I libri di Camilla - Camilla e il pirata Caravaggio
Transcript
I libri di Camilla - Camilla e il pirata Caravaggio
I libri di Camilla “Soltanto i libri che trattano di cucina sono, da un punto di vista morale, al di sopra di ogni sospetto… Lo scopo di un libro di cucina è unico e inequivocabile. Non è concepibile che abbia scopo diverso da quello di accrescere la felicità del genere umano.” Joseph Conrad In ogni libro ci sono persone incontrate, vezzi e difetti coltivati e tantissimi altri libri letti e amati. In “Camilla e il pirata Caravaggio” c’è un’allegra brigata di libri letti e altri ancora seguiranno… Questa proposta è una bibliografia minima di riferimento che si muove tra storie dell’alimentazione, still life alimentari, ricettari, cibo tra letteratura e scienza. Ogni riferimento a un libro è seguito da un breve commento che è un invito alla lettura. * Accorsi Maria Grazia, Frittate d’autore, Sellerio, Palermo Frugando nelle dispense della letteratura mondiale l’autrice cerca e spiega i cibi, le ricette e le abitudini alimentari dei personaggi dei romanzi di autori quali: Pirandello, Austen, Deledda, Mansfield, Sartre… perché: “ ciascuno scrittore ha una sua cucina, così come ha una sua lingua… E forse proprio perché un autore nel parlare di cibi tende ad allentare le briglie dell’autocontrollo…” * Allende Isabel, Afrodita, Feltrinelli, Milano Allende scrive: “ Mi pento delle diete, dei piatti prelibati rifiutati per vanità, come mi rammarico di tutte le occasioni di fare l’amore che ho lasciato correre…” e da questa dichiarazione il senso del libro che percorre le geografie dell’amore e dell’appetito Vie che si confondono in una grande e unica storia. Copyright © Camilla e il pirata Caravaggio www.camillaeilpirata.it * Autori vari, Cultura che nutre, strumenti per l’educazione alimentare, Giunti Progetti Educativi, Firenze Si tratta di un’analisi complessa dell’alimentazione nelle sue varie dimensioni: agroalimentari; nutrizionali; socio-antropologiche. Il libro nasce da un programma interregionale di comunicazione ed educazione alimentare. * Barbera Giuseppe, Tuttifrutti, Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura, Mondadori, Milano Con prefazione di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, il libro è un interessante viaggio nella storia dell’uomo che un giorno prese a guardare i rami degli alberi da frutto dopo essersi cibato per secoli e secoli di tuberi e radici. Alzando lo sguardo, conobbe e amò: l’ulivo, il limone, il melograno, il mandarino, il melo… * Barthes Roland, Miti d’oggi, Einaudi, Torino Dal semiologo francese la critica all’ideologia di massa, alle rappresentazioni collettive che molto spesso coinvolgono il cibo, le sue pratiche, il suo consumo e la sua pubblicità. Dal vino al latte, alla bistecca con le patate fritte, al significato profondo della cucina ornamentale… * Blixen Karen, Il pranzo di Babette, in Capricci del destino, Feltrinelli, Milano Il cibo proposto da una grande artista della cucina infiamma e porta vita nel mondo grigio, frugale e freddo di un villaggio del nord. Uno dei più bei racconti della raccolta che è divenuto anche fortunatissimo film di cui si consiglia la visione per volersi bene di più. “Il pranzo di Babette” regia di Gabriel Axel, 1987 durata 103 minuti. Oscar come miglior film straniero. * Bongarzoni Oretta, Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura, Editori Riuniti, Roma La Borganzoni va a frugare nella dispensa dei libri di Kipling, Flaubert, Tabucchi… con la certezza che è proprio dalla curiosità che un autore ha per la cucina che nasce la grandezza di un libro. Copyright © Camilla e il pirata Caravaggio www.camillaeilpirata.it * Buzzi Aldo, L’uovo alla KoK, Adelphi, Milano Ricette, curiosità, segreti di alta e bassa cucina. Dall’insalata all’acqua; alla pastina in brodo della pensione; da Apicio a Michele Guerard; da Alexandre Dumas a Carlo Emilio Gadda; dal curato di Bregnier a San Nicolao della Flue… Il libro è corredato da 14 disegni di Saul Steinberg. * Ceronetti Guido, Il Cantico dei Cantici, Adelphi, Milano Perché all’origine della conoscenza c’è il furto di un frutto e perché tutto l’Antico Testamento è la storia di questo felice e spesso dialettico incontro tra uomo e natura. Ceronetti ci offre una lettura poetica di uno dei passi più sensuali della Bibbia * Cipolla Carlo M., Allegro ma non troppo, il Mulino, Bologna Uno dei divertissement di cui si compone il libro è dedicato alla parodia della storia economica e sociale del medioevo. L’autore ragiona per paradossi e iperboli in modo umoristico e sottile. Ad esempio, la diffusione dell’uso delle spezie e del pepe in particolare, nell’Europa medievale, rese tutti più esuberanti con delle conseguenze a catena: le donne furono chiuse in cinture di castità di ferro; si sviluppò la metallurgia; si diffusero i cognomi Smith; Ferrari, Fabbri (da fabbro)… La stessa crociata può essere spiegata con questa brama di pepe. * Davis Tina, Guarda e Cucina, Un libro di ricette anche per