Sacrofano - Nero su Bianco

Transcript

Sacrofano - Nero su Bianco
Corsi di Kung Fu
Corsi di Kung Fu
(bambini)
(bambini)
Campagnano di Roma
Campagnano di Roma
Palestra “Sistema Fitness”
Palestra “Sistema Fitness”
via Q. Gentili, 11
via Q. Gentili, 11
Info sui corsi: 338. 6222. 062
Info sui corsi: 338. 6222. 062
Direttore: Roberto De Rocca
Anno XX- Numero 2 euro 0,77/Copia omaggio
Il Giroscopio Viaggi
www.nerosubianconews.com
[email protected]
In questo numero
Roma - Via Nomentana, 877 a/b
Nerosubianco Notizie
Febbraio 2015
Primo piano
Telefono 0686897546 r.a/ Fax 0686897548
Convegno sulla famiglia
Proposta una nuova legge regionale. Tra i paesi a rischio Campagnano, Rignano e Capena
Primo piano
Legambiente: nel Lazio sono presenti
un milione di tonnellate di amianto
Nero su Bianco su Facebook
Cittadinanza e Costituzione
Nel Lazio sono presenti più di 1
milione di tonnellate di amianto
(solo 100.000 sono state rimosse
in 10 anni) e ben 1042 persone
sono morte per mesiotelioma dal
2001 ad oggi. Questa la drammatica denuncia di Legambiente che in
un comunicato del 4 febbraio scorso, afferma come il problema sia
un “dramma irrisolto e troppo
spesso ignorato”, e come la proposta di legge della consigliera regionale Cristiana Avenali attende
ancora di essere discussa nelle
commissioni competenti. La proposta “Vorrebbe istituire politiche
di sostegno per l’assistenza dei
soggetti ex esposti, e a quelli colpiti dalle malattie collegate
all’amianto.
In particolare si vorrebbe istituire
uno Sportello amianto nelle Asl e
rendere gratuite le prestazioni
diagnostiche.
In più sarebbe istituito, tra le altre
proposte, un registro di tutti gli edifici con tracce di amianto e verrà
regolamentato lo smaltimento dei
piccoli quantitativi”.
La consigliera Avenali nel corso di un
recente convegno ha affermato che
“Il Centro regionale amianto non ha
potuto analizzare che il 12% del territorio fino a oggi. Di questo passo
saranno necessari altri cento anni
per completare la bonifica. È ovvio
che bisogna accelerare. Priorità è
dunque completare la mappatura e
proseguire su azioni già sperimentate come la sostituzione
dell’amianto con il fotovoltaico, e
come la microraccolta, mettendo in
atto quanto già previsto e non attuato da una delibera del 1998, che
prevedeva la mappatura e
l’individuazione dei siti di
smaltimento”.
“Sono passati 22 anni dalla messa
al bando dell’amianto e ne abbiamo sul nostro territorio ancora un
milione di tonnellate – aggiunge
Roberto Scacchi presidente di
Legambiente Lazio – non si può piu
aspettare. Dobbiamo ripulire gli
edifici, i complessi industriali e le
scuole da ogni residuo di amianto
e fare in modo che ovunque si accorcino i tempi delle bonifiche, oltre a
realizzare strutture idonee per lo
smaltimento in modo da abbatterne
i costi.
Se i dati sulla presenza nel territorio
e sulla conseguenza sulla salute parlano chiaro, adesso l’amministrazione regionale porti velocemente all’approvazione una norma di civiltà
che va nella direzione giusta.
A seguito dell’impegno preso oggi
da tutti i consiglieri intervenuti, compresi i presidenti delle commissioni
regionali salute e ambiente, seguiremo da vicino l’iter perchè dalle parole si arrivi ai fatti, restituendo a
tutti gli abitanti del Lazio una regione amiantofree”.
Il mesotelioma maligno è un tumore
dovuto all’esposizione all’amianto.
I dati del Registro regionale dei
mesoteliomi maligni del Lazio, istituito presso il dipartimento di
Epidemiologia del Sistema sanitario
regionale, parlano chiaro: fino al
2014 sono stati registrati nel Lazio
1042 casi di mesotelioma maligno
(70% uomini e 30% donne), prevalentemente nella fascia di età 65-74 anni.
E ci sono Comuni in cui il tasso di
incidenza (TI) è “particolarmente
elevato”, come Campagnano di
Roma (TI 6,6), Rignano Flaminio (TI
5,9), Sezze (TI 5,6), Capena e
Colleferro (TI 5,5), Pomezia (TI 5,2),
Gaeta (TI 5,1), Civitavecchia (TI 4,7),
Frascati (TI 4,2). Roma, per fare un
paragone, ha un TI di 2.8 tra gli uomini e 1 fra le donne.
Cdr
Primo Piano
Sacrofano
Campagnano
Riano
Sacrofano
Arrestato molestatore
Campagnano
Capena
Arriva l'Eco-accertatore
Sacrofano
Il Comune Informa
Inser
to R@p
Inserto
Risparmiare con i software
CODACONS SEDE PROVINCIALE
ROMA NORD
Via Giuseppe Garibaldi, 7 Rignano Flaminio
Tel. 320 699 3109
E' lotta
Abbruzzetti
Degrado
Borgo Pineto:
a Le Rughe com'è l'acqua? alle discariche precisa...
Nostro servizio
a pagina 2
Luciano Giannini
a pagina 4
M. M.
a pagina 6
Primo Piano
Sacrofano
Campagnano
Campi elettromagnetici:
no all'aumento dei limiti!
Un "Palio della Stella"
...senza amazzoni?
a pagina 2
a pagina 4
Notte da incubo
a Poggio dell'Ellera
a pagina 6
Moira Adiutori
a pagina 10
Casteln
uo
vo
Castelnuo
uov
Al via la pulizia dei fondi
vicini ai corsi d'acqua
a pagina 10
Corso di
Kung Fu
per Bambini
a Campagnano
Per informazioni:
338.6222.062
Acquista e degusta Carni, Prosciutti e Salumi di Qualità
DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE!!!
Apertura al pubblico: tutti i giorni ore 08,30 - 14,00/16,00 - 20,00 - Domenica 09,00 - 13,30- Lunedi' 11,00-14,00 /16,00 - 20,00.
SALUMIFICIO E PROSCIUTTIFICIO CAMPAGNANO S.r.l. Via Cassia km. 29.700 - Campagnano di Roma Tel. 069044120 www.campagnano.eu
2
Primo Piano
Un appello di medici, fisici e biologi
www.nerosubianconews.com
Dopo la denuncia di "Viviamo Le Rughe"
FEBBRAIO 2015
Un evento banale che ha allarmato tanti
Campi elettromagnetici: Il Sindaco di Formello Convegno sulla famiglia
no all'aumento dei limiti! risponde alle critiche e tanto rumore per nulla
E’ stato recentemente firmato
da oltre 70 fra medici, fisici,
biologi, ricercatori e 50 tra
associazioni e comitati, un appello contro la modifica dei
limiti dei campi elettromagnetici attualmente in vigore nel
nostro Paese.
“Sono gravissimi i rischi per
la salute e per l’ambiente scrivono in una lettera inviata al Governo - legati all’esposizione crescente a
campi elettromagnetici a
radiofrequenza e microonde
che sono emessi da cellulari,
tablet, smartphone, computer
collegati in reti senza fili, antenne Wi-Fi, Wi-Max, radar,
ripetitori della radiofonia,
della radiotelevisione e della telefonia mobile Dect,
Gsm, Umts e Lte (4G)”.
Insieme all’appello è stata lanciata una petizione ‘per la difesa della salute dalle radiazioni’, con la raccolta delle firme fino al 30 marzo, per
sensibilizzare anche la popolazione su questi temi.
“E’ intenzione del Consiglio
dei ministri - sottolineano i
medici e le associazioni - di
procedere a breve all’approvazione di due provvedimenti
sulla ‘Strategia per la banda ultralarga’ e la ‘Crescita
digitale’, in cui sono contenuti i propositi di innalzare i
limiti elettromagnetici attualmente in vigore nel nostro
Paese nonché di diffondere
la tecnologia ‘Wi-Fi’ nei luoghi pubblici, in particolare
scuole, ospedali e uffici”.
I medici, gli scienziati e le associazioni chiedono di “riportare la misurazione dei
campi elettromagnetici su
una media di 6 minuti anziché di 24 ore; l’approvazione di un decreto attuativo
della Legge 36 del 2001 per
quanto riguarda i dispositivi
mobili con l’adozione degli
stessi limiti di esposizione
delle antenne dei sistemi fissi; la promozione di investimenti pubblici e della
detassazione
per
la
connettività in fibra ottica e
via cavo che è la tecnologia
più efficiente e completamente sicura per la salute; il divieto di installazione di reti
‘Wi-Fi’ negli asili e nelle
scuole frequentate da bambini e ragazzi al di sotto dei 16
anni. Infine, l’obbligo per gli
enti predisposti alla tutela
della salute pubblica ad assumere le proprie valutazioni
del
rischio
sulla
radiofrequenza, selezionando gli studi scientifici indipendenti ed escludendo quelli finanziati dall’industria
delle telecomunicazioni”.
Tiberina
Campagnano
Notte di terrore
sulla via Tiberina
Rapina nella filiale
Bcc di Ronciglione
Il 24 febbraio scorso, alcuni
malviventi con l'accento dell'est Europa, sono entrati in una
casa nei pressi del cimitero di
Prima Porta, su via Tiberina, e
dopo aver minacciato e percosso con il calcio di una pistola il proprietario e suo figlio e minacciato le rispettive
mogli, hanno portato via denaro e gioielli. I due feriti non
hanno riportato ferite gravi.
Il 3 febbraio scorso un uomo
e una donna hanno rapinato la
filiale
della
Bcc
di
Ronciglione di via Roma, a
Campagnano di Roma.
