Camperismo 032 pag. sing. - Camper Club Alto Adige Südtirol
Transcript
Camperismo 032 pag. sing. - Camper Club Alto Adige Südtirol
www.camperclub-bz.com Sede: Lungo Adige 3 - 39100 BOLZANO - PONTE ADIGE Spedito gratuitamente ai soci ed ai Club affini Tiratura: 1.080 copie Adesioni a fine 2006: 723 Adesioni nel 2007: 785 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCI - Bolzano Per stampare le 953 copie di “Camperismo n. 31” che abbiamo affidato alle POSTE ITALIANE in data 14 giugno 2007 abbiamo speso € 1.143,6 ed altri 296 ci sono stati chiesti per spese di spedizione in abbonamento postale, per complessivi € 1.439,6… Il 10 settembre, a quasi tre mesi dalla spedizione, un buon terzo dei nostri soci non l’ha ancora ricevuto e non ha potuto quindi partecipare alle iniziative proposte… Conti alla mano, POSTE ITALIANE ha ritenuto che noi potessimo buttare almeno 480 euro: dove sono finiti i 318 giornalini non recapitati? Noi del Direttivo continuiamo da un po’ di tempo a fare delle “figuracce per conto terzi” con quei soci che ci chiedono perché non abbiamo inviato loro il giornalino o con quelli che arrivano in ritardo ad iscriversi ad una iniziativa dicendo di averne avuto notizia solo da altri. Non c’è solo un danno economico ma anche uno, forse ancora più grande, di immagine e di crediAnno ultimo versamento Tessera numero Camper Club Alto Adige - Südtirol - - OTTOBRE 2007 n. 32 bilità del nostro Club agli occhi degli iscritti che pensano di essere presi in giro quando si sentono dire che le “POSTE non recapitano la posta”. In compenso non esiste più la posta ordinaria, perchè adesso c’è solo “posta prioritaria”, però possiamo usufruire del servizio di banco-posta perché la POSTA fa di tutto e di più (ma non potrebbe anche consegnare la posta, compito per il quale era nata?). Copia di questo numero viene inviata anche al Direttore Provinciale delle Poste e al Direttore del Servizio di Smistamento per quanto di loro competenza ricordando una nostra iniziativa di qualche anno fa quando il nostro Notiziario non veniva consegnato ai Soci abitanti in via Palermo a Bolzano: allora era bastato parlare di Polizia Postale per vedere come per incanto arrivare i giornalini a tutti i soci della via (che in quel tempo erano 12). A questo punto ci rivolgiamo ai Soci, a coloro che riceveranno questo numero di CAMPERISMO, per pregarli di darsi da fare col passaparola, di parlare con gli altri e di chiedere loro se ricevono il Notiziario; invitiamo tutti coloro che hanno un indirizzo e-mail a comunicarcelo perché in tal modo sarà possibile avvertirli dell’uscita di ogni nuovo numero in tempo reale e, soprattutto, passati 15 giorni dalla pubblicazione senza veder recapitato CAMPERISMO, chiediamo di comunicarcelo per iscritto o via e-mail in maniera tale da poter fare le dovute rimostranze presso la Direzione delle Poste e denuncia alla Polizia Postale. Ci scusiamo con tutti quei Prossime soci che a causa di questi disguidi si sono sentiti esclusi o iniziative dimenticati, con tutti coloro che non hanno potuto prendere paralle pagine te alla vita ed alle iniziative del Club per mancanza di informa8e9 zione: non è stata cattiva volontà da parte nostra, non possiamo rispondere del comportamento degli altri… Iginio “Camperismo” n. 32 Presidente: EUGENIO SASSANI Direttore resp.: FULVIO FUSAI Redazione: IGINIO LARCHER Traduzioni: FAES + BURGER Registrazione Tribunale di Bolzano n° 29 del 06.12.2001 Recapiti del Club: Indirizzo: Lungo Adige 3 39100 Bolzano - Ponte A. Segr. telef. e fax: 0471-200794 E-mail: [email protected] Sito internet: www.camperclub-bz.com Gli articoli firmati rispecchiano le opinioni dell’autore e vengono pubblicati così come sono pervenuti. La pubblicità viene inserita solo se può avere un’utilità per i soci (come informazione o come sconto); in ogni caso va presentata per iscritto, è completamente gratuita, ed impegna l’inserzionista. Tessera del Club: Quota associativa di € 25.00 Si versa (con rilascio immediato della tessera) presso : • SEDE di Ponte Adige (il giovedì sera); • GIOIELLERIA WALTER di Pernici (orario di negozio), piazza Walther 8, Bolzano (tel. 0471-975751); • VOLCAN ARREDAMENTI (orario d’ufficio), via Maso della Pieve 60, Bolzano (tel. 0471-252223); • BERTOGLIO Camper, Bolzano, via Einstein (tel. 0471-502811); • SEDE Merano (1° merc. del mese); • COMEL GIOVANNI, via Monte Tessa 44bis (entrata angolo via Toti garage piano seminterrato), Merano telefono 0473-446542 o 3356388100; • PIOVANI, Bruciatori Centrogas, via Leopardi 30, Merano (tel. 0473442666 • GALLONETTO Pietro - BAR VILLA RESI, via Brennero 22 - Varna (tel. 0472-834564) Tramite conto corrente bancario n. 000311000252 (ABI 08081 - CAB 11604) della Cassa Rurale di Bolzano - via Roma 62 - (Scrivere nome, cognome ed indirizzo nella causale del versamento: la tessera sarà spedita via posta... ...!) Con la presente la nostra ditta TELECROM di Luca Zanoni si propone come centro di assistenza per le ricetrasmittenti montate sui Vs. Camper con l’assistenza diretta alle apparecchiature e agli accessori inerenti. La ns. ditta tratta i marchi MIDLAND, INTEK, PRESIDENT, LAFAYETTE e gli accessori SIRTEL, SIRIO, K2. Per l’acquisto di apparecchiature nuove verrà proposto uno sconto del 105 sul listino ai soci regolarmente tesserati per l’anno in corso; per le riparazioni degli apparecchi CB verrà praticato un prezzo forfait di € 28,00 I.V.A. compresa. Distinti saluti Luca Zanoni PREZZO 250,00 € Ottimo stato. Come nuova (usata 2 volte soltanto) Con CAMBIO 5 MARCE Completamente richiudibile (sta rinchiusa comodamente in gavoni camper o nel bagagliaio di una macchina) Compreso nel prezzo borsone per il trasporto (colore blu) PER ULTERIORI INFORMAZIONI CHIAMARE: +393397887716 o INVIARE EMAIL a [email protected] SOMMARIO Pagina • • • • • • • • La sede è di norma aperta il giovedì sera dopo le 20.30 salvo festivi, precedenti i festivi, concomitanza di “ponti” e mesi di luglio e agosto. • • • • • Ogni 1° mercoledì del mese dalle 20 in poi presso sala I.P.E.S. - Piazza S. Vigilio 36 (di fronte al bar Patrizia). Camper Club Alto Adige - Südtirol Adatta per camper e auto con poco spazio • Aspettando il postino Auguri in sede Assassini Perché frequentare la sede MEA - Camper Riapre l’area di sosta di Mantova Riduzione costo polizza Milano Chi vuole entrare in cooperativa? Prossime iniziative Monzambano: nasce l’Oasi Camper Camper, bici & prosecco