Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 296 del 19
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 296 del 19
UFF CIALE GAZZETTA DEL RE GNO D'ITALIA ANNO 1882 ROMA MARTEDP 19 DICEMBRE -- ABBOUIAZIONI. Ina.lea.Am CompresiiBendicontiUfBeiali Roma....................L. 11 21 40 del Giornale Parlamento sensa Per tutto il Regno....... Rendiconti..... . 18 25 48 ' 'g* INSERZIONI. Ananasi giudisfart cent. 25; ogni altro avviso eent. 80 per ogni lines di se lonna o apasio di linea. Avvsamassas Le Associazioni e le Insersioni si ricevono achsaisaments alla Tipografia EREDI BOTTA, via della Missione. Nelle provincie del Regae ed alPEstero agli Uf8si Postali. - 1 Un numero separato, in Roma. Cont. 10; postali. Un numero arretrato costa il doppto. Le Assoper tutto il Regno oent. 16. olasient decorrono 8811* del mese. Estero aumento spese NUM: 296 . - - ,- DIRREIONE: BoxA,.via del Governo Vecchio, Camera dei SANTTA WICIAl2 E llmO 1)'ITALIA nel Coloro che intendono abbonarsi o rinnovare l'abbonamento, sono pregati di farne domanda, senza con lettera o cartolina postale diretta all' Amininistrazione della GAZZETTA UFFICIALE personale di servizio della Camera dei 13 .Direttore indicando la durata dell'associazione, e se la medesima, debba o no comprendere i Rendiconti ufßciali del Parlamento. prezzi d'associazione pel 1883 rimangono, eccezioni, quali sono notati in i;esta al giornale. (ßi pregano aeriso). S. M. si La Camera nella seduta di ieri cominciò la discussione del disegno di legge per disposizioni concernenti il giuramento prescritto dall articolo 49 dello Statuto. Ne trattarono i deputati Del Zio, Mordini, Ceneri, Brunialti, Pais-Serra, Di Sambuy. una intekrogazione del deputato Mas- sari al Ministro degli Affari Esteri sulla politica praticata nella questione egiziana e sulla protezione dei nostri connazionali all'estero; ed una interpellanza del deputato Crispi allo stesso Ministro sulla politica internazionale del Governo. es- D'ordine amministrativi G. GALLETTI. degli ufgoi giornali a voler DELLA 00KONA compiacque proposta riprodurre il pre- D'ITALIA nominare nell'Ordine della Corona del Ministro delle Finanze: Con decreto del 2 luglio 1882: A cavaliere: Angelini Deputati non d'ltalia: PARTE UFFICIALE Furono annunziate: le .Direzioni dei ORDINE Sulla PARLAMENTO NAZIONALE deputati, sente senza Per la rinnovazione dell'abbonamento si prega rinviare la fascia. Carnera dei Deputati sendovi alcuna vacanza. Come-si invitano nuovamente coloro che avessero inviate domande per tale oggetto di voler ritirare i documenti annessí alle medesime. Roma, 19 dicembre 1882. in ROMA I Sie piano P. Per determinazione dell'Ufficio di Presidenza, si rinnova l'avvertenza che non saranno accolte le domanda per posti ABBONAlwENTI ritardo, a. Camillo, delegato per Giuseppe,-id. Gerace. Giuseppe, id. Palmi. avv. Pelle avv. Cilea avv. le cause erariali in Spoleto. Basso Sebastiano, id. Finalborgo. Paoletti Terenzio, primo segretario nelle Intendenze di finanza. Lenaitti avv. Giovanni, id. Pietro, segretario nelle Intendenze di finanza. Filippo, id. Garroni Pompeo, archivista al Ministero delle Finanze. Ghiaroni Leopoldo, tesoriere provinciale. Maneglia Giacomo, id. a riposo. Gonzales Enrico, ispettore alla Delegazione governativa Redaelli Morace bacchi. Sapelli Andrea, id. id. D'Arco Tommaso,-commissario alle scrittute doganali. Costa Odoardo, id. Tenconi Stefano, ricevitore di dogana. Tagliasacchi Celestino, id. , dei ta• 5466 GAZZETTA UFFICIALE DEi, ItEGNO ITITALIA Il Num.1128 (Berie 36) della Raccoßa effsciale delle leggi deotegi del Regno contiene il seguente decreto : UMBERTO I LEGGI E DECRETI D N. DOOXLIII colta (ßerie 36 , parte supplementare) della Racufficiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene il seguente PER GRAZIA DI DIO E PER RE decreto: GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ BELLA NAZIONE RE D'ITALIA Vista la deliberazione 3 maggio 1882 del Consiglio comunale di Barile, approvata il 25 stesso mese dalla Deputazione provinciale di Potenza, con la quale venne stabilito il re- parto della tassa di famiglia da applicarsi nel corrente opere di fortificazioni dello stretto e piazza di Messina. Art. 2. Alle espropriazioni dei beni immobili a tala uopo Visto il regolamento per l'applidazione della tassa anzidetta riei comuni della provincia di Basilicata; decreti del decretiamo: Regno d'Italia, mandando a osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 7 dicembre 1882. , Artipolo unico. È autorizzato il comune di Barile ad eeeedere, nell'applicazione della tassa di famiglia, il massimo stabilito in lire 40 dal regolamento della provincia, portandolo a lire 80, in conformità al repart.o adottato, con la cítata deliberazione, pel corrente decreti del Regno d'Italia, mandando a osservarlo e di farlo osservare. Dato a Monza, addì 2 novembre 1882. sigillo dello leggi e dei chiunque spetti di UMBERTO. A. MAGLIANI. Visto, il Guardasigilli: Il Num.1118 G. ZANARDELU. (Berie 36) della Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene il seguente decreto: UMBERTO PER GRAEIA DI DIO E RE PEE I VOLONTi DELLA NAEIONE D'ITALIA Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli Affari dell'Interno, presidente del Consiglio dei Mi- nistri, Veduta la istanza fatta dal Consiglio comunale di Por1882, per- retta (Bologna), con deliberazione del 12 ottobre chè all'attuale denominazione del comune venga sostituita quella di Bagni della Porretta; Considerate le ragioni di convenienza che suffragano tale domanda; Veduta la legge comunale e provinciale 20 marzo 1865, allegato A., Abbiamo decretato e decretiamo: Articolo unico. Il comune di Porretta, in provincia di Bologna, à autorizzato ad assumere la nuova denominazione di Bagni della Porretta, incominciando dal 1• dicembre 1882. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 23 novembre 1882. UMBERTO. DEPRETIS, Visto, il Guardasigilli: G. ZANARDELLI. chiunque spetti di UMBERTO. I I anno. Ordiniamo che il presente decreto, munito del Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle oc- correnti, e che verranno designati dal predetto Nostro Ministro, sarà provveduto a senso delle cennate leggi. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta uniciale delle leggi e dei Visto l'art. 8 della legge 26 luglio 1868, n. 4513; Udito il parere del Consiglio di Stato ; Sulla proposta del Ministro delle Finanze , e DELLA NAZIONE D'ITALIA per gli affari della Guerra, Abbiamo decretato e decretiamo: Art. 1. Ë dichiarata di pubblica utilità la costruzione delle anno ; Abbiamo decretato dei Vista la legge 25 giugno 1865, n. 2359, sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità , Vista la successiva legge 18 dicembre 1879, n. 5188; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato ' UMBERTO I PER VOLONTÀ e FERRERO. Visto, il G. ZANARDELLI. Guardasigilli: : Relazione a S. M. del Ministro dell'Istroione Pubblica, fatta in udienza del 19 novembre 1882. SIRE, Nel compilare il regolamento organico dei nuovi Istituti superiori di magistero femminile io tennipresentigliarticelli della legge 25 giugno 1882 e le discussioni fatte nel Parlamento, le quali chiariscono e determinano la legge stessa. Da queste discussioni risulta che i nuovi Istituti debbono avere grado superiore álle scuole secondarie. E ciò si comprende, perchè il loro scopp principale è di formare insegnanti per le scuole normali e secondarie femminili. Se non che questi Istituti non possono costituirsi come vere e proprie Universita: sarebbe esagerarne il comfetto. Ciò che essenzialmente detarmina il grado e l'elevatezza di una scupla è la coltura degli alunni per i quali essa è fondata. Questi Istituti, giusta il carattere fissato dalla legge e dalle discussioni parlamentari, sono in Italia un nuovo genere di scuola: essi debbono compiere e rinvigorire ¥istruzione secondaria della donna, e dare anche quell'insegnamento scientifico che è necessario a chi deve insegnare in una scuola normale o in altra scuola secondgria femminile. Nell'ordinarli dunque ho dovuto tener conto delle condizioni in cui è realmente la coltura della donna in Italia, e del fine che si vuole raggiungere. Ed a cominciare dall'ammissione agli Istituti ho creduto di stabilire che l'alunna presenti la patente di maestra elementare di grado superiore, o il certificato di una scuola su.periore femminile, o dia prova di conoscere le materie che si insegnano m una scuola superiore femminile. Quindi, con una prova sull'italiano, sulla storia e geografia e su qualche altra delle materie che formano oggetto di studio nelle scuole normali e nelle scuole superiori femininili, ho creduto necessario accertare candidate e la loro non tanto le capaciß cognizioni materiali delle leggere, lo seri- ad insegage il 54 7 JALZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA vere e l'aritmetica in una scuola elementare, quanto la maturità della loro intelligenza per profittare davvero di un ínsegnamento generale e scientifico. Riguardo agli insegnamenti, ho determinato che essi abbiano la durata di quattro anni, divisi in due bienni. Credo opportuno che siano comuni gli studi del primo il quale avrà carattere generale e compirà l'istruzione secondaria della donna. Nel secondo biennio gli studi varieranno secondo le materie diverse per le quali si vuole ottenere l'abilitazione, come già è adottato nelle nostre scuole normali universitarie, per dar così modo di studiarle biennio, più seriamente. Qtiesta disposizione non impedira alle intelligenze più elette di prendere più diplomi; ma- neppure obbligherà ciascuna alunna ad approfondire del pari lo studio di tutte le discipline, anche di quelle per le quali non avesse nè atþitudine, nè inclinazione. Tarito nel primo, quanto nel secondo bienriio, ciascuna lezione durerà un'ora e mezzo, e una parte del tempo sarà impiegata in ripetizioni ed esercizi, sia perchè le alunne se vogliono poi meegnare, avere acquistato l'abito la facilità di esporre le proprie idee; sia perchè in queste scuole, più che nelle altre, un insegnamento che fosse sempre teorico e cattedratico riuscirebbe inefficace. trove, debba tenersi speciale tutte le scuole, da essa tuti femminili principalmente istante dimenticare che da questi usciranno le future insegnanti, le quali, per essere degne del loro nome, debbono avere le qualità morali necessarie in una buona madre. Il carattere più desiderabile negli Istituti superiori di magistero femminile sarà percià sempre una grande dignità ed una grande supe- a) Diploma per l'italiano, storia e geografia; b) Diploma per la pedagogia; c) Diploma per le lingue straniere. Quest'ultimo diploma può prendersi anche per due sole delle lingue moderne. Non ho creduto aggiungere i diplomi per le scienze matematiche e per le scienze naturali, perchè questi insegnamenti non sono dati, per ora, con quel largo corredo di mezzi scientifici e con quell'ampiezza che si richieggono per avere seria guarentigia che l'alunna sia in grado di esercitare bene l'ufficio del magistero in siffatte discipline. Quanto ai diplomi pel disegno e pei lavori femminili, ho creduto meglio che il primo debba conseguirsi, come già si speciale negli Istituti di belle arti, l'esame; ed il secondo in qualche scuola 'speciale, giacchè questi due nuovi Istituti saranno sempre pratica, dopo- un corso dove si dovrA dare letterari e scientifici. Del Convitto, che è appena accenuato nel questi Istituti superiori, ho regolamento, perchè esso dovrà avere interno. Ma ho determinato che il un proprio regolamento Convitto debba essere affidato ad una direttrice, non potendo nè dovendo il direttore occuparsi d'altro che della disciplina annesso a e educazione morale in tutti coloro che faranno Discorsi così brevemente i sommi principii su cui si fonda regolamento organico dei due Istituti superiori di anagistero femminile, non mi resta che pregare la Maestà Volítra di volerli sanzionare, apponendo al R. decreto, che ho l'onore di presentarle, l'Augusta Sua Èrma. il (Berie 3.) della Baccolta ufficiale decreti del Regno contiene il seguento decreto. D N. 1129 delle leggi e dei * UMBERTO I PEB GRAZIA DI DIO E PER BE D' VOLONTÀ DELLA NAEIONE ITALIA Veduta la legge 25 giugno 1882, n. 896 (Serie 36), sulPordinamento degli Istituti superiori di magistero femminile in Roma e Firenze; Udito il Consiglio superiore di pubblica istruzione; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per la Pubblica Istruzione, Abbiamo decretato e decretiamo: Art. 1. È approvato Punito regolamento, visto d'ordine Nostro di Stato per la Pabblica Istruzione, per l'esecuzione della legge 25 giugno 1882, n. 896 (Serie 86), sullo ordinamento degli Istituti superiori di magistero femminile in dal Ministro Roma e Segretario Firenze. organico pel personale di ciascuno degli Istitubi superiori magistero femminile in Roma e Firenze è stabilito iû conformità della tabella annessa al presente decreto e vista d'ordine Nostro dal predetto Ministro. Art. 3. I professori ordinari dei detti Istituti godranno dell'aumento di un decimo sul loro stipendio per ogni quinquennio di Art. 2. Il ruole di effettivo e non interrotto servizio. . Ordiniamo che il presente deereto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta wiliciale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 19 novembre 1882. UMBERTO. interna delle scuole. B'ACCELLI. Rispetto agl'insegnanti, distinti in professori ordinari, straordinari e incaricati, ho stabilito che i professori ordinari debbano essere eletti per pubblico concorso con le norme vigenti pei professori degl'Istituti d'istruzione superiore.Non è superfluo il dire che le donne, quando abbiano la richiista capacità, e venga legalmente provata, potranno utilmente prestare l'opera loro come insegnanti anche in queste - scuole. Mi è parso opportuno aggiungere che nelle nomine di tutti gl'insegnanti, oltre che del valore scientifico e della ca- pacità didattica, già provata nelle scuole secondarie ne parte. e questi Istituti è necessaría in l'avvenire dei nuovi Istidipendono. Non si puã ún solo dell'insegnante l'esistenza debbono, I diplomi che si possono conseguire in riori femminili sono i seguenti: conto dell'educazione e del ca- rattere morale. Se la moralità o al- Visto, il Guardasigill: G. REGOLAMENTO ß¾periori 29. 18tifuli pei femminile in Roma 1882. ZAxannstmi. e di MG9ißÛ870 Firenze, creati colla leýge 25 giugno - superiori di magistero femminile, fondati la legge 25 giugno 1882, hanno lo scopo alla di provvedere maggipr coltura della donna, compiendo ed estendendo quella impartita nelle scuole secondarie femminili, e Art. 1. I RE. Istitati in Roma ed in Firenze con di preparare ed abilitare la donna a tutte le scuole femminili del Regno. - speciali insegnamenti in GAZZETTA UFF10IALE DEL REGNO 5468 Art. 2. Gli 1° Lingua insegnamenti, eguali nei due letteratura italiana; 2° Storia generale Storia d'Italia - derna Istitutis 8° sono: 9° e antica,medioevale e Geografia, - dilogicas psicologia d'igiene ; Matematica; - 6• Elementi di fisica Pedagogia e morale; straniere, 1° di. chimica ; 7° Storia naturale e geografia fisica ; 8* Lingua e letteratura francese; 9° 11. 1• 2 Lingua e letteratura inglese; Lingua e letteratura tedesca ; Disegno ; anni; -2• Storia generale, 3 id. id., 2 anni; psicologia, 3 id. id., nel 1° anno; 4° Elementi di fisica, 3 id. id., nel 2° anno; 5' Stoi:ia naturale e geografia fisica, 3 id. id., 2 anni; 6° Lingua francese, 8 id. id., 2 anni; 7° Geometria piana, elementi di aritmetica ragionata e cosmografia, 3 id. id., 2 anni; 8• Inglese o tedesco, S.id. id., 2 anni; 9° Disegno, con orario da determinarsi dal Collegio dei professori; 10. Lavori femminili, id. id. Art.,5. Nel secondo biennio gli insegnamenti sono diversi, secondo i diplomi che si vogliono conseguire. Art. 6. I diplomi che si possono consegmre nel RR. Istituti superiori di magistero femminile, sono : 1° Diploma per Pinsegnamento di italiano, storia e geografia; 2• Diploma per l'insegnamento di pedagogia; So Diploma per l'insegnamento di lingue straniere. Art. 7. Gli insegnamenti per conseguire il diploma di i'taliano, 8•Elementi di logica e 1• geografia, Lingua e classici, studio dei (storia della letteratura, esercizi di composizione), 3 lezioni la settimana, letteratura italiana d'Italia, antica medioevale e moderna, geografia, e 3 id. id., 2 anni; 8° Pedagogia 4° 5° 6• e morale, 3 id. id., 2 anni; Lingua e letteratura francese, 3 id. id., 1 anno; Lingua e letteratura inglese o tedesca, 3 id. id., Istituzioni d'igiene, 3 id. id., l anno ; 7° Un corso di scienze naturali o di fisica o scelta delle alanne, S id. id., 1 anno ; 8• Disegno, con orario da determinarsi dal 2 anni; di matematica a dei pro- femminili, id. id. Art. 8. Gli insegnamenti per gia, conseguire il diploma di pedago- sonos: 1° Letteratura italisna,.3 lezioni la settimana, 1 anno; 2• Storia d'Italia, antica, medioevale e moderna,,e geografia, 8 id, id., 1 anno ; Pedsgogia e morale, 3 id. id., 2 anni ; 4° Istituzioni d'igiene, 3 id, id., 1 anno ; 5° Psicologia, 3 id. ii., 1 anno ; 6* Un corso, a libera scelta, di matematica, di fisica o distoria naturale, 3 id. id., 1 anno ; 7• Lingua e letteratura francese, 8 id. id., 1 anno; 3° ' diploma di pro- il lingue sono: Lingna e letteratura italiana, principiare Art. 10. Al 3 lezioni la-settimana, dell'anno scolastico il Collegio dei procompilerà lezioni, tenendo conto delle ore che sono assegnate a ciascan insegnamento e per ciascun anno negli articoli precedenti. Tanto nel 1° quanto nel 26 biennio le lezioni durano, in masl'orario delle sima, un'ora e Art. 11. Il che le alunne al giorno, mezzo. dei Collegio non professori, nel compilare l'orario, curerà obbligate mai a più di sei ore di lezioni tempo da dedicarsi al disegeno ed ai lavori sieno compreso il femminili. Questo orario non dovrà essere continuato, ma interrotto, assegnando il tempo necessario alla ricreazione, al canto corale e ad esercizi ginnastici. Art. 12. A ridurre l'orario entro i limiti quando sia necessario, prescritti assegnare ad alcune lezioni il un'ora invece di un'ora si potrà, di tempo e mezzo. Art. 13. L'insegnamento delle scienze dimostrative e sperimentali sarà accompagnato da esercizi pratici. Art. 14. Per essere ammessa al corso degli Istituti superiori femminili Palunna deve presentare la patente elementare di grado superiore, od il certificato di avere compiuti gli studi e gli esami finali nelle tre classi delle Scuole superiori femminili, o comprovare di avere già studiate tutte le materie che sono obbligatorie in una di queste scuole. Art. 15. L'alunna che intende frequentare i corsi di questi Istituti superiori, oltre la presentazione dei documenti, di cui alParticolo precedente, 'dove sostenere un esame di ammissione sulPitaliano, la storia e geografia, sui diritti e doveri, sull'aritmetica. L'alunna Collegio fessori; 96 Lavori femminili, id. id. insegnamenti per conseguire fessori • sono: 2'anni; 2• Storia dei straniere. e - åtoria Collegio d'Italia, antica, medioevale e modežna, e geografia, id., 1 anno; 3° Lingua e letteratura francese, 8 id. id., 2 anni ; to Lingua e letteratura inglese, 3 id. id., 2 anni; 5° Lingua e letteratura tedesca, 3 id. id., 2 anni; 6• Istituzioni di igiene, 3 id. id., 2 anni; 7• Pedagogia e morale, 3 id.-id., 2 anni; 8° Disegno, con orario da determinarsi dal Collegio dei professori; 9° Lavori femminili, id. id. Questo diploma può prendersi anche per due sole delle lingne Questi insegnarbenti si danno in due bienni, Puno di cagenerale, l'altro di carattere speciale, 4. Gli insegnamenti e l'orario del 16 biennio sono : Lingua e letteratura italiana, 8 lezioni la settimana, Art. tedesca, 3 id. id., 2 anni; 3 id, Art. 3. rattere o 1 anno; 2° Storia e 12. Lavori femminili. . inglese orarîo da determinarsi dal . Art. 9. Gli 4• Istituzioni 1(). letteratura 10. Lavori So Elementi 5° Lingua e Disegno, fessori; mo- D'ITALIA può sottoporsi ad esame sopra altre materie di sua scelta. Art. 16. Nel passaggio dal primo al secondo anno di clasenn biennio, Paluona deve sostenere un esame su tutte le materie che si insegnano in quel corso. A dispensata dalPesame di promozione Palunna che, oltre di avere tenuta una incensurabile condotta, conseguì nelle votazioni bimestrali de1Panno 7 punti su ciascuna materia. Art. 17. Finito il primo biennio, Palunna è sottoposta ad un esame su tutte le materie Superato con insegnate buon esito questo nel biennio medesimo. esame, Palunna ha un certificato di licenza di 1° grado. Art. 18. L'alunna ha di avere superato gli condo biennio. un certificato di Iicenza di 2• grado, dopo ma¢erie studiato nel se- esami su tutte le Ñegli Art. 19. esami di licenza di l* e 2' grado le prove scritte sono: componimento italiano; problema di matematica; 3. Una composizione francese; 4. Una composizione in una delle altre due lingue straniere. Art. 20. Il diploma di magistero ò concesso alle alunne dopo le la quale si vuol prove richieste dal regolamento sulla materia per l'abilitazione. prendere Art. 21. L'esame di diploma consta : 1. Di una tesi di argomento speciale, a scelta dell'alunna ; 2. Di una prova scritta in una delle lingue e letterature straniere, a scelta delPalunna; 1. Un 2. Un - conferenza innanzi alla Commissione esaminatrice sulla disciplina per la quale Palunna vuole ottenere la abilita8. Di una zione; lezione sulla stessa materia. Art. 22. Le Commissioni per gli esami di ammissione e di limateria d'esame e di due cenza sono composte del professore della 4. Di una di cui altri professori, legio dei professori. Queste Commissioni ed approvate uno potrà essere scelto anche fuori del Col- proposte dal Collegio dei professori dal Ministero. diploma è nominata dal Mi- nistro. Art. 23. Un regolamento interno, approvato dal Ministro, determinerà la durata di ciascuna prova, il tempo in cui avranno luogo gli esami e i modi di votazione. Art. 24. A ciasenno dei due Istituti superiori di magistero femsono assegnati dodici posti ordinari professori di due e posti di studio sono conferiti per esame di concorso, che è, per materie, uguale all'esame di ammissione di cui all'art. 15. L'alunna può godere il posto di studio anche fuori del ConI di studio dura per tutti i quattro anni di, corso, se Palunna, che lo vinse nel concorso, non demeriti per negligenza, per poco profitto, o per condotta irregolare. Art. 26. L'alunna che vuol concorrere ad un posto di studio posto zione. Le Facoltà di filosofia versità di Roma e lettere di scienze naturali nella Uni- e corrispondenti le sezioni e di Firenze proporranno, sulla richiesta del componenti le Commissioni esaminatrici. 