Boltiere Oggi Settembre 2012
Transcript
Boltiere Oggi Settembre 2012
Anno 3- n°8 Settembre 2012 Boltiere Oggi Notiziario Comunale UNIAMOCI! LA PERSONA AL CENTRO! FIDUCIA E SERENITA’! SOMMARIO Il sindaco: sobrietà e condivisione per un paese più solidale Servizio a pag. 3 Scuola: alta qualità dell’offerta formativa Servizio a pag. 5 Piazzola ecologica: si parte Servizio a pag. 10 Nasce il centro di Coesione Sociale Servizio a pag. 11 Boltiere (Bg) - Corso Europa ang. San Marco (di fronte al policlinico San Marco) Boltiere Oggi Settembre 2012 3 “Cominciate col fare il necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. (San Francesco d’Assisi) SOBRIETA’ E CONDIVISIONE PER UN PAESE PIù SOLIDALE Continua il momento difficile della nostra economia: l’emergenza resta grave, nonostante tutti gli sforzi messi in atto dal Governo in questi ultimi mesi, nonostante i sacrifici imposti ai cittadini con le riforme che hanno inciso anche pesantemente sulle condizioni di vita di ognuno e, ancora, con i tagli che lo Stato ha messo in atto oltre a quelli in cantiere con la cosiddetta “spending review”. Risulta quindi sempre più faticoso gestire l’amministrazione comunale, che è poi la gestione della comunità, cioè l’insieme dei cittadini e delle famiglie. Infatti, anche per un Comune, far bene ciò che la legge indica di fare non basta più. Ai cittadini e alle famiglie si chiedono ulteriori sacrifici, tagli, risparmi, anche se a garantire la coesione sociale del Paese in questi anni difficili, più di tutti sono state le famiglie, le reti sociali di volontariato e del terzo settore. La vita negli ultimi anni è cambiata e cambia ad una velocità non più misurabile, imponendo scelte a volte non previste perché non prevedibili. Intanto, sugli Enti locali si scaricano gli oneri come l’introduzione dell’IMU da richiedere al cittadino e contemporaneamente si tagliano i trasferimenti. Ma dobbiamo farcela. Dobbiamo dimostrare che una nuova Italia è ancora possibile e, soprattutto nelle scelte, non dobbiamo “avere paura di avere coraggio”. Al nostro Comune per l’anno in corso vengono tolti oltre 237.464 euro, vale a dire il 33,68% dei trasferimenti. Pertanto è necessario trovare un equilibrio tra le risorse a disposizione e i bisogni della comunità. Comunque, saranno mantenuti tutti i servizi e possibilmente incrementati, per quanto possibile, nell’aiuto alle famiglie per le situazioni socialmente più critiche, consapevoli che spesso le persone più disagiate rischiano di pagare il conto di un progressivo arretramento dei servizi erogati. Ma questo è un momento di riflessione. Riflettere su quanto è accaduto, ripensare alle nostre azioni e condividere con gli altri la speranza di un futuro più sereno e migliore. Questi ultimi due-tre anni sono stati intensi e, nonostante le difficoltà economiche che hanno interessato anche il nostro territorio, siamo riusciti a mantenere e anche ad accrescere le iniziative, non solo come amministrazione comunale, ma come comunità. Intenso il lavoro delle associazioni sportive e di volontariato, delle attività produttive e commerciali, della scuola e della comunità religiosa. Iniziative che hanno accresciuto la dimensione comunitaria che, al di là delle parole di circostanza, permettono al nostro paese di garantire spazi per una crescita civile ad ogni suo cittadino e rendere posi- Sindaco di Boltiere Osvaldo Palazzini (Foto Vanoli) tivo lo stare insieme.Tuttavia non posso nascondere che, dell’interesse pubblico: la persona al di sopra di ogni per certe situazioni, andrebbe fatta una riflessione interesse privato e politico! Ripercorrendo quest’anper riuscire a superare comportamenti che non aiu- no, sottolineo che abbiamo continuato a operare tano a crescere. Dobbiamo rivedere comportamen- nonostante le inique limitazioni di spesa imposte ti e stili di vita, occorre più sobrietà e umiltà. Cer- dal patto di stabilità e la continua diminuzione dei tamente ci sono diritti alla persona che vanno dati, trasferimenti da parte dello Stato. Nonostante tutto, salvo buon fine, ma contemporaneamente il diritto abbiamo mantenuto in ordine ed efficienti le strutdel singolo non deve ledere il diritto degli altri, cosa ture pubbliche, senza tagliare i tanti servizi e l’aiuto che purtroppo oggi si fatica a far recepire. Da questi alle famiglie, mantenendo e in alcune situazioni inpresupposti si rafforza l’idea di un impegno sempre crementando i contributi alle scuole per il sostegno maggiore da parte mia e degli amministratori comu- e il diritto allo studio. In questo contesto, desidero nali, insieme a tutte le forze attive, con la volontà di esprimere la mia gratitudine e riconoscenza a tutcontinuare un percorso il cui obiettivo è valorizzare ti coloro che quotidianamente si impegnano per la la nostra realtà e mantenere unito e solidale il nostro nostra comunità a tenere alto il senso del dovere, paese. Le sfide e la contrapposizioni politiche non lavorando, studiando, crescendo la propria famiglia, devono trovare spazio in questo delicato momento. aiutando gli anziani e i più deboli, l’inserimento dei Le priorità sono altrove e solo un’Amministrazione giovani con passione e responsabilità. saggia e determinata deve necessariamente orienIl sindaco, tarsi e collocarsi vicino ai bisogni della comunità e Osvaldo Palazzini Via C. Testa n°24 - Boltiere (BG) tel. 035 806969 E-Mail [email protected] SHOWROOM Via Provinciale,30/a - Dalmine (BG) tel. 035 0147393 VENDITA: -STUFE E CAMINI A PELLET e LEGNA -TERMOSTUFE E CALDAIE A LEGNA E PELLET -CAMINI e RIVESTIMENTI -PELLET CERTIFICATO DIN PLUS PRIMA INOLTRE: DOPO -SOPRALUOGHI e PREVENTIVI GRATUITI -ISTALLAZIONI STUFE, CAMINI e CANNE FUMARIE -RECUPERO VECCHI CAMINI -PROGETTAZIONE RIVESTIMENTI SU MISURA 4 Settembre 2012 Boltiere Oggi Approvato il piano per il diritto allo studio 2012-2013 PROGETTI SCOLASTICI CONDIVISI E CONCERTATI Le scuole di Boltiere hanno potuto godere in questi anni di un