Interessa i pensionati INPDAP Per chi si reca in Germania Dalle Ande all’Alaska -2- 1 3 4 6 6 7 7 7 8-9 10 11 12 12 13 - 16 “Camperismo” n. 32 Alle ore 20.30 di giovedì 13 dicembre, con qualche anticipo sulle festività di Natale e Capodanno ci incontreremo in sede per scambiarci gli auguri (… che di questi tempi sono particolarmente necessari…). Sono invitati i soci e le loro famiglie; il tutto consisterà in una bicchierata, una fetta di panettone e, se passerà da quelle parti, anche una fetta di torta. Nel diramare questo invito formuliamo già i migliori auguri di buon Natale e felice nuovo Anno a tutti quei soci che, per svariati motivi, non potranno essere presenti. Vendo due sedili anatomici, marca FASP per Fiat Ducato, nuovi mai usati (in quanto ordinati per errore per un mercedes sprinter al quale non sono compatibili), Sedile di guida anatomico con schienale regolabile a livello lombare con pompa, dotati di braccioli e rivestiti di tessuto. Se interessa è disponibile, e compreso nel prezzo, il rivestimento per la dinette del camper nello stesso tessuto. Vendo canoa professionale biposto, marca GRABNER, modello EXPLORER (lungh. 5 m.), gonfiabile, 8 camere, inaffondabile, pieghevole, con timone manovrabile dall’interno con i piedi. Dotata di due remi. Come nuova usata pochissimo, prezzo interessante. Tel. 0473 442843 – cell. 338 8226068 € 88.000 - VENDESI GARAGE E AUTOCARAVAN GARAGE A LAIVES: lungo cm.750, largo cm. 390, alto cm. 330 con luce ed acqua, scarico per WC. AUTOCARAVAN: ARCA – AMERICA 405 anno 2003, km 35.000, unico proprietario, veicolo sempre rimessato al coperto ACCESSORI: ANTENNA SATELLITARE AUTOMATICA, VERANDA FIAMMA 4.50, AUTORADIO, DOPPIO SERBATOIO ACQUE, DOPPIO SCARICO WC, SIA CHIMICO CHE NAUTICO. TELEFONARE A: FRANCO BENCIVENGA 335-6785417- BOLZANO Camper Club Alto Adige - Südtirol -3- “Camperismo” n. 32 Che estate maledetta! di Fabio Martorano Gli assassini hanno perfino sparato, in Campania, contro un elicottero che portava l’acqua dal cielo: 18 fori nel sacco della benna. C’è anche chi si è Povera Italia! Falcidiata dall’imbecillità e dalla criminalità di persone (se così vogliamo chiamarle…) senza scrupoli, senza senno, senza anima. Un’estate di fuoco, questa del 2007, che ricorderemo nel club anche per la sciagurata sorte occorsa ad alcuni nostri soci, ai quali inviamo, tramite Camperismo, il segno unanime della solidarietà. Lunga e interminabile la lista dei roghi che hanno distrutto le aree predilette e causato decine di morti carbonizzati e centinaia di feriti. Questi ultimi saranno anche sfuggiti alla morsa del fuoco ma non all’orrore, alla paura delle tragedie vissute. Che vergogna vedere bruciare villaggi, campeggi, agriturismo e ogni sorta di insediamenti civili e industriali. E con loro i sacrifici di migliaia di persone. Il tutto per l’ignoranza e la cattiveria di pochi. Che immagine ignobile veder distruggere così il nostro “Bel Paese”! I danni provocati dai roghi sono stati spaventosi: il 40% in più di incendi rispetto allo scorso anno e del 320% le aree boschive distrutte. Le cifre fanno inorridire: 30.000 ettari di verde ogni mese; 619 incendi al giorno in media; 74 ogni ora. 14 le regioni colpite. In campeggio prima dell’incendio “divertito” a legare stracci imbevuti di benzina sulla coda di gatti e cani e a dar loro fuoco, in modo che le bestiole corressero all’impazzata e andassero a morire nel bosco dopo aver sparpagliato lapilli in lungo e in largo, creando incendi incontrollabili. Ma è stata anche l’estate dei pastori: sanno bene, costoro, che 15 giorni dopo che le fiamme hanno distrutto le piante secolari dei parchi protetti, l’erbetta ricresce esile e tenera per le loro pecorelle. Che gliene frega loro se le piante distrutte non torneranno a esistere prima dei 100, 150 anni? E che dire di quelle guardie forestali che si sono “date battaglia fra loro”, in barba alle leggi regionali che vietano l’assunzione degli stagionali nei terreni percorsi dal fuoco? Molti, pur di non vedersi scavalcati da qualche Dopo l’incendio..: sono riconoscibili i 2 camper che “raccomandato” dell’Ufficio di Colsi vedevano in primo piano nell’altra foto Camper Club Alto Adige - Südtirol -4- “Camperismo” n. 32 Vorrei riportare, per questo, una riflessione finale di Giovanni Sartori, sulla quale è d’obbligo tutti riflettere: “La Terra è ammalata, il clima è impazzito, le risorse si assottigliano. Tutto per causa nostra. Solo nostra. Pian piano (forse troppo piano) se ne stanno accorgendo un po’ tutti. Ma la gente non vuole saperne; preferisce sperare. E così la gente tende a «rimuovere» le cattive notizie. Chi ne parla è un catastrofico, un apocalittico. Un uccello di malaugurio. Ma se una cattiva notizia è vera, allora è vera. Ed è purtroppo vero la scienza è unanime nel certificarlo - che siamo al cospetto di una catastrofe ecologica che renderà sempre più invivibile la vita dell’uomo. Ci siamo fregiati del titolo di homo sapiens sapiens. Ma un’umanità che non sa salvare se stessa da se stessa, merita semmai il titolo di homo stupidus stupidus”. locamento, si sono vendicati dando fuoco ai terreni curati dal concorrente, così da fargli perdere l’opportunità di un nuovo ingaggio! E non tralasciamo le bande dei clan malavitosi, collegati alla speculazione edilizia e ai tentativi di cementificazione; infine come scordare i mitomani, i dementi, gli psicolabili…. Giorno dopo giorno, abbiamo visto roghi ovunque, a causa di costoro: dal Gargano alla Maiella, dal Parco del Pollino a quello di Voltaggio in Liguria; dai boschi in Friuli a quelli delle Marche, dal Lazio alla Campania, alla Calabria, alla Sicilia, alla Sardegna. Nell’Italia del Sole, del Turismo, del Plenari e della Tutela per l’Ambiente, ci troviamo di fronte a nuovo genere di terrorismo: quello dell’autodistruzione di noi stessi. E qui le razze, i popoli, le culture e le religioni non c’entrano. C’entriamo solo noi. Capire cosa può provare un camperista di fronte allo scempio del proprio veicolo, un sogno a lungo inseguito ed infine raggiunto a prezzo di rinunce e sacrifici non è facile; siamo purtroppo abituati dai telegiornali a considerare le “disgrazie” solo come qualcosa che capita “agli altri” e spesso restiamo indifferenti di fronte a tante cose che meriterebbero una ben diversa presa di coscienza.. Fatti come questo vengono spesso liquidati con un “Ci penserà l’Assicurazione!” Ma siamo veramente tutti assicurati contro