Membrane filtranti
Transcript
Membrane filtranti
Catalogo FILT II Catalogo di microfiltrazione e apparecchi da laboratorio Le Marche Indice dei capitoli Indici Indice dei capitoli Indice per nome di prodotto Indice per codice numerico Indice per codice alfabetico Membrane filtranti 1 124 126 127 3 Caratteristiche dei vari tipi Proprietà delle membrane filtranti Adv. Membrane esteri misti di cellulosa Adv. Nylon (idrofilo) con supporto Adv. Acetato di cellulosa Adv. PTFE idrofobo con supporto Adv. PTFE idrofilo senza supporto Adv. Policarbonato Cob. Esteri misti di cellulosa (EMC) Cob. PTFE idrofobo con supporto in PP Cob. PTFE idrofilo senza supporto Cob. Nylon (idrofilo) Cob. PVDF idrofilo senza supporto Cob. PES idrofilo senza supporto Cob. Membrane in PP Tabella compatibilità per le membrane 4 5 6 9 10 12 13 14 17 18 19 20 21 22 23 24 Settore microbiologia Membrane sterili MicroDisc® Membrane sterili UniFit® 26 28 29 Ascle® U unità di filtrazione monuso Bio-Bact 100 monitors analitici Terreni di coltura liquidi in tubetto Monitor 37 mm per analisi KIT di terreni di coltura disidratati Ausiliari per pratiche in microbiologia Recipienti di raccolta liquidi Pompe da vuoto e pressione Filtri per siringa 30 31 32 33 34 36 39 40 42 DISMIC e LABODISC MICROLAB filtri per siringa monouso Tabella compatibilità per filtri siringa Ultrafiltri monouso USY 42 45 48 50 Prefiltri in fibra 52 Introduzione - Generalità Prefiltri in fibra di vetro Prefiltri in fibra di quarzo Prefiltri in PTFE Rete distanziatrice in poliestere Carte da filtro Carta da filtro qualitativa Carta da filtro quantitativa Carta per blotting / cromatografia prodotti per analisi alimentari Ditali di Soxhlet per estrazioni LYPHAN cartine per misura del pH 52 53 56 57 58 59 60 62 64 65 66 68 Filtrazione sotto vuoto 71 Introduzione Apparecchi in vetro ø 13 mm Apparecchi in vetro ø 25 mm Apparecchi in vetro ø 47 mm Apparecchi in vetro ø 90 mm Apparecchi in solo vetro ø 25, 47 e 90 mm Apparecchi KP in polisulfone ø 47 mm Apparecchi LF in polisulfone ø 47 mm Apparechio in acciaio inox ø 25 mm Apparecchi in acciaio inox ø 47/50 mm Sistemi di filtrazione monoblocco Recipienti e beute da vuoto e tappi Rampe di filtrazione inox e PVC 73 74 75 76 77 78 79 81 82 83 84 86 87 Filtrazione sotto pressione 89 Introduzione Apparecchi inox per siringhe Apparecchi inox per campionature Apparecchi inox in-line per alta pressione Apparecchi in PP in-line e open Apparecchi SAVILLEX in PFA Apparecchi inox in-line sanitari Apparecchi inox STANDARD lenticolari Apparecchi inox SANITARI lenticolari Apparecchi inox con serbatoio Recipienti inox sotto pressione Compressori per bassa pressione 91 92 93 94 95 96 97 98 100 102 104 105 Filtrazione a cartuccia 107 Prodotti vari da laboratorio 113 Capsule filtranti Cartucce CRN - EPP - SPS Apparecchi filtranti ad una cartuccia Apparecchi inox multi-cartuccia KNICK pH-metria di fascia professionale KNICK Elettrodi per elettrochimica KNICK soluzioni tampone SILVERSON miscelatori speciali McMILLAN miniflussimetri aria e liquidi ION Science rivelatori di gas tossici 108 110 111 112 114 116 117 118 120 121 1 CRAMI Group Srl La certificazione scaricabile dal sito www.crami.it 2 Membrane filtranti Membrane filtranti Caratteristiche e tipi Tabella compatibilità chimica 4 24 Settore microbiologia 26 Terreni di coltura in forma secca 34 Monitor da 37 mm 33 Ausiliari per microbiologia 36 Recipienti di raccolta sotto vuoto 39 Bunsen-Certoclav-Contacolonie Pompe da vuoto e compressori 37 40 Filtri per siringa 42 Microlab filtri Biofil, Microfil e Sterifil 45 Advantec filtri Dismic e Labodisc Tabella compatibilità chimica Ultrafiltri per siringa 42 48 50 3 Membrane filtranti CARATTERISTICHE DEI VARI TIPI Membrane Le membrane filtranti, genericamente dette “membrane”, sono delle pellicole a micropori con accertata e dichiarata dimensione dei pori. Durante il passaggio di un fluido o di un gas esse trattengono tutte le particelle in sospensione che sono di dimensione più grande della loro porosità assoluta. Prestazioni e caratteristiche * Robustezza: le membrane Advantec/MFS sono testate sia per la rottura (longitudinale) che per la robustezza allo strappo (laterale). Quelle in acetato di cellulosa o quelle in PTFE e in nylon rinforzate sul rovescio sono le più robuste della produzione. * Chimicamente e biologicamente pure: come da programma sulla qualità, vengono utilizzati soltanto reagenti purissimi e materie prime di alta qualità. Dopo la colata, le membrane sono manipolate al 100% in camere bianche per minimizzare l’eventuale contaminazione dell’ambiente. Mentre alcune membrane richiedono una piccola quantità (tra 0,1 e 3 % in peso) di agente bagnante acquoso, l’acetato di cellulosa ha il più basso estraibile acquoso (0,1 % in peso) e il nylon idrofilo non contiene agenti bagnanti aggiunti o tensioattivi. Tutti i tipi di membrane Advantec/MFS, eccetto quelle in nylon, sono esenti da tritone (0,005 ng/cm2 di superficie filtrante). * Membrane sottili con alta porosità: le membrane uniformemente sottili (circa 150 µ) con una elevata porosità (circa l’80%) permettono alti flussi di liquidi o gas per unità di superficie. * Termostabili: tutte le membrane Advantec/MFS possono essere sterilizzate in autoclave. Possono essere raggiunte temperature fino a 180°C in funzione del polimero (vedere le specifiche sulle membrane). Le membrane Advantec/MFS hanno un minimo restringimento alle temperature elevate. Guida veloce alla scelta di una membrana filtrante * Determinare quale liquido o gas deve essere filtrato. Per i liquidi acquosi preferire membrane idrofile, per i solventi preferire ad es. il PTFE o il Nylon. Per i fluidi gassosi la preferenza va alle membrane idrofobe. * Controllare quali membrane sono chimicamente compatibili con i prodotti da filtrare. Un buon ausilio è dato dalle tabelle di compatibilità chimica (vedere da pag. 24) * Determinare la porosità massima necessaria per ottenere i risultati desiderati, tenendo in debito conto la grandezza delle particelle sospese che possono essere trattenute con la filtrazione. * Controllare le specifiche delle membrane prescelte per vedere se esistano limiti sulla scelta (ad es. la temperatura). CRAMI Group Srl * Calcolare la superficie filtrante necessaria, facendo le debite proporzioni tra la quantità e la densità del prodotto, il tempo a disposizione e l’uso del vuoto o della pressione. 4 Membrane filtranti Proprietà delle membrane filtranti Polimero Tipica applicazione Compatibilità Esteri misti di cellulosa EMC Di utilizzo generale Microbiologia Analisi di particelle Soluzioni acquose V Acetato di cellulosa Filtrazione in generale Citologia Studi di ritenzione Soluzioni acquose V PES Chiarificazione di soluzioni Prefiltrazione Soluzioni acquose V PTFE idrofilo Soluzioni di HPCL Soluzioni Chiarificazione o sterilizzazione acquose ed di miscele acquose organiche od organiche PTFE idrofobo Ventilazione con gas Solventi non Chiarificazione o sterilizzazione acquosi di acidi forti o solventi Nylon Filtrazione sterilizzante Sgasamento con vuoto Soluzioni per HPLC Soluzioni acquose ed organiche V N Policarbonato Microscopia Test di bevande Soluzioni acquose V Polipropilene Analisi di particellato Igiene industriale Soluzioni acquose V PVDF Compatibili con i solventi e HPLC Filtrazioni biologiche Solventi e soluzioni acquose V Cellulosa rigenerata Compatibili con i solventi e HPLC Campioni biologici Solventi e soluzioni acquose V (1) V = tipo idrofobo, (2) N = tipo idrofilo Porosità disponibili (1) (2) 0,1 0,2 V 0,3 0,45 0,65 0,8 1,0 3,0 5,0 8,0 10,0 0,5 N 0,5 0,22 1,2 0,5 5 Membrane filtranti Membrane in Esteri misti di cellulosa (EMC) CARATTERISTICHE * Composizione: esteri misti di cellulosa composti da nitrato di cellulosa e acetato di cellulosa * Porosità: molto alta con flusso elevato * Ritenzione: di proteine, evitabile con un pretrattamento o durante un’applicazione * Purezza: elevata, senza Tritone e non reattiva ai pirogeni * Autoclavabilità: fino a 130°C senza modificare punto di bolla, flusso o ritenzione di batteri * Bagnatura rapida: < 3 sec per il diametro 47 mm con acqua al 1% di blu di metilene APPLICAZIONI * Membrana standard per molte applicazioni di laboratorio, comprendenti: la filtrazione sterilizzante di fluidi biologici, in microbiologia, nelle analisi di contaminanti e nel monitoraggio dell’aria * Può essere resa trasparente per osservare le particelle trattenute - usando un liquido compatibile (olio di immersione o toluene), o scegliendo membrane Opticlear con il metodo vapore di acetone “hot block” * Membrane quadrettate per facilitare la conta dei microbi cresciuti * Fornibili non sterili o in confezione sterile con ossido di etilene (ETO) SPECIFICHE: TIPO BIANCO PIENO codice A Porosità micron 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 Punto di bolla 1) bar ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ 2,4 3,7 2,8 2,4 1,4 1,1 0,9 0,7 0,6 Flusso di acqua 2) Flusso di aria 3) Luce 4) Spessore 0,67 2,40 3,70 5,00 11,20 15,00 20,40 28,30 40,90 65 73 75 78 79 80 80 81 81 110 133 140 145 150 150 150 155 160 Flusso di acqua 2) Flusso di aria 3) Luce 4) Spessore 50,0 70,0 5,00 15,00 78 80 135 145 Flusso di aria 3) Luce 4) Spessore 5,00 15,00 78 80 135 145 ml/min/cm2 2,7 17,5 30,0 45,0 120,0 165,0 220,0 300,0 400,0 TIPO NERO PIENO codice A Porosità micron 0,45 0,80 Punto di bolla 1) bar ≥ 2,2 ≥ 1,0 ml/min/cm 2 TIPO VERDE PIENO codice A Porosità CRAMI Group Srl micron 6 0,45 0,80 Punto di bolla 1) bar ≥ 2,2 ≥ 1,0 Flusso di acqua 2) ml/min/cm2 50,0 170,0 l/min/cm2 l/min/cm 2 l/min/cm2 % % % micron micron micron Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di acqua attraverso la membrana (per lo 0,10 µ prebagnato con isopropanolo) (2 Flusso di acqua prefiltrata con 0,1 µ a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (3 Flusso di aria prefiltrata con azoto a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (4 Luce di vuoto in % sul pieno CONTENUTO DI CENERI (espresso in ppm) Al Ca Cd Cr Cu Fe = = = = = = <2,0 140,0 <0,5 8,0 <1,0 <5,0 K Li Mg Mn Me Na = = = = = = 6,0 <1,0 10,0 <0,5 <1,0 10,0 Ni Pb Si Sn Ti Zn = <5,0 = <1,0 = <20,0 = <5,0 = <1,0 = <1,0 Membrane filtranti CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili BIANCO in dischi - Non sterile Codice A010A.013.A A020A.013.A A030A.013.A A045A.013.A A065A.013.A A080A.013.A A100A.013.A A300A.013.A A500A.013.A A020A.020.A A045A.020.A A080A.020.A A300A.020.A A500A.020.A A010A.025.A A020A.025.A A030A.025.A A045A.025.A A065A.025.A A080A.025.A A100A.025.A A300A.025.A A500A.025.A A010A.037.A A045A.037.A A080A.037.A A500A.037.A A010A.047.A A020A.047.A A030A.047.A A045A.047.A A065A.047.A A080A.047.A A100A.047.A A300A.047.A A500A.047.A A010A.050.A A020A.050.A A045A.050.A A065A.050.A A080A.050.A A100A.050.A A300A.050.A A500A.050.A Porosità in µ 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 0,20 0,45 0,80 3,00 5,00 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 0,10 0,45 0,80 5,00 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 Diametro Superficie Conf. 13 13 13 13 13 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 100 100 100 25 25 25 25 25 25 25 25 25 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Ø in mm 20 20 20 20 20 37 37 37 37 47 47 47 47 47 47 47 47 47 50 50 50 50 50 50 50 50 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 continua Codice A010A.090.C A020A.090.C A030A.090.C A045A.090.C A065A.090.C A080A.090.C A100A.090.C A300A.090.C A500A.090.C A010A.142.C A020A.142.C A030A.142.C A045A.142.C A065A.142.C A080A.142.C A300A.142.C A500A.142.C A010A.293.C A020A.293.C A045A.293.C A065A.293.C A080A.293.C A300A.293.C A500A.293.C Porosità in µ 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 1,00 3,00 5,00 0,10 0,20 0,30 0,45 0,65 0,80 3,00 5,00 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 3,00 5,00 Diametro Superficie Conf. 90 90 90 90 90 90 90 90 90 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 25 25 25 25 25 293 293 293 293 293 293 293 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Ø in mm 142 142 142 142 142 142 142 142 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 NOTA: a richiesta alcuni tipi sono fornibili anche con diverso diametro continua a pag. 8 con membrane speciali e colorate 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 7 Membrane filtranti BIANCO QUADRETTATO in dischi - non sterile Codice A045B.013.A A080B.013.A A045B.025.A A065B.025.A A080B.025.A A045B.037.A A080B.037.A A045B.047.A A080B.047.A A045B.050.A A080B.050.A Porosità in µ 0,45 0,80 0,45 0,65 0,80 0,45 0,80 0,45 0,80 0,45 0,80 Diametro Superficie Conf. 13 13 quadretti quadretti 100 100 37 37 quadretti quadretti 100 100 Ø in mm 25 25 25 47 47 50 50 di tipo con quadretti quadretti quadretti quadretti quadretti quadretti quadretti BIANCO quadrettato in fogli - non sterile Codice A045B.304.C A080B.304.C Porosità in µ 0,45 0,80 Diametro Ø in mm Superficie di tipo con 30x30 cm quadretti 30x30 cm quadretti da 100 100 100 100 100 100 100 NERO in dischi - non sterile Codice A045N.025.A A080N.025.A A045N.047.A A080N.047.A Codice A045P.025.A A080P.025.A A045P.047.A A080P.047.A 0,45 0,80 0,45 0,80 Diametro Superficie Conf. 25 25 pieno pieno 100 100 Ø in mm 47 25 di tipo pieno pieno Porosità in µ 0,45 0,80 0,45 0,80 Diametro Ø in mm 25 25 47 47 da 100 100 Superficie Conf. quadretti quadretti 100 100 di tipo con quadretti quadretti da 100 100 Conf. da 25 25 VERDE QUADRETTATO in dischi - non sterile Codice A045V.047.A A080V.047.A CRAMI Group Srl in µ NERO QUADRETTATO in dischi - non sterile A045V.025.A 8 Porosità Porosità in µ 0,45 0,45 0,80 Diametro Ø in mm 25 47 47 Superficie Conf. quadretti 100 di tipo con quadretti quadretti da 100 100 Membrane filtranti Membrane in Nylon (idrofilo) con supporto in poliestere CARATTERISTICHE * Composizione: molto robusta, queste membrane resistenti al calore sono fabbricate impregnando un poliestere umido con un polimero in nylon * Naturalmente idrofilo * Compatibile sia con soluzioni acquose e alcooliche che con solventi * Puro: minima quantità di estraibili * Proteine leganti, DNA e RNA APPLICAZIONI * Adatto alla preparazione di campioni HPLC * Filtro che sterilizza e chiarifica soluzioni acquose e solventi organici * Eliminazione di gas con il vuoto SPECIFICHE: TIPO BIANCO PIENO codice N Porosità micron 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 1,20 5,00 Punto di bolla 1) bar ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ 4,8 3,4 2,0 1,2 0,8 0,7 0,4 Flusso di acqua 2) ml/min/cm2 4,0 9,9 26,9 59,3 80,5 180,0 331,0 * Tempo di bagnatura: <3 sec per bagnare una membrana di diam. 47 mm con blu di metilene acquoso al 1% * Temperatura massima di utilizzo: 180°C * Spessore: 65-125 µ * Estraibili: <0,2% * Ritenuta di proteine 120 µg/cm2 Flusso di aria 3) l/min/cm2 0,6 1,7 3,2 4,5 14,0 18,0 34,0 Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di aria attraverso una membrana prebagnata con acqua (2 Flusso iniziale alla pressione di 0,7 bar CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili BIANCO in dischi - Non sterile Codice N010A 013 A N022A 013.A N045A 013.A N080A 013.A N120A 013.A N500A 013.A N010A.025.A N022A.025.A N045A.025.A N065A.025.A N080A.025.A N120A.025.A N500A.025.A N010A.047.A N022A.047.A N045A.047.A N065A.047.A N080A.047.A N120A.047.A N500A.047.A Porosità in µ 0,10 0,20 0,45 0,80 1,20 5,00 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 1,20 5,00 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 1,20 5,00 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili (continua) Diametro Superficie Conf. 13 13 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 N010A.090.C N022A.090.C N045A.090.C N080A.090.C N120A.090.C N500A.090.C 100 100 100 100 100 100 100 N010A.293.C N022A.293.C N045A.293.C N500A.293.C Ø in mm 25 25 25 25 25 25 25 47 47 47 47 47 47 47 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 100 100 100 100 100 100 100 Codice N010A.142.C N022A.142.C N045A.142.C N065A.142.C N080A.142.C N120A.142.C N500A.142.C Porosità in µ 0,10 0,20 0,45 0,80 1,20 5,00 0,10 0,20 0,45 0,65 0,80 1,20 5,00 0,10 0,20 0,45 5,00 Diametro Superficie Conf. 90 90 90 90 90 90 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 25 25 293 293 293 293 pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 Ø in mm 142 142 142 142 142 142 142 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno NOTA: a richiesta alcuni tipi sono fornibili anche con diverso diametro da 25 25 25 25 25 25 25 9 Membrane filtranti Membrane in Acetato di cellulosa CARATTERISTICHE * Composizione: miscela di triacetato e acetato di cellulosa * Caratteristiche: basso carico elettrostatico e alta resistenza * Sterilizzabilità: può essere ripetutamente sterilizzato senza perdita dell'integrità o modifica del punto di bolla * Lavabilità: il più basso contenuto di estraibili acquosi (0,1%) tra tutte le membrane MFS * Autoclavabilità: fino a 130°C senza modificare il punto di bolla * Rispetto alle membrane in Esteri misti di cellulosa (Nitrocellulosa), si ha: - una maggiore resistenza allo scioglimento con alcoli a basso peso molecolare - una migliore resistenza al calore - una bassa ritenzione di proteine APPLICAZIONI * Ricupero di fastidiosi organismi gram positivi * Filtrazione di soluzioni con enzimi * Citologia diagnostica * Studi di ritenzione Nota: debbono essere bagnate prima di venire inserite in un dispositivo di filtrazione od in autoclave SPECIFICHE: TIPO BIANCO PIENO codice C Porosità micron 0,20 0,45 0,80 3,00 Punto di bolla 1) bar ≥ ≥ ≥ ≥ 2,5 1,7 0,68 0,34 Flusso di acqua 2) ml/min/cm2 16,0 35,0 160,0 500,0 Flusso di aria 3) Luce 4) Spessore 2,00 4,00 14,00 54,00 66 68 72 78 125 125 125 135 l/min/cm2 % micron CRAMI Group Srl Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di acqua attraverso la membrana (2 Flusso di acqua prefiltrata con 0,1µ a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (3 Flusso di aria prefiltrata con azoto a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (4 Luce di vuoto in % sul pieno 10 CONTENUTO DI CENERI (espresso in ppm) Al Ca Cd Cr Cu Fe = < 5,0 = 36,4 = < 0,1 = 2,2 = 1,2 = 1,6 K Li Mg Mn Me Na = 2,0 = < 0,5 = 1,9 = < 0,5 = < 0,5 = 5,9 Ni Pb Si Sn Ti Zn = = = = = = < 0,5 < 0,5 7,8 < 0,5 < 5,0 0,6 Membrane filtranti CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili BIANCO in dischi - Non sterile Codice C020A.013.A C045A.013.A C080A.013.A C300A.013.A C020A.025.A C045A.025.A C080A.025.A C300A.025.A C020A.037.A C045A.037.A C080A.037.A C020A.047.A C045A.047.A C080A.047.A C300A.047.A C020A.050.A C045A.050.A Porosità in µ 0,20 0,45 0,80 3,00 0,20 0,45 0,80 3,00 0,20 0,45 0,80 0,20 0,45 0,80 3,00 0,20 0,45 C020A.090.C C045A.090.C C080A.090.C C300A.090.C 0,20 0,45 0,80 3,00 C020A.293.C C045A.293.C C080A.293.C C300A.293.C 0,20 0,45 0,80 3,00 C020A.142.C C045A.142.C C080A.142.C C300A.142.C 0,20 0,45 0,80 3,00 Diametro Superficie Conf. 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 37 37 37 pieno pieno pieno 100 100 100 Ø in mm 25 25 25 25 47 47 47 47 50 50 90 90 90 90 142 142 142 142 293 293 293 293 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da BIANCO in dischi - Sterile Codice C020G.047.A C045G.047.A Porosità in µ 0,20 0,45 Diametro Superficie Conf. 47 47 pieno pieno 100 100 Ø in mm di tipo da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 NOTA: a richiesta alcuni tipi sono fornibili anche con diverso diametro BIANCO in rullo - non sterile Codice C020A.330.R C045A.330.R C080A.330.R Porosità in µ 0,20 0,45 0,80 Diametro Superficie Conf. 33cm x3 m 33cm x3 m 33cm x3 m pieno pieno pieno 1 1 1 Ø in mm di tipo da 11 Membrane filtranti Membrane in PTFE idrofobo con supporto di rete in PP CARATTERISTICHE * Proprietà: sottile, altamente poroso, si comporta come le membrane a porosità assoluta * Supporto: una lamina in polipropilene da un lato per aumentarne la maneggevolezza * È inerte alla maggior parte dei solventi chimicamente aggressivi, acidi forti e basici * Termostabile: può essere utilizzato fino a 100°C APPLICAZIONI * Sterilizzazione di gas, agisce da trappola per aerosol acquosi * Ventilazione con aria o gas, permette il libero passaggio di gas mentre blocca i liquidi acquosi, protegge le pompe da vuoto e filtra campioni critici * Sterilizza e chiarifica acidi forti e molti altri solventi non compatibili con altre membrane SPECIFICHE: TIPO BIANCO PIENO codice J (Temperatura max 120°C) Porosità micron 0,10 0,20 0,50 1,00 Punto di bolla 1) bar ≥ ≥ ≥ ≥ 1,40 0,97 0,58 0,29 Flusso di acqua 2) ml/min/cm2 39,1 61,4 110 445 Flusso di aria 3) Luce 4) Spessore 2,5 4,5 7,5 17,0 72 72 74 76 130 130 120 90 l/min/cm2 % micron Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di aria attraverso una membrana prebagnata con isopropanolo (2 Flusso determinato con vuoto costante a 0,7 bar (3 Flusso di aria (non indicato) (4 Luce di vuoto in % sul pieno CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili COD ICI PER ORDINARE e tipi disponibili Codice Codice BIANCO in dischi - Non sterile J010A.013.A J020A.013.A J050A.013.A J100A.013.A CRAMI Group Srl J010A.025.A J020A.025.A J050A.025.A J100A.025.A 12 J020A.037.A J050A.037.A J100A.037.A J010A.047.A J020A.047.A J050A.047.A J100A.047.A Porosità in µ 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 Diametro Superficie Conf. 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 Ø in mm 25 25 25 25 37 37 37 47 47 47 47 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 (continua) J020A.050.A J100A.050.A J010A.090.C J020A.090.C J050A.090.C J100A.090.C J010A.142.C J020A.142.C J050A.142.C J100A.142.C J010A.293.D J020A.293.D J050A.293.D J100A.293.D Porosità in µ 0,20 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 Diametro Superficie Conf. 50 50 pieno pieno 100 100 142 142 142 142 pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 Ø in mm 90 90 90 90 293 293 293 293 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 25 25 25 25 10 10 10 10 NOTA: a richiesta alcuni tipi sono fornibili anche in diametro 24, 70, 82, 85, 102 e 137 mm Membrane filtranti Membrane in PTFE idrofilo senza supporto CARATTERISTICHE * Massima resistenza chimica e al pH * Elevato flusso con minima quantità di estraibili * Otticamente chiaro quando bagnato con acqua * Senza rete di supporto * Temperatura massima d’uso: 100°C Nota: le membrane in PTFE idrofilo non sono autoclavabili. APPLICAZIONI * Ideale per HPLC e altre miscele di solventi acquosi e organici SPECIFICHE: TIPO BIANCO PIENO codice H CONTENUTO DI METALLI (temp. max 100°C) Porosità micron 0,10 0,20 0,50 1,00 Punto di bolla 1) bar ≥ ≥ ≥ ≥ 3,8 2,4 1,4 0,8 Flusso di acqua 2) ml/min/cm2 14,0 21,0 39,0 73,0 (espresso in ppm) Flusso di aria 3) l/min/cm2 1,60 2,10 2,90 5,70 Luce 4) Spessore 71 71 79 83 35 35 35 35 % micron Al Ca Cr Cu Fe = = = = = 15,0 13,0 <1 0,5 <10 K Mg Mn Na Ni = = = = = 8,0 1,0 0,1 20 0,9 Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di acqua attraverso la membrana (2 Flusso di acqua prefiltrata con 0,1 µ a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (3 Flusso di aria prefiltrata con azoto a 0,7 bar su membrana di diametro 47 mm (4 Luce di vuoto in % sul pieno CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili COD ICI PER ORDINARE e tipi disponibili Codice Codice BIANCO in dischi - Non sterile H010A.013.A H020A.013.A H050A.013.A H100A.013.A H010A.025.A H020A.025.A H050A.025.A H100A.025.A H010A.047.A H020A.047.A H050A.047.A H100A 047.A H010A.090.C H020A.090.C H050A.090.C H100A.090.C Porosità in µ 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 (continua) Diametro Superficie Conf. 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 H010A.142.C H020A.142.C H050A.142.C H100A.142.C 47 47 47 47 pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 NOTA: a richiesta alcuni tipi sono fornibili anche con diverso diametro Ø in mm 25 25 25 25 90 90 90 90 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno da 100 100 100 100 25 25 25 25 H010A.293.D H020A.293.D H050A.293.D H100A.293.D Porosità in µ 0,10 0,20 0,50 1,00 0,10 0,20 0,50 1,00 Diametro Superficie Conf. 142 142 142 142 pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 Ø in mm 293 293 293 293 di tipo pieno pieno pieno pieno da 10 10 10 10 13 Membrane filtranti Membrane in Policarbonato CARATTERISTICHE * Composizione: povero di legante non specifico * Aspetto: otticamente traslucido, estremamente uniforme con pori cilindrici * Forma: a setaccio fine che minimizza l’intrappolamento con una struttura del filtro * Ottima resistenza chimica e stabilità termica, non igroscopico e stabile di peso * Autoclavabile a 121°C per 30 min * Temperatura massima d’uso: 140°C APPLICAZIONI * Epifluorescenza al microscopio: fornibile in color nero per questo scopo * Microscopio elettronico: la superficie liscia è ideale per osservare le particelle trattenute * Microscopio a luce: facilmente si rendono trasparenti per l’illuminazione ottica * Si usano per le bevande e per test di sterilità SPECIFICHE: TIPO BIANCO / NERO PIENO codice K Porosità micron Punto di bolla 1) Flusso di acqua 2) bar ml/min/cm2 Flusso di aria 3) l/min/cm2 Spessore micron 0,01 0,1 0,06 6 0,05 7,14 0,4 0,37 6 0,10 4,28 2,5 1,5 6 0,20 2,85 10 3,0 10 0,40 1,71 33 7,5 10 0,60 1,28 60 13 9 0,80 1,00 90 18 9 1,00 0,86 130 20 11 2,00 0,43 300 26 10 3,00 0,28 440 38 9 5,00 0,17 700 40 9 8,00 0,10 1000 41 7 10,00 0,07 1150 40 7 12,00 0,05 1250 60 7 ____________________________________________ CRAMI Group Srl Legenda: (1 Punto di bolla: la minima pressione necessaria per forzare il passaggio di aria attraverso una membrana prebagnata con isopropanolo (2 Flusso iniziale usando acqua prefiltrata, a 0,7 bar (3 Flusso iniziale usando aria prefiltrata, a 0,7 bar 14 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili NERO pieno in dischi - Non sterile Codice Porosità in µ Diametro Superficie Conf. Ø in mm di tipo da K040N 013 A K080N 013 A 0,40 0,80 13 13 pieno pieno 100 100 K020N 047 A K040N 047 A K500N 047 A 0,20 0,40 5,00 47 47 47 pieno pieno pieno 100 100 100 K010N K020N K040N K060N K080N K800N 025 A 025 A 025 A 025 A 025 A 025 A 0,10 0,20 0,40 0,60 0,80 8,00 25 25 25 25 25 25 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 Membrane filtranti CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili BIANCO pieno in dischi - Non sterile Codice Porosità Diametro Superficie Conf. K010A.013.A K020A.013.A K040A.013.A K080A.013.A K100A.013.A K800A.013.A 0,10 0,20 0,40 0,80 1,00 8,00 13 13 13 13 13 13 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 K001A.025.A K005A.025.A K010A.025.A K020A.025.A K040A.025.A K060A.025.A K080A.025.A K100A.025.A K200A.025.A K300A.025.A K500A.025.A K800A.025.A KA10A.025.A 0,01 0,05 0,10 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 2,00 3,00 5,00 8,00 10,00 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 K001A.047.A K005A.047.A K010A.047.A K020A.047.A K040A.047.A K060A.047.A K080A.047.A K100A.047.A K200A.047.A K300A.047.A K500A.047.A K800A.047.A KA10A.047.A KA12A.047.A 0,01 0,05 0,10 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 2,00 3,00 5,00 8,00 10,00 12,00 K100A.293.G 1,00 K010A.037.A K005A.037.A K020A.037.A K100A.037.A in µ 0,01 0,05 0,20 1,00 K040A.142.G 0,40 K080A.142.G 0,80 K100A.142.G 1,00 K200A.142.G 2,00 K500A.142.G 5,00 KA10A.142.G 10,00 Ø in mm di tipo da 37 37 37 37 pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 142 142 142 142 142 142 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 20 20 20 20 20 20 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 293 pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 20 15 A leading provider of laboratory consumables Membrane filtranti Membrane in Esteri misti di cellulosa (EMC) CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in ECM sono un composto biologicamente inerte di nitrato cellulosa e acetato di cellulosa • Di porosità molto alta con flusso elevato, sono le più applicate nella ricerca • Di purezza elevata e non reattiva ai pirogeni • Autoclavabilità: fino a 130°C senza modificare il punto di bolla, il flusso e la ritenzione dei batteri APPLICAZIONI • Membrana versatile in tutte le applicazioni di monitoraggio biologico ed ambientale • Adatta per la sterilizzazione di liquidi biologici • Compatibile con l’ossido di etilene, con le radiazioni gamma e l’autoclavazione • Biologicamente inerte con ottima stabilità termica • Prodotta in colore bianco o nero, con o senza quadrettatura, sterile e non sterile • Particolarmente adatta ai test microbiologici Porosità micron 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 Punto di bolla bar (25°C) 3,62 2,22 1,18 0,95 0,77 Flusso di acqua ml/min/cm2 19 60 135 180 270 Spessore micron 130 ±10 130 ±10 130 ±10 130 ±10 130 ±10 Temperatura max usoC° 75 75 75 75 75 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili (continua) Bianco in dischi - Non sterile Codice Porosità MF13MC0022 MF13MC0045 MF13MC0065 MF13MC0080 MF13MC0120 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 MF25MC0022 MF25MC0045 MF25MC0065 MF25MC0080 MF25MC0120 in μ 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 Diametro in mm 13 13 13 13 13 25 25 25 25 25 Superficie di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 6x100 6x100 6x100 6x100 6x100 10x50 10x50 10x50 10x50 