fratrum minorum

Transcript

fratrum minorum
ACTA ORDINIS
FRATRUM MINORUM
VEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIA
IUSSU ET AUCTORITATE
Fr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
TOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALIS
IN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUM
IN LUCEM AEDITA
Veritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).
Peculiari prorsus laude dignum putavimus,
dilecte Fili, consilium quo horum Actorum
collectio atque editio suscepta est.
(Ex Epist. L EONIS P P. XIII ad Min. Gen.)
ROMA
CURIA GENERALIS ORDINIS
Arti Grafiche Antica Porziuncola – Cannara (Perugia) – 2005
SUMMARIUM FASCICULI
(An. CXXIV, IANUARII - APRILIS 2005 – Fasc. I)
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
1. Messaggio di Giovanni Paolo II per i sessant'anni
dalla liberazione dei prigionieri del campo di
sterminio di Auschwitz-Birkenau. ............................3
2. Messaggio in occasione della giornata
della vita consacrata .................................................4
3. Messaggio Urbi et Orbi ............................................6
4. Omelia per l’inizio del ministero petrino
del Vescovo di Roma ................................................6
5. Omelia in occasione della visita alla
Basilica di San Paolo fuori le mura.........................10
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Incontro con i Ministri provinciali..........................13
2. Lettera alla Fraternità itinerante..............................22
3. Discurso en ocasión del Doctorado Honoris
Causa por la Universidad de las Américas..............24
4. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana
Internazionale ........................................................29
5. Carta con ocasión de la solemnidad de la
Pascua de nuestro Señor Jesucristo.........................30
6. Lettera all’Ordine in occasione della morte
di Giovanni Paolo II................................................33
7. Omelia nella Messa di suffragio per
Giovanni Paolo II....................................................34
8. Omelia in occasione dell’elezione
di Benedetto XVI ....................................................36
9. Lettera all’Ordine in occasione dell’elezione
di Benedetto XVI ...................................................36
10. Prorogatur ad quinquennium indultum
Paenitentiariae Apostolicae.....................................37
PONTIFICIA UNIVERSITAS
ANTONIANUM
1. Richiesta della dichiarazione a Università..............39
2. Approvazione definitiva della Facoltà
di Scienze Bibliche e d’Archeologia ......................39
1. Comunicazione .................................................39
2. Decreto .............................................................40
3. Approvazione degli Statuti ...............................40
3. Il PAA diventa Università Pontificia.......................41
4. Letter to the Brother Ministers and Custodes .........41
5. Rectoris Pontificiæ Universitatis Antonianæ
in Urbe nominatio ...................................................42
1. Decretum ............................................................42
2. Curriculum vitae .................................................42
6. Celebrazione per il titolo di Pontificia Università
Antonianum ............................................................43
1. Curia generale. Omelia durante i Vespri .............43
2. Pontificia Università Antonianum ......................45
7. Vice-Rectoris Pontificiæ Universitatis
“Antonianum” nominatio........................................55
9. Cronaca ...................................................................55
10. Storia del Pontificio Ateneo Antonianum:
da Collegio a Università .........................................57
E SECRETARIA GENERALI
1. Unio seu fusio Provinciarum ..................................59
2. Consilii Fund. “S. Francisci Assisien- ....................59
sis” in Russia et Kazakistania electio......................59
3. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae
in Pakistania............................................................59
4. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis
in Austria.................................................................59
5. Capitulum Prov. Picenae S. Iacobi de Marchia
in Italia ....................................................................60
6. Capitulum Prov. Siciliae Ss. Nominis Iesu
in Italia ....................................................................60
7. Visitatores generales ...............................................60
8. Domus suppressae ..................................................61
9. Notitae particulares .................................................61
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. X International Council for Formation
and Studies .............................................................65
1. Chronicle .........................................................65
2. Report of the Secretary General for Formation
and Studies........................................................67
3. Letter to the Brother Ministers, Custodes
and Formators OFM .........................................76
2. Notitiae particulares ..................................................78
Copertina: 2a Priorità: Comunione Fraterna.
(Bronzo di Alfiero Nena - Sorrento)
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Directio Commentarii
«ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM»
CURIA GENERALIS O.F.M.
Via S. Maria Mediatrie, 25
00165 ROMA (Italia)
Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: [email protected]
DISTRIBUTIO
GRATUITA –
DISTRIBUZIONE
GRATUITA FUORI
COMMERCIO
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
1. Eucaristia nella Basilica di San Pietro ....................79
2. Incontro del Comitato Esecutivo del COFIEM ......79
3. Perù – Capitolo nazionale dell’OFS .....................114
AD CHRONICAM ORDINIS
1
E POSTULATIONE GENERALI
1. Decretum super virtutibus S. D. Seraphinae
ab Angelis ..............................................................83
2. Electio Ponentis in Causa Beati Simonis
de Lipnica ...............................................................84
3. Facultas exuvias S. D. Augustini Castrillo
recognoscendi atque transferendi............................85
4. Electio Ponentis in Causa Beatae Baptistae
Varano .....................................................................85
5. Electio Ponentis in Causa Servorum Dei
Victoris Chumillas et Sociorum ..............................86
6. Electio Ponentis in Causa SD Maximi Rinaldi .......86
7. Notitiae particulares................................................86
1. Congregatio Ordinaria super miraculo .............86
2. Congregationes Ordinariae super virtutibus .....87
3. Congregatio Ordinaria super martyrio..............87
4. Congressus Peculiares super virtutibus ............87
5. Congressus Medicorum super adsertis
miribus..............................................................87
STATISTICA
ORDINIS FRATRUM MINORUM
2.
3.
4.
5.
(31 Decembris 2003)
6.
I. Relatio de statu personali et locali Ordinis ............89
II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel
Cust. Aut. adscripti ...............................................93
III. Fratres et domus secundum regiones .....................97
IV. Status domum et presentia fratrum in
singulis nationibus ...............................................100
V. Provinciae vel Cust. Aut. juxta
numerum fratrum et novitiorum ..........................103
VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum ..106
VII. Inter 2002 et 2003 compoaratio ...........................110
7.
8.
9.
EX OFFICIO OFS
1. Germania – Incontro preparatorio per la
GMG 2005 a Colonia............................................113
2. Polonia - Corso di formazione per l’OFS
della Bielorussia....................................................113
De itineraribus Ministri generalis .........................115
1.1.
2° Incontro del Definitorio generale con
i nuovi Ministri provinciali e Custodi ......115
1.2.
Capitolo della Fondazione “San Francesco
d’Assisi” in Russia-Kazakistan ................116
1.3.
Quinto centenario de la Fundación de
la Provincia de Santa Cruz de las Indias...117
Visita alla Provincia OFM delle Marche ..118
1.4.
Visita a la Provincia del Santo
1.5.
Evangelio, Mexico ...................................120
1.6.
Visita a la Provincia de los Santos
Francisco y Santiago, México ..................126
1.7.
Inaugurazione della Pinacoteca
Francescana d'Arte contemporanea..........129
1.8.
CONFRES: XXXIII semana
interprovincial ..........................................130
1.9.
Esercizi spirituali del Definitorio
generale ....................................................132
Quinto centenario de la Fundación de la
Provincia de Santa Cruz de las Indias...................132
Riunione delle Conferenze Sub-Sahariana
e Comona ..............................................................136
I Frati Minori in Libia ...........................................138
Incontro della Conferenza dei Ministri generali
del Primo Ordine Francescano e del TOR ............139
Incontro della Conferenza della Famiglia
Francescana con Franciscans International...........140
Incontro della Conferenza West-Slavica...............140
Una rivista di cultura francescana.........................141
Notitiae particulares..............................................142
BIBLIOGRAFIA
1. Libri ......................................................................149
2. Extracta .................................................................150
NECROLOGIA
1.
2.
3.
4.
5.
Br. Bernard Bartolo...............................................151
Fr. César Saco Alarcón..........................................151
Fr. Mel Brady........................................................153
Anno 2004 mortui sunt .........................................154
Anno 2005 mortui sunt .........................................156
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
1. Messaggio di Giovanni Paolo II per i
sessant'anni dalla liberazione dei prigionieri del campo di sterminio di
Auschwitz-Birkenau.
Si compiono sessant’anni dalla liberazione dei prigionieri del campo di sterminio
di Auschwitz-Birkenau. In questa circostanza non è possibile fare a meno di tornare con la memoria al dramma che lì ebbe
luogo, tragico frutto di un odio programmato. In questi giorni occorre ricordare i vari
milioni di persone che senza alcuna colpa
sopportarono sofferenze disumane e vennero annientati nelle camere a gas e nei crematori. Chino il capo dinanzi a tutti coloro
che sperimentarono quella manifestazione
del mysterium iniquitatis.
Quando, come Papa, visitai da pellegrino il campo di Auschwitz-Birkenau nell’anno 1979, mi soffermai davanti alle lapidi
dedicate alle vittime. Vi erano iscrizioni in
varie lingue: polacca, inglese, bulgara, rom,
ceca, danese, francese, greca, ebraica, yiddish, spagnola, fiamminga, serbo-croata, tedesca, norvegese, russa, rumena, ungherese
e italiana. In tutte queste lingue era scritto il
ricordo delle vittime di Auschwitz, di persone concrete, benché spesso del tutto sconosciute: uomini, donne e bambini. Mi soffermai allora un po’ più a lungo accanto alla lapide con la scritta in ebraico. Dissi:
“Questa iscrizione suscita il ricordo del Popolo, i cui figli e figlie furono destinati allo
sterminio totale. Questo Popolo ha la sua
origine da Abramo, che è anche nostro padre nella fede (cfr Rm 4, 11-12), come si è
espresso Paolo di Tarso. Proprio questo popolo, che ha ricevuto da Dio il comandamento: «non uccidere», ha sperimentato su
se stesso in modo particolare che cosa significa l’uccidere. Davanti a questa lapide
non è lecito a nessuno passare oltre con indifferenza”.
Oggi ripeto quelle parole. A nessuno è
lecito, davanti alla tragedia della Shoà, passare oltre. Quel tentativo di distruggere in
modo programmato tutto un popolo si stende come un’ombra sull’Europa e sul mondo
intero; è un crimine che macchia per sempre la storia dell’umanità. Valga questo, almeno oggi e per il futuro, come un monito:
non si deve cedere di fronte alle ideologie
che giustificano la possibilità di calpestare
la dignità umana sulla base della diversità di
razza, di colore della pelle, di lingua o di religione. Rivolgo il presente appello a tutti, e
particolarmente a coloro che nel nome della religione ricorrono alla sopraffazione e al
terrorismo.
Queste riflessioni mi hanno accompagnato specialmente quando, durante il
Grande Giubileo dell’Anno 2000, la Chiesa
ha celebrato la solenne liturgia penitenziale
in San Pietro, ed anche quando mi sono recato come pellegrino ai Luoghi Santi e sono
salito a Gerusalemme. Nello Yad Vashem il memoriale della Shoà - e ai piedi del Muro occidentale del Tempio, ho pregato in silenzio, chiedendo perdono e conversione
dei cuori.
Nel 1979 ricordo di essermi fermato a riflettere intensamente anche davanti ad altre
due lapidi, scritte in russo e in rom. La storia della partecipazione dell’Unione Sovietica a quella guerra fu complessa, ma non è
possibile non ricordare che in essa i Russi
ebbero il più alto numero di persone che
persero tragicamente la vita. Anche i Rom
nelle intenzioni di Hitler erano destinati allo sterminio totale. Non si può sottovalutare il sacrificio della vita imposto a questi
nostri fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ecco perché esorto di
nuovo a non passare con indifferenza davanti a quelle lapidi.
Mi fermai, infine, davanti alla lapide
scritta in lingua polacca. Dissi allora che
l’esperienza di Auschwitz costituiva un’ul-
4
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
teriore “tappa nelle lotte secolari di questa
nazione, della mia nazione, in difesa dei
suoi diritti fondamentali fra i popoli dell’Europa. Era ancora un altro grido per il diritto ad un suo proprio posto sulla carta dell’Europa; ancora un doloroso conto con la
coscienza dell’umanità”. L’affermazione di
questa verità non era che un’invocazione alla giustizia storica per questa nazione che
aveva affrontato tanti sacrifici nella liberazione del continente europeo dalla nefasta
ideologia nazista, ed era stata venduta in
schiavitù ad un’altra ideologia distruttiva: il
comunismo sovietico. Oggi ritorno a quelle
parole per rendere grazie a Dio - senza rinnegarle - perché, attraverso il perseverante
sforzo dei miei connazionali, la Polonia ha
trovato il giusto posto sulla carta d’Europa.
Il mio augurio è che questo storico dato porti frutti di reciproco arricchimento spirituale per tutti gli europei.
Durante la visita ad Auschwitz-Birkenau
dissi anche che bisognerebbe fermarsi davanti a ogni lapide. Io stesso lo feci, passando in orante meditazione da una lapide
all’altra e raccomandando alla Misericordia
Divina tutte le vittime appartenenti alle
nazioni colpite dalle atrocità della guerra.
Pregai anche per ottenere, attraverso la loro
intercessione, il dono della pace per il mondo. Continuo a pregare senza mai cessare,
nella fiducia che, in ogni circostanza, alla
fine vincerà il rispetto per la dignità della
persona umana, per i diritti di ogni uomo ad
una libera ricerca della verità, per l’osservanza delle norme della morale, per il compimento della giustizia e del diritto di ciascuno a condizioni di vita degne dell’uomo
(cfr Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem in
terris: AAS 55 [1963], 295-296).
Parlando delle vittime di Auschwitz, non
posso fare a meno di ricordare che, in mezzo a quell’indescrivibile accumulo di male,
vi furono anche manifestazioni eroiche di
adesione al bene. Certamente ci furono tante persone che accettarono con libertà di
spirito di essere sottoposte alla sofferenza,
e dimostrarono amore non soltanto verso i
compagni prigionieri, ma anche verso i carnefici. Tanti lo fecero per amore di Dio e
dell’uomo, altri nel nome dei più alti valori
spirituali. Grazie al loro atteggiamento si è
resa palese una verità, che spesso appare
nella Bibbia: anche se l’uomo è capace di
compiere il male, a volte un male enorme, il
male non avrà l’ultima parola. Nell’abisso
stesso della sofferenza può vincere l’amore.
La testimonianza di tale amore, emersa in
Auschwitz, non può cadere nell’oblio. Deve incessantemente destare le coscienze,
estinguere i conflitti, esortare alla pace.
Tale sembra essere il più profondo senso
della celebrazione di questo anniversario.
Se infatti stiamo ricordando il dramma delle vittime, lo facciamo non per riaprire dolorose ferite, né per destare sentimenti di
odio e propositi di vendetta, ma per rendere
omaggio a quelle persone, per mettere in luce la verità storica e soprattutto perché tutti
si rendano conto che quelle vicende tenebrose devono essere per gli uomini di oggi
una chiamata alla responsabilità nel costruire la nostra storia. Mai più in nessun angolo
della terra si ripeta ciò che hanno provato
uomini e donne che da sessant’anni piangiamo!
Invio i miei saluti a quanti partecipano alle celebrazioni dell’anniversario e chiedo a
Dio per tutti il dono della sua benedizione.
Dal Vaticano, 15 gennaio 2005
GIOVANNI PAOLO II
[L’Osservatore Romano, 28 gennaio 2005, pp. 5-6]
2. Messaggio in occasione della giornata
della vita consacrata
Dal Vaticano, 2 Febbraio 2005
Carissimi Fratelli e Sorelle!
1. Oggi si celebra la Giornata della vita
consacrata, occasione propizia per ringraziare il Signore insieme a coloro che, da Lui
chiamati alla pratica dei consigli evangelici, “ne fanno fedelmente professione, si
consacrano in modo speciale al Signore, seguendo Cristo che, vergine e povero (cfr Mt
8,20; Lc 9,58), redense e santificò gli uomi-
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
ni con la sua obbedienza spinta fino alla
morte di croce (cfr Fil 2,8)” (Perfectae caritatis, 1). Quest’anno tale celebrazione assume un significato speciale, perché ricorre
il 40° anniversario dalla promulgazione del
Decreto Perfectae caritatis, con il quale il
Concilio Ecumenico Vaticano II ha tracciato le linee guida per il rinnovamento della
vita consacrata.
In questi quarant'anni, seguendo le direttive del magistero della Chiesa, gli Istituti
di vita consacrata e le Società di vita apostolica hanno percorso un cammino fecondo di rinnovamento, segnato da una parte
dal desiderio di fedeltà al dono ricevuto dallo Spirito per mezzo dei Fondatori e delle
Fondatrici e, dall’altra, dall’ansia di adattare il modo di vivere, di pregare e di agire
“alle odierne condizioni fisiche e psichiche
dei religiosi, come pure, per quanto è richiesto dalla natura di ciascun istituto, alle
necessità dell'apostolato, alle esigenze della cultura, alle circostanze sociali ed economiche” (Perfectae caritatis, 3).
Come non rendere grazie al Signore per
questo opportuno “aggiornamento” della
vita consacrata? Sono certo che, anche grazie ad esso, si moltiplicheranno i frutti di
santità e di operosità missionaria, a condizione che le persone consacrate conservino
un inalterato fervore ascetico e lo trasfondano nelle opere apostoliche.
2. Il segreto di questo ardore spirituale è
l’Eucaristia. In quest'anno, ad essa particolarmente dedicato, vorrei esortare tutti i religiosi e le religiose ad “instaurare con Cristo una comunione sempre più profonda
mediante la partecipazione quotidiana al
Sacramento che lo rende presente, al sacrificio che attualizza il dono d'amore del Golgota, al convito che alimenta e sostiene il
Popolo di Dio pellegrinante. “L'Eucaristia come affermavo nell'Esortazione apostolica
Vita consecrata - sta per sua natura al centro
della vita consacrata, personale e comunitaria” (n. 95).
Gesù si dona come Pane “spezzato” e
Sangue “versato” perché tutti possano
“avere vita e averla in abbondanza” (cfr Gv
10,10). Egli offre se stesso per la salvezza
dell’intera umanità. Prendere parte al suo
5
banchetto sacrificale non comporta solo ripetere il gesto da Lui compiuto, ma bere al
suo stesso calice e partecipare alla sua stessa immolazione. Come Cristo si fa “pane
spezzato” e “sangue versato”, così ogni cristiano - e ancor più ogni consacrato ed ogni
consacrata - è chiamato a dare la vita per i
fratelli, in unione a quella del Redentore.
3. L’Eucaristia è la sorgente inesauribile della fedeltà al Vangelo, perché in questo
Sacramento, cuore della vita ecclesiale, si
realizzano in pienezza l'intima immedesimazione e la totale conformazione con Cristo, a cui i consacrati e le consacrate sono
chiamati. “Qui si concentrano tutte le forme
di preghiera, viene proclamata ed accolta la
Parola di Dio, si è interpellati sul rapporto
con Dio, con i fratelli, con tutti gli uomini:
è il sacramento della filiazione, della fraternità e della missione. Sacramento dell'unità
con Cristo, l'Eucaristia è contemporaneamente sacramento dell'unità ecclesiale e
dell'unità della comunità dei consacrati. In
definitiva essa appare fonte della spiritualità del singolo e dell'Istituto” (Istr. Ripartire da Cristo, 26). Dall’Eucaristia le persone
consacrate apprendono “una maggiore libertà nell'esercizio dell'apostolato, una irradiazione più consapevole, una solidarietà
che si esprime con lo stare dalla parte della
gente, assumendone i problemi per rispondere con una forte attenzione ai segni dei
tempi e alle loro esigenze” (Ibid., 36).
Carissimi Fratelli e Sorelle, entriamo nel
mistero dell’Eucaristia guidati dalla Santissima Vergine e seguendo il suo esempio!
Maria, Donna eucaristica, aiuti quanti sono
chiamati ad una speciale intimità con Cristo
ad essere frequentatori assidui della Santa
Messa ed ottenga per loro il dono di un'obbedienza pronta, di una fedele povertà e di
una verginità feconda; li renda santi discepoli di Cristo eucaristico.
Con questi sentimenti, mentre assicuro
un ricordo nella preghiera, volentieri benedico tutte le persone consacrate e le comunità cristiane all’interno delle quali esse sono chiamate a svolgere la loro missione.
GIOVANNI PAOLO II
6
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
3. Messaggio Urbi et Orbi
Domenica di Pasqua, 27 marzo 2005
1. Mane nobiscum, Domine!
Resta con noi, Signore! (cfr Lc 24,29).
Con queste parole i discepoli di Emmaus
invitarono il misterioso Viandante a restare
con loro, mentre volgeva al tramonto quel
primo giorno dopo il sabato in cui l’incredibile era accaduto.
Secondo la promessa, Cristo era risorto;
ma essi non lo sapevano ancora. Tuttavia le
parole del Viandante lungo la strada avevano progressivamente riscaldato il loro cuore. Per questo lo avevano invitato: «Resta
con noi». Seduti poi intorno alla tavola della cena, lo avevano riconosciuto allo «spezzare del pane». E subito Egli era sparito. Dinanzi a loro era rimasto il pane spezzato, e
nel loro cuore la dolcezza di quelle sue parole.
2. Fratelli e Sorelle carissimi, la Parola e
il Pane dell’Eucaristia, mistero e dono della
Pasqua, restano nei secoli come memoria
perenne della passione, morte e risurrezione di Cristo! Anche noi oggi, Pasqua di Risurrezione, con tutti i cristiani del mondo ripetiamo: Gesù, crocifisso e risorto, rimani
con noi! Resta con noi, amico fedele e sicuro sostegno dell’umanità in cammino sulle
strade del tempo! Tu, Parola vivente del Padre, infondi fiducia e speranza in quanti cercano il senso vero della loro esistenza. Tu,
Pane di vita eterna, nutri l’uomo affamato
di verità, di libertà, di giustizia e di pace.
3. Rimani con noi, Parola vivente del Padre, ed insegnaci parole e gesti di pace: pace per la terra consacrata dal tuo sangue e
intrisa del sangue di tante vittime innocenti;
pace per i Paesi del Medio Oriente e dell'Africa, dove pure tanto sangue continua ad
essere versato; pace per tutta l'umanità, su
cui sempre incombe il pericolo di guerre
fratricide.
Rimani con noi, Pane di vita eterna,
spezzato e distribuito ai commensali: dà anche a noi la forza di una solidarietà generosa verso le moltitudini che, ancor oggi, soffrono e muoiono di miseria e di fame, deci-
mate da epidemie letali o prostrate da immani catastrofi naturali. Per la forza della
tua Risurrezione siano anch'esse rese partecipi di una vita nuova.
4. Anche noi, uomini e donne del terzo
millennio, abbiamo bisogno di Te, Signore
risorto! Rimani con noi ora e fino alla fine
dei tempi.
Fa’ che il progresso materiale dei popoli
non offuschi mai i valori spirituali che sono
l’anima della loro civiltà.
Sostienici, Ti preghiamo, nel nostro
cammino. In Te noi crediamo, in Te speriamo, perché Tu solo hai parole di vita eterna
(cfr Gv 6,68). Mane nobiscum, Domine! Alleluia!
Buona Pasqua a tutti!
GIOVANNI PAOLO II
4. Omelia per l’inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma
Piazza S. Pietro, 24.04.2005
Signori Cardinali, venerati Fratelli
nell’episcopato e nel sacerdozio,
distinte Autorità e Membri
del Corpo diplomatico,
carissimi Fratelli e Sorelle!
Per ben tre volte, in questi giorni così intensi, il canto delle litanie dei santi ci ha accompagnato: durante i funerali del nostro
Santo Padre Giovanni Paolo II; in occasione dell'ingresso dei Cardinali in Conclave,
ed anche oggi, quando le abbiamo nuovamente cantate con l'invocazione: Tu illum
adiuva - sostieni il nuovo successore di San
Pietro. Ogni volta in un modo del tutto particolare ho sentito questo canto orante come
una grande consolazione. Quanto ci siamo
sentiti abbandonati dopo la dipartita di Giovanni Paolo II! Il Papa che per ben 26 anni
è stato nostro pastore e guida nel cammino
attraverso questo tempo. Egli varcava la soglia verso l'altra vita, entrando nel mistero
di Dio. Ma non compiva questo passo da
solo. Chi crede, non è mai solo: non lo è
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
nella vita e neanche nella morte. In quel
momento noi abbiamo potuto invocare i
santi di tutti i secoli: i suoi amici, i suoi fratelli nella fede, sapendo che sarebbero stati
il corteo vivente che lo avrebbe accompagnato nell'aldilà, fino alla gloria di Dio. Noi
sapevamo che il suo arrivo era atteso. Ora
sappiamo che egli è fra i suoi ed è veramente a casa sua. Di nuovo, siamo stati consolati compiendo il solenne ingresso in conclave, per eleggere colui che il Signore aveva scelto. Come potevamo riconoscere il
suo nome? Come potevano 115 Vescovi,
provenienti da tutte le culture ed i paesi, trovare colui al quale il Signore desiderava
conferire la missione di legare e sciogliere?
