Untitled - Informagiovani Ferrara

Transcript

Untitled - Informagiovani Ferrara
Promossa da Circomassimo Arcigay e Arcilesbica e patrocinata dal Comune di Ferrara, la terza edizione di TAG – Festival di Cultura LGBT avrà luogo dal 26 al 28 febbraio presso il teatro Sala Estense, nel pieno centro storico di Ferrara, e rappresenterà
un’occasione privilegiata per infondere l’importanza del confronto e aprire un dialogo con chi non
ha ancora gli strumenti per conoscere e capire la realtà del mondo gay, lesbico e transessuale.
Dopo il successo dello scorso anno (oltre 2.000 presenze), TAG – Festival di Cultura
LGBT torna a promuovere incontri, spettacoli e dibattiti con volti noti dello spettacolo, della
stampa e della politica per educare tutti alle differenze.
VENERDÌ 26 FEBBRAIO
ore 15.00 / Sala Estense
# stepchild adoption
Dibattito sul disegno di legge Cirinnà che divide, interroga cattolici e laici, parla del nostro
Paese, dei suoi cambiamenti, delle trasformazioni della famiglia e dell’idea stessa di famiglia. Alcuni protagonisti della scena politica
italiana ci aggiorneranno in tempo reale sugli
sviluppi della discussione in Senato, a fronte
degli sconvolgimenti di questi giorni.
ore 18.00 / Sala Estense
# pregiudizi
Doppiatrice, attrice e regista, VERONICA
PIVETTI, protagonista di PROVACI ANCORA
PROF., presenta il suo film d’esordio NÉ GIULIETTA, NÉ ROMEO: una commedia scritta
con GIOVANNA GRA che va alla scoperta
dei pregiudizi familiari. La cronaca di una famiglia progressista di fronte alla scoperta di un figlio gay, ci offre lo spunto per una chiacchierata
sui temi LGBT. Modera Manuela Macario.
ore 21.30 / Sala Estense
# l’importanza di lavarsi presto
Differenze di genere, omonegatività, cultura
del pregiudizio… a volte è il caso di riderci
sopra! Un monologo esilarante, irriverente e
amaro scritto e interpretato da MIKAMALE
TEATRO. Un vero spettacolo di cabaret in
cui MIKAELA CAPUCCI veste i panni di Suor
Melodia, alla prese con orazioni “riparative” e
proposte “rieducative” per lesbiche, gay e
transessuali…
Biglietto d’ingresso: 10 euro.
Prenotazioni: [email protected] / [email protected]
SABATO 27 FEBBRAIO
ore 11.00 / Sala Estense
# bullismo omofobico
Orientamenti teorici per realizzare buone prassi di contrasto all’omofobia con KETTY SEGATTI (Vicedirettore centrale Area istruzione, alta formazione e ricerca, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia), il blogger de “Il fatto quotidiano” DARIO ACCOLLA, il vicesindaco di Ferrara MASSIMO MAISTO e LUCA MORASSUTTO, avvocato di Articolo29.
Modera Marco Zavagli.
ore 16.00 / Sala Estense
# gender
La filosofa MICHELA MARZANO, la teologa ed ex-monaca BENEDETTA SELENE
ZORZI e la giornalista CATERINA COPPOLA ci spiegheranno come nasce e a chi si
rivolge la fantomatica “ideologia del gender”.
Perché gli studi di genere non affermano che
maschi e femmine non esistono o non sono
differenti, ma che il sesso non è il genere. Modera Vincenzo Branà.
ore 18.00 / Cinema Boldini
# né giulietta, né romeo
Proiezione del film d’esordio di VERONICA PIVETTI.
Rocco è il figlio unico adolescente di una madre iperprotettiva e di un padre sciupafemmine.
L’unico suo problema sembra essere la presenza del bullo della scuola, che lo tormenta fin da
quando erano bambini. Ma il bullo al momento ha preso di mira un altro ragazzo perché è “frocio”. Nessuno ancora sa che anche Rocco è gay, e il suo uscire allo scoperto provocherà più
di un terremoto.
ore 21.30 / Sala Estense
# fullin legge fullin
Il nuovo irresistibile spettacolo di ALESSANDRO FULLIN. Dalla
lista della spesa agli spensierati aforismi, dalle lettere d’amore alle
mail mai inviate, il ritratto di un uomo che molti percepiscono come
un comico non vedendolo per ciò che è: una missionaria. Il popolare comico di ZELIG si legge per tentare di trovare un filo logico
in una vita che ha fatto il possibile per essere un gomitolo che
anche Arianna avrebbe difficoltà nel dipanare.
Biglietto d’ingresso: 10 euro.
Prenotazioni: [email protected]
ore 23.00 / Arci Bolognesi
# party
Il sabato notte sarà all’insegna di MIRANDA, grazie al party LA CAGE AUX FOLLES: si
aprono le gabbie per una serata folle e paiettata, animata dalle Drag Queen SALAMANDRA
SISTERS! Alla consolle: LA Cri, Ummer, Danny e Tucci.
Ingresso con tessera Arci, Arcigay o Arcilesbica
DOMENICA 28 FEBBRAIO
ore 11.00 / Sala Estense
# famiglia in-attesa
Se il matrimonio tra persone dello stesso sesso è ormai discusso apertamente e legittimato in
molti paesi, sulle possibilità per le coppie omosessuali di avere dei figli c’è ancora molta chiusura.
Lo psicoterapeuta familiare FEDERICO FERRARI, la bioeticista MICAELA GHISLENI e
CRISTINA GRAMOLINI (Arcilesbica Milano) ci illustrano le dinamiche del fare famiglia e del
divenire genitori, al di là degli stereotipi di genere. Modera Stefania Guglielmi.
ore 16.00 / Sala Estense
# religione (1)
Nel mezzo del dibattito politico e mediatico sul
tema delle nozze tra gay, lo scrittore e magistrato EDUARDO SAVARESE condividerà le
riflessioni di un uomo di legge che riconosce
l’importanza dei diritti. Ma che da cattolico non
è soddisfatto della dimensione semplicemente
laica dell’agognato riconoscimento del diritto al
matrimonio tra persone dello stesso sesso. Modera Camilla Ghedini.
ore 17.00 / Sala Estense
# religione (2)
Incontro con monsignor KRZYSZTOF
CHARAMSA, che lo scorso ottobre ha
scosso il Vaticano con una rivelazione choc:
«Sono gay e ho un compagno». E per questo
è stato sospeso dal sacerdozio. Ex segretario
aggiunto della Commissione Teologica Internazionale, Charamsa ricorda la vicenda che
lo ha coinvolto e commenta quanto sta succedendo in Senato sul DDL Cirinnà.
ore 18.30 / Sala Estense
# rainbow
Cosa succederebbe se un giorno la Grecia, ridotta in ginocchio dal default economico, venisse acquistata e occupata dalla comunità
omosessuale globale? La risposta ce la dà
FABIO CANINO intervistato per l’occasione
dalla giornalista Stefania Andreotti. Direttamente da BALLANDO CON LE STELLE, il popolarissimo conduttore radiofonico e
personaggio televisivo tra i più ironici, ci racconta la genesi del suo nuovo romanzo distopico gay.
Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara ringrazia per la collaborazione Flavio Romani (presidente nazionale Arcigay),
le associazioni Agedo e Famiglie Arcobaleno Ferrara, IBS-Libraccio, Arci Ferrara, Istituto Gramsci, Circolo Arci Bolognesi,
Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara.