abitare con il rame. materia e colore
Transcript
abitare con il rame. materia e colore
Copper Connects Life.™ “ABITARE CON IL RAME. M AT E R I A E CO LO R E ” Via Corradino D’Ascanio, 4 - 20142 Milano Tel. +39 0289301330 Fax +39 0289301513 168 Avenue de Tervueren - box 10 - 1150 Brussels Tel. + 32 27777070 Fax + 32 27777079 Giunta alla sua IV edizione, Abitare con il Rame si conferma anche quest’anno una manifestazione di richiamo internazionale e di estrema attualità, nel proporre per il 2007 un tema che vive del connubio inscindibile di Materia e Colore. La materia è ciò con cui possiamo creare la forma e quindi gli oggetti. Il rame è una materia, ma per le sue caratteristiche di duttilità, malleabilità e plasticità, è il metallo che meglio si presta alla realizzazione di oggetti dalle forme e dimensioni più diverse attraverso lavorazioni sia artigianali che industriali. Il colore, al di là delle definizioni scientifiche, è l’aspetto cromatico che gli oggetti presentano ai nostri occhi e che quasi sempre è definito con il nome di un oggetto naturale: (l’) arancio, (il) ciclamino, (il) celeste, (l’) ocra ... Il rame è anche colore, o meglio, colori tanto caratteristici da entrare anch’essi a far parte del linguaggio comune: verderame, bronzeo, ramato. Per questo, dopo aver investigato dal punto di vista del design sulle caratteristiche di conduttività elettrica, di conducibilità termica, di compatibilità al contatto con gli alimenti e con l’acqua potabile, abbiamo voluto esplorare orizzonti innovativi per l’utilizzo del rame. Abbiamo voluto anche esplorare come diverse culture si confrontano con la modernità del metallo più antico invitando a partecipare designer internazionali. Il risultato è stata la creazione di oggetti di arredo e superfici per il rivestimento decorativo e funzionale degli spazi domestici ai quali il rame dona caratteristiche inconfondibili. L’Istituto Italiano del Rame, associazione senza scopo di lucro, opera per la promozione e lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe attraverso l’informazione e la divulgazione tecnico-scientifica. Once again, this year’s “Living with Copper” exhibition, now being held for the fourth time, lives up to its reputation as the major international reference event in the field and features the theme of materials and colours. Materials are what we use to create form and objects. Copper is a living material and, thanks to its ductility and malleability, it is the material of choice for the production of objects with varying shapes and dimensions - whether handmade or industrially produced. Colour is the chromatic aspect that represents objects. Copper’s colour is nearly always defined in terms of the name of a natural object such as Orange, Cyclamen, Celeste and Ochre…Copper exhibits a range of colours that are so distinctive that they have become part of our everyday language: brass, bronze and copper-coloured. For this reason, in addition to projects demonstrating its electrical and thermal conductivity, and its potential antibacterial properties, further innovative ways of using copper are explored. By inviting international designers to participate the first European ‘Copper in the home’ design competition, the approaches of different cultures to the modernity of this - one of the most ancient and noble metals - are showcased. The fruits of the talents of the main prize - winners, which include furniture items and objects, such as vases and baskets, as well as wall decorations, will be displayed during the event. The Istituto Italiano del Rame is a non-profit association devoted to promoting and developing the use of copper and its alloys through the dissemination of technical and scientific information. Vincenzo Loconsolo Vincenzo Loconsolo Il rame rappresenta un materiale dalla doppia identità, da un lato un materiale nobile ed antico con una tradizione millenaria alle spalle, dall’altro un materiale moderno e d’avanguardia, una risorsa attuale e preziosa per il mondo dell’industria e del progetto. La mostra ABITARE CON IL RAME parte da questa doppia dimensione del materiale per compiere una affascinante esplorazione rispetto alle potenzialità estetiche e funzionali che il rame, e le leghe da esso derivate, offrono nell’ambito della casa. La rassegna si sviluppa a partire da un percorso di ricerca che ha coinvolto negli ultimi due anni alcuni dei più interessanti designers sulla scena internazionale, che si sono confrontati con le potenzialità espressive del materiale e le possibilità tecnologiche offerte dalle aziende coinvolte nel progetto. Da questo dialogo tra produzione e progetto sono nati una serie di nuovi prodotti che indagano, in