Ancora una volta, noi lo sapevamo: sapevamo che non siamo soli, che siamo circondati, condotti e guidati dagli amici di Dio. Ed
ora, in questo momento, io debole servitore
di Dio devo assumere questo compito inaudito, che realmente supera ogni capacità
umana. Come posso fare questo? Come
sarò in grado di farlo? Voi tutti, cari amici,
avete appena invocato l'intera schiera dei
santi, rappresentata da alcuni dei grandi nomi della storia di Dio con gli uomini. In tal
modo, anche in me si ravviva questa consapevolezza: non sono solo. Non devo portare da solo ciò che in realtà non potrei mai
portare da solo. La schiera dei santi di Dio
mi protegge, mi sostiene e mi porta. E la
Vostra preghiera, cari amici, la Vostra indulgenza, il Vostro amore, la Vostra fede e
la Vostra speranza mi accompagnano. Infatti alla comunità dei santi non appartengono
solo le grandi figure che ci hanno preceduto
e di cui conosciamo i nomi. Noi tutti siamo
la comunità dei santi, noi battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, noi che viviamo del dono della carne e
del sangue di Cristo, per mezzo del quale
egli ci vuole trasformare e renderci simili a
se medesimo. Sì, la Chiesa è viva, questa è
la meravigliosa esperienza di questi giorni.
Proprio nei tristi giorni della malattia e della morte del Papa questo si è manifestato in
modo meraviglioso ai nostri occhi: che la
Chiesa è viva. E la Chiesa è giovane. Essa
porta in sé il futuro del mondo e perciò mostra anche a ciascuno di noi la via verso il fu-
7
turo. La Chiesa è viva e noi lo vediamo: noi
sperimentiamo la gioia che il Risorto ha promesso ai suoi. La Chiesa è viva, essa è viva
perché Cristo è vivo, perché egli è veramente risorto. Nel dolore, presente sul volto del
Santo Padre nei giorni di Pasqua, abbiamo
contemplato il mistero della passione di Cristo ed insieme toccato le sue ferite. Ma in
tutti questi giorni abbiamo anche potuto, in
un senso profondo, toccare il Risorto. Ci è
stato dato di sperimentare la gioia che egli
ha promesso, dopo un breve tempo di oscurità, come frutto della sua resurrezione.
La Chiesa è viva: così saluto con grande
gioia e gratitudine voi tutti, che siete qui radunati, venerati Confratelli Cardinali e Vescovi, carissimi sacerdoti, diaconi, operatori pastorali, catechisti. Saluto voi, religiosi
e religiose, testimoni della trasfigurante
presenza di Dio. Saluto voi, fedeli laici, immersi nel grande spazio della costruzione
del Regno di Dio che si espande nel mondo,
in ogni espressione della vita. Il discorso si
fa pieno di affetto anche nel saluto che rivolgo a tutti coloro che, rinati nel sacramento del Battesimo, non sono ancora in
piena comunione con noi; ed a voi fratelli
del popolo ebraico, cui siamo legati da un
grande patrimonio spirituale comune, che
affonda le sue radici nelle irrevocabili promesse di Dio. Il mio pensiero, infine – quasi come un’onda che si espande – va a tutti
gli uomini del nostro tempo, credenti e non
credenti.
Cari amici! In questo momento non ho
bisogno di presentare un programma di governo. Qualche tratto di ciò che io considero mio compito, ho già potuto esporlo nel
mio messaggio di mercoledì 20 aprile; non
mancheranno altre occasioni per farlo. Il
mio vero programma di governo è quello di
non fare la mia volontà, di non perseguire
mie idee, ma di mettermi in ascolto, con tutta quanta la Chiesa, della parola e della volontà del Signore e lasciarmi guidare da
Lui, cosicché sia Egli stesso a guidare la
Chiesa in questa ora della nostra storia. Invece di esporre un programma io vorrei
semplicemente cercare di commentare i due
segni con cui viene rappresentata liturgicamente l’assunzione del Ministero Petrino;
8
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
entrambi questi segni, del resto, rispecchiano anche esattamente ciò che viene proclamato nelle letture di oggi.
Il primo segno è il Pallio, tessuto in pura
lana, che mi viene posto sulle spalle. Questo antichissimo segno, che i Vescovi di Roma portano fin dal IV secolo, può essere
considerato come un’immagine del giogo
di Cristo, che il Vescovo di questa città, il
Servo dei Servi di Dio, prende sulle sue
spalle. Il giogo di Dio è la volontà di Dio,
che noi accogliamo. E questa volontà non è
per noi un peso esteriore, che ci opprime e
ci toglie la libertà. Conoscere ciò che Dio
vuole, conoscere qual è la via della vita,
questa era la gioia di Israele, era il suo grande privilegio. Questa è anche la nostra
gioia: la volontà di Dio non ci aliena, ci purifica – magari in modo anche doloroso – e
così ci conduce a noi stessi. In tal modo,
non serviamo soltanto Lui ma la salvezza di
tutto il mondo, di tutta la storia. In realtà il
simbolismo del Pallio è ancora più concreto: la lana d’agnello intende rappresentare
la pecorella perduta o anche quella malata e
quella debole, che il pastore mette sulle sue
spalle e conduce alle acque della vita. La
parabola della pecorella smarrita, che il pastore cerca nel deserto, era per i Padri della
Chiesa un’immagine del mistero di Cristo e
della Chiesa. L’umanità – noi tutti – è la pecora smarrita che, nel deserto, non trova più
la strada. Il Figlio di Dio non tollera questo;
Egli non può abbandonare l’umanità in una
simile miserevole condizione. Balza in piedi, abbandona la gloria del cielo, per ritrovare la pecorella e inseguirla, fin sulla croce. La carica sulle sue spalle, porta la nostra
umanità, porta noi stessi: Egli è il buon pastore, che offre la sua vita per le pecore. Il
Pallio dice innanzitutto che tutti noi siamo
portati da Cristo. Ma allo stesso tempo ci invita a portarci l’un l’altro. Così il Pallio diventa il simbolo della missione del pastore,
di cui parlano la seconda lettura ed il Vangelo. La santa inquietudine di Cristo deve
animare il pastore: per lui non è indifferente che tante persone vivano nel deserto. E vi
sono tante forme di deserto. Vi è il deserto
della povertà, il deserto della fame e della
sete, vi è il deserto dell’abbandono, della
solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto dell’oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell’uomo. I deserti
esteriori si moltiplicano nel mondo, perché
i deserti interiori sono diventati così ampi.
Perciò i tesori della terra non sono più al
servizio dell’edificazione del giardino di
Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono
asserviti alle potenze dello sfruttamento e
della distruzione. La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli
uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio,
verso Colui che ci dona la vita, la vita in
pienezza. Il simbolo dell’agnello ha ancora
un altro aspetto. Nell’Antico Oriente era
usanza che i re designassero se stessi come
pastori del loro popolo. Questa era un’immagine del loro potere, un’immagine cinica: i popoli erano per loro come pecore, delle quali il pastore poteva disporre a suo piacimento. Mentre il pastore di tutti gli
uomini, il Dio vivente, è divenuto lui stesso
agnello, si è messo dalla parte degli agnelli,
di coloro che sono calpestati e uccisi. Proprio così Egli si rivela come il vero pastore:
“Io sono il buon pastore… Io offro la mia
vita per le pecore”, dice Gesù di se stesso
(Gv 10, 14s). Non è il potere che redime,
ma l’amore! Questo è il segno di Dio: Egli
stesso è amore. Quante volte noi desidereremmo che Dio si mostrasse più forte. Che
Egli colpisse duramente, sconfiggesse il
male e creasse un mondo migliore. Tutte le
ideologie del potere si giustificano così,
giustificano la distruzione di ciò che si opporrebbe al progresso e alla liberazione dell’umanità. Noi soffriamo per la pazienza di
Dio. E nondimeno abbiamo tutti bisogno
della sua pazienza. Il Dio, che è divenuto
agnello, ci dice che il mondo viene salvato
dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo è redento dalla pazienza di Dio e distrutto dall’impazienza degli uomini.
Una delle caratteristiche fondamentali
del pastore deve essere quella di amare gli
uomini che gli sono stati affidati, così come
ama Cristo, al cui servizio si trova. “Pasci le
mie pecore”, dice Cristo a Pietro, ed a me, in
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
questo momento. Pascere vuol dire amare, e
amare vuol dire anche essere pronti a soffrire. Amare significa: dare alle pecore il vero
bene, il nutrimento della verità di Dio, della
parola di Dio, il nutrimento della sua presenza, che egli ci dona nel Santissimo Sacramento. Cari amici – in questo momento
io posso dire soltanto: pregate per me, perché io impari sempre più ad amare il Signore. Pregate per me, perché io impari ad amare sempre più il suo gregge: voi, la Santa
Chiesa, ciascuno di voi singolarmente e voi
tutti insieme. Pregate per me, perché io non
fugga, per paura, davanti ai lupi. Preghiamo
gli uni per gli altri, perché il Signore ci porti e noi impariamo a portarci gli uni gli altri.
Il secondo segno, con cui viene rappresentato nella liturgia odierna l’insediamento
nel Ministero Petrino, è la consegna dell’anello del pescatore. La chiamata di Pietro ad
essere pastore, che abbiamo udito nel Vangelo, fa seguito alla narrazione di una pesca
abbondante: dopo una notte, nella quale
avevano gettato le reti senza successo, i discepoli vedono sulla riva il Signore Risorto.
Egli comanda loro di tornare a pescare ancora una volta ed ecco che la rete diviene così piena che essi non riescono a tirarla su;
153 grossi pesci: “E sebbene fossero così
tanti, la rete non si strappò” (Gv 21, 11).
Questo racconto, al termine del cammino
terreno di Gesù con i suoi discepoli, corrisponde ad un racconto dell’inizio: anche allora i discepoli non avevano pescato nulla
durante tutta la notte; anche allora Gesù aveva invitato Simone ad andare al largo ancora una volta. E Simone, che ancora non era
chiamato Pietro, diede la mirabile risposta:
Maestro, sulla tua parola getterò le reti! Ed
ecco il conferimento della missione: “Non
temere! D’ora in poi sarai pescatore di uomini” (Lc 5, 1–11). Anche oggi viene detto
alla Chiesa e ai successori degli apostoli di
prendere il largo nel mare della storia e di
gettare le reti, per conquistare gli uomini al
Vangelo, a Dio, a Cristo, alla vera vita. I Padri hanno dedicato un commento molto particolare anche a questo singolare compito.
Essi dicono così: per il pesce, creato per
l’acqua, è mortale essere tirato fuori dal mare. Esso viene sottratto al suo elemento vita-
9
le per servire di nutrimento all’uomo. Ma
nella missione del pescatore di uomini avviene il contrario. Noi uomini viviamo alienati, nelle acque salate della sofferenza e
della morte; in un mare di oscurità senza luce. La rete del Vangelo ci tira fuori dalle acque della morte e ci porta nello splendore
della luce di Dio, nella vera vita. E’ proprio
così: nella missione di pescatore di uomini,
al seguito di Cristo, occorre portare gli uomini fuori dal mare salato di tutte le alienazioni verso la terra della vita, verso la luce di
Dio. E’ proprio così: noi esistiamo per mostrare Dio agli uomini. E solo laddove si vede Dio, comincia veramente la vita. Solo
quando incontriamo in Cristo il Dio vivente,
noi conosciamo che cosa è la vita. Non siamo il prodotto casuale e senza senso dell’evoluzione. Ciascuno di noi è il frutto di un
pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto,
ciascuno è amato, ciascuno è necessario.
Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non
vi è niente di più bello che conoscere Lui e
comunicare agli altri l’amicizia con lui. Il
compito del pastore, del pescatore di uomini può spesso apparire faticoso. Ma è bello e
grande, perché in definitiva è un servizio alla gioia, alla gioia di Dio che vuol fare il suo
ingresso nel mondo.
Vorrei qui rilevare ancora una cosa: sia
nell’immagine del pastore che in quella del
pescatore emerge in modo molto esplicito
la chiamata all’unità. “Ho ancora altre pecore, che non sono di questo ovile; anch’esse io devo condurre ed ascolteranno la mia
voce e diverranno un solo gregge e un solo
pastore” (Gv 10, 16), dice Gesù al termine
del discorso del buon pastore. E il racconto
dei 153 grossi pesci termina con la gioiosa
constatazione: “sebbene fossero così tanti,
la rete non si strappò” (Gv 21, 11). Ahimè,
amato Signore, essa ora si è strappata! vorremmo dire addolorati. Ma no, non dobbiamo essere tristi! Rallegriamoci per la tua
promessa, che non delude, e facciamo tutto
il possibile per percorrere la via verso l’unità, che tu hai promesso. Facciamo memoria di essa nella preghiera al Signore, come
mendicanti: sì, Signore, ricordati di quanto
hai promesso. Fa’ che siamo un solo pasto-
10
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
re ed un solo gregge! Non permettere che la
tua rete si strappi ed aiutaci ad essere servitori dell’unità!
In questo momento il mio ricordo ritorna al 22 ottobre 1978, quando Papa Giovanni Paolo II iniziò il suo ministero qui
sulla Piazza di San Pietro. Ancora, e continuamente, mi risuonano nelle orecchie le
sue parole di allora: “Non abbiate paura,
aprite anzi spalancate le porte a Cristo!” Il
Papa parlava ai forti, ai potenti del mondo,
i quali avevano paura che Cristo potesse
portar via qualcosa del loro potere, se lo
avessero lasciato entrare e concesso la libertà alla fede. Sì, egli avrebbe certamente
portato via loro qualcosa: il dominio della
corruzione, dello stravolgimento del diritto,
dell’arbitrio. Ma non avrebbe portato via
nulla di ciò che appartiene alla libertà dell’uomo, alla sua dignità, all’edificazione di
una società giusta. Il Papa parlava inoltre a
tutti gli uomini, soprattutto ai giovani. Non
abbiamo forse tutti in qualche modo paura se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui –
paura che Egli possa portar via qualcosa
della nostra vita? Non abbiamo forse paura
di rinunciare a qualcosa di grande, di unico,
che rende la vita così bella? Non rischiamo
di trovarci poi nell’angustia e privati della
libertà? Ed ancora una volta il Papa voleva
dire: no! chi fa entrare Cristo, non perde
nulla, nulla – assolutamente nulla di ciò che
rende la vita libera, bella e grande. No! solo
in quest’amicizia si spalancano le porte della vita. Solo in quest’amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della
condizione umana. Solo in quest’amicizia
noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che
libera. Così, oggi, io vorrei, con grande forza e grande convinzione, a partire dall’esperienza di una lunga vita personale, dire a
voi, cari giovani: non abbiate paura di Cristo! Egli non toglie nulla, e dona tutto. Chi
si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite,
spalancate le porte a Cristo – e troverete la
vera vita. Amen.
BENEDETTO XVI
(L’Osservatore Romano, 25 aprile 2005, pp. 4-5)
5. Omelia in occasione della visita alla
Basilica di San Paolo fuori le mura
Roma, 25.04.2005
Signori Cardinali,
venerati Fratelli nell’Episcopato
e nel Sacerdozio,
cari Fratelli e Sorelle nel Signore!
Rendo grazie a Dio che, all’inizio del
mio ministero di Successore di Pietro, mi
concede di sostare in preghiera presso il sepolcro dell’apostolo Paolo. E’ questo per
me un pellegrinaggio tanto desiderato, un
gesto di fede, che compio a nome mio, ma
anche a nome della diletta Diocesi di Roma,
della quale il Signore mi ha costituito Vescovo e Pastore, e della Chiesa universale
affidata alle mie premure pastorali. Un pellegrinaggio, per così dire, alle radici della
missione, di quella missione che Cristo risorto affidò a Pietro, agli Apostoli e, in modo singolare, anche a Paolo, spingendolo ad
annunciare il Vangelo alle genti, fino a
giungere in questa Città, dove, dopo avere a
lungo predicato il Regno di Dio (At 28,31),
rese con il sangue l’estrema testimonianza
al suo Signore, che lo aveva “conquistato”
(Fil 3,12) e inviato.
Prima ancora che la Provvidenza lo conducesse a Roma, l’Apostolo scrisse ai cristiani di questa Città, capitale dell’Impero,
la sua Lettera più importante sotto il profilo
dottrinale. Ne è stata proclamata poc’anzi la
parte iniziale, un denso preambolo in cui
l’Apostolo saluta la comunità di Roma presentandosi quale “servo di Cristo Gesù,
apostolo per vocazione” (Rm 1,1). E più
avanti aggiunge: “Per mezzo di lui [Cristo]
abbiamo ricevuto la grazia dell’apostolato
per ottenere l’obbedienza alla fede da parte
di tutte le genti” (Rm 1,5).
Cari amici, come Successore di Pietro,
sono qui per ravvivare nella fede questa
“grazia dell’apostolato”, perché Dio, secondo un’altra espressione dell’Apostolo delle
genti, mi ha affidato “la sollecitudine per
tutte le Chiese” (2Cor 11,28). E’ dinanzi ai
nostri occhi l’esempio del mio amato e venerato predecessore Giovanni Paolo II, un
Papa missionario, la cui attività così inten-
11
EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS
sa, testimoniata da oltre cento viaggi apostolici oltre i confini d’Italia, è davvero inimitabile. Che cosa lo spingeva ad un simile
dinamismo se non lo stesso amore di Cristo
che trasformò l’esistenza di san Paolo (cfr
2Cor 5,14)? Voglia il Signore alimentare
anche in me un simile amore, perché non mi
dia pace di fronte alle urgenze dell’annuncio evangelico nel mondo di oggi. La Chiesa è per sua natura missionaria, suo compito primario è l’evangelizzazione. Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha dedicato
all’attività missionaria il Decreto denominato, appunto, “Ad gentes”, che ricorda come “gli Apostoli… seguendo l’esempio di
Cristo, «predicarono la parola della verità e
generarono le Chiese» (S. Aug., Enarr. in
Ps. 44,23: PL 36,508)” e che “è compito dei
loro successori dare continuità a quest’opera, perché «la parola di Dio corra e sia glorificata» (2Ts 3,1) e il Regno di Dio sia annunciato e stabilito in tutta la terra” (n. 1).
All’inizio del terzo millennio, la Chiesa
sente con rinnovata vivezza che il mandato
missionario di Cristo è più che mai attuale.
Il Grande Giubileo del Duemila l’ha condotta a “ripartire da Cristo”, contemplato
nella preghiera, perché la luce della sua verità sia irradiata a tutti gli uomini, anzitutto
con la testimonianza della santità. Mi è caro qui ricordare il motto che san Benedetto
pose nella sua Regola, esortando i suoi monaci a “nulla assolutamente anteporre all’amore di Cristo” (cap. 4). In effetti, la vocazione sulla via di Damasco portò Paolo proprio a questo: a fare di Cristo il centro della
sua vita, lasciando tutto per la sublimità del-
la conoscenza di lui e del suo mistero d’amore, ed impegnandosi poi ad annunciarlo
a tutti, specialmente ai pagani, “a gloria del
suo nome” (Rm 1,5). La passione per Cristo
lo portò a predicare il Vangelo non solo con
la parola, ma con la stessa vita, sempre più
conformata al suo Signore. Alla fine, Paolo
annunciò Cristo con il martirio, e il suo sangue, insieme a quello di Pietro e di tanti altri testimoni del Vangelo, irrigò questa terra
e rese feconda la Chiesa di Roma, che presiede alla comunione universale della carità
(cfr S. Ignazio Ant., Ad Rom., Inscr.: Funk,
I, 252).
Il secolo ventesimo è stato un tempo di
martirio. Lo ha messo in grande risalto il
Papa Giovanni Paolo II, che ha chiesto alla
Chiesa di “aggiornare il Martirologio” e ha
canonizzato e beatificato numerosi martiri
della storia recente. Se dunque il sangue dei
martiri è seme di nuovi cristiani, all’inizio
del terzo millennio è lecito attendersi una
rinnovata fioritura della Chiesa, specialmente là dove essa ha maggiormente sofferto per la fede e per la testimonianza del
Vangelo.
Questo auspicio affidiamo all’intercessione di san Paolo. Voglia egli ottenere alla
Chiesa di Roma, in particolare al suo Vescovo, e a tutto il Popolo di Dio, la gioia di
annunciare e testimoniare a tutti la Buona
Novella di Cristo Salvatore.
BENEDETTO XVI
(L’Osservatore Romano, 27 aprile 2005, pp. 6-7)
12
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Incontro con i Ministri provinciali
Roma, 18 gennaio 2005
IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
1. Per cominciare: siamo Frati Minori
Se l’autorità nella Chiesa è fondata sul
fatto che la Chiesa è comunione1, popolo di
Dio, il servizio dell’autorità2, in prospettiva
francescana si può comprendere solo a partire dal nostro essere fraternità di minori/
servi.
Prima di essere chiamati ad esercitare il
servizio dell’autorità siamo stati chiamati
ad essere Frati Minori, il nome scelto dal
Francesco per la sua Fraternità3. Il servizio
dell’autorità è una chiamata particolare e
temporanea all’interno della chiamata fondamentale ad essere Frati Minori4.
La fraternità, conseguenza dell’essere
fratelli, ci definisce: «L’Ordine dei Frati
Minori, fondato da san Francesco d’Assisi,
è una Fraternità»5. La fraternità è, pertanto,
un elemento irrinunciabile della nostra forma vitae, un elemento essenziale nella nostra spiritualità e nella organizzazione del
nostro Ordine.
Questo fu il desiderio del nostro padre
Francesco. L’insistenza sulle relazioni umane, sul carattere fraterno e insieme materno,
sull’uso della parola “fratello”, per designare i suoi seguaci, e “fraternità” per indicare
il gruppo che si era riunito intorno a lui, sono sufficienti a dimostrare l’importanza che
Francesco attribuiva alla fraternità6.
In linea con il pensiero di Francesco la
nostra legislazione riconosce che la vita fraterna è, insieme allo “spirito di orazione e
devozione”, una manifestazione irrinunciabile della “vita radicalmente evangelica”
che siamo obbligati a condurre: «Quali seguaci di san Francesco i frati devono condurre una vita radicalmente evangelica: vivendo in spirito di orazione e devozione ed
in comunione fraterna»7.
Tra le molte note che caratterizzano la
fraternità francescana una è quella dell’uguaglianza. Anche se la Chiesa annovera
l’Ordine dei Frati Minori tra gli Istituti clericali8, «in virtù della professione» tutti
quelli che ne fanno parte «sono veramente
uguali»9. Nella Fraternità nessun Frate è più
grande o più importante di un altro. Tutti,
senza eccezioni, sono uguali, perché tutti
partecipano della medesima vocazione alla
fraternità. Anche questo risponde alla volontà di Frate Francesco che nella sua Prima Regola scrive: «E nessuno sia chiamato
priore, ma tutti allo stesso modo siano chiamati frati minori. E l’uno lavi i piedi dell’altro»10. Tutti abbiamo lo stesso titolo,
Frati Minori, e tutti siamo chiamati a vivere
rapporti di uguaglianza nella Fraternità,
mostrandoci benevoli, fraterni, accoglienti,
come ci piacerebbe che gli altri si comportassero con noi11.
D’altra parte sono la minorità e il servizio a qualificare la nostra «vita fraterna in
comunità»12. «E siano minori». Questo
aspetto qualificativo della nostra comunione di vita in fraternità ci porta ad impegnarci, in ogni momento e situazione, «come
servi e soggetti a tutti, pacifici e umili di
cuore»13, perché «tutti i membri dell’Ordine
sono di nome e di fatto fratelli e minori,
sebbene esercitino nell’Ordine uffici, incarichi e ministeri diversi»14.
Questo credo sia sufficiente per supportare quanto affermato all’inizio di questa relazione, cioè, che l’esercizio dell’autorità in
chiave francescana non può essere mai separato dal nostro essere Frati Minori. Questa condizione fa sì che «il sacramento del
fratello sia al centro dell’esperienza francescana» e, al tempo stesso, che egli, indipendentemente dalla sua situazione e dai suoi
comportamenti, sia il primo a dover essere
servito da colui che ha ricevuto il “ministero” dell’autorità15.
14
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Noi che siamo stati chiamati ad esercitare il servizio dell’autorità dobbiamo
quindi ricordare che siamo chiamati a vivere questo ministero tenendo presente
l’esempio del Signore che «non è venuto
per essere servito, ma per servire» (Mt,28)
ed è vissuto come un servo, dandoci un
esempio, perchè anche noi facessimo altrettanto (cf Gv 13,14-15). Il potere è incompatibile con la missione di Gesù, per
questo quando glielo offrono non ha dubbi nel rifiutarlo (cf Lc 4,5-8; Gv 6,15). Il
potere è incompatibile con la missione di
chiunque si consideri discepolo del “Servo di Yhwh” (cf Lc 22,24-30). A quanti in
Fraternità esercitano l’autorità è permesso
di gloriarsi solo di lavare i piedi ai fratelli16.
Essere Frati Minori è allora un programma di vita, anche e soprattutto, per i Ministri. Un programma che ci porta a lavorare
instancabilmente per comportarci da uguali, come servitori.
2. Diversi modi di esercitare l’autorità
I modi di esercitare l’autorità possono
essere molto diversi e dipendono dai modelli a cui ciascuno si ispira. Fondamentalmente, nel nostro caso, i modelli sono due:
quello del mondo e quello evangelico.
1. Guardando al mondo
Se guardiamo al mondo, l’autorità può
essere esercitata come potere o come privilegio. A volte i due aspetti vanno insieme.
