L`autotutela della stazione appaltante / Antonio Catricalà

Transcript

L`autotutela della stazione appaltante / Antonio Catricalà
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
[email protected]
B O L L E T T I N O
A R T I C O L I
P E R I O D I C I
numero 42 – luglio 2014
Il presente bollettino segnala gli articoli, la
normativa e la giurisprudenza estratti dalle riviste
periodiche che la Biblioteca di Via Caraci ha
ritenuto
opportuno
segnalare
alla
vostra
attenzione.
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle
9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì anche dalle
15.00 alle 17.00.
Il telefono è 06/41582121
Il n. di fax è 06/41582145
L’indirizzo e-mail è [email protected]
INDICE
AREA AMMINISTRATIVA:
1. Attività amministrativa:
1.1 Atti, provvedimenti e procedimenti amministrativi
1.2 Trasparenza dell’azione amministrativa e diritto di accesso
1.3 Contratti della P.A./appalti pubblici
1.4 Informatizzazione
2. Mezzi dell’azione amministrativa
3.
Pubblico impiego:
3.1 Spending review, riforma della P.A. e scienza dell’amministrazione
3.2 Trattamento economico
3.3 Concorsi, assunzioni, contratti a termine
3.4 Tutela maternità/paternità, assenze per malattia
3.5 Contenzioso, disciplina e rimborso spese legali
3.6 Dirigenza e vicedirigenza
3.7 Consulenze e incarichi
4. Corte dei Conti
5. Enti pubblici e locali
6. Giustizia amministrativa
7. Diritto del lavoro
8. Ambiente
9. Urbanistica ed edilizia
AREA TRASPORTI:
1. Circolazione e sicurezza stradale
2. Autoveicoli/Veicoli a due ruote
3. Autotrasporto/Trasporto merci
4. Trasporti pubblici/Trasporti urbani/Mobilità
5. Trasporti ferroviari
6. Trasporti marittimi
7. Diritto dei trasporti
8. Economia e politica dei trasporti
9. Infrastrutture e logistica
AREA AMMINISTRATIVA
1. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA
1.1 Atti, provvedimenti e procedimenti amministrativi
TAR Friuli Venezia Giulia - Trieste - sentenza 5 maggio 2014 (sulla natura obbligatoria
ovvero discrezionale dell’esercizio del potere di annullare di ufficio e/o in autotutela un
atto amministrativo, e, in particolare, un permesso di costruire)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Esercizio del potere di revoca / a cura di Carbone Luigi e D'Adamo Mario
In GDA, n. 3/2014
Provvedimento illegittimo della pubblica amministrazione e prova degli elementi costitutivi
dell’illecito / Bruno Tassone
(osservaz. a Cons. Stato, sez. III, 19 marzo 2014, n. 1357)
In ForIt, a. 139, n. 5/2014, P. III, p. 281-289
1.2 Trasparenza dell’azione amministrativa e diritto di accesso
TAR Lombardia - Milano - sentenza 23 aprile 2014 (sulla sussistenza o meno, in capo alla
seconda classificata nella graduatoria di una gara di appalto, di accedere al verbale di
collaudo previsto dal capitolato speciale)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 24 marzo 2014 (sui rapporti tra la normativa generale
sull'accesso di cui alla L. n. 241/90 e quella particolare prevista dal codice dei contratti
pubblici e sulla legittimità o meno del rigetto dell’istanza di accesso presentata da una ditta
esclusa da una gara di appalto diretta ottenere copia della documentazione allegata alle
offerte delle altre ditte partecipanti, nel caso in cui la richiedente non abbia
tempestivamente impugnato il provvedimento di esclusione)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 12 maggio 2014 (sulla sussistenza o meno del diritto
di un militare di accedere gli atti del procedimento di riconoscimento della causa di
servizio)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Il diritto di accesso agli atti / a cura di Sgueo Gianluca
In GDA, n. 3/2014
Per una risposta corale dell’amministrazione etica al fenomeno corruttivo: compiti e
responsabilità del responsabile della prevenzione e l’auspicabile task force della prevenzione
(l. n. 190/12) / Daniela Bolognino
In LavPA, a. 16, n. 5/2013, p. 813-832
1.3 Contratti della P.A./appalti pubblici
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto 24 aprile 2014 (in G.U. n. 96 del 26
aprile 2014 - in vigore dal 27 aprile 2014) - Individuazione delle categorie di lavorazioni che
richiedono l'esecuzione da parte di operatori economici in possesso di specifica
qualificazione, ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Lombardia - Milano - sentenza 18 aprile 2014 (sulla legittimità o meno
dell’aggiudicazione ad una ditta che ha omesso di indicare gli oneri di sicurezza da rischio
specifico od aziendale, ove il bando non preveda tale onere); v. anche in senso diverso
TAR Veneto - sentenza 18 aprile 2014 (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una
gara di appalto in favore di una ditta che ha omesso di indicare in modo chiaro ed univoco
gli oneri per la sicurezza da rischio specifico ed ha del tutto omesso quelli da interferenza)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Il diritto intertemporale negato (osservazioni a determina dell'A.V.C.P. n. 6 del 18 dicembre
2013) / L. Mazzei
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Responsabilità e garanzie del progettista, del verificatore e del RUP / S. Glinianski
In Lex, a. 14, n. 4/2014
L'avvalimento plurimo dopo la sentenza della Corte di Giustizia n. 94 del 10 ottobre 2013 /
G. Cumin
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Cassazione, sez. Unite Civili - ordinanza 27 gennaio 2014 (sul giudice competente a
decidere una controversia relativa al recesso dal contratto nell’ipotesi in cui il recesso sia
disposto dalla P.A. per una informativa antimafia e nell’ipotesi che il recesso sia chiesto
dall’appaltatore per motivi che esulano dall’informativa antimafia)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Calabria - Catanzaro - sentenza 4 aprile 2014 (sull’illegittimità dell’affidamento senza
gara di un appalto di servizi, da parte del Consiglio di amministrazione di una Università, in
favore di un Consorzio interuniversitario nel caso in cui non sussista il requisito del
controllo analogo necessario per l’in house providing)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Direttiva 2014/24/UE, sugli appalti pubblici; Direttiva 2014/23/UE, sull’aggiudicazione
dei contratti di concessione; Direttiva 2014/25, sui settori speciali; Direttiva 2014/25/UE,
sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti
e dei servizi postali
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Marche - sentenza 22 maggio 2014 (sulla illegittimità dell’aggiudicazione di una gara
nel caso in cui la P.A. appaltante abbia omesso di esternare chiaramente le ragioni in forza
delle quali l’offerta risultata vittoriosa è stata ritenuta congrua a seguito di apposita verifica,
limitandosi a fare rinvio "per relationem" alle giustificazioni dell'impresa)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - Comunicato (in G.U. n. 115 del 20 maggio
2014) - Indicazioni sulle comunicazioni di cui all'articolo 74, comma 6, del D.P.R. n.
