Bando - CIDIM

Transcript

Bando - CIDIM
COLLEGIUM MUSICUM DI LATINA
Presidenza del Consiglio e dei Ministri
Dipartimento per lo Sviluppo
e la Competitività del Turismo
Ufficio per lo sviluppo del
Turismo e la gestione degli interventi
Servizio II “Interventi per il Settore Turistico”
Consiglio
Regionale del Lazio
Provincia
di Latina
Comune di Maenza
Assessorato alla Cultura
Pro-Loco di Maenza
Maenza, Castello - sede dei corsi
Castello di Maenza
Dal 1 agosto al 4 settembre 2011
Corsi di
perfezionamento
musicale
PIANOFORTE, CON SPECIALE
1/6 agosto 2011
RIFERIMENTO A SCHUMANN E CHOPIN
M° Edith Murano
PIANOFORTE SOLISTA
1/6 agosto 2011
M° Jean François Antonioli
VIOLINO, VIOLA E
1/6 agosto 2011
MUSICA DA CAMERA
M° Myriam Dal Don
FORMAZIONE E
7/14 agosto 2011
PERFEZIONAMENTO PIANISTICO
M° Josè Lepore
ARRANGIAMENTO DI MUSICA
16/19 agosto 2011
PER FILM IN QUARTETTO
M° Giovanni Monti
DIREZIONE D’ORCHESTRA
20/27 agosto 2011
M° Luis Rafael Salomon
CANTO LIRICO
20/27 agosto 2011
M° Anna Maria Ferrante
PIANOFORTE E MUSICA
24/29 agosto 2011
DA CAMERA
M° Marylene Mouquet
CANTO LIRICO
29/3 settembre 2011
M° Silvia Ranalli
PIANOFORTE
dal 31 agosto al 4 settembre 2011
LABORATORIO DI MUSICA
MODERNA CONTEMPORANEA
Latina, Piazza del Popolo
Priverno, Abbazia di Fossanova
3/4 settembre 2011
M° Elisabetta Capurso
Festival Colori, Suoni e Sapori 2011
Itinerari Turistici, Culturali, Storici, Artistici e Gastronomici
Cori, Chiesa di Sant’Oliva
Da maggio a dicembre 2011
Concerti
Roma, Latina, Maenza, Priverno, Anagni
Cori, Nettuno, Sabaudia
Latina, Teatro D’Annunzio
COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO BARONALE DI MAENZA
Centro storico di Maenza - P.za della Portella, Maenza (LT)
Per chi viaggia in auto provenendo da:
ROMA: Autostrada A1 direzione Napoli, uscita Frosinone, a destra s.s. 156 Monti Lepini direzione Maenza.
NAPOLI: Autostrada A1 direzione Roma, uscita Frosinone, s.s. 156 Monti Lepini direzione Maenza.
Per chi viaggia in treno da:
ROMA: treni diretti per Napoli - via Formia, ogni ora e 18 minuti;
NAPOLI: treni diretti per Roma -via Formia, ogni ora e 18 minuti;
Scendere alle Stazioni o “Priverno - Fossanova” o “Sezze Scalo” e prendere l’autobus per Comune di Maenza.
Oppure prenotazione pulmino 7 posti per trasferimento dalle stazioni di arrivo a Maenza: Cell.
Cattedrale e casa di V. Gismondi - Anagni (Fr)
Docenti e partecipanti ai corsi si esibiranno pubblicamente in concerto
Per informazioni eD iscrizioni rivolgersi a:
collegium musicum Di latina
via alfieri, 1 - 04100 latina - tel. fax 0773/695827
www.collegium-musicum.it - e-mail: [email protected]
Roma - Colosseo
corsi Di Perfezionamento musicale
L’associazione COLLEGIUM MUSICUM DI LATINA, con il
patrocinio e la collaborazione del Comune di Maenza e della
Provincia di Latina, organizza la XI EDIZIONE DEI CORSI E
SEMINARI DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE.