1. La fede di nascita comprovante la nazionalità italiana; 2. Il certilleatp di moralità, rilasciato dal Municipio o dal- l'autorita politica; 3. 11 certificato medico di sana costituzione fisica; 4. La patente elementare di grado superiore, o uno dei certificati di cui ò cenno nell'articolo 14 rispetto agli esami di ammis- luglio. i membri riore. I professori straordinari e gli incaricati nominati dal saranno Art. 36. Nella elezione dei professori ordinari, straordinari ed incaricati, oltre che del valore scientifico e della capacità didattiea gia provata nelle scuole secondarie o altrove, si terrà conto speciale della educazione e del carattere morale. Roma, addl 19 novembre 1882. Visto d'ordine di Sua Maestà Il Ministra di Pubblica Istruzione BACCELLI. RUOLO ORGANICO pel personale di CiaSCNNO ßuperiori di magistero femminile in Roma regolamenho interno, di cui all'a‡. 23, tempo e'il modo dell'esame di concorso. 28. Uanno scolastico comincia il 15 ottobre E compreso nell'anno scolastico esami. Le lezioni debbono durare non meno e Direttore degli studi Professori ordinari . . . Professori straordinari. Incaricati . . . Direttrice del Conritto disciplinare. Segretario computista . Inservienti. . Le vacanze durante l'anno scolastico saranno indicate nel redi cui all'art. 23. Art. 29. A ciascuno degli Istituti superiori di magistero fem- un Convitto governato da-una direttrice. La direttrice del Convitto è anche direttrice disciplinare per le alunne eaterne. Art 30. Al governo dell'Istituto presiede un diráttore nominato minile è unito dal Re tra i professori ordinari. Egli esercita l'ufficio per la durata di tre anni, e può esstre riconfermato. il Art. 31. Nella¶estione economica e nelPazione disciplinare dida direttivo del composto un Consiglio direttore è coadinvato - . . 1 complessivo 3 2000 L. 2000 » 4000 L. > 12000 . 7 » 2800 > 19600 . 5 » 1600 > 8000 » 1000 > . 1 1000 direttrice e . . . . . . . 1 » 1600 > 1600 . ·. 1 > 1600 >2 . 1600 > 2?00 . . . . . . . , . 19 . L. 48500 addì 19 novembre 1882. Visto d'ordine di S. M. Il Ministro della Pubblica Istruzione G. BACCELLI. degli golamento interno . . Totale Roma, . . . . . . . . -. . . . . finisce il 15 di otto mesi. e individule . si determi- anche il tempo Islituli Firenze. degli Swammo Numero GR A DO neranno il Ar). sitperiore Ministero, riprofessori ordinari sono eletti a vita, .nè potranno essere del Consiglio supesensa un trasferiti o giudizio mossi, sospesi s Art. 27. Nel nell'Istituto I Maestra di lavori donneschi deve presentare: stone. scienze Art. 32. II Collegio dei professori, composto di tutti gl'inseguanti delPIstituto, provvede più particolarmente agli studi. Art. 33. Le attribuzioni particolari tiel direttore, del Consiglio direttivo e del Collegio dei professori saranno indicato nel regolamento interno, di cui all'articolo 23. Art. 34. I professori degli Istituti superiori femminill hanno titolo e grado di ordinari, straordinari, e incaricati. Art. 35. I professori ordinari sono eletti per pubblico concorso colle norme vigenti pei professori degli Istitati superiori d'istra- vitto. Art. 25. Il étraordinari, uno di di studio di seicento lire cia- scuno. le dei l'altro di lettere-. Ministro. sono La Commissione per Pesame di minile rettore, e 5469 EGNO D'ITALIA GAZZETTA UFFICIALE DEL DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO SMARRIMENTO DI RIdEVUTA (2. pubblicazione). Direzione Generale lo smarrimento di finanza di AlessanIntendenza della ricenta rilasciata dalla 994 di e n. prot., 7394 di posis., al signor dria col n. 217 di ordine, pel deþosito da esso fatto presso Domenico, fa Caligaris Giuseppe, di n. 2 certificati nominativi del consolidato Intendenza quella di lire 800, con godi5 per cento per la complessiva rendita annua cartella dello stesso di una mento da11° gennaio 1882, nonchè di lire annua 100, con godimento dal consolidato per la rendita in iscrizioni nominaconvertito tutto il 1•luglio 1882; per essere È stato denunciato a questa GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA M70 tive favore dell'Opera pia Vacchetta nel a comune di Masio (Ales- sandria). chiunque possa avervi interesse che, a termini dell'arregolamento sul Debito Pubblico, approvato con Eegio decreto 8 ottobre 1870, n. 5942, trascorso un mese dalla prima pubblicazione del presente avviso, ove non intervengano opposizioni, si farà luogo alla consegna dei nuovi titoli senza obbligo della restituzione della ricevuta smarrita, che restera di nes- cate opposizioni a questá Direzione Generale, si procederà alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto. Si diffida Roma, li 28 novembre 1882. ticolo 384 .del sun valore. Rotna, 29 novembre 1882. Per il Diráttore Generale: Fannano. Per il Direttore Generale: Fannono. RETTIFICA D'INTESTAZIONE n. fu seguente. del consolidato 5 per 559340 d'iscrizione sui registri della Direzione Generale, per lire 60, al nome di Margherita Concetta fu Pasquale, minore, sotto Pamministrazione della madre Carolina Castaldo fa ßi è dichiarato che la rendita cento, cioè: Aniello, n. domiciliata in Napoli, è occorso nelle indicazioni date dai stata così intestata per errore richiedenti all'Amministrazione Pubblico, mentrechè doveva invece intestarsi a MargaConcetta fu Pasquale (il resto come sopra), vera proprietaria del Debito rita 601413 d'iscrizione id., per lire 500, a favore di Tasca Michele Nicolò, domiciliato in Pachino (ßiracusa), sono state così inte- 'state per RETTIFICA D'INTESTAZIONE (S*gubb2icasione). (la pubblicanione). Si è dichiarato che le rendite seguenti del consolidato 5 per cento, cioè: n. 5ð8088 d'iscrizione sui registri della Direzione Generale, per lire 2010; n. 574943 d'iserizione id., per lire 1000; occorso nelle indicazioni date dai richiedenti al- errore PAmministrazione del Debito Pubblico, mentrechè doveva invece intestarsi a Mastrogiovanni-Tasca Michele fu Nicolò, domiciliato in Mistretta (Messina), vero proprietario delle rendite stesse. A termini dell'art. 72 del regolamento sul Debito Pubblico si diffida ohinnque possa avervi interesse che, trascorso un mese dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione Generale, alla rettifica di dette iscrizioni nel modo richiesto. Roma, si procederà li 18 dicembre 1882. della rendita stessa. Per il Direttore Generale: Fannano. A termini dell'art. 72 del regolamento sul Debito Pubblico si diffida chiunque possa averviinteresse che, trascorso un mese dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione Generale, si procederà alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto. Roma, Per il Direttore Generale: Fxnanno. RETTÍFICA IŸÌNTESTAZIONE (36 pubbÎiMaione). seguente del consolidato 5 per cento, cioè: n. 654041 d'iscrizione sui registri della Direzione Generale, per lire 65, al nonie di Russo Carlo fu Francesco, domiciliato in Maddaloni (Caserta), è stata così intestata per errore oeSi è dichiarato che la rendita del Debito Pubblico, richiedenti alPAmministrazione mentreebè doveva invece intestorsi A - a Rossi Carlo fu Francesco, domiciliato in Maddaloni (Caserta), vero proprietario della rendita stessa. A termini delPart. 72 del regolamento sul I)ebito Pubblico si diffida chiunque possa averyi interesse. che, trascorso un mese - o. printa pubblicazione di questo avviso, ove.non siano state a questa Direzione Generale, si procederà rettifica di detta iserigione nel modo richiesto. Roma, li 24 novembre 1882. Peril Direttore Generale: Franano. e del capo d'anno, soglionsi spedire in grande quantità, hanno corso colla francatura di 2 centesimi quando siano posti sotto fascia, oppure entro buste non chiuse. Quelli spediti in buste suggellate, ancorchè abbiano gli angoli tagliati, non sono ammessi a godere la francatura di favore. I biglietti scritti intieramente a mano, od in parte, possono essere spediti colla francatura di due centesimi, purchè non contengano altre indicazioni, oltre il nome, il cognome, i titoli, le qualita ed il domicilio, oppure qualche iniziale, come peÞesempio: a. p. r. p. 1.-- ecc. ecc. Possono egualmente essere spediti sotto fascia od in buste aperte i biglietti di visita diretti all'estero, purchò siano francati a norma p. --- della (26 pul>blicazione). Si è dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 per cento, cioè: n. 619844 d'iscrizione,sui registri della Direzione Generale, per lire 300, al nome di Tessore Gefolamo di Giovanni, domiciliato in Perrero (Torino), vincolata per cauzione del titolare come esattore delle imposte dirette in Perrero pel quinquennio 1878-1882, è stata così intestata per errore occorso nelle indi- cazioni date dai rich'edenti all'Amministrazione del Debito Pubblico, mentrechè doveva invece intestarsi a favore di,Tessore Gerolamo di Michele, domiciliato come sopra, e vincolata come sopra, ecc., vero proprietario della rendita stessa. A termini delPart. 72 del regolamento sul Debito Pubblico si Riffida chiunque possa avervi interesse che, trascorso un mese dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano state notifi- - vigente tariffa. R. 80tJOLA DI MUSICA DI PARMA notificate opposizioni RETTIFICA D'INTESTAZIONE vis delle feste natalizie .dalla alla v La Direzione generale delle poste reputa opportuno di rammentare al pubblico che i biglietti di visita, i quali, nella ricorrenza li 24 novembre 1882. corso nelle indicazioni date dai DIREZIONE GENERALE DELLE POSTE Avviso di È prorogato blico per la la e buito collo tutto il 31 concorso. 1883 il tempo utile al pubper esame al posto di prefútto maestro 26 elasse letterarie in questa R. Scúola concorso a ýer titoli gennaio e dimusica,retristipendio annuo di lire 900, oltre Palloggio. Gli aspiranti a tale impiego dovranno, entro Pindicato termines presentare alla Direzione di detta Schola. a) Domanda di concorso scritta in carta bollata da una lira; b) Fede di naseita comprovante Peth non minore di 28 anni, nè maggiore di 45; c) Attestato medico di sána e robusta costituzione, scevra da qualunque difetto; d) Fedina penale; e) Certificato municipale di buona condotta; f) Patente di grado superiore. I documenti di cui alle lettere e, d, e dovranno essere di recente data. Il prescelto entrerà in carica, in via provvisoria, per un amío, il quale termine potra essere noininato definitivamente. Dalla R. Seuola di musica, 8 dicembre 18 dopo . 'I GAZZETTA UFFICIALE 3EL REGNO D'ITALIA PARTE NON UFFICIALE 5471 Il corrispondente di Londra del Temps telegrafa a questo giornale essere colà giunta la risposta del governo francese alla nota inglese, relativa alla soppressione del controllo. Le osservazioni scambiate amichevolmente negli ultimi giorni fra i gabinetti di Londra e di Parigi -avevano fatto sperare, dice il corrispondente, che il governo britannico si determinerebbe forse a modificare le sue proposte in un seilso più conforme agli interessi dell'influenza francese in Egitto. " DIARIO ESTERO Ecco l'articolo della Norddeutsche Ælgemeine Zeitung relativo al canale di Suez, accennato dal telegrafo: " Si rammenta che nella Confeienza degli amhäsciatori a Costantinopoli si trattò di porre la navigazione del canale di Suez sotto la protezione delle potenze. Mercè le vittorie dell'Inghilterra in Egitto ogni liericolo canale fu eliminato, e i negoziati su questo argomento furono abbandonati. " Gorre però voce attualmente che l'Inghilterra stia per comunicare alle altre potenze rappresentate alla Conferenza " pel delle proposte per sistemare definitivamente la questione della protezione del canale. " Noi siamo convinti che ogni proposta del governo inglese sarà accolta dalle altre potánze colle disposizioni amichevoli e cortesi che caratterizzano le relazioni esistenti fra tutti gli Stati. Il contegno delle potenze le quali non hanno nella questione d'Egitto interessi particolari di primo orsarà determinato dal loro desiderio che la pace regni, che continuino le buone relazioni tra le-varie nazioni. " D'altro canto, un sentimentomli giustizia imporra loro il dovere di patrocinare quei paesi i quali, senza pure essere stati ráþpresentati alla Conferenza, hanno tuttavia, a motivo dei loro possedimenti coloniali, un legittimo interesse di vedere assicurata la navigazione del canale di Suez. Si dice che i Paesi Bassi e la Spagna, in particolare, si prepa- dine, e rino a presentare alla Conferenza delle domande in questo che la Conferenza torni ad adunarsi. Ovi ciò si avveri crediano che i loro desideri saranno ovunque favorevolmente accolti, e che questi Stati godranno eramai anch'essi un'equa parte dei vantaggi di una navigazione libera e siõura. , Il Times, riproducendo l'articolo della Norddeutsche Zeitung, dice che il significato del medesimo è assai, semplice. senso per il caso Esso significa che la Germania e l'Austria, non trovandosi direttamente interessate nella questione del canale di Suez, intendono di togliere sotto il loro patronato gli interessi delle potenze marittime, quali sono la Spagna ed i Paesi " Bassi. Rimane che si sappia, soggiunge il Times, a quale scopo il governo tedesco renda palesi fin d'ora queste sue intenzioni. ,, Allo ßtandard telegrafano da Berlino che una conferenza si radunerebbe fra breve a Costantinopoli. " Tuttavia, dice il corrispondente, essamon si occuperebbe in generale delle relazioni internationali co1PEgitto, ma concernerebbe specialmente il canale di Suez. Tale questione sarebbe trattaip separatamente da tutte le altre nelle quali le potenze europee hanno interessi comuni. I progetti dell'Inghilterra non sarebbero ancora sufficielitemente maturi per venire-comunicati alle potenze continentali. Laddove, riguardo all'avvenire del canale, i negoziati diplomatici si trovano avanzatis- simi, e possono fin d'adesso considerarsi come terminati. " Questo scambio di osservazioni non avendo messo capo ad alcun risultato pratico, il signor Duclere non ha creduto di dover ritardare più oltre l'invio della risposta colla quale il governo francese aveva già riãoluto di declinare l'offerta della pi'esidenza della Cassa del debito pubblico in compenso della soppressione del controllo anglo-francese. Tale risposta è rimasta a un dipresso ciò che era primitivamente. Essa respinge la proposta della nota inglese, appoggiandosi sulle medesime ragioni che il gabinetto francese aveva opposte fino dapprincipio alle prime esibizioni del go- britannico sul medesimo oggetto. Le spiegazioni amichevoli ricambiate ultimamente hanno prodotto unicamente Peffetto di daré a questa risposta l'espressione della piii grande cordialità e di lasciare sussistere la possibilità di nuovi negoziati. Astenendosi dal formulare una qualunque controproposta, essa tuttavia informa piii precisamente il governo britannico sul carattere politico degli interessi che la Francia intende sonservare in Egitto oltre agli interessi finanziati che spettano ai suoi connazionali e che essa deve proteggere, e gli lascia la cura di ricerverno " combinazione capace di conciliare gli interessi delle due potenze ed esprime la speranza che questa conciliazione si potrà raggiungere. " Se le mie informazioni.cono esatte, conchiude il corrispondente,lord Granville aveira sperato fino all'ultimo momento di indurreilgovernofrancese a formolare esso.una proposta di cui la diplomazia inglese si sarebbe se non altro potuto vacare una lere come di un terreno solido per la discussione intorno agli affari d'Egitto. Ciò che era tanto più desiderato dal governo inglese, in quanto che le relazioni di lord Dufferin consta- grandi difficoltà nella ricerca dei mezzi riorganizzazione dell'Egitto, devono assiall'Inghilterra il protettorato effettivo di quel paese tano che che, egli incontra sotto forma di curare senza assumerne i carichi e senza esporsiairischieventuali. La Pall Mall Gesette, commentando il discorso di lord dice che il nuovo ministro pare disposto ad ispirarsi at veri prmcipu della politica liherale, i quali consistono nel seguire l'opinione pubblica e nel dare al paese.l'indirizzo più Derby, conforme ai voti della nazione. Dopo avere indicate le riforme interne che il governo proporrà probabilmente nella 'prossima sessione, e dopo aver detto che il gabinetto al quale si è associato lord Derby prepara, tra altro, delle leggi che deváno assicurare alPIrlanda una certa misura d'autonomia, la Paß Mall Gatette aggiunge che vi ha una questione hasai spinosa, sulla quale il partito liberale avrà da pronunciarsi senza indugio, cidè a dire la questione egiziana, che non può essere differita. " Se alla prossima riunione del Parlamento, prosegue la Paß Jfall Gamette,.il governo non sarà in grado di dichiazare nettamente alle Camere che l'Egitto sarà lasciato agli GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA M72 egiziani, questa questione produrrã dei dissénsimolto deplorevoli nella maggioranza ministeriale. Noi abbiamo accettato con gioia l'avvenimento di lord Derby al potere, perchè siamo convinti che egli ha delle idee sane su questa questione importante, più di ogni altro. Il nuovo ministro, che è d'altronde perfettamente a gio.rno della politica estera, si pronuncia senza riserva in favore del i non intervento e contro l'annessione, e su questo punto " suoi convincimenti La settimana pubblica, sono scorsa sinceri ed immutabili. ebbe luogo ,, Löndra una Consiglio nazionale non discutesse una tale questione riguardo alla quale pendono tante controversie. Egli disse che la politica monetaria della Svizzera deve in tutto e per tutto rimanere conforme a quella della Francia. che il riunione per la tutela dei diritti coallo scopo di udire una dichiarazione del si- convocata dalla stituzionali a ,, Le due Camere svizzere hanno votàto i capitoli del bilancio dell'entrata. Per tal modo si trova anche.deliberata la coniazione di cinque milioni di franchi in monete d'oro. In tale occasione fu sollevata la questione delmetta11ismo. Ma un deputato di Basilea, il signor Geisÿ, insistette a fine " Lega Bradlaugh, deputato eletto a Northampton, e di discu· tere sull'opportuilità di una.grande dimostrazione nazionale che avrebbe luogo a Londra nel mese di. febbraio prossimo, in favore dell'ammissione del signor Bradlaugh alla Camera dei comuni, da cui era escluso fino ad ora. Il signor Bradlang,h ha dichiarato che è deciso di andare ad occupare il suo posto nella prima seduta della prossima TN I.