Esercita l’autorità come potere chi si
crede padrone della Fraternità e la vede come la sua “azienda” e non come una famiglia in cui tutto viene condiviso; chi coniuga i verbi sempre alla prima persona singolare, quando si tratta di qualcosa di positivo
e di qualche privilegio, e alla seconda persona, quando si tratta di qualcosa di negativo o di un dovere; chi valorizza le persone
solo per ciò che fanno o producono e non
per ciò che sono; chi fa alleanze per mantenere il potere ad ogni costo e lo “divide” per
poter continuare a comandare.
Chi esercita l’autorità in questo modo
sarà una persona autoritaria ma non avrà autorevolezza. Potrà essere molto efficiente,
ma non creerà fraternità e non permetterà
che i “sudditi” crescano come persone. Il
suo modo di esercitare l’autorità chiuderà la
porta a qualsiasi tipo di dialogo e renderà
impossibili le relazioni interpersonali basate sulla fiducia e sulla familiarità17, creando
invece ambienti di sospetto e di timore.
È evidente che questo modo di esercitare l’autorità è contrario al Vangelo (cf Mt
20,26; Lc 22,24-26) e al pensiero di Francesco, chiaramente espresso nella Regola18.
Esercita l’autorità come privilegio chi la
vede solo in funzione di se stesso e dei vantaggi che può ricavare dalla sua posizione;
chi “se ne lava le mani” invece di “lavare i
piedi” ai fratelli; chi tace di fronte alle ingiustizie che accadono nella Fraternità, giustificandosi dicendo: “tanto questo non lo
cambierà nessuno”; chi sceglie la legge del
“lasciar correre” o per giustificare ciò che fa
o per non complicarsi la vita.
Chi esercita l’autorità come privilegio può
essere “caro” a molti, però così la Fraternità
non può funzionare, come anche la vita fraterna e francescana perderanno facilmente di
significato e si trasformeranno in apatia.
Anche in questo caso è chiaro che questo
modo di esercitare l’autorità non è evangelico (cf Mt 23,8-10; Lc 20,44-46) né francescano19.
2. Guardando al Vangelo
L’autorità secondo il Vangelo e la mente
del Poverello ha senso solo dentro, in e per
la Fraternità. Posto che la Fraternità è «una
famiglia unita in Cristo»20, il Ministro non
può essere visto come colui intorno a cui
tutto gira, né così può essere esercitata la
sua autorità. Il centro di una Fraternità –
universale, provinciale, locale – deve essere Cristo. Se così non fosse l’autorità certamente si porrebbe fuori o sopra la Fraternità. Colui che è stato chiamato a presiedere ai fratelli non può mai dimenticare che
non smette di essere un fratello e che, in un
certo senso, è tenuto, per la sua vocazione e
missione, ad essere un fratello dal momento che è responsabile di anime21.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Tenendo presenti questi principi e guardando al modo di comportarsi di Gesù, possiamo tranquillamente affermare che l’autorità che viene dal Vangelo è un’autorità
che si relaziona, libera e liberatoria, che
motiva e orienta, soprattutto che è spirituale e che sa decidere22.
Tutto questo, tradotto nelle concrete
espressioni del servizio e dell’autorità,
comporta lo stare con i Frati23, l’essere sensibili alle loro necessità, mostrando con le
opere il proprio amore24 come fece Gesù,
che, mosso a compassione, curava gli infermi (Mt 14,14) e correggeva coloro che avevano peccato (cf Mt 18,15-17; Gal 6,1)25.
3. La missione del Ministro
Alla luce di quanto detto possiamo affermare che la nostra missione come Ministri,
come lo stesso termine indica, è quella di
servire. Gesù ha invertito il senso dell’autorità: dal potere-dominio si passa al potereservizio. La lavanda dei piedi non è solo un
modello per la Chiesa (cf Gv 13,14), soprattutto per noi Francescani, è un paradigma
da seguire in ogni momento, soprattutto per
coloro che sono stati “costituiti sopra gli altri”26. È molto significativo a questo riguardo che Francesco faccia diretto riferimento
a questo episodio parlando della “prelatura”
o autorità, così come è significativo che nei
suoi scritti il termine “ministro” si accompagni molte volte a quello di “servo”27.
L’autorità è sempre servizio, minorità, e
non privilegio o predominio. Nasce dall’amore, come l’amore del buon pastore che
giunge a dar la vita per le sue pecore (cf Gv
10,11)28. Per questo, per esercitare il ministero dell’autorità nella Chiesa e nell’Ordine non basta aver la qualità della leadership, è necessario aggiungere molti altri
aspetti. L’autorità evangelica e francescana
comprende, sostiene, stimola, corregge,
perdona, aiuta a crescere, apri orizzonti e
indica il cammino29.
Tra i molti aspetti in cui si concretizza la
missione del Ministro mi limito a segnalarne
due: il Ministro a servizio della comunione
tra i Frati e il servizio di sviluppo del carisma.
15
1. Il Ministro a servizio della comunione
tra i Frati
Il Consiglio plenario dell’Ordine, celebrato a Guadalajara (Messico), ha definito
il Frate Minore come “persona in relazione”30. In questo modo il Consiglio Plenario
ci ricordava che la nostra realizzazione come Frati Minori passa necessariamente per
il vissuto delle relazioni interpersonali e che
questa realizzazione sarà ogni volta più
completa in rapporto alla profondità, all’autenticità, e alla gioia con cui vengono vissute, facendo così in modo che la vita fraterna
in comunità sia una vera «schola Amoris …
ove si impara ad amare Dio e ad amare i fratelli»31.
Perché questo “miracolo” sia possibile,
tutti e ciascuno dei Frati devono impegnarsi nel portare i pesi gli uni degli altri (cf Gal
6,2) e nel coltivare alcune qualità richieste
in ogni relazione umana, quali: «educazione, gentilezza, sincerità, controllo di sé, delicatezza, senso dell'umorismo e spirito di
condivisione … la lieta semplicità, la chiarezza e la fiducia reciproca, la capacità di
dialogo, l'adesione sincera ad una benefica
disciplina comunitaria»32. È anche necessario ricordare e riconoscere che questo “miracolo” si realizza a prezzo della riconciliazione33, che comporta il morire a se stessi
«perché rinasca la vita fraterna»34 e che tutto questo è «un cammino di liberazione interiore»35. Comporta, inoltre, di guardarsi
«da ogni azione che possa danneggiare l’unione fraterna»36.
In questo compito chi esercita il servizio
dell’autorità deve lavorare intensamente,
considerando la creazione di queste relazioni come una delle sue principali e fondamentali responsabilità. Il Ministro deve essere il
servo della comunione per eccellenza.
In questo senso il Ministro, che esercita
una missione fondamentale nella crescita
della vita fraterna, dovrà sentirsi inviato37 a:
curare le ferite causate dalle esperienze negative nella vita comunitaria; creare ponti
tra i Frati che conducono una vita indipendente e al margine della Fraternità; rinsaldare le relazioni tra i Frati che vivono sotto
lo stesso tetto; creare una vera fraternità tra
i Frati che vivono nella medesima comu-
16
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
nità. Essere Ministro vuol dire essere luogo
di incontro, costruttore di ponti.
Il Ministro potrà compiere questa delicata missione solo se si sforza costantemente
di vivere in stretta comunione con i Frati e
fidandosi di loro. Se un Ministro non sa entrare in relazione, creare e mantenere la comunione, manca di un atteggiamento fondamentale per esserlo. La capacità di creare
relazioni e comunione non è mai “opzionale” nel servizio dell’autorità, ma un ingrediente che qualifica tutto e che tutto rende
possibile. Solo chi ha questa capacità potrà
passare dall’ordinare e controllare al comprendere e convincere. Questo è il modo di
esercitare l’autorità, poiché come Ministri
dobbiamo essere, prima di tutto, Frati che
offrono motivazioni evangeliche più che
precetti.
È vero che molte volte ci toccherà esercitare il servizio dell’autorità in solitudine e a
volte rimanendo isolati. Di fatto vi sono situazioni che difficilmente potremo condividere con altri. A volte dovremo anche prendere decisioni contro il parere della maggioranza. Questo non può però portarci ad
esercitare l’autorità stando ai margini, al di
sopra o ignorando gli altri. Abbiamo già detto che l’autorità, secondo l’intenzione di Gesù e di Francesco, può essere esercitata solo
dentro, in, e per la fraternità. La nostra forza,
anche come Ministri e non solo come Frati
Minori, risiede nella comunione con gli altri.
Riceviamo la forza gli uni dagli altri.
Questo significa che come Ministri dobbiamo favorire la partecipazione attiva dei
Frati e delle Fraternità non solo all’esecuzione di ciò che si ordina, ma di tutto il processo di discernimento, dando spazio alla
sussidiarietà, aiutando ogni Frate ad assumere la propria responsabilità. In ogni comunità umana, e anche in una fraternità religiosa, la funzione dell’autorità è quella di
unificare i suoi membri in modo da poter
raggiungere gli obiettivi comuni. Per questo
l’autorità deve essere esercitata in modo da
permettere il coinvolgimento di tutti i suoi
membri. Deve, poi, cercare tutti i mezzi
perché ciascuno tenga presente il bene dell’intera Fraternità e l’intera Fraternità si
preoccupi di ciascuno dei suoi membri. Da
ultimo, chi esercita il servizio dell’autorità
deve saper stimolare i doni di ciascuno, integrandoli con i doni degli altri. Il monopolio o l’eccessivo potere può atrofizzare il talento degli altri.
In questo impegno per creare comunione i Ministri devono considerare il dialogo
come lo strumento indispensabile, essendo
il momento privilegiato della ricerca comune della volontà di Dio, sempre e quando si
parte con piena disponibilità e povertà di
spirito. Se vogliamo creare comunione dobbiamo lasciare gli interessi personali e metterci in cammino per rispondere alla forma
vitae che abbiamo abbracciato. Un ordine
non è volontà di Dio perché lo dà il Ministro, ma lo ordina il Ministro perché è volontà del Signore. Il discernimento è un’esigenza per tutti, anche per i Ministri: il Ministro «sarà tenuto a rendere ragione al
Signore, se in questo [se non avrà dato licenza a coloro che vedeva idonei ad andare
tra i saraceni e gli altri infedeli] o in altre cose avrà proceduto senza discrezione»38.
E insieme al dialogo il Ministro deve
considerare l’ascolto come un momento essenziale del suo ministero. Sono molti i Frati che hanno una vera necessità di essere
ascoltati, perché soffrono una terribile solitudine. Il Ministro deve sforzarsi di essere
segno e promotore dell’ascolto di ciò che
Dio chiede al Fratello e alla Fraternità e, allo stesso tempo, dell’ascolto del Fratello.
In questo compito di creare comunione
la comunicazione, a tutti i livelli, è fondamentale. Oggi si sente più che in altre epoche la necessità di una comunicazione estesa e intensa per incrementare la vita fraterna. Se per essere fratelli è necessario
conoscersi, per conoscersi è «assai importante comunicare in forma più ampia e
profonda»39. La comunicazione crea relazioni più strette, unendo i membri di una
Fraternità intorno alla missione comune,
alimenta lo spirito di famiglia e la partecipazione a tutto ciò che riguarda l’Ordine, la
Provincia e la Fraternità. La mancanza o la
povertà di comunicazione, invece, indeboliscono il senso di appartenenza, generano
situazioni di isolamento e solitudine, in cui
i Frati sono portati a sentirsi “estranei” in
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
casa propria e tra i loro, e fanno perdere la
voglia di stare insieme alimentando, nel migliore dei casi, relazioni interpersonali di tipo “cameratesco”, ma che restano sempre
formali e superficiali.
Come Ministri dobbiamo fare attenzione
che nella Fraternità – universale, provinciale o locale – ci sia una comunicazione sana.
Per questo non è sufficiente dire molte parole o scrivere molte notizie. Parlare è importante, ma quando si dice qualcosa della
propria vita – come mi vedo? – o della vita
della Fraternità – come vedo la Fraternità? –
e quando permetto che altri dicano qualcosa della mia vita, come mi vedono gli altri?
Parlare è importante, sempre che non si dica alle spalle del Fratello «cosa alcuna che
non [si] possa dire con carità in sua presenza»40. Se ciò che si dice non ha nulla a che
fare con la nostra vita o si riduce ad uno
scambio di notizie o di pettegolezzi, che
non aiutano certo a crescere uniti, non meravigliamoci che vi siano Frati che si sentano male e che il clima che si crea nelle nostre comunità – in questo caso non si potrebbe parlare di Fraternità – sia un
concentrato di crisi affettive realmente pericolose. Quando non c’è una comunicazione sana non ci meravigliamo che nelle nostre Case esista un individualismo esacerbato o che cresca una «mentalità di
autogestione unita all'insensibilità per l'altro» e che le relazioni fraterne si deteriorino
in modo tale da cercare «rapporti significativi al di fuori della comunità»41. Non è
nemmeno sufficiente scrivere molto, è necessario scegliere cosa scrivere, in modo
che tutto serva per la mutua edificazione.
Credo che nel campo della comunicazione abbiamo fatti grandi passi, ma molto è il
cammino che ci resta da percorrere. Per
questo come Ministri non dobbiamo risparmiare gli sforzi perché le nostre Fraternità
crescano nella comunicazione profonda e
spirituale, di ciò che è vitale e centrale per
la nostra vita. Faccio mie le parole del documento più volte ricordato La vita fraterna
in comunità: «Il problema va affrontato
esplicitamente: con tatto e attenzione,
senz'alcuna forzatura; ma anche con coraggio e creatività»42. In questo la condotta del
17
Ministro è imprescindibile. A loro tocca, in
modo particolare, di fare attenzione che le
comunicazioni verbali, scritte, sensorialigestuali e quelle simboliche43, aiutino realmente a costruire fraternità e non ad indebolirla ancora di più.
Infine come Ministri, se davvero vogliamo essere creatori di comunione, dobbiamo
ricordare sempre che siamo stati eletti per
una missione in favore dei Fratelli e comportarci di conseguenza. Questo significa
che il Ministro non può sentirsi inviato solo
ad alcuni o, il che sarebbe ancor peggio, a
servizio di alcuni. Ancor meno il Ministro
deve sentirsi condizionato da un determinato gruppo. Il Ministro deve essere una persona libera. Anche se fosse stato eletto solo
da un determinato gruppo di Frati, una volta eletto Ministro deve mettersi al servizio
di tutti. Se deve prestare maggiore attenzione a qualcuno è al Frate “ferito”, come il
buon samaritano (cf Lc 10,25-37), o a quello “perso” come il buon pastore (cf Gv 10,118). E se deve fare “eccezione” con qualcuno, questi deve essere il Frate infermo,
quello che non lo può ricompensare44 o il
peccatore45, così come voleva S. Francesco.
Ricordiamo sempre che, per vocazione,
ogni Frate Minore è chiamato a vivere
un’autentica vita di fraternità in comunità e
che, per missione, il Ministro è anche chiamato a creare comunione, a creare ponti.
2. Al servizio dello sviluppo del carisma
La vita consacrata è una «una speciale
forma di partecipazione alla funzione profetica di Cristo». Questa dimensione della
vita consacrata porterà i consacrati, seguendo l’esempio di Elia e degli altri profeti, a
vivere alla presenza del Signore e a contemplare in silenzio il suo passaggio; a intercedere per il popolo e a proclamare con
coraggio la volontà del Signore; a difendere i diritti di Dio e a ergersi in difesa dei poveri contro i potenti di questo mondo (cf
1Re 18-19)46. Grazie a questa intensa “attività” i consacrati apriranno le strade del futuro.
D’altra parte la sorte dei profeti è quella
di poter intravedere, non senza tentennamenti e timori, e anche contro la loro vo-
18
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
lontà (cf Geremia), ma con una fiducia totale nel Signore della storia, quello che la
maggior parte dei mortali arriva a constatare molti anni, a volte secoli, dopo. In questo
modo il profeta, scrutando con grande attenzione i segni dei tempi e interpretandoli
alla luce della storia della salvezza, mantenendo viva la “memoria” e la fedeltà al Signore e al suo popolo, riesce ad anticipare il
futuro.
Noi Ministri, più degli altri Frati, siamo
chiamati ad essere profeti, rimanendo fedeli alla parola e al carisma ricevuto e fedeli
alla gente, al popolo.
Come Ministri, fedeli alla dimensione
profetica della nostra missione, dobbiamo
impegnarci a tracciare cammini per il futuro in un mondo in cui tutte le porte sembrano chiudersi prima ancora di aprirsi; cammini di vita laddove molti, talvolta la maggioranza, gridano morte; cammini di
speranza in un mondo senza speranza. Per
questo anche noi abbiamo il compito di
scrutare i segni dei tempi che stiamo vivendo, quei “lampi di luce” che il Signore ci offre nel mezzo della notte oscura che attraversiamo, per poter intravedere il suo disegno di salvezza sull’umanità e soprattutto
sui Frati che ci sono stati affidati47.
Fedeli alla nostra missione profetica come Ministri non possiamo accontentarci di
contemplare passivamente, di ricordare a
volte con nostalgia, di raccontare a volte
con orgoglio, la storia che i nostri antenati
hanno scritto, e nemmeno possiamo giudicarla, a volte per condannarla, ma, ricordando che abbiamo una grande storia da costruire, guardando nel futuro e aprendosi allo Spirito48, dobbiamo stimolare i Frati a
costruire il pezzo di storia che a loro compete49.
Fedeli alla nostra missione profetica, noi
Ministri, non possiamo essere semplici conservatori dello status quo o semplici “notai”
che “redigono atti” di ciò che ciascuno
compie, ma che dobbiamo sentirci “sentinelle del mattino” (cf Is 21,11-12). Non
possiamo essere semplicemente «memoria
del passato», ma dobbiamo essere soprattutto «profezia dell’avvenire»50. Non possiamo concentrarci nel fare «memoria grata
del passato», ma dobbiamo impegnarci con
tutte le nostre forze nel preparare e anticipare il futuro, vivendo con passione il presente51. Non possiamo accontentarci di percorrere vie battute perché “si è sempre fatto
così”, ma dobbiamo aprire nuovi sentieri di
futuro e di speranza che portano alla rifondazione del nostro Ordine, in fedeltà creativa a Cristo, alla Chiesa, al nostro carisma e
all’uomo del nostro tempo52.
Facendo mio l’invito della Chiesa vi
esorto: «guardate al futuro»53; partendo da
un configurarsi ogni volta di più al Signore,
siate creativi; lasciatevi guidare dallo Spirito!54 Proponete con coraggio l’audacia, la
creatività e la santità di Francesco d’Assisi!55 Create progetti e istituzioni che diano
forma e corpo al nostro essere “fraternità in
missione”!
Vi propongo come camino per aprire vie
al futuro nelle vostre Province e nell’Ordine
i seguenti “passi”56. Come punto di partenza aiutate i Frati ad approfondire la conoscenza della nostra storia. Questo farà crescere il loro senso di appartenenza, che in
molti casi è molto debole. Poi aiutateli a conoscere le sfide di oggi del mondo, della
Chiesa, della vita consacrata. Questo permetterà loro di riconoscere, leggere, interpretare e dare un giudizio sui segni dei tempi, senza ancorarsi ad un passato che ormai
non esiste più. Aiutateli anche a “inculturare” il carisma francescano nel qui e ora. Solo così potranno rispondere alle domande
esistenziali degli uomini e delle donne di
oggi. Infine, aiutateli a sviluppare il carisma
attraverso la formazione permanente e iniziale e ad aprirsi alla collaborazione con i
laici. In altre parole, vi chiedo di assumere
con vera passione il progetto che il Definitorio generale ha preparato per l’VIII Centenario del nostro Ordine e che viene proposto nel documento La grazia delle origini. Siamo sicuri che questo ci porterà a una
vera rifondazione del nostro carisma e così
potremo anche potenziare la nostra significatività per il futuro.
Il nostro presente e il nostro futuro sono
nelle mani di Dio, ma in gran parte dipenderanno da come ci situiamo in essi. In tempi di apatia abbastanza generalizzata e di
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
pessimismo immobilista, una delle sfide
principali per un Ministro è quella di motivare i Frati, riportando alla memoria e riproponendo la nostra identità carismatica,
sostenendo e animando il loro cammino
nella quotidianità, orientando e stimolando
la realizzazione della loro missione specifica. A noi è toccata una missione delicata: fare memoria della meta e dei valori che hanno permesso al nostro Ordine di nascere e
mantenere una grande vitalità durante questi otto secoli di storia, che non solo non
possiamo dimenticare, ma che danno senso
e significato al nostro essere Frati Minori.
Come Ministri, se vogliamo davvero contribuire allo sviluppo del carisma, dobbiamo mettere in evidenza le due condizioni
fondamentali per l’esistenza di una vera fraternità: un progetto esistenzialmente condiviso e delle relazioni interpersonali a livello di valori e di affetto veramente significative. Siamo custodi della meta. Dobbiamo
quindi ricordare e indicare a tutti in che direzione si deve camminare e giudicare se il
cammino scelto porta o no alla meta indicata dal nostro progetto di vita57. Non possiamo aver paura nel momento di trasmettere
il senso della nostra vocazione e missione e
il senso del dovere. Siamo custodi del carisma e di questo dobbiamo rendere conto al
Signore, a Francesco, ai Frati, alla Chiesa e
al mondo.
Per essere fedeli custodi della meta e del
carisma, come Ministri dobbiamo assumere con umiltà e con molta responsabilità il
nostro servizio di animazione e di governo,
usando al massimo la nostra immaginazione, sognando nuovi progetti, che siano al
servizio della vita e missione dei Frati e ci
restituiscano o rafforzino la nostra visibilità
e la nostra significatività evangelica, così da
poter rispondere alle nuove sfide che oggi si
presentano.
4. Alcune attenzioni particolari
Nel nostro servizio non possiamo fare
tutto né dare a tutto la stessa importanza.
Dobbiamo avere una chiara gerarchia di valori o di “attenzioni particolari”. Tra le altre,
personalmente penso che il Ministro debba
19
prestare una particolare attenzione ai seguenti aspetti:
1. La formazione permanente e iniziale
Senza formazione permanente non può
esserci rifondazione. Ci saranno accomodamenti, faremo rammendi, prolungheremo
l’agonia, ma non creeremo vita, non saremo
creativi, non potremo rispondere alle esigenze dell’evangelizzazione del mondo attuale. D’altra parte, senza formazione permanente non ci sarà una vera formazione
iniziale e nemmeno l’humus della cura pastorale delle vocazioni. Vi chiedo di dare
priorità alla formazione permanente nelle
vostre Fraternità. Solo da qui potremo pensare qualcosa di nuovo.
2. L’attenzione ai Frati in difficoltà
Frati in difficoltà non sono solo quelli
che soffrono di qualche tipo di problema affettivo e di dipendenza (es., alcolismo). Frati in difficoltà sono anche quelli che si sentono soli, che rifiutano qualsiasi discorso –
in teoria e in pratica – sulla vita fraterna, vivendo fissi nell’individualismo, nel mutismo, in un’aggressività sistematica, in assoluta autonomia nella gestione del tempo,
dei beni e delle attività. Frati in difficoltà
sono quelli che non si interessano delle cose comuni, che rifiutano progetti di rinnovamento, per giustificare i propri atteggiamenti o comportamenti, che scelgono le
proprie relazioni dentro e fuori dalla Fraternità solo per la propria convenienza; che
giudicano e condannano tutto ancora prima
di provarlo… In tutti questi casi il Ministro
non può “incrociare le braccia”, deve aver il
coraggio di chiamare le cose con il proprio
nome e prendere le decisioni opportune, anche se non fossero sempre popolari. Al Ministro, in questi casi, si chiede la massima
disponibilità – pazienza, dialogo, mettendo
a disposizione di questi Frati qualsiasi tipo
di aiuto umano e spirituale – ma anche un
intervento chiaro, di fare chiarezza, anche
se per questo dovesse pagare.
3. Economia
L’attenzione all’economia è importante
per il buon funzionamento della Fraternità.
20
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
È necessario assicurare, nei limiti del possibile, la trasparenza e la solidarietà. Solo così si potrà garantire una fraternità di uguali,
in cui non vi siano né ricchi né poveri, e di
minori.
4. I mezzi di comunicazione
Sono assolutamente necessari e in linea
di principio buoni. Senza dubbio non sempre l’uso che si fa di essi favorisce la comunione tra i Frati e la loro fedeltà a ciò
che abbiamo promesso. L’uso “incontrollato” dei mezzi di comunicazione può indebolire la comunicazione e, quindi, la comunione. D’altra parte non sempre l’uso che si
fa di questi strumenti, in particolare internet, è compatibile con le nostre opzioni
fondamentali. Credo che in questo tempo
non si possa “chiudere gli occhi” o “guardare da un’altra parte” come se non ci riguardasse. Una parola chiara al momento
opportuno può evitare conseguenze per
nulla desiderate.
5. Per concludere: vi invito a pregare non
ci indurre in tentazione”
Il Ministro, come ogni uomo e donna,
può cadere in tentazione. Una tentazione
che ha diversi nomi. Desidero, con molta
sincerità e senza pretendere di essere esaustivo, segnalarne alcune che mi sembrano
possano essere le più frequenti e anche pericolose.