particolare, il mondo degli oggetti di arredo e quello delle superfici per il rivestimento degli spazi domestici. Materiali e colori diversi concorrono a definire una collezione di oggetti che fondono insieme la varietà culturale e le diverse poetiche dei progettisti, un mix creativo di nuove soluzioni che rappresentano un importante contributo alla continua evoluzione del materiale ed alle sue prospettive future. Copper is a material with a dual identity. On one hand, it is an ancient and noble material with a tradition that goes back thousands of years to the Bronze Age. On the other hand, it is modern and sustainable, and a precious resource for the worlds of industry and design. From this starting point of dual identity, the “Living with Copper” exhibition explores the functional and aesthetic potential offered by copper and its alloys. The exhibition has evolved from a research process that, in the last two years, has involved some of the most foremost international designers who have confronted the expressive potential of the material, as well as the technological possibilities offered by the various companies involved in the project. Thanks to this interaction between production and design, prototypes of a series of new products, including wall decorations, chairs, coffee tables, decorative shelves, baskets and lights, have been developed. Different materials and colours blend to define a series of objects representing a fusion of the designers’ different cultures and philosophies. It is this creative combination of new solutions which contributes to the ongoing evolution of copper as a material and to new perspectives for its use in the future. Riccardo Giovanetti Riccardo Giovanetti Bassam & Fellows Tord Boontje Susan Bradley Lorenzo Damiani Riccardo Giovanetti Eli Gutierrez Mikko Laakkonen Nendo Satyendra Pakhalè Wong & Saw Scott Fellows e Craig Bassam fondono nella loro ricerca progettuale le tracce della cultura architettonica australiana con la lezione dei Maestri del design americano. Nei loro progetti, come negli interni per la moda che hanno ridefinito l’immagine del marchio Bally, si spingono a ridisegnare l’ambiente costruito dalla piccola alla grande scala, dal grande volume al singolo oggetto d’arredo, definendo con eleganza e sensibilità un nuovo concetto di abitare legato alla qualità dei dettagli, alla valorizzazione dell’artigianato ed alla ricerca sui materiali. Umbrella Stand è un piccolo manifesto della loro costante passione per i metalli e per le leghe di rame in particolare. Si sviluppa da una serie di profilati a croce che definiscono una leggera trama tridimensionale, perfetta sede per riporre gli ombrelli. Architettura in formato domestico che coniuga essenzialità e rigore formale. In their planning research Scott Fellows and Craig Bassam combine the architectonic australian culture with what they learned from the Masters of the American design. In their projects, as in the interior decoration style that has redefined the image of the Bally brand, they reshape the environment starting from the small to the big scale, from the big volume to the single home décor object, defining with elegance and sensibility a new concept of living linked to the quality of details, to the research about materials and to the valorisation of the handicraft. Umbrella Stand is a manifest of their constant passion for metals and in particular for the alloys copper. This manifest is developed with a series of crosswise sections defining a light three-dimensional texture, a perfect place to put umbrellas. The Architecture is domestic format which matches essentiality and formal rigour. Bassam & Fellows UMBRELLA STAND Portaombrelli in ottone spazzolato Design Scott Fellows - Craig Bassam Produzione Bassamfellows In tutta la sua opera, Tord Boontje esplora le contrapposizioni tra vecchio e nuovo, naturalismo e tecnologia. Il suo approccio fortemente decorativo è ispirato dalle forme del paesaggio naturale elaborate secondo una grammatica di segni delicati, di tratti gentili che stilizzano personaggi della flora e della fauna. Tord prosegue la sue ricerca attorno al tema dell’incisione della superficie, traforando sapientemente la materia per creare un continuo gioco di contrasti, una sequenza articolata di pieni e di vuoti che esalta la continuità del disegno e forma una rete senza fine. Flora è un elemento decorativo che fluttua nello spazio, una cascata di forme ritagliate a partire da una sottile lastra di rame, un oggetto mobile a metà strada tra l’interno e l’esterno della casa. All over his works, Tord Boonje explores the contrast between the old and the new, naturalism and technology. His approach is mainly decorative