207/2010, recante: «Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12
aprile 2006, n. 163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"»
In Lex, a. 14, n. 5/2014
TAR Lazio - Roma - sentenza 8 maggio 2014 (sulla nullità della domanda di partecipazione
ad una gara di appalto, che sia stata sottoscritta non già dall'amministratore unico indicato
nell'atto costitutivo e nello statuto della società, bensì da un soggetto di cui nessun atto
attesta il subentro nelle predette funzioni)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 25 giugno 2014 (sui criteri da seguire per osservare le
clausole dei bandi che impongono la dimostrazione di servizi "analoghi" o "simili", ai fini
della partecipazione alla procedura e sui criteri per liquidare il risarcimento del danno
derivante da illegittima aggiudicazione di una gara di appalto)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
TAR Campania - Napoli - sentenza 25 giugno 2014 (sulla legittimità o meno
dell’aggiudicazione di una gara di appalto di forniture, nel caso in cui la ditta aggiudicataria
abbia offerto un prodotto non perfettamente rispondente, sotto il profilo qualitativo, alle
previsioni del capitolato tecnico, avendo la P.A. appaltante ridotto solo il punteggio
attribuito all’offerta)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. III - sentenza 25 giugno 2014 (sui presupposti necessari per
l’adozione di informative antimafia interdittive e sulla possibilità o meno di fare riferimento
ad "intrecci" familiari e societari con esponenti della criminalità organizzata; fattispecie
relativa a società su base sociale esclusivamente familiare); v. anche in arg. Consiglio di
Stato, sez. III - ordinanza 23 giugno 2014 (rimette all’Adunanza Plenaria del CdS la
questione se i principi affermati in precedenza circa il TAR competente nel caso di
impugnazione congiunta dell’informativa antimafia interdittiva con il conseguente atto
applicativo da parte della Stazione appaltante siano applicabili anche nel vigore della nuova
disciplina introdotta dal D.L.vo n. 159 del 2011)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 23 giugno 2014 (sui casi in cui non è possibile, alla
stregua della giurisprudenza comunitaria, l’affidamento senza gara di servizi nel caso di enti
pubblici che istituiscano tra loro una cooperazione; ritiene illegittimo l’avviso pubblico di
un Comune per l’affidamento dell’incarico di studio e consulenza tecnico scientifica per la
redazione del Piano di Governo del Territorio comunale, nella parte in cui restringe la
partecipazione alla procedura ai soli Istituti Universitari, pubblici e privati)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 19 giugno 2014 (sulla funzione dei tre livelli di
progettazione - preliminare, definitiva ed esecutiva - previsti per le opere pubbliche, sulla
possibilità o meno di approvare la progettazione esecutiva contestualmente
all’approvazione della progettazione definitiva e sulla competenza della G.M. o del
Consiglio comunale per l’approvazione del progetto preliminare non comportante variante
al P.R.G.)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
La normativa sul patrimonio culturale (D.L. 31 maggio 2014 n. 83) alla luce delle attuali
problematiche in tema di appalti pubblici / D. Pagano
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 17 giugno 2014 (sull’impossibilità di disporre
l’esclusione dalla gara nel caso di lacune indotte dalla stessa Amministrazione nella
predisposizione degli atti di gara ed in particolare nei moduli di partecipazione, sui limiti del
principio della eterointegrazione degli atti di gara e sulla possibilità o meno di far ricorso al
potere di soccorso istruttorio nel caso di lacune nelle dichiarazioni previste nel modulo
predisposto dalla P.A. appaltante)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici - Atto di segnalazione 21 maggio 2014 n. 3 Oggetto: direttive n. 2014/24/UE sugli appalti pubblici, n. 2014/25/UE, sulle procedure
d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi
postali e n. 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Il rapporto tra la forma del contratto di appalto pubblico e la forma della procura conferita
all’impresa mandataria di un raggruppamento temporaneo tra imprese.... / S. Di Lena
In Lex, a. 14, n. 6/2014
AVCP, il nuovo procedimento sanzionatorio / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 115/2014
Categorie specialistiche, che succede in Parlamento / Aldo Scaramuccia
In SI, n, 116/2014
Appalti, chiarimenti dell’Avcp su concordato preventivo e continuità aziendale / Aldo
Scaramuccia
In SI, n. 118/2014
Appalti, aggiudicazione definitiva e irregolarità sopravvenute / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 118/2014
Flash Senato: Categorie specialistiche, approvato un emendamento delle Commissioni
Riunite / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 118/2014
SOA, le ultime indicazioni dell’Autorità per la Vigilanza per il rilascio degli attestati / Aldo
Scaramuccia
In SI, n. 118/2014
Partecipazione a gara, il reato dichiarato estinto non la impedisce / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 119/2014
Categorie specialistiche, ecco il testo definitivo dell’articolo 12 / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 120/2014
Collegamento sostanziale tra le imprese ed esclusione da gara / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 120/2014
Gare, incompleta dichiarazione dei requisiti / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 120/2014
Obbligatorietà delle convenzioni Consip e nullità del contratto / Paolo Amovilli
In UeA, n. 3/2014
Crediti per prestazioni progettuali verso una p.a.: necessità di forma scritta del contratto e
limiti alla proposizione della domanda di indebito arricchimento / a cura di Pagani Ignazio
In UeA, n. 3/2014
Il contratto di sponsorizzazione pubblica / Stefano Usai
In UeA, n. 3/2014
“Ridateci la dignità di essere progettisti”. L’appello dell’Oice in tema di modifica della
normativa sugli appalti pubblici / Chiara Natalini
In SI, n. 121/2014
Riforma P.A. e appalti: Lupi, “Ricorsi veloci e sanzioni per liti temerarie” / Manuela
Zucchini
In SI, n. 123/2014
Indirizzi giurisprudenziali in tema di revoca della gara d’appalto e responsabilità
precontrattuale della P.A. / Mariarita Romeo
