Cinema Spaziouno
Transcript
Cinema Spaziouno
!"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* Associazione Ireos Via de’ Serragli 3 - tel. 055 216907 Cinema Alfieri Via dell’Ulivo 6 - tel. 055 240720 Cinema Spaziouno Via del Sole 10 (Piazza Santa Maria Novella) tel. 055 284642 Cineteca di Firenze Via Reginaldo Giuliani 374 - Firenze - tel. 055 450749 - www.cinetecadifirenze.it Saloncino del Teatro della Pergola Via della Pergola, 12/32 Libreria MelBookstore Seeber Via de’ Cerretani 16r Infoline: 347 8553836 Ireos: tel. 055 216907 Eventi: tel. 055 240397 e-mail: [email protected] - www.florencequeerfestival.it Biglietti Cinema Alfieri e Cinema Spaziouno: Searata inaugurale del 28 settembre: € 10,00; ridotto € 8,00 Pomeridiano: € 4,00 Valido per tutte le proiezioni dalle 15.00 alle 20.00 Serale: € 7,00; ridotto € 6,00 (vale per tutte le proiezioni dalle 20.45) Biglietto giornaliero: € 8,00 Abbonamento: € 30,00 Biglietto Spettacolo del 6 ottobre: € 12,00; ridotto € 10,00 N.B. i film sono in versione italiana salvo diversa indicazione Direzione artistica: Paolo Baldi e Bruno Casini Direzione e coordinamento: Silvia Minelli Comunicazione: Eventi srl e Carmen Telesca Staff: Moreno Fabbri, Roberta Vannucci, Nicoletta Galvani, Jasmine, Mirco Zanaboni, Alessandro Orecchio, Carmen Telesca, Matteo Morisi, Andrea Lisi, Andrea Spada, Massimo Porccianto, Vieri D’Anna Traduzioni: Elena Rossi, Giovanna Vannucci, Sandra Biagioni, Nadja Sablijakovic, Tommaso Colafigli Sottotitoli: Tommaso Colafigli Sottotitolazione elettronica: a cura di Dialoghi di Luce Web design: Daniele Biagini Progetto grafico e logo del festival: Nina Peci - Media Studio, FI Ringraziamenti Agostino Fragai (Assessore regionale alle riforme istituzionali), Alessio De Giorgi; Piero Pelù; Daniele Gardenti; Giampaolo Marzi e il Festival Internazionale di Cinema Gaylesbico e Queer Culture di Milano; Giovanni Minerba e il Festival Da Sodoma a Hollywood di Torino; Portale Giovani del Comune di Firenze; Selvaggia Velo del Florence Indian Film Fetival; Firenze Pubblicità con il patrocinio di in collaborazione con !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.3 Presentazione Florence Queer Festival 2007: immaginare il futuro che vogliamo. La quinta edizione della rassegna propone un viaggio attraverso storie, identità, percorsi dell’universo queer, che valorizzi le specificità gay, lesbiche e transgender, ma sia aperto all’incontro con sensibilità e punti di vista diversi: il confronto interculturale è sempre un gioco a somma positiva, arricchisce tutti coloro che lo praticano. L’immagine del Festival 2007 – uno sbattitore – è, come consuetudine negli ultimi anni, un oggetto di uso comune, domestico, che associato alla realtà queer vuole ricordare come le persone glbt non siano strani extraterrestri ma facciano parte ordinariamente del panorama umano della nostra società, persone che possiamo incontrare in tutti gli ambienti e realtà. Contemporaneamente, come lo sbattitore, la cultura glbt vuole animare e rimescolare gli ingredienti del panorama culturale della nostra città e regione. Partiamo con la mostra Queer Remix, le culture gay, lesbiche e transgender a Firenze dal 1970, per poi tuffarci nel meglio della produzione cinematografica queer, proveniente dai principali festival internazionali. Abbiamo selezionato un cinema che colpisca la mente, il cuore e ci tenga incollati alle poltrone. Le storie che vedremo raccontano di amori contrastati tra Israele e Palestina, nel nuovo film di Eytan Fox (The Bubble); di identità ed orientamenti sessuali in movimento in Puccini for beginners, brillante ritorno di Maria Maggenti, o nei film francesi Crustacés et coquillages e L’homme de sa vie. Molti film giocano con i generi tradizionali, rivisti con occhio queer: l’horror brillante in Poltergay, il film sportivo in Balls, la commedia etnica in Nina’s heavenly delight di Pratibha Parmar. Tra le conferme, ritroviamo le ossessioni del portoghese Joao Pedro Rodrigues (Odete); tra le scoperte il film orientale Spider Lilies. Altri film ci faranno scoprire storie di vite fuori dal comune, prese dalla realtà (Sara, Peter Berlin o le trans di Les travestis pleurent aussi) o alla realtà ispirate da vicino: una drag queen che salva una fabbrica sul lastrico (Kinky boots), una lesbica turca costretta ad assumere un’altra identità per sopravvivere in Germania (Unveiled). Gli anni 70 in Italia ritornano con l’ultimo omaggio di Bertolucci a Pasolini e la riscoperta di un autore fiorentino, Valerio Casciarri. Dall’Italia di oggi, vedremo Ma la Spagna non era cattolica? di Peter Marcias, che ci mette di fronte al ritardo del nostro paese in materia di diritti civili, e Riparo, Anis tra di noi di Marco Simon Puccioni, la storia di due donne nel nord-est industriale. E ancora numerosi corti e documentari per raccontare il presente, anche al di là dei nostri confini. Dagli Stati Uniti arrivano alcuni film molto indipendenti: A dirty shame, ultimo lavoro del grande John Waters, che si applica ancora con ironia feroce su modelli e tabù della società USA; il cult lesbico, radicale e dissacrante, Itty Bitty Titty Committee; la riscoperta di uno straordinario film del 1970, Myra Breckinridge, tratto da un romanzo di Gore Vidal. Si chiude in bellezza con l’omaggio di Vladimir Luxuria (sarà protagonista anche di un documentario) a Pier Vittorio Tondelli, uno degli autori che più amiamo. Buon divertimento. Il Festival non può fare a meno della collaborazione e del contributo degli enti pubblici. Tra tutti non possiamo non ringraziare il Comune di Firenze e la Regione Toscana, quest’ultima anche per l’importante lavoro che sta facendo, insieme alle associazioni, per attuare la legge regionale contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.6 sabato 22 settembre Associazione Ireos Ore 18 QUEER REMIX. Decenni Diversi. Le culture gay, lesbiche e transgender a Firenze dal 1970. Mostra a cura di Bruno Casini. Ricerche