Cinema Spaziouno
Transcript
Cinema Spaziouno
in collaborazione con presenta 4° edizione festival internazionale di cinema ed arte a tematica gay, lesbica e transgender I Luoghi del Festival Associazione Ireos Via de’ Serragli 3 - tel. 055 216907 Cinema Alfieri Via dell’Ulivo 6 - tel. 055 240720 Cinema Spaziouno Via del Sole 10 (Piazza Santa Maria Novella) tel. 055 284642 Cinema di Castello Via Reginaldo Giuliani 374 - tel. 055 451480 Libreria MelBookstore Seeber Via de’ Cerretani 16r Infoline: 347 8553836 Ireos: tel. 055 216907 Eventi: tel. 055 240397 e-mail: [email protected] www.florencequeerfestival.it Biglietti Cinema Alfieri e Cinema Spaziouno: Programmazione Giugno 2006 Il Cinema Spaziouno prosegue la programmazione queer nei giorni successivi con il seguente programma: Giovedì 1 Giugno Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 Brokeback mountain (Usa) Franchesca Page (Usa) Angels in America (Usa) 1° ep. Angels in America 2° e 3° ep. Venerdì 2 Giugno Ore 16.30 Ludwig (Ita) Ore 20.40 The wolves of Kromer (Uk) Ore 22.40 Heavenly creatures (Aus) Pomeridiano: € 4,00 Valido per tutte le proiezioni pomeridiane Serale: € 6,00 Ridotto soci Ireos: € 5,00 Valido per tutte le proiezioni serali Biglietto giornaliero (Spaziouno): € 7,50 Abbonamento: € 25,00 N.B. i film sono in versione italiana salvo diversa indicazione Sabato 3 Giugno Ringraziamenti Ore Ore Ore Ore Giampaolo Marzi e il Festival internazionale di cinema gaylesbico e queer culture di Milano Giovanni Minerba e il Festival Da Sodoma a Hollywood di Torino Maria Antonietta Curione - Istituto Luce Sottotitolazione elettronica a cura di Dialoghi di luce Progetto grafico e logo del festival: Media Studio, FI Ore Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 00.40 Queer as folk (Uk) Queer as folk (Uk) Luster (Usa) Lonesome cowboys (Usa) Franchesca page (Usa) Domenica 4 Giugno 16.30 18.30 20.40 22.40 The hours (Usa) Brokeback mountain (Usa) Plata quemada (Arg) Perché no? (Fra) Lunedì 5 Giugno Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 Lo schermo velato (Usa) Far from heaven (Usa) I think I do (Usa) Circuit (Usa) Martedì 6 Giugno Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 Plata quemada (Arg) Luster (Usa) Queer as folk (Uk) Queer as folk (Uk) Mercoledì 7 Giugno Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 Angels in America (Usa) 1° ep. Angels in America 2° ep. Heavenly creatures (Aus) The wolves of Kromer (Uk) Giovedì 8 Giugno Ore Ore Ore Ore 16.30 18.30 20.40 22.40 Angels in America (Usa) 3° ep. The hours (Usa) Perché no? (Fra) Brokeback mountain (Usa) 20-31 maggio 2006 Cinema Alfieri: 23-25 maggio Cinema Spazio Uno: 26-31 maggio con il patrocinio di: Government of Canada Gouvernement du Canada Ambasciata del Canada sabato 20 maggio 23 maggio martedì Associazione Ireos Ore 18 Innagurazione della mostra fotografica Ore 18.00 Fotocoppie & ritratti ‘80 Playground presenta Alex Sanchez curatore della trilogia Rainbow di Maurizio Berlincioni A cura di Bruno Casini Fino 23 giugno Sarà presente Alex Sanchez con l’editore Andrea Bergamini Arriva in libreria "Rainbow Road" l'ultimo episodio della saga dei liceali gay più famosi d'America. Dopo il successo dei primi due volumi ("Rainbow Boys" e "Rainbow High") Nelson, Kyle e Jason tornano per l'ultimo capitolo della trilogia liceale scritta da Alex Sanchez. Cinema Alfieri Ore 21.00 INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL Prom queen lunedì di John L’Ecuyer (Canada 2003) 82’ v.o. sott. italiano Una storia vera: Marc, diciassette anni, gay, vuole partecipare al ballo della festa di maturità con il suo fidanzato, contro il parere della sua scuola (cattolica). Un film tenero come una fiaba e battagliero come gli adolescenti sanno essere, nel Canada frontiera liberal per i diritti civili di gay e lesbiche. 