1. “Gettare la spugna” o, che è lo stesso, abbandonare
Di fronte alle difficoltà che in questi
momenti sta attraversando la vita religiosa
e le nostre Fraternità o perché uno non si
sente all’altezza di portare a termine adeguatamente il compito che gli è stato affidato, è facile sentire la tentazione di lasciare, “ritirarsi in campagna” o, per lo meno,
di rassegnarsi a fare l’indispensabile e,
quindi, di accontentarsi di risultati molto
poveri o anche discutibili. Cedere a questa
tentazione significa favorire la “dittatura
dei forti” a discapito dei diritti dei deboli, è
optare per la morte della Fraternità, lenta
ma sicura.
2. Confondere l’esercizio dell’autorità
con il controllo
È l’estremo opposto in cui cade il “superiore” che si atteggia a poliziotto, convinto
di potersi fidare solo di pochi che, alla fine,
sono quelli che realmente fanno il suo gioco. Da qui la sua ossessione per controllare
tutto in maniera molto minuziosa e sospettare costantemente. Questo gioco esagerato
porta facilmente alla dissimulazione, alla
resistenza interiore e, a volte, anche alla ribellione aperta.
3. L’impazienza
È un altro modo di esercitare l’autorità,
ma che si può considerare anche una tentazione e, quindi, bisogna stare attenti di non
cadervi. A volte come Ministri vorremmo
che certi atteggiamenti o comportamenti
cambiassero con molta rapidità e corriamo
il rischio di spazientirci. Questo potrebbe
portarci a correre il rischio di raccogliere
pochi frutti, per aver voluto raccogliere prima del tempo e fuori luogo.
4. Fare l’equilibrista
È spesso frutto dell’insicurezza in se
stessi e del terrore di sbagliarsi, quando non
nasce dal desiderio di “salvare la faccia”.
Porta a dar ragione all’uno e all’altro, a posporre le decisioni, anche le più semplici, a
dipendere da “ciò che diranno”. Il frutto del
lasciarsi prendere da questa tentazione è il
malcontento generalizzato, la tensione interiore. Tutto è in equilibrio ma non si va da
nessuna parte.
5. Fare il “re magio”
È la posizione di chi vuole accontentare
tutti e non complicarsi la vita. Per questo
non dubita di fare a tutti un “regalo” gradito. Cadere in questa tentazione porta allo
sfasciarsi della Fraternità.
***********
Per finire è bene riportare ciò che il Serafico padre chiedeva ai Ministri provinciali, secondo il suo biografo Celano:
«Il beato padre pretendeva tutti questi requisiti anche nei ministri provinciali, quan-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
tunque nel ministro generale le singole qualità debbano eccellere in modo particolare.
Li voleva affabili verso gli inferiori, e tanto
benigni e sereni che i colpevoli non avessero timore di affidarsi al loro affetto. Come
pure, che fossero moderati nei comandi, benevoli nelle mancanze, più facili a sopportare che a ritorcere le offese, nemici dichiarati dei vizi e medici per i peccatori. In una
parola, esigeva in essi una condotta tale che
la loro vita fosse specchio di disciplina per
tutti gli altri. … E diceva che sono degni di
grandissimi premi davanti a Dio quelli che
con tale animo e tale norma governano le
anime loro affidate»58.
Ai Ministri provinciali chiedeva anche
queste qualità che, diceva, devono distinguere in modo particolare il Ministro generale:
«Deve essere – proseguì – un uomo di
vita quanto mai austera, di grande discrezione e lodevole fama. Un uomo che non
conosca simpatie particolari, perché, mentre predilige una parte, non generi scandalo
in tutta la comunità. Si applichi con zelo alla preghiera e sappia distribuire determinate ore alla sua anima e altre al gregge che gli
è affidato. … Si metta a disposizione dei religiosi, disposto a lasciarsi importunare da
tutti, pronto a rispondere e a provvedere a
tutti con affabilità. Deve essere una persona, che non presenti alcun angolo oscuro di
turpe favoritismo e che abbia per i piccoli
ed i semplici la stessa premura che ha per i
maggiori e i dotti Anche ammettendo che
emerga per cultura, tuttavia ancor più nella
sua condotta sia il ritratto della virtuosa
semplicità e coltivi la virtù. Deve avere in
orrore il denaro, principale rovina della nostra vita religiosa e della perfezione e, come
capo di un Ordine povero, presentandosi
modello agli altri, non abusi mai di alcuna
somma di denaro”.
E continuò: “Gli deve bastare personalmente l'abito ed un registro, per i frati invece un portapenne ed il sigillo, Non sia
collezionista di libri, né molto dedito alla
lettura, per non sottrarre all'ufficio il tempo
che dedica allo studio. Consoli gli afflitti,
… per piegare i protervi alla mitezza, e lasci
cadere parte del suo diritto, per conquistare
21
un'anima a Cristo. Quanto ai disertori dell'Ordine, come a pecorelle smarrite, non
chiuda loro le viscere della sua misericordia. … È suo compito soprattutto indagare
nel segreto delle coscienze per estrarre la
verità dalle vene più occulte, ma non presti
orecchio a chi fa pettegolezzi. Infine, deve
essere tale da non macchiare in nessun modo l'aspetto virile della giustizia per la smania di mantenere la carica, e che senta più
un peso che un onore sì alto ufficio. Guardi
tuttavia che l'eccessiva bontà non generi rilassamento, né la condiscendenza colpevole il dissolvimento della disciplina, in modo
da essere amato da tutti, ma anche non meno temuto da quanti operano il male»59.
Domande per il lavoro di gruppo
1. Come esercito il servizio dell’autorità?
Atteggiamenti concreti
2. Come vivo la mia missione “a servizio
della comunione dei Frati” e “a servizio
dello sviluppo del carisma”? Indicare atteggiamenti e azioni concrete.
3. Che difficoltà incontro nell’esercizio del
servizio dell’autorità e che gioie sperimento?
Fr. José Rodríguez Carballo, ofm
Ministro generale
1
2
3
4
Cf Lumen gentium 13. La comunione è una delle principali nozioni del Concilio Vaticano II e uno dei concetti fondamentali dell’ecclesiologia conciliare. Questo modello di Chiesa è ispiratore della vita consacrata: «La vita fraterna, intesa come vita condivisa
nell’amore, è segno eloquente della comunione ecclesiale» (GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata = VC 42).
E anche: «La comunità religiosa ... rende pubblicamente visibile e continuamente percepibile il dono di
fraternità fatto da Cristo a tutta la Chiesa» (CIVCSVA,
La vita fraterna in comunità = VFC 2).
Oggi è di moda parlare di leadership nella Chiesa o
nell’Ordine. Personalmente credo che questa parola
non corrisponda pienamente a ciò che desideriamo
esprimere quando parliamo di esercizio dell’autorità
nella Chiesa e nell’ordine. Leader si nasce o si diventa, mentre nella Chiesa o nell’Ordine l’autorità è data
e non sempre quanti la esercitano hanno le doti del leader o della leadership. Parlerei quindi di “servizio dell’autorità”, ritenendo questa espressione più consona
alla nostra spiritualità.
Cf TOMMASO DA CELANO, Vita prima 38.
È necessario non perdere mai di vista che il servizio
dell’autorità è una vocazione all’interno della voca-
22
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
zione francescana e non la “conquista” di una persona
o di un gruppo, o l’“accordo” tra “gruppi”.
Costituzioni generali O.F.M. (= CCGG) 1,1.
Il termine fraternità compare 10 volte negli scritti di
san Francesco ed è utilizzato per indicare il gruppo dei
Frati che professano la stessa Regola e perseguono lo
stesso ideale. Equivale quindi ai termini “Ordine” e
“Religione”. È significativo che negli scritti di san
Francesco non appaia il termine “comunità”, così utilizzato nel Medio Evo. Su questa tematica cf Fernando Uribe, La fraternità nella forma di vita proposta da
Francesco d’Assisi, in Vita Minorum 5 (2000) 357ss.
CCGG 1,2.
CCGG 3,2.
CCGG 3,1.
Regola non bollata (=Rnb) 6,3. La Regola bollata sarà
indicata con l’abbreviazione Rb.
Cf Rnb 6,2.
CCGG 38.
CCGG 64.
CCGG 41.
THADDÉ MATURA, L’identità francescana. Ieri e oggi.
Pasini Editori, 2002, 64. La persona del fratello, soprattutto del più bisognoso, deve godere di una preferenza reale sulle istituzioni o sulle strutture. Come vedremo in seguito, il Ministro è chiamata a servire i fratelli e non tanto a salvare una struttura.
Cf S. FRANCESCO, Ammonizioni (= Am) 4,1.
Cf Rnb 7,15; Rb 6,7-8.
Cf Rb 5,9-10.
Francesco, mentre chiede comprensione per il Frate
che ha peccato (cf Am 11; Lmin) e attenzione al Frate
come se si trattasse di se stessi, chiede anche che venga ammonito e messo in guardia da coloro che sono
stati chiamati ad esercitare il ministero dell’autorità,
perché nessuno si perda «per loro colpa e cattivo
esempio» (Rnb 4,1-6).
Ecclesiae sanctae II, 25; CCGG 45.
Rnb
Cf UGO SARTORIO, Obbedienza e autorità nella vita
consacrata. Un’obbedienza da rifondare, un’autorità
da rievangelizzare, in Vita Consacrata XL (2004) 2933.
Il Ministro, come il pastore biblico (Gv 10,1-18) deve
avere una relazione personale con ogni Frate, “sfamarli”, “proteggerli” in caso di necessità ed essere disposto a dare la vita per loro (cf Ez 34,1-31; Ger 23,1-3).
Cf Am 9,4; cf Rb 6,8; cf CCGG 44.
Cf Rb 10,1; Am 5 e 11.
Am 4,2.
Cf Rnb 4,6; 5,3.4.6.7; 16,3; Rb 8,1; 10,1.
Cf Am 6,1-2.
Cf Rnb 2,3; 4,2; Rb 10,1.
Consiglio Plenario dell’Ordine dei Frati Minori, Fraternità in missione in un mondo che cambia, Guadalajara 2001, 2.
VFC 25.
VFC 27.
Perfectae Caritatis 15a.
VFC 25.
VFC 21.
CCGG 43.
Esercitare il servizio dell’autorità è oltre che una vocazione come già detto, una vera missione.
Rnb 16,4.
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
VFC 29.
Am 25.
VFC 32.
VFC 32.
AMEDEO CENCINI, Vida en comunidad: reto y maravilla. La vida fraterna y la nueva evangelización, Ed.
Atenas, Madrid 1996, 152ss.
Cf Amm 24; Rnb 9,2; 10,1-2; Rb 4,2; 6,9.
Lmin 9-12.
Cf VC 84.
Cf CAPITOLO GENERALE OFM 2003, Il Signore ti dia
pace (= Sdp) 6.
VC 110.
Cf Sdp 3.
GIOVANNI PAOLO II, Novo Millennio Ineunte, 3.
Idem 1.
Cf VC 37.110.
Cf VC 110.
Cf VFC 50.
Cf VC 37.
Cf CAMILLO MARCISE, Il servizio dei superiori nello
sviluppo del carisma, in Guidare la comunità religiosa. L’autorità in tempo di rifondazione, Ancora,
Milano 2001, 115-121.
Il nostro progetto di vita viene dal Vangelo, punto costante di riferimento, prende una propria fisionomia nella Regola, è attualizzato dalle Costituzioni e trova una
“chiave di lettura” nelle Priorità dell’Ordine
2. Lettera alla Fraternità itinerante
Roma, 18 febbraio 2005
Prot. N. 095321
Carissimi Fratelli,
il Signore vi dia Pace!
Desidero anzitutto ringraziarvi per la vostra visita del 14 febbraio u.s. È stato per me
un bel momento in cui ho avuto la possibilità di condividere con voi la mia visione di
un “Progetto di Fraternità itinerante” e, allo
stesso tempo, di poter ascoltare qualcosa
della vostra esperienza e dei vostri desideri.
È stato un incontro in cui ho sentito la presenza dello Spirito tra noi e rendo grazie al
datore di ogni bene, per il bene che continua
a realizzare tra i Frati e grazie ai Frati.
Così come mi avete chiesto, e come anch’io vi ho promesso, metto per iscritto alcuni elementi che mi sembrano fondamentali per compiere un discernimento evangelico e francescano su di un Progetto di
Fraternità itinerante. Senza dubbio a questi se ne dovranno aggiungere altri, ma questi mi sembrano essenziali per un Progetto
di questo tipo.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Principi fondamentali
In primo luogo il Progetto deve muovere da motivazioni evangeliche e francescane. Questo significa che “andare itineranti
tra i poveri” non può essere un’opzione che
si fonda unicamente o principalmente su
motivazioni sociologiche, come se i poveri
avessero più bisogno di noi che noi di loro,
né questo fu il motivo che spinse Francesco
ad “andare tra i lebbrosi”. Questo Progetto
non può nemmeno obbedire a motivazioni
solo di tipo psicologico, che si esprimono
nei “mi piace” o “mi sento attratto”: Francesco confesserà che gli «sembrava cosa
troppo amara vedere i lebbrosi» (Test 1).
L’“andare tra i lebbrosi” per condividere in
modo radicale la loro insicurezza, senza denaro e senza fissa dimora, almeno per alcuni periodi di tempo, deve essere l’esigenza
di una chiamata, di una vocazione, di una
“ispirazione divina”, in continuità con la
prima chiamata ad abbracciare la vita francescana (cf Rnb 2,1). Come Francesco fu
“condotto” dal Signore tra i lebbrosi (cf Test 2), così coloro che scelgono questo Progetto devono sentirsi “spinti” dal Signore
per riconoscere il suo volto in quello degli
ultimi, dei poveri e degli emarginati; devono sentirsi «invitati dallo Spirito ad intraprendere un cammino di itineranza, perché
questi esseri umani, nostri fratelli, sono
l’immagine viva di Cristo che vogliamo seguire» (Sdp 33). È l’amore di Gesù, che da
ricco si fece povero, e l’amore per Gesù,
che si è fatto simile a noi, che ci deve spingere ad andare tra i poveri. È l’abbraccio a
Cristo povero che, come per Francesco, ci
deve portare ad abbracciare, fino a sentirli
come fratelli e maestri, tutti i poveri che incontriamo sul nostro cammino.
Il Progetto deve essere vissuto in Fraternità. Camminare senza i nostri Fratelli o,
cosa ancora peggiore, ai margini della Fraternità, ci porterebbe ad aumentare la tendenza all’individualismo e all’isolamento,
mentre il camminare con loro, “a due a
due”, come volle il Signore (cf Lc 10,1) e lo
stesso Francesco (cf Spec 65) «è grazia per
perseverare nel cammino» (Sdp 36b). D’altra parte questa esigenza di vivere l’itineranza in fraternità non si esaurisce nell’an-
23
dare “a due a due”, ma deve manifestare la
piena comunione con i Frati della Provincia
e dell’Ordine, che non la vivono nella stessa modalità, e con la Chiesa locale. Questa
comunione si esprimerà nella ricerca e nel
discernimento fraterno della volontà del Signore. Quando Francesco cercava di conoscere la volontà del Signore, chiese consiglio a Lui, che glielo manifestò nella Parola, chiese consiglio al sacerdote, che gli
spiegò la Parola, chiese consiglio a Chiara e
a Silvestro. Così quei Frati che «mossi da
divina ispirazione» sentono questa chiamata all’itineranza devono confrontarsi con la
Parola, con i Fratelli e con i rappresentanti
della Chiesa di Gesù Cristo, dalla quale sono inviati per annunciare la Buona Notizia.
E devono vivere sempre da minori, sottomessi a tutti per Dio, senza considerarsi migliori di quelli che non sentono questa chiamata così radicale. Coloro che si sentono
inviati ad andare itineranti tra i poveri, come gli altri Frati, devono sentirsi in cammino sulla strada mai conclusa per arrivare ad
essere Frati Minori. Solo in questo modo
l’itineranza sarà un cammino percorso insieme con gli altri (Sdp 36b). Diversamente
porterebbe ad un altro tipo di appropriazione, che contraddirebbe apertamente il Progetto della Fraternità itinerante.
Un tale Progetto deve poi coniugare adeguatamente i tempi di silenzio e di ritiro con
i tempi di annuncio esplicito, laddove possibile, del lieto messaggio ai poveri (cf Lc
4,18). La Chiesa, infatti, ci ricorda che
«quanto più si vive di Cristo, tanto meglio
Lo si può servire negli altri, spingendosi fino agli avamposti della missione, e assumendo i più grandi rischi» (VC 76), mentre
il Capitolo generale ci ha detto che «la nostra principale missione è insita nel cuore
stesso della nostra forma di vita in fraternità
e minorità» (Sdp 38).
Solo salvaguardando questi principi si
potrà dire che il Progetto della Fraternità itinerante è evangelico e francescano e solo
così sarà germe di rinnovamento per la Provincia, l’Ordine, la Chiesa.
Provviste per il cammino
Desidero indicare anche alcuni “stru-
24
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
menti” o “provviste” per questo cammino
di itineranza.
Una Fraternità itinerante per nascere “al
di là” delle strutture abituali, proprie di una
Fraternità stabile, ha bisogno che ciascuno
dei suoi membri abbia una solida strutturazione interna, perché questa, lungi dal portare alla perdita della libertà evangelica, che
deve caratterizzare questa opzione di vita,
porterà alla perseveranza nel cammino.
Questa strutturazione si forgia attraverso
una profonda vita di orazione, che oltre che
ad essere intensa deve essere estesa.
Lo Spirito di orazione e devozione, che
è il cuore della nostra vita evangelica e che
consiste nell’avere il cuore rivolto al Signore (cf Rnb 22, 19.25), in una Fraternità itinerante si manifesta soprattutto con una intensa vita di orazione, che porta il Frate a
cogliere se stesso nella verità e a riconoscere la presenza di Dio nella propria vita. La
Fraternità itinerante per questo deve riservare numerosi momenti comuni per l’ascolto e la lettura orante della Parola, così come
“tempi forti” di orazione personale per l’adorazione e la meditazione della Parola di
Dio. Al centro di questa dimensione contemplativa deve stare l’Eucaristia, «il centro e la sorgente di tutta la comunione fraterna» (CCGG 21,2).
Non possono poi mancare frequenti momenti di “revisione di vita” e di confronto,
che rendono possibile la conoscenza di sé e
permettono di scoprire la terra sassosa del
nostro cuore (cf Rnb 22,10-26). Solo così il
Frate itinerante potrà crescere nel senso di
appartenenza, nell’apertura, nella libertà interiore…
Cari Fratelli della Fraternità itinerante,
questi sono i punti principali che in questo
momento ho voluto condividere con voi per
aiutarvi nella comprensione del servizio
che l’itineranza può svolgere nella “rifondazione” dell’Ordine.
Oggi Gesù dice a noi, come ieri ai discepoli: «Andate dunque e ammaestrate tutte le
nazioni…» (Mt 28,19-20) e Francesco ci
ordina: «Andate, Fratelli carissimi…»
(1Cel 29). Dove? Chiediamo noi. «Il nostro
chiostro è il mondo» (SCom 63), «andate
per le strade del mondo» (1Cel 29), ci ri-
sponde Francesco. Andate, «a due a due»,
sull’esempio dei discepoli (cf 1Cel 29; Lc
10,1), senza portare «né sacco, né bisaccia,
né pane, né pecunia, né bastone» (Rnb 14,1;
cf Lc 10,4). Andate come «minori e sottomessi a tutti» (Rnb 7,2). Andate e «annunciate agli uomini la pace e la penitenza»
(1Cel 29; cf Rb 3,13). E quando andate per
il mondo non litigate, evitate le dispute di
parole, non giudicate gli altri, ma siate miti,
pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando a tutti onestamente (cf Rb 3,10-11). Andate e che la benedizione del Signore vi accompagni sempre, insieme alla protezione
dell’Immacolata, Regina e Madre dell’Ordine dei Frati Minori.
Vi abbraccio e vi benedico!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
__________________________
Fraternità Francescana Itinerante
c/o Fraternità francescana
Via Pecorile 190
CELLE LIGURE SV
3. Discurso en ocasión del Doctorado
Honoris Causa por la Universidad de
las Américas
Cholula, México, 01.03.2005
LOS FRANCISCANOS
AL SERVICIO DE LA CULTURA EN
MÉXICO
Saludo y gratitud
Excelentísima Rectora, Dra. Nora Lustig, Excelentísimas autoridades académicas, Profesores, Alumnos, Personal auxiliar,
Hermanos todos en San Francisco: “¡El Señor os dé la paz!”
Con estas palabras, que el seráfico Padre
Francisco dejó en su Testamento como forma de salutación para los hermanos, deseo
dirigirme a todos Ustedes, bien sabiendo
que al desearles la paz que viene del Señor
Jesús, les estoy deseando con ella todo bien.
Me siento literalmente confundido y al
mismo tiempo lleno de alegría por este doc-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
torado “honoris causa” que la Universidad
de las Américas acaba de concederme.
Confundido, pues sé muy bien que esta
distinción académica antes que a mí le correspondería a otros muchos de mis hermanos aquí presentes, y a otros muchos ausentes, por su labor en favor de la cultura en
América y, más concretamente, en México.
Lleno de alegría porque en este reconocimiento a mi persona, siento el reconocimiento a tantos hermanos franciscanos que, desde
el lejano 1493, cuando formando parte del
segundo viaje de Cristóbal Colón llegaron a
la Isla Española los primeros seguidores de
Francisco, hasta el día de hoy, se distinguieron y distinguen por su amor a América y por
su extraordinaria y ejemplar aportación a la
cultura en el llamado Nuevo Mundo.
Entre los muchísimos hermanos que podría y debería citar, permítaseme que recuerde dos nombres. Con ellos comparto,
además de mi condición de franciscano, el
don más hermoso que después de la vida, de
la fe y de mi vocación como franciscano, el
Señor me ha podido conceder, la honra de
haber nacido en una tierra hermosa y generosa: Galicia, en el noroeste de España. El
primero es el beato Sebastián de Aparicio y
el segundo es el P. Lino Gómez Canedo.
El Beato Sebastián de Aparicio nació el
20 de enero de 1502, en la orensana tierra
de La Gudiña, a pocos kilómetros de Lodoselo, pueblo donde el Señor me trajo a este
mundo. A los 31 años Sebastián embarca
rumbo al Nuevo Mundo. Y ya en México,
para evitar el trabajo agotador de los nativos, Sebastián ideó las carretas y puso manos a la obra de adaptar el camino de México a Veracruz para el tráfico de los carros.
De este modo Sebastián es el primer transportista de México, como bien lo recordáis
ufanos los mexicanos de hoy, al invocarlo
como el patrono de los transportistas y conductores.
Fr. Lino Gómez Canedo, OFM, perteneciente, como yo, a la Provincia de Santiago,
falleció en la Ciudad de México el 24 de diciembre de 1990. Franciscano íntegro y
ejemplar, un cultísimo hombre de letras,
americanista insigne y misionólogo extraordinario.
25
Ambos, Sebastián y Lino, amaron América y particularmente México. Ambos desearon quedarse para siempre entre las gentes a las que tanto amaron y de las que tanto afecto recibieron en vida y reciben
todavía hoy, después de muertos. En ellos
pienso en estos momentos y a ellos, en modo particular, dedico este homenaje.
América es franciscana y si hoy estas tierras y sus gentes se abrazan con el cordón
franciscano y los une el saludo fraterno de
Paz y Bien, es gracias a la labor heroica de
los hijos de San Francisco de ayer y de hoy.
A ellos vaya nuestro reconocimiento y mi
personal admiración y gratitud en nombre
también de toda la Orden Franciscana a la
que represento en calidad de Ministro general. Mi gratitud sincera y profunda a la Sra.
Rectora y a las Autoridades Académicas de
esta Universidad por su generosidad en
concederme esta alto honor académico.
Muchísimas gracias.
1. Los franciscanos: “Hombres muy sabios y letrados” que aprenden para enseñar
El Papa Alejandro VI, en la bula Inter
caetera del 4 de mayo de 1493, pedía a los
Reyes Católicos que fuesen enviados a las
Indias “hombres buenos, temerosos de Dios,
doctos, sabios y expertos...”. No hay por qué
poner en duda la sinceridad de Isabel la Católica cuando años después (1504) consignaba en su testamento: “Nuestra principal intención fue... enviar a las dichas islas y tierra
firme prelados y religiosos clérigos y otras
personas doctas y temerosas de Dios, para
instruir los vecinos y moradores de ellas”.
Lo mismo se puede decir de los doce franciscanos que llegaron a México en compañía
del obispo Zumárraga en 1534, a su regreso
de España, a donde había marchado para defenderse de ciertas acusaciones.