= EG IIA M1VI I (AGENZIA STEFANI) gnor sessione. L'asseniblea, dopo aver udito il signor Bra¾augh, chiarato che vi ha di- motivo di provocare la dimostrazione proposta per il 15 febbraio, giorno in cui si riunirà il Parlamento. Tutti gli elettori del regno sono invitati a prender parte a quella grande manifestazione. era telegramma da Durban, pubblicato dai giorre Cettivayo ha firmate le condizioni della riorganizzazione del Zululand. Il re si propone di partire da Cap°etown äl principio di gennaio, ed una nave da guerra inglese lo condurra direttaSecondo un nali inglesi, il mente fino a Porto-Curford. Il residente inglese lo riceverk ivi con una scorta militare, e lo accompagnerà fino šd Ulundi, ove sarà ristabilito come re della parte del Zululand che gli è rimasta. alla Politische Si scrive da Costantinopoli Correspondenz di Vienna che l'opera pijl importante compiuta dalla Commiss'ione per le riforme è, per intanto, la modificazione delle idee che hanno prevalso fin qui in materia di concessioni accordata agli stranieri. Il rapporto presentato in proposito da Hassaa Fehmi Effendi, ministro dei lavori pubblici, ha esposto in modo sì commovente le triste condizioni in cui si trova il paese per Fesclusione dei capitali esteri che il sultano ha promulgato immediatamente di accordare delle concessioni ranzie di solvibilità. un a iradé con cui si ordina chiunque presenti delle ga- il In pratica però, aggiunge con•ispondente del diario viennese, sembra che le conclusioni di Hassan Fehmi incontreranno dell'opposizione. Quandó si tratterà di tradurle in atto, come di solito, i voleri del sultano saranno interpretatiarovescio. Così si parls diggiA!di|non accordare più delle « e di, non rinnovare quelle che stanno istesso si incaricherebbe di enereitarle Lo Stato per spirare. risartendo i concessionari attuali. Deplorevole sistema che ha dato sempre cattivi risultati in Turchia. ,, concessioni di miniere R signor WettendoW, sottosegretario di Stato al ministero delle finanze a Costantinopoli, ritornerà in Germania non appena sarà spirato il suo contratto colla Porta. - Londra, 18. Redmond, deputato, recasi in Australia quale della Land League irlandese, per propagarvi i principii delegato della Lega stessa. Il i'imes dice: « La Compagnia del canale di Suez decise la costruzione di tre nuove stationi a Tantah, a Timsah e al chilometro 183, prevedendosi un grande aumento del transito. » Oniro,18.-Ilkedivé decorò degli ordini del Medjidieh e de1POsmanieh 45 affieiali inglesi. La nave italiana Cunegonda, del porto di Ajaccio, 18. Catania, capitano Sampiniaro, partita da Messina per Cette, naufragò a Capodimauro. L'equipaggio è salvo. - - Oostantinopoli, 18. Firmani del sultano accordano pae di vie di comunicazione. - reechie concessioni di miniere È tolto il divieto all'ingresso in Turchia di alcuni giornali francesi. La Wiener Zeitung, parlando stasera delle Vienna, 18. - private dei giornali sulle misure militari della Russia, dichiara che, sebbene la loro provenienza le faccia sembrare inverosimili, vengono prese sul serio nei circoli viennesi in comumcazioni modo che esse assolutamente non meritano. crede dunque di dovere avvertire formalmente il Il giornale pubblico di non accogliere Berlino, 18. si sente senza precauzioni simili notizie. L'imperatore passò una buona nottata - e oggi meglio. Ælgemeine Zeitung, rispondendo al Golos , dice: « Congresso di Berlino la Germania fece riuscire tutte le proposte della Russia e esaudire tutte le sue domande ; gli attacchi contro la politica tedesca alPepoca del Congresso sono dunque ingiusti. » La Norddeutsche Nel Parigi, 18. - La Commissione senatoriale pel divorzio decise con voti 4 contro 4 di Il vuto respingere il progetto. dice che il ritiro dei chinesi dal Tonkino sarebbe do- Temps a Bourée, ministro di Francia, clie verno chinese che esso aveva interesse fece comprendere al go- di lasciar installare i fran- cesi ad Hanoi e scacciarne i pirati. Il Télégraphe dice che Duelere non ha assolutamente respinto proposte inglesi circa la presidenza della Commissione del debito pubblico egiziano. Domandò invebe se la presidenza doveva considerarsi come un posto semplicemente finanziario o se il prele sidente era un alto funzionario chiamato ad esercitare la direzione sulla situazione finanziaria. Nel primo caso soltanto Duclere respingerebbe le proposte inglesi. Comunduros à entrato in convalescenza. Atene,-18. e la sorveglianza - Una nata della Porta constata che Oostantinopoli, 18. molti corrispondenti spediscono all'estero notizie false. D'ora in - poi i corrispondenti dovranno iscriversi presso il governo ottopersistono « nelle loro mano, che fornirà loro informazioni. Se menzogne potranno a riceveranno un essere espulsi. primo avvertimento. La terza volta GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'1TALIA Parigi, 18. Oggi alle ore 8 è avvenuta una esplosione nella fabbrica di cartucce del Mont-Valérien. Si assicura che vi sieno - una sione trentina di non è operaie gravemente ferite. La dell'esplo- causa conosciuta. ancora Giovanni Ferranti Maria Zarlatti LandiSiro - - Si crede che nè la Francia nè la Russia proporranno Con- una ferenza. È arrivata stamane la pirocorvetta americana Genova, 19. .Lancaster, comandante Gherardi, con 400 nonlini di equipaggio e 10 cannoni. Ha a bordo il contrammiraglio Nicholson. È arrivato e partito per la Plata il postale EnCadice, 18. - - ropa, della Societa Lavarello. 800001180 AI DANNEGGIATI DALLE IN0NDAZIONI Silryche, vicaconsole reggente Avv. Giuseppe Cachia Zamuth, addetto consolare G. . . . Carolina Cachia Zammith, nata Stysh Bassio Gennaro Alfonso Ferreri . . Antonio Gandolti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rauti Giuseppe Giorgio Forry . . . » > 10 » » 5 » » 40 > 20 > f> > > . » . » Gaetano Meller G.Bisazza .............» . Giusep'pe Apas . . . . Testaferata . Cav. Eduvat Rwenbasch . . . . Dott. Camillo Kamiltonstilon . . . . . 5 10 40-> . . . . . . » 5 10 50 > . . . . . . > 50 > » 40 > . . . . . . . » . Abram Toledano Girolamo Ellul . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . > 10 » . > 20 » AntonioPerici............> G.B.Diacano............» Avv. Salvatore Magni Fr. » Giorgio N. Fenert :' » Giovanni Panzavecchia > > Antonio Franco . . . Pangrazio Pagano Giuseppe Grosso . . Baldassarre Perconte Michelangelo . Fratelli Vizzuri OrazioBarile F.LaPorta. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5 » > 2 60 . . . . . > 1 23 . . . . . . . » 2 60 . . . . . » 5 10 . . . . > 40 15 . . » . . » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Repan . . . . 5 10 . . ; » » - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 .10 20 » . . . . . . . . . . . 510- . . . . . . . . . . . . . . . » . » . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 50 250 1 50 4 . Pr. . Fratelli Angileri Genna Drago. Marchese S. Sleton . .s , . . . . . . . . . . . ., Vella Antonio . . . . . • . -. . . . . . . Cav. Carbonaro, gerente il Consolato di Arturo Gonder, gerente il Consolato di Rugg. . . . . Coppini . . 5 . . . . . . . . , . . , . , . . . > 10 > > 100 » 0 .50 L. 25 » . > 25 » .. . » 20 > . . » 5 » Portogallo Spagna . N.N................» Le propriétaire de l'Hôtel d'Austrahe, Malta > N.N................» N.N................» James Golleher » EdenFerro > . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5> 10 . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5> . 50 > . 20 > . . . . > 5> 5> ............» Gusta Golleher O. A. Luicales » 1020 » . > 2 50 12 50 Marich . . 5. 10 . . . > 10 20 » 50 > 10 20 > N.N................» Sachemendes > 10 > Haonm 25 » . . Drihonay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Boddselles ....·.........» Gachiendes . S. W. N. D. Catugno Zanghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., . . -. . 510 5> > 10 > -> 25 » > 10 > Comoletti .............» Stanislao Zavi » Cesare Cassola » . . . . . . . « . . . . . . . . . . . . 050 5 . > -14 30 . 1\TOTIZIE DIVERSE I. Regia Marina. La sera del 15 salpò da Gaeta la squadra permanente, composta delle navi corazzate Principe Anredeo, Dandolo, Ancona, e gli avvisi Agostino Barbarigo e Rapido, dirigendo per Spezia, ove deve svernare. La cisterna Verde partiva la mattina del 15 da Gaeta per andare a raggiungere la squadra. - Durante il mese Hovimento portuario di Ressina. di novembre, scrive la Garretta di Messina del 1ð, entrarono nel nostro porto n. 548 legai'in tonnellate 187,350, dei quali 327 a - vela e 166 a vapore. Darante lo stesso mese 134,493, sono vela legni in ton- 5 città . . 368 asciti dal porto n. 518 2 50 » dei quali » Fr. 510 . . . . 5 10 . » 8> . EsioFucili.............» . > 5 Le prime macchine Le flIande di lana inFrancia. per filare la lana sono state montate a Reims nel 1809, e questa 510 . 8 » 5> » . L. . .250 A.Bazzanca.............» . . . .L. 510 Farragia . . . ............L. Vincenzo . . nellate ..........-..» . 5 . . . 5> 5 10 . . EnricoCagcò............» 2> 10 . . . . Chissari. S.Candela. . . Pasquale Oapodicaso R. Licastro . . . Bordiere Francesco Spiteri V. Quattrocchi Angelo . . . . . . . . , . EdoardoStifon.. . . , Salvatore Zanmit Aspiseri Bruno 50 . . Vincenzo Rizzo NicolaMamo L. . . ............» . Halta. a . Francesco Guerriera » Vincenzo De Gaetano. » OmeiFerraù.............» > Gioacchino Dugo . Regio Consolato dTialia . . . ...........a.» EmilioBeghi È arrivato il principe di.Danimarca, con la Brindisi, 18. famiglia, e abbenchè viaggiasse incognito, venne ossequiato alla stazione dal sottoprefetto e dal consolegreco; quindisirecò all'Æbergo delle Indie. Probabilmente s'imbarcherà domani per Atene. Parigi, 19.- L'esplosione del Mont-Valérien avvenne nella baracca ove gli operai disfacevano vecchie cartucce. 22 opéraie, un operaio civile ed un militare furono feriti. Assicurasi che tre operaie siano morte all'ospedale. Gambetta ebbe un accesso inquietante di febbre. Il Times crede che l'Inghilterra non sottoporrà Londra, 19. la questione egiziana ad una Conferenza, e soggiunge essere probabile che abbiano luogo negoziati diretti fra le potenze. . . 5478 a e 155 a vapore. - possiede adesso 880 filande Atlana. Fino al 1830 la Francia non lavorava che i suoi propri prodotti, circa 40 milioni di chilogrammi di lana alfanno; a quell'epoca priacipiarono le importazioni di lana straniera. La Francia possiede adesso 2425 filande di lana, delle quali grAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5474 mosse a vapore, con un totale di 3 milioni di fusi, e l'aumento è sempre in tendenza a continuare. Decessi. A Pisa moriva ultimamente il marchese Giovanni Del resto, le flere 740 - . Costabili, di Ferrara, antico e provato patriotta, Re Vittorio Emanuele affidò la direzione delle San Rossore. a cui il coinpianto Regie shadetie a non costa e - DI ZOOTECNIA VI. . Il professore Lemoigne non fu avaro di elogi per la razza bovina valtellinese. Dopo tutto, essa è la razza alpina, la razza che si adatta alle esigenze di questi pascoli montani, che offre, sia per gli intenti speculativi e commerciali, sia per la qualità dei generi di produzione, più pronta e sicura probabilità di lucro, la stessa razza, insomma, di Úri e di Swit, degenerata un tantino per insufBcienza di alimentazione e per difettoso allevamento dei vitelli. E qui na- cismento delle . turalmente il professore Lemoigne espose opportun'e idee per togliere di mezzo cotesti fattori-di degenerazione. L'essenziale intanto è di mostrare come torni svantaggioso Pincrociamento delle razze, coine si possaaprire l'animo alla speranza, se non d'una emancipazione, almeno d'una dimila gnalate appunto segnaÍamente della Svizzera. Lo stesso onorevole Jacini menziona i tipi assai distinti presentati dalla Valtellina, e accenne a giovenche che, acquistate nella pianura come svizzere, classificate di buona qualità, e dagli acquirenti ritenute come tali erano nate e cresciute nella valle dell'Adda. copia e squisitezža non comparabile sfano allo stomaco come una volta. La roba vostra, le vostre carni suine confezionate superano per bontà quanto ci fornisce ogni giorno, soccorrendo ancora una potente réclame, Milano, Bologna, Modena, Parma. E non può mettersi in dubbio che questo regresso, in queste località, si deve preci- latte in bergamine della pianura lombarda la vacca valtellinese gode un buon credito, e la si aggnagli alle più lattigene vacche per di articoli di salumeria! Salami, mortadelle, cotechini zamponi, spalle di S. Secondo e via discorrendo, più non sollecitano il palato, più non appdgano il gusto, più non soddi- e senta somme delle regioni i montagna. Non crede, no, il professore Lemoigne che le condizioni alimentari, climatologiche e telluriche della Valtellina siano favorevoli alPallevamento del bestiame per l'industria del già esotiche colle nostfali per promuovere durre la razza chinese bianca, la Yorkshyre, per dirne una, che darebbe carne più copiosa ma m'eno saporita! Vedete, conclude il Lemoigne, cosa accadde in quelle provincie se- quale rappre- prdvincia e al suo ingrassamento, ma è importante nundimeno la certezza che queste condizioni sono invece favorevolissime all'allevamento di giovani mucche destinate alPesportazione ; è consolante la notizia che nelle grandi razze miglioramenti del bestiame bovino. A cagion d'esempio, il Lemoigne, notò che in Valtellina esiste una pregiatissima razza suina, la celtica, la quale dà eccellenti salumi, come s'è visto anche all'Esposizione diJfilano, e come è dimostrato dagli elogi dei forestieri, tra quali lo stesso Lemoigne, che pure appartiene a quelle provincie dell'Emilia, le quali somministrano tanti tesori all'ara della gastronomia. Perchè si dovrebbe cambiare questa razza ? perchè si dovrebbe introi razza alla prova, giudizi, come la razza bretona non possa conservare a lungo le qualità sue proprie e originarie e adattarsi all'alpeggio di queste vette, il Lemoigne non tralascia di encomiare il tentativo fatto. Esso esperiniento giova dopo tutto a mettere in evidenza le huohe disposizioni del paese per raggiungere un più alto grado di prosperità mediante l'allevamento del bestiame; e mettera poi conto seguire e studiare con diligenza l'esperimento, come quello che può recar vantaggi alla scienza e alla stessa provincia, mettendo in chiaro i maggiori pregi della razza nostrale, quando questa si circondi di più intelligenti cure. Non è a dire con quanto corredo di ragionamenti sodi e altresì ði paragoni acconciil Lemoigne conforti questa sua opinione contraria al metodo dell'introduzione a de1Pincrolissimi 80IENZE, LETTERE ED ARTI nelYimportazione svizzera, enormi a vantaggio del paese, sperata, fino alle ß00 lire. con fiducia, e il Comizio agrario non aveva obliato di trar partito dai sussidi largiti a questo scopo dal Governo. Però, anche sconsiglíando l'uso dèi tori bretoni pella monta della razza nostrale, anche dimostrando, con citazione di altri autorevo- dell'Ingi•es. nuzione notevole rag- molcifra rinomate vacche bretoni s'erano iniziati - la parlano con sufficiente specie di delusione pel Comizio agratio e per intelligenti prospotori dell'importantissimo ramo d'industria, è la ferma persuasione caritatevolmente non taciuta dall'egregio professore,che non possa far buona provain provincia la razza brètona.,Tentativi per l'acclimatazionenella valle di queste Il CONFËRENZE POPOLARI i mercati locali Una Symon's Monthly Meteorological Jouimal annunzia la morte del prof. Tommaso Romney Robinson, direttore delPOsserVatorio di Ermagh in Irlanda, noto nella storia della ineteorologia per le sue celebri investigazioni intorno ai coefficienti dell'anemometro. Egli era già presso ai 90 Anni, ed apparteneva alle principali Società ed Accadémie scientifiche di Eurolià e di Anierica. Een pochi esempi (soggiunge il suddetto giornale) si potrebbero addurre di un Vigore intellettualecosì duraturo come in Robinson. 11suoprimo lavoro, scritto innanzi dei tredici anni, fu dato alle stampe nel 1806; e la sua opera più importatite stigli ademometri, testè accennata, fu þubblicata 78 anni dopo, nel 1879. La sua mente rimaáò linipida, ed i suòi modi nel convärsare e nello seriverá ai suoi corrispondenti farono sempre giasti e cortesi sino agli ultiini di sua tita'lahga e laboriosa. A Mayenne, in età di 71 anni, cessò di vikere Vittorio-Fiorenzo Pollet, éminetite incisore ed acquarellista francese, che incise Il suonatore di äiolino, di Raffaello, é la Giovanna d'Arco, - e eloquenza; si è progredito e si continua à lirogredire: guardevole per qtiantitàe ciualità il bestiame in vendita, tissimi i contratti, assai sostenuti i prezzi. Si arriva, i samente a quei miglioramenti sperati ma non sonseguiti coi cambiamenti operatisi nellaí•azza suina, coll'introduzione di razze esotiche. Le eso.rtazioni del professore. Lemoigne per una più attenta cura dei prati e dei pascoli, per una maggiore e mi- gliore produzione di foraggi, per pratiche meno irrazionali figuardo al concime, alle concimaie, ai fienili ed alle stalle non potevano måncate. Tisitando costa buon numero di bestie e di stalle, il professore avrà certamente notato, al pari GA2ZETTA UFFICIALE ÐEL REGNO D'ITALIA dell'on. Jacini, la mancanza di ulizia, di quella bella pulizia materiale ohe si risolve in àÏgilità, cGrie dicono gli inglési, il popolo più civile e virile della teëra; di quella pulizia materiale che In Italia nelle 24 Temperatuia alquanto abbassata del forestiero in i prodotti del latte co- Stamane cielo coperto che; pressochè riabile da 765 levante; può ritardarsi l'effettuazione. G. Romosonsti. dell Eoma, Pressione sempre decrescente 18 dicembre 1882. già bássa all'ovest d'Europa; golfo di Finlandia. Valenzia 741; e altissima invece (780) intorno al Parigi 757; Golfo di Lione, Cagliari e Malta 760. freschi 759 nebbioso al nord, al sud mm. e sul Lazio. e nella Mar- Barometro va- dal nord al sud-ovest. Veriti intorrio al nel Jonio ; debolissimi altrove. Mai'e agitato Probabilita: venti deboli specialmente del 2° quadrante; cielo BÒLLET'ITÈO JRETËORICO DELL'UFFICIO GENTRALE DI METEOROLOGIA Roma, Stato Basroxx del Stato efelo del inare 8 ant. Bellano....... Domodossola Milano........ Verona....... coperto Venezia * ...... nebbioso Ÿarma........ nebbioso Modena, nebbioso Genova....... 8¡4 coperlio Pesaro........ nebbioso P. Maurizio.. sereno Firenze....... 114 coperto Urbino........ nebbioso Ancona....... nebbioso Livorno'...... 112 coperto Perugia ....Ì. nebbioso Portoferraio. sereno Roma......... coperto 114 coperto. Poggia........ nebbioso Napoli........ 3¡4 coperto 314 coperto piovosa 8(4 eoperto Portotorres.. Potânza...... Lecõe......... Cosenza ...... Cagliari...... Catanzaro ... Cal... - - onlmo - - - legg. Caltanissetta 1(4 coperto P. 3 4 coperto coperto mosso - legg. mosso - - - - calmo - - calmo - - - legg. mosso mosso - - - enlmo 1¡2 coperto coperto coperto nebbioso Empedocle ~ nebbioso Palern$...... Siracasa...... - sereno Camerino.... Aquila........ - 114 coperto Torino....,... ..... 8 ant. - coperte piovoso Reggio TELEGRAMMA METEORICO liffrèlo ceátrale di mèieoruogia a o sulla Toscana sereno nebblóso, qualche pioggerella.* istituendo nelle provincie, ci paiono destinate a fruttar molto; ma neppure si può respingere il dubbio affacciato dal Lemoigne che, cioè, non avviate bene, non nutrite col midollo di programmi veri e pratici, di nozioni corroborate dall'evidepza degli esperimenti, di una coltura generale che offra garanzie sufficienti di ulteriori studi individuali, queste scuole possano moltiplicare il numero degli agronomi più presuntuosi che utili. Il vero interesse delle popolazioni agricole si troverà assicurato; l'ottimo concetto che informa i provvedimenti governativi sopraccennati avrà svolgimento pratico e proficuo allorquando la scuola agraria, sorvolando sulle cose non necessarie, impartirà un'istruzionõ non superficiale Iga completà, trovandosi nel pieno possesso dei mezzi voluti per seguire gli avanzamenti della scienza e rendere apprezzabili i trovati scientifici coll'evidenza palmare dell'esperimento. Sull'ufficio così importante del veterinario, sulla necessità di un buon servizio zootecnico e di condotte veterinarie, il professore Lemoigne disse mblto e bene, avvalõrando desideri e voti già manifestati in provincia, confortando progetti dei qtiali soltanto per ragioni d'indole eèonoinica, o per parlare più esattamente, soltanto per le stremate finanze dei comùni, sempre alta centro, però lunga la costa jonica; calmo altrove. comandare la più scrupolosa attenzione alla parte attiva del concime che, mancando nozioni scientifiche, si lascia sperdere in scoli fetidi, alla natura e trinciatura dei foraggi, ai contatti nocivi, all'allattamento dei vitelli, al governo del toro e delle giovani mucahe t Non si può che applaudire al professore Lemoigne per quanto espose circa l'ufficio del veterinario, l'importanza delle condotte veterinarie, e delle stazioni zootecniche ed agrarie per le applicazioni locali. Certo, quelle scuole pratiche agrarie che il Alinistero d'Agricoltura, con sì lodevoli va al dovunque. il paese dove il bestiame e stituiscono un così vistoso ed appetitoso patrimonio. Pur troppo, nonostante vigoreggi sempre più la persuasione che nel bestiame s'ha a cercare il più sicuro elemõnto di ricchezza nella valle, abbisogna di forti stimoli quella coltura che dà carne e latte col mezzo del bestiame, e volge a profitto dell'uomo erbe e frondi che non lo nutriscono direttamente, ma che si trasformano in nuove combinazioni, passano pel faboratório della inacchina animale. Quants necessità di insistere sempre sulla pulitezza nelle bestie, nelle persone che mungono, nelle stalle, nelle acque, negli attrezzi, nei locali di deposito dei prodotti! Quanta necessità di rac- intendimenti, al sud; nebbie pioggerelle specialmente in molte stazioni al nord. colpisce gradevolmente l'occhio Isvizzera, ore 5475 - - legg. . . mosso - legg. mosso agitato 18 dicembre. ggggggggggy - Massima Minima - - 10,0 11,4 4,8 7,4 8,0 8,1 7,5 7,5 6,8 10,4 7,8 18,1 6,7 6,8 9,6 11,0 7,9 7,0 12,1 11,7 0,2 9,0 9,6 15,3 9,9 18,4 15,0 9,0 11,2 15,0 12,5 9,4 16,0 9.1 5,3 10,0 15,2 14,5 6,2 8,7 10,8 15,6 - 9,0 14,8 12,0 , 7,0 17,0 19,1 16,1 17,8 11,0 16,5 1&,5 5,3 11,2 : 10,0 14,0 11,5 8,9 6,0 11,7 11,5 . GAZZETTA TJFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA !¾76 Osservatorio del Collegio R0Illall0 STAKIoxx AT,TEzzA DEI.I,A 8 ant. Barometro ridotto a 0° e al mare 102,7 Termomet.esterno 12,8 Umiditk assoluta... - 762,1 761,6 763,0 Barometro ridotto a 0· e ai mare 14.5 14,8 10,1 Termomet.esterno 88 (eentigrado) Umiditårelativa.... 75 69 8,21 8,43 69 8,68 NE. 7 NE. 2 Umidith assoluta. 7,69 10. coperto 9. 10. coperto quasi 1. eumuli a SW. coperto == Mezzodl 18 dicembre 1882. ggm gg 3 pom. 9 pom. 161,4 760,6 161,8 6,1 14,1 14,8 11,8 " 90 64 66 85 6,58 7,67 8,25 8,81 N. 8 N. 6 N. O N. 2 8. eirro- 8. eumuli 10. quasi 10. Coperto . orar.media in ebil. Stato del cielo.-.-.. - -- 162,1 Anemoscopio evel. N. 3 orar.media in kil. Stato del cielo....,... DEMA STAEIONE 8 ant. 9 pom. . Collegio Roiraalto &I.TEBEA 3 pom. NNE. 10 Anemoscopioe vel. 492, 65. Mezzodi (eentigrado) Umiditàrelativa.... - .ÛSSôffal0rio del 17 dicembre 1882. -- ' eumuli coperto OSSERVAZIONI DIVERSE . OSSERVAZIONI DIVERSE Termometro• Mass. Termometro: Mass. 15,0 C. - 12,0 B. I Min. Pioggia la 24 ore: poche goceie. - - 8,2 C. 6,6 R. - Pfoggia in 24 Lampi 15,0 C. 0,5. == ore: mm. === 12 0 R. | Min. == 6,2 C. ,= 5,0 R. al sud a 314 ant. LISTINO UFFICIALE DELLA BORSA DI COMMERCIO DI ROMA del dl 19 dicembre 1882 -0 ORS I PREZEI FATTI VALORE GODIMENTO VALORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • · - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1° 1° 1° 1e 10 1° . 1° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4:0¡O . . . . . . . . . . , , . . . . . . . . 1° 1 1 Francia. Parigi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - Apertura 886,8802112 - ne Chiusura 88 02 42 - - - 90 45 - . . . . . . . . . , giugno 1882 - - luglio 1889 - - - ottobre 1382 - - - - - - - - - 91 10 89 45 94 , - 500 500 500 500 350 - 1000 750 1000 1000 500 260 ,, 500 400 luglio 1882 500 500 ottobre 1882 500 250 luglio 1882 250 125 e ,, ., 500 250 marzo 1881 500 | 500 ottoby 1882 500 100 oro gennaio 1882 250 i 125 oro 500 500 1882 500 500 ,, 500 oro 250 oro gennaio 1882 500 500 ,, 150 150 ,, 250 250 1882 luglio 100 100 dicembre 1881 500 500 luglio 1882 500 500 500 500 500 500 250 250 500 500 ottobre 1882 - - - - 562 , 620 , 1002 -- -- - - . , lugll'o -- - -- - - - 481 50 - - - 918 - Londra 5 010 5 010 Vienna e Trieste Germania. Oro............... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " . . ' . . . . - W, - 978, - - -- - - - - - - 1 - 1 90 g. ch ues Sconto di Banca 5 010. Interessi sulle anticipazioni 6 010- ehèq ee 90g. 90g. - ,, W1, 290 461 luglio 1873 500 500 500 500 *ŸEEZEI ŸREZZI MEDI FATTI 100 12 Va 10Q 12 Ils - - -- - 268 PREZZI FATTI: Rend. it. 5 Ol0 (1•luglio 1882) 90 47 112, 90 45 fine corr. Società Gen. di Cred. Mobiliare Italiano 662 One corr. Banca Tiberina 620 ane corr. 5 010 ,, , , - . . 53 A - . . Ë N - O A MB I Seonto 3 . . . . . . . 1° . . 11 - . . . . - Chiusura 10 gennaio 1882 10 luglio 1882 . . . TERMINE - ,, . . Versato Apertura - ,, . . . COK2ANTI - 15 1° 1 . . RK ED I . . - . Noa 1 gennaio 1883 1e luglio 1882 16 ottobre 1882 . . tanti . . . col ¡¡ dal Rendita italiana 5 010 Detta detta 5 010 Detta detta 3 Ol0 Certificati sul Tesoro Emiss. 1860/64 Prestito Romano, Blount Detto Rothschild. Obbligazioni Beni Ecclesiastici 5 010 Obbligazioni Municipio di Roma Azioni Regla Cointeressata de'Tabacchi Obbligazioni dette 6 010 Rendita austriaca Banca Nazionale Italiana Banea Romana Banea Generale SocietA Generale di Credito Mobil. Ital. Società Immobiliare Banco di Roma Banca Tiberina Banca di Milano Cart. Cred. Fond. Banco Santo Spirito Fondiaria Incendi Id. Vita Società Acque Pia antica Mareia Obbligazioni detta Società Italiana per condotte d'acqua. Anglo-Romana per l'illum. a Gas ;. Compagnia Fondiaria Italiana Ferrovie complementari Telefoni ed applicazioni elettriche .'. Strade Ferrate Meridionali. Obbligazioni dette Buoni Meridionali 6 010 (oro) Obbl. Alta Italia Ferrovia Pontebba Comp. R. Ferr. Sarde, az. di preferenza Obbl. Ferrovie Sarde nuova emiss. 6 010 Azioni Str. Ferr. Palermo-Marsala-Trapani 1• e 26 emissíone Obbligazioni dette Gas di Civitavecchia . a 25 19 - - - 25 1 - - 2087Nom. Il ßindaco .• A. PIsal. Il Depu¢ago di Borea: GAr raar. ,, 4470 INSERZIONI DELLA GAZZETTA U TFICIALE DEL REGNO D ITALIA PRESTITO DELLA CITTA' DI MINEO 3 dicánbre 1882. Terza estraz¾xi DIREZIONE D'ARTIGLIERIA DEL LABORATORIO DI PRECISIONE DI TORING - La Gianta municipale della cittå suddetta essendo proceduta alla pubblies estrazione di n. 6 obbligazioni del Prestito del comune, Notinca che i numeri designanti le obbligazioni sortite a0ao i seguenti: A termine delfarticolo 95 Kol regolamento sulla Contabilità generale( dello Primo estratto, 110 (centodieci). Stato, approvato con Re o decreto 4 settembre 1870, si notifica che rapsta del 27 novembre 1882, per la provvista di: palta di cm nelfavviso 118 AVYiB0 Ài þTOVVÍS0TÌ0 À0ÌÌÌl0781RGRí0 d'81)))&ÎÍ0 (N. 154, Secondo estratto, (centodiciotto). estratto, 312 (trecentododici). Quarto estratto, 324 (trecentoventiquattro). Quinto estratto, 176 (centosettantasei). Besto estratto, 4 (quattro). Terzo I ND I C A Z I ORE Unità degli oggetti di misura Quantith Importo Deposito Mineo, 8 dicembre 1882. Ottone in verghe chil. 8100 dia. Id. metro millim. 21 a 21,3 chil. 1200 diametro mill. 14,8 14. chiL 3900 diametro a 15 la Giunta municipale Il ßindaco: G. CIRMENI. Per - 7008 · . - .9d.8aM1Ö 8 Odia 1 r Ottone in filo mezzano del diametro di millim. 1 Tubi di ottone del diametro esterno di mill.13,8 del dia' metro intèrno di 9,2 . • • ChiL 870 • • 33,150 18 > · m1Ìlim. 15000 PREFETTURA DELA PROVINCIA DI NAPOI.I ,, AVVÎSO È'IBORRÊÊe 48 20 3,806 a ,099 20 WOO > Essendo riosoito deserto finoanto ehe doveva sperimentarsi nel di 15 fol·· gente mese per 1o dei lavori occorrenti alla sistemazione con muri di sponda di altro tronco del torrente Purgatorio, precedente a quello già sisteniato a monte della strada di Ottaiano, ed in parte del tronco a valle fino a•Santa Maria del Pozzo, Si previene che nel di 4 del prossimo entrante mese di gennaio, alle ore 12 meridiane, si procederà nell'ufneio di questa Prefetturas ad BB secondo pubblico ineanto.sulle stesse basi del primo, con avvertenza che si farà luogo Appalto Gio Tempo nule per la cons la incantia d'oggi è stato deliberato mediante 11 ribasso di lire 16 85 per too. Epperei6 et resa a pubblica notisia che il termine utile, ossia li fatali, per presentare le oferte di ribasso, non minori del ventesimo, sonde al messodi (tempo medio di Roma) del giorno 30 dicembre 1882, spirato il qual termine sea sar4 più accettata qualsiast oferta. Chinaque in conseguenza intenda fare la suindicata diminuzione non ml¯ al deliberamento con.qualunque numero di concorrenti. nore del ventesimo deve, all'atto della presentazione della relativa oferta' L A base dell'appalto starà il capitolato redatto add180novembre 1881]Isler e bo D all ell sud etts, dalle re V p dere ve r o 4 esto no d ess1ere ainaeio ne lon2e Sarå facoltativo agli oferenti di presentare le loro oŒerte a tutte le Direzioni territoriali dell'arma ed agli ufnai etaccati da esse dipendenti. Di queste ac gn efper a a a o fa i d o i e ricevuta del medesimo. Dato in Torino, addi 15 dicembre 1882 Per la D rae ut a l Dir esione Bigretario: G. GARRONE. ITA LTANA onesi on ingiornimend oreæeoa 2. dal quadro annesso al capitolato. la e ra ed ai prezzi unitarl risultaati termine di di oo 4. L'importo di tali lavori, a base d'asta, seconde a lire 68,090, 5. Le oŒerte in ribasso, escluse quelle per persona da dichiararsi, dovranno essere fatte in ragione di centesimi 50 per ogni 100 lire sull'importo dei la-, vori, a base d'asta. 6, Per esstro ammessi alPineanto i concorrenti dovranno esibire: a) Certificato di moralità, rilaaelato dalfautorità municipale del luogo di ha encorre em g,g ggggy, SOCIETA 'apraa tn tu a dasta el vaer e genamel tomicilio del concorrente; rilssolato da un b) Certifloato d'idoheita, di data non anteriore a mesi sei, ingegagre capo del Genio civile, ovvero rilasciato da un altro ingegnere, vitato é cogfermato dal prefetto della provineia, nel quale siano indioate la IIIP Estrazione delle AzioRi e l'importanza del lavori per cui fattendente si ritiene idoneo; specie 15 in soo dicembre 1882, rimboreabili tire dal eseguitasi in seduta pubblica il o) Quietanza della Tesoreria provinciale di Napoli, comprovante il depo 1° gensato 1888 verso esibizione delle Cartelle munite delle Cedole semy strali pei frutti non scaduti a partire dal giorno del rimborso. sito per canzione provvisoria, di lire 5000, in danaro, o in biglietti di Banes di quella del delibericeverå di Azione estratta la Cartella di al Ogni possessore godimento por- Nazionale, che sarà restituita dopo l'ineanto, all'infuori tatore di eni all'articolo 54 degli statuti sociali• ratario, sino a che non avrà stipulato il contratto e data la cauzione definiaatto delle opera tava, nella somma corrispondente al decimo delfimporto in biglietti di Banca NazioTTIOLInaUNO TITOLI »I 01NQUE TlTOLI »A DIECI d'appalto, deparato del ribasso d'asta, in danaro, aale od in cedole del Debito Pubblico si portatore, valutate al corso efettivo Numeri di Borsa, la quale cauzione dovrà a cura det deliberatario essere depositata Numeri Numeri Numeri delle nella Caesa del Depositi e Prestiti, con avvertensa che non ei ricevono dedelle Azioni dello Azioni delle Azioni Cartelle Cartelle in contanti. e positi 7. Prima della etipulazione del contratto dovrà Pappaltatore presentaresna dal N. al N. dal N. dal N. al N. al N. socio o fideinesore, il quale sarà tenuto all'adempimento di tutti gli obblighi 7551 7560 4383 31911 31915 494 64931 64940 assaati dall'appaltatore medesimo, in conformità di quanto é detto nell'art. 8 662 66611 66620 81916 31920 4884 del capitolato generale a stamps. 78550 1355 73541 8. Tutte le speso degli incanti, del contratto e delle copie di esso, nonehè 1419 74181 74190 le tasse di registro, i dritti di segreteria e quant'altro fosse dovuto per legge, 83650 2365 83641 nelaaranno ad esclusivo carico delfappaltatore, il quale alPuopo dePositerà 3422 94211 94220 1ð00. Patto della sottoscrizione del contratto la somma di lire 8866 98651 98660 9. Al contratto è riserbata la Ministeriale approvazione. 3955 99550 99541 10. Il termine utile a produrre, nelPuffielo della Prefettura medesimacOf4120 101191 101200 di ribasso non inferiore al ventesimo del prezzo di aggiudicazione, 4 (erte 4938 109871 109880 dal giorno in cui Verrà notifermato a giorni quindici, i quali decorreranno 120661 120670 6067 ficato con altro avviso il risultato del primo incanto. 6295= 122950 122941 deliberatario dovrà, entro 10 1L Avvenendo la definitiva aggindtessione, il 186650 7665 186641 con PAmministrazione regolare, giorni dalla data della medesima, stipulare 11964 179631 179640 definitiva presso la Cassa dei De12534 185331 185340 contratto, previo deposito della cauzione deliberatario di presentarsi nel termine preOmettendo il 196521 196530 Prestiti. 18658 e postti il deposito della canindicato per la stipulazione del contratto, egli perderà Firenze, 15 icembre 1t S2. beneficio della Amministrazione provvisoria, il quale cederà ipso jare a PER LE STRADE FERRA TE MERIDIONALI , . à Diazion Gmun. NB. Presso PAmministrazione centrale della Società e presso i Banchieri zione. Napoli, 19 dicembre 1882. oorrispondenti si trova l'elenco delle Azioni estratte precedentemente e non 1000 7022 Bacora rimbersate. N ßegretario delegate: P. GALATRO. 5178 DELLA'GAZZyTTA UFFICIALE DEL REGRO D'ITA LIA INSERilONI - BANCA 110MANA. Sugige al 30 del AVVISO. 7066 Col giorno 12 corrente il macello la via Firenze, n. 14, va per conto dellg ditta Filippo Gasparini e C.I, per cui non si riconosce alcun impegno che aqa sia firm4to dalls Ditta suddetts. Fer la dáta Filippo Gasparini e C.! G. MOREE. di§mira122 eleg Capitale sociale accertato utile alla tripla otroolazione (R. Decr.23sett.1874,II.2237) L.g0Mg0. A TT I V O. riserva. Cambiali e boni a acadessa nog maggiore di Is. 27,606,712 12 del Tesoro 3 mesi. pagabill in earta 2,946,409 94 f it, maggiore di 8 níeg , Portatorato Cedole di rendita e eartelle estrage . . Boni del Tesoro acquietati RIrettamente ) . . Cambiali in moneta metallica , , assa e . . . . . . . . . . . . L. . , , 16,458,890 66 ANNUNZIO. Per tutti gli effetti di legge, a sensi dell'art. 181 del Codice di commerelo, si fa noto che nel 1° dicembre 1882, con atto del 17 dicembre 1882 del notalo Bertarelli, à stata costituita da Roma una società in nome collettivo fra i signori Gaetano Searpari fu Bo•• memco e Medea AlessaudrL di Giovanni, sotto la ragipne speiale " Medes Alessandri et. -allo scopo di esercitare il di pizzicheria e vendita di vino m Roma, via Farini, aumeri 1 e 8. La società avrà la durata di due anni dalPepoca sopra ethbilits7068 ' . ) . . . . ggiËti tõlì so . , 80¾,202 06 . , , , * pagabill in moneta metallies ,e , = Angieppmstant Fondi putyblici . e . . . sofrerense pgegitt . . . . . . . . . . . . . . . . . ette varie . , . . . , . . . . . . , L. 2,941,082 20 2,268,260 65 , . , 203,719 , , , . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , , . . . . . . . . , . daliquidaraf alla ehtasura del correnteesereisto di esso. . . . . . . . . . . . , . , . , . . . , , . , . . . , , . . L. . . . . eorrenti ed altri debiti a seadessa DemosAsanti oggetti e titoli per ogatodia, garanais ed altro. Partite varie Conti . . . . . . . . . . . . . , . . , . . . . L. . . , , . , , • • a . . , . . . . . . . . . 15,000,000 , 2,268,260 % 44,371,282 , 181,240 ,, Ur1ÛIsAAA $3 7,869,895 , 8,618,17'¡ 98 . . . 85,200,209 10 . . . L. . . . . . . . . . . Tpgr.» . , . . . . L. . Renaste del Aerrente asereisso da liquidarsi alis obtusara di pose ar.oas: Biglietti 50 4a I.. da L. 100 da L. 200 da L. 500 ga I.. 1000 di piocolo taglio Nexanot . , , 16,000,000 B rapporto fra il ospitale L. rapporto fra 85,260,209 10 J'edi di eredi¢o al nome del cessiere, Boni Ji eassa in circolazione al 30 del mese di novembre 1882 (Regolamento art. 86). . . , , 8,637.700 6,629,200 1,238,400 18ho),500 14,225,000 SouxA: 172,754 60,292 6,162 27,003 14,225 . . . , . , , . . . . Torar.a , , L. , 16,812,660 L. la riserva e , la circolazione la ofreolazione e , . . L. Ë¡ i 145,482 , , 781,240 , ) Opre Pie di8.faelo in briu. DI PIETA. Venne dichiarat lo emarrimento del libretto unm. Intestato a Gior Bertáglio fu Se atiano, nato a Kauro Torinese, domiciliato in To di deposito fruttifero da esso fatto nella Caesa del Monte di Pietà, dipendente dalla Direzione stessa. Si reca a pubblica notizia che dopo trascorsi mesi sei dalla prima pubblicazione del presente avviso, ove non sorgano legali opposizioni, verrà rila·aciato al richiedente un paovo IIbretto in sostituzione di quello suddescrjitg, che sarà aimnllato. Torino, 9 dicembre 1882. Il segretario generale 6958 BALeixo-CRIVELI.I. MONTE i ' ' CIRCOLARE. Ill.mo signore, I sottoscritti pregano la S. V. di volere prerider nota che avendo essi altunato felicemente nella 16 zona d Il'Esquillno t quattro fabbricati, per la 008trBziOne dei quali ei erano coatltaiti in società sotto il titolo Impresa Enrieb 1hserti ed A. ßcheda, sono addivenuti allo sologlimento della 11$8868 8 81 è TSE O 00BOOlldatBRÓ 11 ragione sociale il solo signor Enrico Deserti, tacitando d'orni . . . . L. , 44,871,582 I... 44,371,282 44,871,282 , , , . ; . 44,225,800 . Orsoor.asross Il L. . (1· pubNicazione) Direzione delle 85,511,705 01 1,748,504 (,9 . TorAr.s esmanar.s Bigiisiti, 84&14,687 20 946,571 90 , . del eassiere, boni di Cassa nome . . , , . Tomar.s eassaar.a Capitale ggsag di giapetto groolazione biglietti di Banos, fedi di orodito al Oppti eorregti ed altri debit) y vista , , . 14,400,627 48 2,684,887 07 7,869,895 , 6,862,178 78 , . negozi$ 5,418,062 45 , . . . . . . . TprAI.s Spese ð72,39ß 70 , titoli di proprietà della Banes Id. 14. per colito della massa di riapetto Id. id. pel fondo pensioni o eassa di providpasa Efetti rioevati all'Inoaseo Oteditt 30,558,208 06 ,, . , L. 45,152,582 ,, suo avere it socio signor Antonio Scheda. Il algnor Enrico Deserti è gnindi rimasto unico proprietario del fabbricati costrptti m aziea4p sociale, e polo r#sponsabile degli afari relatiW si m?desimi: Rõma, 16 dicembre 1862. ANTORO BCHEDA 1064 Ico DESERTI. . , 6 di uno a 2 958 à di nao a 5 767 I d I AVVISO . . . Presso oorrente delle esioni -, Dividendo distribuito la ragione d'anno e per ogni 100 lire di capitale rersato. . . . . . . Distista della Cassa Oro e argento . . • • • , , . , , , . . . . L. . . . consorsiall Biglietti d'altrilatituti di . . . . . pmissione • • • . • . . • . . . . . ,I.. . • • • • • · • • • • TorAr.n ßaggio - dello sconto e dell nieresse durante il Sulle sambiali ed altri efetti di commercio Salle ohmbiali nagabili in metallo antic asfont di titoll o valori . . mese per . cento . . . . . . . • • • • • • • . . • • • • . . . . • · , . . . . . . . . Og • • . . • • • • • 0,296 370 4520 • 16,458,$90 p. . e 10,000.000 • • ad anno. . . . , ,, 5 0/0 Id. • • Ad. disetb.....•r••••••••• di altri generi (Baneo di Napoli) tidi 40nti adrtenti passivi , . • • . . . 6 . Bionzo.....•••••••••••'''' higlietti di vendita d'immobili 1,050 Riserve. e - . • L, • • • · • • n • • • • • , 2 112 , , 66 $1a pubNicazione) Nel giorno 22 geansio 1888, innaast la i Ocaionyt.I Tribúnale civile di Roma, si procederà alla vendita gindiziale del seguenti fondi posti in Campagnano di Roma, ad Istanza di Øsvèdova Paces, nel terina priandi nome ecc., in danno della eredità del fu Francesóo Gori, ossia Francesco Carborietti èd Aurelia Gori, vedova Tiraterra, nei nomi eco.,eioë: 1. Terteno vignato in contrada Fontana Carlssima, di mappa n. 188, sezione 5 per il primo prezzo d'incanto di lire 67. 2. Terreno boschivo e castagnato in contrada Maria Bona, mappa n. 274 d'incanto dI sez. 5•, pel primo lire 885 ß2. 3. Terreno in 'vocabolo grezzo seminátivo /0 4. O atina e tinello in via della Mi- Roma, 18 dicembre 1882. u. oovnaxarons B. TAYLONGO. a e'ap• 6995 , . ßna e'entaatte sericordia, n. 15, mappa n. 27 anb. 2, ses. 1•, gel primo presso d'ineaâtö di I lire 198 48. 7065 Doxurco Da Farnis proc. - - MS INSERZIONI DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITÀLIA CASSA CENTRALE DI RISPARill E DEPOSITI DI FIRENZE DIREZIONE DI COMMISSARIATO MILITAllE della Divisione di Padova Avviso d'Asia di (66) SITUAZIONE DEI CAPITAÃI primo incante (N. M). Attivo. . DESIGNAZIONE del magazzino quale deve essere consegnato al il genere Un ith di GBH0 91FR0TYEDERBl $ Quantità Qualith 2 g del misura genere Quantith ' totale 1. 2. 3. 4. Cassa contanti , Debitori per capitali fruttiferi Fondi pubblici di nostra proprietà . Udine Id. . . . Quintale Nazionale Id. Id. . cadaun 10tto in quintali A Quintali M 8000 80 100 4 2000 20 100 4 Somma per canzione di ondaun lotto lire 200. -- Il grano da provvedersi dovrà tesere pasionale, del raccolto 1882, del peso non minore di chilograpimi 15 per ogni ettolitro, di qualità corrispondente al campione esistente presso questa Direzione, ed alle condizioni det capitoli spanieli, I gusti annn winihili prenan quanta a prenna tutto in altra Ilirawinnt e Bezioni di Commissariato militpre. Gli accorrenti all'asta potranno fare offerte per uno o più lotti, mediante schede segrete, distinte per oiseena Panifleio, firmate e suggellate, scritte su carta filigragata een hollo ordiaarlo da lira naa. 11 deliberamento avrå luogo lotto per lotto, distintamente e progreselvaInente per ognana delle provviste in appalto, a favore dell'accorrente che nel suo partito suggellato e firmato avrà offerto nella propria scheda un presso maggiormente inferiore o pari almeno a quello stabilito dal Ministero della Guerra la apposite schede eaggellate e deposte sul tavolo, le quali verranno aperte dopo che sargano ricompaciuti tutti i partiti presentati. Il prezzo dovrà essere chiaramente espresso in tutte lettere, sotto pena di aallità dei partiti, da pronunciarsi, seduta stante, dall'autorità che presiege aH'asta. I fatali, ossia il termine utile per presentare un'oferta di ribasso non inferiore al ventesimo sul prezzo d'aggiudicazione, sono Besati a giorni 6, decorribili dalle ore due pomeridiane del giorno del deliberamento (tempo medio di Roma). I concorrenti per essere ammeest all'asta dovranno produrre a questa Direzione la ricevuta comprovante il deposito provvisorio di lire duecento per ogni 14tto. 11 deposito dovrà efettuarsi nella Tesoreria provinciale di Padova, oppure in quelle delle città dove hanno sede Direzioni o Sezioni di Commissariato militare, le quali, come si dirà in appresso, sono autorizzate ad accettare i partiti. La somma costituente il deposito dovrà essere in moneta corrente, og in titoli di rendita pubblica dello Stato al portatore al valore di Borsa del giorno antecedente a quello in cui si fa il deposito. Le ricevute non dovranno essere incluse nel pieghi contenenti le oferte, ma presentate separatàmente. Ssranno considerate nulle le oforte che manchino della firma e suggello che non sieno stese su carta da bollo ordinario da lira ans, o che contengano riserve e condizioni. Barà facoltativo agli aspiranti all'appallo di presentare i loro partiti alle Direzioni o Sesioni di Commissariato militare di tutto il Regno; ma ne sarà tenuto conto solo quando pervengano uŒeialmente a questa Direzione prima delPapertura delle schede che servono di base all'inoanto, e consti del pari utncialmente dell'efettuato deposito. Baranno accettate anche le oferte spedite direttamente per la posta all'affleio 4ppaitante, purchè giungano in tempo debito, e suggellate, al eeggio a onte or al I go ora dell'efettuato depqsi Gli oferenti che dimorano in luogo dove non vi è alcuna autorità militare dovranno altresi designare una località,sededi un'autorità militare, per ivi rlcovere le comunicazioni occorrenti durante il corso delle aste. Le offerte di coloro che hanno mandato di procura non sono accettate e non hanno valore se a mandatari non esibiscono.in originale autentico od in icata fatto di r co ta Baindicati, ssara camenteana , næaute le r fica. . . L. , , a . . . . » e stampati. . . . . .. . > . . . . . > . . . » , a . , . , , . Risparmi e PASSifD. depositi. . a , , L. . . . » . . . tutto novembre 15. Itiserva in avanzo (al 31 dicembre a . , » . . » , , . . 