10x50 Codice Porosità MF47MC0022 MF47MC0045 MF47MC0065 MF47MC0080 MF47MC0120 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 MF90MC0022 MF90MC0045 MF90MC0065 MF90MC0080 MF90MC0120 in μ 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 Diametro in mm 47 47 47 47 47 90 90 90 90 90 Superficie Confez. pieno pieno pieno pieno pieno 6x50 6x50 6x50 6x50 6x50 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno da 25 25 25 25 25 CRAMI Group Srl Specifiche 17 Membrane filtranti Membrane in PTFE idrofobo con supporto in PP CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in PTFE idrofobo debbono essere bagnate con un solvente tipo etanolo o metanolo per la filtrazione di soluzioni acquose • Sono rinforzate da uno strato di rete in PP (polipropilene) • L’estrema compatibilità chimica (pH 1…14) ne permette l’uso per filtrazioni con solventi, acidi e aggressivi chimici • Con ottima permeabilità all’aria • Flusso di filtrazione molto elevato APPLICAZIONI • Membrana ideale per HPLC e solventi organici • Filtrazioni di aria e gas • Campionamenti di aerosol Specifiche Porosità Punto di bolla Flusso di acqua Spessore 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 ≥ ≥ ≥ ≥ ≥ idrofobo idrofobo idrofobo idrofobo idrofobo 200 200 200 200 200 micron bar (25°C) ml/min/cm2 1,6 1,2 0,9 0,6 0,3 micron ±30 ±30 ±30 ±30 ±30 Temperatura max uso C° 130 130 130 130 130 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili (continua) Bianco in dischi - Non sterile Codice Porosità MF13PT0010 MF13PT0022 MF13PT0045 MF13PT0120 MF13PT0300 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 CRAMI Group Srl MF25PT0010 MF25PT0022 MF25PT0045 MF25PT0120 MF25PT0300 18 MF47PT0010 MF47PT0022 MF47PT0045 MF47PT0120 MF47PT0300 in μ 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 Diametro in mm 13 13 13 13 13 25 25 25 25 25 47 47 47 47 47 Superficie di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 6x100 6x100 6x100 6x100 6x100 10x50 10x50 10x50 10x50 10x50 6x50 6x50 6x50 6x50 6x50 Codice Porosità in μ MF90PT0010 MF90PT0022 MF90PT0045 MF90PT0120 MF90PT0300 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 MF293PT0010 MF293PT0022 MF293PT0045 MF293PT0120 MF293PT0300 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 MF142PT0010 MF142PT0022 MF142PT0045 MF142PT0120 MF142PT0300 0,10 0,22 0,45 1,20 3,00 Diametro Superficie 90 90 90 90 90 pieno pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 25 293 293 293 293 293 pieno pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 25 in mm 142 142 142 142 142 di tipo pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 25 25 25 25 25 Membrane filtranti Membrane in PTFE idrofilo senza supporto CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in PTFE idrofilo possono essere usate per la filtrazione sia di liquidi acquosi che di liquidi organici. • Hanno un ampio e durevole campo di resistenza alla temperatura • Sono molto resistenti all’effetto distruttivo di molti agenti chimici • Si usano per filtrazioni di fluidi acquosi, senza essere pre-bagnate • Elevato flusso con un minimo di estraibili acquosi (< 0,3 %) • Non hanno un supporto di rinforzo APPLICAZIONI • Membrana ideale per l’uso con solventi per HPLC • Filtrazioni di miscele con solventi acquosi e organici Specifiche Porosità Punto di bolla 0,10 0,22 0,45 ≥3,8 ≥2,4 ≥1,6 micron bar (25°C) Bagnabilità Spessore con acqua idrofilo idrofilo idrofilo micron 35 35 35 Temperatura max uso C° 100 100 100 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Bianco in dischi - Non sterile Codice Porosità Diametro Superficie Confez. MF13PTH0010 0,10 MF13PTH0022 0,22 MF13PTH0045 0,45 13 13 13 pieno pieno pieno 6x100 6x100 6x100 MF47PTH0010 0,10 MF47PTH0022 0,22 MF47PTH0045 0,45 47 47 47 pieno pieno pieno 6x50 6x50 6x50 in μ MF25PTH0010 0,10 MF25PTH0022 0,22 MF25PTH0045 0,45 in mm 25 25 25 di tipo pieno pieno pieno da 10x50 10x50 10x50 19 Membrane filtranti Membrane in Nylon (idrofilo) CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in Nylon 66 possono essere bagnate con acqua in quanto sono naturalmente idrofile • Hanno un ottimo flusso di passaggio • Sono molto robuste allo strappo • Compatibili con molti farmaci • Resistenti agli agenti chimici, sono particolarmente consigliate per la filtrazione di soluzioni aggressive come l’alcool e il dimetilsolfossido • Assolutamente minima la quantità di estraibili APPLICAZIONI • Membrana comunemente usata con solventi per HPLC • Filtrazioni sterilizzanti • Bioassay • Filtrazione di solventi Specifiche Porosità micron 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 Punto di bolla bar (25°C) 3,62 2,22 1,18 0.95 0,77 Flusso di acqua Spessore 19 60 135 180 270 130 ±10 130 ±10 130 ±10 130 ±10 130 ±10 ml/min/cm2 micron Temperatura max uso C° 75 75 75 75 75 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili CRAMI Group Srl Bianco in dischi - Non sterile 20 Codice Porosità MF13NY0010 MF13NY0022 MF13NY0045 MF13NY0065 MF13NY0080 MF13NY0120 MF13NY0500 0,10 0,22 0,45 0,65 0,80 1,20 5,00 MF25NY0010 MF25NY0022 MF25NY0045 MF25NY0080 MF25NY0120 MF25NY0500 in μ 0,10 0,22 0,45 0,80 1,20 5,00 Diametro in mm 13 13 13 13 13 13 13 25 25 25 25 25 25 Superficie di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 6x100 6x100 6x100 6x100 6x100 6x100 6x100 10x50 10x50 10x50 10x50 10x50 10x50 (continua) Codice Porosità MF47NY0010 MF47NY0022 MF47NY0045 MF47NY0080 MF47NY0120 MF47NY0500 0,10 0,22 0,45 0,80 1,20 5,00 47 47 47 47 47 47 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 6x50 6x50 6x50 6x50 6x50 6x50 MF142NY0010 MF142NY0022 MF142NY0045 MF142NY0080 MF142NY0120 MF142NY0500 0,10 0,22 0,45 0,80 1,20 5,00 142 142 142 142 142 142 pieno pieno pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 25 25 MF90NY0010 MF90NY0022 MF90NY0045 MF90NY0080 MF90NY0120 MF90NY0500 MF293NY0010 MF293NY0022 MF293NY0045 MF293NY0080 MF293NY0120 MF293NY0500 in μ 0,10 0,22 0,45 0,80 1,20 5,00 0,10 0,22 0,45 0,80 1,20 5,00 Diametro in mm 90 90 90 90 90 90 293 293 293 293 293 293 Superficie di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Membrane filtranti Membrane in PVDF idrofilo senza supporto APPLICAZIONI • Rimozione di particellato • Filtrazioni chiarificanti di soluzioni biologiche • Filtrazioni in generale • Preparazione di campioni Specifiche Porosità micron 0,22 0,45 Punto di bolla bar (25°C) ≥ 3,4 ≥ 1,5 Bagnabilità con acqua idrofilo idrofilo CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in PVDF idrofilo vengono fabbricate in Polyvilylidene Difluoride • Offrono una eccellente permeabilità all’acqua con un flusso molto elevato • Sono idrofile e quindi vengono usate in una vasta gamma di applicazioni, sia con l’acqua che con solventi non aggressivi • Sono tipicamente a basso legante di proteine e vengono frequentemente usate per le filtrazioni sterilizzanti • Sono autoclavabili, sterilizzabili con ossido di etilene o con radiazioni gamma Legante proteine Flusso di acqua µg/ cm2 ml/min/cm2 4 4 >12 >34 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Bianco in dischi - Non sterile Codice Porosità MF13PV0022 MF13PV0045 0,22 0,45 13 13 MF47PV0022 MF47PV0045 0,22 0,45 47 47 MF25PV0022 MF25PV0045 MF90PV0022 MF90PV0045 in μ 0,22 0,45 0,22 0,45 Diametro in mm 25 25 47 47 Superficie di tipo pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno pieno Confez. da 6x100 6x100 10x50 10x50 6x50 6x50 25 25 21 Membrane filtranti Membrane in PES idrofilo senza supporto APPLICAZIONI • Membrana ideale per la prefiltrazione e la filtrazione sterile di bevande o di soluzioni farmaceutiche e biologiche • Filtrazioni di soluzioni acquose • Filtrazione di acqua • Raccolta di particelle Specifiche Porosità micron 0,22 0,45 Punto di bolla bar (25°C) Flusso di acqua ml/min/cm2 3,4 2,7 idrofilo idrofilo Spessore micron 100 ±15 100 ±15 CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in PES idrofilo vengono fabbricate in polyethersulfone modificato • Hanno un legante veramente basso di proteine, un flusso molto alto con lunga vita e un basso tasso di estraibili • Sono idrofile e quindi vengono usate sia con i liquidi che con gas secchi, sono raccomandabili per le diverse applicazioni nell’ambiente • Sono autoclavabili e quindi possono essere prescelte in molte applicazioni cliniche • La membrana in PES è molto asimmetrica • Non hanno un supporto di rinforzo Temperatura max uso C° 30 40 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Bianco in dischi - Non sterile Codice Diametro Superficie in mm di tipo Confez. da 0,22 0,45 13 13 pieno pieno 6x100 6x100 MF47PE0022 MF47PE0045 0,22 0,45 47 47 pieno pieno 6x50 6x50 MF90PE0022 MF90PE0045 CRAMI Group Srl in μ MF13PE0022 MF13PE0045 MF25PE0022 MF25PE0045 22 Porosità 0,22 0,45 0,22 0,45 25 25 47 47 pieno pieno pieno pieno 10x50 10x50 25 25 Membrane filtranti Membrane in PP APPLICAZIONI • Rimozione di particellato • Filtrazioni chiarificanti di soluzioni biologiche • Filtrazioni in generale • Preparazione di campioni Specifiche Porosità Spessore 0,22 0,45 1,20 2,50 140 140 140 140 micron CARATTERISTICHE • Le membrane Cobetterlab in PP vengono fabbricate in Polypropylene • Sono una ottima scelta nelle applicazioni HPLC dove il livello di rivelazione è sotto i 230 nm. • Questo polimero plastico ha una ottima resistenza ad un alto numero di prodotti chimici anche a temperature alte • Questo materiale è adatto anche in applicazioni con filtrazione di aria • Sono compatibili con gli aggressivi chimici • Come prefiltro hanno una grande capacità di trattenere lo sporco Temperatura micron max uso C° 90 90 90 90 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Bianco in dischi - Non sterile Codice MF13PP0022 MF13PP0045 MF13PP0120 MF13PP0250 MF25PP0022 MF25PP0045 MF25PP0120 MF25PP0250 MF47PP0022 MF47PP0045 MF47PP0120 MF47PP0250 MF90PP0022 MF90PP0045 MF90PP0120 MF90PP0250 Porosità in μ 0,22 0,45 1,20 2,50 0,22 0,45 1,20 2,50 0,22 0,45 1,20 2,50 0,22 0,45 1,20 2,50 Diametro in mm 13 13 13 13 25 25 25 25 47 47 47 47 90 90 90 90 Superficie Confez. pieno pieno pieno pieno 6x100 6x100 6x100 6x100 di tipo da pieno pieno pieno pieno 10x50 10x50 10x50 10x50 pieno pieno pieno pieno 25 25 25 25 pieno pieno pieno pieno 6x50 6x50 6x50 6x50 23 Membrane filtranti Tabella della compatibilità chimica delle membrane Questa tabella vuol essere una semplice guida all’uso delle membrane in tema di compatibilità con i vari prodotti e composti chimici. La raccomandazione sull’uso è basata su un contatto statico continuo della membrana con il prodotto per 24 ore alla temperatura ambiente. Legenda dei codici delle membrane A C D P H J K N = = = = = = = = A N Acido cloridrico, 12 kmol/m3 (37%, 12N) N N N Acido solforico, 18 kmol/m3 (96%, 36N) Acido solforico, 3 kmol/m3 (16%, 6N) Acido fosforico 85% Acido borico 5% Acido formico 50% Acido fluoridrico 35% Acido perclorico 60% Idrossido di sodio. 6kmol/m3 (26%, 6N) Idrossido di potassio. 6kmol/m3 (20%, 6N) Idrossido di ammoniaca. 6kmol/m3 (11%, 6N) Alcool metilico Alcool etilico Alcool isopropilico Alcool isobutilico Alcool butilico Glicerolo Alcool amilico CRAMI Group Srl Alcool benzilico 24 N N Acido nitrico, 6 kmol/m3 (26%, 6N) Eteri C N Acido acetico 10% Acido nitrico, 12 kmol/m3 (53%, 12N) Alcoli Materiale delle membrane Acido acetico glaciale Acido cloridrico, 6 kmol/m3 (19%, 6N) Alcali R = raccomandato D = resistenza limitata N = non raccomandato S = dato non fornibile EMC esteri misti di cellulosa Acetato di cellulosa PVDF polivinildenfluoruro PES polieteresulfone PTFE idrofilo PTFE idrofobo con supporto Policarbonato Nylon CATEGORIE Acidi Legenda dei simboli Glicole etilenico Etere etilico Etere isopropilico Tetraidrofurano Diossano Etere petrolio R R N R N R R R D R N N N N N N D R D R D N D R R N N R R N N N N N N R N N N N N N D D D R R R R R R R R N N R R N N N N N S D S N D N R N R R R R R R R R R R S D R S D J idrofobo idrofobo laminato R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R D R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R D D D R H P idrofilo laminato R R R R R R R N R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R K N N R R N N N N N N R D N N N N N R R R R R R R N R R R N N R D R D D D R D R D S N N N N D D R D N R N N R S N S N D Membrane filtranti Tabella della compatibilità chimica delle membrane (seguito) A CATEGORIE Esteri Chetoni N R Acetato di amile N D R Acetato di butile Acetone Metiletil chetone Cicloesanone Benzene Toluiene Esano Benzina alogenati Cherosene Cloroformio Cloruro di metilene Tricloroetilene Tetracloroetilene Ammine Carbone tetracloruro Anilina Dimetilformammide Dietilacetammide Cellosolve Varie N N Xilene Idrocarburi C Acetato di metile Metilisobutil chetone Idrocarburi Materiale delle membrane Trietinolammina Metil cellosolve Butil cellosolve Azoto Idrogeno Perossido di idrogeno Soluzioni saline Dimetilsolfossido Nitrobenzene Metanolo(1): Cloroformio (1) Piridina Acetonitrile Fenolo Freon Formaldeide 37% Olio silicone n-esano (95); etil acetato (5) Acido nitrico (70); Acqua distillata (30) Olio petrolio N N N N N R R R R R R R D R R R N N N N N N R R R R N N N N N N R R R D N R D N N N N R R R R R R N N R R R N N N R N R R R R R D N N N N N R D R N N R S R R S R D D R R R R R D R S R N R R R R R R R R R D R S R R R R R R S N R D J idrofobo idrofobo laminato R D R D R R R R R R R R R D R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R D R D D R R D D R D D D D D D R R R R R R R R R R R R R D D R R D R D D R R H P idrofilo laminato R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R K N S R N N N N N R R S R D S S S S S R R R N N R N N R R R N N N N N R R R R R N N N N N N R R N R N R D N N N N S D N S D N N N R R D N N N N D N N R R N N D 25 Settore microbiologia Membrane per microbiologia Per le analisi in microbiologia si usano soltanto alcuni tipi di membrane, che sono stati scelti con criteri di facilità d’uso, di una maggiore superficie di vuoto sul pieno (almeno > 75%) per accelerare la filtrazione e aiutare la migrazione del terreno di coltura per la formazione delle colonie. - ECM Membrane in esteri misti di cellulosa (ECM), composte da una miscela di nitrato e acetato di cellulosa ed altri esteri di cellulosa, che dona loro una maggiore permeabilità e robustezza alla maneggevolezza. - Colore Sono fornibili in colore bianco, nero (grigio al primo aspetto) e verde di colore uniforme o con un reticolo con lato di 3,1 mm. Queste ultime sono le preferite per facilitare la lettura dei solidi separati o delle colonie formatesi sulla superficie. Gli inchiostri speciali e neutri per fare le righe occupano solo 1/100 di una superficie di 9,6 cm2 (pari a 47 mm di diametro). - Confezioni Le membrane confezionate in forma sterile in busta singola sono da preferire in quanto già pronte per l’uso. Generalmente la confezione è di 100 membrane, ma alcuni tipi sono fornibili in confezione da 200 o 1000. Alcuni tipi sono anche in confezione da 10 buste da 10 membrane con cartoncino presterilizzato o con cartoncino autoclavabile. - Speciali test Tutte le membrane da 0,45 m bianche quadrettate sono testate per Coliformi, Streptococchi fecali e Serratia marcescens. Tutte quelle da 0,65 m bianche quadrettate sono testate per Coliformi fecali e Saccaromices cerevisie. Le membrane nere e verdi sono testate per ritenzioni ottimali di lieviti, muffe e batteri totali. Tutte le membrane sono inoltre testate per una uniforme bagnatura, sono libere da inibizione del reticolo e hanno una ottima reazione alla colorazione con appropriati terreni test. - Certificazioni Ogni lotto delle membrane in busta individuale viene certificato, il cui documento viene fornito su richiesta. Le membrane Advantec vengono fabbricate secondo le specifiche del National Interim Primary Drinking Water Regulations, Guidelines for Establishing Test Procedures for the Analysis of Pollutans, Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater e l’ASTM. APPLICAZIONI In tutte le analisi microbiologiche dell’acqua potabile, acqua di scarico, bevande e farmaceutici. Semplice procedura di filtrazione e preparazione alla coltura Preparazione Filtrazione Inserire la membrana nel filtro Filtrare e sciacquare Inumidire il cartoncino CRAMI Group Srl Alcuni esempi di crescita 26 A045H-047-A E. Coli su Brodo m-Endo A045W-047-A Acido lattico su terreno di crescita A045H-047-A Streptococcus F. su KF-Agar Posare la membrana sul cartoncino Inserire in incubatore A045F-047-A E. Coli fecale su m-FC Contare le colonie A080R-047-A Saccaromices su lievito m-Verde Settore microbiologia Membrane di tipo speciale per microbiologia Membrane BIANCHE in esteri misti di cellulosa Membrane NERE in esteri misti di cellulosa * Standard, per analisi microbiologiche di acqua, acque reflue e bevande * Confezioni: in busta singola o in pacchi da 10, presterilizzate con ossido di etilene o autoclavabili * Contrasto massimo tra le colonie e la membrana, senza errore di conteggio * Applicazioni: uso per conteggio di lieviti, muffe e batteri in bevande, vini e acqua. BIANCO pieno in dischi - sterile NERO quadrettato in dischi - sterile CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Codice A020G.047.A A045E.047.A A045G.047.A A045G.047.J A045G.050.A A065G.047.A A080G.047.A A080G.050.A A300G.047.A A300G.050.A Porosità in µ 0,20 0,45 0,45 0,45 0,45 0,65 0,80 0,80 3,00 3,00 Diametro Ø in mm HE - tipo con bordo idrofobo 47 47 47 47 50 47 47 50 47 50 Tipo di Conf. singola sing. + pad singola singola + HE singola singola singola singola singola singola 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 confezione BIANCO quadrettato in dischi - sterile Codice A020F.047.A A020H.047.A A045F.047.A A045F.047.W A045H.047.A A045H.047.Y A045H.047.W A045H.047.K A045H.050.A A065F.047.A A065H.047.A A065H.050.A A080F.047.A A080H.047.A A080H.050.A A100H.047.A A100H.050.A Porosità in µ 0,20 0,20 0,45 0,45 0,45 0,45 0,45 0,45 0,45 0,65 0,65 0,65 0,80 0,80 0,80 1,00 1,00 Diametro Ø in mm 47 47 47 47 47 47 47 47 50 47 47 50 47 47 50 47 50 Tipo di confezione da Conf. da sing. + pad 100 singola 100 sing. + pad 100 sing. + pad 1000 singola 100 singola 200 singola 1000 singola + HE* 100 singola 100 sing. + pad 100 singola 100 singola 100 sing. + pad 100 singola 100 singola 100 singola 100 singola 100 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Codice A045M.047.A A045R.047.A A045R.047.W A080M.047.A A080R.047.A A080R.047.W Porosità in µ 0,45 0,45 0,45 0,80 0,80 0,80 Diametro Ø in mm 47 47 47 47 47 47 Tipo di Conf. sing. + pad singola singola sing. + pad singola singola 100 100 1000 100 100 1000 confezione da Membrane VERDI in esteri misti di cellulosa * Fondo verde che facilita la ricerca di particelle nere, bianche e senza colore sulla membrana * Minimizza l’affaticamento degli occhi VERDE quadrettato in dischi - sterile Codice A045W.047.A A050W.047.A Porosità in µ 0,45 0,45 Diametro Ø in mm 47 50 Tipo di Conf. singola singola 100 100 confezione da Membrane BIANCHE in acetato di cellulosa * Ritenzione più bassa di proteine (rispetto agli EMC) * Resistenza aumentata con gli alcoli a basso peso molecolare * Applicazione: ricupero di batteri gram positivi BIANCO pieno in dischi - sterile Codice C020G.047.A C045G.047.A Porosità in µ 0,20 0,45 Diametro Ø in mm 47 47 Tipo di Conf. singola singola 100 100 confezione da HE* - con bordo idrofobo, autoclavabile 27 Settore microbiologia Membrane filtranti sterili MicroDisc® CARATTERISTICHE • Le membrane filtranti MicroDisc® di Cobetterlab , sterili e in busta singola vengono usate principalmente nelle aziende alimentari, farmaceutiche e delle bevande per le analisi microbiologiche dell’acqua o altri liquidi. • EMC (esteri misti di cellulosa) è la membrana più richiesta per le analisi microbiologiche e trattengono sulla superficie il massimo degli organismi. • Offrono un letto ideale per la crescita delle colonie • Sono confezionate e imbustate in modo singolo e sterile • Sono sterili per irradiazione gamma • Su ogni scatola per la tracciabilità viene impresso: il codice di catalogo, il numero del lotto e della serie, la porosità e il diametro della membrana, la data della scadenza della sterilizzazione. • Sulla singola busta della membrana si leggono invece: il codice di catalogo, il lotto, la porosità, il diametro e la voce “sterile”. APPLICAZIONI • Rimozione di particellato • Filtrazioni chiarificanti di soluzioni biologiche • Filtrazioni in generale • Preparazione di campioni CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili MC = esteri misti di cellulosa MC - BIANCO quadrettato in dischi - sterile Codice SMFWGMC470022 SMFWGMC470045 SMFWGMC470080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 Diametro Tipo di in mm 47 47 47 confezione CN = nitrato di cellulosa Confez. da singola 10x100 singola 10x100 singola 10x100 MC - BIANCO pieno in dischi - sterile ________________________________________ Codice SMFWPMC470022 SMFWPMC470045 SMFWPMC470080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 Diametro Tipo di Confez. in mm confezione da 47 47 47 singola 10x100 singola 10x100 singola 10x100 MC - NERO quadrettato in dischi - sterile ________________________________________ Codice SMFLGMC470045 SMFLGMC470080 Porosità in μ 0,45 0,8 Diametro Tipo di in mm confezione 47 47 Confez. da singola 10x100 singola 10x100 CRAMI Group Srl MC - NERO pieno in dischi - sterile ________________________________________ 28 Codice Porosità Diametro SMFLPMC470045 SMFLPMC470080 0,45 0,8 47 47 in μ in mm Tipo di confezione Confez. da singola 10x100 singola 10x100 CN - BIANCO quadrettato in dischi - sterile ________________________________________ Codice SMFWGCN470022 SMFWGCN470045 SMFWGCN470080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 Diametro in mm 47 47 47 Tipo di Confez. confezione da singola 10x100 singola 10x100 singola 10x100 CN - BIANCO pieno in dischi - sterile Codice SMFWPCN470022 SMFWPCN470045 SMFWPCN470080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 Diametro in mm 47 47 47 Tipo di Confez. confezione da singola 10x100 singola 10x100 singola 10x100 Settore microbiologia Membrane filtranti sterili UniFit® a banda concatenata APPLICAZIONI • Analisi su tutti i microorganismi, nella medicina, farmaceutica, alimentari e bevande • Sopportano filtrazioni sia sotto vuoto che sotto pressione • La confezione sterile singola offre la massima sicurezza da contaminazioni • Separazione dei batteri, crescita e facile lettura. • Si utilizza con il nostro Dispenser o quello di quasi tutte le marche in commercio, come Sartorius, EZ-Pak®, Membrane Solution, Membrane-Buttler, ed altri. CARATTERISTICHE • Le membrane filtranti UniFit® di Cobetterlab, sterili e in busta concatenata singola vengono usate principalmente nelle aziende alimentari, farmaceutiche e delle bevande per le analisi microbiologiche dell’acqua o altri liquidi. • Sono in EMC (esteri misti di cellulosa), dimostrato come materiale che più trattiene sulla superficie il massimo degli organismi, offrendo un letto ideale per la crescita delle colonie • Sono confezionate e imbustate in modo singolo e sterile, ma concatenate al 150 con banda perforata laterale per il trascinamento. • Sono sterili per irradiazione gamma • Su ogni scatola per la tracciabilità viene impresso: il codice di catalogo, il numero del lotto e della serie, la porosità e il diametro della membrana, la data della scadenza della sterilizzazione. • Sulla singola busta della membrana si leggono invece: il codice di catalogo, il lotto, la porosità, il diametro e la voce “sterile”. Dispensatore manuale per membrane UniFit® CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Membrane UniFit® BIANCHE a banda concatenata sterile Codice Porosità in μ SMFWG470022C 0,20 SMFWG470045C 0,45 SMFWG470080C 0,8 Diametro in mm 47 47 47 Colore Superficie di tipo Confez. da bianco grigliato 10x150 bianco grigliato 10x150 bianco grigliato 10x150 CARATTERISTICHE Questo apparecchio di tipo manuale consente l’apertura delle membrane UniFit® confezionate singolarmente e concatenate con banda perforata laterale per il trascinamento. Il trascinamento della membrana e la sua apertura avvengono sia in modo “touch-free” che con la pressione di un bottone. La membrana, aperta automaticamente dal dispensatore, non viene toccata dalle mani, ma unicamente da una pinzetta in acciaio inox presterilizzata. Viene così evitata qualsiasi contaminazione esterna e le mani restano completamente libere. Membrane UniFit® NERE a banda concatenata sterile Codice SMFLG470045C SMFLG470080C Porosità in μ 0,45 0,8 Diametro in mm 47 47 Colore Superficie di tipo nero grigliato nero grigliato Confez. da 10x150 10x150 243000 - Codice COB-MD01AU Dispenser 29 Settore microbiologia Ascle® U unità di filtrazione monuso Cobetterlab offre imbuti Ascle® U da 100 ml e 250 ml Questo tipo di sistema filtrante sotto vuoto è pronto per l’uso ed è composto da un bicchiere ed una membrana di ø 47 mm, sterile quadrettata in busta singola. Ascle® U è un dispositivo filtrante confezionato sterilmente, che rappresenta un facile e veloce mezzo per effettuare analisi microbiologiche nel modo più sicuro. DATI TECNICI e METODO D’USO • Bicchieri conici di capacità 100 ml o 250 ml • Di tipo usa e getta, elimina l’uso dell’autoclave • Materiale conforme agli standard internazionali • Si monta con una leggera pressione delle dita su una apposita rampa di filtrazione (CRAMI tipo RA-M o Millipore Microfil System), dopo aver posizionato la membrana. • Vengono forniti in pacco sterile unitamente a membrane sterili quadrettate confezionate in busta singola. APPLICAZIONI • Analisi batteriologiche • Analisi dei solidi sospesi • Separazioni solido/liquido per analisi al microscopio CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Bicchieri Ascle® U da 100 ml con membrana sterile Codice S58UWG0022 S58UWG0045 S58UWG0080 S58ULG0045 S58ULG0080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 0,45 0,8 Diametro in mm 47 47 47 47 47 Colore bianco bianco bianco nero nero Superficie Conf. grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato 100 100 100 100 100 di tipo Bicchieri Ascle® U da 250 ml con membrana sterile Codice S582UWG0022 S582UWG0045 S582UWG0080 S582ULG0045 S582ULG0080 Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 0,45 0,8 Diametro in mm 47 47 47 47 47 Colore bianco bianco bianco nero nero da Superficie Conf. grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato 100 100 100 100 100 di tipo Inserimento del filtro da CRAMI Group Srl Rimozione del filtro 30 Settore microbiologia Bio-Bact 100 monitors analitici Bio-Bact 100 di Microlab è un dispositivo di filtrazione costituito da una base con membrana e pad, un bicchiere da 100 ml graduato e un coperchio, che dopo la filtrazione serve per trasformare la base in una piastra di Petri per l’incubazione e un adapter per il montaggio. E’ un mezzo sterile studiato per effettuare analisi microbiologiche di farmaceutici, alimentari, bevande, acqua, materie prime e prodotti finiti. L’utilizzo di questo economico dispositivo “usa e getta” garantisce lo snellimento delle attività giornaliere in laboratorio con riduzione dei tempi di analisi di routine e la sicurezza operativa. Montaggio su beuta con tappo o su specifica rampa di filtrazione KM-B (CRAMI Group) a 1, 3, 4 o 6 posti. METODO D’ USO • Montaggio su beuta con tappo tramite adapter • Montaggio su rampa con leggera pressione • Togliere il coperchio • Filtrare il campione • Aggiungere il terreno di coltura • Togliere il bicchiere graduato • Coprire con il coperchio ed etichettare • Mettere in incubatore DATI TECNICI • Involucro: in poliestere traslucido • Membrana: di vario tipo (vedi tabella) • Diametro della membrana: 47 mm • Area filtrante: 14,5 cm2 • Materiale del pad: cellulosa • Bicchiere: 100 ml graduato ogni 10 ml • Uscita inferiore, con tappo in PP • Confezione: sterile singola • La base diventa una Petri con il coperchio Bio-Bact 100 i diversi tipi disponibili Codice BB-47MCE022SW BB-47MCE045SW BB-47MCE080SW BB-47MCE045SB BB-47MCE080SB BB-47PES010SW BB-47PES022SW BB-47PES045SW BB-47PVL022SW BB-47PVL045SW Materiale membrana EMC EMC EMC EMC EMC PES PES PES PVDF PVDF Porosità in μ 0,22 0,45 0,8 0,45 0,8 0,1 0,22 0,45 0,22 0,45 Diametro in mm 47 47 47 47 47 47 47 47 47 47 Filtro montato Versamento del campione Rimozione del cilindro Petri pronta per incubazione Colore bianco bianco bianco nero nero bianco bianco bianco bianco bianco Superficie di tipo grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato grigliato Conf. Conf. SI SI SI 50 50 50 sterile SI SI SI SI SI SI SI da 50 50 50 50 50 50 50 31 Settore microbiologia Terreni di coltura liquidi in tubetto Altra forma disponibile di terreno liquido è quella sterile monodose in tubetto da 2 ml, adatto ad imbibire un cartoncino adsorbente di diam 47 mm inserito in una piastra di Petri. * Sterilità sicura, se il tubetto viene aperto al momento dell’uso. * Elevata qualità: ogni lotto viene testato e certificato secondo le norme del settore. Ogni fornitura viene accompagnata dal certificato di qualità e su ogni confezione viene indicata la data di scadenza. Applicazioni * Vengono usati con membrane in diametro 47 mm per le colture di batteri, lieviti e muffe. Codice COLI200 MFC200 MFCR200 MPA200 TCM200 TCI200 YMM200 MHPC200 Terreno Per la ricerca di m-Endo m-FC m-FC + acido rosolico m-PA m-TGE