and inspired to shapes and figures reminding characters of flora and fauna. His attention is focused on the surface incision fretworking, making a game of full and empties, contrasts and continuities of the object and of the pictures reminding interior and exterior of the house. Tord Boontje FLORA Decoro in lastra di rame a parete Design Tord Boontje Produzione Artecnica Susan Bradley ama disegnare l’ambiente domestico ed il paesaggio urbano attraverso una grammatica di decori piani che interpretano le qualità espressive delle lastre in metallo. Susan disegna una seconda pelle per l’ambiente costruito elaborando in chiave contemporanea la tradizione delle pareti damascate. Vine è una grande pianta rampicante ridisegnata secondo l’estetica della lastra piana. Un gioco di pieni e di vuoti che si presta a diventare sistema modulare per caratterizzare spazi diversificati del paesaggio domestico. Susan Bradley loves to design domestic and urban places through varied flat decorations, which are expressing the qualities of metal sheets. Vine is a climbing plant revised following the aesthetics concepts of flat sheets. A game of full and empties is growing to be a modular system to characterize different spaces in domestic places. Susan Bradley VINE Decoro in lastra di rame a parete Design Susan Bradley A Lorenzo Damiani piace guardare il mondo del design di traverso, andando oltre le situazioni consolidate per rielaborare l’oggetto secondo nuovi codici espressivi. Il suo lavoro esplora le possibilità combinatorie dei materiali, celando spesso molteplici funzioni che si completano tra loro e creando nuove relazioni di senso tra gli oggetti del quotidiano. In questo caso l’attenzione di Lorenzo si concentra sulla superficie del materiale ed, in particolare, sulle sue capacità di rivestire e permeare un volume definito. Il foglio di rame, sottile e duttile come una leggera carta, avvolge l’oggetto e definisce la nuova immagine del manufatto. Lorenzo Damiani likes very much to see the design world with other eyes, elaborating the object with new expressive codes: he explores different combinations, using other materials like copper sheets, very fine and ductile like a paper, that in this case cover and permeate the surface of everyday object and revises, and gives a new image to the handimade. Lorenzo Damiani APPUNTI DI VIAGGIO Tavolino in foglio di rame Design Lorenzo Damiani Nel lavoro di Riccardo Giovanetti la ricerca sui materiali occupa da sempre un ruolo centrale. Ogni progetto nasce e si sviluppa da una possibilità che la tecnologia offre e il designer diventa l’attore in grado di interpretarla nel modo migliore possibile. Un lavoro sul campo, prima fatto con la testa e poi con la matita, che nasce come mediazione tra le possibilità ed i limiti offerti dalla ricerca. Riccardo riunisce una famiglia di decori tridimensionali ottenuti sfruttando le potenzialità della laminazione delle lastre in rame ed ottone. Neonatural è un insieme di superfici ispirate al mondo della natura, piastrelle in rilievo per il rivestimento di ambienti domestici che riproducono in rilievo i segni della natura. According to Giovanetti, the research of materials has always had a role of extremely importance. Each project is created and developed thanks to the possibilities offered by the technology and the designer becomes the actor who is able to interpret it in the best way . This work is at first created with the mind and then with the pencil, a good mix between the possibilities and the limits offered by the research. Riccardo combines the three-dimensional decorations obtained using the brass and the copper sheet rolling. Neonatural is a set of surfaces inspired to the nature world, tiles in relief for the domestic interior covering reproducing nature signs. Riccardo Giovanetti NEONATURAL Decoro in lastra di rame a parete Design Riccardo Giovanetti Produzione Fielitz Un gioco di semisfere di molteplici dimensioni caratterizza la superficie di queste grandi piastrelle per il rivestimento. Un progetto che nasce dall’innovazione tecnologica che permette di produrre in serie variata, creando una sequenza di superfici con forme e dimensioni diverse. Il concetto di rivestimento abbraccia la terza dimensione e crea un rapporto fortemente tattile e materico con l’ambiente domestico. A hemispheric game made of various dimensions characterizes the surface of these tiles for the covering. A project that is born from the technological innovation that enables to produce in series objects with some varied shapes and dimensions. So, the covering concept embraces the third dimension, and creates a strong tactile and material relationship with the domestic