Edith Murano
dal 1 al 6 agosto
IL PIANOFORTE, CON SPECIALE RIFERIMENTO
A SCHUMANN E CHOPIN
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 250
Uditori
€ 100
Edith Murano. Pianista argentina, nata a Buenos Aires da
genitori italiani, inizia i suoi primi studi pianistici al Conservatorio di Muisca di Buenos Aires “ Alberto Williams”. In seguito,
continua sotto la direzione di Vincenzo Scaramuzza. Le sue
qualità eccezionali le permettono di fare una carriera precoce
nel suo paese nativo. A soli otto anni suona per la prima volta
in pubblico ed è già il successo: la critica, unanime, la considera come un vero “enfant prodige”. A 10 anni vince il Premio
Medaglia d’Oro del Ministero della Pubblica Istruzione Argentino. Dato il suo talento a malgrado la sua giovane età, è
ammessa a partecipare ad un Corso speciale di pianoforte
dettato dal grande Walter Gieseking in Argentina, ricevendo
così i preziosi consigli del Maestro. Questi afferma che Edith
Murano “dovrebbe essere aiutata ed incoraggiata in ogni maniera, dao il suo straordinario talento e grandi possibilità”. Da
allora, Edith Murano è richiesta, come solista, dalle migliori
Orchestre Argentine: Orch. Sinf. della Radio Nazionale, Orch.
Sinf. Nazionale, Orch. Filarmonica di Buenos Aires, ecc., suonando, anche in rècital nelle sale più importanti quali il Teatro Colon di Buenos Aires, l’Università, e in Uruguay al teatro
S.OD.R.E. Oggi, Edith Murano è considerata tra i più grandi
pianisti di America Latina. In Italia, a Roma esegue all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il corso di Perfezionamento
di Carlo Zecchi e poi a Siena, all’Accademia Chigiana, quelli
di Guido Agosti e Arturo Benedetti Michelangeli. Quest’ultimo
le assegna il Premio Rotary. Nel contempo esegue noteli
concerti in Italia, come Roma, Milano, Bologna, Napoli e
molte altre città. In Europa, esegue concerti nei maggiori
paesi, quali Belgio, Grecia Francia, Austria, Germania, Svizzera e Spagna. Collabora con le più importanti orchestre sinfoniche Europee. Registra importanti repertori musicali, con
la Radio Suisse Romande, la R.A.I. , Radio Bruxelles ed altre
radio europee, americane e del Sud Africa. In Argentina ha
vinto i Primi Premi nei Concorsi Williams e Chopin, e il Premio Curci al Concorso Inter. “A. Casella” di Napoli.
Jean François Antonioli
www.jfantonioli.com
dal 1 al 6 agosto
IL PIANOFORTE SOLISTA
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 250
Uditori
€ 100
Myriam Dal Don
[email protected]
dal 1 al 6 agosto
VIOLINO, VIOLA E MUSICA DA CAMERA
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 250
Uditori
€ 110
Musica da Camera € 200
Violino, Viola e
Musica da Camera € 350
Gli ultimi giorni del corso, sarà presente il M° Donato
Cedrone al Violoncello
Lezioni:
Violino
mattino
Musica da Camera pomeriggio
Myriam Dal Don. Nata a Belluno,si è imposta come una dei
migliori violinisti della sua generazione fin dal debutto con
l’Orchestra della Rai di Torino diretta da S.Accardo. Diplomata giovanissima a Trento con il massimo dei voti, lode e
menzione in violino e viola,è stata allieva di C.Romano a Ginevra dove ha ottenuto il Premier Prix de Virtuositè con menzione,di S.Accardo,di N.Beilina e R.Filippini per la musica da
camera,diplomandosi all’Accademia di S.Cecilia con i massimo dei voti e lode. Vincitrice del Concorso Biennale di Vittorio Veneto,si è poi laureata nei Concorsi Internazionali
Philips.Lipizer,Curci e M.Abbado,Romanini. Per anni primo
violino solista de I Solisti Veneti, ha suonato come solista
anche con altre famose orchestre da camera del mondo. Violinista del Trio Clara Schumann,ha collaborato per la musica
da camera con Filippini,Petracchi,Giuranna,Sirbu,Canino,Accardo. Collabora come violino di spalla con il Teatro San
Carlo di Napoli,il Teatro Comunale di Trieste,l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,Teatro Lirico di Cagliari. Ha inciso dal
vivo il Concerto di Maderna con l’Orchestra Verdi di Milano,
ottenendo eccelenti critiche su diverse riviste europee con I
Solisti Filarmonici Italiani con cui effettua regolarmente tournèè in Spagna,Stati Uniti e Giappone. E’ stata di recente
membro di giuria al Concorso Internazionale di musica da camera per duo in Svezia. Insegna violino al Conservatorio di
Musica di Riva del Garda.
Josè Lepore
www.joselepore.it
dal 7 al 14 agosto
FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO PIANISTICO
Assistente al Corso la Prof.ssa Michela Sangiovanni
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 250
Uditori
€ 100
Josè Lepore. Nasce a Buenos Aires dove intraprende i suoi
studi sotto la guida della pianista M. Angelica Roldàn, seguendo insieme le lezioni di Armonia con Carolina Manghi.