(Cons. St., Sez. V, sent. 15 luglio 2013 n. 3831)
In RAS, a. 66, n. 1/2014, p. 166-178
Il DURC semplificato / Marco Mancini
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 14
1.4 Informatizzazione
Consiglio di Stato, sez. V - ordinanza 9 aprile 2014 (sull’inapplicabilità della presunzione di
conoscenza di cui all’art. 136, comma 1, c.p.a. - secondo cui le comunicazioni relative al
processo si presumono conosciute se inviate mediante PEC o via fax agli indirizzi indicati
nell’atto introduttivo - ai ricorsi proposti prima dell’entrata in vigore del c.p.a.)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Ministero Economia e Finanze - circolare 31 marzo 2014 n. 1 - Oggetto: Decreto 3 aprile
2013 n. 55, in tema di fatturazione elettronica - Circolare interpretativa
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Comunicazioni nel processo amministrativo tramite PEC:
Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa - Circolare 23 aprile 2014 - Oggetto:
comunicazioni di Segreteria ai difensori costituiti (art. 136, comma 1, c.p.a.). Istruzioni
operative. V. anche l'avviso agli avvocati
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Il procedimento amministrativo elettronico delineato dal sistema AVCpass: profili teorici,
compartivi e critici / M. Pani e C. Sanna
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Controlli a distanza del datore di lavoro: controllo della posta elettronica dei dipendenti
pubblici / D. Serra
In Lex, a. 14, n. 6/2014
2. MEZZI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA
Cassazione, sez. I Civile - sentenza 17 aprile 2014 (sul momento da cui inizia a decorrere il
termine di prescrizione del risarcimento del danno derivante da occupazione illegittima di
un’area da parte della P.A. nell’ambito di una procedura espropriativa, alla luce dei recenti
arresti della CEDU)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Campania - Salerno - sentenza 18 aprile 2014 (sulla legittimità o meno
dell’assoggettamento alla ritenuta del 20% ex art. 35, commi 1 e 2, D.P.R. n. 327 del 2001
delle somme liquidate da un Comune a titolo di risarcimento del danno da occupazione
illegittima di un’area privata)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 3 marzo 2014 n. 63 - Oggetto:
Articolo 4 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400 - Aggiornamento delle misure unitarie
dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime - Anno 2014
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 19 maggio 2014 (sul giudice competente a decidere la
domanda di risarcimento del danno subito da un privato per la erronea distruzione da parte
della P.A. procedente di un fabbricato nel corso di una procedura di esproprio)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 30 aprile 2014 (sulla legittimità o meno della
condizione apposta ad una concessione riguardante lavori interessanti impianti tecnologici
su strade provinciali, che subordina il rilascio della concessione alla condizione secondo cui
- nel caso di modifica o spostamento degli impianti di proprietà del concessionario - le
relative spese saranno sopportate dal concessionario stesso)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
TAR Puglia - Lecce - sentenza 29 aprile 2014 (sulla legittimità o meno della decadenza di
una concessione demaniale marittima, perché il titolare - nella specie, si trattava di un
Comune - ha mutato lo scopo della stessa senza preventiva autorizzazione da parte della
Regione)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
TAR Campania - Napoli - sentenza 18 giugno 2014 (sulla legittimità o meno del diniego di
installazione di cartelli pubblicitari sulle strade di competenza della società ANAS spa,
motivato con riferimento al mancato pagamento, da parte della società richiedente, dei
canoni dovuti in relazione a precedenti autorizzazioni)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
L'espropriazione per pubblica utilità in Europa, alla luce della Convenzione europea dei
diritti dell'uomo: esperienze nazionali a confronto / M.L. Maddalena
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Permuta di un’area di proprietà statale con area di proprietà comunale / Marina Russo
In RAS, a. 66, n. 1/2014, p. 222-224
3. PUBBLICO IMPIEGO
3.1 Spending review, riforma della P.A., scienza dell’amministrazione
Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - circolare 28 aprile 2014 n.
4 - Oggetto: Piani di razionalizzazione degli assetti organizzativi e riduzione della spesa di
personale. Dichiarazione di eccedenza e prepensionamento
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Sintesi della consultazione sulla bozza di riforma della P.A.; v. anche il Protocollo Ministero
– Regioni – UPI- ANCI sulla riforma
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Decreto "Cantone", riforma della P.A. ed il paradosso di Zenone / P. Quinto
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Pubblica amministrazione, governance e terzo settore: i dilemmi del nuovo welfare in Italia
/ Luca Fazzi
In ScAm, a. 58, n. 1/2014, p. 5-22
La pubblica amministrazione in Italia: origini, sviluppi, riforme / Erica Antonini
In ScAm, a. 58, n. 1/2014, p. 23-50
Prime osservazioni sulla legge 30 ottobre 2013, n. 125 / Alberto Ranieri
In LavPA, a. 16, n. 5/2013, p. 737-756
3.2 Trattamento economico
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 8 aprile 2014 (sui casi in cui non si applica il principio
secondo cui, ai fini della relativa retribuzione, è necessaria la preventiva autorizzazione allo
svolgimento del lavoro straordinario e sui limiti entro cui la retribuzione del lavoro
straordinario può essere disposta)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Corte Costituzionale - sentenza 28 marzo 2014 (ritiene legittima la disciplina prevista
dall’art. 9 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, per il contenimento delle spese in
materia di impiego pubblico)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
3.3 Concorsi, assunzioni, contratti a termine
Consiglio di Stato, sez. VI - sentenza 11 aprile 2014 (sulla computabilità o meno dei
riservisti vincitori per merito proprio nelle aliquote di riserva previste nei concorsi pubblici
per le categorie protette), con commento di N. Niglio; v. anche in arg. da ult. CGA, sez.