environment. Riccardo Giovanetti NEOPOP Decoro in lastra di rame a parete Design Riccardo Giovanetti Produzione Fielitz Eli Gutierrez è una giovane cittadina del mondo, attenta esploratrice dell’universo del design contemporaneo: una viaggiatrice che si muove dalla natia Valencia al londinese Royal College of Art per poi approdare in Italia sulla tracce di una protagonista del design spagnolo, Patricia Urquiola. Eli guarda alle tipologie più tradizionali che animano il nostro paesaggio domestico con occhi nuovi, ridisegnando il quotidiano con un linguaggio fresco ed incisivo. Senza mancare di aggiungere ogni volta una punta di sana ironia nelle sue creazioni. Jail rielabora il tema del vaso per interni creando una griglia in rame che supporta l’andamento dei rampicanti ed, al contempo, definisce un volume nello spazio che si pone a metà strada tra il vaso e la gabbia. Eli Gutierrez is a young world citizen, an attentive explorer of the contemporary design universe: she’ s a traveller, she moves from her native-born Valencia to the Royal College of Art in London and then she arrives in Italy following the traces of Patricia Urquiola one of the major Spanish designer. Eli looks at the traditional types of our domestic environment with new eyes, redesigning the ordinary life with a fresh and incisive language, adding to her creations a little bit of irony. Eli revises the theme of home décor vase creating a copper grate that both supports the vines flow and defines a volume in the space between the vase and the cage. Eli Gutierrez JAIL Vasi portapiante con struttura in rame e contenitore in terracotta naturale Design Eli Gutierrez Produzione Guerra Eli Gutierrez disegna una trama di sottili tubi di ottone che si intersecano a formare una seduta dalle forme plastiche e dall’aspetto leggero. Il mondo progettuale di Eli è pieno di forme libere ed articolate, sedute allungate che fluttuano nello spazio e sembrano avvolgerlo con gusto ed eleganza. Oggetti leggeri e quindi facilmente spostabili, elementi di arredo per il nuovo nomadismo metropolitano. Eli Gutierrez draws a light texture of brass tubes crossing together to form a plastic modelled chair seat with light aspect. The Eli’s planning world is full of articulate and free forms, extended seated moving in the space with elegance. She creates light objects which are easy to move and which can be considered home décor elements for the metropolitan nomadism. Eli Gutierrez GROWTH Chaise longue con struttura in ottone nichelato Design Eli Gutierrez Produzione Guerra Mikko Laakkonen guarda al design contemporaneo creando oggetti corretti, oggetti che sanno stare in piedi con le proprie gambe. Oggetti poetici ed al contempo funzionali, nei quali sono spesso evidenti le tracce del proprio paesaggio e della migliore tradizione finlandese. Mikko ridisegna la cima dell’albero (latva) e crea un oggetto che ricorda le fronde delle betulle in inverno. Un oggetto che può vivere da solo o insieme ad altri a formare un bosco per separare gli ambienti della casa. Mikko Laakkonen looks at the contemporary design, creating functional and poetic objects that evoke the environment of the Finnish traditions. He redesigns the top of the tree (latva) making an object that reminds the foliage of the birch during the winter; it is an object which can stand either alone either with other elements to form a wood and to separate the different home environments. Mikko Laakkonen LATVA Appendiabiti in ottone Design Mikko Laakkonen Produzione Covo Nendo in giapponese significa creta, a sottolineare la duttilità e la flessibilità che contraddistingue il lavoro di questi designers giapponesi. Ogni loro progetto si traduce in una piccola invenzione, in una sfida su terreni sempre diversi che spaziano dal piccolo oggetto al grande allestimento, dalla serie limitata al prodotto in serie. Ironia, emozione e sottile poesia sono gli ingredienti del loro modo di progettare, di combinare tra loro i materiali e di rileggere il paesaggio quotidiano. Bend è una serie di cestini contenitori che partono da un semplice foglio di rame tagliato a raggiera che acquista volume grazie ad un gioco di pieghe. Nella sua essenzialità, un oggetto ricco e complesso. In Japanese Nendo means “clay” and it underlines the ductility and the flexibility which distinguish the work of these Japanese designers. Every project they create becomes a sort of invention, a challenge on different grounds ranging from the small object to the big arrangement, from the limited series to the mass production. They design and combine together materials and they reconsider the daily environment with irony, emotion and poetry. Bend is a set of baskets