Relazione - Agraria UniPD
Transcript
Relazione - Agraria UniPD
Relazione Visita Tecnica ANDALUCÍA 9 – 16 giugno 2007 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Docente accompagnatore: Prof. FERDINANDO PIMPINI Dottorando CARLO NICOLETTO Elenco studenti partecipanti: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 BASSAN BENINCA' DAL MOLIN DECARLI DORIA GAZZOLA LORENZON MARIN MISTURINI PANCALDI RIMI SANTINI SCHIAVON TASSINATO TONDINI VENTRICE VENTURINI ANTONIO ALBERTO CARLO ELISA EMANUELE DIANA MAURO NICOLO' DAVIDE NICOLA FILIPPO LUCA MARCO SIMONE ANDREA PAOLO MATTEO 542100-TG 547406-TG 545076-TG 544190-TG 551397-TG 564122-TG 550149-TG 569226-TG 545456-TG 549301-TG 545365-TG 551383-TG 546610-TG 570756-TG 551381-TG 514060-TG 567281-TG - sabato 9 giugno: alle ore 7,00 siamo partiti con pullman della ditta FORMENTIN dal piazzale antistante la stazione FS di Padova. Alle 9,30 abbiamo raggiunto l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, da cui l’aereo per Granada è partito alle 11,40. Ore 14,15 arrivo all’aeroporto di Granada. Alle ore 15,30 siamo partiti da Granada verso Almeria con autobus di linea ALSINA GRAELLS, arrivo alle ore 17,30. Successiva sistemazione presso la Installaciòn Juvenil de Almeria, Isla de Fuerteventura, s/n. Figura 1: Partenza da Padova, arrivo ad Almeria. - domenica 10 giugno: alle ore 9,00 siamo partiti con autobus di linea ALSINA GRAELLS da Almeria per Cabo de Gata, per la visita al Parco Naturale Cabo de Gata-Nijar, ove è stato possibile raggiungere percorsi naturalistici, con elementi tipici della flora e della fauna di climi caldo-aridi. Infine abbiamo visitato le saline presso la località di Las Salinas e visto i relativi impianti di lavorazione del sale. Alle ore 19,00 siamo rientrati in Almeria da Las Salinas con autobus di linea ALSINA GRAELLS. Figura 2: Parco Naturale de Cabo de Gata-Nijar, Las Salinas. - lunedì 11 giugno: alle ore 8,00 siamo partiti con pullman della ditta VIAJES EL CORTE INGLES dalla Installaciòn Juvenil de Almeria. La nostra prima tappa è stata la Cooperativa Agricola San Isidro (C.A.S.I.), che si occupa essenzialmente dello stoccaggio e della vendita di diverse varietà di pomodoro da mensa. Ci sono state illustrate le modalità di vendita del prodotto, eseguita soprattutto tramite sistemi di asta in un’apposita sala informatizzata, e le modalità di stoccaggio del prodotto, conferito all’interno dei 15.000 m2 coperti di cui dispone l’impianto. In seguito abbiamo visitato l’Associazione DUNIAGRO, anch’essa incentrata sullo stoccaggio e la vendita del pomodoro, ma in essa, a differenza della prima, il confezionamento del prodotto viene eseguito entro le proprie strutture, dai propri dipendenti anziché dal produttore in campo. A seguire abbiamo visitato un’Azienda di produzione protetta di pomodoro da mensa, coltivato fuori suolo su fibra di cocco, come in gran parte dei casi nel panorama orticolo della zona di Almeria. Di seguito abbiamo visitato la EJIDOMAR Sociedad Cooperativa Andaluza, essa si occupa del conferimento, lavorazione, confezionamento, e vendita di numerosi ortaggi, in questo periodo è stato possibile osservare la lavorazione di diverse varietà di melone, anguria, e zucchino. Ci sono stati mostrati i locali in cui avvengono le contrattazioni dei prodotti con gli acquirenti. La destinazione di tali prodotti principalmente trova luogo nei mercati europei. Il periodo di maggiore attività si ha durante i mesi più freschi dell’anno, periodo in cui si ha un vantaggio competitivo notevole nei confronti del concorrente principale sul mercato delle colture orticole protette, ossia l’Olanda. Successivamente abbiamo visitato un’Azienda di produzione protetta di melone, si