Giurisdizionale - sentenza 19 marzo 2014
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. III - sentenza 7 aprile 2014 (sulla legittimità o meno della mancata
ammissione all’aula nella quale si tenevano le prove orali dei candidati non ancora
interrogati, al fine di evitare che essi potessero ascoltare le domande poste e le risposte
fornite)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
La responsabilità della P.A. nel caso di tardiva assunzione di personale / N. Niglio
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Veneto - sentenza 1° aprile 2014 (sulla sussistenza o meno della violazione del
principio dell’anonimato nei concorsi pubblici nel caso in cui un candidato abbia inserito
nella busta contenente l’elaborato anche alcuni fogli della brutta copia recanti, in capo ai
medesimi fogli, l’espressione "brutta…")
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. III - sentenza 26 maggio 2014 (sull’individuazione dei segni di
riconoscimento presenti negli elaborati finali e nelle minute delle prove scritte di concorso
che comportano la violazione della regola dell’anonimato ed in particolare sulla
ammissibilità o meno di un elaborato recante solo la prima parte priva di correzioni e la
seconda parte con correzioni ed un richiamo asteriscato alla minuta o brutta copia, che sia
stato pure accompagnato dalla dichiarazione pubblica dell’interessato di non essere in grado
di ultimare in tempo la ricopiatura del proprio elaborato)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
TAR Abruzzo - L’Aquila - sentenza 5 giugno 2014 (sull'accoglimento della domanda di
risarcimento dei danni da ritardata assunzione nel caso in cui la P.A., per non assumere il
vincitore del concorso, abbia illegittimamente soppresso il posto che il vincitore stesso
avrebbe dovuto ricoprire e sui criteri per la quantificazione dei danni)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
La non applicabilità della nuova disciplina relativa al contratto di lavoro a tempo
determinato acausale nella pubblica amministrazione / N. Niglio
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Contratto a termine – altro governo altra riforma / Marco Ficara
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 4-5
3.4 Tutela maternità/paternità, assenze per malattia
Consiglio di Stato, sez. III - sentenza 8 aprile 2014 (sulle condizioni alle quali è subordinato
il beneficio di cui all’art. 42-bis del d.P.R. n. 151/2001, che prevede la possibilità per il
genitore lavoratore dipendente con un figlio di età inferiore a tre anni di ottenere
l’assegnazione ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale
l’altro genitore esercita la propria attività lavorativa ed in particolare sulla legittimità o meno
della limitazione del beneficio sino al compimento del terzo anno di età del figlio)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Dipartimento della Funzione Pubblica - Circolare 17 febbraio 2014, n. 2 (in G.U. n. 85
dell’11 aprile 2014) - Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni
nella legge 30 ottobre 2013, n. 125 - «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi
di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» - articolo 4, comma 16-bis - assenze
per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici
In Lex, a. 14, n. 4/2014
3.5 Contenzioso, disciplina e rimborso spese legali
Corte di Cassazione, sez. Unite Civili - ordinanza 5 maggio 2014 (sui criteri in base ai quali
accertare la giurisdizione nel caso di azione di risarcimento dei danni proposta dal pubblico
dipendente o dai suoi eredi ed in particolare sul giudice competente nel caso di azione di
risarcimento dei danni proposta dagli eredi di un militare sia in proprio che iure hereditatis)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
CGA, sez. Giurisdizionale - sentenza 18 giugno 2014 (sulla possibilità o meno per la P.A. di
disporre il rimborso delle spese legali ai dipendenti assolti in sede penale prima del parere
dell’Avvocatura dello Stato e sulla data di decorrenza degli interessi sulle somme dovute)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
3.6 Dirigenza e vicedirigenza
Dirigenza pubblica, anelito alla fiduciarietà degli incarichi dirigenziali e precettistica: prime
annotazioni sull’indice della riforma / R. Nobile
In Lex, a. 14, n. 5/2014
La selezione e la formazione della dirigenza pubblica in ottica comparata e lo sviluppo delle
competenze manageriali / Giacomo Barbetta
In LavPA, a. 16, n. 5/2013, p. 875-898
Consiglio di Stato, sez. IV - ordinanza 16 aprile 2014 (solleva q.l.c. dell’art. 5 comma 13
D.L. n. 95 del 2012, che ha previsto la soppressione della figura del vice-dirigente)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
3.7 Consulenze e incarichi
Corte Costituzionale - sentenza 16 aprile 2014 (ritiene legittima la disciplina di cui all’art. 5,
comma 5, del D.L. n. 78 del 2010 che, nel caso di incarichi conferiti dalle pubbliche
amministrazioni ai titolari di cariche elettive, inclusa la partecipazione ad organi collegiali,
prevede che diano luogo esclusivamente al rimborso delle spese sostenute e che eventuali
gettoni di presenza non possano superare l'importo di 30 euro a seduta)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 14 maggio 2014 (sul giudice competente a decidere un
ricorso con il quale un dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali aveva
lamentato il mancato conferimento dell’incarico dirigenziale di direttore regionale per i beni
culturali)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
4. CORTE DEI CONTI
Il modello della responsabilità amministrativa come "clausola generale" e le fattispecie
sanzionatorie / V. Raeli
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Tutela del prestigio e dell’immagine della Pubblica Amministrazione: verso una
“tipizzazione” dell’illecito? / P. Monea
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Corte dei conti e controlli interni / Giovanna Colombini
In CdC, a. 66, n. 5-6/2013, p. 667-697
Ambito e funzione della responsabilità amministrativa e della relativa giurisdizione /
Alfredo Corpaci
In CdC, a. 66, n. 5-6/2013, p. 698-711
Recenti tendenze del controllo della Corte dei conti / Rita Perez
In CdC, a. 66, n. 5-6/2013, p. 739-744
Responsabilità amministrativa della P.A., basta la “colpa lieve” / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 119/2014
5. ENTI PUBBLICI E LOCALI
Dipartimento della Funzione Pubblica - Circolare 14 febbraio 2014, n. 1 (in G.U. n. 75 del
