European Home Run: studi di design in visita a Vienna
Transcript
European Home Run: studi di design in visita a Vienna
8 MARTEDì SPECIALE TURISMO 10 LUGLIO 2012 European Home Run: studi di design in visita a Vienna Al motto di “European Home Run“ l’Ente per il Turismo di Vienna lancia per la prima volta in sei Paesi europei un concorso di design dedicato al tema souvenir di Vienna Cosa rende Vienna così particolare? Cosa bisogna aver assolutamente visto? Dove si possono trovare in città creatività e design, e chi sono i grandi del settore? Dal 15 al 17 giugno designer tedeschi, svizzeri, francesi, italiani, spagnoli e britannici hanno cercato, nel corso di un attivo soggiorno a Vienna, le risposte a questi interrogativi. Ad invitarli in città è stato l’Ente per il Turismo di Vienna. Le visite proposte hanno permesso di conoscere tutto ciò che rende Vienna ed il suo mondo del design così inconfondibili: i “classici“ tra cui la Reggia di Schönbrunn, la Hofburg o la Ruota panoramica, ma anche il MuseumsQuartier e le diverse manifatture, quelle tradizionali e quelle moderne, tra cui la vetreria Lobmeyr, la pasticceria regioimperiale Demel e l’Augarten Flagshipstore. Il concorso invita product designer provenienti da sei diverse nazioni europee a distillare le loro impressioni di una Vienna creativa ed al passo con i tempi in un progetto tridimensionale. Alcuni giovani e affermati studi di design che si sono già fatti notare a livello internazionale hanno colto questa impegnativa sfida: Ding 3000 dalla Germania, Big Game dalla Svizzera, Ionna Vautrin dalla Francia, Studio Formafantasma dall’Italia, Hector Serrano dalla Spagna e PearsonLloyd dal Regno Unito. Finora nel design dei souvenir non ci si era mai ispirati al lato creativo di Vienna. Con il concorso di design “European Home Run“ l’Ente per il Turismo di Vienna propone un’interpretazione del souvenir trasportata nel 21esimo secolo che rifletta dal punto di vista degli altri Paesi europei il volto attuale di Vienna in quanto città creativa. Curatrice dell’iniziativa è Lilli Hollein, Direttrice della Vienna Design Week. Una prestigiosa giuria composta da esperti internazionali di design (tra cui Galit Gaon, Chief Curator del Design Museum Holon) e di turismo (Norbert Kettner, Direttore dell’Ente per il Turismo di Vienna) valuterà le proposte. La decisione finale verrà presa sulla base dei punteggi della giuria e di un public voting e presentata alla fine dell’ottobre 2012 in occasione della conferenza sul turismo dell’Ente per il Turismo di Vienna. I progetti saranno inoltre esposti nell’ambito della Vienna Design Week dal 28 settembre al 7 ottobre 2012. Si tratta di un concorso di altissimo livello, come spiega Alice Rawsthorn, critica di design dell’International Herald Tribune e membro della giuria internazionale: “Disegnare dei souvenir è una vera e propria sfida, poiché questi oggetti non solo devono risultare interessanti di per sé, ma devono anche risvegliare i ricordi del luogo che rappresentano, e farlo in una maniera originale e ricca di ispirazioni.” Austrian Airlines è official carrier del concorso di design. La maggiore linea aerea austriaca sottolinea così la propria filosofia di sostegno al libero accesso ad arte e cultura, Presentando la carta d’imbarco entro i dieci giorni dal volo con Austrian, i passeggeri avranno diritto a biglietti gratuiti o notevolmente ridotti per 70 interessanti centri culturali a Vienna ed in altre città internazionali. Tra le riduzioni l’Albertina di Vienna, il Museumsquartier, il Museo di Sigmund Freud, o la Scuola di Equitazione spagnola. Il biglietto per la Camera del Tesoro è persino gratuito. Anche il Musikverein Wien propone una visita guidata gratuita della Sala dorata. Le offerte attuali sono indicate al sito e la carta d’imbarco Austrian diventa così la carta d’imbarco più “preziosa” del mondo. Incontro in Campidoglio Federalberghi/Alemanno Iniziativa governativa volta a promuovere l’immagine della Grecia turistica Il Consiglio Direttivo di Federalberghi Roma, guidato dal Presidente Giuseppe Roscioli, è stato ricevuto nei giorni scorsi in Campidoglio, nella Sala delle Bandiere, dal Sindaco Gianni Alemanno. Era presente all'incontro