1881) 84 55 57 63 ß6 55 28 42,949,191 15 206,646 -1,402,528 52,114,177 73 16 5 5,670 53 19 517,180 62 1,715,76,6 50 968,467 ðT 5,274,389 38 , a 40 901,842 , 1,402,523 16 L. 46,727,379 98 Firenze, • fiG 42,847,866 . . 68 632,186 76 12,792,771 81 28,673,152 91 1,541,241 91 4,105,014 11 2,048,632 61 5,274,889 18 É,116,¾45 11 30,743 46,727,379 98 62,114,177 (3 . . 1,194,219 18,250,465 29,724,068 1,485,183 3,810,008 1,002,165 968,467 2,263,447 29,863 L. . . 11. Conti diversi fruttiferi 12. Conti diversiinfruttiferi 13. Creditori per valori in deposito 14. Avanzo > . 8. Beni immobili. . La consegna della 16 rata dovrà effetTempo utile per le consegne taarsi entro 10 giorni a partire dal giorno successivo a quello in cui il fornitore riceverà l'avviso dell'approvazione del contratto; queug dellä 2a in 10 giorni con lintervallo di giorni 10 dalla prima consegna, e oosì per la consegaa della terza e della quarta. nomed . . . 10. op . . 9. Mobili familicio militare di Padova . Titoli a aponta, pegno e deposito 8. Conti diversi fruttiferi 6. Conti diversi infruttiferi 7. Valori ricevuti in deposito. per al . militari di Padova e di Udine. Panifici Situazione al 31 dicembre 30 novembre 1881 1882 al 30 Ifovembre 1882 Si notiflea che nel giorno 28 del corr, mese di dicembre, ad un'ora pom., presso la Direzione suddetta, eita in piazza Capitaniato, n. 291-», si procederà, avanti il signor direttore, col mezzo di partiti segreti, all'appalto per la provvista di Frumento occorrente ai Situazione 43 addi 9 dicembre 1882. n Direnore: GIUSEPPE MARTINI-BERNARDI. 7020 I WINISTRA0 DILLlI FIN1155 - Druzien Gunnu apr,u Gusas INTENDENZA DI FIllANZA IN ROMA Avviso Asta. * In esecuzione dell'art. 8 del R. deereto del 7 géansio 1875, n. 2886 (Serie ga; devesi procedere all'appalto della rivendita n. 16 nel comune di Roma, via del Tritone, nel oircondario di Roma, nella provincia di Roma. Il reddito medio lordo della rivendits in Ag'gitimo Ariganio di lire Rßt0 66, cioè: nel 1879 lire 2154 81, nel 18@0 dire 2Bggggel 1881 lire R1 (0, Ja qgglp verrà messa all'asta sul prezzo oferto di lire 360 di annuo canone. A tale efetto nel giorno 11 del mese di gennaio anno 1883, alle ore 2 pom., sarà ‡enuga nell'afBolo d'Intendensain Roma Pasja ad oferte segrete. La rivendita suddetta deve levare i generi dal magazzino delle privative in Roma (1· eircondario). Gli obblighi ed i diritti del deliberatario sono indicati da apposito espitolato ostensibile presso il Ministero delle Finanze (DirezioDO generale delle gabelle), presso l'Intendenza di Snanza e presso l'uñiclo di vendita dei geseri di privativa. L'appalto sarà tenatooplie norme e fprglalità stabilite dal regolamento sulla Contabilità generale dello Stato. Coloro che intendessero aspirare al conferimento di detto eseroisio dovranno presentare, nel giorno e nell'ora suindicati,in piego suggellato, la loro oderta in iscritto alPàflizio d'Intendenza in Roma. Le oŒerte per essere valide dovranno: 1. Essere stese sopra carta da bollo da una lira; 8. Esprimere in tutte lettere l'annuo canone qŒerto; 8. Essere gargatije stediante deposito di lire 264 06,corrispondente al dealmo del presuntivo reddito nuesposto. Il depositp pptrà efettgarsi in inmerario, in vaglia o Buoni del Tesoro, ovvero in rendita consolidata italiana ealeolata al prezzo di Borsa della capitale del Regpo; 4. Eagere corredate di un ,docum4ato legale comprovante la capacità di abbligarei, Le oferte maneanti di tali requisiti, o contenenti restrizione o deviazione dalle condizioni stabilite, o riferentisi ad oferte di altri aspiranti ei riterr4ano come non avvenute, .L'pggiudicesione avrà luogo sotto l'osservanza delle condizioni e riserve sta,bilite nel ripetuto capitolato a favore di quell'aspiragte che avlþ 0@er(o il canone maggiore, semprechè sia superiore o almenoeguales que11090aato galla 501;oña gell'Amministrazione, Seguita l'aggiudicazione saranno immediatamente restituiti i depositi agli altri gepirßnti. Quello del deliberatario sarà trattenuto fino al momento della stipulazione del contratto e della prestazione deHa cauzione etabilita gallo articolo 4 del capitolato d'oneri. SArà ammessientro il termine perentorio di giorni 15 l'offerta di aumeath - annea alri ibeel zsobdi aLgiudicazionela p o e pubblicazione de bo in i e zo t sta er a e e , Sarà pure a suo carico la spesa degli esemplañi dei capitoli generali e special vvisi d'appalto, quella per la insersione dei medesimi nel giornale della nella che el aaranno impiegati stipulazione dei contratti, e di quelli che 0000 vincia o ne.lla Gassetta ITíticiale del Regno (quando, ne sia il easo);18 BDesä per BNPaltatore richiedeese· la stipulazione del contratto, le tasse governative e quelle di registro e ! Dato in Padova, addl 15 dicembre 1882• gigg, (I g jlicopabre 1882. 7024 B Capitano Commissario: G. CASTELVETRI. 70ol Per fin¢engente: ROSALBA, pea, sÎro, aerann deel ataurr pre bollo, 5480 INSERZ10NI DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA Per cura della Ditta Eredi Botta & It'imminente pubblicazione : Ni]OVA RACCOLTA di tutte le disposizioni di legge, di regolamento, di istruzione e di ministeriali, riflettentiil reclutamento dell'esercito,in base ai precisi testi ufficiali delle disposizioni medesime. La atti Sara contenuto in questa Raccolta : 1. Il nuovo testo unico delle leggi pel reclutamento dell'esercito, approvato col R. decreto 17 agosto 1882. 2. Il relativo regolamento in data 30 dicembre 1877, colle varianti arrecatevi dall'appendice, approvata col agosto 1882. Regio decreto 27 • 3. Il nuovo elenco delle inferaith edimentí dál servizio militare, approvatð col R. decreto 8 settembre 1881, colle modificazioni che vi fui•ono poscia introdo.tte cell'altro.R. decreto del 24 settembre 1882. 4. L'istruzione complementare al regolamento anzidetto, essa pure messa a giorno di tutte le svariate modificazioni ricevute fino agli tiltimi tempi. 5. Le disposiäióni diverse che furono emanate con atti ministeriali per l'applicazione sia della legge, sia del regolamento e sia ,dell'Istruzione dompleaentare qui sopra accennati. 6. Finalmente un accurato indice analitico-alfabetico delle materie contenute nel regolamento ansidetto, onde agevolare la ricerca di questi secondo i casi e l'applicazione che se ne debba fare. Basta questa semplice enumerazione per dimostrare di quale utilita la nuova Itaccolta sarà per tornare alle autorità civili a militari, cui incombe il servizio della leva, ed ai privati. PREZZO L. 2 franco di porto Alla suddetta puova Raccolta terrà poi dietro prossimamente: una terza edizione del Manuale per gli umciali di fanteria delle milizie mobile, territoriale e comunale, utilissimo pure in genere a tutti gli ufficiali di fanteria dell'esercito permanente in attività di servizio o nella posizione ausiliaria, ed in ispecie a quelli di compleinento e di riserva. Finalmeilte e sarà fatta altresì una ristampa della Raccolta contenente l'Ordinamento della millaiin territoriale comunale. Anche in queste nuove Edizioni sarà tenuto conto esatto di tutte le modificazioni sopravvenute per legge, per decreti, regolamenti, atti ministeriali, ecc., in guira da mettere il lettore in corrente di quanto oggidì sussiste e trovasi realmente in vigore, senza il biaogno di dover ricorrere°ad altre nulla possa sfuggire. pubblicazioni, anzi con notevole Il prezzo di queste due nuoWEdizioni sara mantenuto quale per l'Ordinamento'Helle lWillite. Indirizzare richieste e vaglia essendo il tutto raccolto precedentemente, cioò in L alla DITTA EREDI BOTTA in DIRE2IONE DEGLI ARMAMENTI del secondo Dipartimento marittimo Avviso d'Asta per era vantaggio, incanto. RoxA, 5 e coordinato in modo che pel Manuale ed in L. 1 -50 via della Missione. PROVINCIA DI ROMA - COMUNE DI BRACCIANO AVVISO I)'ASTA per l'appálto dei lavori di cóstruzione del pubblico mattatoio, ammontanti a circa lire 10,000. In conformità della deliberazione consigliare 19 ottobre p. p., BÏ TOBdO 80$0 anovo Essendo rinseito deserto l'incanto di cui nell'avviso d'asta del 24 novembre che alle ore 10 ant. del giorno 2 gennaio p. v., in questa resiŠ8DES müBIOigBÎO ed avanti il sottoseritto, o chi per esso, si terrà pubblico esperimento d'asta scorso per rappalto della fornitura a questa Dipartimento di per appaltare i lavori di costruzione del pubblico mattatoio in base al pree colori, e spugne, per la presunta ventivo dell'architetto signor Gui, modificato con l'atto consigliare 2 luglio somma di lire 43,360 55, 1881, ed alle condizioni del relativo capitolato, il tutto visibile in questa eeSi notifica che alle ore 12 meridiano del giorno a gennaio 1888 ei terrà greteria comunale, nelle ore d'ufficio. nella sala per grincanti, alta alla strada Santa Lucia a Mare, e propriamente II prezzo dei lavori, risultante da regolare collaudo, verrà pagato dal Maacconto alla caserma del distaccamento del corpo Reale equipaggi, un ae- nicipio in tante rate semestrali di lire ¾0, a partire sei mesi dopo efettuato condo Jacanto a partito segreto, colle norme indicate nell'avviso d'asta so- 11 collando suddetto, e da questa stessa epoca principieranno pure a decorrere gli interessi eealari del 6 pracitato. per cento enlfammontare dei lavori suddetti. I concorrenti per essere ammessi all'asta dovranno fare un deposito di Gli oferenti per essere ammessi a far partito all'asta dovranno presentare lire 483¾in numerario og in eartelle del Debito Pubblico dello Stato al por- an certificato d'idoneità rilasciato con data non anteriore di sei mesi da un tatore, al corso di Barsa, per modo che il loro valore effettivo, nel giorno in ingegnere, o da un sindaco in attività di servizio, ed a garanzia provvisoria la cui si eseggirà 11 deposite, reggiunga somma sovraindicata. Tale deposito dovranno deposítare lire 600, o presentare una ildeiussione personale da ricopotrà farsi presso la Teaareria di ciascuna provincia, in cui viene pubblicato aoecerei idonea dal presidente dell'aßÚS. 11 presente avviso, presso i Quartlermastri dei tre Dipartimenti marittimi, in All'atto della atipulazione del contratto deOnitivo dovrà Paggiudicatario Napoli, Spezia e Venezia, ovvero all'atto dell'apertura delfincanto presso l'au- orestare la cauzione deñaitiva o mediante deposito di lire 1200, o per messo torità che lo presiede. di fideiassione personale da riconoscersi idonea della Giunta. Il periodo del fatali, ossia 11 termine utile per presentare un'offerta di miLe spese tutte del contratto sono a carico del deliberatario, e per tale efglioria, non minore del ventesimo sul prezzo delPaggiudicazione provvisoria, fetto dovrà preventivamente depositare la somma di lire 259. Beadrà a Igezzodi del giorno 16 febbraio stesso aeno. Il tempo utile per presentare le offerte di ribasso, non inferiori al venteLe condizioni dell'appalto sono visibili nell'ufHeia di questa Direzione, non- simo del prezzo di provvisoria aggiudicazione, scadrà alle ore 12 meridiano del ehè presso il Ministero della Marina. giorno 18 gennaio 1883. Le offerte potranno snehe essere presentate al Ministero alella Marina, o L'asta seguirà ad estinzione di candela vergine, e saranno osservate le alle Direzioni degli armamenti del 16 e 3• Dipartimento marittimo, purché in norme stabilite dal regolamento di Contabilità generale dello Stato, approvato tempg µ‡ile, da poter pervenire a questa Direzione per il giorno e l'ora del- con Regio decreto 4 settembre 1870. l'incantp. Bracciano, lö dicembre 1882. Per le spese approssimative del contratto, tassa di registro, 800., el depoIl &ndaco: P. SALVI. etteranno all'atto delfaggiudicazione definitiva delPimpresa lire 100. 7027 n Begretario comunale: O. Omr. Napoli, 18 dicembre 1882. TOSS ROMA II ßegretario gena Direzione: GAETANO DE GOYZUETA. i CAMEßAWO NATALE, Gerange, Tip. Eamor Borra, Droghe pennelli c>mplessiva - MINIBRO DRIMINHH DIRFÆ0NK DELLE COS¶RUZIONI NAVAIJ del terzo Dipartimento marittimo Avviso di provvisorio deliberamento. Dmulon Ganar una Gazum - INTÈNÐENŽÀ1I FiNANZA IN $0HA Ausse d'uta per seg airo incanto. r $1 fa noto al pullblico che in seguito a1PÏñeanto tentitosi addì 80 moŸënibro Si sotifica che nell'incante pubblico tenutosi nella sala degli incanti, in Papnetto della rivenaita n. 1 di Alianilare, venn'e deliberato al prèîsó prossimità di questo B. arsenale nel giornodi oggi, gínata favviso in data 22 BI lire'einguedeniíà, e' elí¿ äd questp prezzo fa in têtà§ë atile, ciok ytiina'àëlia aloveuî¾re ultinto; pfr TsygaltW delTa §róWista di neamensa dei ratali; ratta un'ofrerta non sifnore oil ventesimo, la quale elevi ed olio d'oliva Olio d'oliva di 1• dl ea somm e '" o aH somma di lire per la mo ineanto a schede aeŸOÉŠBR0tO MOÀÍSBtO Aggiß$Î0BÊ0 10 StBBSO PTOVVÎS3ritmSBSS maggÎ078 gf6ÉO IIi questo stesso uilicio, alle ore 2 pom.del17 gennaio1883;conespressa TOBBS c9nto cent. e (iire venticinque 55 einquantacinque per liichiarazione che si per ribasso di Tire 35 deljbekambato dgnigvo, qualanque sia per cento), per cui l'importare sutdetto si riduce a lire 40,902'88. basere il numero deglÎ accorrenti e deÎliolfirte. Epperciò ai rees a pubblica notizia che il periodo dei fatali, Ossia il teinpo Ýer le aftrè'condiz'ioni e yet !!Ë forma à reifuisiti dello Oferte, restano utile per presentage oferte di ribasso non minori del ventesimo em grezzi ferme quelle donteilute nell'antecedente avvÌso d'asta, risultanti dalPaggiudicazione nrovvisoria, scade a mezzodi (tèshpo medio di Roma, addi 17 dicembre 1882. Per rintendente• ROSALBA. Roma) del giorno 5 gennaio 1883, spirato il quál terminõ hon sarà più acce¾ 7052 1882, ' qualità get macchine, complessiva finissimo, rpe M,94p, farþ)jibicEIt ' tata oferta qualsiast. e ofnermanovrannokesesLrae compagnate dabl deposilto pr freorioil tT 1)IREZIONE DEL BAGNO PENALE DIs kNC0NA di Borsa. al Le stesse oferte potrenno pure essere presentate al Ministero della Marina, delle costruzioni del 1• e del 2• Dipartimento maritDovendosi procedere all'appalto delle láne occorrenti nelPanno 1808 ablao ad una delle Direzioni fatte pervenire a questa Ditezione nilleio attivato in timo, purchò in tempo utile, per essere questo bagno penale, ai termini dell'articolo 79 del regolafatali. mento sulla Contabilità generale dello Stato, approtato con R. decreto i set.. prima della scadenza dei di questa Direzione, presso tembre 1870, n. 5852, Le condisioni d'appalto sonò visibill nell'unicio Si rende noto il Ministero della Mariaa, e presso le Direzioni delle oostruzioni del 1• « 2• corso A.vviso marittimo. Venezia, li'14 dicembre 1882. Dipsrtimento n 9035 Begretario dena Dirretone : C. MIGLIACCIO. INTENDENZA DI FINANZA IN NOVAllA conferimento delle rivendite Col presente avviso VIene aperto il concorso pel esegnate per le-lete si magassini sottoin·sitante nei ceinuni infradescritti, lordo in -calce speciñeäto. gleati, e del presunto reddito decreto 7 gennaio 1875, Le rivendite saranno conferite a norma del Regio le 26) 2886 (Se nymero It aspiranti'dovranno presentare a questa Intendensa, nel termine di un del presente avviso nellä Gaekeda ITf#eiale del mese dalla data dell'lasertione giudiziarie della provincia, le proprie Regno e nel giornale per le inserzioni da cent. 50, corredate del dertlâcato di buona oonIstanze hi carta da bollo dello stato di famiglia, e dei documenti oomdotta¿ della fede di speechiettó, militare a loro favore. patessero provaatiilltoliche Le domande pervenute alfIntendenza _dopo quel termine non saranno prese - in considerazione. Le spese della pubblicazione delpresente,avviso starannoa enrico det oor- UBICAZIONE DELLA RIVENDITA MAGAZZINO REDDECO a Oraveggia Camasco . . . . . . Campettogno. Carooforo Civiasco Cervato. Verrone. Locarno. . . · . . • . . · . . - . . . . . . . Montectestese Montrigiasco Cambiasca. . Comignago Cardessa AranOO . . • · . • Domodossola > Varallo > 14. Id. 68 a 200 75 156 37 106 196 92 > > Varallo DJmodossola Biella Domodossola 357 220 100 > Id. - , Tabella deIIe Insterie da appaltarsi. . . . . 71 . . . · . . . · • • - • • • . • • . . . . » Id. Id. » Biella » > > Amradutare della fornitura .. 127 160 239 126 150 120 166 221 > > > > » > , > , > » o 8 8 MATEILIE per ogni materia ' 1 2 Id. Id. Id. Avoita Domodossola Vardió • Id. Pallansa Donfoddesola L'In‡endente: CAEDANI. 4 4500 3 70 8500 3 60 -8000 2 80 > 2000 S 1 a 2000 8. » 500(f i 20 > 1000 1 75 , 2 . 3 Arona Pallanza Id. Id. Id. 3 Lana madre moretta Chil. mezzo Ena Lana madre bianca muss » Ena » Lana moretta mista 1 . . 6874 > 88 250 82 100 . assegnata 314 118 Sabbla Fondo Toce, frazione di Cavigha Chiesa, frazione di Bannio Novara, addì 5 dicembre 1882. . · . Quarna Sopra. Migiandone cui è . nanco Dentro olesa Chiesa, frazione di Trasquera Stpfa Pestareùa, frazione di Macu- Premeno bhe alle ore 12 meridiane di venerdi 5 gennaio prossimo; in questa Direzione, avanti il sighor direttore, ei addhrerrå all'esperimento degli atti d'inoanto col tnetodo della egndela vergine, per oissedao déi lotti qui pressa indicati, sotto Ì'osservanza delle norm'é"fissate dal citätó regolaglento di'Confabilità. I Le condizioni per c'ogdorrere alPastÀ söno le seguenti: 1. L'appalto sarà regolato dat capiiolþgyl rgli,e spoolali in data1• maggio 1881, i quali saranno vieÏbili là qbesta Ditehióne tutti i giorni nelle ore d'uflielo, insieme af campioni delle lane di elasean lotto; •2. Ilappalto avrà principio col primo marzo, e cesserà il trentano agosto 1883; 3. Gli appaltatori saranno tenuti a somndaistrare le lane loro aggiudioaten gecondo le quantitå indicate nella tabella seguente; 4. L'asta sarà aperta per ciasean lotto sul prezzo stabilito nellacolonna 4 della tabella stessa; 5. Gli aspiranti all'asta dovranno presentare un certiñeato gli moralità, rilaseisto in data recente, dell'autorità munitipale del loro domicilio, ed na certinesto comprovante il deposito eseguito in una delle Tesorerie .provindel somma giali Regno-della corrispondente, stabilita per oggi lotto alla gelonna 9• della tabella; Il deposito definitivo sårà quello'indicato agila solonny Ï¥. In caso di provvisorio deliberamento il able per þresentare l'offerta di ribasso non inferiore al ventesimo del þreno di aggiudicazione saadtà alle ore 12 nieridiano del giorno di venerdi, 20 gennaio suddetto. Le spese tutte di pubbifeazione, asta, contratto copie, registro e bollo, e qualunq1ie altra relativa allo appaltà, saranno a barico del ddÏiberatario, il quald alFatto della sottoscrizione dél contratto dovrà anticiparle nella asiamà approssimativa di lire 150 per agal lotto. terminÑ OBBBIOnari. - 4*Åsta. con lana . . 5 * > . Lanamoretjamaòellaa . . ogni lotto 6 . . a lor'dagb , Larîa mecesiisa bianca. . . Totale Ancona, 18 dicembre 1882. WO 8 1665 500 885 12600 380 680 8400 255 420 > » 4300 180 215 6000 180 800 5350 165 270 , 'Lana meceamca co6 7 bianca » mezzo fina Lana Igista come sopra,più ordinaria » 4 5 er 3600 1750 dell'appalto L. šgggg er la Diresione Il Vicedireñore fr.: G.72ETE, ' TO INSEflZIONI ALLA SUP 1 Intendente di Finanza te e aes reef smatr un ma at della Gg7ICTTA UFF IALE DEL REGNO IPI3ALIA ineÏa àÍ ÅÑe P rel a e osit d spe pßehirillo 1 si DEL LABORATORIO DI PRECISIONE DI TORINO Candido par isesercizio 188(, di líre 86 71 à fàyore di AVVÍSO (Ìl tl teressi dovuti per fanno 1880 auÍla cauzione Èotarile. Invita dunque chiunque lo avessa rinvenuto, o lo rigyênisse, a presentarlos A termine delfarticolo 98 del regolamento euÏÍa Codtabilità generale dello in caso diverso, trascorso un Stato, approvato con Reglo decreto & settembre o afarlo presentare subito a 1870, et notifies ehe Papdalla pubblicazione del presente gvviso, ne verrà rilasciato un dupli¯ palto di cui nell'avviso d'asta del 27 novembre 1882, per la mes provvista di: esto a forma dellkrt. 