Provincia di Caserta
Transcript
Provincia di Caserta
Provincia di Caserta Settore Trasporti BANDO DI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELL’IDONEITA’ PROFESSONALE DI INSEGNANTE DI TEORIA ED ISTRUTTORE DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE E RELATIVE ESTENSIONI – SESSIONE 2016 IL DIRIGENTE DEL SETTORE TRASPORTI Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112; Visto il D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 – Nuovo Codice della Strada - e s. m. e i.; Visto il D. M. 17 maggio 1995, n. 317; Visto il D. M. 26 gennaio 2011, n. 17; Visto il D. M. 30 gennaio 2014, n. 30; Visto il regolamento per il conseguimento dell’attestato di qualifica professionale all’esercizio dell’attività di insegnante di teoria e istruttore di guida delle Autoscuole, approvato con deliberazione di C. P. n. 47 del 25.07.2002; Visto il decreto del Presidente della Provincia n. 37 del 12.06.2014, relativo alla nomina della Commissione esaminatrice per il riconoscimento dell’idoneità professionale di Insegnante di Teoria ed Istruttore di Guida delle autoscuole; Visto l’art. 107 del D. Lgs. n. 267/2000 e s. m. e i.; In esecuzione della determinazione dirigenziale n. ________ del ________________________; RENDE NOTO che sono indetti gli esami di idoneità professionale di Insegnante di Teoria ed Istruttore di guida delle autoscuole e relative estensioni – Sessione 2016. Art. 1 Requisiti personali e morali di ammissione agli esami Ai fini dell’ammissione alle prove di esame, il candidato deve essere in possesso, alla data di scadenza del termine prescritto dal presente bando, dei seguenti requisiti: Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che abbiano regolarizzato la propria posizione ai fini del soggiorno nel territorio dello Stato, ai sensi del D. Lgs n. 286/1998 e s. m. i.; 1 Età non inferiore ad anni 18 per l’abilitazione ad Insegnante di Teoria ed anni 21 per l’abilitazione ad Istruttore di Guida; Non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’art. 120, comma 1, del D. Lgs. 30.04.1992, n. 285 e s. m. e i.. Art. 2 Titoli e requisiti tecnici personali di ammissione all’esame A) per l’abilitazione ad INSEGNANTE DI TEORIA: diploma di istruzione di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di durata di almeno cinque anni; patente di guida conseguita almeno per la categoria B normale o speciale; attestato di frequenza al corso di formazione iniziale per Insegnante, rilasciato ai sensi del D. M. 26 gennaio 2011, n. 17 e s. m. e i.. B) Per l’abilitazione ad ISTRUTTORE DI GUIDA: diploma di istruzione di secondo grado; patente di guida, comprendente: le categorie A, B, C+E e D, oppure, come previsto dall’art. 6, comma 1, lett. d), punto 3) del D. M. n. 17/2011, le categorie B speciale, C speciale e D speciale; attestato di frequenza al corso di formazione iniziale per Istruttore di Guida, rilasciato ai sensi del D. M. 26 gennaio 2011, n. 17 e s. m. e i.. Il cittadino straniero extracomunitario deve dichiarare di possedere un titolo di studio equipollente a quello previsto per l’ammissione all’esame dei cittadini italiani o comunitari. Ai fini della dimostrazione del possesso del titolo di studio richiesto, il cittadino di uno stato non appartenente all’Unione Europea deve produrre il riconoscimento del titolo di studio rilasciato da una scuola ufficiale del sistema educativo di appartenenza, effettuato mediante legalizzazione del titolo1 con relativa dichiarazione di valore2. Art. 3 Svolgimento delle prove di esame Le materie, le prove di esame, le modalità di esame e le modalità di valutazione delle prove - ivi comprese le prove inerenti alle fasi intermedie d’esame- sono quelle previste dal D. M. 26 gennaio 2011, n. 17. Le prove d’esame si svolgono nel rispetto delle norme generali vigenti in materia di concorsi pubblici, a cui si rimanda per quanto non espressamente previsto dal D. M. n. 17/2011 e s. m. e i. e dal presente bando. Il candidato Insegnante di Teoria/Istruttore di Guida è ammesso alla prova successiva se ha