Francofonia Immagine

Transcript

Francofonia Immagine
Simona Mambrini ha conseguito con lode la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università
degli Studi di Bologna con una tesi in Teoria della Letteratura (relatore prof. Mario Lavagetto) su
Georges Perec e lo spazio della letteratura. Il libro come immagine del mondo. Successivamente,
ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze letterarie (Letterature Comparate), VIII
ciclo, presso il Dipartimento di Letterature comparate, Università di Roma Tre. Titolo della tesi: Il
testo e il suo doppio. Letteratura e Traduzione. (Tutore: prof.ssa Jacqueline Risset).
Dal 1996 svolge regolare attività di traduzione di narrativa e saggistica dal francese e dall’inglese..
È stata Professore a contratto in Lingua e traduzione francese (L-LIN/04) presso l’Università
degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (sede di Arezzo) dal 2003 al 2009.
Collabora all’aggiornamento lessicale e alla revisione delle traduzioni del Dizionario franceseitaliano, italiano-francese Boch, a partire dalla Quinta edizione (2007).
Pubblicazioni
Volumi
Il Primo dizionario francese-italiano/italiano francese, Zanichelli, 2012
Articoli
̶ La traduzione: una scrittura à contraintes, InTRAlinea 2012,
http://www.intralinea.org/current/article/la_traduzione_una_scrittura_a_contraintes;
̶ Tradurre la lingua nel tempo, http://dizionari.zanichelli.it/la-parola-altraduttore/2012/03/28/tradurre-la-lingua-nel-tempo/
– La nonna di Rodari: mutazioni francesi, “Il lettore di provincia”, anno XLIII fascicolo 138 , 2012,
pp. 19-30.
– C’era due volte: tradurre libri per ragazzi, in Writinga and translating for children, a cura di
Elefante C., R. Pederzoli, E. Di Giovanni, Peter Lang. 2011, pp. 243-255.
–Easy Grammar, grammatica facile dall’inglese all’italiano, adattamento dal francese a cura di
Simona Mambrini, Zanichelli-Le Robert, 2007;
–Enciclopedia Italiana Treccani, Appendice 2000, curatrice delle voci su: Maurice Blanchot, Tahar
Ben Jelloun, Jean Echenoz, Hélène Cixous, Assia Djebar, Dominique Fernandez, Maurice Nadeau,
Georges Perec., 2000;
–Samuel Beckett: la traduzione come poetica, «Francofonia», n°33, 1998, pp. 37-67;
– James Joyce: il linguaggio in traduzione, in Fin de siècle and Italy. Joyce studies in Italy 5, a cura
di Franca Ruggieri, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 189-211.;
–Georges Perec e lo spazio della letteratura, «Francofonia», n°26, 1994, pp. 41-59.
Partecipazioni a convegni e seminari
L’italiano che leggono gli italiani, 12-13 dicembre 2013, Università di Bologna (organizzatrice)
– Translation Practices and Publishing Policies in Children’s Literature, 29 marzo 2011
(organizzatrice e moderatrice)
– La grammatica della fantasia: tradurre Rodari, Fiera del libro internazionale di Bologna, 24
marzo 2010 (organizzatrice e moderatrice
– In Other Words, in Other Worlds: la letteratura per ragazzi nelle mani dei traduttori, Fiera del
libro internazionale di Bologna, 25 marzo 2009 (organizzatrice e moderatrice)
– “Conference on Literary Translation and Culture”, European Commission, Bruxelles, 20 aprile
2009.
– Seminario “Tradurre Zola”, Università di Arezzo, 21-22 febbraio 2008. Discussione e analisi della
traduzione della Bête humaine con la traduttrice Donata Feroldi (intervento programmato).
– “Tradurre narrativa per ragazzi”, Centro di poesia contemporanea, Università di Bologna, 14
marzo 2008, animazione di un seminario di traduzione dall’inglese.