cose del genere? E se si, se il mio vecchio veicolo (che però a me faceva lo stesso servizio di un altro di zecca) dovesse andare in fumo quanto mi darebbe l’Assicurazione? Il guaio è che, passato il primo momento di disapprovazione, agli autori degli incendi (ma anche di cose peggiori) nessuno pensa più.. : sembra che la preoccupazione più grande sia quella di far uscire subito di galera coloro che fanno finta di pentirsi dimenticando troppo presto le vittime. Cos’è la Civiltà e cosa la Giustizia? Iginio Vendo ALFA 147 TWIN SPARK anno 2006 - Km. 7.500 1600 cc benzina - 120 CV Come nuova - Full optional + 4 cerchi 16° in lega ancora imballati € 12.000 trattabili Telefonare a Giorgio, 335-7242915 GARAGE Affittasi per camper in Pineta di Laives di fronte alla pizzeria La Torre, altezza m. 3,08 - lunghezza m. 8,00 larghezza portone m. 3,00 larghezza interna m. 4,30. Piano strada, omologato per parcheggio camper con scarico acque nere e carico acqua con ampia finestra. Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Cellulare: 3472203637 Camper Club Alto Adige - Südtirol Iveco 80/17 Turbo 4x4 Vendo Anno1993 - allestimento camper 2004 Km 68.000 - video per retromarcia patente ”C” radio con cassette e telefono integrato con vivavoce - Gps omologato 4 persone - riscaldamento (Webasto) - fornello due fiamme - Frigorifero(Waeco) - boiler(Truma) - wc chimico doccia - passaggio interno in cabina - botola uscita tetto cabina guida insonorizzata - radio con cd - portabici (4) veranda 4x4m - panello solare - batteria gel - doccia esterna attacchi rapidi esterni gas - acqua impianto hifi aria compressa gancio traino € 57.000,00 Tel 335 202358 -5- “Camperismo” n. 32 Non sempre si possono organizzare iniziative che coinvolgono decine di camper: per farlo occorrono incontri, verifiche, telefonate, tempi a volte lunghi, bisogna avvertire mediante il giornalino ed attendere la risposta, occorrono prenotazioni ed anticipi, ci si espone al rischio che non ci siano adesioni o che rispondano in troppi… Le iniziative di questo genere vanno sicuramente bene in certi casi ed in certi precisi momenti ma non esauriscono l’attività per la quale il Club è nato e, infatti, sotto sotto, ciò che anima il tutto sono i piccoli gruppi. Molte delle più belle esperienze fatte col camper sono sì nate al Club ma hanno coinvolto solo piccoli gruppi di soci ogni volta. Basta pensarci un momento e risulta chiaro che ogni volta che si decide di viaggiare in- sieme occorre formare dei piccoli gruppi perché altrimenti i problemi diventerebbero troppi. Ecco allora che il Club diventa importante come punto di incontro, come luogo dove si sentono le idee e si valutano le proposte: se un gruppetto si ritrova intorno ad un progetto lo decide e lo realizza ma senza bisogno di rendere conto a nessuno ed avendo dal Club tutto l’appoggio possibile in fatto di indicazioni, consigli e notizie che possono venire dai vari soci. Per questo invitiamo tutti i soci ad essere più presenti: sarà un arricchimento per tutti, sia per coloro che da sempre frequentano la sede sia per coloro che vi sono passati di rado; non sempre ci sarà da decidere sui destini dell’universo ma lo scambio di idee e di esperienze non potrà che essere utile. Abbiamo ricevuto l’offerta di un 10% di sconto sui prezzi di listino riservata a tutti i soci del Camper Club Alto Adige - Südtirol e la pubblichiamo per informazione a tutti gli interessati…: RIPARAZIONI SU TUTTE LE MARCHE • Fornitura e montaggio accessori • Riscaldatori WEBASTO motore e cellula • Trattamento sterilizzante interno camper • Impianti radio / cb / tv, antenne satellitari • Antifurto ,allarmi gas- monossido-etere • Controllo infiltrazione e sigillature • Creazione gavoni sottoscocca • Impianti automatici doppia batteria • Generatori • Stabilizzatori idraulici Tinyfoot. Assistenza autorizzata TRUMA e THETFORD Rivenditore rivestimento poliuretanico protettivo e antiscivolo per tutte le applicazioni . Camper Club Alto Adige - Südtirol -6- MEACAMPER. Griso Maurizio Spini di Gardolo, 123/33 Gardolo ( TN ) tel 0461 990150 e-mail: meacamper @ tin.it “Camperismo” n. 32 Dopo sei lunghissimi anni di “martellamento”, siamo riusciti ad ottenere l’apertura dell’ex campeggio di Mantova come SOSTA CAMPER GRATUITA. Questo sino al 15 novembre perché poi inizieranno i lavori per la sistemazione dell’area, carico/scarico, servizi, ecc. e non sarà più di sicuro gratuita ma il compenso giornaliero sarà modesto. Il punto sosta, ben segnalato di trova in zona “Sparafucile”, all’ingresso della città per chi arriva dall’autostrada transitando per San Giorgio Mantovano, comunque come riferimento si trova in riva al lago davanti al Castello di San Giorgio (palazzo ducale). E’ a 800 metri dal centro storico più importante, percorribile a piedi su una pedonale illuminata con una visione, appena fuori dal parcheggio, da mozzafiato. Il Camper Solidale Mantova si è impegnato con l’Amministrazione Comunale di Mantova per tener aperto e monitorato il flusso dei camper parcheggiati. Come dire: Vi sollecitiamo a partecipare, anche con raduni. Saremo ben lieti di darvi i migliori suggerimenti ed aiuti. Ricordiamo poi che a Grazie di Curtatone, famosa per i Madonnari “pittori sull’asfalto” e per il suo Santuario, è attiva l’ area sosta completa di servizi igienici, docce, carico-scarico, luce acqua per ogni piazzola, ecc. Credo e non solo a mio dire, sia una tra le più belle del nostro paese! Da questa località è possibile la navigazione sul Lago Superiore per scoprire la flora e la fauna dei lacustri laghi mantovani. Sempre disponibili per maggiori informazioni. Vi ricordiamo che è attivo il sito del Camper Solidale Mantova www. camperclubmantova.com e-mail: tgazza @alice.it cellulare: 333/3270346 Con la consegna delle chiavi (avvenuta sabato 22/9) dei nuovi garage per camper costruiti dalla Cooperativa CAMPERCOOP, si sta avvicinando il momento nel quale dovrà essere presa una decisione sul futuro della stessa: Se vi saranno altre persone che vorranno prendere il posto di coloro che con la cooperativa sono giunti al traguardo della fine lavori, sarà possibile mantenerla in piedi per cercare di realizzare altre costruzioni similari (col risparmio delle spese notarili per costituire una nuova cooperativa) altrimenti, trascorso il tempo tecnico necessario per gli ultimi adempimenti, si passerà allo scioglimento della stessa (cosa anche questa che comporta