Sciroppo d`agave biologico IIDEA
Transcript
Sciroppo d`agave biologico IIDEA
Sciroppo d’agave biologico IIDEA Il dolcificante naturale anche per diabetici Come per la maggior parte delle piante, anche per l’agave esistono varietà diverse. Quella di qualità migliore è l’agave blu (Agave tequilana Weber varietà Azul) perché grazie allo strato particolarmente spesso ed uniforme di cera sulle foglie – che è poi ciò che le dona quel tipico colore tendente al blu – la pianta riesce a trattenere una quantità d’acqua superiore rispetto alle altre varietà di agave. La zona del Messico dove si registrano le migliori condizioni ambientali per la coltivazione dell’agave blu è l’area geografica di Jalisco ed è qui che ha sede e che opera la Società IIDEA – Industrializadora Integral De Agave. IIDEA, nei primi anni ’90, è stata un’azienda pioniera nella produzione di sciroppo d’agave biologico ed oggi è in grado di assicurarne al mercato un quantitativo giornaliero di 60 tonnellate. L’OFFERTA DI NATEX INGREDIENTS Natex Ingredients offre sciroppo d’agave biologico naturale al 100%, concentrato (75°BX), ricco in minerali quali calcio, ferro, magnesio e potassio, e in due varianti: contenuto di fruttosio in percentuali comprese tra il 70 e il 77% (qualità standard) e tra il 78 e l’85% (qualità premium). E’ totalmente solubile e dolcifica mediamente il 25% in più rispetto allo zucchero bianco. Una delle fasi della produzione serve a rendere il sapore di questo sciroppo neutro e ciò è fondamentale in tutte le applicazioni per non coprire gli aromi degli altri ingredienti, bensì ad esaltarli. I formati disponibili sono i seguenti: fusti da 285kg e bottiglie da 5,6kg, per rispondere alle diverse esigenze. Sciroppo d’agave IIDEA standard (fruttosio 70-75%) Informazioni nutrizionali per 100g di prodotto Contenuto energetico 320,27 Kcal Proteine 0,53 g Lipidi 0,11 g Carboidrati 79,29 g Sodio 0,01 g Natex Ingredients s.r.l. Via Pietrasanta 12 – 20141 Milano Tel. (+39)02.91.43.10.00 – www.natexingredients.it - [email protected] - SCIROPPO D’AGAVE E GLICEMIA L'indice glicemico misura la capacità di un determinato saccaride di alzare la glicemia dopo il pasto rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro. Nel 1981 il canadese David Jenkins introdusse una scala di riferimento standard per misurare facilmente il potere iperglicemizzante di ogni saccaride e paragonarli tra loro:. Assegnò arbitrariamente un indice 100 al glucosio e poi misurò per vari alimenti gli effetti glicerizzanti paragonandoli sempre a quelli del glucosio e assegnando così ad ognuno di essi un valore, cioè un indice. Oggi è possibile fare altrettanto con qualunque alimento; ad indice elevato corrisponde risposta glicemica elevata, ad indice basso corrisponde risposta glicemica bassa. PRODOTTO INDICE GLICEMICO Glucosio 100 Maltodestrina 95 ZUCCHERO BIANCO (SACCAROSIO) 70 ZUCCHERO DI CANNA 70 Sciroppo d’acero 65 Succo d’uva 55 Succo d’ananas 50 Succo di mela 50 Succo di arancia 45 Lattosio 40 Latte di cocco 40 Succo di carota 40 SCIROPPO D’AGAVE BLU - IIDEA 15 Fonte: Michel Montignac I valori espressi nella tabella sono ottenuti facendo la media di diversi calcoli individuali effettuati su un gruppo di persone e su vari alimenti appartenenti alla stessa categoria. Sono dunque valori indicativi non valori esatti, ma molto utili per una rapida classificazione degli alimenti in base al loro effetto glicerizzante. AGAVE E DIABETE Com’è noto il problema di chi è affetto da diabete mellito è l’incapacità genetica di produrre l’insulina necessaria alla metabolizzazione degli zuccheri. Lo sciroppo d’agave biologico può essere assunto anche da malati di diabete, perché grazie al suo bassissimo indice glicemico; quando viene assunto tramite la dieta, il suo passaggio al sangue è ridottissimo, perciò viene eliminato per la gran parte come residuo della digestione. Natex Ingredients s.r.l. Via Pietrasanta 12 – 20141 Milano Tel. (+39)02.91.43.10.00 – www.natexingredients.it - [email protected] -
Documenti analoghi
I condimenti
Manna È una secrezione vegetale contenente zuccheri. Si estrae da alcune varietà di frassini mediante
incisioni della corteccia; il succo, di per sé amaro, a
contatto con l’ossigeno dell’aria diven...