459 del regolamento Èi Contaliglità approvgto con & 9 decreto & settembre 1870, n. fiss2 I ND I C A Z I ONE Unità Ad £velline, addi 27 ottobre 1882. Quantità Importo Deposito F10RLAZZO. L'In•endente: 7047 di misura degli oggetti bilancio ... . pf0TV180Tlo deliberainento . appelto N. 154 . quesiaþtendenta; PEW AFFITTo. avviso Ottone in verghe chil. 8100 diametro millim. 21 a 21,8 Id. Il giorno 20 gennaio 1883 PQpera patroechiale di Sant'Antonino di Pigeenza, chil. 1200 diametro mill. 14,8 in detta città pel a ministero del sottoscritto notaio, aprirà pubblica gara Id. chil. 3900 diametro a 15 riiffittamento delle proprietà: millim. 15,6 a 15,8 Id. chil. 1. W Corniolo, posta nel comune di Borgonovo, di ettari 16 86 bl. 1800 diameiro millim.9,8 a 10 Chil. 15000 83,750 > 2. Ternora e Terswretta, posta nel comune di Cadeo, di ettari 12 42 80. Ottone in filo mezzano del diaLa gara aëguiàà a mezzo di estinzione di candela,' sulla messa a prezzo di metro di millirà. L » 18 43 20 life $100 ýer 11 Corntolo, e di lireí 1600 per la Ternora e Terneretta. 3800 > Tubi di uttone del diametro Le offerte in aumento non saranno minori di lire 10. esterno di mill. 13,8, del diafere di sesto della la un somma deliòsito dovranno per quale Gli aspiranti metro interno di millim. 9,2 > 870 3,306 > ietie apeito ISneanto unitamente alle spese preventivate del contratto. Totale L. 37,099 20 Entro quindici glerni dall'avvenuta aggiudienzione potrà effrirsi raumento Giorni 4ö, Tempo utile per la consegna del ventestme, per atto 4'unelete. la isoanto d'oggi è stato delibqrg‡o mediante il gibasso di lire 18 91 per I relativi capitolati sono depositati presso il sottoscritto, ostensibili in tutti 104 Spperefó si rees a pubblica notizig che il termine utile, apala 11 £6tali, nor i giorat non festivi• le oferte di ribasso, non minori del ventesimo, scade grenentare N al ( Piaegana, 17.4108 (tempo medio di Roms) del giorno 80 dioambre 1882, spirato il qual messogi D. ANTONIß notato. - - - , . . . . -- • s 1034 . : - BACCIOCOM , tern;Ine anvò piû sangttata gnalaisini n&arta ChiunquS 18 00BSagŒ$$EB ÎBtOnda fara la Suiûdle&ÉS dimiBUziOBO NOR mim nore del Veý¶eando deve, alPatto della presentazione della relativa ofertas achompagnarla col deposito prescritto dal suecitato avviso d'asta. L'oferta deve essere.Presentata alPufligio- della Direzione suddetta, dalle ore 8 112 alle ore 11 1(S ant, e dalle ore 2 1¡2 alle ore 6 112 pom Sarå facoltativo agli oferenti di presentare le loro oferte a tutte le Direstopi territoriali delParma og ggli añigi g‡seesti da esse dipppdenti, pl qugg futime oferte però non si terrà alena conto se non giuageranno alla Direzione e of4eiglmente priana delle soadenza gel termine util9 (fatali), O ÉO ROR ria terà che gli egerenti apbiano fatto il deposite di eni sopra e estata la rieevuta del, spedesimo. Dato in g'orino, addi 15 dicembre 1882. Per la 7040 Il ßegretario: G. GARRONE. man AWO þMSTA an‡. del giorno 11 gennaio prosshno el pro¯ Si rende 30to che s)1e ore 10 metodo della candela verg se, al¯ eederà, daysati il sindaco sottoseritto, col la costruzione della strada comunale obbl gitoria' Pappalto delle opere per denominäta delle Serre, sul préato di lire SASOS 54, secondo H progetto e oa" puoli compusti dal13ngegnere-Pirinoli, Nielbilt aella civies segretpria' Gli angitsiitt doñaúne presegter.« na eer#fleato 4i moralità:ed us attentato lire 360Œ. : d'ideneità di data recente, e depositare, a garanzia delPasta, al vigesiano del prezzo di delibe¯ I Tatall pèr la diadanstone non iaferiore del ventihove gennaio 1888. ramento soadono col messodi 1 dioembre 1882. ILßindaco: ASTESIANO. ' _ DireÀoni PREFLTTURA DELLA PROVINCIA DI PA BOVA 101bAlba, "I" AVVISQ D'ASTA. .; ennoaçgnsa che alle ore 10 an o 18ß¶, nella saga Si porta a pubblica einque dilfentrante ineggg di Cqrigliang stema d baÍaéré, si a messo p eridiane del giorno municipale 4L pübblici incanti, e, gol siog terzo esperimento d'asts per ipalazzo Nel giorno divenerdi 5 gennaio p. v., alle ore 12 meridiane,nellaresidenza di questa Prefettura, sotto Poeservança del viginte iegoÍàñièãfo iillia Fontabilità dellb¾títé,¾i procederà alysppalto, col metododiestinzione di canla di2efsternazion'e delibera dei dele, per layóri delPargià if táig in ligerluferidrá df'Cavarzere, e Drissagno Santa Maria, in comune di Ca- g*igggy di T†JglÁi,did none del Cataposaato'deûaitivg, gipsta il ¾arsert. voris peg la l'ppálto" elo D¼Ìessandro in dpta 11 aoOgni aspirante dovrà presentare all atto d'asta i regolari prescritti certiilprogetto re tto dill'anigegnere signor e Indiessione avrà luogo a favore eati d'idonettie moralità, nonchè il certiûoato di aver versato Tembre 1881, superiormente approvajo, in una Cases esserofandan deserti i primi äde incanti di di Tesoreris'provinciale il deposito per adire slt'incanto, del minore ogmage offpet avvertendo che noli tãã fl dél settembre 5 e novembre ultimi avvgi garanno oferte in contanti od Ôggeiti cui erano gli e4n-depositi in altro mágo. accetti,te La gara verrà, aperta sul 'dato della perisia 17 luglio a. c. di lire 5862 scorsi. go è di lire IInar.satamila quattrosentoqu4- le oferte dovranno portare il ribasso percentuale che verrà stabilito I importo complesslyg ggi lavori dalla eselnsa la Igdhonità din esproprio, olie 4tazione alPatto dell'facan1¡o. rantacinqqa e oestesimi novantatre, appalgte Il deposita aangtonale per 18 oŒerte consisterà di lire 4000 in eartelle forlierà It(bjeg 'degi'ladanti,%3ròýreso in detta 'offra Paumento votato dal del, Consiglio nella'misursedeg sei per conto sag grezzi unitari stabiliti nel pro- Debito Pubblico, al presso del listino di Borsa; e quello per le eyese d'88ta, di Adnori sullo essere lire due potraquo ribagno aga contratto delle tasse dovrà a, e gel conseguenti verincarsi con lire 600 in getto, e le oferte one ,, ' ^ valuta de. Il termÎEe utile per le oferte di ribasso del ventqsimo out presso qfgrta gelíþ¾ in du rato (fatali), resta flamato ûno alle ore 12 mežidianè'llel giorno di 'sibàto 20 enddetto. verra pubblicato, che giërno' lire duemila presso Il lavoro dovrà essere compiuto entro giorni centoventi contiani dal Ogni aspirante gil'asta dovrà depdsitarp la sontma ,di dg la segreteria eqmunale, a titolo di apticipo per le speso di contratto, in c'og- della consegná, sotto le comminatorie,:ia caso di ritardo, portate dal cag;o!6 del de e pria espitolato speelale, formitå agli articoli secon¢io e quinth R prezzo convenuto sarà corrispostq in tante rate di lire 8000 PapeigataidegFineanti; sagro alenedeede rdgione a tempo opportano. per eiglire huemile, glastä Yhttleólo quarto senna, a norma del corrispondente avanzamento di Dovrà pure deptaitare 14 somma lavoro-regolarmeatt modificato del medesimo dapitolato spãol£1d di appalgo, e garAnlia del con- èseguito, con ìihduzione però del e con dasta, trattenuta sleU 10 pei dal glórnd délla adi' datà; mento, a garadilig de1Padempimento degli obblighi assanti, dalla impresa coÍ trátto, che spr obbligatorio per dellá dati ihperiord Comaño lo sarà dalla approvazione. dontratto. mâitre pel a contra- ' R salso dgl þresso avrà Tanto il espitolato di onere the gli atti i¡ntti eJte si attðëg no Papprovazione del collatado, a senso luogo slong Œel Osmppsàsta safangþ ga oggir 44pbettati nella segrpten gel capitolato g'appalto ostenhibile in quest'oflicio saaieme ai tipi, dalle oro nelle org di dolo, at disýosliione di chiahdue voglia'conittitarli. 10 ant. alle 8 pom. 0Alabiel li 13)àidénibre 1882; Padova, li 16 digembre 1882. Per ruineio at Prerettura N ßindaco jf.: F. DE VULCANIS. 1003 11 ßegretario: I,, Taast, A. ZARDON. 8991 intiero. - -- - -- Avvenuta Faggiudioazione vi saranno altri venti giorni utili per la aats del ventesing 11 ohe darà luogo aŒ ny sehondo egporimento ' golato. albgo Paggiudiedtarlo comúnplg Corlglippo · - döpq v SÚÈPLȾËÑÏÒ IN$ËRŽIðNI P. G. N. ALLA 7980Ï, PRËSTIT0 Ÿl ESIllA per servi RS3 GAf ETTA UFFICIALE DËL REGkÖ ß'ITAËfA A PREMI UELLL STT1 DUiARLETTA tÏÿö anci. (1 pubblicazione} di Pre In confortnità di ga to fu dichiarato sul titoli ;)roprigofi NelPeeperimento tenuto ieri in primo grado d'Astä äsk Pag§alto in due ag20 ägil di emissioileÀèl ãel e emessi nel stito, 1870, parati lotti dei servizi tipografici occorrenti alla confunale Amministrazione Avvisi pubblÍcati nelle Gazze#e Ufitolati del 28, 29 ottobre e 8 pavembre 1879 yr gli uffici, per le scuole per la Sopraintendenza dei dazi di consunio, per i titoli à .provvisori ÀeÍ Prestito suddetto, di cui i corrispondeliti dinitivi jan gli capizi e per tutti gli stabilimenti da essa dipendenti, ei ottenne11ribassa sono siteorg stati ritirati, saranne, a parth•e dàt grossimo 16 gennaio 1888 981 primo lotto di lire 4 50 e pel secondb di lire à 30 per tento sii prezai ký d'Iute di ca bio, in úna 8811 venduti, pil thinistero di un Reggg risultanti dalle tir!Ea unite il capitolato. al aldun altro preavviso o Ëore. precisamente a Napoli, senza bisogno AvenŒo avuto pereið loogo le aggiudicazioni provviserie di ambedue i lotti, malitå giudiziaria. si fa nota al pubblico chã, stante la decretata abbreviazione dei termini, fino i ver1 þortatori di titoli provvisori morosi che volessero ancora eseguire alle ore 11 ant. del giorno di martedì 26 dioembre corránte potrŠtino essere ebbligazioni dininitivð potranno, sanienti in riiardo a kitîrée la presentate alUcn. signor E. di sindaco, od a chi por eëso, le aëÏte'de iler le fino al 15.gènnaiol 3, di gerai al signor Onofrio Fanelli; m Napoli, s. 11, migliorie di ribasso non inferiori al ventesimo del prezzo delle provvisorie vico Corrieri a Santa Brigida. 74 fàtt aggiudicazioni; del che, seduta stante, sarà redatto verbale di aggiudicazioni A partire dal sedici gennaio 1883, e dietio la tendits che 80 ferme restando tutte le Vigesimali, condizioni contenute nell'avŸiso d'asta 7 nälÏi e di nesaug válõre e saranno I titoli morosi anecra Borsa, provvisori dicembre 1882, n. 77ti02. enie al ritiro della somma che si sàrà ricavità dalla daranno diritto uni Roma, dal Campideglios il i7 dicembre 1Š80. detraite belatÏve spese. loro venÈita, 1053 Il Segretario generale: A. VALLE. ARIS0 DI ghéâto , 1Ñ0,ggdi propriniina taúa, corÑisþþndenti . • REGIA PREFETTURA 01 ROVIGO Ȱ AVVÌŠÔ D'AŠÏA cou ablíretinion Ailà¾ãi. gnea à Nel secondo ineant ubblico, per deserzione del primo, tenutosi avviso, essendo stato provvisoriamente aggandicato giusta precedente giorne, dei lavori pàr lire quarant,actitquemiÏa e venti rappalto dei dazi di consumo goverhanei tronchi III e tivi vingIlo a rgesse vigoln e comunali pel iriennio 1883-1886 sal vino, aceto, di fasti ed in bottiglie, aleool, acquavite e liquori ja fàsti ad la irgttiglie, AVVISO D'ASTA (secondo esperimento) per l'appalto di rialzo e ingrosso dell'argine destro d'Adige IV della sezione 2 , in comune di S. Martino Venezze, giusta pgni progetto in data 17 luglio 188) del locale ufficio kel Genio ci- salate, strutto blanco, latticini, salami e pesci necchi, sapone, carat macellate pesci freschi. vile, approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici bon dispaccio freeche, olio vegetale e petralto, barbóni e legna da ardere; ai note di fadel 21 novembre p. p., n. 91380-12708. paste lävarate, rial, flere di farina di grano, semolk, o sul pane o sul paire di essa fariny, farina di rina di di sulla grano o semola, grano L'asta sarà tenuta davanti il prefetto, o chi per esso, nel locale di resiantimei·idiage dél gioëúo così si rende di pubblica rakione cÏ1e alle ore novè denza di questa Prefettura, col metodo dei partiti segreti, nel gioáo di klðvedì presentare ciferte di il per termine utile corrente mese spirerA ventisette i gennaio p. v., alle ore 10 ant., aprendosi la gara di ribasso sul dato di lire quaperitale di hre 69,790. aumento di ventèsimo (fatali) sull'âggiudicato provvisorio prezzo L'appalto comprende inoltre la somma dei compensi non soigètti a ribasso rantacinquemila e venti. Iire seicento per che l'impresa dovrà anticipare ai privati sel presuntivo importo di lire 3500. Ogni offerta dovrà essere accompagnäta da deposito di Le of6rte (escluse quelle per persona da dichiarare), saranão ricevnte da cauzione provvisoria dell'asta, e lire quattrogento per le eglative spese. segreteria Il capitolato speciale di appalto é ostensibile a ebineque nella oggi fino ai detji giorno ed oras Esse dovranno essere corredate dei soliti gertifleati di idoneità e di mordità, e della ricevuta di una Cissa di Tesc- comunale. reria provinciale pel deposito provvisozio di lire 8600, 80 in valuta legale, Margherita di Savoia, 18 dieembre 1882. Il sinaaeo: N. RJØCO. oppure di una corrispondente rendita del Debito Pubblico al corso di Borsa. Il ßegretarla:1 Si avverte che non saranno accettate oferte con depositi in contanti od in 7058 altro modo. Si farà luogo a deliberamento quando anche si presenti un solo aspirante, purchè Pofferta abbia almeno raggiunto il minimum prestabilito nellä acheda, che sarà depositata sul tavolo ove ei terrå l'impanto, salveale alterÑrÏ oferte di ribasso non inferiori il ventesimo del prezzo di aggidtlicazione, le quali potranno essere insinuate nel termine utile dei fatali che abade alle ore 11 antimeridiane del giorno di sabato 20 gennaio p. v. Il contratto sarà stipulato entro otto giorni dall'aggiudicazione definitiva, previa prestazione del deposito causionale del decima del prezzo di delibera, e Verso anticipazione di lire 800 circa per le spese d'asta ð di contratto, salva successiva resa di conto e pareggio. L'appaltatore dovrà dare il detto lavoro compinto.butro giorni 120 sucesspivi dalla data della consegna, sotto le condizioni tutte porŠste dal espitolito generale per gli appalti dei lavori pubblici di conto dello Stato, e dal capitolato speciale rieguardants il lavoro di cui trattasi, dei quali, noncliè dei relativi disegni, si potrà da oggi fluo al momento dell'auta prendere conoscenza in questa Prefettura durante l'orario d'ufficio. Rovigo, 11 13 dicembre 1882. 8983 Il ßegretario delegato: A. PIVETTA. iiiðittaiël 850• i BENIGALLtA AVVISO. e Si fa noto che nei éecondi iaeanti tenuti nel giorno À degli stabili pehreúù¾i lîl Coinune itâ1 Cápftolò Iiocatelli ebbe Inögad'aggine dieazione d i Ìotti indicáta ai Guinéri 1 e 3 dell'elgneo descrittivo riportato nelPavviso d'asta del 23 novembre p. p, per il presso indicato per ciäscuno di essi nell'altro elenco riportato qui appresso. infeIl termine utile per ofrire in ciésenno di essi lotti ga admento, non riore al ventesimo del prezzo su detto di agiudieniûne, eeaderà allã ore due pomeridiane del giorno di mercoledi 3 gennaio prossinia. alla fede Le cierte nelPaumento suddetté dev44o essera accompagnate del deposito eseguito preano la locale Cassa di rispakmio in meneta corrente delle sordine indicate ye cÌaadan Ibtto nel seguente eieneo, e devono essere presentate nelPufficio della segreterin comunale. Il tempo utile per la presentazione s'intenderà B6ag up ena e lon a d i pubbl.ico orologio del påläsko municiþale l'ora suddetta. Elenco 4ëi loid. DIREZIONE DEL LOTTO DI NAPOLI Numero progressive dei Iotti del presente elenco 1.- Numera progressivo dei lotti dell'elenco aâtpoeilánte, 1. Terfeno nel territorio di ßenigalliava Avviso di concorso. E aperto il concorso a tutto il di 10 gennaio 1883 alla nomina Ai ricevitore colonia di Gaggiattini Sante, vocabolo Ponticelli descyitto a catasto nella 1 à 2, e 1¥{, del lotto al Banco num. 395 nel comune di Airola, con l'aggio medio annuale mappa Vallone, con i anmeri dal 131 al 1ß6 idolnsivi, 146 sub, della superficie di tdèole 115 87, pari ad otlär! 11$$ 70, e Postinib di Send! 41 lire 2203 87. col tdrrente Mia, la via pubblica bree11 Banco è stato assegnato alla categoria di quelli da concederal aÏ rice- 1773 66, pari a lirà Sáß Vitori del lotto per promozione o per tramatamento di residenia, salvo le dÌapo- ciata, i terreni MarazzaiMorandi e la Parroeobia del Vallone, halvi ece.Deboeito per canziona sizioni contenute nel Prezzo risultato dall'aggiudicazione lire 20,210 98 decreto 18 novembre 5735. - 07,,con11baute Regio 1880, - n. Gli aspiranti alla detta nomina faranno pervenire a questa Direzione Poecorrente istanza in earta fornita del competente bollo, corredata dei doeuråenb indicati dall'art. 11 dal regolamento. Si avverte che a guarentigia delPesercizio del Banco medesimo dv å essere prestata una malleveria in titoli del Debito Pubblico dello Stato, corrispondente al capitale di lire 1630, o con deposito in numerario pressò la Casos dei Depositi e Prestiti, e che il titolare di detto Banco grà assagéettato a# una ritenuta del 2 112 per cento sulPaggio lordo a favore del Monte vedovile dei ricevitori del lotto. Nella istanza sarà dichiarato di uniformarsi alle condizioni tiitte prescritte dal mentovato regelamento sul lotto. Napoli, addi 9 dicembre 1882. 13 Direttore: G. MARINUZZI, 6951 delle offerte di auinento lire 2020 60. Terrèno nelsterritorio di Sentgallia, a colonia di Pongetti Id, 2. Id. 3. Giovanni, vocabolo Ée Vikae, Àeserittä A cétasto nella niaptis Portong gd.. 426, 627 à stone 2a, con i nuáirÎ 299 al 30ijgelosini, 302 inb. 1 e 2 della superficie di tavole 96 25, pari ad ettari 9 62 50, pari a lire 7008 32. È fórinato di pn splo corpo di terra, sezionato un Appézsamento dalla pia pú¾¾lieg, clie ha pär lati la casa Albani; it terrenà Keb-. bhes e la via pubbitca, salvi ¢eo., A Papro corpo inaggiore ove esistè 14 casp colonica ha per confine le vie, il terreno Leonardie AngosU, Franoëlini, eslvi ecc. Prezzo risultato dalPaggiudicazione dire 20,313 80 -, Dopobito per canzione delle offerte di admonto lire 2030 68. Dalla Residenza comunale, 14 dicembre 1882. 7018 Pel Siniacó: SALVI. h51, 028, epÑ!nogendi 1$iß 9$, - GASA TVBO. attenersi al minimum nell'applicamione della pena stessa; Che se ð giustineata la conclusione del Giancola per la pubblicazione della sentensa, essendo ciò conforme al disposto delPart. 872 Codice citato, non lo é per ò quarito ai danni, inquantoché tirattandosi di semplice parcla di gi. sprezzo, e perciò di ingiuria avente egrattere indeterminato, il àqtt. Giangold, che gode meritamente ottima stima, non venne sicuramente nè a soffrire menomamente nella estimazione Contro Boeini Federigo del fu Giuseppe, di generale, tanto più che, sapendosi ll anni 70, residente e domiciliato in matumore ehe ha contro esso il Soeini, non In nome di Sua Maedtà Umbertal per grazia di Dio e per volontà della ansione Re d'Itali a JI pra‡ore di einoi ha pronan4)ato la gegnent enzat Nella canda le del Pubblico ali saa ad skšteros istanza dalla to le :colitituitasi anche parte ci$« 4õt§or Matteo fa ,Raffaeld Gi e a, inedico-chirurgo, esercente e 'domicihato in Cagóiano (Murlo), - . detto luogo, fatmacista.esercente, Im utato pg¡gy Fel ab e ne giala ges attare um dell'art. 808 2: lett•.¢; Inglio ultimo iazza r In ttae al pCoi. Po e scorso Caselano n in olaËag ti re a r ) ri a ttitti I daadi inateriali e niorali in 11emma non indicata, esgios nati coi-rpati ; B) tutte I del þrocedime ordinarsi blicaixon9 a sta a sul Giornale flidiale del Regno, o di altro della proWincia a giudildo del pretore, délia sentenza intgrvenienda; SOEtito il Pubblico Ministero, il difensore dell'imputato, e questi personalmento per ultime; Ritenuto che dal complesso delle deposliioni dei testithant sentiti risulta: che fra querelante e querelato, longi dalPesservi buona armonia, pas. sano da gran tempo avversione e ma. z fespressione ingitíriosa non potevaattribuirsi che a questo sentimento, nè d'altrondevenne poi il Giancola stesso a sofrirne danni materiali di sorta al.. enna a to presaer n'e i cina da n a del dòttor Giancola, ma sensa denari, il Socint rlûntò di rilaseiare il medicamento prescritto, se non ,e indiesva nella ricetta il nome del malato; che il megiestnento però fu dal Seeini tr som a a i o a mente e col denaro; Considerato che, oftrechè non fu provato che il ßacial, nel ridatare 11 Ine.. dicainento, allegasse che la rieettaera mal fatta, ad ogni modo, avesse pure anche detto ciò, non avrebbe fatto altro che esprimere la sua opinione 881 modo di compilare le ricette, opinione forse falsa, ma non di per se stessa mgmrlosa, e perciò libera come quella del Gianeola che sosteneva non esservi necessaria la indicazione delmaIgo; che di più il Socini a cui veniva richtesto il medicamento senza denaros e da garzoneello sconosciuto, era nel pieno, piemasimo hiritto di dare un rifiuto assoluto a eht voleva credensas e quindiaveva a fortiori cento ragioni dt restringere il rifiuto stesso al caso in om non gli ai índicasse, almeno nella ricetta, il nome del malato, fornendogli così un principio di prova del credito che gli sa chiedeva ; in sostanza 11 Socini mvece di un rifinto assoluto, che in mancanza di pagamento attuale era nel suo diritto, al restrmgeva ad an rifiuto condizionato, vale a dire, faceva più di quello che era obbligato foscano,§§16 bitante altroge, Sentita all'édierna udienza la disoussione della dansa; dentita:la'parte eivile che concluee. 