22 maggio Cinema di Castello Ore 19.30 Il pratone del Casilino di Giuseppe Bertolucci (Italia 1995) Ore 20.30 (Proiezioni collaterali) Ore 22.15 Nude restaurant di Andy Warhol (Usa 1967) Ore 22.30 Fucking different di Autori vari (Germania 2005) 90’ v.o. sott.italiano Visioni incrociate. Sette registi gay raccontano la sessualità e l’erotismo lesbico. Sette registe lesbiche descrivono l’immaginario dell’amore e del sesso tra uomini. Gli stereotipi vengono rovesciati, il mondo è più sorprendente di quanto possiamo pensare. Querelle di Rainer Werner Fassbinder (Germania 1982) uomo/donna Via XXVII Aprile, 53-55r Firenze Te l . 0 5 5 . 4 9 4 8 4 8 dominahair.com mercoledì 24 maggio Liberia Melbookstore-Seeber 26 maggio Associazione Ireos Ore 18.00 Ore 17.00 Esperimenti di felicità provvisoria Mondo queer: cinema e militanza gay Baldini Castaldi Dalai editore Sarà presente l’autore Un romanzo sulle fluttuazioni imprevedibili dei sentimenti e sulla capacità individuale di mettersi in gioco, nella ricerca di una felicità anche provvisoria, ma irrinunciabile. Dall’autore del romanzo cult Generations of love. di Pier Maria Bocchi (Ed. Lindau Torino) Sarà presente l’autore. Coordina Paolo Baldi Un saggio sulla cultura e sulle istituzioni gay, una riflessione sulla militanza e il sentire omosessuali, attraverso la lente del film e dell’immaginario cinematografico. Una provocazione che vuole scuotere il politicamente corretto della cultura omosessuale codificata. Presentazione dell’ultimo libro di Matteo B. Bianchi Cinema Alfieri Ore 20.45 Tropical malady di Apichatpong Weerasethakul (Thailandia 2004) 118’ Originale opera che racconta nella prima parte la storia d’amore tra un giovane soldato e un ragazzo di un villaggio: erotismo, goliardia, musica, meditazioni e carezze. Ma quando scenda la notte, nella giungla si svegliano i mostri e i fantasmi e si entra nel regno delle leggende. Immagini mai viste e suoni mai uditi. Molto amato da Quentin Tarantino. Ore 22.45 D.E.B.S. - Spie in minigonna di Angela Robinson (Usa 2004) 88’ L’altra faccia delle Charlie’s Angels, in versione queer: un quartetto di giovani e sexy teenagers, con la stessa divisa, abili a mentire ed ingannare. Commedia degli equivoci sposata a spettacolari scene di azione, il film miscela spionaggio e thriller in una piacevole rilettura lesbica degli action movies anni settanta. giovedì venerdì 25 maggio Cinema di Castello Ore 21.00 Franchesca Page di Kelly Sane (Usa 1997) 100’ Parodia comica e affettuosa del mondo dei musical di Broadway, con Rossy De Palma, icona surreale che arriva dal cinema di Almodovar. Canzoni originali e coreografie folli per una deliziosa commedia musicale. Dai produttori di Priscilla la regina del deserto. Ore 22.45 Tarnation di Jonathan Caouette (Usa 1988) 88’ v.o. sott. italiano Auto-biografia brillante e sconvolgente del regista, che ricostruisce la sua vita tra fiction e documentario. Un film visionario, psichedelico, dall’infanzia traumatica alla New York underground dei nostri anni. Una storia vera di disperata ricerca d’amore, di recupero delle proprie radici e degli affetti mancati. Prodotto da Gus Van Sant. Presentazione del volume venerdì 26 maggio Cinema Spaziouno Giornata di film a tematica lesbica Ore 15.45 One Wedding and a Revolution di Debra Chasnoff (USA 2004) 19' v.o. Uno sguardo lucido e delicato sul primo matrimonio fra donne celebrato a S. Francisco nel febbraio 2004, protagoniste le pioniere-attiviste Del Martin e Phyllis Lyon, insieme da 51 anni. Non è colpa di nessuno di L. Argentiero/K. Seoungmi (Italia 2003) 7' Bologna