PROGETTO DAY-TIA
Transcript
PROGETTO DAY-TIA
PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia TNAs Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Verosimile TIA Visita neurologica: Neurologia ABCD2 score: 1-3 LR Ambulatori CUP Autopresentazione •TC cranio senza mdc: necessaria per diagnosi differenziale; in regime INDIFFERIBILE se evento <48 h •Se > 48 h urgenza differita (B) TERAPIA A DOMICILIO DIMISSIONE A DOMICILIO CON APPUNTAMENTO PER CONTROLLO A 30 gg IN AMBULATORIO NEUROVASCOLARE MULTIDISCIPLINARIETA’ AMBULATORIALE • Ecodoppler TSA (7 gg) • Ecodoppler TCCD (30 gg) • ECG entro 48 h se evento < 48 h •Se > 48 h urgenza differita (B) • ECOCG TT (entro 30 gg) Valutazione Neurovascolare a 30 gg con gli accertamenti eseguiti • Laboratorio batteria stroke + quadro lipidico, Lp (a), omocisteina oppure screening emocoagulativo per vasculiti giovanili se < 55 aa e non evidenti altre cause (es. cardioembolismo) con richiesta (B) Altre indagini: es. Screening trombofilico, TCCD con test per PFO, EEG, RMN, AngioRMN, TC cranio + mdc, Angio TC Iter specifico Setting Ambulatoriale entro 30 gg obbligati facoltativi TNAs Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Verosimile TIA Visita neurologica: Neurologia ABCD2 score: 4-5 MR Ambulatori CUP Autopresentazione •TC cranio senza mdc: necessaria per diagnosi differenziale. Da effettuare in regime INDIFFERIBILE - PS 24 ORE DI OSSERVAZIONE IN OBI (eventualmente in Med. Urg. o Neurologia) DIMISSIONE A DOMICILIO CON APPUNTAMENTO PER CONTROLLO A 30 gg IN AMBULATORIO NEUROVASCOLARE MULTIDISCIPLINARIETA’ AMBULATORIALE • Ecodoppler TSA (entro 24 h) • Ecodoppler TCCD (7 gg) TERAPIA A DOMICILIO • ECG - PS • ECOCG TT – OBI (7 gg) Valutazione Neurovascolare a 30 gg con gli accertamenti eseguiti • Laboratorio (entro 24 h): batteria stroke + quadro lipidico, oppure screening emocoagulativo per vasculiti giovanili se < 55 aa e non evidenti altre cause (es. cardioembolismo) - OBI Altre indagini: es. Screening trombofilico, TCCD con test per PFO, EEG, RMN, AngioRMN, TC cranio + mdc, Angio TC Setting: Osservazione in OBI per 24 ore Iter specifico obbligati facoltativi TNAs Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Verosimile TIA Visita neurologica: Neurologia ABCD2 score: 6-7 HR Ambulatori CUP Autopresentazione •TC cranio senza mdc: necessaria per diagnosi differenziale. Da effettuare in regime INDIFFERIBILE – PS/SU RICOVERO IN SU PER 48 ORE DIMISSIONE A DOMICILIO CON APPUNTAMENTO PER CONTROLLO A 30 gg IN AMBULATORIO NEUROVASCOLARE MULTIDISCIPLINARIETA’ AMBULATORIALE • Telemetria • Ecodoppler TSA e TCCD (24 ore) • ECG (INDIFFERIBILE) PS/SU TERAPIA A DOMICILIO • ECOCG TT (7 gg) - SU Valutazione Neurovascolare a 30 gg con gli accertamenti eseguiti • Laboratorio batteria stroke + quadro lipidico, Lp (a), omocisteina oppure screening emocoagulativo per vasculiti giovanili se < 55 aa e non evidenti altre cause (es. cardioembolismo) - SU Altre indagini: es. Screening trombofilico, TCCD con test per PFO, EEG, RMN, AngioRMN, TC cranio + mdc, Angio TC Setting: Ricovero in Neurologia Stroke Unit per 48 ore Iter specifico obbligati facoltativi Progetto Day-TIA Periodo di arruolamento: maggio 2008- settembre 2010 PAZIENTI ARRUOLATI 492 TIA 292 TNA 120 MINOR STROKE 32 48 persi e di cui non è stato possibile eseguire nemmeno un follow-up tramite medical records. Progetto Day-TIA PROVENIENZA