1• eonda arsiil Boeinicame ouvinto endr Boepa ykrte lesa DEL REGTO D'ITALIA ßt1PPLEMER TO INSERZIONI ALLA GAZiETTA UFEINAi oe con una rieett; rera dimento contro il detto seeiniger Paltro capo di accusa per ingiurie com messe _come sopra nel 29 luglio col rl auto di somministrare u meticamento portato dalla ricetta del Gianeola; Assolve íl Socmi medesimó dalla di manda, indeferminatailuinto alla som ma, di refusione di danni materiali e moraliteagionati coi resti su tenorissati, alla parte civile; Condanna 11 Socini a pagare al Re¯ gio Erario ilue terzi delle spese e di¯ ritti di questo procedimento, a run horsare al Gianeola due terzrdi nelle da lui sentenute come parte ouvi po¯ n' nendo Paltro terzo sostenuto dal condancola stesso a di lui carico, e rimborsare alPErario a handolo pure il terzo delle spese fatte da esso Erario e dei diritti tii cancelleria; AVVISO. (16 pubMicazione) 11 l'riba ale di Macerata, in camers di il 27 novembre prossimo decorso, emanò sovra istanza di Gatti Luigi, Gatti Antonia in Cresci, Gatti Rosa-Òìsola in Civitelli, Sformini Vittoria vedeva Gatti, tanto in proprio noine, quanto in rappresentanza dei fili minori Giuseppe ed Anna Gatt a Macerata, tutti amm al gratuito.patrocinio con decreto 4 Commissione sedeâte presso quel Tribanale 17 Betteinbre 1882, il seguente Montaloino, 30 settembre 1882. Accorsier, pretore. D. Fogliam, cancelliere. Per copia conforme• Dallacapeelleria dellaPretura, Montalcino, Ii 8 (otto) ottobre 1882 (mille ottocento ottantadue). 7031 11 cane. D. FOGLIANI. AVVISO. (26 pubblicazione) IllustriasineisignoriPresidenteesignori componenti la Camera di consiglio presso il Tribunale civile e correzionale di Geraces Albanese Giuseppe fu Vincenso, dottore flaico e proprietario, domiciliato a Siderno Marina, ed elettivamente in Gerace presso lo studio delPavvocato signor Bruno Maria Bava, espone alle Vostre Signorie illustrissime aver pegnorato presso la Casga dei Depositi e Frèstiti di Firenze la canzione che il defunto notar Carmelo Fragomeni fatta aveva per resereisio del notalamore; tariato, qui in Gerace; ed il uretore Ohè circa dtto medi Ur sono, sem, del secondo mandamento di Fauac, brando che as twa malata curata llal aggiudicava a)Pattore la cauzione meGianeola fosse venutó aanno da medidesima per quando sarålibera e sciolta eineierdinäte da lai, e somminiëtrate asi vineoli che la gravano. dal Sócini, aceneato questi di avere Ora, poiché lo svincolo della caumale eseguito la ricetta del medico zione dovrà esser gronunziato da queebbe a patirne dispiacere; sto rispettabile Collegio ai sensi dello Che nel 25 luglio tiltimo scorso, nella articolo 38 della legge 25 maggio 1879, piazza di Casciano, vedendo il Socini il riordinamento n. 4900, concernente passare una- halabina, che probabil. sul Notariato, così fesponente prega mente veniva galla sua farmagia con a farti le Vostre Signorie disporre la esecuutia boccetta contstaentã Wedreinale, Che qumdi per questo capo di ac zione delle norme per ottenere 10 evinle si rivolse e disse : " Ehi, vîeni qu¡ sono colo medesimo che bisogna ogsa le conclusioni del Giancola e famnli un po'vedere dal P.¾ Alfoggetto alliga al presente ricorso stare all'atta con questo figuro.,, Che prlve di fondhinento, e lunki Boeint riconoscere nel rifiuto del certificato del conservatore della un il dottor Giancola èra appunto aller tersi una ingiuria verso il medico, non vi si scheda del defanto notar Fragoineni allora passato di 11; pò veder invece che un uso regolare Carmelo,, attestante essersi eseguito Considerató dhð fespressione usata "" ' Pinventario e la consegna degli atti e eòel dal Soeint à evidentemente ingiudi tutto cið è doenmenti della scheda medesanaa, nonOhe in riosa, perchè il di lei signiilcato nel- manifésto conseguenza di ehè la sentenza del pretore di Firepze che, come per un capo Paso comune è di dispregio contro la accusa, il Gianeola giustilleò le sue che aggiudica al ricorrente suddetto cui è che Pin, diretta; peró persona faltrorianitarono in- la cauzione del ripetuto Fragomeal, e giuria che contiene, langi KalPessere conclusons,eper devesi a ragione fare un'equa la intera produzione degli atti giudiatroce, à molto leggera e semplice, e fondate delle spese del procedi- ziari. quindi si'è appunto nel caso contem. ripartizione Gerace, li 15 ottobre 1882. mento, citricandone una parte proporplato dall'art. 868, §§ 1 e 2, lettera y zionata al Soemt, e ponendo le ulte-Giuseppe Albanese• del Cddice pensie toscano; che sens; il secondo capo diaeIl procuratore ed avvocato Ch non può dubitarsi che la riferita riori, Bruno Bavacosa si sarebbäro evitate a carico del ta contro il Giancola: dottor Giancola, tanto parola. fosse che in aP17 ottobre 1882, presentata in canpiu A era altri che lui cui si 1• perchèivi gunto la costal insistensa che neces- eelleria. ossa su orie volta; $• erchè i ma- sitó Igisensalone della causa su en- Esatti centesimi venti alla quietanza loro fanno e eifstevano fr Nicodemo Bennati. traintn a capi di accusa, mentre prima 4225. eredere altrettanto; 30 perchè 6, tale ddlla costituzione della parte civile 11 N. 4938 461 registro'gen€rkle cronopigggi Pubblico Minist¥ro aveva limitato le pegge pegg logico. fat ; 4•perile e Ammissi da accaba Per copia conforme al eno ol'iginale, cliè già altre voltò Socini si perI t o Il procuratore ed avvocato è di dirigere pacome provato, mise, Per tallmativis BRUNO BAVA. 67ße télaingiuriosealPindirizzodelGiancola; , conymto So 59 berchè quelli che allora erano pre- .Il pretore (Jiehlarando delreato di ingsaria sem~ SVINGOLO DI CARTELLA. e quelli che faroño resi poi con, omifederino nel 25 commesso come sopra oli del fatto; credettero tutti plice (16 pubblicazione) luglio ultimo scorso nella niente ehe, apþanto quella pa.. (venticinque) Carlotta Revelli, vedova del notaio di Casciano contro la parte piazza rola fosse diretta non contro altri che fece istanza dinanzi al Ghto, ed ap- Filippo envile dottor Matteo Giancola, il dottor Giancola. Tribunale civile di Cunee, perche ela Che se la tenuiti dell'ingiuria con. ylicando la disposizione dell art. 868, evincolata la cartella sul Debito Pubmiglia mitëzza nella pena, e Papplica, §§1e 2, lettera a.Cod. penale toscano, vinzioä Sella pedeniaria invece che della che contempia detto reato, condanna blico della readita di bre novanta, di lire 20 colata dal notaio Ghio per Pesercizio añiittiva,s la consideraziore però che il Socini stesso alPammenda il tutto da ricorso come lire del notariato, il Boeini mostra troppa propezisione a (Venti) 1080880, Pari ad italiane e decreto del 16 dicembre 1882. ripetere, come già fece, simili ingiurie 16 80, 6962 FRANCESCO TOESCA 9200. 0890. contro 10 stesso Giañools, nò porta a Dichiara non essere luogo a prose. - la piege Weapo . consigliË, Ëomiciliati * decreto. Per 4uestimotivi• Accogliendo in tutte le parti lo avanti esteso ricorso, Dichiara che i certificati di rendits ugnæo' 1 6 sco fu eÎtapt se Gat i , ran e la somma dedei Depositi e Pasquale,.nonchè positata nella Cassa Prestiti in lire duecento, con polizza 17 marzo 1880, n. 26, spettano in porzioni eguali per successione intestats legittima nei figli del predetto Fran- O RÍ , RÉ DE 0Ò A dre Vittoria Sforzini figlia del fa 'Paequale, tutti domiciliati in Macerata. Autorizza quindi la Direzione Generate del Debito Pubblico, e la Cassa dei Depositi e Prestiti a consegnare liberamente e senza eccezione ai nominati eredi in segnito di analoga rieevuta la somma di lire 200, e la cotnplessiva rendita di lire 50, dopo essere stata questa tramutata a forma di legge in titoloalportatore, esonerando detta Amministrazione da Ogni responsabilità per la restituzione, e con facoltå alla enunciata vedova di poter disporre della quota spettante si minoti a di loro vantaggio. Macerata, 7 dicembre 1882. 6938 Rarrasta Parecer. 6 80 00 (26 pubblicazione) Tribunale Civile di Alessandria. Estratto di provvedimento su domanga di dichinrazione d'assenza. In seguito a ricorso presentato dalla signora Prati Eugenia, residente a Nizza Monferrato, col ministero del causidico collegiato Modesto Moro, tendente a far dichiarare Passenza del di lei marito Enrico Tizzani fa Vincenzo; nato a San Salvatore Monferrato, e già residente in Alessandria, il Tribunale civile di Alessandria emanò li sette coirente decreto, col quale commise innanzi tutto al pretore del primo mandamento di questa città di assumere giurate informazioni sulla veritå dell'esposto in ricorso, mandando nel resto osservarsi quanto presetive Párticolo 23 Codice civile. Alessandria, 9 novembre 1881 6269 Mono proe. AVVISO. (26 pubblicazione) Nel giorno 22 gennaio 1888, innanzi il Tribunale civile di Roma, _1. sezione, si procederà alla vendita gmdiziale a quinto ribasso dei seguenti fondi, jposti nel territorio del comune di Marino, espropriati in danno di Francesca Martella in Vieini, ad istanza della Banca Generale, surrogata a Gio. Battista Real : 1. Vigna nel territorio di Marino, voesbelo Gerasette, segnata al eenso di Frascati, sez. 26, col numero di mappa 380, per il prezzo di lire 2788 05. 2. Terreno cannetato nel suddetto territorio, vocabolo Colle delle Olive, segnato al eenso di Frascati, ses. 46, numero di mappa 75, per 11 prezzo di lire 245 67. La vendita sarà eseguita in due lotti distinti, e alle condizioni mdicate nel bando depositato nella cancelleria del Buddetto Tribunale. TO3Û AV¶. AcarLLE FRATTARELLI pr. SUPPLEMENTO INSERZIONI ALLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA al 20 del mesä al sociale, utile alla Capitals tripla REGIA PRETURA BINCA NAZIONALE ÎOStilÚ Situazione della liorembie ." in . . . • - s • . . . E.,17,167,95845 . . , . . 23,004,690 48 ( ) , , , , . * • • • • Antlexpassoni Fondi pubblici e titoli di proprietå della Banes 14. Id, per osato della massa di riePetto Titot* id, pel fondo pensioni o eassa di providensa 14. . . ERetti rioevuti alPinoasso • • • • • . . Øredial . . , • . • i 1110 ottobre u. 8. * . . . . , , , , • • • • . . Deposiitt . . Partite varie . - . . . . - -• • • · • • • · · • • - · · · · • . da liquidarsi alla chiusura 41 14,636,086 . • • . . , , · · · · · ,, . . . . • . . 108,634 88 17,004,198 26 5,88 ,796 28 . · esso . 82,324,44& 92 . . • Tomar.m <tel 4,errente muereisto = ,, . . . e 880,600 . L. 12,655,878 50 1,980,657 50 . soWestense Spese . L. 110,912,829 23 1,181,917 77 , . Torar.s ensanar.a L. 112,044.247 m 80,000,000 m P A 8 8 I V4 capitale . . . . . • • • • • • • • Ordinaria 1,897,36113 unissa st raspetto • ßtraordinaria 1,686608 99 • cireolantone biglietti di Banca . conti correntl ed altri debitt a giassa conti correnti ed altri debiti a scadenna Depositants oggetti e titoli per custodia, garansla ed altro• • . • • Parette varie. . . . konaise del . • . corrente • • • • • • • • - • • · · · · · · . , , , , , • • • • • • Ifzuidstšl úlla enereisto ita • . • • • . . . • • • • . . - • • • • • • • • • . . . . , • 8,588,970 12 48,¾,800 , , . , . . . . , , . , . , m 182071 98 ggg ggg gg 17,004,198 26 L. 109,776,897 76 2,268,849 20 . L.112,044,247 . . . . , . 11,832,483 1,402,998 , . ,, , m ,, - Torir.a Saggio Salle cambiali ed altri Sulle cambiali pagabill Per le anticipazioni su Per le anticipazioni sa dello sconto e . ' . • • . . , , , , , , , • • • • • • . . . • . . . . • • • • · · • • • • • ' ' ' ' • • • Ëiglietti , Valore 50 100 200 1|i00 1000 Ë Numero 4,652,900 9,249,500 7,189,400 17,277,000 4,787,000 , Totale L. , 48,705,800 Il rapporto fra il capitale L. 21.000,000 11 rapporto fra la riserva ,, • • - 15,607,570 , 98 e • • • • V• Il Direttore Generale 7034 DUCHOQUË. . . m o m $E ,eg , . , , . L. . • • • • Numero 1 Totale L. . . . . . . L. 43,985,800 . . Lap!Ldomanda daelC 1A An 7070 uratoke, elr ANTO O ÎGOOSÈO. ÛAII.O AVVISO. (la pubNicazion4 del Per gli egetti di cui all'prt. 28, Codice civile italiago, si deance aµbblies notizia correzioChe il Tribunale civile e nale di Genova, een sentensa ross in camera di consiglio il grorge exal'imque dicembre 1882, ha dichiarato I se te el fa e 016 rarde giå reéidente in Geneva, sulle Îstanse della di lai sorella Elena & Garidolia0s 40miellista la Capria ba. Avv. Piaox.r,O 808 •BOTTE Ëe sa Ëan A . (1e pub licazione) 81 rende noto che Domenico Bordone fu Antonio, domiciliato e realo rl h es n dente mazioni su tutti i fatti gaaetti gal,Bcorrente, a base della sua domagda. con riferire se il preteso assento abbla lasciato in Manarola patrugonio, ed 91tri ytratti nourinúti oltre 10padre, 6992ßarzana, 14 6 AVVISO. Alle richieste dell'Amministrazione delle Finanze dello Stato, rappresentata dalla R. Avvocatura generale erariale, Io infraseritto useiere addetto alIs R. Corte di appello di Roma ho notiCatO ai sensi delfart. 141 Coßlce procedura civile al signor Francesco LaX-ricevitore del registro di vagna, Monealieri, di domicilio, residenka e dimora ignoti, una sentenza preferita dalla Corte dei contis Besiono ga, ¡¡ g febbraio 1882, in forma esecutiva, con la quale il prenominato Lavagna ylene condannato al paganiento di Tiro 22,947 20, con gli interessi legali dal 25 giugno 1879, nonchò alle 89080 in lire 13 20, autorizzando PAmminin‡rasione del Demanio e tasse a far Ven- 5 " • • 72,900 28,100 15,000 5,000 28,100 7,500 1,000 . os,diLipio,cinaleanico 5 Bomma 145,800 m . 84 ---- ,1 . cane, $$$i a liubblicazione à mbr 1882 anno. • n . A L deldeorete ad e • Valore 0 50 1 2 6 ... . la circolazione la circolazione L. 43,935,800 ,, e gli altri debiti a vikta 182,071 98 , . 17,167,928 45 , Prezzo corrente delle azioni. Dividendo distribuito in ragione d'anno e per ogni 100 IIre di capitale versato . L. . in circolazione. Somma 98,058 92,495 38,947 34,ð54 4,737 . dell'interesse durante il enese, per cento efetti di oõmmercio in metallo titoli e valori sete Sui conti correnti paselvi . noveO erede del in sua padre Candito, nato in Carife, notaio, residente in do#o lo svincolo aomúne di 9 es i ammorti er y gio 10,832,922 20 . ensanar.s. • . , . . Torar.m chiusura di esso • . . . 'Ëorar.s Biglietti consorsiali Biglietti d'altriistituti d'emissione• E.. . . - . • . genitore AVVISO. (1• pubbgoasione) Al signori Presidente e Giudi i A 48 28,004,690 , • siLoor e,$a°to'e"$eËt inmanat nagni, 24 . . no 18 novembre 1882 11 e"rnia NicolamarcheseTrojetto,deceduto12 7067 , . ;m 'nee Iità di erede del defnato suo Ana . Portarogue cai gni, ha dichiarato di non assumere 80 non ecl beneficio d'inventario la diga• ·,* e boni a scadenza non imaggiore di 3 mesi. del Tesoro L. 20,810,256 17 . 14. pagabillin earta maggiore 418 mesi . 2,194,438 71 Gedole di rendita e eartelle estratte , . Boni del Tesoro aoqltistati direttamente , , , Camblall in moneta metallion , , Titoli sorteggiáti pagabili in monet metallica ,,, , . . data 1874, n°2237) L. 21,000,000· ToÏÊ T'.('1†g, es...•raderva. Cambiali 5 seirear locolo 1882. circoluione (It. decreto23 settembre šW5 . . . . . . ,à . . li , , , 000 , 280,000 , di uno a 2 09 6 di uno L. . , , , a 2 82 860 ,, . 3 Capo Contabile A. Danssaaex. , dare la rendits di che nel certi agte del Debito Pubblico, in data 1•agosto 1879, consolidato 5 per cento, numero 482261, corrispondente al numero36961 i della giå Direzione di Torino, per l'anuua rendita di lire 75, per oansione della sua gestione, per Versarne il retratto al R, Erario. Roma, addi 15 dicembre 1882. 1014 GIUSEFPS ALESSI RSOigig, sWemmern ah6M XLLà dinfew pytäim mm DIRBZI0NE ITARTIGLIERIA DIREÈÏOËË DEGLI ARMikŠRTI del piimo Di#artimento marittimo D EL POL VE REFT€IO FOSS A NO DI Avviso d'Asta A.vviáó rrAsa, ventesimo. Si fa noto ehe il giorno a gennaio 1883, alle ore 12 meridiane, nella sais per niovo incanto in seguito ad offerta del Si fa di pubbliew regione a termini delPart. 99 del regolamento approvato degli inisati, sita al pian terrbào del i»Èazzo della R. Marina, Corso Cavour, utile Pofferta n. Ig is Spezia, avrà loogo ha pàbblico inoanto, avanti 11 signor direttore con R. decreto à settembre 1870, che venne presentata in tempo dagli armamenti, a ciò delegato dal imistero della Marina, per l'appalto di di ribasso del ventesimo sul prezzi at quali is inoanto del 27 novembre rila iberata I phaltà desoritto negli avvisi d'asta del 12 stesso per a tessùii - . grata Tappezzèrie ditiersi, per di la somma 6"Itko presunta complessiva lire g,459 95, - - I ND I O i 2 . eûËlf, da consegnarei nel R. Arsenale di cioè: esta in due rate Metà entro H termine di 60 giorni eoßrrahdÌ dalla àata della notificazione di approvazione del contratto, fatta fornitore dalla Direzione degli armanienti del 1• Dipartimbato• i L'altra metà nel termine di 60 giorni, a contarp dal di in cúi sarà spirato il tempo stabilite per ik coneëgna della prima metå· e « Is'inoanto,avrà luogg a partito segreto mediante presentazione di offerte toritto an earta hollata da lira 1, .e ehtyse in pliehi auggellati, secondo le morme stabilite dál regolamento sulla Contabilità genárale Œello Stito, ed il delib¢riéento provvisorio segaltà a favore di colui ohe avrà fatto, sui pressi þ¤ì40tti, il maggfor rib4esÒ In ragloge di un tynto per cento, superando on o giungendo il ribasso minimo fadiesto nella scheda segreta della . Ì OR Š Unith di misura degli oggetti Salnitro rallinato . .. . . Chilogr. . Quantith Deposito Importo 70,000 100000 > 7000 > Giorni 120, tembo utile por la consegna e del ventesimo, reper eni, dedotti I ribakel d'incanto di lire 2 50 per cento sideasi 11 ano importare a lire 64,887 50. Si procederà peretò presso ruñioio della Direzione suddetta al nuovo incanto di tale provvista col mezad di partitt suggellati, firmati e stesi su carts del giorno filigranata col bollo ordinario da una Ifra, alle ore 3 pom. precise 80 corrente, saila base del sovraindicato prezzo e ribassi per vederne seguire zione, il deliberamento definitivo a favore dell'ultimo e migliore oKerente, quando I eencorrenti, per essere ammessi all'astà, dovrannó fare un deposito di le anche slavi una sola offerta che migliori il prezzo sul quale si apre lire 4800 in numerario od in eartelle .del Debito Pultbligo al portatore, valu¯ inoanto tatp al corso di Borsa, nella Cassa di ung #bl Qugttiermsatri dei tre Dipar Le condizioal d'appalto sono visibgi presso la Direzione predetta nel lotignçati marittiml, o prasmo le Tesoraria 8411è Wrovincie ove sarà ailisso 11 cale auindicato. Iireeente avviso.A Gli aspiraati allo appalto per essere ammessi a presentare i loro partiti Il periodo dei fatali, ossia il termine utile per presentare un'offerta di ml" Intendenza dovranno esildre il doenmento comprovante di aver fatto in una glioria non minore del ventesima sul prezzi delPaggiudicazione provvisoria* di naanza del Regno 11 deposito di cui sopra, in sontanti od in titoli di renheadrà a mezzodi del giorne 27 gennaio 1883• dita pubblica dello Stato,al portatore, al valore di Borsa del giorno anteesÏ•e ooñdialem d'appalto sono vialbili nelPaffigio di questa Direzione, nonchè dente a quello in cui vgene operato 11 deposito, e pressatare usa dichiarapresso 11 Ministero della Marinà e le DIVezioni degli armamenti del 2· e 8° stone di una delle Camere di commercio del Regno comprovante di essero Dipartimento marittimo di Napoli e Venezia• slanti nel Le oferte alPasta potranno essera prAsentate al Ministero della Marina o fatto, da esibital alla Direzione in eni il y gaggggggg ad una delle ontdette due, Direzioni, parqhó in tempo utile per essere fatte alle ha luogo Pappalto, dovranno essere presentati dalle ore 10 antimeridiane pervenire a questa Direzione per il giorno e fora delfineanto• 2 pomeridiane del giorno delPinoanto. DireBþezia, 16 dicentbre 1882' Gli aspiranti alPappalto non potranno fare il deposito nè presso la 69 9 D Segretario keMa Direzione: B. BERNABO' BREA• nè le Direzioni o gli unici staccati che ricevono oferte per conto ., . - . , prreovanti . zione, per lo previene il air re sub in del basolamerito e sistemazione delle stiade .interne della città di Canosa. publilico che nel Ïorno 8 gennaio 1888, alle ore undici anty appálto ern banB IS OB 0 18$6 06Bp0œÖO I & della git intia quale fasta kärrå sporta Áseenào a lire 585,000, e lo appalto saraggiudicato all'ultimo e migliore offerente alla eatinzione della candela in salvo il vent0Bim0 di legge a tutto il Y òpo b eiste a bash traebpr 'm .t'?g"j', presad aaranno monsiderati nulli i partiti che non siano firmati, suggellati e stesi earta illigransta col bollo ordinario da una lira, e quelli che contengono riserve e condizioni. sotto pena Il ribasso H h e , LG spese d'asta, bollo, registro, copie del contratto ed altra relative, 50Bo su dpr a reer utaori na ntaa eiearreel, carico del deliberatario. Dato in Fossano, addi 15 dicembre 1882. 6994 Il ßegre , .Tie' DIREZIONE "Att'",'.!'g',' ".",',1Ë deposiÊ a o T neELICE. DEL BinNO PENALE DI DIVITAVECCHIA italian&4I portatore at valore di Borsa corrente, e per lo ammontare del .A.VViBO (11 ventesimo del prezzo delÍo appalto, halvo la canzione diflinitiva in ragione del Racimo del presso che risulterà ilalle subiste. Nell'incanto tenuto oggi 14 dicembre 1882, nelPuffizio di Direzione del bagno I lavori sarannð eseguiti ber 10 ammontare.Ai lire-cinquantamila per ogni penale di Civitaveechia, è stato deliberato Pappalto de1Ïa carta di lavoraiàliro se PÀdaminiëtrÀziojui eiese combinare una operazione finan" sione a mano e delle materie da lavoro per legatoria di libri e registri, cosiarla 00aveniente si propri-interesas per fare che l'opera «si esegna in una correnti dal lo gennaio al 81 dicembre 1883, al seguenti pressi: sola volta in breve periodo di tämþo. Carta a 3nano. Lo è alto sará eseguito in éonferinità de'progetti d'arte approvati dal L. 1iß,20 per ogni 100 chilogrammi Impasto fing bianhõ a id. Coubig a 00mmiàle den la.deliberaziotti 17 maggio 1881 a 27 e 29 maggio 18W, 108,35 o Imposto mQazo aný §i ,, dicembre id. o lógipti Deput à!