La registrazione dei trademarks negli EMIRATI ARABI UNITI
Transcript
La registrazione dei trademarks negli EMIRATI ARABI UNITI
La registrazione dei trademarks negli EMIRATI ARABI UNITI in 10 domande e risposte IL SERVIZIO OFFERTO. I Desk a tutela della Proprieta’ Intellettuale (comunemente chiamati IPR Desk) operativi all’interno degli Uffici ICE, istituiti con Legge Finanziaria 2004 e presenti in 10 Paesi del mondo, diretta promanazione del Ministero dello Sviluppo Economico, hanno come finalita’ principale istituzionale quella di fornire assistenza tecnica, di orientamento e consulenza legale di base alle imprese italiane in materia di Proprieta’ Intellettuale, ai sensi della normativa del Paese ove sono allocati. L’IPR Desk di Dubai (con competenza per tutti gli Emirati Arabi Uniti) nell’espletamento di detta attivita’ provvede a fornire agli imprenditori italiani interessati assistenza tecnica per la registrazione dei loro marchi e brevetti in tutto il Paese. Inoltre, il Desk fornisce agli imprenditori consulenza legale di base svolgendo, quindi, funzioni di orientamento. Ove le problematiche legali necessitassero di un approfondimento oppure ove dette problematiche avessero un riflesso giudiziario, il Desk provvederebbe ad indirizzare gli imprenditori verso degli Studi Legali fiduciari con i quali sono state stipulate delle convenzioni in tal senso. In questo spirito ed in quest’ottica si e’ deciso di procedere alla pubblicazione di questa breve brochure al fine di facilitare il processo di inserimento dell’imprenditore italiano nel mercato emiratino e, al tempo stesso, di assicurarne le migliori forme di tutela. Ogni suggerimento per il miglioramento del servizio e’ il benvenuto. Antonio Varvaro Responsabile IPR Desk EAU La TRADEMARKS LAW degli EMIRATI ARABI UNITI. La Trademarks Law e le sue Implementary Regulations sono entrate in vigore rispettivamente il 15 gennaio ed il 2 febbraio 1993. Dette previsioni legislative, avendo avuto il benefit della conoscenza dei vantaggi e degli svantaggi dei lavori svolti da altri Paesi per la costruzione di similari impianti legislativi, hanno assorbito la parte migliore di dette previsioni cercando di evitare, al tempo stesso, punti di caduta o vuoti normativi. Per esempio, la profiliferazione di violazioni in materia di Proprieta’ Intellettuale e di beni contraffatti ha spinto la business community a registrare tutti i trademarks in uso. Similarmente, la registrabilita’ di marchi di servizi (service marks) permette la protezione di detti marchi nel settore dei servizi come noleggio autovetture, banche, compagnie assicurative, ecc. Per comodita’ di lettura, abbiamo riassunto in un questionario i punti salienti di questo interessante pezzo di legislazione. In aggiunta, abbiamo stilato una check-list per dettagli e documenti occorrenti nella registrazione di un trademark. La Legislazione dei Trademarks in 10 domande e risposte. 1. E’ necessario registrare un Trademark? I titolari di Trademarks, registrati prima dell’emanazione delle vigenti disposizioni legislative federali (1993), devono richiedere la registrazione degli stessi nel Registro del Ministero dell’Economia. Ove omettano detta registrazione, il loro diritto di privativa industriale sara’ considerato estinto per legge. In questo contesto si fa, ovviamente, riferimento ai Trademarks registrati - prima delle disposizioni legislative federali in materia di P.I. – nell’Emirato di Ras Al-Kahaimah, l’unico dei sette emirati a disporre allora di una propria disciplina normativa in detta materia. 2. Esiste una data di scadenza per detta registrazione? Tutte le domande per la registrazione di Trademarks correntemente in uso negli EAU o precedentemente registrati dovevano essere presentate entro il 15 gennaio 1994. Le domande di registrazione concernenti altri Trademarks usati susseguentemente, dovrebbero essere presentate immediatamente nel presupposto che il trademark stia per essere usato o sia in uso. 3. Chi puo’ presentare le domande per la registrazione di un trademark? A parte il titolare del tradmark residente negli EAU, soltanto gli Studi Legali muniti di specifica licenza ed i Trademark Agents possono presentare le domande di registrazione e sono abilitati a seguire la relativa procedura di approvazione. 4. Ne deriva qualche beneficio dalla registrazione del trademark? Si, chiunque registri un trademark sara’ considerato il titolare esclusivo dei diritti di utilizzazione e sfruttamento dello stesso con totale esclusione di chiunque altro. Inoltre, se il soggetto che ha registrato il trademark ne fa uso ininterrottamente per almeno cinque anni durante i quali non ne e’ stato da terzi contestato il suo diritto all’utilizzazione, sara’ a terzi legalmente inibita ogni disputa concernente la titolarita’ del trademark. Cioe’ a dire il trademark risultera’ incontestabile. Ancora, chiunque violera’ i diritti derivanti da un trademark registrato, sara’ ritenuto responsabile sia in sede civile sia in sede penale. I dettagli del trademark registrato saranno resi noti in tutti gli uffici del Ministero federale dell’Economia cosi’ come in tutte le Camere di Commercio. 