d’estate, uno studente stralunato tra un esame e un abbandono, tutti informati su qualcosa riguardo alla sua fidanzata che lui solo ancora ignora… Hubby/Wifey di Todd Hughes (USA 2003) 7' v.o. La relazione tra Gertrude Stein e Alice Toklass evocata attraverso tableaux vivant e citazioni visive. Ore 17.15 Katzenball di Veronika Minder (Svizzera 2005) 87' v.o. sott. italiano Storie di donne che amano le donne: documenti d’archivio, avvenimenti storici, aneddoti personali. Cento anni di lesbismo rivisitati attraverso le testimonianze di quattro donne di diverse generazioni, rappresentanti della scena lesbica svizzera. Vincitore del Teddy Award 2005 al Festival di Berlino come miglior documentario. Ore 18.45 A Family Affair di Luki Massa (Italia 1998) 5' Cosa succede se una tapparellista è chiamata per una riparazione urgente in una famiglia di sole donne?… di Helen Lesnick (USA 2001) 108' v.o. sott. italiano Rachel torna dalla famiglia a San Diego dopo l’ennesima rottura con la fidanzata Reggie: l’accolgono i genitori ben decisi a sistemarla con una brava ragazza californiana. Riuscirà la candida Christine a prendere il posto di Reggie nel cuore turbolento di Rachel? Una commedia ricca di sorprese e di humor. Hoy Maya Ore 21.00 Rapido finale con passione di Claudia Lorenz (Svizzera 2004) 13' v.o. sott. inglese Un parrucchiere di quartiere, due anziane signore, lo stesso batticuore di cinquant’anni prima: non è mai troppo tardi per ri-innamorarsi. Delizioso. A mi amor mi dulce di Alanna Ubach (USA 2004) 23' v.o. Una pasticcera piccola e baffuta, il fratello trans, la biondona del bar di fronte… innamoramenti, colpi di scena, happy end. Girl Play di Lee Friedlander (USA 2004) 80' v.o. sott. italiano Quando Gabriel sceglie Robin e Lacie per interpretare una coppia di amanti nella sua ultima piéce, non immagina di provocare un dramma. Robin è in coppia da sei anni, mentre Lacie preferisce divertirsi con ragazze sempre diverse. Provando e riprovando, le due, apparentemente distanti anni luce, finiscono per innamorarsi l’una dell’altra. Imperdibile. Ore 22.30 A few good Dykes di Mocha J. Herrup (USA 2004) 50' v.o. sott. italiano L’esperienza singolare e sconcertante di un piccolo gruppo di butches americane che, nella comune passione della divisa, della gerarchia e della disciplina, hanno fondato e portano avanti una squadra “militare” a cui ogni anno aderiscono giovani reclute, le “Dykes Uniform Corp”. Linguaggio crudo, training di addestramento, feticci e riti dei più duri corpi militari maschili: gioco sado-maso, performance ironica o identificazione profonda? Ore 23.30 For women only Madam & Eve di Angie Dowling (GB 2003) 90' v.o. Cure molto speciali nella strana clinica di Madam per donne affette da calo della libido e dell’appetito sessuale. Spiate attraverso una sfera di cristallo, le sedute di cura sono affidate ad infermiere-trasformiste solerti e molto attrezzate… Guarigione garantita. sabato 27maggio Cinema Spaziouno Ore 16.00 sala video Ricordi e canzoni. Forum dedicata alla grande artista Cachorro (Cucciolo d’orso) Saranno presenti Giandomenico Curi autore del volume “Dalida - La voce e l’anima” (Edizioni e/o), Cristiano Malvenuti autore del video “Ciao amore” (ispirato alla storia di Dalida). Saranno proiettati materiali di archivio di Dalida e il video “Ciao amore”. Coordina Bruno Casini. di Miguel Albaladejo (Spagna 2004) 99’ v.o. sott. italiano Pedro vive allegramente la sua vita nel quartiere gay di Barcellona, assieme ai suoi amici “orsi”. L’arrivo repentino di Bernardo, il suo nipote undicenne, sconvolgerà il suo stile di vita e lo aiuterà a prendersi qualche responsabilità in più. Riflessione divertita e profonda sul desiderio