Andra e Tatiana Bucci
Transcript
Andra e Tatiana Bucci
27 gennaio “Giorno della Memoria” 27 gennaio “Giorno della Memoria” Andra Bucci Tatiana Bucci Alessandra Bucci è nata a Fiume (allora Italia, attualmente Rijeka, Croazia) nel 1939. E' tra i pochi bambini sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Tatiana, anagraficamente Liliana, è nata a Fiume (allora Italia, attualmente Rijeka, Croazia) nel 1937. E' tra i pochi bambini sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Alessandra Bucci was born in Fiume (ar that time in Italy and now Rijeka, Croatia) in 1939. She is one of the few children who survived the death camp of Auschwitz-Birkenau. Alessandra Bucci est née à Fiume (à l'époque Italie, actuellement Rijeka, Croatie) en 1939. Elle est une des’ enfants qui ont survécus au camp d'extermination de Auschwitz-Birkenau. Tatiana Bucci was born in Fiume (ar that time in Italy and now Rijeka, Croatia) in 1937. She is one of the few children who survived the death camp of AuschwitzBirkenau. Tatiana Bucci est née à Fiume (à l'époque Italie, actuellement Rijeka, Croatie) en 1937. Elle est une des’ enfants qui ont survécus au camp d'extermination de Auschwitz-Birkenau. 27 gennaio “Giorno della Memoria” Andra e Tatiana Bucci, di 4 e 6 anni, vissero a Birkenau fino al 27 gennaio 1945. Dopo due anni passati in orfanotrofi, si ricongiunsero al padre e alla madre. L’infame marchio del lager è ancora sulle loro braccia, ma le loro vite sono state arricchite dai nipoti Joshua, Alessandro, Luca e Chiara: si deve ricordare il passato ma bisogna anche guardare al futuro. 27 gennaio “Giorno della Memoria” Andra e Tatiana Bucci, di 4 e 6 anni, vissero a Birkenau fino al 27 gennaio 1945. Dopo due anni passati in orfanotrofi, si ricongiunsero al padre e alla madre. L’infame marchio del lager è ancora sulle loro braccia, ma le loro vite sono state arricchite dai nipoti Joshua, Alessandro, Luca e Chiara: si deve ricordare il passato ma bisogna anche guardare al futuro.
Documenti analoghi
Testimonianze di bambini dai lager
entrambe le portiere dei vagoni, senza avvertimenti né istruzioni ai nuovi arrivati. Entravano in
campo quelli che il caso faceva scendere da un lato del convoglio; andavano in gas gli altri. Così
...