An eno-gastronomic walking holiday
Transcript
An eno-gastronomic walking holiday
UMBRIA UNA SCOPERTA ENO-GASTRONOMICA 2015 Questo viaggio offre la possibilità di conoscere l'Umbria in un modo differente. È una perfetta combinazione tra godere le passeggiate a piedi nei bellissimi paesaggi Umbri, vagare nelle stradine delle città medievali e scoprire i piatti e prodotti tipici del territorio come l'olio di oliva su una croccante bruschetta, i taglieri di formaggi, pecorini e salumi di Norcia, la pasta al profumo di tartufo, la pizza e il pane appena sfornato, che si accompagnano perfettamente con calici di vino bianco e rosso, come il Sagrantino di Montefalco e il Grechetto di Assisi, famosi in tutto il mondo. Il viaggio comincia nella città medievale di Assisi, che è rimasta intatta nei secoli con le sue antiche chiese ricche di capolavori e opere d'arte di grandi maestri, come Giotto, Cimabue e Simone Martini. Rimanete sicuramente senza fiato di fronte alla maestosità della chiesa di San Francesco ad Assisi, il "poverello" nato in questo borgo e diventato il santo Patrono d'Italia. Da Assisi camminate lungo le pendici del Monte Subasio e prima di arrivare a Spello visitate una cantina bio. Spello ha un’ atmosfera unica con i vicoli caratteristici con case in pietra e colorati vasi di fiori appesi a piccoli balconi. Partendo da Spello si possono fare bellissime passeggiate nel Parco del Monte Subasio. Il tour finisce a Spoleto, una cittadina che ha una lunga storia romana, longobarda, di papi, consoli e signori, e che da sempre è nota come centro culturale. Periodo 2015: Arrivi dal 15 marzo al 15 novembre (nel periodo dello Spoleto Festival -2 settimane fine giugno – inizio luglio- feste e ponti su richiesta) Partecipanti: minimo 2 persone Livello **: Medio, escursioni in paesaggio collinare e montagna con qualche salita e discesa. Le distanze giornaliere sono tra 10 - 16 km al giorno (con un media di 3/4 km all'ora). Programma: 1° giorno: arrivo al vs. country house vicino ad Assisi (1,5 km) La sera avete una cena …e se è bel tempo sarà servita nel giardino con bellissima vista sulla basilica di San Francesco 2° giorno Assisi e corso di cucina Stamattina prendete l’autobus per Assisi oppure andate a piedi passando per la mattonata di Assisi www.assisimattonata.com Potete fare l’itinerario culturale oppure una breve camminata nel parco di monte Subasio L’itinerario "Una passeggiata nel parco del Monte Subasio" (itinerario breve) Si cammina nei boschi del Monte Subasio. Dalla Porta Cappuccini (470m) entrate nel Parco Nazionale e comincia la salita per la Fonte Maddalena (810m). Da di qui si scende a Costa di Trex e poi si ritorna seguendo il "sentiero Francescano" ad Assisi. Questa bella camminata è all’ombra, perché l’itinerario attraversa i boschi del parco. Durata: 4 ore (12 km ) dislive llo in m etri 810 725 570 ot el pp uc pa ne l en zo nn 390 H ci ni en x di Tr e C os ta ad M te F. Po rt a C ap pu da le cc in na i ot el H 470 ca 470 390 Po rt a 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 L’itinerario ‘Assisi tra arte e cultura’ passa i monumenti più importanti della città, in gran parte legati ai Santi Francesco e Chiara, nati e vissuti nella città. Entrate nel centro storico dalla Porta Cappuccini (470m), dopodiché l’itinerario segue un groviglio di stradine medievali e piazzette passando i resti di un anfiteatro, la rocca (506m), la basilica di S. Francesco, il tempio della Minerva, la chiesa Nuova, la basilica di S. Chiara ed il monastero di S.Damiano (310m), situato fuori le mura. Durata ca. 3 – 4 ½ ore Il pomeriggio avete un corso di cucina dove imparate a cucinare piatti tipici Umbri come: torta al testo, frittatina al tartufo, i gnocchi fatto in casa, zuppa di legumi, filetto al sagrantino, scaloppine di maiale con vino bianco, torcolo/crostata con marmellata fatta in casa. La sera assaggiate i piatti preparati durante il corso. 