La Famiglia Morgano, Capri
Transcript
La Famiglia Morgano, Capri
CLUSTER ALBERGHIERI La Famiglia Morgano, Capri Nell’isola più bella del mondo A Capri la famiglia Morgano gestisce 229 camere distribuite tra il Grand Hotel Quisisana (148 camere), l’Hotel La Scalinatella (30 camere), Casa Morgano (27 camere), l’Hotel Flora (24 camere), alberghi di categoria 5 stelle i primi tre, 4 stelle l’ultimo. Il Grand Hotel Quisisana fa parte dei Leading Hotels of the World. I lettori di una nota rivista turistica internazionale nel 2007 hanno giudicato l’Hotel La Scalinatella il miglior albergo del mondo, gli stessi lettori avevano giudicato il Grand Hotel Quisisana l’albergo ideale in Italia Renato Andreoletti, Alberta Carlesso 58 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 59 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 CLUSTER ALBERGHIERI La Scalinatella (nelle foto) appartiene alla famiglia Morgano dal 1962. È un piccolo hotel di grande charme che offre un soggiorno davvero esclusivo C apprezzare come uno dei più valenti direttori della allora mitica Costa Azzurra e della Provenza. Mio padre Mario aveva 18 anni e voleva diventare ingegnere. Dirottò su studi di giurisprudenza a Genova, più brevi, per conseguire comunque una laurea e nel frattempo aiutare la madre Angelina. È stato il bisnonno Giuseppe a gettare le basi della nostra fortuna come albergatori. È stato lui subito dopo la prima guerra mondiale a edificare a Capri l’albergo di famiglia, il Morgano & Tiberio Palace, che oggi è diventato un JW Marriott.” Mario Morgano è nato nel 1919, lo stesso anno di mio padre Celestino. Entrambi sono andati militari di leva nel 1939. L’anno successivo, quando avrebbero dovuto andare in congedo, Benito Mussolini ebbe la brillante idea di dichiarare guerra a Francia e Gran Bretagna. Mario e Celestino furono obbligati a restare in divisa. Mio padre finì in Russia dove scampò per un miracolo (e sei mesi di ospedale a Verona per le conseguenze della ritirata nella steppa a 40 gradi sotto zero). “La loro è stata una generazione che ha sofferto la fame, il freddo, la guerra ma che ha avuto anche una voglia di vivere che non li ha mai abbandonati” racconta Nicolino Morgano a proposito dei suoi genitori. “Mio padre Mario ha 90 anni e continua a seguire l’attività di famiglia, idem mia madre Pina (Giuseppina), che di anni ne ha 84. Si sono sposati nel 1948 e hanno avuto quattro figli: Enrico nel 1949, Lucia nel 1951, Gianfranco nel 1955, io nel 1956. Siamo impegnati tutti nella gestione degli alberghi della nostra famiglia, anche Gianfranco che è stato medico e ora è Direttore Generale del Grand Hotel Quisisana.” Mario e Pina Morgano tornano a Capri e prendono in mano le sorti dell’attività alberghiera di famiglia. “Il primo acquisto risale al apri, nel Golfo di Napoli, di fronte a Sorrento, è un’icona mondiale del turismo. Non esiste praticamente personaggio del jet set internazionale – politico, industriale, fi nanziere, artista, sportivo – che non vi abbia messo piede almeno una volta nella vita o che addirittura non vi abbia comprato casa. L’avventura turistica di Capri ha precedenti assai illustri da quando Cesare Ottaviano Augusto vi giunse oltre 2000 anni fa e decise di costruirvi una villa delle dimensioni di una reggia. Vi dimorò nell’ultima parte della sua vita il suo successore, Tiberio Giulio Cesare Augusto, che vi si trasferì nel 27 dopo Cristo e vi rimase pressoché ininterrottamente per sette anni. La costa di Capri è frastagliata con numerose grotte e cale che si alternano a ripide scogliere. Le grotte, nascoste sotto le scogliere, furono utilizzate in epoca romana come ninfei delle sontuose ville che vennero costruite qui durante l’impero. La più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra. Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano uno spettacolare effetto scenografico e paesaggistico. “I Morgano sono capresi da sempre e dei capresi hanno nel sangue l’arte di accogliere e di ospitare che hanno esportato anche in tutto il mondo quando sono emigrati per lavoro” spiega Nicolino Morgano, quarta generazione di albergatori. “Mio nonno Enrico negli anni Trenta dirigeva il Grand Hotel Miramare a Sanremo. Morì nel 1938 dopo una splendida carriera professionale che lo aveva portato in giro per il mondo. Il fratello del nonno, Nicolino Morgano, ultimo figlio della mitica Donna Lucia, intanto si fa 60 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 1958 con l’Hotel La Pazziella, acquisito di recente dal Royal Group di Teresa Naldi. La Scalinatella è stato acquistato nel 1962. Erano case costruite sul fianco della montagna che venivano progressivamente ampliate e diventavano veri e propri alberghi. La Pazziella arrivò a 18 camere, la Scalinatella idem.” Nel 1968 Mario Morgano vende l’albergo di famiglia, il Morgano &Tiberio Palace, per poter acquistare la casa a fianco e ampliare la Scalinatella. Nel 1969 La Scalinatella viene portata a 30 camere: tutte fronte mare con ampie terrazze, la maggior parte con due bagni. Tutto l’albergo è pavimentato con ceramica, idem camere e bagni, questi ultimi fasciati con ceramica fino al soffitto. L’hotel scende lungo il declivio della montagna con ampie terrazze, sulle quali è stata installata anche una suggestiva piscina panoramica riscaldata a sfioro. L’ultima realizzazione riguarda la palestra che si affaccia direttamente sulla piscina. Si pranza all’aperto nel ristorante che è stato ricavato sulla terrazza che divide La Scalinatella da Casa Morgano. Sulla stessa terrazza c’è anche la seconda piscina riscaldata a sfioro. Nel 1980 a Capri accade un avvenimento che mette a rumore l’isola: è in vendita l’Hotel Quisisana, albergo di 148 camere, simbolo di Capri fin dal 1866. I Morgano riescono ad acquistarlo nel 1981. Per farlo, vendono La Pazziella. “Mio padre aveva 61 anni ma, come sempre, la sua mente è proiettata nel futuro” racconta Nicolino Morgano. “Gli anni non gli hanno mai pesato e soprattutto non lo hanno mai frenato nella realizzazione dei suoi sogni. Mio padre è poliglotta ed è dotato di una cultura straordinaria. Ha conosciuto SCHEDA ALBERGO La Scalinatella Via Tragara, 8 - 80073 Capri Tel +39 0818370633 Fax +39 0818378291 [email protected] www.scalinatella.com Direttore Generale: Nicolino Morgano Camere: 30 American Bar Lunch Restaurant Fitness center Piscina scoperta riscaldata Gli interni, curati nei minimi dettagli e con pezzi d’antiquariato sparsi ovunque, ricordano più l’atmosfera di un’elegante dimora privata che un hotel CLUSTER ALBERGHIERI La Scalinatella scende lungo il declivio della montagna con ampie terrazze affacciate sul mare. In questa foto, la zona bar e, in basso, l’area fitness e conosce i più grandi personaggi della storia contemporanea. Va sottolineato anche il ruolo di mia madre Pina. Dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna. Lo sappiamo bene noi figli.” L’Hotel Quisisana viene trasformato per tornare a essere uno dei simboli di Capri nel mondo sia dal punto di vista estetico che per la qualità dei servizi offerti, oltre che per l’inappuntabile eccellenza dell’accoglienza e dell’ospitalità che lo contraddistinguono. “Molte camere sono dotate di doppi bagni, come la Scalinatella. Se si pensa che questo concetto mio padre l’ha sviluppato alla Scalinatella fin dal 1969, è incredibile il fiuto e la lungimiranza che ha dimostrato. Un’altra caratteristica dei nostri alberghi riguarda la famiglia Morgano, che è sempre presente anche quando, come al Quisisana, c’è un direttore. Il cliente apprezza la presenza dei proprietari: si sente trattato come un re.” Nel 1985 la Ciga (Compagnia Italiana Grandi Alberghi), allora proprietà del fi nanziere Bagnasco, propone al Quisisana di far parte in maniera integrale della sua rete commerciale, invece che essere semplicemente rappresentato. I Morgano decidono di uscire dalla Ciga ed entrare nei Leading Hotels of the World. “È stata una sfida. L’abbiamo vinta assieme agli amici della LHW, consorzio alberghiero che contende la palma di migliore brand nel lusso a prestigiose catene come Four Seasons, Ritz Carlton e The Waldorf=Astoria Collection.” Nel 1994 un nuovo acquisto: Casa Morgano, 27 camere, a fianco della Scalinatella. “La villa di fianco alla Scalinatella era in vendita e si prospettava che la frazionassero in appartamenti. Intervenne mio padre, d’accordo con tutti noi figli, e l’acquistò trasformandola nella sorella gemella della Scalinatella. Casa Morgano e la Scalinatella non sono affiliati ad alcun marchio internazionale” spiega Nicola