m-TGE + indicatore m-green yeast and mold m-HCP batteri coliformi totali batteri coliformi fecali batteri coliformi fecali Pseudomonas aeruginosa batteri totali batteri totali lieviti e muffe, pH 4,6 organismi eterotrofici Conf. da 50 50 50 50 50 50 50 50 Sacchetti per campionamento Whirl-Pak® * Sacchetti sterili per la raccolta e il trasporto di campioni liquidi, solidi e semi-solidi. * Materiali usati: miscela di polietilene contenente etilvinilacetato per aumentare la trasparenza e la robustezza. * Facile chiusura, facendo tre pieghe e girando le alette per sigillare. Per una chiusura ermetica usare il filo che ricopre le estremità. Occupano poco spazio e hanno una ampia area per la scrittura. * Omologazioni: da FDA e USDA per il campionamento di alimenti CRAMI Group Srl Codice 32 Capacità WP006ZWS WP018ZWS WP027ZWS WP1254WSP 120 540 810 540 ml ml ml ml WP100MWT 120 ml Dimensioni 76 114 125 114 x x x x 180 229 300 229 mm mm mm mm 76 x 180 mm Quantità 500 500 500 100 100 Note Con spugna sterile libera da inibitori per la crescita ThioBag® con tiosolfato di sodio per campioni di acqua con cloro Settore microbiologia Monitor 37 mm per analisi Questi Monitor sono piccole unità filtranti costituite da 2 o 3 pezzi di plastica trasparente, nel cui interno si trova una membrana filtrante di porosità 0,45 o 0,8 m con il suo cartoncino (pad) di supporto. Vengono usati per lo studio su gas e liquidi o per la raccolta in campo e trasporto di campioni. Questi ultimi, già raccolti sulla membrana, possono essere trattati con terreno di coltura in loco oppure rimossi per effettuare successive analisi in laboratorio. I tipi con HE hanno le membrane con bordo idrofobo e sono sterili. Dati costruttivi * Corpo dei vari pezzi: stirene acrilonitrile * Membrana: esteri misti di cellulosa * Pad: cellulosa di puro cotone * Dimensioni esterne: Ø 42 mm - altezza 29 mm per il 2 pezzi, 39 mm per il 3 pezzi * Dimensioni interne: Ø 34 mm - altezza 9 mm per il 2 pezzi, 18 mm per il 3 pezzi * Superficie filtrante: 9,0 cm2 e 6,7 cm2 per il tipo con bordo idrofobo * Volume interno: 8 ml per il 2 pezzi e 16 ml per il 3 pezzi * Temperatura max d’uso: 45°C Applicazioni * Analisi batteriologiche: 2 o 3 pezzi, con membrana 0,45 m bianca o nera quadrettata * Analisi di lieviti o muffe: 2 o 3 pezzi, con membrana 0,8 m bianca o nera quadrettata * Analisi di aerosol: 2 pezzi, con membrana 0,45 m bianca * Analisi di contaminazione: 2 pezzi, con membrana 0,45 m bianca quadrettata CODICI PER ORDINARE Dati tecnici dei Monitor a 2 pezzi con membrana Tipo MO-37AS245BS MO-37AS245BS-HE MO-37AS245PS MO-37AS245PS-HE Porosità ( µ ) 0,45 0,45 0,45 0,45 Colore bianco bianco nero nero Superficie Bordo idrofobo Sterile Conf. da Superficie Bordo idrofobo Sterile Conf. da quadrettata quadrettata quadrettata quadrettata NO SI NO SI SI SI SI SI 50 50 50 50 Dati tecnici dei Monitor a 3 pezzi con membrana Tipo MO-37AS345BS MO-37AS345PS MO-37AS380AN MO-37AS380BS Porosità ( µ ) 0,45 0,45 0,8 0,8 Colore bianco nero bianco nero quadrettata quadrettata NO quadrettata NO NO NO NO SI SI NO SI 50 50 50 50 33 Settore microbiologia KIT di terreni di coltura in forma disidratata Il metodo L’impiego delle membrane filtranti per effettuare controlli microbiologici si affianca spesso ai metodi tradizionali ed in numerosi casi tende a sostituirsi ad essi. E’ ammesso nei metodi ufficiali di molte nazioni e consigliato dalla recente normativa CEE. Esso viene chiamato metodo MF e consiste nella filtrazione su opportuna membrana di un campione liquido di volume determinato, al fine di trattenere tutti i germi in esso presenti. A filtrazione avvenuta la membrana viene deposta su un appropriato terreno di coltura, che viene messo ad “incubare” in termostato alla temperatura e per il tempo previsti dalle varie metodiche o prescrizioni. Le sostanze nutritive contenute nel terreno di coltura passando attraverso i pori della membrana raggiungono i germi, i quali nutrendosi si sviluppano in colonie, che potranno essere così esaminate e contate ad occhio nudo o al microscopio. I vantaggi che si possono subito ascrivere al metodo sono: la facilità delle operazioni, la riproducibilità e la rapidità di esecuzione. In particolare modo se ne può sottolineare: - La possibilità di eseguire esami in loco, indipendentemente da un laboratorio specializzato. Ciò è un vantaggio indiscutibile; ad esempio infatti le industrie di cibi e bevande possono avere i risultati delle analisi celermente, senza dipendere dai costi e dai tempi dei laboratori esterni. - L’impiego di personale non specificamente qualificato per effettuare le analisi di routine per determinare una presenza di batteri, eventualmente da approfondire con altri metodi più sofisticati. - La conservazione delle membrane a scopo di documentazione, procedendo prima ad una asciugatura e poi alla essiccazione in stufa. La conservazione poi può essere effettuata in bustina trasparente o incollandola con una colla priva di solventi. A grandi linee le fasi di una analisi sono le seguenti: 1) Prelievo-trasporto-conservazione dei campioni, come da norme vigenti in materia. 2) Manipolazione dei campioni prelevati, come da norme vigenti 3) Esecuzione del metodo: la predisposizione dell’apparecchiatura - la scelta delle membrane e del terreno in funzione dei germi che si vogliono identificare - la filtrazione vera e propria. 4) Incubazione ed interpretazione dei risultati. Alcuni esempi di risultati (le dimensioni reali delle membrane sono: mm 47 standard o mm 50 su richiesta) NPS-CASO NPS-COLC NPS-STDD CRAMI Group Srl NPS-ECOL 34 Catalogo specifico su richiesta NPS-ENTR NPS-CFEC NPS-MOST NPS-SALM Settore microbiologia CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili NPS = Nutrient Pad Sterile Membrane con reticolo, in confezione sterile singola + cartone nutriente secco in piastra di Petri sterile. Membrane di Ø 47 mm, a richiesta con Ø 50 mm. Confezione da 50 prove, suddivise in 5 pacchi da 10 Petri sterili. Codice Tipo di terreno Porosità e colore della Tipo di ricerca e risultato NPS-BEER VLB-mediun 0,45 µ verde Lactobacilli (colonie verde scuro), Pediococchi (colonie verde chiaro), Zymomonas NPS-CASO Caseina soia 0,45 µ verde Conta di colonie (colonie ocra), Staphilococcus Aureus (colonie piccole arancio) Miscela 0,45 µ bianco Differenziazione E. Coli (colonie blu) e batteri coliformi (colonie rosse) NPS-ECOL m-Endo 0,45 µ bianco Coliformi totali (colonie rosso-nero con riflesso metallico verdastro) NPS-ENTR Azid NPS-BRTT Speciale NPS-CFEC m-FC NPS-CTOT Standard - TTC NPS-COLC NPS-ENTC NPS-LCBC NPS-LCTE NPS-MOST NPS-PSCN NPS-SALM NPS-SBRD 0,45 µ verde 0,45 µ bianco 0,45 µ verde Lieviti Brettanomyces Dekkera (colonie giallo oro con alone giallo) Coliformi fecali (colonie blu, quelle di altro colore non vanno considerate) Conta totale dei germi (colonie rosse per presenza di TTC) Enterococchi 0,45 µ bianco Ricerca selettiva di Streptococchi fecali in acqua (colonie rosa-rosso nero) MRS 0,45 µ verde Lactobacilli (colonie piccole e spumose bianche) Mosto 0,45 µ nero Pseudomonas 0,45 µ bianco Sabouraud 0,45 µ nero 0,45 µ bianco Lactose -TTC- Tergitol 0,45 µ bianco Bismuto - Solfito NPS-STDD Standard NPS-WINE Succo di Pomodoro NPS-TERG membrana Tergitol - TTC 0,8 µ nero 0,45 µ verde 1,2 µ nero 0,45 µ verde 0,45 µ bianco 0,45 µ verde Streptococchi fecali (piccole colonie rosso-brune) Ricerca di E. Coli (colonie con alone giallo) e batteri coliformi (colonie rosse) Lieviti (colonie lisce bianche o colorate) e muffe (colonie vellutate) Ricerca Pseudomonas Aeruginosa in acqua (colonie verdi-blu con alone) Salmonella (colonie di colore chiaro con centro scuro e bordo nero) Lieviti (colonie lisce bianche), muffe (colonie spumose bianche) Germi totali nell’acqua ed acque reflue (di vario colore) E. Coli (colonie arancio) e batteri coliformi fecali (colonie rosse) Selezione batteri del vino, come Leuconostoc, lactobacilli e pediococchi Richiedere il catalogo specifico “Batteriologia e microbiologia” oppure visita www.crami.it 35 Settore microbiologia AUSILIARI PER PRATICHE IN MICROBIOLOGIA Piastre di Petri * Piastre in polistirene, per colture di microrganismi con membrane di diametro 47 mm * Vantaggi: la struttura evita l’essiccazione durante l’incubazione. Sono facili da trasportare impilate. * Sterili: con irradiazioni gamma (per le Ø 50 x 11 mm) * Dimensione standard: per le piastre Petri Ø 50 x 11 mm in polistirene * Fornibili senza o con pad (cartoncino) adsorbente in cellulosa Ø 47 mm (spessore 0,85 + 0,17 mm, assorbimento di circa 1,8 - 2,2 ml) * Certificato di conformità: fornibile su richiesta Tipo PD-1 PD-1 cube PD-2 PD-2 cube Codice 800100 800500 800101 800501 Descrizione Petri Petri Petri Petri vuote vuote con pad con pad Dimensione Ø Ø Ø Ø 50 50 50 50 x x x x 11 11 11 11 Tipo di confezione mm mm mm mm 100 500 100 500 (5 pacchi da 20 piastre) (25 pacchi da 20 piastre) (5 pacchi da 20 piastre) (25 pacchi da 20 piastre) Pad (cartoncini assorbenti) sterili * Pad in cellulosa: dischi in Ø 47 mm confezionati in Petri (vedi sopra) dischi in Ø 47 mm confezionati in pacco sterile da 100 (vedi a lato) * Testati per assorbire da 1,8 a 2,2 ml di terreno Endo, a pH neutro Codice Descrizione B200G047A Pad sterili Dimensione Tipo di confezione Ø 47 x 2 mm 100 (in pacco unico) Pinzette per prelievo membrane * Mezzo ideale e necessario per evitare di prendere le membrane con le mani * Di tipo vario per rispondere alle differenti necessità: Codice 246340* 246350** 246360* Materiale acc. inox inox/PTFE acc. inox Descrizione Punte piatte aperte Punte piatte Punte autoprensili Dimensione lungh. 110 mm lungh. 110 mm lungh. 110 mm Tipo d’uso prelievo prelievo antistatico prelievo con sicurezza * permettono di flambare con cotone e alcool le superfici degli apparecchi per sterilizzare ** evitano di trasferire cariche elettriche alle membrane Scatolette per conservazione membrane CRAMI Group Srl Le membrane, asciutte od essiccate dopo l’uso, possono essere conservate in scatole trasparenti non elettrostatiche per farne un archivio. Sono anche impilabili. 36 Codice 37402 37403 Materiale Polistirolo lucido trasparente Polistirolo lucido trasparente Dimensioni 40x45 mm 54x60 mm Uso per Membrane Ø 20 /25 mm Membrane Ø 47 mm Conf. 50 50 Settore microbiologia Bunsen a gas Questi due strumenti molto maneggevoli bene si prestano ad assolvere le necessità del laboratorio. D200 225820 Caratteristiche • Accensione piezoelettrica • Temperatura massima 1300°C • Regolazione della fiamma D100 • Serbatoio a butangas ricaricabile Applicazioni • Sterilizzazione • Saldature 225810 • Riscaldamento e cottura Modello Temperatura max Capacità serbatoi Tempo di lavoro (mn) Interuttore sicurezza Dimensioni (HxLxP) Peso netto Dragon 100 Dragon 200 1300°C 1300°C 40 g 35 g 60 min. 60 min. Yes Yes 16,1x13,7x7,9 cm 9,2x11,5x7,9 cm 380 g 407 g Sterilizzatore a vapore >CERTOclav< Questo semplice sterilizzatore con riscaldamento elettrico a 230V – 50 Hz, è utile per sterilizzare in breve tempo alle temperature di 125/140°C (o a richiesta a 115/121°C) oggetti od apparecchi da utilizzare in microbiologia o medicina. È fornibile con capacità di 12 litri (diametro 240 mm e altezza 260 mm utili) o di 18 litri (diametro 240 mm e altezza 400 mm) – potenza di 1700 Watt. Costruito interamente con fusione di alluminio, viene fornito con termometro, manometro, valvola di sfiato e valvola di sicurezza sul coperchio, interruttore e spia di accensione sullo zoccolo, con cavo elettrico. Ambedue le grandezze prevedono un modello Multicontrol a microprocessore per la programmazione totale. 27002GS2 – Modello CV-EL.12LGS da 12 litri 27002GS8 – Modello CV-EL 18LGS da 18 litri 27000M2 – Modello Multicontrol da 12 litri 27000M8 – Modello Multicontrol da 18 litri 27003 – Cestello alto in acciaio inox, con manico (Ø 205 x H 197 mm) 27004 – Cestello basso in acciaio inox per strumenti (Ø 205 x H 45 mm) Contacolonie elettrici GALAXY • Strumenti elettrici muniti di piano a membrana sensibile al contatto, con regolazione della sensibilità del “touch” o della penna e segnale acustico (bip) regolabile in intensità. • Accettano capsule con diametro da 90 a 150 mm e 60 mm. • Tasto di azzeramento e tasto BACK per il ritorno nel conteggio, se necessario • Lente di ingrandimento di circa 3x, regolabile in altezza • Alimentazione: 220V - 50Hz G230 240590 - Galaxy 230 • Lettura su display a LED rossi di 15 mm a 4 cifre (= 0-999) +3 precedenti conteggi • Retro-illuminazione con lampada circolare • Uscita: RS232 • Dimensioni: 34.6 x 31,3 x 36 cm • Peso: netto 5,2 kg 240595 - Galaxy 230-S • Come il precedente, ma fornito con software per PC e cavo di interfaccia per RS232 240598 - Galaxy 330 • Lettura su display a LED rossi di 15 mm a 3 cifre (= 0-999) + 3 precedenti conteggi • Memoria: 100 dati e valori medi • Illuminazione: a LED regolabile • Uscita: USB per tabelle, dati, stampa rapporti, ecc. • Dimensioni: 35,1 x 30,2 x 37 cm • Peso: netto 5,6 kg G330 240598-SFT • Software Pack per Galaxy 330 (con cavo e 8G USB flash) - per aggiustamenti, stampa di rapporti e salvataggi in formato Excel. 37 Settore microbiologia Agitatore riscaldante magnetico elettrico Questo agitatore riscaldante è del tipo a barra magnetica con regolatore della velocità con microprocessore da 60 a 1100 giri. Il piatto riscaldante è in vetro ceramica molto resistente agli agenti chimici, alla corrosione, allo sfregamento ed è facile da pulire. Di uso semplice e preciso nel controllo della temperatura, è munito di spie LED per: accensione • riscaldamento • agitatore. Provvisto di limiti di sicurezza nel riscaldamento, indica quando il piatto in ceramica supera i 55°C e disconnette l’alimentazione quando supera i 550°C. - Dimensioni: (lxpxh) 320x210x105 mm • del piatto: 200x200 mm • peso: 3,6 kg - Alimentazione: 220 Vca + 10% 240600 - Agitatore riscaldante mod. SH-301A Incubatore Mini-Cub da banco o portatile Questo mini incubatore molto compatto viene utilizzato sia sui banchi di laboratorio con alimentazione di rete che in esterni con alimentazione 12 Vcc di una batteria d’automobile. Costruito in materiale plastico rigido con il suo peso tra kg 1,8 e 2,7 bene si presta al trasporto, mentre il coperchio trasparente facilità la visibilità e l’accesso all’interno. Semplice all’uso, è munito di interruttore con spia ed un variatore di temperatura con scala tra +5...50°C e accuratezza di + 1,0°C. Certificazione CE Dimensioni: esterne 320x250xh260 mm • interne: 180x150xh175 mm 27040 - MINI-CUB 10 elettrico 230 Vca 27045 - MINI-CUB 20 elettrico 12 Vcc e 90...264 Vca Termoreattore per analisi di COD Caratteristiche • Normativa. Il modello CR25 COD della Rocker è un termoreattore usato per digerire un certo numero di campioni contenuti in micro vial per COD e rispetta il metodo US EPA 410.1. • Programma speciale per COD. Solo premendo il tasto Start/Stop si accende il riscaldamento sino a 150°C, si innesca il conto alla rovescia per 2 ore e spegnerà automaticamente lo strumento avviando un allarme per 10 secondi. • 3 programmi addizionali. La temperatura può essere impostata su un campo tra 60°C e 200°C e un timer consente l’impostazione da 1 a 999 min. E’ incorporata una scelta su 3 addizionali programmi di riscaldamento, per immagazzinare o da eseguire Applicazioni • Test di acque reflue di fabbrica a piacimento dall’utilizzatore. • Spegnimento automatico allarme sonoro. Il CR25 si spegne automaticamente con • Test di acque di lago, un allarme sonoro quando il programma è completato. stagno o fiume 225222 - CR25 Termoreattore per COD, con contenitore da 25 flaconi ø 16 mm 225225 - Contenitore per flaconi ø 20 mm + 6 flaconi ø 25 mm Modello CRAMI Group Srl Contenitore per n. 8 flaconi da ø 20 mm e n. 6 flaconi da ø 25 mm 38 Display CR25 a 4 cifre LED, set di temperatura, set di tempo, temperatura di processo, tempo residuo Accuratezza +- 2°C (a 150°C) Materiali Struttura in acciaio inox con pittura di rivestimento. Contenitori in alluminio anodizzato Temperatura fissa a 150°C (programma COD) - da 60°C a 200°C regolabile Alimentazione 220 Vca - 50Hz; 220 Watt Sicurezza Contenitori Indicatore rosso intermittente quando il contenitore supera i 70°C Spegnimento automatico quando il contenitore supera i 210°C Standard: 25 flaconi di ø 16 mm. A richiesta: 8 flaconi di ø 20 mm + 6 flaconi di ø 25 mm Settore microbiologia Recipienti di raccolta liquidi da filtrazione o accumulo Recipiente con tappo. La bocca di ingresso accetta tappi di misura 16R o F11, sui quali è possibile infilare il gambo dei dispositivi di filtrazione a forma di imbuto. E’ munito di troppopieno che arresta il flusso quando il livello del liquido arriva verso l’uscita (ciò a salvaguardia della pompa da vuoto). Materiale di costruzione: PES (polieteresulfone) o PC (policarbonato). Capacità: 1200 ml, graduati ogni 100 ml Attacco al vuoto: portagomma di Ø 8 mm 22511R – Recipiente da 1200 ml in PES 22511RC – Recipiente da 1200 ml in PC Recipiente per la raccolta del filtrato o di liquido aspirato. E’ munito di troppopieno che arresta il flusso quando il livello del liquido arriva verso l’uscita (ciò a salvaguardia della pompa da vuoto). Materiale di costruzione: PC (policarbonato). Capacità: 1000 ml, graduati ogni 100 ml Attacchi: 2 portagomma di Ø 8 mm, uno all’ingresso liquido ed il secondo con il troppopieno all’uscita verso la pompa da vuoto. 22510R – Recipiente da 1000 ml in PC Recipiente per la raccolta del filtrato o di liquido aspirato. E’ munito di troppopieno che arresta il flusso quando il livello del liquido arriva verso l’uscita (ciò a salvaguardia della pompa da vuoto). Sostituisce con sicurezza la bottiglia di Woulf. Materiale di costruzione: PES (polieteresulfone). Capacità: 1200 ml, graduati ogni 100 ml Attacchi: 3 portagomma di Ø 8 mm, uno all’ingresso liquido, il secondo libero ed il terzo con il troppopieno all’uscita verso la pompa da vuoto. 22512R – Recipiente da 1200 ml in PES Recipiente per la raccolta del filtrato o di liquido aspirato. E’ munito di troppopieno che arresta il flusso quando il livello del liquido arriva verso l’uscita (ciò a salvaguardia della pompa da vuoto). Materiale di costruzione: PC (policarbonato). Capacità: 3000 ml, graduati ogni 100 ml Attacchi: 2 portagomma di Ø 8 mm, uno all’ingresso liquido ed il secondo con il troppopieno all’uscita verso la pompa da vuoto. 22530R – Recipiente da 3000 ml in PC Recipiente per la raccolta del filtrato o di liquido aspirato. E’ munito di troppopieno che arresta il flusso quando il livello del liquido arriva verso l’uscita (ciò a salvaguardia della pompa da vuoto). Materiale di costruzione: PP (polipropilene). Capacità: 4000 ml, graduati ogni 500 ml Attacchi: 2 portagomma di Ø 8 mm, uno all’ingresso liquido ed il secondo con il troppopieno all’uscita verso la pompa da vuoto. 22547R – Recipiente da 4000 ml in PP 22548R – Recipiente da 4000 ml in PP, con scarico di fondo + tubo in gomma + pinza di serraggio 39 Settore microbiologia Pompe da vuoto e compressori E’ questa una serie di piccole pompe che trova impiego nei laboratori, nell’industria e nell’artigianato per quelle applicazioni tecniche e della prassi comune che richiedono una bassa aspirazione o pressione, con l’utilizzo a carattere discontinuo. Alimentazione elettrica: 220Vca (per RCK300/DC a 12 Vcc - batteria auto). Il diretto accoppiameno motore-pompa evita le vibrazioni e aumenta la silenziosità. Sono tutte dotate di sensore termico per evitare il surriscaldamento. Attacco per il vuoto: portagomma per tubi da 8 mm (diverso su richiesta). Il minimo rumore, il basso peso e la trasportabilità permettono l’utilizzo in ogni laboratorio. 1) Pompe da vuoto a secco (senza olio) Tutte munite di trappola per filtrare le particelle sospese in aria o l’umidità ed allungare la vita della pompa. Assenza di manutenzione, facilmente trasportabili. Codice Tipo 225300 225600 225800 225390 RCK300 RCK400 RCK800 RCK300/DC Portata Vuoto finale 18 34 70 (come per - 670 - 670 - 650 RCK300 ma in l/mn in mm/Hg Rumore in dB(A) Potenza in W Motore giri/min Peso in kg 50 80 1450 4,1 50 60 1450 5,2 62 250 1450 7,6 con voltaggio 12Vcc - batteria auto) 2) Pompe da vuoto a secco (anticorrosione) Questa serie di pompe a membrana è costruita con tutta la parte a contatto di gas in PTFE, resistente ai gas corrosivi. Assenza di manutenzione. Di peso leggero e molto robuste, sono facilmente trasportabili. Con maniglia incorporata Codice Tipo Portata in l/mn Vuoto finale in mm/Hg Rumore in dB(A) Potenza in W Motore giri/min 22530T CMK300 18 - 670 50 60 1450 22540T CMK400 34 - 670 50 90 1450 22541T(*) CMK411 20 - 750 50 90 1450 (*) questa pompa è dotata di trappola per vapori/gas e di regolatore del vuoto Peso in kg 5,0 7,0 7,4 3) Pompe rotative in olio per vuoto Questa serie di pompe produce un vuoto molto elevato. Sono molto silenziose. Di costruzione robusta e di peso leggero, sono molto compatte e trasportabili con maniglia. Codice Tipo 225130 225150 TNK130 TNK150 Portata in l/mn 70 127 Vuoto finale in Torr 0,1 0,1 Rumore in dB(A) 52 52 Potenza Motore 250 375 1450 1450 in W giri/min Peso in kg 9,6 13,0 Accessorio 22513F - Filtro per prevenrire l’immissione di nebbia oleosa nell’ambiente 22513L - Olio lubrificante (500 ml), viscosità eccellente, resistente alla temperatura, antiossidante CRAMI Group Srl 4) Pompa per vuoto e pressione 40 Produce un vuoto continuo per filtrare ed è munita di vuotometro e manometro. Può essere usata anche come fonte di pressione (a max 5,6 bar). E’ priva di olio, non richiede manutenzione ed è trasposrtabile con maniglia. Codice Tipo 225430 RCK430 Portata in l/mn 28 Vuoto finale in mm/Hg bar - 630/5,6 Rumore in dB(A) 52 Potenza in W 125 Motore giri/min 1450 Peso in kg 5,5 Settore microbiologia 5) Unità pompante da vuoto Lafil 100 a secco (senza olio) Questa unità ha un utilizzo molteplice e bene si presta a soddisfare tutte le applicazioni che richiedono il vuoto nel laboratorio o in esterno. E’ di tipo portatile e ha un alloggiamento per bottiglie o sistemi di filtrazione che richiedono il vuoto. Assenza di manutenzione. Alimentazione 12 Vcc o 220 Vca con trasformatore (compreso nella fornitura). Codice Tipo 22510S Lafil 100 Portata Vuoto finale 1,0 - 500 in l/mn in mm/Hg Rumore Materiali Motore 50 ABS/POM 1450 in dB(A) del corpo a Vcc Peso in kg 4,1 6) Piccoli compressori a pistone (senza olio) non inquinanti Producono una costante pressione e sono muniti di trappola per la condensa e manometro. Di peso leggero e molto robusti, sono facilmente trasportabili. Codice Tipo 225320 225420 CCK320 CCK420 Portata in l/mn 14 25 Pressione in bar 5,6 5,6 Rumore Potenza 50 50 85 125 in dB(A) in W Motore Peso 1450 1450 4,1 5,2 giri/min in kg 7) Piccolo compressore a pistone (con serbatoio da 2,5 lt) Questo piccolo compressore è munito di serbatoio di accumulo d’aria in acciaio inox AISI 304 della capacità di 2,5 litri. Particolarmente adatto a fornire un flusso costante e senza pulsazioni. E’ munito di trappola per la condensa e manometro. Trasportabile con maniglia. Codice Tipo 225440 CCK440 Portata in l/mn 25 Pressione in bar 3,5 Rumore Potenza 52 125 in dB(A) in W Motore Peso 1450 8,4 giri/min in kg 8) Pompe a getto d’acqua per vuoto Di facile uso e totalmente prive di manutenzione. 22781 Pompa in plastica con kit di attacchi da 1/2” e 3/4” e valvola di non ritorno 22783 Pompa grande con corpo in metallo cromato, munita di vuotometro 22791 Pompa in plastica infrangibile munita di vuotometro, di tipo manuale Alcune applicazioni 41 Filtri per siringa DISMIC: filtri per siringa monouso LABODISC: filtri per siringa in-line * Minimo campione trattenuto: i vari modelli sono disegnati soprattutto per trattenere la minima quantità di campione * Elevata purezza: contenitori senza pigmenti e sigillature integrali con la membrana assicurano che i filtrati non vengano contaminati da pigmenti, coloranti o adesivi dispersi nel filtrato * Chiarezza: ogni unità è chiaramente marcata con un codice identificativo che indica la porosità, il materiale della membrana e quello del contenitore * Sterilità: tutti i filtri per siringa sono prodotti in versione non sterile (in confezione sciolta), ma la maggior parte di essi è disponibile anche in versione sterile, (in confezione singola in blister). * Confezione: in scatola con protezione in cellofane Tutti i tipi con il contenitore in polipropilene (PP) sono autoclavabili. La serie Advantec/MFS di filtri per siringa DISMIC è variabile per quanto riguarda il volume da filtrare ed il tipo di liquido da filtrare. Sono disponibili: * filtri da 3 mm, adatti per volumi < 2 ml * filtri da 13 mm, adatti per volumi < 10 ml * filtri da 25 mm, adatti per volumi < 100 ml * filtri da 30 mm, adatti per volumi < 120 ml * filtri da 50 mm, adatti per volumi < 1 litro DATI TECNICI Materiale del contenitore Diametro del contenitore in mm Area di filtrazione in cm2 Volume morto in ml Campione max filtrabile in ml Pressione max d’esercizio in bar Temperatura max in °C Connessioni Sono previsti diversi tipi di membrane e materiale del corpo esterno per l’uso con ogni tipo di liquido. MFS-3 PP 3 0,06 <0,01 <2 ml 5,1 60 MFS-13 PP PP acrilico 13 25 25 0,9 4,0 4,0 <0,03 <0,1 <0,1 <10 ml <100 ml <100 ml 5,1 5,1 5,1 60 60 45 lato ingresso: luer-lock femmina lato uscita: luer slip maschio I diversi materiali CRAMI Group Srl (AS) Esteri misti di cellulosa * Proprietà: membrana idrofila * Maggiore ritenzione di proteine rispetto all’acetato di cellulosa per la maggior parte delle proteine * L’alta porosità consente un alto flusso * Autoclavabile: a 121°C / 1 bar / 20 min 42 MFS-25 (CP-CS) Acetato di cellulosa * Standard: con una comune membrana idrofila * Bassa ritenzione di proteine, adatta a soluzioni acquose con proteine * Senza nitrato, adatta a filtrazioni di acqua di fonte * Materiale del contenitore: polipropilene (3, 13 e 50 mm) o stireneacrilonitrile (25 mm) MFS-30 MFS-50 PP PP 30 50 4,8 19,6 <0,1 <3,0 <120 ml <1 lt 8,8 3,4 180 60 portagomma e luer slip femmina (HP) PTFE, idrofilo * Versatile: ottima resistenza chimica * Resistente a molte miscele di solventi in HPLC, ad es. Acetonitrile/acqua (JP) PTFE, idrofobo * Applicazione: usato per ventilare (NP-NS) Nylon * Proprietà: membrana robusta, idrofila * Compatibile con soluzioni acquose e alcoliche, come anche alla maggior parte dei solventi HPLC * Praticità: non necessitano di pre-bagnatura * Purezza: quantità minima di estraibili * Alta capacità di ritenzione di proteine, DNA e RNA * Autoclavabile: a 120°C / 1 bar / 20 min Filtri per siringa Decodifica del codice Advantec | | | | diametro in mm | XX | | | X | materiale della membrana | 03 A = nitrato cellulosa 13 C = acetato cellulosa 30 J = PTFE idrofobo 25 | | | | XXX | | | | materiale dell’involucro | X X | | | | | | | | | | | | porosità in µ saldatura sterilità 020 = 0,2 A = con ultrasuoni N = no S = Acrilico P = Polipropilene H = PTFE idrofilo 50 X | | | 022 = 0,22 | | S = si 045 = 0,45 050 = 0,5 N = Nylon, poliammide 080 = 0,8 120 = 1,2 500 = 5,0 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo: DISMIC-3 (Ø 3 mm) Codice 03CP020AN 03CP020AS 03CP045AN 03CP045AS 03JP050AN 03NP022AN 03NP045AN 03NP500AN Porosità in µ 0,20 0,20 0,45 0,45 0,50 0,22 0,45 5,0 Materiale Sterilità Conf. polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene NO SI NO SI 100 100 100 100 200 200 100 contenitore polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene Tipo: DISMIC-13 (Ø 13 mm) Codice 13CP020AN 13CP020AS 13CP045AN 13CP045AS 13HP020AN 13HP050AN 13JP020AN 13JP050AN 13NP020AN 13NP045AN Porosità in µ 0,20 0,20 0,45 0,45 0,20 0,50 0,20 0,50 0,22 0,45 NO NO NO NO da 100 Materiale Sterilità Conf. polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene NO SI NO SI 100 100 100 100 contenitore polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene NO NO NO NO NO NO da 100 100 100 100 100 100 Tipo: DISMIC-25 (Ø 25 mm) Codice Porosità Materiale Sterilità Conf. acrilico acrilico acrilico acrilico NO SI NO SI 50 50 50 50 acrilico acrilico acrilico acrilico acrilico acrilico NO SI NO SI NO SI 50 50 50 50 50 50 0,20 0,50 0,50 polipropilene polipropilene polipropilene NO SI NO 0,10 0,22 0,45 1,20 acrilico acrilico acrilico acrilico 25AS020AN 25AS020AS 25AS045AN 25AS045AS in µ 0,20 0,20 0,45 0,45 contenitore 25CS020AN 25CS020AS 25CS045AN 25CS045AS 25CS080AN 25CS080AS 0,20 0,20 0,45 0,45 0,80 0,80 25JP020AN 25JP020AS 25JP050AN 25HP020AN 25HP050AN 25NP020AN 25NP045AN 25NS010AS 25NS022AS 25NS045AS 25NS120AS 0,20 0,50 0,20 0,45 polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene da NO NO 100 100 NO NO 100 100 SI SI SI SI 50 50 50 100 100 100 100 43 Filtri per siringa Tipo: DISMIC-30 (Ø 30 mm) Codice 30NP010AN 30NP022AN 30NP045AN 30NP500AN Porosità in µ 0,10 0,22 0,45 5,00 Materiale Sterilità Conf. polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene NO NO NO NO 100 100 100 100 Materiale Sterilità Conf. polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene NO SI NO SI 10 10 10 10 contenitore Tipo: LABODISC-50 (Ø 50 mm) Codice 50CP020AN 50CP020AS 50CP045AN 50CP045AS 50JP020AN 50JP020AS 50JP050AN Porosità in µ 0,20 0,20 0,45 0,45 0,20 0,20 0,50 contenitore polipropilene polipropilene polipropilene NO SI NO da da 10 10 10 FILTRI PER ARIA E GAS - Cobetter Serie MiniVent® AV50 Questi speciali