31 marzo 2014) - Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza
di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: in
particolare, agli enti economici e le società controllate e partecipate
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Città metropolitane: il decalogo delle criticità / T. Chiacchio
In Lex, a. 14, n. 5/2014
6. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
TAR Puglia - Bari - sentenza 17 aprile 2014 (sulla necessità, per ritenere sussistente la
giurisdizione esclusiva del G.A., non solo che la controversia rientri in una delle materie
attribuite a tale tipo di giurisdizione, ma anche che la P.A. eserciti un potere pubblicistico,
essendo il G.A. il "giudice del potere pubblico nel momento dinamico dell’esercizio della
funzione"; fattispecie relativa a cessione di area nell’ambito di una convenzione di
lottizzazione)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Sul legittimo esame prioritario del ricorso incidentale nel caso in cui con esso si proponga
una questione di carattere pregiudiziale ... (nota a Cons. Stato, Sez. IV, sentenza 2 dicembre
2013) / L. Liverini
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa - Comunicato (in G.U. n. 79 del 4
aprile 2014) - Bilancio di previsione, per l'anno 2014, del Consiglio di Stato e dei Tribunali
amministrativi regionali
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Lezioni sul decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104
(trascrizione delle lezioni in materia di decreto legislativo 2 luglio 2010 n. 104 tenutesi
presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Campania - Salerno - sentenza 25 marzo 2014 (sulle condizioni di ammissibilità dei
ricorsi per ottemperanza relativi a sentenze dell’A.G.O. passate in giudicato con le quali la
P.A. è stata condannata al pagamento di somme di denaro ed in particolare sulla possibilità
o meno di opporre i vincoli finanziari derivanti dalle norme in materia di contabilità - quali
patto di stabilità, spending review, fabbisogni standard - e di condannare la P.A. anche
all’"astreinte" previsto dall’art. 114 c.p.a.)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. III - sentenza 9 aprile 2014 (sulla ammissibilità o meno di un ricorso
innanzi al G.A., proposto per la repressione della condotta antisindacale da un sindacato di
polizia, ove l’associazione ricorrente non abbia prodotto in giudizio il proprio statuto
interno e nemmeno abbia dichiarato la esistenza in concreto di una articolazione locale a
livello periferico)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 14 maggio 2014 (sulla disciplina di cui all’art. 8 c.p.a.,
che prevede il potere del G.A. di decidere incidentalmente - e senza efficacia di giudicato tutte le questioni pregiudiziali o incidentali relative a diritti, sulle quali è carente di
giurisdizione e sulla distinzione tra la "pregiudizialità logica" e la "pregiudizialità tecnica",
nonché sulla estensione della nozione di quest’ultimo tipo di pregiudizialità)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
L’azione popolare nel processo amministrativo (nota a T.A.R. Lombardia - Brescia, Sez. I,
sent. 28 dicembre 2013) / I. Cacciavillani
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 28 aprile 2014 (sulla necessità concettuale di scindere
l’azione avverso il silenzio della P.A. in due domande - una di natura dichiarativa e l’altra
inquadrabile nel novero delle azioni di condanna - e sulla impossibilità di dichiarare
improcedibile l’azione dichiarativa nel caso di sopravvenuto provvedimento di diniego, ove
sussista l’interesse ad ottenere una pronuncia che consenta il risarcimento dei danni della
P.A.)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Esecuzione del giudicato amministrativo: storie di ordinaria giurisdizione non più
sostenibile / S. Giacchetti
In Lex, a. 14, n. 5/2014
La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario (nota a Corte costituzionale, sentenza 2
aprile 2014) / P. Quinto
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Ancora sul principio di effettività della tutela giurisdizionale / G. Cumin
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria - sentenza 25 giugno 2014 (sulla natura e funzione
del potere del G.A. di condannare la P.A. al pagamento di una somma di denaro per ogni
violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del giudicato c.d. "astreinte" e sulla possibilità di esercitare tale potere per tutte le decisioni di condanna,
comprese quelle aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Osservazioni sulle azioni esperibili nel processo amministrativo / A. Cerreto
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Legittimazione all’azione nel processo amministrativo: l’interesse al ricorso / V. Marchianò
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 10 giugno 2014 (sugli elementi costitutivi della
domanda di risarcimento dei danni da ritardo avanzata nei confronti della P.A. e sui casi in
cui tale domanda può essere accolta)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
TAR Puglia - Lecce - sentenza 4 giugno 2014 (sulla possibilità o meno per il G.A,,
nell’ambito della giurisdizione esclusiva, di condannare la P.A. ad un facere specifico e, in
particolare, ad eseguire le opere di urbanizzazione necessarie per l’utilizzazione di un
edificio residenziale previste da una convenzione urbanistica)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Il silenzio su ricorso gerarchico: nuove soluzioni per antichi problemi? / Cassatella Antonio
In GDA, n. 3/2014
Nuove fattispecie in tema di silenzio amministrativo / Certomà Francesco
In GDA, n. 3/2014
Sulle cause di esclusione e sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale / a cura
di Giulia Ferrari e Luigi Tarantino
In UeA, n. 4/2014
7. DIRITTO DEL LAVORO
Assunzioni: ecco il riepilogo delle agevolazioni / Mariangela Pagano
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 34-35
Lavoro in nero e rispetto degli orari: le nuove sanzioni / Mariangela Pagano
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 34-35
8. AMBIENTE
Ambiente: aumentano le foreste in Italia, +600 mila ettari rispetto al 2005 / Matteo
Martellacci
In SI, n. 117/2014
Entra in vigore la nuova direttiva Ue sulla Valutazione di Impatto Ambientale / Lorenzo
Robustelli
In SI, n. 118/2014
Rischio idrogeologico: appello per mettere in sicurezza il Paese / Manuela Zucchini
In SI, n. 123/2014
9. URBANISTICA ED EDILIZIA
