Guida [file]
Transcript
Guida [file]
Atlante di Claudia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Breve descrizione Caratteristiche tecniche del programma Requisiti tecnici Regolazioni varie prima dell’uso Note tecniche per l’insegnante Procedure per la personalizzazione Scorciatoie da tastiera Informazioni sull'Atlante di Claudia 1) Breve descrizione Il programma propone mappe geografiche interattive. E’ una prima edizione che si intende ampliare e modificare. 2) Caratteristiche tecniche del programma • Il software può essere predisposto, in maniera specifica, per ogni singolo alunno o Nelle scelte didattiche Selezionando la mappa da utilizzare Modificando le schede didattiche (salvarle in formato *.rtf) o Relativamente agli aiuti visivi e uditivi nei casi di alunni con deficit Nei font (dimensione e stile) Nei colori delle scritte, degli sfondi e di ogni colore utilizzato per le mappe Attivando e disattivando la sintesi vocale 3) Requisiti software Il programma gira in Win 98 o superiori. Per funzionare, richiede necessariamente la presenza dei seguenti files nella cartella system di Windows: 1. runtimes VisualBasic 6 (già presenti in windows XP) 2. Microsoft Agents 3. Merlino.acs 4. Flash.ocx 5. Msflxgrd.ocx 6. Mscomctl.ocx 7. Comct232.ocx 8. Richtx32.ocx 4) Regolazioni prima dell’uso • la risoluzione grafica dello schermo deve essere almeno di 800x600 pixel (in caso di risoluzioni maggiori il programma si ridimensionerà automaticamente, mentre potrebbero esserci oggetti non visualizzati se il programma viene avviato a 640 x 480) 5) Note tecniche per l’insegnante Informazioni generali Al primo avvio dalla pagina del menù avviare l’installazione dei componenti aggiuntivi. La procedura di installazione del programma comporta la creazione di una directory principale di programma (che può essere dislocata in qualsiasi posizione e con qualsiasi nome) in cui vengono collocati i seguenti files: 1. file eseguibile di nome atlante.exe 2. apigid32.dll : file necessario per la stampa delle mappe in bianco e nero 3. \docum : cartella che contiene la documentazione 4. \swf : cartella che contiene le mappe interattive 5. \suoni : cartella che contiene i suoni di rinforzo 6. \testipredefiniti : cartella che contiene le schede didattiche predefinite 7. \testi : cartella che contiene le schede didattiche elaborate dall'utente Salvataggio dei dati Le impostazioni di default del programma e le configurazioni personalizzate vengono salvate nella cartella c:\atlanteclaudia\ 6) Procedure per la personalizzazione I passi sono i seguenti: • Dalla pagine menù entrare in “configurazioni”; è possibile creare più utenti con configurazioni personalizzate • E' possibile personalizzare • la scelta dei colori delle mappe, sia fisiche che politiche, scegliendo tra le predefinite o costruendone di proprie (scegliendo i colori nella palette) • la scelta dei fonts • la modalità di input • la sintesi vocale ed il personaggio-agent da utilizzare • E’ possibile optare per il tracciamento delle attività eseguite: in questo modo sarà possibile poi salvare – stampare gli esercizi eseguiti dall’alunno 7) Scorciatoie da tastiera • Stampa mappe alt-S Apre menù stampa ctrl-S Stampa mappa in bianco e nero ctrl-P Stampa esercizio • Visualizzazione • con un clik destro sulla mappa si apre il menù contestuale tramite il quale si può ingrandire/ridurre la mappa; se si attiva questa modalità la mappa può essere trascinata con il mouse puntando sulle zone non attive • se invece si ingrandisce / riduce la mappa tramite menù o scorciatoie da tastiera, questa può essere spostata tramite frecce da tastiera • N.B. : utilizzare solo una delle due modalità. Le due modalità attivate contemporaneamente possono bloccare il programma. alt-D Apre menù Dimensioni ctrl-I Aumenta ctrl-R Diminuisci ctrl-N Visualizzazione normale ctrl-T Alterna visualizzazione mappa a tutto schermo / mappa e testo ctrl-B Visualizza barre / nascondi barre alt-T Apre menù Testi ctrl-I Ingrandisce font ctrl-R Riduce font ctrl-C Modifica colore • Esercizi alt-L Leggi nome oggetto selezionato alt-C Cambia richiesta alt-R Ricomincia l'esercizio alt-E Esce • Testi alt-T Apre il menù testi F2 Apre scheda F3 Legge scheda dall'inizio F4 Interrompe F5 Riprende la lettura dal punto dove ha interrotto oppure dal cursore • Elementi mappe fisiche alt-V Apre menù Visualizza ctrl-A Tutto ctrl-M Monti ctrl-E Pianure ctrl-D Deserti - Colline ctrl-G Ghiacciai ctrl-C Mari - Barriera corallina ctrl-Z Decolora parti inattive (nel puzzle) 8) Informazioni sul programma Soggetti coinvolti: “Centro non vedenti” (Adriano Filippini - Fiorella Liberini) viale Piave 46 25123 Brescia - tel. 030 360764 fax 030 3367223 www.centrononvedenti.it [email protected] [email protected] [email protected] Insegnanti: Dario Mazzoldi – www.dariom.it - info Ivana Sacchi – www.ivana.it - programmi Esperto programmatore e di ipovisione: Franco Frascolla - www.frascolla.org - [email protected] Modalità di distribuzione Questo software può essere copiato, distribuito ed utilizzato liberamente Se ne esclude la decompilazione e qualsiasi utilizzo a scopo di lucro E' invece ammessa la modifica di tutti gli archivi esterni.
Documenti analoghi
Scrivi con le immagini - Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco
Il software legge e scrive testi in formato *.rtf (leggibili poi anche con altri
editor di testo)
3) Requisiti software
Il programma gira in Win 98 o superiori. Per funzionare, richiede
necessariam...