Sensore di visione
Transcript
Sensore di visione
Anno 9 - Gennaio/Febbraio 2007 a pag. 18 TRASMETTITORI Trasmettitori di umidità relativa: strumenti affidabili per misura umidità ambiente e non solo. MICHELL ITALIA Srl Euro 0,77 Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Milano SLI 17156 su www.tim-info.com/ita a pag. 23 MORSETTI MODULARI Morsetti per connettori estraibili. Vantaggi di una connessione rapida uniti a semplicità e praticità MORSETTITALIA Srl SLI 17225 su www.tim-info.com/ita www.tim-info.com SOMMARIO Industry News . . . . . . . . . . . . 5 Product Focus: Sensori di Visione . . . . . . . . 11 IEN Eye: Soluzioni wireless . . . . . . . . 12 a pag. 7 MISURATORE CAMPO E-M Speciale Sensori & Trasduttori. . . . . . . . . . . . . 13 Sia su singolo asse che in modalità triassiale. Scala di frequenza da 10Hz a 400kHz ASITA Srl Speciale Enermotive . . . . . . 19 Elenco aziende . . . . . . . . . . . 25 SLI 17308 su www.tim-info.com/ita a pag. 8 SENSORE DI VISIONE Consente di sfruttare potenza e flessibilità di un sistema di visione basato su PC completamente programmabile. COGNEX ITALIA SPECIALE 6 - 10 Febbraio SLI 17312 su www.tim-info.com/ita 2007 A NEW INTEL a pag. 5 RELE’ DI CONTROLLO Altamente adattabili, sono dedicati al controllo e alla rilevazione di anomalie di funzionamento. CROUZET COMPONENTI Srl SLI 17313 su www.tim-info.com/ita VENITE A TROVARCI PAD 22P STAND H26 2 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 MultiMessage - pubblicità NI potenzia le tecniche di data mining e le tecnologie di gestione dei dati di test. National Instruments ha rilasciato DIAdem 10.1, l’ultima versione del software interattivo per la ricerca, l’analisi e la reportistica dei dati di test. Parallelamente esce NI DataFinder Server Edition, una nuova soluzione software, che lavora con DIAdem 10.1, per semplificare la condivisione e l’analisi dei dati di test nell’ambito di grossi gruppi di lavoro o dipartimenti. Il sistema migliorato di gestione dei dati e le nuove funzionalità di reportistica velocizzano e accrescono l’efficienza delle fasi di analisi dei dati e di generazione dei report. Grazie a DIAdem 10.1, ora è possibile richiamare direttamente i VI di LabVIEW, con la possibilità di creare algoritmi di analisi personalizzati. Inoltre, per caricare velocemente in DIAdem dei file in formato custom, gli utenti possono affidarsi a una versione totalmente riprogettata di ASCII DataPlugin Wizard. Per scaricare gratuitamente una demo di DIAdem 10.1, visita la pagina ni.com/info e inserisci il codice it4nbu. SLI 17206 su www.tim-info.com/ita NI LabWindows™/ CVI 8.1 rilancia la comunicazione interpiattaforma National Instruments ha rilasciato NI LabWindows/CVI 8.1, l’ultima versione dell’ambiente di sviluppo integrato ANSI C per realizzare applicazioni di test, misura e controllo. LabWindows/CVI 8.1 vanta quasi 20 anni di innovazione continua, grande affidabilità ed evoluzione tecnologica in grado di offrire un’interfaccia semplificata per la comunicazione tra applicazioni LabWindows/CVI locali e distribuite. Inoltre, l’ambiente integrato mette a disposizione un set completo di strumenti per gestire il controllo e la comunicazione con sistemi real-time. LabWindows/CVI 8.1 si arricchisce di nuovi, semplici strumenti di comunicazione e controllo distribuiti per massimizzare l’efficienza delle fasi di sviluppo. Utilizzando la nuova Network Variable Library, si possono pubblicare e condividere in tempo reale i dati di misura, mettendo in comunicazione vari sistemi di test dislocati sul campo e sistemi di supervisione remota. Per scaricare gratuitamente una demo di LabWindows CVI 8.1, visita la pagina ni.com/info e inserisci il codice itpy4j. SLI 17207 su www.tim-info.com/ita Powered by NI LabVIEW Una sola piattaforma, infinite soluzioni Grazie alla flessibilità e all’efficienza del software di sviluppo grafico LabVIEW NI Measurement Studio 8.1 semplifica il monitoraggio remoto e il controllo di sistemi di misura distribuiti di National Instruments, ingegneri e tecnici di tutto il mondo sono ora in grado di sviluppare applicazioni di misura e controllo durante ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Dalla progettazione alla produzione, con LabVIEW potrai risolvere le sfide applicative di ogni giorno in modo più veloce ed efficace. LabVIEW 8.20: L'Edizione del 20° Anniversario di LabVIEW Scarica la documentazione tecnica relativa all’ambiente di sviluppo grafico NI LabVIEW dal sito ni.com/whitepaper. 02 41 309 277 National Instruments ha annunciato l’uscita di NI Measurement Studio 8.1, una suite completa di librerie di classi e di controlli d’interfaccia per applicazioni di test, misura e automazione realizzate con Microsoft Visual Studio. Measurement Studio 8.1 semplifica e velocizza il monitoraggio e il controllo remoto grazie alle nuove variabili di rete, che permettono di gestire efficacemente la comunicazione tra Microsoft Windows o applicazioni basate sul Web e macchine di test remote. Measurement Studio 8.1 introduce anche nuovi controlli per realizzare le interfacce utente e nuove funzionalità grafiche avanzate per migliorare le fasi di elaborazione e di analisi dei dati acquisiti. National Instruments Italy Tel: 02 413091 • Fax: 02 41309215 • Tel: 06 520871 (Roma) [email protected] • ni.com/italy © 2006 National Instruments Corporation. Tutti i diritti riservati. LabVIEW, National Instruments, NI e ni.com sono marchi commerciali di National Instruments. Altri prodotti e nomi aziendali citati sono marchi commerciali delle aziende rispettive. 7889-821-122 Per scaricare gratuitamente una demo di Measurement Studio 8.1, visita la pagina ni.com/info e inserisci il codice itatk5. SLI 17208 su www.tim-info.com/ita SLI 17135 su www.tim-info.com/ita N° 1-2 • Gen-Feb 2007 3 Sistemi automazione Attuatori e motori lineari Fluido anti-gelo per cuscinetti e servo-azionamenti a movimentazione pulita e regolare per temperature estremamente basse COPLEY CONTROL espande la famiglia dei suoi attuatori e motori lineari aggiungendo la taglia 11 con quattro livelli di forza fino a 20N (continuativi). Con velocità e risposta dinamica pari a quella di un motore lineare, il super compatto e robusto ServoTube 11 realizzato da Servotecnica è ideale per esigenze di elevata produttività e flessibilità di produzione.Grazie a ServoTube 11, la movimentazione è pulita, regolare e a basso costo. Il design magnetico brevettato assicura 12 micron di ripetibilità con sensore integrato. SKF ha brevettato una soluzione affidabile, esente da manutenzione e soprattutto igienica, cioè adatta per quelle lavorazioni nelle quali non è consentita nessuna perdita di lubrificante, pena la contaminazione del prodotto (cioè il cibo nel caso dell'industria alimentare). Il segreto sta nel suo nome: Solid Oil, "olio solido". Una contraddizione in termini per presentare un'idea geniale: riempire completamente un cuscinetto con una matrice polimerica saturata di olio lubrificante. Come se ci fosse una spugna che avvolge completamente corpi volventi e gabbie senza lasciare spazio all'aria (e quindi all'acqua). Pilz Motion Control (PMC) di Pilz e' una soluzione completa per l'automazione di macchina. Una nuova generazione di sistemi di automazione "drive-based", composta dai controllori PMCprimo Drive, e dai servoazionamenti PMCtendo DD. Oggi Pilz con PMCprimo Drive3 e PMCtendo DD5 amplia l'offerta con prodotti più compatti e performanti. Fra le caratteristiche vincenti di PMCprimo Drive3 e PMCtendo DD5 va ricordata la precisione. SLI 17336 su www.tim-info.com/ita SLI 17340 su www.tim-info.com/ita SLI 17343 su www.tim-info.com/ita DISTRIBUTORI PER FLUIDI Adesivi, sigillanti, lubrificanti, vernici, inchiostri, UV, solventi, ecc. Dal 1973, migliaia di applicazioni. Interruttori orari Pompe per il prelievo di fluidi densi dai fusti originali elettronici, per barra DIN Nell'ottica di un rinnovamento totale delle linee teso a migliorare l'immagine e la funzionalità dei propri prodotti, Grässlin, distribuita da Orieme Italia, ha ideato Talento Plus, la nuova serie di interruttori orari digitali per barra DIN. L'operatività è l'elemento chiave della nuova generazione di temporizzatori digitali di fabbricazione Graesslin. Esattamente come per un cellulare, la programmazione è intuitiva e guidata da menu come in uso per i telefoni cellulari con lettura delle indicazioni sul display. Tre linee di testo vengono visualizzate sul display tramite un menu con uno schermo luminoso retro illuminato per le opzioni di scelta. SLI 17345 su www.tim-info.com/ita Raccordi piping Apparecchi manuali Applicazioni automatiche > Per qualsiasi materiale fluido. Tutti gli accessori pronti a magazzino NOVITÀ Il sistema giusto che ottimizza il lavoro, riduce i costi, elimina gli scarti, aumenta la produzione. > Dosi da 0.01 cc, precise e ripetitive, senza sgocciolii. > Centraline di comando predisposte per il dialogo con i sistemi automatici. Dosatura perfetta con pompe volumetriche a vite Pompa a vite Sistema a pressione ROBOT A 3 E 4 ASSI INTERPOLATI Dosare - Avvitare - Saldare - Posizionare AVVITATURA > Programmazione per autoapprendimento > Portata utensili: max 20Kg > Ripetibilità: ± 0,01 mm > Capacità della memoria: 255 programmi / 30.000 punti > I/O: 16 ingressi - 16 uscite > Area di lavoro fino a 810x810 mm DOSATURA per pressioni fino a 10.000 PSI Parker Instrumentation ha lanciato una gamma di raccordi piping per strumentazione impiegabili con pressioni fino a 10.000 PSI (689 bar). Questa gamma offre ai progettisti di strumentazione ed impianti dei componenti di qualità per la connessione di tubi a schedula per strumentazione nelle sempre più numerose applicazioni ad alta pressione, come quelle presenti nell'esplorazione e nella produzione di petrolio e di gas in acque profonde. Numerose forme disponibili. Dosatori volumetrici Sistemi a spruzzo SALDATURA SCARA JS PER LAVORAZIONI IN LINEA RAGGIO DA 280 a 1000 mm SLI 17335 su www.tim-info.com/ita 17269 su www.tim-info.com/ita EOISLI Tecne "O" 297x210 01-2006.indd 1 19-01-2006 10:57:03 4 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Modulo wireless HDSPA Unità cambio formato Oscilloscopi con velocità di comunicazione dati a 3,6 Mbit/sec con coppia nominale fino a 3,2Nm a memoria digitale La divisione Automation and Drives di Siemens propone il primo modulo wireless con tecnologia HSDPA che si connette attraverso un concetto di interfaccia e di montaggio robusto e che viene gestito tramite comandi AT. Il dispositivo arricchisce l'offerta dell'area moduli wireless integrata dal 1° ottobre nella divisione Automation and Drives di Siemens. Il modello, in grado di scaricare dati alla velocità di 3,6 Megabit al secondo sulla banda di frequenza di 2100 Megahertz, è ottimizzato per applicazioni come Gateways, modem USB o Router e per l'utilizzo in paesi quali Africa, Asia, Europa e Medio Oriente. La Siko Italia presenta la nuova unità di cambio formato AG03. Con coppia nominale fino a 3,2Nm a 100giri/minuto l'unità integra, in dimensioni circa 100x50x80mm, motore brushless, moto-riduttore, albero cavo passante, encoder assoluto multigiro ad alta risoluzione sull'albero lento con lettura di posizione esente da giochi del riduttore. L'unità AG03 è equipaggiata con azionamento e posizionatore integrato, interfaccia su bus di campo CANopen o Profibus (Profidrive2) e cablaggio interamente su connettori M12. Grado di protezione fino a IP65 per applicazioni in presenza di liquidi o con lavaggio macchina. SLI 17342 su www.tim-info.com/ita www.flash.it SLI 17341 su www.tim-info.com/ita Il catalogo RS mostra tra le molte novità, i nuovi oscilloscopi a memoria digitale (Serie TDS1000B e TDS2000B) di Tektronix che offrono un'insuperabile combinazione di prestazioni elevate e grande facilità d'uso ad un prezzo davvero conveniente. Questi oscilloscopi assicurano un'accurata acquisizione in tempo reale fino al limite della loro larghezza di banda (fino a 200 MHz e 2 GS/di frequenza massima di campionamento), la medesima lunghezza di registrazione a tutte le impostazioni della base tempi e modalità avanzate di trigger per isolare i segnali di interesse. SLI 17337 su www.tim-info.com/ita Sensore perdite per qualsiasi tipo di liquidi Più regine, più mosse vincenti per la tua elettronica. I sensori LEAK, distribuiti da Sensormatic vengono montati all'interno di vaschette di raccolta liquidi poste sotto tubi o serbatoi posizionati in luoghi critici, ed inviano un segnale d'allarme quando nella vasca sgocciola un perdita. Le vaschette di raccolta possono essere di vetro, plastica o metallo. Il settore di utilizzo principale è quello dell'industria chimica o dell'industria dei semiconduttori ed è per questo che la custodia è realizzata interamente in PTFE,ad elevata resistenza a prodotti chimici. SLI 17339 su www.tim-info.com/ita Terminali Grafici per ogni tipo di architettura Più prodotti Oltre 380.000 prodotti di elettronica, meccanica e strumenti a prezzi supercompetitivi consultabili e ordinabili su www.farnellinone.it. Richiedi il catalogo. È gratis! Più prodotti RoHS Oltre 170.000 prodotti certificati RoHS disponibili a magazzino. Consulenza gratuita sulle normative RoHS. Più attenzione al cliente Nessun minimo ordinabile, consegna in 24 ore, prodotti sempre disponibili, ordini via web, telefono e fax. [email protected] tel. 02 93995.200 fax 02 93995.300 Firmati "Transparent Ready" i nuovi terminali Magelis XBT GT Telemecanique di Schneider Electric possiedono risorse e qualità per comunicare con facilità ed integrarsi in qualsiasi tipo di architettura.Due porte seriali permettono una connessione diretta a due sistemi di controllo. L'integrazione di una porta USB permette un veloce "Plug and Play" per la programmazione e per il collegamento di stampanti e lettori di codici a barre. SLI 17338 su www.tim-info.com/ita SLI 17268 su www.tim-info.com/ita N° 1-2 • Gen-Feb 2007 INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS INDUSTRY NEWS UL International a Enermotive UL International Italia, filiale italiana dell'ente americano di certificazione Underwriters Laboratories Inc., partecipa a Enermotive 2007 come partner globale per la certificazione di sicurezza e presenta il programma Limited Production Listing, un modo veloce e conveniente che permette ai costruttori di macchine industriali e sistemi di controllo di ottenere il marchio UL direttamente sul luogo di produzione. Subconist 2007 Dal 01 al 04 Marzo 2007, la sesta fiera dei prodotti industriali secondari "Subconist 2007" sarà organizzata dal CNR Expo Center d'Istanbul, costituendo un passo importante per le imprese d'industria secondaria che vogliono aumentare la loro fetta di mercato nei mercati internazionali. 400 imprese di pezzi di ricambio e d'industrie secondarie parteciperanno al Subconist 2007, la quale avrà sezioni riservate per i seguenti settori industriali: l'Automobilistico, Elettrodomestico, Macchine d'Agricoltura, Elettricità, Elettronica, Industria della Difesa e del Aeronautica, Macchine da Costruzione. Moog acquisisce VCS Il gruppo internazionale (specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni per il controllo di movimento, in particolare servosistemi elettroidraulici ed elettromeccanici, controllori elettronici e servoattuatori per l'automazione industriale) fa un'acquisizione strategica in Lombardia, accrescendo le proprie competenze tecniche e produttive per sviluppare, in Italia, soluzioni sempre più complete e personalizzate per i propri settori di riferimento. BIMEC seconda edizione E' stata presentata alla stampa la seconda edizione di BIMEC, biennale per la meccatronica e l'automazione, in programma, a Milano, dal 14 al 17 novembre 2007. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, la seconda edizione di BIMEC si propone con una nuova impostazione: da mostra contenitore a mostra super-specializzata e focalizzata sui comparti oggi più interessanti e produttivi. Assemblaggio, manipolazione, movimentazione, robotica e visione industriale sono i temi tecnologici su cui porrà l'accento la nuova BIMEC. Robuschi al Pumper&Cleaner Robuschi, uno dei riferimenti nel settore pompe e soffiatori per uso industriale, è ancora una volta protagonista di PUMPER & CLEANER - Environmental Expo International, la più grande manifestazione statunitense dedicata a servizi per l'ambiente, attrezzature per sollevamento, trasporto, accumulo e recupero delle acque, e attrezzature per la pulizia industriale. Al Salone espongono in media più di 400 aziende con un afflusso di visitatori da Stati Uniti, Canada e da 51 Paesi di tutto il mondo, per un totale di oltre 10.000 presenze. Nella fiera PUMPER & CLEANER verrà presentata in anteprima mondiale la nuova taglia dei soffiatori in vuoto, RB-DV 45. 