Una volta entrati nella banca
hanno chiuso i dipendenti e
alcuni clienti in un bagno e
così hanno potuto agire
indisturbati. I due si sono poi
dileguati in automobile, forse
guidata da un terzo complice.
“Il Comune di Formello abbandona Le Rughe”, questo è quanto si
afferma in un volantino diffuso dall’associazione “Viviamo Le Rughe”.
Nel documento si legge come “il degrado in cui versa il comprensorio
ha raggiunto limiti insostenibili”. Sempre nella nota si segnala lo stato
di degrado del manto stradale, dove le buche renderebbe la viabilità
pericolosa. L’associazione “ha raccolto oltre 300 firme di cittadini
residenti nel comprensorio e consegnato al Sindaco in data 18 ottobre 2014... che è stata protocollata in data 4 novembre 2014 e quindi
è stata dimenticata... In data 20 febbraio scorso è prevenuta risposta
scritta, ritenuta peraltro insoddisfacente, che procrastina a tempo indeterminato la soluzione. Da qui la decisione di rivolgersi direttamente al Prefetto di Roma, data la latitanza dell’Amministrazione
Comunale di Formello e del Sindaco Sergio Celestino”.
Il 2 marzo scorso è arrivata la risposta del Sindaco di Formello, che
riportiamo qui di seguito:
“Caro Presidente, cari amici di Viviamo Le Rughe, il degrado dei manti
stradali è certamente l’aspetto più visibile delle difficoltà nelle quali versano gli Enti Locali in questo momento. Lo stato delle strade regionali
(un esempio per tutti, la Cassia Veientana) e delle strade provinciali, oltre
a quello delle strade comunali in generale, lo dimostra. Ciononostante, il
Comune di Formello ha tentato di intervenire, nei limiti del possibile, sulle
situazioni di maggior pericolo con la massima sollecitudine sull’intero territorio, che come è noto è estesamente urbanizzato e usurato. Quello che
si rende necessario, tuttavia, non è solo ‘tappare le buche’, operazione
che viene vanificata con piogge anche solo di media intensità; ma un
esteso programma di riasfaltatura dei tratti stradali più malmessi, operazione che naturalmente ha un costo molto più consistente. L’ultima stesura della maggior parte dei manti stradali sul nostro territorio risale infatti a
10-15 anni or sono, quando maggiore era la disponibilità economica, e
presenta ora evidenti e simultanei segni di ammaloramento. A proposito
di disponibilità economica, lo scorso anno è stato necessario dirottare la
gran parte delle risorse comunali per anticipare i pagamenti dei lavori di
ultimazione della nuova scuola media, finanziata dalla Regione Lazio: la
crisi di liquidità regionale ne aveva infatti causato, di fatto, la sospensione
del finanziamento. Alcuni interventi di manutenzione stradale, programmati per il 2014, di conseguenza si sono dovuti rimandare -si tenga presente che, in assenza di risorse sufficienti, le norme statali che vincolano
la spesa pubblica non consentono deroghe, e in caso di inosservanza
prevedono pesanti sanzioni.
Chiuse le anticipazioni sui consistenti impegni finanziari della scuola media, per il 2015 prevediamo condizioni economiche un po’ migliori: l’intervento sulle strade del territorio è sempre in cima alle priorità dell’Amministrazione, e non appena saranno disponibili sufficienti risorse, principalmente da oneri di urbanizzazione (che dipendono dall’andamento delle
domande dei Permessi a Costruire), contiamo di intervenire su alcune
priorità anche in loc. Le Rughe. In particolar modo:
- sul tratto finale di Viale delle Rughe, laddove è necessario rimuovere
numerosi pini, sostituendoli con più idonee alberature, e fresare l’attuale
manto stradale in notevole profondità, fino ad eliminare le radici;
- su Viale Africa nel tratto più percorso e usurato, dalla rotatoria andando verso Viale America;
- in tratti di minor sviluppo lineare ma di maggiore pericolosità, come in
Viale Argentina in prossimità dell’incrocio con Viale America e presso
tratti di Viale delle Rughe tra Viale Kenya e Viale Argentina".
.
Periodico indipendente
dell’associazione culturale
“Nero su Bianco”
Via Roma, 27- 00060 Sacrofano
(Roma) - Tel:334. 28 39 110
Infopubblicità: 334.28 39 110
Stampa : C.R.S Roma
Roma via Alfana, 39. Tel. 06330551 - fax 0633055215
Nero su Bianco è su Facebook
In occasione del XX ° compleanno di "Nero su Bianco", nel
mese di febbraio la nostra redazione ha aperto un nuovo
spazio dedicato all'informazione su "Facebook":
"Nerosubianco Notizie".
In poco più di un settimana abbiamo raggiunto più di mille
"amicizie". Si tratta di uno spazio aperto a tutti coloro che
vorranno inviarci notizie (testi, fotografie) riguardanti il territorio a nord dell'Area Metropolitana di Roma Capitale.
La redazione di Nero su Bianco
LABORATORIO IDAC srl
ANALISI CLINICHE
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n° 144 del 16/03/1995
Direttore responsabile
Roberto De Rocca: [email protected]
Vice direttore: Laura Passacantilli
Responsabile di redazione:
Massimiliano Cesetti
Grafica: Antonio D'Altura
Webmaster: Massimo Daquanno
Hanno collaborato:
Caterina De Rocca, Fabiana Traversi, Laura Tenuta, Luciano Giannini, Moira Adiutori, Massimo Morganti.
“Difendere la famiglia per difendere la comunità” è il titolo del
convegno tenutosi a Milano il 17 gennaio che vedeva tra i relatori
Costanza Miriano, giornalista televisiva, padre Maurizio Botta, sacerdote oratoriano, Mario Adinolfi, fondatore ed ex parlamentare
del Pd, direttore della nuova testata La Croce quotidiano e Marco
Scicchitano, psicoterapeuta. Si tratta di quattro amici che condividono un’idea di famiglia da difendere dai falsi miti di progresso,
come l’ideologia gender (ingl., genere). “A noi interessa che i bambini non si possano produrre a pagamento, vendere, comprare, cosa
che si rende necessaria se a volere un figlio sono due persone dello stesso sesso. Noi vogliamo che le famiglie siano aiutate, che
alle donne si dica quanto è bello essere mamme, e che siano aiutate a diventarlo e incoraggiate e sostenute in ogni modo, vogliamo
ricordare che maschi e femmine sono diversi e che sono fatti per
generare e poi sostenere nuove persone, e che il sesso fatto senza
opporsi alla vita è molto più bello.”
Paradossalmente in un tempo in cui in molti si sono dichiarati “Je
suis Charlie” invocando una libertà assoluta di espressione, il convegno è stato preceduto da forte clamore mediatico grazie al quale le tre sale, quel sabato, erano stracolme di gente e molte persone erano in fila fuori, sperando di entrare: gente giunta da tutta
Italia in pullman, treno o macchina, prendendo ferie, organizzandosi con amici e parenti perché tenessero loro i bambini; gente
malata rimasta fuori, anche con bambini piccoli, donne incinte,
tanti con le mani congelate dal freddo.
Non solo: c’erano transenne, camionette delle forze dell’ordine,
centinaia di poliziotti, molti in assetto antisommossa, ma nei giorni successivi nessuna riga è stata scritta a proposito. Un passante
ignaro avrebbe detto che c’era il Papa, invece si trattava di “un convegno banale con contenuti semplici”, parole del presidente della
Regione Roberto Maroni, il quale ha sostenuto che “il nemico numero uno della famiglia è il fisco”. “Ciò che tiene ancora in piedi
l’Italia, nonostante la crisi e il debito pubblico, è la famiglia, motore del mondo e della storia”, ha sottolineato il sociologo Massimo Introvigne citando il Papa.
D’altra parte anche il Papa, da Manila (Filippine), rafforzava la difesa della famiglia proprio esortandoci a fare attenzione alle nuove colonizzazioni ideologiche, come quella che non consente di
organizzare un convegno che ha come unico obiettivo il sostegno
alla famiglia. E aggiungeva: “Nella famiglia impariamo ad amare, a
perdonare, ad essere generosi e aperti e non chiusi ed egoisti” e
“quando la famiglia prega insieme, rimane insieme”. Parole chiare, dirette a tutti, in grado ogni giorno, anche attraverso TV, quotidiani e social network, di far riflettere su come la nostra vita debba
riappropriarsi di un identità smarrita.
Moira Adiutori
CENTR
O
CENTRO
REVISIONI AUT
O
UTO
CONSEGNA TARGHE
RICAMBI NUOVI
E USATI RECUPERO AUTO
Centro autorizzato alla radiazione dei veicoli
dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA)
Via Cassia km. 32 - Campagnano di Roma
Telefono. 069041882/368.3392627
Telefono. 06 9072247
Fax 06 90199692
E. mail: [email protected]
Morlupo-Via G. Di Vittorio, 3
Analisi cliniche- Dosaggi Ormonali - Microbiologia
Ematologia - Citologia - Elettrocardiogramma
Ecocardiogramma - Holter - Doppler M. O. C. a Ultrasuoni - Ecografia
Orario dal Lunedì al Venerdì ore 7.30 - 12 / 17 -18
Sabato ore 7.30 -12
Orario Prelievi fino ore 10.30 / Sabato fino ore 10
PRELIEVI DOMICILIARI
4
Sacrofano-Formello
FEBBRAIO 2015
www.nerosubianconews.com
Sacrofano
Sacrofano
Clean Up
Poggio degli Ulivi
La Protezione civile
soccorre ciclista
Una decina di persone armate
di rastrelli, sacchi di plastica
ed altro, domenica mattina, 1
marzo, si sono dati appuntamento in via Poggio degli Ulivi, ed hanno iniziato a liberare
la strada dai rifiuti e dalla incuria. In un paio d’ore e con
molta buona volontà i luoghi
hanno assunto un aspetto
più…civile.
