Versione integrale Report
Transcript
Versione integrale Report
Fare Business in VENEZUELA FARE BUSINESS IN VENEZUELA GUIDA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI LOMBARDE IN VENEZUELA Report realizzato nell’ambito del progetto: “Lombardia - Venezuela sviluppo della collaborazione tra distretti industriali e valorizzazione delle competenze professionali” Sostenuto da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza sviluppato da Promos Monza Brianza in collaborazione con CdO Monza Brianza e Trabajo y Persona (Caracas) in collaborazione con 1 Fare Business in VENEZUELA CONTENUTO GENERALE 1. INFORMAZIONE GENERALE 2. COGIUNTURA ECONÓMICA 2011 3. ANDAMENTO SETTORI 4. INVESTIMENTI ESTERI 5. GRADO DI APERTURA PAESE 6. INTERSCAMBIO COMMERCIALE 7. CONTROLLO SUI CAMBI VALUTARI 8. PASSI PER LA IMPORTAZIONE 9. PRESENZA DI AZIENDE ITALIANE IN VENEZUELA 10. INFORMAZIONI LEGALI 11. INFORMAZIONE FINANZIARIA 12. INFORMAZIONI LOGISTICHE 13. ELENCO FERIE 14. INFORMAZIONI DI VIAGGIO 1. INFORMAZIONI GENERALI › › › › › › › › Superficie: 912.050 kmq, Popolazione: 29.833.845 (estimazione) Capitale: Caracas. Le città principali: (estimazione) Caracas (4.830.000 hab), Maracaibo (2.950.000 hab. ) Valencia (1.845.000 hab.) Barquisimeto (1.652.875.), Maracay (1.150.022 hab.) Sistema politico: Repubblica Lingua: Spagnolo Religione: Cattolica (92,4%) Clima: Dovuto a essere situata nel tropico, Venezuela ha un clima caldo e piovoso, ma dovuto alle venti, la alteza e il mare, ci sono differenze climatiche. La latitudine ha poca importanza, ma l’altezza fortemente impatta nel clima, specialmente la temperatura, raggiungendo valori molto diversi, come se accegna a continuazione: - Tropicale : dal nivelo del mare fino a 800 msnm. la temperatura media anuale è da 22 a 29 °C. Intertropicale caldo di montagna: fra 800 a 1.500 msnm (media anuale da 18 a 22 °C). Intertropicale templado di montagna: fra 1.500 a 2.800 msnm (da 14 a 18 °C). Clima di Páramo: sopra le 2.800 msnm. Le temperature sono fra 0 a 14 °C. 2 Fare Business in VENEZUELA - Clima Gelato: nelle punte più di 4.700 msnm dove c’e la neve tutto il anno, le temperature è inferiore a 0 °C. › Moneta: Bolívar (Bs.) 2. COGIUNTURA ECONOMICA 2011 Il Venezuela è il più importante produttore di petrolio del continente americano, membro OPEC, nonché Paese ricco di risorse naturali, quali oro, ferro, alluminio, bauxite e carbone. Lo sviluppo positivo dell'economia venezuelana, dopo un periodo di continua crescita, ha registrato negli ultimi 2 anni tassi negativi che hanno prodotto al termine del 2010 un PIL negativo pari al -1,9% rispetto all’anno precedente. L'economia venezuelana raggiunse nel primo trimestre una crescita del 4.5% lasciando il processo di restringimento affrontato dal paese negli ultimi due anni. Il settore petrolifero è strategico per lo sviluppo del paese, ha visto un calo significativo nel 2008, con un leggero rimbalzo nei primi mesi del 2009, cadendo però verso la fine dell'anno e l'inizio del 2010. Allo stesso modo si può notare la caduta graduale che ha avuto la produzione di petrolio dal 2005 e che, nonostante il lieve incremento nel 2009 continua ad avere una tendenza al ribasso. Nonostante il calo del 1,8% sofferto dall'industria petrolifera nel primo trimestre del 2011, che è il cuore economico del paese, il prodotto interno lordo (PIL) ha pubblicato tra gennaio e marzo il 4,5% di crescita, grazie alla spinta del settore pubblico e privato, ha detto Nelson Merentes, presidente del Banco Central de Venezuela (BCV). La contrazione delle attività petrolifere è stata determinata prevalentemente dai tagli di produzione decisi durante l’ultima riunione dei Paesi Opec e da una debole domanda di prodotti energetici in generale. Anche il PIL non petrolifero ha registrato un tasso di sviluppo negativo del 3,1%. 3 Fare Business in VENEZUELA Tuttavia, è interessante notare lo scarso impatto che ha avuto nella crescita del paese l'aumento dei prezzi del petrolio basket, questo apparentemente a causa della riduzione nella produzione degli ultimi mesi. Nelson Merentes (Presidente della Banca Centrale del Venezuela) ha detto in una conferenza stampa che il settore pubblico ha mostrato una crescita del 3,3%, mentre l'attività del settore privato è salito al 4,6% dopo otto trimestri di continue cadute. Facendo riferimento alla contrazione del settore petrolifero, il presidente della BCV ha dichiarato che il calo è stato associato alla "composizione dei top drive" che utilizza la statale Petróleos de Venezuela S.A (PDVSA) per l'estrazione di petrolio greggio, ma ha affermato che la produzione aumenterà nei prossimi mesi del 2011. Il governo sostiene che il Venezuela produce 3 milioni di barili al giorno, ma l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha riportato che la produzione del paese sudamericano è sceso a 2,2 milioni di barili al giorno. Alla fine del primo trimestre 2011 le esportazioni di petrolio greggio sono stati pari a 19,679 milioni di dollari, superando del 25,6% l'importo che è stato riportato per il primo trimestre dell'anno scorso. La ripresa delle vendite all'estero è stata associata al'aumento dei prezzi petroliferi che hanno portato il valore di circa $ 90 al barile. La contrazione delle attività non petrolifere è stata determinata prevalentemente dalla diminuzione della domanda aggregata, l’incertezza sulla situazione economica mondiale e dall’adozione di politiche di gestione della valuta estera più restrittive da parte dell’ente statale Cadivi. La riduzione delle importazioni in particolare di beni capitali, come i macchinari, evidenzia una difficoltà dell’attività manifatturiera e dello sviluppo dei programmi industriali. Le importazioni dei beni di consumo si sono tuttavia mantenute su livelli alti, evidenziando una difficoltà strutturale dell’industria venezuelana a soddisfare la crescente domanda. L’analisi disaggregata del Prodotto Interno lordo conferma l’andamento 4 Fare Business in VENEZUELA negativo di quasi tutti i settori economici venezuelani. Il comparto privato durante il 2009 e il 2010 ha registrato una contrazione delle attività produttive del -4,9 e -8%, con una tendenza negativa consolidata negli primi trimestri dell 2011. L’economia continua ad essere caratterizzata dal tasso di inflazione più alto dei Paesi dell’America Latina e il secondo più alto del mondo. Alla fine del 2010, il tasso inflattivo registrato in Venezuela è stato pari al 29,8%, secondo cifre ufficiali, gli economisti indicano che la vera inflazione è stata molto superiore a quel numero. Nel primo semestre del 2011 Venezuela ha avuto un’inflazione accumulata di 13%. Il tasso di disoccupazione secondo le ultime fonti ufficiali disponibili, alla fine del 2009 è stato del 7,5%. Il valore è in aumento rispetto al valore minimo del 6,85% registrato alla fine del 2008. Nel 2010 a avuto una importante crescita fino arrivare al 12,1%. Comunque queste sono le cifre ufficiali che includono il lavoro informale come fonte d’impiego. Nel periodo gennaio-giugno 