collegamento al Bus
Transcript
AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus DIN ISO 9001/ EN 29001 Certificato Nr. 12 100 4269 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus Questo manuale è relativo ad attuatori multigiro SA(R) 07.1 - SA(R) 16.1 e SA(R)Ex 07.1 - SA(R)Ex 16.1 e ad attuatori angolari SG 05.1 - SG 12.1 completi di unità di controllo AUMATIC con scheda di interfaccia PROFIBUS-DP. Scopo del presente manuale: Indice del contenuto 1. Norme di sicurezza . . . . 1.1 Gamma di applicazioni . 1.2 Breve descrizione . . . 1.3 Messa in servizio (collegamenti elettrici) . 1.4 Manutenzione . . . . . 1.5 Avvertenze e note . . . 1.6 Note aggiuntive. . . . . Pag. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 3 3 3 2. Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Taratura del gruppo interruttori di fine corsa e limitatori di coppia 2.2 Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1 Collegamento dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.2 Collegamento del Bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.3 Collegamento del Bus per versione antideflagrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.4 Cavi Bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Configurazione degli indirizzi Bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 4 4 4 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 3. Linea Bus ridondante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 3.1 Configurazioni per linea Bus ridondante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 4. Descrizione della scheda PROFIBUS DP . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Collegamento degli ingressi e delle uscite della scheda PROFIBUS DP . Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indirizzi delle filiali e delle rappresentanze AUMA . . . . . . . . . . 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 12 14 15 Manuale di istruzione - collegamento al Bus 1. AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Norme di sicurezza 1.1 Gamma di applicazioni Gli attuatori AUMA sono idonei per il comando di valvole industriali, ad es. valvole a globo, saracinesche, valvole a farfalla, valvole a sfera e paratoie. Per altre applicazioni preghiamo contattare i nostri uffici. AUMA non è responsabile per danni risultanti da un utilizzo degli attuatori su applicazioni diverse da quelle riportate. In questo caso, i rischi sono esclusivamente a carico dell’utilizzatore. L’osservanza di queste istruzioni costituisce parte integrante delle modalità di utilizzo dell’attuatore. 1.2 Breve descrizione Gli attuatori AUMA sono caratterizzati da un disegno modulare. Il motore e la catena cinematica sono assemblati in un’unica custodia. Gli attuatori sono azionati da un motore elettrico e comandati mediante l’unità di controllo integrale AUMATIC PROFIBUS-DP. L’unità di controllo è compresa nella gamma di fornitura. 1.3 Messa in servizio (collegamenti elettrici) Durante il comando elettrico, alcuni componenti sono inevitabilmente sotto tensione e possono rappresentare quindi un pericolo letale. Interventi sui circuiti o sulle apparecchiature elettriche devono essere effettuati solo da elettricisti specializzati o, sotto la loro supervisione, da personale appositamente istruito ed in accordo alle norme elettriche applicabili. 1.4 Manutenzione Per garantire un sicuro funzionamento dell’attuatore è necessario osservare le relative istruzioni per la sua manutenzione. 1.5 Avvertenze e note La mancata osservanza delle avvertenze e delle note può causare seri danni. Il personale qualificato deve essere perfettamente al corrente di tutte le avvertenze e le note contenute in questo manuale di istruzione. Il corretto trasporto, così come adeguati immagazzinaggio, montaggio, installazione e messa in servizio, sono elementi essenziali per assicurare un funzionamento sicuro e regolare. I riferimenti di seguito riportati, ciascuno contrassegnato con un proprio simbolo, richiedono di prestare un’attenzione particolare alle procedure rilevanti per la sicurezza, contenute in questo manuale. Questo pittogramma significa: Nota! ”Nota” sottolinea attività o procedure che hanno influenza