delle spese..). Se qualcuno fosse interessato è pregato di farsi avanti con una certa urgenza chiamando Giorgio Fedel al numero 3487269508 Apprendiamo che il costo della polizza camper alla MILANO ASSICURAZIONI per i soci del Camper Club Alto Adige - Südtirol è sceso ancora: i nuovi prezzi saranno applicati in occasione del primo rinnovo annuale Camper Club Alto Adige - Südtirol -7- “Camperismo” n. 32 13 e 1 4 ROSE ottobre pr es NGAR TEN d so il camp eg i P o zz a di F gio Cena del 13 ottobre assa Menù - Antipasto misto - Spezzatino con polenta e “formai” puzzone re - Vino e acqua tob t o - Dolce o gelato 14 ATA i i t - Caffè e grappa ica n e GN b a tuti m A Do AST l Clu ant C ta da rtecip otati. € 16,00 a persona r a n offe soci p é pre h c r Sono inoltre p pu re viste: * Lotteria tra i soci * Caccia al te soro per i Prenotazioni: bambini Con cena: Ci sono 120 posti al raggiungimento dei quali le iscrizioni si chiudono inderogabilmente! I posti saranno riservati a quanti avranno versato l’anticipo di € 10 (a persona) in sede (per Merano presso Piovani) entro il giorno 11 ottobre (questo vale anche per chi avesse già prenotato da tempo senza aver versato l’anticipo). Solo castagnata: Chi intendesse partecipare alla sola castagnata (gratuita) deve chiamare la segreteria telefonica del Club (0471-200794), lasciando detto il proprio numero di tessera (in fondo non ci interessa il nome!) ed il numero di persone, specificando “solo castagnata”. 18 ottobre in sede ore 20.30 Il socio Splendore Alberto dell’officina FRANCO (via S. Maurizio 80 - Bolzano - Tel. 0471910959) parlerà dei più diffusi problemi che si riscontrano sui veicoli “Ducato” come il mancato avviamento dovuto a cause elettroniche od altri, a volte facilmente risolvibili, altre più complessi. 13 dicembre in sede ore 20.30 Appuntamento per una bicchierata e, con l’occasione, per scambiarci gli auguri per le festività natalizie... Un tecnico specializzato in antenne e ponti radio è disponibile a parlarci dei problemi connessi con l’uso del CB sui nostri mezzi, apparecchiatura che oggi è diventata forse meno importante di un tempo grazie all’avvento dei telefoni cellulari ma basta pensare all’uso che ne può essere fatto dagli equipaggi di 2 o 3 camper che viaggiano insieme i quali, a costo zero, possono tenersi in contatto continuo dall’inizio alla fine di una gita, per comprendere la grande utilità di questo mezzo anche nell’era del telefonino... e 22 novembr in sede ore 20.30 Camper Club Alto Adige - Südtirol -8- “Camperismo” n. 32 15 novembre ore 20.30 24 gennaio ore 20.30 a cura di Christine Burkia e Aldo Pellati * SOTTO IL PELO DELL’ACQUA KENIA - UGANDA - TANZANIA MOZAMBICO - SUDAFRICA BOTSWANA - ZIMBABWE (30’ ) (Mar Rosso e Golfo del Messico) * ISOLE GALAPAGOS (20’) VER SO M Anche per il 2008, verso metà febbraio, avrà luo- FEB B RAIO ETA’ go, come già accade da qualche anno, la consue2008 ta “settimana bianca”: stiamo predisponendo e verificando i dettagli che saranno presentati sul prossimo numero di “Camperismo”, è comunque il caso di “prendere nota” L’appuntamento è presso l’area di sosta LE GRAVE a Falzè di Piave (vicino a Sernaglia della Battaglia ad una decina di Km da Vidor). Serve prenotare perché il numero di posti disponibili non è illimitato ed una volta raggiunto il numero non si può far altro che rifiutare l’iscrizione… anche se questo dispiace. Altro punto importante: non è possibile prenotare per telefono in quanto occorre versare l’anticipo richiesto (vedere apposito articolo a pag. 11) Camper Club Alto Adige - Südtirol Dal 25/04 al 11/05/2008: Tour dell’Andalusia: Barcellona, Valencia, Cordoba, Siviglia, Malaga e Granada. 8 e 9 marzo 2008 Dal 8/07 al 31/07/2008: La Via dei Fiordi: Lillehammer, Kristiansund, Alesund, Bergen e Stavanger. 15 giorni Luglio e Agosto 2008: L’Oro della Russia: Mosca - Anello d’Oro - Novgorod - S. Pietroburgo. Dal 26/09 al 12/10/2008: Il Camino de Santiago: Tra Fede e conoscenza: da Roncisvalle a Santiago de Compostela. Per informazioni più dettagliate contattare con largo anticipo: CARION Vitto - Bolzano Tel. e fax. 0471-265055 Cellulare: 335-7547553 E-mail: [email protected] -9- “Camperismo” n. 32 di Fabio Martorano Progetto strepitoso realizzato dall’Associazione Camperisti di Monzambano con l’ausilio del Comune e della cittadinanza locale: 70 posti camper in 20.000 mq. di verde assoluto. Luogo meraviglioso. Signori, giù il cappello! Questo è un progetto che merita il plauso del popolo camperista e del nostro club in particolare. Grazie alla qualità, passione e competenza dell’Associazione Camperisti che gestisce la nota area di Monzambano1, alla intraprendenza del loro sindaco e della sua giunta, al clima di accoglienza che contraddistingue questa comunità, è stata realizzata un’immensa oasi verde che andrà ad ampliare l’area camper preesistente. Un progetto ambizioso e importante che darà impulso e sviluppo ulteriore alla comunità del luogo e a tutte quelle dei paesi limitrofi. Monzambano si porrà con questo progetto, in ambito nazionale, su un piano di assoluta eccellenza nel settore. Le piazzole dell’oasi sono molto più ampie delle precedenti (arrivano a 63 mq.) e sono dislocate a distanza fra loro. “Vogliamo consentire” - ha dichiarato il Presidente Luigi Bravi - “quella privacy che ben si concilia con l’immersione nel verde della natura. Il camperista dovrà sentirsi parte integrante dello spettacolo che lo avvolge”. Sono previsti infatti solo 70 posti camper in un’area di oltre 20.000 mq. Qualcuno potrebbe obiettare che uno spazio simile potrebbe ospitare il doppio o il triplo dei mezzi. Ciò però rovinerebbe quella atmosfera e quel colpo d’occhio qualitativo che l’oasi invece si pone di far risaltare e assurgere a divenire un vero fiore all’occhiello per il proprio Comune. E a conferma della positività di ciò che asserisco, ecco spuntare come funghi gli equipaggi germanici, olandesi e francesi. Hanno scoperto l’area di sosta e non finiscono di elogiarla. La trovano stupenda, bene organizzata, sobria, pulita. Efficiente. E hanno ragione: dopo 4 anni dalla sua inaugurazione, ho notato che essa viene tenuta in perfetto stato come fosse il primo giorno. Anzi continua a essere migliorata. Sono stati introdotti infatti nuovi servizi che la rendono più confortevole e funzionale (prima 2 barbecue, poi 2 stupendi lavabi, una doccia calda, una zona di ritrovo e di lettura). “E i progetti pare non finiscano qui” - secondo Antonio Cupolillo – “si ha in mente anche di creare un impianto Wireless – Lan (Internet senza fili)”. Sarebbe un’idea geniale: parlando infatti con gli stranieri mi sono reso conto di quanto ciò favorirebbe i contatti, il lavoro a distanza, l’aggiornamento delle notizie quotidiane con il loro Paese. Sarebbe garantita una loro più adeguata permanenza. E non solo per loro, anche per i camperisti nazionali. Non resta che complimentarci con i nostri colleghi di Monzambano, con i quali il nostro club è orgogliosamente gemellato. Il loro modello di turismo itinerante è d’avanguardia. Siete invidiabili. Bravi. Anzi bravissimi! Infine ecco i prezzi: Area superiore (con allacciamento alla rete elettrica): 10 € - (per i soci del Camper Club Alto Adige: 8 €) Parcheggio nell’oasi verde: 7 € (l’area è illuminata ma priva di allacciamento alla corrente) - (per i soci del Camper Club Alto Adige convenzione: 5 € ). 