superato la precedente. PROVE PER INSEGNANTE DI TEORIA (art. 3 D. M. n. 17/2011e s. m. i.) 1 AI fini della dimostrazione del possesso del titolo di studio, se conseguito all'estero, i cittadini extracomunitari: devono produrre il riconoscimento dello stesso titolo effettuato a cura dell'autorità italiana e/o rappresentanza diplomatica competente. La legalizzazione è finalizzata a garantire l'autenticità ad un documento ufficiale straniero (es. titolo di studio) e deve essere richiesta prima di emettere sullo stesso la dichiarazione di valore (documento rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese al cui ordinamento appartiene la scuola che ha rilasciato il titolo di studio, necessario per il riconoscimento del titolo di studio conseguito all'estero) 2 I cittadini extracomunitari possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive limitatamente a stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani (art. 3, c.2 DPR n. 445/2000) sotto la personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 – 47 del DPR n. 445/2000. 2 Materie: Allegato 1 – D. M. n. 17/2011 e s. m. i. Le prove si articolano in quattro fasi : a), b), c), d): prove scritte (n. 2 fasi) a) prima prova: il candidato compila n. 2 schede d’esame da n. 40 domande ciascuna (80 quiz complessivamente), predisposte con criterio di casualità sulla base dei contenuti di quelle per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B, nel tempo massimo di quaranta minuti. Non è ammesso alla prova sub lettera b) il candidato che ha commesso, sul complessivo numero di ottanta domande, un numero di errori superiore a due; b) seconda prova: il candidato tratta sinteticamente, per iscritto e nel tempo massimo di due ore, n. 3 temi scelti dalla Commissione esaminatrice tra gli argomenti del programma d’esame. Ad ogni tema è assegnato un punteggio tra zero e dieci. E’ ammesso alla terza prova il candidato che ha ottenuto un punteggio per ciascuna prova non inferiore a cinque e complessivo, sulle tre prove, non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; prove orali (n. 2 fasi) c) il candidato simula una lezione di teoria su argomento a scelta della Commissione. E’ ammesso alla prova successiva il candidato che ottiene un punteggio non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; d) il candidato sostiene una prova orale sugli argomenti del programma d’esame. Supera la prova il candidato che ottiene un punteggio di almeno diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta. PROVE PER ESTENSIONE AD INSEGNANTE DI TEORIA dell’abilitazione di Istruttore di Guida artt. 3 e 10- c. 2 - D. M. n. 17/2011 e s. m. i.) Materie: Allegato 1 – D. M. n. 17/2011 e s. m. i. prove scritte: il candidato tratta sinteticamente, per iscritto e nel tempo massimo di due ore, n. 3 temi scelti dalla Commissione esaminatrice tra gli argomenti del programma d’esame. Ad ogni tema è assegnato un punteggio tra zero e dieci. E’ammesso alla terza prova il candidato che ha ottenuto un punteggio per ciascuna prova non inferiore a cinque e complessivo, sulle tre prove, non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; prove orali: o il candidato simula una lezione di teoria su argomento a scelta della Commissione. E’ ammesso alla prova successiva il candidato che ottiene un punteggio non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; e) il candidato sostiene una prova orale sugli argomenti del programma d’esame. Supera la prova il candidato che ottiene un punteggio di almeno diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta. PROVE PER ISTRUTTORE DI GUIDA (ART. 8 D. M. n. 17/2011 e s. m. i.) Materie: Allegato 2 – D. M. n. 17/2011 e s. m. i. Prove previste: n. 3 (prova scritta, prova orale e n. 3 prove pratiche) prova scritta: il candidato compila n. 2 schede di esame da n. 40 domande ciascuna (n. 80 quiz complessivamente), predisposte con criterio di casualità sulla base dei contenuti di quelle per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B, nel tempo massimo di quaranta minuti. Non