sul corretto funzionamento. La mancata osservanza di queste note può causare danni a cose e/o a persone. Questo pittogramma significa: Componenti soggetti a pericolo elettrostatico! Se questo simbolo è fissato su una scheda a circuito stampato, la stessa contiene parti che possono essere danneggiate o distrutte da scariche elettrostatiche. Se si rende necessario toccare la scheda durante le tarature, per le misurazioni o per la sua eventuale sostituzione, accertarsi che la corrente elettrostatica venga prima scaricata attraverso contatto con una superficie metallica opportunamente messa a terra (ad es. la cassa). Questo pittogramma significa: Attenzione! ”Attenzione” sottolinea attività o procedure che possono avere effetto sulla sicurezza di persone o cose, se non eseguite in modo corretto. 1.6 Note aggiuntive MOV M Questo pittogramma significa: Le operazioni possono essere già state svolte dal valvoliere! Se gli attuatori vengono forniti accoppiati alla valvola, questa operazione è già stata effettuata dal valvoliere presso il suo stabilimento La taratura deve essere controllata prima della messa in servizio! 3 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP 2. 2.1 Manuale di istruzione - collegamento al Bus Messa in servizio Taratura del gruppo interruttori di fine corsa e limitatori di coppia Prima della messa in servizio è necessario verificare che iI gruppo fine corsa e limitatori di coppia e la scheda del trasmettitore di posizione RWG o del potenziometro (opzionali), siano stati precedentemente tarati. Se necessario, procedere alle relative tarature. Effettuare le tarature in accordo a quanto riportato nel manuale di istruzione relativo agli attuatori installati: “Attuatori multigiro SA(R) 07.1 - SA(R) 16.1 AUMATIC” “Attuatori multigiro SA(R) 07.1 - SA(R) 16.1 AUMATIC Non Intrusivo” “Attuatori angolari SG 05.1 - SG 12.1 AUMATIC” .. . 2.2 2.2.1 Collegamenti elettrici Collegamento dell’alimentazione Interventi sui circuiti o sulle apparecchiature elettriche devono essere effettuati solo da elettricisti specializzati o, sotto la loro supervisione, da personale appositamente istruito ed in accordo alle norme elettriche applicabili. Effettuare il collegamento dell’alimentazione in accordo a quanto riportato nei manuali di istruzione degli attuatori (ved. punto 2.1): Nell’effettuare il cablaggio devono essere osservate le regole di installazione PROFIBUS DP. 2.2.2 Collegamento del Bus Togliere l’alimentazione all’attuatore prima di rimuovere il coperchio di protezione. La scheda per i collegamenti di Bus si trova all’interno del comparto morsettiera (figura D). Figura B: AUMATIC - collegamento del Bus Coperchio morsettiera Bus .. Alimentazione Allentare le viti e rimuovere il coperchio morsettiera (figura B). Installare pressacavi idonei per il collegamento dei cavi. Il grado di protezione IP 67 o IP 68 (opzionale) è garantito solo dall’uso di pressacavi adeguati. Chiudere con idoeni tappi gli ingressi cavi non utilizzati. 4 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus . Collegare il cavo bus al canale 1 in accordo al diagramma di collegamento (figura C2). Per il collegamento del canale ridondante ved. pag. 10, paragrafo 3. Le resistenze di terminazione per il canale 1 e per il canale 2 si attivano con gli interruttori (S1) e (S2) (figura C1). Entrambi gli interruttori sono forniti, all’origine, posizionati su ‘OFF’ (terminazione non attiva). Attivare la terminazione di linea (interruttore di terminazione in posizione ‘ON’) solo quando l’attuatore interessato è l’ultimo dispositivo del segmento PROFIBUS. S1 S2 S3 ON Resistenza di terminazione canale 1 ON - attiva OFF Resistenza di terminazione canale 1 OFF - non attiva ON Resistenza di terminazione canale 2 ON - attiva OFF Resistenza di terminazione canale 2 OFF - non attiva 1SPC 1 scheda PROFIBUS 2SPC 2 schede PROFIBUS (ridondanza) Figura C1: Scheda di collegamento S1 S3 S2 Se sono attivate le resistenze di terminazione, per evitare terminazioni multiple, il collegamento con il successivo dispositivo PROFIBUS DP viene interrotto automaticamente. Canale 1 Canale 2 (ridondante) Figura C2: Diagramma di collegamento X2 X1 dal precedente