Carnevale in biblioteca
Transcript
Carnevale in biblioteca
La spia del Doge Loredan, Newton Compton, 2011 Venezia, 1762. La città della Laguna è uno sfavillo di balli in maschera. Leonora Pucci, cresciuta in un convento di suore a Vicenza, viene richiamata in città da suo padre. Il suo destino è di andare in sposa, un matrimonio concordato per fini politici. Ma lontano dalle feste di Carnevale e dalle cerimonie per l'elezione del Doge, qualcuno trama nell'ombra. Disponibile nel CSBNO Il servitore di due padroni Goldoni, C., Marsilio, 2011 La storia teatrale del "Servitore di due padroni" cominciò con un canovaccio adattato al corpo e alle fantasie di un attore. Nacque così una commedia con pochi moralismi e indifferente ai programmi di riforma. La revisione testuale di quel copione lascia intravedere i lampi di un'invenzione scenica i cui riflessi sono giunti fino al nostro secolo grazie agli allestimenti di Giorgio Strehler . Disponibile nel CSBNO Carnevale a Milano Crovi, R., Avigliano, 2005 È il carnevale del 1955. Siamo a Milano. Un gruppo di studenti e operai cerca un possibile ancoraggio, una ragione per vivere. Fa freddo e si beve cognac per scaldarsi e per darsi coraggio. Sergio, il protagonista, ama una ragazza di Genova, però la distanza lo ferisce. Sono giovani degli anni Cinquanta, la radiografia interiore del "boom economico". Sono maliziosi eppure impotenti, si fanno compagnia fumando sigarette. È una Milano nevosa, quella di Crovi, una Milano in cui è possibile nascondersi. Disponibile nel CSBNO Carnevale Blixen. K., Adelphi, 1990 Raccolta postuma di racconti che ci permetterà di constatare come tutta la sua vita di Karen Blixen sia stata legata a quella «felicità assoluta» che è il narrare storie. Carnevale accompagnò la Blixen per decenni e segna un vertice allucinatorio nella sua opera. Disponibile nel CSBNO Carnevale in biblioteca Pittura sul viso De Agostini, 2007 Impara a trasformare il viso con questa fantastica introduzione alle tecniche di pittura su viso. Segui le semplici istruzioni passo a passo per dipingere animali, mostri, pagliacci, farfalle e tanti altri personaggi. Il libro contiene le illustrazioni di 23 modi originali per pitturarsi la faccia con le istruzioni per spiegare ogni passaggio. I modelli conmprendono il clown, una maschera veneziana decorata con gioielli, farfalle, un ufo e uno spettro spaventoso. Inoltre troverete anche indicazioni su quali siano i prodotti migliori da usare e le tecniche per raggiungere i risultati migliori. Disponibile nella biblioteca di Vanzago Carnevale in maschera Aldovrandi, B., Il Castello, 2007 Progetti semplici e allegri a prova di bambino per un carnevale all'insegna del colore e del divertimento. Attraverso le spiegazioni dettagliate e i cartamodelli di ogni creazione, si potranno realizzare un'infinità di oggetti con materiali di riciclo o facilmente reperibili. Disponibile nel CSBNO Le maschere Benati, I., DVE, 2001 Un libro per imparare a costruire le maschere con cartoncino, cartoncino modellante, carta crespa e altri semplici materiali. Dai modelli più semplici a quelli più complessi, oltre settanta maschere finite e una lunga serie di sequenze di costruzione. Per costruire la vostra maschera e dire: “Questa l'ho fatta io”. Disponibile nel CSBNO Carnevale: crea i tuoi costumi Vidale, M., EL, 2005 Questo libro propone tante idee semplici e fantasiose per realizzare con le proprie mani bellissimi costumi e maschere originali. Con materiali facilmente reperibili e poco costosi (pannolenci, carta crespa, vecchie stoffe), assemblabili con la cucitrice o con la colla, ci si potrà travestire da fata Morgana, da prode cavaliere o da extraterrestre. Disponibile nel CSBNO I delitti del Carnevale Bristow, G., Polillo, 2012 Durante il Carnevale di New Orleans, i seguaci di Dis, dio greco degli inferi, si sono riuniti nella dimora di Cynthia Fontenay per il consueto ballo in maschera. Tutti i partecipanti, uomini e donne, indossano lo stesso travestimento. La festa è in pieno svolgimento quando uno degli ospiti viene trovato ucciso. Disponibile nel CSBNO Metti il diavolo a ballare De Sio, T., Einaudi, 2009 La terra è quella aspra