Successivamente si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio Manuel de Falla della sua città, frequentando le classi
di Arturo del Bono (Pianoforte), Francisco Giacobbe (Storia
ed Estetica della Musica), Marta Giovannini (Pedagogia) ed
Ernesto Cobelli (Musica da Camera). Nello stesso periodo si
avvale dei consigli del pianista peruviano Gregorio Caro,
unico rappresentante della scuola di Claudio Arrau in America
Latina.Nel 1971 segue come ospite speciale le lezioni di
Louis Hiltbrandt al Conservatorio di Ginevra. Il suo ultimo
concerto pubblico ha avuto luogo a Palazzo Barberini a
Roma, nel 1973. Da quel momento si è dedicato completamente all'insegnamento e al suo impegno di operatore culturale. Tornato in Argentina, ottiene una cattedra di Pianoforte
Principale e Musica Antica presso il Conservatorio Provinciale di Buenos Aires, diventandone, per i suoi meriti didattici,
Direttore di Studio. Dal 1978 è Direttore Artistico a Maratea
degli "Incontri col pianoforte", del Festival Internazionale del
Golfo di Policastro, diventando Direttore artistico della Stagione concertistica. A Maratea organizza e partecipa ai Corsi
di perfezionamento pianistico e stabilisce gli scambi culturali
con Ravenna, Pesaro, Bruxelles, Parigi, Ginevra, Martigny e
Madrid, scambi che hanno segnato un momento di grande
prestigio per le Regioni Basilicata e Calabria. José Lepore
oltre alla sua attività di docente presso la Scuola di Musica
"D.Scarlatti, tiene Master Classes in Italia, Argentina, Russia
e Bulgaria. E' docente dell'Accademia della Musica e delle
Arti (Polaris) e del Corso Estivo di pianoforte organizzato dal
Collegium Musicum di Latina. Collabora col Campus Internazionale di Taormina. Nel 2003, insieme a musicisti di prestigio, organizza il Concorso per Pianoforte e Orchestra
intitolato a Fausto Zadra in un'unica edizione-memoria con
la collaborazione del Collegium Musicum di Latina José Lepore fa parte di giurie di prestigiosi concorsi Nazionali ed Internazionali
Giovanni Monti
dal 16 al 19 agosto
www.giovannimonti.com
ARRANGIAMENTO DI MUSICA PER FILM IN QUARTETTO
Iscrizione
€ 50
Costo del corso
€ 200
Il corso sarà diviso in due sessioni fondamentali: teorica e
pratica. Una parte sarà dedicata alle nozioni generiche sull’arrangiamento quindi all’ascolto, alla visione e allo studio
dei brani da “ arrangiare “. L’altra parte dedicata alla parte
creativa vera e propria: la realizzazione dell’arrangiamento.
Ciascun allievo disporrà di tempo per realizzare il proprio lavoro. Inoltre, verranno illustrate le prerogative e le potenzialità degli strumenti protagonisti che formano l’organico. Al
termine del corso gli arrangiamenti (un lavoro ciascun allievo)
verranno eseguiti in pubblico all’interno di un evento organizzato dalla direzione.
Giovanni Monti. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Direzione di coro. Diplomando in Direzione d'orchestra ed allievo di Luis Bacalov, da alcuni anni si occupa assiduamente
di musica per cinema e teatro. Dal 1996 alterna a tale attività
quella di Direttore musicale, pianista e autore di musica per
giovani musicisti. Dal 2001 è direttore musicale in diversi
spettacoli. Nello stesso anno fonda il MOVIES TRIO e porta
nei teatri di tutto il mondo uno spettacolo di musiche da film
di sempre più ampio interesse e successo. Nel dicembre
2002 accompagna al pianoforte la soprano Luciana Serra e
il tenore Giuseppe Giacomini nel Concerto mondiale per la
vita e per la pace tenutosi a Beethlem e Jerusalem e prodotto
da RAI DUE. Nel 2003 scrive le musiche per il balletto Caffè
la luna, ideato e coreografato da Anita Bucchi. Alla fine del
2002 inizia una fortunata collaborazione con l'attore di teatro
Walter Maestosi partecipando come compositore e pianista
alla realizzazione di spettacoli teatrali di poesia e musica:
L'acqua e la sua sacralità; Francesco Petrarca e la voce della
sua poesia; Vino, nettare degli Dei; Corrado Calabrò: una vita
per il suo verso. Dal 1996 si occupa di musica per giovani
musicisti collaborando con diverse case editrici del settore
come Berbèn, casa musicale eco e Chiola music press. Nel
febbraio 2007 partecipa al Festival di Sanremo come pianista accompagnatore della bravissima Michelle Hunziker.