dispositivo PROFIBUS-DP al successivo dispositivo PROFIBUS-DP Identificazione dei cavi PROFIBUS Cavo PROFIBUS Identificazione di collegamento AUMA Connettore SUB-D a 9 Pin (per altri dispositivi PROFIBUS) Colore A N/A 8 verde B P/B 3 rosso 5 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP 2.2.3 Manuale di istruzione - collegamento al Bus . Collegamento del Bus per versione antideflagrante Figura D1 Coperchio (1) Quando si lavora in aree con rischio di esplosione, osservare le indicazioni contenute negli standard europei EN 60079-14 “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas” e EN 60079-17 “Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas”. In presenza del connettore multirapido presa/spina, è possibile effettuare i collegamenti elettrici solo dopo aver rimosso il coperchio del comparto morsettiera EEx e (figura D1). L’unità di controllo AUMATIC AMExC 01.1 (protezione EEx d) rimane conseguentemente chiusa ed adeguatamente protetta. . . Verificare che il tipo di alimentazione, la tensione e la frequenza corrispondano ai dati di targa del motore. Allentare le viti (1) (Figura D1) e rimuovere il coperchio di protezione. . . . Morsettiera Eex e (presa) Comparto spina Utilizzare pressacavi di tipo “EEx-e” approvati e di taglia adeguata per il collegamento dei cavi. Il grado di protezione IP 67 o IP 68 è garantito solo dall’uso di pressacavi adeguati. Chiudere gli imbocchi cavi non utilizzati con tappi idonei, sigillandoli dove necessario. Sezione cavi: 2 Cavi di controllo: Cavi di alimentazione: . . . max 1.5 mm , 2 max. 6 mm , Rimuovere la guaina esterna di protezione per una lunghezza di 120-140 mm Rimozione isolamento cavi: controllo max. 8 mm, alimentazione max. 12 mm. Collegare il cavo di comunicazione Bus al canale 1 secondo la configurazione indicata (figura D2). La resistenza di terminazione del canale 1 è collegata ai morsetti 31-33 e 32-34 Effettuare il collegamento delle resistenze di terminazione solo se l’attuatore è l’ultimo dispositivo del segmento Profibus. Figura D2: Schema di collegamento ai morsetti in esecuzione EEx e, per la versione Ex Un altro dispositivo è collegato a valle dell’attuatore: 31 32 A A B dal precedente dispositivo PROFIBUS-DP B al successivo dispositivo PROFIBUS-DP L’attuatore è il dispositivo finale del segmento: 31 32 34 33 A B Figura D3 (2) (3) (4) Se l’attuatore deve essere rimosso dalla valvola, ad esempio per manutenzione, è possibile sezionarlo dall’alimentazione senza preventiva rimozione dei collegamenti elettrici (figura D3). A questo scopo, allentare le viti di fissaggio (2) e rimuovere la morsettiera a presa espina. Il coperchio e la morsettiera rimangono solidamente uniti. Una volta rimosso l’anello di fermo (4) la morsettiera a presa e spina interna (3) può essere estratta con un idoneo strumento. Custodia antideflagrante! Prima della sua apertura, verificare che non ci sia presenza di gas e che sia stata tolta l’alimentazione. E’ disponibile, a richiesta, uno speciale coperchio per la temporanea protezione dei contatti della morsettiera da urti accidentali o dagli agenti atmosferici. 6 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus 2.2.4 Cavi Bus Per la realizzazione della rete PROFIBUS DP utilizzare esclusivamente cavi di tipo A secondo lo standard EN 50170-2. Sullo stesso segmento PROFIBUS possono essere collegati fino ad un massimo di 32 dispositivi. Se è necessario collegare un numero maggiore di dispositivi, più segmenti PROFIBUS possono essere connessi con l’ausilio di idonei ripetitori. Il cavo bus (doppino twistato) deve essere mantenuto ad una distanza di almeno 20 cm da altri cavi. Il cavo dovrà essere installato in percorsi separati ed adeguatamente messi a terra. Ci si dovrà assicurare inoltre che tra i differenti dispositivi non ci sia differenza di potenziale. Velocità di trasmissione in kBit/s ≤ 93,75 187.5 500 1500 Max. Lunghezza del segmento (m) 1200 1000 400 200 Caratteristiche tecniche del cavo di tipo A per PROFIBUS DP Impedenza: da 135 a 165 Ohm, con frequenze da 3 a 20 MHz. Capacità del cavo: < 30 pF per metro Diametro del cavo: > 0.64mm Sezione del conduttore: > 0.34 mm², corrispondente ad AWG 22 Resistenza