di Carmen Telesca. Allestimento di Antonella Di Ludovico. Organizzazione Silvia Minelli e Daniele Biagini. Dedicata a Keith Haring. Una mostra dedicata alla produzione culturale del mondo queer: un percorso fatto di fotografie, documenti, manifesti, depliant, volantini, memorabilia dal 1970 fino ai giorni nostri. Era doveroso dedicare un’esposizione a tutte le produzioni queer che si sono susseguite a Firenze ed in Toscana, una valanga di materiali ha invaso i nostri uffici in questi ultimi mesi, una ricerca che è iniziata durante la scorsa primavera e che continua; spuntano tante iniziative e progetti culturali che hanno affollato questi decenni. Ci siamo resi conto quanto produttivo e stimolante è stato questo scenario sempre attivo, creativo e continuamente in progress e soprattutto quanto il presente e il futuro siano ricchi di fermenti. Non vuole essere una mostra nostalgica di “come eravamo” ma vogliamo ribadire e sottolineare la grande aggregazione culturale che progressivamente ha lanciato mode culturali, spazi produttivi, luoghi di incontro, intrattenimento contemporaneo, slogan creativi, colonne sonore ma anche riflessioni ed approfondimenti intelligenti. Non era facile negli anni 70 produrre cultura queer, un decennio critico dove si stavano formando supporti e basi per gli anni 80; mitici anni 80, mitica Firenze, città culto del clubbing militante, ma anche editoria, fanzines, iniziative, critiche, dancing, sesso, e purtroppo la cultura dell’aids che ha cancellato tanti compagni di viaggio. A loro questa mostra è dedicata, a tutti quelli che non ci sono più, in particolare a Keith Haring, che è stato spesso in Toscana, ci ha vissuto, ha lasciato tanti segnali artistici: ci piace ricordarlo per la sua purezza e la sua grande energia nell’arte e nella vita. E poi gli anni 90, la contaminazione culturale, e poi il nuovo secolo, il 2000 fino ai giorni nostri. Abbiamo scomodato associazioni, teatri, compagnie teatrali, musicisti, fotografi, e dobbiamo dire grazie a tutti per aver partecipato con entusiasmo alla ricerca di questi materiali: li ringraziamo molto per la grande disponibilità. L’apertura è sabato 22 Settembre 07 ore 18.00 presso la sede di Ireos a Firenze e la mostra resterà aperta fino al 22 Novembre con i seguenti orari: lunedì-mercoledì ore 18-20; giovedì ore 18-23; sabato 11-13. Ingresso libero. !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.7 dal 23settembre 5 ottobre al Cinema Spaziouno , i i i n ni 0 , - OBSESSIONS mostra fotografica di G. Nama Hon Yelo “Obsession ties love to unsolved endless sighs. A hand that tends toward another, creates inarticulate whirlpools of possession. While… Love as an art form got to be freed and left flowing Love as a sweet obsession that make us frail. But breaking, sometimes, make us stronger“ G. Nama Hon Yelo !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.8 Incontri e presentazioni Libreria Melbookstore-Seeber 27 settembre ore 18.00 Francesco Gnerre-Gian Pietro Leonardi Noi e gli altri. Riflessioni sullo scrivere gay Il Dito e la Luna Editrice – Milano 2007 Sara presente Francesco Gnerre con Davide Fiesoli. 28 Settembre ore 18.00 49 goal spettacolari di Davide Martini-edizioni Play Ground Sarà presente l’autore Ireos 29 Settembre ore 18.00 L’educazione sentimentale di C.B. di Margherita Giacobino Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2007 Sarà presenta l’autrice 4 Ottobre ore 17.00 Ireos Gay La Guida italiana in 150 voci di Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini – Ed. Mondadori Saranno presenti gli autori Tesi Queer Presentazioni di tesi universitarie su tematiche queer. Gli incontri si terranno presso Ireos alle ore 16.00 24 Settembre Carmen Telesca I travestiti nel cinema underground americano 26 settembre Helen Ibry Percorsi di formazione dell’identità lesbica: etnografia di due gruppi in Toscana 1 Ottobre Elisabetta Buttiglione Analisi delle figure femminili nel cinema di Rainer Werner Fassbinder 5 Ottobre Samuele Grassi L’Apocalisse e la peste dei gay. L’Aids come meta narrativa nella letteratura anglo-americana 30 Settembre ore 17.00 Storia del Teatro Queer negli anni 70. La storia dei Collettivi Omosessuali Milanesi con la Norma Traviata Lezione curata da Mario Cervio Gualersi Cineteca di Firenze Mercoledì 19 settembre Anteprima Queer Florence Festival Omaggio a Kenneth Anger 21.30 22.15 Fireworks USA 1947 Puce Moment USA 1949 Rabbit Moon USA 1950 Eaux D’Artifice USA 1953 Inauguration of Pleasure Dome USA 1954 Scorpio rising USA 1964 *Il programma potrà subire delle variazioni !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(., e !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.2 venerdì 28settembre Cinema Alfieri Ore 20.30 APERITIVO di inaugurazione ore 20.45 THE BUBBLE di Eytan Fox (Israele 2006) 117’ v.o. sott. italiano L’ultimo film di uno dei registi cult della scena queer, racconta una intensa storia d'amore gay tra un israeliano e un palestinese che devono combattere contro l'omofobia all'interno di una situazione politica estremamente violenta e caotica. Una versione gay-moderna di Romeo e Giulietta ambientata tra Israele e Palestina. La storia di un gruppo di ragazzi (la giovane Lulu ed i suoi due coinquilini gay Noam, Yali), laici e progressisti, ma non troppo impegnati politicamente, che passano le giornate oziando tra tv e sesso. Tutto cambia quando Noam incontra Ashraf, un bellissimo ragazzo palestinese. Intenso melodramma del regista di Yossi e Jagger e Camminando sull’acqua. Dal festival di Berlino 2007. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.1 ore 22.45 PUCCINI FOR BEGINNERS n- i , e er di Maria Maggenti (USA 2005) 90’ v.o. sott. italiano Dieci anni dopo la realizzazione del rivoluzionario The Incredibly True Adventure of Two Girls in Love la regista Maria Maggenti torna con una storia divertente ed eccentrica che tratta con spregiudicatezza il problema dell'identità sessuale e delle proprie preferenze sessuali, in un mondo governato dall'edonismo più sfrenato. Dopo essere stata lasciata dalla fidanzata, perché incapace di dirle Ti Amo, Allegra si infila in un ménage a trois della serie lei, lui, l’altra con cataclisma finale. Allegra è incasinata, ma risulta terribilmente simpatica e affascinante nei suoi rocamboleschi scambi di ruolo lesbico-etero. Commedia brillante in tre atti, che ricorda il miglior Woody Allen, a base di battute rapide e incalzanti, dove però non manca l’analisi introspettiva con tanto di racconto personale di pensieri e sensazioni. Un po’ Sex and the City in chiave lesbica, un po’ The L World, insomma da non perdere! Libreria Melbookstore-Seeber 28 Settembre ore 18.00 Presentazione libro 49 goal spettacolari di Davide Martini-edizioni Play Ground Sarà presente l’autore *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ sabato 29 settembre Cinema Spaziouno ore 15.00 PASOLINI PROSSIMO NOSTRO di Giuseppe Bertolucci (Italia 2006) 63’ Giugno 1975: dal set del suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma, Pier Paolo Pasolini rilascia un'intervista che si trasforma in un attacco alla società. Questo nel periodo in cui la sua opera suscitava grande scalpore. Pochi mesi dopo Pasolini fu assassinato a Ostia. Bertolucci ha selezionato moltissime foto di scena del film (tra le 8000 scattate dalla fotografa Deborah Imogen Beer) ricostruendo la genesi e la lavorazione di Salò, scomponendolo in immagini fisse e utilizzando come flusso sonoro di pensieri diverse interviste concesse da Pasolini, a partire dai tardi anni '60 fino al '75. Il risultato è un documentario emozionante e sconvolgente allo stesso momento. ore 16.00 L’ELETTA di Camilla Paternò e Matteo Basilè (Italia 2006) 50’ L’Eletta racconta la campagna elettorale di Vladimir Luxuria, la prima transgender a sedere nel Parlamento Italiano. Conosciuto ai più come animatore di serate in locali gay e queer, trova la fama nei salotti televisivi, e raggiunge la consacrazione come paladino dei diritti dei gay con l’organizzazione del primo World Gay Pride a Roma nell’anno del Giubileo. Personaggio eroico ma anche prestigiatore della realtà, Vladimir racconta la povertà, la discriminazione, e persino la prostituzione senza mai perdere il senso dell’ironia. Luxuria entra in parlamento e con lei/lui emerge uno spaccato sociale di un’Italia che cambia a dispetto delle proprie inconsapevolezze e dei propri pregiudizi. Da oggi le sue battaglie sociali gridate in giro per l‘Italia, per il diritto dei gay, delle lesbiche e dei trans ad avere una vita normale, assumono visibilità e riconoscimento sociale. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ ore 17.00 CIAO, UNA VOLTA, MAMMA e n di Valerio Casciarri (Italia 1975) 80’ “1975 inizio le riprese di Ciao, una volta, mamma: da allora le cose non sono cambiate, o perlomeno sono cambiate nella forma, non nella sostanza. La sessualità che sublima l’essere umano nelle varie forme e sfaccettature, quando ne confrontiamo gli aspetti, risulta ancora oggi essere in contrasto con il potere della chiesa e lo stato laico niente può contro questi signori che decidono di sovvertire le leggi della natura, antiche quanto è antico il mondo. La difficoltà di essere sé stessi permane ed insiste “dentro” con ferocia, si può dire tutto si può fare tutto, ce lo dicono i media, poi dietro l’angolo questo si paga caramente. Ciao, una volta, mamma: credevo allora trentadue anni fa di combattere una guerra e di poter vincere almeno una battaglia, sono quasi al punto di partenza ma sicuramente spaventato da ciò che mi circonda. Persone di grande cultura e sensibilità, che impegnandosi per tutta la vita attraverso le varie forme d’arte sono riuscite a dire, a comunicare laicamente un pensiero di vita libero, anche loro spesso hanno pagato. Un grande personaggio della cultura italiana nel 1975 ha pagato con la vita il suo modo di pensare. Ciao P.P.P.“ – Valerio Casciarri ore 18.45 LES TRAVESTIS PLEURENT AUSSI n- - (Anche i travestiti piangono) di Sebastiano Vittorio d'Ayala Valva (Francia 2006 ) 52’ v.o. sott. italiano Parigi. In un vicoletto a due passi dalla Place de Clichy, due alberghi come tanti s’innalzano l’uno di fronte all’altro. Dietro le loro facciate anonime si nascondono le emarginate vite di molti transessuali ecuadoriani che si prostituiscono al Bois de Boulogne. Sono scappati dalla crisi economica del loro paese, oltre che dall’omofobia e dall’intolleranza che vi regnano. Fra loro c’è mujeron (donnona in spagnolo), che a scelto la prostituzione e una vita solitaria per poter sopravvivere e aiutare la sua famiglia rimasta in Ecuador; ma anche l’esuberante e ironica Romina, che sembra aver realizzato il suo sogno grazie alla prostituzione: un corpo da donna, una vita da casalinga, un piccolo appartamento e dei soldi. Saranno presenti Sebastiano Vittorio d'Ayala Valva e Angel Preciado. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ sabato 29 settembre Cinema Spaziouno ore 20.45 GOLDEN HAYES di Max Croci (Italia 2007) 6’ Ci si prepara ad un matrimonio, ma con un improvviso colpo di scena…Scritto da Matteo B. Bianchi. POLTERGAY di Eric Lavaine (Francia 2006) 90’ v.o. sott. italiano Una pazza commedia che racconta le vicissitudini di una coppia di fidanzati, Marc ed Emma. Ignari i due innamorati costruiscono il loro nido d’amore in una vecchia casa disabitata da 30 anni, nella cui cantina negli anni ’70 impazzava un disco-bar gay dall’esplicito titolo L’Ambiguo. La casa è infestata da 5 scanzonati fantasmi gay, con una gran voglia di continuare a vivere lo spirito disco degli anni '70 per il resto dell’eternità. Purtroppo solo Marc vede e interagisce con loro, subendone i dispetti e le avances fino a perdere la ragione. La sua fidanzata lo lascia ed a quel punto i dispettosi fantasmi gay si renderanno conto che il loro amico eterosessuale ha bisogno del loro aiuto per riconquistare il cuore di Emma. Si tratta del primo