Luis Rafael Salomon
dal 20 al 27 agosto
www.luisrafaelsalomon.com
DIREZIONE D'ORCHESTRA
Con Ensemble Strumentale e Maestro collaboratore
al pianoforte.
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 700
Uditori
€ 150
Il Corso si svolgerà nel seguente modo:
3 giorni con pianoforte (analisi, tecnica direttoriale,
prova di sala con cantanti).
5 giorni con Ensemble Strumentele.
Ultimo giorno Concerto Finale.
Repertorio sinfonico e operistico.
Programma:
Wolfgang A. Mozart
"Die Zauberflöte" KV 620 Ouvertüre
"Don Giovanni" KV 527 Ouvertüre
"La clemenza di Tito" KV 621 Ouvertüre
Giacomo Puccini "Crisantemi"
Gustav Mahler "Adagietto" (5° Sinfonia)
Anton von Webern "Langsamer Satz"
Arie di Mozart e Puccini: saranno resi noti un mese prima
dell'inizio del corso.
Sono consigliate le seguenti edizioni
Bärenreiter Mozart Carl Fischer von Webern - Puccini
C.F. Peters Mahler Ricordi Puccini
Gli ultimi 5 giorni del Corso di Direzione, sarà presente
l’Orchestra del Festival
Anna Maria Ferrante
dal 20 al 27 agosto
www.conservatoriosantacecilia.it (area docenti)
CANTO LIRICO
Tecnica ed interpretazione del repertorio Italiano, Tedesco e
Francese, in collaborazione con il Corso di Direzione d'Orchestra (concerto finale con ensemble strumentale e Direttore).
Patrizia Gallo M° collaboratore al pianoforte
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 420
Uditori
€ 150
Gli allievi di canto lirico che collaborano con il corso di direzione d’orchestra, per preparazione e concerto finale dovranno versare una quota aggiuntiva di € 130,00 per allievo.
Marylene Mouquet
dal 24 al 29 agosto
PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 350
Uditori
€ 100
I partecipanti al corso che intendono frequentare anche
il corso di musica da camera dovranno versare una
quota aggiuntiva di € 50
Marylene Mouquet. Docente del Conservatorio di Musica
“Santa Cecilia” di Roma. Fondatore e Presidente dell’Associazione Musicale “In Memoria di Arturo Benedetti Michelangeli”. Pianista francese, Marylene Mouquet ha compiuto i suoi
studi musicali al Conservatorio Musicale Superiore di Parigi
e presso la Scuola Normale di Musica. A Bruxelles, partecipò
al famoso Concorso Internazionale “Regina Elisabeth”, ottenendo un brillante successo e vasta eco di stampa. Contemporaneamente, Marylene Mouquet ha seguito diversi
corsi di alto perfezionamento tenuti da Arturo Benedetti Michelangeli presso l’Accademia Chigiana di Siena, Conservatorio “Donizetti” di Bergamo e Villa Elena di Lugano,
ricevendo borse di studio e diploma di merito. Premiata in numerosi concorsi internazionali, ha svolto un’intensa attività
concertistica prendendo parte a numerosi manifestazioni e
festivals in Spagna (Granada), Olanda, Belgio, Svizzera, Italia, Francia ed ex-Yugoslavia (Belgrado – Gioventù musicale), riscuotendo sempre ottimi consensi di pubblico e
stampa. Il suo repertorio molto vasto spazia dal ‘700 alla musica odierna con particolare rilievo all’Opera pianistica di Debussy e Ravel e la musica di autori francesi del ‘900.
Marylene Mouquet si è esibita in prestigiose sale da concerti
dei più importanti centri europei tra i quali la grande sala “M.
Glinka” della filarmonica di San Pietroburgo.
Silvia Ranalli dal 29 agosto al 3 settembre
www.silviaranalli.it
CANTO LIRICO
Tecnica e Interpretazione del Belcanto.
Emozioni e Commozioni, nelle Arie e nei Duetti dal Belcanto
al Verismo.