1 ) I nostri precedenti servizi sull’area di Monzambano: vedi Camperismo n° 10/2003; n° 16/2004; n° 23/2005); VENDESI MOTORHOME HYMERMOBIL B654 Immatricolato nel 2004 con 30.000 km. Meccanica Fiat 2.8 Jtd 130 CV, perfetto, pari al nuovo, con condizionatore in cabina, interni in alcantara trattata antimacchia, tendalino, pannello solare, antenna TV omnidirezionale amplificata, paraurti aggiuntivo con sensori di retromarcia, portabici, radio, impianto duomatic per cambio automatico bombola del gas, frigo con congelatore separato a selezione automatica della fonte di energia. Costo a nuovo attuale 77.000 Euro. Richiesti 57.000 Euro. Telefonare al 3357222810 per visionare il mezzo a Merano. Camper Club Alto Adige - Südtirol - 10 - “Camperismo” n. 32 Una uscita nuova, particolare e adatta a tutti i nostri Soci, piccoli e grandi, astemi e non… Probabilmente tutti avranno avuto modo di degustare un bicchiere di prosecco, vino famoso e conosciuto a livello internazionale. In occasione di un mio viaggio ho avuto modo di conoscere una area di sosta particolarmente accogliente, gestita da Luigi, che merita un plauso per questa sua iniziativa, intesa a valorizzare la zona in cui abita, ricca di storia, natura ed eventi durante tutto l’arco dell’anno. Come lavoro fa il camionista, ma con pazienza e passione ha realizzato questa area di sosta curata ed accogliente (e ha intenzione di ampliarla … se avrà maggiori visite !!! ); attualmente dispone di 26 piazzole ampie da mt. 8x5 su prato, con luce, carico e scarico acqua, area barbecue, piccolo spazio giochi per bambini, oltre alla possibilità di cucinare churrasco con polenta e fagioli ecc. e altre specialità su prenotazione. Nell’ottica di dare al turista itinerante proposte varie per visitare la zona, Luigi propone ai suoi “amici camperisti” delle semplici passeggiate a piedi lungo percorsi naturalistici della zona tra cui "Fontane Bianche" e "Volpere" o nella bonifica Benedettina dei Palù – Valbone dove si possono incontrare e osservare varie specie di uccelli o volpi o altri animali selvatici, oppure la visita ad un giardino Botanico della zona, (gestito da un eclettico artista…..) che sono raggiungibili in bicicletta su pista ciclabile a distanza di circa 3-4 km. o per chi desidera utilizzare la bicicletta autonomamente, Vi darà informazioni sui svariati percorsi da pochi Km. per i più pigri ad appositi itinerari per i biker più allenati con giri tra le colline in cui vengono coltivate le preziose uve . Ciò che vorrei proporre ai nostri Soci in questa occasione è la visita al Col San Martino, durante la mostra dei vini che si svolge nelle tre fine settimana antecedenti la Pasqua . La data migliore è il week-end del 8-9 marzo in quanto siamo lontani dalla ressa dei visitatori che visiteranno la mostra vicino a Pasqua e ci permetterà di godere appieno delle bellezze della zona. In questa occasione, (dietro prenotazione tassativa entro il 17 febbraio viste le molte richieste per spazio camper, tavoli ecc…!!) avremo la possibilità di visitare la mostra al sabato in serata con trasferimento in bus navetta fino a Col San Martino, (o in bici per gli “irriducibili” ) per arrivare a questo casolare riadattato per la manifestazione, dove tra le decine e decine di produttori DOC di Prosecco, ci saranno stand gastronomici con gustose specialità tipiche della zona (quali ad esempio la salsiccia con il radicchio, la soppressa al vino ecc. ) e la possibilità di degustazione di tantissime tipologie di vini tipici quali il Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, il Prosecco di Valdobbiadene superiore di Cartizze, il Refrontolo Passito Camper Club Alto Adige - Südtirol doc, il Torchiato di Fregona, il Verdiso e il Colli di Conegliano ecc. Se il vino sarà di nostro gradimento potremo fare “il pieno” (nel senso di portarci a casa qualche bottiglia …non di fare il “pieno” sul posto, mi raccomando !!! ) La domenica mattina, avverrà lo scambio di targhe ricordo tra il nostro Camper Club e la Pubblica Amministrazione, con l’intervento dell’Assessore al Turismo e i vertici della Pro loco per valorizzare la nostra presenza nella zona e per lo sviluppo del turismo itinerante nel Trevigiano. Successivamente a pranzo, su prenotazione, (necessita di 24 ore di preparazione !) Churrasco, polenta, fagioli, verdure, caffé, vino prosecco, ecc. nell’area di sosta, preparato da Luigi & co. Un passeggiata pomeridiana nei dintorni servirà a rimetterci in sesto per il rientro in serata, che con circa un’ora e mezza di strada concluderà la nostra uscita. Per i “pigri irriducibili”…… rimane una tranquilla sosta nell’area, la visita al paese attiguo, o la visita al Piave con i suoi sentieri tranquilli e perchè no, la consapevolezza di aver dato (meritatissima) soddisfazione ad un giovane che cerca di sviluppare nel proprio tempo libero, con sacrificio, la propria zona, ricca di bellezze nascoste ma non promosse come meriterebbero dalle istituzioni . Questo il programma di massima che, ritengo, possa essere interessante per tutti in quanto la zona offre molto. Evidenzio l’importanza di una nostra massiccia presenza; avere l’appoggio da parte di amministrazioni locali per noi camperisti è sempre prezioso e confido che riusciremo a mettere “in piedi” una bella combriccola, sia per il divertimento, che per dare importanza a questa manifestazione agli occhi della pubblica Amministrazione e dare così risalto mediante comunicazione ai mass media sulla necessità e importanza di