filtri a forma lenticolare bene si prestano per la filtrazione di gas, aria o liquidi e hanno una maggior portata rispetto a prodotti simili in quanto la membrana filtrante ha un diametro effettivo di 50 mm. Il contenitore è in PP rigido, il volume morto interno è minimo e sono molto robusti. Certificato a richiesta. Il materiale filtrante a membrana del tipo: * PTFE idrofobo (0,1 - 0,2 - 0,45 µ) Caratteristiche * Altezza con porta gomma: 82 mm * Diametro esterno: 73 mm * Diametro della membrana: 50 mm (superficie filtrante: 19,6 cm2) * Attacco IN: portagomma da 6 a 12 mm * Attacco OUT: portagomma da 6 a 12 mm * Pressione massima: 4,1 bar 20°C Applicazioni * Filtrazione sterilizzante di gas * Ventilazione sterilizzante in fermentatori e bioreattori Tipo: Serie AV-50 CRAMI Group Srl Codice 44 AV50PT10N AV50PT22N AV50PT45N Porosità in μ 0,10 0,22 0,45 Materiale contenitore polipropilene polipropilene polipropilene Sterilità NO NO NO Conf. da 10 10 10 Filtri per siringa MICROLAB: filtri per siringa monouso • Minimo campione trattenuto: i vari modelli sono disegnati soprattutto per trattenere la minima quantità di campione. • Elevata purezza: i contenitori sono in polipropilene senza pigmenti per assicurare filtrati non contaminati. • Identificazione: ogni unità è chiaramente marcata con un codice identificativo che indica la porosità, e il materiale della membrana. • Tipo non sterile: BIOFIL di colore bianco neutro, per facilitare la filtrazione di liquidi torbidi è provvisto di un prefiltro sopra la membrana. Fornibli con certificato per HPLC • Tipo sterile: MICROFIL e STERIFIL confezionati in blister singolo, con bordo colorato che differenzia il materiale della membrana (vedi tabella). • Attacco IN: Luer Lock - Attacco OUT: Luer Slip DATI TECNICI BioFil 13 SteriFil 13 MicroFil 17 Materiale del contenitore PP Diametro del contenitore in mm 13 Area di filtrazione in cm2 0,92 Volume morto in µl < 10 Campione max filtrabile in ml < 10 Pressione max d’esercizio in bar 6,2 Temperatura max di esercizio in °C 50 Connessioni lato ingresso: luer-lock femmina - lato uscita: luer slip I diversi materiali (CA) Acetato di cellulosa * Proprietà: membrana idrofila * Bassa ritenzione di proteine * Consente un alto flusso * Prezzo economico (CR) Cellulosa rigenerata * Proprietà: membrana idrofila * Bassa ritenzione di proteine * Compatibile con i solventi per HPLC * Migliore resistenza chimica (MC) EMC- Esteri misti di cellulosa * Proprietà: membrana idrofila * Bassa ritenzione di proteine * Consente un alto flusso * Adatto a terreni di coltura e campioni biologici (NY) Nylon, poliammide * Proprietà: membrana robusta, idrofila * Compatibile con soluzioni acquose e alcoliche, come anche alla maggior parte dei solventi HPLC * Purezza: quantità minima di estraibili * Alta capacità di ritenzione di proteine * Autoclavabile: a 120°C / 1 bar / 20 min PP 17 1,65 < 25 < 20 6,2 50 maschio BioFil 25 SteriFil 25 PP 25 3,9 < 50 < 120 6,2 50 MicroFil 33 PP 33 5,39 < 100 < 200 6,2 50 (PE) Polietersulfone - PES * Proprietà: membrana idrofila * Permette un alto flusso * Ha una moderata ritenzione di proteine * Ha buona resistenza ai solventi * Adatto per la cromatografia ionica (PP) Polipropilene * Proprietà: membrana idrofila * Resiste a prodotti compatibili con solventi organici * Ottimo per filtrazioni di HPLC per cromatografia (PT) PTFE idrofobo * Versatile: ottima resistenza chimica * Resistente a molte miscele di solventi in HPLC, ad es. Acetonitrile/acqua (PV) Polyvinilidenfluoruro - PVDF * Proprietà: membrana idrofila * Resiste a molte miscele di solventi in HPLC ed è compatibile con filtrazioni biologiche * Membrana con bassa ritenzione di proteine 45 Filtri per siringa Decodifica del codice MICROLAB XX diametro in mm 13 17 25 33 XX XXX X materiale della membrana X porosità in µ CA = acetato di cellulosa CR = cellulosa rigenerata MC = esteri misti cellulosa NY = nylon poliammide PE = PES polietersulfone PP = polipropilene PT = PTFE idrofobo PV = PVDF polivinilidenfluoruro 022 = 0,22 045 = 0,45 confezioni sterilità A = da 100 N = no S = si CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo: BioFil bianco NON sterile (Ø 13 mm) SteriFil colorato STERILE (Ø 13 mm) Codice 13CA022AN 13CA022AS 13CA045AN 13CA045AS Porosità in μ 0,22 0,22 0,45 0,45 13MC022AN 0,22 13MC045AN 0,45 13PE022AN 13PE022AS 13PE045AN 13PE045AS CRAMI Group Srl 13PT022AN 13PT022AS 13PT045AN 13PT045AN 46 13PV022AN 13PV022AS 13PV045AN 13PV045AN 0,22 0,22 0,45 0,45 0,22 0,22 0,45 0,45 0,22 0,22 0,45 0,45 Colore del contenitore bianco neutro bordo grigio bianco neutro bordo grigio bianco neutro bianco neutro bianco neutro bordo verde bianco neutro bordo verde bianco neutro bordo arancio bianco neutro bordo arancio bianco neutro bordo porpora bianco neutro bordo porpora Sterilità NO SI NO SI NO NO NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI Conf. da 5x100 10x100 5x100 10x100 10x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 Tipo: MicroFil colorato NON sterile (Ø 17 mm) Codice Porosità in μ Colore del contenitore 17CA022AN 0,22 17CA045AN 0,45 bordo grigio bordo grigio 17PE022AN 0,22 17PE045AN 0,45 bordo verde bordo verde 17PT022AN 0,22 17PT045AN 0,45 bordo arancio bordo arancio 17NY022AN 0,22 17NY045AN 0,45 17PP022AN 0,22 17PP045AN 0,45 17PV022AN 0,22 17PV045AN 0,45 17CR022AN 0,22 17CR045AN 0,45 Sterilità NO NO Conf. da 5x100 5x100 bordo giallo bordo giallo NO NO 5x100 5x100 bordo marrone bordo marrone NO NO 5x100 5x100 bordo porpora bordo porpora NO NO 5x100 5x100 bordo porpora bordo porpora NO NO NO NO NO NO 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 Filtri per siringa Tipo: BioFil bianco NON sterile (Ø 25 mm) SteriFil colorato STERILE (Ø 25 mm) Codice 25CA022AN 25CA022AS 25CA045AN 25CA045AS Porosità in μ Colore del contenitore Sterilità 0,22 0,22 0,45 0,45 bianco neutro bordo grigio bianco neutro bordo grigio NO SI NO SI 25MC022AN 0,22 25MC045AN 0,45 25NY022AN 25NY022AS 25NY045AN 25NY045AS 25PE022AN 25PE022AS 25PE045AN 25PE045AS 25PP022AN 25PP045AN 25PT022AN 25PT022AS 25PT045AN 25PT045AS 25PV022AN 25PV022AS 25PV045AN 25PV045AN 0,22 0,22 0,45 0,45 0,22 0,22 0,45 0,45 0,22 0,45 0,22 0,22 0,45 0,45 0,22 0,22 0,45 0,45 bianco neutro bianco neutro bianco neutro bordo giallo bianco neutro bordo giallo bianco neutro bordo verde bianco neutro bordo verde NO NO NO SI NO SI NO SI NO SI bianco neutro NO bianco neutro NO bianco neutro bordo arancio bianco neutro bordo arancio bianco neutro bordo porpora bianco neutro bordo porpora NO SI NO SI NO SI NO SI Conf. da 5x100 10x100 5x100 10x100 10x100 10x100 5x100 10x100 15x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 5x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 5x100 10x100 Tipo: MicroFil colorato NON sterile (Ø 33 mm) Codice Porosità in μ Colore del contenitore Sterilità Conf. da 33CA022AN 33CA045AN 0,22 0,45 bordo grigio bordo grigio NO NO 5x100 5x100 33PE022AN 33PE045AN 0,22 0,45 bordo verde bordo verde NO NO 5x100 5x100 33NY022AN 33NY045AN 33PP022AN 33PP045AN 0,22 0,45 0,22 0,45 bordo giallo bordo giallo NO NO bordo marrone NO bordo marrone NO 33PT022AN 33PT045AN 0,22 0,45 bordo arancio bordo arancio NO NO 33CR022AN 33CR045AN 0,22 0,45 bordo porpora bordo porpora NO NO 33PV022AN 33PV045AN 0,22 0,45 bordo porpora bordo porpora NO NO Tipo: SteriFil colorato STERILE (Ø 33 mm) Codice Porosità in μ Colore del contenitore 33CA022AS 33CA045AS 0,22 0,45 bordo grigio bordo grigio 33PE022AS 33PE045AS 0,22 0,45 bordo verde bordo verde 33NY022AS 33NY045AS 33PT022AS 33PT045AS 33PV022AS 33PV045AN 0,22 0,45 0,22 0,45 0,22 0,45 Sterilità SI SI 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 5x100 Conf. da 10x100 10x100 bordo giallo bordo giallo SI SI 10x100 10x100 bordo arancio bordo arancio SI SI 10x100 10x100 bordo porpora bordo porpora SI SI SI SI 10x100 10x100 10x100 10x100 47 Filtri per siringa Tabella della compatibilità chimica dei filtri per siringa Questa tabella vuol essere una semplice guida all’uso dei filtri per siringa in tema di compatibilità con i vari prodotti e composti chimici. Legenda dei prodotti: marca / membrana / involucro DISMIC / Advantec AS CP = Esteri misti di cellulosa / acrilico CR = PTFE idrofilo / polipropilene NY = Acetato di cellulosa / acrilico JP = PTFE idrofobo / polipropilene NP NS CA = Acetato di cellulosa / polipropilene CS HP MICROLAB = Nylon / polipropilene = Nylon / acrilico Legenda dei simboli = Acetato di cellulosa / polipropilene = Cellulosa rigenerata / polipropilene MC = Esteri misti di cellulosa PE = PES polieteresulfone / polipropilene PP PT PV = Nylon / polipropilene = Polipropilene / polipropilene = PTFE idrofobo / polipropilene = PVDF / polipropilene CRAMI Group Srl R = raccomandato - D = resistenza limitata - N = non raccomandato - S = dato non fornibile 48 Filtri per siringa Tabella della compatibilità chimica dei filtri per siringa (seguito) 49 Ultrafiltrazione USY – Unità di ultra filtrazione per siringa * * * * * * Campioni concentrati con un ultrafiltro in polisulfone integrato Unità facili all’uso: richiedono solo la pressione di una siringa Corpo trasparente: che permette di vedere il processo della filtrazione Assorbimento basso per una massima raccolta di campione Unità monouso per singole operazioni e lavaggio Scelta tra unità di ultrafiltro da 10, 50 e 200 kDa Applicazioni Queste unità di ultrafiltrazione sono state disegnate per facili concentrazioni, separazioni o purificazioni di piccoli volumi (< 2 ml), sulla base del taglio di peso molecolare usando una pressione positiva. La camera di filtrazione trasparente permette una visione continua e confermante il progresso della filtrazione. Materiali e dati tecnici Tappo superiore, con cono Luer Capacità della cella, 2,0 ml Membrana ultrafiltro, 2 cm2 Minimo volume trattenuto: Massima concentrazione: Temperatura massima d’uso: Sterilizzazione: Dati di raccolta di un campione TIPO Codice Taglio di peso molecolare dell’ultrafiltro Soluto Peso molecolare CRAMI Group Srl 1 2 3 4 5 6 7 50 – – – – – – – Cappuccio Luer Ingresso Luer Lock Coperchio Valvola Cella di ritenzione Ultrafiltro Cella del filtrato Lisozima Mioglobina ␣-Chimotripsina -Lactoglobulina Ovalbumina Albumina (0,01%) Albumina bovina -Globulina ␥-Globulina 1 – Preparazione dell’unità per l’uso. Versare il campione (ca. 1-2 ml) nella cella del campione, con una pipetta. 14.800 16.800 24.500 35.000 44.000 64.000 67.000 110.000 160.000 2 – Mettere il tappo sulla cella del campione. Usando una siringa pressurizzare l’unità con l’aria. CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Polipropilene Acrilico Polisulfone 0,5 ml 40 x 50°C 25% etanolo, 5% formalina USY-1 247510 10.000 > > > > > > > > > 98 95 98 98 98 98 98 98 98 USY-5 247520 USY-20 247530 50.000 200.000 50 40 85 85 95 98 90 98 98 ---10 60 -60 > 95 > 90 > > > > 3 – Dividere l’unità quando la filtrazione è completata. Ora il filtrato può essere analizzato. I tipi USY-1 o USY-5 o USY-20 sono in confezione da 24 pezzi, composti da: 24 celle filtro, 24 celle di raccolta e 4 cappucci riusabili Ricambi: 247514 – USY-CAP (cappucci in confezione da 24 pezzi). Prefiltri in fibra Prefiltri in fibra Introduzione - generalità 52 Prefiltri in fibra di quarzo 56 Prefiltri in fibra di vetro 53 Tabella comparativa 56 Rete distanziatrice 58 Prefiltri in PTFE 57 51 Prefiltri in fibra Introduzione Con il termine “prefiltro” si intende ogni mezzo filtrante che precede un processo filtrante finale. Questo tipo di filtri viene preparato con un materiale a spessore e matrice in fibra di vetro, cellulosa, quarzo o PTFE. La matrice può essere pura o contenere un legante per mantenerne l’integrità. Dato che i filtri intrappolano le particelle tra il reticolo della matrice, questi hanno un’alta capacità di accumulo. I prefiltri non hanno una permeabilità dichiarata, ma solo una porosità nominale. Però non tutti questi filtri vengono usati come prefiltro, possono essere anche usati in un’ampia gamma di applicazioni, come ad es. per le analisi di acqua o l’inquinamento dell’aria, per la chiarificazione di liquidi o la raccolta di cellule. In generale i prefiltri vengono usati con un diametro minore della membrana sottostante (onde evitare fughe laterali di liquido), ma possono essere usati anche da soli con la misura dell’apparecchio in cui sono montati. Generalità I filtri in fibra di vetro e quarzo sono forse la serie più ampia di aiuto filtrante in fibra, fornibile per le applicazioni industriali e la ricerca. Le microfibre di vetro come materiale grezzo sono interamente fatte a mano dall’uomo.La caratteristica principale di ritenzione è data dal diametro delle microfibre, che viene rigidamente controllato durante la produzione. Il diametro imposto nella fabbricazione delle fibre è compreso tra 0,5 e 1,0 micron. Queste microfibre quando vengono pressate formano una massa disposta a caso. Se si usano per la filtrazione di acqua, si osserva un flusso molto elevato con un’alta capacità di ritenzione di particelle, che rimangono intrappolate. Le fibre in vetro borosilicato sono resistenti chimicamente e sono inoltre biologicamente inerti. Resistono a temperature fino a 500°C o fino a 1000°C quando sono rinforzate con un legante di allumina. I tipi compattati con un legante sono raccomandati per filtrazioni di lunga durata sotto pressione. I filtri in fibra di vetro senza legante sono usati in generale per determinazioni analitiche o gravimetriche. Le microfibre di quarzo (SiO2) vengono frequentemente usate per campionamenti di gas acidi a temperature che superano i 500°C. I filtri in quarzo hanno un contenuto molto basso di tracce di metalli terrosi e per loro natura non assorbono biossidi di azoto o zolfo. Il tipo QR 100 viene prebruciato a 900°C per 2 ore per ridurre la contaminazione organica ad un minimo assoluto. CRAMI Group Srl Oltre che nel campionamento di aria, questi filtri vengono usati anche per studi con l’acqua, ma, dato che la fibra è più fragile di quella di vetro, è meglio usarli a basso flusso e a una bassa pressione differenziale. 52 Prefiltri in fibra Prefiltri in fibra di vetro Quando sono compattati questi filtri in fibra di vetro presentano le seguenti caratteristiche: * Densità elevata * Altamente resistenti all’attacco chimico e biologicamente inerti * Facilmente sterilizzabili: possono essere messi in stufa o autoclavati * Conservazione: lunghissima, non soffrono l’umidità APPLICAZIONI * Usabile come prefiltro per estendere la vita della membrana * Analisi dell’acqua e inquinamento dell’aria * Chiarificazione di liquidi * Raccolta di cellule Tipo DATI TECNICI GA-55 GA-100 GA-200 Applicazioni / Caratteristiche Peso g/m2 Spessore mm Porosità nominale micron Flusso d’acqua sec Ritenzione efficienza % a 3 µ DOP Pressione Drop mm H2O 5 cm/sec Legante 55 0,21 34 senza 110 0,44 1,0 11 96 20 senza 500 Filtro a spessore per filtrare fluidi viscosi come liquidi con zucchero e gel 175 0,74 0,8 15 99,9 36 senza 500 95 0,40 0,6 15 99,99 31 senza 500 Più spesso del precedente, maggiore resistenza al bagnato, filtrazione lenta. Analisi acque di scarico. Assorbimento basso, limitata bagnatura e capacità di ritenzione 140 0,56 0,4 58 99,99 113 senza 500 48 0,19 0,5 28 99,99 53 senza 500 Molto resistente all’umidità Screening clinici 100 0,30 0,5 20 99,99 43 organico 120 Prefiltro per membrane da 1,2 µ Molto resistente all’umidità, alta capacità di assorbimento 123 0,51 0,9 14 97 17 senza 500 Offre un alto grado di ritenzione Raccolta di IgC o altri precipitati di proteine molto fini. Chiarificazione di soluzioni aggressive TCLP (EPA metodo 1311) 75 0,35 0,3 84 99,999 170 senza 500 Bassa capacità di trattenere lo sporco Molto resistente all’umidità. 70 0,22 0,6 15 99,9 33 organico 120 Molto resistente all’umidità Alta capacità di ritenzione Misurazioni di polveri 170 0,52 0,6 20 -- 53 organico 120 Fibra di uso generale Monitoraggio polluzione aria Fibra di uso generale Filtrazione di precipitati fini Monitoraggio polluzione aria GB-100R Alto e basso volume di aerosol per ricerca di polveri e metalli contaminanti. Basse tracce di As, Pb, e Cd. Precipitati di DNA/RNA GB-140 GC-50 GC-90 GD-120 GF-75 GS-25 DP-70 Prefiltro per membrane da 0,45 µ Conteggio per scintillazione Analisi di solidi sospesi delle acque industriali e acque di scarico 0,6 23 99,9 Temp. max °C 500 Legenda: 1 - Il tempo di flusso è il tempo in secondi necessario per filtrare 100 ml di acqua a 20°C ad una pressione di colonna d’acqua di 10 cm attraverso una sezione di 10 cm2 di filtro. 2 - Legante organico: Emulsione di estere acido acrilico Tabella di comparazione con altri prodotti del mercato a pag. 44 53 Prefiltri in fibra CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo DP-70 (fibra di vetro con legante organico) Codice DP070.020.B DP070.013.B DP070.025.B DP070.035.B DP070.037.B DP070.047.B DP070.075.B DP070.090.B DP070.125.B DP070.142.B DP070.257.B DP070.293.B DP070.110.B DP070.055.B Diametro in mm 20 13 25 35 37 47 75 90 125 142 257 293 110 55 Tipo GA-55 (fibra di vetro pura) Codice GA55.020.A GA55.024.A GA55.025.A GA55.037.A GA55.047.A GA55.050.A GA55.055.A GA55.070.A GA55.090.A GA55.110.A GA55.124.A GA55.125.A GA55.142.A GA55.150.A Diametro in mm 20 24 25 37 47 50 55 70 90 110 124 125 142 150 Tipo GA-100 (fibra di vetro pura) CRAMI Group Srl Codice 54 GA100.020.A GA100.025.A GA100.037.A GA100.047.A GA100.050.A GA100.055.A GA100.090.A GA100.110.A GA100.124.A GA100.125.A GA100.142.A GA100.150.A Diametro in mm 20 25 37 47 50 55 90 110 124 125 142 150 Conf. da 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Tipo GA-200 (fibra di vetro pura) Codice GA200.020.B GA200.024.B GA200.025.B GA200.035.B GA200.037.B GA200.047.B GA200.055.B GA200.070.B GA200.090.B GA200.110.B GA200.124.B GA200.125.B GA200.142.B GA200.150.B GA200.257.B GA200.293.B Diametro in mm 20 24 25 35 37 47 55 70 90 110 124 125 142 150 257 293 Tipo GB-100R (fibra di vetro pura) Codice GB100R.013.A GB100R.020.A GB100R.024.A GB100R.025.A GB100R.037.A GB100R.047.A GB100R.050.A GB100R.055.A GB100R.090.A GB100R.110.A GB100R.124.A GB100R.125.A GB100R.142.A GB100R.150.A GB100R.293.B Diametro in mm 13 20 24 25 37 47 50 55 90 110 124 125 142 150 293 Tipo GB-140 (fibra di vetro pura) Codice GB140.020.A GB140.024.A GB140.025.A GB140.037.A GB140.047.A GB140.055.A GB140.090.A GB140.110.A GB140.124.A GB140.125.A GB140.142.A GB140.257.B GB140.293.B Diametro in mm 20 24 25 37 47 55 90 110 124 125 142 257 293 Conf. da 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 50 Prefiltri in fibra Tipo GC-50 (fibra di vetro pura) Codice GC50.010.A GC50.013.A GC50.020.A GC50.024.A GC50.025.A GC50.037.A GC50.047.A GC50.050.A GC50.055.A GC50.070.A GC50.090.A GC50.100.A GC50.110.A GC50.124.A GC50.125.A GC50.142.A GC50.150.A GC50.257.B GC50.293.B GC50.8X10.A Diametro in mm 10 13 20 24 25 37 47 50 55 70 90 100 110 124 125 142 150 257 293 Fogli mm x mm 203 x 254 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 50 100 Tipo GC-90 (fibra di vetro con legante organico) Codice GC90.010.A GC90.013.A GC90.020.A GC90.022.A GC90.025.A GC90.037.A GC90.047.A GC90.050.A GC90.055.A GC90.075.A GC90.090.A GC90.110.A GC90.124.A GC90.125.A GC90.142.A GC90.150.A GC90.257.B GC90.293.B Diametro in mm 10 13 20 22 25 37 47 50 55 75 90 110 124 125 142 150 257 293 Tipo GD-120 (fibra di vetro pura) Codice GD120.010.B GD120.013.B GD120.020.B GD120.025.B Diametro in mm 10 13 20 25 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 50 Conf. da 50 50 50 50 (continua) Codice GD120.037.B GD120.047.B GD120.055.B GD120.070.B GD120.075.B GD120.090.B GD120.110.B GD120.124.B GD120.125.B GD120.142.B GD120.150.B GD120.257.B GD120.293.B Diametro in mm Conf. da 37 47 55 70 75 90 110 124 125 142 150 257 293 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 Tipo GF-75 (fibra di vetro pura) Codice GF075.013.A GF075.020.A GF075.025.A GF075.037.A GF075.047.A GF075.055.A GF075.070.A GF075.090.A GF075.110.A GF075.125.A GF075.142.A GF075.150.A GF075.293.B Diametro in mm Conf. da 13 20 25 37 47 55 70 90 110 125 142 150 293 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 Tipo GS-25 (fibra di vetro con legante organico) Codice GS25.010.A GS25.022.A GS25.024.A GS25.025.A GS25.035.A GS25.047.A GS25.055.A GS25.070.A GS25.075.A GS25.090.A GS25.110.A GS25.124.A GS25.142.A GS25.150.A GS25.257.B GS25.293.B Diametro in mm Conf. da 10 22 24 25 35 47 55 70 75 90 110 124 142 150 257 293 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 50 50 55 Prefiltri in fibra Prefiltri in fibra di quarzo Quando sono compattati questi filtri in fibra di quarzo presentano le seguenti caratteristiche: * Elevata purezza: contengono tracce bassissime di metallo, non assorbono biossidi di azoto e zolfo. Il tipo QR-100 è prebruciato a 1000°C per 2 ore per ridurre contaminazioni organiche. * Altamente resistenti all’attacco chimico e biologicamente inerti * Facilmente sterilizzabili: possono essere messi in stufa o autoclavati * Conservazione: lunghissima, non soffrono l’umidità APPLICAZIONI * Campionamento di gas acidi a temperature alte (> 500°C) * Analisi della polluzione dell’aria Tipo DATI TECNICI QR-100 QR-200 Applicazioni / Caratteristiche Peso g/m2 Spessore mm 85 0,38 200 1,0 Resistenza chimica superiore Non assorbe gas acidi Filtrazione a temperature elevate Filtrazione di precipitati fini Monitoraggio polluzione aria CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo QR-100 (fibra di quarzo senza legante) Codice Diametro in mm QR100.024.A QR100.025.A QR100.037.A QR100.047.A QR100.050.A QR100.082.A QR100.090.A QR100.110.A QR100.125.A QR100.150.A 24 25 37 47 50 82 90 110 125 150 Fogli mm x mm 203 x 254 QR100.8X10.B Legante 46 senza 99,9 35 inorganico 99,99 Conf. da Codice 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 QR200.110.A QR200.025.B QR200.047.B QR200.055.B QR200.037.B QR200.090.B QR200.125.B Diametro in mm 110 25 47 55 37 90 125 Temp. max °C 1000 1000 Conf. da 100 50 50 50 50 50 50 50 Advantec Pall Whatman Millipore S&S Munktell Macherey-Nagel Alhstrom Filalbet GB-100R A/E (aria) EPM2000 -- 1HV -- -- -- -- GC-50 A/E (H2O) GF/C APFC 30/25 MGC GD-120 -- GF/D APFD 40 MGD -- AP20 GA-55 GB-140 CRAMI Group Srl Pressione Drop mm H2O 5 cm/sec Tipo QR-200 (fibra di quarzo con legante) Tabella di comparazione con altri prodotti del mercato 56 Ritenzione efficienza % a 3 µ DOP GC-90 GF-75 GS-25 QR-100 ---- --- Micro quarz GF/A GF/B -- GF/F QM/A APFA APFB AP15 31 32 -- APFF 20 -- QF20 -- MGA GF-1 111 MGB GF-2 121 -- -- -- GF-3 GF-4 FV-C 141 FV-D GF-5 151 MG360 QF-10 -- -- FV-B 131 MGF -- FV-A 164 -- FV-F -- FQ-A Prefiltri in fibra Prefiltri in PTFE * * * * Le fibre in PTFE sono sinterizzate per aumentare le caratteristiche di maneggevolezza e per minimizzare il rilascio di fibre, causa di contaminazione da fuga. Idrofobi Porosità: alta permeabilità dell’aria con minima pressione positiva Termostabili: temperatura massima di lavoro a 260°C APPLICAZIONI * Filtrazione di prodotti acquosi e non acquosi * Filtrano acidi caldi e solventi forti * Ventilazione di aria e gas Tipo PF-100 PF-060 PF-050 PF-040 PF-020 DATI TECNICI Peso g/m2 Spessore mm Porosità nominale % Ritenzione con liquidi, in µ Ritenzione DOP % 0,3 µ 240 0,50 75 6 75 0,069 4 95 0,21 500 215 500 500 1,00 0,36 0,95 0,54 77 10 73 5 75 54 2 CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo PF-100 (fibra di PTFE) Codice PF100.025.A PF100.047.A PF100.055.A PF100.090.A PF100.150.A PF100.8X10.B Diametro in mm 25 47 55 90 150 Fogli mm x mm 203 x 254 Tipo PF-60 (fibra di PTFE) Codice PF060.025.A PF060.047.A PF060.055.A PF060.150.A PF060.280.A PF060.293.A PF060.8X10.B Diametro in mm 25 47 55 150 280 293 Fogli mm x mm 203 x 254 Conf. da 20 20 20 20 10 10 Conf. da 20 20 20 10 5 5 5 70 Caduta di pressione in kPa 85 0,26 99,9 1,6 Tipo PF-50 (fibra di PTFE) Codice PF050.047.A PF050.055.A PF050.090.A PF050.142.A PF100.8X10.B Diametro in mm 47 55 90 142 Fogli mm x mm 203 x 254 Tipo PF-40 (fibra di PTFE) Codice PF040.013.A PF040.025.A PF040.037.A PF040.047.A PF040.055.A PF040.142.A PF040.8X10.B 0,059 Diametro in mm 13 25 37 47 55 142 Fogli mm x mm 203 x 254 Conf. da 20 20 20 10 5 Conf. da 10 10 10 10 10 5 5 segue 57 Prefiltri in fibra Tipo PF-20 (fibra di PTFE) Codice PF020.013.A PF020.025.A PF020.037.A PF020.047.A PF020.050.A PF020.055.A PF020.142.A PF020.150.A PF020.8X10.B Diametro in mm 13 25 37 47 50 55 142 150 Fogli mm x mm 203 x 254 Conf. da 10 10 10 10 10 10 5 5 5 Su richiesta di quantità sono fornibili anche con misure diverse Rete distanziatrice in poliestere (DS) E’ noto che ogni supporto della membrana ha fori o canali che consentono il passaggio del liquido nella parte sottostante. Per effetto della pressione positiva o negativa esercitata sulla membrana, quest’ultima tende ad incollarsi nelle parti piene del supporto riducendo così la superficie filtrante effettiva. L’uso di una rete in poliestere da 28 mesh, sistemata sotto la membrana o tra due membrane sovrapposte, permette al liquido filtrato di scorrere tra il traliccio dei fili della rete e di convogliarsi nei vari fori o canali sparsi. I vantaggi sono: * * * * * Elimina il blocco dei pori quando è posizionata tra due membrane montate in serie Aumenta il rendimento: in quanto crea un drenaggio maggiore Dimensione della rete: 28 mesh Notevole tempo risparmiato Nessuna controindicazione, salvo le filtrazioni ad alta temperatura Nota: ordinare con misure uguali ai prefiltri CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo Rete in dacron Codice CRAMI Group Srl DS.010.B DS.022.B DS.035.B DS.076.B DS.075.C DS.124.C DS.257.C 58 Tipico montaggio sovrapposto di Prefiltri, Membrane e Rete di stanziatrice (Separator) Diametro in mm 10 22 35 76 75 124 257 Conf. da 50 50 50 25 25 25 25 Carte da filtro Carte da filtro Carta da filtro qualitativa 60 Carta da filtro quantitativa 62 Prodotti per analisi alimentari 65 Indicatori in carta LYPHAN per pH 68 Carta per blotting / cromatografia Ditali di Soxhlet per estrazioni 64 66 59 Carte da filtro Carta da filtro qualitativa * * * * * Cotone cellulosa alfa al 100% Resistente al pH tra 0 e 12 Temperatura massima 120°C Ampia scelta - sette tipi Contenuto di ceneri: 0,1 % APPLICAZIONI * Chiarificazione e rimozione di precipitati * Preparazione per analisi qualitative Tipo DATI TECNICI della carta da filtro QUALITATIVA Tempo 1) di flusso sec Velocità di 2) assorbimento in cm Resistenza 3) al bagnato in cm di H2O 0,26 80 80 0,21 NO. 131 Ritenzione alta di particelle fini, come il solfato di bario, velocità di flusso lenta. Superficie liscia, durezza normale 140 NO. 231 Ritenzione di precipitati cristallini. Velocità di flusso moderata, superficie liscia, durezza normale NO. 232 Ritenzione di particelle medie e medio fini. Velocità di flusso lenta, liscio, durezza normale NO. 235 Ritenzione altissima di particelle molto fini. Filtrazione molto lenta, superficie liscia NO. 1 NO. 2 Applicazioni / Caratteristiche Ritenzione di grandi particelle cristalline e precipitati gelatinosi. Flusso veloce, superficie liscia, durezza normale Ritenzione di medie particelle cristalline, flusso veloce, superficie liscia, durezza normale NO. 101 Germinazione di semi, ritenzione di grandi particelle Peso g/m2 Spessore mm 14,3 Caratteristica di ritenzione in µ grossolano 7µ Efficienza di ritenzione DOP % 0,3 90 0,20 125 8,0 17,3 medio 5µ 80 50 8,0 14,3 -- 0,25 240 6,0 19,4 grossolano e gelatinoso 95 0,18 130 7,5 90 0,18 250 95 0,17 1200 45 9,0 65 medio/fine 3µ 90 -- medio -- 5,0 -- medio, medio/fine -- 4,0 -- molto fine -- ) Tempo del flusso in sec per filtrare 100 ml di acqua distillata a 20°C alla pressione di 10 cm di H2O su una superficie di 10 cm2 ) Velocità di assorbimento è la distanza in cm che l’acqua impiegherà a salire su una striscia verticale di carta in 10 min a 20°C: 3 ) La resistenza al bagnato è l’altezza in cm di colonna d’acqua che provocherà la rottura di una sezione di 10 cm2 della carta in esame. 