di patenità e tenero cult ursino. Ore 15.45 Ore 22.45 DALIDA - Comme si j’etais là Zero degrees of separation di Elle Flanders (Canada 2005) 90’ v.o. sott. inglese La storia di Israele e il conflitto con la Palestina visti attraverso filmati d’epoca e commentati da una coppia gay e una coppia lesbica israelo-palestinesi. Un approccio inedito, e un’analisi delle difficoltà di convivenza e di inserimento a partire dal microcosmo amoroso. Da non perdere. In versione originale con sottotitoli in inglese. Ore 17.15 Uncut di Gionata Zarantonello (Italia 2005) 78’ Fallo al centro, con ironia, per liberare il tabù del sesso maschile. Porno “teorico” con protagonista il pene: la macchina fissa su di lui, primo piano sul centro del piacere e del pensare maschile, a riposo, in erezione, nascosto, truccato, ricoperto di cioccolata, stimolato, minacciato… Sarà presente il regista. A seguire… Sonia’s Angels di Stefano Scarsciotti (Italia 2006) 20’ Presentazione del work in progress di una versione transgender delle Charlie’s Angels. Ore 17.45 Franchesca Page Handy Man di Nelson Henricks (Canada 1999) 11’ v.o. La finestra come metafora del video, strumento di voyerismo. Il corpo maschile di giovani operai come oggetto erotico spiato ed osservato. Sarà presente l’autore, il video-artista canadese Nelson Henricks le cui opere sono proiettate anche nell’Open Video Space. di Kelly Sane (Usa 1997) 100’ Parodia comica e affettuosa del mondo dei musical di Broadway, con Rossy De Palma, icona surreale che arriva dal cinema di Almodovar. Canzoni originali e coreografie folli per una deliziosa commedia musicale. Dai produttori di Priscilla la regina del deserto. Dinner for a cocksucker collection Ore 19.30 Ore 00.45 Qu'ils soient heureux jusqu'à la fin des temps di Alessandro Grisolini e Bernard Vandal (Canada-Italia 2006) 50’ v.o. sott. italiano Documentario con interviste a coppie gay e lesbiche canadesi, che hanno contratto matrimonio o che hanno adottato figli, sulla base di una delle legislazioni più avanzate del mondo in materia di diritti civili. e r ey Quee e th for eye! er que Ore 21.00 a d v e r t i s i n g & d e s i g n [expandyourimage] w w w . m e d i a s t u d i o - f i . c o m Via Mercadante 97 a/b • 50144 Firenze • ITALY • tel +39 055 364135 fax +39 055 3215812 di Ratto Martini (Italia 2000-2004) 12’ La raccolta dei video erotici di Ratto Martini che hanno partecipato alle scorse edizioni del concorso Videoqueer: Tempi moderni, Marco, Paolo, Alfredo. Il fantasma di Joao Pedro Rodrigues (Portogallo 2000) 90’ Degli occhi e una bocca dietro una maschera di gomma nera. Tormentato da un desiderio insaziabile, Sergio trascorre i giorni tra un stanza in affitto in una pensione a basso costo, sesso anonimo con altri uomini, il lavoro notturno di raccolta della spazzatura, fino alla vendetta finale. Cult delirante, sensuale, erotico. domenica 28 maggio Cinema Spaziouno Ore 17.00 sala video Incontro con lo stilista fiorentino Sandro Pestelli e Firenze, tra video e racconti dal vivo Saranno presenti Luca Ghibaudo e Bruno Casini. Ore 15.00 Homofamilias di Manuel Palacios (Spagna 2003) 70’ v.o. sott. italiano Northampton, Usa: 600 famiglie di gay e lesbiche vivono perfettamente integrate nella società locale. Una visione del futuro? Ore 16.15 Katzenball di Veronika Minder (Svizzera 2005) 87' v.o. sott. italiano Storie di donne che amano le donne: documenti d’archivio, avvenimenti storici, aneddoti personali. Cento anni di lesbismo rivisitati attraverso le testimonianze di quattro donne di diverse generazioni, rappresentanti della scena lesbica svizzera. Vincitore del Teddy Award 2005 al Festival di Berlino come miglior documentario. Ore 17.45 Spazio Video Italia