Así como la certeza de que su fe era la
única fe verdadera no les impidió el diálogo
respetuoso con los jefes indígenas, tal como
atestigua Fr. Bernardino de Sahagún; así
tampoco la preparación que traían estos hijos del Poverello y heraldos del Evangelio
no les cerró a la vocación de aprender de los
26
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
hijos de estas tierras para poder luego enseñarles los “rudimentos” de la fe católica y
los principios de la propia cultura (Sobre los
medios y métodos de evangelización cf. LINO GÓMEZ CANEDO, Primitiva evangelización en México, en Evangelización, cultura
y promoción social, Edt. Porrúa, México
1993, 409-415). Antes bien, limitándonos a
la sola geografía mexicana, es de justicia
subrayar el gran interés por conocer la lengua de los hijos de estas tierra que mostraron desde un principio los primeros franciscanos, hasta el punto que al cabo de medio
año de haber llegado, algunos de estos franciscanos habían logrado dominar el idioma
mexicano lo suficiente para poder hablar y
hacerse entender por los nativos. Dos de
ellos, Fr. Luis de Fuensalida y Fr. Francisco
Jiménez, llegaron incluso a traducir “lo
principal de la doctrina cristiana en
náhuatl”, tal como escribe Mendieta.
Para lograr este propósito no dudaron en
ponerse a la altura de los niños, jugando con
ellos y escuchando con atención el nombre
que daban a los objetos y anotándolo cuidadosamente, como afirma Mendieta en su
Historia. En este contexto hemos de recordar al célebre nahuatlato Fr. Alonso de Molina, uno de los más notables compositores
de obras en lengua mexicana.
Una vez que aprendieron la lengua, los
franciscanos no dudaron en abrir escuelas
donde, además de enseñar la “doctrina”
cristiana, se enseñaba también Gramática.
La primera de la que tenemos noticia, anterior a la llegada de los “Doce”, es la escuela de Texcoco, bajo la dirección de Fr. Pedro de Gante, quien años después, en 1528,
abriría también la “Escuela de San José de
los Naturales”, en la ciudad de México. Esta última fue sin duda la más famosa de las
escuelas franciscanas, aunque no ciertamente la única: la institución existió generalmente en todos los conventos franciscanos. Otras escuelas importantes “regentadas” por franciscanos fueron: la de
Hueytlapan (sierra de Puebla) y la de Maní,
en el Yucatán, regentadas ambas por Fr.
Juan de Herrera.
Tales escuelas comenzaron por tener una
finalidad catequística, con la doctrina cristia-
na como principal asignatura; sin embargo en
ellas se enseñaba también a leer, escribir, contar y música. En algunas, como la de San José de México, se enseñaba arte, artesanía y latín. Éstas y las materias correspondientes a lo
que se llama Gramática, así como filosofía y
medicina indígena, fueron enseñadas también en el Colegio de Santa Cruz, establecido
en el barrio de Tlatelolco hacia 1534 e inaugurado oficialmente el 6 de enero de 1536.
Esta escuela constituyó lo que hoy llamaríamos “un centro de enseñanza media” para la
educación de los hijos de la nobleza indígena.
De él salieron excelentes latinistas, buenos
conocedores también del náhuatl y del español. Algunos de ellos posteriormente darían
clases en los seminarios diocesanos, donde se
formaba al clero indígena.
Era una forma de restituir lo que habían
recibido. Así como los niños de las escuelas
ayudaron a los primeros misioneros en el
aprendizaje de las lenguas y como intérpretes en la predicación, los misioneros les enseñaban las materias correspondientes al
estudio de Gramática. Pero la colaboración
entre unos y otros no terminó aquí. Varios
alumnos de Tlatetolco cooperaron con algunos de sus profesores en el estudio del
pasado indígena. Gracias a esta colaboración Fr. Bernardino de Sahagún podrá escribir su célebre obra Historia General de
las cosas de la Nueva España.
Un dato muy interesante es que desde
1524 a 1571 conocemos 106 obras en lenguas indígenas, de las cuales 82 fueron escritas por franciscanos, 16 por dominicos y
8 por agustinos. Las cifras son elocuentes,
sobre todo si se tiene en cuenta que los franciscanos no sólo escribieron catecismos y
libros de tema religioso en las lenguas indígenas, sino también diccionarios y otras
obras, que todavía hoy es necesario consultar para el conocimiento de estas lenguas y
de historia y cultura indígenas. A ello no sólo ayudan las obras de Sahagún o de Fr. Andrés de Olmos, sino las de Motolinía, Landa y Mendieta, que si bien fueron escritas
en español, sus autores tuvieron necesidad
de conocer idiomas indígenas –en este caso
náhuatl, maya y tarasco-, para poder escribirlas. Siempre en este empeño por la cultu-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ra, pienso que es oportuno recordar que fu
gracias a las gestiones del franciscano Fr.
Antonio de la Cruz se fundó en la Nueva
España, en 1530, la primera escuela para la
educación de las niñas indias, seguida de
otras en Texcoco y Huejotzingo. Posteriormente se abrieron otras escuelas como éstas
también en Otumba, Tepeapulco, Cholula,
Coyoacán, Tlalmanalco y Cuauhtitlán. Significativo es también el interés del franciscano y obispo Zumárraga, quien en 1534
trajo consigo de España un grupo de maestras seglares con el fin de potenciar la instrucción de las niñas. También aquí se dio la
reciprocidad, pues las niñas formadas en estos colegios-escuelas prestarán una gran
ayuda en la obra de evangelización.
Pero no sólo los franciscanos que habían
llegado a estas tierras promovieron la educación y formación de los nativos, también
lo hicieron los que se habían quedado en
España, pero que miraban al Nuevo Mundo
con los ojos de quien se sabe “hermano universal”. Los franciscanos de la Universidad
de Salamanca fueron, de hecho, pioneros en
la defensa de la enseñanza superior de los
indígenas, como lo demuestra el notabilísimo dictamen dado en favor de dichos estudios, en 1543, por el teólogo franciscano Fr.
Alfonso de Castro, que lleva la aprobación
de sus hermanos de religión Fr. Francisco
de Vitoria, Fr. Andrés de Vega, Fr. Francisco del Castillo y Fr. Luis de Carvajal.
2. Los franciscanos: Frailes pobres que
conocen el valor de los libros
La mayor parte de los primeros franciscanos llegados a tierras de México, entre
ellos los “Doce”, provenían de la Provincia
de San Gabriel, en España. Una Provincia
que daba a sus frailes una sólida formación
espiritual, dentro de una rigurosa observancia regular, pero al mismo tiempo suficientemente flexible y equilibrada. Es de notar
que, mientras la “tradición descalza” había
abandonado los estudios, la Provincia de
San Gabriel los admitía.
Esto puede explicar cómo México contó
desde muy antiguo con bibliotecas notables
(Cf LINO GÓMEZ CANEDO, OFM, Viejas Bi-
27
bliotecas de México, en Evangelización,
cultura y promoción social, Edt. Porrúa,
México 1993, 409-415). No se conoce la lista de los libros que trajeron consigo los primeros frailes. Conocemos, sin embargo, los
libros que llevaban consigo los franciscanos
de la primera expedición misionera a Cumaná (Venezuela). También sabemos que la expedición de 1519, con el mismo destino, llevaba 73 volúmenes. Estos envíos de libros a
América creció rápidamente, a medida que
se extendía el arte de la imprenta. Ésta fue
implantada muy pronto en México por Fr.
Juan de Zumárraga, quien reunió la primera
biblioteca importante de México. Algunos
de los volúmenes de esta biblioteca, con
anotaciones de la mano de Zumárraga, se
conservan todavía. Más adelante fueron
muy notables las que instaló Fr. Alonso de
Veracruz en Tiripitío y Tacámbaro.
Ya en el s. XVII la Provincia del Santo
Evangelio de México cuenta con varias bibliotecas, cerca de 90, entre grandes, modestas o pequeñas. Y entre las alhajas de
sus conventos vienen considerados los libros, tal como se desprende de un informe
sobre las bibliotecas de los conventos de dicha Provincia y que hoy se conserva en el
Instituto Nacional de Antropología e Historia de la ciudad de México.
La más copiosa de todas éstas era la de
Tlatelolco, probablemente la que restaba del
antiguo colegio de Santa Cruz, que contaba
con más de 1.000 volúmenes. La segunda biblioteca , en número de libros, era la de Toluca con un total de 378 volúmenes. Seguramente la biblioteca de San Francisco de México era la más grande. Otras bibliotecas de
esta Provincia del Santo Evangelio eran las
de Texcoco, Tlalnepantla, Tacuba, Tepepan,
Cholula, Tlaxcala, Tepeaca, Tlalmanalco,
Tulancingo, Tepeji, San Cosme y Huexotla.
Llama la atención la presencia en estas
bibliotecas de un buen número de obras
“humanísticas” y de autores clásicos como
Platón, Plinio, Cicerón, Virgilio, Terencio,
Aristóteles, Valerio Máximo, Quintiliano,
Nebrija, Vives, entre otros; además de muchas e interesantes obras de los Santos Padres, de Derecho, de comentarios a la Sagrada Escritura y de manuales de moral,
28
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
historia, apologética y mística. También se
encontraban en estas bibliotecas otras obras
de filosofía, teología y gramáticas de la lengua griega y hebrea.
Los franciscanos en América, como en
España, eran pobres, pero bien conscientes
de la importancia de una buena formación
académica e intelectual, tanto para ellos como para las gentes de estas tierras. La evangelización no podía ir sino acompañada de
una amplia instrucción.
3. Los franciscanos de ayer y de hoy: siempre al servicio de la cultura
La Orden Franciscana que heredó de su
Fundador, San Francisco de Asís, la minoridad como “color” y “sabor” en todo lo que
hace, heredó también de la gran tradición
franciscana, a partir del mismo S. Antonio
de Padua, un gran amor por la ciencia, unida siempre a la santidad de vida. Esto llevó
a afirmar a Tomás de Eclestón que “la Orden Franciscana se sostiene sobre dos columnas: la santidad de vida y el estudio”.
Para nosotros franciscanos, los estudios
son, en este momento, una exigencia de la
evangelización y del diálogo con la cultura
actual. Por otra parte los franciscanos no
queremos ser simples consumidores de cultura. Queremos ofrecer nuestra propia aportación a la creación de una cultura al servicio
del hombre, y por tanto a la creación de una
cultura que vaya más allá del “sentido funcional”, del “rendimiento” y de la “concurrencia”, principios ciertamente familiares
tanto para la economía como para la Universidad misma. Por eso, siguiendo la secular tradición de los grandes representantes
de la “Escuela franciscana”, los franciscanos del siglo XXI apostamos por la “diaconía” del saber, al servicio del hombre, contra el poder del saber que utiliza al hombre.
Por estos motivos los franciscanos de
hoy reconocemos que el estudio es “un
componente esencial de la formación, tanto
permanente como inicial de los Hermanos
Menores” (Ratio Studiorum O.F.M., RFF,
Roma 2001, n. 31). Por este motivo favorecemos entre los hermanos el estudio de las
ciencias que hacen referencia a la creación
(ciencias exactas, naturales y ambientales);
las que hacen referencia al hombre: ciencias
humanas (sicología, pedagogía, economía,
ciencias políticas, sociología, antropología,
comunicaciones sociales...), literatura y artes, filosofía e historia; y las que hacen referencia a Dios (Sagrada Escritura y Teología) y a nuestro propio carisma franciscano
(Cf RFF ns. 48-79), movidos siempre por el
amor que sentimos hacia el ser humano,
creado a imagen del Verbo encarnado (RFF
n. 51. Nada que se refiera a Dios, al hombre
y a la creación puede ser ajeno al interés y,
en consecuencia, al estudio de los Hermanos Menores.
Por otra parte, conscientes de que la separación entre fe y cultura, iniciada a partir
del tardo medioevo, ha asumido en la actualidad frecuentemente formas de antagonismo que con razón Juan Pablo II ha definido como “fatal” y como “drama”, los
franciscanos de hoy queremos crear puentes entre fe y razón y para ello sentimos la
necesidad de hacernos presentes en los nuevos areópagos y en y con Centros en los que
no sólo se difunde una determinada cultura,
sino también donde se crea actualmente
cultura: Universidades, Facultades, Institutos de educación superior, Colegios, Centros humanísticos...
Este compromiso de la Orden franciscana con la cultura sigue vivo en América y,
más concretamente, en México, después de
más de 500 años. Baste recordar a este respecto que la Orden de los Hermanos Menores cuenta en América con: 13 Universidades civiles, 1 Facultad de Matemáticas, 1 de
Física y Química, 6 Facultades de Teología,
1 Instituto humanístico, 12 Institutos de Teología y 131 Colegios donde se imparte enseñanza primaria y media.
A través de estos Centros académicos en
América y de los demás Centros académicos
en el resto de los Continentes y Países donde
estamos presentes, queremos responder a
cuanto la Iglesia, a través de Juan Pablo II,
nos pide: “El papel de vuestras Universidades y Centros de investigación es el de realizar un encuentro fecundo entre el Evangelio
y las diversas expresiones culturales de nuestro tiempo, para ir al encuentro del hombre
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
de hoy, sediento de respuestas enraizadas en
los valores evangélicos. Siguiendo el ejemplo de San Francisco y la gran tradición cultural de la Orden Franciscana, sea vuestra
preocupación el poner el Evangelio en el corazón de la cultura y de la historia contemporánea” (JUAN PABLO II, Mensaje a los participantes en el Congreso Internacional de
Universidades y de Centros de Investigación
O.F.M., en Actas del Congreso Internacional
de Universidades y de Centros de Investigación O.F.M, Roma 2002, pg. 25).
Los franciscanos de hoy, también los de
México, conscientes de la actualidad del
patrimonio cultural franciscano, queremos
ofrecerlo al hombre de hoy, convencidos
que “del gran depósito de la teología y de la
sabiduría franciscana se pueden dar respuestas adecuadas también a los dramáticos
interrogantes de la humanidad, al inicio del
tercer milenio” (Idem, pg. 24).
La estrecha colaboración entre la Provincia Franciscana del Santo Evangelio y la
Universidad de las Américas, a través de la
Biblioteca Franciscana y del Centro de Estudios Humanísticos Fr. Bernardino de Sahagún, se sitúa en este intento de diálogo de
la Orden con la cultura actual y en perfecta
sintonía con la voluntad de la Orden de los
Hermanos Menores y de esta Provincia
Franciscana del Santo Evangelio de colaborar en la creación de una nueva cultura que
promueva la grandeza del hombre, llamado
a cultivar y custodiar el inmenso jardín del
mundo, para realizar sus inmensas posibilidades que le vienen de haber sido creado a
imagen y semejanza del Creador.
Mientras me alegro por la colaboración
ya existente, deseo que ésta sea potenciada
en todos los campos posibles, y que Universidad y Provincia mantengan alta la
atención al recíproco diálogo, no como un
modo episódico y estratégico sino como un
verdadero y propio método de trabajo y como inspiración permanente del pensar y de
la investigación con rigor científico.
Dialogar significa, por tanto, mantener
inalterado el gusto por la investigación y
por la confrontación de posturas diversas, a
través de la escucha y de la valorización del
bien presente en cada uno. Cualquier dog-
29
matismo, venga de la Universidad o venga
de la Provincia, apagaría esta actitud fundamental, a la que nosotros franciscanos no
queremos, porque no podemos, renunciar.
Busquemos, pues, con pasión y con rigor
los medios más adecuados para responder a
este gran desafío del diálogo, sin pensar que
llegaremos a dar una respuesta exhaustiva
(Cf KARL LEHMAN, Università e Chiesa: in
dialogo per una nuova cultura, ponencia al
Simposio Europeo “Universidad e Iglesia
en Europa”, Roma 17-20 de julio de 2003),
lo cual nos obligará a estar siempre en actitud de escucha y de aprendizaje, actitudes
fundamentales para poder aprender y en
consecuencia para poder enseñar.
Muchísimas gracias por su atención.
JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, O.F.M.
Ministro general
4. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana Internazionale
Falconara Marittima, 12.03.2005
Spett.li Autorità, distinti Invitati,
Fratelli e Sorelle, Carissimi Artisti,
il Signore vi dia Pace!
Con il saluto di Francesco di Assisi desidero esprimere il senso della mia partecipazione
ad un evento importante per la Provincia Picena e per l’Ordine dei Frati Minori: l’inaugurazione della “Pinacoteca Francescana Internazionale” di Falconara Marittima.
L’Ordine dei Frati Minori, e quindi anche la Provincia OFM delle Marche, si sta
preparando alla celebrazione degli 800 anni
di fondazione (1209-2009). E nel celebrare
la grazia delle origini, noi Frati Minori vogliamo impegnarci a percorrere un cammino di “rifondazione”, per riappropriarci del
nostro carisma, e poter così meglio rispondere alle esigenze della nostra vocazione/missione e alle sfide che il mondo di oggi ci presenta.
A tale scopo sono state già programmate
varie iniziative sia a livello universale che
locale. Provvidenzialmente capitano “fatti”
30
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
non programmati, che possono però aiutarci a rileggere e a reincarnare il nostro carisma nell’odierna realtà ecclesiale, culturale
e sociale.
L’8 marzo, in Curia generale, e il 9 marzo, nel Collegio Internazionale S. Antonio,
abbiamo celebrato il conferimento, da parte
della Santa Sede, del titolo di Università al
nostro Pontificio Ateneo Antonianum. Il riconoscimento non solo premia sforzi e meriti, soprattutto ci stimola ad offrire un servizio di qualità al Vangelo e all’uomo; ci
impegna a dare risposte «adeguate agli interrogativi dell’umanità» con il patrimonio
culturale, filosofico e teologico della «scuola francescana»; ci ricorda ancora una volta
che due sono i pilastri su cui deve poggiare
il nostro Ordine: la santità della vita e lo studio (cf. Tommaso da Eccleston).
Oggi, 12 marzo, a Falconara si inaugura
la Pinacoteca Francescana. È vero, è un
evento locale, tuttavia mi interessa come Ministro generale. La Pinacoteca si colloca all’interno di una realtà specifica: la Biblioteca
Francescana e Picena. Il patrimonio della
«scuola francescana» (spiritualità, dottrina,
testimonianza di vita, missione, visione dell’uomo e del mondo...) può essere trasmesso
se viene conservato e messo a disposizione
di coloro che vogliono conoscere le “novità”
che provengono dal carisma di Francesco.
Questa Pinacoteca inoltre, rispetto alle
numerose Pinacoteche inserite nei nostri
Conventi sparsi nel mondo, ha un suo “unicum”: «In nome di Francesco», come dice
il titolo del Catalogo. Contiene, cioè, opere
che “leggono” e “trasmettono”, attraverso il
sublime linguaggio dell’arte, il patrimonio
che proviene dal Santo di Assisi e dalle vicende dei suoi seguaci, in Umbria, nelle
Marche e nel mondo.
Si tratta, allora, di un’iniziativa preziosa
per le Marche, per i Frati della Provincia Picena e dell’Ordine, ma anche per gli uomini e
le donne di oggi, tra i quali, noi Frati Minori,
vogliamo vivere ed operare come servitori.
Le “novità”, che provengono da Francesco e dal Francescanesimo, non si incontrano solo nei libri o nei documenti. Il Giullare del Signore, il cantore della creazione,
l’uomo della “perfetta letizia” – e tanti altri
aspetti della personalità del Poverello – ci
dicono che dobbiamo frequentare anche altri luoghi o ascoltare altri linguaggi se vogliamo comprendere in profondità tali “novità” e se vogliamo trasmetterle per rendere
più “bella” la vita dell’uomo. Non accade
così anche per la comprensione e la trasmissione delle «odorose parole del Signore»? E l’arte è un “luogo” da frequentare, un
“linguaggio” da ascoltare, poiché ha la capacità – attraverso l’immagine, il colore, la
luce... – di coinvolgere non solo l’intelligenza, «ma tutte le energie e i sensi dell’anima e del corpo» (San Francesco).
Ho voluto partecipare, quindi, all’inaugurazione di questa Pinacoteca Francescana, nonostante la mia recente visita ai Frati
e alla Famiglia francescana delle Marche,
per contemplare i frutti dell’incontro degli
Artisti con Francesco e il Francescanesimo;
per ringraziare personalmente gli Artisti, i
veri protagonisti di questo avvenimento,
per aver posto i talenti, che il Signore ha loro elargito con generosità, a servizio dello
«spirito di Assisi» e di coloro che desiderano riapprendere il linguaggio dello stupore
e della meraviglia.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
5. Carta con ocasión de la solemnidad de
la Pascua de nuestro Señor Jesucristo
Roma - Pascua 2005
Prot. 095274
¡CRISTO HA RESUCITADO!
“Unus militum lancea latus eius aperuit, et
continuo exivit sanguis et aqua” (Jn 19, 34)
“Cognoverunt eum in fractione panis” (Lc
24, 35)
A todos los Hermanos:
Paz y Bien !
La santa cuaresma, itinerario de fe que
hemos seguido con la Iglesia para prepararnos a la Pascua, ha llegado a su término.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Con Cristo, tentado en el desierto, hemos aprendido a abrazar la fragilidad de la
condición humana desde la certeza de que
somos, por gracia y para siempre, hijos muy
queridos de Dios.
Con Cristo, en el monte de la Transfiguración, hemos aprendido a ver la luz de
Dios que, aunque velada, ilumina toda la vida de Jesús de Nazaret, desde el primer llanto al nacer hasta el último grito al morir, y
que ilumina también, siempre velada, nuestra vida, nuestro camino, nuestro éxodo,
nuestra muerte.
Junto al pozo de Jacob nos hemos encontrado con el pozo de Dios, con Cristo,
don de Dios a su pueblo, fuente en la cual
apagar nuestra sed de eternidad. Allí hemos
recibido de él, por la fe, el agua que salta
hasta la vida eterna. Allí hemos aprendido a
conocer al Mesías, a escuchar al profeta, a
amar al Hijo de Dios. Allí hemos aprendido
a creer en él.
Encontrándonos con Cristo, con el Enviado del Padre, oímos su palabra, obedecimos su mandato, nos bautizamos en él, y
nuestros ojos ciegos fueron curados para
que pudiésemos ver en él la luz de Dios para el mundo.
Encontrándonos con Cristo, con el Hijo
de Dios que, haciéndose hombre, hizo suya
nuestra muerte, nosotros, por la fe, hemos
encontrado en él la resurrección y la vida.
Con toda la Iglesia hemos aclamado a
nuestro rey humilde y victorioso, a Cristo
muerto y resucitado, al Hijo del hombre que
todo nos lo ha dado, mientras él mismo era
despojado de todo.
Ahora, después de haber cantado el Hosanna que profetizaba la resurrección, resuena en el corazón de los fieles el Aleluya
que la celebra ya cumplida. El motivo de
nuestro canto es hoy Cristo resucitado. La
razón de nuestra fiesta es el encuentro en la
fe con Aquel que vive para siempre.
¡Cristo ha resucitado! Éste es el día en
que actuó el Señor, pues en Cristo Jesús,
que es nuestra Pascua, Dios nos ha hecho
pasar de la esclavitud a la libertad, del pecado a la gracia, de la muerte a la vida.
¡Cristo ha resucitado! Él es el fundamento de nuestra fe, la razón de nuestra es-
31
peranza, la fuente del amor que llena nuestros corazones.
¡Cristo ha resucitado! Ésta es la noticia
que pone en marcha a la Iglesia, con prisa,
con temor, con gozo, para que todos lleguen
a conocer las obras de Dios y entren, por la
fe, en el mundo nuevo que la resurrección
de Cristo ha inaugurado.
La Iglesia, un misterio de comunión
Muerto ya el Señor, dice el Evangelio,
uno de los soldados se acercó con la lanza
y le traspasó el costado, y al punto salió
agua y sangre: agua, como símbolo del
bautismo; sangre, como figura de la eucaristía[…]. Pues bien, con estos dos sacramentos se edifica la Iglesia: con el agua de
la regeneración y con la renovación del Espíritu Santo, es decir, con el bautismo y la
eucaristía, que han brotado ambos del costado. Del costado de Jesús se formó la Iglesia, como del costado de Adán fue formada
Eva (S. Juan Crisóstomo, Oficio de Viernes
Santo, Segunda lectura).
Esa Iglesia que hemos visto nacer, no es
una sociedad que forman quienes, movidos
por el propio espíritu o guiados por el propio
interés, comparten opiniones, convicciones,
ideas, ilusiones, proyectos, tal vez creencias,
tal vez certezas. Esa Iglesia es un misterio de
comunión, una comunidad de hombres y
mujeres que han nacido, no de linaje humano, ni por impulso de la carne, ni por deseo
de varón, sino de Dios (Jn 1, 13); hombres y
mujeres que el Padre ha querido reunir por
la sangre de su Hijo y la fuerza del Espíritu
(Prefacio VIII dominical del Tiempo Ordinario); hombres y mujeres que son miembros del cuerpo de Cristo, formados de sus
huesos, de tal modo unidos a él, que son con
él una sola carne (cf. Ef 5, 30-31).
Si contemplamos a Cristo resucitado, en
su cuerpo glorioso vemos brillar la luz que
ilumina el rostro de la Iglesia. Si admiramos
la belleza de la esposa de Cristo, ella nos
habla del infinito amor de quien la ha redimido, purificado y santificado. Pues Cristo
se entregó a sí mismo por ella, para consagrarla, purificándola mediante el baño del
agua y en virtud de la palabra, y para colo-
32
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
carla ante sí gloriosa, la Iglesia, sin mancha
ni arruga ni nada semejante, sino santa e inmaculada […]. «Por eso dejará el hombre a
su padre y a su madre, y se unirá a su mujer
y serán los dos una sola carne.» Es éste un
gran misterio: y yo lo refiero a Cristo y a la
Iglesia (Ef 5, 25-27; 31-32).