occhio di riguardo da parte dell’Amministrazione Comunale, perché si crede fortemente che è nelle scuole che si costruisce il miglior investimento per il futuro. Obiettivo primario è stato la condivisione con le scuole delle necessità evidenziate anno per anno e, quindi, il loro completo finanziamento. In questi anni, infatti, siamo riusciti, malgrado i vincoli di bilancio imposti dal patto di stabilità, a soddisfare tutte le richieste di finanziamento giunte dalle scuole. E proprio quest’anno siamo riusciti a superare tutta una serie di criticità strutturali che hanno posto serie problematiche organizzative. Ma, alla fine, ce l’abbiamo fatta. Anzi, il Piano per il Diritto allo 2012-2013 è più ampio e articolato dei precedenti, va al di là della semplice erogazione di fondi alle scuole per le spese di sostegno all’attività didattica. E’ qualcosa di più organico. Ciò è possibile grazie ad una sinergia positiva fra gli assessorati a vario titolo coinvolti, che mostrano attenzione all’ambito scolastico, i referenti delle varie scuole del territorio e le varie realtà associative e di volontariato locali capaci di elaborare proposte significative dal punto di vista didattico e formativo. Va anche ricordato l’impegno dell’attuale amministrazione per garantire la messa in sicurezza dell’area delle scuole: è stato installato un semaforo all’altezza di Piazzetta Rodari che regola gli accessi delle auto, in concomitanza con gli orari di ingresso ed uscita degli alunni della scuola primaria; inoltre, la struttura semaforica è stata completata con l’installazione di un impianto di videosorveglianza che permetterà di monitorare tutta l’area prospiciente alle due scuole (primaria e secondaria). ATTENZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Nel complesso, il Piano per il Diritto allo Studio punta soprattutto a sostenere i bambini, quelli che frequentano la scuola dell’infanzia “Angelo e Agnese Testa”. La Parrocchia San Giorgio Martire, ente gestore, già lo scorso anno aveva provveduto ad un adeguamento delle rette applicate, in considerazione, da una parte, della riduzione dei contributi pubblici a favore delle scuole dell’infanzia paritarie e, dall’altra, dell’aumento del costo del personale connesso ai rinnovi contrattuali. E anche per quest’anno ha approvato un adeguamento tariffario, nei termini qui di seguito riportati: di Milano, città di residenza dello stesso.Il servizio è reso mediante appalto alla Cooperativa Città del Sole di Bergamo (contratto 2011-2015). Inoltre, il Comune di Boltiere assicurerà per il corrente anno scolastico l’acquisto di arredi e attrezzature specifiche e il servizio di trasporto a favore di un alunno che frequenterà la scuola primaria. L’adeguamento è stato recepito dall’amministrazione comunale che, nonostante le riduzioni delle proprie entrate, ha stabilito di mantenere invariato il contributo a titolo di abbattimento della retta di frequenza per ogni bambino iscritto, frequentante e residente a Boltiere (55,00 € mensili): In base al numero degli alunni residenti nel Comune (187), il Comune ha investito, per il contenimento delle rette, circa 102.850 euro. Da segnalare che la scuola ha 7 sezioni: il numero dei bambini iscritti risulta congruo con le sezioni istituite, con una media di 27 bambini per classe. ASSISTENZA AI RAGAZZI DISABILI Forte, poi, l’intervento economico per i ragazzi disabili residenti in paese: i servizi di assistenza e sostegno comportano una spesa di 71.678 euro. Ad anno scolastico avviato, saranno aggiornati, per tutti gli alunni, i progetti educativi individualizzati, in base ai quali potranno essere apportate modifiche al monte ore assegnato. Complessivamente sono previste n. 4118 ore, in aumento di più del 5,5% rispetto alla previsione iniziale dello scorso anno scolastico.I servizi sociali comunali assicureranno inoltre l’organizzazione del servizio di assistenza a favore di un minore collocato presso una famiglia boltierese. In questo caso l’onere economico è posto a carico del Comune RARE O N TU IA O C E N O C EL AC VIA ROMA, 10 B TEL. 035-4829968 POGNANO - BG - SOSTEGNO ALL’OFFERTA FORMATIVA Per il resto, il piano scolastico 2012-2013 è assorbito da spese strutturali: 16.140 euro per le scuole elementari, 9.140 euro per le scuole medie, 2.000 euro per le borse di studio; e da spese per promuovere e sostenere progetti didattici e culturali: la Biblioteca incontra le scuole, promozione alla lettura, ragazzi a teatro, educazione civica “A scuola …in Comune”, educazione ambientale “Una scuola a cielo aperto”, educazione musicale, informatica, educazione stradale, educazione artistica, teatro in lingua inglese, avviamento al tennis, educazione sull’affettività, piedibus, psicomotricità alla scuola materna. Il Comune di Boltiere, poi, assicura la presa in carico gli interventi di mediazione culturale che dovessero rendersi necessari per garantire l’accoglienza e l’inserimento di alunni di nuova immigrazione da paesi esteri. Lo stanziamento di 1.000 euro serve quindi per garantire l’inserimento di nuovi alunni che non conoscono la lingua italiana. EDUCAZIONE ALIMENTARE Previsto, su proposta della Commissione mensa, anche un progetto di educazione alimentare che preveda l’obbligo di consumare una merenda sana all’intervallo delle lezioni, possibilmente con sola frutta. Proseguirà, poi, il programma di interventi di educazione alimentare per le scuole offerti dalla ditta appaltatrice in sede di gara. Per la cronaca, usufruiscono del servizio mensa tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia, circa il 68% degli alunni della scuola primaria e il 45% degli alunni della scuola secondaria. ha collaborato Cinzia Begnardi, delegato alla Pubblica Istruzione Boltiere Oggi Settembre 2012 5 Il Piano per il Diritto allo Studio punta alla crescita dei giovani ALTA LA QUALITà DELL’OFFERTA FORMATIVA Il documento di programmazione scolastica è stato concertato e condiviso con i