Sulle ali dell’entusiasmo già
fioriscono altri progetti di intervento, tutti tesi a migliorare altri aspetti del decoro urbano
della zona. Lodevole questa
iniziativa di volontariato ambientale locale che nasce
dalla spontanea volontà di alcuni cittadini di fronte a problemi irrisolti. Piace qui ricordare che secondo la Corte
Costituzionale il volontariato
“è la più diretta realizzazione
del principio di solidarietà sociale, per il quale la persona è
chiamata ad agire non per calcolo utilitaristico o per imposizione di un’autorità, ma per
libera e spontanea espressione della profonda socialità che
caratterizza la persona stessa”.
Complimenti ai volontari di
via Poggio degli Ulivi.
L. G.
La Protezione civile soccorre
uno sportivo a Monte Musino.
E’ accaduto mercoledì, 25
febbraio. Una telefonata con
richiesta di aiuto diretta al Parco di Veio parte da Monte
Musino. Un uomo che insieme a quattro amici sta praticando il mountain biking sui
sentieri impervi del luogo è
caduto e, benchè munito di
caschetto protettivo, ha riportato un trauma.
I Guardia Parco, che in quel
momento non possono disporre di un mezzo adatto a
percorrere la zona, girano la
richiesta alla nostra Protezione Civile.
Il Presidente Ugo Serata sale
sul Pick Up in dotazione, preleva medico ed infermiere del
118 e si porta sul posto superando non poche difficoltà per
accedere al luogo dell’infortunio. L’infortunato, sottoposto ad immobilizzazione articolare, viene portato all’Ospedale Sant’Andrea per le cure
del caso.
Il tempestivo intervento della
nostra Protezione Civile ha di
fatto evitato più gravi conseguenze per lo sfortunato sportivo.
L. G.
Sacrofano Il gruppo di minoranza Sacrofano Scianetti replica a Granori
Acqua a Borgo Pineto, Un "Palio della Stella"
s'interroga il Sindaco ... senza le amazzoni?
Con ordinanza n. 97 dell’11
dicembre 2014, il Sindaco di
Sacrofano ha revocato l’ordinanza di non potabilità dell’acqua nelle aree del territorio
comunale servite dall’acquedotto “Camuccini” (Borgo
Pineto e zone limitrofe). Tale
ordinanza si fondava sulla presenza di arsenico in percentuali superiori ai limiti di legge.
Con la realizzazione di una
nuova dorsale, è avvenuto l’allaccio all’acquedotto del Peschiera che ha garantito un’acqua potabile, come certificato dalla ASL a seguito di analisi eseguite su un pubblico punto di prelievo a Borgo Pineto.
Il 21 febbraio il Gruppo
Consiliare di Minoranza
“Sacrofano Progetto Comune”, avendo rilevato che la distribuzione dell’acqua dalla
dorsale ai punti di consumo
avvenga ancora attraverso secondarie e fatiscenti condotte
in eternit, “per cui a valle l’acqua che sgorga dai rubinetti
degli utenti sembrerebbe essere a rischio di presenza di
fibre di amianto le quali possono essere tanto ingerite
quanto inalate;” ha presentato
al Sindaco di Sacrofano una
interrogazione avente lo scopo:
1) di sapere se l’analisi eseguita dalla ASL in data
4.11.2014 presso la fontanella
pubblica loc. Borgo Pineto è
stata diretta a verificare la sola
concentrazione di arsenico
nell’acqua ovvero se essa sia
stata estesa ad accertarne la
potabilità e non la mera idoneità al consumo umano;
2) di sapere se il Comune di
Sacrofano, prima di revocare
l’ordinanza di cui sopra, si sia
accertato che l’acqua del Peschiera abbia un’aggressività
(ph, alcalinità e durezza
calcica) inferiore a 12, allo
scopo di scongiurare il verifi-
carsi delle condizioni di cui
alla Circolare del Ministero
della Sanità 1.7.1986, n.42;
3) di conoscere in ogni caso
quali siano state le cautele
adottate dal Comune di
Sacrofano allo scopo di scongiurare il pericolo per i cittadini residenti a Borgo Pineto
dipendente dalla struttura in
eternit della fatiscente rete di
distribuzione dell’acqua potabile;
4) quali interventi l’istituzione comunale, per quanto di sua
competenza, intende attivare al
fine di superare il protrarsi
della situazione emergenziale
in cui versano i cittadini di
Borgo Pineto.
L. G.
Sacrofano
Messaggio di pace
della terza media
I ragazzi delle 3 sezioni della
terza media di Sacrofano interpreteranno le coreografie che
accompagneranno il messaggio di pace e di rispetto con
cui si aprirà la 9 edizione dell’evento “Rispettate il mondo
Rispettate voi stessi”. Venerdì 20 marzo, al Pincio, dalle
ore 10 alle 13 avrà luogo la
manifestazione, patrocinata da
Regione Lazio, Comune di
Roma, varie Ambasciate ed altri Enti, con la quale si intende sensibilizzare le persone al
rispetto per se stesse, per gli
altri e per il territorio in cui
vivono ed invitarle a modificare certi comportamenti derivanti da cattive abitudini, al
fine di rimodellare il mondo
che ci circonda perché sia un
luogo accogliente in cui poter
vivere. Sarà un’occasione per
fermarsi un attimo e riflettere, ognuno nel suo piccolo, e
capire cosa ciascuno di noi
può fare, con il proprio pezzo
di puzzle, per realizzare il cambiamento e amplificare il messaggio di Rispetto a 360° in
ogni momento della vita.
Può una donna partecipare
come Cavaliere alla gara della
Stella? Nel precedente numero, a tal proposito, abbiamo
pubblicato la lettera scritta da
Enrico Granori, Capitano della “Contrada Le Valli”.
Sull’argomento interviene ora
Enzo Scianetti memoria storica, nonché Vice Presidente del
Comitato delle Contrade e tradizionale Speaker del Palio
della Stella.
“Credo sia doveroso da parte mia, essendo una delle memorie storiche di questa giostra, correggere molte imprecisioni volte ad infangare la
nostra manifestazione per
eccellenza, “Il palio della
stella”.
La richiesta della Contrada
delle Valli di far partecipare
“un’amazzone” alla gara è
inaccettabile ed irricevibile
in quanto riservata a “cavalieri” (art. 1 del Regolamento).
Tale richiesta dimostra
l’ignoranza nei confronti della storia che facciamo rivivere a Sacrofano la seconda
metà di settembre, cioè
l’amore tra Desiderio e
Tomassina e le prove che il
“giovane cavaliere” dovette
superare per coronare quel
sogno.
Per quanto riguarda la partecipazione di donne al palio stesso è falsa perché alla
prima edizione, allora Corsa della Stella in onore di
Sant’Antonio Abate nel gennaio del 1994, parteciparono solo due amazzoni con risultati risibili.
Vista la grande mobilitazione popolare che l’evento suscitò, la manifestazione venne regolarizzata con uno Statuto e Regolamento per la
gara, ancora oggi vigente,
tanto che ne venne corso un
altro a settembre dello stes-
so anno. Confermo, quindi,
che
l’esclusione
di
“un’amazzone” non è in
quanto donna ma dal fatto
che risulta incongruente con
il Regolamento stesso firmato, accettato e rispettato da
tutti per venti anni.
Riguardo alla notizia dell’interessamento del gruppo di minoranza a questa
vicenda, suggerisco loro di
pensare ad attività amministrative più importanti e
non cercare di speculare per
meri fini politici su una
diatriba che dovrebbe appassionarli, al limite, solo
come contradaioli, ammesso che si sentano tali.
Concludo questa amara lettera con una riflessione:
noi, con il nostro lavoro ed
il bene che vogliamo a
“Scrofano” abbiamo raggiunto livelli altissimi e non
permetteremo che l’immagine del nostro paese e della nostra giostra vengano
offuscati dalle affermazioni di un personaggio, peraltro conosciutissimo per
le sue affermazioni deliranti e fuori dalla realtà,
rassicurandolo che non ci
saranno scenari imprevedibili, anzi!
Così vale per i suoi sodali
che non perdono occasione
per dipingerci come una comunità poco accogliente!
Colgo l’occasione per invitarli a rispettare usi, costumi
e tradizioni per una buona
integrazione, oppure di andare a vivere altrove: ce ne
faremo una ragione!
Nel ringraziare la redazione
di Nero su Bianco per l’attenzione prestatami, porgo i
miei più cari saluti".
Enzo Scianetti
(Speaker del Palio della Stella e Vice Presidente del comitato delle contrade)
Ai domiciliari il molestatore
della stazione di Sacrofano
Era diventato l’incubo delle
giovani studentesse che ogni
mattino, alla Stazione Ferroviaria di Sacrofano, attendevano di prendere il treno per recarsi negli istituti scolastici
della Capitale.
Il 4 febbraio scorso, è stato
posto agli arresti domiciliari
il presunto molestatore della
stazione Ferroviaria di
Sacrofano. Da tempo era diventato un vero incubo per le
ragazze. Proprio i genitori di
una 15enne, hanno presentato
una denuncia che ha consentito ai carabinieri di porre fine
alle insane gesta di un uomo
SCUOLA DI MUSICA
Lezioni di musica per adulti e per bambini
www.fonderiemusicali.it
di 41 anni, che ogni mattina si
presentava alla fermata del treno con il solo scopo di
"palpeggiare" giovani studentesse.
Grazie alla denuncia sono
scattati una serie di accertamenti da parte dei carabinieri
che hanno preso in visione anche le telecamere poste all'interno della stazione, che hanno evidenziato il reato.
Nel corso delle indagini anche
una seconda vittima, una ragazza 16enne, ha riconosciuto
l'uomo attraverso i riscontri
fotografici e lo ha denunciato.