Ciao amore di Cristiano Malvenuti (2005) 15’ Ispirato alla storia di Dalida, il video mette in scena il conflitto interiore tra due distinte identità: la donna e l’alter ego artista. Dal vincitore della prima edizione del concorso Videoqueer. Ore 19.15 Omaggio a Pasolini: La voce di Pasolini di Mario Sesti e Matteo Cerami (Italia 2005) 55’ La voce di Toni Servillo legge testi di Pasolini mentre scorrono immagini inedite dell’Italia dagli anni ’30 ad oggi. Mentre è la voce dello stesso Pasolini a raccontare la storia del film mai realizzato: Porno Theo Kolossal, evocato con disegni ed animazioni sulla base delle figure di Totò e Ninetto. Ore 21.00 Serata finale del concorso Videoqueer 2006 Proiezione e votazione dei video migliori da parte del pubblico. Ore 21.15 Fucking different di Ennio Di Giacomo (2003) 4’ A vent’anni dal loro primo incontro, Ennio e Gianpiero decidono di mettere in musica pezzi della loro quotidianità. di Autori vari (Germania 2005) 90’ v.o. sott.italiano Visioni incrociate. Sette registi gay raccontano la sessualità e l’erotismo lesbico. Sette registe lesbiche descrivono l’immaginario dell’amore e del sesso tra uomini. Gli stereotipi vengono rovesciati, il mondo è più sorprendente di quanto possiamo pensare. The fisherman Ore 22.45 Sembra… stupido di Walter Riccarelli (2006) 11’ Premiazione del concorso Videoqueer 2006 Summertime 23.00 di Walter Riccarelli (2004) 6’ L’occhio del regista esplora corpi maschili, tra desiderio e lontananza. È femmina, no? di Silvia Novelli (2006) 17’ Guerra e pacs (2006) 5’ Dalla vincitrice dell’ultimo concorso Videoqueer, due nuovi lavori che incrociano i temi al centro del dibattito sui diritti civili. Subaugusta di Valentina Lucari (2006) 16’ A distanza di 15 anni dal loro incontro, Titus e Tonino ci raccontano la fine della loro storia. Cairo calling di Joseph Antaki e Xiaodan He (Canada 2005) 9’ v.o. Ahmed, gay di origine egiziana, ha lo shock della sua vita quando riceve la telefonata della madre dal Cairo che gli annuncia la sua imminente visita a Montreal… A seguire... Scandalo a Londra (Touch of Pink) di Ian Iqbal Rashid (Canada 2004) 87’ Versione moderna e gay della fiaba hollywoodiana anni ’50. Riuscirà il nostro protagonista, di origine indiana, a resistere alle incursioni della madre che vuole farlo sposare con un tradizionale matrimonio indiano? L’aiuta un amico immaginario, Cary Grant, tra citazioni e battute di Doris day e Rock Hudson. lunedì 29 maggio Cinema Spaziouno Ore 16.30 When I’m 64 di Jon Jones (GB 2004) 90’ v.o. Il film, di produzione BBC, racconta l’amore tra due maturi signori inglesi: cadrà anche l’ultimo tabù, il sesso agé tra gay? In versione originale inglese. Ore 18.00 Omaggio a Visconti: Morte a Venezia di Luchino Visconti (Italia 1971) 133’ Omaggio a Luchino Visconti a 30 anni dalla sua morte. Il romanzo di Thomas Mann è trasformato in un bellissimo capolavoro di struggente intensità e decadente bellezza. Interpretazione memorabile di Dirk Bogarde, colonna sonora di Gustav Mahler. martedì 30 maggio Associazione Ireos Ore 18.30 Arcilesbica Firenze presenta TRASH raccolta di racconti di Dorothy Allison (Ed. Il dito e la luna) Sarà presente l’autrice con Margherita Giacobino Storie dure, toste, svergognate, scandalose con protagonista non la civilizzata ‘lesbian’, la lesbica dotata di coscienza femminista, ma la ‘dyke’, una lesbica un po’ butch un po’ ribelle, un po’ camionista, un po’ istriona alla Elvis Presley. Una lesbica più corpo e meno testa, insomma. Cinema Spaziouno Ore 20.45 D.E.B.S. Spie in minigonna di Angela Robinson (Usa 2004) 88’ L’altra faccia delle Charlie’s Angels, in versione queer: un quartetto di giovani e sexy teenagers, con la stessa