5. Quali marchi sono registrabili? Tutti i trademarks che includano “brand-names”, loghi, rappresentazioni grafiche, marchi di fabbrica, marchi di denominazione, appellativi commerciali, immagini e lettere, marchi di servizi, certificazioni di marchi e marchi di serie possono essere registrati. I soli requisiti che devono possedere sono quelli della capacita’ distintiva del prodotto o servizio e della novita’. 6. Quanto tempo occorre per registrare un trademark? Da quattro a sei mesi di tempo, inclusi anche i 30 giorni per la decisione del Ministero sulla richiesta di registrazione e dei 30 giorni per la presentazione di un’eventuale opposizione, da parte di terzi controinteressati, all’avvenuta registrazione. 7. Qual e’ il periodo di validita’ di registrazione di un trademark? Dieci anni dalla data di presentazione della domanda. La registrazione e’ rinnovabile per un periodo ulteriore di dieci anni e cosi via. 8. Quanto costa registrare un trademark? I costi ufficiali di registrazione di un trademark sono i seguenti: - Ricerca on-line circa l’originalita’ del trademark da eseguirsi presso il competente Ufficio Registrazioni Trademarks del Ministero federale dell’Economia: AED 250,00; - All’atto della presentazione della domanda di registrazione del trademark: AED 500,00; - All’atto della registrazione: AED 5,000. Ci sono dei costi aggiuntivi determinati dalla necessaria traduzione in arabo del trademark, dall’autentica della firma del soggetto che conferisce la Procura Speciale, dalla successiva legalizzazione della detta Procura Speciale da rilasciare all’avvocato autorizzato o al trademark agent, dalla traduzione ufficiale della menzionata Procura Speciale in lingua araba, dalla pubblicazione del trademark sui quotidiani ed, infine, dall’onorario da corrispondere al professionista incaricato della procedura di registrazione. 9. Quali sono i dettagli richiesti per la registrazione? I dettagli concernenti la registrazione, sono stati elencati nella check-list allegata (Allegato 1). 10. Quali sono i documenti richiesti per la registrazione? I documenti necessari per poter procedere alla registrazione sono elencati nella check-list di cui all’Allegato 2. SERVIZIO DI PRE-INVESTIGATION. Il Desk offre agli imprenditori italiani un servizio di pre-investigation consistente nella ricerca circa l’originalita’ del marchio. Come tutti gli altri servizi offerti dal Desk anche questo e’ del tutto gratuito rendendosi solo necessario pagare, da parte dell’imprenditore, AED 250,000 (50 euro circa) quale fee al governo emiratino. SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE DI BASE. Il Desk offre agli imprenditori italiani un servizio gratuito di consulenza tecnica e legale di base sulla registrabilita’ del trademark ai sensi della legislazione federale degli Emirati Arabi Uniti. Allegato 1 – Check-list dei dettagli richiesti per la registrazione di un trademark. Trademark.................................................................................................... A) Se richiedente e’ una persona fisica: 1. Nome del richiedente............................... 2. Nazionalita’............................................... 3. Professione................................................ 4. Residenza.................................................. B) Se richiedente e’ una Societa’: 1. Nome........................................................... 2. Sede sociale................................................. 3. Status legale................................................ 4. Attivita’ che la Societa’ e’ autorizzata ad esercitare e per le quali ha una legale licenza emiratina......................................... 5. Principale ufficio della Societa’................... C) Dettagli dei beni venduti col trademark e/o dei servizi resi col service mark.............................................................................................................. ...................................................................................................................... ...................... D) Sede del trade office o dell’investment project........................................................................................................... ...................................................................................................................... ....................... E) Se il trademark e’ stato precedentemente registrato: 1. Data di precedente registrazione....................................................................... 