tutto l`articolo - Motoclub Francesco Baracca
Transcript
tutto l`articolo - Motoclub Francesco Baracca
APRILIA RXV 450 AFRICA IL SOGNO Aprilia RXV 450 “Africa” nasce dal sogno di un giovane imprenditore romagnolo, Filippo Assirelli. Ex pilota e attuale manager del Team Aprilia impegnato nei rally italiani, Assirelli in questi anni ha maturato un sogno, forse un po’ folle: far ritornare Aprilia a solcare le sabbie dei deserti africani. Un anno di fantasie, poi il via al progetto vero e proprio che è partito a dicembre 2007. Creare una moto per i rally africani non è certo una passeggiata, il tempo era poco ma la voglia, la determinazione e la caparbietà hanno portato al sospirato risultato finale. Aprilia RXV 450 Africa è ora una splendida realtà, creata appena in tempo per l’importante debutto al Rally dei Faraoni 2008. IL CONCETTO Partendo dalla base dell’Aprilia RXV 450, l’imperativo principale era quello di creare una moto con caratteristiche ben definite, leggera ma allo stesso tempo potente, con sovrastrutture che richiamassero comunque l’inconfondibile stile Aprilia. Per questo è stato coinvolto il miglior specialista in questo campo: Massimo Montebelli, tante Dakar alle spalle e un’enorme esperienza nella preparazione di moto per i rally africani. Assieme a lui e al suo staff hanno lavorato altre aziende che hanno creduto nel progetto. In primo luogo Aprilia che ha fornito un vitale supporto tecnico, soprattutto per la parte motoristica ed elettrica. Quindi Arrow che ha realizzato uno splendido scarico basso a tromboncino. Poi Marzocchi, Selle Dallavalle, Racetech, Michelin. LO SVILUPPO Lo staff di Massimo Montebelli ha in primo luogo realizzato il disegno di massima di come sarebbe stata la nuova moto. La fase successiva è stata la costruzione dei serbatoi, partendo dai posteriori per poi arrivare al doppio serbatoio anteriore. Ore e ore di lavoro totalmente artigianale che hanno portato alla configurazione definitiva dell’indispensabile riserva di carburante per le lunghe percorrenze desertiche. Gli altri particolari realizzati a mano da Montebelli, inizialmente in alluminio, sono stati i parafanghi anteriore e posteriore, la carena, il sottosella, il paracoppa con integrato il serbatoio per la riserva d’acqua, il vano porta attrezzi nel sottosella, il castelletto necessario a sorreggere carena e strumentazione. Tutti questi ultimi particolari costruiti in alluminio sono serviti a realizzare lo stampo per la successiva produzione, utilizzando il leggero ma resistente carbon/kevlar. Una volta affinati tutti i particolari della ciclistica, dopo estenuanti test si è proceduto alla verniciatura della moto definitiva. IL DEBUTTO Il debutto ufficiale dell’Aprilia RXV 450 Africa avverrà al Pharaons International Cross Country Rally, la gara di JVD International che da 11 anni si svolge negli splendidi deserti egiziani. Tremila chilometri in condizioni estreme che saranno il primo, vero banco di prova per la nuova moto. Dal 4 all’11 ottobre, sette durissime tappe vedranno impegnati i piloti del Team Aprilia Giofil, in un contesto che avrà un grande risalto mediatico. Quest’anno per la prima volta si partirà “in anticipo”: il 20 settembre infatti ci sarà una scenografica prepartenza dalla centralissima Piazza Vittorio di Torino, allestita per l’occasione, dove sfileranno sotto l’arco di partenza tutti i mezzi impegnati nel rally che il giorno dopo verranno imbarcati a Genova. Seguirà un concerto