trattava di una varietà con buccia liscia color giallo di piccola pezzatura (poco più di un kg) e polpa verdastra, destinata per lo più ai mercati del nord Europa. I meloni erano prossimi alla raccolta, per testare il grado di maturazione sono stati effettuati dei rilievi del grado zuccherino (Brix Grade) con apposita strumentazione. Dopo pranzo abbiamo raggiunto il Centro Sperimentale Syngenta S & G, in una prima fase ci sono stati mostrati i funzionamenti e le tipologie di sperimentazione condotte nel laboratorio Fruit Quality; successivamente siamo stati portati all’interno di prove dimostrative di pomodoro all’interno di serre di recentissima concezione costruttiva. Alle ore 19,00 siamo rientrati alla Installaciòn Juvenil de Almeria. Figura 3: C.A.S.I., Duniagro, Azienda di produzione protetta pomodoro, Ejidomar, Azienda di produzione protetta melone, Centro sperimentale Syngenta. - martedì 12 giugno: alle ore 6,30 siamo partiti con pullman della ditta VIAJES EL CORTE INGLES dalla Installaciòn Juvenil de Almeria verso la zona di Murcia. Dopo colazione abbiamo raggiunto la Cooperativa SOL Y TIERRA, che si occupa dello stoccaggio e della vendita di varie tipologie di peperone, già confezionato dal produttore in campo e coltivato secondo disciplinari di lotta integrata imposti dalla cooperativa stessa. Successivamente abbiamo visitato un’Azienda di produzione protetta di peperone, le piante erano coltivate fuori suolo su fibra di cocco con metodi di lotta integrata. L’azienda era provvista di apprestamenti protettivi, impianti di stoccaggio delle acque irrigue, e miscelatori per la fertirrigazione, tutti di recente concezione tecnologica. Le acque irrigue sono provenienti da zone più settentrionali della Spagna, dalle quali vengono regolarmente derivate e stoccate con frequenza giornaliera. In seguito abbiamo raggiunto la Cooperativa SURINVER, un centro di dimensioni considerevoli in cui vengono raccolti, selezionati, confezionati e venduti ortaggi e agrumi provenienti da una superficie di circa 1600 ha, di cui circa 600 ha sono occupati da agrumeti, ed i rimanenti da colture orticole (peperone, lattuga, broccolo, mais dolce, sedano, anguria, cetriolo, zucca, rapa, zucchino). Noi abbiamo potuto assistere alla lavorazione e confezionamento del limone, peperone, anguria, e sedano; infine ci sono state spiegate le modalità di funzionamento della sala di test di vita commerciale dei prodotti. Gli agrumi vengono venduti in tutto il bacino mediterraneo, le colture orticole trovano mercato in tutta Europa, in special modo nei paesi settentrionali. Dopo pranzo abbiamo visitato un’Azienda di produzione protetta di pomodoro da mensa, in cui le piante venivano coltivate su suolo, a differenza della maggior parte dei casi presenti nel panorama serricolo della zona di Murcia; la copertura delle serre era molto blanda, visto lo scopo praticamente esclusivo di proteggere la coltura dai vettori di virosi. In seguito abbiamo raggiunto la PERICHAN. S.A.I., essa si occupa di raccogliere, confezionare e vendere diversi ortaggi, abbiamo assistito al confezionamento di pomodoro, zucchino, cetriolo, fagiolino e altri legumi minori. Questi ultimi vengono coltivati in terra iberica solo in minima parte e limitatamente ad alcuni periodi dell’anno, infatti si tratta soprattutto d’importazioni dal Marocco, ove il clima si presta meglio alla coltivazione del fagiolino. Alle ore 19,00 siamo rientrati alla Installaciòn Juvenil de Almeria. Figura 4: Sol y Tierra, Azienda di produzione protetta peperone, Surinver, Azienda di produzione protetta pomodoro, Perichan. - mercoledì 13 giugno: dopo colazione abbiamo lasciato le camere della Installaciòn Juvenil de Almeria. Nella mattina