folgaria • lavarone • lusérn trentino montagna dei

Transcript

folgaria • lavarone • lusérn trentino montagna dei
#04
COME
F O L G A R I A • L A V A R O N E • LUSÉRN
TRENTINO
MONTAGNA
DEI CAMPIONI
BACK COUNTRY
L’ARIA SOTTILE DELLO SCI NORDICO
SEMPLICE MENTE
NEVE
TRIATHLON
STORY TELLER
BIKE
ACTION DESTINATION
INVITO A CORTE
Magazine di Alpe Cimbra Azienda per il turismo Folgaria Lavarone Luserna
Anno 3 - n° 1 - 2016 - Poste Italiane s.p.a. - Tassa Riscossa Taxe Perçue - Reg. Tribunale di Rovereto n° 1/13 del 2-12-2013
EDITORIALE DEL DIRETTORE
Cari ospiti,
gentili lettori,
Poche parole, grandi immagini per regalare ai visitatori e agli amici
di Alpe Cimbra l’emozione della montagna. L’incanto della natura
nel fluire delle stagioni è il filo conduttore del nuovo numero di
WELLcome, giunto alla quarta uscita.
L’inverno sull’Alpe Cimbra è l’occasione per scoprire e riscoprire il
mondo dello sci, della neve e dell’innovazione, grazie alla mostra
“semplice mente NEVE”, visitabile fino a primavera. Non solo: una
passeggiata con gli sci da fondo e l’intenso piacere di un’uscita nella neve fresca regalano suggestioni tinte di bianco.
Le pagine di WELLcome, con i testi presentati per la prima volta anche in lingua
inglese, raccontano il territorio e la sua gente. Sono un vero e proprio invito a
frequentare l’Alpe durante tutto l’anno. Nelle località si svolgono manifestazioni
sportive e culturali di alto livello, come il triathlon – con la prova di nuoto nelle
dolci e fresche acque del lago di Lavarone – o la classica “100 km dei Forti” per
mountain-bike, che porta gli atleti alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra.
Allettanti gli eventi, in agosto, ispirati all’opera dell’artista simbolo del movimento futurista: “Depero e Serrada Futurista”. Una proposta a tutto tondo è rivolta anche alle famiglie con il Festival del Gioco nel mese di luglio o, in autunno,
l’invito a godere il fascino dei colori della montagna e passeggiare, meditare ed
estasiarsi per il silenzio e la meraviglia dei boschi.
I servizi della rivista riguardano pure un’approfondita rappresentazione di momenti di svago e distensione: la scoperta di ricette locali, una visita a Castel Beseno in occasione di una riuscita rievocazione storica o a Base Tuono, per rivivere e capire la Guerra Fredda. E ancora: l’appassionante storia ambientata nella
Forra del Lupo durante la Prima Guerra mondiale e il racconto di una piacevole
e poco faticosa uscita con le E-Bike, le nuovissime biciclette con motore elettrico
a pedalata assistita che regalano gioie e soddisfazione anche a chi non ama la
salita.
Emozioni e spunti per una vacanza “Well”, dunque, non mancano. A noi il compito di suggerire alcune proposte per un gradevole soggiorno; a Voi, gentili ospiti,
l’augurio di vivere una vacanza speciale.
Giovanni Giovannini
5
BENVENUTO DELL’APT
#04
semplice
mente
NEVE
16
Benvenuti sull’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone e Lusèrn
Well significa Bene e Bene è la sensazione che accompagnerà il vostro soggiorno in questi
splendidi luoghi e i ricordi che vi porterete a casa.
Un Well fatto di cose semplici, spontanee e spesso uniche. Ecco, è proprio l’unicità della
nostra terra che rende esclusiva la vostra vacanza: l’unicità di un sentiero in mezzo al bosco, l’unicità dei piccoli villaggi sparsi su quello che è uno dei più grandi alpeggi d’Europa,
l’unicità e la ricchezza della biodiversità – qui dove nidificano tre aquile, cosa assai rara –,
Montagna dei campioni
l’unicità dell’essere semplicemente ospitali.
Mountain of Champions
E questa unicità ve la offriamo in tutte le stagioni attraverso i percorsi trekking e bike,
le vie del gusto alla scoperta della cucina tipica trentina, attraverso l’esplorazione della
skiarea Alpe Cimbra, attraverso i colori e i profumi che caratterizzano ogni singola giorna-
8
10
ta trascorsa sull’alpe. È un’unicità che rimane fedele a se stessa nel tempo ma capace di
assorbire l’innovazione con gusto e sobrietà. E voi cari ospiti siete pronti per vivere que-
BACK COUNTRY
L’Aria sottile dello sci nordico
The thin air of cross country skiing
sta esperienza lasciandovi coccolare dalle nostre strutture ricettive,
deliziare dai nostri ristoratori e pasticceri e ammaliare dalla natura e
dalla storia di Folgaria, Lavarone e Lusèrn?
Buona Vacanza
Well…come on the Alpe Cimbra of Folgaria, Lavarone and Lusèrn
Well is the feeling that you’ll experience during your stay in these picturesque places, creating beautiful memories that you won’t forget for
the rest of your life. Well refers to the uniqueness of our land that will
make your holiday very special!
14
Writers
20
Bike
Action Destination
Sweet and salty
Discover our uniqueness that makes your holiday exclusive: the
28
uniqueness of a path in the woods, the uniqueness of small villages
scattered on what is one of the largest mountain pastures of Europe, the uniqueness and
wealth of our biodiversity – a rare place where eagles nest, and the uniqueness of being
simply Well...coming. And this uniqueness that we offer in all four seasons with hiking
and biking on trails, the different venues of taste to discover the local cuisine of Trentino,
exploring the Alpe Cimbra ski areas, experiencing the colors and flavors that characterize
every single day on the highlands, is a uniqueness that remains true to itself over time,
able to absorb innovation with taste and elegance.
Are you ready to live this experience! We Well...come you to let yourselves be pampered
by our hospitality, delighted by out restaurateurs and confectioners and enchanted by
nature and the history of Folgaria, Lavarone and Lusèrn!
We wish you beautiful holidays!
Michael Rech
Amministratore Delegato
Apt Alpe Cimbra
Invito a corte
Invitation to the Court
24
6
7
La nota di (sotto)fondo
In calce ad alcuni articoli, troverete il titolo e l’autore di un brano musicale, una sorta di “colonna sonora”
del pezzo, un sottofondo virtuale che vi accompagnerà nella vostra lettura.
58
32
Foliage
Triathlon story teller
40
E-Bike
Tuonando disintegro!
Nella Forra del Lupo
39
On the Magic Road
Depero e Serrada
Futurista
Festival del gioco
8
44
48 36
Haus von Prükk
54
50
WELLcome #04
WELLcome #04
Montagna
dei Campioni
Da
Zeno Colò
ai tempi della mitica competizione Tre
Tre sulla pista Tol di Serrada, ad
Alberto Tomba e
Kristian Ghedina che ci onorarono della loro presenza durante il Parallelo di Natale, ai grandi nomi dell’NBA
Gallinari, Bargnani e Belinelli che d’estate cercano il canestro sull’Alpe Cimbra, ad Andrea Cassarà campione olimpionico di scherma che ama rilassarsi sulle
nostre montagne ... questi e molti altri sportivi che hanno frequentato e ritornano quassù.
Alpe Cimbra
con la sua pista Agonistica per altre due gare del
circuito di Coppa Europa, nei giorni 11 e 12 gennaio
E lo sport della neve continua a scegliere l’
2016, a Fondo Grande; la stessa pista su cui ogni anno viene disputato il più grande appuntamento internazionale per lo sci giovanile:
il
Trofeo Topolino. Campioni e gare testimoni della
qualità di preparazione della skiarea Folgaria - Lavarone!
Evviva lo Ski Team Altipiani!
Mountain of Champions
From Zeno
Colò in the days of the legendary “Tre Tre” race on the “Tol” slopes of Serrada, to Alberto Tomba and
Kristian Ghedina who honored us with their presence during the Parallel on Christmas, to the big names of the NBA,
Gallinari, Bargnani and Belinelli who play basket in the summer on the Alpe Cimbra, Andrea Cassarà Olympic fencing champion who loves to relax on our mountains... these and many other sportsmen who stayed and returned up here.
And the winter sport keeps choosing the
another two
Alpe Cimbra with the agonistic slope in the Fondo Grande resort for
Europe Cup races on January 11.-12. 2016; the same slope on which every year the largest international
Trofeo Topolino. Champions and events that witness the quality of preparations for
event for young skiers is held: the
the ski area Folgaria – Lavarone!
Cheers to the Altipiani Ski Team!
10
11
WELLcome #04
...si respira un’aria talmente pura che è paragonabile
solo alla freschezza di un’enorme “sailamenta”
...the atmosphere is so pure that it is comparable
only to the freshness of huge “sailamenta”
12
La nota di (sotto)fondo
Paradise
Coldplay
13
WELLcome #04
LO SCI NORDICO È L’ALTRO MODO DI SCIARE. Lo si pratica nei silenzi e negli spazi delle grandi distese bianche
dei gettonati resort di Passo Coe o di Millegrobbe, prestigiose sedi di importanti manifestazioni.
Come in molti sanno ci sono due tecniche per poterlo fare, in quella classica o nella cosiddetta tecnica libera. Nella
prima si scia semplicemente come si cammina: con gli sci paralleli e rimanendo nell’apposito binario tracciato sulla
pista, mentre nella libera, conosciuta come pattinato, si scia con gli sci divaricati nella parte centrale del tracciato.