del Loop: < 110 Ohm per km Schermatura: treccia di rame o treccia con lamina Figura E: Esempio: segmento PROFIBUS Stazione di supervisione (Master) Collegamento al Bus attivato Cavo Bus (doppino twistato) Morsettiera di collegamento Scheda PROFIBUS-DP Collegamento al Bus attivato AUMATIC PROFIBUS-DP 7 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP 2.3 Manuale di istruzione - collegamento al Bus Configurazione degli indirizzi Bus Questa sezione descrive esclusivamente la configurazione degli indirizzi Bus. Ulteriori informazioni sulle indicazioni, l’operatività e sulla programmazione dell’unità AUMATIC sono disponibili nei manuali di istruzione relativi. E’ possibile selezionare solo indirizzi compresi fra 0 e 125. .. . Porre il selettore dell’unità AUMATIC in posizione OFF (0), figura F-1. Attivare l’alimentazione. Selezionare il menù di indicazione M0: Premere il pulsante C per almeno 2 secondi per visualizzare il menù M0, qualunque sia l’indicazione del menù di stato (S0, S1, S2, S3 o S4): Figura F-1 MAIN MENU M0 LANGUAGE/CONTRAST SETTINGS OPERATIONAL DATA . Figura F-2 Figura F-3 : Confermare la selezione SETTINGS agendo sul pulsante : SETTINGS M10 SET LIMIT SWITCHES SEATING MODE TORQUE . Figura F-4 Selezionare PROFIBUS DP premendo più volte e consecutivamente SETTINGS POSITIONER SPEED SETTING PROFIBUS-DP . Figura F-5 M1B Confermare la selezione PROFIBUS-DP con il pulsante PROFIBUS DP VIEW EDIT . 8 Selezionare SETTINGS agendo sul pulsante MAIN MENU M1 LANGUAGE/CONTRAST SETTINGS OPERATIONAL DATA . Figura F-6 2 Sec. Selezionare EDIT con il pulsante PROFIBUS DP VIEW EDIT M1B0 : M1B1 . : AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus Confermare la selezione EDIT con il pulsante Figura F-7 : ENTER PASSWORD 0*** :EDIT . . Figura F-8 :OK C:ESC Con i pulsanti di selezione e è possibile variare il valore della posizione scelta. Per confermare il valore inserito e spostarsi sulla posizione successiva, premere il pulsante , procedere fino all’inserimento completo della password. Una volta confermata l’ultima cifra della password (valore di default: 0000), se valida, appare la seguente schermata: EDIT M1B10 SLAVE ADDRESS REDUNDANCY CHANNEL CHECK TIME . Figura F-9 Confermare SLAVE ADDRESS (indirizzo dispositivo) premendo il pulsante : EDIT SLAVE ADDRESS 2 :EDIT . Figura F-10 M1B10 C:ESC Selezionare la modalità EDIT, agendo sul pulsante : EDIT M1B10 SLAVE ADDRESS 2 :EDIT .. . :OK C:ESC E’ possibile ora configurare l’indirizzo da 0 a 125 . Agendo sui pulsanti e è possibile variare l’indirizzo. Agendo sul pulsante il valore inserito viene immediatamente accettato. Per ritornare alla posizione precedente, al fine di non accettare un valore erroneamente impostato, premere il pulsante C . 9 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP 3. Manuale di istruzione - collegamento al Bus Linea Bus ridondante I dispositivi AUMA PROFIBUS DP possono essere collegati ad un secondo cavo PROFIBUS (ridondante). Se la comunicazione sul canale 1 si interrompe, ad es. per una rottura del cavo, il dispositivo passa automaticamente sul secondo canale. . 3.1 Effettuare il collegamento del cavo ridondante (figura C1, pag. 5) come già indicato per il canale 1, seguendo il diagramma di collegamento (figura C2, pag. 5). Per collegamenti Ex: cavo B al morsetto 35, cavo A al morsetto 36 (figura D2, pag. 6). La resistenza di terminazione del canale 2 è collegata ai morsetti 35 - 37 e 36 - 38. Configurazioni per linea Bus ridondante Questa sezione descrive unicamente la configurazione della “ridondanza” e del “tempo verifica canale”. Ulteriori informazioni sulle indicazioni, l’operatività e la configurazione dell’unità AUMATIC sono disponibili nei manuali di istruzione relativi. .. . Porre il selettore locale AUMATIC in posizione OFF (0), figura G-1. Attivare l’alimentazione. Selezionare il menù di indicazione M0: Premere il pulsante C per almeno 2 secondi per visualizzare il menù M0, qualunque sia l’indicazione del menù di stato (S0, S1, S2, S3 o S4): Figura G-1 MAIN MENU M0 LANGUAGE/CONTRAST SETTINGS OPERATIONAL DATA . 