Progetto Day-TIA PROVENIENZA Progetto Day-TIA PROVENIENZA DA PS Progetto Day-TIA PROVENIENZA DA PS Progetto Day-TIA CARATTERISTICHE GENERALI Progetto Day-TIA TIA (292 pz) TIA: deficit neurologico focale di durata inferiore alle 24 ore, a risoluzione spontanea, probabilmente dovuto a ischemia cerebrale. Progetto Day-TIA CAUSA TIA (292 pz) Progetto Day-TIA MINOR STROKE (32 pz) Minor Stroke: ictus con esiti di minima o nessuna compromissione dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana (usualmente con Rankin <3). Progetto Day-TIA CAUSA TNA(120 pz) TNA: TNA: deficit neurologico, focale o non focale, di durata inferiore alle 24 ore, di origine non vascolare Progetto Day-TIA CAUSA TNA(120 pz) Progetto Day-TIA DESTINAZIONE PAZIENTI 9 TEA eseguite in urgenza. Solo eseguita su un paziente ad alto rischio (ABCD2= 66-7) un terzo è stato eseguito su pazienti a basso rischio. Progetto Day-TIA DESTINAZIONE PAZIENTI Progetto Day-TIA FOLLOW UP nella popolazione generale Progetto Day-TIA FOLLOW UP nella popolazione generale Progetto Day-TIA FOLLOW UP 7gg Il follow -up a 7 gg è stato completato per 467 pazienti (94,9%) Progetto Day-TIA FOLLOW UP 7gg Progetto Day-TIA FOLLOW UP 90gg 394 pazienti sono arrivati al follow-up a 90 gg (80,1%) A 90gg aumentano le recidive di TIA (3,9%) Progetto Day-TIA FOLLOW UP 90gg Progetto Day-TIA FOLLOW UP 1 ANNO Il follow-up a 12 mesi è stato eseguito su 217 pazienti Progetto Day-TIA FOLLOW UP 1 ANNO Caso Clinico N.1 Uomo, 80 anni. Iperteso, diabetico, dislipidemico. Ricoverato nel giugno 2009 presso il nostro reparto, per episodio transitorio di afasia, e dimesso con la diagnosi di : TIA CARDIOEMBOLICO. Sulla base dei dati clinici e strumentali (riscontro di fibrillazione atriale persistente) è stata posta indicazione a terapia anticoagulante per la quale il paziente è stato preso in carico dai colleghi del Centro Emostasi. Successivamente seguito presso l’l’ambulatorio DayDay-TIA. TIA Caso Clinico N.1 Da alcuni giorni la moglie notava un maggior rallentamento e stato confusionale. Recatosi in visita neurologica veniva eseguita TC encefalo. INR : 3.47 Caso Clinico N.2 Donna, 71 anni. In anamnesi : cardiopatia ipertensiva decorrente con FA; diabete mellito tipo II in trattamento insulinico; dislipidemia; obesità. Nell’ ottobre 2009 comparsa di emiparesi sinistra a rapida risoluzione. E' stata quindi ricoverata in Med. d'Urgenza sulla base dello score di rischio. In TAO dall’ottobre 2009. Seguita presso l’l’ambulatorio DayDay-TIA Caso Clinico N.2 Verso le 19.30 sarebbe caduta a terra nella sua abitazione, presentandosi afasica ed emiplegica a destra. INR: 1,77 Lo scoop della soup… • Stroke prediction after TIA: avoiding an alphabet soup. (Lancet Neurol , nov 2010) C.S. Johnston • Addition of brain and carotid imaging to the ABCD2 score to identify patients at early of stroke after transient ischaemic attack: multicentre obsevational study. (ibidem) A.Merwick et al. In Lancet neurol XI 2010 • Lo score ABCD3-I può migliorare la stratificazione del rischio dopo ITA in centri di cura secondari. Tuttavia, l’uso di ABCD3 non può essere raccomandato senza ulteriore validazione.
Documenti analoghi
Stroke giovanile
L’eccesso di rischio dovuto alla terapia contraccettiva orale è basso (quattro
nuovi casi/100.000 donne per anno di trattamento). Tuttavia, nelle donne
affette da emicrania, la terapia contraccetti...