app…lichiamoci!
Transcript
app…lichiamoci!
APP…LICHIAMOCI! CONTEST DI BUSINESS CREATIVITY E DI MOBILE APPLICATION DEVELOPMENT Camplus 2016-2017 BANDO B - Contest di Mobile Application Development OBIETTIVO: Ideare una APP Mobile di argomento libero e svilupparla attraverso un percorso guidato in ottica progettuale per team di lavoro. Il contest è pensato per favorire lo sviluppo di hard skills informatiche e soft skills tipiche legate al ciclo di vita di un prodotto software: la scelta della app da sviluppare e la modalità dello sviluppo deve perciò focalizzarsi sulle difficoltà tecniche intrinseche all’oggetto su cui si vuole lavorare. L’utilizzo di criteri legati all’analisi di mercato potenziale della app, pur importante, avrà un peso più limitato rispetto alla problematica tecnologica che si vuole affrontare e risolvere. Ogni team può proporre una sola idea. PARTECIPANTI: Il contest è aperto agli Studenti ed Alumni di tutti i Camplus d’Italia di scuole sia scientifiche che umanistiche, iscritti a lauree triennali, lauree magistrali e lauree a ciclo unico. TEAM: Ogni Team è composto da studenti e un tutor. Gli studenti devono essere al massimo 4, uno dei quali può essere anche un ex studente Camplus ancora iscritto all’Università. La composizione dei team è libera e può interessare anche Camplus diversi. Studenti che non siano inseriti in un team possono manifestare il proprio interesse a partecipare al Direttore Camplus nel quale risiedono: se sarà possibile verranno inseriti in team già costituiti. La precedenza andrà comunque alla iscrizione dei team. TUTOR: Il tutor è assegnato al team tra quelli messi a disposizione dal Camplus o tra professionisti proposti dagli stessi partecipanti, purché con laurea e impiegati nell’ambito dello sviluppo di applicazioni mobile e siano approvati dalla Direzione Camplus. GIURIA: Paolo Manfredi, responsabile digitalizzazione Confartigianato); Mario Salerno, Head of Business Development presso Fondazione Filarete; Nicola Sabatini, Direttore Camplus Città Studi; Massimo Cappato, AD Revevol Italia; Jader Francia, Presidente Consorzio HMS Group. CRITERI VALUTAZIONE La giuria valuterà ciascun team sulla base di tre assi di giudizio: 1) Prodotto che verrà giudicato sulla base di • • • • Identificazione del problema; Creatività e originalità della soluzione proposta; Aspetto estetico e usabilità Robustezza dell’applicazione, in accordo con le best practices dello sviluppo software 2) Presentazione: Il giudizio terrà conto dell’efficacia della presentazione (slide, testo, filmato ecc.) e dell’efficacia dell’esposizione da parte del team 3) Report dei tutor: Darà una valutazione sulle capacità project management e di teamworking dimostrate o acquisite lungo il progetto NB: A ognuno dei criteri verrà dato lo stesso peso. ISCRIZIONI: Al contest saranno ammessi fino ad un massimo di 8 Team. La richiesta di ammissione deve pervenire entro il 10 febbraio 2017 inviando il curriculum di tutti i membri del Team, compresi quello dell’eventuale Alumno e del Tutor se si tratta di un professionista proposto dal Team, ed indicando il nome del Team di appartenenza. Nel caso più team facciano richiesta d’ammissione, verrà fatta una selezione in base al curriculum dei membri di ogni squadra. PREMIO al VINCITORE: Al Team che avrà realizzato la App con il punteggio più nelle valutazioni della Giuria sarà assegnato un premio di 2.000 euro. CALENDARIO COMUNICAZIONE AMMISSIONE TEAM DA PARTE DELLA DIREZIONE - 20 febbraio 2017 KICK OFF MEETING - 10 marzo 2017 ore 17.30-20:30 Dopo l’ammissione i team hanno circa tre settimane per approfondire l’dea e realizzare una breve presentazione (massimo 8 minuti) di una ipotesi di app che vorrebbero sviluppare. L’argomento della App è libero. Nel Kick-off meeting i team presenteranno le idee al panel dei tutor e alla giuria, che potranno proporre modifiche. Le presentazioni avvengono separatamente per ogni team. PERIODO DI SVILUPPO - 13 marzo - 25 maggio 2017 I gruppi lavoreranno secondo una logica di progetto riferendosi al tutor assegnatogli. Gli incontri con il tutor avverranno in via telematica e serviranno a verificare l’avanzamento dei lavori con cadenza periodica (settimanale). Workshop formativi (la partecipazione è fortemente raccomandata) 18 marzo - Workshop sullo sviluppo di app in ambiente iOS e Android: giornata di formazione per una panoramica sui rudimenti utili alla realizzazione di app. 22 aprile - Workshop sul team working: giornata di approfondimento con Luca Longo, psicologo e formatore. Termine Lavori 25 maggio - Consegna delle presentazioni (Powerpoint, Keynote, PDF o altro formato, anche video) alla Direzione Camplus. PRESENTAZIONE LAVORI E PREMIAZIONE - Sabato 27 maggio 2017 (Camplus Città Studi) 9.30 -13.30 presentazione dei lavori dei singoli Team alla presenza della sola Giuria (20/30 minuti a team: 10/15 minuti di presentazione senza interruzioni e 10/15 minuti per domande da parte dei membri della giuria). 13.30 - 14:30 pranzo a buffet 14:30 - 15.30 consegna attestati partecipazione e premiazione del Team vincente SCADENZE: Il termine per le ISCRIZIONI è il 10 febbraio. La CONSEGNA delle presentazioni (Powerpoint, Keynote, PDF o altro formato, anche video) deve essere inviata alla Direzione Camplus entro giovedì 25 maggio 2017. RIFERIMENTI: Il referente del contest di sviluppo è Nicola Sabatini, [email protected], Direttore Camplus Città Studi