abbiamo visitato l’Alcàzaba e la Cattedrale di Almeria. Alle ore 16,30 siamo partiti da Almeria verso Granada con autobus di linea ALSINA GRAELLS, arrivo alle ore 18,30. Successiva sistemazione presso la Installaciòn Juvenil de Granada, Avda. Ramòn y Cajal, 2. Figura 5: Città di Almerìa, arrivo a Granada. - giovedì 14 giugno: alle ore 9,00 siamo partiti con autobus di trasporto pubblico della Andalucìa per muoverci dalla città di Granada verso il Parco Nazionale della Sierra Nevada, Riserva della Biosfera dell’UNESCO. All’interno del parco abbiamo intrapreso un sentiero dal monumento alla Vergine della Neve (circa 3000 metri s.l.m.) fino al picco Veleta (circa 3300 metri s.l.m.), attraversando diverse piste da sci. Lungo il percorso abbiamo preso visione della flora locale, caratterizzata dalla presenza di numerose conifere striscianti, e della fauna selvatica, con l’avvistamento di un cospicuo numero d’individui di capra montana. Abbiamo rilevato la presenza di più esercizi di pastorizia montana ovina e caprina. Alle ore 19,00 siamo rientrati alla Installaciòn Juvenil de Granada. Figura 6: Parco Nazionale della Sierra Nevada. - venerdì 15 giugno: nella mattina abbiamo visitato la città di Granada. Nel pomeriggio abbiamo visitato le varie parti dell’Alhàmbra: Il settore a cui abbiamo dedicato maggiore attenzione è stato il Generalife, antica tenuta araba destinata allo sfruttamento agricolo e al riposo, ricchissima di specie di peculiare interesse botanico e ornamentale con siepi, roseti, agrumeti, orti e giardini estremamente curati. All’interno del Generalife sono presenti numerosi sistemi idraulici originari dell’epoca d’impianto, straordinariamente efficienti nel trasportare l’acqua a scopi irrigui ancora in funzione. Inoltre l’acqua viene utilizzata frequentemente come elemento integrante nella costruzione dei giardini ornamentali. Nel secondo settore vi sono i Palazzi Nasridi, in cui si trovano il Mexuar, il Palazzo di Comares, il Palazzo dei Leoni, l’Area di Lindaraja, il Partal e il Paseo de las Torres. Il settore dell’Alcàzaba è una zona militare fortificata indipendente dal resto dell’Alhàmbra, il suo interno ha l’aspetto di una piccola città in cui risiedeva il corpo di guardia d’èlite del sultano. Dalla Torre della Vela si può vedere il territorio circostante: dalla città bassa di Granada fino al massiccio della Sierra Nevada e la pianura della Vega. Alle ore 18,00 siamo rientrati alla Installaciòn Juvenil de Granada. Figura 7: Generalife. - sabato 16 giugno: dopo colazione abbiamo lasciato le camere della Installaciòn Juvenil de Granada e alle ore 12,30 circa siamo giunti all’aeroporto di Granada, da cui siamo partiti per Bergamo alle ore 14,40. Siamo arrivati all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio alle ore 17,15 e successivamente rientrati nelle rispettive sedi con pullman della ditta FORMENTIN. Figura 8: Partenza da Granada, arrivo a Bergamo. Al di là dell’aspetto puramente didattico che una visita di tal genere può assumere, l’importanza principale di queste occasioni è quella di poter rivolgere uno sguardo su realtà sconosciute, modi diversi d’intendere l’agricoltura e interagire col territorio, di poter fare due passi in un posto nuovo. (Filippo Rimi, Marco Schiavon).
Documenti analoghi
ANDALUSIA
Prima colazione. Dalle ore 8.30 alle ore 11.30 visita guidata della meravigliosa Alhambra, uno dei monumenti più affascinanti
e famosi del mondo, la mitica “fortezza rossa“ e il Generalife, residen...
granada - CadillacTrip.it
l'atmosfera universitaria è molto sentita in tutta
la città. Particolare attenzione è data ai progetti
di Erasmus che coinvolgono tantissimi studenti da
ogni parte del Mondo.
Palazzi Nazarí
Meglio ...