Morgano. “Sono case piccole, di grande charme, che curano la clientela in maniera unica. Vantiamo un tasso di fidelizzazione assai significativo, tra il 60 e il 70 per cento, con periodi di soggiorno che superano tranquillamente la settimana. I nostri ospiti di solito prenotano la vacanza successiva al momento della 62 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 63 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 CLUSTER ALBERGHIERI partenza. Si garantiscono in questo modo la stessa camera cui sono abituati. La Scalinatella è considerata la seconda casa dei nostri ospiti: il loro indirizzo privato quando soggiornano nella nostra isola. Nel 2004 a Capri abbiamo acquistato infine un altro albergo, l’Hotel Flora, un delizioso albergo di 24 camere di categoria 4 stelle a fianco del Grand Hotel Quisisana.” Nel 2007 La Scalinatella è stato giudicato l’albergo più bello del mondo dai lettori di una nota rivista turistica internazionale, gli stessi lettori avevano giudicato il Grand Hotel Quisisana l’albergo ideale in Italia. “Mio padre Mario non ha potuto diventare ingegnere civile ma l’arte gli è rimasta nel cuore e l’ha dimostrata nella progettazione e nel rifacimento dei nostri alberghi, che sono sue creature. L’attenzione al dettaglio è il segreto dell’eccellenza come pure la manutenzione continua degli alberghi e il rifacimento costante delle camere, che avviene per lotti ogni 10 anni. In questo modo gli alberghi sono in continua trasformazione e l’investimento rientra nel budget complessivo dell’impresa. Nel rinnovamento degli alberghi procediamo attraverso l’autofinanziamento. Ciò ci consente di mantenerci indipendenti sul piano finanziario e nello stesso tempo di offrire prodotti sempre nuovi, continuamente aggiornati sia sotto l’aspetto estetico che dal punto di vista tecnologico: nel corso degli anni abbiamo introdotto i fan coil per la climatizzazione durante tutto l’anno, i pannelli solari per riscaldare l’acqua sanitaria, i televisori plasma/lcd con i programmi Sky, la gestione informatica del gruppo, lo sviluppo del sito web in Internet di ogni singolo albergo. I miei genitori per Natale si sono sempre regalati a vicenda mobili di antiquariato che finiscono regolarmente nei nostri alberghi. È accaduto anche quando è stata chiusa un’importante villa storica dell’isola e i suoi arredi vennero messi all’asta: li abbiamo acquistati in gran parte e sono rimasti a Capri, nei nostri alberghi. Il concetto del Genius Loci ci appartiene da sempre: credo sia una caratteristica intrinseca degli isolani, fieri e orgogliosi delle proprie radici particolari. Capri inoltre è un’isola solo dal punto di vista geografico: in realtà è diventata il buen retiro del meglio dell’intelligenza, della finanza, della moda, della politica internazionali. Personaggi come Pablo Neruda, Ernest Hemingway, Jean Paul Sartre, Aristotele Onassis, Jacqueline Bouvier Kennedy, Giovanni Agnelli, Valentino Garavani, Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle sono sempre stati di casa a Capri. Oggi lo sono gli esponenti della nuova aristocrazia degli affari, della politica, della moda, dell’arte e dello spettacolo. Nessun luogo al mondo vanta una concentrazione di negozi di lusso e di griffe come quelli che sono assiepati attorno alla Piazzetta e lungo le principali vie che vi si diramano. Riusciamo a restare vivi e vegeti sul mercato mondiale del turismo perché offriamo un’accoglienza e un’ospitalità davvero uniche sia come alberghi che come territorio. Siamo riusciti a far installare una condotta idrica subacquea tra l’isola e il continente che ha risolto l’annoso problema dell’acqua, stiamo cercando di ottenere lo stesso per l’elettricità anche per poterci collegare con la rete elettrica nazionale in vista dell’adozione di sistemi di produzione di elettricità dal sole da parte dei privati il cui eccesso dovrebbe essere venduto alla rete nazionale, cosa oggi non possibile. Stiamo cercando di convincere il Comune di Capri della necessità di arrivare a un concetto di turismo programmato secondo la logica del Turismo del Bello, che connota l’isola di Capri. Il Le camere, solari e spaziose, hanno il pavimento in ceramica e le testiere dei letti realizzate a mano da artigiani locali 64 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 