2010, le Partite Correnti della Bilancia dei Pagamenti hanno registrato un avanzo di circa 17,5 miliardi di USD, in netto miglioramento rispetto al disavanzo di 2,4 miliardi di US $ registrato nello stesso periodo 2009, secondo dati pubblicati dal BCV. Fuente: Instituto Nacional de Estadísticas. La Bilancia Commerciale ha registrato alla conclusione del primo semestre 2010 un avanzo di circa 15 miliardi di USD. I trasferimenti unilaterali hanno registrato un deficit di 249 milioni di USD. Il reddito dei fattori produttivi ha registrato un deficit di 1,7 miliardi di USD. 5 Fare Business in VENEZUELA Il deficit del conto capitali è stato pari a 23,6 miliardi di USD circa, per via degli interventi statali sul mercato finanziario. Il debito estero alla fine del primo semestre 2010 è stato pari a 58,1 miliardi di USD, in diminuzione del, 5% rispetto all’ammontare registrato alla fine del 2009. Tale valore si spiega dalle diminuzioni contemporanee sia del debito estero pubblico che del debito estero privato. Il debito estero pubblico nel sopra indicato periodo è infatti diminuito del 5% rispetto alla fine del 2009, raggiungendo i 48,6 miliardi di USD. Il debito estero privato è invece diminuito del 22,1% a 9,5 miliardi di USD. 3. ANDAMENTO SETTORI 2011 Il settore non petrolifero ha avuto un'attivazione del 5,2% tra gennaio e marzo, la quale il BCV l'ha attribuito in gran parte alla crescita degli settori manifatturieri (7,6 commercio (10,4%), comunicazioni (8%), istituzioni finanziarie e assicurative (5,6%) servizi di trasporto e stoccaggio (7,8%). L'attività della costruzione, che è una delle più grandi generatrice di dependenti del paese, ha avuto un riscatto negativo nel trimestre scendendo del 7,7%, mantenendo la tendenza di recessione dello scorso anno. La BCV ha dichiarato in un avviso che il comportamento sfavorevole della costruzione è stata associata con il calo de 17,8% sofferto dal settore privato a causa della "ridotta disponibilità di materie prime". Nonostante la crescita del settore manifatturiero, la produzione di macchinario e attrezzature e la produzione di veicoli hanno sofferto un calo del10,9% e 3,1% tra gennaio e marzo, rispettivamente. 4. INVESTIMENTI ESTERI Con specifici provvedimenti legislativi, il governo venezuelano ha determinato i seguenti settori di importanza strategica per lo sviluppo dell’economia nazionale: Telecomunicazioni, Energia Elettrica, Risorse petrolifere, Cemento, Acciaio ed Agroalimentare. L’applicazione del principio ha consentito al governo di nazionalizzare importanti impianti industriali del Paese di tutti i settori che ha considerato prioritarie e d’interesse nazionale. Tale situazione ha maggiormente influenzato negativamente i risultati degli investimenti esteri diretti in Venezuela, come dimostra la tendenza dei valori riportati all’interno della nota. 6 Fare Business in VENEZUELA La legislazione in materia di investimenti esteri nel Paese, alquanto flessibile, non comporta obbligatorietà per gli investitori stranieri di fornire dati informativi sull’esatto volume degli investimenti. Le statistiche ufficiali pubblicate dal SIEX (Superintendencia de Inversiones Extranjeras), potrebbero pertanto essere sottodimensionate rispetto ad altri dati forniti da Eurostat, UNCTAD o Banco Central de Venezuela. Da indicare inoltre che i dati diffusi dall’ente venezuelano non comprendono gli investimenti stranieri nei settori cardine dell’economia del Paese, quali petrolifero e minerario, o nel terziario l’importante settore bancario. Nella lista dei principali investitori compaiono Panama, Isole Vergini Britanniche, Cina, Spagna, Giappone e Stati Uniti che hanno indirizzato i loro capitali principalmente nei comparti manifatturiero, commercio, trasporti, costruzioni, comunicazioni e servizi agli enti locali. 5. GRADO DI APERTURA PAESE La ricerca di nuove fonti di approvvigionamento energetico da parte dei Paesi industrializzati sta sempre più influenzando i rapporti tra il Venezuela, che detiene importanti e strategiche risorse certificate di petrolio, gas e minerali primari per l’industria manifatturiera, con il resto del mondo. Durante gli ultimi dieci anni, sono state implementate iniziative di cooperazione allo scopo di pervenire a nuovi equilibri geoeconomici basati su un maggior legame con i paesi della regione latinoamericana. Nell’ambito di quadro di maggior collaborazione economica indirizzato ad uno sviluppo equilibrato tra i Paesi dell’Area e sostenibile in una proiezione futura, si sono rafforzati i legami economici con i principali organismi di integrazione regionale dell’area LatinoAmericana. A livello mondiale il Venezuela è membro fondatore della OPEC e della WTO (Organizzazione Mondiale di Commercio) ed aderisce al F.M.I. (Fondo Monetario Internazionale), W.B. (Banca Mondiale), I.D.B (Banca Interamericana di Sviluppo), O.A.S. (Organizzazione Stati Americani), MIGA (Multilateral Investment Guarantee Agency), OPIC (Overseas Private Investment Corporation). A livello LatinoAmericano, il Venezuela è il principale sostenitore del Progetto “Alternativa Bolivariana para los Pueblos de nuestra América” (ALBA), ispirato ai principi di solidarietà e complementarietà delle risorse da parte dei Paesi aderenti agli accordi di cooperazione. Aderiscono attualmente ai Paesi del gruppo ALBA: il Venezuela, Cuba, Nicaragua, Ecuador, Bolivia, Domenica, Antigua e Barbuda e Saint Vincent e le Grenadine. Nel quadro del progetto ALBA si inserisce l’iniziativa Petroamerica, finalizzata all’integrazione energetica dei Paesi LatinoAmericani sulla base della complementarietà economica e sociale e della mutua cooperazione tra i paesi latino americani . 7 Fare Business in VENEZUELA La filiale di Pdvsa che ha il compito di realizzare il progetto Petroamerica è Pdvsa América, S.A., costituita nel 2006. Le modalità operative dell’iniziativa Petroamerica prevedono la divisione del progetto in tre aree regionali: Petrocaribe, Regione Andina e Regione Sud. Petrocaribe, a cui aderiscono attualmente 17 nazioni caraibiche, è un accordo di cooperazione energetica , proposto dal Venezuela , orientato a risolvere le asimmetrie energetiche attraverso un nuovo schema di interscambio più favorevole ed equo tra i Paesi dell’area caraibica . È concepito come un organismo multilaterale capace di assicurare il coordinamento della politica energetica includendo il petrolio e suoi derivati , gas , elettricità e fonti energetiche alternative . Le 17 nazioni partecipanti a Petrocaribe sono: Antigua e Barbuda, Bahamas, Belice, Cuba, Dominica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Giamaica, Nicaragua, Repubblica Dominicana, San Cristóbal e Nieves, Santa Lucia, San Vicente e Las Grenadine, Suriname ed il Venezuela. Nella Regione Andina, composta da Bolivia, Ecuador, Panama e Colombia, operano le imprese Pdvsa Bolivia e Pdvsa Ecuador, filiali di Pdvsa America. Nella Regione Sud, che include il Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, operano le filiali di Pdvsa America, Pdvsa Do Brasil, Pdvsa