In quest’ultimo caso la progressione è più veloce: sembra quasi di volare. L’una comunque non esclude l’altra e
cosa comune è l’esercizio fisico: vero toccasana, rigeneratore sia del corpo che liberatore della mente. È una sorta
di palestra a cielo aperto. Per chi, invece, desiderasse continuare a mantenere un’attività sportiva abituale, magari
fatta nel caos della propria città, beh! Non c’è nulla di meglio di questa disciplina e l’aria di quassù; da non credere. Qui, si respira con il turbocompressore: l’aria è così pura e frizzante che è paragonabile solo alla freschezza
di un’enorme “Sailamenta”. L’abbigliamento preferibile è tecnico, l’attrezzatura è leggerissima e non s’avverte:
gli sci e le scarpette pesano poco! Bisogna ricordarsi di scegliere gli sci giusti per l’una o per l’altra tecnica. Per il
classico devono avere la soletta da tenuta o la relativa sciolina, invece per il pattinato basta solo una paraffina per
la scorrevolezza e idem i bastoncini che, in questo caso, sono leggermente più alti. Un po’ di conoscenza basilare
è d’obbligo per affrontare al meglio gli sconfinati km di pista disponibili sull’Alpe Cimbra.
NORDIC SKI IS THE OTHER WAY OF SKIING: you exercise in the silent and great white expanses of the popular
Passo Coe resorts or Millegrobbe, prestigious venues of important events.
There are two techniques: classic and skating. In the first the skis remain parallel, as the skier strides straight ahead,
while with skating, also known as freestyle, you ski with the skis apart in the center of the trail. The speed is much
faster: it seems almost to fly.
One however doesn’t exclude the other and the common part is the physical exercise: a real panacea, regenerating both body and liberating the mind. It is kind of an open-air gym. For those, however, who desire to continue
a usual sport activity, maybe made in the chaos of their city, oh well! There is nothing better as this discipline with
the air up here; beyond belief. Here, you breathe with a turbocharger, the air is so pure and sparkling, comparable
to the freshness of a huge “Sailamenta”. The preferred clothing is technical, the equipment very light and not felt!
Remember to choose the right skis for one or the other technique. For the classic the undersides of the skis have a
grip section in the middle treated with a special ski wax that provides friction when the foot is still, yet glides when
the foot is in motion, while the rest of the ski bottom has a glide wax. For freestyle the Skis are waxed with a glide
wax over their entire length, making them faster and the sticks are slightly taller. Some basic knowledge is a must
to better address the over 100 km of trails available on the Alpe Cimbra.
14
WELLcome #04
“Congelato!
La fototrappola
è scattata, ma il
graffito non è stato
fatto utilizzando
una comune bomboletta
spray. That’s
incredible! L’opera
fugace è fatta
con gli sci, anzi,
con le solette
degli sci...”
...un tratto che
rimarrà indelebile
solo nella mente!
16
La nota di (sotto)fondo
Renegades
Ambassadors
17
WELLcome #04
- “Cosa dici di una Mostra sulla neve?”
- “Spiega meglio cosa hai in mente? Di per sé l’idea di «Mostra»,
non mi entusiasma!”
- “Vorrei raccontare le storie nate sulla neve, raccogliere testimonianze di ieri e di oggi, rivelare quanto l’uomo sia riuscito a creare
per vivere la neve, ma soprattutto mi piacerebbe spiegare la magia
che dà vita ad un piccolo fiocco di neve.”
- “ Sì, Sì è una bella idea! In fondo io porterei i miei figli a scoprire
la magia di un fiocco di neve, ma anche a vedere come ci vestivamo
per sciare, quali sci e slitte usavamo, come erano gli impianti di
risalita quando i loro nonni erano bambini.”
- “Si potrebbe anche narrare come e dove sono nate quelle invenzioni che oggi ci permettono di sciare su piste perfette e ed ci consentono di avere la neve anche quando non nevica …”
- “Ci sono molte storie, ci sono canzoni e poesie, ci sono vite vissute
sulla e per la neve…”
A cura di Raffaella Lioce, Giovanna Monsutti e Giulia Serblin - Italytelling
Così, da una breve conversazione telefonica nasce l’idea di una
mostra, che non avremmo chiamato mostra; di un’esposizione, che
non avremmo chiamato esposizione; nasce l’idea di creare un’occasione per conoscere meglio la neve.
Dall’idea al concept, il passaggio non è stato immediato: si sono
susseguiti incontri, momenti di ricerca e di riflessione: chi immaginava una “mostra” per parlare della neve come ecosistema, chi
associava la neve agli sport invernali e chi ancora alle persone, che
nonostante le difficoltà abbiano deciso di non abbandonare mai la
montagna.
In molti abbiamo lavorato al progetto, unendo forze e capacità:
abbiamo raccolto materiali (vecchi sci, scarponi, slitte …) e documentazione, come foto e video storici e come racconti popolari ed
interviste; abbiamo individuato incredibili storie di innovazione
tecnologica scoprendo che la prima fresa levigatrice, quella che
rende perfette le piste da sci, è nata proprio qui, sull’Alpe Cimbra. I
materiali e le informazioni continuavano ad aumentare rendendo
sempre più difficile la definizione di quel filo conduttore capace di
tenerli assieme.
Due elementi non erano ancora stati definiti: luogo e titolo. Il luogo, si sarebbe dovuto prestare ad una corretta declinazione del
concept ed il concept si sarebbe dovuto tradurre in un titolo di immediato appeal.
Dopo lunghe riflessioni, un ‘altra conversazione telefonica ci porta
alla definizione del titolo e del concept.
- “Cosa ne dici di From Ice to Life?”
- “Non male come concetto e suona bene in inglese, ma in italiano
non rende”
- “ Snowmotion? NevEmotion?...?”
- “Già sentiti! Dobbiamo trovare qualcosa di più immediato.”
- “Ok. Allora dimmi: quando hai avuto l’idea della mostra, come
immaginavi di chiamarla?”
- “L’avrei chiamata NEVE, semplicemente e solo Neve!”
- “NEVE? Non mi convince, se invece fosse “Semplice… mente
NEVE” direi di sì si: il percorso espositivo e di conoscenza potrebbe essere declinato in 3 aree tematiche. Una dedicata alla bellezza
naturale della SEMPLICE neve. Una alle MENTE dell’uomo ed al suo
ingegno, entrambi motori dell’innovazione tecnologica. La terza
alle storie di vita sulla NEVE.”
LA NEVE
ARTIFICIALE
NON È DIVERSA
DA QUELLA
NATURALE,
SE NON PER IL
FATTO CHE NASCE
DALL’INGEGNO
DELL’UOMO
IL MODERNO
GATTO DELLE NEVI
È NATO QUI,
DA UN’INVENZIONE
DI SILVANO VALLE
“SCHNEIDER”
LA PRIMA
SEGGIOVIA
DELL’ALPE CIMBRA
È STATA
REALIZZATA
NEL 1947
OGNI FIOCCO
DI NEVE È UNICO,
SEMPLICE
E COMPLESSO ALLO
STESSO TEMPO: È
UNA MAGIA DELLA
NATURA
VITE E RACCONTI TRA NATURA E SCI
Sala esposizioni, Municipio di Lavarone
IL RESPIRO DEGLI ALBERI
Lavarone, loc. Tomazol ogni sabato ore 14.30
CASCATA DELL’OFENTAL - FORESTA DELLA GON
Guardia di Folgaria ogni domenica ore 9.30
Il luogo è poi stato facilmente individuato. L’esposizione inizia
all’interno del Municipio di Lavarone, dove si potranno percepire
colori, suoni e sapori della neve e si potranno conoscere le storie ed
i racconti di personaggi, di inventori, di campioni dello sci e di chi
ha fatto la storia dell’alpinismo e di persone comuni. E poi continua
all’aperto: lungo il Sentiero del Respiro degli alberi e alla Cascata
dell’Ofentol, dove è possibile toccare con mano la neve ed il ghiaccio, dove è possibile ascoltare la natura avvolta da un silenzioso e
prezioso manto bianco.
Semplice… Mente NEVE non è una mostra, è un luogo di conoscenza e scoperta, un luogo di racconti e storie.
L’occasione di conoscere meglio la NEVE, potrà essere colta sull’Alpe
Cimbra dal 5 dicembre 2015 al 3 aprile 2016. Info e prenotazioni
presso uffici APT www.alpecimbra.it
19
WELLcome #04
LIFES AND TALES BETWEEN NATURE AND SKI
Exhibition hall, Lavarone Municipality
THE BREATH OF TREES
Lavarone, loc. Tomazol every saturday h. 14.30
OFENTAL WATERFALL - GON FOREST
Guardia di Folgaria every sunday h. 9.30
ARTIFICIAL SNOW
IS NOT DIFFERENT
FROM NATURAL
ONE. THE EXTRA
INGREDIENT IS
ONLY HUMAN
INTELLIGENCE
THE MODERN
SNOW CAT WAS
BORN HERE BY
A SCHNEIDER
INVENTION
EACH SNOW FLAKE
IS UNIQUE, SIMPLE
AND COMPLEX AT
THE SAME TIME:
IT IS A MAGIC OF
NATURE
ONE OF THE FIRST
CHAIRLIFTS WAS
BUILT IN 1947 IN
THE ALPE CIMBRA
- “What do you think about creating a snow exhibition? I would like to tell stories which have born on the snow, to collect witnesses of past
and present times, to reveal what man was able to create to live the snow… but most of all I would like to explain the magic of snowflakes’
birth”.
- “Cool! That’s a great idea! Imagine you take your children to visit it: they will discover how a snowflake shapes itself, which kind of ski
clothes we used to wear in the past, how skis and sledges looked like, how ski tows worked when their grandparents were children...”