Sacrofano
via Mazzini, 39
Per informazioni 3478846417
EDILSITE
SRL
Foto: Romeo Mancori
Materiali Edili - Termoidraulica - Vernici - Ferramenta - Materiale Elettrico
Sacrofano - Via Sacrofano Cassia km. 6 - Telefono 069082148 - Fax 069039122 - E.mail [email protected]
6
Campagnano
FEBBRAIO 2015
www.nerosubianconews.com
Bonificata l'area della Valle di Baccano Poggio dell'Ellera e le centraline Enel
Ore 23: faccia a faccia con i ladri
Abbandono dei rifiuti, La Costa di Baccano... Una notte da incubo
il Comune dice basta! una strada o discarica? a Poggio dell'Ellera
L’intenso lavoro della Polizia
locale e dell’Ufficio tecnico
comunale nelle varie zone del
territorio sta portando
all’individuazione dei responsabili delle situazioni di degrado e abbandono
di rifiuti.
I sopralluoghi e
le prime operazioni di bonifica
sono iniziati martedì 10 febbraio
nell’area della
Valle del Baccano e della Cassia
Bis, dove sono
stati rinvenuti
centinaia di sacchetti
di
indifferenziato,
carcasse di elettrodomestici,
materassi, inerti e rifiuti ingombranti di ogni genere. Altri controlli sono stati effettuati nelle zone di Monte
Razzano e sulla Provinciale
Sacrofano-Cassia. Per quanto
riguarda il centro urbano, sono
state rinvenute delle situazioni di errata differenziazione e
abbandono soprattutto in Via
Carlo Cattaneo e Via del Pavone.
Dagli accertamenti è stato possibile risalire ad alcuni autori
dell’abbandono dei quali vengono riportati, sulla pagina
Facebook del Comune di
Campagnano di Roma, la residenza, la nazionalità di provenienza e le rispettive sanzioni.
Gli importi delle sanzioni, in
base all’art. 255 del D.lgs n.
152/2006, possono variare da
• 300,00 a • 3000,00. Per i
suddetti casi è stato applicato
il procedimento previsto dalla legge n. 689/1981: il contravventore può decidere di
pagare la sanzione in misura
ridotta, entro 60 giorni dall’accertamento, pari ad un terzo del massimo o, se a lui più
favorevole, al doppio del mi-
nimo (600,00 euro). Nei casi
in cui il Comune abbia sostenuto dei costi di bonifica,
l’importo è stato incrementato di 400,00 euro a titolo di
parziale risarcimento del dan-
“Nonostante le diverse
segnalazioni fatte verbalmente e una scritta e protocollata
in Comune, non si
muove niente!” .
Questa è l’ennesima denuncia giunta alla nostra redazione sull’immobilismo da parte
dell’autorità amministrativa locale. In particolare,
sono alcuni cittadini residenti
in Strada della Costa di Baccano a lamentarsi del degrado
della loro via, dove oltre alla
presenza di una serie di buche
e voragini, vi stazionano ormai
da mesi rifiuti di ogni genere.
E sempre il degrado unito al
Uomo trovato morto
dopo circa un mese
Controlli sull'Isee
per gli asili nido
Il 3 febbraio scorso a
Campagnano è stato rinvenuto
nella propria abitazione il corpo di uomo di 73 anni, deceduto da circa un mese. Da un
primo esame sembra che l'uomo si sia suicidato con un colpo di pistola.
L'allarme è stato lanciato da
alcuni vicini che da diverso
tempo non vedevano più l'uomo. Sul posto sono intervenuti sia i carabinieri che il 118.
Tra le ipotesi al vaglio degli
investigatori quella di un possibile dramma della solitudine, che avrebbe indotto l'uomo
ad un gesto estremo.
Il Comune di Campagnanodi
Roma in una nota scrive:
"Informiamo la cittadinanza
che la Guardia di Finanza nell’ambito dei compiti di polizia economica e finanziaria
- ha avviato con la collaborazione degli Uffici del Comune
di Campagnano di Roma, dei
controlli sulle certificazioni
Isee abbinate alle richieste di
agevolazioni: le verifiche consentiranno di contrastare
eventuali abusi che potrebbero falsare la graduatoria dei
reali aventi diritto, in particolare per il servizio comunale
di Asilo Nido".
pericolo imperversa in località
Poggio dell'Ellera. Diversi cittadini ci hanno segnalato lo
stato di abbandono in cui versano alcune centraline dell'energia elettrica.
no e di concorrenza per le spese necessarie al ripristino dei
luoghi.
Per ricevere aggiornamenti
sullo stato dei sopralluoghi e
dei provvedimenti adottati si
invita a visitare la pagina
Facebook “Comune di
Campagnano di Roma”.
M. M.
Un concerto con dedica
per tre musicisti
Il 20 febbraio scorso, presso la
chiesa di Santa Maria del Prato
a Campagnano, si è svolto un
concerto dedicato alla signora
Lucia Scoca, a Madre Flaviana
Venturi e all’Avv. Pietro
Mazzoncini. L’evento è stato
organizzato dal Comune e dall’Accademia Musicale dell’Alto
Lazio. Si sono esibiti, gratuitamente, tre giovani musicisti, già
concertisti a livello internazionale: Matteo Cardelli al pianoforte
(J. Haydn- sonata in Mi b Hob
XVI n. 52/ F. Chopin - Polacca
Fantasia op. 61); il duo Daniele
Sabatini al violino e Simone
Rugani al pianoforte (L. van
Beethoven - sonata in Do min.
op. 30 n. 2 / J. Brahms - scherzo
dalla sonata Fae.
Notte da incubo a Poggio
dell’Ellera. Alcuni individui,
verso le ore 22 del 4 febbraio
scorso, hanno forzato la porta
di
un
villino
bifamiliare tra via
Gramsci e via P. P.
Pasolini e hanno messo a soqquadro l’intero appartamento. Per
fortuna in quel momento i proprietari
erano assenti.
Meno fortunati sono
stati invece i vicini.
Infatti, i malviventi
probabilmente non
contenti di quanto trovato,
dopo circa un’ora, passando
per il tetto hanno forzato l’ingresso di una soffitta e sono
entrati nell’altra abitazione.
Il rumore ha però ha messo in
allarme il proprietario che,
dopo un faccia a faccia con i
malviventi, ha avuto la prontezza di chiudersi all’interno della sua camera da letto e di avvertire carabinieri.
Gli uomini dell’arma quando
sono giunti nei pressi dell’edificio hanno potuto soltanto
constatare quanto era accaduto, dei malviventi nessuna trac-
cia.
Rimane il fatto, molto grave,
che ormai si consumano rapine con una facilità estrema,
senza tenere in considerazione nessun tipo di precauzione:
si agisce in tutte le ore della
giornata con una sfrontatezza
senza limiti.
Va detto che i rapinatori hanno potuto agire industurbati
anche grazie all’oscurità che
regna nella località. Infatti,
in via Pasolini e in via
Gramsci da circa un anno e
mezzo non funzionano diversi impianti della pubblica illuminazione, alcuni dei quali posti in prossimità dell’abitazione presa di mira dai
“soliti ignoti”.
"Cittadinanza e Costituzione"
un concorso rivolto agli studenti
Al via il Concorso "Cittadinanza e Costituzione" - predisposto
dalla Commissione comunale alle Politiche culturali ed
educative - rivolto a tutti gli studenti, con residenza nel Comune
di Campagnano di Roma , frequentanti le scuole dell’infanzia, le
scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado ubicate anche fuori territorio comunale. La realizzazione dell’iniziativa - che non comporta oneri per il Comune - prevede
quest’anno la presentazione di un elaborato relativo all art. 9
della Costituzione "La Repubblica promuove lo sviluppo
dellacultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e
il patrimonio storico e artistico della Nazione" . I premi per i vincitori consisteranno in riconoscimenti da parte della Regione Lazio,
omaggi da parte delle aziende locali e visite organizzate in alcune
realtà imprenditoriali significative del territorio.
Per conoscere i lavori presentati nelle precedenti edizioni e per
conoscere le modalità di partecipazione per l’anno 2015 consultare al sitohttp://www.comunecampagnano.it/cittadinanza/.
MOTORIZZAZIONE CIVILE - COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA
AUTOSCUOLE AGENZIE "GIUSTINI"
OFFRE UNA VASTA GAMMA DI SERVIZI:
Revisioni in sede per tutti i veicoli - Collaudi Gpl, Ganci di traino
Conti propri e conti terzi - Medico in sede - Consulenze private Novità: Pista per esami moto A1,A2, A e per AM,2,3,4 ruote
Tecnico (Visure Catastali, Ipocatastali, Estratti di mappa,
Perizie ecc.) - Assicurazioni e bolli auto Corsi per CQC Conversione CQC per patenti C/D/E/KD
CORSI PER PATENTI: A-B-C-D-E-CAP
Corsi per ciclomotori ai 14°
Noleggio auto per esame di guida privatisti
REVISIONI 2015 ANNO PRIMA IMMATRICOLAZIONE 2011
Vetture - Autocarri oltre 35q.
SCADENZE PER MESE DI IMMATRICOLAZIONE
Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile e così via...
RICHIAMATI A REVISIONARE
Vetture - Autocarri
che sono stati revisionati nell’anno 2012
RIVOLGERSI ALLE SEGUENTI SEDI
Bollino blu gratuito
CAMPAGNANO: Tel. 069041266
SACROFANO: Tel. 069086621
MAZZANO ROMANO : Tel. 069049596
Per appuntamento rivolgersi presso agenzia GIUSTINI
LU
NO B
I
L
L
BO
UITO
T
A
R
G
10
Flaminia -Tiberina
www.nerosubianconews.co
FEBBRAIO 2015
Riano L'assessore Abbruzzetti precisa Finanziati dalla Città Metropolitana Castelnuovo Ordinanza del Comune
Raccolta differenziata: A Riano un marzo ricco Al via la pulizia dei fondi
la replica del Comune di avvenimenti culturali vicini ai corsi d'acqua
Abbiamo incontrato l'assessore alle Politiche Sociali, Educative,
Pubblica Istruzione e Igiene Urbana del Comune di Riano, Luca
Abbruzzetti, che ha voluto fare alcune precisazioni in merito ad
un nostro articolo sulla raccolta differenziata.