Argentina, Pdvsa Uruguay e Pdvsa Paraguay. Il Venezuela è anche membro della Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI), organismo LatinoAmericano di integrazione regionale, che ha l’obiettivo finale di creare un unico mercato per tutta la Regione, attraverso la concessione di dazi doganali preferenziali e accordi multilaterali regionali o tra singoli Paesi. Inoltre, il Venezuela è Paese firmatario del Patto de San Jose e partecipa anche all’iniziativa Sudamericana Unión de Naciones Suramericanas (Unasur). L'Unasur è una iniziativa congiunta di tutti i Paesi Sudamericani per la conformazione di uno spazio politico, sociale, culturale, economico, finanziario, ambientale ed infrastrutturale integrato, costruita sulla base delle positive esperienze del Mercosur e la Comunità Andina (CAN). La conformazione di un’unione di tutti i Paesi Sudamericani è stata decisa dai Capi di Stato dei Paesi membri durante il III Summit del Sud America dell'8 dicembre 2004 a Cuzco, Perù. La ratifica con la rispettiva firma del trattato costitutivo è stata sottoscritta dai capi di Stato Sudamericani a Brasilia il 23 maggio 2008. Gli Stati membri di Unasur sono Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Paraguay, Suriname, Uruguay e Venezuela. Il Paese ha sottoscritto accordi di integrazione con il Brasile, il Cile e con i Paesi del CARICOM ed è in attesa di entrare negli accordi dei Paesi aderenti al organismo di integrazione dei Paesi del Cono Sud, il Mercado Común del Sur (Mercosur) come membro pieno. 8 Fare Business in VENEZUELA Il Venezuela ha infatti firmato nell’agosto 2006 il protocollo di adesione al Mercosur, documento che apre le porte come membro permanente al sistema commerciale composto fino ad ora da Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile. Da rilevare che il Venezuela ha annunciato il ritiro sia dal Patto Andino, anche se in attesa del periodo transitorio previsto per un’uscita definitiva, sia dall’accordo con il Messico e la Colombia nel Gruppo G3. Si rileva infine che è stato recentemente raggiunto un accordo tra i Paesi Latinoamericani per la creazione di un organismo regionale, senza Usa e Canada, che dovrebbe essere avviato nel 2011. A tal fine, a luglio del 2011, a Caracas, si terrá un vertice nel corso del quale verrà costituito il documento fondante delle nuova organizzazione. 9 Fare Business in VENEZUELA 6. INTERSCAMBIO COMMERCIALE VENEZUELA 6.1 INTERSCAMBIO VENEZUELA-MONDO: EXPORTAZIONI Le esportazioni totali hanno raggiunto alla chiusura di marzo 2011, 20.661 milioni di dollari, con un incremento del 25% rispetto al primo trimestre del 2010, che si è concluso con circa 64. 870 milioni di dollari. Mentre le esportazioni non petrolifere sono diminuiti nel 2011 raggiungendo cifre minori di 2.000 milioni di dollari. Per quanto riguarda i paesi destinatari delle esportazioni del Venezuela, si può vedere una diminuzione evidente delle esportazioni nel 2011 verso gli Stati Uniti e l'aumento significativo delle esportazioni rispetto al 2010 a Cina, Colombia, Brasile, Trinidad e Tobago e Italia. Le esportazioni di metalli di base con 787 MMUSS hanno mostrato la più alta partecipazione nelle esportazioni non-oil 'per il periodo tra gennaio e luglio 2011. 41,2% e 22,9% di aumento rispetto allo stesso periodo nel 2010. Seguono in importanza, le esportazioni di prodotti minerali MUS $ 420 e la sezione di sostanze chimiche con MUS $ 305. 10 Fare Business in VENEZUELA 6.2 INTERSCAMBIO VENEZUELA-MONDO: IMPORTAZIONI Il principale fornitore di beni e servizi in Venezuela per quanto riguarda a le importazioni, continua ad essere gli Stati Uniti. Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica Venezuelano (INE) , gli Stati Uniti rappresentarono il 32,5% delle importazioni totali effetuate tra gennaio e febbraio 2011, con un valore di US $ 1.389 milioni, per un totale di US $4.268.000 milioni. Tale importo rappresenta un incremento del 50,7% rispetto allo stesso periodo nel 2010. In ordine di importanza, gli Stati Uniti sono seguiti dalla Cina concentrando il 12,6% delle importazioni, con un valore di US $ 537 milioni, il cuale rappresenta un incremento del 9,7% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2010. Le importazioni provenienti dal Brasile e la Colombia, sono scesi dal 8,9% e 35,9% rispettivamente. Hanno guadagnato forza le importazioni provenienti dal Cile e dalla Spagna, anche se rappresentano una piccola percentuale del totale delle importazioni, sono cresciuti del 75,8% e 50,3% rispettivamente. Per quanto riguarda il settore delle importazioni, il settore privato rappresenta il 71,8%, anche se ha registrato un calo del 2,2% che va da 3.134 a gennaio e febbraio 2010 a 3.064 milioni di dollari nei primi due mesi del 2011. Il settore pubblico invece ha sperimentato una variazione positiva che va da US $ 659 milioni a 1204 milioni di dollari nei primi due mesi del 2011. Nello stesso periodo, il settore economico che ha eseguito il più alto volume delle importazioni e che ha concentrato il 40,2% di loro e stato il settore energetico con l'importazione di materiale elettrico con un valore di US $ 1.715 milioni, seguiti da prodotti chimici e il settore agricolo, vegetale e animale. Durante questo periodo il maggior numero di importazioni si è fatto strada nel porto di Puerto Cabello, che rappresenta il 45,5% del movimento delle importazioni con un valore di US $ 1.943. 11 Fare Business in VENEZUELA 6.3 INTERSCAMBIO VENEZUELA-ITALIA Grazie a che il ICE (Istituto di Commercio Estero) già non è in funzionamento la informazione più attualizzata del interscambio ItaliaVenezuela e del 2010. L’interscambio commerciale nel primo semestre 2010 tra l’Italia ed il Venezuela ha registrato un valore pari a 412 milioni di Euro, in calo rispetto allo stesso periodo 2009, considerando le diminuzioni sia dell’export italiano pari al -16,7%, che delle importazioni pari al -24,2%. Le nostre esportazioni verso il Venezuela per il sopraindicato periodo sono state pari a 284 milioni di Euro. Le importazioni in Italia dal Venezuela hanno registrato un valore di circa 128,5 milioni di Euro. Il Saldo della Bilancia Commerciale ha evidenziato nel periodo gennaio-giugno 2010 un surplus a favore italiano di circa 155,5 milioni di Euro. 12 Fare Business in VENEZUELA Analizzando le componenti merceologiche si evidenzia che nel primo semestre del 2010 si sono avute flessioni di ben 15 dei complessivi 27 settori delle voci merceologiche delle esportazioni verso il Venezuela. Il comparto dei Macchinari e apparecchiature, da sempre il più importante dell’export italiano verso il Venezuela, ha registrato nel periodo gennaio-giugno 2010 un valore di 122,7 milioni di Euro, con una quota del 43,2% sull’export complessivo, riportando una flessione rispetto allo stesso periodo 2009 del 13,9%. Al secondo posto, con un buon aumento del 49%, si colloca il settore dei prodotti chimici con un valore di 25,6 milioni di Euro. 13 Fare Business in VENEZUELA Al terzo posto, con una forte diminuzione del 40,5% rispetto