il Consigliere Delegato al Turismo On. Antonio Gazzellone. Il Presidente di Federalberghi Roma ha illustrato al Sindaco i principali problemi la cui soluzione è ritenuta essenziale dalla categoria per un forte rilancio e potenziamento del sistema turistico-ricettivo romano. In particolare, Roscioli si è soffermato sul tema delle infrastrutture di collegamento e trasporto internazionale (Fiumicino e Ciampino), sulla necessità di un impegno di promozione per il turismo congressuale e fieristico e sulla lotta all'abusivismo, con recupero della pulizia e del decoro urbano. Per gli albergatori è essenziale anche che l'esercizio della delega sul turismo a Roma Capitale si manifesti in termini di promozione e programmazione del territorio, dando il via tra l'altro al programma urbanistico per le aziende ricettive finalizzato a recupero e riqualificazione funzionale delle strutture di accoglienza. Infine, il Presidente di Federalberghi Roma ha messo l'accento sui problemi connessi all'imposizione IMU sugli immobili con finalità strumentali per le attività delle aziende dell'ospitalità. Nella sua ampia risposta, il Sindaco Alemanno ha parlato della necessità di un piano strategico complessivo che coinvolga l'intero quadro delle attività legate al turismo. Nella sua dettagliata analisi, Alemanno si è soffermato in particolare su alcuni dei temi sollevati dagli albergatori tra cui trasporti internazionali e locali, strutture congressuali e creazione di un Convention Bureau, promozione e Secondo Polo Turistico, nonché manifestazioni ed eventi con il rilancio del prossimo Festival del Cinema. Ateniesi che mostrano ai visitatori la Vera città di Atene, guide cartacee personali, guide di viaggi e Apps scaricabili sono senza dubbio uno strumento fantastico per scoprire una città. Ma non c’è niente di meglio che avere a disposizione un abitante locale pronto ad accompagnare i visitatori in giro, andando oltre la conoscenza dei tradizionali luoghi di interesse turistico. Lasciate che un ateniese vi mostri quella speciale panetteria del vicinato, quel piccolo caffè dove potrebbero leggervi il futuro dentro la vostra tazza di caffè, quel mercato dei contadini all'aperto con prodotti biologici, il bar sul tetto con una spettacolare vista sull'Acropoli, il negozio con le scarpe firmate scontate, la galleria con pezzi da collezione unici nel loro genere ... Lasciate che un Ateniese vi mostri le spiagge premiate con la bandiera blu e vi accompagni per indimenticabili passeggiate nei porticcioli nelle vicinanze. Questa è la mia Atene" è un nuovo programma gratuito gestito da volontari Ateniesi che sono entusiasti di mostrare ai visitatori la città di Atene e tutto ciò che la capitale Ellenica ha da offrire. E’ stato ideato per offrire ai visitatori di Atene una visione introspettiva della città, il tutto usufruendo di un piccolo aiuto da parte di un abitante locale di Atene. Come funziona (in breve): I visitatori che stanno pianificando un viaggio ad Atene sono incoraggiati a fare domanda online compilando il modulo “Meet an Athens Local” con almeno 72h di anticipo rispetto alla data di arrivo. Il team di "This is My Athens" presso l’Agenzia di Sviluppo e Destination Management della Città di Atene, abbinerà le richieste dei visitatori con i volontari Ateniesi che più soddisfano i criteri di interesse e fisserà un appuntamento in base alla disponibilità. I templi di Angkor patrimonio dell’umanita’ Angkor è uno dei più importanti siti archeologici del Sud-est asiatico. Nel periodo compreso fra il IX ed il XV secolo fu il centro dell'Impero Khmer e ne ospitò le capitali. È situato pochi chilometri a nord della moderna città di Siem Reap, in Cambogia, che si è sviluppata parallelamente all'aumentare del turismo nella zona. Angkor ed è stata inclusa fra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Angkor occupa parte della vasta piana alluvionale compresa tra il grande lago Tonle Sap a sud e rilievi quali il gruppo montuoso del Phnom Kulen a nord. Poco dopo la sua ascesa al trono nell'889, a seguito di una lotta violenta per la successione, Yasovarman I spostò la capitale da Hariharalaya (l'odierna Roluos) ad Angkor, una quindicina di chilometri a