è ammesso alla prova sub lett. b) il candidato che ha commesso, sul complessivo numero di ottanta domande, un numero di errori superiore a due; 3 prova orale: il candidato simula una lezione di teoria su argomento a scelta della Commissione. E’ ammesso alla prova successiva il candidato che ottiene un punteggio non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta; prove pratiche: il candidato sostiene le seguenti prove pratiche per dimostrare la propria capacità di istruzione. Supera la prova il candidato che ha ottenuto un punteggio per ciascuna prova non inferiore a cinque e complessivo, sulle tre prove, non inferiore a diciotto rispetto al punteggio massimo di trenta. Le prove si svolgono con le seguenti modalità: 1) capacità di istruzione alla guida di veicoli delle categorie A, limitatamente al conseguimento dell’abilitazione di cui all’art. 5, comma 1, lettera a); il motociclo utilizzato per lo svolgimento di tale prova deve avere una cilindrata non inferiore a 600 cm³, condotto da un componente della commissione di cui al comma 1 che funge da allievo e titolare almeno di patente A; 2) capacità di istruzione alla guida di veicolo della categoria B, condotto da un componente della commissione di cui al comma 1 che funge da allievo e titolare di almeno di patente B, per il conseguimento delle abilitazioni di cui all’art. 5, comma 1, lettere a) e b); 3) capacità di istruzione alla guida su veicolo di categoria C+E o D, a scelta della commissione di cui al comma 1, condotto da un componente della stessa che funge da allievo e titolare di patente adeguata alla guida del veicolo sul quale svolge la prova, per il conseguimento delle abilitazioni di cui all’art. 5, comma 1, lettere a) e b). Nella Commissione d’esame deve essere assicurata, attraverso uno o più soggetti, titolari di una o più patenti superiori, la presenza di membri abilitati a svolgere il ruolo del conducente alla guida dei veicoli di categoria C, C+E, D, nelle prove atte a dimostrare la capacità di istruzione alla guida di veicoli di corrispondenti categorie. I candidati di cui all’art. 5, comma 2, del D. M. n. 17/2011 e s. m. i., in possesso della patente di guida comprendente almeno le categorie B speciale, C speciale e D speciale, sostengono solo la prova scritta e la prova orale. La prova pratica, tranne la prova su motociclo (di cilindrata non inferiore a 600 cm³) deve essere sostenuta su veicoli (auto e autobus) dotati di doppi comandi. Il candidato, a pena di esclusione, deve presentarsi il giorno dell’esame provvisto dei veicoli necessari per sostenere le prove previste. I veicoli utilizzati per la prova pratica di guida devono essere idonei all’uso di scuola guida e devono essere forniti a cura e spese del candidato; possono essere di proprietà del candidato stesso o messi a sua disposizione da un’autoscuola, da un centro di istruzione automobilistica o da un’impresa di noleggio. I veicoli devono essere dotati di copertura assicurativa adeguata all’uso specifico cui sono destinati (esame per istruttore di autoscuola) a tutela del membro della Commissione conducente dei veicoli durante le prove, anche limitatamente ai giorni di espletamento delle prove d’esame. Tale condizione deve essere dimostrata con idonea documentazione. PROVE PER L’ESTENSIONE AD ISTRUTTORE DI GUIDA PER PATENTI DI CATEGORIA A (art. 8 c.2, lett. c1) e 10, c.3 D. M. n. 17/2011 e s. m. i. Materie: Allegato 2, lettera B) del D. M. n. 17/2011 e s. m. i., relativamente alle lezioni di guida simulata su motociclo. f) Prova pratica: capacità di istruzione alla guida veicoli di categoria A. 4 La prova pratica deve essere sostenuta su motociclo con cilindrata non inferiore a 600 cm³. Il candidato, a pena di esclusione, deve presentarsi il giorno dell’esame provvisto del veicolo necessario per sostenere la prova prevista. Il veicolo utilizzato per la prova pratica di guida deve essere fornito a cura e spese del candidato; può essere di proprietà del candidato stesso o messo a sua disposizione da un’autoscuola, da un centro di