Bello non è solo una concezione estetica e filosofica: riguarda settori economici come la moda, l’auto, le moto, l’enogastronomia (dove il bello si coniuga con il buono e il genuino). L’Italia è forte in tutti questi settori, in alcuni è leader mondiale, e deve continuare a esserlo anche nel futuro. L’isola deve essere aperta dal punto di vista del turismo a tutte le fasce sociali ma in una logica di programmazione degli arrivi e delle presenze secondo un concetto di sostenibilità dell’impatto del turismo che è a vantaggio di tutti: dei residenti, degli operatori turistici, degli stessi turisti. Il turismo è industria ma è industria del bello e la bellezza dell’isola va mantenuta e preservata sia dal punto di vista del territorio e della sua urbanizzazione che dal punto di vista dei flussi turistici che il territorio può accogliere e ospitare. Il nemico del turismo a volte è il turismo stesso, quando rifiuta le regole del senso comune e della convivenza civile, che in un’isola in particolare vengono messe in discussione ogni volta che si afferma la sindrome del formicaio. Il turismo è un’attività economica assai complessa che fattura decine di milioni di euro solo sulla nostra isola. Riguarda gli albergatori e i loro collaboratori come i negozianti, i ristoratori come gli agricoltori, i bagnini come i pescatori e i naviganti delle società di trasporti navali. Va salvaguardato e soprattutto continuamente riqualificato verso l’alto. Esattamente come si sta facendo nel resto dell’industria. Oggi si sta sul mercato mondiale solo se ci si connota per la qualità e l’eccellenza dei propri prodotti e della clientela che li acquista. Tutto il resto è demagogia e ignoranza. L’eccellenza di Capri, e il suo posizionamento unico sul mercato mondiale, è stata dimostrata anche durante questa crisi, che a Capri non si è pressoché avvertita. Ciò si è tradotto in ricchezza diffusa per il territorio, per chi lavora negli alberghi come nei ristoranti e nei negozi, per il sistema di trasporti da e per l’isola, per la stessa funicolare di Capri, per lo Stato italiano cui paghiamo le tasse. A Capri nessuno si permette di non emettere scontrini fiscali, per esempio. Le tasse a Capri le pagano tutti.” nella zona secca) e palestra, oltre a una piscina coperta riscaldata di 18 metri di lunghezza con idrogetti e lettini subacquei, una piscina scoperta circolare di 18 metri di diametro anch’essa riscaldata, un parco con palme, pini marittimi e cedro del libano al confine con l’ampia terrazza proiettata verso il mare e i faraglioni antistanti, otto sale riunioni da 10 a 500 partecipanti, tre ristoranti (il Quisi, gastronomico, la Colombaia, informale con servizio alla carta, il Rendez-Vous per snack veloci). Le 148 camere sono suddivise in sette tipologie: Standard (13), Superior (24), Deluxe (23), Deluxe special (41), Junior Suite (32), Appartamenti (6), Suite Speciali (9). Alcune sono anche comunicanti. L’albergo ha apertura stagionale da marzo a novembre. Direttore del Grand Hotel Quisisana è il sorrentino Alessio Lazazzera, classe 1970, una splendida carriera in hotel di prestigio; dirige l’albergo da sette anni. IL GRAND HOTEL QUISISANA Nel 1845 il Quisisana fu edificato come sanatorio da un medico scozzese che aveva scoperto le qualità terapeutiche del clima dell’isola. Si chiamava George Sidney Clark. Abile e attento ai quattrini da buon scozzese, Doctor Clark vent’anni dopo, nel 1866, tolse il camice da medico e vestì la redingote, in pratica trasformò il sanatorio in pensione. Una camera doppia con vista sul mare costava circa 10 lire al giorno. Fu il suo maggiordomo, Federico Serena, a subentrare all’eccentrico scozzese alla sua morte portando il Quisisana alla dignità di albergo, e negli anni a venire di grande albergo. I Morgano, famiglia storica di Capri e spesso rivale dei Serena, lo hanno fatto diventare il simbolo per definizione di Capri. Collocato a due passi dalla famosa Piazzetta, di categoria 5 stelle lusso, l’albergo dispone anche dell’unico teatro presente sull’isola, l’ex salone dei ricevimenti, capace di ospitare fino a 350 persone. Del lusso il Grand Hotel Quisisana ha le caratteristiche che contano: uno staff di 250 persone per 148 camere, room service e servizio di portineria 24 ore al