5 Pannelli Operatore compatti Azionamento motore trifase capaci di funzionamento continuativo compatibile Ethernet per grandi macchine Fin dal suo lancio sul mercato SUPER-FLASH di Automa (BG) è cresciuto in termini di prestazioni. Ha però mantenuto inalterate alcune caratteristiche di base, che lo contraddistinguono: l'affidabilità, cioè la capacità di funzionare in modo continuativo; la compatibilità, cioè la possibilità di passare da una versione all'altra senza avere problemi, e la compattezza: il supervisore infatti ha dimensioni ridotte rispetto agli altri SCADA presenti sul mercato e utilizza pochissimi moduli del sistema operativo. Con SUPER-FLASH, quindi, è sempre stato possibile realizzare interfacce uomo-macchina (HMI), su base PC, compatte e che funzionano perfettamente 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Purtroppo l'usura delle parti meccaniche dell'hardware non consentiva di utilizzare tali applicativi per ogni apparecchiatura e impianto. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile trovare sul mercato dei PC industriali diskless e fanless, che hanno eliminato le parti meccaniche a favore di quelle elettroniche, per loro natura più durature. Baldor(Svizzera) ha presentato la prima parte di una nuova gamma di inverter per il comando di motori asincroni trifase. Oltre all'introduzione della flessibilità della connettività Ethernet Powerlink e TCP/IP nel settore della costruzione di macchinari di grande potenza, è stata focalizzata la modularità, combinata con nuovi accorgimenti nella progettazione, per offrire agli utilizzatori un'interessante possibilità di risparmiare sui costi. I nuovi drive - appartenenti alla gamma MotiFlex e100 - possono essere usati sia nel controllo centralizzato che in quello distribuito per esempio come 'drive intelligenti'; in entrambi i casi consentono un sostanziale risparmio nei componenti elettrici di potenza normalmente richiesti. Il lancio iniziale prevede l'offerta delle apparecchiature MotiFlex e100 con correnti di uscita fino a 16 A, in cinque taglie da 1.5, 3, 6, 10.5 e 16 A. SLI 17309 su www.tim-info.com/ita Relè di controllo per anomalie di funzionamento La società Crouzet (MI)lancia una nuova gamma di relè di controllo "C-Lynx". Interamente dedicati al controllo e alla rilevazione di anomalie di funzionamento, i relè di controllo C-Lynx diventano oggi i componenti indispensabili per tutte le apparecchiature industriali e terziarie. Adattabilità e personalizzazione dei prodotti sono le caratteristiche principali di questa nuova gamma. Il relè di controllo è un componente che permette di rilevare e informare l'utente di condizioni anomale di funzionamento relative a grandezze elettriche o fisiche (tensione, corrente, fase, livello) in un'apparecchiatura e per iniziare le azioni correttive o le operazioni di manutenzione necessarie per evitare fermi di produzione. Se viene rilevata un'anomalia, il relè di controllo C-Lynx lo segnala visivamente grazie ad un LED e blocca il funzionamento della macchina per evitare guasti gravi e costosi. SLI 17311 su www.tim-info.com/ita Motori lineari SLI 17313 su www.tim-info.com/ita Tecnologie per schemi tattili ad alta resistenza all’usura 3M Touch Systems (MI) presenta la tecnologia capacitiva di rilevamento del tocco ClearTek II. I prodotti MicroTouch ClearTek II Capacitive Touch Screen hanno un'elevata resistenza all'usura e sono ideali per gli ambienti impegnativi come i casinò e le sale giochi, dove è richiesto un funzionamento affidabile ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette. Altre caratteristiche importanti di questi prodotti sono la grande precisione nel rilevamento del tocco, un livello di trasparenza ottimale e proprietà anti-riflesso avanzate. L'introduzione dei controllori, EX II-7700, EX II-1700 e EX II-5700, che si sono aggiunti all'esistente serie di controller "slim line" MicroTouch EX II, ha offerto agli OEM una grande flessibilità e facilità di integrazione. I controllori sono basati sull'innovativo ASIC EX II, progettato per offrire una maggiore risoluzione delle coordinate del punto di contatto, una RAM integrata nel chip e una gamma di temperature di funzionamento più ampia. Forza e Precisione I motori lineari LinMot grazie alla tecnologia Direct Drive possono essere utilizzati sia in applicazioni ad alta dinamica sia dove è necessario modulare la forza con precisione. Motori Lineari E’ disponibile un’ampia gamma di motori con feedback integrato, con e senza meccanica di guida, con forze fino a 580 Newton e corse fino a 1500 mm. Servocontrollori LinMot offre più di 40 differenti controllori sia in versione monoasse che multiasse, con connessione ai più comuni bus di campo e con funzioni tecnologiche integrate Pamoco Srl - Milano +39 02 345609.1 Fax nr. +39 02 3310.43.42 www.berger-lahr.com/italia e-mail: [email protected] SLI 17305 su www.tim-info.com/ita SLI 17096 su www.tim-info.com/ita 6 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Tastiere a montaggio rapido Sistema di dispensazione Valvole a risparmio energia in metallo, con tasti anti estrazione con collegamento Bluetooth® più protette con i polimeri a cristalli liquidi EAO (BG) presenta una tastiera in metallo a montaggio frontale facile, da inserire in ogni tipo di applicazione. La robusta Serie W di EAO è fornita come singolo componente per una rapida installazione. La Serie W di EAO è costruita in acciao inox satinato con tasti anti estrazione in lega di zinco cromata. La Serie W di EAO è allo stesso tempo resistente e con design moderno, con tasti dal senso tattile deciso ma piacevoli da premere, come una normale tastiera da PC. Con un grado di protezione agli agenti esterni IP67 ed una resistenza agli urti IK9, le tastiere EAO sono particolarmente indicate per essere utilizzate in ambienti pubblici, in applicazioni multimediali e di richiesta informazioni, come librerie, punti vendita e chioschi internet. Il sistema EFD Serie Ultra™ TT Automation unisce funzioni di erogazione e di posizionamento ad alta precisione all'interno di un'unica unità da tavolo compatta e completamente integrata. Adesivi, epossidici, pasta per saldatura, siliconi RTV e molti altri fluidi per l'assemblaggio possono essere erogati con rapidità su formati tridimensionali, per realizzare archi, contorni, punti, linee e riempimenti. La programmazione dei diversi tracciati di erogazione e della quantità dei depositi è resa molto semplice e diretta grazie al plamare Palm™ con collegamento BlueTooth® ad un software GUI che incorpora l'intera logica del processo di dosatura. Le innovative valvole solenoidi RedHat Next Generation di ASCO® sono protette anche in condizioni critiche grazie ai polimeri a cristalli liquidi di DuPont (MI) denominato DuPont™ Zenite® LCP. Il solenoide della valvola è incapsulato in Zenite® e presenta una bobina interna stampata nello stesso materiale. In alcuni dei modelli precedenti, l'incapsulamento era in resina epossidica termoindurente. La valvola RedHat Next Generation con Zenite® LCP è ideale per l'impiego in ambienti dannosi, ambienti chimici aggressivi e per applicazioni interne ed esterne che richiedono protezione contro schizzi, infiltrazioni e getti d'acqua o elevati livelli di condensa esterna. Le valvole ASCO sono certificate per l'impiego in ambienti pericolosi e per applicazioni ermetiche come definite dal National Electrical Code (la normativa USA per l'installazione sicura di cavi). SLI 17315 su www.tim-info.com/ita SLI 17366 su www.tim-info.com/ita SLI 17314 su www.tim-info.com/ita Indicatori magnetici di livello UPS trifase per energia in acciaio o in materiali plastici per server e dispositivi elettromedicali Spesso il controllo del livello di liquido in un serbatoio non è possibile con modalità tradizionali per ragioni di pressione, temperatura o natura del fluido. E' in questi casi che spesso si ricorre al controllo del fluido per mezzo di un indicatore magnetico di livello, denominato anche a by-pass. L'indicatore in questo caso viene installato esternamente e parallelamente al serbatoio, in modo da sfruttare allo scopo il principio dei vasi comunicanti. La trasmissione magnetica della posizione del galleggiante al suo interno, ad una catena di bandierine bicolori poste esternamente ma all'interno di un involucro trasparente sigillato, garantiscono una visibilità del corrispondente livello nel lungo termine. Normalmente in acciaio inossidabile AISI 316 o AISI 316L, gli indicatori possono essere realizzati anche in materiali plastici quali il PVC, Polipropilene o PVDF che ne permettono l'impiego anche con fluidi particolarmente aggressivi, pur limitando sia la pressione che la temperatura applicabile. Azienda distributrice: Eisanbau (MI). Aros (MI) ha studiato un nuovo gruppo di continuità per rispondere alle esigenze degli utenti che necessitano di energia di elevata qualità. Flexus preserva da qualsiasi perturbazione presente sulla rete di alimentazione elettrica e garantisce una fornitura di energia affidabile e di elevata qualità ad utenze particolarmente critiche quali: server, dispositivi elettromedicali, applicazioni ospedaliere, dispositivi di emergenza, apparecchiature di sicurezza, telecomunicazioni e a tutte quelle utenze in cui un'interruzione nell'erogazione di energia elettrica potrebbe comportare gravi danni alla produzione e/o alle persone. Dotato di una tecnologia On-Line a doppia conversione, Flexus può lavorare anche in Economy Mode oppure gestire autonomamente le due architetture attraverso la funzione Smart Active. SLI 17317 su www.tim-info.com/ita SLI 17307 su www.tim-info.com/ita SLI 17355 su www.tim-info.com/ita Convertitori frequenza da 6 kV con raffreddamento ad aria ABB (MI) ha ampliato con una versione dotata di raffreddamento ad aria la serie di convertitori di frequenza di media tensione ACS5000. La nuova versione, che va ad aggiungersi alla preesistente con raffreddamento ad acqua, è disponibile per potenze da 2 a 7 MW e per tensioni da 6 a 6,9 kV. Creando una parziale sovrapposizione nell'intervallo di potenza già coperto dalla serie con raffreddamento ad acqua, ABB offre una scelta più ampia per quanto riguarda il sistema di raffreddamento per questo tipo di apparecchi.I convertitori di frequenza ACS5000 sono caratterizzati da tecnologie d'avanguardia ben collaudate, che includono la piattaforma ABB di controllo diretto della coppia del motore (DTC) e i semiconduttori IGCT. Questo consente di raggiungere alti livelli di efficienza, affidabilità e prestazioni con un ridotto consumo di energia, oltre ad ottenere una riduzione delle dimensioni di ingombro degli apparecchi. SLI 17306 su www.tim-info.com/ita SLI 16637 su www.tim-info.com/ita N° 1-2 • Gen-Feb 2007 7 UPS e sistemi di distribuzione Encoder rotativi assoluti per una reale Business Critical Continuity con interfaccia PROFIBUS-DP integrata Per salvaguardare l'integrità dei carichi critici, Emerson Network PowerTM ha progettato Liebert TVSS (Transient Voltage Surge Suppression), una soluzione che blocca le sovratensioni e le taglia al suo interno, dove si scaricano verso terra senza il rischio di impulsi di corrente verso i carichi. Questa soluzione, semplice ed efficace, completa la protezione globale già fornita dai sistemi UPS Emerson Network PowerTM La tecnologia MOV (Varistori a Ossido di Metallo) alla base di Liebert TVSS fornisce un sistema affidabile che taglia e scarica i transienti dissipando l'energia elettrica in eccesso. Heidenhain ha messo a punto due soluzioni per il collegamento alla rete PROFIBUS-DP: la prima consente di collegare qualsiasi encoder, rotativo, lineare o angolare, all'interfaccia EnDattramite un gateway separato, rendendo così possibili applicazioni a temperature fino a 115 °C; la seconda è rappresentata dagli encoder rotativi con interfaccia PROFIBUS-DP integrata. Il ROC 413 è un encoder rotativo assoluto monogiro, con risoluzione a 13 bit, che equivalgono a 8192 posizioni per giro; il ROQ 425 è un encoder multigiro che identifica, oltre alla posizione sul singolo giro (13 bit), anche fino a 4096 giri (12 bit). SLI 17319 su www.tim-info.com/ita SLI 17327 su www.tim-info.com/ita Encoder a dimensioni ridotte con risoluzioni da 100 a 1024 impulsi/giro La Elcis (TO) è specialista nel settore dei trasduttori di posizione sia rotativi che lineari. Il know-how tecnologico acquisito sin dal 1974 nel campo degli encoder permette di presentare una gamma estremamente vasta e completa di questo prodotti. Fra le molte famiglie a catalogo, vi è a serie dei trasduttori miniatura, che è stata realizzata appositamente dall’azienda per applicazioni industriali e professionali ove è richiesto il minimo ingombro possibile senza sacrificare le restazioni. Tra le ultime novità spicca, soprattutto il modello 30 appartenente alla serie miniatura; risoluzioni di 100, 200, 360, 500, 1000, 1024 impulsi/giro. SLI 17318 su www.tim-info.com/ita Misuratore campo E-M sia su singolo asse che in modalità triassiale Il nuovo ASITA 3470 è un misuratore di campo elettromagnetico, nella scala di frequenza da 10Hz a 400kHz, che misura la densità del flusso magnetico e il livello di esposizione al campo magnetico sia su singolo asse, sia in modalità triassiale. Strumento indispensabile per eseguire misure di campo magnetico generato da elettrodotti, da apparecchiature elettriche, elettrodomestici, etc. in conformità alla norma CEI EN 50366, il 3470 presenta le seguenti caratteristiche: uscita per collegamento a oscilloscopio o a registratore per analisi dettagliate; uscita USB per collegamento a PC; software incorporato per la gestione dei dati. SLI 17308 su www.tim-info.com/ita Terminale multi-funzione a supporto di perfomance delle imprese B-Net 95 80 di Kaba è un PC industriale in grado di catturare le molteplici informazioni generate sul campo: dati personali e di produzione, capacità delle macchine, dati di magazzino, relativi agli aspetti qualitativi e alla manutenzione. Per l'acquisizione dei dati è possibile integrare nell'alloggiamento del terminale anche due lettori dedicati (Legic, induttivi, mag stripe, scanner barcode..). Integrabile nelle moderne infrastrutture di rete, grazie a una scheda Ethernet 10/100 mbps, il terminale di Kaba può essere equipaggiato sia con sistema operativo Windows che Linux. SLI 17328 su www.tim-info.com/ita SLI 17363 su www.tim-info.com/ita Il primo calibratore fieldbus al mondo Calibratore fieldbus MC5 Il calibratore fieldbus MC5 consente di: • calibrare i trasmettitori fieldbus • modificare le configurazioni del trasmettitore • regolare finemente il trasmettitore • calibrare segnali di pressione, temperatura, elettrici e di frequenza Calibratore fieldbus MC5 Il calibratore fieldbus MC5 è una combinazione di calibratore multifunzione e configuratore fieldbus. MC5 è una soluzione di calibrazione compatta, compatibile e facile da usare con molteplici funzionalità. MC5 è indicato anche per altri tipi di calibrazioni. www.beamex.com [email protected] SLI 17165 su www.tim-info.com/ita Calibratori portatili Stazioni di lavoro Software di calibrazione Servizi professionali Soluzioni industriali 8 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 SLI 17261 su www.tim-info.com/ita SLI 16760 su www.tim-info.com/ita Sensore di visione Affilatrice entry-level per controllo e ispezione per produzione utensili Cognex (MI) ha arricchito con nuove funzionalità il proprio sensore di visione VisionPro® per accelerare lo sviluppo di soluzioni di visione basate su PC in applicazioni di controllo qualità e ispezione automatizzate particolarmente impegnative. I nuovi tool interattivi di VisionPro - accelerano e semplificano la valutazione, l'implementazione e la diffusione di applicazioni che coinvolgono più telecamere senza richiedere nessun tipo di programmazione. Doti di potenza e flessibilità proprie di un sistema di visione basato su PC completamente programmabile. KÖRBER SCHLEIFRING ITALIA annuncia una macchina a controllo numerico per la produzione e l'affilatura di utensili, che si colloca sulla fascia "entry level" dell'ampia gamma di prodotti dell'azienda, completando una disponibilità d'offerta tra le più ricche e specializzate oggi presenti sul mercato. La Helitronic Basic va infatti ad aggiungersi alla famiglia di macchine affilatrici e ad erosione CNC Helitronic di KÖRBER Schleifring, composta dalla prestigiosisima top level Helitronic Vision, dalle middle range Helitronic Power ed Helitronic Mini Power, dalle specialistiche Helitronic Diamond ed Helitronic Power Diamond, queste ultime progettate per lavorare utensili sia in metallo duro, sia al diamante policristallino (PDC). SLI 17312 su www.tim-info.com/ita SLI 17329 su www.tim-info.com/ita Encoder assoluti CNC customizzati ad albero sporgente/cavo anche nella piccolissima serie Con la nuova famiglia di prodotti di SENDIX, Kübler inaugura una nuova era di encoder assoluti. Gli encoder assoluti ad albero sporgente e ad albero cavo, disponibili nella versione monogiro (max. 17 bit) e multigiro (max. 29 bit), stabiliscono nuovi standard di mercato in quanto a velocità, sicurezza e versatilità. Per la trasmissione dei dati di posizione sono disponibili un'interfaccia SSI in tempo reale (con opzione SIN/COS), la nuova interfaccia BISS interamente digitale e bidirezionale