Le isole dei cervi [33] Dubrovnik e le isole Elafiti
Transcript
Le isole dei cervi [33] Dubrovnik e le isole Elafiti
Le isole dei cervi [33] Dubrovnik e le isole Elafiti Sa 5 – ve 11 luglio guida Matteo Zamboni Intorno c’è il Mediterraneo con isole dalla storia millenaria, dalla natura profonda, dall’umanità ricca di tradizioni, dai mille paesaggi e di mille popoli. Vi porto sulle isole di Lopud, Kolocep, Šipan e Mljet in punta di piedi, esplorandole con il trekking a terra e con il kayak via mare. Sa 5 Dubrovnik (Le mura e la città) Ritrovo a Dubrovnik con la guida,sistemazione in camere nella città vecchia. Incontro e conoscenza del gruppo e prima visita della città percorrendone le sue mura e ritracciandone la storia secolare. Cena e notte a Dubrovnik Do 6 Lopud: trekking e bagno, notte a Lopud Si lascia Dubrovnik con un breve spostamento in traghetto (45min) per sbarcare su Lopud, isoletta tranquilla e affascinante, caratterizzata dalla pietra bianca calcarea e da vegetazione rigogliosa. Un trekking fino alle rovine della fortezza in mezzo all'isola ci fanno godere di panorami stupendi lungo la costa dalmata, e la discesa verso la spiaggia dorata di Sunja ci garantisce un bagno in acque cristalline. Cena e notte a Lopud Lu 7: Kolocep: trekking+kayak, notte a Lopud Da Lopud raggiungiamo la vicina isola di Kolocep in traghetto. Il periplo dell'Isola in Kayak è una buon modo per conoscerne le fattezze, mentre nel pomeriggio ci dedicheremo alla sua esplorazione a terra. Rientro a Lopud in serata. Cena e Notte a Lopud Ma 8: Sipan: trekking + (spostamento Sipan-Mljet),notte a Mljet (Polace) Oggi lasciamo Lopud per andare a conoscere l'isola più grande delle elafiti: Sipan.La traverseremo dal borgo di Sudurad (San Giorgio) con un trekking che ci saprà regalare spunti di storia antica, con la consocenza delle chiese-fortezze fino a Sipanska Luka, dall'altra parte dell'isola. Nel pomeriggio trasferimento verso la più lontana isola di Mljet.Cena e Notte a Polace (Mljet) Me 9: Mljet: trekking Montokuk + Piccolo e Grande lago notte a Mljet (Babine Kuce) Cominciamo l'esplorazione di Mljet entrando nella sua porzione protetta da Parco Nazionale.Guadagnando la modesta altura del Montokuk ci si aprirà una vista straordinaria sulla natura di questa bellissima isola che fu colonizzata fin dai tempi dei Greci e poi dei Romani. La discesa sui meravigliosi laghi interni (Piccolo e grande Lago) ci metterà di fronte ad una vegetazione lussureggiante ed acque verdi e turchesi che potremo esplorare con il kayak. Cena e Notte in riva al Lago (Mljet,Babine Kuce) Gi 10: Mljet-Dubrovnik.Giro e trekking serale,notte a Dubrovnik Da Babine Kuce andiamo a chiudere l'anello di questa fantastica porzione di Mljet tornando a Polace e attraversando il paese di Govedari. Da Polace un traghetto ci riporta a Dubrovnik nel primo poneriggio. Sistemazione nelle camere che già ci hanno visto ospiti ad inizio settimana e preparazione del nostro trekking del tramonto, con le isole che abbiamo appena esplorato in faccia a noi: degna conclusione di questo viaggio mediterraneo. Cena e Notte a Dubrovnik Ve 11 Colazione e fine delle attività (a seconda delle ripartenze degli iscritti, possibile una ulteriore piccola attività nei dintorni di Dubrovnik in mattinata) Inizio: sa 5 luglio alle 18 a Pile, l'antica porta di accesso della città vecchia di Dubrovnik (dal porto autobus n.10 o mezzora a piedi). Per orari diversi comunicare in segreteria. Per arrivare in aereo. Il Zračna luka Dubrovnik (DBV) è l'aeroporto di Dubrovnik ed è a Čilipi a circa 20 km a sud-est della città. Ci sono collegamenti con la città (bus navetta e taxi per cui informarsi presso la propria compagnia aerea). Per arrivare in nave. La compagnia Jadrolinija parte da Bari la sera alle 22 e arriva a Dubrovnik il mattino alle 7. Altrimenti da Ancona con questa o altre compagnie si raggiunge Spalato (Split) per poi proseguire verso Dubrovnik in auto (circa 150 Km di strada statale lungo la costa). Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected] Fine: ve 12 luglio a Dubrovnik. Le navi della Jadrolinija partono alle 12 Difficoltà: 2+ su 4. Si tratta di un viaggio semi-itinerante con zaino. E' possibile rinunciare al kayak Cammino: si cammina su stradine e sentieri senza difficoltà tecniche. Spesso con zaino leggero (solo gli ultimi due giorni a Miljet con zaino pesante), anche su fondo sassoso e sconnesso. Notti: camere in case private, pensioni e locande Pasti:pranzi al sacco, cene nelle strutture che ci ospitano.Sapori tipici: brodeta (zuppa di pesce e polenta), pasticada (stufato di carne con gnocchi e prugne), bavanda (bevanda a base di vino locale). Cosa portare: zaino, scarponi da trekking, crema solare, copricapo e occhiali da sole, costume da bagno, maschera subacquea, borraccia. Le strutture forniscono lenzuola e asciugamani. La lista completa è fornita prima della partenza. Quota Quota: € 270 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida). Spese previste:€ 350. Da portare con sé per mangiare e dormire, traghetti tra le isole, bus funiva, kayak ingressi mura e parco nazionale. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.+ Nave o Volo aereo A/R per Dubrovnik Note: il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento. Versamenti possono essere effettuati sui conti intestati a Tra Terra e Cielo, Via di Chiatri 865/c, C.P. 1 55054 Bozzano (LU). • c/c postale n°12893558 - IBAN IT03 A076 0113 7000 0001 2893 558 • c/c bancario n°100256 Banca della Versilia e della Lunigiana, Ag di Viareggio (IBAN IT61 K087 2624 8000 0000 0100 256) LE VIE DEI CANTI Tel. 0583 356177 /82 ore 9-13 e 14-18, 331-9165832 www.viedeicanti.it - [email protected]
Documenti analoghi
DUBROVNIK: tra natura e storia
costruite le mura contro i Turchi e nel 1797 passa sotto
dominio austriaco fino al 1918. Dal 1945 diviene città
industriale. Proseguimento in bus per Dubrovnik.
Sistemazione in hotel, cena e pernot...
Dalmazia meridionale Articolo di Farevela
abituarci, visto che la nostra isola (come la vicina Vis, Ndr) è stata chiusa al turismo fino al 1989”. Ben prima della guerra del
1991-1995, infatti, era stata la presenza di una base navale a imp...