2. Paese............................................................................................ ...................... 3. Numero di precedenti registrazioni................................................................... F) Luogo di corrispondenza E.A.U......................................................................... negli G) La richiesta di registrazione e’ pertinente a: 1. Marchi collettivi dettagli) SI NO (Se si si prega di fornire i ................................................................................................................ ............. ................................................................................................................ ............. 2. Certificazione di trademark (si prega di fornire i dettagli separatamente) 3. Trademarks associati (si prega di fornire i dettagli separatamente) H) Descrizione trademark:....................................................................................... del Allegato 2 – Check-list dei documenti richiesti per la registrazione del trademark TRADEMARK........................................................................................... 1. 14 copie stampate del trademark 5x6 o 6x7 cm riprodotte su carta autoadesiva 2. Procura Speciale con firma autenticata e legalizzata presso il Ministero degli Affari Esteri degli EAU o presso l’Ambasciata degli EAU all’estero (vedasi allegato 3 circa il contenuto della Procura Speciale) 3. Una copia autenticata e legalizzata del Certificato di Registrazione dell Società 4. Certificato di Registrazione del trademark se questo e’ registrato altrove che negli Emirati Arabi, autenticato e legalizzato presso l’Ambasciata degli EAU presente nel Paese estero del richiedente 5. Statuto della Societa’ 6. Un certificato che dichiari che il trademark non ricade nell’ambito del boicottaggio di Israele 7. Traduzione in arabo del trademark 8. Certificati di precedenti registrazioni, se esistenti. N.B.: I documenti n.ri 2., 6. e 7. possono essere predisposti localmente. Allegato 3 – Procura Speciale (Power of Attorney) Il sottoscritto..............nato a ................il..................e residente in ........................via....................n......................, in qualita’ di legale rappresentante della Societa’ XY con sede legale in ...........................via............................n.............ove e’ elettivamente domiciliato per la carica, iscritta al Registro delle Imprese di......................al n................, conferisce mandato allo Studio Legale XY con ufficio in ................(EAU) via...................n..../building n........apt. n..............P.O. Box .........., perche’ per suo nome, conto ed interesse rappresenti la Societa’ XY in tutti gli Emirati Arabi Uniti al fine di procedere alla registrazione o alla rinnovazione della registrazione di tutti o di alcuni trademarks della Societa’ medesima, la rappresenti e compaia, per suo nome, conto ed interesse, innanzi ad ogni funzionario o Dipartimento Governativo, locale o federale, di tutti i tipi e di ogni grado, funzioni e capacita’ che includano Municipalita’, Camere di Commercio ed il Ministero dell’Economia. Il costituito procuratore ha anche il potere di firmare, raccogliere, consegnare, emettere e depositare tutte le dichiarazioni, istanze, memoranda ed ogni altro documento richiesto o diventato necessario per la registrazione o rinnovazione di ogni trademark adesso registrato negli Emirati Arabi Uniti o del quale sara’ presentata la richiesta in futuro. Il mandante conferisce inoltre procura allo Studio Legale perche’ in sua rappresentanza compaia alle udienze compiendo ogni attivita’ necessaria nell’interesse di esso mandante, transiga, comprometta, rinunci ed abbandoni giudizi, deferisca ad arbitrato, impugni, difenda, citi per qualsiasi ragione connessa alle dette registrazioni o rinnovazioni dinanzi ad ogni rilevante Autorita’ o Dipartimento negli Emirati Arabi Uniti. Il mandante conferisce altresi’ procura affinche’ il procuratore costituito paghi diritti, fornisca garanzia, riceva, paghi, riconosca, rimetta, comprometta, consegni ricevute, riceva le stesse e firmi tutti i documenti e gli atti di citazione ritenuti necessari, faccia e riceva pagamenti di denaro se necessari per la registrazione dei trademarks o per la rinnovazione degli stessi o ogni altro pagamento fatto in rappresentanza del mandante relativamente alla registrazione dei trademarks. Con promessa di rato e valido anche degli atti compiuti da Procuratore nell’intervallo tra l’eventuale revoca di questa Procura e la legale conoscenza di detta revoca da parte del Procuratore oggi nominato. La presente Procura Speciale e’ stata diligentemente da...........................................il.......................................... Firma predisposta