Nata a Mosca, Tatiana Pavlova ha iniziato gli studi di pianoforte a tre
Transcript
Nata a Mosca, Tatiana Pavlova ha iniziato gli studi di pianoforte a tre
TATIANA PAVLOVA Pianista Nata a Mosca, Tatiana Pavlova ha iniziato gli studi di pianoforte a tre anni. Dall'età di cinque anni fino a diciotto ha studiato presso la Scuola di Musica di Gnessin a Mosca con D. Magratchova, allieva del leggendario Sofronitsky, dove ha conseguito la laurea con lode. Ha approfondito gli studi per i successivi cinque anni presso l'Istituto Superiore di Musica di Gnessin con Y. Petrov, ottenendo il master con lode. Ha inoltre frequentato i masterclass di D. Paperno e P. Badura Skoda. Il suo repertorio, che dedica particolare attenzione a S. Rachmaninov, spazia da Bach alla musica giapponese e brasiliana moderna. Tatiana Pavlova ha vinto premi in diversi concorsi nazionali e internazionali. Ha partecipato a diversi Festival e nel 2000 è stata pianista ufficiale del V Concorso Internazionale "Maria Callas" per la (Rai – Radiotelevisione Italiana), accompagnando oltre 700 cantanti. Ha suonato come solista con direttori come Fritz Voegelin, Dmitri Manolov, Jaime Leon, Luis Izquierda, Carlos Riazuelo, Alejandro Posada, Eduardo Rahn, Miguel Graca Moura, Federico Santi e Leonid Mullaev. Ha eseguito concerti in Francia, Russia, Austria, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Colombia, Messico, Venezuela e Portogallo in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto, tra cui: Großer Saal del Mozarteum (Salisburgo), Teatro Sáo Carlo, Fundacáo Gulbenkian, Centro Cultural de Belém (Lisbona), Fundación Juan March (Madrid), Teatro Regio (Torino), Palazzo Barberini, Palazzo Farnese (Roma) Nel 1998 per merito artistico le è stata conferita la cittadinanza portoghese. Ha registrato concerti e recital in Europa e America del Sud per la radio e la televisione. Dal 2004 Tatiana è iscritta della Associazione artistica Europea Musica di cui è Presidente onorario il Maestro Tibor Yusti von Arth, l'unico allievo al mondo di S. Rachmaninov. Attualmente risiede in Italia.
Documenti analoghi
Articolo in versione PDF
"Il Festival di Borgio Verezzi - ha detto Ceccarini - testimonia la grande passione per l’arte di una
comunità tutta, che è riuscita a realizzare il progetto di trasformare Verezzi in un meraviglio...