1 2 Tabella di comparazione con altri prodotti del mercato Advantec NO.1 NO.2 CRAMI Group Srl NO.101 60 Whatman S&S Munktell Macherey-Nagel Alhstrom Filtrak 1 595 1F 615 601 289 618 238 290 616md 642 4 4 604 -- 3 -- NO.131 3o6 598 106 NO.232 2 593 150 NO.231 NO.235 1 5 595 602eh 1F 120H 617 -- 615 619de 631 -- -- 610 288 -- 289 292 291 Carte da filtro CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo NO. 1 (carta da filtro qualitativa) Codice NO1.042.A NO1.045.A NO1.055.A NO1.070.A NO1.090.A NO1.110.A NO1.125.A NO1.150.A NO1.185.A NO1.240.A NO1.460X580.A Diametro in mm 42 45 55 70 90 110 125 150 185 240 Fogli mm x mm 460x580 Tipo NO. 2 (carta da filtro qualitativa) Codice NO2.025.A NO2.042.A NO2.047.A NO2.055.A NO2.070.A NO2.090.A NO2.110.A NO2.125.A NO2.150.A NO2.185.A NO2.240.A NO2.460X580.A Diametro in mm 25 42 47 55 70 90 110 125 150 185 240 Fogli mm x mm 460x580 Tipo NO. 101 (carta da filtro qualitativa) Codice NO101.055.A NO101.070.A NO101.090.A NO101.110.A NO101.125.A NO101.150.A NO101.185.A Diametro in mm 55 70 90 110 125 150 185 Tipo NO. 131 (carta da filtro qualitativa) Codice NO131.047.A NO131.055.A NO131.070.A NO131.090.A NO131.110.A NO131.125.A NO131.150.A NO131.185.A NO131.240.A Diametro in mm 47 55 70 90 110 125 150 185 240 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 Tipo NO. 231 (carta da filtro qualitativa) Codice NO231.025.A NO231.055.A NO231.070.A NO231.090.A NO231.110.A NO231.125.A NO231.150.A NO231.185.A Diametro in mm 25 55 70 90 110 125 150 185 Tipo NO. 232 (carta da filtro qualitativa) Codice NO232.042.A NO232.055.A NO232.070.A NO232.090.A NO232.110.A NO232.125.A NO232.150.A NO232.185.A Diametro in mm 42 55 70 90 110 125 150 185 Tipo NO. 235 (carta da filtro qualitativa) Codice NO235.025.A NO235.070.A NO235.090.A NO235.110.A NO235.125.A NO235.150.A NO235.185.A NO235.240.A NO235.320.A NO235.400X400.A Diametro in mm 25 70 90 110 125 150 185 240 320 Fogli mm x mm 400x400 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Conf. da 100 100 100 100 100 100 100 100 100 61 Carte da filtro Carta da filtro quantitativa * * * Cotone cellulosa alfa di altissima qualità Contenuto di ceneri: 0,01 % Lavaggio acido: doppio con acido cloridrico e acido fluoridrico (nr. 3, 5A, 5B, 5C, 6), poi sciacquati con acqua ultrapura per neutralizzare. Il nr. 4A è inoltre trattato con acido nitrico prima del lavaggio. APPLICAZIONI * Analisi gravimetriche * Monitoraggio ambientale Tipo DATI TECNICI della carta da filtro QUANTITATIVA (senza ceneri) NO. 3 NO. 4A NO. 5A NO. 5B NO. 5C NO. 6 NO. 7 Applicazioni / Caratteristiche Peso g/m2 Spessore mm Tempo 1) di flusso sec Velocità di 2) assorbimento in cm Resistenza 3) al bagnato in cm di H2O Caratteristica di ritenzione in µ Efficienza di ritenzione DOP % 0,3 Ritenzione media (5-10 µ), flusso veloce per analisi di terreno, fertilizzanti, cemento e minerali 113 0,23 96 0,12 915 4,0 89,7 molto fine 1µ 90 Ritenzione di medie particelle grossolane e precipitati gelatinosi (>10 µ), flusso veloce,. Filtro per idrossidi e aerosol metallici, monitoraggio ambientale e del contenuto di silice nei metalli 97 0,22 60 9,5 14,3 grossolano, gelatinoso 7µ 75 Ritenzione di particelle di medie dimensioni (5-10 µ), come CaCO3, PbSO4, CaCO4, MnCO3, ZnCO3, ZnS, AgCl 108 0,21 195 7,0 19,4 medio 4µ 90 118 0,22 570 6,0 24,5 fine 1µ 93 Ritenzione di particelle medio-fini, (2-10 µ), tracce e metalli preziosi 103 0,20 300 6,0 14,3 90 87 0,18 200 7,0 11,2 medio/ fine 3µ Alta resistenza all’umidità, adatta all’uso con pressioni elevate, alta resistenza chimica e al pH, trattiene precipitati cristallini fini (<5 µ), flusso lento Ritenzione di particelle fini (<5 µ), come BaSO4 SrSO4, HgCrO4 e dispersioni colloidali; analisi gravimetriche Massima purezza per trattenere particelle fini (5-10 µ), analisi gravimetriche precise 130 7,5 19,4 medio 5µ 80 medio 4µ 85 ) Tempo del flusso in sec per filtrare 100 ml di acqua distillata a 20°C alla pressione di 10 cm di H2O su una superficie di 10 cm2 ) Velocità di assorbimento è la distanza in cm che l’acqua impiegherà a salire su una striscia verticale di carta in 10 min a 20°C: 3 ) La resistenza al bagnato è l’altezza in cm di colonna d’acqua che provocherà la rottura di una sezione di 10 cm2 della carta in esame. 1 2 Tabella di comparazione con altri prodotti del mercato Advantec CRAMI Group Srl NO.3 62 Whatman 6 593/A 41 589/1 42 589/5 NO.4A 50 NO.5B 40 NO.5A NO.5C NO.6 NO.7 S&S 44 43 1575 Munktell -- 4/N OOR 589/2 OOA o OOK 589/3 OOA o OOK 589/6 Macherey-Nagel Filtrak 1674 1291 640m 392 -- 640w OOH 640md OOM 640dd- 640d -- 388 391 390 389 Carte da filtro CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo NO. 3 (carta da filtro quantitativa) Codice Diametro in mm NO3.055.A NO3.070.A NO3.090.A NO3.110.A NO3.125.A NO3.150.A NO3.185.A Diametro in mm Conf. da 42 55 70 90 110 125 150 185 293 320 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Tipo NO. 5A (carta da filtro quantitativa) Codice Diametro in mm NO5A.047.A NO5A.055.A NO5A.070.A NO5A.090.A NO5A.110.A NO5A.125.A NO5A.150.A NO5A.185.A Fogli NO5A.200X500.A Codice NO5B.047.A NO5B.055.A NO5B.070.A NO5B.090.A NO5B.110.A NO5B.125.A NO5B.150.A NO5B.185.A Contenuto di metalli mg/g Qualitativa Quantitativa Si 46 32 Na 62 <10 K 3 <2 140 <10 Mg 17 <1 55 70 90 110 125 150 185 Codice 100 100 100 100 100 100 100 Diametro in mm NO7.055.A NO7.070.A NO7.090.A NO7.110.A NO7.125.A NO7.150.A NO7.185.A Conf. da 55 70 90 110 125 150 185 100 100 100 100 100 100 100 Contenuto di ceneri delle carte quantitative (mg per disco) mm 100 100 100 100 100 100 100 100 Ca Conf. da Tipo NO. 7 (carta da filtro quantitativa) Conf. da 47 55 70 90 110 125 150 185 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Diametro in mm NO6.055.A NO6.070.A NO6.090.A NO6.110.A NO6.125.A NO6.150.A NO6.185.A 100 Diametro in mm 25 42 47 55 70 90 110 125 150 185 293 450 Codice 100 100 100 100 100 100 100 100 Tipo NO. 5B (carta da filtro quantitativa) Conf. da Tipo NO. 6 (carta da filtro quantitativa) Conf. da 47 55 70 90 110 125 150 185 Ømm x mm 200 x 250 Diametro in mm NO5C.025.A NO5C.042.A NO5C.047.A NO5C.055.A NO5C.070.A NO5C.090.A NO5C.110.A NO5C.125.A NO5C.150.A NO5C.185.A NO5C.293.A NO5C.450.A 100 100 100 100 100 100 100 Tipo NO. 4A (carta da filtro quantitativa) NO4A.042.A NO4A.055.A NO4A.070.A NO4A.090.A NO4A.110.A NO4A.125.A NO4A.150.A NO4A.185.A NO4A.293.A NO4A.320.A Codice Conf. da 55 70 90 110 125 150 185 Codice Tipo NO. 5C (carta da filtro quantitativa) NO3 55 70 90 110 125 150 185 Fe <5 8 NO5A 0,03 0,04 0,07 0,11 0,14 0,20 0,30 Pb <1 <1 0,02 0,04 0,06 0,09 0,12 0,17 0,26 Cu <1 <1 Mn <1 <0,5 NO5B 0,03 0,04 0,07 0,10 0,13 0,19 0,29 Ni <1 <1 N05C 0,03 0,05 0,08 0,11 0,15 0,21 0,32 Al <2 2 NO6 NO7 0,02 0,04 0,07 0,10 0,13 0,18 0,28 0,02 0,03 0,06 0,08 0,11 0,15 0,23 Zn Cd 1 <1 <0,5 <0,5 63 Carte da filtro Carta per blotting / cromatografia * * * * * Carte di alta qualità attentamente testate su parametri quali la formazione di macchie, la capillarità, il grado di flusso d’acqua e la velocità di assorbimento, per assicurare l’uniformità e la riproducibilità. Risoluzione migliore con carte con lenta velocità di flusso. Superficie larga per un contatto ottimale con le membrane Cinque porosità con differenti spessori Fornibili in strisce, su richiesta APPLICAZIONI * Cromatografia * Elettroforesi e blotting * Separazione di soluti fortemente caricati Tipo DATI TECNICI e guida di conversione NO. 50 NO. 51A NO. 151B NO. 514A NO. 526 1 2 Peso g/m2 Spessore in mm Velocità 1) di assorbimento [sec] Resistenza 2) al bagnato Ceneri % Equivalente Whatman 87 0,18 7,5 14,3 0,01 4 Chr 24,5 0,06 140 87 185 325 0,25 0,17 0,32 0,70 6,0 7,0 7,5 11,0 Tipo NO. 50 Codice NO50.46x57.A NO50.20X20.C NO50.40X40.C Tipo NO. 51A Codice NO51A.20X20 NO51A.40X40 Tipo NO. 151B Codice CRAMI Group Srl 14,3 50,0 0,1 0,06 0,1 ) Velocità di assorbimento è la distanza in cm che l’acqua impiegherà a salire su una striscia verticale di carta in 10 min a 20°C ) Espressa in cm di H2O CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili 64 19,3 NO151B.20X20.C NO151B.46X57.A Diametro in mm 460 X 570 200 X 200 400 X 400 Conf. da 100 50 50 Diametro in mm Conf. da Diametro in mm Conf. da 200 x 400 400 x 400 200 x 200 460 x 570 100 50 50 100 Tipo NO. 514A Codice NO514A.20X20.C NO514A.46X57.A NO514A.60X60.C Tipo NO. 526 Codice NO526.20X20.A NO526.40X40.C NO526.60X60.C 20 Chr 1 Chr 3MM Chr 17 Chr Diametro in mm Conf. da Diametro in mm Conf. da 200 x 200 460 x 570 600 x 600 690 x 900 400 x 400 600 x 600 50 100 50 200 50 50 Prodotti per analisi alimentari Dischi di carta per sedimenti del latte * Fatti con lunghe fibre di cellulosa APPLICAZIONI * Per testare la contaminazione nei prodotti alimentari * Scelta tra tipo bianco e nero CODICI PER ORDINARE Tipo NO. 1026 Codice NO1026 (bianco) Diametro in mm 33 Conf. da 50 Tipo NO. 1026-B Codice NO1026-B (nero) Diametro in mm 33 Conf. da 50 65 Ausiliari in carta Ditali di Soxhlet per estrazioni I ditali per estrazione sono senza cucitura, sono filtri con alto grado di purezza a forma di ditale con varia dimensione. Sono inoltre fornibili in 4 materiali diversi. Le principali applicazioni comprendono le analisi di grassi, oli, lubrificanti, pesticidi, contaminanti e altri materiali organici o additivi per plastiche o gomme. Ditali in cellulosa – NO. 84 * Adatto alle estrazioni Soxhlet di componenti organici * Campionamenti di polveri * Contenuto di lipidi < 0,1% in peso Ditali in fibra di vetro – NO. 86R * Vetro borosilicato * Estrazioni ad alta temperatura o monitoraggio di polveri (≤ 500°C) * Resistente agli acidi (ad eccezione del fluoridrico) * Lavaggio acido per minimo contenuto di tracce di metallo Ditali in fibra di silice – NO. 88R e NO. 88RH * Utilizzabile fino a 1000°C * Il NO.88RH è trattato a 900°C per 4 ore per stabilizzare il peso prima dell’uso * Ambedue i NO.88R e NO.88RH sono affusolati per facilitare il montaggio nei campionatori per camini Ditali in fibra di PTFE e fibra di silice/PTFE – NO 89 e NO. 89S * Durevole, resistente alla temperatura * Non assorbe i gas acidi * Il PTFE è idrofobo * Minima o nessuna contaminazione di tracce di metallo Tipo DATI TECNICI Peso g/m2 Spessore in mm NO.84 8 1, 5 NO.88R -- 2,2 NO.86R CRAMI Group Srl 2 66 1,6 NO.88RH -- 2,2 NO.89S -- 1,6 NO.89 1 1 ) in mm H2O / 5 cm / sec ) in %, 0,3 µ DOP -- 1,8 Peso in g x ditale 25 x 90 Pressione drop 1) 1,8 30 >99,9 45 3,6 25 1,6 45 1,6 11,0 6,0 450 55 Efficienza di raccolta 2) Temperatura max operativa in °C Grado di perdita calore % 500 0,2 >99,9 1000 0,1 >99,9 400 0,07 89 >99,9 >99,9 120 1000 260 -- -- -- Ausiliari in carta CODICI PER ORDINARE e tipi disponibili Tipo NO. 84 (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO84.18x90 NO84.19X90 NO84.20x90 NO84.21x90 NO84.22X65 NO84.22X80 NO84.25X60 NO84.25X80 NO84.25X90 NO84.25X100 NO84.26x100 NO84.28X100 NO84.30X80 NO84.30X100 NO84.31x120 NO84.33X80 NO84.33X94 NO84.33X100 NO84.43X123 NO84.48x150 NO84.54x200 Misure mm Øi - Øe - H 10 x 20 x 90 19 x 22 x 90 20 x 22 x 90 21 x 25 x 90 22 x 25 x 65 22 x 25 x 80 25 x 29 x 60 25 x 29 x 80 25 x 29 x 90 25 x 29 x 100 26 x 30 x 100 28 x 32 x 100 30 x 34 x 80 30 x 34 x 100 31 x 35 x 120 33 x 37 x 80 33 x 37 x 94 33 x 37 x 100 43 x 47 x 123 48 x 53 x 150 54 x 60 x 200 Conf. da 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Tipo NO. 86R (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO86R.17x90 NO86R.19X90 NO86R.25X100 NO86R.26x100 NO86R.30X80 NO86R.30X100 NO86R.33x80 NO86R.43X123 Misure mm Ø1 - Øe - H 17 x 20 x 90 19 x 23 x 90 25 x 30 x 100 26 x 30 x 100 30 x 34 x 80 30 x 34 x 100 33 x 39 x 80 43 x 47 x 123 Conf. da 25 25 25 25 25 25 25 25 Tipo NO. 88R (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO88R.19X90 NO88R.22x90 NO88R.25X100 NO88R.30X80 NO88R.30X100 Misure mm Øi - Øe - H 19 x 23 x 90 22 x 25 x 90 25 x 29 x 100 30 x 34 x 80 30 x 34 x 100 Conf. da 25 25 25 25 25 Tipo NO. 88RH (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO88RH.22X90 Misure mm Øi - Øe - H 22 x 25 x 90 Conf. da 10 Tipo NO. 89 (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO89.22x90 Misure mm Øi - Øe - H 22 x 25 x 90 Conf. da 10 Tipo NO. 89S (diametro interno ± 3% e altezza ± 1,5%) Codice NO89S.22x90 Misure mm Øi - Øe - H 22 x 25 x 90 Conf. da 10 67 Ausiliari in carta Indicatori di pH in strisce e rulli SCATOLE da 200 strisce CRAMI Group Srl COD. 68 ART. STRISCE SELETTIVE con intervallo di 0,3 pH 41001 L650 pH 0,4 0,5 0,7 0,9 1,1 1,4 41002 L651 pH 1,0 1,3 1,6 1,9 2,2 2,5 2,8 3,4 41003 L652 pH 1,6 1,9 2,2 2,5 2,8 3,1 41004 L656 pH 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 41005 L662 pH 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 41006 L664 pH 4,3 4,6 4,9 5,2 5,5 5,8 41007 L665 pH 5,2 5,5 5,8 6,1 6,4 6,7 41008 L668 pH 6,0 6,3 6,6 6,9 7,2 7,5 41009 L669 pH 6,6 6,9 7,2 7,5 7,8 8,1 41010 L671 pH 7,5 7,8 8,1 8,4 8,7 41011 L674 pH 8,2 8,5 8,8 9,1 9,4 41012 L677 pH 8,8 9,1 9,4 9,7 10,0 41013 L680 pH 9,4 9,6 9,8 10,0 10,3 41014 L683 pH 10,1 10,4 10,7 11,0 11,3 COD. ART. 41016 L695 pH 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 41017 L698 pH 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0 41018 L699 pH 11,5 12,0 12,5 13,0 14,0 3,7 6,1 9,7 STRISCE SELETTIVE con intervallo speciale di pH COD. ART. 41101 L653-8 STRISCE SELETTIVE con intervallo di 0,2 pH pH 1,8 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 3,0 3,2 41102 L656-8 pH 3,0 3,2 3,4 3,6 3,8 4,0 4,2 4,4 41103 L662-8 pH 3,9 4,1 4,3 4,5 4,7 4,9 5,1 5,3 41104 L665-8 pH 5,2 5,4 5,6 5,8 6,0 6,2 6,4 6,6 41105 L666-8 pH 6,0 6,2 6,4 6,6 6,8 7,0 7,2 7,4 41106 L667-8 pH 6,6 6,8 7,0 7,2 7,4 7,6 7,8 8,0 41107 L668-8 pH 5,6 5,8 6,0 6,2 6,4 6,6 6,8 7,0 41108 L669-8 pH 6,6 6,8 7,0 7,2 7,4 7,6 7,8 8,0 41109 L671-8 pH 7,3 7,5 7,7 7,9 8,1 8,3 8,5 8,7 41110 L676-8 pH 8,6 8,8 9,0 9,2 9,4 9,6 9,8 10,0 COD. ART. 41120 L658 pH 4,4 4,7 41122 L663 pH 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 5,7 6,0 41123 L670 pH 6,0 6,3 6,6 6,9 7,2 7,5 7,8 8,1 41124 L672 pH 6,6 6,9 7,2 7,5 7,8 8,1 8,4 8,7 41125 L701 pH 11,0 11,3 11,6 11,9 12,2 12,5 12,8 13,1 COD. ART. 41132 L625 COD. ART. 41141 L659 STRISCE SELETTIVE con intervallo di 0,3 pH 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,1 STRISCE SELETTIVE con intervallo di 0,3 Ph - tampone debole pH 3,0 3,3 3,6 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 STRISCE SELETTIVE con intervallo di 0,3 pH - per birra e altri prodotti pH 2,4 2,7 3,0 3,2 3,4 3,7 4,0 4,3 Ausiliari in carta RULLI da 6 metri COD. ART. 41402 R 111 BANDA UNIVERSALE a 3 colori con intervallo di 1,0 pH - (1) pH 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 COD. ART. 41502 NF 111 COD. ART. 41401 R 014 COD. ART. 41501 NF 014 COD. ART. 41403 R 3969 pH 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 5,7 6,0 6,3 6,6 6,9 41404 R 4979 pH 4,9 5,2 5,5 5,8 6,1 6,4 6,7 7,0 7,3 7,6 7,9 41405 R 6999 pH 6,9 7,2 7,5 7,8 8,1 8,4 8,7 9,0 9,3 9,6 9,9 COD. ART. 41503 NF 3969 Ricambio della BANDA UNIVERSALE a 3 colori con intervallo di 1,0 pH - (2) pH 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 11,0 8,0 9,0 10,0 BANDA UNIVERSALE a 4 colori con intervallo di 0,3 pH - (1) pH 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 11,0 12,0 13,0 14,0 11,0 12,0 13,0 14,0 Ricambio della BANDA UNIVERSALE a 4 colori con intervallo di 1,0 pH - (2) pH 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 BANDA SELETTIVA a 3 colori con intervallo di 0,3 pH - (1) Ricambio della BANDA SELETTIVA a 3 colori con intervallo di 0,3 pH - (2) pH 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 5,7 6,0 6,3 6,6 6,9 41504 NF 4979 pH 4,9 5,2 5,5 5,8 6,1 6,4 6,7 7,0 7,3 7,6 7,9 41505 NF 6999 pH 6,9 7,2 7,5 7,8 8,1 8,4 8,7 9,0 9,3 9,6 9,9 Istruzioni per l’uso delle strisce La parte superiore della striscia è isolata con una zona idrofoba che permette di lavorare con sicurezza e pulizia. Prendere una striscia dalla parte alta ed immergerla per 2 o 3 secondi in una quantità di campione da testare sufficiente a coprire e bagnare tutte le bande colorate della striscia. Sgocciolare e quindi confrontare – preferibilmente in controluce – il colore assunto dall’indicatore (banda centrale) con i colori delle altre bande, identificando il colore uguale. Leggere quindi il valore sulla scala di riferimento riportata sulla scatola. Se la soluzione è debolmente tamponata, tenere la striscia immersa più a lungo sino ad ottenere un buon equilibrio, il tempo può anche essere di qualche minuto. A causa della sua alta sensibilità, la cartina di pH nuova potrebbe dare dopo un certo tempo segni di scolorazione, ma ciò non influisce minimamente sulla sua normale funzione di indicatore di pH. Conservare ambedue i prodotti in luogo asciutto, secco e possibilmente buio. Istruzioni per l’uso dei rulli Prendere un rullo con due mani e ruotare in senso antiorario una delle due semiparti. Estrarre quindi la quantità di nastro necessaria (se si usa una pinzetta possono bastare solo due centimetri). Girare in senso orario una delle due parti per chiudere il rullo e proteggere il nastro. Strappare la parte rimasta fuori ed immergerla per 2 o 3 secondi nella soluzione da misurare. Sgocciolare e quindi confrontarla con i colori della scala guida stampata sulla scatola. A colori uguali (sulle 3 o 4 bande) leggere il corrispondente valore. Se si debbono misurare soluzioni con potere tampone debole o non tamponate con il nastro, sarebbe utile fissare il nastro all’interno di una provetta e riempire quest’ultima con il campione sino alla completa immersione del nastro. Osservare quindi il viraggio del colore sino a che sia stabile e poi fare il confronto con la scala guida della scatola. A causa della sua alta sensibilità, la cartina di pH nuova potrebbe dare dopo un certo tempo segni di scolorazione, ma ciò non influisce minimamente sulla sua normale funzione di indicatore di pH. 69 CRAMI Group Srl Filtrazione sotto vuoto 70 Filtrazione sotto vuoto Filtrazione sotto vuoto Introduzione sui vari modelli 73 Apparecchi filtranti in polisulfone 79 Sistemi di filtrazione monoblocco 84 Rampe di filtrazione inox e PVC 87 Apparecchi filtranti in vetro Apparecchi filtranti in acciaio inox Recipienti, beute da vuoto e tappi 74 82 86 71 CRAMI Group Srl Filtrazione sotto vuoto 72 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi filtranti sotto vuoto Introduzione La filtrazione sotto vuoto viene usata sopra tutto in microbiologia e nei processi analitici che richiedono una separazione di particellato (ad es. batteri, precipitati, ecc.) sospeso in un liquido. Il liquido versato nel bicchiere passa attraverso un filtro a membrana che trattiene il particellato mentre il liquido viene raccolto in un matraccio per filtrazione, sia direttamente se soprastante, che attraverso una rampa di filtrazione. In questo processo l’uso del vuoto accelera la filtrazione e diminuisce il tempo del processo. In questo catalogo viene offerta un’ampia gamma di apparecchi e relativi ausiliari. La scelta può essere fatta tra vetro, polisulfone e acciaio inossidabile con diametri di 13, 25, 47 e 90 mm e con capacità dei bicchieri da 15 a 1000 ml. I diversi modelli KG-13 I SISTEMI KG - Filtri in vetro con il supporto della membrana * In vetro sinterizzato da 30 a 50 micron, o con disco in rete in acciaio inox * Per membrane con ø 13, 25, 47 e 90 mm KG-25 KG-47 GFA - Tutto in vetro con beuta di raccolta * Con disco in rete inox o vetro sinterizzato * Per membrane con ø 25, 47 e 90 mm * Con beuta di raccolta da 1000, 2000 o 4000 ml RF-1000 - Beuta con scarico laterale * Beuta da 1000 ml per il monitoraggio di apparecchi filtranti innestati in un tappo #16R con base a ventosa stabilizzante KG-90 KP Lafil 100 GFA LFa Lafil 400 RF1000 KS PC KP - Filtri in PES (polieteresulfone) autoclavabile * Per membrane con ø 47 mm * Bicchiere graduato di capacità 300 o 500 ml * Tipo con contenitore e tipo come filtro individuale LFa - Filtri in PES (polieteresulfone) autoclavabile * Con attacco a vite GL45 e pippio per vuoto * Per membrane con ø 47 mm * Disponibili con bicchiere da 300 o 500 ml di capacità KS - Filtri in acciao inox con supporto sinterizzato * KSR tipo con imbuto con rubinetto per montaggio su beute * KSL tipo con imbuto senza rubinetto per montaggio su rampe Lafil 100 - Sistema monoblocco pompa - filtro * Trasportabile con pompa elettrica 12Vcc o 220Vca * Utilizzabile con filtri LFa e bottiglia da 500 ml * Per altri lavori con il vuoto si usa con bottiglia e tappo a 2 pippi Lafil 400 - Sistema monoblocco pompa - contenitore * Trasportabile con pompa elettrica 220Vca * Utilizzabile con contenitori da 1200 ml e sistemi filtranti vari * Utilizzabili con sistemi LF ed LFa, in vetro e acciaio inox PC - Contenitori da vuoto in PC per sistemi filtranti * Di capacità 1200 ml con valvola di troppo pieno * Per l’uso con sistemi LF tramite tappo #16R Rampe - per filtrazioni multiple e indipendenti * Grandezza a 1, 3, 4 e 6 posti, fornibili con 8 differenti configurazioni Rampa 6 posti mista 73 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in vetro di diametro 13 mm * * * * KG-13 Apparecchi per microanalisi Filtrano bassi volumi di liquido Concentrano un campione sospeso su 1,2 cm2 di area Il KG-13-AA ha il bicchiere in due parti (13 e 100 ml) KG-13-AA DATI TECNICI Codice KG-13-A KG-13-B KG-13-C KG-13-AA 100 ml 500 ml 1000 ml 13/100 ml 245010 Capacità del bicchiere Materiali Supporto della membrana 245016 vetro borosilicato Tappo silicone blu Pinza alluminio anodizzato blu Per il collegamento Compreso tappo in silicone n. 5 A richiesta tappo in silicone n. 8B per uso su rampe KM Tipo di membrana Diametro 25 mm Diametro del prefiltro 25 mm 16 mm Area di filtrazione 1,2 cm 16 mm 1,2 cm 2 2 Parti di ricambio 245023 CRAMI Group Srl 74 KG-13 245020 vetro sinterizzato Bicchiere e base ad imbuto 245022 245018 KG13-AN 1 1 1 1a 2 3 4 5 5 25 mm 16 mm 1,2 cm Bicchiere da 100 ml Bicchiere da 500 ml Bicchiere da 1000 ml Bicchiere da 100 ml Bicchiere da 13/100 ml Pinza anodizzata Base ad imbuto sinterizzato Tappo del n. 5 Tappo del n. 8B 2 25 mm 16 mm 1,2 cm2 245011 245022 245023 245021 245024 245113 245012 249202 249201 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in vetro di diametro 25 mm KG-25 KGS-25 KGVS25 * Apparecchi per microanalisi * Filtrano bassi volumi di liquido per biologia o per particellato contaminante * Fornibili con base ad imbuto in vetro sinterizzato o con supporto in rete di acciaio inox Aisi 316 * Il disco in acciaio va usato per soluzioni da rendere ultrapure o con soluzioni contenenti proteine * Il modello KGVS25 è usato per la epifluorescenza DATI TECNICI Codice (con capacità del bicchiere: 15 ml) (con capacità del bicchiere: 150 ml) Bicchiere e base ad imbuto KGVS25 245116 245126 – 245120 245118 (con capacità del bicchiere 500 ml) Supporto della membrana KGS-25 245110 (con capacità del bicchiere: 300 ml) Materiali KG-25 245127 – vetro sinterizzato Tappo 246310 disco in acciaio inox disco in acciaio inox vetro borosilicato alluminio anodizzato blu Per il collegamento Compreso tappo in silicone n. 5 A richiesta tappo in silicone n. 8B per uso su rampe KM Tipo di membrana Diametro 25 mm Diametro del prefiltro 16 mm Area di filtrazione 2,1 cm2 Parti di ricambio KG-25 – – silicone blu Pinza 245115 – 245114 KGS-25 1 1 1 1 2 3 4 5 5 6 6 25 mm 16 mm 2,1 cm2 Bicchiere da 15 ml Bicchiere da 150 ml Bicchiere da 300 ml Bicchiere da 500 ml Pinza anodizzata Disco in rete inox Aisi 316 Guarnizione in PTFE Base ad imbuto sinterizzato Base ad imbuto vuota Tappo del n. 5 Tappo del n. 8B KG-25 245111 245115 245114 – 245113 – – 245112 – 249202 249201 25 mm 16 mm 2,1 cm2 KGS-25 245111 245115 245114 – 245113 245124 245123 – 245122 249202 249201 KGVS-25 – – – 245022 245113 245124 245123 – 245122 249202 249201 75 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in vetro di diametro 47 mm * Apparecchi per microanalisi * Grandezza standard per microbiologia e per le analisi di particellato * Bicchieri con capacità fino a 1000 ml * Fornibile con base ad imbuto in vetro sinterizzato, con supporto in rete di acciaio inox Aisi 316 o in PTFE KG-47 KGS-47 Prefiltro PR-47 245318 - Prefiltro PR-47 in vetro fornito con disco in rete inox di supporto della membrana e pinza di tenuta DATI TECNICI Codice Materiali KG-47 KGS-47 KGS-47-TF 245310 245320 245300 245275 – (con capacità del bicchiere: 100 ml) 245500 (con capacità del bicchiere: 500 ml) 245260 (con capacità del bicchiere: 300 ml) (con capacità del bicchiere: 1000 ml) Supporto della membrana Bicchiere e base ad imbuto 245600 245270 245265 vetro sinterizzato Tappo disco inox vetro borosilicato Compreso tappo in silicone n. 8 per uso su rampe KM A richiesta tappo in silicone n. 12 o 14 per uso su beute da 1 e 2 lt Tipo di membrana Diametro 47 mm Diametro del prefiltro 35 mm Area di filtrazione 9,6 cm2 Parti di ricambio CRAMI Group Srl disco PTFE alluminio anodizzato blu Per il collegamento 76 – silicone blu Pinza KG-47 – KGS-47 1 1 1 1 2 3 4 4 5 5 6 6 6 7 47 mm 35 mm 9,6 cm2 Bicchiere da 100 ml Bicchiere da 300 ml Bicchiere da 500 ml Bicchiere da 1000 ml Pinza anodizzata Disco in rete inox Aisi 316 Guarnizione in PTFE Anello supporto in PTFE Base ad imbuto sinterizzato Base ad imbuto vuota Tappo del n. 8 Tappo del n. 12 Tappo del n. 14 Corpo del prefiltro KG-47 249070 249120 249080 249085 249170 – – – 249160 – 249200 04002 04007 245318V 47 mm 35 mm 9,6 cm2 KGS-47 249070 249120 249080 249085 249170 249140 249150 – – 249130 249200 04002 04007 245318V KGS-47-TF – 245301 – – 249170 249140 – 245303 – 245302 249200 04002 04007 245318V Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in vetro di diametro 90 mm * Apparecchi per filtrazioni di maggiore capacità * Filtrano soluzioni viscose o con particelle (heavy) o (bioburden) che potrebbero bloccare un filtro Ø 47 mm. * Fornibile con base ad imbuto in vetro sinterizzato o con supporto in rete di acciaio inox Aisi 316 KG-90 KGS-90 DATI TECNICI Codice Materiali KG-90 (con capacità del bicchiere: 1000 ml) Supporto della membrana Bicchiere e base ad imbuto KGS-90 245400 vetro sinterizzato Tappo 245405 vetro borosilicato silicone blu Pinza alluminio anodizzato blu Per il collegamento Compreso tappo in silicone n. 8 per uso con le rampe KM A richiesta tappo in silicone n. 14 per uso su beute da 2 lt Tipo di membrana Diametro 90 mm Diametro del prefiltro 70 mm Area di filtrazione 43 cm2 Parti di ricambio 1 2 3 5 5 6 6 KG-90 disco in acciaio inox Bicchiere da 1000 ml Pinza anodizzata Disco in rete inox Aisi 316 Base ad imbuto sinterizzato Base ad imbuto vuota Tappo del n. 8 Tappo del n. 14 90 mm 70 mm 43 cm2 KG-90 245401 245404 – 245402 – 249200 04007 KGS-90 245401 245404 245408 – 245407 249200 04007 KGS-90 77 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in solo vetro GFA-25 Beute GFA-90 DATI TECNICI Codice con capacità del bicchiere: 125 ml GFA-25 GFA-47 GFS-47 GFA-90 _ 245279 245280 _ 245140 con capacità del bicchiere: 300 ml con capacità del bicchiere: 1000 ml _ con capacità della beuta: 250 ml si con capacità della beuta: 1000 ml _ con capacità della beuta: 2000 ml con capacità della beuta: 4000 ml Materiali * Serie di apparecchi per le filtrazioni di campioni che sono incompatibili con metalli e guarnizioni * Tre modelli standard con diametro 25, 47 e 90 mm montati tramite cono smerigliato su beute in vetro da 125 ml e rispettivamente da 1, 2 e 4 litri * La campana intermedia con pippio per il vuoto permette la raccolta diretta sulla beuta sottostante * Il tipo GFA-47 è fornibile anche con supporto in rete di acciaio inox Aisi 316 Bicchiere e base a campana Diametro del prefiltro vetro disco inox 16 mm 2,1 cm2 Parti di ricambio 4 CRAMI Group Srl 6 78 GFA-47 GFA-90 _ _ vetro 25 mm 7 si _ _ _ _ vetro borosilicato si rivestito PTFE vetro borosilicato Diametro 8 225180 alluminio anodizzato blu Tipo di membrana 1 _ opzionale Pinza 5 _ si _ opzionale Beuta da vuoto con cono smerigliato Area di filtrazione _ _ _ _ Supporto della membrana _ 1 1 1 1 1 1 4 5 8 6 6 6 6 7 Bicchiere da 15 ml Bicchiere da 100 ml Bicchiere da 150 ml Bicchiere da 300 ml Bicchiere da 500 ml Bicchiere da 1000 ml Base con pippio Pinza anodizzata Disco in rete inox Bottiglia da 250 ml Bottiglia da 1000 ml Bottiglia da 2000 ml Bottiglia da 4000 ml Guarnizione PTFE ø 90 mm 47 mm 35 mm 9,6 cm2 GFA-25 245111 – 245115 245114 – – 245141 245113 – 245144 – – – 47 mm 35 mm 9,6 cm2 GFA-47 – 249070 – 249120 249080 249085 245276 249170 – – 245277 245278 90 mm 70 mm 40,6 cm2 GFS-47 – 249070 – 249120 249080 249085 245281 249170 249140 – 245277 245278 GFA90 – – – – – 225185 225189 245404 225188 – – – 225186 225187 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi KP in polisulfone di diametro 47 mm KP47-H KP47-U KP47-W KP47-S DATI TECNICI Codice Capacità del recipiente Supporto della membrana Bicchiere e base ad imbuto Tappo e o-ring KP47-H KP47-U KP47-W KP47-S 300 ml 300 ml 500 ml 300 ml 245250 Capacità del bicchiere Materiali * Possono essere usati in modo asettico * Il supporto in polipropilene della membrana è fessurato, ma non offre resistenza al flusso quando sono montati membrana e bicchiere * Il bicchiere standard è da 300 ml, in opzione da 500 ml * Il recipiente di raccolta (standard nel modello KP47-S) è intercambiabile su tutti i modelli * Il coperchio è standard nel KP47-U e può essere ventilato usando un filtro per siringa Ø 13 o 25 mm * Tutti i modelli tramite il tappo n. 8B possono essere montati su rampe del tipo KM (inox) e KMP (in PVC) 245240 – – 245255 – 245230 300 ml polipropilene polipropilene polipropilene polipropilene silicone silicone silicone silicone polisulfone Tappini vari – Recipiente di raccolta – Per il collegamento Compreso polisulfone silicone polisulfone – – – polisulfone silicone polisulfone tappo in silicone n. 8B per uso su rampe KM e KMP A richiesta Attacco sul recipiente – Attacchi sul coperchio Vuoto massimo Tipo di membrana Diametro Diametro del prefiltro – – luer slip 47 mm 47 mm 41 mm Area di filtrazione tappo n. 12 o n. 14 per uso su beute da 1 o 2 lt 13,5 cm2 41 mm 625 mm Hg 13,5 cm2 – luer slip 47 mm 47 mm – 41 mm 13,5 cm2 luer slip 41 mm 13,5 cm2 Composizione degli apparecchi CODICE 245250 245240 245255 245230 TIPO KP47-H KP47-U KP47-W KP47-S DESCRIZIONE Apparecchio Apparecchio Apparecchio Apparecchio filtrante con bicchiere da 300 ml ed imbuto supporto membrana con bicchiere da 300 ml con coperchio ed imbuto supporto membrana filtrante con bicchiere da 500 ml ed imbuto supporto membrana filtrante con bicchiere da 300 ml e serbatoio di raccolta da 300 ml 79 Filtrazione sotto vuoto Parti di ricambio per la serie KP Parti di ricambio degli apparecchi 1 2 3 4 5 6 7 Modello Codice Tappini silicone Coperchio Bicchiere O-ring bicchiere Supporto Base Tappo n. 8B KP-47H 245250 – – 245239 245235 245233 245245 249201 Parti di ricambio del recipiente 8 9 10 11 12 13 Modello Coperchio recipiente O-ring sulla connessione Attacco al vuoto Calotta del recipiente O-ring del serbatoio Serbatoio KP-47U KP-47W KP-47S 245240 245255 245230 245232 245231 245239 245235 245233 245245 249201 – – 245256 245235 245233 245245 249201 245232 245231 245239 245235 245233 245245 249201 KP-47S 245243 245241 245234 245246 245242 245247 Parti in opzione Modello 4 O-ring del bicchiere, in Viton 9 O-ring sulla connessione, in Viton 12 O-ring del serbatoio, in Viton 245236 245237 245238 ADTP8 - Adattatore polivalente per sistemi filtranti con vuoto Dispositivo filtrante in vetro CRAMI Group Srl Adattatore ADPT8 80 Su questo adattatore avvitabile su tutte le bottiglie con collo a vite GL45, si può montare qualsiasi dispositivo filtrante infilato su un tappo di misura 8#. Si possono quindi montare su di esso dispositivi con diametro 25, 47, 90 mm, utilizzando bottiglie di racolta di capacità 250, 500, 1000 o più ml, dotate di filetto a vite GL45. Con i dispositivi in vetro diviene un sisyema iodeale per filtrare prodotti organici o liquidi corrosivi, come i solventi per analisi HPCL, eviyando poi di travasare il filtrato in un’altra bottiglia. Per una scelta tra i dispositivi filtranti alle pagine da 71 a 83 e per le bottiglie GL45 alla pagina 86. 