nonché diversi bus di campo e, tra breve, anche la Real Time Ethernet. La componente multigiro della serie di encoder assoluti SENDIX si basa su un modulo riduttore meccanico di recente sviluppo, unitamente ad una tecnologia di sensori ottici. Per riuscire a soddisfare la crescente richiesta di particolari a disegno customizzati in modo ancora più rapido ed economico pur garantendo la massima qualità, lo specialista mbo Osswald in tecniche di collegamento ha investito fortemente nella produzione. Le nuove linee di produzione spiccano soprattutto per la loro incredibile flessibilità ed accuratezza di ripetibilità ed aumentano enormemente la redditività riducendo i tempi di lavorazione. Grazie ad assi, mandrini principali e contropunte CNC altamente dinamici con possibilità di lavorazione simultanea ed utensili motorizzati è possibile realizzare con la massima efficienza e precisione anche particolari speciali SLI 17330 su www.tim-info.com/ita SLI 17331 su www.tim-info.com/ita Controllori compatti Sensore spostamento per applicazioni motion laser, ad alta precisione La serie FX3U rappresenta l'ultima generazione di PLC compatti firmati Mitsubishi Electric e le sue unità base sono già corredate di ampie funzioni di posizionamento integrate. Il nuovo modulo di posizionamento FX3U 20SSC H aggiunge funzioni di controllo per compiti di posizionamento ad alta precisione e ad alta velocità nell'ambito di applicazioni Motion Control. Questa estensione della gamma Melsec FX3U di Mitsubishi Electric permette di creare potenti ma al tempo stesso economiche soluzioni di motion control totalmente integrate nei sistemi di automazione. Il nuovo Omron ZS è un sensore di spostamento laser ad altissima precisione (fino a 0.25 µm), ideale per misurare anche superfici "difficili", come per esempio il vetro trasparente o la gomma nera. E' dotato di un controllore al quale si connette una testa di misura, che può essere scelta fra 5 modelli, in base alla distanza di rilevamento (fino a 250 mm), alla risoluzione e al tipo di materiale. Ogni testa laser utilizza un innovativo sensore CCD 2D CMOS, che abbina la precisione e sensibilità di rilevamento del CCD alla velocità di elaborazione tipica dei transistor CMOS. Il controllore è completamente digitale ed è dotato di due display (uno a LED ed uno LCD). SLI 17332 su www.tim-info.com/ita SLI 17333 su www.tim-info.com/ita Il valore del tempo non è un’invenzione svizzera. Cuscinetti Explorer. Più tecnologia, più affidabilità, più durata. Un meccanismo è perfetto solo se dura: lo sanno bene gli ingegneri svedesi dell'SKF. Con questo principio in mente hanno creato la gamma di cuscinetti più avanzata sul mercato. Ottimizzando il contatto fra rulli e piste e la distribuzione dei carichi, rendendo sempre più puro il materiale, abbassando ancora l'attrito con il vibro-finishing. Il risultato? Un prodotto molto più resistente e che richiede meno manutenzione. Quindi, facendo bene i conti, costa di meno. SKF Service Division www.skf.it SLI 17124 su www.tim-info.com/ita 10 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Pressostato a pistone con contatti in scambio Euroswitch presenta il Pressostato a pistone con Contatti in scambio Mod. 48. Il Mod. 48 è un Pressostato a pistone provvisto di contatto elettrico in scambio. La regolazione della taratura avviene tramite la vite a brugola da 1,5 mm. Fra le caratteristiche elettriche di questo prodotto, rientrano la corrente minima 200 mA e il grado di protezione IP65 con connettore DIN 43650. Altre specifiche tecniche: Corpo: Ferro AVP passivato ; Contatti elettrici: Argento; Max temperatura del fluido: 100° C; Isteresi fissa: 10 ÷ 30% del valore in funzione della taratura; Tipo di azionamento: 1B; Situazione di polluzione esterna: Normale; Coppia max di serraggio: 25/50 N/m; Connessione: Faston maschio 6,3X0,8 e faston di messa a terra; Peso: 120 gr. Il Pressostato a pistone con Contatti in scambio Mod. 48 trova un impiego specifico nei settori oleodinamico ed idraulico e per i costruttori di macchine movimento terra e delle macchine agricole. SLI 17320 su www.tim-info.com/ita MOTORI INTELLIGENTI PER PRESSO/PIEGATURA SOLUZIONI PER VETRO STRATIFICATO BOBINE ALTA FREQUENZA CON RISPOSTA LINEARE A IMPENDENZA Axor Ind., azienda vicentina specializzata nella produzione di azionamenti e servomotori, presenta Fastback, una serie completa di motori intelligenti. L'attuale linea ha un corpo di 75mm e varie flange disponibili. La coppia di stallo va da 1,1Nm a 3,8Nm. Fra non molto sarà inoltre disponibile Fastback 100 con un corpo di 100mm ed una coppia che arriverà a 7,5Nm nella versione più grande. Alcuni dettagli tecnici: alimentazione 230Vac diretta da rete.. L'uso sempre crescente delle tecnologie di DuPont, azienda con sede italiana a Milano, anche per vetro stratificato negli edifici di culto e nell'arte sacra, è palese in tre recenti esempi presenti un po' ovunque nel mondo. A Sacramento, in California (USA), il restauro dell'interno della cupola di una cattedrale si è avvalso della innovativa tecnologia DuPont™ SentryGlas® Expressions™ per vetro decorativo stratificato dai colori brillanti.. Finmotor di Settimo Milanese (MI) completa la serie di filtri antidisturbo, filtri per armoniche, induttanze e bobine con un nuovo prodotto dedicato in particolare al settore delle macchine utensili. Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza ad utilizzare come elettromandrini i motori sincroni. L'utilizzo di questi motori ha portato grandi benefici in termini di dimensioni globali della macchina. La regolazione di velocità di un motore asincrono viene fatta .. SLI 17346 su www.tim-info.com/ita SLI 17347 su www.tim-info.com/ita SLI 17348 su www.tim-info.com/ita PRODOTTI DI SALDATURA PER PASSERELLA SUL RENO COMPONENTI DIFFUSIONE ARIA SU MISURA CON SOFTWARE CAD RETROFIT RENISHAW PER MACCHINA DI MISURA Una passerella pedonale è stata realizzata tra la città di Huningue (in Francia, tra Mulhouse e Bâle) e quella di Weilam-Rhein (in Germania). Il Reno separa l’Alsazia e il BadeWurtemberg. Realizzata dall’azienda tedesca Max-Bögl, questa passerella è stata assemblata con i procedimenti e prodotti di saldatura Air Liquide Welding, tramite la sua filiale in Germania Oerlikon GmbH, grazie ad una stretta collaborazione tra i team di Air Liquide Welding.. Abrow progetta e realizza componenti per la diffusione dell’aria e la protezione incendio, destinati all’impiego negli impianti di ventilazione. Abrow ha scelto di stringere una collaborazione con Nuovamacut Veneto, società del Gruppo Nuovamacut Automazione, rivenditore SolidWorks per l’Italia, per aver riconosciuto la stessa come uno tra i rivenditori strutturalmente più efficienti e per l’attenzione prestata nell’assistenza tecnica necessaria.. Un aumento della produzione di veicoli per usi edili e forestali presso lo stabilimento John Deere di Davenport, Iowa, USA, ha messo l’azienda di fronte alla evidente necessità di aumentare la capacità di verifica dei componenti. Per riuscire in questa sfida, che includeva l’introduzione della misura di pezzi molto grandi, si è deciso di aggiornare in collaborazione con Renishaw le macchine di misura già esistenti presso lo stabilimento.. SLI 17349 su www.tim-info.com/ita SLI 17350 su www.tim-info.com/ita SLI 17351 su www.tim-info.com/ita EFFICIENZA CON MACHINE RELIABILITY ASSESSMENT PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTRO LE ESPLOSIONI SOFTWARE SIMULAZIONE PER UNO STORICO VOLO EUROPEO Due cementifici esteri si trovavano a fronteggiare ingenti perdite di produzione e costi di manutenzione eccessivi. Al fine di risolvere il problema in modo definitivo, le società decisero di consultare SKF Reliability Systems, che suggerì di eseguire una valutazione del sistema di ventilazione (Machine Reliability Assessment, in breve MRA) con l'ausilio delle tecnologie e delle procedure necessarie a migliorare l'affidabilità. In dettaglio, dapprima è stata condotta una.. Attualmente Steute produce un nuovo tipo molto compatto di sensori magnetici di sicurezza della serie EEx RC Si 56: i sensori importanti per la sicurezza sono alloggiati all’interno di un contenitore compatto rettangolare di plastica, che ben si adatta ad essere installato sui tradizionali profili d’alluminio da 30mm, 40mm e 50mm. I magneti attuatori ugualmente compatti sono disponibili in varie versioni, il che consente l’attivazione da diverse.. ANSYS, Inc., distribuita in Italia da Engin Soft, e’ innovatore globale nel campo del software di simulazione virtuale e delle tecnologie indirizzate al processo di ottimizzazione. Di recente il proprio software è stato utilizzato per dimostrare la validità del velivolo che Alberto Santos-Dumont ha pilotato durante il primo volo ufficiale in Europa avvenuto un secolo fa. Un team di studenti brasiliani ha recentemente utilizzato i software ANSYS® ICEM CFD™.. SLI 17352 su www.tim-info.com/ita SLI 17353 su www.tim-info.com/ita SLI 17354 su www.tim-info.com/ita Ventilatori Un soffio di qualità Know-How Alte prestazioni Perfetta aereodinamica Basso rumore Lunga durata Affidabilità Costante sviluppo del prodotto Pamoco Srl - Milano +39 02 345609.1 Fax nr. +39 02 3310.43.42 www.berger-lahr.com/italia e-mail: [email protected] SLI 17097 su www.tim-info.com/ita Product Focus: Sensori di Visione L'illuminazione è il fattore tecnico più importante in una applicazione di visione. Il tipo di luce e la sua posizione sono fondamentali per creare un'immagine che abbia il migliore contrasto tra l'oggetto da ispezionare ed il suo sfondo. Le mille potenzialità dei sensori di visione. La sfida è fare in modo che questa tecnologia venga sfruttata in tutte le aree manifatturiere, incluso il controllo qualità, la misura ed il controllo sulle linee di processo. Turck Banner Mai più oggetti non identificati L'industria dell'elettronica di consumo non è la sola dominata dalla necessità di utilizzare dispositivi piccoli, veloci e a basso costo. I sensori industriali diventano sempre più compatti e potenti fino a raggiungere limiti inimmaginabili fino a pochi anni fa. Il costo inferiore e la semplicità d'uso dei sensori di visione hanno invogliato i progettisti di macchine e linee produttive ad incorporarli nelle applicazioni in cui veniva utilizzato personale umano, sensori fotoelettrici o dove l'ispezione non veniva effettuata per niente. e di disturbi sull'alimentazione MAVOWATT 50 di GMC Instruments è l'analizzatore avanzato di energia e di disturbi sull'alimentazione di seconda generazione. In un unico strumento sono combinati: un convertitore di frequenza; funzionalità compatibili d'analisi di potenza e di energia, del rumore flicker, delle armoniche e sotto-armoniche; la memorizzazione dei disturbi sull'alimentazione; le principali analisi sulla qualità per lo standard EN50160. Con il suo aspetto elegante, lo strumento portatile è dotato di un'interfaccia utente grafica con schermo a colori e touch-screen. Quattro tasti aggiuntivi consentono il rapido accesso a funzioni di uso frequente. Uno di questi invia i dati a una stampante standard connessa attraverso un'interfaccia USB. Il tasto "i" fornisce agli utenti spiegazioni sensibili al contesto per ciascuna funzione rispettiva, e il tasto menù può essere usato per ritornare al livello superiore del menù in qualsiasi momento. testo 330: l’analizzatore di combustione garantito Applicazioni in cui sono utilizzati i sensori di visione sono misura, orientamento, presenza/assenza e classificazione oggetti o parti. Alcuni esempi: in un impianto di assemblaggio auto, per verificare che il sigillante adesivo applicato da un robot lungo il bordo di una portiera sia stato applicato correttamente e senza interruzioni; in un impianto di imbottigliamento, per verificare che il tappo sia posizionato correttamente, che il livello del liquido sia quello giusto, e non ci siano impurità nel liquido contenuto nella bottiglia; su una linea di confezionamento, per assicurare il corretto posizionamento dell'etichetta sul prodotto; su una linea di confezionamento di medicinali, per verificare che le compresse di aspirina siano tutte presenti nel loro blister, e non ci siano compresse rotte o mancanti; in una azienda di stampaggio metalli, per verificare che i pezzi vengano stampati correttamente, ad una velocità di più di 150 parti/min - una velocità più di 13 volte maggiore rispetto ad una ispezione manuale. SLI 17358 su www.tim-info.com/ita Calibratori palmari Termo-anemometro per uso in aree a sicurezza intrinseca per misura velocità e temperatura aria I calibratori palmari per corrente UPSIII-IS realizzati da GE Sensing, certificati ATEX e IEC, sono degli strumenti affidabili e versatili, per l'utilizzo in aree classificate nel corso di installazioni, manutenzioni e troubleshooting, con un'accuratezza allo 0,015%, 10 volte migliore dei multimetri digitali. Progettato per l'utilizzo in aree classificate, l'UPS-III-IS presenta un'interfaccia utente semplificata, costituita da un largo dispaly grafico con regolazione del contrasto e della risoluzione, dotato di un menu intuitivo, controllabile tramite 4 tasti, eliminando pertanto la necessità di regolazioni tramite potenziometri e tasti funzione dedicati, e può generare/misurare correnti continue fino a 24 mA, risultando particolarmente adatto per la calibrazione di valvole, grazie alla possibilità di esprimere le letture in percentuale di flusso. Mini Air è il nuovo termo-anemometro a ventolina proposto da Eurotron Instruments. E' preciso, robusto e compatto. E' uno strumento studiato per misurare la velocità e la temperatura dell'aria nel campo della climatizzazione, condizionamento, riscaldamento, ventilazione, comfort ambientale, sia in campo industriale che residenziale. Alcune importanti caratteristiche sono: l'ampio range di misura con 3 unità di misura selezionabili, la ventolina a basso attrito. Il Mini Air è inoltre dotato di un ampio display LCD a due linee ed è fornito con un guscio in gomma, il tutto alimentato a batterie alcaline che garantiscono una lunga durata. SLI 17325 su www.tim-info.com/ita Analizzatore di energia Nuovo I vantaggi Le applicazioni 11 SLI 17326 su www.tim-info.com/ita Sebbene questo trend comprende i sensori a tecnologia tradizionale, come i sensori fotoelettrici e ad ultrasuoni, lo sviluppo della tecnologia nella visione ha reso questo settore quello a maggiore crescita nel panorama dei sensori industriali. Tra le opzioni di ispezione disponibili - sistemi di visione, sensori fotoelettrici, ispezione umana, e sensori di visione - il sensore di visione spesso è la scelta migliore, per la sua precisione, facilità d'uso, versatilità, e costo ragionevole. Siccome le industrie aumentano la loro competitività ma i margini di profitto si assottigliano, i produttori non possono permettersi resi di prodotti dovuti alla loro difettosità. Di conseguenza, per rilevare i problemi prima che questi diventino costi, i produttori stanno inserendo stazioni di ispezione sulle loro linee di processo produttivo. N° 1-2 • Gen-Feb 2007 4 ANNI! Lunga vita al tuo analizzatore! – Garanzia integrale di 4 anni per analizzatore e celle di misura – Robusto e resistente: Misure sicure anche negli impianti più gravosi – Veloce ed efficiente: Inizializzazione dei sensori gas con la sonda posizionata nei fumi - Facile da utilizzare: Sonde modulari con connettori multipli rapidi, linea singola inconfondibile per tutti i percorsi gas, riconoscimento automatico della sonda - Comodo e pratico: Ampio display grafico retroilluminato con menù guida - Batterie agli ioni di litio di ultima generazione In anticipo sul futuro www.testo.it testo SpA via F.lli Rosselli 3/2, 20019 Settimo Milanese (MI) Tel. 02/33519.1, Fax 02/33519.200, e-mail: [email protected] SLI 17321 su www.tim-info.com/ita SLI 16543 su www.tim-info.com/ita 12 IEN EYE: Soluzioni Wireless N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Pirometro bicolore SmartPack™ starter kit include i servizi SmartStart, da 5 a 100 trasmettitori wireless Rosemount di portata, pressione, livello o temperatura, un gateway wireless ed un software AMS Intelligent Device Manager. a speciali ottiche e lenti a focale ravvicinata L’ introduzione delle soluzioni wireless estende PlantWeb® a informazioni prima inaccessibili aumentando le prestazioni operative. Nuovi occhi ed orecchie su ogni asset per sapere quel che realmente accade nei processi Emerson Process Management «I processisti odiano le sorprese».. Emerson Process Management ha recentemente introdotto le nuove soluzioni Smart Wireless a 2.4 GHz, consentendo agli stabilimenti europei di raggiungere un nuovo livello di affidabilità e performance operativa, mentre le soluzioni Emerson Smart Wireless a 900 MHz vengono attualmente installate in Nord America. Catturando informazioni precedentemente inaccessibili, i network Emerson Smart Wireless estendono l'utilizzo dell'asset optimisation e della manutenzione predittiva, consentendo ai processisti di evitare costose ed inaspettate interruzioni di