El ángel del Señor, el mensajero de vestido blanco como la nieve, sentado encima
de la piedra del sepulcro, nos dice: Buscáis
a Jesús, el crucificado. No está aquí. Ha resucitado (cf. Mt 28, 5-6). Y nosotros, que
por la fe vemos amanecer el día de Cristo
resucitado, vemos que amanece también el
día de nuestra propia resurrección, pues
Dios, rico en misericordia, por el gran amor
que nos tuvo, cuando estábamos muertos
por las culpas nos dio vida con Cristo, con
él nos resucitó y con él nos hizo sentar en el
cielo, en la persona de Cristo Jesús (Ef 2, 46). Y en otro lugar leemos: Ya que habéis resucitado con Cristo, buscad los bienes de
allá arriba, donde está Cristo, sentado a la
derecha de Dios (Col 3, 1).
¡Cristo ha resucitado! Con él nos han resucitado. ¡Cristo ha sido glorificado! En él
hemos sido glorificados. ¡Éste es el día en
que actuó el Señor para liberar a Cristo de
la muerte! Éste es el día en que actuó el Señor para liberarnos en Cristo de la muerte.
Es éste un gran misterio, un misterio de
comunión entre Cristo y su Iglesia, tan admirable e inefable que sólo Dios, en su misericordia y por solo su amor, puede realizar; es éste el misterio de la Iglesia una, que
sólo puede ser una, porque uno solo es el
cuerpo del Señor. Es éste un don maravilloso, que se nos ha concedido de lo alto: ser
uno con Cristo, ser hijos en el Hijo, ser herederos de la gloria con el Hijo.
Por gracia somos Iglesia, por gracia somos cuerpo de Cristo, por gracia somos hermanos.
La Iglesia vive de la Eucaristía
La Eucaristía es el sacramento por excelencia del misterio pascual (cf. Juan Pablo
II, La Iglesia vive de la Eucaristía = IvE, 3).
La Iglesia, que nace del misterio pascual
de Cristo (cf. IvE 3), vive de la Eucaristía
(cf. IvE 1), pues cada vez que celebramos
este memorial del sacrificio de Cristo, se
realiza la obra de nuestra redención (II Domingo del Tiempo Ordinario, oración sobre
las ofrendas).
Cada vez que celebramos la Eucaristía,
anunciamos la muerte del Señor y proclamamos su resurrección, nos acercamos al
misterio del amor con que el Hijo de Dios
se entrega por su Iglesia y, acogiendo la gracia de la comunión, nos dejamos congregar
por el Espíritu Santo en la misteriosa unidad
del cuerpo de Cristo.
En la Eucaristía, nos encontramos con
Cristo resucitado, escuchamos a Cristo, nos
sentamos con él a la mesa, con él bendecimos al Padre del cielo, con él nos entregamos en sacrificio de obediencia, con su
Cuerpo y su Sangre somos fortalecidos y,
llenos de su Espíritu Santo, formamos en
Cristo un solo cuerpo y un solo espíritu (cf.
2ª Epíclesis de la Plegaria Eucarística III).
A todos los que celebramos en la fe la
Eucaristía, nos une el deseo de estar con
Cristo, la alegría de encontrarle y la necesidad de escucharle; nos une la voluntad de
invitarle a la mesa de nuestra vida, y la sorpresa de encontrarnos invitados por él a la
mesa de su vida; nos une la gracia de comulgar su Cuerpo entregado y su Sangre
derramada; nos une el Espíritu que de él recibimos y la misión a la que él nos envía. De
este modo, la Iglesia, unificada por virtud y
a imagen de la Trinidad, aparece ante el
mundo como cuerpo de Cristo y templo del
Espíritu, para alabanza de la infinita sabiduría de Dios nuestro Padre.
La fraternidad, epifanía de la fe que profesamos
La Orden de los Hermanos Menores es
una fraternidad (cf. CCGG, art. 1). Nuestras
Constituciones Generales, buscando un
fundamento teologal a nuestra comunión
fraterna, lo encuentran en la misteriosa relación que tiene nuestra vida con el misterio
de la Santísima Trinidad, pues somos, por
gracia, hijos del Padre celestial y hermanos
de Jesucristo en el Espíritu Santo (cf.
CCGG, art. 38). De la comunión que es la
33
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Trinidad divina aprendemos a vivir una vida fraterna en común. De la perfecta comunicación del amor, que contemplamos en el
seno de Dios, aprendemos los hermanos el
amor recíproco y el cuidado mutuo que deseamos hacer siempre presentes en el seno
de la fraternidad.
Ahora, Cristo resucitado nos permite
vernos a nosotros mismos como miembros
de su cuerpo: en él somos hijos, en él somos
amados, en él somos bendecidos con toda
clase de bendiciones espirituales y celestiales (cf. Ef 1, 3).
En la celebración eucarística de la fraternidad, al escuchar la Palabra del Señor y
participar de su Cuerpo y de su Sangre, recibimos a Cristo y a nuestros hermanos, nos
hacemos de Cristo y de nuestros hermanos,
comulgamos con Cristo y con nuestros hermanos.
Tanto amó Dios al mundo que dio a su
Hijo único para que tenga vida eterna y no
perezca ninguno de los que creen en él (Jn
3, 16). Se nos ha dado este Hijo único en el
misterio de la Encarnación, se nos ha manifestado plenamente su don en el misterio de
su muerte y resurrección, se perpetúa su entrega amorosa en el misterio de la Eucaristía, y nuestra fe, allí donde ve que el Padre
Dios nos hace el don de su Hijo, allí ve que
el mismo amor divino nos hace el don de
nuestros hermanos (cf. CCGG, art. 40).
Así, en la familiaridad de espíritu y en la
mutua amistad de los hermanos (cf. CCGG,
art. 39) se manifiesta, como en un sacramento, la verdad de nuestra adhesión al
misterio de la Santa Trinidad. En la mutua
caridad y en el servicio recíproco de los hermanos (cf. CCGG, art. 42) toma cuerpo
nuestra fe en Cristo resucitado. En la sencillez de la vida común, en la edificación de
la fraternidad como familia en Cristo
(CCGG, art. 45), en la acogida cordial de
todos los hermanos, en el perdón ofrecido y
recibido, los hermanos manifestamos cada
día la verdad de nuestra comunión con Cristo en la Eucaristía.
Creo en Dios Padre: lo dice vuestro amor
de hijos. Creo en Dios Hijo: lo dice vuestro
amor de hermanos. Creo en Dios Espíritu
Santo: lo dicen los muchos hermanos que
tienen un solo corazón y una sola alma (cf.
Hch 4, 32). Creo que Cristo ha resucitado
de entre los muertos: lo dice vuestra alegría
compartida, vuestra oración común, vuestra
esperanza que deseáis siempre cierta, vuestra caridad que suplicáis cada vez más perfecta. Creo que recibo a Cristo en la Eucaristía: lo dice el amor de caridad con que
acogéis a los pobres, el amor de caridad con
que abrazáis a los hermanos, el amor de caridad con que cuidáis a Cristo en los enfermos y en los ancianos.
En verdad, hermanos míos muy queridos, la fraternidad es epifanía de la fe que
profesamos, es epifanía de la fe en Cristo
Resucitado y por ello es también la primera
forma que los seguidores de Francisco y
Clara tenemos para evangelizar.
Conclusión
Hermanos: Cristo ha resucitado. Verdaderamente ha resucitado. Y en la Eucaristía
y en la vida de comunión, en fraternidad,
anunciamos su muerte y proclamamos su
resurrección. ¡En Cristo se fundamenta toda fraternidad!
Que nos acompañe siempre la bendición
de nuestro seráfico padre San Francisco.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
Ministro general
6. Lettera all’Ordine in occasione della
morte di Giovanni Paolo II
Roma, 2 aprile 2005
Carissimi Fratelli,
il Signore ci doni la sua Pace!
Il lungo pontificato di Karol Wojtyla si è
concluso, secondo l’amorevole divina
provvidenza, proprio nell’ottava di Pasqua.
Mentre la Liturgia proclama con forza e
tutta la Chiesa canta con gioia il messaggio
liberante del «nuovo primo Giorno», Gesù
Cristo, il Risorto, ha accolto nel suo Regno
di luce infinita Giovanni Paolo II: l’instancabile messaggero della Buona Novella; l’ap-
34
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
passionato servitore dell’uomo; il profeta
della pace; il difensore intrepido della libertà
e della dignità di ogni persona umana.
Il Signore lo ha accolto tra le sue braccia
per dirgli il suo grazie, poiché, secondo la
vocazione ricevuta, ha confermato fino all’ultimo istante i fratelli e le sorelle nella fede con la parola, con la sua vita evangelica
e infine con la misteriosa la forza della sofferenza accolta e trasformata in testimonianza, facendo diventare Piazza S. Pietro il
«cuore del mondo». Il silenzio, infatti, di
Giovanni Paolo II in questi ultimi suoi giorni terreni, si è fatto parola eloquente, dando
senso e valore alle parole pronunciate, e
non sempre ascoltate, in 26 anni di alto e
profetico magistero.
Al grazie del Risorto subito si è unito
quello della Chiesa, di ogni credente, degli
uomini e delle donne di buona volontà, delle generazioni giovani alle quali ha indicato
sempre orizzonti audaci. A questa corale
gratitudine vuole aggiungersi il nostro grazie, come Frati Minori: per il legame particolare che esiste da sempre tra il nostro Ordine e il «signor Papa»; soprattutto per la
paterna cura e sollecitudine con cui Giovanni Paolo II ha seguito la nostra Fraternità dal 1978 ad oggi, offrendoci sempre segni concreti di affetto, vicinanza e di stima.
Avremo modo di ritornare sul suo magistero riguardo al carisma francescano e clariano, specie in occasione dei Capitoli generali. La nostra filiale riconoscenza gliela
esprimiamo, nel momento in cui «sorella
morte» l’ha condotto nella Casa del Padre,
richiamando alla memoria alcuni “mandati” che ha voluto affidarci come Frati Minori, quasi a modo di testamento spirituale:
osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo secondo la forma di vita
fatta propria da san Francesco; servire e
amare gli uomini sull’esempio del Poverello; annunciare il Vangelo: vocazione, missione e ragion d’essere dei Frati Minori;
colmare il bisogno di speranza degli uomini del nostro tempo con l’apporto originario
che scaturisce dall’esperienza caratteristica
di san Francesco; guardare a san Francesco
come «forma Minorum, virtutis speculum,
recti via, regula morum»; andare nel cuore
delle masse, come «frati del popolo»; porre
il Vangelo nel cuore della cultura e della
storia contemporanea seguendo l’esempio
di san Francesco e della grande tradizione
culturale dell’Ordine; rispondere all’esigenza di essenzialità e di autenticità con la
nostra «viva spiritualità», cioè vivendo e testimoniando i valori del carisma francescano.
Come commosso commiato da questo
straordinario Pontefice e per nutrire la nostra riconoscente invocazione al Signore,
Padre delle misericordie, facciamo risuonare dentro di noi alcune sue parole tratte dal
Messaggio natalizio del 1986: «Oh, come
sono belli i piedi di quel messaggero di lieti annunzi il cui nome è Francesco il Poverello di Assisi, di Greccio e della Verna,
Francesco amante di tutte le creature; Francesco conquistato dall'amore del divin
Bambino, nato nella notte di Betlemme,
Francesco nel cui cuore Cristo cominciò a
regnare, perché anche per mezzo della povertà del discepolo noi comprendessimo
meglio la povertà del Maestro e fossimo indotti a pensieri di amore e di pace».
«Laudato si’, mi’ Signore» per il nostro
Papa Giovanni Paolo II, perché «de Te, Altissimo, porta significazione»!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
7. Omelia nella Messa di suffragio per
Giovanni Paolo II
Roma, Curia generale, 13.04.2005
Atti 10, 34-43; Sal 22; Gv 21, 15-19
Carissimi Fratelli e Sorelle,
il Signore vi dia pace.
Ancora una volta ci siamo riuniti attorno
alla mensa della Parola e dell’Eucaristia per
fare memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù, il Cristo. E a questa memoria associamo il ricordo del nostro compianto e amato Papa Giovanni Paolo II il
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
quale, avendo sofferto con Cristo ed essendo morto con Lui, per fede siamo certi che è
anche stato associato alla sua risurrezione.
In questi giorni abbiamo vissuto emozioni intense: le terribili sofferenze fisiche
del Papa; l’affetto per lui di tante persone di
tutto il mondo: giovani, anziani, sani e malati; l’intensa preghiera di tutti in suo favore, anche di chi non è in comunione di fede
con noi; l’omaggio dei grandi della terra a
un Papa anziano, malato e, a dire di alcuni,
conservatore nelle sue posizioni dottrinali.
Mi sono domandato molte volte il perché
di tutto questo. Personalmente trovo soltanto una risposta: perché era un uomo di Dio.
Sì, Giovanni Paolo II era un appassionato di
Dio, un innamorato di Cristo. E questa passione, questo innamoramento, ha fatto sì che
fosse un appassionato dell’uomo, che ha difeso, con una libertà che stupisce, dall’inizio
del pontificato alla morte. Proprio questa libertà lo ha portato a denunciare la guerra in
ogni circostanza; a denunciare la mafia proprio in casa di questa; a condannare il terrorismo e la violenza da qualunque parte venisse; a difendere la vita, dal suo concepimento alla morte, e i diritti umani di coloro
ai quali vengono negati. Questa stessa libertà, frutto del suo amore per Colui che è la
Verità – “la verità vi farà liberi” –, ha fatto di
lui un annunciatore della Buona Notizia fino ai confini della terra, seguendo il mandato lasciatoci da Gesù Cristo.
Giovanni Paolo II è stato un grande maestro e ci ha lasciato un magistero per il quale serviranno anni prima di poterne approfondire le molteplici ricchezze: 14 Encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, 11
Costituzioni apostoliche, 45 Lettere apostoliche, oltre alle Catechesi proposte nelle
Udienze generali ed alle Allocuzioni, pronunciate in ogni parte del mondo nei suoi
più di 100 viaggi apostolici. Ma il suo magistero più autorevole, più profondo e senza
dubbio più fecondo è stato quello degli ultimi giorni della sua vita. Un Papa anziano e
malato, seguito da tutti, particolarmente dai
giovani; un Papa muto, privo della parola,
che ha “parlato” a tutti con il silenzio e la
sofferenza, che hanno autenticato le sue parole. Dalla cattedra del dolore è stato grande
35
maestro e per questo con ragione viene chiamato Giovanni Paolo II, il Grande. Giovanni Paolo II, inoltre, ci ha lasciato una testimonianza mirabile di pietà, di vita santa e di
paternità universale, per questo è stato acclamato dal popolo come “santo” immediatamente dopo il suo transito alla casa del Padre. Ma sopratutto, nella sua vita, Giovanni
Paolo II ha dato vita alla Parola. Lui come
Pietro confessò il suo amore per Gesù.
Quante volte gli avrà detto: “Tu sai tutto. Tu
sai che ti amo”. Lui come Pietro ha ricevuto
dal Signore la missione di pascere i suoi
agnelli e le sue pecorelle, e si è consegnato a
questa missione senza sosta fino alla fine.
Lui come Pietro ha ascoltato l’invito di Gesù: “Seguimi”, e lo ha seguito nella salute e
nella malattia, nella vita e nella morte. Per
questo è stato “a lui accetto”. Ha saputo riporre la sua fiducia nel Buon Pastore, come
è chiaramente detto nel Testamento che ci ha
lasciato, e per questo il bastone e il vincastro
del Buon Pastore gli hanno dato sicurezza.
Si è affidato costantemente alla misericordia
di Dio e per questo passò “beneficando tutti”, “perché Dio era con lui”.
Mentre, accogliendo il desiderio di Giovanni Paolo II espresso nel suo Testamento,
preghiamo il Padre delle misericordie “affinché la Misericordia di Dio sia più grande
della sua debolezza e indegnità”, vogliamo
dire il nostro grazie al Santo Padre. Lo faccio a nome di tutti i Frati Minori sparsi nel
mondo intero, lo faccio a nome della Famiglia Francescana e in particolare di quanti
siamo qui riuniti questa sera. Grazie Santo
Padre per la testimonianza della tua fede;
grazie per il tuo coraggio profetico nell’annunciare la Buona Novella e denunciare
quanto a questa si oppone; grazie perché
non hai accettato di “scendere dalla croce”
quando tanti gridavano: scendi, scendi! Grazie perché ci hai amato come figli e figlie;
grazie perché prima di partire hai pensato a
noi e ci hai lasciato nelle mani materne della Madre del nostro Maestro. Grazie, Santo
Padre! E ora intercedi per noi affinché, seguendo il tuo invito e il tuo esempio, spalanchiamo le porte della nostra vita a Cristo e lo
seguiamo sempre, nella salute e nella malattia, nella vita e nella morte. Sì, Santo Padre,
36
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
intercedi per noi affinché, come te, possiamo dire ora e sempre: “Totus Tuus”.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
8. Omelia in occasione dell’elezione di
Benedetto XVI
Roma, Curia generale, 20.04.2005
Carissimi Fratelli e Sorelle,
Il Signore vi dia Pace!
Il Signore è stato grande con noi e siamo
felici! Egli ha ascoltato la nostra preghiera,
donando alla sua Chiesa un nuovo Pastore
nella persona del Cardinale Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI.
Noi Frati Minori, ringraziamo il Signore
per questo dono, sicuri che è il Pastore voluto da Dio per questo momento storico che
stiamo vivendo.
Ancora una volta la Parola del Signore si
è compiuta. Oggi lo Spirito ha “separato”
uno dei suoi, il Cardinale Ratzinger, chiamandolo alla missione che Egli stesso, nei
suoi disegni divini, gli ha affidato: pascere i
suoi agnelli, pascere le sue pecore.
E noi, come fece Francesco nel lontano
1209 presentandosi a Papa Innocenzo III,
vogliamo presentarci oggi al “signor Papa”
Benedetto XVI perché ci consigli e confermi nel servizio di Cristo (cf. Lper 15), e perché “con la sua volontà e mandato, possiamo continuare quanto abbiamo iniziato”
(3Comp 46). Sull’esempio del Serafico Padre, desideriamo rinnovare al Sommo Pontefice la nostra promessa di “ubbidienza e
riverenza”. Il nostro amore per la Chiesa a
cui ci impegna nel suo Testamento il nostro
padre e fratello Francesco, si manifesti nella comunione con il Pastore Universale del
gregge di Cristo e nel nostro amore per Lui.
A Papa Benedetto XVI esprimiamo con
gioia i nostri più fervidi auguri per il suo
Pontificato.
E mentre gli assicuriamo la nostra filiale
devozione, preghiamo il Signore, il Buon
Pastore, affinché lo illumini con la luce del
suo Spirito, gli doni la forza necessaria per
compiere fedelmente la missione affidatagli
e, in docile ascolto della Parola, possa trasmetterci sempre “quanto ascolterà dal Signore” in piena fedeltà al Suo comando.
Maria, Mediatrice di ogni grazia, protegga il nostro Santo Padre Benedetto XVI con
il suo sguardo materno e San Francesco interceda per il nostro amato Pastore!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro Generale
9. Lettera all’Ordine in occasione dell’elezione di Benedetto XVI
Roma, 20 aprile 2005
Cari Fratelli,
il Signore vi dia Pace!
Te Deum laudamus! Sì, dal nostro cuore
e dalle nostre labbra oggi si è levato l’inno
di lode e di ringraziamento, poiché la «comunità responsabile per il lascito delle chiavi del Regno», insieme allo Spirito Santo,
ha scelto il 265° successore di Pietro, nella
persona di Benedetto XVI.
Dopo i giorni del silenzio, della commozione, della riflessione e della memoria grata per il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, il Grande, che ci ha condotto per mano negli ultimi decenni del secolo XX, la
comunità cristiana vive con intensa gioia e
gratitudine il suo presente: il Signore le ha
donato un nuovo Pastore secondo il suo
cuore, un Pastore che avrà il compito di
condurla «al largo», agli inizi del terzo millennio.
È sbocciata così una nuova stagione di
grazia per la Chiesa. Nella Cappella Sistina,
infatti, è risuonato ancora una volta l’invito
del Risorto: seguimi! Questa volta l’invito è
stato rivolto al Card. Joseph Ratzinger, che,
aderendo al disegno della volontà divina, ha
«abbandonato» tutto ed ha accettato di guidare la Chiesa verso il futuro, confidando
unicamente nella promessa del Risorto:
«Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20).
All’alba di questo nuovo cammino, noi
Frati Minori, in comunione con tutta la
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Chiesa e nella condivisione delle attese degli uomini di buona volontà, vogliamo assicurare a Papa Benedetto XVI la nostra obbedienza e riverenza, secondo il cuore di
san Francesco, e la nostra disponibilità ad
assecondare i suoi desideri. Al «semplice ed
umile lavoratore nella vigna del Signore»
promettiamo di non fargli mancare mai la
nostra preghiera, il nostro affetto e la nostra
collaborazione.
Il Signore Risorto benedica Benedetto
XVI, sostenga con la sua grazia il ministero
affidatogli, affinché possa guidarci «nella
conoscenza di Cristo, al suo amore, alla vera gioia».Vi saluto tutti fraternamente.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
10. Prorogatur ad quinquennium indultum Paenitentiariae Apostolicae
1. Petitio Ministri Generalis
IL MINISTRO GENERALE
DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI
Prot. N. 095283
37
Prot. n. 59/05
Paenitentiaria Apostolica Reverendissimo Ministro Generali Ordinis Fratrum Minorum Apostolica Auctoritate ad quinquennium prorogat, iuxta preces, sequentes facultates quas ipse pro suo prudenti iudicio
poterit subdelegare Rectoribus domorum
religiosarum et aliquibus sacerdotibus sui
Ordinis, scientia et prudentia conspicuis,
dummodo sint omnes ad audiendas christifidelium confessiones legitime adprobati:
1. absolvendi paenitentes ab omnibus
censuris, id est excommunicationibus, suspensionibus et interdictis, non declaratis
nec Apostolicae Sedi reservatis;
2. dispensandi, iuxta exsistente causa,
omnia vota privata, commutando, si casus
ferat, in aliqua pietatis vel paenitentiae opera, dummodo dispensatio ne laedat ius aliis
quaesitum.
His facultatibus praefati sacerdotes uti
possunt tantum in actu sacramentalis confessionis et pro foro conscientiae.
Datum Romae, ex aedibus Paenitentiariae, die 8 februarii 2005.
IACOBUS FRANCISCUS CARDINALIS
STAFFORD
Paenitentiarius Maior
PAENITENTIARIA APOSTOLICA
(Prot. N. 182/00)
Beatissime Pater,
Minister Generalis Ordinis Fratrum Minorum, a Sanctitate tua humiliter petit prorogationem Rescripti N. 182/00, die 16
martii 2000, quo quaedam facultates ipsi
concedebantur, communicandae cum aliquibus sacerdotibus sui Ordinis.
Et Deus, etc.
Romae, die 2 Februarii 2005
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis
2. Paenitentiariae Apostolicae Rescriptum
TRIBUNALE
DELLA PENITENZIERIA APOSTOLICA
P. IOANNES FRANCISCUS GIROTTI,
O.F.M.CONV.
Regens
N.B. Quoad facultatem concessam sub n. 1
huius Rescripti, summa prudentia opus est
cum agitur de censura suspensionis comminata canone 1394 §1: nam ex una parte delictum, quod hac poena plectitur, de se est
publicum, ac pro tanto, etiam cum censura
non sit declarata, inde scandalum sequitur;
itaque nonnisi in gravissimis circurnstantiis
relativa suspensio est tollenda; ex altera
parte, ipso iure, canone 1335 censura suspenditur, si adsit necessitas, et ita ordinariis in adiunctis ipsa non videtur tollenda
per absolutionem. Pro opportunitate confessariorum in memoriam revocatur sive
iam citatus canon 1335, sive canon 1048
pro casibus irregularitatis.
38
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
3. Executio Rescripti ex parte Ministri Generalis Ordinis
DECRETUM
Praesentis Decreti vigore Confessariis
Ordinis nostri, ab Ordinario loci legitime
approbatis, vi Rescripti Paenitentiariae
Apostolicae diei 8 februarii 2005 easdem
facultates usque ad diem 8 februarii 2010
subdelegamus, servatis de iure servandis.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis, die XXV mensis Martii, anno
MMV.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius generalis
Gent.mo Fratello,
con la presente Le inviamo copia del Decreto emesso dal Ministro generale il 25
marzo 2005 (Prot. N° 095283).
Il Ministro generale ha deciso di subdelegare ad quinquennium (fino all'8 febbraio
2010) ad ogni frate dell'Ordine che abbia ricevuto dall'Ordinario diocesano la facoltà
di confessare, le facoltà a lui concesse dalla
Penitenzieria Apostolica, mediante il Rescritto Prot. N° 59/05, emesso il giorno 8
febbraio 2005, del quale alleghiamo copia.
Affidiamo a Lei il compito di trasmettere
copia del presente decreto a tutti i frati della Sua Entità che esercitano legittimamente
il ministero della confessione.
La salutiamo fraternamenie.