2 Sec. Selezionare SETTINGS agendo sul pulsante Figura G-2 MAIN MENU M1 LANGUAGE/CONTRAST SETTINGS OPERATIONAL DATA . Confermare la selezione SETTINGS agendo sul pulsante Figura G-3 Figura G-4 Selezionare PROFIBUS-DP premendo più volte e consecutivamente il pulsante : SETTINGS POSITIONER SPEED SETTING PROFIBUS-DP . 10 : SETTINGS M10 SET LIMIT SWITCHES SEATING MODE TORQUE . Figura G-5 : M1B Confermare la selezione dell’opzione PROFIBUS-DP agendo sul pulsante EDIT M1B10 SLAVE ADDRESS REDUNDANCY CHANNEL CHECK TIME : AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus . Figura G-6 Selezionare EDIT agendo sul pulsante PROFIBUS DP VIEW EDIT : M1B1 Confermare la selezione EDIT agendo sul pulsante Figura G-7 : ENTER PASSWORD 0*** :EDIT . . Figura G-8 :OK C:ESC Con i pulsanti di selezione e è possibile variare il valore della posizione scelta. Per confermare il valore inserito e spostarsi sulla posizione successiva, premere il pulsante , procedere fino all’inserimento completo della password. Una volta confermata l’ultima cifra della passord (valore di default: 0000), se valida, appare la seguente schermata: EDIT M1B10 SLAVE ADDRESS REDUNDANCY CHANNEL CHECK TIME . . Figura G-9 Agendo sui pulsanti e selezionare REDUNDANCY (ridondanza) o CHANNEL CHECK TIME (tempo verifica canale). Confermare, mediante il pulsante , la selezione del sottomenù (nel caso descritto REDUNDANCY): EDIT REDUNDANCY OFF :EDIT . Figura G-10 M1B11 C:ESC Confermare la modalità EDIT premendo il pulsante EDIT REDUNDANCY OFF :EDIT :OK : M1B11 C:ESC . Agendo sui pulsanti e il valore scelto può essere variato. Sono disponibili le seguenti opzioni: OFF: assenza di ridondanza Bus. ON, TX: ACTIVE CHANNEL: ridondanza Bus attivata, la trasmissione avviene solo sul canale attivo. ON, TX: BOTH CHANNELS: ridondanza Bus attivata, la trasmissione avviene su entrambi I canali. La pressione del pulsante di invio valida immediatamente la selezione. L’opzione CHANNEL CHECK TIME determina il tempo durante il quale il gruppo AUMATIC resta in attesa della comunicazione sul canale, prima di effettuare il cambio sull’altro. Per ritornare alla posizione precedente, al fine di non accettare un valore erroneamente impostato, premere il pulsante C . . . 11 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP 4. Manuale di istruzione - collegamento al Bus Descrizione della scheda PROFIBUS DP Figura H: Scheda PROFIBUS-DP X4 X2 V16 V19 V22 V25 V1 V2 V3 V4 S1 Interruttore S1: Configurazione della scheda PROFIBUS: 4.1 S1-1 E’ installata solo una scheda PROFIBUS: Sono installate due schede PROFIBUS: S1-2 Riserva V16, V19, V22, V25 LED di segnalazione input digitali; sono illuminati quando è presente, sul relativo morsetto di ingresso, una tensione di + 24 V. X4 Ingressi digitali (con separazione galvanica) ed ingressi analogici (senza separazione galvanica) V1 SISTEMA O.K. V2 DATA EX V3 STATO BUS CAN INTERNO V4 STATO Collegamento degli ingressi e delle uscite della scheda PROFIBUS DP X4 Questo connettore ha i morsetti per 4 ingressi digitali e per 2 ingressi analogici. Ingressi digitali: Pin Descrizione 3 R1: ingresso digitale 1 4 R2: ingresso digitale 2 5 R3: ingresso digitale 3 6 R4: ingresso digitale 4 7 0V 12 OFF 1. Scheda PROFIBUS: OFF 2. Scheda PROFIBUS: ON LED V16 V19 V22 V25 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus Questi segnali sono ingressi che il microprocessore elabora come input di processo (OPZIONI parte 1, bits 4-7, ved. manuale di istruzione AUMATIC AC). Gli ingressi sono collegati internamento allo 0 V tramite opportune resistenze di caduta. Un’assenza di collegamento viene interpretata e trasmessa come zero logico. Per attivare lo stato logico di un ingresso, lo stesso deve essere alimentato, tramite interruttore o relé, a + 24 V. Ingressi analogici: Pin Descrizione 2 AN1: Segnale analogico (0-20 mA) 13 GND (Messa a terra) 27 AN2: Segnale analogico (0-20 mA) 28 GND (Messa a terra) Grazie a questi ingressi, è possibile collegare segnali di trasmettitori esterni (0/4-20mA) e ritrasmetterli via PROFIBUS. . . . X2 PROFIBUS Per collegare questi segnali, fare riferimento agli schemi elettrici proposti (appendice C del manuale di istruzione). Il tempo di assestamento del segnale non potrà essere superiore ad 1ms. Gli ingressi AN1 e AN2 non hanno