– La letteratura per giovani adulti e il genere mezzosangue: scrivere e tradurre per giovani
lettori/Young Adult Literature and the Half-Blood Genre: Writing and Translating for Young
Readers, Fiera del libro internazionale di Bologna, 2 aprile 2008 (organizzatrice e moderatrice)
– “Tales and Tails: tradurre la letteratura per ragazzi”, Drist, Università di Bologna, animazione di
un seminario di traduzione dall’inglese, 9 marzo 2007.
– “Mésurer les flux de traductions: à quoi bon? », Tavola rotonda internazionale (su invito), Maison
de l’UNESCO, Parigi, 5 dicembre 2007, comunicazione: Les flux de traductions de littérature
jeunesse à la Foire du livre de Bologne.
– Perché la letteratura per ragazzi ha bisogno della traduzione?/Why does Children’s Literature
need Translation?, Fiera del libro internazionale di Bologna, 25 aprile 2007 (organizzatrice e
moderatrice)
– Oltre le frontiere: tradurre libri per ragazzi/Beyond the Boundaries: Translating Bookd for
Children, Fiera del libro internazionale di Bologna, 29 marzo 2006 (organizzatrice e moderatrice)
– “Narrativa tradotta in Italia : prospettive e problemi”, Tavola rotonda, Docet, Fiera del Libro per
ragazzi, Bologna, 16 marzo 2006. Intervento: Tradurre narrativa per ragazzi in Italia.
– La fabbrica dell’immaginario: scrivere e tradurre per ragazzi/The Making of Imagery: Writing
and Translating for Children, Fiera del libro internazionale di Bologna, 15 aprile 2005
(organizzatrice e moderatrice)
– Tales and Tails: Translating Children Literature, Fiera del libro internazionale di Bologna, 16
aprile 2004, (organizzatrice e moderatrice)
Borse di studio e di soggiorno all'estero
2010
Borsa di soggiorno di un mese (5-31 gennaio) presso la residenza per scrittori e
traduttori La Prevôté, Bordeaux, finanziato da Arpel Aquitaine, per lavorare alla traduzione
italiana del romanzo Attention éclaircie con l’autrice Marie Le Drian.
2009
Borsa di soggiorno per traduttori di un mese (14 novembre-14 dicembre) assegnata dal
Centre National du Livre (Paris) per lavorare alla traduzione italiana del romanzo Attention
éclaircie con l’autrice Marie Le Drian.
2008
Residenza di un mese presso la residenza internazionale per scrittori e traduttori Ledig
House International Writers Residency, a Ghent, New York (USA) (10 ottobre-7 novembre) per
lavorare alla traduzione italiana del romanzo If I Stay di Gayle Forman.
2007
Residenza di tre settimane (11 luglio-31 luglio) a Lavigny, Château de Lavigny,
residenza estiva per scrittori e traduttori (Losanna, Svizzera). Lettura pubblica di alcuni passi della
traduzione italiana da me svolta del romanzo Les Grandes Blondes di Jean Echenoz.
2006
Soggiorno di un mese (1-31 ottobre) presso il Collège des Traducteurs
Littéraires di Arles (Francia) con un borsa di soggiorno per traduttori della Comunità Europea per
lavorare al progetto di un dizionario francese-italiano per la scuola secondaria.
2005
Soggiorno di un mese (1-30 settembre) presso il Collège des Traducteurs
Littéraires di Arles (Francia) con un borsa di soggiorno per traduttori della Comunità Europea per
lavorare al progetto di un dizionario francese-italiano per la scuola secondaria..
2004
Fellowship di un mese (1-30 luglio) presso l’Harry Ransom Center, University
of Texas at Austin, per condurre un lavoro di ricerca sui carteggi di Marguerite Caetani, in vista
della pubblicazione dei carteggi relativi alla rivista letteraria «Botteghe Oscure», promossa dalla
Fondazione Camillo Caetani di Roma.
2003
Translator-in-residence presso il BCLT (British Centre of Literary
Translation), Norwich, University of East Anglia (UK) (1-30 marzo).