Annibale Carracci
Transcript
Annibale Carracci
Annibale Carracci Annibale Caracci è il più dotato della famiglia Caracci (una famiglia di artisti bolognesi) e per questo si sposta a Roma per lavoro. Caracci inaugura nuovi generi pittorici con la bottega del macellaio e la fuga in Egitto. LA BOTTEGA DEL MACELLAIO : è stato realizzato a Bologna. Questo dipinto ha un tema particolare: la bottega di un macellaio. Esegue l’opera per dei suoi parenti, che sono per l’appunto macellai, è una specie di fotografia di famiglia. Si possono notare i normali lavori di una macelleria, come pesare, tagliare la carne,sgozzare un capretto si notano anche dei clienti (è una macelleria come quelle moderne). I personaggi sono tutti in primo piano, come se fosse una fotografia, si sono messi in posa. È un ritratto ed è estremamente realistico. Lo stile che inaugura questo dipinto è la “PITTURA Dì GENERE”, vengono rappresentate le cose mai rappresentate prima, gli unici committenti di queste opere sono le famiglie ritratte. Nell'opera di Annibale Carracci, “La Bottega del Macellaio”, il pittore ha descritto con assoluta chiarezza e spregiudicata verosimiglianza le varie attività che si svolgono in una macelleria. In primo piano in basso viene raffigurato un garzone che sta per tagliare la testa ad un capretto, vicino a lui vi è un altro personaggio che cerca faticosamente di appendere un mezzano di vitello ad un gancio, la sua torsione del corpo e della testa sottolineano lo sforzo che sta compiendo. Al centro, dietro il bancone, c’è un macellaio che dispone ordinatamente le bistecche di vitello sul banco. Chiude l’immagine un ultimo macellaio, vestito con un grembiule bianco, egli regge la stadera con cui pesa la carne, mentre l’alabardiere si fruga nel borsellino per cercare il denaro necessario a comprare la carne da lui scelta. I personaggi da lui dipinti non hanno nulla di volgare, pur trattandosi di un mestiere ritenuto sgradevole, anzi sono pieni di dignità. Annibale ha indagato con uno sguardo acuto e penetrante, dando vita ad una rappresentazione obbiettiva e spontanea. dietro il bancone è anche presente una donna che sta rubando un pezzo di carne.
Documenti analoghi
il classicismo dei carracci
studio del vero, egli seppe infatti rinnovare i moduli stilistici del tardo Manierismo, conciliando naturalismo e ideale
classico. Grazie ai suoi viaggi, al suo soggiorno romano e al prestigio dei ...