nord-ovest, attorno alla collina di Phnom Bakheng, che fece terrazzare e adornò di santuari, creandovi il suo tempio di stato. La nuova capitale venne chiamata Yasodharapura (in sanscrito "città che porta gloria"). Il nome venne mantenuto, nel corso dei secoli in cui il sito fu abitato, per le capitali che diversi re edificarono nella stessa zona, compresa quella cinta da possenti mura costruita da Jayavarman VII oggi conosciuta come Angkor Thom. Il Viaggio in questi luoghi affascinanti e praticamente sconosciuti è una esclusiva di Columbia Turismo di Roma (www.columbiaturismo.it) Top Cruises spinge sulle crociere fluviali Tutto scorre….ma i fiumi di Top Cruises restano! Corrente fluviale a favore per l’estate del cruise operator genovese, che accelera la spinta sulle crociere nel cuore dell’Europa per mantenere la sua leadership nella classifica di vendita delle river cruises. Spiega Francesco Paradisi, Direttore Commerciale Top Cruises: “Grazie alla formula fluviale l’Europa si afferma in grande stile in agenzia per la possibilità di vivere l’appeal di una crociera applicato alla scoperta del Vecchio Continente, a costi concorrenziali e con il plus di non dover coordinare coincidenze, spostamenti e trasbordi, ma comodamente accompagnati dal proprio “hotel galleggiante”. L’agente che ha afferrato il vantaggio della formula fluviale in termini organizzativi e di costi, ha nelle sue mani uno strumento vincente da proporre al cliente puntando sulla combinazione ineguagliabile tra risparmio, qualità dell’offerta, ricercatezza gastronomica e massimo comfort del viaggio, che è a tutti gli effetti un tour, scegliendo tra i numerosi itinerari che proponiamo con le nostre Compagnie partner”. Per “curiosare” tra gli eventi che movimentano l’estate europea, la crociera fluviale è quello che ci vuole per passare di città in città ritrovandosi ogni volta immersi in una cultura o in un programma diversi: scivolando sul Reno si potrà ad esempio godere dell’effervescente estate di Anversa, la Zomer van Antwerpen, imperdibile festival estivo dal taglio cool che mette in scena musica dal vivo con i più rinomati dj’s internazionali, installazioni open air, teatro, circo e tanto altro ancora; navigando lungo il Danubio ci si potrà magari fermare a Vienna per una full immersion nell’arte “dorata” di Gustav Klimt, a cui la città dedica numerose iniziative per celebrarne i 150 anni della nascita… Nell’estate 2012 a firma Top Cruises c’è solo l’imbarazzo della scelta per scorrere tra Reno, Danubio, Senna e persino Volga: dalle navi 5 stelle con uno stile più classico della giovane ed elegante compagnia tedesca A-Rosa, partnership esclusiva del cruise operator genovese sul mercato italiano, alle proposte con le compagnie partner CroisiEurope e Scylla Tours fino alla recente new entry Orthodox Cruise Company per scoprire la Russia Imperiale da Mosca o San Pietroburgo. Il tutto è reso ancora più esaltante dalle attenzioni extra appositamente confezionate dal cruise operator, come navi esclusivamente riservate ai clienti Top Cruises, servizio “Vola Facile”, totale assistenza italiana a bordo su determinati itinerari, collegamenti con pullman esclusivi GT. Accanto al catalogo Tour in Europa 2012 e al monografico Crociere sui Fiumi A-Rosa 2012, tutte le proposte sono visionabili all’indirizzo www.topcruises.it dove consultare comodamente descrizione delle tappe, dettagli delle navi e caratteristiche della compagnie. brevi Accordo tra ALBAA e Sanimpresa L’ALBAA (Associazione Laziale Bed & Breakfast, Affittacamere e Affini) e la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa di Roma e Provincia SANIMPRESA hanno sottoscritto un accordo che consente alle aziende aderenti ALBAA, rientranti nella categoria “Affittacamere” e “Case e appartamenti per vacanze in forma imprenditoriale”, di poter fruire per i propri dipendenti dei servizi offerti dalla Cassa Sanitaria FAST/ SANIMPRESA. In base all’accordo, le prestazioni e i servizi di SANIMPRESA potranno inoltre essere erogati anche ai titolari delle suddette strutture ricettive aderenti ALBAA e al nucleo familiare sia del titolare che del dipendente. SANIMPRESA offre dal 2005 a tutti i propri iscritti una protezione