Mauro Paris M° collaboratore al pianoforte
Iscrizione
€ 50
Effettivi
€ 350
Uditori
€ 110
Durante questo breve incontro si lavorerà sulle arie d'opera
più importanti del repertorio italiano,su come trasmettere i
propri sentimenti ,come manifestarsi seguendo la propria natura,non imitando quella altrui,ricordando che,vicino alla musica ci sono parole che già da sole esprimono emozioni e
commozioni. Il corso si articolerà per coinvolgere l'allievo in
tutto l'arco della giornata ,con lezioni individuali di tecnica,di
studio dello spartito con il pianista e con l'esecuzione completa del brano assegnato.
Elisabetta Capurso dal 31 agosto al 4 settembre
PIANOFORTE (tutte le epoche)
Pianoforte nella Musica da Camera / Musica da Camera
(per tutti gli organici).
Laboratorio di musica moderna contemporanea.
PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA CON PIANOFORTE
Iscrizione
€ 50
Effettivi corso di Pianoforte € 250
Uditori
€ 100
LAB. DI MUSICA CONTEMPORANEA PER COMPOSITORI,
CANTANTI, TUTTI GLI STRUMENTI
Iscrizione
€ 50
(non pagata per l'iscritto al corso di Pianoforte)
Effettivi
€ 95
Orario di inizio del Corso: 10.00 del giorno 31 agosto
Orario delle lezioni del Lab. di musica Contemporanea:
15.30 - 19.00 del giorno 3 setttembre.
9.30 - 13.00 del giorno 4 settembre.
Elisabetta Capurso. Pianista, compositrice, musicologa. Ha
studiato pianoforte con Carlo Vidusso, quindi con Carlo Zecchi al Mozarteum di Salisburgo; composizione con Domenico
Guaccero, quindi con Brian Ferneyhough a Darmstadt. Ha
studiato inoltre Direzione d’orchestra con Daniele Paris e
composizione elettronica con Giorgio Nottoli. Si è laureata
con lode in lettere all’Università ‘La Sapienza’ di Roma con
una tesi su Laborintus II di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti. Concertista di livello internazionale, con un repertorio che si estende dalla musica di tradizione fino alle
espressioni più avanzate della letteratura pianistica del Novecento, ha suonato in sale prestigiose invitata dalle maggiori associazioni italiane e straniere. Alcune di queste: Teatro
Colòn e Conservatorio Nacional di Buenos Aires, Barbara
Hall al Victoria Memorial di Calcutta, Teatro Olimpico e San
Leone Magno di Roma, Teatro Petruzzelli e Teatro Piccinni di
Bari, RAI Radiotelevisione italiana, Auditorium Santa Cecilia di Roma, etc. Ha effettuato numerose registrazioni di
opere prime; per la RAI Radiotelevisione italiana ha registrato
l’opera omnia pianistica di Anton Webern. E’ stata invitata
spesso a fare parte di Giurie di concorsi nazionali ed internazionali. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e
all’estero, al terzo programma della RAI, Radio Vaticana, Festival Nuova Consonanza, Festival Antidogma Musica Torino,
Nuovi spazi musicali, I corpi del suono L’Aquila, Stagione
concertistica Internazionale d’organo di Lecce. E’ presente
nella Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei
Pagano. Ha inciso per AFM ed ha registrato per Icons Antidogma Records e per la Radio Vaticana. Direttore artistico dei Corsi di perfezionamento e del Festival Musicale di
Offida. Tiene spesso dei seminari in Università italiane e in alcune Istituzioni musicali: ‘La Sapienza’ di Roma, UCSA
Roma; collabora con varie riviste di musica contemporanea.
Già docente al Conservatorio‘G. Rossini’ di Pesaro, é Professore di Pianoforte principale presso il Conservatorio ‘S.
Cecilia’ di Roma, dove tiene anche i corsi di Semiografia della
musica contemporanea nel biennio specialistico. Ha ricevuto
premi e riconoscimenti per gli alti meriti artistici.
REGOLAMENTO
I corsi in programma per l’anno 2011 si terranno presso il Castello Baronale di Maenza - p.zza della Portella, Maenza (LT).
- La partecipazione sarà aperta a musicisti italiani e stranieri
di ambo i sessi;
- La scheda di partecipazione dovrà pervenire entro e
non oltre il 19 luglio 2011 unitamente alla copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione per il
corso prescelto, versato tramite vaglia postale o sul c/c
postale n° 12833042 intestato a Collegium Musicum - Via
Alfieri, 1 - 04100 Latina.
Tel/fax 0773.695827, solo per chiamate urgenti tel.
