COSA PUO` FARE IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE CHE

Transcript

COSA PUO` FARE IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE CHE
COSA PUO' FARE IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE CHE INTENDE RIPULIRE LA
FACCIATA OGGETTO DI VANDALISMO GRAFICO.
In seguito alla collaborazione, sancita dal protocollo d'intesa del 6 ottobre 2009, tra il Comune di
Bologna, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna e la
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Bologna - preposte, su fronti diversi e
complementari, al decoro cittadino e alla salvaguardia del centro storico - e' stata impostata una
innovativa azione di contrasto al fenomeno del vandalismo grafico.
L'accordo, che si muove in ambito tecnico e procedurale, è finalizzato a far sì che gli interventi di
eliminazione del vandalismo grafico requisiti minimi di correttezza operativa e standard di qualità
uniformi, ovunque siano essi eseguiti: su tutti i prospetti degli edifici -quali chiese, palazzi, caseinclusi all'interno dell'anello dei viali.
I proprietari degli immobili del centro storico (ambito nucleo antico definito dal RUE) che vogliano
provvedere ad effettuare interventi conservativi sui prospetti oggetto di deturpazioni dovranno
semplicemente trasmettere al Comune di Bologna la scheda preliminare allegata (Mod.A ). Tale
scheda dovrà essere redatta e sottoscritta da un tecnico, dovrà contenere l'impegno -chiaramente
espresso da parte della proprietà- ad uniformarsi alle modalità operative indicate all'interno delle
Linee guida (http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/221/linee-guida-vandalismografico) per la pulitura di superfici interessate da vandalismo grafico ed a impiegare personale
qualificato.
Il proprietario di un immobile o l'amministratore di condominio che intende rimuovere le scritte
vandaliche presenti sui muri, deve verificare i seguenti casi:
1) se il bene è vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004, ovvero se è sotto il vincolo della
Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici.
In questo caso la documentazione deve essere inviata sia al Comune di Bologna che alla
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
Il proprietario o l’amministratore di condominio deve fare la richiesta di occupazione suolo pubblico al
Quartiere di competenza, che nel caso di pulitura di graffiti, è a titolo gratuito per il tempo massimo di una
settimana (si veda delibera PG.253469/2009 – “Bologna pulita”)
I proprietari di immobili sottoposti alle disposizioni del D. Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e
Paesaggistici) che aderiscono correttamente a tali procedure semplificate sono sollevati dall'obbligo di
richiedere la preventiva autorizzazione alla realizzazione dei lavori.
La Soprintendenza, preventivamente informata grazie alla scheda sopracitata, potrà comunque esercitare le
proprie funzioni di alta sorveglianza e di vigilanza al fine di garantire il rispetto delle prassi operative contenute
all'interno delle Linee guida ed integrare, se necessario, le metodologie di intervento con eventuali indicazioni
specifiche per ogni singolo cantiere.
2) se il bene non è soggetto a vincolo ma si trova all'interno dell'area del centro storico, denominata
dal Rue “ambito nucleo antico”:
Il proprietario deve fare la richiesta di occupazione suolo pubblico al Quartiere di pertinenza, che nel caso di
pulitura di graffiti, è a titolo gratuito per il tempo massimo di una settimana (si veda delibera PG.253469/2009 –
“Bologna pulita”) e deve inoltrare la scheda (scheda A) per l'inizio della pulitura al Comune di Bologna- Settore
Lavori Pubblici- Piazza Liber Paradisus,10- torre B.
In
tal
caso
si
devono
seguire
comunque
le
linee
guida
della
Soprintendenza
(http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/221/linee-guida-vandalismo-grafico).
3)Se l'immobile si trova nell'area esterna al centro storico.
Le metodologie sono semplificate e possono prevedere sia operazioni di pulitura con metodologie diverse che
dovranno comunque rispettare i materiali di supporto, sia ri-tinteggiature di intere parti di facciate, purchè del
medesimo colore di quello esistente. Non è necessario l'invio della scheda di pulitura.
Nel caso di pulitura di saracinesce o qualsiasi altro materiale metallico non è necessario alcun parere e nessuna
documentazione scritta.
A conclusione dei lavori sarà necessario inviare tempestivamente un'ulteriore scheda consuntiva (Mod.B )
contenente la documentazione relativa alle fasi dell'intervento effettuato, ai protettivi applicati ed allo stato
finale dell'immobile.
Entrambe le schede dovranno essere corredate da una adeguata documentazione fotografica.
La documentazione dovrà essere inviata ai seguenti uffici:
Comune di Bologna
Piazza Liber Paradisus, 10
40129-BOLOGNA
Settore Lavori Pubblici
Torre B- V piano
Per gli edifici sottoposti a vincolo D.Lgs 42/2004 occorre inviare la documentazione anche a:
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici
per le Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
Via IV Novembre, 5
40123 BOLOGNA