al periodo gennaio-giugno 2009, si posizionano i Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature con un valore pari a 17,6 milioni di Euro. Le restanti categorie hanno riportato nell’export italiano del primo semestre 2010 verso il Venezuela quote inferiori al 5%. Analizzando invece le componenti più significative delle importazioni in Italia dal Venezuela nel periodo gennaio-giugno 2010, si rileva, in ordine di importanza, che il Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio con un valore di 63,2 milioni di Euro hanno subito una flessione del 5%, i Prodotti della metallurgia, con un valore di 33 milioni di Euro hanno avuto una forte caduta delle importazioni del 50,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Seguono in termini di valore, il settore dei Prodotti delle miniere e delle cave, che ha registrato un aumento del 10,2% rispetto al primo semestre 2009, raggiungendo i 10,3 milioni di Euro. Un buon incremento del 48,8% ha fatto segnare la categoria delle Bevande, raggiungendo il valore di 7,3 milioni di Euro. Le restanti componenti merceologiche hanno tutte registrato una quota import inferiore al 5%. 14 Fare Business in VENEZUELA Dall’analisi storica dei valori , si rileva che i settori più importanti delle esportazioni italiane verso il Venezuela sono : “CK28 - Macchinari e apparecchiature”, “CJ27 - Apparecchiature elettriche” e “CH25 - Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature” . Dopo la forte caduta delle esportazioni subita nel 2003, i tre i settori hanno recuperato le proprie posizioni. Il settore “CK28 - Macchinari e apparecchiature” si conferma da sempre trainante per il nostro export. Nell’analisi complessiva delle componenti merceologiche si evidenzia che nel 2009 si sono avute flessioni di ben 22 dei complessivi 27 comparti delle voci merceologiche delle esportazioni verso il Venezuela . Il settore dei Macchinari e apparecchiature, da sempre il più importante dell’export italiano verso il Venezuela , ha registrato nel 2009 un valore di 278,9 milioni di Euro , con una quota del 42,6% sull’export complessivo , riportando una flessione rispetto al 2008 dell11,8%. Nettamente distanziato al secondo posto, con una diminuzione sul 2008 del 5,5%, si posiziona il settore dei Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature con un valore di 53,7 milioni di Euro. 15 Fare Business in VENEZUELA Al terzo posto, con un leggero aumento sullo scorso anno dell’1,8%,seguono le Apparecchiature elettriche con un valore di 53,6 milioni di Euro. Gli Autoveicoli e rimorchi hanno registrato un buon aumento del 24,6%, raggiungendo il valore di 40,2 milioni di Euro. I Prodotti chimici hanno raggiunto nel 2009 il valore complessivo di 33,8 milioni di USD, subendo una forte diminuzione del 29,5% rispetto all’anno precedente. La categoria dei Prodotti alimentari, pur subendo una flessione del 12,3% delle esportazioni, ha raggiunto i 30,5 milioni di Euro. I Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici hanno consolidato le posizioni, registrando il valore di 24,6 milioni di Euro nel 2009. Hanno subito una forte diminuzione del 16,7%, rispetto al 2008 , i Prodotti delle altre industrie manifatturiere, con un valore di 20,9 milioni di Euro. Le esportazioni nel 2009 di Computer e prodotti di elettronica e ottica , apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi , sono state pari a 19,1 milioni di Euro, con una forte diminuzione del 32% . Il settore dei Prodotti della metallurgia hanno subito una flessione del 39,9%, raggiungendo il valore di 18,4 milioni di Euro. Le esportazioni italiane verso il Venezuela di Mobili hanno registrando un calo del 6,2% raggiungendo il valore di 15 milioni di Euro. Le restanti categorie composte da altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, Articoli in gomma e materie plastiche, Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, Altri mezzi di trasporto, Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia), Prodotti tessili, Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili, Carta e prodotti di carta, Bevande, Altri prodotti e attività, Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura, Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio, Prodotti delle miniere e delle cave, Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati, hanno riportato nell’export italiano 2009 verso il Venezuela quote inferiori al 2%. 7. CONTROLLO SUI CAMBI VALUTARI Dal 2003, il governo venezuelano ha creato la Commissione per la Amministrazione della Valuta (CADIVI) organizzazione che è stata creata con lo scopo di gestire il controllo della valuta. Stabilito da tale data al fine di prevenire la fuga dei capitali privati e controllare l'acquisto e la vendita di dollari e contemporaneamente controllare il commercio estero del paese. Molte conseguenze vengono vissute nel paese da questo controllo che con il trascorrere degli anni è diventato più severo, ma allo stesso tempo ha portato al risveglio la creatività dei venezuelani nella ricerca di nuovi modi per acquisire valuta e prodotti stranieri. Nel corso degli anni Cadivi ha definito diverse tipologie di tassi di cambio fissi con una graduale svalutazione del Bolivar. Attualmente il cambio definito della valuta corrisponde al 4,3 Bs per US$ 1. Tutte le aziende che intendono esportare merce devono richiedere a CADIVI la quota di Euro o Dollari per pagare ai loro fornitori esteri, questo ha portato innumerevoli disagi, ritardi nei pagamenti, scarsità delle merci importate per periodi di tempo. Tuttavia, la mancanza di una industria manifatturiera nazionale, ha portato a definire alcune aree di prodotti prioritari e di interesse nazionale, i quali hanno una maggiore facilità nell'importazione di 16 Fare Business in VENEZUELA essi. Come le importazioni ritenute strategiche per l’economia del Paese, relative ai settori alimentare, salute, educazione, scienza e tecnologia, per le importazioni di macchinari ed apparecchiature, nonché per le importazioni effettuate dal settore pubblico, compresi i pagamenti di debito pubblico estero. Oltre CADIVI altre forme sono state create per acquisire valuta estera in modo legale che ha portato in aumento le importazioni. Il Sitme (un'altra agenzia di gestione di buoni del tesoro creato dal Stato) e l'acquisto e vendita di buoni del tesoro nel mercato privato. 8. PASSI PER L’IMPORTAZIONE DI PRODOTTI AL VENEZUELA Quello che si consiglia per portare i prodotti italiani al Venezuela è trovare un importatore locale che possa fare, tuti i requisiti per importare i prodotti. Comunque a modo informativo segnaliamo un elenco dei requisiti e passi che si devono seguire per fare un’importazione con successo. Il percorso che debbe fare un importatore per potere importare attraverso di CADIVI è il seguente: 1) Inviare il modulo di domanda ottenuta attraverso mezzi elettronici. 2) Una copia della fattura con le seguenti informazioni: a) Descrizione delle merci da importare. b) Prezzo da pagare. c) Costo di trasporto e di assicurazione. 