Assessore Abbruzzetti voleva precisare che la raccolta per
l’indifferenziata, in casi di particolari necessità, può essere
richiesta al Comune con una procedura apposita. In che consiste il servizio? Come va richiesto?
Innanzitutto vorrei fare chiarezza in merito alla scelta di modificare il calendario e ridurre ad un passaggio settimanale la raccolta della frazione indifferenziata. I motivi principali sono due:
risparmiare i costi di smaltimento e quindi i costi a carico dei
cittadini ed incrementare la percentuale di raccolta differenziata, che tra l’altro nel 2014 si è attestata al 65%! Le frazioni che
rappresentano una spesa sono l’umido e l’indifferenziato, per
questo motivo abbiamo incentivato l’uso delle compostiere domestiche applicando uno sconto sulla Tari e ridotto i passaggi
per l’indifferenziato. È statisticamente provato che riducendo i
passaggi di quest’ultimo, il cittadino si abitua a ridurne la produzione. Così si inquina di meno e si risparmia sulla bolletta! Abbiamo comunque pensato di attivare un servizio “extra” per chi
vive situazioni particolari: bambini o anziani che necessitano di
pannolini o pannoloni. Per venire incontro a queste esigenze momentanee e particolari, ma soprattutto per non essere troppo
drastici nel cambiamento è possibile usufruire di un secondo
passaggio settimanale. Per richiedere tale servizio aggiuntivo è
necessario consegnare all’Ufficio Protocollo la documentazione
necessaria che attesti la condizione di bisogno del richiedente.
Tale documentazione va presentata insieme al modulo scaricabile
on line dal sito istituzionale del Comune. Mi occorre sottolineare che anch’io sono genitore di una bambina di due anni che usa
ancora il pannolino e in famiglia, riusciamo - senza alcun problema - a rispettare il nuovo calendario con un solo passaggio.
Quante domande sono pervenute per richiedere il servizio
personalizzato?
Ad oggi una cinquantina.
Se buona parte dei cittadini ha lamentato un disservizio, forse la comunicazione ufficiale del Comune non è arrivata a
tutti in modo chiaro. La mamma in difficoltà per il numero dei
pannolini che accatastava in casa, esprimendo il suo disappunto e formulando una proposta, dichiarava di non essere a
conoscenza di questo servizio. E come lei, tanti altri cittadini
ne erano ignari. Come lo spiega?
Non so cosa intende per “buona parte dei cittadini”. È normale che
i cambiamenti portino un po’ di clamore e ostilità, ma se tutti comprendessero che si fa per ridurre i rifiuti, inquinare di meno e risparmiare non si parlerebbe di disservizio! Dovremmo ricordarci
più spesso di quello che ci è successo tra il 2011 ed il 2012 e
forse saremmo un po’ più sensibili! Quindi non c’è alcun disservizio, si tratta di adeguarci agli standards di efficienza presenti in
migliaia di altre realtà locali. Per quel che concerne la comunicazione, penso che più di distribuire oltre 5000 pieghevoli e 5000
calendari, nonché scriverlo sul sito internet istituzionale con largo anticipo e per di più utilizzare alcuni social network come strumento più diretto, altro non avremmo potuto fare! Moira Adiutori
Riprendono gli appuntamenti
culturali organizzati dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Riano Nel mese di
marzo saranno allestiti eventi
che spaziano dalla presentazione di libri e spettacoli musicali a incontri di archeologia
e poesia.
Il Comune sottolinea come
"Tutti gli eventi in programma non incideranno sul Bilancio del Comune, se non in
minima parte, poiché grazie
al lavoro dell’Ufficio Cultura, il Comune è riuscito ad
aggiudicarsi ancora una volta un Bando di promozione
culturale promosso dalla Città Metropolitana".
Ecco il calendario delle proposte:
venerdì 6 marzo, alle ore 21,
presso il Teatro Dante Bisio,
in via Rianese 131, "Le Nuvole Barocche" si esibiranno nello spettacolo musicale "L'oro
di Napoli”. Uno spettacolo
nato con l'idea di esaltare la
musica napoletana, che è conosciuta ed apprezzata in ogni
angolo del mondo per le profonde suggestioni che riesce
a evocare.
domenica 8 marzo, alle ore
17, presso la Sala Consiliare,
in occasione della Giornata
della donna, le ragazze e i ragazzi delle quinte classi elementari dell’Istituto Comprensivo di Riano e del Centro culturale di aggregazione
"Ex Mattatoio" racconteranno
e interpreteranno in maniera
originalissima l'8 marzo;
giovedì 19 marzo, alle ore
18.30, presso la Sala
Consiliare, si terrà un incontro con lo scrittore e poeta
Erri De Luca, autore di tantissimi libri di narrativa e
saggistica.
Nell'ultimo pamphlet a difesa
della libertà di opinione - "La
parola contraria", edito da
Feltrinelli - rivendica le dichiarazioni a favore delle azioni
contro i cantieri in Valsusa, che
gli sono costate un processo per
istigazione al sabotaggio a favore della protesta No Tav;
venerdì 20 marzo, alle ore
17.30, presso la Sala
Consiliare, si svolgerà un Convegno di ricerca archeologica,
aperto a tutta la cittadinanza,
dal titolo "Riscoprendo la
Riano antica: ipotesi di un'area
urbana nel Quarto della
Macchiarella", a cura dell'Associazione archeologica Saxa
Narrant.
sabato 21 marzo,alle ore
17.30, presso la Sala
Consiliare,in occasione della
Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel
1999, grazie al prezioso contributo di alcuni autori, scrittori e giornalisti, si svolgerà la
degustazione di poesie in dialetti diversi, in un incontro dal
titolo “Me la canto e me la suono”.
Riano: tra storia
e "antistoria"
Il 19 febbraio scorso il Comune di Riano ha iniziato i lavori di riqualificazione delle
fontane e dei monumenti del
nostro territorio.
"L'opera - si legge in una nota
del Comune - nasce dalla volontà di dar nuova vita a quei
simboli che hanno determinato e determinano la storia
di Riano".
A proposito di storia, un avvocato residente a Riano, G. L.
da tempo sostiene che il Comune di Riano è di fatto "inesistente" in quanto non risultano documenti sulla sua istituzione.
Su questa vicenda, alquanto
surreale, la Procura di Tivoli
ha recentemente aperto un'inchiesta ipotizzando il reato di
usurpazione d'ufficio.
Il Comune di Castelnuovo di
Porto con un ordinanza del 24
febbraio scorso fa sapere che:
"tutti i proprietari o possessori dei fondi prospicenti i
corsi d'acqua di provvedere,
entro 20 giorni dalla data di
pubblicazione della presente
Ordinanza alla rimozione del
materiale abbandonato ed
alla messa in pristino dello
stato dei luoghi, nonche alIa
manutenzione ordinaria e
straordinaria degli alvei e
delle sponde, mediante lo
sfalcio della vegetazione
spontanea, degli arbusti e
delle piante che possano recare pregiudizio al libero
deflusso delle acque, provvedendo all'allontanamento
dall'alveo dei relativi materiali di risulta (ramaglie,
canne, fogliame, rovi, cavi,
ecc.) che dovranno essere
smaltiti e/orecuperati secondo quanto previsto dal D.lgs.
152/2006".
Nell'ordinanza viene anche
sottolineato che "Gli interventi dovranno essere svolti
conformemente aIle disposizio-
Capena
Rifiuti: arriva
l'Eco-accertatore
Il Comune di Capena dichiara
guerra ai rifiuti. In una nota del
18 febbraio scorso, fa sapere
che “di aver istituito un nuovo servizio di sorveglianza
in merito alla gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata.
Allo scopo di attuare azioni
disincentivanti e deterrenti di
comportamenti incivili legati al fenomeno vergognoso di
abbandono dei rifiuti sul territorio comunale e al loro
non corretto conferimento,
per promuovere il rispetto
della legalità e favorire
un’ordinata e civile convi-
ni in materia di tutela ambientale e idraulica, senza modificare la sezione dell'alveo o la
geomorfologia dei luoghi oggetto di intervento, nel rispetto dell'art. 31 comma 3 della
L.R. 53/98...
Tutti i rifiuti vegetali e non
vegetali derivanti dai lavori di
pulizia dei corsi d'acqua dovranno essere smaltiti e/o
recuperati secondo quanta
previsto dal D. Lgs. 152/
2006".
Castelnuovo: distribuzione
gratuita dell'acqua
Il comune di Castelnuovo di
Porto in una nota fa sapere
che “a far data dal 20/02/
2015, in attesa del nuovo sistema di erogazione con
scheda magnetica(card) o
chiavetta, che elimina l’utilizzo di denaro contante, i
due distributori di acqua
trattata situati nel centro
urbano e a Ponte storto erogheranno acqua gratuitamente fino alla messa in esercizio del nuovo sistema”.
venza fra tutti i cittadini, il
Comune ha istituito la figura dell’Eco-accertatore. Gli
addetti, ausiliari della vigilanza, secondo quanto disposto dal “Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani”, effettueranno il monitoraggio ed il controllo giornaliero del territorio comunale ed agiranno
per la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in
materia di conferimento dei
rifiuti, pulizia ed igiene del
suolo. Agli Eco-Accertatori è
conferito il potere di controllare che vengano rispettate le
disposizioni sul corretto
conferimento dei rifiuti, per la
cui violazione è prevista la
sanzione amministrativa".
Il Laboratorio Medical Fisiolab è un centro polispecialistico attivo dal 1980 ed eroga prestazioni di analisi cliniche,
diagnostica per immagini e fisioterapia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.
L'Azienda è certificata già da diversi anni secondo le norme del sistema di qualità UNI EN ISO 9001/2008.