- It could be also possible to tell them about the inventions that, nowadays, allow us to ski on perfect slopes and with any atmospheric condition, even when snow does not come down naturally…”
The idea of an exhibition about this topic came from the desire to create the opportunity of getting to know better the snow. The steps leading to the concept were not so immediate, several meetings, studies, reflections have been made for a long time. Someone was thinking
about telling the snow as an ecosystem, some other wanted to talk about winter sports, about people who, despites difficulties, never
stopped living the mountain.
Lots of people worked together on this project, combining energy and skills in order to achieve the expected outcome: we collected objects
and tools such as old skis, ski boots, sledges, etc. , documents and papers, historic photos and videos, folk stories and interviews; we found
incredible news about technological innovation too: did you know that the first milling machine was invented here, in the Alpe Cimbra?
Everything was perfectly set, just two elements were not defined yet: the title and the location of the exhibition.
- “When you got the idea of creating this exhibition, what name did you imagine for it?”
- “I would have called it NEVE, simply and only Neve!”
- What about “Semplice… mente NEVE”? Yes, we got it! And it will develop around three main themes: the natural beauty of simple snowflakes, the man’s talent and intelligence and the stories of lives lived on the snow and for the snow”.
The location was quite easy to be set. The exhibition will be housed inside the Municipality of Lavarone: here you will perceive colours,
sounds and tastes of the snow and you will get to know true stories and reports of inventors, ski champions, unique personalities, famous
mountaineers and common people.
You will go through the exhibition in the open air too, along the path called “Il respiro degli alberi” and to the Ofentol waterfall. There you
will concretely touch the snow, the ice and you will be able to listen to the silence of nature wrapped in its precious white mantle…
Semplice … Mente NEVE it is not an exhibition, it is a place of knowledge and discovery, of tales and stories.
Come and get the chance to enhance your knowledge about the snow! In the Alpe Cimbra you can make this enchanting experience from
5th December 2015 to 3rd April 2016.
Info and bookings at the tourist board Alpe Cimbra www.alpecimbra.it
20
WELLcome #04
IL PIACERE DELLE DELIZIE
PLEASURE OF DELICACIES
Una notizia da leccarsi i baffi: i 49 appassionati cuochi che
solitamente stanno “dietro ai fornelli” dei ristoranti e rifugi
dell’Alpe hanno deciso di uscire allo scoperto e svelare ai lettori
di Well, con alcune ricette, i segreti custoditi nella gastronomia
montana. Visto che l’appetito non viene solo mangiando,
a voi due tipici piatti Trentini, anzi tre: una prelibatezza salata
e per i più golosi, addirittura due ghiottonerie dolci!
Preparate con gli ingredienti del posto, tutto a km zero...
Mouthwatering news: forty-nine passionate chefs who usually
are “behind the stove” of restaurants and alpine huts decided to
reveal to our readers recipes and secrets of the alpine culinary
traditions. Since appetite does not only rise by eating, here are
some typical sweet and salty recipes from Trentino, all made with
local ingredients, all at Km zero...
La nota di (sotto)fondo
Life is everything
Mario Biondi
22
23
WELLcome #04
I CANEDERLI DELL’ALPE
al burro, salvia e radicchio
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 kg di pane raffermo, 1/2 l di latte, 100 g di lucanica fresca,
100 g speck, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 1/2 cipolla,
50 g farina 00, 2 uova, sale, pepe Tagliare il pane raffermo a piccoli cubetti e metterlo in
ammollo in latte leggermente tiepido per circa due ore.
Tagliare a piccoli dadini la Luganega del Trentino e lo
Speck del Trentino. Unire i salumi al pane, aggiungendo
prezzemolo cipolla e aglio tritati. Insaporire con sale,
pepe e quindi aggiungere le uova. Amalgamate il tutto con
le mani, spolverando con la farina bianca e modellando
l’impasto in piccole polpette. Cuocere a fuoco lento nel
brodo di carne per circa 15 minuti. Se l’impasto è stato
preparato correttamente i canederli rimangono compatti e
non si sfaldano. Scottare i canederli con burro fuso e salvia
aggiungendo per ultimo il radicchio.
LO STRUDEL DELLA MONTAGNA
A cinque minuti dal centro di Rovereto, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione
e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco,
sede dell’azienda agricola Balter, i vigneti vengono costantemente seguiti da Nicola e Giacomo Balter, dal
riposo invernale all’attiva stagione estiva. Il tutto avviene sul colle sovrastante la città a 350 metri di altitudine
dove le condizioni climatiche caratterizzate da escursioni termiche giornaliere, fanno si che le uve possano
esprimersi al meglio in eleganti vini e Trentodoc.
INGREDIENTI
Pasta sfoglia, 3 mele, 50 g zucchero,
cannella in polvere, pinoli, uvetta, 30 g Grappa
Mondare le mele e tagliarle a dadini di 2 cm circa,
aggiungere lo zucchero la cannella i pinoli e l’uvetta,
bagnare con la grappa e far riposare per 15 minuti.
Stendere la sfoglia, posare il composto di mele
orizzontalmente e arrotolare.
Bucherellate la sfoglia, spennellate dell’uovo e infornate
a 200 gradi per 20 minuti circa.
LA CROSTATA DELLA NONNA
ai mirtilli
INGREDIENTI
300 g burro, 240 g zucchero, 2 uova, 600 g farina oo
5 g bicarbonato d’ammonio, buccia limone, vaniglia, sale
Amalgamare rapidamente tutti gli ingredienti (anche con
robot da cucina con gancio per pane). Dopo aver lasciato
l’impasto a riposare per 1 ora in frigo, procedere a montare
la crostata con della marmellata di mirtilli.
Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa.
24
LA CANTINA
La coltivazione della vite è da sempre
presente in quest’area e la famiglia
Balter porta avanti questo progetto da
generazioni. Fu nel 1990 che si ebbe
la svolta, passando da conferitori a
produttori di vino, con la costruzione
della cantina di vinificazione. Essa
fu costruita interrata sotto il vigneto
adiacente la struttura alla quale
è collegata tramite un tunnel in
pietra. La cantina oggi è totalmente
autonoma in ogni fase di produzione
ed è possibile visitarla per scoprire i
segreti del Metodo Classico.
I VINI
Sono 7 i vini prodotti da Nicola
Balter ed i suoi figli, Giacomo e
Clementina. Nel corso degli ultimi
anni il nome Balter è sempre più
associato alla spumantistica trentina:
gran parte della produzione è
suddivisa tra tre diversi tipi di
Trentodoc:
Balter Brut, Balter Rosé
e Balter Riserva.
Non mancano però i vini fermi,
che furono il punto di partenza
dell’azienda e mantengono oggi un
ruolo fondamentale per la stessa.
Sauvignon, Cabernet Sauvignon,
Lagrein Merlot e Barbanico.
IL CASTELLIERE
La nascita di questa struttura avvenne
nel ’500 quando fu eretta la torre
posta sul lato ovest dell’attuale
edificio. Il suo scopo era il
trasferimento delle comunicazioni tra
vari castelli. Con il passare del tempo
la struttura s’ingrandì mantenendo
il carattere militare fin quando, in
epoche più recenti, il suo utilizzo
divenne prettamente agricolo.
38068 ROVERETO
Via Vallunga II, 24
tel. 348 3834274
www.balter.it
[email protected]
WELLcome #04
Once upon a time…
Sul finire dell’anno 1500 l’allora conte e potente signore di Beseno,
Osvaldo Trapp, s’arrogava di diritti e ingiuste pretese
nei confronti delle genti dell’alpe.
I folgaretani, stanchi di subire angherie e atti di violenza, non si persero
d’animo e armati solo di una non comune intraprendenza riuscirono ad
imporsi ed avere la meglio a tanta arroganza. Il diritto di una propria
autonomia, acquisito nel tempo con grandi sacrifici, fu nuovamente salvo.
La nota di (sotto)fondo
La Sagrada Familia
The Alan Parsons Project
26
27
WELLcome #04
Five minutes away from the centre of Rovereto, is a magical and timeless place where passion, dedication
and care are the key points in everyday life. Nicola and Giacomo Balter carefully monitor the vines in the ten
hectares surrounding the 16th century Castelliere, the headquarters of the agricultural enterprise Balter, from
the winter rest to the busy summer period. This takes place on the hill above the town, 350 metres above sea
level, where climatic conditions are characterised by dramatic daily temperature changes that bring out the best
of the grapes in elegant wines and Trentodoc.
Da allora sono parecchi i secoli trascorsi,
ma Castel Beseno, che è il più grande
castello del Trentino, posto proprio
all’imbocco della vallata del Rio Cavallo,
oggi rappresenta una preziosa quanto
unica testimonianza storica.
Negli orari previsti lo si può visitare:
al suo interno molte sono le sale
espositive con le armi, le armature e i
camminamenti lungo la cinta muraria.
Ricco di storia per fatti, vicende e
personaggi ad esso legati, è uno dei
luoghi d’interesse più importanti della
regione. Assolutamente da non perdere
le coinvolgenti rievocazioni storiche
nel calendario delle manifestazioni
programmate. In particolare la grande
battaglia all’Armi all’Armi, dove più
guarnigioni di armigeri in costume
d’epoca, provenienti da varie parti
d’europa, si scontrano in tornei a suon
di spada, archibugi e cannonate!
www.buonconsiglio.it
28
Once upon a time.. At the end of the 15 century, Osvaldo Trapp,
the Earl and feudal Lord of Castle Beseno, arrogates the rights and unjust
claims against the highland inhabitants. The Folgaretans, tired of being
subjected to harassments and acts of violence, do not lose heart, and armed
only with an uncommon resourcefulness managed to impose themselves and
prevail to this arrogance. The right to be independent, acquired over time
with great sacrifices, was again saved.