lungometraggio cinematografico di Eric Lavaine, regista di fiction tv, nel cast nel ruolo di Emma c’è la figlia d’arte Julie Depardieu. ore 22.30 DIE RASUR di Martina Priessner e Tuncay Kulaoglu (Germania 2005) 7’ v.o. Chiudi gli occhi e lascia che la mani di un abile barbiere radano il tuo viso, può diventare un’esperienza molto eccitante… ODETE di João Rodrigues (Portogallo 2005) 101’ v.o. sott. italiano Secondo lungometraggio di uno dei più talentuosi e originali registi portoghesi, João Pedro Rodrigues, che abbiamo già apprezzato nell'onirico O' Fantasma. Un film dirompente, che ha fatto molto discutere il pubblico. Una storia sul vuoto creato dalla morte, sull'abbandono, sulle ossessioni come ragioni di vita e sulle illusioni che diventano fantasmi. Odete sogna di avere un bambino con il suo fidanzato, ma il ragazzo si allontana da lei. Rui perde l’amore della sua vita, Pedro. Le loro vite si incrociano, i due protagonisti, appena *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ o a colpiti dall'abbandono, diventano illusione l'uno per l'altra. Nel film è come se due vuoti, incontrandosi, si riempissero a vicenda... ore 0.15 THAT MAN PETER BERLIN di Jim Tushinski (USA 2005) 80’ v.o. sott. italiano Documentario biografico sul sex symbol gay Peter Berlin, modello, fotografo, artista e stella del porno. Nato nel 1934, Berlin ha creato alcune tra le più riconoscibili forme di linguaggio erotico figurato gay dei suoi tempi. Servendosi di se stesso come fotografo, modello e fashion designer, Berlin definì nei primi anni ’70 un suo autoritratto suscitando lo scalpore internazionale. Jim Tushinsky gli ha dedicato nel 2005 questo documentario. - o i e e z- Ireos 29 Settembre ore 18.00 Presentazione libro L’educazione sentimentale di C.B. di Margherita Giacobino Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2007 Sarà presenta l’autrice *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ domenica 30 settembre Cinema Spaziouno Giornata a cura di arcilesbicafirenze ore 15.00 FREMDE HAUT (Unveiled) di Angelica Maccarone (Germania 2005) 97’ v.o. sott. inglese Fariba,una giovane donna che per sfuggire alle persecuzioni in Iran a causa della suo lesbismo, cerca asilo politico in Germania. Assumendo un’identità maschile riesce a raggiungere un campo per rifugiati in un piccolo villaggio tedesco. Ma non è facile nascondere la propria identità, soprattutto sul posto di lavoro: una fabbrica in cui i colleghi maschi la molestano, anche perché iraniano. L'unica ad offrirle aiuto ed amicizia è una donna tedesca, Anne, che però col tempo comincia ad avere dei sospetti… Un film sulla condizione degli immigrati, sui problemi dell'identità e sulla grande forza dell'amore. Un film del quale vi ricorderete per molto tempo. ore 16.45 SPIDER LILIES di Zero Chou (Taiwan 2007) 98’ v.o. sott. italiano Direttamente da Berlino, dove si è aggiudicato il premio per miglior lungometraggio queer, una romantica e avventurosa storia d’amore. Protagoniste Takeko di professione tatuatrice e Jade una giovane studentessa che si guadagna da vivere pericolosamente col cybersex. Jade innamorata fin da bambina di Takeko, la rincontra dopo anni entrando nel suo negozio di tatuaggi. Vede il tatuaggio che vuole appeso sulla parete dello studio. Ma il giglio del ragno d'oro, il fiore della morte, che segna il sentiero che porta nel regno dei morti, nasconde un segreto del triste passato di Takeko… *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ e o. ore 18.30 SARA di Margherita Giacobino e Ernaldo Data (Italia 2006) 26’ Sara Zanghì, siciliana di origine e romana di adozione, si racconta con generosità e calore, dall’infanzia alle prese con un padre autoritario al primo amore adolescente per una vicina di casa, dal suo ruolo di prof alternativa nelle lotte studentesche al lungo rapporto che la unisce alla sua compagna. Come sfondo un’Italia che va dalla società chiusa e omofoba degli anni ’50 e ’60 fino al mondo apparentemente liberato di oggi. Saranno presenti i registi. A FAMILY ROMANCE d a di Margherita Giacobino e Ernaldo Data (Italia 2007) 26’ In forma di conversazione il film di Giacobino e Data, dove Lilian Faderman, nota studiosa e pioniera della storia lesbica, racconta, insieme alla sua compagna Phyllis Irwin, di come la famiglia lesbica possa inserirsi senza soluzione di continuità all’interno di forti valori e legami familiari. Saranno presenti i registi. LE FAMIGLIE ARCOBALENO - re - di Lucia Stano e Nadia delle Vedove (Italia 2006) 22’ Il ritmo, gli impegni, le tensioni e le piccole esaltazioni quotidiane di alcune famiglie italiane. I genitori della neo-nata Associazione Genitori Omosessuali “Famiglie Arcobaleno” raccontano le loro giornate e le forti motivazioni che le hanno spinte a organizzarsi e a fondare l’associazione. Un documentario che smonta l’idea che le famiglie omosessuali siano poche, isolate e radicalmente problematiche. La famiglia è famiglia. Lucia Stano e Nadia Dalle Vedove lavorano insieme da anni realizzando cortometraggi e documentari. Questo lavoro è stato realizzato per presentare l’Associazione Genitori Omosessuali “Famiglie Arcobaleno” in un importante convegno sull’omogenitorialità tenutosi a Milano nel novembre 2006. a ore 20.30 o di Luki Massa (Italia 2007) 13’ Camilla e Sofia si sono date appuntamento per discutere di un problema nel loro campo di ricerca: la filologia. Mentre discutono animatamente di "intransitività scissa" e di una misteriosa particella -za, fra loro sale la tensione... I luoghi comuni, i non detti, le cose che non si vedono, e nel contempo un invito a osare di più, sono i temi dell’ultimo cortometraggio realizzato da Luki Massa: regista e sceneggiatrice, attivista politica lesbica, vive e lavora a Bologna. Sarà presente la regista. SPLIT TI CHIAMO IO di Cristina Savelli (Italia 2007) 7’ L’incontro, l’appuntamento e poi..? Sarà presente la regista. TI SALUTO O MIA SCONFITTA di G. Nama Hon Yelo (Italia 2005) 4’ “L’anima sceglie i suoi compagni. Poi chiude la porta” (Emily Dickenson). Sarà presente la regista. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ domenica 30 settembre Cinema Spaziouno Giornata a cura di arcilesbicafirenze NINA’S HEAVENLY DELIGHT di Pratibha Parmar (UK 2006) 96’ v.o. sott. italiano Una sorprendente storia d'amore che unisce lo spirito scozzese allo spettacolo bollywoodiano. Seguiamo il destino di una famiglia di Glasgow, gli Shahs, e del loro premiato ristorante indiano, The New Taj. Nina, una giovane scozzese-asiatica che deve risolvere una personale crisi di identità, lascia la sua casa per trasferirsi a Londra. Tornata dopo la morte del padre, si trova a realizzarne il sogno, vincere l'importante competizione per il miglior ristorante indiano. In quest’impresa sarà aiutata da Lisa, sua giovane socia, di cui s’innamora. Riuscirà Nina a vincere la competizione ed il cuore di Lisa? Come reagirà la sua famiglia? ore 22.30 ITTY BITTY TITTY COMMITTEE di Jamie Babbit (USA 2007) 87’ v.o. sott. italiano Scatenata commedia indipendente che ironizza su stereotipi e convenzioni maschiliste. Anna è una normale adolescente americana lesbica, forse solo un po' più insicura e meno sca- *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ ea e fata della media. Un giorno incontra Sadie, una ragazza molto sexy che guida un gruppo di femministe radicali punk, le “Clits in Action” (ovvero Clitoridi in azione) o più brevemente CIA. La vita di Anna cambia, ma anche l’equilibrio delle gruppo viene sconvolto dalla nuova arrivata. Ben presto le cose prendono una brutta piega. La complicata situazione che si è venuta a creare sembra dipendere solo da Anna. Riuscirà la giovane ragazza a fare rinascere le vecchie amicizie e a tirare fuori una brillante idea in grado di ridare la carica al gruppo? Con un cast notevole, tra cui Daniela Sea di L Word e Guinevere Turner, e una colonna sonora firmata Le Tigre e Bikini Kill. ore 24.00 ONE NIGHT STAND di Emilie Jouvet (Francia 2004) 90’ v.o. Otto intensi incontri di una sola notte tra Andro Girls, Hot Fems, Very Bad Boys, Cutes Babes che esplorano e mettono a nudo sessualità lesbiche e queer, corpi lesbici e transgender. Generi, pratiche, passione e desiderio si incontrano con energia liberatoria in uno straordinario porno/documentario indipendente. Ireos - 30 sett. e 1 ott. 30 Settembre ore 17.00 Presentazione libro Storia del Teatro Queer negli anni 70 - La storia dei Collettivi Omosessuali Milanesi con “la Norma Traviata” Lezione curata da Mario Cervio Gualersi. 1 Ottobre - ore 21.00 Concerto a ingresso libero NudAmpere in Il Maschio Ideale live tour Un’autentica rivelazione d’oltre confine. Che si è fatta le ossa a suon di live in cui miscelano in modo accattivante e prostituto etettrorock,, eroticwave, texmex e sonorità arabeggianti. Attenti a questi quattro... Pentolino’s Orchestra L’Orchestra Pentolino è un conglomerato indisciplinato di individui desiderosi di destabilizzare il comune senso dell’ordine con piglio giocoso e con le ginocchia sgraffiate dei bambini. Insomma il sollazzo dovrebbe stare nel rendere il noise pop ed il pop noise, cioè restituire popolarità a mugugni inudibili, addomesticare fischi esacerbanti ma anche destrutturare melodie imbrattandole con burro e acciughe. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ 2 ottobre martedì Cinema Spaziouno ore 16.00 POLTERGAY di Eric Lavaine (Francia 2006) 90’ v.o. sott. italiano Una pazza commedia che racconta le vicissitudini di una coppia di fidanzati, Marc ed Emma. Ignari i due innamorati costruiscono il loro nido d’amore in una vecchia casa disabitata da 30 anni, nella cui cantina negli anni ’70 impazzava un disco-bar gay dall’esplicito titolo L’Ambiguo. La casa è infestata da 5 scanzonati fantasmi gay, con una gran voglia di continuare a vivere lo spirito disco degli anni '70 per il resto dell’eternità. Purtroppo solo Marc vede e interagisce con loro, subendone i dispetti e le avances fino a perdere la ragione. La sua fidanzata lo lascia ed a quel punto i dispettosi fantasmi gay si renderanno conto che il loro amico eterosessuale ha bisogno del loro aiuto per riconquistare il cuore di Emma. Si tratta del primo lungometraggio cinematografico di Eric Lavaine, regista di fiction tv, nel cast nel ruolo di Emma c’è la figlia d’arte Julie Depardieu. ore 17.30 ITTY BITTY TITTY COMMITTEE di Jamie Babbit (USA 2007) 87’ v.o. sott. italiano Scatenata commedia indipendente che ironizza su stereotipi e convenzioni maschiliste. Anna è una normale adolescente americana, forse solo un po' più insicura e meno scafata della media. Un giorno incontra Sadie, una ragazza molto sexy che guida un gruppo di femministe radicali punk, le “Clits in Action” (ovvero Clitoridi in azione) o più brevemente CIA. La vita di Anna cambia, ma anche l’equilibrio delle gruppo viene sconvolto dalla nuova arrivata. Ben presto le cose prendono una brutta piega. La complicata situazione che si è venuta a creare sembra dipendere solo da Anna. Riuscirà la giovane ragazza a fare rinascere le vecchie amicizie e a tirare fuori una brillante idea in grado di ridare la carica al gruppo? Con un cast notevole, tra cui Daniela Sea di L Word e Guinevere Turner, e una colonna sonora firmata Le Tigre e Bikini Kill. ore 19.00 MA LA SPAGNA NON ERA CATTOLICA? Di Peter Marcias (Italia 2007) 80’ Il Governo Zapatero, nel suo primo anno di attività, ha determinato l’approvazione di numerose leggi, alcune di queste riguardano materie particolarmente delicate sotto il profi- *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(./ a lo etico ed hanno destato (e destano) un grande dibattito sia all’interno del paese che all’esterno. In questo contesto, una televisione spagnola, impressionata dall’interesse suscitato all’estero da questi temi, in particolare in Italia, si è interrogata in relazione alla percezione di queste materie (soprattutto le unioni omosessuali) presso la popolazione italiana. Per