processo, l'ottimizzazione delle prestazioni, nonché di massimizzare la vita utile del loro impianti. La risposta a problemi riguardanti la sicurezza viene inoltre migliorata riducendo le emissioni in atmosfera. Estendendo le opportunità di utilizzo dell'architettura digitale Emerson PlantWeb, le soluzioni Smart Wireless sono le prime del settore ad utilizzare tecnologie a network auto-organizzanti per recapitare dati, a livelli di affidabilità senza precedenti, da asset che altrimenti sarebbero rimasti fuori portata fisica od anti-economica. Durante gli ultimi tre anni sono stati eseguiti numerosi test presso clienti nordamericani ed europei, test che hanno dimostrato un'affidabilità dei network superiore al 99% con un costo totale minore del 90% rispetto all'equivalente cablato. Le soluzioni Smart Wireless Emerson combinano la tecnologia dei network auto-organizzanti e dei gateway con i trasmettitori di misura Rosemount® abilitati ad utilizzo wireless, nonché con il software AMS™ I pirometri moderni possono misurare oggetti di dimensioni sottilissime grazie a dispositivi ottici di elevata qualità con lenti ad alta risoluzione e immagini del target estremamente piccolo. In aggiunta alcuni dispongono anche di lenti multiple a banda larga che consentono il rilevamento delle radiazioni infrarosse emesse esattamente dallo spot target. Il pirometro elettronico rileva automaticamente la temperatura del filamento allo scopo di regolare e controllare il processo di riscaldamento. La registrazione automatica del profilo di temperatura è utile anche per l'analisi del deterioramento o per analizzare le caratteristiche delle varie zone geometriche dei filamenti. Per ottimizzare tutte le funzioni suddette viene utilizzato il pirometro bicolore CellaTemp PZ40 AF94 distribuito da FAE equipaggiato con speciali ottiche e lenti a focale ravvicinata che consentono uno spot target di Ø 0,4-0,5 mm alla distanza di 105-130 mm. SLI 17322 su www.tim-info.com/ita Avvitatore a "pistola" veloce, potente nell’ assemblaggio Suite, il software Intelligent Device Manager per la manutenzione predittiva; tutto ciò integrato senza soluzione di continuità con i sistemi di automazione DeltaV™ od Ovation®, piuttosto che con gli host esistenti. I network auto-organizzanti sono altamente affidabili in quanto consentono agli strumenti wireless di fungere da ripetitori per le comunicazioni; forniscono così un livello di ridondanza tale da consentire che il 99% dei messaggi provenienti dal campo raggiungano la loro destinazione, compito alquanto arduo all'interno delle "gallerie di metallo" che costituiscono gli stabilimenti odierni. È inoltre opportuno precisare che i network utilizzanti la tecnologia Emerson sono scalabili da 5 a 100.000 strumenti. L'installazione delle soluzioni Smart Wireless Emerson non richiedono approfondite indagini sul posto o strumenti speciali. Fiam presenta, la nuova versione "a pistola" per la gamma avvitatori. Fin dalla sua uscita di un anno fa, la gamma 15C si è rivelata superiore in termini di qualità e performance. Lo confermano i test effettuati in occasione di una fornitura ad un importante cliente Fiam che opera nel settore automobilistico: la Capacità Macchina (CM) espressa dall'utensile è risultata essere, con tolleranza +/- 10%, di 3,2: ben superiore a 2, valore richiesto dalle maggiori case automobilistiche. Oggi il 15 C "a pistola" va ad integrare la gamma, confermandosi un nuovo, indispensabile punto di riferimento per il mondo dell'avvitatura. Con questa novità Fiam propone infatti una soluzione ideale per ottenere velocità, potenza ed efficienza in ogni operazione di assemblaggio. SLI 17357 su www.tim-info.com/ita SLI 17324 su www.tim-info.com/ita Sistema di visione Unità di raccolta dati con connessione alla rete integrato nei robot grazie al controllore Web Wing RTR-5W www.tandd.com T&D CORPORATION • Raccolta dei dati wireless • Monitoraggio dei valori in tempo reale • Connessione LAN • Opzione Wi Fi • Funzionalità Web • Internet Ready • Messaggi e-mail di avviso • Adatto a qualunque datalogger della serie RTR 5 per temperatura, umidità, tensione o impulsi Rivenditore per l'italia: Italcoppie Sensori s.r.l. Via A. Tonani, 10 - 26030 Malagnino (CR) Tel: 0372 441220 - Fax: 0372 441238 - www.italcoppie.it S.R.L. FANUC sviluppa sistemi di visioni dal 1994. Basato su questa esperienza, "iR Vision" rappresenta il risultato della ricerca nel campo dei sistemi di visione. Il nuovo controllore R-J3iC fornisce un sistema di visione 2D integrato per velocizzare l'installazione di applicazioni con sistema di visione. Questa soluzione è 100% FANUC e fornisce una soluzione semplice ed affidabile per applicazioni robotizzate complesse in cui la precisione e la ripetibilità rendono necessario il ricorso ad un sistema di visione. Il sistema di visione 2D iR Vision trova impiego nella localizzazione ed orientamento di parti di diverse dimensioni e forma ed apporta molte funzioni interessanti quali: la selezione di aree specifiche da visualizzare o ignorare; semplicità di posizionamento dei pezzi senza attrezzature addizionali; varie regolazioni della fotocamera. SLI 17323 su www.tim-info.com/ita SLI 17158 su www.tim-info.com/ita Speciale: Sensori & Trasduttori N° 1-2 • Gen-Feb 2007 13 Sensore di contrasto Trasmettitori di precisione Encoder magnetici digitale, in contenitore metallico per controllo di umidità e temperatura resistenti, con elevate frequenze di lavoro La nuova linea di sensori di contrasto ad impostazione digitale della serie TL46, proposta da Datasensor di Monte S.Pietro (BO), è caratterizzata dalle ottime prestazioni in termini di risoluzione di rilevazione, definizione e visibilità dello spot luminoso emesso dai LED RGB, basso tempo di risposta ed elevata velocità di commutazione. Il sensore sviluppato in robusto contenitore metallico con fissaggi standard è disponibile in 3 diverse versioni per soddisfare al meglio tutte le applicazioni. La versione Base TL46W ha un solo tasto di impostazione e 2 LED che indicano rispettivamente gli stati dell'uscita e di acquisizione del sensore; le prestazioni e la semplicità di utilizzo sono ottimizzate. La versione Standard TL46-WL ha 3 tasti di impostazione e 4 LED di segnalazione che indicano lo stato dell'uscita, la condizione di acquisizione del sensore, l'attivazione della temporizzazione di ritardo sull'uscita e lo stato di abilitazione dei tasti.RIO. Tra la strumentazione presentata da Elcam (MI), spicca la serie di trasmettitori Vaisala HMT 330, creata per rispondere alla necessità di misurazione e controllo di alta precisione dell’umidità e della temperatura anche in ambienti contaminati. La flessibilità rende la nuova serie HMT330 particolarmente idonea per una vasta gamma di applicazioni industriali, anche quelle più esigenti. Tutti i modelli sono in grado di rilevare: umidità relativa, assoluta, dewpoint, mixing-ratio, entalpia, bulbo umido e pressione del vapore acqueo. Di grande precisione ed eccellente stabilità, questi nuovi trasmettitori sono in grado di operare anche in condizioni estreme: 0÷100 % RH / -70 ÷ + 180°C e pressione 0÷100 bar. Sono inoltre disponibili con due uscite analogiche oppure con un’uscita seriale di tipo RS232C o RS485 e grazie ad una grande versatilità nel sistema di montaggio e ad una struttura modulare innovativa. Eltra, azienda di Sarego (VI), nel campo della sensoristica industriale, presenta i nuovi encoders magnetici. Tali strumenti differiscono dai tradizionali di tipo ottico in quanto si basano sulla rilevazione della variazione di campo magnetico, tramite un sensore Hall, generata dalla rotazione di un cursore (magnetico). I segnali creati vengono elaborati da un ASIC e successivamente trasmessi allo stadio di uscita. Le principali caratteristiche di questi encoder sono: dimensioni compatte, diametro da 22 fino a 55 mm, elevate frequenze di lavoro (fino a 350 kHz), resistenza agli agenti ambientali (vibrazioni, temperatura, pressione), elevate risoluzioni, (fino a 2048 imp/giro incrementali, fino a 8192 imp/giro assoluti e 1 sinusoide/giro per gli analogici), eccellente robustezza e semplicità di montaggio. I campi di applicazione sono numerosi, dal settore delle strumentazioni mediche a quello del marmo, del tessile e del vetro. Questi strumenti sono adatti inoltre come feedback di velocità nei motori. SLI 17149 su www.tim-info.com/ita SLI 17151 su www.tim-info.com/ita SLI 17176 su www.tim-info.com/ita Mini-registratore Sensori di sicurezza Encoder Sensori magnetostrittivi di temperatura/umidità relativa senza contatto e senza usura rotativo antideflagrante per cilindri idraulici, senza perdite Il mini-registratore serie FT-102 della Econ o r m a ( S . Ve n d e miano-TV) è un dispositivo con notevole memoria di registrazione ed è particolarmente indicato in applicazioni nella Industria alimentare (HACCP), farmaceutica, trasporti frigoriferi, agricoltura, ecologia, termotecnica, laboratori di ricerca e metrologia, musei, ecc. Caratteristiche tecniche principali: numero di matricola univoco e non cancellabile inserito nel microprocessore. Ha la possibilità di memorizzare complessivamente 131.000 letture. L'alimentazione è data da una batteria al Litio facilmente sostituibile. La durata della batteria é in funzione dell'intervallo di memorizzazione e dalla abilitazione o meno dei LED di allarme di fuori soglia. Si tratta di un sistema che semplifica il controllo della posizione degli schermi mobili di protezione sulle macchine operatrici mantenendo invariata la sicurezza. Da sempre, per garantire un adeguato e duraturo controllo dei ripari, i progettisti hanno dovuto confrontarsi con i problemi derivanti dai raggi di comando, dalla presenza di umidità, polveri o residui di lavorazione e dalla difficoltà di mantenere allineati nel tempo i componenti del gruppo sicurezza. I sensori magnetici di sicurezza Texelco (VA) forniscono un segnale in uscita quando l'attuatore entra nella zona sensibile degli stessi, il tutto senza contatto e quindi senza usura. Possono essere montati anche dietro materiali amagnetici, mantenendo invariata la distanza di attivazione. L’azienda Lika Electronic, con sede a Carrè (VI), ha realizzato una serie di encoder rotativi conformi ai requisiti della normativa ATEX sulla direttiva 94/9/CE riguardante i sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Gli encoder, progettati sia in versione incrementale XC77 che assoluta multigiro XAC77, grazie alle loro peculiari caratteristiche sono adatti all'impiego soprattutto in ambienti potenzialmente esplosivi quali piattaforme petrolifere, impianti chimici e macchine per verniciatura. Gli encoder hanno un diametro di 77 mm, consentono risoluzioni fino a 10000 PPR o 30 bit e la temperatura di lavoro è compresa tra -40°C e +100°C. Il modello PCST 25 distribuito dalla Petra Strumentazioni (TO) si va ad aggiungere alla serie dei sensori magnetostrittivi POSICHRON prodotti dalla ditta ASM GMBH e pensati per essere installati all'interno dei cilindri idraulici senza perdita di liquido dal cilindro medesimo. Il sensore è disponibile con un uscita in tensione 0-10 V o in corrente 4-20 mA, inoltre è possibile un segnale di uscita digitale Start/Stop o SSI. Va segnalata, inoltre, la disponibilità di un modello altrettanto nuovo, il PCST26 disegnato per particolari installazioni dove sono richieste dimensioni dello stelo contenute e grado di protezione IP69K, qui garantito dall'elettronica separata dal sensore che fornisce un segnale 0-10V, 4-20 mA , SSI ed Star/stop. Il sensore PCST26 può essere integrato liberamente in qualsiasi sistema di controllo idraulico. SLI 17150 su www.tim-info.com/ita SLI 17190 su www.tim-info.com/ita SLI 17369 su www.tim-info.com/ita SLI 17368 su www.tim-info.com/ita Torsiometri statici Trasmettitori e ruotanti, anche con tachimetro per misura punto di rugiada Sensori per rilievo diretto di momenti torcenti (coppie) esercitati da organi meccanici fermi (torsiometri statici) o in rotazione continua (torsiometri ruotanti). Modelli differenziati a seconda delle caratteristiche, con campi di misura da 0/0,03 Nm (0,3 kgcm) a 0/50 kNm (5.000 kgm), e tutti i valori intermedi. Precisione da 1% a 0,1% (nei vari modelli). I torsiometri ruotanti sono disponibili anche con tachimetro incorporato (torsio-tachimetri), per misura contemporanea di coppia e velocità di rotazione. E' disponibile tutta la strumentazione ausiliaria di alimentazione, lettura, controllo, ecc. Azienda distributrice: Tekkal di Milano. testo 6740 dell’omonima azienda di Settimo Milanese (MI) permette di prevenire danni agli impianti funzionanti con l'aria compressa. L'uscita analogica e le uscite di allarme contribuiscono inoltre ad ottimizzare il funzionamento degli essiccatori per l'aria compressa, siano essi ad assorbimento che a refrigerazione. Il risparmio maggiore sui costi operativi si ottiene quando l'essiccatore a refrigerazione viene attivato raramente ed è regolato a seconda delle esigenze, ad es. come in caso di messa in opera a carico ridotto, oppure finché l'essiccatoio ad assorbimento viene mantenuto in modalità di essiccazione senza rigenerazione simultanea. SLI 17188 su www.tim-info.com/ita SLI 17189 su www.tim-info.com/ita SLI 16470 su www.tim-info.com/ita 14 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Speciale: Sensori & Trasduttori Fotocellule in versione laser Celle di carico off-center Sensore di pressione modelli a sbarramento e a riflessione per dosaggi con piccole e medio-alte portate ad elevata facilità d’uso Con la versione laser si amplia il campo di impiego delle fotocellule E3Z di Omron (MI). Tra i modelli disponibili: a sbarramento (E3Z-LT), con una portata di 60 m, presentano facilità di allineamento grazie al raggio laser rosso con ampiezza del fascio regolabile, e possibilità di impiego in ambienti polverosi; a riflessione con catarifrangente (E3Z-LR), con un diametro dello spot di 5 mm a 3 metri, è possibile il rilevamento di oggetti piccoli a grande distanza; infatti la portata utile di questo modello è di ben 15 metri. Queste fotocellule hanno protezione IP67 e possono operare in ambienti con temperature fino a 55 °C. Le celle di carico TEMPO TECHNOLOGIES, distribuite da Picotronik di Mirandola (MO), rappresentano un punto di riferimento nel panorama della pesatura e dosaggio. In particolare si evidenziano le celle off-center sia per piccola portata (modelli AGA,AHA,AAA,AAC da 300grammi a 45 Kg fondo scala ), che per medio-alta portata (modelli AKA,AEA,ADA,AFA,AFB da 60 a 1000Kg fondo scala), le quali permettono di realizzare piattaforme di pesatura fino a 120x120 centimetri con un'unica cella. Sono celle di carico adatte per le più svariate applicazioni nel campo medicale,chimico,industriale. I sensori di pressione DP100 di Panasonic Electric Works (VR) si distinguono perchè sono facilmente impostabili. Il valore di pressione misurata ed il valore di soglia vengono visualizzati contemporaneamente su un ampio display digitale a 2 colori che varia da rosso a verde , quando ad esempio il valore misurato scende al di sotto del valore di soglia e vice versa. È stata posta grande importanza sulla facilità d'uso, per esempio in "Modalità Facile" è possibile impostare il valore di soglia mentre il sensore è in funzione. Il range di pressione varia a seconda del modello, da -100kPa a 100kPa oppure da 100kPa a 1MPa. SLI 17182 su www.tim-info.com/ita SLI 17186 su www.tim-info.com/ita SLI 17185 su www.tim-info.com/ita Sensore magnetico angolare integrato a 13 bit L'integrato RLS AM8192 di Renishaw (TO) è una soluzione per la misura ad alta risoluzione della posizione angolare di un magnete disposto al di sopra del chip. Il magnete cilindrico utilizzato è di alta qualità, polarizzato diametralmente e selezionato in produzione. I livelli di tensione ottenuti da una matrice di sensori di Hall generano un segnale seno-coseno che ruota con la posizione del magnete. Questi segnali analogici sono convertiti in dati di posizione da un interpolatore programmabile (fino a 13 bit). SLI 17187 su www.tim-info.com/ita Sensori di vibrazioni per analisi rapide ed efficaci SKF di Airasca (TO) ha elaborato una metodologia di analisi delle vibrazioni basata sull'inviluppo dell'accelerazione: una tecnica che permette di raggiungere livelli elevatissimi di affidabilità nel rilevare con largo anticipo eventuali problemi alle macchine. Affinché la metodologia sia applicabile, è necessario acquisire segnali da sensori di buona qualità. L’offerta comprende tutti i tipi di sensori abitualmente utilizzati per il controllo delle vibrazioni: accelerometri, trasduttori di velocità etc SLI 17285 su www.tim-info.com/ita SLI 16915 su www.tim-info.com/ita • Nuovi accessori per il sistema d’identificazione della serie BIS C sensors worldwide Economico: due punti di identificazione vengono attivati da un unico dispositivo Connessione diretta alla rete PROFIBUS DP senza interfacce aggiuntive Suddivisione libera dell'ampiezza dei dati per ogni testa sul PROFIBUS-DP Velocità dei dati ottimale