22560A - ADPT8 adattatore in PP per tappo 8#/collo GL45 Bottiglia di raccolta filtrato Esempio di montaggio Unità filtrante in vetro con pompa da vuoto anticorrosione Filtrazione sotto vuoto Apparecchi LF in polisulfone di diametro 47 mm • Accettano tutti i tipi di membrane con diametro 47 o 50 mm • Muniti di ghiera in PC (policarbonato) per la connessione a baionetta del bicchiere, di attacco inferiore per bottiglie con filetto GL45 e pippio laterale per il vuoto • Il supporto in polipropilene per la membrana • I bicchieri standard sono in PES da 300 ml e da 500 ml • Come recipiente di raccolta si usa una bottiglia da 500 ml o da 1000 ml con attacco a vite GL45 o recipienti da 1200 ml. LF-3a DATI TECNICI LF-5a Codice Capacità del bicchiere Materiali Supporto della membrana Ghiera di raccordo con pippio Bicchiere graduato Per il collegamento A bottiglia con collo GL45 A recipiente da 1200 ml con valvola Attacco al vuoto con portagomma Tipo di membrana Diametro Diametro del prefiltro Area di filtrazione • Possono essere montati su unità pompanti come Lafil 100 o Lafil 400, oppure collegati a recipienti di raccolta in PC da 1200 ml LF-3a 225705 300 ml polipropilene policarbonato polieteresulfone si si LF-5a 500 ml polipropilene 4 polieteresulfone si si ø 8 mm 47/50 mm 47/50 mm 9,6 cm2 3 policarbonato ø 8 mm 41 mm 2 225704 5 Parti di ricambio per la serie LF Parti di ricambio per gli apparecchi 41 mm 9,6 cm2 Tipi di montaggio LF-3a + Lafil 100 Filtro montato con bottiglia su una unita pompante Lafil 100, semplice all’uso, leggera e compatta • riduce lo spazio e dona stabilità al sistema filtrante. LF-5a + Lafil 400 Filtro montato con recipiente di raccolta da 1200 ml su una unita pompante Lafil 400, adatta a lavori di routine continuativi, facile all’uso, leggera e compatta • riduce i tempi di lavoro, lo spazio e dona stabilità 2 3 4 5 Modello Codice Coperchio (opzione) Bicchiere graduato Supporto Ghiera con pippio LF-3a 225705 225725 225735 225745 225755 LF-5a 225704 225724 225734 225744 225754 Bottiglie graduate con collo GL45 06034 Bottiglia graduata da 500 ml 06035 Bottiglia graduata da 1000 ml 81 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi KSR in acciaio inox di ø 25 mm KSR-25 * Apparecchi per filtrazioni di routine * Il modello KSR ha un rubinetto alla base, necessario per il montaggio su beute da vuoto o su rampe tipo KM o KMPC * Sono muniti di supporto membrana in rete inox * Fornibile con bicchieri in acciaio inox Aisi 316 di capacità 250 ml graduato * Il bicchiere da 250 ml ha in opzione un coperchio in silicone I componenti DATI TECNICI Codice KSR-25 con capacità del bicchiere: 250 ml 245050 Materiali Supporto della membrana disco di rete inox Aisi 316 Bicchiere e base ad imbuto acciaio inox Aisi 316 lucidato Pinza alluminio anodizzato blu Per il collegamento Tappo in silicone n. 8 per uso su rampe KM A richiesta a richiesta tappo in silicone n. 12 o 14 per uso su beute da 1 e 2 lt Tipo di membrana Diametro 25 mm Area di filtrazione 2,1 cm2 Diametro del prefiltro 16 mm Parti di ricambio 1 1 2 3 4 5 6 6 6 2 3 4 CRAMI Group Srl 5 82 KSR-25 Esempio di montaggio Coperchio in silicone (opzione) Bicchiere da 250 ml Pinza anodizzata Disco in rete inox Aisi 316 Base con rubinetto Tappo del n. 8b Tappo del n. 12 con foro 10 Tappo del n. 14 con foro 10 KSR-25 249090 245051 245113 245124 245052 249201 04008 04006 Filtrazione sotto vuoto Apparecchi in acciaio inox di diametro 47/50 mm * Apparecchi per filtrazioni di routine * Il modello KSL è senza rubinetto alla base, per il montaggio sulle rampe del tipo KM e KMP o con cono aperto * Il modello KSR ha un rubinetto alla base, necessario per il montaggio su beute da vuoto * Sono muniti di supporto membrana in acciaio inox * Fornibile con bicchieri in acciaio inox Aisi 316 di varia capacità * Il bicchiere da 500 ml è munito di coperchio inox * Il bicchiere da 250 ml ha in opzione un coperchio in silicone KSL-47/50 KSR-47/50 DATI TECNICI Codice Materiali (con capacità del bicchiere: 100 ml) KSL-47/50 KSR-47/50 245485 245475 245490 (con capacità del bicchiere: 250 ml) (con capacità del bicchiere: 500 ml) 245470 245480 245330 Supporto della membrana disco inox sinterizzato in Aisi 316 Bicchiere e base ad imbuto acciaio inox Aisi 316, lucidato Pinza alluminio anodizzato blu Per il collegamento Compreso tappo in silicone n. 8 per uso su rampe KM A richiesta si no tappo in silicone n. 12 o 14 per uso su beute da 1 e 2 lt Diametro 47/50 mm 47/50 mm Area di filtrazione 12,56cm 12,56 cm2 Tipo di membrana Diametro del prefiltro 35 mm 35 mm 2 Parti di ricambio 1 2 2 2 3 4 5 6 6 6 6 6 KSL-47/50 Coperchio del 250 ml Bicchiere da 100 ml Bicchiere da 250 ml Bicchiere da 500 ml Pinza anodizzata Disco inox Aisi 316 Guarnizione in PTFE Base senza rubinetto Base con rubinetto Tappo del n. 8 con foro 10 Tappo del n. 12 con foro 10 Tappo del n. 14 con foro 10 Prefiltro in acciaio inox: 3 Pinza anodizzata 7 Disco con rete inox 8 Corpo del prefiltro inox 249090 249190 249185 249180 249170 249110 249100 249210 – 249200 04009 04007 249170 249140 245331.1 KSR-47/50 249090 249190 249185 249180 249170 249110 249100 – 249220 – 04008 04006 83 Filtrazione sotto vuoto Sistemi di filtrazione monoblocco 22540S-Lafill 400 sistema di aspirazione Lafil 400 è un sistema portatile per creare il vuoto con molteplici applicazioni. Facilmente trasportabile con la maniglia è munito di interruttore e regolatore del vuoto e vuotometro. Il vuoto è creato da una pompa a pistone molto silenziosa e priva di manutenzione. Il sistema può essere usato per attivare sistemi filtranti sotto vuoto per test di microorganismi, per i solidi sospesi, per purificazione di celle di coltura o per aspirazioni varie. CRAMI Group Srl - 84 DATI TECNICI vuoto massimo: 720 mm Hg flusso massimo: 34 lt/min motore: 1450 giri/minuto attacco al vuoto: diam. 8 mm peso netto: 11,7 kg alimentazione: 220Vca / 50Hz 1) Lafil 400, con recipiente di raccolta in PC da 1200 ml con valvola troppopieno e filtro montato tramite tappo #16R o 11F • Filtro in acciaio inox per membrane Ø 47 mm e bicchiere di capacità 100, 250 e 500 ml. 4) Lafil 400, con recipiente di raccolta in PC da 1200 ml con valvola troppopieno e filtro LF montato con sistema a baionetta, per membrane Ø 47 mm e bicchieri di capacità 300 e 500 ml 2) Lafil 400, con recipiente di raccolta in PC da 1200 ml con valvola troppopieno e filtro montato tramite tappo #16R o 11F • Filtro in vetro per membrane di Ø 13, 25, 47, 90 mm e bicchieri da 15 a 1000 ml. 5) Lafil 400, con bottiglia da 500 ml e filtro LFa montato a vite con filetto GL45, per membrane Ø 47 mm e bicchieri di capacità 300 e 500 ml. 3) Lafil 400, con recipiente di raccolta in PC da 1200 ml con valvola troppopieno e filtro KP in PES montato tramite tappo #16R o 11F, per membrane Ø 47 mm e bicchieri di capacità 300 e 500 ml. 6) Lafil 400, con sistema monouso Autofil o equivalente, a duplice serbatoio di varie capacità. Filtrazione sotto vuoto Sistemi di filtrazione monoblocco 22510S-Lafill 100 sistema di aspirazione Lafil 100 è un innovativo sistema portatile per creare il vuoto con molteplici applicazioni. Il suo peso estremamente leggero e l’alimentazione duplice a 12 Vcc o 220 Vca ne permette l’applicazione in qualsiasi situazione. Il sistema può essere usato per attivare sistemi filtranti sotto vuoto o una serie di accessori per l’aspirazione, che sono autoclavabili. - 1) Lafil 100, sistema pompante con i suoi accessori standard 2) Lafil 100, con bottiglia di raccolta in vetro da 500 ml e filtro LFa montato a vite con filetto GL45, per membrane ø 47 mm e bicchieri di capacità 300 e 500 ml DATI TECNICI vuoto massimo: 500 mm Hg flusso di liquido massimo: 1 lt/min motore: senza spazzole attacco al vuoto: diam. 8 mm peso netto: 1,3 kg alimentazione: 12Vcc e 220Vca / 50Hz 3) LAfil 100, con sistema monouso AutoFil® o equivalente, a duplice serbatoio di varia capacità 4) Sistema completo di accessori per aspirazione 85 Filtrazione sotto vuoto Contenitori e accessori per sistemi filtranti singoli Recipienti da vuoto per filtrato 22511RC - In materiale PC con capacità di 1200 ml • collo per tappo tipo F11 con coperchio nero di chiusura a baionetta • munito di portagomma da 8 mm con troppo pieno che arresta il flusso a protezione della pompa. 22511R - Medesimo recipiente ma in PES nella foto: il recipiente, un tipo di filtro con tappo F11 e il gruppo montato Recipiente da vuoto per filtrato 22515B - Beuta da vuoto in vetro di capacità 1000 ml • collo per tappo tipo F11 • munito di pippio per il vuoto e un attacco inferiore per il drenaggio del liquido filtrato, per tubi ø 6 mm. 22515S - Supporto a ventosa per la stabilità della bottiglia • in silicone di colore blu nella foto: la bottiglia, un tipo di filtro con tappo F11 e il gruppo montato Beute da 06001- In 06006- In 06002- In 06003- In 06004- In 06005- In vuoto varie vetro di capacità vetro di capacità vetro di capacità vetro di capacità vetro di capacità vetro di capacità 500 ml e collo per tappo #5 500 ml e collo per tappo #8 e #8b 1000 ml e collo per tappo #12 2000 ml e collo per tappo #14 5000 ml e collo per tappo #16 10000 ml e collo per tappo #16 CRAMI Group Srl Tappi forati citati in questo catalogo 249202 - #5 (ø 27/23 mm) in silicone con foro ø 10 mm 249200 - #8 (ø 41/34 mm) in silicone con foro ø 15 mm 249201 - #8b (ø 41/34 mm) in silicone con foro ø 10 mm 04008 - #12 (ø 54/42 mm) in silicone con foro ø 10 mm 04009 - #12 (ø 54/42 mm) in silicone con foro ø 15 mm 04010 - #12 (ø 54/42 mm) in silicone con 2 fori ø 10 mm 04006 - #14 (ø 65/53 mm) in silicone con foro ø 10 mm 04007 - #14 (ø 65/53 mm) in silicone con foro ø 15 mm 04003 - #16 (ø 75/60 mm) in gomma con foro ø 10 mm 04020 - #16 (ø 75/60 mm) in gomma con foro ø 15 mm 04005 - #16 (ø 75/60 mm) in gomma con 2 fori ø 10 mm 225701 - #16R in silicone con foro, per 22511RC o 22515B 86 ADPT8 Bottiglie di raccolta con tappo GL45 di chiusura 06033 - In vetro graduato di capacità 250 ml, con tappo blu 06034 - In vetro graduato di capacità 500 ml, con tappo blu 06035 - In vetro graduato di capacità 1000 ml, con tappo blu Le bottiglie 06034 e 06035 si usano con i filtri 225705 e 225704 della Rocker, mod. LF-3a e LF-5a (vedi a pag. 81) 22560A - ADPT8 Adattatore in PP per tappo 8#/collo GL (vedere dettaglio a pag. 80) 22560B - Tappo in PP con 2 pippi per tubi con ø 6 mm (opzionale) Filtrazione sotto vuoto Rampe di filtrazione inox e PVC Rampe di filtrazione SpeedFlow sotto vuoto In laboratorio spesso è necessario effettuare un elevato numero di analisi con il metodo della filtrazione dei campioni con membrana. Per questo motivo è stata realizzata una serie di speciali rampe che permettono una filtrazione contemporanea di 3, 4 o 6 campioni. Le rampe SpeedFlow sono di tipo modulare, componibili a scelta e completamente smontabili per la pulizia. Possono essere assemblate con colonne di vario tipo per il montaggio di dispositivi filtranti completi, di soli bicchieri in vetro o acciaio inox di varia capacità con membrana del diametro 90. 47 mm o 25 mm. Alcune versioni montano bicchieri filtranti delle società Millipore, Sartorius, Pall, Cobetter, Membrane Solution, Microlab o altri e possono essere costruite su progetto per bicchieri di altri sistemi di filtrazione. Inox Stabilita la grandezza tra 1, 3, 4 o 6 posti, la scelta delle colonne può essere fatta di tipo uniforme o anche misto, per poter soddisfare le più ampie esigenze di un laboratorio che effettua vari tipi di analisi. La costruzione è in acciaio inossidabile satinato, con le maniglie laterali in alluminio anodizzato. Queste ultime montano da una parte un portagomma a tre diametri e dall’altra un tappo, che in caso di necessità possono essere invertiti. Il programma SpeedFlow prevede rampe in acciaio inox a 1, 3, 4 o 6 posti con 8 colonne di forma diversa e rampe in PVC a 3 o 6 posti. PVC I DIVERSI TIPI DI COLONNE • KM-N, colonna a forma di cono che accetta tappi di misura 8 per montare dispositivi filtranti completi, sia in vetro che acciaio inox. • KM-B, colonna a forma di fungo per Monitors 100 di nostra fornitura o delle soc. Sartorius, Membrane Solutions, GVS o altri. • KM-C, colonna a forma cilindrica e foro conico centrale per il montaggio di dispositivi con attacco conico Luer Slip. • KM-P, colonna a porta gomma per collegare tramite un tubo da vuoto dei dispositivi lontani. • RA-S, colonna a forma di fungo che accetta bicchieri di varia capacità per membrane di diametro 47 mm. Sono disponibili bicchieri in vetro con capacità di 100, 300, 500 e 1000 ml e in acciaio inox con capacità di 100, 250 e 500 ml. • RA-D, colonna a forma di fungo che accetta bicchieri filtranti BioSart® 250 della soc. Sartorius • RA-M, colonna a forma di fungo che accetta bicchieri filtranti Microfil® della soc. Millipore o Ascle®U della Soc. Cobetter. • RA-E, colonna a forma cilindrica che accetta bicchieri di varia capacità per membrane del diametro 25 mm. Sono disponibili bicchieri in vetro con capacità di 15, 150, 300 e 500 ml. Il programma Advantec/MFS prevede rampe in PVC a 3 e 6 posti, del tipo KM-N (foto a lato). Catalogo su richiesta oppure visita www.crami.it E’ fornibile anche una vasta serie di serie ausiliari ed accessori per completare un sistema filtrante completo e pronto per l’uso, come: beute di raccolta, bottiglie tipo Woulff, tubi per vuoto, valvola di non ritorno, dispositivi filtranti con membrana in PTFE a protezione della pompa, pompe elettriche e da rubinetto d’acqua. Due schemi di montaggio tipo: 1 2 87 CRAMI Group Srl Filtrazione sotto pressione 88 Filtrazione sotto pressione Filtrazione sotto pressione Introduzione sui vari modelli 91 Apparecchi filtranti per campionature 93 Apparecchi inox per uso con siringhe 92 Apparecchi inox In-Line per alta pressione 94 Apparecchi per pressione e vuoto in PFA 96 Apperecchi in PP In-Line e open 95 Apparecchi sanitari inox in-line 97 Apparecchi filtranti lenticolari sanitari 100 Apparecchi filtranti lenticolari Apparecchi filtranti con serbatoio Recipienti inox a pressione Compressori a bassa pressione 98 102 104 105 89 CRAMI Group Srl Filtrazione sotto pressione 90 Filtrazione sotto pressione Apparecchi filtranti sotto pressione Introduzione La filtrazione sotto pressione viene usata sopra tutto con prodotti viscosi o ad alta densità o per sterilizzare liquidi e gas. Gli apparecchi di Advantec MFS sono stati progettati per ottenere il massimo flusso e minimizzare la resistenza prodotta dal disegno costruttivo del sistema. Possono inoltre essere usati per filtrazioni con sistemi adatti a produzioni in continuo. I vantaggi della filtrazione sotto pressione * * * * Sono possibili filtrazioni con più alto differenziale, come nei casi di flusso elevato. La pressione differenziale sulla membrana non è limitata alla pressione atmosferica. Viene limitata la possibilità di contaminazione da agenti liberi in atmosfera. Si evita la denaturazione delle proteine o di altri polimeri biologici dovuta alla diminuzione di formazione di schiuma. Si possono evitare accumuli di vapore o una possibile esplosione usando un gas inerte per pressurizzare solventi e combustibili o liquidi infiammabili. Tabella per l’uso consigliato degli apparecchi in funzione dell’applicazione o volume Volume da filtrare Applicazioni tipiche < 10 ml Enzimi, campioni radio contaminanti Modelli raccomandati Connessione Luer KS 13 Attacco a vite < 50 ml Prodotti biologici, soluzioni di elettroliti per counters KS 25 PP 25 PFA 25 PP 47 KS 25 F KS 47 F Apparecchi con serbatoio Specifiche sulle membrane < 5 litri < 20 litri > 20 litri Prodotti biologici, acqua ultrapura, siero, gas Prodotti biologici, acqua ultrapura, siero, gas Farmaceutici, cosmetici, prodotti biologici su ampia scala KS 25 LS 47 LS 47 HP PP 47 PFA 47 KS 90 KS 90 UH KS 142 KS 142 UH KS 293 KS 293 UH KST 47 KST 90 KS 90 ST KST 142 KS 142 ST KS 293 ST LS 25 Attacco sanitario < 1 litro Proteine, enzimi, gas, campioni radio contaminanti Ø in mm della membrana 13 25 47 90 142 293 8 21 o 25 35, 38 o 47 76 124 257 Superficie filtrante in cm2 0,9 3,8 11,2 12,5 45,3 113 530 0,2 µ 0,45 µ 1,00 µ 5,00 µ 0,016 0,04 0,20 0,40 0,07 0,17 0,84 1,5 0,22 0,6 2,8 5,0 0,8 2,0 10,0 18,1 2,0 5,1 24,9 45,2 9,3 23,9 116,6 212,0 Ø in mm del prefiltro (1 Flusso in litri/min (2 1) Il tipo di prefiltro può essere scelto tra i vari proposti a pag. 52 2) Il flusso iniziale di acqua prefiltrata con membrana da 0,2 µ a 0,7 kg/cm2 di pressione differenziale a 20°C 91 Filtrazione sotto pressione Apparecchi inox per uso con siringhe * Sterilizzabili con procedure standard compresa l’autoclave * Attacco per siringhe con Luer Lock, uscita del tipo Luer Slip * Si chiudono con sicurezza, due chiavi sono comprese KS-13 KS-25 APPLICAZIONI * Sterilizzazioni o chiarificazioni di piccoli volumi, come liquidi oftalmici e fotoresist * Chiarificazione di soluzioni torbide come il siero * Purificazione di soluzioni con virus DATI TECNICI KS-13 Codice KS-25 245030 Materiali Corpo e setaccio supporto 245130 acciaio inox Aisi 304 Guarnizione PTFE O-ring PTFE Per il collegamento Lato ingresso Luer Lock Lato uscita Volume morto interno 0,2 ml All’ingresso 7,0 bar 7,0 bar Diametro 13 mm 25 mm Area di filtrazione 0,9 cm2 3,8 cm2 Diametro 16 mm 32 mm Pressione Differenziale 3,0 bar Tipo di membrana Diametro del prefiltro 8 mm Dimensioni Lunghezza 39 mm CRAMI Group Srl 6 92 Luer Slip Parti di ricambio 1 2 3 4 5 6 Lato ingresso O-ring (PTFE) Setaccio inox Aisi 304 Guarnizione in PTFE Lato uscita Chiavi di serraggio 0,4 ml 3,0 bar 21 mm 36 mm KS-13 245031 245034 245033 245032 245035 245139 KS-25 245131 245134 245133 245132 245135 245139 Filtrazione sotto pressione Apparecchi inox per campionature * Particolarmente adatti alle campionature con membrana, montati sia su tubazione con un rubinetto di intercettazione, o su fondo di un serbatoio * Sono autoclavabili e sterilizzabili a secco * Si chiudono con facilità, con ghiere zigrinate KSU-25 KSU-47/50 DATI TECNICI APPLICAZIONI * Campionature di liquidi o gas che scorrono in tubazioni * Filtrazione a scopo di controllo della porosità di una membrana con il sistema bubble-point * Controllo della filtrabilità di una soluzione su membrana di porosità nota KSU-25 Codice KSU-47/50 245735 Materiali Corpo Setaccio supporto della membrana Disco sinterizzato supporto della membrana acciaio inox Aisi 304 O-ring 245745 acciaio inox Aisi 316 silicone o viton Per il collegamento Lato ingresso acciaio inox Aisi 316 1/4” M Lato uscita 1/4” F con attacco cilindrico diam. 10 mm Pressione All’ingresso 7,0 bar 7,0 bar 25 mm 47/50 mm Area di filtrazione 3,8 cm2 12,5 cm2 Diametro 42 mm 61 mm Differenziale 3,0 bar Tipo di membrana Diametro Diametro del prefiltro 25 mm Dimensioni Lunghezza 68 mm 5 1 2 3 7 4 6 3,0 bar 47 mm 82 mm Parti di ricambio KSU-25 KSU-47/50 7 Guarnizione in PTFE - 249100 1 2 2 3 3 4 5 – 6 Lato ingresso O-ring (silicone) O-ring (viton) in opzione Setaccio inox Aisi 304 Disco sinterizzato Lato uscita Ghiera di chiusura con 1/4” F Rubinetto inox 1/4” (opz.) Condotto di uscita con 1/4” M 245195 00111 00149 245133 245191 245193 247003 245205 00120 00144 249110 245001 245203 247003 93 Filtrazione sotto pressione Apparecchi inox In-Line per alta pressione LS-25 LS-47 * Particolarmente adatti alle campionature con membrana, montati in-linea su tubazione * La chiusura con ghiera permette di sostituire la membrana senza dover disconnettere la tubazione * Un doppio setaccio imprigiona la membrana e permette il flusso nei due sensi * Per lavori con pressione fino a 100 bar per il LS-47HP LS-47HP APPLICAZIONI * Filtrazioni di liquidi o gas che scorrono in tubazioni * Filtrazione sotto pressione di 100 bar per il LS-47HP * Filtrazione di liquidi provenienti da recipienti in pressione DATI TECNICI LS-25 Codice LS-47 245150 Materiali Corpo 245370 245380 acciaio inox Aisi 304 Setaccio supporto della membrana Guarnizione PTFE O-ring acciaio inox Aisi 304 PTFE Per il collegamento Lato ingresso PTFE silicone – FPM 1/4” NPTF Lato uscita 1/4” NPTM Pressione All’ingresso Differenziale 5,0 bar 5,0 bar 100 bar 25 mm 47 mm 47 mm 2,0 bar Tipo di membrana Diametro Diametro del prefiltro 25 mm 2,0 bar 20 bar 47 mm 38 mm Area di filtrazione 3,8 cm2 12,5 cm2 11,2 cm2 Diametro 41 mm 70 mm 88 mm Dimensioni Lunghezza 51 mm Parti di ricambio – 1 2 3 4 – – – 5 6 – CRAMI Group Srl 94 LS-47HP LS-25 LS-47 58 mm Portagomma da 1/4” NPTM Ghiera di serraggio Guarnizione PTFE Lato ingresso 1/4“ NPTM Guarnizione PTFE O-ring in silicone O-ring in FPM O-ring in FEP in busta Setaccio supporto 304 Lato uscita 1/4" NPTM Portagomma da 1/4” NPTM 46 mm LS-25 245154 245151 245152 245153 245132 – – – 245133 245156 245155 LS-47 245154 245371 245374 245373 245372 245379 245378 245377 245397 245376 245155 LS-47HP – – 245382 245385 245386 – – – 245388 245389 – Filtrazione sotto pressione Apparecchi in PP In-Line e Open * Compatibili con la maggior parte dei prodotti chimici e varie temperature * La chiusura con ghiera permette un assemblaggio rapido senza compromettere la membrana PP-25 PP-47 PPO-47 APPLICAZIONI * Chiarificazioni e sterilizzazioni di liquidi * Campionamento asettico di liquidi e gas sul luogo di prelievo * Campionamenti ambientali di aria con il modello PPO-47 DATI TECNICI PP-25 Codice 245770 Materiali Corpo O-ring silicone Per il collegamento Lato ingresso, diam. 25 mm Luer-Lock F Lato uscita, diam. 25 mm Luer-Slip M Pressione All’ingresso 5,0 bar Differenziale Tipo di membrana Diametro Diametro del prefiltro 245750 245760 1/4" NPTM/Luer-Slip 1/4" NPTM/Luer-Slip 5,0 bar – 25 mm 47 mm 47 mm Diametro 30 mm 2 30 mm Parti di ricambio 1 2 2 2 3 4 5 6 7 PTFE – 3,5 cm Lunghezza silicone 3,0 bar Area di filtrazione Dimensioni polipropilene 3,0 bar 21 mm PP-47 PPO-47 polipropilene Setaccio supporto della membrana PP-25 PP-47 42 mm – 2 13,5 cm 13,5 cm2 63,5 mm 63,5 mm 50 mm Ghiera di serraggio O-ring cap in silicone O-ring cap in PTFE O-ring cap in FPM Lato ingresso Setaccio supporto O-ring base in silicone Lato uscita Portagomma con Luer-Slip 42 mm PP-25 245771 245772 – 245777 245773 245774 – 245776 – PP-47 245751 245752 – 245758 245753 245233 245755 245756 245234 PPO-47 245751 245752 245762 – – 245233 – 245756 245234 95 Filtrazione sotto vuoto o pressione Filtri per pressione e vuoto in PFA CRAMI Group Srl * Utilizzabili con liquidi aggressivi e non * Il supporto della membrana a piccoli fori (l’utilizzo di un rete distanziatrice in DS facilita il flusso del filtrato (a pag. 46). * Per pressione in diam. 25 e 47 mm o per vuoto in diam. 47 mm. 96 243710 - ø 25 mm – per pressione Capacità del bicchiere: 75 ml Diametro della membrana: 25 mm Rete distanziatrice: ø 16 mm Risponde ai requisiti del metodo USEPA 440.0 per “Determination of carbon in sediment and particulate of estuarine/coastal waters using elemental analysis”. 243720 - ø 47 mm – per pressione Capacità del bicchiere: 120 ml Diametro della membrana: 47 mm Rete distanziatrice: ø 37 mm Per analisi di campioni industriali di carbone organico disciolto o per liquidi aggressivi. 243725 - ø 47 mm – per pressione Come il precedente ma con capacità del bicchiere: 375 ml 243730 - ø 47 mm – per vuoto Capacità del bicchiere: 150 ml Diametro della membrana: 47 mm Rete distanziatrice: ø 37 mm Per filtrazioni sotto vuoto, montato su rampe di filtrazione tramite un tappo di misura #8b od una beuta da vuoto tramite un tappo di misura adeguata. 243735 - ø 47 mm – per vuoto Come il precedente ma con capacità del bicchiere: 375 ml Filtrazione sotto pressione Apparecchi In-Line inox di tipo sanitario * Attacchi IN e OUT di tipo sanitario senza filettature. * Apparecchi completamente smontabili per la pulizia * Il modello KS-47F ha una valvola di sfiato sul lato ingresso apribile in qualunque momento durante la filtrazione KS-47F KS-47 APPLICAZIONI * Montabili su macchine di riempimento * Per lo studio di flusso per il rapporto su sistemi di grande filtrazione * Filtrazione di liquidi e gas DATI TECNICI Codice Materiali (in acciaio inox Aisi 304) KS-25F KS-47F - - 245180 (in acciaio inox Aisi 316) Corpo Aisi 304 Setaccio supporto della membrana O-ring Lato ingresso Lato uscita Portagomma IN-OUT All’ingresso Differenziale Diametro Aisi 304/316 diam. 6 mm diam. 8 mm 1/4” NPTM PTFE diam. 6 mm - diam. 9,5 mm 5,0 bar 5,0 bar 7,0 bar 25 mm 3,0 bar 47 mm 47 mm Area di filtrazione 3,8 cm2 12,5 cm2 Diametro 71 mm 100 mm Dimensioni Lunghezza 89 mm Parti di ricambio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 KS-47F KS-47 silicone diam. 4 mm 25 mm Diametro del prefiltro Aisi 304 245430 Aisi 304/316 3,0 bar Tipo di membrana 245290 Aisi 304 - Pressione 245390 Aisi 304 PTFE Per il collegamento KS-47 Valvola di sfiato O-ring della valvola Corpo della valvola Guarnizione in PTFE Lato ingresso O-ring (silicone) Setaccio Aisi 304/316 Supporto sotto disco Lato uscita Morsetto (clamp) Ghiera di chiusura Portagomma IN-OUT 102 mm KS-25F – – – – 245185 245186 245187 245188 245189 242240 – – 1/4" NPTM 4,0 bar 47 mm 47 mm 12,5 cm2 70 mm 125 mm KS-47F 242201 242202 242203 242204 245395 245396 245397 245398 245399 242250 – – KS-47 242201 242202 242203 242204 245295/245435 245297 245298/245438 245299/245439 245291/245432 – 245292/245434 245293/245436 97 Filtrazione sotto pressione Apparecchi STANDARD inox di tipo lenticolare * * * * * KS-90 KS-142 Chiusura a mezzo di bulloni e dadi stretti a mano Attacchi IN e OUT di tipo a portagomma Particolare disegno per ottenere il massimo flusso Fornibili in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316 Apparecchi con etichetta di identificazione APPLICAZIONI * Filtrazioni continue in linea di liquidi e gas * Utilizzati in particolare con recipienti in pressione (a pag. 94) KS-293 DATI TECNICI Codice Materiali (in acciaio inox Aisi 304) (in acciaio inox Aisi 316) KS-90 KS-142 KS-293 245420 245520 245620 245410 Corpo acciaio inox teflonato O-ring Per il collegamento portagomma del diametro Pressione 11 mm All’ingresso Diametro Diametro del prefiltro CRAMI Group Srl Area di filtrazione 98 PTFE (o silicone) FPM 11 mm 16 mm 7,0 bar Differenziale Tipo di membrana 245610 Aisi 304 o 316 Setaccio supporto della membrana Lati ingresso e uscita 3/4" NPTF con 245510 3,0 bar 90 mm 76 mm 45 cm2 142 mm 293 mm 113 cm2 530 cm2 124 mm 257 mm Filtrazione sotto pressione Parti di ricambio e accessori per filtri STANDARD Parti di ricambio 1 1 2 3 3 4 5 6 7 8 9 9 10 10 11 12 13 14 15 16 Portagomma filettato 304 Portagomma filettato 316 Valvola di sfiato Piatto lato ingresso 304 Piatto lato ingresso 316 Deflettore di flusso 316 O-ring in silicone Setaccio inox teflonato Guarnizione in PTFE Supporto sotto disco Piatto lato uscita 304 Piatto lato uscita 316 Portagomma filettato 304 Portagomma filettato 316 Gamba sostegno Rondella della gamba Bullone della gamba Morsetto di chiusura Rondella sotto morsetto Bullone di chiusura Accessori 6 7 7 – Setaccio inox 316 O-ring in FEP incapsulato O-ring in viton Setaccio contro pressione KS-90 KS-142 KS-293 241835 241706 241707 241729 242035 241906 241907 241929 242635 242506 242507 242533 240813 240913 241825 240809 240909 241808 241705 241804 241703 241802 240801 240901 240817 240917 241719 241720 241718 241914 241916 241915 240813 240913 241825 241909 242009 241808 241905 242004 241903 242002 241901 242001 240817 240917 241919 241720 241718 241914 241916 241915 242513 242613 241825 242509 242609 241808 242505 242604 242503 242602 242501 242601 242517 242617 242519 242518 – 242514 242516 242515 99 Filtrazione sotto pressione Apparecchi SANITARI inox di tipo lenticolare * * * * * * KS-90ST KS-142ST Con connessioni non filettate e smontabili Chiusura a mezzo bulloni e dadi stretti a mano Attacchi IN e OUT di tipo Clamp da 1,1/2” Particolare disegno per ottenere il massimo flusso Fornibili in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316 Apparecchi con etichetta di identificazione APPLICAZIONI * Chiarificazioni e sterilizzazioni continue di liquidi e gas * Utilizzati in particolare con recipienti in pressione (a pag. 94) KS-293ST DATI TECNICI Codice Materiali (in acciaio inox Aisi 304) (in acciaio inox Aisi 316) KS-90ST KS-142ST KS-293ST 245530 245550 245650 - Corpo acciaio inox teflonato O-ring PTFE (o silicone) Per il collegamento Lati ingresso e uscita con connessione clamp 1,1/2” Pressione All’ingresso 7,0 bar Differenziale Diametro Diametro del prefiltro CRAMI Group Srl Area di filtrazione 100 245640 Aisi 304 o 316 Setaccio supporto della membrana Tipo di membrana 245540 3,0 bar 90 mm 76 mm 45 cm 2 142 mm 293 mm 113 cm 530 cm2 124 mm 2 257 mm Filtrazione sotto pressione Parti di ricambio e accessori per filtri SANITARI Parti di ricambio 1 1 2 3 4 5 5 6 7 8 9 10 11 11 12 13 14 13 15 16 17 18 Portagomma clamp 304 Portagomma clamp 316 Guarnizione clamp silicone Morsetto (clamp) Valvola di sfiato Piatto lato ingresso 304 Piatto lato ingresso 316 Deflettore di flusso 316 O-ring in silicone Setaccio inox teflonato Guarnizione in PTFE Supporto sotto disco Piatto lato uscita 304 Piatto lato uscita 316 Gamba sostegno Bullone di chiusura Rondella della gamba Bullone della gamba Morsetto di chiusura Rondella sotto morsetto Bullone di chiusura Volantino per sollevare Accessori 7 7 8 – – – 2 2 O-ring in FEP incapsulato O-ring in viton Supporto sotto disco 316 Disco contro pressione 304 Disco contro pressione 316 Disco contro pressione PTFE Guarnizione clamp PTFE Guarnizione clamp FPM KS-90ST KS-142ST KS-293ST 246203 246204 246108 246000 241825 – 241809 242208 241705 241804 241703 241802 – 241801 241919 241718 241720 241718 241914 241916 241915 – 246203 306204 246108 246000 241825 242109 242209 242208 241905 242004 241903 242002 242101 242201 241919 241718 241720 241718 241914 241916 241915 – 246203 246204 246108 246000 241825 242801 242709 242808 242505 242604 242503 242602 242809 242701 242519 – 242518 – 242514 242516 242515 242520 241706 241707 241835 241726 241728 241729 246109 246110 241906 241907 242035 241926 241928 241929 246109 246110 242506 242507 242635 242530 242532 242533 246109 246110 101 Filtrazione sotto pressione Apparecchi in acciaio inox con SERBATOIO * Disegnati per la filtrazione a carica di piccoli volumi sotto pressione * Con tappo per il rabbocco del campione * Tenuta della membrana interna con guarnizioni e serraggio con bulloni e volantini a mano esterni * Fornibili in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316 KST-47 KST-90 APPLICAZIONI * Sterilizzazioni e chiarificazioni di liquidi per test e studi pilota * Approvati dall’EPA per test a rischio di tossicità KST-142 DATI TECNICI Codice Materiali (in acciaio inox Aisi 304) (in acciaio inox Aisi 316) Corpo Setaccio supporto della membrana O-ring Guarnizioni Per il collegamento Lato ingresso Portagomma ingresso Lato uscita Portagomma uscita KST-47 KST-90 KST-142 - 245460 245580 245340 Aisi 304 acc. inox silicone 11 mm 1/4" NPTM Pressione silicone con valvola a sfera 11 mm 4,4 cm2 Diametro del prefiltro Area di filtrazione PTFE 1/4" NPTM Valvola di sfiato Diametro CRAMI Group Srl acciaio inox teflonato 4,9 bar Tipo di membrana 245570 Aisi 304 o 316 All’ingresso Differenziale 102 245450 3/4" NPTM 3,0 bar 47 mm 90 mm 142 mm 12,5 cm2 45,3 cm2 113 cm2 35 mm 76 mm 124 mm Filtrazione sotto pressione Parti di ricambio e accessori per filtri con serbatoio Parti di ricambio 1 2 3 4 5 6 6 7 7 8 8 9 10 11 12 13 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Chiusura superiore Guarnizione Clamp di chiusura Valvola di sfiato Nipplo della valvola Portagomma ingresso 304 Portagomme ingresso 316 Valvola a sfera 304 Valvola a sfere 316 Corpo della camera304 Corpo della camera 316 O-ring in silicone Setaccio teflonato Guarnizione in PTFE Supporto sotto disco 316 Lato uscita 304 Lato uscita 316 Guida alla chiusura Bullone della gamba Rondella della gamba Gamba sostegno Bullone del volantino Rondella sotto volantino Volantino di chiusura Portagomma all’uscita Accessori 2 2 2 9 9 9 – – O-ring in FEP incapsulato O-ring in FPM O-ring in PTFE O-ring in FEP incapsulato O-ring in PTFE O-ring in FPM Disco contropressione 304 Disco contropressione 316 KST-47 KST-90 KST-142 – 246110 246109 – 241505 241506 – – 242328 – – 241706 – 241707 241726 241728 – – – 241906 – 241907 241926 241929 241508 246108 246000 241825 – 241515 – – – 241507 – 247210 244703 – 241517 241501 – 241511 – – – 241512 241514 241513 241515 241610 241609 – 241825 242313 241624 242115 241625 242125 241608 242108 241705 241804 241703 241802 240801 240901 – 241718 241720 241719 241915 241916 241914 240817 242310 242309 – 241825 242313 241624 242115 241625 242125 242308 241408 241905 242004 241903 242002 241901 242001 – 241718 241720 241919 241915 241916 241914 240817 103 Filtrazione sotto pressione Recipienti per filtrazioni sotto pressione * Fornibili in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316L * Capacità da 3,8 a 38 litri * Con bocca larga che permette una ispezione ed una facile pulizia interna, con agevole introduzione del braccio * Certificato ASME, su richiesta all’ordine * Puliti elettroliticamente, presentano superfici a specchio e sono completamente smontabili APPLICAZIONI * Funzione di recipiente a pressione per filtrazioni con gli apparecchi lenticolari a membrana * Ottimi come piccoli serbatoi di stoccaggio * I tipi in acciaio inox Aisi 316L rispondono pienamente alle norme GMP * Sono fornibili anche recipienti costruiti secondo le norme PED con capacità di 50, 80, 120 e 200 litri, o altra DATI TECNICI Codice Materiali (in acciaio inox Aisi 304) 3,8 litri 11,3 litri 18,9 litri 30,2 litri 37,8 litri 246405 246415 246425 246435 246445 246400 (in acciaio inox Aisi 316) 246410 Serbatoio 246420 246430 246440 Aisi 304 o 316 Base per 3,8 - 11,3 - 11,9 litri gommata al neoprene Base per 30,2 e 37,8 litri acciaio inox Connessioni ai tronchetti Lato ingresso e uscita 1/4" NPTF Boccaporto elissoidale 146,25 x 121,10 mm Pressione Massima operativa 7,0 bar (vedere la tabella 1 per temp./press) Tabella 1 - rapporto per l’uso tra temperatura e pressione Tipo di acc. inox Temp. Max °C AISI 304 38 66 93 121 149 CRAMI Group Srl AISI 316 104 38 66 93 121 149 Pressione bar per 3,8 - 11,3 - 18,9 litri Pressione bar per 30,2 e 37,8 litri 8,9 8,9 8,9 8,9 8,6 7,9 7,9 7,9 7,6 7,6 9,6 9,3 8,9 8,9 8,6 8,9 8,6 8,3 7,9 7,6 Filtrazione sotto pressione Parti di ricambio Pescante interno in inox Aisi 316L per: mod. 3,8 litri 240161 11,3 litri 240361 18,9 litri 241561 30,2 litri 240861 37,8 litri 241061 Coperchio in inox Aisi 316L per: tutti 240162 Guarnizione del coperchio per tutti: O-ring EPR 240019 O-ring Viton 240021 O-ring PTFE 240018 Accessori Valvola sfiato, 7 bar Manometro, 0-160 psi Portagomma Portagomma Tappo Curva Valvola a sfera Nipplo Connessione rapida Connessione rapida 1/4" NPT Tipo di acciaio M 304 M – M 304 F 304 M 304 M/F 316 M/F 316 M/M 316 M 316 portagomma 316 Codice 241825 246401 244507 244508 243012 240003 240004 240005 240006 240007 Compressori a pistone a secco 1) 2) 3) 4) Di piccole dimensioni e molto silenziosi Per pressioni fino a 5,5 bar Completamente privi di manutenzione Molto compatti e trasportabili con maniglia Codice 225320 225420 Tipo Portata Pressione in bar in dB(A) Rumore Potenza in W giri/min Motore Peso CCK320 CCK420 14 25 5,6 5,6 50 50 85 120 1450 1450 4,1 5,2 in l/min in kg Pompa a pistone per vuoto e pressione 1) 2) 3) 4) Produce un vuoto continuo per filtrare Munita di vuotometro e manometro Può essere usata anche come fonte di pressione (a max 5,5 bar) Priva di olio e di facile manutenzione Codice 225430 Tipo Portata in l/min in mm/Hg- bar Vuoto finale in dB(A) Rumore Potenza in W giri/min Motore Peso RKC430 28 - 630/5,6 52 250 1450 5,5 in kg 105 CRAMI Group Srl Filtrazione a cartuccia 106 Filtrazione a cartuccia Filtrazione a cartuccia Capsule filtranti 108 Apparecchi filtranti a una cartuccia 111 Cartucce filtranti varie Apparecchi filtranti multi-cartuccia 110 112 107 Filtrazione a cartuccia CAPSULE FILTRANTI per liquidi e gas - Serie STO Le capsule filtranti di tipo ST sono delle piccole cartucce saldate termicamente in modo solidale a piccoli contenitori di polipropilene rigido. Sono quindi pronte all’uso, eliminano l’acquisto dei contenitori (come necessario per le cartucce) e le spese per il loro montaggio. I materiali filtranti sono tutti con membrana piana pieghettata, del tipo • PTFE idrofobo (0,1 - 0,2 - 0,45 µ) N e S • PES (0,1 -[0,45+0,2] - [0,65+0,45]) N e S • NY (0,1 - 0,2 - 0,45 µ) N e S • PP (0,65 - 1,2 - 3,0 - 5,0 - 10,0 µ) N nota: N = non sterile - S = sterile - [ ] a doppia membrana Grandezza disponibile • 161 - di lunghezza 161 mm e ø 74mm (superficie filtrante: 1500 cm2) Contenitore e anima interna: Polipropilene saldato termicamente Costruzione: secondo le norme USP Classe VI Non sterili o sterili per raggi gamma Attacchi • IN/OUT - A portagomma di ø 12 mm - Sfiato: con tappo - Scarico inferiore: con tappo Pressione massima d’uso: - 5,2 bar a 38°C con liquido - 3,4 bar a 38°C con gas Applicazioni Soluzioni acquose o biologiche - Tamponi - Enzimi - Acqua purificata - Soluzioni farmaceutiche e saline - Preparazioni di reagenti - Tessuti di coltura - Sospensioni di virus CAPSULE FILTRANTI per R&D liquidi e gas - Serie STR Queste speciali capsule di tipo STR a porosità assoluta trovano la più ampia applicazione nel campo medico e del laboratorio o nelle preparazioni farmaceutiche. Sono termicamente saldate e prive di qualsiasi adesivo. Certificato di conformità a richiesta. I materiali filtranti sono tutti con membrana piana pieghettata, del tipo: • PTFE idrofobo (0,1 - 0,2 µ) S • PES polieteresulfone (0,1 - [0,45+0,2]) S nota: S = sterile - [ ] a doppia membrana Grandezza disponibile: • 161 - di lunghezza 161 mm e ø 74 mm (superficie filtrante: 1500 cm2) Contenitore e anima interna: Polipropilene saldato termicamente Costruzione: secondo le norme USP Classe VI Sterili per raggi gamma CRAMI Group Srl Attacchi • IN/OUT - di tipo Clamp sanitario da 1” - Sfiato: con tappo - Scarico inferiore: con tappo 108 Pressione massima d’uso: - 5,2 bar a 38°C con liquido - 3,4 bar a 38°C con gas Applicazioni Soluzioni acquose o biologiche - Tamponi - Enzimi - Acqua purificata - Soluzioni farmaceutiche e saline - Preparazioni di reagenti - Tessuti di coltura - Sospensioni di virus Ventilazione sterile di aria e gas Filtrazione a cartuccia CAPSULE FILTRANTI per soluzioni acquose o solventi - Serie WM Queste capsule filtranti di tipo WM sono di uso generale, sono quindi pronte all’uso e nel caso di piccole quantità eliminano l’acquisto di un contenitore (come necessario per le cartucce) e le relative spese per il montaggio. Sono infine molto economiche. I materiali filtranti son tutti con membrana piana pieghettata, del tipo • NY (0,2 - 0,45 µ) N e S • PP (1,0 - 5,0 - 10,0 - 20,0 µ) N nota: N = non sterile - S = sterile Grandezza disponibile • 195 - di lunghezza 195 mm e ø 70mm (superficie filtrante: 1300 cm2) Contenitore e anima interna: Polipropilene saldato termicamente Costruzione: secondo le norme USP Classe VI Non sterili, ma sterilizzabili in autoclave a 121°C per 21 min Attacchi • IN/OUT - A portagomma da ø 6 a 9 mm - Sfiato: con tappo Pressione massima d’uso: - 5,2 bar a 38°C con liquido - 3,4 bar a 38°C con gas Applicazioni Soluzioni acquose o biologiche - Tamponi - Enzimi - Acqua purificata - Soluzioni farmaceutiche e saline - Preparazioni di reagenti - Tessuti di coltura CAPSULE FILTRANTI per purificazione acqua - Serie Mini LU Queste piccole speciali capsule di tipo LU a porosità assoluta vengono utilizzate nel campo Bioburden Particle Control e nelle preparazioni farmaceutiche o di acqua pura. Sono prodotte a norme FDA in camera bianca classe 10.000 con certificato ISO. Contenitore in PP farmaceutico. I materiali filtranti sono tutti con membrana piana pieghettata, del tipo: • NY idrofilo (0,1 - 0,2 µ) N e S • PES polisulfone (0,1 - 0,2 µ) N e S nota: N = non sterile - S = sterile Grandezza disponibile: • LU - di lunghezza 93 mm e ø 45 mm (superficie filtrante: 250 cm2) • LUII - di lunghezza 122 mm e ø 45 mm (superficie filtrante: 430 cm2) • Campana rimovibile di ø 60 mm e alt. 45 mm Contenitore e anima interna: Polipropilene saldato termicamente Costruzione: secondo le norme USP Classe VI Sterilizzate con radiazioni gamma Attacchi • IN da 1/4 NPT - OUT a portagomma da 6 a 12 mm - Sfiato: con tappo Pressione massima d’uso: - 4,1 bar a temperatura ambiente Applicazioni Acqua purificata di laboratorio - Filtrazione sterile di acqua - Soluzioni biologiche Tamponi - Soluzioni saline - Fluidi biologici - Soluzioni di siero e proteine 109 Filtrazione a cartuccia CARTUCCE FILTRANTI - Serie CRN in polipropilene a spessore Cartucce a spessore della Cobetter Filter del tipo CRN a doppio strato di differente porosità per ottenere nello stesso passaggio una prefiltrazione e una filtrazione più fine, prolungando così la vita della cartuccia stessa. Fabbricate in pura fibra di polipropilene al 100% con porosità nominale, conforme alle norme NSF42. La speciale struttura porosa e l’alta efficienza di filtrazione offrono una durata superiore a quella delle comuni cartucce a filo avvolto. DOE Forma e dimensioni - diametro esterno/interno: 63/28 mm - altezza: 10” e 20” (a richiesta 30” e 40”) - forma: aperta ai due lati (DOE) - tubolare senza testa e piede - temperatura d’uso: max 80°C - pressione massima d’uso: 4 bar Applicazioni Filtrazione di acqua potabile Filtrazione di acque da processo Filtrazione di acque di raffredamento Filtrazione di bagni galvanici Liquidi della cosmetica Liquidi nella farmaceutica Porosità nominali disponibili 0,5 - 1,0 - 3,0 - 5,0 - 10 - 25 e 50 µ in confezione da 25 pezzi per 10” e 20 pezzi per 20” CARTUCCE FILTRANTI - Serie EPP in polipropilene pieghettato Cartucce pieghettate della Cobetter Filter del tipo EPP non necessitano di un pre-flussaggio di acqua distillata prima dell’uso. Fabbricate in pura fibra di polipropilene al 100% con porosità assoluta conforme alle norme NSF42. Hanno una elevata superficie filtrante, di oltre 0,61 m2 per l’altezza di 10”. SOE Forma e dimensioni - diametro esterno/interno: 63/28 mm - altezza: 10” e 20” (a richiesta 30” e 40”) - forma: (SOE) cilindrica con piede 222 o-ring e testa chiusa piatta (Flat) - temperatura d’uso: max 80°C - pressione massima d’uso: 4 bar Applicazioni Prefiltrazioni con cartucce a porosità ass. Filtrazioni chiarificanti in un processo Filtrazioni di acqua distillata o deionizzta Filtrazioni di bevande e liquidi alimentari Chiarificazioni nella birra e bevande Filtrazione di liquidi farmaceutici Preparazione di brodi di fermentazione Porosità nominali disponibili 0,2 - 0,45 - 1,0 - 2,5 - 5,0 - 10 - 25 µ in confezione da 25 pezzi per 10” e 20 pezzi per 20” CARTUCCE FILTRANTI - Serie SPS in polieteresulfone pieghettato CRAMI Group Srl Cartucce pieghettate della Cobetter Filter del tipo SPS mono strato. Particolarmente adatte per la microfiltrazione di liquidi farmaceutici, bevande in genere e liquidi da processo chimico. Fabbricate con membrane in polieteresulfone con porosità assoluta. Hanno una elevata superficie filtrante, di oltre 0,66m2 per altezza di 10”. Sono costruite e certificate secondo FDA. 110 SOE Forma e dimensioni - diametro esterno/interno: 68/28 mm - altezza: 10” e 20” (a richiesta 30” e 40”) - forma: (SOE) cilindrica con piede 222 o-ring e testa chiusa piatta (Flat) - temperatura d’uso: max 90°C (7 giorni) - pressione massima d’uso: 4 bar Porosità assolute disponibili 0,1 - 0,2 - 0,45 - 0,65 - 1,2 µ in confezione da 16 pezzi per 10” e per 20” Applicazioni Filtrazione di prodotti biologici Filtrazioni di acqua distillata o deionizzata Filtrazioni di bevande e liquidi alimentari Filtrazione di medicinali Filtrazione di liquidi farmaceutici Filtrazione di acque di processo Filtrazione a cartuccia Apparecchi filtranti da laboratorio e da processo La filtrazione di molti liquidi usati in laboratorio è di estrema importanza a partire dall’acqua. Per quest’ultima è indispensabile quindi inserire nella tubazione di rete un filtro intercettatore di particelle o se necessario di batteri. Qui viene proposta una piccola serie di apparecchi filtranti ‘Mono’ a una cartuccia o apparecchi ‘Duplex’ con una coppia di cartucce per ottenere la combinazione sgrossante/raffinante o chiarificante/sterilizzante. CONTENITORI ‘MONO’ da tubazione per cartucce da 10” e 20” Le connessioni IN-OUT da 3/4 o 1” femmina sono opposte in linea e situate sulla testa dell’apparecchio. La testa ed il vaso sottostante sono unite da una ghiera da stringersi a mano o con una chiave. Sulla testa in polipropilene è previsto uno sfiato per l’aria. Il vaso sottostante è fornibile in policarbonato trasparente o in polipropilene opaco. All’interno per la tenuta con le cartucce è prevista per cartucce di tipo (DOE) Flat (tubolare senza teste sagomate) oppure con attacco 222 o-ring per cartucce SOE. Sono disponibili per cartucce da 10” (250 mm) e 20” (500 mm). Larghezza tra gli attacchi: 133 mm - altezza totale per cartucce da 10”: 315 mm 13251A 13251B 13252A 13252B - FPC1 in polipropilene con vaso in policarbonato trasparente - per cartuccia tipo Flat da 10” (DOE) - attacchi da 3/4“ - FPCB1 in polipropilene con vaso in policarbonato trasparente - per cartuccia tipo 222 O-ring da 10” (SOE) - attacchi da 3/4” - FPP1 in polipropilene con vaso in polipropilene opaco - per cartuccia Flat da 10” (DOE) - attacchi da 3/4” - FPPB1 in polipropilene con vaso in polipropilene opaco - per cartuccia tipo 222 O-Ring da 10” (SOE) - attacchi da 3/4” Larghezza tra gli attacchi: 133 mm - altezza totale per cartucce da 20”: 571 mm SOE DOE 13254A1 - FPC2 in polipropilene con vaso in policarbonato trasparente - per cartuccia tipo Flat da 20” (DOE) - attacchi da 1” 13254B1 - FPCB2 in polipropilene con vaso in policarbonato trasparente - per cartuccia tipo 222 O-ring da 20” (SOE)- attacchi da 1” 13255A1 - FPP2 in polipropilene con vaso in polipropilene opaco - per cartuccia Flat da 20” (DOE) - attacchi da 1” 13255B1 - FPPB2 in polipropilene con vaso in policarbonato opaco - per cartuccia tipo 222 O-ring da 20” (SOE) - attacchi da 1” CONTENITORI ‘DUPLEX’ da tubazione per cartucce DOE da 10” e 20” Questo tipo di apparecchio filtrante è costituito da 2 contenitori totalmente in polipropilene, accoppiati in serie, che permettono il montaggio contemporaneo in serie di due cartucce che vanno scelte con porosità diversa per poter montare nel primo contenitore un prefiltro sgrossante o chiarificante e nel secondo un filtro raffinante o sanitizzante. Larghezza tra gli attacchi: 275 mm - altezza totale per cartucce da 10”: 315 mm 13261A 13262A - FPC1D in polipropilene con vasi in policarbonato trasparente - per cartucce tipo Flat da 10” (DOE) - attacchi da 3/4” - FPP1D in polipropilene con vasi in polipropilene opaco - per cartucce tipo Flat da 10”(DOE) - attacchi da 3/4” Larghezza tra gli attacchi: 271 mm - altezza totale per cartucce da 20”: 571 mm 13264A1 - FPC2D in polipropilene con vasi in policarbonato trasparente - per cartucce tipo Flat da 20” (DOE) - attacchi da 1 ” 13265A1 - FPP2D in polipropilene con vasi in polipropilene opaco - per cartucce tipo Flat da 20” (DOE) - attacchi da 1” Accessori: sono disponibili le chiavi di serraggio dei vasi e le mensole da muro 111 Filtrazione a cartuccia ‘CONTENITORI MONO’ per cartucce da 10” e 20” Questo tipo di apparecchio filtrante costruito in AISI 304 è costituito da una testa con connessioni In-OUT da 1” femmina opposte in linea ed un vaso sottostante. La testa ed il vaso sono unite da un morsetto a mano. Tirante interno per serrare la cartuccia. Scarico sul fondo con filetto da 3/4”. 13271 13272 - FSS1 totalmente in acciaio inox Larghezza tra gli attacchi: mm 106 - FSS2 totalmente in acciaio inox Larghezza tra gli attacchi: mm 106 - cartuccia da 10” - attacchi da 1” - Altezza: mm 395 - cartuccia da 20” - attacchi da 1 - Altezza: mm 645 CONTENITORI ‘MULTI-CARTUCCE’ in acciaio inox Questi apparecchi della serie AFM AmafilterGroup contiene di base 6 cartucce da 10” (25 cm), ma variando l’altezza possono contenere cartucce da 20”, 30” e 40” (quindi da 50, 75 e 100 cm). Sono costruiti in acciaio inox ed hanno attacchi IN/OUT da 2” femmina. Costituiscono la migliore ed economica soluzione per l’uso delle cartucce filtranti in tutte la applicazioni industriali. Caratteristiche principali - chiusura del coperchio con bulloni e dado con occhiello galvanizzati - coperchio piatto con maniglia - O-ring di tenuta del coperchio in Buna-N - superfici decapate e passivate - disponibili per 6 cartucce da 10”, 20”, 30” e 40” Dati tecnici - materiale di costruzione: AISI 316Ti (1.4571) - diametro interno: 219 mm - pressione di disegno: 0…10 bar(g) - temperatura di disegno: 0…90°C - temperatura di lavoro: secondo il tipo di cartuccia - pressione differenziale massima: 2,5 bar - pressione di lavoro: secondo il tipo di cartuccia - norma di costruzione: PED 97/23/EC - tipo di cartuccia utilizzabile: flat DOE a doppia apertura, accetta anche il tipo con o-ring 222, ma necessita di un piatto di compressione. Modelli disponibili AFM 6 = a 6 cartucce AFM 12 = a 6 cartucce AFM 18 = a 6 cartucce AFM 24 = a 6 cartucce lunghezza lunghezza lunghezza lunghezza 10” 20” 30” 40” (25 cm) (50 cm) (75 cm) (100 cm) CRAMI Group Srl A richiesta sono dispobili grandi modelli industriali 112 Apparecchi da laboratorio Apparecchi da laboratorio Knick apparecchi per elettrochimica 114 Silverson – Miscelatori speciali 118 Elettrodi e soluzioni per elettrochimica Miniflussimetri per gas e liquidi IonScience – Rivelatori di presenza di gas 116 120 121 113 Apparecchi per elettrochimica • Disegno ergonomico per l’uso all’aperto o in laboratorio E-BKNGMH • Scatola rigida a tenuta stagna QmJjak[flmkg[lflejclmbkgmd<_almidd<ibkghlmlmjfmdiUlgihlgjl • Dimensioni: (L x A x S) 130 x 160 x 27 mm – Peso: circa QmVcihldimgj[j`imimhkf_himahi[fi 560 gr con le batterie •QmJjekfajlfj9mD+m>m4m>mVRm]7^m>m]6^m>mX2meemHmNkal9 Cinghia per il facile trasporto a tracolla • cjgcimK6^m[gmclfmdkmUihhkgjk Coperchio rovesciabile all’indietro, utile per diventare QmZjf[PjimbkgmjdmCicjdkmhgiablghlmimhgiclddi leggio da usare su un banco di laboratorio QmZlbkgcPjlmglWkacjiUjdkmidd<jf`jkhglYm_hjdkmbkgm`jWkfhigkm dk[[jlm`im_aigkma_m_fmUifclm`jmdiUlgihlgjl <H88N:GMSSSSSSSSSSS QmNgkaimejcgl;/V0 QmT5YmGmbldjmbkgmciWlm`jmdiUlgihlgjl QmVlf`im`jmhkebkgih_gi QmNgkaimbkgmclddk[iekfhlmkdkhhgl`lYm `jmhjblmWigjlmakclf`lmjdmel`kddlmDbMYmZAEJYmA1%R Qm4ddl[[jiekfhlmbglhkhhlmbkgmd<kdkhhgl`l • Presa micro-USB • M8, 4 poli per cavo di laboratorio • Sonda di temperatura • Presa per collegamento elettrodo, di tipo vario secondo il modello (pH, COND, OXY) • Alloggiamento protetto per l’elettrodo • Grande display: 70 x 52 mm con chiari pittogrammi ?MB6DH5 intuitivi Qm)gif`km`jabdi:9m2^m>mKXmeemclfmcPjigjmbjhhl[gieejm • Caratteri di misura: 12 mm jfh_jhjWj • Indicazioni: misura, temperatura, stato dell’elettrodo, QmZigihhkgjm`jmeja_gi9m]Xmee elettrodo Memosens, stato della batteria, messaggio Qm=f`jciSjlfj9meja_giYmhkebkgih_giYmahihlm`kdd<kdkhhgl`lYmmmm di errore, menu e tasto memoria kdkhhgl`lmTkelakfaYmahihlm`kddimUihhkgjiYmekaai[[jlm`jmm kgglgkYmekf_mkmhiahlmekelgji @HBKML:H QmJjmhjblmimekeUgifimimbgkaajlfk • Di tipo a membrana a pressione QmIiahj9mAE8A,,mDicckfajlfkRYmkfhkgmDjf[gkaalRYm • Tasti: ON/OFF (accensione), enter (ingresso), ekiamDeja_giRYmCgkcckm`jm`jgkSjlfk meas (misura), frecce di direzione QmVjeUldjma_dm`jabdi:9mjfClgeiSjlfkYm • Simboli sul display: informazione, calibrazione, Data cidjUgiSjlfkYmJihimdl[[kgmkmclfCj[_giSjlfk logger e configurazione Qm,_fSjlfjmWigjifhjmakclf`lmjdmel`kddlYm jdmhjblm`jmeja_gimkmhjblm`jmkdkhhgl`lmjebjk[ihl • Funzioni varianti secondo il modello, il tipo di misura e tipo di elettrodo impiegato • Di tipo a membrana a pressione • Tasti: ON/OFF (accensione), enter (ingresso), meas (misura), frecce di direzione • Simboli sul display: informazione, calibrazione, Data logger e configurazione • Funzioni varianti secondo il modello, il tipo di misura e tipo di elettrodo impiegato • Gancio con funzione di sostegno leggio (vedi figura )HF8MNSLS"-F(MNFHDMK& piccola) ovvero per poter appendere l’apparecchio in Qm)ifcjlmclfmC_fSjlfkm`jmalahk[flmdk[[jlmlWWkglmbkgmblhkgm reparto o in luoghi esterni ed avere le mani libere durante ibbkf`kgkmd<ibbigkccPjlmjfmgkbighlmlmjfmd_l[Pjmkahkgfjmk`miWkgkmmm dkmeifjmdjUkgkm`_gifhkmdkmeja_giSjlfjmajimjahifhifkkmcPkmim le misurazioni sia istantanee che a lungo termine. • d_f[lmhkgejfk\ Provettone stilizzato per ricoverare l’elettrodo durante la QmNglWkhhlfkmahjdjSSihlmbkgmgjclWkgigkmd<kdkhhgl`lm`_gifhkmdim pausa. CRAMI Group Srl bi_ai\m 114 JDLKK:NGMS7L/NBLFB Qm=mclffkhhlgjmVjahkeimTkelakfamakfSimclfhihhlm hgiaekhhlflmkfkg[jimkm`ihjm`idd<kdkhhgl`lmidd<ibbigkccPjl\ QmZlfmciWlm_fjclmbkgmh_hhjm[djmkdkhhgl`jYm hgiaCkgjackmjm`ihjm`j[jhidj QmZlffkaajlfkmciWl;kdkhhgl`lmakebdjckYm`kdmhjblmimUijlfkhhi Qm clffkhhjmkmeja_giKYmalahjh_Sjlfkm`kdd<kdkhhgl`lm jfmblcPjmakclf`jm`lblmbgk;cidjUgiSjlfk QmTja_gkmiCCj`iUjdjYmifcPkmjfmclf`jSjlfjmcgjhjcPkmcdjeihjcPk • I connettori Sistema Memosens senza contatto trasmettono energia e dati dall’elettrodo all’apparecchio. • Con cavo unico per tutti gli elettrodi, trasferisce i dati digitali • Connessione cavo-elettrodo molto semplice, del tipo a baionetta • “connetti e misura”, sostituzione dell’elettrodo in pochi secondi dopo pre-calibrazione • Misure affidabili, anche in condizioni critiche climatiche Apparecchi per elettrochimica APPARECCHI PER MISURE DI: pH, mS eO2 I DIVERSI MODELLI CARATTERISTICHE TECNICHE Display a colori TFT 902 904 Display statico a segmenti • • • Orologio in tempo reale • • • Cinghia di trasporto a tracolla • Batteria al litio ricaricabile, con USB • • Modello multilingue Multiparametro per pH, mV, mS e O2 Elettrodi analogici pH con spina DIN Elettrodi analogici di conduttività Elettrodo ottico SE 340 per O2 Elettrodi Memosens Porta USB per software e comunicazioni Software SW 112 per collegamento a PC • • • • • Calibrazione Calimatic autom. con tamponi • Calibrazione manuale con valori individuali • Calibrazione con ingresso dati Timer di calibrazione (può essere escluso) Memoria automatica dei valori misurati 904 Modello 907 Multi pH 907 Multi Cond 907 Multi Oxy 904 X pH 904 X Cond 904 X Multi 904 pH 904 Cond 904 Oxy 902 pH 907 902 Cond pH/mV • • pH • • • • • • • • • • • Cond • • 5.000 Elettrodi analogici • • • LE DIVERSE CONFIGURAZIONI • • • Utilizzo in zona ATEX 0/1 • • • Memoria dati (numero max caricabile) • • • • • • • • • • • • • • • Elettrodi Memosens • • 5.000 • Cond Oxy • • • • • • • • 907 • • • MemoLog, memoria per dati Memosens 902 904 X • • 10.000 Sensore digitale ottico Oxy • • • • • • • • • • • • • • • 115 Apparecchi per elettrochimica ] X 7 G K 6 69 1)]RmRQ1>A 42371 – Knick SE 101N, combinato per pH e °C HmBfjc@mVOm]^]EYmcleUjfihlmbkgmbMmkmFZmclf con Pt1000 incorporato. Corpo in plastica (Noryl) Nh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmbdiahjcimDElg:dRmd_f[P\m]]^mee lungh. 110 mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0…14 km?m]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkmhkebkgih_gim hgim;KH5^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\m pH e temperatura tra -5…80°C. Elettrolita gel. IkahimabkcjidkmbkgmNlghiWlmclfmciWlmkmabjfimJ=E\mm Testa speciale per Portavo con cavo e spina DIN. 2)Nh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmWkhglmd_f[P\m]]^meemkm?m]X 42251 – Knick SE 102N, combinato per pH e °C ee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkmhkebkgih_gimhgim;KH con Pt1000 incorporato. Corpo in vetro lungh. 110 ]^^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\mIkahimabkcjidkmbkgmNlghiWlmclfmciWlmk mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0…14 pH e abjfimJ=E\ temperatura tra -5…100°C. Elettrolita gel. Testa speciale per Portavo con cavo e spina DIN. 7RmRQA,ASHmBfjc@mVOm]^]ETVYmTkelakfamcleUjfihlmbkgm XRmRQQCA HmBfjc@mVOm]^XEYmcleUjfihlmbkgmbMmkmFZmclf bMmkmFZmclfmNh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmbdiahjcimd_f[P\ 3)]]^meemkm?m]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkm 42181 – Knick SE 101NMS, Memosens combinato hkebkgih_gimhgim;KH5^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\m per pH e °C con Pt1000 incorporato. Corpo in plastiIkahimabkcjidkmbkgmciWlmTkelakfa\\ ca lungh. 110 mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0… 14GRmRQA,Q pH e temperatura tra -5…80°C. Elettrolita gel. HmBfjc@mVOm]^XETVYmTkelakfamcleUjfihlmbkgm bMmkmFZmclfmNh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmWkhglmd_f[P\m]]^ Testa speciale per cavo Memosens.. eemkm?m]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkmhkebkgih_gim hgim;KH]^^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\m 4)IkahimabkcjidkmbkgmciWlmTkelakfa 42182 – Knick SE 102NMS, Memosens combinato per pH e °C con Pt1000 incorporato. Corpo in vetro KRmRQQC1 lungh. 110HmBfjc@mVOm]^GEYmcleUjfihlmbkgmbM\mZlgblmjfm mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0…14 bdiahjcimDElg:dRmd_f[P\m6Kmeemkm?mXKmeeYmbkgmeja_gkmclf pH e temperatura tra -5…100°C. Elettrolita gel. Testa bkfkhgiSjlfk\mZieblm`jmeja_gimXH]7mbMmclfmhkebkgih_gi speciale per cavo Memosens hgim;KH5^FZ\mZiWlmclfmabjfimJ=E\ Jim_aigkmclfm_fmhkgelekhglmakbigihlmDi`mka\mGXXX2m 5)HmNI]^^^mclfmciWlR\ 42253 – Knick SE 104N, combinato per pH. Corpo in plastica (Noryl) lungh. 