Since then several centuries have passed, and Castel Beseno is today a precious and unique historical witness. Located right at the entrance of the valley, it is the largest castle in Trentino. Open for visitors from April to October:
inside are different exhibit halls with weapons, armor and walkways along the
walls. Rich in history for facts, events and personalities related to it, it is an
important cultural site in the region. Not to miss the exciting live historical
reenactments planned in the events calendar. In particular, the great to arms
to arms battle, where several garrisons of warriors in period costumes, arrive
from various parts of Europe, to battle in tournaments to the sound of sword,
muskets and cannons!
THE WINERY
Vine cultivation has always in
present in this district and the Balter
family has pursued this enterprise
for generations. The year 1990
constituted a turning point as the
Balter family stopped being merely
benefactors and became wine
producers, with the construction of
the winery. This was built under the
vineyard, next to the infrastructure
to which it is connected by a
stone tunnel. The winery is now
operationally independent in each
stage of production and can be visited
to discover the secrets of the Classic
Method of production.
THE WINES
There are seven wines produced
by Nicola Balter and his children,
Giacomo and Clementina. In
recent years, the name Balter has
become increasingly associated with
Trentina sparking wine: much of the
production is divided between three
different types of Trentodoc wine:
Balter Brut, Rosé and Balter Reserve.
The original wines, symbols of
the beginning of this winery, still
retain a fundamental role today:
the Sauvignon, the Cabernet
Sauvignon, the Legrein Merlot and
the Barbanico.
THE CASTELLIERE
This structure was built in the 1500s
when a tower was erected on the west
side of the building. Its purpose was
to provide communication between
the various castles. As time passed,
the structure was extended whilst
retaining its military character, until,
in more recent times, its use became
purely agricultural.
THE BALTER WINERY
38068 ROVERETO
Via Vallunga II, 24
tel. 348 3834274
www.balter.it
[email protected]
Bike
n
o
t
a
n
t
s
e
d
n
o
t
Ac
WELLcome #04
100 KM DEI FORTI
LAVARONE - FOLGARIA - LUSÉRN
La nota di (sotto)fondo
Never again
Nickelback
30
31
WELLcome #04
WELLcome #04
Bike
n
o
i
t
a
n
i
t
s
e
d
n
o
i
t
Ac
Flash back dell’incredibile e dura competizione di mountain bike lungo la cintura fortificata degli altipiani. Il percorso riserva ad ogni curva, ad ogni avvallamento, territori e panorami mozzafiato e non solo... Quello lungo interessa
tutti e tre gli altopiani, ma sono previsti pure dei tracciati meno impegnativi.
La 100 è un test, è una gara nella gara, è un match race unico! Parteciparvi, per
un biker, è diventato un must. Perché vuol dire gareggiare fianco a fianco in
una prova sportiva d’alto livello tecnico. Dove si vivono sensazioni adrenaliniche, dove il traguardo finale rappresenta solo uno degli obiettivi! Forti: sono
gli avamposti della prima guerra mondiale che si attraversano. E più forti...
dobbiamo essere noi stessi nell’azione agonistica. Non mancare!
Prossimamente: 10-11-12 Giugno 2016 #100kmdeiforti
Flash back from the incredible and tough mountain bike competition along
the fortified strongholds on the highlands of Folgaria Lavarone Lusèrn. The
trail reveals at every turn, every dip, territories and breathtaking views, and
not only... The long race interests all three highlands, but less demanding
trails are also planned. The 100Km is a test, a race in the race, a unique match
competition! Participate! For a biker it has become a must, because it means
to race side by side in a high technical level sporting event. Where you live
adrenaline sensations, where the finish line is only one of the targets! Strongholds: are the outposts of the First World War that we pass. And stronger... we
have to be in this competitive challenge. DON’T MISS IT!
Save the date: June 10-11-12, 2016 #100kmdeiforti
32
“...alle spalle ho già un bel
po’ di Km. La pedalata è pesante
e ho le lenti degli occhiali
imbrattate dagli schizzi di
fango. Cerco di raggiungere
il gruppo di bikers che mi
precede. Invano cambio rapporto.
Mancano solamente pochi metri al
passaggio davanti ad una delle
fortezze dell’Alpe Cimbra.
“...I have several Km behind
me. The ride is tough and
my spectacles are covered
with mud. I try to reach
the group of bikes in front
of me. In vain shifting
gears. A few meters and I
pass in front of one of the
Fortifications of the Alpe
Cimbra. Which one? I don’t
remember. The mind and the
view seems to fade, the
fatigue starts to be felt
more and more...”
Quale? Non ricordo. La mente come
la vista sembrano offuscarsi,
la fatica inizia a farsi sentire
sempre di più...”
33
WELLcome #04
DI ART CORTEZ
A volte ci sono
delle storie che
meriterebbero di
essere raccontate
e questa
è una di quelle...
Sometimes there are stories
that deserve to be told
and this is one of them...
34
35
WELLcome #04
La nota di (sotto)fondo
Sweat
Snoop Dog
#savethedate August 2016
Non c’è che dire;
sto assistendo
ad uno spettacolo
nello spettacolo,
è un evento fantastico...
mi piacerebbe
raccontarlo agli amici.
No doubt about it;
I’m seeing a show in
the show, a fantastic
event... I’d love to tell
about it to my friends.
È UNA BELLA GIORNATA DI SOLE IN CUI TI SEMBRA DI STARE IN PARADISO. Infatti ti trovi
sulla spiaggetta orientale del Lago di Lavarone in uno stato di quiete assoluta. Non sai ancora se
sia giunto il momento di concederti un tuffo nelle cristalline acque o cedere all’invitante sguardo
ricevuto poco più in là. Ma nello stesso istante, sulla sponda opposta, sta per accadere qualcosa
di anomalo: delle figure aliene si stanno radunando sotto un gigantesco gonfiabile con due tori
disegnati sopra. Cosa sarà mai, un attacco dalla galassia? Non perdo tempo e faccio subito il giro
del lago. Incontro una di queste persone dalle sembianze anfibie, il quale mi spiega che si tratta
di una gara di triathlon, un appuntamento sportivo a cui non bisogna mancare, sia come atleta
che come spettatore: la soddisfazione è assicurata. Inoltre apprendo che è una disciplina olimpica
basata su 3 prove senza soluzione di continuità: una di nuoto, una di ciclismo e un’ultima di run.
Uno sparo dà il via alla competizione, gli uomini rana entrano in acqua tutti assieme in un travolgente ribollio di schizzi e bracciate. 1500 sono i metri da fare a nuoto fra le boe. Come l’altra gente
corro anch’io per arrivare nella zona cambio, dove gli atleti si tolgono la muta e saltano in sella
alla propria bicicletta. È un momento clou: il fragore del tifo ti coinvolge oltremodo. Il pit-stop è
veloce e anche i 40 km di strade che percorrono passano in fretta. C’è solo un’ultima prova, i 10
km di corsa suddivisi in due giri. Si corre nuovamente nei pressi del lago, oggi protagonista e ombelico del mondo, gli atleti sfilano uno ad uno davanti agli occhi. Non c’è che dire; sto assistendo
ad uno spettacolo nello spettacolo, è un evento fantastico... mi piacerebbe raccontarlo agli amici.
36
IT IS ONE OF THOSE BEAUTIFUL SUNNY DAYS WERE YOU SEEM TO BE IN HEAVEN. You
find yourself at the picturesque Lake of Lavarone that lays absolutely still. You can’t decide whether to take a moment and jump into the crystal clear waters or enjoy the gorgeous scenery. But at
the same time at the opposite shore, there is something unusual happening: some alien looking
creatures are gathering under a giant inflatable with two bulls drawn on it. What is this, an attack
from another galaxy? I don’t waste time and go around the lake. I’m meeting one of these amphibious looking creature which tells me that this is a triathlon, a sporting event that should not be
missed, both as an athlete or spectator: the satisfaction is guaranteed. He explains that this is an
Olympic discipline for three continuous and sequential endurance disciplines: swimming, cycling,
and a last one, running.
A gunshot starts the race with the tense creatures storming the lake in an overwhelming turmoil
of bodies battling against the water, trying to swim fast the 1500 meters between the buoys. I’m
running with all the other spectators to the transition area where the athletes take off the wetsuits
and jump onto their bicycles. It’s a highlight: the overpowering roar of the cheering crowd emotionally charges you.
The pit stop is quick and also the 40 km of roads ahead go fast. One final race is left, the 10 km run
split in two rounds. They sprint near the lake again, now protagonists and center of the world, the
athletes parade one by one before your eyes.
37
WELLcome #04
Dal cimbro
all’Immaginario
A Lusérn, dove si parla tuttora
l’antica lingua cimbra dei
primi colonizzatori, non c’è che
l’imbarazzo della scelta per dare
sfogo alla propria curiosità. Il
caratteristico paese, adagiato
sul limitare orientale dei tre
altopiani, ospita un museo, un
centro di documentazione e
una pinacoteca. E fra le altre
cose non meno importanti,
anche un intrigante percorso
dell’immaginario.