Servizi offerti
- Risonanza magnetica aperta
- Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche
- Radiologia tradizionale con sistema Digitalizzato
- Mammografia Low-Dose
- Ecografie ed Ecocolordoppler
- Moc Dexa Total Body
- Fisioterapia
Riano: via della Strada Vecchia, 2 -
Informazioni: sito internet www.medicalfisiolab.it;
Telefono: per Analisi, Radiologia e Visite Specialistiche tel. 06 9034229; per Fisioterapia tel. 06 9035175
E-mail: infomedicalfisiolab.it; [email protected]
AMBULATORIO
POLISPECIALISTICO
SAN BIAGIO
*
*
*
*
*
Ecografie Pediatriche
Ecografie Muscolo Scheletriche
Ecocolodoppler Vascolare
Ecografie Internistiche
Ostetricia
Ecografia Ostetrica - Ecografia Morfologica
- Flussimetria Fetale - Translucenza nucale
- Ecocardio Fetale - B Test
- Ecografia Pelvica Transvaginale
* Esami Strumentali
Elettrocardiogramma - Holter pressorio e cardiaco 24 h
- Elettromiografie - Spirometria - Uroflussimetria Ecocardiocolordoppler
*Breath Test per
Helicobacter Pylori - Lattosio - Lattulosio - Glucosio
*Fisioterapia
* Screening Periodici di Prevenzione
STUDIO DENTISTICO
ODONTOIATRIA
ODONTOIATRIA INFANTILE (dai 3 anni in su)
CHIRURGIA ORALE
PARODONTOLOGIA
IMPLANTOLOGIA- PROTESI
IGIENE ORALE
SBIANCAMENTO DENTALE
ORTODONZIA PER BAMBINI E ADULTI
FISSA, MOBILE, METODO INVISALIGN
Verso la nascita... e oltre!!!
Percorso di accompagnamento alla nascita
ed incontri pre e post parto
* SPECIALISTICA
Agopuntura
Allergologia
Andrologia
Angiologia
Broncopneumologia
Cardiologia
Dermatologia
Diabetologia
Dietologia
Ematologia
Endocrinologia
Epatologia
Gastroenterologia
Ginecologia
Medicina Estetica
Medicina del Lavoro
Medicina dello Sport
Neurologia
Oculistica
Omeopatia
Oncologia
Ortopedia-Traumatologia
Osteopatia
Otorinolaringoiatra
Pediatria
Proctologia
Psicologia e Psicoterapia
Reumatologia
Senologia
Visite Chirugiche
Urologia
Esami a domicilio
SCREENING
ECOGRAFIA
MAMMARIA
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 10.
E' il tumore più frequente nel sesso femminile.
Rappresenta il 25% di tutti i tumori
che colpiscono le donne.
TU NON RISCHIARE
Via dello Stadio, 40- Sacrofano (Rm)
Per informazioni, prenotazioni e appuntamenti
telefonare allo 06 90110288/069086722
E-mail: [email protected] / www.ambulatoriosanbiagio.com
Orari: Lunedì-Venerdì: 9.00-13.00 / 16.00-19.30
Vieni a fare una ecografia
al costo di soli 40 Euro
Sabato 7 marzo 2015
nella stessa data su prenotazione
è possibile eseguire visita senologica
con il Prof. Emanuele Galante specialista
in oncologia e senologia - costo Euro 50
PER INFO E PRENOTAZIONI:
0690110288/ 069086772
A Campagnano... C'è!
Inserto commerciale a cura di
CALCAGNI PAOLO
Vendita & Assistenza
COMPUTER e TELEFONIA
Via Roma, 64/e - Campagnano di Roma
Tel/fax 06.9041594 [email protected]
OFFICINA AUTORIZZATA PEUGEOT
PRENOTAZIONE TESTI SCOLASTICI
di Simone Antonucci
ARIA CONDIZIONATA
DIAGNOSI MULTIMARCHE
Campagnano di Roma, Via del Pavone 39
Tel: 3473614888 - 06/90151110
Via Adriano I°, 11 - 00063 Campagnano di Roma
Telefono e fax 069043177
Corsi di Kung Fu (bambini)
Campagnano di Roma presso palestra “Sistema Fitness”
via Q. Gentili, 11
Per informazionisui
: 338.6222.062
Per informazione
suicorsi
corsi:
338. 6222. 062
CASSIA TENDE
Pronto intervento 24h/24
per serrande e porte blindate
Manutenzione su infissi, grate e tende da sole
Chiamaci per un pr
eventi
vo g
pre
entiv
grratuito al 333-3988863
Ottica Foto Video
Misurazione della vista - Lenti a contatto
Servizi fotografici e video
Tutto per la fotografia e la
videoregistrazione
Campagnano - Via Roma, 13/A
Telefono 069041147/ [email protected]
ELETTRONICA
LATINI GIULIO
VENDITA E RIPARAZIONI TV
Numeri utili
Comune: centralino 069015601/069041991
Vigili urbani: 069044062
Biblioteca: 069042924
SKY INSTALLER
Carabinieri: 069041006
Vigili del Fuoco:
Farmacia Cioccoloni Rossi: 069041000
Farmacia Panetta: 0690154894
Campagnano - Via Maggiorani, 50
Parrocchia S. Giovanni: 069041094
Tel: 069041782/3804511649
ABBIGLIAMENTO
UOMO - DONNA
Levi's - Marina Yachting
Fornarina - Ebert - Datch
00063 Campagnano di Roma - Via Della Vittoria, 5
Tel. 06.9041898
Campagnano di Roma - Tel. 069077427 - 9041566
Avis Campagnano: 069044207
Università Agraria: 069041014
a.m. showroom
Alta qualità da 4 generazioni
Pro Loco: 3895076560
069044085-069043083-069043040
IMPIANTI SATELLITARI
Tutte le specialità di pane
dolci tradizionali e pizza
Ufficio postale: 069041018
Ambulanza: 0690151202
(solo sabato e domenica) - 118
Corpo forestale: 069073576
Parco di Veio: 069042774
VENDITA E RIPARAZIONI ELETTRODOMESTICI
INSTALLAZIONI CLIMATIZZATORI
PREVENTIVI GRATUITI
Campagnano di Roma, Via del Salvatore, 24
Tel: 069041243-Fax [email protected]
DISTRIBUTORE 473
di De Angelis Federico
Autoaccessori - Lubrificanti
Batterie - Prodotti Chimici
Via Sacrofano-Cassia km 18.500 - Campagnano di Roma
Tel/Fax 06. 90151158 - Romolo 339.8641481
a.m. showroom
ABBIGLIAMENTO
UOMO - DONNA
Levi's - Marina Yachting
Fornarina - Ebert - Datch
00063 Campagnano di Roma - Via Della Vittoria, 5
Tel. 06.9041898
SCUOLA NON SCUOLA
di meditazione e arti marziali
www.scuolanonscuola.org
Corsi di Kung Fu
(bambini)
Campagnano di Roma
presso la palestra
“Sistema Fitness”
di via Q. Gentili
Per informazione sui corsi: 338 62 22 062
La chiusura del Giudice di Pace di Castelnuovo Di Porto:
il CODACONS rafforza la sua presenza su Roma Nord
Dopo la chiusura del Tribunale di Castelnuovo Di Porto, oramai agli sgoccioli della sua attività, è giunta la comunicazione che anche l’Ufficio del Giudice di Pace verrà soppresso a
breve. Tutti i presidi giudiziari di Roma Nord finiscono quindi a Tivoli, Tribunale e Giudice di Pace. NON entriamo volutamente nel merito dei provvedimenti, oramai sarebbe del tutto
inutile. Invece quello che dobbiamo necessariamente rilevare sono i gravissimi disagi che tali decisioni comporteranno per la Collettività, per i Consumatori e per gli Utenti dei Servizi
in genere. Il territorio di Roma Nord (13 Comuni ) NON ha alcun collegamento con Tivoli di mezzi pubblici, né autobus e né treno.
L’unico mezzo di trasporto è quindi la propria autovettura, con la necessità di percorrere la bretella Fiano/San Cesareo, uscita Tivoli dell’A1 Roma Napoli; la strada più breve e meglio
percorribile. Significherà ulteriori costi per la Collettività: di tempo, di trasporto, di pedaggio e di parcheggio, stante che gli unici parcheggi validi a Tivoli, già di per sé pochissimi, sono
a pagamento. Il rischio che la maggior parte dei Consumatori rinunci alla tutela dei propri diritti, per le oggettive difficoltà logistiche, è evidente e concreto.
Pensiamo al caso tipico dell’impugnazione di una contravvenzione stradale che prima era possibile effettuare di persona, presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Castelnuovo Di Porto.
E’ chiaro che la difficoltà di recarsi a Tivoli sarebbe una reprimenda alla tutela dei diritti.
Ecco perché il CODACONS, sempre sensibile ai problemi ed alle esigenze dei Consumatori, ha deciso di potenziare la sua presenza su questo Territorio: alla storica sede di Rignano
Flaminio (Via G. Garibaldi n. 7), si affiancano ora le nuove sedi di: Castelnuovo Di Porto, in Viale Caduti in Guerra n. 55 ed di Monterotondo (Scalo) Via Salaria n. 213 H, oltre alla
periodica presenza su CAMPAGNANO di Roma presso il Centro Servizi MA.VI.
A tali sedi operative si affiancano tutti i nuovi strumenti organizzativi ed operativi realizzati, quali i c.d. Tavoli di conciliazione e definizione telematica delle controversie.
Pertanto il Consumatore associato CODACONS potrà usufruire della conciliazione obbligatoria on.line e della conciliazione-mediazione on line per Acqua, Energia Elettrica e Gas,
con notevoli vantaggi di semplificazione. Per di più l’8 febbraio 2015 entrerà definitivamente in vigore la c.d mediazione assistita PREVENTIVA che prevede l’obbligo di ricercare un
accordo extra giudiziale, per tutte le cause civili di valore inferiore ad euro 50.000,00, ossia la stragrande maggioranza per il Consumatore medio.