bambini, Corraini, Mantova “La cosa più buona che abbia mai mangiato era una cosa che mangiavo spesso. Mia madre me la preparava per il pranzo che facevo a scuola…” L’autrice recupera e ci offre più di 50 ricette classiche americane per bambini di tutte le età: minestre, piatti unici, pane, focacce e muffin… * Delerm Philippe, La prima sorsata di birra, Frassinelli, Milano Non solo il piacere della prima sorsata di birra, ma anche dell’odore delle mele, dello sgranare i piselli, del pacchetto delle paste della domenica mattina. Delerm ci invita al gusto delle cose minute, alla riscoperta delle piccole dolcezze quotidiane. Copyright © Camilla e il pirata Caravaggio www.camillaeilpirata.it * Faciolince Hector Abad, Trattato di culinaria per donne tristi, Sellerio Editore, Palermo Mangiare quando si è infelici non sazia e produce solo grasso. Sana abitudine è il digiuno quando si è tristi. Alcune delicatissime ricette di “fallace stregoneria” per scongiurare la tristezza insieme a tutta la consapevolezza che: “lo scongiuro, se serve, non è altro che il suono: ciò che cura è l’aria che esalano le parole.” * Malaguzzi Silvia, Il cibo e la tavola, Electa, Milano Partendo da quadri famosi, l’autrice ci conduce in un viaggio alla scoperta delle varie valenze dei cibi nei contesti figurativi vetero e neo testamentari, nelle vite dei santi, nella mitologia. In essi il cibo ora è sacrilegio, ora seduce, ora accoglie, talvolta uccide. * Mariani Luca, Parisella Agata, Trapani Giovanni, La pittura in cucina, Sellerio, Palermo Il libro nasce dall’incontro fecondo di uno storico dell’arte (Mariani); una chef (Parisella), una giornalista di culinaria (Trapani) che hanno deciso di presentarci 37 nature morte fiamminghe accompagnate da commenti e proposte di ricette relative. Dai quadri l’invito a compiere un’esperienza sensitiva totale capace di coinvolgere anche il palato. * Montalban Manuel Vasquez, Ricette Immorali, Feltrinelli, Milano Montalban è autore di un dectetive-gourmet Pepe Carvalho che seduce con il cibo. In questo libro sono presentate 62 ricette di facile realizzazione commentate dal grande maestro Montalban con giocosità e malizia. “Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare; ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare…” * Montanari Massimo, Il cibo come cultura, Edizioni Laterza, Bari Il saggio avvincente di uno storico dell’alimentazione che considera il cibo come il motore che ha creato e trasformato il mondo. Cibo è cultura quando si produce, prepara, consuma oltre ad essere veicolo della nostra identità e potente strumento per comunicarla. Copyright © Camilla e il pirata Caravaggio www.camillaeilpirata.it * Montanari Massimo, Il pentolino magico, Laterza, Bari Storie, racconti, curiosità sulla storia dei cibi da leggere insieme ai ragazzi. Meravigliosamente illustrato da Emanuele Luzzati. * Montanari Massimo (a cura di), Il mondo in cucina, Laterza, Bari In questo saggio, che raccoglie validissimi contributi, il cibò è lo strumento mediatore fra culture diverse; è emblema dello scambio reciproco. Il cibo ci racconta più di ogni altro mediatore culturale, ben oltre la stessa parola, le invenzioni, gli incroci, gli scambi. * Pons Michèle Mira, L’alimentazione a piccoli passi, Motta Junior, Milano Curiosità e informazioni sull’alimentazione per bambini e bambine dai 7 anni in su. * Sanvitale Patrizia, Il cioccolataio, Mestiere d’arte, il Saggiatore, Milano Il cioccolataio è un mago, un alchimista che sa trasformare il cacao in una delicatezza prelibata. Il libro ripercorre le tappe dell’incontro dell’occidente con il cacao: dagli Aztechi a Montezuma e Cortes fino alle prime diffidenze di sovrani e aristocratici europei. I corsi e i ricorsi della golosità. * Shelagh Routh e Jonathan, Note di cucina di Leonardo da Vinci, edizioni Voland, Roma Il grande Leonardo ebbe una passione assoluta per il cibo e costruì complicate macchine da azionare nelle cucine. Aprì una locanda insieme a Botticelli in cui sperimentare una specie di “Nouvelle Cousine” e diede vita al non molto conosciuto Codice Romanoff a cui il libro attinge prendendo divertenti notizie, curiosi disegni e bizzarri ricettari. * Soldati Mario, Da leccarsi i baffi, Memorabili viaggi in Italia alla scoperta del cibo e del vino genuino, DeriveApprodi, Roma. Soldati, scrittore e regista cinematografico, viaggia in lungo e in largo lo stivale e viaggiando sceglie di lasciare l’asfalto delle strade note per inoltrarsi nei viottoli delle campagne, nelle vie secondarie, di breccia o di terra battuta, dove è possibile imbattersi in trattorie e osterie fuori mano. Qui si scopre tutta l’affabilità dell’autore che discorre con l’olivicoltore che si sceglie personalmente le olive del suo olio; con gli amici sorseggiando una ottima annata di Gattinara… Copyright © Camilla e il pirata Caravaggio www.camillaeilpirata.it
Documenti analoghi
PDF: CIBO - Comune di Campi Bisenzio
Miseria e nobiltà, Milano, Medusa video,
[2004], 1 dvd (ca. 95 min.)
- [Z DVD 791.43 MAT]