La nota di (sotto)fondo
You’re not alone
Mads Langher
38
39
WELLcome #04
WELLcome #04
HAUS VON PRÜKK è il nome della casa museo, un’abitazione
che ha mantenuto nel tempo le caratteristiche di una tipica
dimora contadina ottocentesca. La costruzione, oggetto anni
fa di un attento restauro, è stata edificata in pietra scalpellata
col tetto di scandole di larice, presenti in tutto il paese prima
del grande incendio del 1911. L’edificio sorge nel cuore del
paese ed è, nella sua semplicità architettonica, una pregevole
testimonianza della capacità costruttiva delle maestranze del
luogo. Visitando l’interno troviamo gli arredi, gli abiti e gli
oggetti che rappresentano la dotazione della vita domestica.
All’esterno, poco oltre l’abitato, delle apposite segnaletiche
indicano l’inizio del sentiero dell’immaginario.
Il percorso offre fin da subito una facile e comoda passeggiata
adatta a tutti, grandi e piccoli. Quasi all’improvviso, qua e là,
sbucano dal bosco delle sagome ricavate da tronchi d’abete.
Sono i personaggi e gli abitanti della foresta. Per i più piccoli
è una ghiotta occasione per fare la conoscenza del lupo,
dell’orso, dello gnomo e del draghetto solitario.
Anche i grandi sembrano subirne il fascino: non perdono
tempo nel farsi ritrarre accanto ad una di esse in un affettuoso
selfie...
e subito dopo il post sul social con la dicitura: Attenti al lupo!
From Cimbrian to the Imaginary
In Lusern, where they still speak today the ancient Cimbrian
language of the first settlers, you have plenty of options to choose
from to explore. The picturesque village, nestled on the eastern
edge of the Alpe Cimbra, hosts a museum, a documentation
center and an art gallery. And among other things, not least
important, also an intriguing path of the imaginary.
Haus von Prükk is the name of the museum house, an abode that
has retained the characteristics of a typical nineteenth-century
peasant dwelling. The building, which years ago had a careful
restoration, was rebuilt with cut stones and a larch shingles roof,
then present in the whole town before the great fire of 1911. The
building located in the heart of the village is, in its architectural
simplicity, a valuable testimony to the craftsmen of Lusern.
Visiting the interior you find furnishings, clothes and objects
representing the objects of domestic life.
Outside, just beyond the village, appropriate signs indicate the
start of the path of the imaginary. It offers right away an easy
and comfortable walk suitable for everyone, young and old.
Almost suddenly, here and there, they emerge from the woods
as silhouettes made from fir trunks. These are the characters
and inhabitants of the forest. For the youngest it is a wonderful
opportunity for getting to know the wolf, the bear, the gnome and
the solitary dragon.
Also the adults seem to be fascinated: not wasting any time in
having their picture taken next to one of them as a loving selfie...
and immediately afterwards posting them on social media with
the words: Beware of the wolf!
www.alpecimbra.it + [email protected]
40
A Base Tuono ti aspetta un viaggio nel tempo. Tra missili puntati al cielo,
postazioni radar e bunker, puoi tornare ai tempi della Guerra Fredda
quando il mondo era sospeso tra pace e olocausto nucleare. Pronti a partire?
Anni Sessanta e Settanta, gli anni più cupi della Guerra Fredda, gli anni della tensione politico-militare tra Stati
Uniti, NATO e Unione Sovietica, gli anni del Muro di Berlino.
Una rete di basi missilistiche dislocate dalla Norvegia alla Turchia garantiva la difesa da eventuali attacchi nucleari
sferrati dai Paesi del Patto di Varsavia. Base Tuono, a Passo Coe, assieme ad altre undici basi dislocate nel Nord-Est
italiano, faceva parte di quel sistema. Fregiata del motto «Tuonando disintegro», con i suoi missili Nike-Hercules
presidiava lo spazio aereo compreso tra il Trentino e l’Alto Adige.
Oggi la Guerra Fredda non c’è più e le basi missilistiche dell’epoca sono state smantellate. Anche la Base di Passo
Coe è stata smantellata, al suo posto è sorto uno splendido lago, il lago Coe. Ma non tutto è stato cancellato. Una
delle sezioni di lancio, la sezione Alpha – oggi Base Tuono – è stata mantenuta e trasformata in un museo, unico
nel suo genere in Europa. Toccare con mano i missili, muoversi tra i radar, entrare nel bunker sotterraneo, visitare
il grande hangar e ascoltare i racconti delle guide è un’esperienza insolita, possibile solo lassù, a 1543 m di quota,
tra i pascoli e gli abeti di Passo Coe. Buon viaggio nel tempo!
Base Tuono è aperta ai visitatori da Pasqua a fine ottobre. Info www.basetuono.it
41
WELLcome #04
E-Bike
RITORNO AL FUTURO
Quando Karin mi ha detto di accompagnarla fino al rifugio con la bici ho pensato che
scherzasse e mi sono detta: “Ma come faccio, io non sono così allenata...”. Quella bici
che sembrava arrivare direttamente dal futuro un pò mi incuriosiva. È bastato salire in
sella per capire la notevole differenza fra una mountain-bike e un’E-Bike: sono partita
a razzo!
BACK TO THE FUTURE
When Karin asked me to accompany her with the bike to the hut I thought she was
joking and I told to myself: “I can’t do it, I’m not trained...”. But that bike that seemed
to come from the future intrigued me. Just sit on it and you understand the significant
difference between a mountain bike and an E-Bike: I drove off like a rocket!
La nota di (sotto)fondo
Kiss
Serebro
42
43
WELLcome #04
ANCORA UNA VOLTA ARRIVA DALLA TECNOLOGIA IL MODO PIÙ FACILE PER PEDALARE NELLA NATURA. È un off road che permette di superare i limiti di ognuno. Se prima, alcuni tracciati alpini e altrettante mete,
erano aree non per tutti, ora non è più così. L’oggetto del desiderio non è da confondere con una moto: è una bicicletta consigliata a chi vuole muoversi più di prima. O meglio, si rivolge all’individuo che desidera divertirsi senza
dovere per forza fare fatica. In questa maniera la vacanza diventa fin da subito fun: si potranno fare più km e visitare
luoghi più lontani. Il piccolo motore elettrico non è propriamente quello di una Ferrari, ma fa il suo “sporco lavoro”
e il contributo che ne deriva è determinante ...quel tanto da poter continuare a chiacchierare anche durante le salite
più dure. Per mezzo di pulsanti vari si possono impostare le modalità di assistenza e personalizzarle allo sforzo che
si vuole imprimere sui pedali. Le batterie al litio hanno un’autonomia paragonabile al consumo della mia Citroen
2 CV e sono ricaricabili velocemente come un qualsiasi elettrodomestico. Sul manubrio c’è un grande display, un
computer di bordo alla Star Trek, che t’aiuta a trovare la giusta rotta, dà la velocità e i tempi di percorrenza. Non
sappiamo se sia possibile vedere i programmi televisivi, ma tutto il resto c’è! Il peso totale è ovviamente superiore
ad una mountain bike tradizionale, mentre gli ingombri e la maneggevolezza si equivalgono.
Il rifugio lo abbiamo raggiunto e le soddisfazioni non sono mancate. È un piacere che non ha
più scusanti: dopo la pausa, penso seguirò Karin fin sulla cima di Monte Maggio, anche se porterò del peso in più, motivato dalle prelibatezze e leccornie della cucina trentina!
SULL’ALPE SONO PRESENTI DEI PUNTI DI NOLEGGIO E-BIKE
ONCE AGAIN, TECHNOLOGY PROVIDES AN EASIER WAY TO BIKE IN NATURE.
It’s an off-road that overcomes everybody’s limitations. If before some trails and alpine destinations were not for
everyone, it is no longer the case. The object of desire is not to be confused with a motorbike: an E-bike is recommended for those who want to bike more than before. Or rather, it is addressed to the individual who wants to have
fun without having to struggle for power. In this way the vacation starts to be fun right from the beginning: you can
ride more kilometers and visit distant places farther away. The small electric motor is not exactly a Ferrari, but it
does the “dirty work” and the resulting contribution is crucial ...so much we can continue to chat even during the
toughest climbs. By means of various buttons you can select the service mode and customize them to the effort
impressed on the pedals. Lithium batteries have a range comparable to the consumption of my 2 CV Citroen and
are rechargeable as fast as any appliance. On the handlebar is a large display, an onboard computer Star Trek style,
which helps you to find the right course, indicates speed and journey times. We don’t know if it’s possible to watch
TV, but everything else is there! The total weight is obviously heavier than a traditional mountain bike, while the
overall dimensions and the handling are similar.
We reached the hut and the rewards are plenty. It’s a pleasure that I have no more excuses: after
the break, I’m thinking of following Karin up to the summit of Mount Maggio, although I’ll carry
some extra weight, motivated by the delicacies and treats of the Trentino cuisine!
44
WELLcome #04
A cura di Fernando Larcher
La nota di (sotto)fondo
Standards
Keith Jarrett
46
47
WELLcome #04
D
a qui, dalla Wolfsschlucht, la Forra del lupo,
la valle precipita di sotto, come un’enorme
fossa. Il fucile accanto e il binocolo in mano, sono
come un’aquila che dall’alto tasta il terreno coi suoi
occhi micidiali. Le aquile, belle bestie. Le vediamo
tutti i giorni. Scendono la vallata di primo mattino,
a metà costa, lente, silenziose. Ad ali spiegate
cavalcano senza fatica le correnti che spirano
dal passo della Bórcola. Vanno a caccia, è il loro
mestiere.
Di certo ci scrutano, apparentemente indifferenti
alla nostra guerra. È una faccenda che sembra non
le riguardi. Però quando gli italiani tirano sul forte,
sopra di noi, non si fanno vedere. L’aria vibra,
trema e i boati rimbombano nello stomaco. Di
certo per loro sono suoni insopportabili, rumori
incomprensibili.
