Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed

Transcript

Nuovi strumenti Microsoft EASI per la Cooperazione Applicativa ed
Nuovi strumenti Microsoft EASI
per la Cooperazione Applicativa ed
il Sistema Pubblico di Connettività
Forum P.A. – Roma, 9 Maggio 2005
Antonello Maraglino
Business Development Manager
Public Sector – Microsoft Italia
Agenda
„
„
Il ruolo di Microsoft per l’innovazione nella P.A.
L’iniziativa EASI fase II
z
„
Strumenti per la Cooperazione Applicativa
Iniziative per la condivisione ed il riuso
Il ruolo di Microsoft per l’Innovazione nella P.A.
„
Un “ingranaggio” per sostenere la crescita e lo
sviluppo del mercato locale
z
z
„
System Integrator, Software House
Università, Centri di Ricerca
Un impegno nei confronti delle Istituzioni sui
temi:
z
z
z
z
z
Standard
Interoperabilità
Sicurezza
Riuso
Efficienza
Un ecosistema di imprese intorno a Microsoft
„
„
25.000 Aziende Partner in Italia (quasi 1/3 del totale)
Ricavi dell’ ecosistema pari a 5.800 M€ (26% del totale), cioé per
ogni Euro fatturato da Microsoft ce ne sono 11,8 fatturati dai
nostri Partner
14
12
10
6,6€
8
6,6€
6
4
2
1€
2,4€
2,6€
2,6€
2,4€
1€
0
Microsoft
Fonte: IDC Italia, Marzo 2005
Ecosistema di
servizi (Mark-up
incluso)
Ecosistema di
Packaged
Software
Ecosistema di
prodotti hardware
(PC e server)
Ecosistema
complessivo
Il lavoro con le Istituzioni
„
Accordi strategici
z
z
z
z
Accordo con il Ministero delle Comunicazioni per la
sicurezza
Accesso ai codici sorgenti attraverso il Government
Security Program con il Ministero dell’Interno
Iniziativa con MIUR e MIT per Centro di Ricerca di
Trento
Accordi a livello locale con Enti Pubblici/Università ed
operatori locali
z
z
z
z
Halley Informatica e Università di Camerino
ePolis e Comune di Pavia
Portale del Riuso con la Regione Lombardia
Partecipazione ai GDL CNIPA e Assinform su SPC e
temi dell’eGovernment
Microsoft per la Cooperazione Applicativa
„
Coinvolgimento “storico” nei vari GDL per la
Cooperazione Applicativa
z
„
“early vision” dei Web Services come abilitatori
all’interoperabilità tra enti pubblici
Sistema Pubblico di Connettività
z
z
Supporto alla definizione del formato della nuova
“busta di eGovernment”
Supporto alla redazione dei documenti di architettura
e standard per la cooperazione applicativa nel
contesto SPC
Scenario
Cittadino
Anagrafe
Busta di
eGovernment
Tributi
Impresa
Autorizzazioni
Amministrazione
Porta di Dominio
Porta di Dominio
S.I.T.
Sistema Pubblico di Connettività
La Busta di eGovernment
„
„
Le specifiche della busta di eGoverment definiscono gli
elementi necessari per una gestione uniforme dei
messaggi applicativi tra le Porte di Dominio
Il formato:
z
z
z
„
Deriva dalle linee guida sulla cooperazione applicativa (Allegato
Tecnico n. 2 primo avviso)
Fa riferimento alle specifiche emesse dal W3C e Oasis ed alle
raccomandazioni WS-I
Prende in considerazione le tecnologie di riferimento per i Web
Services (SOAP, WSDL, UDDI)
La struttura della busta è costituita da:
z
z
Header: viene utilizzato dalla porta di dominio per gestire il
messaggio ed attivare quelle funzionalità che costituiscono i
servizi infrastrutturali offerti dalle porte
Body: è riservato ai dati veri e propri e costituisce il contenuto
informativo utilizzato dalle applicazioni
La Busta di eGovernment e l’ambiente .NET
„
„
Visual Studio .NET è un ambiente ideale per
realizzare applicazioni basate su Web Services,
come quelle di Coop. Applicativa
Per indirizzare al meglio le specifiche della Busta
di eGovernment in ambiente .NET:
z
z
z
z
Sono state sfruttate le funzionalità del .NET
Framework e di WSE (Web Services Enhancements)
Sono state realizzate uteriori SOAP Extensions
necessarie per indirizzare alcune specificità
Viene fornito un ambiente object-oriented per rendere
totalmente trasparente al programmatore le
complessità della specifica di scambio dei messaggi
Viene fornito un ambiente aperto, documentato ed
estendibile
Roadmap
Libreria SwA
•Componente per la
gestione degli allegati
•Non disponibile
nativamente in Visual
Studio e WSE
•Alternativa free a plugin di terze parti
PDD.net
•Porta di Dominio .NET
per il progetto SigmaTer
• Sviluppata in
collaborazione con Core
•Piena interoperabilità e
compatibilità con
OpenPDD
EASI .NET Toolkit
Per la Busta eGov
•Nasce dall’ esperienza
di PDD.net
•Fornisce un ambiente
aperto (SDK) per tutte le
esigenze di
implementazione ed
integrazione
Generalità sul Toolkit
„
Il .NET Toolkit per la Busta di eGovernment è un framework per la
realizzazione di infrastrutture di Cooperazione Applicativa, nel rispetto delle
specifiche CNIPA sul Sistema Pubblico di Connettività (SPC)
„
Tale framework è composto da:
z
z
z
z
z
z
Libreria di codice utilizzabile su piattaforma Microsoft .NET
Documentazione tecnica per la libreria
Guida all’utilizzo della libreria
Tutorial pratico per la realizzazione di Porte Applicative e Porte Delegate
Scenario di esempio realizzati nei linguaggi Visual Basic .NET e C#
Applicazione Porta Delegata .NET: una generica Porta Delegata per comunicare
con qualsiasi Porta Applicativa realizzata su qualsiasi piattaforma
„
Realizzazione rapida e semplice di Porte di Dominio
z
Implementazione Porta di Dominio
z
Gestione della comunicazione tra Porte
z
Gestione Busta di e-Government
„
Il Toolkit è gratuito e viene reso disponibile nell’ambito del programma
Microsoft EASI, comprensivo di codice sorgente
Early Adopters
„
„
Clienti
z Ministero della Giustizia
z Ministero del Welfare
z Regione Sardegna
z Regione Marche
z Poste Italiane
Partners
z Accenture/Avanade
z EDS
z NETA
z Core
z Unisys
z Computer Sharing
Interoperabilità verificata sul campo
„
„
„
„
IBM Websphere (SIL Min. Welfare)
Oracle AS (Sogei)
Apache/Tomcat (OpenPDD Java, Core)
OpenPDD .NET
z
Utilizza il toolkit EASI
Altre Iniziative
„
Nuovo whitepaper Microsoft EASI
Formazione gratuita attraverso l’eGovernment
.NET Competence Center
Programma di Webcast
Sito web dedicato con forum per sviluppatori
„
Portale del Riuso…
„
„
„
Regione Lombardia: Portale per il Riuso
Grazie per l’attenzione!
Condivisione
Collaborazione
Riuso