TAR Toscana - sentenza 23 aprile 2014 (sui presupposti necessari per la ristrutturazione
edilizia mediante demolizione e ricostruzione di un edificio preesistente e sulla sua
configurabilità o meno nel caso di mutamento di area di sedime dell’edificio od addizione
di nuovi volumi, diversi da quelli tecnici)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Campania - Salerno - sentenza 23 aprile 2014 (sulla natura del parere della
Soprintendenza richiesto nel caso di domanda di condono per opere realizzate in zona
soggetta a tutela e sull’impossibilità per il Comune, a fronte di una istanza di condono
accompagnata dal versamento della prima rata dell’oblazione, di adottare un
provvedimento sanzionatorio senza avere prima definito il procedimento scaturente
dall'istanza di sanatoria)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Procedimento di condono in aree vincolate. Progetto di riqualificazione paesaggistica e
opere ulteriori abusive .... / G. M. Di Lieto
In Lex, a. 14, n. 4/2014
CGA, sez. Giurisdizionale - sentenza 14 aprile 2014 (sulla data da cui decorre il termine per
impugnare una concessione in sanatoria, sulla legittimità o meno della concessione in
sanatoria rilasciata senza tener conto delle norme sulle distanze previste dal P.R.G., sulla
nozione di volume tecnico ed in particolare sulla necessità per esso di un rapporto di
necessaria proporzionalità tra i volumi e le esigenze edilizie)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Dallo "jus aedificandi" allo "jus restituendi" (inteso come diritto di recuperare, rigenerare e
sostituire l’ esistente). Riflessioni sulla rigenerazione urbana / F. Gualandi
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Emilia Romagna - Bologna - sentenza 4 aprile 2014 (sulla legittimità o meno
dell’annullamento di una S.C.I.A. per la realizzazione di una recinzione, motivata con
riferimento al fatto che essa è posta ad una distanza inferiore a mt. 3 dal confine stradale,
ove l’intervento sia consistito nella sola sostituzione di una recinzione esistente)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
L’edilizia residenziale sociale. Brevi note sull’art. 10 del decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47
/ A. Ferruti
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Consiglio di Stato, sez. VI - sentenza 31 marzo 2014 (sulla nozione di volume tecnico
rilevante ai fini dell’accertamento postumo circa la compatibilità paesaggistica di taluni
lavori per i quali è stato chiesto il condono edilizio ed in particolare sulla possibilità o meno
di considerare irrilevante in tale sede l’aumento della altezza dell’edificio che ha comportato
la realizzazione di un torrino per le scale)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Decreto-Legge 28 marzo 2014, n. 47 (in G.U. n. 73 del 28 marzo 2014 - in vigore dal 29
marzo 2014) - Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e
per Expo 2015
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Lombardia - Milano - sentenza 15 maggio 2014 (sulla legittimità o meno della scelta
operata da un Comune, in sede di approvazione del P.R.G., di ridurre notevolmente la
capacità edificatoria di un’area privata, per il mantenimento dell’impianto urbanistico
esistente e degli spazi aperti privati non edificati ed utilizzati a giardino)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 12 maggio 2014 (sulla legittimità o meno del diniego
di permesso di costruire per la ristrutturazione edilizia di un fabbricato in legno ad uso
accessorio alla residenza, ove il progetto preveda una modifica della sagoma e della
volumetria, nonché una diversa tipologia costruttiva dei materiali e dei muri)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 19 giugno 2014 (sull’efficacia temporanea della
ordinanza di sospensione dei lavori edilizi, sulla distinzione tra lottizzazione "materiale" e
lottizzazione "cartolare" e sulla configurabilità o meno di una lottizzazione abusiva nel caso
di mutamento di destinazione d’uso degli immobili); v. anche in arg. di recente TAR Lazio
– Roma – sentenza 13 giugno 2014 (accogliendo una nozione ampia di lottizzazione,
afferma che anche nel caso di mutamento della destinazione urbanistica da turisticoalberghiera a residenziale è possibile configurare una lottizzazione abusiva)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
TAR Puglia - Bari - sentenza 18 giugno 2014 (sulla sussistenza o meno del diritto del
titolare del permesso di costruire per la realizzazione di un fabbricato ad uso residenziale di
ottenere dal Comune la ripetizione delle somme pagate a titolo di oneri di urbanizzazione
per le superfici destinate a parcheggi obbligatori)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Corte Costituzionale - sentenza 11 giugno 2014 (sulla valenza di «principio fondamentale»
al quale le Regioni debbono adeguarsi della disciplina prevista dal Capo IV del D.P.R. n.
380 del 2001 in materia di costruzioni in zone sismiche; dichiara l’illegittimità costituzionale
di una norma della Regione Abruzzo che prevedeva l’esclusione della necessità
dell'acquisizione del parere del competente ufficio tecnico regionale per l'adozione di
varianti, in contrasto con l’art. 89 di detto D.P.R.)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 28 maggio 2014, n. 3728 (in G.U.
n. 133 dell’11 giugno 2014) - Circolare in merito alle modalità di attuazione della legge 29
luglio 1949, n. 717 e ss.mm. e ii. «Norme per l'arte negli edifici pubblici»
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Consiglio di Stato, sez. VI - sentenza 30 maggio 2014 (sulla possibilità o meno di
considerare variazione essenziale la circostanza che il parcheggio interrato autorizzato ai
sensi della legge Tognoli è stato realizzato ad una "profondità" diversa da quella prevista)
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Piccoli aggiornamenti sull’applicazione dei contributi di urbanizzazione / Giovanni
Andreassi
In GA, a. 8, n. 5-6/2013, p. 211-219
Il risarcimento del danno da ritardo nel rilascio del titolo edilizio / Alberto Savatteri
In UeA, n. 3/2014
Edilizia scolastica, Giannini: già affidati 602 interventi di riqualificazione / Matteo
Martellacci
In SI, n. 121/2014
Materiali da costruzione, news dall’Unione Europea / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 122/2014
Cemento e ambiente partner per lo sviluppo economico. Il dissesto è un’opportunità /
Chiara Natalini
In SI, n. 124/2014
Edilizia, in Italia occorre più social housing / Andrea Zaghi
In SI, n. 124/2014
Violazione di convenzioni urbanistiche e risarcimento danni / a cura di Ignazio Pagani
In UeA, n. 4/2014
AREA TRASPORTI
1. CIRCOLAZIONE E SICUREZZA STRADALE
Consiglio di Stato, sez. IV - sentenza 26 marzo 2014 (è illegittimo il D.P.C.M. del 25 giugno
2010 che ha previsto una disciplina transitoria delle maggiorazioni tariffarie sull’esazione
nei caselli di autostrade in concessione, interconnesse con strade in diretta gestione ANAS)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Le nuove sostanze psicoattive e i pericolosi risvolti alla guida / Chiara Natalini
In SI, n. 118/2014
Report 2014 sulla sicurezza stradale nell’Ue. Il commissario Kallas: “Siamo eccellenza
mondiale” / Lorenzo Robustelli
In SI, n. 118/2014
Prima il sinistro, poi il controllo / Paolo Moggi
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 17
2. AUTOVEICOLI/VEICOLI A DUE RUOTE
Commento all’art. 171 C.d.A. in materia di trasferimento di proprietà del veicolo / Natale
Callipari
In. AGCS, a. 60, n. 5/2014, p. 379-381
Stato dell’arte delle automobili ibride / Lorenzo Morello
In ATA, a. 67, n. 3-4/2014, p. 37-55
Mobilità alternativa: la sfida europea dei ciclisti urbani / Chiara Natalini
In SI, n. 118/2014
Mobilità: nasce Bicitalia, la mappa della rete cicloturistica nazionale / Matteo Martellacci
In SI, n. 118/2014
Cicloturismo: il viaggio che fa crescere l’economia / Chiara Natalini
In SI, n. 123/2014
3. AUTOTRASPORTO/TRASPORTO MERCI
Ue, Consiglio Trasporti: accordo sui nuovi standard dei mezzi pesanti ma è polemica sui
tempi / Lorenzo Robustelli
In SI, n. 121/2014
Sicurezza nell’autotrasporto, il sindacato alza la voce / Carlo Sgandurra
In SI, n. 122/2014
La Babele dell’autotrasporto: ancora un taglio alle risorse, mentre il settore è sempre più
diviso: Trasporto Unito entro in Confetra; Fedit non firma il patto proposto da
Confartigianato; mentre un incontro di CNA-Fita con Confindustria e Confetra fa
riesplodere la polemica sui costi minimi / Umberto Cutolo
In UeT, a. 33, n. 298/2014, p. 12-14
Gli accordi omerici di settore: da soluzione per colmare le lacune delle tariffe a forcella a
strumento di deroga per far accettare i costi minimi della sicurezza ai committenti, gli
“accordi volontari” hanno scandito per 40 anni la vita dell’autotrasporto. Ma oggi dividono
le associazioni e non piacciono a Bruxelles
In UeT, a. 33, n. 298/2014, p. 20-23
Regole più omogenee per il trasporto
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 11
Niente tagli per l’autotrasporto: il settore può guardare avanti / Lucia Angeloni
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 12-15
Autotrasporto: l’occhio dello Stato sul settore / Deborah Appolloni
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 20-22
Il metano liquido nel futuro dell’autotrasporto / Barbara Gherardi
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 23-24
Le merci riprendono quota / Michele Latorre
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 31
Studi di settore: i correttivi anticrisi per l’autotrasporto / Angelo Ciaravolo
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 32-33
CQC: una circolare anticipa nuove disposizioni / Andrea Giuli
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 36-37
Sistri: escluse le imprese con meno di dieci dipendenti
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 40
L’informatica possibile / Daniele Di Ubaldo
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 3
Questione di soldi: i rimborsi delle accise per i prossimi anni, il contributo per l’Authority
dei trasporti, la minacciata limatura delle risorse per il 2014 preoccupano le associazioni,
mentre incombe la sentenza europea sui costi minimi. Intanto arrivano la firma per l’Albo e
le misure sul cabotaggio
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 18-19
Premiati per essere competitivi: l’Italia è seconda nel mondo per certificazioni di qualità.
Ma nell’autotrasporto sono diffuse solo tra le aziende strutturate, anche se la legge ne
prevede (ma senza obbligo) una specifica sulla sicurezza. All’estero, invece, si punta sulla
premialità: slot e accessi dedicati per chi aderisce a Lean and Green, un programma per
ridurre le emissioni, aumentando gli utili
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 20-23
Sconto sui pedaggi: e se provassimo i portali? / Luca Regazzi
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 24-25
Aiuti di Stato: le linee guida dell’Europa
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 9
Multe transfrontaliere: recepite le norme Ue
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 10-11
Autotrasporto al centro del dibattito politico / Lucia Angeloni
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 12-16
Fondo di garanzia: operazioni raddoppiate rispetto al 2013 / Gian Luigi Bassi
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 18-19
Adottato il Piano d’azione sugli ITS: ecco le priorità / Andrea Pegoraro
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 20-21
Merci pericolose: volumi in crescita, incidenti in calo / Deborah Appolloni
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 22-24
Percorso accelerato per le merci con il pre-clearing / Nicola Capuzzo
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 26-27
L’occhio telematico sale a bordo dei camion
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 30
Tachigrafo digitale: le nuove regole europee
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 37-38
Commissione europea: due ipotesi sui costi minimi
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 38-39
Il tachigrafo “intelligente” – la nuova era dei controlli / Paola Galatino
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p.12-13
Cassazione, inquinamento da leggi e trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario /
Gianfranco Amendola
(nota a Cass. 21 febbraio – 30 luglio 2013, n. 32942, Gennarini, e 12 luglio 2012 – 19
giugno 2013, n. 26614, Trevisan)
In ForIt, a. 139, n. 1/2014, P. II, p. 37-47
4. TRASPORTI PUBBLICI/TRASPORTI URBANI/MOBILITÀ
Mobilità: in crescita mercato delle auto a noleggio e car sharing / Matteo Martellacci
In SI, n. 117/2014
ENEA presenta le linee di indirizzo per la mobilità e un ambiente abitato sostenibili
In SI, n. 118/2014
Anticipazioni IVA da parte di una amministrazione alle imprese del trasporto pubblico
locale / a cura di Carbone Luigi e D'Adamo Mario
In GDA, n. 3/2014
Trasporto, l’auto privata resta il mezzo preferito dagli Italiani / M.Z.