Giorni fa sono passate basse, sopra i roccioni.
Stavo con Hans, all’osservatorio N. 17. Fumavo
una sigaretta, dopo tanta nebbia e umidità mi
stavo godendo un po’ di sole caldo. Lui invece
controllava la valle col binocolo, teneva d’occhio
i «Katzelmacher», gli italiani, annidati tra le
vecchie case di Piazza, a vedere che a qualcuno di
quelle teste calde non venisse in mente di tentare
l’impossibile. Non sarebbe stata la prima volta.
48
WELLcome #04
F
In the “Forra del Lupo”
The flight of the eagles
By Fernando Larcher
rom here, the Wolfsschlucht, the gorge of
the wolf, the valley falls below, like a giant
pit. The gun close by and binoculars in hand, I
feel like an eagle that from above feels the ground
with his deadly eyes. Eagles, beautiful beasts. We
see them every day. Descending the valley early in
the morning, halfway up, slow, silent. With spread
wings they ride effortless the currents that blow
from the Borcola pass.
They hunt, it’s their job.
Certainly they scrutinize us, apparently indifferent
to our war. It is a matter that does not seem to
affect them. But when the Italians shoot at the
Fort above us, they are not seen. The air vibrates,
shakes and explosions rumbling in the stomach.
Certainly for them these sounds are unbearable,
incomprehensible noises.
Days ago they flu by low, over the rocks. I was
with Hans at observatory No. 17. I smoked a
cigarette, after a lot of fog and humidity I was
enjoying a little of warm sunshine. He instead
controlled the valley with binoculars, kept an eye
on the “Katzelmacher”, the Italians, nestled among
the old houses on the Square, to see that someone
of those hotheads do not come to mind to try the
impossible. It would not be the first time. And then
Ed ecco che lo vedo allungare la mano e prendere
svelto il suo Mannlicher a canna lunga, subito in
posizione di tiro. Italiani? Chiedo tirandomi su di
scatto. No, no, dice lui, aquile.
Ma che fai! Gli dico io spingendogli via il fucile,
non si spara alle aquile! Lui lo sa che non si deve
sparare alle aquile. Porta male, dicono che porti
male, nessuno spara alle aquile. È stato zitto, non
ha ribattuto e ha abbassato il mirino. Loro sono
passate, maestose, come sempre.
Per rincuorarlo gli ho passato una sigaretta. Prima
della guerra, a Schwaz… mi ha detto, ci sono
andato a caccia di aquile. Da noi si usa, fa effetto
sulle ragazze tornare con l’aquila uccisa, appesa allo
zaino.
Non mi piace questa cosa, ma non gliel’ho detto,
ho fatto finta di non sentire e ho continuato a
seguire il volo. Sono scese veloci sopra Serrada poi
hanno fatto una virata larga e hanno preso a salire,
sempre più in alto, a giri ampi e regolari. Arrivate
in quota hanno puntato decise verso il Pasubio. Poi
le ho perse di vista.
È stato allora che sono sbucati i due Caproni. Sono
arrivati da dietro lo Zugna, riempendo la valle del
loro rombo cupo. Abbiamo puntato i binocoli.
Non ci fanno paura. Non si abbassano sopra di noi,
non ci mitragliano. Stanno in alto, scattano foto, ci
controllano. Siamo noi piuttosto che cerchiamo di
tirarli giù.
Ho visto chiaramente gli sbuffi del cannoncino
del Finonchio, entrato subito in azione, e subito
dopo ho sentito i colpi del cannoncino di Serrada.
Diversi colpi, in successione. Inutile, non li beccano
mai. I proiettili sono esplosi attorno, bassi, troppo
bassi. Li ho guardati avvicinarsi. Quelli sì che li
tirerei giù volentieri. Ho puntato il mio fucile, ho
preso la mira e… con la bocca ho fatto pum! pum!
Hans si è messo a ridere. E mi ha dato una manata,
mi ha fatto volare il cappello oltre la trincea… il
cacciatore di aquile!
I see him reach out and take swiftly his long barrel
Mannlicher, immediately in shooting position.
Italians? I ask, pulling up quickly. No, no, he says,
eagles.
What are you doing! I say to him shoving away the
gun, don’t shoot the eagles! He knows that you
shouldn’t shoot the eagles. It’s bad luck, they say
it brings bad luck, no one shoots eagles. He was
silent, didn’t respond and lowered the viewfinder.
They passed by, majestic as ever.
To cheer him up I handed him a cigarette. Before
the war, in Schwaz... he told me, he went to hunt
eagles. It impresses the girls to return with an eagle
killed, hanging from the backpack.
I didn’t like it, but haven’t told him, I pretended
not to hear and continued to follow the flight. They
descended fast over Serrada then made a wide
turn and started to climb up higher and higher, in
large and regular circles. Arriving at altitude they
pointed decisively towards the Pasubio. Then I lost
sight of them.
That’s when two Caproni surfaced. They arrived
from behind the Zugna, filling the valley with
their deep rumble. We watched them with our
binoculars.
We’re not afraid. They don’t descend above us, nor
do the shoot at us. They stay up high, take pictures,
control us. We are rather the ones trying to shoot
them down.
I clearly saw the cannon puffs of Finonchio,
shooting into action, and right afterward I heard
the shots from the small cannon of Serrada. Several
shots, in succession. Useless, they never hit them.
The projectiles exploded around, low, too low. I
watched them approach.
Those I would shoot down willingly. I aimed my
rifle, took aim and... with my mouth I did pum!
pum! Hans started laughing. And he gave me a
slap, made my hat fly beyond the trench... the eagle
hunter!
49
WELLcome
WELLcome#04PREVIEW
WELLcome #04
LA FIABA DELL’ALPE CIMBRA
THE TALE OF THE ALPE CIMBRA
Succede tutti gli anni nel mese di luglio: degli strani
personaggi si aggirano sulle nostre montagne…
leggende che giungono dal passato fatte di folletti,
streghette e animali del bosco. È la Fiaba dell’Alpe
Cimbra e dei suoi protagonisti. La streghetta Perti,
il folletto Fliflick, l’orso Prunnpeer giocheranno
con i piccoli ospiti durante le giornate del Festival
del Gioco e li accompagneranno a scoprire la
natura, la storia, le tradizioni e le passioni della
gente di montagna… il tutto all’insegna del
divertimento. I bambini, veri protagonisti del
Festival, saranno per un giorno malgari,
scalatori, falegnami, pastori, guardiani del
bosco e pittori nella cornice di Guardia, il
paese dipinto. Scopriranno i luoghi più belli: il
sentiero dell’Immaginario, quello del Respiro degli
Alberi e quello dell’Acqua, il Lago di Lavarone, la
segheria dei Tezzeli e il mulino dei Cueli, l’Haus von
Prükk a Lusèrn. E se siete curiosi non perdetevi le
preview con gli speciali appuntamenti del Festival
in programma tutti gli anni dal 25 dicembre al 6
gennaio e durante la settimana di Carnevale.
It happens every year in July: odd characters roam
our mountains... legends from the past animated by
elves, witches and forest animals. It’s the Alpe Cimbra
fairy tale with all its characters. The little witch Perti,
the elf Fliflick, and the bear Prunnpeer play with our
young guests during the Game Festival and take
them to discover the nature, history, traditions and
passions of the mountain folks... a lot of fun. Kids
play the leading role in this festival and for the day
they will be herdsmen in the so-called “malga”,
climbers, carpenters, shepherds, foresters and
painters in the setting of Guardia, the painted
village. They will discover enchanting nature
walks: the “path of the Imaginary”, the “Breath
of the Trees path”, the “Water path”, and places
like Lake Lavarone, the Tezzeli sawmill, the Cueli
watermill, the Haus von Prükk in Lusèrn.
Are you curious now? Don’t miss the Festival’s
special events preview scheduled every year
between Dec. 25. – Jan. 6. and during Carnival week.
E per gli adulti non dimenticatevi di leggere le
istruzioni… potreste ritornare bambini!
And as for you adults, don’t forget to read the
instructions… you may find your inner child again!
www.alpecimbra.it
www.alpecimbra.it
50
51
WELLcome #04
WELLcome #04
8-14 agosto 2016
Sazio delle avventure artistiche vissute tra New York e
Roma, nel 1941 Fortunato Depero (1892 – 1960) si ritira
a Serrada, sull’altopiano di Folgaria, e lì rimane fino alla
fine del conflitto. È un periodo difficile, c’è la guerra e
l’artista è in difficoltà economiche. Si racconta (ma forse è una leggenda) che, trovandosi nell’impossibilità
di saldare l’affitto, abbia offerto al padrone di casa di
provvedere con un dipinto, che però non fu accettato.
Quanto varrebbe oggi quel dipinto?
Depero amava Serrada e a Serrada dedicò varie e
splendide opere. Il suo fu un amore entusiasta, che ri-
saliva al primo dopoguerra. Nel 1920 alla località preferita dai Roveretani dedicò versi colmi d’ammirazione.
I Serradini non hanno dimenticato l’illustre ospite, ne
hanno sempre coltivato il ricordo. Per molto tempo
gli hanno dedicato il Carnevale Futurista, evento che
da qualche anno è stato mutuato in Serrada Futurista,
una settimana di eventi… futuristi che cade nella prima
quindicina di agosto: futurista è la merenda, futurista la
cena, futuriste le passeggiate tra i masi, futurista l’aperitivo, futurista lo spettacolo finale!
info www.serrada.it
Serrada 1920
‘Serrada offre un paesaggio eternamente mutevole. In estate è un pianoro, una verde conca
riposante circondata da altere groppe di monti, da scalinate di roccia discendenti, a volte
dolci e altre a precipizio. Dentro legioni di abeti e tra plotoni di pini e larici, in vedetta, giace il paesello: campanile a testa di cipolla e naso appuntito all’insù.