istruzione automobilistica o da un’impresa di noleggio o da altro soggetto. Il veicolo deve essere dotato di copertura assicurativa adeguata all’uso specifico cui è destinato (esame per istruttore di autoscuola) a tutela del membro della Commissione conducente del veicolo durante la prova, anche limitatamente al giorno di espletamento della prova d’esame. Tale condizione deve essere dimostrata con idonea documentazione. PROVE PER INSEGNANTE DI TEORIA ED ISTRUTTORE DI GUIDA I candidati che intendono conseguire contemporaneamente l’abilitazione per Insegnante di Teoria ed Istruttore di Guida sostengono tutte le prove previste per ciascun esame, ad esclusione della prova a quiz che sarà sostenuta un’unica volta. Art. 4 Domande di ammissione e termine di presentazione Coloro che intendono sostenere l’esame pere il conseguimento dell’idoneità professionale (abilitazione) di Insegnante d Teoria ed Istruttore di Guida devono rivolgere apposita domanda, in competente bollo, alla Provincia di Caserta, riproducendo lo schema che viene allegato al presente Bando (Allegato A: schema di domanda per Insegnante di Teoria; Allegato B: schema di domanda per Istruttore di Guida), ovvero compilando direttamente lo schema interessato, riportando tutte le indicazioni in esso contenute, dichiarate sotto la personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. La domanda deve pervenire, a pena di esclusione, in ogni caso, entro il termine perentorio del ________________________, alle ore _______, così come specificato nell’Avviso Pubblico allegato al Bando, mediante una delle seguenti modalità: 1) consegna a mano direttamente all’Ufficio Accettazione Posta in Entrata della Provincia di Caserta – Viale Lamberti (Ex Area Saint Gobain) – Caserta, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00. Si informa, al riguardo, che l’Ufficio Accettazione Posta in Entrata è abilitato solo al ritiro della domanda ed all’apposizione del timbro di Entrata anche su copia della domanda, che deve essere contestualmente esibita a cura dell’istante all’operatore, per avvenuta consegna. In nessun caso sarà possibile richiedere all’operatore di provvedere a fotocopiare la domanda per apporvi il timbro per avvenuta consegna. Si informa, altresì, che le domande presentate oltre gli orari stabiliti non saranno accettate dall’Ufficio. 2) Trasmissione, mediante posta raccomandata A.R., indirizzata al Dirigente del Settore Trasporti – Provincia di Caserta - Viale Lamberti (Ex Area Saint Gobain) – 81100 Caserta. La domanda, anche se spedita entro i termini stabiliti dal presente bando, ma pervenuta oltre i predetti termini, sarà dichiarata esclusa. La Provincia non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, oppure per mancata o tardiva 5 comunicazione del cambiamento di indirizzo o recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione, pena l’esclusione dalle prove di esame senza ulteriore aggiuntiva comunicazione: a) copia fotostatica fronte/retro non autenticata di un documento di identità valido, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000; b) fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini degli stati extracomunitari, completa di dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso, ai sensi dell’art. 19 del DPR n. 445/2000; c) per i cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione Europea: dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata o Consolato italiano nel Paese d’origine, attestante che l’interessato nel proprio Paese ha effettuato il percorso di studi (con indicazione della durata) corrispondente al diploma richiesto per l’abilitazione da conseguire; d) attestato di frequenza a corso di formazione iniziale relativo all’abilitazione da conseguire (in originale); e) fotocopia dell’abilitazione/idoneità di Insegnante/Istruttore (per tutti i casi di esami per idoneità ad Insegnante di Teoria o ad Istruttore di Guida), completa di dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso; f) copia fronte/retro della patente di guida