Roma, 20 aprile 2005
FR. FRANESCO BRAVI, OFM
Vicario e Procuratore Generale
Prot. 095283
4. Decreti comunicatio
ORDO FRARUM MINORUM
PROCURA GENERALIS
Prot. N° 095283
Ai Ministri provinciali, ai Custodi e ai
Presidenti delle Federazioni dell'Ordine dei
Frati Minori.
LL.SS.
FR. VALENTINO MENEGATTI, OFM
Segretario
PONTIFICIA UNIVERSITAS
ANTONIANUM
1. Richiesta della dichiarazione a Università
Roma, 21 giugno 2004
Prot. 094539 (177/04)
necessari, La ringrazio per il fedele servizio
alla Chiesa e le auguro ogni bene nel Signore.
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
dev.mo nel Signore
Eminenza Reverendissima,
il Signore Le dia pace!
A distanza di quasi tre anni dalla richiesta avanzata dal mio predecessore Fr. Giacomo Bini, con Lettera del 31 ottobre 2001
[Prot. 091512 (326/01)], circa la dichiarazione del Pontificio Ateneo “Antonianum”
di Roma a Università Pontificia “Antonianum”, sono da Lei per presentarle di nuovo
la medesima richiesta.
Il cammino di qualificazione necessario
per aspirare a questo riconoscimento è testimoniato dal materiale in allegato, riguardante sia la sede romana dell'Ateneo che la
Facoltà di Scienze Bibliche e di Archeologia in Gerusalemme e l'Istituto di Studi
Ecumenici in Venezia.
Dopo aver proceduto alle necessarie
consultazioni e aver lungamente riflettuto,
con la presente chiedo all'Eminenza Vostra
Reverendissima che il Pontificio Ateneo
“Antonianum” di Roma venga dichiarato
Università Pontificia “Antonianum”.
Confido che quanto contenuto nella documentazione in allegato permetta il riconoscimento richiesto, dal quale verrà
senz'altro al Pontificio Ateneo “Antonianum” stesso e a tutto il nostro Ordine dei
Frati Minori, del quale l'Ateneo è Centro di
studi a livello internazionale, un decisivo
impulso alla promozione degli studi. In tal
modo auspico che la nostra vocazione e
missione di evangelizzazione a servizio
della Chiesa e dell'uomo di oggi sia più qualificata.
In attesa di una Sua risposta, assicurando la disponibilità a compiere tutti i passi
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro Generale
e Gran Cancelliere PAA
______________________________
A Sua Eminenza Rev.ma
Il Signor Card. Zenon Grocholewski
Prefetto della Congregazione per
L'Educazione Cattolica
Piazza Pio XII, 3
00193 ROMA
2. Approvazione definitiva della Facoltà di Scienze Bibliche e d’Archeologia
1. Comunicazione
CONGREGATIO
DE INSTITUTIONE CATHOLICA
(DE SEMINARIIS
ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)
Roma, 14 dicembre 2004
Prot. N. 442/89 – 1611/2001 – 815/79
Reverendissimo Padre,
ci pregiamo di fare riferimento alla cortese lettera N. 094902 (279/04) del 6 ottobre scorso, concernente la domanda per il
rinnovo dell'approvazione dell'erezione
della Facoltà di Scienze Bibliche e d'Ar-
40
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
cheologia di cotesto Pontifìcio Ateneo Antonianum e dei suoi Statuti.
Con la presente, siamo lieti di significare alla Paternità Vostra che questo Dicastero ha provveduto ad approvare definitivamente l'erezione canonica della summenzionata Facoltà, con Decreto in pari numero
e data, qui unito in duplice copia, ed ha altresì rinnovato l'approvazione, per un quinquennio, degli Statuti della medesima Facoltà, con Decreto in pari numero e data,
qui unito in duplice copia.
È nostra premura, infine, informare la
Paternità Vostra che questa Congregazione
ha avviato la procedura, prevista in questi
casi, per l'eventuale concessione del titolo
di Università a cotesto Pontifìcio Ateneo.
Nel comunicarLe quanto sopra, ci è gradito rinnovarLe i sensi del nostro distinto
ossequio e confermarci
della Paternità
Vostra Reverendissima
dev.mi nel Signore
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
Prefetto
+ J. MICHAEL MILLER
Segretario
______________________
Reverendissimo Padre
P. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori
Gran Cancelliere del Pontifìcio Ateneo Antonianum
- ROMA -
2. Decreto
CONGREGATIO
DE INSTITUTIONE CATHOLICA
(DE SEMINARIIS
ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)
DECRETUM
N. 442/89
CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS), attenta postulatione Rev.mi Ministri
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, Pontifìcii Athenæi Antoniani in Urbe Magni
Cancellarii, legitime praesentantis,
FACULTATIS SCIENTIARUM BIBLICARUM
ET ARCHAELOGIÆ
in civitate Hierosolymitana sitæ
(Studii Biblici Franciscani)
PONTIFICII ATHENÆI ANTONIANI in Urbe
hoc Decreto erectionem canonicam definitive approbat, eidem collata potestate academicum Baccalaureatus Sacræ Theologiæ
necnon Licentiæ atque Doctoratus Scientiarum Biblicarum et Archaeologiæ gradum
iuxta Ecclesiae legem conferendi; servatis
Statutis approbatis ab hac Congregatione;
ceteris servatis de iure servandis; sanans hoc
ipso Decreto defectum approbationis in temporis spatio a die V mensis Septembris a. D.
MMIV usque ad hunc diem; contrariis quibuslibet minime obstantibus.
Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis, die XIV mensis Decembris, a.
D. MMIV.
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
Praefectus
+ J. MICHAEL MILLER
a Secretis
3. Approvazione degli Statuti
CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS), lectis perpensisque STATUTIS Facultatis Scientiarum Biblicarum et Archeologiæ Pontifìcii Athenæi Antoniani in Urbe,
ad normam Constitutionis Apostolica Sapientia christiana recognitis, quæ in eorumdem XXIX articulis dicuntur, defmiuntur ac statuuntur hoc Decreto rata habet atque ad quinquiennium approbat; iisque ad
quos pertinet ut rite observentur præcipit;
ceteris servatis de iure servandis; sanans
hoc ipso Decreto defectum approbationis in
temporis spatio a die V mensis Septembris
a.D. MMIV usque ad hunc diem; contrariis
quibuslibet minime obstantibus.
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
41
Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis, die XIV mensis Decembris, a.
D. MMIV.
4. Letter to the Brother Ministers and
Custodes
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
Præfectus
+ J. MICHAEL MILLER
A Secretis
To all the Ministers and Custodes
Dear Brother Ministers and Custodes,
May the Lord give you peace!
I am truly very happy to inform you
hereby that on the 11th January of this year
the Supreme Pontiff granted the title of
Pontifical University to the Pontifical
Athenaeum Antonianum. The Congregation
for Catholic Education informed me of this
by letter on the 18th January last.
I cannot but share with you the joy of
this moment, which I take as a sign of
recognition of and confidence in our Order
and the entire Franciscan Family.
The solemn academic act, during which
the new Rector will be installed and the reception of the title of Pontifical University
will be celebrated publicly, will be held on
the 9th March 2005. I attach an invitation to
this important moment so that it can be
shared by all the Friars and Entities of the
Order.The title granted reminds us that commitment to deepening our study of the content of Revelation, in order to give witness to
it through life and to transmit it by word, in
sanctitate et doctrina, to present-day
mankind, is part of our charism.
While we accept this high recognition of
the academic institution, I also recognise
the great responsibility required of us to be
at the height of so much esteem. Let us
commit ourselves to responding to this trust
of the Apostolic See through an even more
defined response to the mission proper to
the Pontifical University Antonianum, especially by investing more suitable means
and a convinced contribution of the Order
in it.
I take advantage of the occasion to wish
you all the best in the Lord and to greet you
fraternally.
3. Il PAA diventa Università Pontificia
CONGREGATIO
DE INSTITUTIONE CATHOLICA
DE SEMINARIIS
ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS
Roma, 18 gennaio 2005
Prot. n. 1611/2001
Reverendissimo Padre,
siamo lieti di significarLe che il Sommo
Pontefice, con lettera N. 568.755 dell'Em.mo
Cardinale Segretario di Stato, datata 11 c.m.,
ha benevolmente concesso a cotesto Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di Università
Pontificia. Ciò a motivo del possesso dei requisiti tradizionalmente richiesti e in considerazione dell'apprezzato servizio di formazione accademica svolto da detto Ateneo.
Nel comunicarLe quanto sopra, formuliamo a tutta la Comunità Accademica le
nostre felicitazioni e i nostri voti augurali e
profittiamo volentieri della circostanza per
rinnovarLe i sensi del nostro distinto ossequio e confermarci della Paternità Vostra
Reverendissima
dev.mi nel Signore
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
Prefetto
+ J. MICHAEL MILLER
Segretario
__________________________________
Reverendissimo Padre
P. José Rodríguez Carballo, O.F.M.
Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori
Gran Cancelliere della
Pontifìcia Università Antonianum
ROMA
Rome, 2nd February 2005
BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister General
and Grand Chancellor
of the Pontifical University
“Antonianum”
42
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
5. Rectoris Pontificiæ Universitatis Antonianæ in Urbe nominatio
1. Decretum
CONGREGATIO
DE INSTITUTIONE CATHOLICA
(DE SEMINARIIS
ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)
132/2005
CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS), attentis commendatitiis litteris
Rev.mi Ministri Generalis Ordinis Fratum
Minorum, Pontificiæ Universitatis Antonianæ in Urbe Magni Cancellarii, legitime
præsentantis; perpensis titulis dotibusque
quibus candidatus qui probe prassit aptus
demonstratur; cum compererit eundem legitime electum esse; ad normam, tum art.
18 Constitutionis Apostolicæ « Sapientia
christiana”, tum peculiarium Statutorum
Rev.dum P. IOANNEM BAPTISTAM FREYER,
laudati Ordinis Presbyterum, Sacras Theologias Doctorem, memorata; Universitatis
Professorem Extraordinarium,
RECTOREM
PONTIFICIÆ UNIVERSITATIS ANTONIANÆ
in Urbe
hoc Decreto ad triennium nominat atque renuntiat, omnibus ipsi agnitis tributisque
iuribus et officiis huiusmodi muneri de
more adnexis; ceteris servatis de iure servandis.
Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis,
die XVI mensis Februarii a D.MMV.
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
Præfectus
+ J. MICHAEL MILLER
A Secretis
2. Curriculum vitae
Johannes Baptist (Hans Jürgen) Freyer,
OFM, è nato a Waldshut (Baden) in Germania il 13 luglio 1953. All’età di 24 anni è
stato accolto tra i Frati Minori nella Provincia dei “Tre Re Magi” di Colonia. Ha
emesso la professione perpetua nel 1982 ed
è stato ordinato presbitero il 12 marzo
1983.
Prima dell’ingresso nell’Ordine, Fr.
Johannes ha ottenuto la licenza in scienze
bancarie presso “Industrie-und HandelsKammer” di Wuppertal. In seguito, dal
1978 al 1982, ha frequentato i corsi di filosofia e teologia, prima a Lucerna e quindi a
Bonn, conseguendo il Baccalaureato in teologia.
A Roma dal 1984 al 1989, presso l’Istituto di Spiritualità Francescana del Pontificio Ateneo “Antonianum”, ha prima ottenuto la Licenza in teologia e quindi il Dottorato in Spiritualità. Rientrato in Germania, dal
1995 al 2000 ha frequentato la Facoltà di
teologia dell’Università di Trier, ottenendo
la libera docenza in dogmatica e storia del
dogma presso la stessa facoltà.
Nella Provincia dei “Tre Re Magi” di
Colonia ha ricoperto vari uffici: Formatore
dal 1991 al 1995, Definitore provinciale e
responsabile della Formazione permanente
dal 1992 al 1995. Nello stesso periodo ha
fatto parte della commissione scientifica
della “Missionszentrale der Franziskaner”.
La Santa Sede lo ha nominato Assistente
della Federazione delle Clarisse di lingua
tedesca dal 1992 al 1998. Dal 1996 ha insegnato come Professore invitato presso la
Facoltà teologica del PAA di Roma. Nel
1997 si è trasferito a Grottaferrata, presso il
Collegio S. Bonaventura, come Professore
e Ricercatore del Pontificio Ateneo “Antonianum” e nel 1999 è stato nominato “Professore aggiunto” presso la Facoltà di teologia. Dal 2000, riconfermato nel 2004, dirige
la Sezione “Pensiero Francescano” del
Centro scientifico di Grottaferrata. Il 19 luglio 2003 fu nominato Professore straordinario.
Il 16 febbraio 2005 la Congregatione “de
Instituzione Catholica” lo ha nominato Rettore della Pontificia Università “Antonianum” in Roma e ha preso possesso del nuovo incarico il 9 marzo 2005, divenendo il
primo Rettore Magnifico della neo eretta
Pontificia Università “Antonianum”.
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
6. Celebrazione per il titolo di Pontificia
Università Antonianum
1. Curia generale. Omelia durante i Vespri
8 marzo 2005
TU SIGNORE COMPI MERAVIGLIE
Rm 8,5-8
È con la gioia nel cuore che vi ringrazio
per essere con noi a questa celebrazione dei
Vespri, per lodare insieme il Padre, datore
di ogni bene. Al suo nome vogliamo rendere grazie (cf Sal 137), a Lui che compie meraviglie (cf LodAl 1), siano «le laude, la gloria e l’honore et onne benedizione» (Cant
1); a Lui la cui bontà «dura per sempre» e
che non abbandona l’opera delle sue mani
(cf Sal 137), «la gloria, l’onore e la potenza» (Ap 4,11).
Vogliamo insieme a voi anche condividere la nostra profonda gratitudine al Santo
Padre, che continuamente ci dimostra la sua
paterna vicinanza e ha voluto, ancora una
volta, attestarci la sua fiducia, riconoscendo
al Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di
Università. Il nostro grazie va poi a tutti voi
che partecipate a questo momento così importante per la vita del nostro Ordine: Sua
Eminenza il Signor Cardinal Zenone Grocholewski; Sua Eccellenza Mons. Miller;
Sua Eccellenza Mons. Angelo Amato, gli
ufficiali della Congregazione per l’Educazione Catolica; Fr. John Corrivau, Ministro
generale dei Frati Minori Cappuccini; Fr.
Ilija Zivkovic, Ministro generale del TOR;
Fr. Fermino Giacometti, Vicario generale
dei Frati Minori Conventuali; il Rettore
Magnifico, Fr. Marco Nobile, e in lui tutti
coloro che hanno lavorato e lavorano per la
Pontificia Università Antonianum, particolarmente il nuovo Rettore Fr. Johannes
Freyer; Fr. Hermann Schalück, Fr. Giacomo
Bini, e tutti i Ministri generali, che mi hanno preceduto e che si sono prodigati per il
bene di questa nostra istituzione, particolarmente Fr. Bernardino da Portogruaro, fondatore del Collegio Sant’Antonio, oggi
Pontificia Università Antonianum.
Nella Parola che è stata proclamata l’Apostolo invita i cristiani di Roma a vivere
43
secondo i desideri dello Spirito e non secondo quelli la carne (cf Rm 8,5-8). È l’invito che continuamente ci viene rivolto in
questo tempo di quaresima. L’esigenza
sempre rinnovata a lasciare la mentalità del
mondo per convertirci, per volgerci ad una
vita nuova, una vita nello Spirito, una vita
che trovi il suo senso e la sua pienezza nel
canto di lode all’Agnello, al quale ci siamo
uniti: «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
di ricevere l’onore la gloria e la potenza»
(Ap 4, 11). L’invito allora è prima di tutto a
fare di Dio l’origine, il centro e il fine della
nostra esistenza. Questa è la vita nello spirito che ogni cristiano deve desiderare e che
in Gesù Cristo ci è stata rivelata perché potessimo percorrerla.
Viviamo secondo lo Spirito, pensando alle cose dello Spirito. Camminiamo, cioè,
guardando a Dio, fissando in lui il nostro
sguardo, lasciandoci affascinare dalla sua
bellezza e avvolgere dal suo amore, per ripartire da Lui e portare agli uomini e alle
donne di oggi la Buona Notizia del Risorto.
È questo il fondamento di ogni esistenza cristiana e di ogni annuncio evangelico. E in
ascolto della Parola vogliamo che sia questo
anche il punto di partenza della nostra neonata Università. Vogliamo che, nel solco
della grande tradizione francescana, anch’essa si caratterizzi per una sapienziale
sintesi di contemplazione e annuncio, così
come fu per tutti i grandi dottori del nostro
Ordine da san Bonaventura fino a Fr. Gabriele Maria Allegra. Essi seppero esprimere il loro ardente spirito di orazione e devozione con una vita dedita all’approfondimento della divina Parola e nella ricerca dei
suoi semi che sono sparsi nel mondo. Seguirono così l’esempio di Francesco che, per
amore del nome del Signore, «ovunque trovava qualche scritto, di cose divine o umane, per strada, in casa o sul pavimento, lo
raccoglieva con grande rispetto riponendolo
in un luogo sacro o almeno decoroso, nel timore che vi si trovasse il nome del Signore,
o qualcosa che lo riguardasse»; e che arrivava addirittura a raccogliere i frammenti degli scritti pagani «quelli che certamente non
contenevano il nome di Dio», perché con le
loro lettere si sarebbe potuto comporre il no-
44
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
me del Signore Iddio (cf 1Cel 82). La consapevolezza che tutto può parlare di Dio,
perfino ciò che generalmente tutti considerano come lontano da Lui, ha portato i francescani a dedicarsi nei secoli ad ogni branca
del sapere, sicuri che ogni bene, ovunque si
trovi, da dovunque venga, proviene sempre
e comunque da Dio, unica fonte di qualsiasi
bene. In questo modo ogni scienza acquista
allora quel sapore che, secondo l’etimologia
medievale, la rende vera sapienza. «Così anche noi non possiamo accontentarci di magnificare le opere dei nostri antenati; piuttosto dobbiamo ispirarci ad esse per adempiere il compito che ci è stato affidato nel
nostro frammento di storia» (Sdp 3).
Viviamo secondo lo Spirito, pensando
alle cose dello Spirito, o, come diceva san
Francesco, desideriamo di avere sopra ogni
cosa lo spirito del Signore e la sua santa
operazione (cf Rb 10,8). Non possiamo infatti sfuggire alla grande responsabilità che
la Chiesa ci affida. Il titolo di Università, oltre che un riconoscimento per il lavoro fin
qui compiuto, è anche un impegno per la
buona riuscita del quale tutti noi siamo
chiamati a collaborare. È un attestato di fiducia che non possiamo e non vogliamo deludere. È un invito a rinnovare il nostro desiderio di metterci a servizio della Chiesa
per annunciare il Vangelo della pace in questa nostra epoca così piena di contraddizioni e violenze. Ma tutto questo potrà diventare realtà nella misura in cui ciascuno vivrà
nella verità e nella libertà dello Spirito di
Cristo e non secondo la carne. Perché mentre la carne è portata a soddisfare i propri
desideri, lo Spirito ci fa agire come autentici servi di Dio, infatti, «a questo segno si
può riconoscere il servo di Dio se ha lo Spirito del Signore: se cioè quando il Signore
compie, per mezzo di lui, qualcosa di buono, la sua carne non se ne inorgoglisce»
(Amm 12). Il fatto di avere un’Università
pontificia deve, perciò, essere considerato
da noi Frati Minori più come un’ulteriore
occasione per servire il regno di Dio, che
come un titolo di merito; più come una missione da compiere, che come un traguardo
raggiunto. Una missione che, secondo le
parole del Santo Padre durante la visita al-
l’allora Pontificio Ateneo Antonianum nel
gennaio 1982, consiste nel potere e nel sapere, mediante «la multiforme attività propria ad una Istituzione accademica, allargare gli spazi ai valori contenuti nel Vangelo,
i soli capaci di generare ed alimentare non
illusorie speranze», per poter, in questo modo, «colmare il bisogno di speranza» che
avverte la società moderna. E questo sempre tenendo presente «l’apporto originario
– dice il Papa – che a san Francesco si ispira» (GIOVANNI PAOLO II, Discorso presso il
PAA, 16 gennaio 1982, 5).
È in questo modo che la Pontificia Università Antonianum arrichirà, ancora di più,
l’ampio campo di possibilità e di pluralismo
teologico che offre la Chiesa a Roma attraverso le altre 6 Università Pontificie e i suoi
5 Atenei. Potrà altresì aiutare anche lo stesso Ordine dei Frati Minori, alimentando la
sua dimensione apostolica con la riflessione che procede della vita contemplativa e
che comporta, insieme alla dimensione spirituale e religiosa, anche una dimensione
culturale profonda.
L’Ordine dei Frati Minori, alla vigilia del
VIII Centenario della sua fondazione e
quindi impegnato in un profondo rinnovamento della sua vita e della sua missione,
vede negli studi, in fedeltà alla grande tradizione della nostra Fraternità e accogliendo l’invito che più volte ci è venuto dalla
Sede Apostolica, una delle colonne con cui
sostenere questo processo di rinnovamento/rifondazione. Impegnati nel dare vita al
mandato «de poenitentia praedicanda», attraverso un servizio e una testimonianza di
qualità e nel profondo rispetto per il Vangelo che vogliamo annunciare e per l’uomo
d’oggi che desideriamo servire, noi Frati
Minori assumiamo gli studi come esigenza
della nuova evangelizzazione. Decisi a vivere il Vangelo, come nostra vita e Regola,
noi Frati Minori consideriamo gli studi –
unitamente alla santità di vita e alla vicinanza al popolo semplice – come un aiuto
per meglio percorrere il cammino di conversione continua, nel quale siamo entrati
per la nostra professione e attraverso il quale cerchiamo di «raggiungere la sapienza
dello Spirito e lasciarci possedere dalla Ve-
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
rità e dal Bene, per amare e lodare il Signore… e per servire i fratelli nella carità del
Cristo» (RS, Introduzione 4).
Cari fratelli! Viviamo secondo lo Spirito, pensando alle cose dello Spirito. Solo
chi ha occhi spirituali, infatti, può scorgere
le meraviglie che il Signore compie ogni
giorno nella nostra vita e magnificarlo per
l’infinita bontà con cui ci ha amato. E questa sera possiamo veramente dire che l’anima nostra magnifica il Signore e il nostro
spirito esulta in Dio nostro salvatore (cf Lc
1,46s) anche per la Pontificia Università
Antonianum e per tutti quei Frati che, a partire dal 1887, si sono succeduti e hanno offerto con amore le loro energie per educare
tanti giovani alla vita francescana, avvicinandoli a Cristo, unico maestro. «Laudato
si’, mi’ Signore» per questi Frati e per tutti
quelli che verranno.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
e Gran Cancelliere PUA
2. Pontificia Università Antonianum
9 marzo 2005
1. Discorso del Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica
UN RICONOSCIMENTO
CHE TESTIMONIA
LA FEDELTÀ DI UNA
PRESENZA LUMINOSA
Sono particolarmente lieto di essere presente nel vostro centro di studi, in questa significativa circostanza, mentre, con un solenne atto accademico, si celebra l'elevazione del Pontificio Ateneo Antonianum al
rango di Università, compiuta da parte del
Santo Padre Giovanni Paolo II l'11 gennaio
2005, nonché la proclamazione del nuovo
Rettore Magnifico, nominato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica lo scorso 16 febbraio.
Si tratta di una tappa importante nello
sviluppo e nella promozione dell'impegno
accademico dell'Ordine dei Frati Minori nel
centro della cristianità.
45
Come ben si sa, nella sua sede attuale e
con le relative strutture, l’Antonianum ha
avuto inizio nel 1887, grazie alla decisione
e all'iniziativa dell'allora ministro generale
dell'Ordine dei Frati Minori di rifondare a
Roma uno studio generale per tutto l'Ordine. Il 20 novembre 1890, con la benedizione del Papa Leone XIII, ha avuto inizio la
vita e l'attività accademica del Collegium
Sancti Antonii Patavini in Urbe.
Il 17 maggio 1933, la Congregazione per
l'Educazione Cattolica dichiarò canonicamente eretto l’Athenæum Antonianum in
Urbe, con le Facoltà di Teologia, di Diritto
canonico e di Filosofia, autorizzandolo a
conferire i gradi accademici. Il 14 giugno
1938, il Sommo Pontefice Pio XI concesse
benevolmente all'Ateneo il titolo di Pontificio e il 15 agosto del medesimo anno ne furono approvati gli statuti.
Il 4 settembre 2001, la Congregazione
per l'Educazione Cattolica ha trasformato lo
Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, fino ad allora sezione della Facoltà di teologia dell'Ateneo, erigendolo come Facoltà di scienze bibliche e d'archeologia del medesimo Ateneo, con la potestà di
conferire i gradi accademici di baccalaureato in sacra teologia, nonché di licenza e di
dottorato in Scienze bibliche e archeologia.
Il Pontificio Ateneo Antonianum, costituito da quattro Facoltà, si è trovato così ad
assolvere alle condizioni richieste, secondo
la prassi del nostro dicastero, per poter essere insignito del titolo di Università.
Il conferimento del titolo di Università
Pontificia all’Antonianum riconosce il valore e il contributo della lunga tradizione teologica francescana nella storia della Chiesa
e fregia lo stesso Antonianum di un titolo
che corona la sua presenza e la sua opera
nell'ambito dei Pontifici Atenei romani.