shaped as a radially copper sheet which acquire volume thanks to a game of folds. It is a reach and complex object. Nendo BEND Cestini contenitori in lamiera di rame Design Nendo Produzione Onepercent Bubble è un oggetto che nasce come risultato di una sintesi, dal togliere piuttosto che dall’aggiungere. La superficie è traforata a creare un disegno decorativo che determina un gioco di ombre con la luce. Bubble is an object that is born like a result synthesis: to take - off instead of add - in. The surface is fretworked to create a decorative picture that produces shadow games with the light. Nendo BUBBLE Tavolino in rame Design Nendo Produzione Onepercent Ondle rappresenta la risposta di Nendo alla tradizione consolidata della maniglia come insieme di due elementi sempre uguali tra di loro, posti tra i due lati della porta. La loro interpretazione del tema è spiazzante ed al contempo fortemente concettuale e poetica: i due manici sono decorati in maniera tale che da un lato appare come “surriscaldato”, emblema dell’uomo passionale, e dall’altro lato risulta “freddo”, simbolo della donna in attesa di un nuovo incontro. Ondle combina più emozioni: lo stato mentale di aprire il cuore del proprio compagno, il senso di curiosità di varcare una porta quando non si conosce chi sta dall’altra parte ed una esitazione momentanea tipica dell’entrare in un nuovo ambiente. Ondle è l’insieme dei termini ondo, che in giapponese significa temperatura, e di handle, manico in inglese. Ondle represents the Nendo answer to the consolidated tradition of the handle as the two element assembled always equal between each other, positioned between the two sides of the door. The interpretation of the theme is very impressive, and at the same time very poetic: on one side it seems “hot” like the symbol of the passionate man, and on the other side it seems “cold” like the woman waiting for a new meeting. Ondle combines more emotions: as to imagine to open its own man heart and the curiosity to enter in a new space, never met. Ondle is the two terms joined together: ondo (temperature =in Japanese) and handle (in English=handle). Nendo ONDLE Maniglie in ottone Design Nendo Produzione FSB Questo unico innovativo processo di fare oggetti con la tecnica in “cera persa” con metallo riciclato si combina in maniera forte con vecchi e nuovi materiali e tecnologie, sviluppate su un periodo di tempo, che fa dei “Bell metal objects” un unico progetto nell’opera di Satyendra Pakhalè. Ma Pakhalè ha voluto fare qualcosa di più che solamente fare rivivere il processo: ha visto un modo di trasferirlo al processo industriale: combinare i due e creare qualcosa di unico. L’idea era di capire l’arte e creare qualcosa che è importante per noi, ora. Non glorificazione nostalgica dell’arte, ma capire e imparare da lei. This unique innovative process of making lost-wax objects in recycled metal by effortlessly combining old and new materials and technologies, developed over a period of time, makes B. M. Objects a unique project in the oeuvre of Satyendra Pakhalé. But Pakhalé wanted to do more than just revive the process: he saw a way of transferring it to an industrial setting; to combine the two and create something unique. The idea was to understand the craft and try to create something that is relevant to us today. Not to glorify craft in a nostalgic way, but to understand and learn something from it. Satyendra Pakhalè BELL METAL OBJECTS Vasi in fusione di bronzo Design Satyendra Pakhalé Il significato dell’artigianato è qualcosa che Pakhalè sente molto forte. “L’arte per me non è nostalgia; è solo un modo per fare cose”, dice. Lui punta ad alti processi raffinati di manifattura utilizzati dalle aziende con cui lavora, come Alessi, dove la finitura del pezzo in acciaio inox, è sempre fatta a mano. L’interessante combinazione di design e arte risulta nella collezione di Pakhalè di centritavola e vasellame. Pakhalè ha raffinato un’antica tecnica di fusione dei metalli per produrre oggetti contemporanei. Pakhalè respira nuova vita in queste tecniche onorate dal tempo creando simpaticamente e abilmente forme contemporanee. The notion of craftsmanship is something Pakhalé feels strongly about. ‘Craft for me is not a nostalgia; it’s just a way of doing things’, he says. He points to some of the highly refined manufacturing processes employed by the companies he works with, such as Alessi, where the finish on stainless steel pieces is always done by hand. This interesting combination of design and craft resulted into Pakhalé’s collection of centrepieces and vases. Pakhalé has refined an ancient Indian metal casting technique to produce contemporary objects. Pakhalé breathes