La chiesa aspetta a bocca aperta i fedeli e il cimitero tace e origlia quadrato e rassegnato con le croci a braccia distese. In autunno i prati, i campi e i boschi si popolano di aratri, di falci, di accette e di mucche al giogo. La terra si rivolta nera e appare
punteggiata di tuberi benefici, simili a biondi ciottoli. Il ritmo secco del taglialegna si
ripercuote nel bosco. I larici ingialliscono, i faggi arrossano e i cespugli radenti si insanguinano. Merli e tordi sfrecciano, il fringuello svetta e l’allodola ferma nell’azzurro
canta la luce che l’abbaglia.
Fortunato Depero (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960)
SERRADA, 1920
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Provincia autonoma di Trento
Serrada d’inverno offre un paesaggio polare. Dal bianco lenzuolo sorgono scheletri di vetro
e mani multiple di fantasmi. Ogni osso e ogni dito hanno il proprio lembo di candore. Il
vento nordico arriva galoppante con in groppa il sole dagli occhi di fosforo, con criniere
d’oro e bardature d’argento. Nitrisce accecando. L’ampia distesa è uno specchio e il cielo e le case capovolte vi si riflettono turchine. Lo sciatore affascina: distende le braccia
per impugnare le ali al vento. Con le lame degli sci ai piedi taglia lo spazio con rasoiate
parallele. Il suo binario aereo, diritto, curvilineo e a zig zag è perfetto. Il bolide umano scende fra stupendi pennacchi di neve, fra soffi di polvere luminosa, reggendo i volantini equilibratori. Scende un angelo del firmamento sicuro nello spazio e nella luce che lo
aureola, raggiante in questo autentico prisma di poesia’.
Tratto da: Fortunato Depero nelle opere e nella vita,1940
52
53
WELLcome #04
WELLcome #04
Satiated of all artistic adventures lived between New York and
Rome, in 1941, Fortunato Depero (1892-1960) withdraws to
Serrada on the highlands of Folgaria, and stays there until the
end of the war. It’s a difficult period, there is war going on and
the artist is in economic difficulties. It is said (but maybe it’s a
legend) that, being unable to pay for the rent, he offered his
landlord to provide him a painting, but it was not accepted.
What would that painting be worth today? Depero loved
Serrada and to Serrada he devoted various and beautiful
works. His was an enthusiastic love, dating back to the First
World War. In 1920 to the town favored by the Roveretani he
dedicated verses full of admiration.
The Serradini have not forgotten the distinguished guest,
they have always cultivated the memory. For a long time they
dedicated him Futurist Carnival, an event that in recent years
has evolved into Futurist Serrada, a week of futurist events
falling on the first half of August: futurist is the snack, futurist
dinner, futurist walks among meadows, futurist aperitif, futurist
final show! (info www.serrada.it)
FOLGARIA
Un salotto per gli acquisti: un concentrato di servizi sotto casa.
È un luogo in cui è possibile ritrovarsi,
assaporare la vitalità dei locali e naturalmente... fare shopping!
Fotografia Abeni & C. Milano
FORTUNATO DEPERO TRA LE LAMPADINE ACCESE
DI UN CAMERINO (DEPERO PITTORE E POETA), 1927
Mart, Archivio del ‘900, fondo Depero
Serrada 1920
‘Serrada offers an eternally changing landscape. In the summer it’s a prairie, a green
relaxing hollow surrounded by rumps of mountains, by descending rocky flights of steps,
sometimes soothing and sometimes sheer. Within legions of fir trees and among platoons of
pines and larches, there lies the little village in lookout post: onion tower and nose up.
The church expects quietly the faithful, the cemetery listens in silence, it is square and
resigned and has all crosses with extended arms. In autumn meadows, fields and woods fill
with ploughs, scythes, hatches and oxen under the yoke. The earth turns black and spots of
beneficial tubers appear, like blond cobblestones. The dry pace of the woodcutter echoes in
the forest. Larches turn yellow, beeches redden and plain bushes turn bloody. Blackbirds
and thrushes whoosh past, the finch soars and the lark, still in the blue, sings the
dazzling light.
Serrada in the winter offers a polar landscape. From the white sheet arise skeletons of
glass and multiple ghostly hands. Every bone and every finger have their own piece of
candor. The northern wind arrives galloping, the sun riding with eyes of phosphorus,
with manes of gold and silver trappings. Neighing blinding. The wide sheet is a mirror
and the sky with inverted houses are reflected in turquoise. The skier is fascinating: he
spreads his arms to hold his wings in the wind. With the blades of the ski on his feet he
carves the space like a parallel razor. His rail airplane, straight, curved and zig zag is
perfect. The human bolide moves between gorgeous plumes of snow, between bright shining
powder puffs, holding the volatile balance. An angel descends from the firmament secure in
space with the light that it halos, radiant in this authentic prism of poetry.’
“Sono moltissime le cose che si possono trovare nei caratteristici
negozi di Folgaria. C’è di tutto! Dall’idea regalo ai prodotti tipici
della montagna. L’articolo artigianale, l’attrezzo sportivo o quello
dei vostri desideri. C’è soprattutto la speciale atmosfera
per effettuare un acquisto sereno e tranquillo. Ci sono degli ampi
parcheggi e il servizio è quanto di meglio si possa desiderare.”
orari di apertura:
8.30 – 12.30 15.30 – 19.30
From: Fortunato Depero nelle opere e nella vita, 1940 (free translation)
54
55
WELLcome #04
La nota di (sotto)fondo
Sugar
Robin Schulz
56
57
WELLcome #04
WELLcome #04
La Strada degli Gnomi è un percorso di
straordinaria bellezza che parte dal paese
di Serrada e arriva nei pressi della località
Fondo Grande o viceversa. Caratteristici
sono il tracciato fatto di dolci saliscendi
e la leggenda ad esso legata; i saggi
raccontano sia dimora di gnomi e folletti
del bosco... L’origine di tale racconto la
possiamo verificare con facilità nel periodo
estivo, poichè in alcune ore, la strada
viene preclusa alla circolazione dei veicoli
a motore per divenire privilegio esclusivo
di comode e tranquille passeggiate da fare
anche in bicicletta.
DELTA INTEGRALE. Almeno una volta nella vita bisognerebbe concedersi l’emozione di salire a bordo
di un’auto da far girare la testa. Stiamo parlando del
bolide bianco di fronte a noi: la Lancia Delta Integrale messaci a disposizione per questo particolare test
drive, una belva stradale e autentico mito degli anni
90. Caratterizzata dalla seducente livrea Martini Racing
è la settima di un totale di 310 esemplari prodotti. È
un modello a tiratura limitata, rievocativo del sesto
mondiale rally conquistato dal prestigioso marchio di
Torino. Uscita dalla linea di montaggio nell’anno 1992
è arrivata fino ai nostri giorni in perfetto stato conservativo. Oggi è un gioiello molto ambito dai collezionisti.
Sul cofano bombato, distintivo delle cosidette “deltone”, oltre alle citate decalcomanie, notiamo subito la
firma autografa del pluricampione Miki Biasion. Non
The Road of the Gnomes is a way of phenomenal beauty that runs from
Serrada to the Fondo Grande resort. Typical of this road are the gentle
ups and downs, and the legend associated with it; sages say this is the
home of the forest gnomes and goblins... We can easily verify the origin
of the story, because every summer for a few hours, the road is closed
to motorised traffic, becoming so the exclusive domain of relaxing and
peaceful walks or for riding bicycles.
58
senza emozione apriamo le portiere e ci accomodiamo
nei bei sedili Recaro. Volante Momo e strumentazione
sono di stampo squisitamente corsaiolo. Una volta in
moto avvertiamo lo scalpitio dei 210 cavalli di razza stivati nel monoblocco. 2000 cm cubici, 16 valvole e 2 alberi a camme completano il piatto forte del propulsore.
Ubbidiente come una geisha, questa HF vitaminizzata,
segue ogni traiettoria con un’aderenza strabiliante per
via della doppia trazione a giunto viscoso. Schiacciando l’acceleratore si va da zero a 100 in soli 5” e rotti,
mentre il turbocompressore a gas di scarico Garret sibila come un serpente a sonagli. A fermarla, dai 220 km
orari di velocità max che può raggiungere, ci pensano
le micidiali pinze della Brembo. Giorgetto Giugiaro la
disegnò nella sua prima identità, forse ignaro di creare
un altro capolavoro. (driver Mr. Alberto Dorigatti)
DELTA INTEGRALE. At least once in a lifetime we should concede ourselves the thrill of getting in a car that makes
our head spin. We’re talking about the white bolide in front of us: the Lancia Delta Integrale Messaci available for
this particular test drive, a wild beast and true 90s legend. Characterized by the seductive Martini Racing team, it is
the seventh of a total of 310 units produced. A limited edition model, reminiscent of the sixth World Rally Championship won by the prestigious Turin brand. Coming off the assembly line in 1992 and to this day in perfect conditions, it is a coveted jewel by collectors. On the rounded bonnet, distinctive of the so-called “deltone”, in addition
to the above mentioned decals, we notice immediately the signature of multiple champion Miki Biasion. With a
lot of emotions we open the doors and sit in the nice Recaro seats. Momo steering wheel and instrumentation are
exquisitely in a racing look. Once in motion we feel the clatter of 210 hp thoroughbreds stowed in the engine block.
2000 cubic cm, 16 valves and two camshafts complement the engine.