separatori galvanici ad opto isolatori integrali. A questo connettore sono collegati i segnali del Bus, le resistenze di terminazione della scheda PROFIBUS-DP e la relativa alimentazione (separata galvanicamente). Pin 1 2 3 4 8 7 9 10 Descrizione Canale 1: terminazione cavo Bus B Canale 1: terminazione cavo Bus A Canale 1: cavo PROFIBUS B Canale 1: cavo PROFIBUS A Canale 2: cavo PROFIBUS A (canale ridondante) Canale 2: cavo PROFIBUS B (canale ridondante) Canale 2: terminazione cavo Bus B Canale 2: terminazione cavo Bus A 13 AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus Indice C Capacità del cavo 7 Cavi di alimentazione 6 Cavo Bus 10 Collegamento del Bus per versione antideflagrante 6 Collegamento dell’alimentazione 4 Collegamento elettrico 4 D Dati di targa Descrizione della scheda PROFIBUS DP Diagramma di collegamento Diametro del cavo 6 L Linea Bus R Resistenza del Loop Resistenze di terminazione 7 5 S Scheda di collegamento Schermatura Sezione del conduttore 5 7 7 4 7 8 12 4,10 M Manutenzione Messa in servizio Informazioni disponibili anche su Internet: 14 3 14 12 5 7 G Gruppo interruttori di fine corsa e limitatori di coppia I Impedenza Indirizzi Bus Ingressi e uscite N Norme di sicurezza Numero di commessa 3 4 Schemi elettrici, certificati di collaudo ed ulteriori informazioni sugli attuatori possono essere scaricati direttamente da Internet inserendo il numero d’ordine o di commessa (riportato sulla targhetta di identificazione). Il nostro indirizzo internet è: http://www.auma.com AUMATIC AC 01.1 PROFIBUS-DP Manuale di istruzione - collegamento al Bus Germania DE DE DE DE DE DE DE DE DE DE D DE DE WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Industriegebiet West Postfach 13 62 79373 Müllheim/Baden Tel +49 76 31 809-0 Fax +49 76 31 13 218 e-mail: [email protected] CH CZ WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Postfach 11 51 73747 Ostfildern Tel +49 71 13 48 03-0 Fax +49 71 13 48 03 34 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Service-Center Köln Toyota-Allee 44 50858 Köln Tel +49 2234 20379-00 Fax +49 2234 20379-99 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Service-Center Magdeburg Am Stadtberg 1 39167 Niederndodeleben Tel +49 39 20 47 59-0 Fax +49 39 20 47 59-19 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Service-Center Bayern Robert-Bosch-Strasse 14 85748 Garching-Hochbrück Tel 0 89 / 32 98 85-17 Fax 0 89 / 32 98 85-18 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Nord Krelingen 150 29664 Walsrode Tel +49 51 67 504 Fax +49 51 67 565 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Nord Bereich Schiffbau Tempowerkring 1 21079 Hamburg Tel +49 40 79 14 02 85 Fax +49 40 79 14 02 86 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro West Rathausplatz 7 45549 Sprockhövel Tel +49 23 39 92 12-0 Fax +49 23 39 92 12 15 e-mail: [email protected] [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Süd-West Mozartstr. 4 69488 Birkenau Tel +49 62 01 37 31 49 Fax +49 62 01 37 31 50 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Baden Postfach 13 62 79373 Müllheim/Baden Tel +49 76 31 809 193 Fax +49 76 31 809 294 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Württemberg Postfach 11 51 73747 Ostfildern Tel +49 71 13 48 03 80 Fax +49 71 13 48 03 81 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Bayern Kagerberg 12 93356 Teugn/Niederbayern Tel +49 94 05 94 10 24 Fax +49 94 05 94 10 25 e-mail: [email protected] WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Büro Ost Am Stadtberg 1 39167 Niederndodeleben Tel +49 39 20 47 59 80 Fax +49 39 20 47 59 89 e-mail: [email protected] FR FI GB IT NL PL RU DK ES GR NO PT SE Europa AT AUMA Armaturenantriebe Gesellschaft m.b.H. Betriebsgebiet Traiskirchen Süd Handelsstr. 14 2512 Tribuswinkel Tel +43 22 52 82 540 Fax +43 22 52 82 54 050 e-mail: [email protected] TR AUMA (Schweiz) AG Chörrenmattstr. 