responsabili delle scuole del territorio Il contesto nazionale e a maggior ragione quello locale non è dei più facili: il perdurare della crisi economica e le conseguenti azioni correttive messe in atto dal governo gravano a tutti i livelli, dalle famiglie alle pubbliche amministrazioni. Ed in questo ambito è allora significativo evidenziare che l’amministrazione di Boltiere per il Piano di Diritto allo Studio 2012-2013 stanzia 224.108, dei quali una quota significativa saranno destinati all’assistenza educativa scolastica, con un aumento del 9% di risorse rispetto all’anno scolastico precedente; al contributo alla scuola dell’infanzia; all’acquisto dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria; alla realizzazione di progetti per gli studenti della scuola primaria. Rispetto a quest’ultimo punto, sottolineo il sostanziale contributo derivato dagli incontri di concertazione realizzati con la dirigenza scolastica e le funzioni preposte dell’Istituto Comprensivo, in merito alla priorità dei finanziamenti volti a garantire il corretto funzionamento delle scuole, con particolare riguardo alle manutenzioni ordinarie e straordinarie. E, in merito a questo, l’amministrazione, condividendo, ha garantito tutto il supporto necessario ed oltre a quanto già realizzato su segnalazione delle insegnanti coordinatrici dei due plessi (scuole primaria e secondaria) sono stati effettuati ulteriori sopralluoghi da parte dell’ufficio tecnico per verificare eventuali ulteriori esigenze. Ritornando ai progetti finanziati per la scuola primaria, gli stessi perseguono le linee di indirizzo che l’Istituto ha prefissato nel Piano dell’Offerta Formativa e precisamente: linguistica, espressiva ed informatica. Sinergicamente a tale scelta, l’amministrazione ritiene vantaggioso per i nostri studenti definire percorsi extra-scolastici, in modo tale che in ogni classe i ragazzi abbiano la possibilità di affrontare una tematica differente, compatibile con le proprie competenze, per migliorare le sue conoscenze. Una riflessione particolare è dedicata alla scuola secondaria di primo grado presente sul territorio: il sensibile calo percentuale degli alunni che vi si iscrivono uscendo dalla scuola primaria (pari al 79% della popolazione scolastica residente, con un calo del 10% rispetto ai dati riferiti all’anno scolastico 2009/2010), fa scattare un primo campanello di allarme. Si ritiene opportuno, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo, verificare l’efficacia dell’orientamento scolastico, che sebbene sia stato realizzato dallo scorso anno scolastico a decorrere dalla seconda classe, non sembra indirizzare correttamente nella scelta degli studi superiori. Infine, si evidenzia che il finanziamento di progetti per la scuola media rispetto al precedente anno scolastico vede una flessione del 20%, garantendo solo la realizzazione di quei progetti che, come sottolineato e condiviso dalla dirigenza scolastica, determinano una continuità rispetto al Piano dell’Offerta Formativa proposta negli anni precedenti. In merito alle borse studio, è stato stanziato un importo complessivo analogo allo scorso anno scolastico, ma con una novità rispetto i destinatari delle borse di studio: premiare i ragazzi che otterranno un voto alla maturità superiore ai 90/100. Ma c’è di più. Oltre alla cifra stanziata per il Piano di Diritto allo Studio, sono stati spesi circa 177.000 euro per interventi strutturali (per esempio, la riqualificazione dell’area esterna compresa tra le due scuole) e per la messa in sicurezza dell’area prospiciente la scuola primaria e la scuola secondaria, con l’installazione di un semaforo all’altezza di Piazzetta Rodari, dotato di impianto di videosorveglianza. Lavorare sulla qualità dell’offerta approvando le scelte e le priorità con chi è preposto in primis all’offerta educativa è stato il filo conduttore per la redazione del presente piano comunale per il diritto allo studio 20122013, operando scelte non sempre facili ma quantomeno condivise! Il Sindaco Assessore all’Istruzione, Osvaldo Palazzini Progetti e interventi condivisi Anche per quest’anno l’amministrazione comunale è stata in grado di soddisfare tutte le richieste pervenute dalle istituzioni preposte a garantire agli studenti boltieresi di ogni grado la miglior qualità formativa e progettuale. Il Piano di Diritto allo Studio 2012-2013 non solo garantirà il funzionamento ordinario delle strutture presenti sul territorio, ma un significativo impegno economico è stato destinato anche alle altre voci di capitolo (progetti, attività, servizi) che, è importante sottolineare, sono state concordate con la dirigenza scolastica, che ha condiviso la destinazione delle risorse economiche in funzione di priorità condivise dall’amministrazione. ha collaborato Cinzia Begnardi, delegato alla Pubblica Istruzione 6 Settembre 2012 Assegnazione minialloggi per anziani Dote Scuola 2012/2013 per il “merito” è indetto il bando di concorso per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione a titolo di locazione di alloggi comunali siti in Boltiere, nel centro storico, esclusi dall’applicazione della L.R. 91/1983, art. 1, comma 5 ed espressamente destinati al servizio assistenziale di concessione di alloggi agli anziani. Il Comune di Boltiere assegna un riconoscimento agli studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi economici. Gli alloggi verranno assegnati, secondo l’ordine della graduatoria comunale, ai residenti anziani, che abbiano i seguenti requisiti: A) cittadinanza italiana; B) residenza a Boltiere al momento alla data di pubblicazione del bando. Il requisito deve permanere all’atto dell’assegnazione. C) Indicatore della Situazione Economica Equivalente relativa al nucleo familiare, certificata dall’attestazione ISEE, relativa ai redditi 2011 non superiore a € 17.000,00 D) Non essere titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare sul territorio nazionale, né avere ceduto alloggi, di cui sopra, nei tre anni precedenti l’apertura del bando E) Essere in possesso degli altri requisiti previsti dall’art. 8 del Regolamento Regionale 10/2/2004, n. 1, art. 8. lett. c),d), e) La domanda di partecipazione va compilata sugli appositi moduli in distribuzione in Municipio.Le domande vanno presentate all’Ufficio Protocollo entro il 31 ottobre 2012. Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Servizi alla Persona nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 10 alle 13; sabato dalle 9 alle 12.00 e il giovedì dalle 16 alle 18. I beneficiari della cosiddetta “dote merito” sono quegli studenti che hanno riportato, presso scuole statali e paritarie, la seguente valutazione: valutazione finale pari a 9 per la terza media, valutazione finale media di almeno 8 a conclusione delle classi I, II, III e IV della scuola secondaria su- Boltiere Oggi periore, valutazione di 100 e lode per i giovani che conseguono la maturità. A livello reddituale, per accedere alla “dote merito”, il valore ISEE deve essere inferiore o uguale a 20.000 euro, ad eccezione degli studenti della scuola secondaria superiore che hanno concluso la maturità con 100 e lode, per i quali non sono previsti limiti di reddito. È possibile presentare la richiesta di Dote scuola - componente “merito” relativa ai risultati conseguiti nell’anno scolastico 2011/2012, compilando la domanda on-line e presentandola entro il 1° ottobre 2012. Fondo sostegno disagio acuto 2012 (ex-sostegno affitto) Il sostegno affitti (Fsa) non esiste più. E’ stato trasformato dalla Regione Lombardia in Fondo per il sostegno disagio acuto (Fsda). Il Pirellone ha disposto all’inizio di luglio i criteri di utilizzo del Fondo destinato all’integrazione dei canoni d’affitto alle famiglie con disagio economico acuto, modificando quanto valeva per il Fondo precedente. E le maglie della rete di sostegno si sono fatte più strette. Viene infatti arretrato il limite Isee per acce- dere al sostegno: da 12.911,42 euro a 4.000. In particolare, il contributo è riconosciuto in via prioritaria ai richiedenti con ISEE-FSA fino a 3.500 euro. Le restanti domande verranno liquidate solo in presenza di fondi residui. Comunque, il contributo massimo non può superare i 1.200 euro. Il contributo deve essere erogato direttamente al locatore a fronte di alcune garanzie (non aggiornare il canone del contratto, rinnovare il contratto in scadenza senza aumentare il canone). In assenza di queste garanzie, il contributo va erogato all’inquilino. Le domande vanno presentate all’Ufficio Servizi alla Persona entro il 31 ottobre 2012. Per l’assistenza nella compilazione nella domanda si consiglia di fissare un appuntamento allo 035.806161 Boltiere Oggi Settembre 2012 7 L’AVIS CERCA NUOVE ADESIONI A.A.A. cercasi volontari, per entrare a far parte della sezione Avis di Boltiere. Questo l’appello che rivolge il consiglio direttivo dell’Avis comunale a tutte le persone di Boltiere, perché si iscrivano alla locale sezione avisina, non solo per incrementare il numero dei soci iscritti e, quindi, delle donazioni, ma anche per rinnovare il gruppo direttivo, il cui mandato scade il prossimo 31 dicembre. “E’ un anno importante per l’Avis di Boltiere – spiega il presidente Angelo Canavesi – Ricorre quest’anno il 40° anniversario di fondazione della nostra sezione, ben presente e attiva sul territorio, forte di 130 soci, che lo scorso anno, per esempio, hanno effettuato 252 donazioni. Ma per essere più ficcanti e incisivi nella promozione della cultura della donazione servono nuovi iscritti, soprattutto giovani. Serve un ricambio generazionale, forze fresche che sappiano portare nuove esperienze e nuove idee”. L’obiettivo è di trovare anche, fra i nuovi iscritti, persone che vogliano candidarsi alle prossime elezione del consiglio direttivo, in programma per gennaio 2013. Le candidature vanno presentate entro il 31 dicembre 2012. “Molto è stato fatto in questi anni – continua il presidente Canavesi - ma c’è ancora tanto da fare, soprattutto in termini di adesioni. Donare sangue è un gesto importante: vuol dire rendere concreta la propria disponibilità verso gli altri. Forze nuove e fresche possono certamente far crescere l’azione dell’Avis: a tal proposito, servono soprattutto i giovani, dai 18 ai 35 anni d’età”. La sede della sezione Avis di Boltiere è aperta il primo martedì del mese, preso il centro civico “Aldo Moro”. Per informazioni, telefonare a 333.4932399. UN SUCCESSO LA FESTA DELLA “CROCE BIANCA” Tutto secondo copione. Rispettando una tradizione ormai consolidata, che la vede fra le feste più “gettonate” del paese, ha avuto un grosso successo di pubblico, e in un certo senso anche di critica (tanti gli apprezzamenti positivi) la “Festa della Croce Bianca”, organizzata dall’omonimo sodalizio presieduto da Cristiano Lodetti. L’evento, che si inserisce in un più vasto programma socio-ricreativo, che punta a promuovere la valenza sanitaria e assistenziale della Croce Bianca, ha avuto come epicentro l’Oratorio della parrocchia di San Giorgio, dove tutte le sere si è ”consumato” un ricco “menu” festaiolo, a base di buona cucina, “baby dance”, spettacoli danzanti e giochi popolari, come il tradizionale “lancio delle uova” e il sempre apprezzato gioco d’antan “ruba bandierina”. Forte, come detto, la presenza della Croce Bianca in paese. Una realtà attiva e dinamica, che spazia a 360 gradi sul fronte del volontariato. Una realtà, peraltro, che è ormai prossima ai 25 anni di attività: infatti, la Croce Bianca è stata fondata nel 1988 e nel 2013 festeggerà il quarto di secolo di attività. Vario lo spettro del suo intervento sul territorio: in particolare, svolge servizio di pronto soccorso per il 118 e si occupa del trasporto sanitario di anziani e persone disabili di Boltiere e dei paesi limitrofi. Forte di circa 130 volontari, possiede un parco macchine costituito da 9 automezzi: 3 ambulanze per