In SI, n. 121/2014
Trasporto pubblico: cittadini Ue soddisfatti, italiani un po’ meno / Lorenzo Robustelli
In SI, n. 123/2014
Passa per i trasporti un’Europa più forte
In TP, a. 30, n. 3-4/2014, p. 4-15
Abbassiamo lo “spread” della mobilità inefficiente / Maria Serra
In TP, a. 30, n. 3-4/2014, p. 16-19
Ticket sosta e gestione parking / Raniero Nanni
In TP, a. 30, n. 3-4/2014, p. 30-33
Antitrust e ideologie contrapposte sul trasporto pubblico locale / Nicola Biscotti
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 1
Roma vara il piano bus: meno restrizioni al centro / Nicoletta Romagnuolo
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 6-8
Un “concerto” per vivere al meglio i centri urbani / Moira Rotondo
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 10-11
Rapporto Italia 2014: il trasporto nelle grandi aree metropolitane
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 21-27
Smart city? Impossibile prescindere dal TPL, purchè sia efficiente e al passo con i tempi /
Chiara Natalini
In SI, n. 124/2014
5. TRASPORTI FERROVIARI
Legge 23 aprile 2014, n. 71 (in G.U. n. 104 del 7 maggio 2014; in vigore dall'8 maggio 2014)
- Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
della Repubblica francese per la realizzazione e l'esercizio di una nuova linea ferroviaria
Torino-Lione, con Allegati, fatto a Roma il 30 gennaio 2012
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Decreto Legislativo 17 aprile 2014, n. 70 (in G.U. n. 103 del 6 maggio 2014; in vigore dal
21 maggio 2014) - Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del
regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel
trasporto ferroviario
In Lex, a. 14, n. 5/2014
L’Agenzia ferroviaria europea sarà sportello unico per le autorizzazioni di servizi
transfrontalieri /Lorenzo Robustelli
In SI, n. 121/2014
Ferrovie, Ue: Italia esempio per la concorrenza nel mercato / Lorenzo Robustelli
In SI, n. 123/2014
6. TRASPORTI MARITTIMI
Economia, dalla “Blue economy” segnali in controtendenza / Carlo Sgandurra
In SI, n. 118/2014
Autostrade del mare: progetti per il domani / Clara Ricozzi
In UeT, a. 33, n. 297/2014, p. 10
Italia, dai porti occasionali di crescita economica / Carlo Sgandurra
In SI, n. 124/2014
La riforma dei porti: il percorso della memoria / Giacomo Borruso, Rocco Giordano
In SisLog, a. 7, n. 2/2014, p. 8-16
7. DIRITTO DEI TRASPORTI
TAR Lazio - Roma - sentenza 18 aprile 2014 (sull’illegittimità della sospensione della
patente per guida in stato di ebbrezza ove il tasso alcolemico sia stato rilevato in
Commissariato)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Lombardia - Milano - sentenza 13 aprile 2014 (sulla illegittimità della revoca del porto
di fucile da caccia disposta perché il titolare è stato rinvenuto alla guida di un autoveicolo
con un tasso alcolemico superiore a quello consentito, ove si tratti di un episodio isolato)
In Lex, a. 14, n. 4/2014
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare 9 aprile 2014 - Oggetto: nuova
procedura di rinnovo di validità della patente di guida
In Lex, a. 14, n. 4/2014
TAR Friuli Venezia Giulia - Trieste - sentenza 16 maggio 2014 (sul giudice competente a
decidere l’impugnazione del provvedimento con il quale la Motorizzazione ha disposto la
revisione della patente di guida, per perdita totale dei cd. "punti patente")
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Corte di Cassazione, sez. Unite Civili - sentenza 5 maggio 2014 (sul giudice competente a
decidere le controversie in materia di fermo amministrativo degli autoveicoli)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Pirati della strada, basta con i cavilli / Carlo Sgandurra
In SI, n. 116/2014
Rinnovo patente di guida: nuovi chiarimenti / Fabrizio Serafini
In Tir, a. 13, n. 170/2014 p. 36
8. ECONOMIA E POLITICA DEI TRASPORTI
D.P.R. 25 marzo 2014, n. 86 (in G.U. n. 129 del 6 giugno 2014; in vigore dal 7 giugno
2014) - Regolamento per l'individuazione delle procedure per l'attivazione dei poteri
speciali nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni...; v. anche D.P.R. 25
marzo 2014, n. 85* (in G.U. n. 129 del 6 giugno 2014; in vigore dal 7 giugno 2014) Regolamento per l'individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell'energia,
dei trasporti e delle comunicazioni ...
In Lex, a. 14, n. 6/2014
Trasporti: Milano candidata per il premio Ocse / M.Z.
In SI, n. 118/2014
Authority dei Trasporti: quale ruolo nell’autotrasporto e nella logistica?
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 21
Caratteristiche e criticità del partenariato pubblico-privato
In Bus, a. 14, n. 3/2014, p. 22-27
Ue: creare piattaforme online per agevolare le pianificazioni dei viaggi in Europa / Lorenzo
Robustelli
In SI, n. 123/2014
9. INFRASTRUTTURE E LOGISTICA
Consiglio di Stato, sez. V - sentenza 13 maggio 2014 (sugli Enti competenti ad adottare
provvedimenti di classificazione e declassificazione di strade pubbliche e sull’applicabilità o
meno della relativa disciplina anche alle piazze; fattispecie relativa a delibera di un Comune
che, previa declassificazione, ha alienato 50 metri quadrati non della Fontana di Trevi, ma
di una piazza sita nel centro urbano ad un privato)
In Lex, a. 14, n. 5/2014
Expo 2015, via libera di Lupi a 141 milioni per le infrastrutture / Andrea Zaghi
In SI, n. 116/2014
Infrastrutture, Lazio: oltre 26 milioni di euro per la messa in sicurezza delle strade / Matteo
Martellacci
In SI, n. 117/2014
Quale futuro per lo sviluppo infrastrutturale italiano? / Aldo Scaramuccia
In SI, n. 119/2014
Renzi: “Sblocca Italia” per riavviare le opere ferme / Matteo Martellacci
In SI, n. 120/2014
La logistica del futuro, integrata e collaborativa / Carlo Sgandurra
In SI, n. 121/2014
Infrastrutture: Bankitalia, ampio divario tra Italia e Paesi area euro / Giacomo Kahn
In SI, n. 122/2014
Infrastrutture, ogni anno 60 miliardi “buttati via dal non fare” / Andrea Zaghi
In SI, n. 123/2014
Legambiente a Renzi: ecco le prime 101 opere da sbloccare / Matteo Martellacci
In SI, n. 123/2014
Roma – Latina, cantieri al via nell’aprile 2015
In SI, n. 123/2014
Infrastrutture per carburanti alternativi: le regole Ue
In Tir, a. 13, n. 171/2014, p. 9-10
Una competitività logistica orientata alle esportazioni / Paolo Stampacchia, Maria Daniele,
Rocco Giordano
In SisLog, a. 7, n. 2/2014, p. 3-6
Legenda delle sigle delle riviste
AGCS
ATA
Bus
CdC
ForIt
GA
GDA
GPI
LavPA
Lex
MeM
OV
RAS
RIP
ScAm
SI
SisLog
Tc
Tir
TP
UeA
UeT
Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri stradali
Ingegneria dell’autoveicolo
Bus magazine
Rivista della Corte dei conti
Il foro italiano
Giurisdizione amministrativa
Il giornale di diritto amministrativo
Guida al pubblico impiego
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Lexitalia.it
Metano e motori
Onda verde
Rassegna Avvocatura dello Stato
RIP : la rivista dell’impiego e della dirigenza pubblica
Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione
Le strade dell’informazione
Sistemi di logistica
Il tergicristallo
Tir
Trasporti pubblici
Urbanistica e appalti
Uomini e trasporti