3) Licenza, certificato di NON produzione nazionale o certificato di produzione insufficiente emessa prima della data alla domanda di autorizzazione per l'acquisto di valuta estera, rilasciata dal "Ministerio de Ciencias, Tecnologías e industrias intermedias". Passo fondamentale per poter superare presso l'ufficio dei prodotti e rendere il procedimento contro CADIVI. Questo processo può richiedere circa 40 giorni. Requisiti: a) 0,3 UT tassa di bollo o un deposito in conto corrente nel Banco de Venezuela Cuenta Nº 0102-0552-21-0000024439 per conto Gob. Dtto Capital Ing. Ventas Timbres Fiscales. b) La domanda di certificato di non-produzione (Scheda, autorizzazione generata dal sistema, firmata dal rappresentante legale con il timbro della società). c) Richiesta di autorizzazione del Certificato di non produzione o produzione insufficiente con la scritta della motivazione (firmata e sigillata, dovrà contenere: dati aziendali, quanti anni è presente la azienda nel mercato, l'attività economica, destinazione d'uso del prodotto da importare e le informazioni che ritiene necessarie e occorre aggiungere). d) Descrizione tecnica e commerciale del prodotto (i) a importare, come è esemplificato nella tabella allegata * e) Copia della fattura commerciale o fattura commerciale in vigore in lingua spagnolo o tradotta su un foglio separato. f) Il prezzo unitario deve essere espresso nella domanda senza assicurazione e valore di trasporto e deve coincidere con il prezzo unitario della fattura. 17 Fare Business in VENEZUELA g) Se la fattura arriva in una valuta diversa al dollaro, si deve realizzare la conversione nella domanda e allegare la stampa del cambio del giorno, secondo alla Banca Centrale di Venezuela. h) La fattura deve contenere la firma e / o timbro del fornitore. i) La domanda deve contenere lo stesso paese di origine indicato sulla fattura. j) È possibile allegare cataloghi, brochure, riviste, CD, ecc., che aiutano a chiarire le specifiche tecniche e descrizioni dei prodotti da importare. k) Copia del RIF – P.IVA (dati fiscali) l) l) Copia del documento d'identità del rappresentante legale m) Copia della dichiarazione di imposta sul reddito (in vigore) o, in mancanza la registrazione dello Stato Patrimoniale e Conto Stato firmato da un Contabile pubblico e approvato (fino ad un (1) mese prima della data corrente) in caso di non dichiarare, allegare la prova di contribuenti emessa dal SENIAT. n) Copia della Partita IVA (in vigore) se non si dichiara, allegare la dicchiarazione di soggetto passivo rilasciata dal SENIAT. o) Copia della imposta comunale (in vigore); se non si dichiara, allegare la dicchiarazione di soggetto passivo rilasciata dal Comune (Alcaldía) o dalla Tesoreria Comunale (Hacienda Pública Municipal) p) Registro di commercio modificato da ultimo (se esiste) indicando al richiedente. 4) Approvazione della più alta autorità dell'entità del settore pubblico, se applicabile. 5) Eventuali altri documenti o informazioni richieste da CADIVI. PER L’IMPORTAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARE SI DEBBA AGGIUNGERE: 1) L'importatore deve chiedere il registro della Sanità, questo richiede al fornitore di inviare campioni del prodotto per analisi di laboratorio (laboratori autorizzati dal Ministero venezuelano della Salute), questo processo può richiedere tra i 45 ei 180 giorni. Requisiti: a) Certificato di libera vendita e consumo rilasciato dall'autorità della salute del paese di origine. Apostillata o legalizzata dalle autorità consolari. b) Procura che autorizza l'importatore di: importare e commercializzare il prodotto nel Venezuela. Autenticata e apostillata o legalizzata dalle autorità consolari. c) Sei (6) l'etichete del prodotto originakle o la confezione originale originale di ogni presentazione da includere nella registrazione della Salute (Inoltre inviare anche in formato digitale (. jpg) l'arte finale dell'etichetta). d) Certificato di analisi rilasciato da un laboratorio del paese di origine. e) Sei (06) campioni di prodotto per l'analisi. f) Scheda del Prodotto dove indicato: Presentazioni per , Tempo di vita dei prodotti, materiale di imballaggio e di tipo (primaria e secondaria) Ingredienti (specificare i livelli di conservanti e coloranti artificiali in caso applicabile). g) Se il fornitore produce prodotti sotto "marchi" per l'importatore, deve allegare una lettera che spiega l'accordo di produzione. Autenticata e apostillata e legalizzata dalleautorità consolari. (Questo processo può richiedere tra i 45 ei 90 giorni.) 18 Fare Business in VENEZUELA 2) Si Gestisce il CPE (Codice prodotto confezionato). E richiesto il registro della sanità per ogni prodotto, se le seguenti quattro elementi restano invariati a prescindere dalle dimensioni del prodotto: Produttori, marchi, sapore o nome di fantasia. 9. PRESENZA DI AZIENDE ITALIANE IN VENEZUELA La presenza italiana in Venezuela è abbastanza consistente e le principali imprese operanti nel paese sono: Agip Venezuela/Eni Dacion, Alitalia, Ansaldo Sistemi Industriali, Astaldi Spa Suc. Venezuela, B-Ticino De Venezuela, Byo Latin America, Comercializadora Todeschini (Fiat E Alfa Romeo), Ghella Sogene C.A., Impregilo Spa Suc. Venezuela (Suropca), Impresub Venezuela C.A, Italferr Spa, Iveco Venezuela C.A., Jas Forwarding C.A., Lagostina De Venezuela S.A., Master V.D.E. C.A., Maranello Motosport, C.A., Nuovo Pignone De Venezuela S.A., Parmalat Industria Lactea Venezolana C.A., Pirelli De Venezuela C.A., Serono De Venezuela S.A., Siexmaca (Aprile Seafreight), Snam Progetti Spa, Supermetanol C.A. (Ecofuel), Superoctanos C.A. (Ecofuel), Trevi Cimentaciones C.A., Vimar de Venezuela S.A.. 10. INFORMAZIONE LEGALE 10.1 ASPETTI REFERENTI ALLA COSTITUZIONE DI AZIENDE Le Società: Si chiama Società Mercantile, quella che esiste sotto una denominazione commerciale, per mezzo dell’accordo delle volontà di un gruppo di persone, chiamate soci, che uniscono i loro sforzi e capitali, per la riuscita di un fine comune, di carattere economico a fini di lucro. Tipi di Società: • • Società Mercantili. Società Civili. Le Società Mercantili si dividono in: • • • • Società a Nome Collettivo. Società in Accomandita semplice (S. in C.). Società Anonima (S.A.). Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.). Società a Nome Collettivo: È quella che esiste nell'ambito di una denominazione commerciale ed in cui tutti i soci rispondono, nel senso sussidiario, illimitato e compartecipe degli obblighi sociali. La denominazione commerciale di questa società deve esprimere la vera composizione del personale della società e può essere costituita soltanto dai nomi dei soci poiché questi hanno una responsabilità sussidiaria, illimitata e ripartita in comune. Società in Accomandita: È quella che esiste nell'ambito di una denominazione commerciale e si compone di uno o parecchi soci accomandanti che rispondono, del senso sussidiario, illimitato e compartecipe, degli obblighi sociali ed di uno o parecchi 19 Fare Business in VENEZUELA soci accomandatari che solamente sono obbligati al pagamento dei loro contributi. La denominazione commerciale prenderà il nome di uno o vari accomandanti, seguito dalla parola “e compagnia” quando non siano presenti tutti i nomi. Alla denominazione commerciale si aggiunge sempre le parole “Società in Accomandita" o la sua abbreviazione “S. in C”. Società Anonime: Sono quelle in cui il capitale sociale è diviso in Azioni, queste società esistono nell'ambito di una denominazione e si compongono esclusivamente di soci la cui responsabilità è limitata al numero delle azioni che posseggano; il termine "Anonima" si riferisce al fatto che l’azienda non prenderà il nome di qualcuno dei soci. Il capitale è costituito dai contributi che i soci realizzino ed i soci non rispondono personalmente dei debiti sociali. Società a Responsabilità Limitata: Sono quelle in cui il capitale sociale è diviso in Quote di Partecipazione, i soci soltanto rispondono per l'importo contribuito cioè, dal numero delle quote di partecipazione che hanno; la loro denominazione commerciale deve riflettere l'attività obiettiva dell'azienda, senza riguardo per qualsiasi nome di persona. Passi per fondare una Ditta: Per costituire una ditta è necessario seguire una serie di passi, che dovrebbero seguirsi nell’ordine giacche alcuni sono imprescindibili per riuscire a mettere in atto altri che si devono eseguire nel momento della costituzione di una ditta. I passi a seguire o effettuare sono i seguenti: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Accordo tra i Soci: I soci devono essere d’accordo in tutto quello che rispetta alla azienda che vogliono costituire, tali come, l'oggetto dell'azienda, la sua denominazione commerciale e la quantità di capitale sociale con cui si costituisce. Ricerca d’informazioni. I soci devono conoscere i punti che devono seguire per la costituzione dell’Azienda. La Contrattazione di un Avocato: I soci devono assumere un avvocato in modo che realizzi tutto il riferente alla parte legale della costituzione dell'azienda. Riserva del Nome: I soci devono riservare il nome dell'azienda. Atto Costitutivo: I soci devono, con l'avvocato, preparare l’ atto costituivo della azienda. Pago di Tariffe: Questo pagamento sarà realizzato dai soci dipendendo dalla quantità del capitale con cui costituiranno l’Azienda; questo importo è variabile, devono avere le informazioni dell'importo che dovranno pagare. Andare al Registro: I soci devono andare al ufficio del Registro di commercio per registrare l’azienda che hanno costituito, in modo che essa possa realizzare legalmente il suo lavoro. Assegnare un Commissario: Questo punto si realizza dipendendo del tipo di società, se questa è una ditta a responsabilità limitata (SRL) dovrà assegnare un commissario soltanto se il suo capitale sociale supera i Bs 500.000 in caso contrario no, tuttavia se si tratta di una Società Anonima il commissario deve essere stabilito dall'inizio dato che queste aziende si costituiscono sempre con cifre superiori a milione di bolivares. L’avvocato pone il suo visto sull’Atto Costitutivo: L'avvocato dovrà mettere il visto sull’Atto Costitutivo e poi l’Albo degli Avvocati della città o della regione in cui l’azienda realizzerà le sue funzioni metterà il proprio visto. Apertura di un Conto Corrente Bancario: Questo conto deve essere a nome dell’azienda e in questo conto si realizzeranno tutti i depositi e prelievi necessari per il buon funzionamento della società; questo conto non potrà essere usato a titolo personale dai soci dell’azienda. 20 Fare Business in VENEZUELA 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. Pubblicazione del Atto: L’Atto Costituivo dovrà essere pubblicato in un giornale di circolazione nazionale entro e non oltre i quindici giorni, dopo la sua costituzione, in modo che questa possa essere di carattere pubblico e completi così i suoi obblighi legali di costituzione. Acquisto dei Libri per la Contabilità: Questi libri sono obbligatori, dopo acquistati dovranno essere portati presso il Registro mercantile per essere vistati. Richiesta del Registro di Identificazione Fiscale "RIF": I soci devono recarsi presso gli uffici del Seniat per effettuare la richiesta del Registro di Identificazione Fiscale "RIF". Inscrizione nel Seguro Social Obligatorio "S.S.O": Bisogna recarsi presso gli uffici dell’Instituto Venezolano de Seguro Social I.V.S.S. per iscrivervi gli impiegati,dato che questo è un requisito indispensabile quando una azienda ha più di un impiegato. Brevetto di Industria e Commercio: Questo dà il nullaosta di funzionamento all'azienda, deve essere chiesto al Comune nel quale si trova l’azienda. Conformità del Corpo dei Vigili del Fuoco: Si deve chiede ai Pompieri della località il nullaosta per poter cominciare funzionare; i pompieri effettuano un controllo e valutano le condizioni fisiche dell’azienda e se sono in ordine, cioè in buon stato, i pompieri daranno il permesso in modo che l’azienda cominci le sue funzioni. Inscrizione all’INCE: Questa iscrizione è obbligatoria per tutte le società con più di cinque impiegati. 10.2 RIGUARDO AL LAVORO Settimana lavorativa è di cinque giorni (lunedì-venerdí), per un totale di 40 ore e il lavoratore ha diritto ad un minimo di 18 giorni di ferie retribuite. Gli uffici di rappresentanza e le filiali di proprietà straniera non possono pagare i lavoratori locali con valuta forte, invece con moneta locale (dovuto al controllo di valuta). L'ammontare della retribuzione è stabilita indipendentemente dal datore di lavoro, ma non può essere più bassa della retribuzione minima prevista dalla legislazione vigente in ditata per il governo venezuelano, 960 Bs.(446 $ a valuta officiale controllata dal 2001) dal mensile da settembre del 2009). La giornata lavorale è di 8 ore. Normalmente dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:30 10.2.1 PRINCIPALI FESTIVITÀ 1 genaio 15 genaio Febraio - marzo Marzo - Aprile 19 aprile 1 maggio 24 giunio 5 luglio 24 luglio 12 ottobre 25 dicembre Anno nuovo Giorno del Profesore Carnavale Settimana santa Declarazione della independenza Giorno del lavoratore Bataglia di Carabobo Giorno della independenza Giorno di nacita di Simon Bolivar Discobrimento di America Natale 21 Fare Business in VENEZUELA 10.3 ELENCO DI PROFESIONISTI: a) ABOGATI Andrea De León, Abogados Consultores Centro Ciudad Comercial La Cascada, Centro Profesional, Piso 2, Oficina 2, Kilómetro 21 de la Carretera Panamericana, Municipio Carrizal. - Miranda - Los Teques - Venezuela Teléfono(s): +58 (0212) 3830466 / (0412) 9742213 / Fax: (0212) 3830466 Anzola Bóveda Raffali y Rodríguez Torre Forum, Calle Guaicaipuro, Piso 11, El Rosal - Gran Caracas - Caracas - Venezuela Teléfono(s): +58 (0212) 9520995 / Fax: (0212) 9524415 Baker & McKenzie SC Torre Edicampo, P.H. Avenida Francisco de Miranda, cruce con Avenida Del Parque, Urbanización Campo Alegre. - Gran Caracas - Caracas - Venezuela Teléfono(s): +58 (212) 2765111 / (212) 2765112 / Fax: (212) 2641532 KPMG Venezuela Torre KPMG, Avenida Francisco de Miranda. Chacao, Caracas. Telfs.: 