Il tempo di ciclo interno è minore rispetto al tempo di attualizzazione del BUS Di facile riparazione: tutti i parametri sono contenuti in una memoria sostituibile Indirizzo BUS inseribile attraverso interruttori DP Compatibile al gruppo di apparecchiature BIS C-602 Identificazione BIS C-6002 PROFIBUS-DP Possibilità di scrittura e lettura contemporaneamente su entrambe le teste di scrittura/lettura Processori BIS C-61R-001-08P-PU-05 BIS C-6003-025-655-03-ST12 Data Carrier BIS C-130-05/L-SA6 BIS C-134-_ _ Antenne BIS C-327-_ _ BIS C-328-_ _-L BIS C • BIS C Il classico con tecnologia moderna La serie di sistemi d’identificazione BIS C rappresenta il classico nella gamma Balluff. Offre benefici per uno scambio affidabile dei dati elaborati rispetto al flusso di materiale, anche in situazioni di installazione difficili e di spazio limitato. I BIS C sono estremamente flessibili grazie a una grande varietà di componenti. Il principio di rilevamento induttivo senza contatto li rende non soggetti ad usura ed immuni a shock e vibrazioni. La sicurezza del codice evita che le informazioni vengano lette e trasmesse in maniera scorretta. I componenti del BIS C sono estremamente resistenti in condizioni ambientali difficili, come in caso di disturbi elettronici, sostanze chimiche, lubrificanti e liquidi di raffreddamento. Queste sono soluzioni per applicazioni speciali e in qualunque caso in cui le condizioni di installazione siano critiche, soprattutto nei settori dell’imballaggio, handling, logistica e macchine utensili. Il sistema è completato da un vasto range di elettroniche in custodia plastica o metallica con interfaccia SERIALE, BUS di campo e ETHERNET. Caratteristiche: Read time for 64 bytes 220 ms Working frequency 70 kHz/455 kHz Write time for 64 bytes 860 ms Max read/write distance 90 mm/100 mm Dynamic reading yes Max memory capacity 8 kbytes Dynamic writing yes Memory type EEPROM/FRAM Data carrier flush mountable in steel yes Guaranteed number of write cycles (30 °C ambient temperature) 1,000,000/ unlimited Data carrier mountable on steel NOVITÀ yes Data retention time 10 years Data carrier protection class IP 67 Operating temperature (data carrier) -30 °C…+70 °C Standards DIN 69873 Storage temperature (data carrier) -30 °C…+85 °C NOVITÀ: Il range di elettroniche dalla serie BIS C si amplia con l’introduzione di nuovi sistemi Processori sensors worldwide Il trasduttore di posizione Micropulse, assoluto, senza contatto e non soggetto ad usura, in custodia a profilo o in versione a tubo, per il rilevamento fino a 4 posizioni e velocità. Vantaggi: Risoluzione fino a 0,001 mm Interfaccia digitale, analogica o sincrona seriale (SSD) Lunghezze di misurazione 20…4000 mm Datore di posizione senza contatto, senza alimentazione aggiuntiva BUS di campo: InterBus-S, PROFIBUS-DP, CANopen, DeviceNet, direttamente al trasduttore o tramite modulo di interfaccia esterno Classe di protezione IP 67 BIS C-61R-001-08P-PU-05 BIS C-61R-001-08P-PU-05 Oltre al sistema solo lettura BIS C 60R-xxx-08P-PU-xx è nato il BIS C-61R-001-08P-PU-05 Le sue caratteristiche sono le stesse del BIS C 60R-001-08P-PU-xx (Induttivo - 8 bit, legge fino a 256 informazioni) l’unica differenza è il tipo di custodia, che permette di facilitare e aumentare le possibilità d’installazione. BIS C-6003-025-655-03-ST12 Oltre al sistema lettura/scrittura che gestisce 4 teste con protocollo Profibus (BIS C-6002-019-655-03-ST11) è nato il BIS C-6003-025-655-03-ST12 (sistema lettura/scrittura che gestisce 4 teste con protocollo DeviceNet) Data Carrier: Il range di Data Carrier si amplia con due nuove forme che permettono di facilitare e aumentare le possibilità d’installazione. BIS C-130-05/L-SA6 (capacità 1023 bytes) BIS C-134-05/L-H120 (capacità 1023 bytes, storage temperature -30 up to +120°C) BIS C-134-11/L (capacità 2047 bytes) Trasduttore di posizione senza contatto PROFIBUS-DP e CANopen BIS C-130-05/L-SA6 BIS C-134-05/L-H120 BIS C-134-11/L Antenne: Il range di Antenne si amplia con due nuove forme che permettono di facilitare e aumentare le possibilità d’installazione. BIS C-327-_ _ (uscita cavo) BIS C-328-_ _-L (uscita connettore) BIS C-327-–– BIS C-328-––-L SLI 16485 su www.tim-info.com/ita sensors worldwide Corso Giambone, 63 - 10134 Torino - Tel. 011 31 50 711 - Fax 011 31 70 140 - E-mail: [email protected] - www.balluff.it 16 Product Focus: Fotocamere industriali N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Dimensioni tipiche di vari sensori CCD Leader nella misurazione della temperatura I rapidi sviluppi recenti, avvenuti sia nel campo dell'Hardware che del Software dei sistemi di elaborazione delle immagini, ne hanno reso più interessante l'impiego per l'applicazione nei campi più svariati www.labfacility.co.uk Produttore e fornitore leader in Europa di sensori di temperatura e connettori termocoppia Cavi termocoppia Misurazione e controllo Connettori termocoppia Dispositivi di calibrazione Strumenti di collaudo Framos Scegliere una fotocamera Labfacility Limited Tel: +44 (0) 1243 871287 Fax: +44 (0) 1243 871281 [email protected] Fotocamera Board della Società Lumenera con Interfaccia USB Certificato Nr. 4746 SLI 16874 su www.tim-info.com/ita I SISTEMI ADESIVI IN POLIMERO PIU’ AVANZATI AL MONDO Proprio sul mercato delle fotocamere esiste una varietà di modelli talmente elevata, da quelli a basso costo alle fotocamere professionali più costose, tanto da rendere apparentemente difficile, inizialmente, una scelta sensata. Un sondaggio più accurato dei requisiti delle rispettive applicazioni e delle caratteristiche infrastrutturali, permette tuttavia di delimitare notevolmente la scelta. L’importanza delle specifiche Studiati per soddisfare le vostre esigenze Oltre 3,000 gradazioni disponibili ■ Sistemi a 1 o 2 componenti ■ Resistenza ad agenti esterni, calore e raggi UV ■ Adattabilità alle Condizioni Ambientali ■ Soluzioni ai problemi di discontinuità dei prodotti concorrenti ■ Pratica confezione ■ Disponibili in lotti piccoli e grandi Assistenza Tecnica Immediata - Risolviamo i Vostri problemi Adesivi, Sigillanti e Materiali da rivestimento AGENTI TECNICI E COMMERCIALI: Tel: +44-(0)207-039-0034 ■ Fax: +44-(0)207-060-0628 www.masterbond.com ■ [email protected] SF = (DOgg. + Rvar.) · (1 + Ptol.) La prima cosa da fare quando si sceglie un sistema di elaborazione delle immagini adeguato, consiste nella descrizione esatta dei requisiti tecnici che ci si aspetta dal medesimo. La giusta specifica dovrebbe innanzitutto contenere una breve descrizione dell' applicazione. Che cosa si deve misurare? (Input) Qual è l'uso o il miglioramento previsto? (Output) Questo è il fondamento per iniziare a raccogliere le informazioni necessarie. Risoluzione Un primo criterio di selezione, per la scelta di una fotocamera adeguata, consiste nella risoluzione necessaria. A tal fine, occorre innanzitutto calcolare il campo visivo. Questo deve naturalmente comprendere l'oggetto da inquadrare e permettere un grado di tolleranza adeguato per evitare di toccare quanto meno possibile il bordo immagine. Il campo visivo necessario, SF, lungo un'asse, può essere calcolato nel modo seguente: dove DOgg.è la dimensione massima dell'oggetto nella direzione considerata, Rvar. la varianza massima della posizione e dell'orientamento dell'oggetto e Ptol. la tolleranza di allineamento della fotocamera espressa in percentuale o frazione. Velocità di misurazione La scelta delle fotocamere utilizzabili si riduce ulteriormente secondo la velocità di processo. Se si desidera controllare 5 parti al secondo, la fotocamera deve possedere almeno un sincronismo verticale pari a 5 fps (frames per second.). Le fotocamere CCD possiedono normalmente una cadenza di fotogrammi pari a 10-15 immagini al secondo. Per i processi più veloci, talvolta, riducendo la risoluzone, si può aumentare ancora di più questa percentuale. SLI 17356 su www.tim-info.com/ita SLI 16856 su www.tim-info.com/ita Sensori toroidali Pressostati e termostati per misura di campi di conducibilità estremi con sensore a pistone auto-allineante Il sensore toroidale di conducibilità Rosemount Analytical modello 225-08 è stato ideato da Emerson Process Management di Muggiò (MI) per il monitoraggio di operazioni di pulizia nell'industria farmaceutica (clean in place, CIP). Il sensore utilizza anelli toroidali non contatti inseriti in un contenitore in PEEK ad alta resistenza chimica che soddisfa le richieste dei Test Standard di Reattività Biologica USP classe VI. Il modello 225, dotato di connessioni sanitarie Tri-Clover e di un sensore di temperatura integrato, è utilizzato per la misura di livelli di conducibilità elevati (da 200 µS/cm a 2 S/cm) ed è quindi idoneo al monitoraggio della concentrazione di acidi, alcali ed acque di lavaggio utilizzate nei processi CIP per assicurare la completa sterilizzazione. Compatibile con il modello Xmt di Rosemount Analytical, il modello 225-08 è realizzato con la certificazione e rintracciabilità di tutti i materiali. BETA rappresentata in Italia da Innovative Instruments di Milano, produce pressostati e termostati per le più svariate applicazioni industriali. Il principio BETA si basa su un sensore a pistone auto-allineante di altissima qualità. Il pistone, con una corsa limitata, trasmette la pressione dal diaframma direttamente all'interruttore senza alcun meccanismo di collegamento, proteggendo così lo strumento contro sovra pressioni elevate. Il diaframma è isolato dal processo tramite O-ring di tenuta, contenuto nel tronchetto di connessione. Questi tre elementi diaframma, O-ring e connessione al processo sono i soli a contatto con il fluido e sono disponibili in una vasta gamma di materiali. Questa soluzione consente di evitare dispendiose membrane di separazione da applicare agli strumenti per impieghi con fluidi corrosivi. SLI 17152 su www.tim-info.com/ita SLI 16735 su www.tim-info.com/ita SLI 17154 su www.tim-info.com/ita gruppo domino DAL NUMERO 1 DELL’ELETTRONICA NEL MONDO: GRATIS per te lo strumento indispensabile per lavorare meglio! Qualunque sia la tua azienda, qualunque sia la tua attività, con RS trovi, da un solo fornitore, tutte le soluzioni per migliorare davvero il tuo lavoro. - Oltre 250.000 prodotti industriali, di cui più di 100.000 dedicati all’elettronica - Tutte le migliori marche per scegliere sempre e comunque la massima qualità - Libreria tecnica online: 100.000 datasheet sempre disponibili da consultare e stampare senza login - Consegna in tempi garantiti (24 ore in tutta Italia per la maggior parte dei prodotti) - Grande convenienza con soluzioni personalizzate per le tue esigenze di acquisto - Aggiornamenti continui con le ultime novità tecnologiche È impossibile? No, è RS! Richiedi GRATIS il catalogo RS: http://rswww.it/catalogo [email protected] 02.66.058.058 Il catalogo RS è dedicato alle aziende e ai titolari di partita IVA. rswww.it SLI 16271 su www.tim-info.com/ita Con RS trovi anche l’impossibile. GARANTITO. 18 N°1-2 • Gen-Feb 2007 Speciale: Sensori & Trasduttori Sensori di temperatura Sensori e trasduttori umidità Fotocellule in acciaio inox a infrarossi, estremamente compatti anche per gli ambienti più gravosi per portate elevate, 3 regolazioni disponibili I sensori di temperatura a raggi infrarossi Optris CS di Luchsinger (Curno-BG) sono estremamente compatti. Nella versione CS la custodia filettata M12x1 di lunghezza 87 mm include tutta l'elettronica di elaborazione dei segnali con l'indicatore LED di allarme. Nella versione CS micro l'elettronica è situata nel cavo e il sensore ha una lunghezza di soli 28 mm. Il principio di misura basato sui raggi infrarossi consente misure rapide e senza contatto da -20 a 350°C. L'elevato rapporto ottico di 10:1 garantisce uno spot di misura piccolo, di soli 10 mm a 100 mm di distanza, ma con l'uso della lente opzionale Close Focus lo spot è ridotto a soli 1,2 mm (ad una distanza di 10 mm). ). Il sensore può essere usato in ambienti industriali gravosi grazie alla custodia IP65 in acciaio inossidabile e con temperature ambienti fino a 120°C (versione micro) o 85°C senza necessità di raffreddamento. Sono disponibili uscite analogiche in tensione 0-5 Vdc e 0-10 Vdc. Michell di Milano propone una completa linea di trasmettitori di umidità. La gamma di prodotti Michell spazia dai trasmettitori di umidità relativa a bassissimo costo per misure di umidità ambiente a strumenti altamente affidabili realizzati in materiali nobili e resistenti agli ambienti più gravosi. Dai trasmettitori di dew point general pourpose alle realizzazioni Atex (a sicurezza intrinseca ed antideflagranti) per applicazioni Oil & Gas e bassissimi valori di umidità, completa la gamma un trasmettitore di umidità per gas ultrapuri. Un trasmettitore a specchio raffreddato di altissima precisione completa la gamma. Michell utilizza tre differenti tecnologie: sensori di tipo capacitivo a film polimerico per misure di umidità relativa; sensore ad impedenza per misure di dew point e concentrazione nel range da -120 a +30°C dew point; sensore a specchio raffreddato (unico principio fondamentale per la misura di umidità) per misure di altissima precisione. Il corpo robusto in acciaio inox e la forma filettata M18 delle fotocellule OG di ifm electronic (Agrate Brianza-MI) permettono un montaggio meccanico resistente, affidabile e duraturo. Queste fotocellule hanno portate molto elevate: nel sistema a riflessione diretta con soppressione dello sfondo, la loro portata è di 300 mm. Si adattano all'applicazione in modo facile e preciso; per le applicazioni a lunga portata, le fotocellule a barriera hanno una portata fino a 25 m e di 5 m in sistemi reflex con filtro di polarizzazione. Sono disponibili con 3 sistemi di regolazione: «plug and play» : è sufficiente montare la fotocellula che è subito pronta per il rilevamento, regolazione tradizionale con un potenziometro o regolazione automatica con l'ausilio di un tasto «teach». Queste fotocellule sono dotate di una luce rossa visibile che facilita l'allineamento. SLI 17155 su www.tim-info.com/ita SLI 17156 su www.tim-info.com/ita SLI 17177 su www.tim-info.com/ita Celle di carico con campi di misura da 10 grammi f.s. La burster Italia di Curno (BG) distribuisce una vasta scelta di modelli di Celle di carico per qualsiasi applicazione. I modelli sono: a compressione, trazione/compressione, flessione, miniatura, ultraminiatura, normali, con protezione di sovraccarico, ad elevata dinamica e risposta in frequenza, in varie forme e dimensioni per incontrare le più differenti esigenze. Il programma di vendita delle Celle di carico comprende le quelle originali burster e quelle della rappresentata Honeywell Sensotec Lebow. I campi di misura vanno da 10 grammi f.s. a 2000 tonnellate f.s.Sono possibili soluzioni custom con forme e prestazioni secondo le specifiche del cliente. Dall'anno scorso la burster produce un'ampia gamma di sensori di spostamento LVDT amplificati e non. Il range di sensori già esistente consiste in trasduttori di spostamento con body compatto di 8mm di diametro e in sensori standard con diametro esterno di 20mm nel range da 0…1mm a 0…150mm e con elettronica integrata. SLI 17242 su www.tim-info.com/ita SLI 17164 su www.tim-info.com/ita Fotocellule per gas e polveri con certificazione ATEX di cat. 3 MD Micro Detectors (MO) ha reso disponibili le nuove fotocellule M12 serie DM con certificazione ATEX categoria 3 per gas e polveri. Le fotocellule sono disponibili con le seguenti funzioni: tasteggio diretto fino a 300 mm, riflessione polarizzata fino a 2 m, barriera proiettore e ricevitore fino a 4 m. Tutti i modelli sono disponibili senza regolazione della sensibilità o con regolazione mediante pulsante di teach-in (per i modelli a diffusione e riflessione) e trimmer (per i modelli ricevitori). Per i modelli a diffusione diretta e riflessione è inoltre disponibile la regolazione remota della sensibilità mediante cavo di cablaggio. La certificazione ATEX di categoria 3 permette l'utilizzo della fotocellula in sicurezza in tutti quegli ambienti di lavoro in cui si potrebbero verificare miscele potenzialmente esplosive/incendiarie di gas o polveri quali impianti di verniciatura, mulini, industria chimica, ecc dunque in tutte quelle applicazioni dove alte prestazioni e dimensioni ridotte sono necessarie. SLI 17243 su www.tim-info.com/ita SLI 14833 su www.tim-info.com/ita Speciale: Enermotive 2007 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 19 PC embedded Tubi e accessori di fissaggio Morsetti passanti per un controllo sicuro studiati per aree con pericolo di esplosione a sistema senza viti, per collegamenti paralleli La A.D. Viganò di Concorezzo (MI) produce equipaggiamenti elettrici speciali, destinati ad aree con pericolo d'esplosione. I prodotti sono classificati in base al loro grado di protezione EEx d (sia di superficie gruppo II, che in miniera gruppo I), materiali a sicurezza aumentata EEx e, a sicurezza intrinseca EEx i e materiali stagni. Le tipologie di prodotto sono le seguenti: tubo tipo "conduit" rigido