NOTIZIE D`INTERESSE COLLEGATO AL LAVORO

Transcript

NOTIZIE D`INTERESSE COLLEGATO AL LAVORO
804
2008
Prot. 2355
05/11/2008
NOTIZIE D’INTERESSE
COLLEGATO AL LAVORO - IL RITORNO ALLA PIANTA ORGANICA
Torna la pianta organica nella Pubblica Amministrazione e si accantona la
“dotazione organica”.
È una delle conseguenze del ddl 1167, il collegato lavoro alla Finanziaria
2009, ora all’esame al Senato.
Si parla di un sostanziale ritorno al passato, quando il personale era
incasellato in una griglia, in cui ogni dipendente occupava un suo posto ed aveva
una mansione ben codificata all’interno dell’Ente.
PARADISI FISCALI – SI PREPARANO GLI INTERVENTI
Ieri a Bruxelles il Ministro Tremonti ha confermato che è in arrivo un
intervento su paradisi fiscali o legali nel documento sulla nuova struttura
finanziaria, preparato dalla Presidenza di turno francese, in attesa del vertice
europeo di sabato e del G20 di metà novembre.
Il Ministro italiano ha, quindi, rinsaldato quanto emerso nel corso della
riunione dell’Ocse di fine ottobre a Parigi, nel corso della quale diciassette Paesi, tra
cui Francia e Germania, avevano deciso di redigere una nuova black list dei paradisi
fiscali che potrebbe includere anche la Svizzera.
AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE 409
Con risoluzione n. 409 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che una società per
azioni francese controllata, con partecipazione totalitaria, da una banca italiana e a
sua volta controllante al 100% un'altra società del nostro Paese è considerata
residente in Italia.
Ne discende che può optare per il regime del consolidato fiscale nazionale e
potrà dedurre le quote degli ammortamenti di beni concessi in leasing operativo,
solo per la parte imputata nel conto economico e nella misura prevista dal Tuir.
Sindacato Autonomo Lavoratori Finanziari – Via Nazionale 243 – 00184 Roma - Tel. 06-48 19 507 Fax. 06-48 74 618
AGENZIA DELLE ENTRATE – CIRCOLARE 61
Con la circolare n. 61 del 31 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato
alcune novità, introdotte dalla legge 133, che ha modificato la disciplina fiscale dei
fondi che investono il proprio patrimonio in beni immobili, in diritti reali immobiliari
e in partecipazioni in società immobiliari.
Le principali innovazioni sono l’innalzamento della ritenuta alla fonte
applicabile sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi di
investimento immobiliare (dal 12,50 al 20%) ed il regime speciale per i fondi a
ristretta base partecipativa e per quelli familiari.
CONSIGLIO DI STATO – SENTENZA 4301
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4301 del 9 settembre, ha statuito che la
regola in base alla quale l’azione amministrativa non è retroattiva, si applica a tutti
gli atti amministrativi. L’irretroattività, secondo il Collegio, è assicurata dall’esigenza
di garantire la certezza dei rapporti giuridici ed il principio di legalità e dal fatto che
dette norme amministrative sono dirette a trovare applicazione duratura nel tempo
ad un numero indeterminato di fattispecie.
CTP TORINO – SENTENZA 61/14/08
Con sentenza 61/14/08 del 27 ottobre, la Commissione Tributaria di Torino ha
statuito che è nullo l’avviso di accertamento in cui l’Amministrazione Finanziaria ha
sbagliato a qualificare la categoria del reddito recuperato a tassazione.
CASSAZIONE – SENTENZA SU ACCERTAMENTI INDUTTIVI
Con sentenza 25476, depositata il 20 ottobre u.s., la Suprema Corte ha
statuito che la cassa negativa da sola non basta a legittimare una ricostruzione
induttiva del reddito.
I giudici di piazza Cavour hanno stabilito che la cassa negativa può essere una
sufficiente motivazione per far scattare la verifica dei valori dichiarati, ma a tale
“indizio” dovrà seguire un accertamento di fatto eseguito nel merito, che dovrà
provare l’esistenza di somme non registrate o di maggiori utili nascosti.
CASSAZIONE – SENTENZA N. 25097
La sentenza della Commissione di secondo grado, che si pronuncia oltre la
richiesta della parte, esaminando un motivo di nullità dell'avviso di accertamento
non ipotizzato dalla stessa, ha un vizio di extrapetizione. Al giudice, infatti, non è
concesso fondare la propria decisione su ragioni o questioni non eccepite nel
processo. È quanto si evince dalla sentenza n. 25097 del 13 ottobre u.s della
Suprema Corte.
A tutti i più affettuosi saluti.
IL SEGRETARIO GENERALE
Sebastiano Callipo
Sindacato Autonomo Lavoratori Finanziari – Via Nazionale 243 – 00184 Roma - Tel. 06-48 19 507 Fax. 06-48 74 618