Obedient as a Geisha, this HF on steroids follows any trajectory with an amazing grip thanks to the four-wheel drive viscous
coupling. Pressing the gas pedal it accelerates from zero to 100 in just 5 seconds, while the Garret turbocharger hisses like
a rattlesnake. To stop it from the 220 km/h maximum speed that it can reach, the lethal Brembo brakes take you to a halt.
Giorgetto Giugiaro designed it, perhaps not realising that he created another masterpiece.
(driver Mr. Alberto Dorigatti)
59
WELLcome #04
La nota di (sotto)fondo
Hello
Adele
60
61
WELLcome #04
WELLcome #04
THE MIRACLE OF THE FALL SEASON arrives precise as a long-awaited
scheduled appointment. The magic is repeated year after year and always
knows how to surprise and amaze us with its bold combination of colors.
In the mountains the changing seasons are synonymous with involvement
ensured as no other place. In the Alps there is no season that does not
distinguish itself in a slow or fast passage. Winter, spring and summer
compete to capture us in the spell. Yet autumn represents something
different, maybe because we’d like to identify it in the shape of an excelled
painter. But what talented man could boast such skills? What canvas
would be comparable in quality to the color scheme of an autumnal forest?
Impossible!
Realizing it is easy: just walk in one of the beech forests of the mountain
pastures. You enter on tiptoe in a dimension of unknown wellness and
equally unusual. Step by step the pleasure is perceptible and increases to
the point that each of our sense seems to awaken from the slumber of
Everyday life. Aided by a stillness made of silence and subtle sounds. Then,
from time to time, a light breeze shakes the precarious balance and an
avalanche of colored leaves falling down covers our journey. Both above
and below the dominant color: yellow, red and brown, literally they inflame
the atmosphere. To leave this blessedness is almost suggested: pity, we
don’t want to... a few days and winter is coming, very close! One would say,
just around the corner...
62
© fotolia - pluto73
IL MIRACOLO DELL’AUTUNNO arriva preciso come un appuntamento
tanto atteso quanto programmato. La magia si ripete anno dopo anno e
come sempre sa catturarci e stupirci nella sua spavalda fantasia di colori. In
montagna il mutare delle stagioni è sinonimo di coinvolgimento garantito
come in nessun altro luogo. Sull’Alpe non c’è stagione che non si distingua
nel suo lento o veloce passaggio che sia. Inverno, primavera ed estate,
gareggiano per rapirci nell’incantesimo. Eppure l’autunno rappresenta
qualcosa di diverso, forse perché ci piacerebbe identificarlo nella figura di
un eccelso pittore. Ma quale uomo dotato di talento potrebbe vantare una
tale abilità? Quale tela sarebbe paragonabile per qualità alla policromia di
un bosco autunnale? Impossibile!
Rendersene conto è facilissimo: basta fare una passeggiata in uno dei
faggeti dell’Alpe. Si entra in punta di piedi in una dimensione di benessere
sconosciuto e altrettanto inusuale. Passo dopo passo il piacere è percepibile
e aumenta a tal punto che ogni nostro senso sembra risvegliarsi dal torpore
dell’artefatta quotidianità. Complice una quiete fatta di silenzi e suoni
soffusi. Poi, di tanto in tanto, una leggera brezza scuote l’equilibrio precario
e una nevicata di foglie colorate ricopre il nostro cammino. Sia in alto come
in basso il colore è dominante: il giallo, il rosso e il castano, infuocano
letteralmente l’atmosfera.
Uscire da questa fantastica beatitudine ci viene quasi suggerito: peccato,
non lo vorremmo... Qualche giorno e l’inverno è in arrivo, vicinissimo! Si
direbbe, appena dietro l’angolo...
BOSCHI CONSIGLIATI
Giro dei faggi a Folgaria Ovest
e Giro dei Camini in prossimità di Lavarone Cappella
RECOMMENDED FORESTS
Tour of beech trees in West Folgaria
and the path of the Chimneys near Lavarone Cappella
63
2-5
gIUGNo
luglio
31
8-14
LUGLIO
AGOSTO
A
ST a
RI ert
TU op ida :
FU sc nd a
A lla le rad te
AD e a a sp Ser gia ta
RR ion ell di seg er a
SE taz o n ice pas scop tem
n
s
ife rism cor tre, alla e a
an utu
os he , cen
m
ic i
am lF
m as
Un de
no i m
tro de
as
og
INFO: WWW.ALPECIMBRA.IT
FE
Pr ST
e
La n IV
Fil str de v AL D
so flic eg ita E
di no k e hett la F L G
l
e ab i p l’o a P iab IOC
de gioc ora rota rso ert a. O
ll’A hi to go Pru i, il
lp all ri, e nis nn fol
eC a
pe let
s t
im sco cur i
er to
br pe sio
a
rta ni
DA GIUGNO
A SETTEMBRE
CU
Un PE
a g RA
ra ND
P
nd O
re rec rim
e r IL
cu up a
ie T
pe er Gu
v
ra an er sto oca EM
n
d
re d o ra ric zi PO
cu o
M a o
pe le la M on de ne
ra TR EM dia lla
nd AD O le
o IZ RI :
i V IO A,
AL NI
OR ,
I
RE
W
Il m INT
a
e ER
gr Fon ga v TO
ca atu do illa UR
se ito Gr gg
pr de an io
od lle de
ut p p
tri rin er
ci ci lo
pa sk
li i te
st
DO E
ON BB e
NF RO bb o
RA EG gro nd a
ª G L ille i fo er
L
34 MI o M ci d a lib
nd i s nic
Fo a d ec
r
ro Ga a e t
nt
ic
Ce
ss
cla
ca
gennaio
en
64
C
D OP
du I SC PA
e e g I A EU
su uno are LP RO
di lla sp , un INO PA
Fo pis ec g
nd ta ial iga
o Ag e, nt
Gr o
e
an nis
de tic
a
T
Le REN
cim pr TI
l a e im e N O
pa nev can luc SK
Il es e i di i d I S
co tutt agg mm de, el s UN
lo laz o a io ac l’ar ole RI
la cali ion bbi alpi ola ia fr su SE
sc . P e na no ta iz lle
ia o co to m e za
re tra n
u n
un i e i s ad ozz n te, a t ss ap un afi
ra ere ori a r ato
cc i tr ic .
ia l p ad ca
su rim izi
l l a o on
pi a ali
sta
!
9 e 23
gennaio
6 e 27
febbraio
13-14
20-21
FEBBRAIO
FEBBRAIO
o
or
il l
i
SO agg con iste
p
OR n o
L’ so at lle
E er im su
p
n
HA tici e a ano
AS a n iv
o
M imp arto arr nt
I s l c gio ne me iti
de llag varo erti sp
vi La div oli o
l
r i icc
pe i p
de
di
A
Do LBE
al rm IN
le l’al ire MA
de mu ba, in m LG
i v cc rad a A
er he u lg
i m , v na a,
al ive re sve
ga re e m gl
ri l’e u iar
sp ng si
er er
ien e
za
30-31
do
i an i.
A sch ers atic
BR o av m
M i b ttr te ria!
CI ne a ri
A re rn tie to
CI na sé en la S
AR i Lu i s el
M amm ri a lios ta d
b vig er
C
cim era cop
m la s
Al
D
U EGU
lu na p ST
tr ngo as AN
at a an il S seg DO
di tra tic en gia L’
Pe san vers hi m tier ta e OLT
e N rpr Se an ul o d no RE
os une ba do ini e ell’ gas SO
A t M
el ri sti i b
la , C an or seg cqu ron MO
ri
ue o, gh he a om
i
li,
rie
ica
Ca
rb
on
ar
e
2016
i
cn
te
S
ea
Ro OT IM
ne ssis al mp TO MER
gl te La ere I G S
i s re go i H IO
c
l
de ed e uri alle di L ghi IAC NI
lle sp ab im av ac CI
po eri iss me aro cio
ss en i, ra rs ne
ib ze c io
ilit a co ni
à u i l i nt
m mit i
an i
e
Agenda
WELLcome #04
11-12
23-24
gennaio
gennaio
LUGLio
# 04 EDITION 2016 - ANNO 3 - N. 1
DIRETTORE RESPONSABILE
Giovanni Giovannini
DIRETTORE EDITORIALE
Michael Rech
Daniela Vecchiato direttore Apt Alpe Cimbra,
REDAZIONE
Fernando Larcher, Arturo Cuel, Federica Marzari, Silvia Poian
SPECIAL THANKS TO
Adriana Fellin, Alberto Dorigatti, Karl Birti, Mattia e Emiliano Marzari, Michele Carpentari, Karin Rech,
Italy Telling - Raffaella Lioce, Giovanna Mansutti, Giulia Serblin -,
Clementina Balter, 33 Trentini Triathlon, Sci Club Millegrobbe, Ski Team Altipiani
FOTOGRAFIE
Archivio Apt Alpe Cimbra, Arturo Cuel, Mirco Dalprà
Artimedia
GRAFICA
Nuova Jolly
STAMPA
Finito di stampare nel mese di dicembre 2015
Seguici su Facebook, Twitter, Istagram
LET’S BE SOCIAL
Hastag #quimisentowell
65
Volvo
World Challenge
3 Luglio 2016
Kia Golf Tour
28 Agosto 2016
Fineco Tour
11 Settembre 2016
ALPE CIMBRA
Azienda per il turismo
Folgaria, Lavarone, Luserna
Via Roma, 67 - 38064 Folgaria (TN)
Tel +39 0464 724100
Fax +39 0464 720250
e-mail: [email protected]
www.alpecimbra.it