43 8965 Berikon Tel +41 56 64 00 945 Fax +41 56 64 00 948 e-mail: [email protected] AUMA Servopohony spol. s.r.o. Kazanská 121 10200 Praha 10 Tel +420 2 72 70 00 56 Fax +420 2 72 70 41 25 e-mail: [email protected] AUMA France 10 - 16 Rue Constantin Pecqueur Z.A.C. Les Châtaigniers III 95157 Taverny Cédex Tel +33 13 93 27 272 Fax +33 13 93 21 755 e-mail: [email protected] OY AUMATOR AB Pl 21 / Hyljekuja 5 02271 Espoo 27 Tel +358 95 84 022 Fax +358 95 84 02 300 e-mail: [email protected] AUMA ACTUATORS Ltd. Britannia Way Clevedon North Somerset BS21 6QH Tel +44 12 75 87 11 41 Fax +44 12 75 87 54 92 e-mail: [email protected] AUMA ITALIANA S.r.l. Via Don Luigi Sturzo, 29 20020 Lainate/Milano Tel +39 02 93 17 911 Fax +39 02 93 74 387 e-mail: [email protected] AUMA BENELUX B.V. Le Pooleweg 9 2314 XT Leiden Tel +31 71 58 14 040 Fax +31 71 58 14 049 e-mail: [email protected] Africa ZA ET GROENBECH & SOENNER A/S Scandiagade 25 2450 Copenhagen SV Tel +45 33 26 63 00 Fax +45 33 26 63 01 e-mail: [email protected] IBEROPLAN S.A. Marques de Hoyos, 10 28027 Madrid Tel +34 91 37 17 130 Fax +34 91 74 27 126 e-mail: [email protected] D.G. Bellos & Co O.E. 86, Konstantinoupoleos St. 136 71 Acharnai, Athens Tel +30 124 094 86 Fax +30 124 094 86 e-mail: [email protected] SIGURD SOERUM A.S. Jongsasveien 3 Postboks 85 1301 Sandvika Tel +47 67 57 26 00 Fax +47 67 57 26 10 e-mail: [email protected] INDUSTRA Comércio de Equipamentos Industrias, Lda. Estrada de Albarraque 5° Centro Empresarial Sintra-Estoril Bloco A3-Linh 2710-297 Sintra Tel +351 2 19 10 95 00 Fax +351 2 19 10 95 99 e-mail: [email protected] ERICHS ARMATUR AB Travbanegatan 8 Box 91 44 20039 Malmö Tel +46 40 31 15 50 Fax +46 40 94 55 15 e-mail: [email protected] MEGA Endüstri Kontrol Sistemleri Tic. Ltd. Sti. Cetin Emec Bulvari 6.CAD 78.SK. 17/ 18 06460 Övecler - Ankara Tel +90 31 24 78 08 13 Fax +90 31 24 78 08 31 e-mail: [email protected] A.T.E.C. 5, Road No. 101 Maadi Cairo - Egypt Tel +20 2 35 99 680 Fax +20 2 35 90 681 e-mail: [email protected] Australia AU AE AUMA Middle East Representative Office Sponsor: Al Ayman Industrial Equipments P.O. Box 26675 Sharjah Tel +971 6 5746250 Fax +971 6 5746251 e-mail: [email protected] US BR AUMA Beijing Representative Office Room 602, Yuanchenxin Building 12 Yumin Road, Madian Chaoyang District 100029 Beijing Tel +86 10 62 02 24 91 Fax +86 10 62 02 24 97 e-mail: [email protected] CA AUMA (INDIA) Ltd. Plot No. 39-B, II Phase Peenya Industrial Area Bangalore 560 058 Tel +91 80 83 94 655 Tlx 08 45 50 63 auma in Fax +91 80 83 92 809 e-mail: [email protected] CO MX JP AUMA JAPAN Co., Ltd. 596-4 Futago-Cho 273-0034 Funabashi-Shi Chiba Tel +81 47 30 29 551 Fax +81 47 30 29 555 e-mail: [email protected] SG AUMA ACTUATORS (Singapore) Pte Ltd. 32, Ang Mo Kio Industrial Park 2 #01 - 02, Sing Industrial Complex Singapore 569510 Tel +65 48 18 750 Fax +65 48 18 269 e-mail: [email protected] CN IN HK KR KW PERFECT CONTROLS Ltd. Suite 202, Block 1, Hofai Commercial Centre 218 Sai Lau Kok Road Tsuen Wan, Kowloon, Hongkong Tel +852 24 93 77 26 Fax +852 24 16 37 63 e-mail: [email protected] Dong Woo Valve Control Co., Ltd. 24-2, Youi Do-Dong, Yeong Deung Po-Ku P.O.Box 293 Seoul, 150-010 Tel +82 2761 6233 Fax +82 2761 1278 e-mail: [email protected] AL-ARFAJ Eng. Company W.L.L. P.O. Box 391 Salmiyah 22004 Tel +965 48 17 448 Fax +965 48 17 442 e-mail: [email protected] QA BEHZAD Trading P.O. Box 11 23 Rayyan Road Doha, Qatar Tel +974 43 32 36 Fax +974 43 32 37 e-mail: [email protected] QM Mustafa Sultan Science & Industry Co LLC P.O. Box 3340 Ruwi Tel +968 602009/6067355 Fax +968 6070066 e-mail: [email protected] TH Sunny Valves and Intertrade Corp. Ltd. 232/ 13 Yen-A-Kart Soi 2 Yannawa, Bangkok 10120 Tel +66 22 40 06 56 Fax +66 22 40 10 95 e-mail: [email protected] TW Top Advance Enterprises Ltd. 2nd Fl., No.32, Lane 308, Section 3, Ho-Ping East Road Taipei, Taiwan, R.O.C. Tel +886 2 2733 3530 Fax +886 2 2736 5526 e-mail: [email protected] BARRON GJM Pty.Ltd. P.O.Box 792 Artarmon - NSW 1570 Tel +61 29 43 61 088 Fax +61 29 43 93 413 e-mail: [email protected] Americhe Asia AUMA Polska Sp. zo. o. Ul. Pukowca 15 40-816 Katowice Tel +48 32 25 05 412 Fax +48 32 25 05 412 e-mail: [email protected] AUMA Priwody OOO 12, 3-y Pavlovsky Pereulok Moscow, 113093 Tel: +7 095 236 55 04 Fax: +7 095 236 55 04 e-mail: [email protected] AUMA South Africa (Pty) Ltd. P.O.Box 12 83 Springs 1560 Tel +27 11 36 32 880 Fax +27 11 81 85 248 e-mail: [email