gratuito di Irene Grandi. Sarà un’importante occasione di visibilità che sarà ampiamente seguito da stampa e televisione. A questo riguardo gli organizzatori del rally hanno stretto un accordo con Mediaset che darà ampio spazio sia alla manifestazione di Torino che a tutto il Rally dei Faraoni. Il Team Aprilia Giofil porterà in Egitto ben sei moto: due affidate ai piloti ufficiali, il modenese Paolo Ceci e il sammarinese Alex Zanotti. La terza sarà guidata dal giornalista/pilota Angelo Barbiero, inviato delle riviste Motociclismo e Fuoristrada che già partecipò al Sardegna Rally Race Mondiale con il team romagnolo. Le altre tre saranno affidate ad altrettanti piloti privati. Un grosso impegno che vedrà impiegata una squadra di sei assistenti per un totale di dodici persone. Per l’assistenza si porteranno in Egitto un camion Mercedes Unimog e un fuoristrada 4x4. IL FUTURO Molto dipenderà ovviamente dal risultato al Rally dei Faraoni, ma l’obiettivo del Team è fin da ora ad ampio raggio. Il prossimo sarà un inverno di continui test, per mettere a punto ulteriormente la moto. L’obiettivo per il 2009 è comunque importante: partecipare a tutto il Campionato Mondiale Cross Country Rally, il cui calendario definitivo si conoscerà a metà settembre. Lugo, 9 settembre 2008 Comunicato stampa n. 24 Team Aprilia Gabrielli Giofil 3000 SCHEDA TECNICA Tipo motore Bicilindrico 77°, 4 tempi, raffreddamento a liquido, distribuzione monoalbero a camme in testa con bilanciere sullo scarico, comando a catena, 4 valvole in titanio Carburante Benzina Senza Piombo Alesaggio e corsa 76 x 49.5 mm Cilindrata totale 449 cc Rapp. di compressione 12,5:1 Alimentazione Sistema integrato di gestione accensione e iniezione elettronica del motore. Diametro corpo farfallato: 38 mm Mappatura racing Accensione Elettronica Avviamento Elettrico Generatore 340 W Lubrificazione A carter secco con serbatoio esterno. Lubrificazione cambio separata Cambio A 5 rapporti Frizione Dischi multipli in bagno d’olio con comando meccanico. Trasmissione primaria Ad ingranaggi a denti diritti, rapporto di trasmissione: 22/56 Trasmissione finale A catena, rapporto di trasmissione: 15/46 15/48 Telaio Perimetrale in acciaio con montanti in lega. Telaietto posteriore alleggerito Sospensione anteriore Forcella teleidraulica Marzocchi, doppia regolazione, con steli rovesciati Ø 50 mm Sospensione posteriore Forcellone in alluminio scatolato con corpo fuso di spessore ridotto. Ammortizzatore idraulico regolabile in estensione e compressione. Freno anteriore Disco flottante in acciaio inox con campana interna in alluminio Ø 310 mm Braking e pinza flottante Nissin Freno posteriore Disco Braking in acciaio inox Ø 240 mm con pinza flottante Nissin Cerchi ant.: 1,60 x 21”, post.: 2,15 x 18” con parastrappi Pneumatici ant.: 90/90 x 21” Michelin Desert con bib-mousse. Post.: 140/80 x 18” Michelin Desert con bib-mousse Dimensioni Lunghezza max: 2.222 mm, Larghezza max: 800 mm, Altezza da terra: 396 mm, Altezza sella: 1038 mm, Interasse: 1.495 mm Serbatoio Capacità 35 litri divisi in 4 serbatoi, due anteriori e due posteriori Scarico Scarico basso Arrow in acciaio inox Altro Ammortizzatore di sterzo PGR, Catena Regina, parafanghi, carena, paracoppa in carbon/kevlar Sella Dalla Valle rialzata con fondo in carbon/kevlar e copertura in pelle scamosciata
Documenti analoghi
Pharaons 2009, ready to go - Motoclub Francesco Baracca
COMUNICATO STAMPA #10
22 settembre 2009