e flessibile, accessori di fissaggio e raccorderia, cavo armato, armature illuminanti, quadri elettrici singoli o montati su strutture portanti, scatole di derivazione fino a 6,6kV, pulsantiere, prese e spine di potenza, contenitori per strumenti di misura,finecorsa,ecc. I morsetti passanti serie CBC di Cabur (Altare-SV) si caratterizzano per ingombro ridotto e per accuratezza del design, che consente la realizzazione di morsettiere uniformi e lineari. La Serie CBC comprende soluzioni per la connessione di cavi da 2,5 fino a 35 mm2 di sezione nominale ed una gamma completa di accessori, tra i quali i ponti Easy Bridge, un sistema innovativo ed esclusivo, brevettato da Cabur, IP20 senza l'ausilio di protezioni aggiuntive, che garantisce un collegamento parallelo ottimale. Si tratta di un sistema "snapin" (senza viti) che permette l'inserimento del ponte con un'unica pressione delle dita o del cacciavite. La nuova CPU CX1020 di Beckhoff (Nova Milanese-MI) amplia la gamma dei PC Embedded nel formato da barra DIN, prevedendo un processore ancora più performante (Intel Celeron M ULV 1GHz), due porte Ethernet integrate, il raffreddamento fanless ed una maggiore affidabilità dell'intero sistema grazie all'uso di Compact Flash fino a 4 GB. I Sistemi Operativi disponibili sono Windows CE e XP Embedded. SLI 17212 su www.tim-info.com/ita SLI 17192 su www.tim-info.com/ita ® SLI 17191 su www.tim-info.com/ita Punzonatrice ad elevata riduzione scarti SLI 17193 su www.tim-info.com/ita Segnalatore multicolore, ultraluminoso La vasta gamma di segnalatori a led/Ampiled proposti, soddisfa tutte le esigenze di segnalazione per gli apparati, quadri elettrici, pannelli di comando, impiegabili in tutti i settori. Domo di San Giuliano Milanese (Milano) presenterà nuovi prodotti in esclusiva, tra cui il nuovo segnalatore MINI TOWER, multicolore, ultra luminoso; per tutte le macchine operative o dove si necessitano più segnali luminosi in uno spazio ristretto. E' possibile eseguire lampeggi e segnali di allarme. Soluzioni per il Vostro Futuro Dalcos (TV) presenta la nuova punzonatrice da coil PXN 305G-1T. Le punzonatrici da coil sono ideali per la lavorazione di pezzi rettangolari da coil: utilizzano completamente il materiale e riducono lo scarto dal 10 al 15%. Sono macchine molto produttive, che non necessitano di supervisione e che dunque hanno costi orari estremamente contenuti. Per questi motivi, le punzonatrici garantiscono il completamento della produzione ai minori costi totali. Particolarmente indicate nella lavorazione di pezzi molto lunghi. Automazione SLI 17213 su www.tim-info.com/ita SLI 17235 su www.tim-info.com/ita Relé Temporizzatori Pulsanti Indicatori Luminosi, Lampade e LED Pulsanti Elettromagneti Tastiere Lampeggiatori, Sirene e Campanelli Pulsanti Tecnel System S.p.A. 20126 Milano Via Brunico, 15 Tel. 02 2578803 (ric. aut.) Telefax 02 27001038 Internet: www.tecnelsystem.it E-mail: [email protected] CERT. Nr. 9101. TNLS UNI EN ISO9001:2000 20 Speciale: Enermotive 2007 N°1-2 • Gen-Feb 2007 Software CAE Quadri e contenitori Inverter vettoriali a flessibilità e integrazione elevate in termoindurente a elevata modularità meccanica Eplan Electric P8 di Eplan italia, azienda con sede a Vimodrone (MI), è a tutti gli effetti uno Strumento innovativo, destinato a diventare uno standard di riferimento. Si tratta di uno straordinario Cae di nuova generazione che offre agli utenti un'incredibile gamma di funzioni, accompagnate da flessibilità e integrazione spinte ai massimi livelli. Eplan Electric P8 dà la possibilità di scegliere liberamente tra orientamento verso la grafica oppure orientamento verso l'oggetto, offrendo enormi vantaggi tecnologici agli utilizzatori, adattandosi perfettamente alle loro esigenze e garantendo progressi significativi, per un sicuro investimento nel futuro. Eplan Italia è il distributore esclusivo sul territorio nazionale dei prodotti Eplan, che vengono realizzati dalla tedesca softwarehouse Eplan Software & Service. TEM Elettromeccanica - società del gruppo Laserline produce contenitori, armadi rack e componenti stampati in resina termoindurente adatti all'impiantistica e ai sistemi di distribuzione di energia elettrica, utilizzando resine SMC e BMC con stampaggio a compressione e iniezione. Tutti i contenitori e i quadri che utilizzano materiali come massa da stampaggio BMC sono ideali quando vengono richieste elevate resistenze (meccaniche, termiche, elettriche), una buona stabilità dimensionale ed un'estetica inalterata nel tempo. I prodotti di TEM hanno caratteristiche intrinseche: isolamento elettrico (resistenza alla traccia superiore a 600 V), durezza del materiale (80 HRM), resistenza agli urti meccanici pari a 90 KJ/m2, condizione di autoestinguenza certificata UL 94V0. TEM sarà ad Enermotive insieme a Kontek Comatel di Mezzago (MI). Un innovativo concetto di azionamento, frutto della migliore tecnologia Italiana, pensato per soddisfare le reali esigenze di system integrators e costruttori di macchine e per garantirgli la massima innovazione e competitività economica nei mercati internazionali. Basato su un'estrema modularità meccanica e su un'architettura di programmazione completamente "aperta", ADV200 di Gefran (Provaglio d’Iseo- BS) offre un'assoluta flessibilità di integrazione con prestazioni ai massimi livelli in qualsiasi architettura di sistema della più moderna automazione. La possibilità di menu "personalizzati" ed i SW applicativi dedicati permettono, a qualsiasi livello di utenza, la completa gestione di macchina anche grazie alla disponibilità di evolute funzionalità specifiche ed all'integrazione dell'ambiente di programmazione standard IEC61131-3. SLI 17196 su www.tim-info.com/ita SLI 17304 su www.tim-info.com/ita SLI 17197 su www.tim-info.com/ita Contattori compatti Motori elettrici anche nella nuova taglia da 132 kW antideflagranti, di sicurezza, in alluminio Ghisalba (TO)., nell'ottica di espandere ulteriormente la serie dei contattori compatti GH15, introdurrà i nuovi modelli GH15RT, GH15ST e GH15TT rispettivamente capaci di comandare motori da 110, 132 e 160kW. Con l'arrivo di questi nuovi modelli la serie GH15 consente di comandare motori per potenze da 4kW/9A a 160kW/175A in AC3. Questi nuovi contattori consentono l'utilizzo di tutta la gamma di accessori della serie GH15: contatti ausiliari frontali e laterali, temporizzatori pneumatici, blocchi meccanici. Come per tutti gli altri prodotti della serie GH15 il valore massimo di tensione di impiego è pari a 1000V. La nuova serie sostituisce i contattori GH44B e GH52B e introduce la nuova taglia da 132kW. Rispetto ai passati prodotti si è riusciti a diminuire notevolmente i consumi sia in spunto che ritenuta e a ridurre le dimensioni di ingombro. L’azienda SPZ Motori Elettrici e Ventilatori, con sede a Bellusco (MI), presenta ufficialmente la nuova serie dimotori elettrici antideflagranti con struttura robusta in alluminio, con certificazione ATEX II 2G(D) EExd(e) IIC T4,T5,T6 .Tali motori hanno una costituzione tale da consentirne un impiego efficace in particolar modo su impianti di sicurezza di superficie con presenza di gas o vapori e polveri, di categoria 2, idonei per zona 1 e per zona 2 (2G) nonché per zona 21 e per zona 22 (2GD) costruiti secondo le Norme Europee EN50014-EN50018-EN50019-EN50281/1/1. Inoltre va ricordato che la gamma dei prodotti proposta dall’azienda è molto vasta e comprende: motori elettrici standard, motori di ricambio per aerotermi, elettropompe, ventilatori industriali, soffianti a canale laterale, inverter ,soft starter, avviatori salvamotore,puleggie trapezioidali con bussola conica, ingrassatori automatici …etc. SLI 17198 su www.tim-info.com/ita SLI 17303 su www.tim-info.com/ita SLI 16039 su www.tim-info.com/ita Serie 3470 Misuratore di campo magnetico in conformità alle norme EN 50366 e IEC 62233 Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857 - E-mail: [email protected] Armadi modulari Sistema segnacavi dai modelli compatti a quelli più ampliabili per installazioni post cablaggio «difficili» La Ilinox (PR) sorta nel 1983 con l'intento di creare un'unità produttiva altamente specializzata nella lavorazione dell'acciaio inossidabile, si presenta oggi con un’ampia gamma per gli articoli standard: si parte dalla semplice pulsantiera per arrivare agli armadi modulari, pensati per i grandi impianti, ampliabili praticamente all'infinito a seconda delle necessità del cliente. Fra questi due estremi si trovano numerosi altri prodotti: armadi portacomputer, da pavimento e da muro, quadretti modulari con porta cieca o con porta vetro, canale passaggio cavi, box di comando, bracci snodati, armadi compatti di medie dimensioni, piedistalli e varie tipologie di ventilazione e condizionamento. Certificata ISO 9001 dal 1995 da un organismo internazionale, il Det Norske Veritas, e con un elevato numero di articoli certificati c UL us, nel corso di questi anni Ilinox ha creato una struttura produttiva e di vendita altamente specializzata, al fine di fornire ai propri clienti dei prodotti e dei servizi affidabili e di elevata qualità Le targhette di identificazione Hellermark M-Boss in acciaio inox (s316) sono ottimali per identificare cavi o condotte in tutte le aree dove regnano condizioni climatiche particolarmente difficili dove cioè interagiscono fattori meccanici o chimici critici come: negli Offshore, nell'industria petrolchimica, nei cantieri navali, nel settore ferroviario e nell'industria mineraria. I caratteri vengono stampati con una punzonatrice automatica guidata da un pc. La stampante M-Boss di Hellermann Tyton (PD) può lavorare a rilievo in soli 15 secondi per un massimo di 24 caratteri per marker. E' silenziosa, facile da installare e semplice nell'utilizzo; funziona con alimentazione elettrica standard e non necessita di aria. La stampante M-Boss può essere comandata da un PC o dalla propria tastiera. Il software di cui è dotata, permette di creare un testo direttamente nel sistema oppure di importare file esterni in formato excel; la tastiera consente un input manuale dei dati che sono visualizzabili in anteprima di stampa. SLI 17214 su www.tim-info.com/ita SLI 17270 su www.tim-info.com/ita SLI 17199 su www.tim-info.com/ita Speciale: Enermotive 2007 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 21 Interruttori differenziali Software per progettazione Unità di controllo «puri» con amperaggio 80, 100 e 125 A elettrica, con notevoli benefici interfaccia sia di tipo panel PC che in remoto Da Italclem (BS), una completa gamma di protezione, comprendente: interruttori automatici magnetotermici; interruttori differenziali senza protezione magnetotermica; interruttori differenziali con protezione magnetotermica. I prodotti sono disponibili nelle seguenti tipologie: per correnti alternate e per correnti pulsanti; caratteristica B, C e D; per gli interruttori differenziali è prevista la sensibilità 10 e 30 mA (Alta ) per protezione da contatti diretti e sensibilità 100, 300 e 500 mA (Bassa) per protezione da contatti indiretti. Viene inoltre presentato un nuovo prodotto: gli interruttori differenziali "puri" con amperaggio 80, 100 e 125 A, sia bipolari che quadripolari. Dimensionalmente questi apparecchi rispettano la modularità DIN, cioè sono multipli di 17.5mm, risultando quindi molto compatti in relazione alle prestazioni. Electro Graphics di S.Martino di Lupari - PD presenta ad EnerMotive la nuova release 2007 dei propri software per progettazione elettrica. Eplus ed iDEA, CAD elettrici basati su tecnologia Autodesk 2007, utilizzano il nuovo standard di disegno, con notevoli benefici all'interfaccia ed alla praticità d'uso; tra le novità principali, la gestione della tipologia di simboli, le utenze elettriche con possibilità di pose multiple, la realizzazione del topografico di posa a partire dal computo preliminare. iDEA, in particolare, propone una vasta gamma di elementi PLC, rinnovati archivi di carpenterie e sagome di componenti, la gestione del loop diagram strumentale ed attraverso il modulo Tabula è possibile ricavare il fascicolo tecnico dell'impianto. Cablo, in congiunzione con iDEA o CADelet, permette lo sviluppo automatico del cablaggio sul layout 3D del quadro elettrico. I prodotti della linea Automation Control di Osai (TO) sono stati ideati nell'ottica di offrire soluzioni basate su una architettura semplice ed ai più alti livelli tecnologici disponibili. La linea include i principali componenti per l'automazione: Unità di controllo SyncMotion per il controllo del movimento, sia di tipo Panel PC con visualizzazione integrata, che di tipo rack mount per installazioni in armadio elettrico in abbinamento ad un'ampia gamma di monitor industriali da collegare in remoto all'unità di controllo; è inoltre disponibile un'ampia gamma di azionamenti per motori brush-less a 400V con la caratteristica di avere la connettività all'unità di controllo attraverso un unico bus di campo. Infine sono presenti moduli di I/O remoto collegabili tramite bus di campo all'unità di controllo. La vasta gamma di I/O digitali, analogici, moduli di interfaccia per contatori, termocoppie e posizionatori, è per varie problematiche di automazione. SLI 17221 su www.tim-info.com/ita Relè miniatura Trasformatori h 15 mm, per circuito stampato modelli monofase e trifase La Italiana Relè (Cormano-MI) ha recentemente presentato la nuova Serie F di relè miniatura a basso profilo per circuito stampato, che ha ottenuto le principali approvazioni internazionali, europee ed americane (VDE, UL, cUL). Avendo un'altezza di soli 15mm, è sicuramente uno dei più piccoli relè di potenza disponibili, che offre prestazioni eccellenti e con una vita attesa molto lunga. Sono disponibili differenti configurazioni di contatto, con portata da 8 a 16A e una gamma completa di bobine in corrente continua ed alternata per tutte le tensioni più diffuse. I terminali sono per circuito stampato, sia per montaggio diretto (sono infatti disponibili tutte le principali piedinature internazionali) sia tramite zoccolo. ItalweberElettra di Mazzo di Rho (MI), nuova società nata all'interno del gruppo Italweber, propone una serie completa di trasformatori monofase e trifase, di isolamento e di sicurezza, insieme a vari modelli di autotrasformatori monofase e trifase e reattanze trifase per avviamento motori asincroni. I trasformatori standard sono disponibili nelle versioni monofase, fino a 10.000VA, e trifase fino a 40.000VA; i valori delle tensioni sul lato primario sono riconducibili al classico schema 0-230-400V, mentre sul lato secondario esistono numerosissime varianti già codificate a catalogo. Tutti i trasformatori sono inoltre collaudati a fine linea. SLI 17216 su www.tim-info.com/ita SLI 17222 su www.tim-info.com/ita SLI 17227 su www.tim-info.com/ita IL FUTURO HA RADICI PROFONDE 1/6P0701SIT SLI 17215 su www.tim-info.com/ita ELETTROVALVOLE PER APPLICAZIONI GENERALI MICROELETTROVALVOLE ELETTROVALVOLE A SEPARAZIONE TOTALE (DRY) ELETTROVALVOLE PINZA-TUBO Il futuro ha radici profonde perché nasce dalla nostra storia, dagli uomini e dai mezzi che hanno fatto crescere questa società. Un futuro che in SIRAI® costruiamo ogni giorno, anticipando le vostre esigenze e concretizzandole in prodotti sempre piu’ evoluti. MADE IN SIRAI SIRAI® ELETTROMECCANICA Srl - Strada per Cernusco, 19 - 20060 Bussero (MI) - Tel. 02950371 - Fax 0295037555 - www.sirai.com SLI 17254 su www.tim-info.com/ita Pulpito di comando Azionamenti cc in acciaio resistente ed elegante ideali per retrofitting mpGAMMA (RE) è una società qualificata nella realizzazione di carpenterie in acciaio inox per quadri elettrici. La serie di prodotti standard comprende Armadi, Portacomputer, Cassette, Leggii, Kommander, Scatole di derivazione, Pulsantiere, Condizionatori e una numerosa serie d'accessori. Una continua ricerca di mercato orienta allo sviluppo di modelli sempre aggiornati tra i quali il nuovo pulpito di comando serie ARCO, che unisce la resistenza dell'acciaio alla bellezza di una linea elegante. Oltre al settore della laminazione dei metalli, altre applicazioni che possono avvantaggiarsi del retrofitting sono nell'industria cartotecnica, lavorazione di gomma e plastica, dispositivi di sollevamento, agroalimentare, farmaceutica e chimica. Gli azionamenti in c.c. Sprint Electric, distributi in Italia da Lenze Gerit, sono utilizzabili nel retrofitting e coprono una gamma da 0,37 kW a 265 kW. Sprint Electric offre oltre cinquanta modelli, da analogici a completamente digitali, che coprono applicazioni rigenerative e non rigenerative, da quelle a basso voltaggio agli azionamenti c.c. trifase completamente digitali. SLI 17294 su www.tim-info.com/ita SLI 17367 su www.tim-info.com/ita /Ê£{]Ê£ÇÊiÊÓÎ "6 /"Ê , UÊÀÃÕâiÊ`iÊ«>Ãà ÊÊÊ`>Êä]ääÎä{n ÊÊÊ>Êä]äxänÊÉ«>Ãà UÊÛiÀÃÊL«>ÀiÊiÊÕ«>Ài UÊVÀÃiÊ`ëL\ ÊÊÊÓx]{ÊÊxä]nÊÊ£ä£]ÈÊ UÊV>ÀVÊ>ÝÊnnäÊ "6 /"Ê,"//"," UÊÛiÀÃÊL«>ÀiÊiÊÕ«>Ài UÊÃÌi«Ê`>Êä]cÊiÊ£]nc UÊV««iÊ`>Ê£ÓÊ VÊ>Ê{xÊ V %,#!