L a b o r a t o r i di “Brujerias de Papel”
Transcript
L a b o r a t o r i di “Brujerias de Papel”
L a b o r a t o r i di “Brujerias de Papel” ● MARIONETTA IN LEGNO Il laboratorio è rivolto ad adulti, professionisti del teatro ed artisti. Nel corso degli incontri si progetta un personaggio, a discrezione e fantasia di ciascun partecipante, e si costruisce la relativa marionetta in legno, tenendo conto delle esigenze tecniche, dell'estetica e delle caratteristiche teatrali necessarie. Le diverse parti del corpo vengono scolpite con scalpelli e sgorbie, dipinte, decorate e successivamente montate tra loro. Poi si costruisce la croce di comando e si mettono i fili per dare movimento alla marionetta. ● MARIONETTA IN CARTA O CARTONE Il laboratorio può essere rivolto sia agli adulti che ai bambini, a partire dai 4 anni. Per i primi è un personaggio semplice, da progettare individualmente, che si trasforma in una marionetta utilizzando solo carta e cartone. Sarà come un plastico, un prototipo per poter capire come fare le articolazioni e come porre i fili per dare movimento al pupazzo, la croce di comando si fa in legno. Per i bambini, invece, si utilizza carta colorata, forbici e colla per fare delle semplici marionette seguendo dei modelli prestabiliti in linea di massima, ma che si possono personalizzare nelle proporzioni e nei colori. Di carta anche i fili che muovono la marionetta. Solo per alcuni personaggi un poco più complessi si utilizza la croce in legno. ● MARIONETTA IN CARTAPESTA Partendo da un progetto individuale, nel quale si individuano il carattere, l'estetica e le necessità tecniche e teatrali del personaggio da costruire, si crea lo scheletro, diviso in parti, di una marionetta, utilizzando carta e cartone, filo di ferro, bottiglie di plastica... ecc. Successivamente si coprono le parti con vari strati di carta-colla. Si dipinge e si decora ed infine si uniscono i pezzi per formare il pupazzo articolato. Si fa la croce di comando in legno e si mettono i fili per dar vita alla marionetta. Il laboratori è indicato sia per adulti, che per bambini dai 7-8 anni in su. ● ALEBRIJES Questo laboratorio può essere rivolto a qualsiasi fascia d'età. Si sceglie la tecnica di costruzione adatta ai partecipanti (possono essere in carta, cartapesta, cartone, ecc..). L'idea è di costruire degli esseri fantastici, delle creature immaginarie. Gli “Alebrijes” appartengono alla cultura popolare messicana e sono appunto questi personaggi strani, nati dalla fantasia del proprio creatore. Per aiutare a sviluppare l'idea si possono mescolare tra loro due o più animali, e si crea così un “Alebrije”. ● MESSA IN SCENA È un progetto rivolto a compagnie teatrali o a gruppi amatoriali che vogliono montare uno spettacolo con le marionette. Dopo aver preso visione del copione, si passa alla progettazione e alla costruzione dei vari personaggi, in funzione al ruolo, al carattere e alle esigenze tecniche che hanno nello spettacolo. La tecnica di costruzione è a discrezione del gruppo. Si costruiscono anche gli oggetti di scena e il teatrino. Si fanno, successivamente, esercizi di movimento ed improvvisazione relative al copione con le marionette. Quindi si inizia a montare scena per scena, studiando i movimenti e sviluppando le potenzialità espressive di ciascun personaggio. ● TECNICHE DI MANIPOLAZIONE E MOVIMENTO Questo laboratorio è rivolto a coloro che vogliono imparare a capire come si muove una marionetta e quali sono le sue potenzialità. Prevede una serie di esercizi, specifici per i movimenti principali, ed alcuni approfondimenti ed improvvisazioni sulla forza e l'intenzione dello sguardo e sull'espressività e la comunicazione della marionetta e attraverso di lei.
Documenti analoghi
scheda del libro
Sentimento è una marionetta
dotata di vita e parola grazie al dono
del suo creatore.
Purtroppo essa ha preso vita prima di essere
ultimata e il suo creatore la scaccia, la trova
mostruosa, gli dona...