L`autoguidovia per il Santuario N.S. della Guardia
Transcript
L`autoguidovia per il Santuario N.S. della Guardia
L' autoguidovia per il Santuario di Nostra Signora della Guardia Ceranesi è un piccolo comune di circa 5000 abitanti situato nelle vicinanze della città metropolitana di Genova, in questo territorio si trova il Monte Figogna (a 804m s.l.m.): e proprio sul Monte Figogna trova la sua collocazione lo storico Santuario di Nostra Signora della Guardia. Vista del Santuario N.S. della Guardia sul Monte Figogna Il Santuario di Nostra Signora della Guardia è uno dei Santuari più conosciuti in tutt'Italia; ed è divenuto col tempo una delle mete di pellegrinaggio più gettonate o semplicemente un'interessante attrazione a cui molti fanno visita. Il Santuario si affaccia su una bellissima visuale che offre, nelle giornate più belle, degli scorci della città di Genova. Si tratta inoltre di un'importante struttura storica realizzata nel 1530. Il flusso sempre più crescenti di pellegrini e religiosi che si dirigevano al Santuario portò, nei primi dell' '800 a pensare ad un sistema di trasporto, nello specifico una ferrovia a Cremagliera che dalla valle portasse fino al Santuario. L'idea venne però tralasciata. E' solo sul finire del 1896 che il progetto di un ferrovia elettrica viene preso in considerazione, tanto che, già nel vicino 1900 si ha l'inizio dei lavori per la costruzione del tracciato. Ben presto, però vennero a galla problemi economici e 1 tecnici che portarono all'abbandono del progetto. Un nuovo progetto, di una funivia, verrà redatto intorno al 1910, anche qui i lavori vennero sospesi per l'inizio della prima guerra mondiale. Negli anni '20; la guerra è ormai terminata e Carlo Corazza, imprenditore di Piacenza, decide di prendere iniziativa e di far costruire finalmente un impianto collegante il fondovalle con la cima del monte Figogna, evitando cosi' ai pellegrini le lunghe strade percorse a piedi o a cavallo di muli. Allora nel 1924 nasce ufficilamente la Società Anonima Ferrovia Santuario Della Guardia, che presenta un progetto brevettato da Alberto Laviosa (anche lui da Piacenza) e denominato Autoguidovia. La particolarità di questo sistema era utilizzare la normale trazione su gomma, utilizzando però le rotaie come guida. L'inizio dei Lavori si ha nel 1925 con la costruzione della prima tratta sulle località di San Quirico, Serro e Cà Bianca. La linea è a binario unico se si eccettuano gli scambi utilizzati per incroci posti nelle località di Piani, Galleria, Panigone, Sareto, Gaiazza, Fontanassi e Riviera. Il tracciato raggiunge una lunghezza complessiva di 10.594 metri, con dislivello di 704. Nelle vicinanze della stazione di Serro era posto un tronchino per scongiurare incidenti dovuti a malfunzionamenti dei freni. Il primo tratto viene quindi aperto al servizio il 28 Luglio 1929. Per il collegamento completo però bisognerà aspettare ancora 5 anni esatti: la tratta fino al Monte Fignogna apre infatti i battenti il 28 Luglio 1934. 2 Particolare del tracciato della Guidovia dove si accostano rotaia e cemento Le automotrici erano dotate di ruote in gomma con bordino in ferro analogo a quelli in dotazioni ai treni. Le automotrici erano monodirezioni e pertanto giunte a destinazione venivano girate a meno su apposite piattaforme. Il primo locomotore ad entrare in servizio è lo stesso utilizzato per la costruzione della linea, poi impiegato, insieme a due carri, per manutenzione. Era dotato di un motore a scoppio con una potenza accumulabile a 59 kW. Ciascuna automotrice era dotata di 18 posti a sedere in legno e 40 in piedi. Generalmente le composizioni prevedavano la sola automotrice ma in caso di forte affluenza non era raro vedere in uso anche anche due rimorchi ciascuno con 40 posti. Le automotrici dalla 1 alla 10 erano dotate di porte a libro ed erano colorate in verde. La vettura 11 è stata costruita in alluminio a differenza delle altre realizzate in tela e metallo. Meccanicamente le automotrici hanno visto una piccola evoluzione: nel 1938 il motore a benzina viene sostituito con un ben più economico diesel. Dopo il 1945 si ha l'installazione dei freni ad aria compressa Westinghouse. Il locomotore di servizio utilizzato nei primi tempi per la costruzione della linea Negli anni, la guidovia non ha svolto solo un ruolo determinante dal punto di vista del trasporto passeggeri, ma anche dal punto di vista delle merci, trasporando cibarie, paglia e sabbia. Durante l'Anno Santo 1950 la guidovia registrò il suo record trasportando circa 3000 persone al giorno nelle giornate festive. 