realizzare luoghi come questo in giro nei mille e mille bei posti della nostra Italia. Per prenotazioni: in sede tassativamente entro il 17 febbraio e fino ad esaurimento posti (26 piazzole) versando la quota di euro 8,00 a equipaggio per la sosta in Area attrezzata (con corrente +2,00 euro) + eventuali euro 15,00 cad. persona per il Churrasco (max 50 persone). Il costo del bus navetta verrà richiesto alla partenza, ma necessita di conferma vincolante alla prenotazione. Per ogni maggiore informazione rimango volentieri a disposizione al nr. 3473415191 oppure, via mail, a [email protected] Confidando di vederVi numerosi, Vi saluto cordialmente. Moreno Covallero - 11 - “Camperismo” n. 32 Comunicazione di Franco Frizzera Vi giro alcune informazioni basilari in merito alla questione della trattenuta dello 0,15% sulla pensione lorda operata dall’INPDAP e che ha suscitato molte perplessità perché se ne è parlato poco (o non se ne è parlato per niente): 1. Fonte del provvedimento: si tratta di un Decreto Ministeriale (7 marzo 2007 n. 45) varato in attuazione del dispositivo previsto dalla Finanziaria 2005 per equiparare i pensionati ai lavoratori della pubblica amministrazione sotto il profilo dell’accesso a prestiti o mutui. 2. Problematica: tutti i pensionati che entro 6 mesi dall’entrata in vigore del suddetto Decreto non manifesteranno la volontà contraria, saranno iscritti d’ufficio nel registro degli aventi diritto all’accesso ai prestiti ecc. In questo caso scatta automaticamente la trattenuta dello 0,15% della pensione lorda per tredici volte all’anno. Per evitare di subire questa trattenuta bisogna inviare una dichiarazione all’INPDAP di Bolzano, Via Pacinotti 3 per Raccomandata con RR entro il 30 settembre 07 (data esatta sarebbe il 10 ottobre dato che il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 aprile 2007 n.83. Non so se l’INPDAP a tutt’oggi abbia stipulato delle convenzioni con gli Istituti di Credito per attivare prestiti o mutui a tassi agevolati (???), per questo se avete in previsione di chiedere prestiti fate una verifica prima presso l’istituto per sapere se la cosa funziona o no e forse è opportuno confrontare le condizioni dell’INPDAP con quelle della propria o altra banca). 3.Per chi vuole i patronati sindacali dovrebbero essere in grado di dare assistenza. All’INPDAP Via Pacinotti 3 39100 BOLZANO Il/La sottoscritto/a , nato/a a il , codice fiscale , residente a , in via n. , CAP , titolare della pensione n. , erogata dalla Sede Provinciale di Bolzano, dichiara, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito all’art. 2, comma 1, del D.M. n. 45 del 7/3/2007, pubblicato sulla G.U. n.83 del 10/04/2007, di NON ADERIRE alla Gestione Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali dell’INPDAP istituita dall’art. 1, comma 242 e seguenti. della L. 662/96. In fede Data e firma Abbiamo ricevuto segnalazione da un socio (CASTLUNGER Giuseppe) relativamente alla pubblicazione che riproduciamo in quanto merita di essere conosciuta anche in Italia se non altro come esempio di come potrebbe essere realizzato un valido “portolano” con l’elencazione delle aree di sosta, di parcheggio, di pernottamento e dei punti di scarico e di carico acqua potabile, il tutto con l’indicazione delle coordinate satellitari di ogni impianto e di ogni area. Il fascicolo, redatto in lingua tedesca e riguardante in particolare la Germania, riporta centinaia di aree e, dato il modesto prezzo di € 8,90 (+ spese postali) è sicuramente utilissimo Aree di sosta e camper service in Germania a tutti coloro che si recano o si trovano a passare attraverso la Germania. Chi fosse interessato a saperne di più può contattare il nostro socio al seguente recapito di posta elettronica: [email protected] Camper Club Alto Adige - Südtirol - 12 - “Camperismo” n. 32 BURKIA Christine - www.quattroxquattro.it - Aldo PELLATI Di buon mattino stiamo affrontando i 23 km di sterrato che attraversa la foresta che porta a San Juan de Sur. La vegetazione tropicale avvolge la pista, il sole filtra appena e i chiari e scuri ci accompagnano da tempo. Ad un tratto vediamo, con sgomento, uscire dalla fitta boscaglia dei militari, incappucciati con un passamontagna nero. Si vedono solo gli occhi, il naso e la bocca, indossano una tuta mimetica attillata e calzano stivaletti da paracadutista. Quello che più ci impressiona sono le armi, non sono i soliti fucili antidiluviani, ma armi di precisione con tanto di cannocchiale. Altri imbracciano delle mitragliette, già viste in tv nella lotta contro la mafia. Un piccolo cenno di saluto e con un gesto della mano ci fanno proseguire, li vediamo nello specchietto sparire nella nostra nuvola di polvere rossastra. Tra di noi formuliamo delle ipotesi che spaziano da una esercitazione, ad un colpo di stato o a un’evasione di massa … Passano dieci minuti e ci troviamo davanti a un blocco stradale organizzato in grande stile con tanto di sbarramenti chiodati. Alcune unità sono a viso scoperto, mentre a ltri sembrano i soliti “rambo incappucciati”. Ci fanno proseguire lentamente, solo ora intuiamo il perché di questo dispiegamento di forze in assetto di guerra. Per terra allineati e numerati ci sono centinaia e più pacchi incellofanati. Le unità antidroga nicaraguesi hanno messo a segno un grosso colpo al narcotraffico internazionale, sequestrando ben 542 pacchi di cocaina pura, per un totale di 1200 kg. La merce è stata abilmente ca- muffata nei cassoni con un doppio fondo di un Pik-up Volkswagen, di un Isuzo e di un camion frigo. La droga proviene dalla Colombia ed è destinata al mercato Nordamericano ed Europeo. Mi presento con il mio tesserino da “periodista italiano”, mi accompagnano dalla responsabile, unica donna armata non in divisa, controlla le mie credenziali e mi da il permesso di documentare l’operazione con foto e film, con l’unico veto di non inquadrare mai i militi. Un addetto stampa dell’arma ci informa sulla dinamica dell’operazione, sulla quantità e il suo valore commerciale. Ogni pacco vale 5.000 dollari. Sono sedici i corrieri, tutti nicaraguesi con un forte sospetto che dietro di loro ci sia l’organizzazione messicana. Per questa operazione chiamata “Austral” hanno collaborato unità dell’esercito e della polizia antidroga per un totale di 47 uomini e 8 ufficiali. I sospetti sono nati nella zona del porto, vedendo circolare macchine con targhe non usuali. Assistiamo alla procedura