3° giorno: I vini della zona Assisi D.o.c. L’ itinerario di oggi, che segue le pendici del Monte Subasio, vi porta a Spello. E una bella camminata tra oliveti con una splendida vista sulla Valle Umbra. Prima di arrivare a Spello vi fermate per una degustazione in una cantina bio nella zona dell’ Assisi d.o.c. Dopo la visita continuate per Spello, che è posto sui primi declivi del Monte Subasio, su una piccola balza che si affaccia sulla Valle Umbra. La città è di origine Romana e testimonianze sono la porta Venere, i resti dell’anfiteatro romano e la Porta Consolare. Non dimenticate di visitare la chiesa di S.Maria Maggiore con i meravigliosi affreschi del Pinturicchio. Il vs. pernottamento è in un albergo nel centro storico Durata: 4 ½ oppure 3 ½ ore (15 oppure 12 km) dislivello in metri 900 800 700 600 500 400 470 390 450 465 450 300 300 200 100 0 Hote l Porta Cappuccini Fte .Panzo di s otto Fte Abate Gabbiano Spe llo 4° giorno: Il parco del Monte Subasio Un giorno a Spello Oggi potete fare un giro ad anello sul Monte Subasio, ma naturalmente è possibile anche un giorno di riposo per visitare la città di Spello. L’itinerario vi porterà nel parco naturale di Monte Subasio. Salendo per oliveti arrivate a Ft. Bregno (1000m di altezza). Dopodiché il sentiero scende passando Gabbiano Vecchio (un paesino abbandonato) e camminando nei boschi ed oliveti ritornate a Spello. Durata: 5 ore (ca 14,5 km) dislivello 1000 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 900 830 604 320 Hotel 320 Ft. Bregno la Bolsella Sasso Rosso Gabbiano Vecchio hotel La sera siete attesi in un' enoteca / ristorante per un menu degustazione. Bruschette, salumi, formaggi, un primo ed un dolce saranno abbinati con 4 vini diversi. 5° giorno: Monteluco, il Monte Sacro Oggi lasciate Spello con il treno per andare a Spoleto. Qui vi aspetta una bella escursione sul Monteluco, il cui nome deriva da lucus, e che significa ’bosco sacro’. Indica che nei tempi pagani la montagna era considerata un luogo sacro. Anche nei secoli seguenti il bosco è rimasto sacro, perché dal V secolo in poi qui vissero degli eremiti sotto la Regola di S.Benedetto e più tardi anche i Francescani costruirono un monastero. Entrate sul Monteluco attraversando il Ponte delle Torri, l’ acquedotto romano lungo 230m e simbolo della città. L'itinerario passa per chiese ed il monastero francescano. Nel lecceto, sempre verde, vivono il porcospino, il gatto selvatico, gli scoiattoli ed il tasso dis live llo 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 780 762 628 390 Hotel 414 Ponte d.Torri 367 M onte luco Le Aie S.Giuliano S.Pietro 390 hotel 6° giorno: Spoleto e corso di cucina Stamattina avete tempo per visitare Spoleto. C’è tanto da vedere come il duomo con bellissimi affreschi di Filippo Lippi e Pinturicchio, la casa romana, la chiesa di San Salvatore, san ponziano, la Rocca, il Ponte delle Torri, la torre dell’olio, il teatro romano, il museo archeologico… Nel pomeriggio avete un corsa di cucina nel vs. **** stelle albergo seguendo la ricetta e con l'aiuto dello Chef, realizzerete il piatto proposto (antipasto e primo) Durante la cena degustate i piatti cucinati. 7° giorno: partenza dopo colazione Gli alberghi: un country house, un albergo *** (upgrading è possibile) e un albergo **** Prezzi 2015: 7 giorni /6 notti p.p. In camera matrimoniale Camera singola Il viaggio include: 6 pernottamenti con colazione 4 cene 1 degustazioni 2 corsi di cucina descrizioni e mappe degli itinerari trasporto bagagli biglietto treno Spello-Spoleto briefing nell’albergo di arrivo prezzo 760,00 890,00
Documenti analoghi
Scarica il programma del tour di gruppo
Scendete di nuovo nella valle ed arrivate alla basilica francescana di Santa Maria degli
Angeli. L’impressionante cupola copre la Porziuncola, dove vissero Francesco ed i suoi
compagni. Passando pe...
Spello, il “gioiello dell`Umbria”
Spello, anticamente abitata dagli Umbri, divenne colonia Romana nel corso del I secolo.
SPELLO, Italia – Non è certo in un negozio di biancheria per la casa che ti aspetteresti di cogliere
l’essenz...