new life into these time-honoured techniques by sympathetically and skilfully creating contemporary forms. Satyendra Pakhalè BELL METAL OBJECTS Vasi e contenitori in fusione di bronzo Design Satyendra Pakhalé Voonwong&Bensonsaw è una parola unica sulla scena del design londinese, un tratto secco di poche lettere per identificare ciò che l’autorevole Phaidon ha annoverato tra i cinque più interessanti progettisti della scena inglese. Un duo con radici a Singapore e solide basi londinesi che ha sviluppato negli ultimi anni un vocabolario di soluzioni progettuali a cavallo tra architettura, interior e design industriale. Con una forte sensibilità nei confronti del mondo dei materiali e dei metalli, in particolare. Tube è una famiglia di vasi che creano poco con tanto. Niente connessioni particolari o trattamenti sofisticati della superficie: semplicemente uno schiacciamento del volume cilindrico che produce una piega controllata. Novanta e trenta gradi ed un semplice tubo in rame diventa portafiori. Voonwong&Bensonsaw are a single word on the London design, a word of few characters to identify what the influential Phaidon has judged as one of the five most interesting designers of the English entourage. It is a couple which has roots in Singapore and strong bases in London and it has recently developed a set of planning solutions among architecture, interior, and industrial design. The couple has acquired a strong sensibility in relation to the world of materials, in particular metals. “Tube” is a series of vases which create a lot with little. No particular connections or surface sophisticated treatments: but simply a crushing of the cylindrical volume that produces a controlled bending. A bending of 90 and 30 degrees and a simple copper tube becomes a flower vase. Wong & Saw TUBE Vasi portafiori in tubo di rame piegato Design Voon Wong - Benson Saw La coppia Wong e Saw disegna una giungla di sottili tubi che si intersecano e si saldano tra loro a formare il naturale contesto per esili fiori. Wong and Saw draw a set of light tubes which cross and bind together to form the natural contest for feeble flowers. Wong & Saw TWIG Vasi portafiori in tondino di rame Design Voon Wong - Benson Saw I SOCI DELL’ ISTITUTO ITALIANO DEL RAME A.D.I. S.n.c. Via E. Ferrari 12, Z.I. S. Maria in Potenza 62017 Porto Recanati (MC) Tel. 071/7592534 - Fax 840 503416 www.adisnc.it FOMA S.p.A. Via Caselle 10 25081 Bedizzole (BS) Tel 030/6871169 - Fax 030/6872100 www.foma.it S.A. EREDI GNUTTI METALLI S.p.A. Via Volta 201 25128 Brescia (BS) Tel 030/3513411 - Fax 030/3540081 www.eredignutti.it ASTEC S.r.l. Via dell’Artigianato 30 31030 Dosson di Cassier (TV) Tel. 0422/490183 – Fax 0422/383120 www.astec.it FRA.BO. S.p.A. Via B. Croce 21/23 25027 Quinzano d’Oglio (BS) Tel 030/9925711 - Fax 030/9924127 www.frabo.net SAHNA ITALIA S.r.l. Via Massarotti 21/B 26100 Cremona Tel. 0372/416988 - Fax 0372/569765 www.sahna.it CARLO COLOMBO & C. S.p.A. Via Euripide 10 20041 Agrate (Ml) Tel. 039/6898764 - Fax 039/6898775 www.carlo-colombo.com KME ITALY S.p.A. Via dei Barucci 2 50127 Firenze Tel. 055/44111 - Fax 055/4411298 www.kme-italy.com SILMET S.p.A Via Martiri della Libertà, 31 25030 Torbole Casaglia (BS) Tel 030/2650275 - Fax 030/2651061 www.silmet.com FEINROHREN SpA Via Generale Reverberi 8 25050 Passirano (BS) Tel. 030/6549011 - Fax 030/6549300 www.feinrohren.it LUVATA SALES OY (ITALIA) Via Enrico Fermi 52 27036 Mortara (PV) Tel. 0384/90156 - Fax 0384/293497 www.luvata.com VIEGA ITALIA S.r.l. Via G. Pastore 16 40056 Crespellano (BO) Tel. 051/6712010 - Fax 051/6712027 www.viega.it FINTECO S.p.A S.P. Rivoltana 35 20090 Limito di Pioltello (MI) Tel. 02/926861 - Fax 02/92686666 www.salteco.it ABITARE CON IL RAME. MATERIA E COLORE Progetti di: - Projects by: Craig Bassam & Scott Fellows, Tord Boontje, Susan Bradley, Lorenzo Damiani, Riccardo Giovanetti, Eli Gutierrez, Mikko Laakkonen, Nendo, Satyendra Pakhalè, Voon Wong & Benson Saw. Prodotti di: - Products by: Artecnica, Covo, Fielitz, FSB, Guerra, KME Italy, Onepercent Promosso da: - Promoted by: European Copper Institute e Istituto Italiano del Rame Ufficio stampa: - Press agency: Copyright - Milan Fotografie: - Photos: Enza Tamborra Grafica: - Graphics by: Luigi Losi - Silvia Testori Design direction: Riccardo Giovanetti [email protected] - www.iir.it / [email protected] - www.eurocopper.org Affiliated with the International Copper Association, Ltd
Documenti analoghi
00_9506_prime_trame_0357 002 p 014 a 25 uk
Giampiero Bosoni, Maurizio Decina, Fiorenzo
Galli, Ico Migliore and Vicente Todolí.
As far as the individual disciplines are
concerned, we are grateful to the engineer
Vincenzo Loconsolo, director ...