l’emergenza-urgenza, di cui una abilitata a “Centro Mobile di Rianimazione”, 3 pullmini per trasporto carrozzine e 3 autovetture per pazienti autosufficienti, di cui un fuoristrada omologato per trasporto di plasma COMUNE DI BOLTIERE CORSI SPORTIVI 2012/2013 PALESTRA “ATLETI AZZURRI D’ITALIA” Isidoro 347-7097236 PALESTRA CENTRO DIURNO INTEGRATO PALLAVOLO Renata 035/881030 DA LUNEDI’ A VENERDI’ PALESTRA SCUOLA SECONDARIA Lorena 340-6452646 - Antonella 340-2627131 MET - AEROBICA dal 14 settembre MARTEDI’ - VENERDI’ 19.00-20.00 MARTEDI’ - VENERDI’ 20.00-21.00 GINNASTICA DONNE dal 1 ottobre e organi. Nel 2011 ha effettuato servizi (emergenza/urgenza, assistenze LUNEDI’ 6.500 - GIOVEDI’ 19.00 - 20.00 Tiziana 349 - 5213738 sportive, assistenza a manifestazioni varie, trasporto per visite, dimissioni e riGAG dal 10 ottobre KARATE Dal 1 ottobre LUNEDI’ e GIOVEDI’ 9.30 -10.30 Alessandro 035-808763 coveri), percorrendo circa 105.000 la Croce La primakm. lezione In di questo mese di settembre, LUNEDI’ e GIOVEDI’ 19.30-20.30 prova Bianca…va piazza. Infatti, in occasione di S.Aurelia, Stefano 349in - 4096775 è sempre gratuitadella festa patronale (bambini e ragazzi) il preLUNEDI’ e GIOVEDI’ 20.30-22.30 (adulti) MINI BASKET dal 19 settembre sidente Lodetti e i volontari saranno aPer disposizione di tutti, per informare sulle informazioni sui MERCOLEDI’ 16.00 –20.30 corsi contattare i Tiziana 349 - 5213738 attività, i servizi e i mezzi a disposizione del sodalizio assistenziale. referenti o presentarsi Stefano 349-4096775 direttamente in palestra negli orari indicati Licia 335-6685140 ZUMBA dal 4 ottobre MINI BASKET Dal 17 settembre LUNEDI’ 16.00 -17.30 GIOVEDI’ 10.30 -11.30 PALESTRA SCUOLA PRIMARIA COMUNE DI BOLTIERE CORSI SPORTIVI 2012/2013 PALESTRA “ATLETI AZZURRI D’ITALIA” Isidoro 347-7097236 PALLAVOLO DA LUNEDI’ A VENERDI’ Tiziana 349 - 5213738 GAG PALESTRA CENTRO DIURNO INTEGRATO Renata 035/881030 GINNASTICA DONNE dal 1 ottobre Stefano 349 - 4096775 MINI BASKET Licia 335-6685140 ZUMBA dal 4 ottobre PALESTRA SCUOLA SECONDARIA Lorena 340-6452646 - Antonella 340-2627131 MET - AEROBICA dal 14 settembre MARTEDI’ - VENERDI’ 19.00-20.00 MARTEDI’ - VENERDI’ 20.00-21.00 KARATE La prima lezione di prova è sempre gratuita dal 19 settembre MERCOLEDI’ 16.00 –20.30 Tiziana 349 - 5213738 LUNEDI’ - GIOVEDI’ 17.30 - 18.30 LUNEDI’ - GIOVEDI’ 19.00 - 20.00 dal 10 ottobre LUNEDI’ e GIOVEDI’ 9.30 -10.30 Renata 035/881030 GINNASTICA DONNE dal 1 ottobre Per informazioni sui corsi contattare i referenti o presentarsi direttamente in palestra negli orari indicati Melanie 339-1070110 DANZA MODERNA dal 9 ottobre MARTEDI’ 19.00 - 20.30 (adulti) MERCOLEDI’ 17.00 -17.45 (3-6 anni) MERCOLEDI’ 17.45 - 19.00 (7 - 12 anni) LUNEDI’ - GIOVEDI’ 18.30 –19.30 GAG dal 3 ottobre LUNEDI’ - GIOVEDI’ 19.30 - 20.30 PILATES dal 10 ottobre LUNEDI’ - GIOVEDI’ 20.30 - 21.30 Marcello 338-3968816 dal 2 ottobre MARTEDI’ 20.30 - 21.30 KRAV MAGA Michela 329-2190260 YOGA dal 3 ottobre MERCOLEDI’ 20.00 - 21.30 Dal 1 ottobre Alessandro 035-808763 LUNEDI’ e GIOVEDI’ 19.30-20.30 (bambini e ragazzi) LUNEDI’ e GIOVEDI’ 20.30-22.30 (adulti) Stefano 349-4096775 MINI BASKET Dal 17 settembre LUNEDI’ 16.00 -17.30 GIOVEDI’ 10.30 -11.30 PALESTRA SCUOLA Ass. S.S. Calcio—Vanessa 347-7264053 HIP HOP dal 2 ottobre MARTEDI’ 17.30 -19.00 Tiziana 349-5213738 STEP dal 3 ottobre Tiziana 349-5213738 STEP dal 3 ottobre Adrian 389-2783524 dal 3 ottobre MERCOLEDI’ 21.30 –22.30 LATINO-AMERICANO Ass. Aegym -Licia 335-6685140 28 settembre VENERDI’ 16.30 - 17.30 (1-4 elementare) VENERDI’ 17.30 - 18.30 (5 elementare e medie) HIP HOP dal Marta 348-7265951 DANZA CLASSICA dal 4 ottobre GIOVEDI’ 16.30 - 17.30 (3-6 anni) Ramona 347-1699237 Dal 5 ottobre VENERDI’ 21.00 - 23.00 REIKI 8 Settembre 2012 Boltiere Oggi PALLAVOLO BOLTIERE, UNA REALTA’ IN CRESCITA La Pallavolo Boltiere nasce nel 1976 con la formazione di una sola squadra maschile autogestita da una decina di atleti. Con il passare degli anni, il numero delle squadre è man mano aumentato, in seguito all’incremento di ragazzi e ragazze che si sono avvicinati/e a questo sport. Dopo 20 anni di attività, la Pallavolo Boltiere era formata già da quattro squadre: 2 maschili e 2 femminili. Forse per una tendenza di moda, o per il fatto che a Boltiere non ci fossero altri sport diffusi per le ragazze, la Pallavolo Boltiere ha vista affluire in società, anno dopo anno, bambine con età sempre più bassa, che hanno favorito la formazione di gruppi giovanissimi a partire dai 6 anni. Oggi la società consta di ben 10 squadre. Otto iscritte alla FIPAV: minivolley/Misto, Under 12/ Misto, Under 13/Femminile, Under 14/Femminile, Under 16/Femminile, III Divisione Femminile, II Divisione Femminile, II Divisione Maschile; e due iscritte al CSI: Miniallieve, Libere femminili. In totale, gli atleti iscritti sono circa 140. L’obiettivo della società è sempre stato quello di puntare sulla qualità delle prestazioni, soprattutto nel settore giovanile, dove si cerca di offrire alle nuove generazioni un’ottima opportunità di crescita sportiva, educativa e sociale, mantenendo fede ai principi iniziali della società: divertimento, impegno, condivisione. La Pallavolo Boltiere svolge la propria attività presso la palestra comunale che, in base alle normative FIPAV, riesce a soddisfare tutte le varie esigenze per il campo da gioco nei vari campionati, e dà la possibilità di effettuare gli allenamenti di tutte le squadre in diversi giorni della settimana e per alcune squadre anche in contemporanea. Nei vari anni, le squadre hanno avuto diversi successi; in particolare, quest’anno due squadre si sono distinte: l’Under 16 Femminile, che ha vint il campionato del proprio girone, e la III Divisione Eccellenza Femminile, passando di categoria in II Divisione. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione di persone che, con serietà, dedizione e buona volontà, operano all’interno della Pallavolo Boltiere: dirigenti, allenatori e aiuti-allenatori, dirigenti accompagnatori, segnapunti. Un ringraziamento alla precedente Amministrazione Comunale per la promozione e la realizzazione della nuova palestra e all’attuale Amministrazione Comunale che ha concluso il percorso per la consegna e l’avvio della stessa. La segreteria della Pallavolo Boltiere, situata presso la palestra, è aperta tutti i giorni, da settembre, dalle 16 alle 18.30, per fornire qualsiasi informazione o notizia riguardante lo sport della pallavolo. Chi fosse interessato può tranquillamente rivolgersi presso l’ufficio o telefonare al 347.7097236. F.C. BOLTIERE, BUONA LA “PRIMA” Una nuova stagione calcistica al via per il F.C. BOLTIERE, una delle realtà sportive più dinamiche nel panorama associativo di Boltiere. In dieci anni di attività si sono sviluppate situazioni interessanti, sia in ambito organizzativo che prettamente agonistico, qualificando il sodalizio di Ennio Ghidoni come una delle realtà più avvincenti del movimento sportivo locale. Attualmente, la società può vantare la partecipazioni a diverse categorie: fiore all’occhiello è la prima squadra, che milita nel campionato di prima categoria, ormai stabilmente, anche se lo scorso anno ha dovuto sperimentare la roulette dei play-out; ma sui campi si presentano anche le formazioni degli juniores FIGC, degli esordienti FIGC e degli allievi CSI. Un bel movimento sportivo, che assomma a oltre 85 atleti. Come detto, il fiore all’occhiello è la prima squadra, che ha fatto partire la sua preparazione atletica il 19 agosto scorso, per essere ben preparata e allenata al via del campionato. “Non voglio pronunciarmi – sottolinea il patron Ennio Ghidoni – Ma credo che la squadra sia ben attrezzata per una tranquilla permanenza nella categoria. La bella novità di quest’anno è che alla prima squadrano stati aggregati 7/8 giocatori della juniores, tutti giovani di Boltiere, a dimo- strazione che il lavoro nelle categorie minori sta dando i suoi buoni frutti, con al crescita e il lancio di giovani interessanti. L’obiettivo è proprio questo: “pescare” dai giovani del paese per formare l’ossatura della prima squadra”. Il F.C. BOLTIERE ha sede in via Vecellio, presso gli impianti sportivi. Ha un consiglio direttivo composto da 11 elementi. Oltre al presidente Ennio Ghidoni, conta Ezio Zapperi come vice-presidente e Giovanni Vittori come segretario. Il direttore sportivo è Silvano Bani. U.S. BOLTIERE FIORENZO MAGNI: UNA SOCIETA’ SEMPRE “DI CORSA” Nel 2012 la nostra unione sportiva ha superato i 60 anni di fondazione. Si può ben dire che al ciclismo è stato dedicato più di mezzo secolo di attività, condotta con la passione e entusiasmo, per favorire la promozione del ciclismo nel nostro paese. Dopo aver cessato tre anni fa, per i costi eccessivi, l’attività agonistica, che si basava sull’allestimento di con una squadra della categoria dilettanti, è continuata invece, sotto la direzione del presidente Renzo Ballerini Lapris, l’attività direzionale e organizzativa, qualificata dall’organizzazione di gare, che sono divenute ormai delle “classiche” nel calendario nazionale e regionale. E’ del 5 maggio scorso, per esempio, l’organizzazione della tradizionale competizione nazionale denominata 61^ Coppa Roano Ballerini - 46° Trofeo Leonardo Moscolari - Medaglia d’Oro Franco Ballerini (nipote del nostro Renzo), che ha portato alla partenza più di 130 ciclisti dilettanti (elite – under 23) e ha dato luogo ad una gara entusiasmante, predisposta e disegnata sul tradizionale circuito da ripetersi 14volte, per un totale di 150 km, che ha toccato anche i paesi limitrofi, come Verdellino, Ciserano e Pontirolo Nuovo. Inoltre, è del 2 settembre scorso la piacevolissima gara denominata 14° Trofeo MarioBresciani - Gran Premio Supermercati Conad, riservata alla categoria giovanissimi: circa 200 bambini hanno dato prova delle loro capacità ciclistiche, cimentandosi su un circuito cittadino, davanti ai genitori e ad un numeroso pubblico. Concluderà la stagione, il prossimo 30 settembre, la classica “Boltiere – Monticello Brianza”, riservata alla categoria allievi, dedicata al papà del nostro Presidente Onorario Fiorenzo Magni, titolata 58° Gran Premio Giuseppe Magni. BOLTIERE IN FESTA “S. AURELIA” 2012 Dal 14 al 27 Settembre Comune di Boltiere Venerdì 14 Settembre: presso piazza Volontariato /Centro Civico “Aldo Moro” Ore 20.45 Cinema sotto le stelle “Il Castello nel Cielo” Ingresso gratuito. Domenica 16 Settembre: presso piazza Volontariato Dalle 10 alle 19 1° Festa delle Associazioni Laboratori, animazione, sport e spettacoli. Giovedì 20 Settembre: presso piazza Volontariato /Centro Civico “Aldo Moro” Ore 16.00 Il Clown Albicocco Animazione per grandi e piccoli. Sabato 22 Settembre: presso piazza Volontariato /Centro Civico “Aldo Moro” Ore 21.00 Grande Concerto 2012 Corpo Musicale S. Giorgio di Boltiere e S.Alessandro di Colnago. Domenica 23 Settembre: presso piazza Volontariato /Centro Civico “Aldo Moro” Ore 16.00 The Magic Show di Marco Sereno Uno straordinario spettacolo di magia e illusionismo per tutti. Ore 21.00 Concerto d’Organo presso chiesa parrocchiale S. Giorgio Martire di Boltiere Fabio Nava, organista del Duomo di Bergamo. Organizzato dalla Parrocchia di Boltiere. Ore 23.00 Fuochi d’Artificio offerti da Le luminarie sono offerte da Durante la giornata, attività per la famiglia presso Ass. Telaio dell’Angelo, motoraduno Motoclub Boltiere, mostra mercatino degli hobby Gruppo Artistico Boltierese, stand Ass. Colori dell’Anima , stand Croce Bianca Boltiere e tante bancarelle. Giovedì 27 Settembre: presso piazza Volontariato Ore 16.00 La Città dei Bambini Merenda, laboratori e giochi, iscrizioni Piedibus. L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito. In caso di pioggia gli spettacoli previsti in piazza del Volontariato si terrano presso l’auditorium del Centro Civico Comunale. 