protected] PE PR AR CL VE AUMA ACTUATORS INC. 4 Zesta Drive Pittsburgh, PA 15 205 Tel +1 41 27 87 13 40 Fax +1 41 27 87 12 23 e-mail: [email protected] Asvotec Termoindustrial Ltda. Rod. Cônego Cyriaco Scaranello Pires, Km 01 Monte Mor-Sp, CEP 13190-000 Tel: +55 19 3879-87 35 Fax: +55 19 3879 87 38 e-mail: [email protected] TROY-ONTOR Inc. 230 Bayview Drive Unit 1A Barrie, Ontario L4N 5E9 Tel +1 705 721 5851 Fax +1 705 721 5851 e-mail: [email protected] Ferrostaal de Colombia Ltd. Avenida Eldorado No. 97-03 Apartado Aéreo: 7384 CO- Santafé de Bogotá, D.C. Tel +57 1 4 011 300 Fax +57 1 4 131 806 e-mail: [email protected] IESS de Mexico S.A. AV. Cuitlahuac 1422, Col. Aguilera, Delegacion Atzco. MX-02900 Mexico D.F. Tel +52 55 561701 Fax +51 53 563337 e-mail: [email protected] Multi-Valve Latin America S.A. Amàdor Merino Reyna 496, Of. 301 PE- San Isidro, Lima 27 Tel +51 12 22 13 13 Fax +51 12 22 18 80 e-mail: [email protected] PASSCO Inc. 36 41 53 PR-00936-4153 San Juan Tel +18 09 78 77 20 87 85 Fax +18 09 78 77 31 72 77 e-mail: [email protected] LOOP S.A. Chacabuco 580 AR-1069 Buenos Aires Tel +54 11 43 31 32 06 Fax +54 11 43 31 32 06 e-mail: [email protected] AUMA Representative Office Chile Avenida Larrain 6642 Of. 304 La Reina, CL- Santiago de Chile Tel +56 22 77 71 51 Fax +56 22 77 84 78 Mobil + 56 95 99 85 47 e-mail: [email protected] Sublibarca Centro Comercial Carmen, Avenia La Limpia Local 1-2 # 85-39 VE- Maracaibo, Edo, Zulia Tel +58 261 7 555 667 Fax +58 261 7 532 259 e-mail: [email protected] 15 Attuatori multigiro SA 07.1 - SA 16.1 / SA 25.1 - SA 48.1 Coppie disponibili da 10 a 32 000 Nm Velocità disponibili da 4 a 180 min-1 Unità di controllo AUMA MATIC con attuatori multigiro SA/ SAR Coppie disponibili da 10 a 1 000 Nm Velocità disponibili da 4 a 180 min-1 Attuatori angolari SG 05.1 – SG 12.1 Coppie disponibili da 100 a 1 200 Nm Tempi di manovra per 90° da 4 a 180 s Dispositivi lineari di spinta LE con attuatori multigiro SA/SAR Spinte disponibili da 4 kN a 217 kN Corse disponibili fino a 500 mm Velocità di manovra disponibili da 20 a 360 mm/min Attuatori angolari AS 6 – AS 50 Coppie disponibili da 25 a 500 Nm Tempi di manovra per 90° da 4 a 90 s Riduttori conici GK 10.2 – GK 40.2 Coppie disponibili fino a 16 000 Nm Riduttori cilindrici GST 10.1 - GST 40.1 Coppie disponibili fino a 16 000 Nm Riduttori a leva GF 50.3 – GF 125.3 GF 160 – GF 250 Coppie disponibili fino a 32 000 Nm WERNER RIESTER GmbH & Co. KG Armaturen- und Maschinenantriebe Postfach 1362 D - 79373 Müllheim Tel 07631/809-0 Fax 07631/13218 e-mail [email protected] http://www.auma.com Riduttori a vite senza fine GS 40.3 – GS 125.3 GS 160 – GS 500 Coppie disponibili fino a 360 000 Nm AUMA ITALIANA S.r.l. Via Don Luigi Sturzo, 29 I - 20020 LAINATE (MI) Tel. 02931791.1 - Fax 029374387 e-mail: [email protected] http://www.auma.it DIN ISO 9001/ EN 29001 Certificato Nr. 12 100 4269 Y001.311/007/it/1.01
Documenti analoghi
SG 12.1 AUMA NORM Manuale di istruzioni
Se questo simbolo è fissato su una scheda a circuito stampato, la stessa
contiene parti che possono essere danneggiate o distrutte da scariche
elettrostatiche. Se si rende necessario toccare la sch...
Betriebsanleitung Schwenkantriebe SG 05.1
tarature, per le misurazioni o per la sua eventuale sostituzione, accertarsi
che la corrente elettrostatica venga prima scaricata attraverso contatto con
una superficie metallica opportunamente mes...
tenendolo costantemente premuto
le avvertenze e note contenute in questo manuale di istruzioni.
Il corretto trasporto, così come adeguati immagazzinaggio, montaggio,
installazione e messa in servizio, sono elementi essenziali per...
Attuatori multigiro elettrici SA 07.1 - SA 30.1/SAR 07.1 - SAR
Per altre applicazioni vi preghiamo di contattare i nostri uffici. AUMA non è responsabile per danni risultanti da un utilizzo degli attuatori su applicazioni diverse da
quelle riportate. In questo...
Attuatori multigiro SA 07.2 – SA 16.2/SAR 07.2 – SAR 16.2 Con
Condizione preliminare per il mantenimento della massima temperatura superficiale delle apparecchiature è il corretto collegamento dei termostati o dei termistori, così come l'osservanza della clas...