giorno, trasferimento da e per l’aeroporto in limousine piuttosto che in elicottero, servizio internet gratuito ad alta velocità nelle camere (con cavo di rete) e copertura wifi nelle aree pubbliche, un’area benessere di 550 metri quadrati con spa (calidarium, hammam, sauna nella zona umida, cabine per trattamenti estetici HOTEL LA SCALINATELLA, CASA MORGANO Piccoli, eleganti, meravigliosi. Difficile resistere agli aggettivi quando si devono descrivere i due alberghi confinanti, l’Hotel La Scalinatella e Casa Morgano, con le ampie camere disseminate lungo i declivi della montagna, a cinque minuti a piedi dalla Piazzetta (in una zona particolarmente riparata e silenziosa), la ceramica come regina incontrastata degli spazi comuni come delle camere e dei bagni, che fascia fino al soffitto, gli ampi terrazzi aggettanti 65 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9 Nelle foto, Casa Morgano, altro gioiello dell’omonima famiglia, acquisito nel 1994 e situato a fianco della Scalinatella CLUSTER ALBERGHIERI verso il mare e i faraglioni (“I nostri ospiti spesso non vanno neppure al mare, preferiscono la tranquillità della camera” spiega Nicola Morgano. “Escono dall’albergo il mattino presto o dopo il tramonto, quando i turisti non ci sono ancora o sono già andati via e l’isola gli appartiene totalmente. Amano la tranquillità della loro camera come se fossero nella loro villa al mare. Quando vanno in barca, l’hanno prenotata da tempo: trattano i pescatori come amici di famiglia perché li conoscono da sempre”). Le testiere dei letti fatte a mano dagli artigiani locali, l’arredo elegante ma anche borghese perché borghese è la nuova aristocrazia del denaro, pezzi di antiquariato sparsi ovunque per connotare l’albergo senza appesantirlo, la spaziosità solare delle camere, sottolineata dal candore delle pareti e del letto, i soffitti a crociera come messaggio subliminale (“Sei a casa, non in albergo”), la grande discrezione unita alla non meno attenta efficienza di tutto il personale, La Scalinatella e Casa Morgano (entrambi diretti da Nicolino Morgano) offrono un soggiorno decisamente esclusivo con tutti i vantaggi del servizio alberghiero 24 ore al giorno, senza l’inevitabile invasione che comporta l’alloggiare in un grande albergo sia pure di lusso. La Scalinatella e Casa Morgano vanno oltre il lusso: offrono un soggiorno esclusivo. n Casa Morgano (nella foto) e la Scalinatella vantano un tasso di fidelizzazione tra il 60 e il 70 per cento, con periodi di soggiorno che superano la settimana FORNITORI Progettista: Arch Claudio Stabile con Mario Morgano Abbattitori di temperatura: Silko Sottovuoto: Tecnovac Interior Designer: Margiotti Giuseppina (mamma) Serramenti: Yale Impresa edile: Porta Costruzioni Porte automatiche: Sesamo Impianti elettrici: Salvia Alessandro & Rosato Ciro Portoncini camere: Fael Climatizzazione: Porpora Alessandro Serrature: Yale Impianto antincendio: Ing. Carmine Salerno Arredi parti comuni: mobili antichi Attrezzature antincendio: Sadi Divani: Alfonso Ramo Software di gestione: Fidelio Arredi camere: Mobili vari antichi Sanitari: Ideal Standard Lenzuola e piumini: Mascioni Sedie: antiche Biancheria camera, spugne, accappatoi: Mascioni Hotel Collection Arredi e attrezzature convegni: Schönhuber Franchi Linea cortesia: Viva Igiene Tessuti d’arredo: Rivolta & Carmignani Phon a muro: Eolis JVD Tovagliati: Mascioni Telefoni: Telecom, Besaline Lampadari e punti luce: antichi Materassi: Simmons Accessori bagni: Ideal Standard & Novellini Tv: Philips Radiatori a muro: Fabiana Programmi Tv: Sky Posaterie: Sambonet Frigobar: Dometic Porcellane: Broggi Arredi esterni: Unopiù Arredo verde e giardino: Unopiù Climatizzazione: Siemens Segnaletica e insegne: Artemide Tappeti: Paracchi Marmi: Testi - Fratelli Ascensori: Schindler Moquette: Liuni Casseforti: Cerutti Pavimenti: La Peruta Ceramiche Telefonia: Phillips Serramenti: Yale Computer: IBM Attrezzature Spa: Serafini Cucine: Electrolux Attrezzature palestra: Technogym 66 HOTEL DOMANI l u g l i o 2 0 0 9
Documenti analoghi
Alla scoperta di Capri
Una vista senza eguali sulla Certosa di San Giacomo, arredi antichi e camere finemente curate (molte delle quali con doppi
servizi), sono soltanto alcune delle caratteristiche di questo albergo, co...