3314556816.
www.collegium-musicum.it
e-mail: [email protected]
La tassa di frequenza sarà restituita solo in caso di impossibilità ad accettare la domanda per esaurimento dei posti disponibili o per l’eventuale annullamento del relativo corso.
L’Associazione Pro Loco di Maenza si incaricherà per eventuali informazioni. Il primo giorno di lezione del corso gli allievi
dovranno presentarsi presso il Castello Baronale di Maenza
alle ore 10,00.
Orari delle lezioni: concordati con gli insegnati.
Orari di studio: dalle 10 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,00.
- Gli iscritti ai corsi che prevedono l’uso del leggio dovranno provvedere in proprio, e inoltre l’associazione
metterà a disposizione i pianoforti necessari per i corsi.
Al termine del corso saranno rilasciati attestati di partecipazione concordati con il docente e, a coloro che si saranno
particolarmente distinti nelle esecuzioni pubbliche, diplomi di
merito. Gli iscritti ai corsi avranno la possibilità di partecipare
ai concerti durante e a fine corso a insindacabile giudizio
del docente.
- In caso di variazione delle date dei corsi gli iscritti saranno
tempestivamente avvertiti;
- La partecipazione ai corsi implica la piena e integrale accettazione delle presenti norme;
- Il Foro di Latina è competente per qualsiasi controversia.
- La scheda di partecipazione allegato dovrà essere compilato in ogni sua voce.
Il Collegium Musicum si riserva il diritto esclusivo di registrare e riprodurre ogni fase del corso e dei concerti per uso
promozionale senza corrispondere onorari ad alcun musicista, docente o direttore d’orchestra.
Il Collegium Musicum di Latina non si assume nessuna responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero capitare ai partecipanti di tutti i Corsi.
PER SOLUZIONI ALLOGGIATIVE IN CONVENZIONE
B&B “Loggia dei Mercanti” - Maenza (LT)
- Pernottamento e prima colazione: € 25,00
(compreso uso cucina).
* nel salone del B&B c’è un pianoforte a disposizione degli
allievi che alloggiano.
- Colazione: panini, latte, caffè, thè, marmellate,
fette biscottate, etc
G.R “ La Sosta” - Maenza (LT)
Pernottamento e prima colazione: € 25,00
* aria condizionata nelle stanze
Colazione :caffè, cappuccino e cornetto
Caffè de la Piazza - Maenza (LT)
Pranzo/Cena: € 8,50
Antipasto montagna e primo + acqua / antipasto e secondo
+ acqua.
Nelle strutture sono disponibili camere con bagno fino a tre
posti letto.
Le Vs richieste saranno accordate in base alla disponibilità
delle strutture.
Specificare nella scheda di partecipazione il giorno di arrivo
e partenza.
I partecipanti sono liberi di trovare soluzioni abitative diverse.
Gli iscritti, per le prenotazioni
degli alloggi dovranno
rivolgersi direttamente alle
strutture alloggiative.
INFO CONTATTI:
Loggia dei Mercanti: tel. 0773.951704 - cell. 328.3657870
B&B G.R. La Sosta: tel. 0773 951347 - cell. 347.8429181
Caffè de la Piazza: tel. 0773.951328
Per soluzioni alloggiative alternative,
Ostello “S.Tommaso D’Aquino” tel. 0773.953041
Agriturismo “La Fattoria di Carlotta” tel. 0773.951238 / altro,
si prega di visitare i siti web del
Collegium Musicum Latina, ProLoco di Maenza, APT Latina
www.collegium-musicum.it - www.prolocomaenza.eu
www.latinaturismo.it
Tutte i curriculum dei maestri presenti ai Corsi 2011, sono pubblicati nel sito web del Collegium Musicum di Latina • www.collegium-musicum.it (sezione Corsi)
"
Questo formulario dovrà pervenire correttamente compilato alla Segreteria del Collegium Musicum Via Alfieri, 1- 04100 Latina, entro e non oltre il 19/07/2011
In ottemperanza alla legge 675/96 i dati personali saranno trattati esclusivamente ai fini della partecipazione ai corsi e non saranno ceduti a terzi.
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
Cognome
Nome
Luogo e data di nascita
Indirizzo
Telefono
e-mail
Titolo di studio
Corso
Docente
Quota di iscrizione versata €
Tipo di partecipazione: Effettivo ❑
Uditore ❑
Indicare la struttura di alloggio prenotata da voi:
Sesso: M ❑ F ❑
Io alloggio presso
Data di arrivo
Data
Firma
/ partenza