58(212)2777811/7851, Fax: 58(212)2636350, Tel: 58 (212) 277.79.47 http://www.kpmg.com.ve/html/Servicios/Servicios.html b) COMMERCIALITI Peñaloza & Asociados RIF: J-30624572-3 Av. José F. Sosa Edificio Venezuela, Piso 5 Urbanización Bello Campo Tel : (0212) 2634785 http://www.cpavenezuela.com/ Revilla León & Asociados RIF: J-30539764-3 Av. F de Miranda Centro Comercial Multicentro Empr Del Este, Piso 10 Nucl. A Local 104-105 Urbanización Chacao Tel : (0212) 2637039 / Tel : (0212) 2643721 / Tel : (0212) 2679461, http://www.revillaleon.com/ Alliott Group Venezuela RIF: J-31068988-1 Av. Fco De Miranda Edificio Torre La Primera, Piso 13 Local 13-G Urbanización Campo Alegre Tel : (0212) 9529491 / Tel : (0212) 9534827 / Tel : (0212) 9536323, http://www.ora.com.ve/ Pkf Cabrera Colmenares & Asociados RIF: J-30645061-0 Av. Francisco De Miranda Edificio Centro Seguros Sudamérica, Piso 2 Oficina 2H Urbanización El Rosal Tel : (0212) 9524050, http://www.pkfve.com/ c) ARCHITECTI E INGENIERI LC & LP Arquitectura e Ingeniería Primera transversal con Av. San Juan Bosco, Edificio Excelsior, Piso 3, Oficina 31, Altamira. Caracas Tel: 58.212.265.3157, http://www.lcylp.com/ 22 Fare Business in VENEZUELA d) TRADUTTORI E INTERPRETI BOTTO DOTTA ILEANA AV. SAN JUAN BOSCO Y PRIMERA TRANSVERSAL, EDIFICIO MONACO – APTO 24/B ALTAMIRA – CHACAO - CARACAS TELEFONO: 0212-2640917 – FAX: 0212-2640917, E-MAIL:[email protected] CHIARELLI MIRIAM AV. SAN JOSÉ, EDIF MÉRIDA – APTO 38 MACARACUAY – CARACAS TELEFONO: 0212-2565118 – CELULAR: 0414-3048527 – FAX: 0212-2565118 E-MAIL: [email protected] DUMA PELLEGRINO GAETANO CALLE C CON CALLE E, RESIDENCIA ADRIANA – APTO PH/2 SANTA ROSA DE LIMA – CARACAS TELEFONO: 0212-9917662 – 0412624 6464FAX: 0212-9917662 E-MAIL:[email protected] GABALDON LUIS GERARDO CALLE LA FLORESTA, EDIFICIO FLORESTA II – APTO 4/A LA CAMPIÑA – CARACAS TELEFONO: 0212-7313524 – FAX: 0212-7313253 GAMBAROTTO PAOLA 3RA. AVENIDA DE LOS PALOS GRANDES RESIDENCIAS EAST PARK APTO 17 LOS PALOS GRANDES – CARACAS. TELEFONO: 0212 2837179. E-MAIL: [email protected] GIUSTINIANO CHACON TERESINA CALLE MOHEDANO CON JOSÉ FELIX RIVAS EDIFICIO SAN JOSÉ, PISO 1, OFICINA 12 CHACAO – CARACAS TELEFONO: 0212-2654193 – CELULAR: 0416-6386503 PARMEGGIANI LAURO PRIMERA AVENIDA, EDIFICIO ROXUL APTO 12 LOS PALOS GRANDES – CARACAS TELEFONO: 0212-2870067 – FAX: 0212-2870181 SCIUBBA ANTONELLA CALLE CUMACO, ZONA N, N.160 – QUINTA TAITÚ MACARACUAY – CARACAS TELEFONO: 0212-2561470 – CELULAR: 0412-2561470 – FAX: 0212-2581448 23 Fare Business in VENEZUELA 11. INFORMAZIONE FINANZIARIA In Venezuela per il controllo cambiario, l'apertura dei conti bancari nelle valute estere è proibita, in più tutte le transazioni in questa valuta sono proibite a meno che il cambiamento sia chiesto al governo per mezzo di CADIVI (la Commissione della gestione di valuta del ministero di economia) ed a questo momento la situazione per le aziende straniere è complicata, poiché i pagamenti nei dollari di CADIVI hanno ritardi di mesi. 12. INFORMAZIONI LOGISTICHE (SISTEMA DI TRASPORTOE, INFRASTRUTTURA VIALE) Il Venezuela conta con importantissime autostrade, alle quali si uniscono una vasta rete di strade, che coprono un’alta percentuale del territorio nazionale e che sono usate da una gran quantità di linee regolari di autobus, veicoli privati e per il trasporto merce che collegano tutto il territorio, anche riconosciute internacionalmente per i bassi prezzi. La densità di autostrade è alta nell’area centro-nord, nel Distrito Federal e negli stati: Miranda, Aragua, Lara, Zulia, Anzoategui, Monagas, Yaracuy, Falcon e Carabobo; queste si prolungano in un esteso sistema di autostrade verso l’interno del paese, collegando i maggiori centri urbani con le aree rurali più lontane. Inoltre il Venezuela possiede complessivamente 369 aeroporti, fra cui spiccano vari internazionali come quello di Maiquetía, di Porlamar, di Maracaibo, di Barcellona, di Barquisimeto, di Valencia, di San Cristóbal e di San Antonio in Táchira. In più si conta su sistemi di trasporto quali la metropolitana di Caracas, la metropolitana di Maracaibo (in costruzione), la metropolitana di Valencia (In costruzione), la metropolitana di Los Teques, Filovie, Transbarca e la progettazione della intercity di Guarenas-Guatire e del sistema ferroviario nazionale. CANALI FLUVIALI: La situazione privilegiatta del Venezuela, che si trova al Nord dell’ América del Sud, la converte nella porta d’entrata del Continente Sudamericano, e anche la situa prátticamente nel centro del continente americano, quasi equidistante dalle coste del Nordamerica, Europa e Africa. La sua situazione geografica, con rispetto alle tre conche idrografiche latinoamericane: il fiume Amazonas, il fiume Orinoco ed il fiume de La Plata gli permette aver una gran importanza nel contesto delle intercomunicazioni fluviali latinoamericane. Lo stato venezuelano consciente di ciò, tra altre azioni, creò circa mezzo secolo fa l’Instituto Nacional de Canalizaciones (INC). Il governo venezuelano, cercando di equilibrare lo sviluppo della popolazione, ha stabilito tre grandi assi per la deconcentrazione: l’Asse Orientale, l’Asse Occidentale e l’Asse Orinoco -Apure. Lo sviluppo dell’Asse Orinoco-Apure, risiede nell’importanza che possiede quest’area e nelle risorse naturali con la quale conta. Secondo i risultati del Piano Maestro, elaborato nell’anno 1995, per identificare gli studi, progetti e opere necessarie per riuscire a navigare nell’Asse Fluviale Orinoco-Apure-Portuguesa. Il Contesto Geografico del Progetto Orinoco-Apure , ha una influenza diretta su 12 dei 24 stati venezuelani e produrrà una interrelazione 24 Fare Business in VENEZUELA regionale che fornirà il trasporto fluviale como elemento centrale che permetterà l'utilizzo di settori come Agricoltura, estrazione mineraria, allevamento di bestiame, giacimenti minerari, elettricità, turismo ed altri. Tutto questo dovrebbe provocare lo sviluppo della parte Sud del paese e la sua connessione con la parte Nord Costiera, dove si trova la più alta concentrazione Degli abitanti. PORTI: I porti del Venezuela si affacciano tutti sul Mar dei Caraibi, con l’eccezione di Puerto Ordaz, alle foci del fiume Caroní sul Orinoco; è in progetto la costruzione di un porto sull’Oceano Atlantico nel Delta del Orinoco e un porto appartenente al Venezuela sul Pacifico colombiano per prodotti petroliferi. I principali porti del Venezuela sono: Amuay, Bajo Grande, El Tablazo, La Guaira, La Salina, Maracaibo, Matanzas, Palúa, Puerto Cabello, Puerto la Cruz, Puerto Ordaz, Puerto Sucre, Punta Cardón 13. ELENCO FERIE http://www.confex-us.com/ http://www.800guia.com/expoferias/ http://www.portalferias.com/ferias-venezuela/p9/ 14. INFORMAZIONI DI VIAGGIO 14.1 PREFISSI INTERNAZIONALI 0058 è il prefisso per il Paese; i prefissi telefonici di Caracas è 212 14.2 FUSO ORARIO Il territorio del Venezuelano è UTC-4:30 (quella italiana è GMT+1). Sono dunque, cinque ore e mezza o sei ore e mezza di meno rispetto all’Italia. 14.3 VISTO Per i cittadine Italiani non è necessario il visto d’entrata. 