sanitaria speciale, che prevede la copertura delle spese sanitarie rese necessarie da malattia e infortunio. Per ottenere le prestazioni l’iscritto può rivolgersi a strutture sanitarie convenzionate, con il costo pagato direttamente dalla Cassa, o non convenzionate con rimborso. “Siamo molto soddisfatti,” ha detto il Presidente di ALBAA Federico Traldi “questo accordo rappresenta una garanzia fondamentale per tutti i nostri iscritti e un valore aggiunto, un’opportunità e un riconoscimento importante per chi svolge il nostro lavoro e per chi opera all’interno del nostro settore”. Fiavet: sì al Piano Nazionale per il Turismo Fiavet, la Federazione che associa agenzie di viaggio e tour operator aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, ha inviato al Ministro del Turismo, Piero Gnudi, una lettera con cui chiede il coinvolgimento delle Associazioni all’elaborazione del Piano Nazionale del Turismo annunciato dal Ministro. “Apprezzando il valore dell’iniziativa, riteniamo – spiega Fortunato Giovannoni, Presidente Fiavet – che le Associazioni rappresentative del mondo imprenditoriale del turismo, che ogni giorno si confrontano con le problematiche del comparto, debbano essere presenti in tutte le fasi di ideazione del progetto, per poter offrire il loro contributo alla definizione degli asset strategici di sviluppo del settore”. Fiavet si rende disponibile da subito ad un confronto con il Ministro Piero Gnudi e con gli organismi che sarebbero stati creati per la realizzazione del Piano. “Nel tempo – afferma ancora Giovannoni – si sono susseguiti diversi esempi di programmi portati avanti senza il necessario supporto delle Associazioni che si sono poi rivelati inadeguati, come il sito Italia.it o il Codice del Turismo. Visti i tempi, non possiamo correre ancora una volta il rischio di commettere errori che compromettano il futuro del comparto turistico”. Nando Filippetti nuovo Presidente ASTOI Nardo Filippetti è il nuovo Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi. Nel corso dell’Assemblea elettiva odierna il neo Presidente è stato eletto con 167 voti, mentre l’altro candidato, Mario Martini, ha raccolto 140 preferenze. “Ringrazio quanti mi hanno accordato la loro fiducia e mi impegno nei confronti di tutti i soci per un’ASTOI sempre più coesa e propositiva nella difficile congiuntura attuale, durante la quale non agire, agire in solitudine o in ordine sparso è un atteggiamento pericoloso e che non ci si può più permettere – ha esordito il neo Presidente - E’ giunto il tempo di muoversi insieme, compatti, nel nome di ASTOI che sono orgoglioso, da oggi, di guidare per il prossimo biennio. Sarò il presidente e l’interlocutore di tutti gli associati, rappresentino essi grandi o piccole realtà aziendali, e metterò al servizio dell’Associazione la mia esperienza pluriennale di imprenditore del settore turistico”. Alitalia fa volare nei cieli d’europa i parchi naturali d’italia. Sono quattro i nuovi Embraer E-175 entrati a far parte della flotta di Alitalia in questi giorni: “Parco Naturale Dolomiti Friulane”, “Parco Nazionale dell’Asinara”, “Parco Delta del Po” e “Parco Storico Monte Sole”.Tutti i nuovi Embraer di Alitalia portano nei cieli d’Europa il nome di un Parco naturale italiano, espressione del grande patrimonio paesaggistico del nostro Paese. L’iniziativa rientra nella filosofia di Alitalia di portare nel mondo le eccellenze dell’Italia, valorizzando le ricchezze naturalistiche, culturali ed enograstronomiche delle Regioni italiane.Gli Embraer di Alitalia, oltre ad avere standard di abitabilità e comfort al vertice della categoria, hanno un’elevata efficienza energetica ed ambientale. Con l’ingresso di questi nuovi Embraer, la flotta operativa di Alitalia arriva a 153 aeromobili. Il processo di rinnovamento della flotta proseguirà nel corso dell’anno con l’ingresso di altri 11 aerei di medio e lungo raggio, portando il totale degli aerei completamente nuovi a fine 2012 a 59, mentre sarà completata la dismissione dei vecchi MD80. Dal 1° gennaio del 2013 Alitalia disporrà di una flotta completamente nuova o rinnovata, tra le più giovani al mondo (solo 6,5 anni di età media dei velivoli). pagina a cura di Antonio Castello