e impenetrabile del Salento. II tempo è quello in cui le tarante mordevano nelle campagne e bisognava mettere "a ballare" i pizzicati. Al centro c'è una notte di Carnevale, una vicenda che finirà per travolgere la vita di molti e scompaginare l'esistenza stessa del paese di Mangiamuso. Intorno c'è una trama fatta di tanti destini, tanti personaggi. Disponibile nel CSBNO Il mondo è nella testa Poschenrieder, C ., Mondadori, 2012 Durante un soggiorno veneziano, Schopenhauer incontrerà Teresa e lo costringerà a rivedere almeno un punto nella sua visione del mondo: l'idea dell'amore. In fuga dalla polizia austrungarica, Schopenhauer incontrerà varie volte Byron, fino a un ultimo colloquio notturno, entrambi coperti dalle maschere del carnevale. Disponibile nel CSBNO Il Paese del Carnevale Amado, J., Garzanti, 1992 Fra l'azzurro del cielo e il verde del mare scivola la nave verde-gialla che riporta in Brasile Paulo Rigger. Giovane, ha alle spalle l'Europa, i caffè parigini, le battute intelligenti: tutti i vizi e le virtù dei nostri intellettuali. Davanti c'è un Brasile che samba e che canta, che affoga tra miseria, corruzione e rivoluzione, e aspetta sempre fiducioso di diventare "il primo paese del mondo". Disponibile nel CSBNO L'uomo nel quadro Hill, S., Polillo, 2008 Oliver si reca a Cambridge per far visita a un suo vecchio professore d'università che gli racconta una strana storia. C'è un dipinto a olio appeso al muro della stanza, che mostra una folla di uomini e donne, a Venezia, durante il carnevale. Alcuni sono in maschera, altri no; davanti a loro si apre il Canal Grande. Da allora il dipinto non è mai stato spostato. Non è di straordinaria bellezza, eppure ha una forza che impedisce a chiunque di distogliere lo sguardo dai personaggi dipinti. Da uno, in particolare; c'è un uomo, infatti, tra quella folla lungo il Canal Grande, che cambia sembianze. Disponibile nel CSBNO La scuola ai confini del mondo Hirata, A., Rizzoli, 2013 La scuola del villaggio di Belitong, secondo il governo, costa troppo. Eppure, grazie alla dedizione del direttore e di una maestra quindicenne, i bambini che la frequentano riescono a coltivare i loro talenti: appaiono geni della matematica, Mahar inventa una sfilata di carnevale che fa vincere alla scuola un premio. Disponibile nel CSBNO I delitti della settimana santa Roncagliolo, S., Garzanti, 2008 Perù, la città di Ayacucho ha appena festeggiato l'ultimo giorno del Carnevale quando si levano le grida di terrore del contadino Mayta: nella stalla della sua fattoria c'è un cadavere. Il corpo è deformato dal fuoco, ma sulla fronte si riconosce distintamente il segno di una croce. A indagare viene chiamato Félix Chacaltana Saldivar, pubblico ministero di Lima. Disponibile nel CSBNO Il Carnevale della Croce Merini, A., Einaudi, 2009 Questo volume antologizza i versi di ispirazione religiosa composti da Alda Merini, racconti poetici che hanno per protagonisti le figure fondamentali della fede cristiana. Disponibile nel CSBNO Il carnevale di Romans Le Roy Ladurie, E., Biblioteca Universale, 1996 Nella Francia di Caterina De’ Medici le tensioni sociali e i conflitti di una cittadina del Delfinato trasformano una mascherata in un dramma sanguinoso Disponibile nel CSBNO Le maschere e i volti Zaccaria, G., Bompiani, 2003 Giuseppe Zaccaria analizza in questo volume i modi e le forme in cui il carnevale diventa oggetto di rappresentazione nella letteratura italiana contemporanea. Parte dalla censura moralistica a cui è sottoposto da alcuni autori ottocenteschi per analizzare quella sorta di estraneità esistenziale espressa da Verga e dallo Svevo di "Senilità", ed arrivare all'atteggiamento di Pirandello, Gadda, Eco che, nel "Nome della rosa", attua una rivisitazione postmoderna delle tematiche carnevalesche. Disponibile nel CSBNO Comandi, sior paron Bellot, G., Nuove Edizioni Romane, 2007 Arlecchino e Pantalone, Pulcinella e Colombina... Peste, giochi, canti e balli, dogi, ori e saltimbanchi, indovini e cartomanti. Maschere e mascherate, storie e storielle del carnevale di Venezia. Disponibile nel CSBNO Psicologia storica del Carnevale Rang, F., Bollati Boringhieri, 2008 