ôlle prêtlaóihle, in hatp 28 febbraio e 5 to , 110,82 Impaeto mezzo Eng a Volgente anno, e del relativo ea:pitolato d'oneri deliberato dalla Giunta mu- 2111gliOI'ia. 'añÈo, riusL . . . $þrle , ÈrÊto ti BQependere alenni lavori di ciaela per difficoltà che per e fabbrigati da espropriarsi, e pel valore di i quali la appaltatore non avrà dritto ad Inistrazione si Ta salvo il artialiche, tÏa ilohe ih non potessero opegdirài, Ungeillaanti ad oceangre te,rreal non oltre.Ilfo diáquantamila, p gern . . Ëa)la de . la Cartoni artehne nir e r Ito isra cort op t ar ep ma r ni a lire omenta eo a . . , , . lavorg ordinari di fra jrrossezze Perga . aña 46 e gpår legatoria. di varia dimensione a lire 34,662 per ig. id lire 1975 o e ro. r a to hi e rammi. fa noto portanto che il termlne utile per presentare 18 oferte di ribasso Le spesa.della stihaste oederanno a carico delPaggiudicatario, on minori del ventesimo sulfindioato prezzo di deliberamento andrå a eeadere étti.digni attendente prilha delPipertigra degli inoantly Repositerà presso del alle ore 10 antimeridiane del giorno 30 dicembre corrente mese, e che le ofdel Öolaune 16 preanativä somma as lire 8500, sálvo la dißinitiva forte medesimo earanno ricevute dalla Direzione suddetta insieme alla prova paul igne. delPeseguito deposito di lire 1700 pel gruppo delle earte a mano.e di lire300 Candaa Paglia, 14 dicembre 1882 per quello delte materie da lavoro per legatOrla. D ßïnËwoo: F. CAPÒRALE' Civitavecchia, li 14 dicembre 1882. li Direttore. SPANO. 7028 conennale: N. Mozzz, E layqrl es98Òili- e gegrip ,, Segretario per gli oft gi SUPPLEMENTO INSERZIONI ALL 11118 l ÛfÛ DIREZIONS GENERALE SLL OE I LICHE VASilk carr. essendo andata deserto L'incanto simultaneo tenutosi il la dicembre gennaio 188ßyin ena delle sale dellB 10 ore aptimeridiane aue si addivarrà delle ropere idragliche generale dinanzi al direttoke di questo Ministero, Prefettura di Leece, avanti 11 prefetto, simultatieamente, e presso la Regia recanti il ribasse di un ‡anto per cente, aus col metodo dei partiti segreti., econd'asta, per lo delle opere e provvisie occorrente alla mangtenzione delle della Booca di Puglia del porto di gettate del F'orte a mare e 1883-1886, per la prestinta anússa uadrietanio el Brindisi di lire 28,623 10· ribasso a d'auta, somma, soÿÿetta Appalto a detto appano devranno, negit Feteio eatore i quali vorranno attendere in uno dai anddesigýati uffici le loro offerte ed presentãre ora, iedgesti gioiha Atchinisirei eetese u cartà hollata (dá escluse gene ya perpena da s suggellate. I2irdpresa shrá quindi detinas sity debitmente sottoserttge sii Ïl immero risultérÀ il migliort offèránte, barat à 4ttegli che 11Tinííte minitno'di ridelle offerte, purché.sig stato superato o ragginato echeda Ministeriële· basso stabilito dalla filmphes resta vincolata alfosseranza del vigente 6apitolato generah del lavori pubblici di conto dello Stato; e di (nello speciale pé gli sopsiti altre carte del progetto net sudin data 2taprile 1881, visibili assieme agla detti uflici di Rorna e Lecce. con decorrença dalla data del L'appatto avrà la durata di un quadriennio diein n a e relativo verbale di consegni da farsi aÏPimpresa qualunqiie coigeag UËËICIALAREL REÖNO DITALIA GÄK5ETT4 (13) D'AS'Ì'A 1° AVVISO Appaita per siste zi n 5ÄŠi ie de interne. Ëdiëi antimeridiane del giorno 8 gennaio 1883 Si ren4pnoto che alle ore si terranno is questa sala comun&la gPinegati pubblici, sotto la piesidenúa tel missomaintaen, per l'appatto det invori relasivi alla sistemazione at at et ranclji 44,etrade interne, seeondo il progett« e capitelt d'òneri del cav. Oli ieris l'uno e gli-altri adottati een delibera 18 maízo ultimo di queito Con diglio comnagla approvata dall'onorevole Deputazione provinciale con attata gato 1° corrente, m 21898, L'asta, che verrà tenuta col metodo della estinzione delle candele, verrà Sperta sulla somma dilire 47,185 05 (ilte quarantasettemila ¢entottantacinque e centesimi cinque), e l'aggiudicazione avea luogo a favore di ehl farà¼à maggiore ribaaso alla somma preindicata, ip tagione di un tanto per cento. I egneorrenti all'asta degrano esibire certificato d'idoneità per teli lavéri ed effettuare il deposito di lité 4718 50 (lire quattromilasettedentedleiott dentesimi cinquanta). Il deliberamente sarà effettusto in base alle condizioni tutte dei richiamati capitoli; tra le quali si accennano per norma le seguenti: a) H pagamen'o dei lavori per lire 21,510 Barà fatte a prontä easeg, e pel resto fra cifique anni, cogruttage dgl einque per cente et anno; b) Termine al compimento dei lavori anni due dalla consegna ; e} Ali'atto della s‡ipulazione del contratto, che si stabilisse dover seguire nel termme di giorni dieel dajia data delPigvito, dovrà prestarei una cay Bomma appálfsta, avendo a caleolo il, oe ilpur eva en d) Le åpebe di eeetmLdella segreteriä, ásts, ecc., sono a carleo dell'appaltatore; Pasaistenzs e direzione dei lavori a carico del Comune, ed il collando metà þër eiasenno. Per spectile riserva fatta dal Consiglio le chiaviehe portate nel progetto Baranno contraità in tutto od in parte, ed anche trasandate totalmente a válontà del Comune. horara l'offerta, nella quota non inferiore al ven11 termine utile per i n udicazione, scadrà! alle ore 12 merMiand dèl gio no t si o deLyrezzo Si osserveranno nell'incanto le formalità del regolamento 4 settextbre 1870 bre 1886. dovranno presentare il certineato numero 5852. Per essere ammessi all'asta i concorrenti di Tesoreria prévinnlaie irdeliositatithlestoper Pàtrice, addì 17 dicembre 1882. di aver versato in una Cassä Il ßearetario comunale: POSTA. non airanno accettate oferte con depoetti 7057 adire all'inegato, avvertendo che in altró modo. in contanti od nowranno inoure i canorrenti estere: in tempo prossimo all'incanto dala) Un eartificato di moralità fûasciato 7007 euneoirente. Resecente delle 0perazioni lettimanali dal 4 al 10 dicemke 1882. di domicilio del toogo del pastorità pt•efetto o sottoprefetto, un ingegnera, conferinato dal attestato di Un b) VERSAMENTI più di sei mesi, ed absieurt ehell concorITIRI 11 quale sia state rilaseisto da non sarà incaricata di dirigere sotto la aga resgoonabilità rente, o is persona che N. necessarie per l'es€guiN. Soxxx e capacitå Song ed in sua vees i lavori, ha le cognizioni nel presente avvisq. mento e la direziope dei lavgri di egi UÑcauzioná ovvisoria è fissata in L. BA00, e nella gngà dell'annuo canone 321 255 100 948 #2 82,296 48 Risparmi ambedne in numergio ok in Cassa Centrale deputato dal ribasso d'asta quella definitiva, 14 27 28 48,031 Ùepositi 45,943 É( ( sÌ Yalore di Borsa-nel lla al partstore del Debito Pubblico dello Stato « CASSA MTRALE DI RISPARRI E BM0SITI Di FIRR . cart giorno del ASPosit0• di giorni 15 euccessivi 11 deliberstario dovrg nel termine a , 347 Casse affiliate positi rense . Risparmi . . . e . 62 282 19,428 81 67 130,327 146,890 52 De. . 205 20,978 21 2,000 > * AVVISO. AVVISO. 41* pubblicazione) 17 Caposezione: M. FRIGIŒl DIREZIONE DEL LOTTO DI VENEZIA . - Associazione Italiana per erigere la facciata del Duomo di Fi- l'appaltatore. 7082 . . quello d4Wag- contratto. giudicazione stipulare il relativo :Sici offerte di ri11 termine utûe por presentare in una dei sagdesignati 81 ventesimo, resta stabilito a basso sul prezzo deliberato, non inferiori alla data 4eltavviso di seguito deliberamento. gi roi guindiei saaesssivi di registro acao a carico del. Le speas tutte inerenti alPappalto e quelle Roma, 18 dicembre 1882. . (16 Ë as'Îld"ieUir'"Ët°.\it"? gi ces 2.°e ofe°NORa di Rotua, si procederà úlia vendita 1875, si fa noto che enn domanda dèU adiziale, a primo ribasso, delsegdente 14 dicembre 1882 si è ehiest at gyl- Afrise di concorgo. 883 alla nomina di ricevitore tutto il dì 18 gennai a 11 à concorso t È aperto d uor C , com l'aggio medio annuale Negri vedova Signorelli: del lotto al Banco n.263, nel comune di comaceliio, Casa in Roma; v‡colo del llaneiAo di lire 2811 45. ats in daiàào col an. e 217-A, Il Banco è stato assegnato 8114 categoria di quelli da concedersi ai ricelife 36JSD. rione secon 8. 6 vitori del lotto per promozione o tramutamento di rehtdänzi, di eni all'arti18 md dicex8 e 1882. colo 6 del regolamento sul Ïotto, salvo le disposizioni contenute nel Rf gio de- 7018 LUIGI avv SþBUCETTI 0700. ereto 18 novembre 1880, n. 5735. Gli aspiranti alla detta nomina faranno pervenire a questa Direzione l'oeIl sottoscritto Cesare P¢nnacchi del corrente istanza in earta fornita del competente bello, corredata dei docaviŸeate Úamûlo, di Velletri, reâde noto menti indiesti dalPart 11 del regolamento. efte sotto il giorno di oggi 18 droem¯ Si avverte che a guarentigia dèll'esercizio del Banco medesimo dovrà esIstanza alla dello Stato barri- bge 1882 ha presentato sere prestata una malleveria in titoli del Debito Pubblico ee I ria d onde ott m spondente al capitale di lire 2150 è con deposito in intúërario"presso la Cassa in seguito dei Depositi e Prestiti, e che il titolare det detto Banco särà saioggettato äd *ilitazione dei diritti cittli, a fävote dél konge å sentenza di condanna del cessato una ritenuta del due e mezzo per cento sull'aggio lord d tia erim u ál del lotto. vedovile del ricevitori dichiarato di uniformarsi alle condizioni tutto prescritte scritto medesimo alla galera per aan Nella istanza sarà sul lotto• dieei. dal mentovato regolamento Velletri, 18 dicembre 1882. Venezia, addi 14 dicembre 1882• LONGONE. 11 G. 7049 CESARE PENNACCHI, Direttore: 7021 ganl stari aber ÄËISO. ge o1 aT púbblicadione) lble . lerno e sv h i e el en nando Paulillo, si costitui pei ano naizig di. notaio di Ainulli, nella rèndita di lirè 45 !ëseritta suT Gran1,.intó. 7064 Angoiro SiniscAicár. AVŸISO, (1•púbbueuroney Per gli effetti di che nelParticola18 or le 1 9, n. 481.7 (See ella le sig r arco KÏenerkea no izzabehe con tesidenza nel comune del Galluz dispensato al seguito di sua doman dall?asercano det notariato; con R decreto del 24 a embre1881, ha prehen- dre I F r bustle ci ottenere lo svincolo della cauzione da esso prestata per l'esercizio suddetto. Li 16 dicembre1882. 7Û $ AVV.ÛABLO BRygggy gygg SÙPPLÈMEÑTÒ INSERZÌÒNÍ ALLAÀÌÈŽÉÛA UÙÍ0IALlÊ DËL RËGNO D'ITALIA 5aë9 Comune di saa Vito Romano DEPUTAZIONE PROVINCIALE DI PALERH0 ESATTORIA 00NSORZIAI Avviso 4Pista. Si manifesta al DI SAN VITO ROMANO pubblico che la Deputazione proviheiale die Paletmo con AVVISO per VendiÚ 00atta Afimm0hili. deliberazione presa nella'tornata del 10 novembre corrente anno deterkniñava di aprirsi gli incanti per lo appalto di sistemazione del 1•treneo della etrada Il sottoscritto esattore fa pubblicamente noto che alle ore 10 ant. del giorno provinciale dai Leoni della-Favorita a Terrasini¿ di-lungheksa m.2&iß¿a co* Ì0 gennaio 1883, nel locale della Pretura di San Vito Romano, con Tassitare dal principio della medesima, dirimpetto i Leoal della Favorita, pria stensa ill.mî e degli earcelliere del mandamento di San Vito signori pretore della milliaria terza sino alla milliaris quarta entro Pabitato diSan Lorenzo, mano, al procederšra pubblicosinoanto,4egli immobili descritti nelfelenco potendo bensi variare di siquanti metri in più od in meno a disposigioni del¯ he segue, a danno dei sottoscritti debitori verso l'esattore che fa procedere ' Fagicia tecnico provinciale aliar vendita: Per lo che nel giorno a gennaio 1888, alle ore 12 meridiane, ei procederà' 1. A danno del signor Broschini Giuse¡¼le fu Vincenzo, ora Brusehini Frannanti il signor presidente della Deputazione provinciale suddettay o di no eeseo fa Giuseppe, con l'usofratto di 114 a favore di Testa Giúseppa vedova speciale delegato, nel locale della Deputazione provineiale, site via Mac¯ Braschla! Terreno pascolo, vocahoto Ubacocconûnanti strada, Trinchieri qpeda, palazzo Comitini, alla celebrazione della-subasta, ela ecl metodo della Franeenco e fratell Repei Pietro, est. 2 23, sezione unica, part. 8666, reddito eatinzione della candela vergine, sia con quello del partiti segreti, secondo 21 61; Libero i Terrépo pascol0, olivato, Vocabolo Ubase,¶eohfinanti come ehe verrà determinato da eht presiederà lo incanto; pria di aprirsi la sa¯ aopra, est. 1 58, séziofia untea, parti1483, reddito lire B 28 il primo prezzo di basta, ed al momento delfapertura dólPincanto, verrà dichiarato al pubblico. lire 102 94, il secondopresso di lire 89 20 erreno seminativo, olivato, Il detto appalto verrà consentito alla base delle condizionx speciali pel snevoesbolo Ubaco, conflaanti strada da due lati, fosso e Mainero don Beril di 14 desimo compilate novembre 1882 dall'unielo tecnico provinciale; che narding e Mariano, estensione 5 82, sezione unica, particella 1434, reddito fanno seguito alle condizioni generali d'appalto delle strade provinciali, pub- 30 82, prezzo di fire 144 14. Libero Terreno seminativo, olivato, vosa blicati nel 1869 per tipi Barcellong, da cui risulta che il valore approssimabolo Ubaco, conânanti fosso, Mainero Rocco, D. Bernardino e Mariano da tiro degli anzidetti lavori ei è in lire 79,100, comprealvi le,irnprevedute e gli 2 lati, estensione 1 80, eezione, unica, particella 1470, reddito 11 07, prezzo intenaizzi. di lire 52 73. Libero Terreno Pascolo, olivato, vocabolo Ubsco, confinanti Le anzidette condizioni speciali is uno alla tarifs ed anahsx del prezzi Orlandi Giuselipe e Danini Giuseppe da 2 lati, estensione 1 48, sezione unica nell'niBelo del sottoscritto notaro, eito via Maequeda, n, 290' sono ostensibili part. 1473, reddito 10 89, presso di lire 51 87. Libero Terreno seminativo in qualunque giorno, e nelle ore di uilicio, o presso Pameio tecnico provin~ vitato, vocabolo Martorelle, confinanti fosso da 2 lati e Mastropietro Luigi e elale, sito nel palazzo deLmarchese Artale, dietro 11 Duomo. Vifo, est. 3 10, aesione única, part. 8042, reddito 4 61, prezzo sdi lire 21 95, eaLe opere suddette dovranno essere portate a compimento nàl lermine di none di baj. 37 il2 aÌl'Arcipretara di Santa biaria, estimo scudi 4 69. NB. I anesi nove, a contare dal giorno delPavvertimento che dall'umeio tecnico and terreni distinti coi nu,.144, 1470, 1473 e 1483, con voltura 12 aprile 1882, farà allo sono ne se ee detto appaltatore, per Passegnazione dei lavori; però quel'utile senza pasppti dqminio eptimo a Mainero Rocco, D. Bernardino e Masti aumentassero, avrà diritto ad aumento proporzionale di tempo. Il ritardo riano fa Giovanni BAtilsta. Per ogni mese decorso sul tempo suindicato verrA punito di una multa di lire 2. A danno del eignor Gentilezza Arcangelo e Luigt del fu Francesco duecento Se i lavori, quantunque non fossero sospesi, procedessero con tale lentezza Terreno paseolo, ollvato, vocabolo Prata, coafinanti strada e Ferrazzi Bere da potersi desumere la impossibilità di compirli nel termine prefisso, l'Ammi- nardino, Gentilezza Domenico, est. 4 82, sezione unica, part. 575-2729, reddito 13 53, prezzo di lire 63 44. Canone di baj. 37 112 a Teodoli Marchese di è nel diritto di ai la ingiunzione aistrazioge procedere lavori in dango dopo dendt A 69 Terreno bosco cedno, vocabolo Colle Faggi, conûnanti fosso da espressa nelle condizioni generalf d'appaltò. due lati e gli eredi di Pasencei Pietro, est. 2 10, sezione unica, part. 1607, redI concorrenti per essere ammessi a far partito dovranno presentare un eerdito 3 57, prezzo di lire 17. Diretto dominio da Paseucci eredi, senza eatiolo. Maoato, o d'idoneità propria o del capo d'opera, che assomono Pinipegno di 8. A danno del signor Battietoni Giuseppe del fu Alessandro adibire per la condotta dei lavori, di data non anteriore di sei mesi, a Arma Terreno sedi un ispettore, o irigegnere capo del Genio civile, o delPingegnere capo del- abinativo, olivato, voesbolo Bufaletti, confinanti fonso, Cinti Carolina e Da Pañicio tecnico provinciale, nel quale sia fatto cenno delle principali opere Paolig Costantino, est. 1 67, sezione unica, part. 3533, reddito 12 69, presso di da essi concorrenti eseguite, od allo eseguimento della quali abbiano preso fire ß0 44. Libero, 8350 in 4. A danno del signor Ronei Frances3o del fa Luigi párte, e dovranno ben pure consegnare per cauzione provvisoria lire Terreno paseolo, têde di credito, od un certificato di deposito presso una delle pubbliche ban- glivato, Cess, vocabolo Casale, confinanti Rocca Aleseandro da 2 lati e Ronei che della città, o di altro valore al corso di Borsa, più lire 1000 in valor! Di Domenico, est. 1 66, sezione unica, part. 719, 720, reddito 15 67, prezzo fire 74 84, libero, ora Rocoa Mainero, D. Benedetto e madre bancali in conto di spese. Cesa, vocaÈ in fagoltà di chi presiede Pasta rifiutare le offerte di persone non bene bolo Casale, confinanti Rocca Alessandro e Trinehieri Giuseppe, est. 0 04, sex di che fosse tenuto di I motivi senza palesare gione reddito O di 1 unica, part. 724, 39, prezzo lire 86' Libero viste alla Amministrazione, Terreno eeibinativo, vocabolo Valle Fredda, confloanti Ronci D. Domenico e tale esclusione, Vincenzo, le condiRappalto suddetto verri aggiudicato a chi, presentando superiori q De Paolis Francesco, est. 8 02, sezione unica, part.2147, reddito 146, presso Terreno paseolo, olivato, vocabolo zioni, offrirà maggiori vantaggi all'Amministrazione col ribasso di un tanto 4i lire 6 95. Libato Casalet conflaanti di stima. 4tradello e fosso, e Ronei D. Domenico e Vincenzo, est. 1 80, sezione tmies per cento sui prezzi da rilssefarsi fatti certificati reddito 11 di lire o all'appaltatore previ 2801, 88, prezzo 51 verr..na* ýart. 21, libero, ora Ferrari Luigi I pagamenti netta di ri- Terreno dalruglelo tecateo suddetto, ed in cifra non minore di lire 8000 pascole, olivato, vocabelo Casale, confinante strada, Quaresima Giada 2 est. 1 lati, 70, ses. unica, part. 3711, reddito 2 92, prezzo di lire ppe a io e di I r 3 0 1 51. Libero. rh corrisposto in tre rate uguali e senza interessi col corso degli anni 1884 5. A datino della signora Colaneri Marianna del fa 1888. Giuseppe , Casa, via B termine utile a migliorare il prezzo del primo deliberamento, mediante di Santa Maria, on. 19 e 20, porzione al pianterreno e 1° piane, di mani 8, a glorm 15 e ses inferiore al à fissato ventesimo, di ribasso un non oferta onfinanti Cenci Angelo, Orlandi Luigi e strada, sezione unica, part. 20512 dra alla ore 12 merid. del di 19 gennaio 1883. feddito 22 50, prezzo di lire 168 76. Libera. nelPallicio del sottoscritto nopotranno presentarai diribasso oferte uali 9 6. A danno del Mattia fu signor-Cinti Pietrangelo nelle ore di ufficio. Terreno semio.ativo, talo, ito come sopra, in tutti i giorni e di uindici giorni.a oontare da quello in cui Paggiadleazione Ÿitato, Vodabolo Varicatore, conûnanti stradello e fosso, est. 2 12, sea, unica, part. 10TG, reddito 9 24, presso di lire 44 01. Libero. diveanta dilliaitiva, ûovrà lo aggiudicatario stipulare l'atto di sommisin lire 6700, la quale dovrà essere e prestare la cauzione definitiva I?aggiudicazione vetrà fatta al migliore oferente. n m tats pria della Le oferte devono essere rantite da I un,degosito in denaro corrispondente e lie tolo di ren dei essere Ãl cinqtie per oeisto del prezzo co3ne sopra heterminato per cisse n e Prestiti per Depositi nella Casea ira depositata immobile, di nè al primo incanto possozio essere minori del prezzo minimo termini delle soproceennate condizioni speciali di appalto. te assegnato a d'atto di ciascan linmoljile, nella stipulazione dovrà intervenire collo appaltatore caso dimorte, che 11 (elíberatazio deve ione na socio il quale dovrà obbligarsi tanto nel Pintero prezzo nei tre giorni successivialla mo i o e a o pt e ag udicazione, e piti pagare tutte le spese d'asta, tassa di ' ' - - - - . . . - , - -- - , s - - - - - Dahere nriam nernted tzzo deW, e'rfograiã bassoom - - Stormine are adocor dmissice etspeub Pueb eai saafa°$$u'tii'e o di eensree ena een er comune a Ina cae lo ufficio del sottoscritto notaro, oc stone del contratto. n rr r Ecus a le t atto t aboËsare meedens vidnecia esp tto: I registro e con- es il domicilio sitoe orge a o er a Öceorrendo eventualmente un Becondo a termo incanto, il legale in primo di questi sopra ,per fasecu- avrà luogo 11 fl gennaio 1888, 44 il secondo nel giorno 24 gennaio 1883, nel Inogo ed ore anindicati. di e NB Per gu e tti d 44 del regolamento 26 agosto 1670 si vende onLtnassa e 26altrra i la quarta per la Gassa d) Depositi e Picatiti, Talermo, 9 dicembie 1882. B Notaro gena provincia: IGNAZIO DADDI. 6910 IDL'articolo a Genazzano, li 18 dicembrà 1882, R Conettore: ETTORE GALUPPI. I CAMERANO NATALE, eerente. I /ROMA - Tip. ERam Bom, .