10 Settembre 2012 Boltiere Oggi NUOVA PIAZZOLA ECOLOGICA IN VIA MOZART: SI PARTE Le garanzie sono arrivate. Dal Pirellone, sede della Regione Lombardia, è stata inoltrata una lettera informativa che specifica che a breve verrà corrisposto al Comune di Boltiere il contributo di 400.000 euro previsto dall’«Accordo quadro per la riqualificazione di aree inquinate Dalmine-Zingonia», che verrà utilizzato per la realizzazione in via Mozart della nuova piazzola ecologica. In verità, questo contributo era stato stanziato lo scorso anno nell’ambito della bonifica, terminata dalla Regione Lombardia nel 2006, della ex-discarica abusiva “Foppa del Firmì”, dove in un primo momento l’amministrazione comunale pensava di realizzare la piazzola ecologica, una volta sottoposta la zona a riqualificazione ambientale. Ma lo spostamento della piazzola, adottato dalla stessa amministrazione comunale alla luce di sopraggiunte convenienze economico-urbanistiche, non ha fatto perdere al Comune di Boltiere il sostanzioso contributo. E così si può far partire, con la necessaria copertura finanziaria, l’iter procedurale per la realizzazione della struttura, che si allargherà nella zona industriale, su una parte del parcheggio di proprietà comunale di via Mozart. Giusto ricordare i motivi che hanno fatto propendere per lo spostamento. In verità, la zona dove insiste la “Foppa del Firmì”, che si trova fra via Pontirolo (provinciale 142) e via Milano (ex-strada statale 525), dal punto di vista logistico non è favorevole. L’area in questione è troppo grande e la sua accessibilità alquanto precaria. Infatti, per la sua realizzazione in questo sito, si sarebbe dovuto provvedere all’allargamento di via Pontirolo (è stretta e non ci passano due veicoli contemporaneamente), alla costruzione di una pista ciclabile e all’installazione dei sottoservizi, i cui allacciamenti avremmo dovuto farli partire da Pontirolo. Inoltre, cosa non secondaria, il costo era eccessivo per le nostre casse: 660.000 euro, che il Comune avrebbe dovuto pagare con il contributo della Regione Lombardia. E anche di un privato che sulla “Foppa del Firmì”, nell’ambito di un project financing poi non andato a buon fine, voleva installare impianti per il trattamento di materiali riciclabili. Localizzando la piazzola ecologica, invece, in via Mozart, nella zona industriale, i vantaggi sono notevoli: l’area è di proprietà comunale, la zona è compatibile sotto l’aspetto urbanistico, perché priva di residenze private, l’accessibilità è completa (è un parcheggio!) e, infine, i sottoservizi sono già esistenti. Il costo previsto, quindi, scende a 400.000 euro, coperto interamente dal contributo regionale. Per la cronaca, soltanto un quarto dell’area dell’attuale parcheggio sarà occupata dalla nuova piazzola ecologica. Questa sarà dotata di una struttura coperta di circa 700 metri quadrati, aperta ai lati, fornita di rampa che porterà su una piattaforma in calcestruzzo, dove si apre una dozzina di cassoni per la raccolta differenziata dei rifiuti. Avrà una guardiola, un magazzino e una tettoia multiuso, per la raccolta di rifiuti particolari. L’ingresso è con sbarre elettriche. Una volta superate le formalità tecniche e burocratiche, si pensa di far partire i lavori nei primi mesi del 2013. ULTIMATA LA NUOVA ILLUMINAZIONE IN VIA CARD. TESTA Migliora l’illuminazione nel centro di Boltiere. Merito del progetto di rifacimento dell’illuminazione pubblica di via Cardinal Testa, la via principale del paese, che l’amministrazione comunale ha realizzato nell’ambito del più ampio piano di adeguamento dei servizi pubblici, per migliorare l’efficienza energetica dell’illuminazione stradale e allineare l’impianto alle nuove norme sulla sicurezza e l’inquinamento luminoso. L’intervento, iniziato lo scorso aprile, si è concluso a luglio, e ha riguardato il rifacimento dell’impianto nel tratto che dal centro del paese arriva fino alla rotatoria tra Boltiere e Osio Sotto. Dapprima, si è intervenuti sul lato est della strada con la sostituzione di tutti i lampioncini (vecchie bocce di plastica) con nuovi pali, alti circa 5 metri con installati dei corpi illuminanti a forma di lanterna antica. Sul lato ovest, invece, sui pali esistenti e ritinteggiati sono stati installati nuovi sbracci che, abbinati alle nuove ottiche, hanno migliorato notevolmente illuminazione della strada. Le nuove apparecchiature presentano la metà potenza rispetto alle attuali, ma producono il doppio della luce. Quindi, minor consumo e maggiore rendimento. A questo impianto, poi, è stato abbinato un regolatore di flussi che, in determinate fasce orarie (ore serali e notturne) ridurrà, sempre in modo uniforme, la luminosità della strada con un ulteriore risparmio energetico. Del resto, l’obiettivo dell’intervento è semplice: migliorare la qualità illuminotecnica della rete viaria cittadina, installando puntiluce di qualità e dalle performance più alte, per diminuire i consumi energetici. Il progetto, redatto da Silvio Bosco di Caravaggio, è costato 239.844,88 euro, di cui 55.451,47 euro finanziato da fondi propri di bilancio e 184.393,41 euro da un contributo FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) erogato dalla Regione Lombardia. Boltiere Oggi Settembre 2012 11 Promosso dalla Consulta delle Associazioni un nuovo sportello di solidarietà NASCE IL “CENTRO DI COESIONE SOCIALE” L’associazionismo locale mette a disposizione risorse e competenze per rispondere ai bisogni della popolazione. Si favorisce una cultura di mutua assistenza. Uno sportello in grado di intercettare i bisogni della popolazione, mediante le opportunità, espresse in termini di risorse e competenze, offerte da altri cittadini. Un luogo d’incontro dove, oltre allo smistamento dei beni offerti da distribuire alle persone che ne hanno necessità, c’è la possibilità di condividere il tempo e le conoscenze che la cittadinanza mette a disposizione di chi bussa alla sua porta. Questo è il Centro di Coesione Sociale (CCS), che nasce dalla