Anello dell`Acquacheta
Transcript
Anello dell`Acquacheta
Nell'ambito delle manifestazioni del 150° della nostra associazione la Commissione Tutela Ambiente Montano (TAM) ha avviato una ricerca su tutto il territorio nazionale delle peculiarità della nostra montagna con l'obiettivo di raccogliere 150 CASI, numero simbolico legato al festeggiamento in corso in casa CAI. La nostra sezione, ha proposto una escursione alla cascata dell'Acquacheta ed una visita ad uno dei ponti facente parte dei "nostri tesori". Anello dell’Acquacheta 12 - 05 – 2013 Percorso ad anello classico che porta alle cascate dell’Acquacheta. Il tratto dalla cascata a S. Benedetto in Alpe è stato percorso anche da Dante Alighieri intorno al 1300. Allora era una strada “maestra” che collegava il mare Adriatico al Tirreno. Il sommo poeta descrisse la cascata nel XVI canto dell’inferno. Da S. Benedetto in Alpe (499) si sale al Monte del Prato Andreaccio (980) per scendere al Monte di Londa (937) e giungere a I Romiti (734). Dopo aver ammirato le cascate, si prosegue per il mulino dei Romiti e per Cà del Rospo (570) per giungere alla fine a S. Benedetto in Alpe. A fine escursione, Il gruppo Senior di Cesena proporrà una digressione accompagnerà tutti quelli che lo desiderano alla visita del Ponte della Brusia . breve, Luogo di Ritrovo per Partenza & Arrivo :Parcheggio Acquacheta - San Benedetto in Alpe. Ora di Partenza: 09.00. Ora di Rientro : 16.00 Tempo di Percorrenza Totale (ore) 5,30/6… Difficoltà..E Dislivelli : In Salita (m) …600 Tipo di interesse ..naturalistico e storico Direttore di Gita e Collaboratore : Giulia Sama Onc ed Ettore Roverelli Ase Organizzatori CAI di Cesena: Staglianò Domenico (Mimmo) telef. 3336618153 Mail [email protected] Ponte della Brusia . Uno dei pochi tesori (i nostri ponti) ereditati dalla “Romagna Toscana”. Con il suo profilo a schiena d’asino, il manufatto in pietra domina le bellissime cascatelle. La pavimentazione è ancora quella originaria e il suo stato di conservazione è ottimale. Nel contesto dell’abitato offre una visione davvero magnifica. Come quel fiume c'ha proprio cammino/ prima dal Monte Viso 'nver' levante,/ da la sinistra costa d'Apennino,/ che si chiama Acquacheta suso, avante/ che si divalli giù nel basso letto,/e a Forlì di quel nome è vacante,/ rimbomba là sovra San Benedetto/ de l'Alpe per cadere ad una scesa/ ove dovea per mille esser recetto;/ così, giù d'una ripa discoscesa,/ trovammo risonar quell' acqua tinta,/ sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. (Dante Alighieri - Divina commedia - Inferno - canto XVI) Ritrovo per coloro che arrivano da: -Autostrada A14: parcheggio adiacente uscita casello di Forlì(a destra, con chiosco piadina) ore 7,45.Refer. Pavan Maurizio 3383381827 -Rimini – Cesena: ore 7,30 nel piazzale davanti l’ippodromo di Cesena -Faenza – Bologna, Via Emilia: V.le Roma 171, Forlì (parcheggio ex-Marco Polo Expert). In pratica si resta sulla stessa Via Emilia verso Forlimpopoli. Ex-negozio ben visibile. Ore 7,50 Refer. Pavan Maurizio 3383381827 -Toscana: dopo il passo del Muraglione, direttamente a S. Benedetto in Alpe.
Documenti analoghi
PERCORSO 2 L`Anello dell`Acquacheta
del metanodotto algerino: idrologicamente
lo cosafunziona ancora - e infatti lo cascata
piccola dell'Acquacheta, al contrario di
quella grande, non si secca mai - ma il
manufatto originario, mediev...