divisa, abili a mentire ed ingannare. Commedia degli equivoci sposata a spettacolari scene di azione, il film miscela spionaggio e thriller in una piacevole rilettura lesbica degli action movies anni settanta. Ore 22.30 Tropical malady di Apichatpong Weerasethakul (Thailandia 2004) 118’ Originale opera che racconta nella prima parte la storia d’amore tra un giovane soldato e un ragazzo di un villaggio: erotismo, goliardia, musica, meditazioni e carezze. Ma quando scenda la notte, nella giungla si svegliano i mostri e i fantasmi e si entra nel regno delle leggende. Immagini mai viste e suoni mai uditi. Molto amato da Quentin Tarantino. Ore 16.30 MishPuché - Family matters di David Noy (Israele 2004) 61’ v.o. sott. inglese Dafna, donna, eterosessuale, decide di avere un bambino insieme ad una coppia gay. Il film segue la formazione di questa nuova famiglia. In versione originale con sottotitoli in inglese. Ore 17.30 We are dad di Michel Horvat (Usa 2005) 68’ v.o. sott. italiano Due uomini bianchi gay e i loro cinque ragazzi: 4 di loro hanno l’Aids, 3 sono neri, 1 è Hiv negativo. Seguiamo questi due uomini meravigliosi nel loro tentativo di allevare i ragazzi e dare loro una famiglia. Ore 18.45 Tarnation di Jonathan Caouette (Usa 1988) 88’ v.o. sott. italiano Auto-biografia brillante e sconvolgente del regista, che ricostruisce la sua vita tra fiction e documentario. Un film visionario, psichedelico, dall’infanzia traumatica alla New York underground dei nostri anni. Una storia vera di disperata ricerca d’amore, di recupero delle proprie radici e degli affetti mancati. Prodotto da Gus Van Sant. Ore 20.45 Teatro queer: Un giardino sulla luna di Bernard Vandal Nuovo inedito spettacolo teatrale dell’attore e autore canadese, da un’idea di Alessandro Grisolini. Durata: 45’ segue... segue... martedì 30 maggio mercoledì 31 maggio Cinema Spaziouno Cinema Spaziouno Ore 21.45 Ore 17.00 Prom queen di John L’Ecuyer (Canada 2003) 82’ v.o. sott. italiano Una storia vera: Marc, diciassette anni, gay, vuole partecipare al ballo della festa di maturità con il suo fidanzato, contro il parere della sua scuola (cattolica). Un film tenero come una fiaba e battagliero come gli adolescenti sanno essere, nel Canada frontiera liberal per i diritti civili di gay e lesbiche. Ore 23.15 A Family Affair di Helen Lesnick (USA 2001) 108' v.o. sott. italiano Rachel torna dalla famiglia a San Diego dopo l’ennesima rottura con la fidanzata Reggie: l’accolgono i genitori ben decisi a sistemarla con una brava ragazza californiana. Riuscirà la candida Christine a prendere il posto di Reggie nel cuore turbolento di Rachel? Una commedia ricca di sorprese e di humor. Girl Play di Lee Friedlander (USA 2004) 80' v.o. sott. italiano Quando Gabriel sceglie Robin e Lacie per interpretare una coppia di amanti nella sua ultima piéce, non immagina di provocare un dramma. Robin è in coppia da sei anni, mentre Lacie preferisce divertirsi con ragazze sempre diverse. Provando e riprovando, le due, apparentemente distanti anni luce, finiscono per innamorarsi l’una dell’altra. Imperdibile. Ore 18.20 Omaggio a Giuseppe Bertolucci ‘Na specie de cadavere lunghissimo di Giuseppe Bertolucci (Italia 2005) 70’ Fabrizio Gifuni interpreta testi di Pasolini, dagli Scritti corsari, a La nuova forma della meglio gioventù, alle ultime interviste, in un drammatico monologo teatrale, che mette in scena anche Il pecora di Giorgio Somalvico, testo sconvolgente sul delirio di Pino Pelosi dopo l’omicidio. Raccionepeccui di Giuseppe Bertolucci (Svizzera 2005) 39’ Un’eccezionale Marina Gonfalone, un monologo tra umano e subumano, comico, tragico, nero, lugubre, poetico. Delirio di parole, in una lingua completamente