65 mm e Ø 25 mm, per 6Rm+;RAA@? HmVkfhk@YmN]];&AJmcleUjfihlmbkgmbMmkmFZm misure con penetrazione. Campo di misura 2…13 pH clfmNh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmWkhglmd_f[P\m]X^meemkm? con temperatura tra -5…80°C. Cavo con spina DIN. ]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkmhkebkgih_gimhgim^H Da usare con un termometro separato (ad es. 42227 ]^^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\m – ZiWlmclfmabjfimJ=E\ PT1000 con cavo). 6)Nh]^^^mjfclgblgihl\mZlgblmjfmbdiahjcimd_f[P\m]X^meemkm?m]X BS411TD – Sentek, P11-ROD combinato per pH e °C con Pt1000 incorporato. Corpo in vetro lungh. 120 ee\mZieblm`jmeja_gim^H]GmbMmkmhkebkgih_gimhgim ^H]^^FZ\mOdkhhgldjhim[kd\m mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0…14 pH e tempeZiWlmclfmabjfimJ=E\ ratura tra 0…100°C. Elettrolita gel. Cavo con spina DIN. CRAMI Group Srl 2Rm+;RQP@? HmVkfhk@YmNX^mcleUjfihlmbkgmbMmkmFZmclf 116 7) BS420TD – Sentek, P20 combinato per pH e °C con Pt1000 incorporato. Corpo in plastica lungh. 120 mm e Ø 12 mm. Campo di misura 0…14 pH e temperatura tra 0…100°C. Elettrolita gel. Cavo con spina DIN. 5 2 3 ]^ ]] ]X ENFG 8) 42450ME – Knick SE 615/1 - MS, Memosens 8) 42450ME - Knick SE 615/1-MS, Memosens combinato percombimS 5RmRQQ1P HmBfjc@mVOmX]KTVYmTkelakfamcleUjfihlmbkgmeV nato per mS (conduttività) con sensore di temperatura Dclf`_hhjWjh.Rmclfmakfalgkm`jmhkebkgih_gimjfclgblgihl\m incorporato. Corpo in plastica lungh. 110 mm e Ø 12 Zlgblmjfmbdiahjcimd_f[P\m]]^meemkm?m]Xmeemclfmkdkhhgl`jmjf mm con elettrodi in grafite a bassa polarizzazione. [giCjhkmimUiaaimbldigjSSiSjlfk\mIkahimabkcjidkmbkgmciWlm Testa speciale per cavo Memosens. Tkelakfa\ 9) 42255 HmBfjc@mVOmX^XYmcleUjfihlmbkgmeVmDclf`_hhjWjh.R – Knick SE 202, combinato per mS (condutti3RmRQQCC vità) con sensore di temperatura incorporato. Corpo e 2 clfmakfalgkm`jmhkebkgih_gimjfclgblgihl\mZlgblmkmXmkdkhhgl`j elettrodi in AISI 316 Ti, lungh. 110 mm e e Ø 12 mm. jfm4=V=m7]6mIjYmd_f[P\m]]^meemkmkm?m]Xmee\mZlahifhkmckddi9 Costante cella: K = 0,01 …199,9 mS/cm. Testa speciaBm'm^Y^]mH]33Y3meV8ce\mIkahimabkcjidkmbkgmNlghiWlYmclf leciWlmkmabjfi\ per Portavo, con cavo e spina. 10) 42254HmBfjc@mVOmX^GYmcleUjfihlmbkgmeVmDclf`_hhjWjh.R – Knick SE 204, combinato per mS (condut]^RmRQQCR tività) con sensore di temperatura incorporato. Corpo in clfmakfalgkm`jmhkebkgih_gimjfclgblgihl\mZlgblmjfmkbl>:mclf epoxy con 4 elettrodi in grafite, lungh 110 mm e e Ø 12 Gmkdkhhgl`jmjfm[giCjhkYmd_f[Pm]]^meemkmkm?m]Xmee\m mm. Costante cella: K = 1 …500,0 mS/cm. Testa speZlahifhkmckddi9mBm'm]mHK^^Y^meV8ce\m ciale per Portavo, con cavo e spina. IkahimabkcjidkmbkgmNlghiWlYmclfmciWlmkmabjfi\ =05 11) 42493 Knick SE 715/1 - MS, Memosens sensore ]]RmRQCOCSHmBfjc@mVOm7]KTVYmTkelakfamakfalgkm 42493 - – Knick SE 715/1-MS, combinato per O2. Di tipo amperometrico con sensore cleUjfihlmbkgmAX\mJjmhjblmiebkglekhgjclmclfmakfalgkm`j dihkebkgih_gimjfclgblgihl\mZlgblmjfmbldja_dClfk8iccjijlmjfl> temperatura incorporato. Corpo in polisulfone/acciaio d_f[P\m]X^meemkm?m]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^Y^]HX^me[8d inox lungh. 120 mm e Ø 12 mm. Campo di misura imXKFZmHmaih_giSjlfkm^Y^HX^^m*\m 0,01…20 mg/l a 25°C – saturazione 0,0…200 % IkahimabkcjidkmbkgmciWlmTkelakfa\ Testa speciale per cavo Memosens. ]XRmRQCO# HmBfjc@mVOm7G^Ymakfalgkmclfmeja_gim`jmhjblmlhhjcl kmhgiaCkgjekfhlm`j[jhidkm`kjm`ihjYmclfmakfalgkm`jmhkebkgih_gi 12) 42596 – Knick SE 340, sensore con misura di tipo jfclgblgihl\mZlgblmjfmNATmD4ckhidRm8miccjijlmjfl>md_f[P\m]X^ ottico e trasferimento digitale dei dati, con sensore di eem?m]Xmee\mZieblm`jmeja_gim^Y^^HX^me[8dmimXKFZmHm temperatura incorporato. Corpo in POM (Acetal) / aih_giSjlfkm^Y^HX^^m*\ IkahimclfmciWlmkmabjfimbkgmakgjkmNlghiWl\ acciaio inox lungh. 120 mm Ø 12 mm. Campo di misura 0,00…20 mg/l a 25°C – saturazione 0,0…200 % Testa con cavo e spina per serie Portavo. Apparecchi per elettrochimica Soluzioni tampone per pH e per conduttività Knick - soluzioni tampone per pH (certificate) - precisione 0,01 pH 42202 42204 42204W 42207 42207W 42209 42209W 42212 Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore Valore 422KCL ZU0960 - soluzione refil di KCI - conf da 250 ml 422479 di di di di di di di di pH pH pH pH pH pH pH pH 2,00 (20°C) - conf. da 250 ml 4,00 (20°C) - conf. da 250 ml 4,00 (20°C) - conf. da 1000 ml 7,00 (20°C) - conf. da 250 ml 7,00 (20°C) - conf. da 1000 ml 9,00 (20°C) - conf. da 250 ml 9,00 (20°C) - conf. da 1000 ml 12,00 (20°C) - conf. da 250 ml Set di 3 valori a pH 4,00 - 7,00 - 9,00 (20°C) - conf da 250 ml/cad Knick - soluzioni per conduttività mS - valori Standard 422C000 4221288 4221413 4221500 4221470 ZU6945 ZU0348 ZU0349 ZU0350 ZU0702 - n.1 fiala per produzione di soluzioni 0,1 mol/NaCl valore 12,88 mS/cm (0,1 mol/lKCI) - conf. da 250 ml valore 1413 µS/cm (0,01 mol/lKCI) - conf. da 250 ml valore 15 µS/cm - conf. da 300 ml valore 147 µS/cm - conf. da 500 ml Reagecon - Soluzioni tampone per pH (certificate) - precisione 0,001 pH B00351L B00353L B00354L B00356L B00357L B00359L B00360L B00361L Valore di pH 1,677 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 3,788 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 4,001 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 6,881 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 7,429 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 9,225 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 10,062 (20°C) - conf. da 500 ml Valore di pH 12,627 (20°C) - conf. da 500 ml 42150N ZU0934 - Valigia rigida per il trasporto in campo 117 Miscelatori speciali Miscelatori da laboratorio ad alto potere di taglio serie L5 I miscelatori Silverson ad alto potere di taglio sono i più utilizzati e ricercati per tutte le miscelazioni, emulsioni, omogeneizzazioni, disintegrazioni, gelificazioni, solubilizzazioni e riduzioni di particelle che sono necessarie in ogni laboratorio farmaceutico, chimico, alimentare e della ricerca. Riducono drasticamente i tempi di lavoro e consentono la repetibilità ed il calcolo per applicare i risultati ai miscelatori di tipo industriale (scale-up). 500540 - L5T modello base con sali-scendi elettrico 500530 - L5M come il precedente, ma con timer e valore in Amp 500560 - L5M-A come il precedente ma con motore potenziato Le testate miscelanti intercambiabili applicabili ai modelli L5 Modello L5 con testata Standard (500130) I vantaggi - Velocità ed efficienza insuperabili - 500140 Testata tubolare 1” Per lavori da 50 a 500 ml Lunghezza: 240 mm 500150 Testata Tubolare 3/4” Per lavori da 20 a 250 ml Lunghezza: 208 mm 500160 Testata Micro 5/8” Per lavori da 5 a 50 ml Lunghezza: 160 mm 500180 Testata U-MIX Agitatore di grande potenza Lunghezza: 250 mm 500400 Testata DUPLEX Per lavori di disintegrazione e raffinazione 500190 Testata IN-LINE Per lavori in tubazione e ricircolo Rapido adattamento ad un diverso lavoro Tutti i tipi di trattamento solidi in liquido Tutti i tipi di trattamento liquido in liquido Risultati costanti e ripetibili nel tempo Eccellenti nel lavorare piccole quantità Utili per calcolare le macchine industriali Costruzione semplice e robusta, facili da lavare e pulire, manutenzione minima CRAMI Group Srl Le diverse teste della testata standard 118 1 2 3 4 5 6 - Testa disintegrante a fori tondi - Testa disintegrante e fori quadri - Setaccio emulsionante - Testa a flusso assiale, disaerante - Testa disintegrante a fessure - Testa di pompa (in opzione) Miscelatori speciali Modello Sealed Unit Questo miscelatore è particolarmente adatto per la ricerca e la produzione su scala pilota nel campo della patologia, virologia e batteriologia. Utilizza unità di miscelazione MIX sigillate e quindi non in contatto con l’ambiente. Caratteristiche tecniche come per il mod. L5. 500200 - Sealed Unit senza unità MIX Modello pilota L2/Air ad aria compressa Modello pilota AX5 Questo modello pilota è dotato di pannello frontale con comandi touch per il controllo della velocità, la salita/discesa del gruppo e l’impostazione del timer, unitamente ad un display alfa-numerico di comunicazione. Può lavorare sino a 50 litri a bassa viscosità ed è l’ideale per la produzione su piccola scala o in impianti pilota, istituti di ricerca, laboratori di grandi aziende chimiche o farmaceutiche. 501015 - AX5 con motore da 1 HP Modello In-Line VERSO Questo mixer In-Line VERSO è un modello da banco di laboratorio, adatto a lavori su scala pilota per miscelare un batch a passaggio unico o in continuo a riclo. E’ dotato di pannello frontale di comando tipo touch con tasti per il controllo della velocità, l’impostazione del timer e l’amperometro e indicatore digitale alfa-numerico. Offre una eccellente riproducibilità durante le singole prove e per il calcolo dello scale-up. Il gruppo miscelante è in acciaio inox AISI 316L e può essere dotato di teste varie (singole o doppie) per disintegrare, emulsionare, omogeneizzare prodotti solidi in liquidi o liquidi con liquidi. Il suo disegno permette un CIP o un SIP in loco. Gli attacchi sono di tipo Clamp. 500450 - Mixer In-Line VERSO sa 1 HP Modelli pilota 150L e 200L La testata e relative teste di lavoro sono applicabili anche ai modelli di tipo industriale: AX3 - elettrico con diverse motorizzazioni AX3/FP - con diverse motorizzazioni ATEX AX-AIR - con motore ad aria compressa Le diverse teste di lavoro applicabili Questo è un miscelatore efficiente e leggero, munito di motore ad aria compressa anche ATEX per l’uso in zone a rischio esplosione. Viene fornito con il sostegno con base a ferro di cavallo. Su di esso si montano tutte le teste intercambiabili del modello L5. 500120 - L2/AIR senza testata Testa disintegrante ad uso generale Testa disintegrante a fessure Testa a fori quadri ad elevato taglio Testa standard e setaccio emulsionante Testa a flusso assiale Elica per flusso in giù Questi due mixer In-Line 150L e 200L si differenziano per la potenza del motore e la capicità di lavoro. Si utilizzano per piccole produzioni o come macchina pilota per eseguire vari lavori a passaggio singolo o a riciclo. Il gruppo miscelante è in acciaio inox AISI 316L e può essere dotato di varie teste di lavoro per omogeneizzare o emulsionare liquidi oppure per disintegrare solidi in liquidi. Sono fornibili con motore ATEX per l’uso in zone pericolose per esplosione. La portata nominale del 150L è di 1500lt/ora, quella del 200L è di 2000 lt/ora. Gli attacchi sono con flange o con Clamp. 505100 505105 505150 505155 - Mixer Mixer Mixer Mixer In-Line In-Line In-Line In-Line 150L da 150L da 200L da 200L da 1HP 1HP ATEX 1,5 HP 1,5 HP ATEX 119 Mini-flussimetri on-line Flussimetri da laboratorio e per applicazioni OEM McMillan, azienda con sede a Georgetown nel Texas – USA, è stata fondata nel 1988 e si posiziona come azienda leader nella misurazione e nel controllo dei flussi di liquidi e gas. Attraverso l’utilizzo di tecnologie a sensori multipli, come la massa termica e la microturbina, i valori di flusso dei gas e dei liquidi possono essere misurati con precisione e in maniera ripetibile. Sono disponibili modelli per liquidi da bassi flussi da 0,05-0,50 ml/min fino a valori alti di 10 lt/min e modelli per gas da bassi flussi da 0,0-20,0 cc/sec o con valori fino a 500 lt/pm. Linea di microturbine per liquidi S-114 • I modelli Flo-Sensor 101, 102, 104 e 107 forniscono un’uscita digitale proporzionale alla quantità di flusso. Per il materiale del corpo si può scegliere tra Ryton®, ottone o acciaio inox. • I modelli Flo-Sensor 106, 106F e 106S sono stati progettati in maniera specifica per le applicazioni corrosive e sono costruiti in PTFE. • I modelli Flo-Meter S-111, S-112 e S-114 hanno un display digitale a cristalli liquidi incorporato, in aggiunta ad una uscita analogica. • Per il controllo del flusso, si può richiedere il modello Flo-Controller 400 nella versione per applicazioni OEM. Sono disponibili per campi da 13-100 ml/min a 1-10 lt/min. Pressione massima: 35 bar - Materiale del corpo: Ryton®, ottone, acciaio inox e PTFE. Linea di microturbine per gas Flo-Controller 400 Il modello 100 Flo-Sensor è l’alternativa economica ai rotametri per la misura analitica. Ha un’uscita elettronica proporzionale alla quantità di flusso e lavora meglio nelle applicazioni a flusso costante dove le variazioni sono poco frequenti. Sono disponibili per campi da 20-100 ml/min a 100-500 lt/min. Pressione massima: 2,8 bar - Materiale del corpo: Ryton®, ottone. Linea di massa termica per gas 100 • I modelli Mass Flo-Sensors 50 effettuano misurazioni di flusso ad un prezzo economico e con elevata precisione, sono senza display ed hanno dimensioni più limitate rispetto a prodotti analoghi. I modelli 50D dispongono di display integrato. • I modelli Mass Flo-Controllers 80 sono molto compatti e sono disponibili con o senza display integrato. I raccordi in metallo sono standard e i livelli di flusso possono essere controllati fino a 10 lt/min. • La linea Regolatori di flusso di massa McMillan ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e offre prestazioni paragonabili ad altri prodotti con prezzo più elevato. Display CRAMI Group Srl Mass 50 120 210R • Il modello 210R è un display a 3,5 cifre, da pannello. Può essere alimentato con qualunque fonte di alimentazione da 5-30 Vcc e accetta ingressi a 0-5 Vcc. Può essere configurato per la lettura in reparti di ingegneria. • Il modello 220, con funzioni di indicatore di flusso/totalizzatore, accetta ingressi ad impulsi ed è alimentato da una pila interna al litio. Evidenzia la quantità di flusso in tempo reale e possiede anche un totalizzatore a 8 cifre. • I modelli 250 e 251 Multi-Funzione visualizzano in tempo reale la quantità di flusso, il flusso totale e le funzioni di allarme. Consentono inoltre di effettuare la linearizzazione del segnale per incrementare la precisione. Cataloghi specifici a richiesta Rivelatori di presenza di gas Rivelatori di gas nell’ambiente ION-SCIENCE è una casa inglese specializzata nella produzione di strumenti per il riconoscimento e la misura dei gas tossici esplosivi che si possono trovare nell’ambiente, sia in interni che in esterni. CUB - rivelatore personale PID Cub è il più piccolo e leggero rivelatore personale PID disponibile per veloci ed accurate rilevazioni nella ricerca di composti volatili e aromatici totali, proteggendo il lavoro nell’ambiente. Caratteristiche: Alta sensibilità in ppb - Piccolo, leggero e non ingombrante - Batteria a lunga vita - PID verificato come migliore - Non attaccato dall’umidità - Ampio campo di rilevazione da 1 ppb a 5000 ppm - Misure TWA e STEL per 450 composti selezionabili Applicazioni: Igiene industriale - Salute e sicurezza - Farmaceutica - Chimici Ambiente - Materiali pericolosi - Risposta immediata TIGER - rivelatore portatile COV Tiger è un rivoluzionario rivelatore portatile, che permette rivelazioni rapide e accurate di composti organici volatili (COV) con alta resistenza all’umidità e contaminazione. Caratteristiche: PID verificato come migliore prestazione - Rilevazione ad ampio raggio da 1 ppb a 20.000 ppm - Inattaccabile dall’umidità - Struttura anticontaminazione Misura TWA e STEL di 450 composti selezionabili - Risposta in 2 secondi - Batteria a lunga vita - Semplice da usare, minima istruzione - Costruzione robusta - Bassi costi di esercizio Applicazioni: Igiene industriale - Olio e gas - Chimici e petrolchimici - Salute e sicurezza - Farmaceutica - Materiali pericolosi - Ambiente - Risposta immediata GasCheck- cercafughe per quasi tutti i gas e le loro miscele GasCheck G e GasCheck IS sono rivelatori portatili disegnati per la ricerca e localizzazione di fughe di quasi tutti i gas conosciuti e le loro miscele. Caratteristiche• Rileva quasi tutti i gas - Affidabile, stabile e ripetibile - Pronto a rilevare istantaneamente - Indicazione chiara delle fughe - Letture in cc/sec, mg/m3 o ppm Portatile - Facile da usare - Robusto - Aggiornabile - A sicurezza intrinseca per l’uso in aree esplosive (GasCheck IS - ATEX) Applicazioni: Nell’industria manifatturiera - Del settore del gas - nel settore automobilistico - Nei settori della refrigerazione e dell’aria condizionata - Nel laboratorio Il modello GasCheck Tesla è studiato per la manutenzione della risonanza magnetica MVI - analizzatore portatile di vapori di mercurio MVI rivela accuratamente i vapori di mercurio in appena 3 secondi. MVI non si satura e non necessita di rigenerazione, eliminando i tempi morti. Caratteristiche: Nessuna saturazione, rigenerazione o perdita di tempo - Letture continue - Risposta in 3 secondi - Indicazione e recupero veloci - Campi: 0,1-200 e 1,01999 µg/m3 - Misurazioni molto accurate - Semplice da usare - Largo display digitale Allarme sonoro Applicazioni: Manifatturiero - Riciclo - Miniere - Petrolio - Impianti di smaltimento lampade Cataloghi specifici a richiesta 121 122 CRAMI Group Srl Indici Indici Indice per nome dei prodotti Indice dei codici (numerico) Indice dei codici (alfabetico) Indici 123 124 126 123 Indici Indice dei prodotti A Acetato cellulosa (A) 10 Adattatore per bottiglie GL45 80 e 86 Advantec, prodotti per microfiltrazione 4 Agitatore con piatto riscaldante 38 Apparecchi filtranti a cartuccia 111 - in-linea in polipropilene a 1 cartuccia 111 - in-linea in polipropilene a 2 cartucce 111 - in-linea di tipo multi cartuccia 112 Apparecchi filtranti sotto vuoto 73 - Ø 13 mm KG in vetro (A) 74 - Ø 25 mm KG in vetro (A) 75 - Ø 25 mm KS in acciaio inox (A) 82 - Ø 47/50 mm KS in acciaio inox (A) 83 - Ø 47 mm KP in polisulfone (A) 79 - Ø 47 mm LF in polisulfone (R) 81 - Ø 47 mm KG in vetro (A) 76 - Ø 90 mm KG in vetro (A) 77 - in polipropilene tutto aperto Ø 47 mm (A) 95 - Savillex in PFA aperto Ø13, 25, 47 e 90 85 - in polipropilene aperto 95 - tutto vetro Ø 25 e 47 mm 78 Apparecchi filtranti sotto pressione 91 - Ø 13 mm KS inox per siringa (A) 92 - Ø 25 mm KS inox per siringa (A) 93 - inox KS con serbatoio Ø 47, 90 e 142 (A) 102 - inox Ø 25 e 47 per campionature 93 - in-line LS inox per alta pressione (A) 94 - in-line KSU inox per campionature 93 - in-line inox tipo sanitario (A) 87 - in-line in PP polipropilene (A) 95 - in-line PFA Ø 25 e 47 mm (A) 96 - lenticolare KS sanitario inox Ø 90…293 mm 88 - lenticolare KS standard inox Ø 90…293 mm 98 - Savillex in PFA in Ø 13, 25, 47 e 90 84 Apparecchi vari da laboratorio 113 - per misure elettrochimiche, Knick 114 - per misure elettrochimiche, elettrodi 111 ASCLE® U - dispositivi monouso per 47 mm 30 CRAMI Group Srl B Beute da vuoto BIO-BACT 100 – Monitor analitici 47 mm BIOFIL filtri per siringa NON sterili Blotting, carta per (A) Bunsen a gas butano (R) 124 C Capsule filtranti COBETTER Carta da filtro qualitativa(A) Carta da filtro quantitativa (A) Carta per blotting / cromatografia (A) Carta per sedimenti del latte (A) Cartine indicatrici di pH, LYPHAN Cartoncini PAD assorbenti sterili (A) Cartucce filtranti (C) Cartuccia CRN in polipropilene a 2 strati (C) Cartuccia SPS in polieteresulfone (C) Celle conduttometrche, Knick CERTOCLAV® sterilizzatore a vapore COD termoreattore per analisi (R) Compatibilità chimica membrane 86 31 45 64 37 108 60 62 64 65 68 36 110 110 110 111 37 38 18 Compressori elettrici (R) Conduttività, celle Knick Conduttività, strumenti, KNICK Contacolonie elettrici Galaxy (R) Contenitori DUPLEX, per filtrazione Contenitori MONO, per filtrazione Contenitori MULTICARTUCCIA Cromatografia, carta per (A) D DISMIC® filtri per siringa (A) Dispenser COB per membrane concatenate Ditali Soxhlet per estrazioni (A) E Elettrodi per misure elettrochimiche, Knick EMC, esteri misti cellulosa (A) EMC, esteri misti cellulosa (C) Esteri misti cellulosa, EMC Estrazioni, ditali Soxhlet (A)56 F Fibra di vetro, membrane (A) Filtrazione con cartuccia (C) Filtrazione sotto pressione Filtrazione sotto vuoto Filtri a cartuccia, MONO e DUPLEX Filtri MULTICARTUCCIA inox Filtri per aria e gas MiniVent AV50 (C) Filtri per siringa MICROLAB Filtri per siringa DISMIC (A) Filtri per siringa LABODISC® (A) Filtri sotto vuoto Filtri sotto pressione Flussimetri McMILLAN per gas e liquidi G GALAXY, conta colonie elettrici (A) I Incubatore Mini-Cub Indicatori di pH, cartine e rulli LYPHAN Indice dei capitoli ION-Science rivelatori presenza gas K KNICK, strumenti per elettrochimica KLOZ indicatori di pH in carta L LABODISC® filtri per siringa Ø 50 mm (A) LAFIL unità pompanti elettriche (R) LAFIL 100 sistema filtrante monoblocco LAFIL 400 sistema filtrante monoblocco Latte, carta per sedimenti (A) LYPHAN cartine indicatrici pH LYPHAN rulli di nastro indicatore pH LU mini capsule filtranti per purificazione (C) M McMILLAN mini-flussimetri Membrane acetato cellulosa (A) Membrane acetato cellulosa con supporto,(A) Membrane acetato cellulosa sterile (A) 41 116 114 37 111 111 112 52 42 29 66 116 6 17 6 e 17 53 110 89 71 111 112 44 45 41 41 71 89 120 37 38 68 1 121 114 68 44 41 85 84 65 68 69 109 120 10 12 11 Indici Membrane EMC bianche quadrettate (A) Membrane EMC bianche quadrettate sterili (A) Membrane EMC bianche quadrettate sterili (C) Membrane EMC bianche sterili (A) Membrane EMC bianche sterili (C) Membrane EMC bianche (A) Membrane EMC bianche (C) Membrane EMC nere (A) Membrane EMC nere quadrettate sterili (A) Membrane EMC nere sterili (A) Membrane EMC nere sterili (C) Membrane EMC nere quadrettate (A) Membrane EMC nere quadrettate sterili (A) Membrane EMC nere quadrettate sterili (C) Membrane EMC verdi quadrettate, (A) Membrane EMC verdi quadrettate sterili (A) Membrane filtranti, caratteristiche Membrane NC bianche sterili (C) Membrane NC bianche quadrettate sterili (C) Membrane Nylon idrofilo (A) Membrane Nylon idrofilo (C) Membrane per microbiologia (A) Membrane PES idrofilo (C) Membrane policarbonato bianco (A) Membrane policarbonato nero (A) Membrane Polipropilene (C) Membrane, proprietà Membrane PTFE idrofilo (A) Membrane PTFE idrofilo (C) Membrane PTFE idrofobo (A) Membrane PTFE idrofobo, (C) Membrane PTFE idrofobo con supporto Membrane PVDF idrofilo (C) Membrane, vari tipi Membrane UNIFIT® sterili concatenate (C) Microbiologia, settore MICROFIL filtri per siringa Ø 17 e 33 mm MINI-CUB incubatore elettrico Mini-flussimetri McMillan MINIVENT AV50 filtri per aria e gas (C) Miscelatori SILVERSON da laboratorio Monitor 37 mm (A) Monitor analitici - BIO-BACT 100 Miscelatori ad alto potere di taglio Multicartuccia, filtri in-linea N Nyon idrofilo (A) Nylon idrofilo (C) Ossigeno disciolto, elettrodi KNICK Ossigeno disciolto, strumenti KNICK P Pad, cartoncini adsorbenti sterili (A) PES idrofilo (C) pH, elettrodi Knick pH, strumenti Knick Piastre di Petri (A) Pinzette per presa membrane Policarbonato bianco (A) Policarbonato nero (A) Pompe da vuoto ad acqua Pompe da vuoto anticorrosione (R) 8 27 28 27 28 6 17 8 27 27 28 8 27 28 8 27 3 28 28 9 20 26 22 14 14 23 5 13 19 12 18 14 21 4 29 26 45 38 114 44 118 25 33 116 112 Pompe da vuoto elettriche (R) Pompa da vuoto manuale Pompe da vuoto e pressione elettriche (R) PP polipropilene (C) Prefiltri in fibra, generalità (A) Prefiltri in fibra di quarzo (A) Prefiltri in fibra di vetro (A) Prefiltri in PTFE (A) Pressione, apparecchi di filtrazione sotto PTFE idrofilo (A) PTFE idrofilo (C) PTFE idrofobo con supporto (A) PTFE idrofobo con supporto (C) PVDF idrofilo (C) 15 20 U UNIFIT® membrane sterili concatenate (C) Unità pompanti LAFIL (R) USY ultrafiltro monouso (A) 116 114 36 22 116 114 36 26 14 14 41 40 40 41 40 23 52 56 53 57 90 12 19 13 18 21 R Rampe di filtrazione SPEEDFLOW 87 Recipienti di raccolta liquidi filtrazione (R) 39 e 86 Recipienti inox per filtrazioni sotto pressione (A) 104 Rete di stanziatrice in poliestere (A) 58 Rivelatori di presenza gas ION-Science 121 Rulli indicatori di pH 58 S Sacchetti di campionamento Whirl-Pak (A) SAVILLEX prodotti in PFA Scatolette conservazione membrane Serbatoi inox a pressione per filtrazione (A) Settore microbiologia SILVERSONmiscelatori speciali Sistemi filtranti monoblocco LAFIL (R) Soluzioni tampone per elettrochimica KNICK SOXHLET ditali per estrazioni (A) SPEEDFLOW rampe di filtrazione STERIFIL filtri per siringa sterili STO capsule filtranti, con portagomma (C) STR capsule filtranti con clamp (C) Sterilizzatore a vapore CERTOCLAV T Tabella compatibilità chimica membrane Tabella compatibilità filtri per siringa Tappi forati per connessione apparecchi Termoreattore per analisi di COD (R) Terreni di coltura disidratati – KIT con petri Terreni di coltura liquidi (A) V Vuoto, apparecchi di filtrazione sotto W Whirl-Pak, sacchetti di campionamento (A) WM capsule filtranti con porta gomma (C) Z Zucchero carta per (A) (A) = Advantec MFS - USA (R) = Rocker Scientific - Taiwan 32 96 36 104 21 118 84 117 68 87 45 108 108 38 24 48 86 38 34 32 29 41 50 73 32 109 65 (C) = Cobetter Lab - China 125 Indici Indice Numerico dei codici Codice 00 0003CP0x 03JP0x 03NP0x 04003 04006 04007 04008 04009 04010 04020 06001 06002 06003 06004 06005 06006 06033 06034 06035 CRAMI Group Srl 10 1325x 1326x 1327x 13CA0x 13CP0x 13HP0x 13JP0x 13MC0x 13NP0x 13PE0x 13PT0x 13PV0x 17CA0x 17CR0x 17NY0x 17PE0x 17PP0x 17PT0x 17PV0x 126 20 22510R 22510S 22511R 22511RC 22512R 225130 22513F 22513L 225150 22515x pag. 43 43 43 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 86 111 111 112 46 43 43 43 46 43 46 46 46 46 46 46 46 46 46 46 39 41 e 85 39 e 86 39 e 86 39 40 40 40 40 86 22518x 225222 225225 225300 22530T 22530R 225320 225400 22540S 22540T 22541T 225420 225430 225440 22547R 22548R 225600 22560B 225640 22570x 225701 225810 225820 22781 22783 22791 240590 240595 240598 240600 24180x 243000 2437xx 245010 245016 245018 245020 24503x 24505x 24511x 24512x 24513x 24514x 24515x 24518x 24523x 24524x 24525x 24526x 24527x 245274 245277 245278 245279 24528x 78 38 38 40 40 39 41 40 84 40 40 41 40 41 39 39 40 86 40 81 86 37 37 41 41 41 37 37 37 38 90 29 96 74 74 74 74 92 82 75 75 92 78 94 97 79 79 79 76 78 74 74 74 78 78 24529x 24530x 24531x 24532x 24533x 24534x 24537x 24538x 24539x 24540x 24541x 24542x 24543x 24545x 24546x 24547x 24548x 245490 245500 24551x 24552x 24553x 24554x 24555x 24557x 24558x 24560A 24560B 24561x 24562x 24564x 24565x 245735 245745 24575x 24576x 24577x 24578x 24879x 246310 246340 246350 246360 24640x 24641x 24642x 24643x 24644x 247510 247514 247520 247530 249200 249200 249201 97 76 76 76 83 102 94 94 97 77 98 98 97 102 102 83 83 83 76 98 98 100 100 100 102 102 86 86 98 98 100 100 93 93 95 95 95 84 84 75 36 36 36 104 104 104 104 104 50 50 50 50 67 76 e 77 74 e 75 249202 25AS0x 25CA0x 25CS0x 25HP0x 25JP0x 25MC0x 25NS0x 25NY0x 25PE0x 25PP0x 25PT0x 25PV0x 27000M2 27000M8 27002GS2 27002GS8 27003 27004 27040 27045 74 e 75 43 47 43 43 43 47 43 47 47 47 47 47 37 37 37 37 37 37 38 38 30 30NP0x 33CA0x 33NY0x 33PE0x 33PP0x 33PT0x 33PV0x 37402 37403 44 47 47 47 47 47 47 36 36 40 41xxx 68 90 902 904 907 114 114 114 Indici Indice Alfebetico dei codici Codice A AxxxA AxxxB AxxxE AxxxF AxxxG AxxxH AxxxM AxxxN AxxxP AxxxQ AxxxR AxxxV AxxxW ADPT8 AFMx AV50 AXx Mixer B B200G BB-47MCEx BB-47PESx BB-47PVLx Biofil xx C CxxxA CxxxG CMLx CMMx CMKxxx COLI200 Conduttimetri CR 25 CRN cartucce CUB rivelatore D DP-70x DRAGON xxx DUPLEX filtri DSx F Flussimetri G GA-55x GA-100x GasCheck GA-200x Galaxy xxx GB-100Rx GB-140x pag. 6 8 27 27 27 27 28 8 8 21 28 8 27 80 112 44 119 36 31 31 31 45 10 11 99 99 40 32 114 38 110 121 53 37 111 58 120 53 53 121 53 37 53 53 GC-50x GC-90x GD-120x GF-75x GFA-25 GFA-47 GFA-90 GS-25x H HxxxA J JxxxA K KxxxA KxxxN KG-13 KG-25 KG-47 KG-90 KGS-13 KGS-25 KGS-47 KGS-90 KP-47x KS-13 KS-25 KS-25F KS-47 KS-47F KS-90 KS-90ST KS-142 KS-142ST KS-293 KS-293ST KSL-47/50 KSR-25 KSR-47/50 KST-47 KST-90 KST-293 KSU-25 KSU-47/50 L L5x Mixer Lafil 100 Lafil 400 LFxx LS-25 LS-47 LS-47HP LU capsule LypHan 53 53 53 53 78 78 78 43 13 12 15 14 74 75 76 77 74 75 76 77 79 92 92 97 97 97 98 100 98 100 98 100 83 82 71 102 102 102 93 93 118 41 e 85 84 81 94 94 94 109 68 M MFxxMCx MFxxNYx MFxxPESx MFxxPPx MFxxPTx MFxxPTHx MFxxPVx MFC200 MFCR200 MHPC200 Microfil xx MINI-CUB xx MVI Rivelatore Mixer L5 MONO filtri MPA200 MO-37AS N NO1x NO2x NO3x NO4Ax NO5Ax NO5Bx NO5Cx NO6x NO7x NO50x NO51Ax NO84x NO86R NO88R NO88RH NO89 NO89S NO101x NO106x NO131x NO151Bx NO231x NO232x NO235x NO1026 NO1026-B NO514Ax NO526x NPS-xxx NxxxA O Ossimetri P PD-1 17 20 22 23 18 19 21 32 32 3 45 38 121 118 111 32 33 60 60 62 62 62 62 62 62 62 64 64 66 66 66 66 66 66 60 53 60 60 60 60 60 65 65 64 64 35 9 114 36 PD-2 PFxxxA PFA47 PH-metri PH Soluzioni PP-25 PP-47 PPO-47 Q QR-100x QR-200x R RAMPE filtraz. RKC xxx S S582UWGx S58UWGx SH-301A SMFLG47x SMFLGMCx SMFLPMCx SMFWG47x SMFWGCNx SMFWGMCx SMFWPCNx SMFWPMCx Soluzioni pH SPS cartucce Sterifil xx STO capsule STR capsule T TCI200 TCM200 TIGER rivelatore TNKxxx U USY-x Y YxxxA YMM200 W WM capsule WP006ZWS WP018ZWS WP027ZWS WP100MWT WP1254WSP 36 57 96 115 117 95 95 95 56 56 87 40 30 30 38 29 28 28 29 28 28 28 28 117 110 45 108 108 32 32 121 40 50 11 32 109 24 24 24 24 24 127 128 CRAMI Group Srl Appunti www.crami.it La sede di Pero Distributore: Importatore: CRAMI Group Srl #"! *&(')$*% @?B"857-3)B<B2BA;;/:B!8=-B+#0* 81B;A>A;:A:'</B=9?9BB;A>:,<(>A< $?$B;A>,><<>: %[email protected]=?6@&4=?6@9@7 0378=387.B55594=?6@9@7