drone lab

Transcript

drone lab
DRONE LAB
ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI COSTRUZIONE DRONI
Camplus 2016-2017
BANDO DI PARTECIPAZIONE
FOCUS DEL LABORATORIO sarà costruire e utilizzare un drone di modello base per training di volo e
utilizzo fotografico. Un drone è un prodotto tecnologico che si avvale di diverse conoscenze di base (elettronica,
informatica, design, automazione, aeronautica, meccanica, scienza dei materiali, ecc.) e può integrare tecnologie
che variano molto a seconda dell’utilizzo (fotogrammetria, sensoristica, sistemi di telecomunicazione, ecc.).
La partecipazione al laboratorio permetterà di fare esperienza di come, nei limiti e nelle possibilità proprie
del drone, le conoscenze tecniche e teoriche che si acquisiscono in università siano realmente applicabili, e di
come, nel lavoro di costruzione in team e di training sul prodotto, si debbano considerare anche problematiche
differenti rispetto a quelle puramente teoriche. Durante il percorso sarà anche data la possibilità ai partecipanti
di conoscere più approfonditamente il mondo dei droni, le problematiche esistenti (sia tecnologiche che di
contesto) e le possibilità di utilizzo e sviluppo.
COME PARTECIPARE ll laboratorio è aperto agli Studenti e Alumni di tutti i Camplus d’Italia di qualsiasi
anno, purché ancora iscritti all’università. Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, costituendosi in
team. Studenti interessati alla partecipazione ma non appartenenti a nessun team possono manifestare il loro
interesse al Direttore Camplus presso cui risiedono. La precedenza verrà data a team già costituiti.
TEAM A ciascun team corrisponde la creazione di un Drone. Ogni Team deve essere composto da un massimo
di 5 studenti Camplus. Gli alumni possono partecipare unendosi agli studenti Camplus, nella misura di un
alumno per team.
ISCRIZIONI Al progetto saranno ammessi fino ad un massimo di 8 team. Nel caso facciano richiesta
d’ammissione più team, verrà fatta una selezione in base al curriculum dei membri di ogni squadra. La richiesta
di ammissione deve pervenire entro il 17 febbraio, inviando il curriculum accademico di ogni partecipante e il
nome del team di appartenenza a [email protected] .
SCADENZE E CALENDARIO ATTIVITÀ
ISCRIZIONE E AVVIO LAVORI
17 febbraio 2017: scadenza iscrizioni team
23 febbraio 2017: accettazione team da parte della Direzione
4 marzo 2017: giornata formativa tenuta da Claudio Bottoni (ingegnere aeronautico rete Socialfablab)
SVOLGIMENTO DEL LAVORO
dall’11 marzo al 27 maggio 2017: laboratorio di costruzione e training di utilizzo dei droni
29 aprile 2017: Meeting di metà percorso
Aprile-maggio: seminari di approfondimento sull’utilizzo dei droni per ricerca (tenuti dai gruppi del prof.
Tibaldi, Università Bicocca Milano, e del prof. Pinto, Politecnico di Milano).
TERMINE LAVORI
2 giugno: consegna droni e giornata dimostrativa di tutti i team
DOVE SI SVOLGE Le basi del lavoro a gruppi saranno Camplus Città Studi e Camplus Lingotto. Gli eventuali
spostamenti presso queste sedi sono a carico dei partecipanti.
NOTA GENERALE SUL LAVORO IN LABORATORIO Il materiale per la costruzione verrà fornito da Camplus.
Il drone verrà costruito da zero, partendo dalla scheda di controllo Arduino e utilizzando gli strumenti base di
un laboratorio di meccatronica (saldatore, cacciaviti, ecc.). Durante il lavoro di costruzione, i gruppi potranno
avvalersi della presenza di un tutor d’aula: un profilo junior esperto nella costruzione dei droni.
RIFERIMENTI Il referente responsabile di Drone Lab è Nicola Sabatini, Direttore Camplus Città Studi,
contattabile a [email protected]