volontà della Consulta delle Associazioni di realizzare un programma di solidarietà che unisca le forze e gli obiettivi delle diverse realtà dell’associazionismo presenti sul territorio di Boltiere. Un servizio solidale, che ha per sottotitolo “Un luogo dove trovare l’Altro”, a dimostrazione della volontà delle associazioni che vi hanno aderito di promuovere una cultura di mutua solidarietà, che vada a sopperire, non solo alle piccole necessità quotidiane che il cittadino si trova ad affrontare, ma anche e soprattutto ai bisogni di contatti umani e interazione espressi dalla popolazione. Le associazioni coinvolte (a Boltiere sono 29), infatti, svolgono, a seconda della loro natura, funzioni di coordinamento delle attività di raccolta e lettura delle esigenze e dei bisogni espressi dalla popolazione, nonché attività di sostegno per coloro che accedono al Centro di Coesione Socia- le. Le attività principali avranno quindi come protagonisti non solo i volontari, ma anche gli stessi boltieresi che, mettendo a disposizione del progetto energia e tempo, saranno attori attivi del progetto stesso. La gestione di attività di scambio di beni favorirà poi la cultura del riutilizzo e del riciclaggio e consentirà alla popolazione di sopperire a piccole necessità senza dover affrontare iter burocratici lenti e difficoltosi. Inoltre, lo scambio di tempo da dedicare gli uni agli altri favorirà la comunicazione all’interno della comunità, offrendo un’opportunità di ritrovo e di socializzazione fra realtà diverse che spesso si credono lontane e inconciliabili. Il progetto intende dedicare particolare attenzione ai giovani: essi hanno infatti un potenziale di conoscenze, soprattutto nell’ambito informatico, tali da essere utilizzate come ausilio per gli anziani, che sempre più spesso devono confrontarsi con i nuovi mezzi di comunicazione nella vita quotidiana. Nel CCS i giovani potrebbero trovare non solo un nuovo luogo di incontro ed aggregazione, ma altresì un’opportunità di crescita a livello sociale e personale. I cittadini interessati e i volontari delle associazioni coinvolte andranno “formati” (si partirà ad ottobre) attraverso incontri teorici e pratici. Nel concreto si prevede che almeno il 25% del totale delle famiglie presenti sul territorio di Boltiere venga coinvolta. E ci si attende che la formazione sia seguita da almeno 50 sui 300 volontari presenti sul territorio. A livello operativo, verrà costituita una cabina di regia del progetto, formata da una gruppo più ristretto di associazioni, che si incontrerà periodicamente (circa 7-8 volte all’anno), con l’intento di monitorare l’andamento delle attività progettuali, con il sostegno del facilitatore. Della cabina di regia faranno parte, oltre che l’associazione capofila e il Presidente della Consulta, anche l’AIDO, l’amministrazione comunale, la Croce Bianca, l’Oratorio e il responsabile del progetto. Capofila del progetto CCS è l’associazione “Volontari San Martino” di Boltiere, forte di oltre 40 volontari, guidati dal presidente Enrico Maffioletti. La sede del CCS è nell’ex-stazione della Polizia Locale, a lato del Municipio. Il progetto prende il via in questo mese di settembre, per concludersi nell’agosto 2013. Amministrazione Comunale Sindaco Osvaldo Palazzini Deleghe: Servizi Sociali e Istruzione Riceve: il sabato dalle 9.00 alle 12.00 su appuntamento e-mail: [email protected] Vice Sindaco Renato Cavalleri Deleghe: Lavori Pubblici, Edilizia Privata, Urbanistica, Infrastrutture Orari Ricevimento: Sabato 10.00 – 12.30 e-mail: [email protected] Assessore Fabrizio Locatelli Quadrimestrale di informazione Lunedì e venerdì Martedì e mercoledì Giovedì Sabato 10.00 – 13.00 9.00 – 12.00 16.00 – 18.00 9.00 – 12.00 Uffici: Tecnico - Finanziario - Servizi alla Persona Lunedì e venerdì Giovedì Sabato 10.00 – 13.00 16.00 – 18.00 9.00 – 12.00 Polizia Locale Lunedì - Mercoledì - Sabato Giovedì Assessore Franco Vanoli Giovedì Assessore Claudio Ferri Deleghe: Sport e Tempo Libero, Sicurezza e Polizia Locale, Semplificazione e Trasparenza Riceve: da lunedì a sabato su appuntamento e-mail: [email protected] Notiziario Comunale Uffici : Anagrafe - Protocollo Deleghe: Ambiente, Ecologia e Cura del Territorio, Decoro Urbano Orari Ricevimento: Lunedì e Venerdì 9.30 - 12.00 su appuntamento e-mail: [email protected] Deleghe: Cultura, Politiche Giovanili Comunicazione, Sistemi informativi Riceve: da Lunedì a Sabato su appuntamento e-mail: [email protected] Boltiere Oggi Orari Apertura Uffici Comunali 11.00 – 12.00 16.30 – 17.30 Ufficio Commercio 15.30 – 17.30 Biblioteca Da lunedì a venerdì Sabato 14.30 – 18.00 9.30 – 12.30 Assistente Sociale Riceve solo su appuntamento al numero 035806161 int.3, è attiva la segreteria telefonica Settembre 2012 - Anno 3 n°8 20/07/2005 Autorizzazione: Tribunale di Bergamo n°33 del Sede della direzione e redazione: Comune di Boltiere Via Don G. Carminati, 2 Direttore Responsabile: Osvaldo Palazzini Fotografie: Amneris Guarnerio Raccolta pubblicitaria: Stefania Zanoli Impaginazione, grafica e redazione: Giuseppe Imperatore Publiberg srl 24040 Osio Sopra (BG) Via XXV Aprile, 6 C.F. P. IVA 03581980160 Registro imprese di Bergamo n. 03581980160 R.E.A. n. BG390816 Stampa: F.D.A. Eurostampa srl 25010 Borgosatollo (BS) Via Molino Vecchio, 185 C.F. P. IVA 00784160178 Registro imprese di Brescia n. 00784160178 R.E.A. n. 209793 Pubblicità inferiore al 50% BOLTIERE - Via Cardinal G. Testa, 38 Tel. 035.4823961 CAPRIATE S. GERVASIO - Via P. Giovanni XXIII Tel. 02.90980260 Felici di venirti incontro ogni giorno per tutto il mese con Carrello Felice. Carrello Felice è la grande iniziativa Conad nata per venire incontro alle tue esigenze; per tutto il mese, oltre alle offerte, potrai contare ogni giorno sulla qualità da leader dei nostri prodotti e su una convenienza ancora più grande: un carrello pieno di prodotti Conad con il 25% s C o n to Artisti nella Qualità Maestri nella Convenienza