14.4 CARTE DI CREDITO Si accettano tutte le carte di credito nei locali commerciali di un certo livello. 14.5 CAMBIO DOLARO – BOLÌVAR C’e stato un controllo sui cambi dal 2004 fino a Gennaio 2010 di 2,15 Bolívares 1 dólaro. Attualmente la valuta ufficiale è di 4,3 Bs. Per ogni USD$. 14.6 RIFERIMENTI DELLA COMUNITÀ ITALIANA IN VENEZUELA: AMBASCIATA ITALIANA A CARACAS Calle Sorocaima, Edificio Atrium PH(entre Avenidas Tamanaco y Venezuela),El Rosal – 1060 CARACAS, Tel 0058 212 952.73.11, Fax 0058 212 952.49.60 Emergency phone number: 0058 414 272.36.00 (off hours) E-Mail : [email protected] 25 Fare Business in VENEZUELA CONSOLATI IN VENEZUELA CARACAS General Consul: Stefano PONTESILLI Address: Quinta el Ancla, Av. Mohedano 64 entre 1.ra y 2.da Transversal. La Castellana Ph: 0058 212 212.11.48 , Emergency cell phone: 0058 0412 220.02.22 Fax: 0058 212 262.14.20 – 267.60.27, Website: www.conscaracas.esteri.it E-mail: [email protected] MARACAIBO MARACAIBO (ZULIA STATE) Consul: Ivo Michele POLACCO Address: Avenida 17 entre Calles 71 y 55 - Quinta "La Querencia"-Sector Baralt -Maracaibo Ph: 0058 261 783.08.34 / 783.19.80 / 752.36.91, Fax: 0058 261 783.03.43, Emergency cell phone: 0058 416 660.95.30 Website: www.consmaracaibo.esteri.it E-mail: [email protected] CAVENIT (CAMERA DI COMMERCIO VENEZUELANA-ITALIANA) Av. San Juan Bosco, Edif. Centro Altamira, Mez, Altamira, Caracas. Telf: +58 212 263 24 27 [email protected], www.cavenit.com Segretario generale: Jean Pietro Cattabriga 14.7 RISTORANTI. Le dieci migliori di Caracas. Astrid & Gastón: cucina peruviana di alto livello. Ubicazione: Calle Londres entre Av. Caroní e Nueva York. Las Mercedes, Caracas. www.astridygaston.com.ve/ Shoga: cucina Giaponese e sushi. Ubicazione: Av. La Trinidad, Piso 5. C.C. Tolón. Las Mercedes, Caracas. www.shogacaracas.com Casa Urrutia: cucina spagnola. Ubicazione: Calle Madrid con calle Monterrey. Las Mercedes. (0212)993.9526/2518/3402 Antigua: cucina mediterránea moderna. Ubicazione: Calle Madrid de las Mercedes, Caracas. (0212)991.2202 (0212)993.9658 Il Grillo: cucina italiana Ubicazione: la 2ª Av. entre 4ª y 5ª Transversal, C.C. Las Cúpulas. Los Palos Grandes. Mokambo: cocina altamente Mediterránea. Av. Madrid con Monterrey, Qta. Luisade. Las Mercedes. El Alazán: importante restaurant de carnes en todos los cortes y para todos los gustos, Ubicado en la Av. Luis Roche entre 5ª y 6ª Transversal. Altamira. Oceánica: se trata de un mercado del pescado, C.C. Mirador, Local 1, PB, Lomas de San Román. Belleveu: Especialistas en carnes a las brasas preparadas a la manera criolla, Ubicado en el Sector Cantarrana, calle Unión, Alto Hatillo. Mezzanotte: propuestas italianas convencionales, Av. Panorama, C.C. El Mirador, Nivel1, Lomas de San Román. 26 Fare Business in VENEZUELA 14.8 ALBERGUI A CARACAS GRAN MELIÁ CARACAS Av. Casanova con calle El Recreo. Urb. Sabana Grande Caracas Venezuela 1050 Tel: (58) 212 7628111| Fax: (58) 212 7623737 www.solmelia.com Email: [email protected] INTERCONTINENTAL TAMANACO CARACAS Av. Principal de las mercedes, Caracas 1060-A Telf.: (58) 212 9097111 Fax: (58) 212 9097116 www.intercontinental.com HOTEL EUROBUILDING Calle La Guairita, Hotel Eurobuilding Mezzanina. Chuao .Caracas Telf.: (58) (212) 902.11.11 Fax: (58) (212) 902.21.89 Email: [email protected] www.eurobuilding.com.ve EMBASSY SUITE CARACAS Av. Francisco de Miranda con, Av. E1 Parque Campo Alegre, El Rosal , Caracas Teléfono: +58 (212) 276-4200 E-mail: [email protected] www.embassysuitescaracas.com HOTEL BEST WESTERN CCCT CCC Tamanaco, torre B, piso 12, Chuao - Caracas Teléfonos: 959.2728 y 959.2730 Fax: 959.7065 Email: [email protected] Dirección web: www.bestwestern.com HOTEL CENTRO LIDO Av. Tamanaco, Centro Lido, El Rosal. Caracas Venezuela Tel. +58 212 957 7777 Página web: http://www.hotelcentrolido.com/index.asp?pgid=1 Email: [email protected] ALTAMIRA SUITES Dirección: 1era. Av. con 1era. Transversal. Los Palos Grandes. Caracas 27 Fare Business in VENEZUELA Teléfono: (0212) 209.54.74 212 2093474 Fax: 58 212 2848604 Email: [email protected] www.alsuites.com CONTINENTAL ALTAMIRA Dirección: Av. San Juan Bosco. Altamira. Caracas Teléfono: (0212) 2616019/ 0644 www.hotel-continental.org.ve Email: [email protected] JW MARRIOTT Av. Venezuela, El Rosal. Caracas Teléfono: (0212) 957.22.22 www.marriott.com GARDEN SUITES 5ta. Transversal. Altamira. Caracas Teléfono: (0212) 266.98.44 www.gardensuites.org SUITES 4TA. AVENIDA 4ta. Avenida de Los Palos Grandes. Entre 1era. y 2da. Transversal. Caracas Teléfono: (0212) 285.80.22 / 285.92.33 Email: [email protected] CARACAS PALACE Av. Luis Roche con Av. Francisco de Miranda. Altamira Teléfono: (0212) 771.10.00 www.caracaspalace.com Email: [email protected] PESTANA CARACAS HOTEL & SUITES 1ª. Avenida Urb. Santa Eduvigis, 1071 Caracas, Venezuela Telf: 58 212 2081900 Fax: 58 212 2081916 www.pestana.com [email protected] 28 Fare Business in VENEZUELA 14.9 NOLEGGIO AUTO Budget Calle Lourdes con Av. Nueva Granada. Edif. Budget Car Rental. Caracas Telf. (58) 212 6031360 / 0800 2834381 www.budget.com.ve [email protected] Thrifty Car Rental Av. Tamanaco Edificio Hotel Marriot, Nivel Sótano 1 Local 19 Urbanización El Rosal Tel: (58) 212 9533282 www.thriftyve.com Aco Rent A Car 1era Av. Sur Altamira, Urb El Dorado, Edif. San Luis, P.B., Chacao. Caracas. Tel: (58) 212 2650289 www.aco.com.ve Avis Rent A Car Av. Libertador Quinta Rayla, Urbanización Bello Campo. Chacao.Caracas Tel: (58) 212 2615556 www.avis.com.ve Amigos Car Rental Av. El Parque Edificio El Parque, Piso Pb Local 2 Urbanización El Bosque. Caracas Tel: (58) 212 9521251 www.amigoscarental.com Alquiveca Av. Rómulo Gallegos Edificio Alquiveca, Piso Pb Local Único, Urb. Horizonte. Caracas Tel : (58) 212 2348528 / (58) 212 6200665 [email protected] Dollar Rent A Car Av. Veracruz Edificio Aba, Piso Mezzanina, Urbanización Las Mercedes. Caracas Tel : (58) 212 991423 / (58) 212 9918259 http://www.dollar.com.ve Arrendadora De Automóviles Ada, Ca Calle. Guairita Edificio Eurobuilding, Nivel 1 Local - Urbanización Chuao. Caracas Tel: (58) 212 9914575 / (0212) 2003472 www.adaautos.com Hertz C.C.C.T, Nivel C2, Chuao, Caracas Teléf.: (58) 212 9592478 / (58) 212 9592479 [email protected] 29 Fare Business in VENEZUELA 14.10 AZIENDE DI TELEFONIA CELLULARE: In Venezuela esistono tre ditte di telefonia cellulare GSM con copertura nazionale, Movistar dell’azienda spagnola Telefonica, Movilnet dell’azienda statale Cantv e Digitel, anteriormente del gruppo TIM e adesso appartenente ad un gruppo nazionale. Tutte hanno cominciato ad offrire la tecnologia di connessione 3G ma i progetti sono ancora in fase di prova. Movistar: www.movistar.com.ve Movilnet: www.movilnet.com.ve/ Digitel: www.digitel.com.ve 30
Documenti analoghi
editoriale allegato in basso in formato pdf
ne produce circa 17,5 miliardi di litri all’anno, per il 90% destinati al consumo interno, contro i 132 miliardi previsti per il 2017 dal progetto americano mirato ad abbattere del 20% la dipendenz...