questo ha inviato una propria troupe in Italia, precisamente a Roma e nel Lazio, per realizzare un documentario incentrato sulle loro opinioni, in un ambiente intriso di cattolicesimo e vicino, anche fisicamente, al Vaticano. Andrea Miguel Hernandez, regista dell’inchiesta si troverà però catapultato in una situazione a lui molto personale. Una donna che aveva amato a Madrid vari anni prima ora vive a Roma ed è legata sentimentalmente ad una donna... Saranno presenti Peter Marcias e Mauro Porru. ore 20.45 RIPARO - Anis tra di noi - - efi- di Marco Simon Puccioni (Italia 2007) 100’ Anna è una consulente finanziaria di trentacinque anni; Mara, un’operaia di venticinque anni di una fabbrica del nord-est; Anis, un adolescente clandestino. Di ritorno da una vacanza all’estero, Anna e Mara, che da tempo fanno coppia fissa, si rendono conto che un giovane immigrato, Anis, si è infilato nel rimorchio della loro automobile e ne ha approfittato per superare la frontiera. Sulle prime non sanno come comportarsi, poi decidono di portarlo con loro. Anis dice di aver perso i suoi genitori e di avere l’intenzione di raggiungere uno zio ristoratore a Milano. Poi però le cose non vanno lisce e il ragazzo torna dalle due donne; e lentamente si introduce sempre più nella loro casa e nella loro vita. Anna aiuta Anis trovandogli un lavoro presso il fratello Salvio, nonostante l’opposizione di Mara, alle prese con un padre malato e con un lavoro in fabbrica che sembra essere meno certo che in passato…Un raro film italiano che racconta con naturalezza una storia di amore lesbico. Con Maria de Medeiros, già cantante dei Madredeus. ore 22.30 L’HOMME DE SA VIE di Zabou Breitman (Francia 2006)114’ v.o. sott. italiano Non si racconta una travolgente storia d'amore, bensì la trasformazione di un uomo che fino ad ora ha vissuto come addormentato ed ora può finalmente svegliarsi e "sentire i violini". Un film per chi crede ancora che un incontro può cambiare la vita. Frédéric, buon marito e padre affettuoso, in vacanza con tutta la famiglia, stringe amicizia con Hugo, vicino di casa che ostenta la sua omossessualità. Quest’incontro sconvolgerà i loro cuori e quelli delle persone a loro vicine. Una storia romantica su uno sfondo di splendidi paesaggi della Drôme. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* mercoledì 3ottobre Cinema Spaziouno ore 16.30 ODETE di João Rodrigues (Portogallo 2005) 101’ v.o. sott. italiano Secondo lungometraggio di uno dei più talentuosi e originali registi portoghesi, João Pedro Rodrigues, che abbiamo già apprezzato nell'onirico O' Fantasma . Un film dirompente, che ha fatto molto discutere il pubblico. Una storia sul vuoto creato dalla morte, sull'abbandono, sulle ossessioni come ragioni di vita e sulle illusioni che diventano fantasmi. Odete sogna di avere un bambino con il suo fidanzato, ma il ragazzo si allontana da lei. Rui perde l’amore della sua vita, Pedro. Le loro vite si incrociano, due persone appena colpite dall'abbandono diventano illusione l'uno per l'altra. Nel film è come se due vuoti, incontrandosi, si riempissero a vicenda... ore 18.15 FIGHT WITH THE WIND di Cesare Pergola (Italia 2005) 9’ Il campione di muay thai Phumin Assadorn combatte contro il vento, al centro di un video d’arte morbido e sensuale. Girato nella 100Tonson Gallery, Bangkok, Tailandia BALLS di Sherry Horman (Germania 2004) 106’ v.o. sott. italiano Grande successo al botteghino in Germania, il film racconta la storia di Ecki, aitante, appassionato e atletico calciatore di un paesino bavarese. Del suo coming out ai compagni di squadra e al padre panettiere. Della sua esclusione. E della sua rivincita. Il calcio, sport per eccellenza esclusiva dei maschi eterosessuali, diventa così un'efficace metafora della vita. E lo sport ci dimostra che la passione vince tutte le barriere: di genere, di razza, di estrazione sociale. Lasciando a centro campo un pallone trasformato nel denominatore democratico dei buoni sentimenti. ore 20.45 PAPA’ FATTENE UNA RAGIONE di Alessandro Giglio (Italia 2006) 5’ L’erede di Zorro, con dei gusti un po’ particolari. Nonostante il lungo addestramento a cui Zorro sottopone il figlio i risultati non sono poi quelli sperati. A DIRTY SHAME di John Waters (USA 2005) 89’ v.o. sott. italiano La nuova folle commedia firmata dal grande John Waters, una vera icona gay del XX secolo, regista di Polyester, Pink Flamingos e Grasso è bello (appena rifatto in Hairspray con Travolta). Sylvia, sposa bacchettona, rifugge dal sesso e *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* o i a - . e r- tiene sequestrata in soffitta la figlia ninfomane. Un colpo in testa, che la stordisce, cambia la sua vita e quella di chi la circonda. lnfatti al suo risveglio, incontra Ray-Ray Perkins, il "messia" della nuova rivoluzione sessuale, che le farà cambiare idea e stile di vita… Per fortuna esiste un’altra America! Imperdibile. ore 22.30 THE BUBBLE di Eytan Fox (Israele 2006) 117’ v.o. sott. italiano L’ultimo film di uno dei registi cult della scena queer, racconta una intensa storia d'amore gay tra un israeliano e un palestinese che devono combattere contro l'omofobia all'interno di una situazione politica estremamente violenta e caotica. Una versione gay-moderna di Romeo e Giulietta ambientata tra Israele e Palestina. La storia di un gruppo di ragazzi (la giovane Lulu ed i suoi due coinquilini gay Noam, Yali), laici e progressisti, ma non troppo impegnati politicamente, che passano le giornate oziando tra tv e sesso. Tutto cambia quando Noam incontra Ashraf, un bellissimo ragazzo palestinese. Intenso melodramma del regista di Yossi e Jagger e Camminando sull’acqua. Dal festival di Berlino 2007. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* 4ottobre giovedì Cinema Spaziouno ore 16.00 NINA’S HEAVENLY DELIGHT di Pratibha Parmar (UK 2006) 96’ v.o. sott. italiano Una sorprendente storia d'amore che unisce lo spirito scozzese allo spettacolo bollywoodiano. Seguiamo il destino di una famiglia di Glasgow, gli Shahs, e del loro premiato ristorante indiano, The New Taj. Nina, una giovane scozzese-asiatica che deve risolvere una personale crisi di identità, lascia la sua casa per trasferirsi a Londra. Tornata dopo la morte del padre, si trova a realizzarne il sogno… ore 17.45 RIPARO - Anis tra di noi di Marco Simon Puccioni (Italia 2007) 100’ Anna è una consulente finanziaria di trentacinque anni; Mara, un’operaia di venticinque anni di una fabbrica del nord-est; Anis, un adolescente clandestino. Di ritorno da una vacanza all’estero, Anna e Mara, che da tempo fanno coppia fissa, si rendono conto che un giovane immigrato, Anis, si è infilato nel rimorchio della loro automobile e ne ha approfittato per superare la frontiera. Sulle prime non sanno come comportarsi, poi decidono di portarlo con loro. Anis dice di aver perso i suoi genitori e di avere l’intenzione di raggiungere uno zio ristoratore a Milano. Poi però le cose non vanno lisce e il ragazzo torna dalle due donne; e lentamente si introduce sempre più nella loro casa e nella loro vita. Anna aiuta Anis trovandogli un lavoro presso il fratello Salvio, nonostante l’opposizione di Mara, alle prese con un padre malato e con un lavoro in fabbrica che sembra essere meno certo che in passato…Un raro film italiano che racconta con naturalezza una storia di amore lesbico. Con Maria de Medeiros, già cantante dei Madredeus. ore 19.30 FUORIFUOCO di Emaldo Data e Daniele Salaris (Italia 2006) 28’ Tel Aviv - Gerusalemme, agosto 2006: quattro ragazze lesbiche israeliane parlano della loro esperienza nell'esercito. Un gruppo di religious queers si riunisce da tutto il mondo in occasione del World Pride, ridimensionato a causa della guerra contro il Libano. Un gay arabo racconta se stesso davanti allo specchio, prima di esibirsi nella sua performance da drag queen. Tre episodi di difficile confronto tra le diverse identità: etnica, religiosa, politica e di orientamento sessuale. *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* ore 20.45 - Concorso “VIDEOQUEER” presentazione dei video in concorso L’unico concorso video italiano dedicato esplicitamente a raccontare l'universo gay, lesbico e transgender, in tutte le modalita' in cui si esprime, dal documentario alla fiction, dalla video-arte all'elettronica. Brevi storie, della durata massima di 180 secondi. In collaborazione con il Portale Giovani del Comune di Firenze (Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura delle Differenze). ore 21.15 CRUSTACÉS ET COQUILLAGES di Olivier Ducastel e Jacques Martineau 93’ Un vecchio casolare, in mezzo al verde, a due passi dal mare, un allegra famiglia un po’ allargata (da amici ed amanti) in vacanza, il caldo, l'euforia dell'estate e l’effetto afrodisiaco dei frutti di mare; sono gl’ingredienti di questa scoppiettante commedia. Nel film protagonisti sono i sentimenti e la parola amore è declinata in diverse accezioni. È sì passione che travolge, ma anche complicità, compagnia, delicatezza, fiducia, comprensione, attenzione all’altro. Alla fine la vacanza si trasforma nel coming out di tutti. Ognuno palesa la sua vera identità accolta con apertura dagli altri. Tutti dichiarano le proprie inclinazioni amorose. Un musical effervescente con una inedita Valeria Bruni Tedeschi. Vive la France! a a - o ore 22.50 Premiazione VIDEOQUEER ore 23.00 n PUCCINI FOR BEGINNERS di Maria Maggenti (USA 2005) 90’ v.o. sott. italiano Commedia brillante in tre atti, che ricorda il miglior Woody Allen, a base di battute rapide e incalzanti, dove però non manca l’analisi introspettiva con tanto di racconto personale di pensieri e sensazioni. Un po’ Sex and the City in chiave lesbica, un po’ The L World, insomma da non perdere! Ireos ri g ore 17.00 Gay La Guida italiana in 150 voci di Daniele Del Pozzo e Luca Scarlini – Ed. Mondadori Saranno presenti gli autori *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* 5ottobre venerdì Cinema Spaziouno ore 16.00 L’HOMME DE SA VIE di Zabou Breitman (Francia 2006)114’ v.o. sott. italiano Non si racconta una travolgente storia d'amore, bensì la trasformazione di un uomo che fino ad ora ha vissuto come addormentato ed ora può finalmente sveglairsi e "sentire i violini". Un film per chi crede ancora che un incontro può cambiare la vita. Frédéric, buon marito e padre affettuoso, in vacanza con tutta la famiglia, stringe amicizia con Hugo, vicino di casa che ostenta la sua omossessualità. Quest’incontro sconvolgerà i loro cuori e quelli delle persone a loro vicine. Una storia romantica su uno sfondo di splendidi paesaggi della Drôme. ore 18.00 THE BEIRUT APT di Daniele Salaris (Italia 2007) 52’ Prima nazionale In un Paese dove l'omosessualità è illegale, lo è anche parlare di omosessualità. L'appartamento è una terra di mezzo, un luogo dove raccontare di sé in scioltezza quando ciò non è possibile in un luogo pubblico. Dopo la guerra contro Israele, il Libano è diviso. Gli Hezbollah puntano al governo, rappresentando la risposta più decisa al sionismo e all'Occidente. Crescono così i valori più conservatori, omofobia compresa. L’articolo 534 del codice penale vieta l’omosessualità, la psicologia e la psichiatria sono considerate la cura contro questa “malattia”, e spesso tutto è permesso per preservare l’onore famigliare. Eppure qualcosa si muove, e a Beirut nasce la prima organizzazione del mondo arabo per i diritti di gay e lesbiche. The Beirut Apt è una produzione dal basso alla quale ha contribuito anche IREOS. Sarà presente il regista. ore 19.00 CRUSTACÉS ET COQUILLAGES di Olivier Ducastel e Jacques Martineau 93’ Un vecchio casolare, in mezzo al verde, a due passi dal mare, un allegra famiglia un po’ allargata (da amici ed amanti) in vacanza, il caldo, l'euforia dell'estate e l’effetto afrodisaico dei frutti di mare; sono gl’ingredienti di questa scoppiettante commedia. Protagonisti sono i sentimenti e la parola amore è declinata in diverse