Intervento Veneto Agricoltura 2012
Transcript
Intervento Veneto Agricoltura 2012
Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Roberto Fiorentin Montecchio Maggiore, 8 marzo 2012 PROGETTI LIFE+ NATURA COLLI BERICI NATURA 2000 RIQUALIFICAZIONE SORGENTI FIUME BACCHIGLIONE Sommario • • • • • • Presentazione del Centro struttura e logica dei progetti LIFE tipologie di azioni svolte dal Centro specie ed habitat target azioni di progetto: piani di produzione azioni di progetto: esperienze 2011 e primi risultati MISSIONE DEL CENTRO Contribuire alla tutela della biodiversità rappresentata dalle specie vegetali autoctone • Ecotipi locali delle specie forestali • Specie erbacee minacciate • Specie per la ricostruzione/riqualificazione di habitat naturali e seminaturali Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Montecchio 65.000 mq Pian dei Spini 30.000 mq - personale tecnico (gestione, progetti, assistenza) - manodopera specializzata - strutture modulari, capannoni di produzione, laboratorio, serra climatizzata - capacità produttiva odg 1 milione piante/anno - 150 specie legnose prodotte - oltre 100 specie erbacee minacciate SIC/ZPS Individuazione Definizione delle MINACCE AZIONI a habitat/specie IC nel/nei sito N2000 di contrasto alle minacce individuate MONITORAGGIO dell’efficacia azioni effettuate a contenimento delle minacce AZIONI C dei progetti LIFE •C1 •C2 •… •Cn richiedono piante per ripristino/riqualificazione di habitat IC Una o più azioni C consistono/comprendo no: produzione e messa a dimora di piantine di specie autoctone PROGETTO Colli Berici Natura 2000 PROGETTO SOR.BA. HIMANTOGLOSSUM ADRIATICUM (habitat 6210* Formazioni erbose secche seminaturali) SAXIFRAGA BERICA (habitat 8210 Pareti calcaree con vegetazione casmofitica) 6210 Formazioni erbose secche seminaturali * (notevole fioritura di orchidee) 9180*: Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion Sagittaria sagittifolia Habitat 3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition Biodiversità in declino: il caso delle specie acquatiche Un esempio: Hottonia palustris, Colli Berici (ril. inediti Fiorentin, Pernigotto, (da Tasinazzo S., 2007) Tasinazzo 2010/11) 2005 Habitat 3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition NO NO FASE 2 : PRODUZIONE Conservazione •Conoscenze dirette seme •letteratura Pretrattamento e semina Piantine nate e sviluppate NO FASE 1 SI FASE 3 : IMPIANTO IN SITO SI Piantine superano coltivazione NO FASE 1 Sfide Fase 1: raccolt a Himantoglossum adriaticum: impollinazione manuale HIMANTOGLOSSUM ADRIATICUM settembre 2011 (semina luglio) Foto Simon Pierce, CFA Fase 2: produzione ESEMPI Piantine ottenute/alveoli seminati Carex elata Euphorbia palustris 98% 50% Specie xerofile ed acquatiche Ad oggi non determinato MEDIAMENTE • buona riuscita elofite igrofile • moltiplicazione vegetativa spontanea – in vivaio - di specie acquatiche • difficile germinazione specie xerofile • crescita molto lenta specie xerofile una volta nate CRITICITA’ • un esempio: Delphinium fissum NOTEVOLI • 200 piante di Ranunculus lingua • 1200 piante di Senecio paludosus • 800 piante di Euphorbia palustris • ottima propagazione vegetativa di Ludwigia palustris ringraziamenti • Stefano Tasinazzo, Vicenza • Roberto Masin, Montegrotto (PD) • Antonio Dal Lago, Comune di Vicenza, Museo N. A. di S. Corona Grazie per l’attenzione www.venetoagricoltura.org [email protected]
Documenti analoghi
Scheda di valutazione habitat - La ZPS “Magredi di Pordenone”
Elementi di valutazione del sito per la conservazione del tipo di Habitat:
Percentuale di copertura 0,0005