inventata, di una maestra d’infanzia tra le prime esperienze erotiche dalle suore, il grande amore e l’ospedale psichiatrico. Ore 21.00 Beautiful boxer di Ekachai Uekrongtham (Thailandia 2004) 116’ v.o. sott. italiano Il protagonista di questo straordinario film, ispirato a una storia vera, è un boxeur travestito, corpo di lottatore, cuore di donna: “A volte quando il mio avversario è di bell’aspetto quasi non me la sento di colpirlo”. Ma la vittoria che più vuole raggiungere è quella di diventare finalmente donna. Ore 22.45 Cachorro (Cucciolo d’orso) di Miguel Albaladejo (Spagna 2004) 99’ v.o. sott. italiano Pedro vive allegramente la sua vita nel quartiere gay di Barcellona, assieme ai suoi amici “orsi”. L’arrivo repentino di Bernardo, il suo nipote undicenne, sconvolgerà il suo stile di vita e lo aiuterà a prendersi qualche responsabilità in più. Riflessione divertita e profonda sul desiderio di patenità e tenero cult ursino. dal 26 31maggio al Cinema Spaziouno Open Video Space/Depanneur dalle 16 alle 21 Spazio video con proiezione di documentari, lavori sperimentali, video-arte… Proiezioni continuate presso la sala video del Cinema ingresso gratuito Programma: Nelson Henricks, Compilation: Conspiracy of lies, Emission, Comédie, Shimmer, Window, Crush, Time passes, My heart, Planetarium (Canada 19922004) 60’ v.o. Omaggio al videoartista canadese Nelson Henricks il cui lavoro esplora i concetti di comunicazione, identità, e invisibilità sul versante queer. Groupe Intervention Vidéo, Compilation: Brothers, Bonne fete, Fannie dans le temps, It takes 2 to tango, Instants de vie, Dyke after dike, Drawing the line, Site, Rules of the road, Avenues x, Lyne à la pèche, Mascara, Montréal star (Canada 1987-2001) 95’ v.o. Omaggio al G.I.V. di Montréal che distribuisce video indipendenti internazionali realizzati da donne, sui temi del razzismo, della politica sessuale e degli stereotipi sociali. Pleasure zone di Dayna McLeod (Canada 2005) 18’ v.o. Porno-parodia lesbica di giochi ispirati al basket, al football, al rugby. Transparent di Jules Rosskam (USA 2004) 60’ v.o. Da un regista FtoM il mondo inesplorato di madri che hanno fatto la transizione: il rapporto con le famiglie di origine, con i partner, con i figli e con il proprio corpo, raccontato attraverso una serie di interviste. Amants des hommes di Isabelle Darmengeat (Francia 2005) 27’ v.o. Doc che affronta il tema della deportazione degli omosessuali nei campi di concentramento nazisti, attraverso la lettura dell’autobiografia di Pierre Seel, l’unico deportato omosessuale francese che abbia raccontato la sua storia, e conversazioni con militanti gay . I cuori di pietra di Cristina Vuolo (Italia 2003) 48’ Doc sulla storia di Terradilei, raccontata dalla fondatrice Silvana e dalle donne che negli anni hanno collaborato a mantenere ed ampliare il luogo dove da venti anni si incontrano donne di tutta Europa. Faire Corps di Aliocha Imhoff (Francia 2005) 25' v.o. Ritratto intimista di Vincent Hesay transgender francese FtoM membro del G.A.T. (Groupe Activiste Trans). Existrans del G.A.T. (Francia 2005) 15' v.o. Quattro manifestazioni del gruppo francese G.A.T. (Groupe Activiste Trans), contro la discriminazione e la trans/fobia.
Documenti analoghi
Florence Queer Festival
per la comunità queer di Firenze, in collaborazione con Eventi s.r.l., la cui seconda edizione si terrà a Firenze dal 8 al 11 giugno 2004 al Cinema Teatro Puccini, e dal 12 al 17
giugno 2004 al Cin...
Cinema Spaziouno
Cineteca di Firenze Via Reginaldo Giuliani 374 - Firenze - tel. 055
450749 - www.cinetecadifirenze.it
Saloncino del Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32
Libreria MelBookstore Seeber Via de...