accezioni. È sì passione che travolge, ma anche complicità, compagnia, delicatezza, fiducia, compren- *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* - sione, attenzione all’altro. Alla fine la vacanza si trasforma nel coming out di tutti. Ognuno palesa la sua vera identità accolta con apertura dagli altri. Tutti dichiarano le proprie inclinazioni amorose. Un musical effervescente con una inedita Valeria Bruni Tedeschi. Vive la France! ore 20.45 MYRA BRECKINRIDGE di Michael Sarne (USA 1970) 94’ v.o. sott. italiano Tratto dall’omonimo romanzo di Gore Vidal, riedito in Italia da Fazi editore, Myra Breckinridge è un film satirico che alla sua uscita nelle sale in America negli anni 70 suscitò scalpore, nonchè polemiche. Degna di nota la performance di Raquel Welch (Myra, un uomo che prima diventa donna e poi ritorna uomo, per sposare una ragazza), la quale, oltre alla sua procace bellezza, dimostra un'inaspettata vis comica e quella travolgente di John Huston nel ruolo non insolito per lui di attore. Da rimarcare la partecipazione straordinaria dell'indimenticabile Mae West la quale, a settantasette anni, fa ancora la vamp, pronunciando piccanti battute che nei suoi film di quarant'anni prima le sarebbero state assolutamente proibite dalla censura. L'attrice si presentava ogni giorno sul set accompagnata da una decina di maschioni seminudi, e a quelli della sicurezza diceva: "Sono con me!" Super cult! 22.30 KINKY BOOTS - Decisamente diversi a- a e , e è di Julian Jarrold (USA 2005) 107’ v.o. sott. italiano Nella grigia provincia a nord di Londra, Charlie Price eredita dal padre l’azienda di scarpe di famiglia, tipicamente inglesi, sobrie e classiche. Charlie però si rende ben presto conto che l’azienda è sull’orlo del fallimento. A Londra s’imbatte in una prorompente drag queen che gli darà l’idea per salvare l’azienda: fabbricare scarpe per uomini che si vestono da donna, fabbricare scarpe con tacchi a spillo che riescano a sopportare il peso di un uomo. Esordio alla regia di Julian Jarrold, che firma una piacevole commedia brillante, dal ritmo serrato, totalmente impregnata di quell’humor inglese, caustico, fatto di gelide battute al vetriolo, di secche freddure spesso al limite dell’imbarazzo. Una bella colonna sonora. Ireos ore 16.00 Tesi di Samuele Grassi L’Apocalisse e la peste dei gay. L’Aids come meta narrativa nella letteratura anglo-americana *Il programma potrà subire delle variazioni I film sono in versione italiana salvo diversa indicazione !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* sabato 6 ottobre Saloncino del Teatro della Pergola ore 20.45 VLADIMIR LUXURIA Omaggio a Pier Vittorio Tondelli Da un’idea di Giorgio Albertazzi Regia Emiliano Raya Un leggio, la musica, la parola: Vladimir Luxuria ha estrapolato dalle opere di Tondelli i brani che l’hanno colpita di più: si comincia con un pugno nello stomaco, Nel vestibolo delle latrine tratto (insieme ad altri brani) da Altri libertini, un ritratto senza pruderie sull’angoscia di un tossicodipendente nella toilette di una stazione. Pao Pao e Il diario del soldato Acci affrontano il tema dell’omosessualità nel servizio militare con i suoi momenti divertenti e spassosi fino al nonnismo più becero, a volte omofobo altre volte assassino. Camere separate è il racconto di una storia d’amore testarda che se ne infischia del giudizio sociale, fino al tragico epilogo, una camera d’ospedale, l’Aids che spinge ad alcune profonde, inquietanti e liriche riflessioni. Interessante è la teoria del “ricongiungimento familiare” che anticipa tutte le richieste dei diritti civili del movimento gay. L’omaggio è anche musica, le canzoni che piacevano di più a Tondelli e di cui ha scritto su molte riviste: Tim Buckley, Lou Reed. Luxuria canterà dal vivo De Andrè, Culture Club, Lucio Battisti. Prevendita durante il Festival: biglietto € 12,00 ridotto (soci Ireos e Arcilesbica) € 10,00 Ireos dalle 24.00 in poi FESTA DI CHIUSURA! *Il programma potrà subire delle variazioni !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* a i, di a a - !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* Eventi post-festival 7-8-9 ottobre - ore 21.15 Jack And Joe Theatre-Cerbaia (FI) DALIDA «La Rose que j’amais» Spettacolo teatrale dedicato a Dalidà Regia di Samuel Osman Aiuto regia: Genni Cortigiani. Con: Mauro Barbiero, Maria Luisa Beilowa, Valerio Bellini, Camilla Ciolli Mattioli, Genni Cortigiani, Viviana Ferruzzi, Alberto Orlandi, Samuel Osman, Lorenzo Ricci 10 ottobre ore 18.00 Melbookstore-Firenze Presentazione Figure in un paesaggio marino 60 scatti a Lido di Classe di Marcello Severi Edizioni Liberty House. Sarà presente l’editore Lucio Scardino. Inoltre reading poetico da Snodo Cruciale dello stesso editore. 17-18 ottobre - ore 21.00 Teatro Della Limonaia-Sesto Fiorentino (FI) Intercity Festival 20-Tri-boo La nuova tonaca di Dio di John Clifford Traduzione di Lorenzo Stefano Borgotallo Con Alessandro Baldinotti Regia di Michele Panella e Alessandro Baldinotti 23 ottobre - ore 18.00 Melbookstore -Firenze Presentazione Tutto il mondo ha voglia di ballare di Alberto Garlini Ediz.Mondadori Sarà presente l’autore *Il programma potrà subire delle variazioni !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.* , !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.3 venedì 7dicembre Ireos Elena Poggi presenta… …regia di Cristiano Malvenuti Cristiano Malvenuti, giovane videomaker fiorentino ed Elena Poggi, restauratrice e decoratrice, fondono le loro idee in un percorso tridimensionale per accompagnare i visitatori all'interno del loro "mondo" !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.3 !"#$#%&'%(""()*++,-!"#$#%&'%(""()*++,../*0+10*++,..2-31..4('!5(.3
Documenti analoghi
Cinema Spaziouno
Zero degrees of separation
di Elle Flanders (Canada 2005) 90’ v.o. sott. inglese
La storia di Israele e il conflitto con la Palestina visti
attraverso filmati d’epoca e commentati da una coppia gay...