Per tali cause quindi non si potrà più procedere direttamente avanti l’Autorità Giudiziaria.Tale mediazione verrà affidata agli Avvocati con comprensibili risparmi di tempi e di costi.
In altre parole oggi il Consumatore /Utente/ Cittadino che si recherà presso una delle predette Sedi CODACONS potrà ottenere direttamente e sul posto, la necessaria assistenza e
rappresentanza, senza doversi spostare presso gli Uffici Giudiziari di Tivoli, come di altre Località, Roma per prima.
Associarsi al CODACONS dà quindi la certezza di poter godere di assistenza e rappresentanza su tutto il Territorio, con una spesa di tesseramento annuale a dir poco modesta,
rispetto ai tanti servizi offerti agli Iscritti. Inoltre il CODACONS Roma Nord ha recentemente concluso importanti accordi di collaborazione ed assistenza per i propri Iscritti con CAF,
Patronati, Commercialisti, Fiscalisti e Notai. E’ poi notizia di ieri che a livello nazionale è stato siglato un accordo con l’ALLIANZ Assicurazioni che garantirà agli Iscritti CODACONS
sconti rilevanti anche sulle polizze RCA.CODACONS: sempre più vicini al consumatore.
Coordinamento Sedi CODACONS Provincia Roma Nord
Avv. Riccardo Vittorio Rossi - Avv. Enrico Bonizzoni
CODACONS SEDE PROVINCIALE ROMA NORD Rignano Flaminio - S.Oreste Via Giuseppe Garibaldi, 7 00068 Rignano Flaminio
Telefono 320 6993109
Le Amministrazioni Comunali e Statali, le scuole e gli Enti Pubblici
POSSONO RISPARMIARE
Basta che lo vogliano realmente fare!
Per esempio sostituendo il Sistema Operativo proprietario, oppure più semplicemente il software
di Office, con il Sistema Operativo libero e gratuito Gnu/Linux e il software LibreOffice.
Usare software libero (gratuito) significa fare una scelta politica ed etica, affermando il nostro diritto ad imparare e a condividere con gli altri ciò che abbiamo
imparato. Il software libero è divenuto base di una società dell’apprendimento, in cui condividiamo le nostre conoscenze in modo che altri possano svilupparle e
usufruirne.
Molte Pubbliche Amministrazioni e grandi Società Private, in Italia ma soprattutto all’estero, sono “migrate” negli ultimi anni al S.O. Gnu/Linux sia per motivi di
sicurezza che per ragioni economiche.
Secondo gli ultimi dati di NetMarketShare, Linux è utilizzato da circa l’1% dell’utenza mondiale. Dall’elenco pubblicato dal sito Internet Focus possiamo avere
una panoramica dei grandi gruppi industriali che utilizzano Linux:
• Novell: l’arcinota azienda americana fornitrice di software e servizi ha annunciato nel lontano 2006 l’adozione di Linux al posto di Windows sui
computer desktop dei dipendenti. Ad aprile 2009 erano già più di 5.000 i dipendenti Novell passati al sistema del pinguino.
• Google: il colosso di Mountain View utilizza Linux sui suoi server.
• IBM: altro colosso del mondo informatico, altro gruppo che usa l’OS di Linux sia sui server che sui computer desktop dei dipendenti.
• Panasonic: dopo aver abbandonato Windows NT, il gigante dell’elettronica di consumo nipponico ha deciso di fare il grande salto e si è buttato sull’
open source
• Virgin: una delle più importanti compagnie di volo low-cost degli USA utilizza Linux per gestire il sistema di intrattenimento (RED) dei suoi aerei.
• Amazon: lo store digitale più importante del mondo utilizza Linux dal 2000 per… tutto.
• Città di Monaco: l’amministrazione dell’elegante cittadina tedesca, nel 2005 ha deciso di migrare 14.000 computer desktop da Windows a Linux
• Bolzano: anche in Italia delle amministrazioni hanno pensato di passare al sistemone a sorgente aperto. È il caso di Bolzano, che dal 2005 vede
tutte le sue scuole (almeno quelle pubbliche) equipaggiate con una distro personalizzata di Linux.
• Borsa di New York: incredibile ma vero, il tempio del capitalismo americano dal 2008 utilizza Red Hat Enterprise.
La nostra Associazione può fornire consulenza e formazione per la “migrazione”.
Sul nostro blog HTTP://CAMPAGNANO-RAP.BLOGSPOT.IT, sono disponibili gratuitamente guide, lezioni e altro materiale informativo.
Non siamo gli unici a poter offrire questi servizi, utilizzate chi preferite l’importante è che lo facciate.
Per INFO cell.331 5833101 / 335 6496392 mail ca
Associazione Culturale CampagnanoR@P Via della Rocca 17 – 00063 Campagnano di Roma – web: http://compagnano- rap.blogspot.it
Metti Nero su Bianco!
Adotta un cane, un gatto…
Continua la nostra campagna di informazione
“Metti Nero su Bianco! Adotta un cane, un gatto…”.
Ripeteremo questo annuncio in ogni uscita del nostro periodico
al fine di promuovere il tema del randagismo e dell’adozione degli animali.
E’ il nostro piccolo contributo per cercare di aiutare gli animali costretti
a vivere in situazioni talvolta estreme e tutte quelle persone che quotidianamente,
attraverso associazioni, fondazioni o a titolo personale, si prendono cura
del fenomeno dell’abbandono degli animali (aumentato del 40% nel 2013)
e si occupano del loro reinserimento nel tessuto sociale.
Ecco dove trovare informazioni utili:
www.cucciolissimi.net
Regione Lazio: www.regione.lazio.it/rl_sanita
www.baubau.eu
Adozioni Roma Nord (e non solo!) su Facebook
www.craal.it/elenco-rifugi-lazio
Adozioni dai Canili e Gatti di Roma e Provincia su Facebook.
www.ilcercapadrone.it
Lav - Legaantivivisezione: www.lav.it/ presente anche su Facebook
www.iolibero.org
Animalisti Italiani: www.animalisti.it
www. animali-adozioni.vivastreet.i
Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli: www.lipu.it
Tutela aninali Comune di Roma: www.udacomuneroma.it
Ente Nazionale Protezione Animal: www.enpa.it/? www.animali.com
Tutela animali Provincia di ROma: www.provincia.roma.it
Earth: www.earth-associazione.org
Sacrofano Informa
Febbraio 2015
Filo diretto dell'Amministrazione Comunale
Troppe tasse
e troppi tagli per i Comuni
Sulle spalle dei Comuni gravano gli effetti di anni di recessione e dei tagli dei trasferimenti dallo Stato decisi da
Renzi. In pratica la legge di
stabilità 2015, sebbene abbia
aumentato le risorse al sistema sanitario nazionale per 2
miliardi di euro, ha ridotto i
fondi destinati alle Regioni
per 4 miliardi che si sommano ad altri 1,6 miliardi di tagli
già previsti. Questo ha costretto tutti gli enti locali a dover
aumentare le tasse o a tagliare
servizi fondamentali...
Oggi i Comuni devono fare i
conti
con
tassazioni
gravosissime sulle case, sugli
immobili industriali, sui terreni agricoli. La nuova legge di
stabilità nazionale ha anche
cambiato i criteri di pagamento
dell’Iva da parte delle pubbliche
amministrazioni,
L’ultimo bilancio della Regione Lazio, varato alla fine dello
scorso anno, è stato l’ennesima dimostrazione della poca
lungimiranza di Zingaretti, che
ha solamente alzato le tasse e
non ha pianificato nessun intervento a tutela dei territori.
Quando si parla di Comune,
non si deve pensare solamente a realtà come Roma. I piccoli Comuni, che caratterizzano il territorio della Regione
Lazio, sono quelli che patiscono maggiormente le scellerate decisioni della Regione e
del Governo. Eppure sono
centri spesso con ottima qualità della vita e che, nonostante tutto, rappresentano esempi di amministrazione locale
virtuosa, attenta alle esigenze
dei cittadini, vicina alle necessità dei propri centri economici. Un esempio? Il taglio di circa il 23% delle risorse destinate
al trasporto pubblico locale da
parte della Regione Lazio.
Una diminuzione delle risorse che a metà del 2014 sono
passate da 70 a 54 milioni di
euro e che è stata presentata
come una “riprogrammazione
del servizio”. Questa diminuzione di fondi per 16 milioni
di euro ha pesato moltissimo
su tutti i piccoli Comuni. Già
costretti proprio dalle incertezze finanziarie a operare in
dodicesimi o addirittura in
quindicesimi, molte amministrazioni cittadine si sono trovate a dover ammortizzare il
taglio dei fondi in 6 mesi anziché in 12. Questo ha causato lo stravolgimento dei conti
dei bilanci, con ripercussioni
gravi sui contratti stipulati tra
i comuni e le imprese. L’effetto pratico è stato il taglio delle corse e spesso il licenziamento degli operatori. Per non
parlare di quei cittadini che
hanno sottoscritto abbonamenti a un determinato costo
per avere un servizio che, in
questo modo, è diventato au-
tomaticamente inefficiente e
di minore qualità.
Come non pensare poi al programma straordinario per
l’edilizia scolastica che, sebbene sia stato aumentato,
langue nei cassetti della Regione da oltre un anno e mezzo; o al fondo regionale per il
riequilibrio territoriale, che
avrebbe dovuto concretamente sostenere i piccoli comuni,
ma i cui effetti ancora sono
lontani dal diventare reali.
Stesso discorso vale per le proposte di ridimensionamento
della sanità del Lazio. La ventilata ipotesi di chiudere poli
ospedalieri che, nel tempo,
sono diventati riferimento per
moltissimi territori, ha causato
una vera rivolta dei sindaci,
molti anche di sinistra, contro
Zingaretti e le sue scelte. Come
dimenticare, ad esempio, la
proposta di secessione di
Amatrice, traguardo che solo
con questa sinistra si poteva
pensare di raggiungere?