delle analisi, che viene eseguita davanti ai fermati: 14 uomini e una coppia di giovani. Viene inciso il pacco numero 423, un pizzico di polvere bianca viene messa in una provetta, alcune gocce di reagente, agitato e appena il colore è diventato azzurro, fanno alzare la giovane coppia, leggono ad alta voce la formula di rito e li ammanettano assieme. Entrambi con la mano libera si coprono la faccia con la maglietta, la povera ragazza si è bagnata sotto in diretta e tra i presenti si sente un mormorio. Ringraziamo le autorità dell’opportunità che ci hanno dato e ci allontaniamo con un magone dentro. Arriviamo alla frontiera del Belize. I doganieri sono appisolati sui banconi, scusandoci, li salutiamo mostrando i nostri passaporti, nessun cenno di risposta e con malavoglia li timbrano. Con un inglese trentinizzato chiediamo informazioni per l’importazione temporanea della nostra macchina. Con un cenno della mano misto ad uno stiracchiamento e con sbadiglio incorporato, un doganiere, ci indica l’ufficio a fianco. Qui l’ambiente è parzialmente oscurato e l’impiegato è dormiente. Fino ad ora eravamo abituati a persone gentili, disponi- bili con cui era facile avere un rapporto amichevole, purtroppo il primo impatto con il Belize è stato scioccante. I suoi abitanti amano rilassarsi e dondolarsi sull’amaca che è considerato lo sport nazionale. Nonostante il contributo economico dato dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo buona parte della gente vive in condizioni di estrema povertà. Però il sabato e la domenica i bar e i karaoke assumono un’aria festaiola, la birra viene consumata a fiumi, la musica caraibica è ascoltata ovunque a tutto volume. Camper Club Alto Adige - Südtirol - 13 - “Camperismo” n. 32 Ci siamo fatti una cultura su marimba, calipso, soca e naturalmente reggae. Qui vive una grossa comunità mennonita con le loro rigide convinzioni religiose, si sposano solo tra di loro e parlano un dialetto tedesco. Sono agevolati dal governo centrale sulle tasse ed i maschi non hanno l’obbligo del servizio militare. Tra loro ci sono due scuole di pensiero: progressisti e tradizionalisti ed è facile incontrare mennoniti in calesse a fianco di altri con fuoristrada ultimo modello. Stiamo gustando la loro cucina, fatta di pochi piatti semplici ma gustosi come il Kilge und Rauchwurst Gli arredi del ristorante sono spartani, l’unico abbellimento sono quattro significative foto in bianco e nero che col tempo hanno virato a un color seppia. Raffigurano carri trainati da buoi stracolmi di masserizie, risalenti all’epoca della loro migrazione dal Canada. Le giovani cameriere sono castigate da ampi abiti che scendono fino alle caviglie, hanno maniche lunghe con polsini e scolature abbottonate. La carnagione è lattea e sono prive di trucco. Non sorridono mai, non ti guardano mai in faccia, non ti salutano e non dicono grazie nemmeno quando te ne vai dopo aver pagato il conto. L’atmosfera è un mortorio, uomini da un lato della tavola, donne dall’altro, non si parlano, masticano ed ingoiano senza nessuna espressione, si sente il tintinnio delle posate ed il rumore delle pale del ventilatore che gira sopra di noi. Siamo inMennonita in calesse fluenzati da questo silenzio tombale e nel limite del possibile parliamo sottovoce. Naturalmente gli alcolici sono vietati, ma il gestore, anche lui mennonita, sfoggia una traditrice pancia da birra, gote e naso da avvinazzato. A fianco del nostro tavolo una famiglia numerosa, i bambini sembrano “normali”, ma obbligati a stare seduti si scalciano di nascosto sotto la tavola, ci lanciano occhiate furtive e curiose. Hanno circa la stessa età di nostro nipote Samuel, avrei voluto vederlo in questa situazione, quanto tempo ci avrebbe messo nel coinvolgerli ad una disubbidienza civile e nel trasformare questa tetra sala da pranzo in una gioiosa sala giochi. Entriamo in un loro supermercato, una tristezza unica, semibuio, un grigiore opprimente, scaffali mezzi vuoti, espongono solo prodotti considerati per loro essenziali. Il reparto della frutta e verdura assieme alle marmellate fatte in casa è ben assortito e ne approfittiamo per fare un po’ di scorta. Gli avventori che si aggirano silenziosamente tra i corridoi sembrano fatti e vestiti con un unico stampo, gli uomini in tuta da lavoro e pedule, le donne con abiti lunghi dai colori smorti stile anni ‘50, cuffietta in testa e calzini scuri. Incuriositi seguiamo una giovane ragazza intenta a fare la spesa, occhi azzurri, ampio vestito a falde larghe ed in testa la solita cuffietta con elastico, da neonato, nasconde le sue trecce bionde annodate sulla nuca. Ha un vistoso succhiotto sul collo che si nota anche da lontano, stona in questo contesto angelico (mi auguro per lei che l’autore sia un focoso messicano puro sangue, scuro di pelle con l’alito che sa di aglio e peperoncino). Con il suo computer portatile, appoggiato sul carrello, registra il prezzo di ogni singola cosa acquistata e sicuram e n t e tornerà a Tramonto sul Mar dei Caraibi casa non in calesse ma in fuoristrada. In futuro i tradizionalisti avranno sempre più vita dura con la nuova generazione ammagliata dalla “febbre del sabato” sera e dai rombanti e moderni veicoli. Belize City è una mescolanza tra passato indigeno e coloniale. Un bellissimo murales racconta la storia partendo dalle catene spezzate degli schiavi fino ai tempi nostri mentre poco più in là, nel parco, troneggia la statua di Cristoforo Colombo. A poca distanza dalle sue spiagge accattivanti troviamo la barriera corallina, per estensione seconda solo a quella australiana, ma i prezzi sono decisamente americanizzati e quindi per noi proibitivi. L’influenza inglese ancora oggi si nota dappertutto, le case su palafitte sono in stile caraibico e sicuramente hanno visto tempi migliori, sono affrescate con vivaci colori ed il prato inglese è d’obbligo. Sul dollaro beliziano è raffigurata la Queen Elisabeth e per nostra fortuna, già da tempo, si sono adeguati agli altri stati con la guida a destra. La nostra casa “rodante” (3 metri quardati) Camper Club Alto Adige - Südtirol - 14 - “Camperismo” n. 32 La popolazione è un miscuglio di discendenti degli schiavi africani, spagnoli ed indigeni, si parla inglese, spagnolo, creolo e diverse lingue Maya. A Hopkins, da Tricia ed Elvis, ci concediamo alcuni giorni in riva al Mar dei Carabi. Qui vive ancora lo spirito di Bob Marlyn, la gente di colore è più sorridente