Modulo 2 Poesia
Transcript
Modulo 2 Poesia
Iprase - Scuola d’autore 2010-2011 – Modulo 2: Poesia Nanni Balestrini Percorso Nanni Balestrini ha attraversato, sempre all’avanguardia, mezzo secolo di poesia italiana. La sua opera, dal punto di vista didattico, è interessante soprattutto per due ragioni: prima, perché quella di Balestrini è sempre, rigorosamente, totalmente, una poesia non lirica: cosa assai rara nella tradizione italiana; seconda, perché le esperienze di composizione mediante combinazione da un lato svelano la natura materiale di alcuni procedimenti tipici della poesia (la ripetizione, l’urto di diversi regimi linguistici, la rappresentazione di situazioni tòpiche ecc.), dall’altra si prestano particolarmente a essere riprodotte con i ragazzi. E, come faceva dire Leopardi al Parini in una delle sue Operette morali, per imparare a leggere la poesia bisogna prima imparare a farla. Nel corso del seminario Balestrini, conversando con Giulio Mozzi, ripercorrerà brevemente la propria carriera; leggerà e commenterà Il pubblico della poesia, un gruppo di “poesie sulla poesia” incluse nelle Ballate della signorina Richmond; leggerà e commenterà alcune poesie dal suo più recente libro, Caosmogonie; si soffermerà in particolare sui procedimenti compositivi (e sulle ragioni per adottarli); si interrogherà sul ruolo dell’io e dell’autore in una poesia dalla quale io e autore sembrano defenestrati. Biografia e opere Poeta e romanziere, nato a Milano il 2 luglio 1935, vive attualmente tra Parigi e Roma. Agli inizi degli anni ‘60 fa parte dei poeti Novissimi e del Gruppo 63, che riunisce gli scrittori della neoavanguardia. Nel 1963 compone la prima poesia realizzata con un computer. È autore, tra l’altro, del ciclo di poesie della signorina Richmond e di romanzi sulle lotte politiche del ‘68 e degli anni di piombo come Vogliamo tutto e Gli invisibili. Ha svolto un ruolo determinante nella nascita delle riviste di cultura Il Verri, Quindici, Alfabeta, Zoooom. Attivo anche nel campo delle arti visive, ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero e nel 1993 alla biennale di Venezia. Info: www.nannibalestrini.it; http://it.wikipedia.org/wiki/Nanni_Balestrini Le avventure complete della signorina Richmond seguite da Il pubblico del labirinto (Coop. Scrittori 1977; poi Testo&Immagine 1999) Che cosa si nasconde dietro l’immagine eterea della signorina Richmond? Le utopie rivoluzionarie degli anni Settanta oppure un disincantato osservatore della società dello spettacolo, vittima non consenziente dell’inganno mediatico quotidiano? Un cronista fazioso che rilegge con corrosiva ironia gli ultimi venticinque anni della nostra storia pubblica e privata? O ancora, semplicemente, la poesia? Nei testi poetici per la prima volta qui riuniti in volume, composti fra il 1974 e gli anni Novanta, c’è tutto questo, e anche molto di più: uno straordinario repertorio di macchine linguistiche, un caleidoscopio di ritmi, un implacabile sperimentare sempre nuove avventure del senso. Un viaggio al centro della poesia (dalla quarta di copertina). Il testo integrale e alcune recensioni sono sul sito dell’autore: www.nannibalestrini.it/richmond/poesie1.htm Caosmogonie (Mondadori, Lo Specchio, 2010) Nella limpida esattezza di un progetto formale e nell’ordine impeccabile della sua composizione, Nanni Balestrini esprime (meglio sarebbe forse dire: aggredisce) in questo suo nuovo libro quella che considera "una realtà caotica ostile immensa". Una realtà crudele e violenta, dunque, di "una violenza che stravolge la quotidianità": è il mondo di questi nostri "anni liquefatti", naturalmente, e il tempo della nostra presenza in una sorta di orribilmente spettacolare "Poltiglia iridescente". Caosmogonie è uno degli esiti più alti della ricerca poetica di Nanni Balestrini, e si realizza su due procedimenti tipici del suo lavoro: il rifiuto della linearità sintattica e l’uso di un meccanismo combinatoriale (dalla quarta di copertina).
Documenti analoghi
Nanni Balestrini, Cieli - Archivio Maurizio Spatola
rivista “il verri”. Nel 1961 inizia un lungo periodo di collaborazione con La Feltrinelli,
mentre le sperimentazioni sui linguaggi lo conducono anche alla poesia fonetica. Agli inizi
degli anni '60...
Nanni Balestrini Dominare il visibile
Il secondo piano è invece dedicato a un altro ciclo della sua produzione recente, realizzato
nell’ultimo anno e totalmente inedito: quello dei Neri, esposti in questa occasione per la prima
volta....