-SPA Û>ÊiÀ}>]£ÇÊÊÊÓä£xnÊ> /i°ÊäÓ°ÈÈÓäääÊÊÊ>ݰÊäÓ°ÈÈÓään ÜÜܰiV>°ÌÊÊÊÊÊi>\ÊvJiV>°Ì SLI 15386 su www.tim-info.com/ita 22 Speciale: Enermotive 2007 N°1-2 • Gen-Feb 2007 Interruttori di sicurezza Gruppi di continuità Isolatore passante a cerniera, completamente integrati a massima protezione utenze alimentate elettricamente testato al 100% Pizzato Elettrica di Marostica (VI) amplia la propria gamma di prodotti realizzando la nuova serie di interruttori di sicurezza a cerniera linea "Palladio" dove, grazie ad una progettazione mirata e ad un'analisi puntuale delle esigenze del mercato, sicurezza e stile si fondono in un unico prodotto. L'interruttore è completamente integrato nella cerniera meccanica tanto da risultare praticamente invisibile ad un occhio inesperto. Questo garantisce una maggiore sicurezza in quanto un interruttore difficilmente identificabile è di conseguenza anche più difficile da manomettere. Il montaggio posteriore senza viti in vista e la linea molto curata rendono l'interruttore perfettamente integrabile anche con i ripari di macchine dal design molto spinto. In occasione di Enermotive 2007, Riello UPS (VR) presenta i nuovi gruppi di continuità della serie MULTI PLUS. Saranno disponibili nelle taglie da 10-12-15-20 kVA con ingresso ed uscita trifase, tecnologia On Line a doppia conversione secondo la classificazione VFI-SS-111. Gli UPS della serie Multi Plus garantiscono la massima protezione delle utenze alimentate, nessun impatto sulla linea di alimentazione e risparmio energetico. Gli UPS Multi Plus sono dotati di un sistema di gestione delle batterie chiamato Battery Care Systemm, che consiste in una serie di funzioni e prestazioni che permettono di gestire le batterie di accumulatori al fine di ottenere le migliori prestazioni e di allungarne la vita di funzionamento. Adatti ad essere impiegati nel più ampio spettro di applicazioni, grazie alle caratteristiche di flessibilità di configurazioni, accessori ed opzioni disponibili e prestazioni. L'isolatore passante PRB dell’azienda Veneta Isolatori (TV) può essere usato per l'entrata in media tensione su apparecchiature elettriche poste all'interno ed isolate in aria come quadri, sezionatori ed interruttori. L’isolatore è particolarmente indicato per applicazioni su macchine di dimensioni contenute, è dotato di una interfaccia di connessione realizzata in accordo con le norme EN 50180-50181 (DIN 47636; HN 52-S-61),per l'accoppiamento con il relativo connettore mobile, e di una estremità alettata per connessione con filo nudo. E' realizzato per operare con tensioni di esercizio di 24 e 36 kV e correnti sino a 630 A. Elettricamente testato al 100% secondo quando previsto dalle norme IEC 137. SLI 17228 su www.tim-info.com/ita SLI 17233 su www.tim-info.com/ita Nel b2b fare Acquisti significa prendere decisioni che possono far spendere milioni di €. Scegliere il Partner giusto è fondamentale! www.thomasglobal.it vi aiuta a trovarlo! Thomas Global vi offre un accesso illimitato e gratuito a 700 000 aziende manifatturiere in tutto il mondo. Si tratta di un database disponibile in 9 lingue che rappresenta uno strumento indispensabile per la ricerca dei vostri fornitori. Desiderate trovare o acquistare dei prodotti? Oppure semplicemente incrementare le vostre vendite trovando nuovi potenziali clienti? www.thomasglobal.com è ciò che vi serve. SLI 17234 su www.tim-info.com/ita Controllo gruppi elettrogeni Carpenterie in lamiera a facile configurazione, anche a distanza verniciata ed in acciaio inox Il dispositivo IN SYNC di Visa, azienda di Fontanelle (TV), è in grado di sincronizzare fino a 32 gruppi elettrogeni e di ripartire il carico in modo da assorbire qualsiasi problema operativo o avaria. In caso di accidentale sovraccarico o di avaria grave IN SYNC può intervenire direttamente sull'impianto utilizzatore escludendo i carichi secondari; IN SYNC provvede inoltre a spegnere i gruppi in esubero per ridurre i consumi. Tutte le combinazioni operative sono facilmente configurabili con l'apposito software ed è previsto l'accesso via modem o GSM per programmare a distanza il sistema. Il preciso parallelismo tra i gruppi annulla qualsiasi micro-interruzione dannosa per sistemi di controllo e dispositivi ad alta tecnologia. Oltre alle notevoli potenzialità tecniche, nel progetto IN SYNC ha previsto il supporto al primo avviamento con proprio personale e un training completo per la gestione e la manutenzione degli impianti. La Zanardo di Susegana (TV)., costruttore di carpenterie per apparecchiature elettriche ed elettroniche, offre alla clientela una vasta gamma di prodotti dedicati principalmente all'automazione industriale con carpenterie in lamiera verniciata ed in Acciaio INOX AISI 304. Le gamme di prodotti sono: DRC - Armadi componibili costruiti con profilo tubolare chiuso, brevettato e assemblato con giunto in alluminio a 3 vie garantendo robustezza, resistenza alla torsione e flessibilità. EC - con lo stesso concetto e stesse caratteristiche è stato costruito un nuovo armadio con il retro "Saldato". VFR - Armadi monoblocco Verticali con fianchi fissi. QO - Armadi monoblocco Orizzontali. LC-LVD93-LVE-LM-LVLVM- Serie di pulpiti di comando con e senza alzata. DRCLAN - Armadi porta computer in diverse versioni e dimensioni. ES - Cassette di derivazione per bordo macchina. D93 - Casse Pensili con porta cieca e doppia porta trasparente profondità max mm300. SLI 17236 su www.tim-info.com/ita SLI 17237 su www.tim-info.com/ita SLI 17365 su www.tim-info.com/ita Si piega a ogni esigenza Ricco di design e di soluzioni: bioniq è il sistema pensile Eta per interfacce di comando ad altissima versatilità. www.eta.it PADIGLIONE 22 STAND K11/M14 [email protected] Commutatore compatto Modulo solare per potenze fino a 40kVA a celle policristalline, con elevata stabilità Forte di un'esperienza trentennale nel settore della quadristica per la produzione di energia con motori diesel e gas, Sices (VA) offre soluzioni con alto grado di configurabilità e affidabilità. La gamma comprende: DST2600 dispositivo completo di commutazione per potenze fino a 40kVA, offre una valida soluzione dal lato economico unitamente a dimensioni e peso contenuti.EM1100 controllore per gruppi elettrogeni manuali che integra tutte le misure normalmente realizzate con strumentazione aggiuntiva; oltre alle tradizionali protezioni motore, integra chiave di avviamento, sirena e protezioni generatore. DST4400 dispositivo automatico adatto per applicazioni di soccorso rete e di produzione. Il Sunmodule Plus dell’azienda tedesca SolarWorld è stato progettato secondo un concetto altamente innovativo. La classificazione in ordine crescente (in base al Flash Report SolarWorld) garantisce un'efficienza più elevata dell'impianto e rende superflua la laboriosa classificazione dei moduli sul posto. Il processo produttivo unico ed automatizzato, assicura la massima precisione, una qualità costante del prodotto ed un design estremamente omogeneo. Le celle policristalline a 6" si trovano dietro un frontale in vetro temprato di sicurezza di 4 mm e sono incapsulate in EVA (etilene-vinilacetato) trasparente. Sul retro il modulo è sigillato da una pregiata pellicola in Tedlar. La straordinaria stabilità del modulo è il risultato della notevole profondità d'appoggio del vetro nel telaio. Il modulo è adatto a sostenere elevati carichi. SLI 17301 su www.tim-info.com/ita SLI 17120 su www.tim-info.com/ita SLI 17302 su www.tim-info.com/ita Speciale: Enermotive 2007 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 23 Controllo funzioni installazione Soluzioni per reti Ethernet Panel PC a sistema fanless in radiofrequenza, con sensori tattili con semplificazione trasferimento dati senza ventole nè parti in movimento Xcomfort, il nuovo sistema di automazione in Radiofrequenza di Moeller, apre le porte ad un nuovo concetto di installazione elettrica. Con l'anno 2006, Moeller Electric presenta una serie di novità che renderanno ancora pìù "Confortevole" qualsiasi tipo di applicazione in cui verrà installato il sistema Xcomfort. Tra i più interessanti, Room Manager, uno strumento centrale di comando e visualizzazione che controlla le funzioni di una moderna installazione elettrica. I sensori tattili consentono un semplice comando in sito e l'impostazione di tutti i parametri (ad es. programma temporizzato, temperatura ecc.). Il display grafico con sfondo luminoso garantisce una rappresentazione semplice e chiara delle informazioni rilevanti. Rittal sarà di scena con alcune novità di prodotto e tecnologie innovative quali RiLAN Industrial E Fuel cell. RiLAN Industrial è un insieme di soluzioni innovative basate su componenti per reti Ethernet che garantiscono efficienza e protezione grazie alla semplificazione del trasferimento dati. Caratteristica principale del nuovo sistema di distribuzione a sbarre presentato, Rittal RiLine 60, è quella di avere un unico sistema di distribuzione fino a 1600 A e poter così risparmiare non solo nei tempi di assemblaggio, ma anche di ridurre il numero di accessori necessari. La Fuel Cell Technology è una tecnologia con celle a combustibile per ambienti outdoor. La fonte di energia indipendente, potente ed affidabile per applicazioni critiche ad alta disponibilità che offre concreti vantaggi relativamente alla durata, le variazioni di temperatura ed i tempi di back up. Techmark ha ideato una soluzione innovativa per l'automazione: TK-OIKOS, un PC da pannello progettato appositamente per essere incassato direttamente nelle pareti tramite una comune scatola multifunzionale da muro. È quindi un sistema pratico e funzionale che elimina tutti gli svantaggi e le difficoltà di installazione dei sistemi tradizionali ad oggi in uso. Grazie alle sue peculiari caratteristiche questo Panel PC è ideale per applicazioni delicate: innanzitutto è un sistema silenzioso perché di tipo FANLESS, cioè senza ventole e parti in movimento. Inoltre dispone di uno speaker interno per cui non sono necessari ulteriori dispositivi Audio esterni. Infine la versatilità dei sistemi operativi Windows (CE 5.0 e XP Embedded) permette di utilizzare i tool standard tipici dei PC. SLI 17359 su www.tim-info.com/ita SLI 17360 su www.tim-info.com/ita Morsetti modulari Piattaforma industriale studiati per connettori estraibili efficacia ed alto livello integrazione Morsettitalia di Paderna Dugnano (MI) presenta una nuova gamma di morsetti per connettori estraibili serie EURO MIX. Nati dall'impiego congiunto delle tradizionali 2 famiglie di prodotti (morsetti da quadro + morsettiere per circuito stampato) combinano i vantaggi della connessione rapida alla semplicità e affidabilità della connessione a vite. In particolare questi morsetti sono adatti per realizzare in modo pratico, economico e veloce impianti pre-cablati e si prestano per semplificare tutte le operazioni di controllo e collaudo. La gamma si compone di morsetti passanti singoli con lato connettibile a 2 innesti e versione passante a 2 piani. Da Wonderware, una business unit di Invensys, il lancio della piattaforma industriale chiamata Wonderware System Platform. Con la nuova System Platform, Wondeware propone la soluzione ideale per semplificare le attività in numerosi ambiti industriali e siti produttivi, grazie alla disponibilità di una serie completa di software applicativi in grado di rispondere alle esigenze del mercato attuale. Wonderware System Platform, grazie alla propria efficacia e facilità di integrazione, fornisce infatti una risposta concreta alla pressione esercitata dalla competizione su scala internazionale e dalla necessità di ridurre l'incidenza del costo della manodopera. Tutto ciò in virtù di una piattaforma strategica e comune per tutti i sistemi di supervisione HMI, SCADA, Production Management (MES) e Performance Management (Manufacturing Intelligence). Si basa sull'architettura ArchestrA, che rappresenta uno standard a livello industriale. SLI 17225 su www.tim-info.com/ita SLI 17361 su www.tim-info.com/ita SLI 17364 su www.tim-info.com/ita SLI 16937 su www.tim-info.com/ita Isolanti elettrici Sonde temperatura elettromeccanici, termoelettrici e sensoristica di livello statica Alcuni dei prodotti trattati da La Misolet (Codogno-LO): carte bachelizzate N, TR, AF, AT e tele bachelizzate G, F, FF, vetronite epossidica G10, FR4, G11, FR5, melaminica G5, siliconica G7, poliestere GPO3, epossidica modificata, misoglass1, mica naturale, micanite rigida e flessibile, mica continua rigida e flessibile, materiali plastici… tubi, tondi e angolari. La Misolet, certificata secondo la normativa ISO 9001:2000, opera nel settore degli isolanti elettrici, elettromeccanici, termoelettrici e termomeccanici ed ha acquisito conoscenze e tecnologie tali da garantire un alto livello qualitativo dei prodotti. Megatron (NA) è un'azienda specializzata nella produzione, su specifiche del Cliente, e per le principali Aziende del settore, di sonde (utilizzanti termistori, termoresistenze, termocoppie, etc.) ed apparecchiature (termometri, termoregolatori e registratori) per la misura ed il controllo della temperatura, nonché sensori di livello completamente statici. I principali campi di applicazione sono: controllo di processi industriali; refrigeratori, celle e frigoriferi industriali, abbattitori di temperatura ed apparecchiature elettromedicali. SLI 17223 su www.tim-info.com/ita SLI 17246 su www.tim-info.com/ita UÊ>}«>ÃÃÊä]{xcÊÊä]cÊÊ£]nc UÊÌ>}iÊ Ê££ÊÊ£{ÊÊ£ÇÊÊÓÎÊÊÎ{ UÊiÛiÌÕ>iÊiV`iÀÊiÉÊ>â>iÌÊÌi}À>Ì UÊV««iÊ`>Êä]äÓnnÊ Ê>ÊÈ]xÊ UÊ«ÃÃLÌDÊ`ÊÀ`ÕÌÌÀÊ«>iÌ>À %,#!-SPA Û>ÊiÀ}>]£ÇÊÊÊÓä£xnÊ> /i°ÊäÓ°ÈÈÓäääÊÊÊ>ݰÊäÓ°ÈÈÓään ÜÜܰiV>°ÌÊÊÊÊÊi>\ÊvJiV>°Ì SLI 15385 su www.tim-info.com/ita 24 Speciale: Enermotive 2007 N° 1-2 • Gen-Feb 2007 Serie 18 Tipo 18.11, IP 54 Tipo 18.01, IP 40 Rilevatore di movimento 10 A per applicazioni da interno ed esterno Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo. Ampio angolo di rilevazione. Fissaggio a parete o a soffitto. alle Prodo tto co no sotto rme nf cont CEI di orme rollo sicu dell’ perm rezza IMQ anen te ® Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 FINDER S.p.A. 10040 Almese (TO) Tel 011.9346211 Fax 011.9359079 SLI 16982 su www.tim-info.com/ita ISO 9001:2000 www.finder.it ISO 14001:2004 PLC con terminale PLC a librerie ampliate operatore integrato, a 6 lingue e presenza di interfaccia diretta KERNEL Sistemi (MO) propone i nuovi modelli di DLC (Displayed Logic Controller). I DLC Kernel sono PLC con terminale operatore integrato. Ogni DLC dispone di un diverso numero di ingressi ed uscite digitali ed analogici, orologio calendario, memoria Flash e EEprom, tempo di ciclo programmabile a partire da 0,1msec con incrementi di 0,1msec. I PLC con terminale operatore integrato Kernel supportano 6 lingue on line compresa la gestione del Cirillico. Grazie all'ambiente di sviluppo FLASH, progettato dai tecnici Kernel, tutti i prodotti possono essere programmati con il medesimo designer gratuito. Le ultime novità presenti a Enermotive 2007 riguardano la connettività dei prodotti. D a l l’azienda SDProget Industrial Software di Almese (TO), come per le precedenti versioni, anche SPAC Automazione 2007, disponibile sia in versione applicativa ad AutoCAD 2007 sia in versione autonoma con Tecnologia Autodesk OEM 2007. La versione 2007 vede il consolidamento della partnership con il gruppo Schneider ed il relativo sviluppo tecnologico dell'interfaccia con il sistema di programmazione Unity Pro versione 2. Sempre nella sezione PLC sono state ampliate le librerie Schneider Premium e Twido, Siemens ET-200 M (Aggiornato anche S7-300), aggiunti nuovi costruttori PLC come G.E. per le serie 90-30 e Panasonic serie GT FP PP0. Sempre più ricca è la simbologia grafica IEC. SLI 17244 su www.tim-info.com/ita SLI 17230 su www.tim-info.com/ita Impianti di dosaggio Batterie advanced dotati di processo degasaggio gel per veicoli elettrici Gli impianti di dosaggio per resine bicomponenti serie 884, nascono dalla necessità di integrare il vuoto in cicli di produzione dove la media ed alta tensione richiedono livelli di impregnazione superiori al 99%. Le caratteristiche fondamentali ed innovative degli impianti sono le seguenti: unità di proporzionamento a rapporto variabile; esclusivo processo di degasaggio continuo sotto vuoto con carico automatico da fusti commerciali; unità di lavaggio automatico; controllo elettronico da PLC con modem per assistenza On-line. Azienda distributrice: Marty (CN). Power Mobility è una linea di batterie al piombo regolate con v a l v o l a (VRLA) all'avanguardia realizzate con tecnologia Advanced GEL, specificamente studiata per applicazioni nei settori del golf, delle carrozzine elettriche ed elettroniche per disabili e della trazione leggera. POWER BATTERY utilizza una tecnologia Advanced GEL (in corso di brevetto) che combina le migliori caratteristiche dell'AGM e del GEL in un'unica batteria. E' una batteria molto resistente alle vibrazioni, alle temperature estreme e ai maltrattamenti. E’ la scelta più appropriata per carrelli da golf e per tutti i piccoli mezzi di locomozione a batteria. L’azienda distributrice è Power Battery di Vanzago (MI). SLI 17245 su www.tim-info.com/ita SLI 17247 su www.tim-info.com/ita Fili di rame stagnato Variatori meccanici e nichelato, mono/multifili di velocità, serie brevettate Sarkuysan A.S. è una società anonima turca, specializzata nella produzione di fili di rame elettrolitico partendo dall'anodo, passando al catodo e infine alla vergella. A motivo dei tre tipi di colata, Southwire, Contirod e Outokumpu, Sarkuysan ha un ampio ventaglio di produzione. Riesce a trafilare la vergella da 20 mm a 8 mm, fino a raggiungere un diametro di 0.05 mm. Nella produzione dei fili, oltre a produrre i fili di rame rosso, Sarkuysan produce fili di rame stagnato e nichelato, suddivisi in monofili, multifili, trefoli normali e concentrici. Per ampliare la sua produzione, negli ultimi 5 anni, ha iniziato a produrre anche i tubi e i piatti di rame. Motive (BS), azienda italiana certificata ISO9001:2000, ha lanciato un po’ di tempo fa i motori Delphi, ergonomici, più belli, più solidi, più accessibili al cablatore; in seguito ha presentato la sua nuova gamma ai riduttori a vite senza fine serie BOX. Quest'ultima, è una conferma della filosofia di Motive di offrire sempre prodotti qualitativamente elevati, con caratteristiche di serie quali cuscinetti conici, nilos, tappi di rabbocco, livello e sfiato, possibilità di montaggio in tutte le posizioni senza necessità di specificarle nell'ordine, ed altre ancora. Ora viene proposta ad Enermotive la nuova serie di variatori meccanici di velocità, denominati VARIO. Le serie Delphi, BOX e VARIO sono state brevettate in tutta Europa. SLI 17229 su www.tim-info.com/ita SLI 17226 su www.tim-info.com/ita N° 1-2 • Gen-Feb 2007 ELENCO INSERZIONISTI 3M Italia . . . . . . . . . . . . . . . .5 Labfacility Ltd. . . . . . . . . . .16 Lenze Gerit . . . . . . . . . . . . .21 A A.D. Viganò . . . . . . . . . . . . .19 Lika Electronic . . . . . . . . . . .13 ABB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Aros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 MMarty . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Asita . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Masterbond . . . . . . . . . . . .16 Asita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Mbo Osswald . . . . . . . . . . . .8 Automa . . . . . . . . . . . . . . . . .5 MD Micro Detectors . . . . . .18 Automa . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Megatron . . . . . . . . . . . . . .23 Axor Ind. . . . . . . . . . . . . . . .10 Michell . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Mitsubishi Electric . . . . . . . . .8 Centro Commerciale Milano San Felice, 44 - 20090 Segrate MI, Tel. 027030631, Fax 0270306350, E-Mail: [email protected] www.ien-online.it Amministratore Delegato Orhan Erenberk Direttore Responsabile Giovanni Cerrina Feroni European Publisher Marketta Lähde Coordinatore Editoriale Cristian Son Redazione Silvia Tavecchi Eventi-Redazione Valentina Razzini Produzione e Amministrazione Sava Fratantonio Direttore della Diffusione Marcel Santy Ufficio Vendita Pubblicità tel. 02-7030.631 e-mail: [email protected] UFFICI VENDITA PUBBLICITA' ALL' ESTERO EUROPA FRANCIA USA & CANADA Herbert Weikes Thomas Publishing Co.Intl. International Magazine Group Tel: +1-212-629 1546 Fax: +1-212-629 1542 E-mail: [email protected] Daniel Cardon Tel.: +33-(0)1-41 31 74 67 Fax: +33-(0)1-41 31 74 51 E-mail:[email protected] GERMANIA ASIA/PACIFIC Oliver Schrader Tel.: +49-(0)2324 919 505 Fax: +49-(0)2324 919 506 E-mail: [email protected] Arrow Deng Thomas China (Beijing) Tel.: +86-(0)10-5869 5011 Fax: +86-(0)10-5869 5545 E-mail: [email protected] ALTRI PAESI-EUROPA Harris Malkoc Tel.: +32-(0)3 285 33 82 Fax: +32-(0)3 285 33 35 E-mail: [email protected] TURCHIA Ahmet Serkan Çiftçi Thomas Endüstriyel Medya Yay. ve Paz. Ltd. fiti. Tel.: +90 (0) 216 550 86 80 Fax: +90 (0) 216 550 86 85 E-mail: [email protected] Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è Thomas Industrial Media s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13. d lgs196/2003 Ad sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2, comma 2 del codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, Thomas Industrial Media s.r.l. - Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) - titolare del trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Centro Commerciale San Felice, 44 vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. I soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente i predetti professionisti nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi dell’art. 138, del d.lgs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d.lgs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte dello notizia. ® 2005 Thomas Publishing Co. Pubblicata e distribuita da Thomas Industrial Media srl Stampata da Het volk, Erpe-Mere, Belgium Studio grafico: Crossmark bvba, Belgium CSST CERTIFICAZIONE STAMPA SPECIALIZZATA E TECNICA . Certificazione Stampa Specializzata Tecnica Per il periodo 1/1/2005 - 31/12/2005 Tiratura media 10.940 copie Diffusione media 10.500 copie Certificato CSST n. 2005 - 1265 del 16 Febbraio 2006 Società di Revisione BDO Sala Scelsi Farina S.p.A. Tiratura del presente numero 9.000 copie A member of IFABC International Federation of Audit Bureaux of Circulations B Baldor . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Moeller Electric . . . . . . . . . .23 Balluff . . . . . . . . . . . . . . . . .15 Morsettitalia . . . . . . . . . . . .23 Beamex . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Motive . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Beckhoff . . . . . . . . . . . . . . .19 Mp Gamma . . . . . . . . . . . . .21 Burster Italia . . . . . . . . . . . .18 N National Instruments . . . . . .2 C Cabur . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Nepote . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Cognex . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Nuovamacut Veneto . . . . . .10 Crouzet . . . . . . . . . . . . . . . . .5 O Omron . . . . . . . . . . . . . . . .8,14 D Dalcos . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Orieme Italia . . . . . . . . . . . . .3 Datasensor . . . . . . . . . . . . .13 Osai . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Domo . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Drivetec . . . . . . . . . . . . . . . . .6 P Pamoco . . . . . . . . . . . . . . .5, 10 Dupont . . . . . . . . . . . . . .6, 10 Panasonic Electric Works . .14 SLI 14446 su www.tim-info.com/ita Parker Hannifin . . . . . . . . . .3 E E.O.I. Tecne . . . . . . . . . . . . . . .3 Petra Strumentazioni . . . . .16 E.T.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Petra Strumentazioni . . . . .13 EAO . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Picotronik . . . . . . . . . . . . . .14 Econorma . . . . . . . . . . . . . .13 Pilz Italia . . . . . . . . . . . . . . . .3 EFD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Pizzato Elettrica . . . . . . . . .22 Eisenbau . . . . . . . . . . . . . . . .6 Power Battery . . . . . . . . . . .24 Elcam . . . . . . . . . . . . . . .21, 23 Elcam . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 R Rarimport . . . . . . . . . . . . . . .13 Elcis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Renishaw . . . . . . . . . . . .10, 14 Electro Graphics . . . . . . . . .21 Riello UPS . . . . . . . . . . . . . .22 Eltra . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Rittal . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Emerson Network Power . . .7 Rockwell Automation . . . .26 Emerson Process Roder Electronics . . . . . . . .20 Management . . . . . . .12, 16 RS Components . . . . . . . . .17 Engin Soft . . . . . . . . . . . . . .10 RS Components . . . . . . . . . . .4 Ente Fiere Italiane . . . . . . .14 Eplan Italia . . . . . . . . . . . . .20 S Sarkuysan A.S. . . . . . . . . . . .24 Euroswitch . . . . . . . . . . . . . .10 Schneider Electric . . . . . . . . .4 Eurotron Instruments . . . . .11 SD Proget Industrial Software . . . . . . . . . . . . .24 F FAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Sensormatic . . . . . . . . . . . .25 Fanuc Robotics Italia . . . . .12 Sensormatic . . . . . . . . . . . . . .4 Farnell Italia . . . . . . . . . . . . .4 Servotecnica . . . . . . . . . . . . .3 Fiam . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 Sices . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Finder . . . . . . . . . . . . . . . . .24 Siemens . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Finmotor . . . . . . . . . . . . . . .10 Siko Italia . . . . . . . . . . . . . . .4 Framos . . . . . . . . . . . . . . . . .16 Sine Fuarcilik . . . . . . . . . . .18 Fro - Air Liquid Welding Sirai Elettromeccanica . . . .21 Italy . . . . . . . . . . . . . . . . .10 SLI 16952 su www.tim-info.com/ita SKF . . . . . . . . . . . . . . .3, 10, 14 SKF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 G Ge Sensing . . . . . . . . . . . . . .11 Smalley . . . . . . . . . . . . . . . .25 Gefran . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Smart Automation . . . . . . .25 Getecno . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Solarworld . . . . . . . . . . . . . .22 Ghisalba . . . . . . . . . . . . . . . .20 Spraying Systems Comtosi .8 GMC Instruments . . . . . . . .11 SPZ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Steute . . . . . . . . . . . . . . . . .10 H Heidenhain . . . . . . . . . . . . . .7 Hellermann Tyton . . . . . . . .20 T Techmark . . . . . . . . . . . . . . .23 Tecnel System . . . . . . . . . . .19 I IFM Electronic . . . . . . . . . . .18 Tekkal . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Ilinox . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 Tem Elettromeccanica . . . .20 Ing. Franco Luchsinger . . . .18 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 Innovative Instruments . . .16 Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Italclem . . . . . . . . . . . . . . . .21 Texelco . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Italcoppie Sensori . . . . . . . .12 Thomas Global . . . . . . . . . .22 Italiana Relè . . . . . . . . . . . .21 Turck Banner . . . . . . . . . . . .11 Italweber-Elettra . . . . . . . . .21 V Veneta Isolatori . . . . . . . . . .22 K Kaba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Visa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 Kernel Sistemi . . . . . . . . . . .24 KNF Italia . . . . . . . . . . . . . . .18 WWonderware . . . . . . . . . . . .23 Körber Schleifring Italia . . . .8 IEN Italia. Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901 del 30 dicembre 1998. Euro 0,77 Kübler . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 Z Zanardo . . . . . . . . . . . . . . . .22 L La Misolet . . . . . . . . . . . . . . .23 SLI 17280 su www.tim-info.com/ita 25 CON I NOSTRI COMPONENTI LA GIUSTA SOLUZIONE PER IL TUO CONTROLLO È UN GIOCO DA BAMBINI! Usate il nuovo catalogo per scoprire le ultime novità e le soluzioni più complete dei componenti Rockwell Automation. Richiedi il catalogo sul sito: www.rockwellautomation.it • • • • Più di 5,000 articoli Rapidità nelle consegne Disponibili worldwide Supporto locale www.rockwellautomation.it SLI 17114 su www.tim-info.com/ita Copyright © 2006 Rockwell Automation, Inc. All Rights Reserved. IEN NR. 1-2 2007 www.ien-online.it SLI Servizio Lettore Immediato www.tim-info.com/ita Scrivete qui i numeri di riferimento del prodotto IEN ➩ GRATIS IEN NR. 1-2 2007 RINNOVATE Indicate le vostre richieste Mandate un Inviate Inviate vostro informazioni informazioni rappresentante sui prodotti sui distributori IL VOSTRO ABBONAMENTO! I E N ITALIA Industrial Engineering News Centro Commerciale Milano San Felice 20090 SEGRATE MI Barrate la casella con il sì nella sezione 2 e firmate e datate la cartolina. Barrate una casella in ciascuna delle sezioni 3,4,5. © THOMAS INDUSTRIAL MEDIA Controllate i vostri dati sull’etichetta con il vostro indirizzo e, se necessario, apportate le eventuali correzioni nella sezione 1 della cartolina, senza dimenticare di segnalare il vostro nome e quello della vostra azienda. Inviate informazioni sui prezzi SLI - Servizio Lettore Immediato Ricevi immediatamente le informazioni su prodotti e pubblicità pubblicati su IEN Italia via internet: www.tim-info.com/ita IN SOLI 3 STEP: 1 Vai su www.tim-info.com/ita, compila i campi e invia 2 In 30 secondi riceverai la conferma via e-mail con il link informativo 3 Con un click accederai direttamente alle pagine web dei prodotti di cui hai richiesto informazioni Abbonamento gratuito a IEN Italia? compilate la cartolina più in basso oppure registratevi online su www.ien-online.it www.ien-online.it SLI Servizio Lettore Immediato www.tim-info.com/ita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Signor/Signora Cognome: Nome: Professione: Azienda: Dipartimento: Indirizzo: CAP Città Provincia ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ General o corporate management Progettazione di prodotto (inclusi ricerca e sviluppo applicati) Progettazione di sistemi (inclusi ricerca e sviluppo applicati) Ingegneria di produzione (di processo o manifatturiera) Ingegneria per i test/la qualità/gli standard Ingegneria di stabilimento/manutenzione Altri tipi di ingegneria/progettazione Acquisti o approvvigionamenti Altro (si prega di specificare) ....................................... 4 ☎ 10 11 12 13 14 : (.................................................) ( .......................................................... ) Fax:(...................................................) ( .......................................................... ) E-Mail:(..............................................) ( ......................................................... ) IEN NR. 1-2 2007 Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 I dati saranno trattati, con modalità anche informatiche, per evadere la sua richiesta di abbonamento e per svolgere le attività a questa connesse da Thomas Industrial Media s.r.l. Centro Commerciale San Felice, 44 - Segrate (Mi) – titolare del trattamento. Il conferimento dei dati relativi ai punti 3, 4 e 5 della richiesta di abbonamento è facoltativo la mancata indicazione non pregiudica il diritto ad ottenere quanto richiesto. I Vostri dati possono essere trattati anche da soggetti terzi che svolgono attività strumentali al predetto fine, quali istituti di credito e finanziari, gli uffici postali per i pagamenti, autonomi titolari di trattamento tenuti a fornire specifica informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti all’elaborazione dati e sistemi informativi, al confezionamento e spedizione delle riviste e materiale informativo, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Le ricordiamo che ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, lei ha il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al titolare del trattamento al succitato indirizzo. IL VOSTRO SETTORE DI COMPETENZA: 3 1 ■ ■ ■ ■ ■ 5 15 ■ 16 ■ 17 ■ 18 ■ 19 ■ 20 ■ NUMERO DI DIPENDENTI DELLA VOSTRA AZIENDA: fino a 24 da 25 a 49 da 50 a 249 da 250 a 499 500 e più PRODOTTO PRINCIPALE O SERVIZIO OFFERTO DALLA SEDE DELL’AZIENDA DOVE LAVORATE: Prodotti di metalmeccanici Macchinari (non elettrici) e apparecchiature Apparecchiature elettriche, elettroniche, computer e comunicazioni Apparecchiature scientifiche, di misura e di controllo Apparecchiature per l’industria automobilistica, aeronautica e dei trasporti Altre industrie manifatturiere (si prega di specificare) .................................... Industria di processo 21 ■ Metallurgica 22 ■ Chimica e farmaceutica 23 ■ Della plastica, della gomma, del petrolio e del carbone 24 ■ Del petrolio grezzo, del gas naturale, mineraria, estrattiva 25 ■ Alimentare e del tabacco 26 ■ Cartaria, tessile, conciaria 27 ■ Altre industrie di processo (si prega di specificare) 2 Desidero ricevere o continuare a ricevere IEN gratuitamente e senza alcun obbligo da parte mia. Firma Data 6 SI NO IEN NR. 1-2 2007 Per ricevere informazioni sui prodotti di questo numero, inserite i numeri di riferimento negli appositi spazi sul retro di questa cartolina .................................... Servizi e altro 28 Fornitura di energia e acqua (elettricità, gas, acqua, energia nucleare) 29 ■ Società di ingegneria, consulenza e appalti 30 ■ Amministrazione pubblica/governo/militare 31 ■ Cultura 32 Importazione, commercio, distribuzione di prodotti industriali 33 ■ Altro (si prega di specificare) RINNOVATE GRATIS IL VOSTRO ABBONAMENTO! Controllate i vostri dati sull’etichetta con il vostro indirizzo, e aggiornateli, se necessario, compilando interamente la sezione 1. Barrate la casella con il sì nella sezione 2 e firmate e datate la cartolina. Barrate una casella in ciascuna delle sezioni 3,4,5. PER RICEVERE INFORMAZIONI GRATUITE Riguardo ai prodotti pubblicizzati in questo numero, scrivete nella sezione 6 i numeri di riferimento IEN, indicando l’azione richiesta. SPEDITE O INVIATE VIA FAX: 02 70306350