Per andare a scovare l'origine di questa festa, dobbiamo lasciarci guidare dagli orientalisti verso la Caldea, nella terra madre della nostra religione. Infatti, a Babilonia, attorno al 3000 a.C., in un'epigrafe si fa menzione di una festa in cui il potente stava in basso come l'uomo comune e l'ancella prendeva il posto della signora. Festa dell'inversione dei ruoli, del trapasso tra le fasi lunari, dell'ebrezza sfrenata e della follia, della blasfemia e dello scherno di Dio Disponibile nel CSBNO La trappola di Dante Delalande, A., Tea, 2009 Venezia, Carnevale 1756. Sul palcoscenico del Teatro San Luca qualcuno ha allestito una macabra rappresentazione: un giovane e brillante attore è stato ucciso, inchiodato a una croce, e sul suo petto sono stati tracciati alcuni versi inquietanti. Il Doge affida le indagini a un uomo dalla dubbia moralità, Pietro Viravolta. Disponibile nella biblioteca di Vanzago La seconda mezzanotte Scurati, A., Bompiani, 2011 2092, Venezia - ricostruita da una multinazionale di Pechino dopo una terribile alluvione - è la perversa Las Vegas della decadenza europea. In un clima africano, le Nazioni si dissolvono, il carnevale si avvicina e i padroni preparano spettacoli crudeli. Gli ultimi veneziani ai quali è stata interdetta la riproduzione, vivono confinati in un ghetto. Disponibile nella biblioteca di Vanzago Mandami tanta vita Di Paolo, P., Feltrinelli, 2013 Moraldo scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di Carnevale del 1926. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada. Disponibile nella biblioteca di Vanzago L'amante del Doge Russo, C., Piemme, 2008 1755. Il carnevale veneziano impazza. Caterina Dolfin si rifugia in biblioteca. A un tratto una voce interrompe la lettura. Sulla porta un uomo imponente, asciutto, con l'aria divertita sul volto la scruta. E' Andrea Tron, ambasciatore ed erede di una delle più facoltose famiglie di Venezia. Disponibile nella biblioteca di Vanzago Città di notte Rechy, J., Tropea, 2008 Una madre amorevole e un padre balordo sono il retroterra da cui parte il protagonista, omosessuale giramondo, per conoscere se stesso, gli uomini, l'America. Attraverso la ventosa New York e l'equivoca Los Angeles e la selvaggia Chicago, il giovane si imbatte in ogni genere di emarginati. Fino al gran finale del Mardi Gras, lo sfrenato carnevale di New Orleans, dove da tutti gli Stati Uniti convergono cacciatori di piacere e d'oblio. Disponibile nel CSBNO L'ombra della Regina Nera Avanzini, M., Baldini & Castoldi, 2009 Francia, 1566. In una abbazia sconsacrata, una sacerdotessa celebra davanti alle sue adepte un macabro rito. Venezia, oggi. Dopo la morte di una contessa, il contenuto di una valigia appartenuta a un poeta riporta alla luce un segreto. E il Carnevale si tingerà di sangue... Disponibile nel CSBNO E' finito il nostro carnevale Stassi, F., Minimum Fax, 2011 È finito il nostro carnevale è un romanzo picaresco ma anche il canto dolente alzato a un'epoca ormai conclusa (quella di chi «correndo sulla fascia destra, muoveva un corridoio di farfalle»): ai suoi errori, al suo troppo amare, ai suoi uomini, le sue donne, i suoi miti. Disponibile nel CSBNO Il Paese di Cuccagna Serao, M., Avagliano, 2008 Questo romanzo, che ruota intorno all'ossessione dei napoletani per il gioco del lotto, è la più colorita enciclopedia della vita popolare, borghese e aristocratica della Napoli tra Otto e Novecento. Con uno sguardo da grande giornalista di cronaca, Matilde Serao costruisce una galleria di ritratti vivacissimi, indimenticabili scene di massa: l'estrazione del lotto, il carnevale, il miracolo di san Gennaro, l'estate napoletana. Disponibile nel CSBNO
Documenti analoghi
Scaricala
Disponibile nella biblioteca di Vanzago
Aspetta la primavera, Bandini
Fante, J., Einaudi, 1989
Questo è il primo romanzo di Fante dove però è già maturo
uno stile personalissimo, ricco di temi fort...
Città di Paderno Dugnano - Sito Istituzionale del Comune di
La scomparsa dei fatti di Marco Travaglio, ed. Il Saggiatore
Contro i barbari di Marcello Veneziani, ed. Mondadori
Scommessa Sudan. La sfida della pace dopo mezzo secolo
di guerra, ed. Altreconomia...