Stephanotis - Dichio vivai garden
Transcript
Stephanotis - Dichio vivai garden
Stephanotis Il nome botanico Stephanotis floribunda Utilizzo Come rampicante su sostegni verticali o tralicci ad arco, in vaso in appartamento www.natuweb.it I valori Lunga fioritura, fiori profumati Esposizione e resistenza Molta luce, senza sole diretto; resiste al gran caldo, teme il freddo, non tollera il calcare n Caratteristiche fioritura: estate temperatura minima: 12 °C altezza media: fino a 3 m luce indiretta principali Proveniente dal Madagascar, lo stephanotis ha avuto grande successo come pianta d’appartamento grazie alla bellezza dei suoi fiori bianchi, molto durevoli (da maggio a ottobre), che con il loro aspetto ceroso e il profumo intenso e dolcissimo evocano il gelsomino. Molto grazioso se coltivato su supporto ad arco, è apprezzato anche per il fogliame lucido e scuro. n Dove collocarlo In posizione luminosa, senza raggi solari diretti; in estate può stare all’aperto in mezz’ombra. Ama il caldo, resiste fino a 35 °C, ma non tollera il freddo sotto ai 16 °C. Stephanotis Lo stephanotis fiorisce bene se condotto su un supporto ad arco www.natuweb.it n Irrigazione Innaffiare due volte a settimana quando è in fiore e in estate, una volta in inverno e al termine della fioritura (non va mai a riposo). Il terriccio deve asciugarsi solo in superficie, tra un’annaffiatura e l’altra, mai in profondità. Utilizzare acqua decalcificata. n Concimazione e rinvaso Da marzo in poi, per tutta la fioritura, somministrare concime per piante da fiore liquido ogni 10 giorni nell’acqua d’irrigazione. Rinvasare ogni anno in aprile, fino a vasi di 25-30 cm, poi sostituire solo il terriccio superficiale. n Cure generali Non sopporta il calcare, nel substrato o nell’acqua. Desidera un terriccio a base di torba con una parte di sabbia. Quando la temperatura supera i 30 °C, gradisce vaporizzazioni quotidiane con acqua decalcificata. Curiosità e notizie utili n Quando va rinvasato, bisogna sostituire anche il traliccio o tutore con uno di dimensioni adeguate. n È noto anche con il nome comune di “falso gelsomino” (da non confondere con il Trachelospermum, il falso gelsomino da esterni). n Alla fine di febbraio va potato, asportando i rami secondari e deboli e dimezzando quelli principali se la pianta è cresciuta molto.
Documenti analoghi
Kalanchoe - Dichio vivai garden
n Alcune specie sono coltivate per il fogliame come Kalanchoe luciae,
dalle larghe foglie carnose, verdi alla base, con sfumature rosse.
n Oltre alla classica K. blossfeldiana c’è anche K. se...
Gardenia - Dichio vivai garden
n Al contrario delle altre gardenie, a fioritura estiva, Gardenia
jasminoides “Veitchiana” sboccia in pieno inverno nei climi miti.
n Molto amate sono le varietà “Florida” e “Fortuniana”, entr...
Pachira - Dichio vivai garden
Pachira
Il nome botanico
Pachira aquatica
Utilizzo
Come esemplare
singolo, in giardino
(clima mite) oppure in
vaso in appartamento
Scarica scheda
Glicine
Il nome botanico
Wisteria floribunda,
W. sinensis
Utilizzo
In giardino e in grandi
vasi, rampicante per
supporti robusti