posseduta; g) fotocopia fronte/retro della tessera del codice fiscale ovvero della tessera sanitaria; h) per gli Istruttori di Guida: copia della documentazione relativa ai veicoli utilizzati durante la prova (copia carta di circolazione; contratto di assicurazione all’uso specifico; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del proprietario del mezzo di messa in disponibilità dei veicolo ovvero eventuale contratto di noleggio); i) attestazione dell’avvenuto versamento per i diritti di segreteria di € 100,00 sul c/c postale n. 1009617091, intestato a: Provincia di Caserta – Settore Trasporti, con causale: “Diritti di segreteria per esame di abilitazione per Insegnante/Istruttore”. Si precisa che il menzionato versamento è da produrre per ciascuna delle tipologie di abilitazione professionale a cui si intende partecipare. La mancata allegazione alla domanda dell’attestazione di versamento sarà causa di esclusione dalla procedura concorsuale. La domanda di esame vale per una sola sessione: la mancata presentazione del candidato all’esame non comporta la restituzione del versamento effettuato per i diritti di segreteria ma comporta l’automatica esclusione dal procedimento senza ulteriore aggiuntiva comunicazione. All’atto della presentazione all’esame, i candidati dovranno presentare un documento di riconoscimento in corso di validità, pena la non ammissione. Art. 5 Comunicazioni L’elenco degli ammessi alle prove di esame, il calendario definitivo e la sede di esame, saranno pubblicati in data _____________________, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito Internet della Provincia di Caserta: www.povincia.caserta.it e all’Albo Pretorio on-line dell’Ente. 6 La mancata presentazione dei candidati dichiarati ammessi alle suddette prove comporterà l’automatica esclusione dal procedimento senza ulteriore aggiuntiva comunicazione. Non è prevista alcuna seduta di recupero. 1. 2. 3. 4. Art. 6 Norme conclusive Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs n. 196/2003 e s.m. e i. si informa che i dati personali contenuti nella presente domanda saranno raccolti e conservati presso gli archivi cartacei ed informatizzati della Provincia di Caserta, secondo le prescrizioni inerenti alla sicurezza dei dati e sistemi previste dal Titolo V del D. Lgs n. 196/2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed è finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Ente concernenti il procedimento in oggetto; il rifiuto di fornire i dati richiesti comporterà l’impossibilità di avviarlo. Il responsabile del procedimento amministrativo relativo al presente Bando è il P.I. Rocco Giuseppe De Tato, Responsabile del Servizio Autoscuole, Studi di Consulenza, Scuole Nautiche della Provincia di Caserta. Tenuto conto della complessità delle procedure sottese allo svolgimento della sessione d’esame, che prevedono l’acquisizione delle istanze, l’effettuazione di più prove di esami non materialmente eseguibili nello stesso giorno, ed il coinvolgimento di apposita commissione composta anche da soggetti esterni all’amministrazione, nonché della possibilità che le domande presentate con riferimento a ciascuna tipologia di esame siano numerose, il termine del procedimento relativo agli esami di abilitazione è fissato in 180 giorni. Sulla base dell’elenco dei candidati dichiarati idonei/abilitati, il Dirigente del Settore Trasporti della Provincia di Caserta rilascia gli attestati che comprovano la conseguita idoneità/abilitazione. L’attestato è emesso originale in bollo. Il bollo è a carico dell’interessato che deve consegnarlo all’Ufficio successivamente all’esito favorevole delle prove di esame. Per ogni eventuale informazione circa il presente Bando è possibile rivolgersi al “Servizio Autoscuole, Studi di Consulenza, Scuole Nautiche” della Provincia di Caserta al n. 0823/2478412, nei giorni ed orari dedicati al pubblico: martedì e giovedì - dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15.30 alle ore 17:30. Il Dirigente del Settore Trasporti F.to: Ing. Gennaro Spasiano 7