E ancora. Il passaggio dall’Ici
all’Imu e Tasi ha prodotto un
aumento del costo delle tasse
sugli immobili, ma non ha garantito lo stesso gettito fiscale, che è stato negativo per
molti comuni. Per il 2014, il
ministero dell’economia aveva predisposto un fondo necessario a compensare le risorse mancanti. Non si hanno
ancora notizie se saranno stabilite altre risorse per il 2015.
E questo, ancora una volta pesa
tantissimo sui bilanci comunali. Agli effetti della tassazione
sulla casa, vanno aggiunti quelli che gravano, ad esempio, sul
comparto dell’agricoltura.
Stando al testo proposto dal
governo Renzi, gli agricoltori
non potranno più beneficiare
di esenzioni. Questo ulteriore
balzello andrà a penalizzare un
settore già in forte difficoltà
e le agevolazioni previste per
alcuni comuni montani non risolvono il problema, anche
perché ancora oggi non sono
di chiara applicazione.
Il Governo, e soprattutto la
Regione, devono affrontare
con convinzione quelle che
sono vere e proprie emergenze che investono duramente
tanto il territorio quanto, soprattutto, i cittadini.
I piccoli Comuni oggi non solo
combattono contro le solite
inefficienze amministrative, ma
anche con la pesante mancanza
di risorse, l’impossibilità di pianificare anche i più semplici interventi a tutela dei territori, e
la difficoltà a dare rimedi efficaci alle domande che i cittadini giustamente rivolgono. E lo
fanno sempre a testa alta, mettendoci la faccia, tutti i giorni.
Il compito dei Sindaci è dunque diventato più che mai complicato ed è urgente che
Zingaretti, Renzi e ogni altro
interlocutore istituzionale
prendano atto che non è più
pensabile operare uno
scaricabarile di responsabilità che finisce solamente sulle
spalle delle persone.
Operare dei tagli che impongono l’aumentare delle imposte locali e, nel peggiore dei
casi, l’immobilismo delle amministrazioni, è dannoso.
L’equilibrio di bilancio deve
passare per interventi strutturali in tutto l’apparato amministrativo italiano. Non farlo
significa impedire ai Sindaci di
esercitare con efficacia il proprio mandato scaricando, ancora una volta, la crisi su cittadini già in difficoltà.
Mentre si discute di riforme
di ogni genere, i Sindaci, alla
guida di amministrazioni
vessate da tagli dissennati, non
sono in grado di affrontare,
spesse volte, neanche l’ordinaria amministrazione, la manutenzione stradale e del verde,
o garantire i servizi minimi
senza doverli fare pagare ai
cittadini a caro prezzo. E questo è un dato di fatto che nessun proclama di Zingaretti o
Renzi può smentire.
Il SindacoTommaso Luzzi
Recupero facciate
del Centro Storico
ed infissi, canali di gronda, discendenti, ecc. In buona sostanza, un importante intervento di maquillage edilizio che
Sono terminati a piazza Diaz i
lavori per il risanamento delle
facciate del Centro
Storico. L’intervento ha riguardato i
singoli insiemi edilizi conservando gli
elementi di valenza
storica o sopprimendo o modificando gli altri.
Le facciate sono
state bonificate da
cavi, tubazioni, antenne, ecc. Sono stati predisposti cavedi
tecnici sotto le
pavimentazioni.
Si è provveduto, poi,
al ripristino delle tipiche coperture a coppi e tegole piane, al rifacimento e
tinteggiatura delle facciate,
alla sostituzione di portoncini
ha dato alla piazza un nuovo
aspetto.
Gli stessi lavori ora riguarderanno Piazza Vecchio Ghetto.
Nulla Osta del Parco di Veio
per cittadini e professionisti
Dal 1° ottobre le richieste di nulla osta relative ad interventi,
impianti ed opere da realizzare all’interno dell’area naturale protetta del Parco di Veio, dovranno essere presentate non all’Ente
ma al Servizio Urbanistica/Edilizia privata del Comune. Elenco
e modelli della documentazione necessaria sono scaricabili dal
sito www.parcodiveio.it/rilascio-nulla-osta.
Spazio autogestito
Notizie in... breve
50.000 euro per l’edilizia scolastica
La Regione Lazio, nell’ambito di una attività diretta a contrastare l’emergenza nel campo dell’edilizia scolastica, ha promosso
un programma straordinario di recupero, messa in sicurezza ed a
norma degli edifici scolastici. L’Amministrazione comunale ha presentato la propria proposta che è stata ammessa a contributo. Prima di avviare le procedure di appalto il Comune dovrà inviare alla
Regione Lazio una copia completa degli elaborati progettuali. La
Regione entro 15 giorni comunicherà la coerenza del progetto. La
procedura d’appalto dovrà essere avviata dal Comune entro 240
giorni dalla pubblicazione della determinazione regionale.
Guasto impianto riscaldamento scuola materna
Un guasto di non lieve entità all’impianto di riscaldamento della
Scuola Materna ha costretto alla chiusura dell’edificio per un
giorno. Non potendosi prevedere i tempi occorrenti per la sostituzione dell’impianto, l’Amministrazione ha provveduto ad
installare, nel giro di 24 ore, tre pompe di calore che hanno consentito e consentono la piena agibilità dell’edificio. Si procederà
così fino a quando, prevedibilmente in estate, con un previsto intervento regionale sarà possibile sostituire l’obsoleto impianto..
Controllo gratuito dell’udito
Il 22 febbraio, il Comune di Sacrofano e la Protezione Civile
hanno organizzato presso la sede di quest’ultima in via Fabrizio
Quattrocchi n°2, un controllo gratuito dell’udito. Alla visita ha
provveduto una equipe formata da due medici specializzati e
muniti della strumentazione necessaria. L’invito, diretto a tutti i
cittadini e pubblicizzato con specifici manifesti affissi in tutto
il paese, ha riscontrato l’adesione di 35 persone. Di coloro che
si sono sottoposti all’esame, sette hanno denunciato deficienze
uditive per le quali sono state dettate le relative terapie.
Carnevale con i carri allegorici
Per il secondo anno consecutivo, dopo tanti anni di
dimenticatoio, il 15 febbraio ha avuto luogo il carnevale con i
carri allegorici. Le Contrade, esclusa quella di Martini, hanno
presentato le loro opere fantasiose e multicolori. Originali la
barca a vela dell’Ala Musina ed il carro della Banda con il suo
carico di cow boys musicanti. Colori, ironia, divertimento e
sfottò hanno caratterizzato la manifestazione anche questa volta. La sfilata si è mossa dal Largo Fontana del Ponte, ha proseguito per via dello Stadio e via per Campagnano fino all’altezza
del Centro del Colore. E’ tornata indietro, quindi, e si fermata in
piazza Ugo Serata ove la festa si è conclusa con le castagnole ed
un bicchiere di vino. Tanta gente, tanti bambini felici con le loro
maschere in un pomeriggio conclusosi con la pioggia. L’evento
è stato organizzato dal Comitato delle Contrade con il contributo dell’Amministrazione comunale.
Carnevale alla Fraterna Domus
Anche questo anno, la Comunità della Fraterna Domus ha accolto i bambini di Sacrofano in occasione del Carnevale. Un centinaio i piccoli hanno giocato nel cortile ed assistito allo spettacolo di clown, allestito nelle sale interne ed offerto dalla Pro
Loco. Non sono mancati, offerti dalla Fraterna Domus, pizze,
panini e ben 108 kg. di patatine fritte.
Fattura elettronica dal 31 marzo 2015
Dal 31 marzo 2015 entra in vigore l’obbligo dell’utilizzo della
fattura elettronica nei rapporti economici tra gli Enti locali e i
fornitori. Le fatture elettroniche dirette al Comune devono pervenire alla seguente casella di posta elettronica certificata:
[email protected] CUF – Codice
Univoco Ufficio – UFXZQ4. L’obbligo di fatturazione in forma
elettronica nei confronti delle Amministrazioni dello Stato è
stato introdotto dalla Finanziaria 2008. Tutta la documentazione
tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i
servizi di supporto e assistenza, sono disponibili su
www.fatturapa.gov.it, un sito dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni.
Orario ricevimento del Sindaco
Servizi gratuiti Patronato e CAF per i cittadini
Il Sindaco riceve tutti i giorni, dal lunedì al venerdì,
Continua il servizio gratuito di Patronato e CAF, a cui ha dato
inizio l’Amministrazione comunale a partire dal 3 luglio 2014.
Tutti i giovedì, presso la sede comunale, dalle 10,30 alle 13,30
e dalle 15,30 alle 17,30 i cittadini potranno avere risposte alle
loro richieste riguardanti pensioni di vecchiaia o anzianità, invalidità civile, ricostituzioni, assegni sociali, estratti contributivi,
disoccupazione, Isee, Red, detrazioni, tributi comunali, Unico,
catasto, rinnovo permessi di soggiorno, carta di soggiorno,
ricongiungimenti familiari, cittadinanza, test di italiano, assunzione colf e badanti.
dalle 10 alle 13,30, previo appuntamento al n. 06-90.27.23.75
Ampliamento cimitero: completato I° lotto
Completato il primo lotto dei lavori di ampliamento del Cimitero comunale. Portati a termine i movimenti terra e realizzati i
muri della recinzione, ora sarà la volta della costruzione delle
strutture cimiteriali (loculi, cappelle, tombe), ecc.
Comune di Sacrofano
Piazza Biagio Placidi n. 1
Centralino telef. 06-90.11.70.01/ fax 06-90.83.146
www.comunedisacrofano.gov.it
A chi rivolgersi per guasti
Per acqua e fognature: 800.130.335 Acea Ato2
Per energia elettrica: 800.199.900 Acea Ato2
Per elettricità: 803.500 Enel Energia
Per pubblica illuminazione, manto stradale, parchi giochi, aree verdi attrezzate, viabilità e segnaletica,
l’indirizzo è: [email protected]