e più disponibile al dialogo. L’atmosfera è allegra, stanno festeggiando l’anniversario della morte del loro mito. Dappertutto fino a notte tarda echeggia la sua musica, tutti si pavoneggiano imitandolo nella sua vistosa capigliatura, nel suo modo di vestirsi e di comportarsi. Di fronte a noi chilometri di sabbia bianchissima, alle nostre spalle una giungla verdeggiante. Le palme ondeggiano sospinte dalla brezza del mare, l’onnipresente amaca tesa da una pianta all’altra avvolge il corpo come una carezza, il mare è cristallino ed azzurro come in un depliant turistico. Lasciamo il Belize dopo nove giorni e finalmente raggiungiamo il Messico tanto sognato. Stato: Belize - Valuta: 1 U$ = 2 B$ - Gasolio: 1 gal. 6,48 B$ - Km percorsi: 548 - permanenza: 9 giorni N° Paese Punti GPS Costi Note 2 pers + macch 01 Georgeville – est di San Ignazio Camping “Ceasars Place” N 17° 12’ 209 W 088° 57’ 196 15 B$ 02 Lungo la Hummingbird Hwy N 16° 59’ 397 W 088° 24’ 091 Cortile fabbrica succo d’arancia 03 Dangriga N 16° 57’ 950 W 088° 13’ 165 Parcheggio, lavanderia, @ 04 Hopkins “Kismet Inn” N 16° 52’ 439 W 088° 17’ 245 05 Baboon Sanctury N 17° 33’ 339 W 088° 32’ 089 06 Orange Walk Camping “Victors Inn” N 18° 05’ 009 W 088° 32’ 448 10 B$ Al mare, doccia calda Parcheggio riserva 20 B$ doccia Stato: Mexico- Valuta:1U$ = 10,50 pesos -Gasolio:1lt. 5,75 pesos -Km percorsi: 2841 - permanenza: 28 giorni Paese Punti GPS Costi Note 2 pers + macch 01 Xulha Botadero San Pastor El Paraiso N 18° 36’ 623 W 088° 26’ 223 80 pesos Fronte lago 02 Tulum riserva Biosfera N 20° 06’ 123 W 087° 28’ 395 58 pesos Prezzo dell’entrata parco 03 Cenote Dos Ojos N 20° 19’ 486 W 087° 23’ 475 Tessera g. 04 Puerto Morelos N 20° 50’ 833 W 086° 52’ 542 Fronte mare 05 Cancan zona Hotelera N 21° 03’ 611 W 086° 46’ 803 Playa Delfines vista mare 06 Coba N 20° 29’ 473 W 087° 43’ 989 07 Rio Logaritos N 21° 35’ 746 W 088° 08’ 790 08 Chichen Itza Piste Hotel “ Piramid Inn” N 20° 41’ 606 W 088° 34’ 955 09 Merida N 20° 57’ 605 W 089° 34’ 668 Distributore 10 Celestun N 20° 51’ 825 W 090° 23’ 945 Spiaggia 11 Campeche N 19° 49’ 450 W 090° 34’ 095 Parcheggio al forte 12 Isla Aguada N 18° 47’ 313 W 091° 29’ 592 Distributore 13 Villahermosa N 17° 59’ 303 W 092° 58’ 093 Supermercato Wal-Mart 14 Chapa de Corzo N 16° 42’ 498 W 093° 00’ 126 Distributore 15 San Cristobal de la Casas N 16° 44’ 023 W 092° 37’ 334 16 Tuxtla Guttierrez -Cahuarè N 16° 43’ 421 W 093° 01’ 859 Camper Club Alto Adige - Südtirol - 15 - 15 pesos Parcheggio interno sito Spiaggia 80 pesos 100 pesos Docce calde, piscina Rancho San Nicolas, camping, docce calde Parcheggio imbarcadero, @, non fare escursione “Camperismo” n. 32 Il Mexico è un paese dove, Olmechi, Aztechi e Maya hanno lasciato in eredità lingue, costumi, usanze, templi e piramidi. Per novanta giorni abbiamo girovagato tra foreste pluviali, lungo spiagge tropicali, vasti deserti e vulcani incappucciati di neve. Qui coesistono tradizioni e modernità, tessuti prodotti a mano e ceramiche artigianali convivono accanto a moderne industrie manifatturiere. Con una pacca sulla spalla ed un sorriso, otteniamo da un funzionario disponibile, un permesso di soggiorno per tre mesi. Per l’importazione temporanea della macchina viene trattenuta una cauzione di trecento dollari, pagabili solo con la carta di credito. Siamo tesi e nervosi nel vedere sparire la nostra Visa insieme all’addetta in un’altra stanza. Dopo alcuni interminabili minuti ricompare e ci spiega tutta l’operazione. E’ inutile dire che nei giorni a seguire c’è stato un frenetico giro di telefonate con la banca, per fortuna si è trattato solo di uno spauracchio ed è con questo patema d’animo che entriamo in Mexico. Su tutte le strade del mondo le cunette per ridurre la velocità sono ormai una realtà, non fanno eccezione il Sud ed il Centro America. Da noi li chiamano poliziotti sdraiati, in Argentina “lomo di burro”, “lomito” in Chile, “ bump” in Brasile, “topes” qui in Mexico e c’è ne sono a dismisura. La maggior parte è segnalata, alcuni sono così alti da essere considerati dei veri blocchi stradali, altri fungono da passaggio pedonale e dei cartelli avvisano: “El peatones es primero, multa de 16 salare minimo” In duecentotrenta chilometri ne abbiamo contati centotrentotto e quasi altrettanti “vibradores”. Ti obbligano a frenate improvvise, vivono in simbiosi con venditori ambulanti sbucati dal nulla che propongono bibite ghiacciate, frutta tagliata a pezzi, patatine e quanto altro, mentre ai lati della strada i chioschi crescono come funghi, espongono le loro mercanzie e sperano che il rallentamento del traffico dia buoni frutti. A volte questi “topes” sono collocati senza motivazione e questo mi fa malignare che crescano di notte, fatti da tutti coloro che ne traggono profitto. Incappare senza preavviso in più “vibradores” in fila, significa rovinare la macchina, il fondo schiena ed è come Camper Club Alto Adige - Südtirol uscire da una centrifuga. Si rischia di raccogliere un po’ di tutto: occhiali, protesi, apparecchi acustici, ecc. ecc. “Cenote”, fino a poco tempo fa non sapevamo nemmeno della loro esistenza, ora dopo averne visitati alcuni abbiamo deciso che per una decina di giorni andremo solo alla loro ricerca. Le piogge cadute durante l'Era Glaciale hanno eroso le rocce calcaree della penisola dello Yucatan, contribuendo a formare un enorme ed incredibile sistema di cunicoli e caverne sotterranee, fitto ed articolato. L'acqua infiltratasi, gocciolando ed evaporando è stata in grado di creare uno scenario fantastico dando vita ad un insieme di stalattiti e stalagmiti di differenti dimensioni e colori. Con lo sciogliersi dei ghiacciai, l'acqua ha invaso queste grotte, allagandole completamente. Per gli antichi Maya il “cenote” non era solamente una fonte d'acqua, ma anche lo scenario di cerimonie religiose; secondo la tradizione l'acqua di questi pozzi era considerata "vergine e pura" perché non esposta alla luce. Per onorare gli Dei della Pioggia e dell'Acqua, nei pozzi venivano gettate offerte di ogni tipo: statue di legno, gioielli di giada ed oro, animali ed esseri umani destinati al sacrificio. … continua ... - 16 - “Camperismo” n. 32
Documenti analoghi
Anno V 27 novembre 2014 N.220
Il servizio assistenza Truma è disponibile anche telefonicamente durante i giorni festivi. Tutte le
informazioni riguardanti il numero d’emergenza del servizio assistenza e i rispettivi orari sono
...