3 La vettura numero 7 ripresa nel deposito a Genova San Quirico Nei primi anni '50 iniziano a diffondersi automobili e corriere, a danno della guidovia che risentirà di un calo di passeggeri, specialmente nell'annata 1963-1964, ovvero quando verrà creato il nuovo collegamento stradale. Il 31 Ottobre 1967, visti i costi di esercizio sempre maggiori della guidovia, i lavori ormai divenuti necessari dopo anni e il tasso sempre minore di passeggeri, portano alla fine del servizio della guidovia. Curiosamente l'autista dell'ultima corsa dell' Ottobre 1967 è lo stesso della prima avvenuta nel 1929. 4 La vettura 11 realizzata in alluminio Dopo la dismissione della guidovia, molte vetture vennero trasferite a Piacenza, dove la società dello stesso Laviosa aveva in gestione dal 1954 il trasporto pubblico locale. La vettura 7 fù successivamente trasferita presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, dove dopo anni di abbandono all'aperto venne demolita a seguito delle cattive condizioni in cui si trovava. Le altre vetture vennero cedute in mano a privati: la vettura 4 venne trasferita in Lombardia per poi essere trasformata in Roulotte mentre la 11 divenne uno studio artistico di un privato a Travo, in Val Trebbia (PC). Altre vetture di cui non si conoscono le matricole vennero trasferite all'estero, in Germania. La vettura 1, inizialmente trasferita a Piacenza con la vettura 7, sul finire degli anni '70 venne acquisita da Museo dei trasporti Ogliari di Ranco. Nel 2015 il Museo ha cambiato sede e con esso la vettura 1, restaurata, è stata esposta a Volandia, nuova sede del Museo. Il tratto a valle della Guidovia, da Serro a Gaiazza è stato oggi asfaltato e usato come collegamento stradale: anche se in alcuni punti è possibile ancora riconoscere i vecchi muri di contenimento. Il deposito rotabili, che aveva sede a San Quirico, è stato demolito nel 2003 insieme a Fabbricato Viaggiatori. Numerosi sono stati, negli ultimi anni, i progetti per la reintroduzione della Guidovia o di un sistema di trasporto simile, nessuno però ha avuto successo. Nel 2006 il comune di Ceranesi opera ad un restauro dei tratti non asfaltati, trasformandoli in un percorso turistico, percorribile a piedi o in Bicicletta. Al termine dei restauri, nelle ex stazioni di Gaiazza e al termine del percorso lato Monte 5 Figogna, sono stati esposti due simulacri delle automotrici con all'interno pannelli riportanti la storia dell'impianto. Il simulacro dell'automotrice al termine del percorso L'arco che segna l'inizio del percorso pedonale 6 Particolare dello scambio dove il binario si sdoppiava per permettere l'incrocio E' certo che ormai la guidovia non tornerà più a raggiungere il Santuario della Guardia, però camminando per il bellissimo sentiero ricavato dal percorso è possibile lasciarsi alle spalle il caos cittadino e raggiungere il Monte Figogna in tutta tranquillità, ricreando quindi la tranquilla atmosfera dell'epoca, passando vicino a quei binari un tempo solcati dalle ormai storiche automotrici di una guidovia che oggi non c'è più. Testo e materiale fotografico di Simone S. © Ferrovie Storiche in Italia 2015. 7
Documenti analoghi
Escursione al Santuario della Madonna della Guardia (percorso ex
in curva: le vetture, spinte da motori a combustione
interna (prima a benzina, poi diesel), montavano
ruote in gomma piena che scorrevano su due cordoli
paralleli in calcestruzzo della larghezza di...
Scheda della gita
sentieri praticati anche da pastori e da contadini che salivano sul monte a pascolare e a raccogliere erba, ma si deve
aspettare fino alla metà del Seicento per vedere i primi tentativi di dotare l...
Autoguidovia della Guardia - Studio Tecnico Associato Ombrina
oneroso, in quanto prevedeva, tra le varie opere d’arte, una galleria lunga circa 400 metri.
Si valutò quindi di costruire una ferrovia a trazione elettrica con filo aereo: il progetto a firma
dell...