Allo stesso tempo, la concessione del titolo di Università all’Antonianum postula
un ulteriore impegno per tutti coloro che, a
vario titolo, spendono qui le loro energie,
per far sì che il medesimo Antonianum sia
sempre di più il luogo nel quale, in comunione con la Sede Apostolica, si coltiva, con
diligenza e amore, il sapere teologico nelle
sue varie discipline ecclesiastiche, per pro-
46
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
gredire nella conoscenza della rivelazione
cristiana e del deposito della fede e per illuminare la vita ecclesiale.
Oltre ai vivi rallegramenti, miei e della
Congregazione che presiedo, rivolti a tutto
l'Ordine dei Frati Minori, vorrei esprimere
soprattutto un cordiale e fervente auspicio
perché l’Antonianum, entrato nella famiglia
delle Università Pontificie contribuisca efficacemente a rendere sempre più fruttuosa la
missione evangelizzatrice della Chiesa e a
permeare con il Vangelo ogni ambito della
cultura umana nel mondo contemporaneo.
Nell’Esortazione Apostolica postsinodale
Ecclesia in Europa (28 giugno 2003) mi ha
colpito il rilievo dato alla questione della
speranza. Il Santo Padre nota che la realtà di
oggi è caratterizzata «da un offuscamento
della speranza». «Il tempo che stiamo vivendo – scrive – [...] appare come una stagione di smarrimento. Tanti uomini e donne
sembrano disorientati, incerti, senza speranza e non pochi cristiani condividono questi
stati d'animo» (n. 7°). Il Pontefice mette anche in rilievo che i Padri sinodali, analizzando la complessità che caratterizza il Continente europeo, «hanno colto come l'urgenza
forse più grande che lo attraversa, a Est come a Ovest, consiste in un accresciuto bisogno di speranza, così da poter dare senso alla vita e alla storia e camminare insieme» (n.
4b). In questo contesto il Santo Padre sottolinea fortemente: «l'uomo non può vivere
senza speranza: la sua vita sarebbe votata all’insignificanza e diventerebbe insopportabile» (n. 10°).
L’attualità del problema della speranza
non è, comunque, limitata all’Europa ma
senza alcun dubbio riguarda, in maggiore o
minore grado, tutto il mondo contemporaneo.
Avendo presenti questi rilievi, qui sintetizzati, vorrei ricordare che oltre venti anni
prima (il 16 gennaio 1982), Giovanni Paolo
II – notando la questione – ha chiesto proprio al vostro centro di studi di essere portatore della speranza seguendo la scia di san
Francesco. Ripetendo le parole di Paolo VI,
ha detto allora al vostro Ateneo Antonianum: «Come san Francesco, siate anche
voi, nel mondo di oggi, i custodi della spe-
ranza!» (n. 4a); insistendo nello stesso discorso: «Io vorrei che l'Ordine dei Frati Minori, in particolare modo mediante questo
suo ateneo, contribuisse a colmare questo
bisogno di speranza con l'apporto originario che a san Francesco si ispira» (n. 5a).
Si tratta, ha spiegato il Santo Padre, della
speranza «umana ed insieme trascendente
[...], che può trasformare in beatitudine anche situazioni umanamente disperate; che
fa vedere come momento di vita anche la
sua fine; che non emargina dal processo storico in cui viviamo, ma anzi lo anima con
l'introduzione in esso della dimensione del
futuro; che fa aderire a Cristo primogenito
di molti fratelli, nell'esperienza dei condizionamenti dell’esistenza temporale e, insieme, primogenito dei resuscitati da morte» (n. 4f). Quindi, insieme con il Santo Padre «formulo l'auspicio che la vostra
operosità scientifica, didattica di oggi e di
domani si riveli adatta a ravvivare e custodire la [vera] speranza» che non delude (n.
7a.).
In altre parole, Vi auguro che mediante
la Pontificia Università Antonianum sappiate dare sempre di più un proprio specifico
contributo non solo come cultori delle
scienze sacre, ma insieme e non di meno,
come veri e vigorosi figli spirituali di un
personaggio stupendo qual era san Francesco, con il suo genio di santità realizzata
con semplicità evangelica.
ZENON CARD. GROCHOLEWSKI
[L’Osservatore Romano, 16 marzo 2005, p. 7]
2. Discorso del Ministro generale
IN DIALOGO CON LA CULTURA
Eminenza, distinti Invitati, Frati della
Comunità Accademica della Pontificia Università Antonianum, Signori e Signore, il
Signore vi dia pace!
Le mie prime parole sono di gratitudine.
In primo luogo al Signore che compie meraviglie (cf LodAl 1) e, poiché da Lui procede ogni bene, a Lui sia reso ogni onore e
ogni benedizione. Poi al Santo Padre Gio-
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
vanni Paolo II che ha sempre mostrato paterna sollecitudine e amorosa benevolenza
verso l’Ordine dei Frati Minori. In questa
occasione rinnoviamo al “signor papa”, come direbbe il nostro padre san Francesco, la
nostra filiale devozione e gli esprimiamo la
gratitudine per la bontà usataci nel voler
concedere al nostro Antonianum il prestigioso titolo di Università. Il grazie va anche
alla Congregazione per l’Educazione Cattolica, al suo Prefetto, sua Eminenza Zenone,
Cardinal Grocholewski, che ci onora con la
sua presenza e che saluto affettuosamente.
A lui e a tutti i membri della Congregazione
esprimo, a nome di tutto l’Ordine dei Frati
Minori, a nome della Comunità Accademica di questa Università e a mio nome, la nostra più cordiale e sincera gratitudine per
aver proposto a Sua Santità di degnarsi concedere il titolo di Pontificia Università al finora Pontificio Ateneo Antonianum. Gratitudine a Fr. Marco Nobile, ofm, per tutto
quello che ha fatto per il PUA e il mio apprezzamento per quanto ha realizzato in
questi ultimi sei anni come Rettore di questa Università. Al nuovo Rettore, Fr. Johannes Freyer, ofm, mentre lo ringrazio per la
disponibilità ad accettare questo incarico,
rinnovo le mie fraterne felicitazioni per il
servizio che gli è stato affidato e gli assicuro la mia personale collaborazione, quella
di tutto il Definitorio generale, così come
quella della Segreteria per la Formazione e
gli Studi, in tutto ciò che possiamo fare per
il bene della nostra Università.
Il titolo di Pontificia Università dato al
nostro Antonianum ci onora grandemente,
così come in un passato recente ci ha onorato la concessione del titolo di Facoltà di
Scienze Bibliche e Archeologia al nostro
Studium Biblicum di Gerusalemme, ma siamo consapevoli, al tempo stesso, della
grande responsabilità che questo comporta.
Mentre con rinnovata gratitudine accogliamo questo onore, con grande responsabilità
assumiamo l’impegno di essere sempre più
meritevoli della fiducia che la Sede Apostolica ha riposto nel nostro Ordine. Con l’aiuto del Signore e la collaborazione di tutti
siamo certi che non deluderemo questa fiducia.
47
Il riconoscimento del nostro Antonianum come Pontificia Università giunge in
un momento particolarmente significativo
per il nostro Ordine: la celebrazione della
grazia delle origini nell’anno 2009, ad 800
anni dalla fondazione dell’Ordine dei Frati
Minori, per la quale cominceremo a prepararci già nel prossimo mese di ottobre. Approfittando di questa grazia, la Fraternità
universale è impegnata a percorrere un
cammino di rifondazione che, nella fedeltà
creativa, come ci chiede la Chiesa, e tornando all’essenziale, come ci ha chiesto il
Capitolo di Pentecoste 2003, ci porta a riappropriarci del carisma della fondazione, per
meglio rispondere alle esigenze della nostra
vocazione/missione e alle sfide che ci presenta il mondo di oggi. Per questo, insieme
alla santità di vita e alla vicinanza alla gente semplice, siamo pienamente convinti che
lo studio è un’esigenza fondamentale, come
già ai suoi tempi faceva notare Tommaso da
Eccleston, il quale affermava che l’Ordine
dei Frati Minori poggia su due pilastri: la
santità di vita e lo studio (De adventu fratrum minorum in Angliam 90), e come ci ha
ricordato lo stesso Giovanni Paolo II nel
messaggio al Capitolo generale del 1991.
Questa necessità degli studi per garantire ai Frati una qualità di vita e di testimonianza ci porta non solo a valorizzare gli
studi “ad intra”, per noi stessi, ma a lavorare per situarci nei nuovi areopaghi in cui si
crea e trasmette cultura. Siamo certi che le
Università e i Collegi sono piattaforme privilegiate per questi areopaghi. È significativo che un Ordine come il nostro che non è
legato a nessuna attività specifica, e tanto
meno a quella educativa, conti al momento
14 Università, 6 Facoltà di Teologia, più di
50 Istituti teologico-filosofici e oltre 150
Collegi.
La Pontificia Università Antonianum è,
senza dubbio, la prediletta del nostro Ordine, perché, benché sia molto più piccola per
numero di altre istituzioni accademiche dell’Ordine, è considerata il «suo principale
centro di studi» (RFF 122,1).
La Pontificia Università Antonianum deve caratterizzarsi per il suo carattere di Università, pontificia e francescana.
48
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
In quanto Università la PUA mantenendo
le propria fisionomia, che le viene dalle quattro Facoltà di cui è composta, cioè, la Facoltà
di Teologia, la Facoltà di Scienze Bibliche e
Archeologia, la Facoltà di Filosofia e la Facoltà di Diritto Canonico, deve caratterizzarsi come un’istituzione aperta all’universalità
del sapere, offrendo il proprio contributo alla creazione di una cultura a servizio dell’uomo e, pertanto, alla creazione di una cultura
che vada oltre il criterio della praticità, del
rendimento e della concorrenza, principi certamente familiari all’economia come alle
stesse Università. Per questo, seguendo la secolare tradizione dei grandi rappresentati
della scuola francescana, la PUA deve scommettere sulla “diaconia” del sapere a servizio
dell’uomo, superando così il potere del sapere che sfrutta l’uomo.
Cari Professori, fate il possibile perché
la nostra Università, in stretta collaborazione con la Pontificia Accademia Mariana,
con la Commissione Scotista e il Collegio
S. Bonaventura di Grottaferrata e con le altre Università Pontificie di Roma, sia un laboratorio culturale in cui teologia, filosofia,
scienze umane e della natura dialoghino costruttivamente. Una Università che si ritiene tale deve caratterizzarsi come un’istituzione creatrice di ponti, un’istituzione che
mantiene alta l’attenzione al dialogo con
l’altro, non in modo episodico e strategico,
ma come un vero e proprio metodo di lavoro e come un’ispirazione permanente del
pensare e della ricerca condotta con rigore
scientifico.
Dialogare significa, quindi, mantenere
inalterato il gusto per la ricerca e per il confronto di posizioni diverse, attraverso l’ascolto e la valorizzazione del bene presente
in ciascuno. Il fondamentalismo, qualunque
sia la sua manifestazione, spegnerebbe questo atteggiamento essenziale a cui noi Francescani non vogliamo, perché non possiamo, rinunciare. Cercate, poi, con passione e
rigore gli strumenti più adeguati per rispondere a questa grande sfida del dialogo, senza pensare di arrivare ad una risposta definitiva (cf Karl Card. Lehman, Università e
Chiesa in dialogo per una cultura nuova,
conferenza al Simposio Europeo Università
e Chiesa in Europa, Roma 7-20 luglio
2003). Questa convinzione obbligherà a rimanere sempre in atteggiamento di ascolto
e di apprendistato, atteggiamenti essenziali
per poter apprendere e, di conseguenza, per
poter insegnare.
In quanto Università Pontificia la PUA,
in fedeltà al Magistero della Chiesa, come
ci insegna san Bonaventura (cf Quaest. Disp De Perfect. Evang., q. 4, a. 3), desidera
offrire il proprio contributo, insieme alle altre Università Pontificie, nella costruzione
del tempio della sapienza cristiana, come in
passato fecero i grandi maestri del nostro
Ordine (cf Paolo VI, Alma parens, AAS 58
[1966] 611)
Per questo, cari Professori, dovete continuare a lavorare per raggiungere, attraverso
la vostra attività di ricerca e di docenza, la
«sintesi vitale» delle verità rivelate e dei valori umani, sintesi che è costitutiva della
«Sapienza cristiana» (cf Const. Sapientia
Christiana, Proemio 1). Alla luce della Sapientia Christiana la PUA, come ogni Università Pontificia, deve cercare contatti e
scambi con tutto ciò che è umano, coltivando pertanto l’«audacia della ragione» (Fides et ratio, 48), illuminata dalla fede e animata dall’amore. In questo modo l’Università francescana, in quanto istituzione
pontificia, contribuirà a realizzare un fecondo dialogo tra il Vangelo e la cultura attuale; contribuirà a incontrare un nuovo linguaggio che faccia da ponte tra il Vangelo e
il mondo e a rendere comprensibile all’uomo di oggi il Vangelo di sempre.
In quanto Università francescana la
PUA è chiamata a trasmettere – attualizzandolo quando è necessario – il patrimonio
culturale, filosofico e teologico della “scuola francescana” , così che «dal grande deposito della teologia e della sapienza francescana possono essere tratte risposte adeguate anche ai drammatici interrogativi
dell'umanità». Questo esige, senza dubbio,
uno studio critico e approfondito della nostra tradizione francescana, basato sulla capacità di leggere, interpretare e attualizzare
le fonti della nostra tradizione culturale. Un
cammino che deve essere compiuto in sintonia e comunione con tutta la grande Fa-
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
miglia Francescana, perché solo così potremo rispondere a quanto lo stesso Pontefice
ci ha chiesto: «porre il Vangelo nel cuore
della cultura e della storia contemporanea»
(Giovanni Paolo II, Messaggio al Congresso delle Università e dei Centri di Studio
dell’OFM, 2001), per essere in questo modo «custodi della speranza» (Giovanni Paolo II, Discorso al PAA, 16 gennaio 1982).
Per raggiungere una meta così alta, cari
Professori, dovete essere esperti di umanità:
scegliere la “pedagogia del discepolato”,
che vi pone come compagni di viaggio dei
vostri studenti in cerca della Verità; fare una
chiara opzione di minorità e di povertà, propria di quelli che non possiedono la verità,
ma sono da questa posseduti; e, infine, porvi al servizio dell’evangelizzazione, consapevoli che il gaudium veritate consiste nel
cercare la verità, scoprirla e comunicarla (cf
S. Agostino, Confessioni, X, XIII, 33), unendo sempre la proposta e la vita, perché, come insegna il Dottore Serafico «non basta la
lettura senza l’amore, la speculazione senza
la devozione, la ricerca senza la capacità di
meravigliarsi … la scienza senza la carità,
l’intelligenza senza l’umiltà, lo studio senza
la grazia divina» (San Bonaventura, Itin.,
Prologo 4).
Cari Professori e Studenti, desidero vivamente che questo riconoscimento dell’Antonianum come Pontificia Università
sia un ulteriore passo nell’impegno della
Chiesa e dell’Ordine dei Frati Minori nel
dialogo con la cultura attuale e nella missione di porre il Vangelo nel cuore di questa. Per questo ritengo indispensabile che
voi, che fate parte della Comunità Accademica di questa Pontificia Università vi dedichiate «fideliter et devote», come chiedeva il Padre san Francesco, con rigore e dedizione, senza lasciare che si spenga in voi
lo «Spirito del Signore e la sua santa operazione», al delicato compito che vi è stato affidato: intrecciare la ricerca e l’insegnamento con il servizio del Vangelo, in modo
da poter realizzare un vero incontro tra fede, ragione e vita.
Fr. José Rodríguez Carballo, ofm
Gran Cancelliere
49
3. Discorso del Nuovo Rettore
IL MISTERO NASCOSTO
IN OGNI COSA
Solo venerdì sera 4 marzo, ho ricevuto la
comunicazione della mia nomina a Rettore
dell’Università Antonianum. Nei pochi
giorni che mi separavano da questo incontro ho sentito la difficoltà di dover preparare un discorso in una lingua che non è mia e
per una occasione tanto importante come
questa.
Considerando la poca disponibilità di
tempo, ho deciso di non presentare una programma per il prossimo triennio e nemmeno di proporre un discorso altamente scientifico. Vorrei semplicemente condividere
con voi i pensieri che mi venivano alla mente e nel cuore in una situazione come questa.
I miei pensieri gravitano attorno a tre
questioni che, in questo momento, mi sembrano importanti:
• In quale mondo di pensiero ci ritroviamo
oggi e che cosa vuole dire essere Università Pontificia e Francescana in questo mondo?
• Intorno a quale pensiero e valori si costituisce un proprio francescano della nostra Università?
• A che cosa io stesso devo e vorrei servire attraverso il mandato di Rettore che
mi è stato affidato?
Per rispondere alla prima domanda: In
quale mondo di pensiero ci ritroviamo oggi
e che cosa vuole dire essere Università
Pontificia e Francescana in questo mondo?, mi servo di un testo che ho letto proprio in queste ultime settimane, uno scritto
di Maurice Bellet, teologo, filosofo, romanziere e psicoanalista francese. Nel nostro
mondo globalizzato Maurice Bellet ravvisa
due principi dominanti che influiscono anche sul pensiero accademico di oggi:
• il principio tecnologico: tutto ciò che è
possibile, lo faremo a qualsiasi prezzo;
• il principio economico: tutto ciò che desideriamo lo avremo al più presto e a
qualsiasi prezzo.
Questi due principi non solo caratteriz-
50
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
zano la vita quotidiana dell'uomo comune
ma caratterizzano sempre più anche la ricerca e l'insegnamento accademico. Il predomino di questa cultura del tutto è possibile, del tutto è permesso basta che lo vogliamo,
crea una società mondiale dello sfruttamento,
dell’esclusione e dello sradicamento. La
creazione rimane impoverita e danneggiata
perché sfruttata fino alle ultime risorse; interi popoli sono esclusi da ogni civilizzazione perché esclusi dal poter partecipare
alle cose essenziali; l'uomo come tale rimane senza significato, senza affetto e tenerezza perché sradicato dalla stessa sua radice di vita e di fede.
Di fronte a questa determinazione della
cultura globale Maurice Bellet (cfr. BELLET
MAURICE, Invito. Elogio della gratuità e
dell'astinenza, Ed. Messaggero, Padova
2004) indica, come rimedio, la riscoperta
della gratuità e, con tale atteggiamento,
propone di liberare dal predominio del principio tecnologico e economico anche il pensare accademico, la ricerca e l'insegnamento. Ciò può servire veramente a ritrovare la
vera fonte della vita.
Vorrei fare mia questa proposta perché
mi sembra molto francescana. Dando una
sguardo ai diversi periodi di fioritura del
pensiero francescano possiamo renderci
conto, certamente di un rigido carattere
scientifico con una metodologia appropriata, ma possiamo anche notare la curiosità
dell’esplorazione, dello stupore, della meraviglia e del fascino. Uno stupore, una meraviglia e un fascino che nasceva sulla base
di quella gratuità che si rivelava dietro e
dentro tutte le cose che erano oggetto di indagine e di ricerca.
Sulla base di quella gratuità che si dona,
la ricerca non diventa strumento di possesso e di dominio, ma di umile avvicinamento al grande mistero nascosto in ogni cosa.
Questa esperienza francescana dello studio,
non ci presenta la figura del ricercatore come di uno che vuole conquistare per poter
aumentare il profitto tecnico o economico,
ma come un essere toccato, un essere scosso e impressionato, un essere preso dalla
meraviglia per il Bene e la Bellezza che é
inerente alle cose.
La scoperta di questa gratuità fa sì che lo
studioso, docente o studente, sia un umile,
paziente e devoto servitore della vita. Ciò
non toglie allo studio la serietà e la fatica
scientifica, non preserva dall’impegno rigoroso o dalla noia di certe lezioni, ma questa
comprensione dello studio è capace anche
di donare soddisfazione e gioia. La soddisfazione e la gioia di ritrovare per mezzo
dello studio la vera fonte della vita. Quella
fonte della vita che la stessa Chiesa vuole
offrire al mondo.
In questo nostro mondo globalmente dominato dal principio tecnico e economico
dal quale non va esente neppure la vita accademica, per cui la ricerca deve produrre
del profitto, io mi auguro che la nostra Università francescana, senta viva la missione
di riproporre, attraverso lo studio, la ricerca
e l'insegnamento, quella gratuità che ci stimola a testimoniare con il nostro impegno
concreto in questo mondo dello sfruttamento, della esclusione e dello sradicamento, la
vera fonte della vita, la vera fonte di ogni
bene e la vera fonte di ogni bellezza.
Questo augurio mi porta alla seconda
domanda che mi sono posto in questi giorni: Intorno a quali pensieri e valori si costituisce un proprio francescano della nostra
Università?
Per trovare una indicazione a questa domanda mi serve uno sguardo alla nostra
stessa tradizione francescana, anche se in
questo momento sarà rapido e generico e da
approfondire in un prossimo futuro.
Da questa nostra tradizione emergono
alcuni elementi che possono delineare un
nostro proprio.
Il pensiero francescano filosofico, teologico, spirituale, artistico e culturale in senso
largo nasceva e si sviluppava nelle diverse
scuole della nostra tradizione a partire da un
essenziale sguardo retrospettivo sulle proprie fonti vitali, unitamente ad un coraggioso sguardo verso il futuro di nuovi orizzonti. Lo stesso pensiero si alimentava così all’acqua sana della nostra fonte di vita e
contemporaneamente il pensiero si ritrovava sulla via e su itinerari di orizzonti aperti.
Una filosofia e teologia critica impediva
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
che lo sguardo retrospettivo cadesse in un
puro tradizionalismo o in una nostalgia sentimentale verso le nostre origini. Al tempo
stesso, l'accuratezza del pensiero, aiutava a
superare ogni ideologia futuristica ed utopistica. Trovandosi in un pellegrinaggio dalle
sane origini verso la nuova terra promessa
della nostra fede, il pensiero francescano
era capace di discernere i segni dei tempi e
trovava sempre di nuovo la coraggiosa forza di una parola profetica verso il mondo, la
società e, se necessario, anche all’interno
della stessa chiesa, per far ricordare quell’ordo divino che solo può promettere la
salvezza e la felicità dell'uomo.
Mi auguro che le nostre Facoltà di Filosofia, di Teologia, e di Diritto insieme con il
nostro Istituto di Studi Medievali, il nostro
Istituto di Grottaferrata e la Commissione
Scotista, ci aiutino a scoprire anche oggi questa sana fonte delle nostre origini e che ci
spingano verso nuovi orizzonti, abituandoci
anche al discernimento dei tempi per poter
testimoniare una necessaria parola profetica
che fa ricordare credibilmente la voce di Dio.
Per poter fare l'itinerario dalle fonti verso l'orizzonte del pensiero francescano serviva una determinata ermeneutica, una
chiave di lettura: il sacro Testo della Bibbia.
Certo anche i francescani cercavano di interpretare i testi biblici con la finezza dello
studio, ma erano piuttosto la vita concreta e
gli eventi della storia ad essere interpretati
alla luce del sacro testo. Anche per i pensatori più fini e scrupolosi era la Bibbia la base del pensare e dell’agire.
Mi auguro che la nostra Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme
ci aiuti a non perdere mai questo contatto
vitale con i nostri fondamenti nella Bibbia.
Il pensiero francescano non ha mai preso
la forma di un esclusivismo, mai restava
chiuso nei limiti di una sola nazione, mai si
nascondeva in un ghetto conventuale. Dagli
inizi era caratterizzato da uno zelo universale che si rivolgeva a tutto il mondo e a tutti gli uomini, di qualsiasi nazione, lingua,
colore o sesso. Abolendo tante barriere, il
pensiero ha creato la visione di una fraternità universale dei figli di Dio, riconoscendo la dignità e il valore di ognuno. Il rispet-
51
to dell’individuo e l’integrazione in una
grande famiglia umana e cristiana, sono le
caratteristiche di questo universalismo francescano. Un universalismo che si costruisce
attraverso la comunicazione, la condivisione, il dialogo e la solidarietà.
Mi auguro che il contributo della psicopedagogia, in fase di potenziamento, ci aiuti a maturare nel rispetto dell’individuo e
nell’integrazione in una famiglia più grande, attraverso la capacità comunicativa. In
questa dimensione universale del nostro carisma che si costruisce nel dialogo, riconosco il contributo prezioso del nostro Istituto
Ecumenico di Venezia.
Dotati di grande curiosità (o interesse)
verso tutto quello che esiste, molti francescani, anche in questo universali, si occupavano di tutto e descrivevano il loro sapere in
vere e proprie enciclopedie, ma il vero motore di queste ricerche non era la necessità
della conoscenza ma il desiderio di scoprire
in ogni cosa il vero autore della vita. Conoscere le cose, conoscere il mondo, l'intero
universo serviva a questo unico scopo: sapersi inserire maggiormente nella profondità del vero essere per poter scrutare quella sapienza che si dona a chi bussa. Scrutare quella sapienza che si dona e si incarna in
Cristo. Scrutare la sapienza per poterla incarnare nella concretezza della propria vita.
Mi auguro in modo particolare che l'Istituto di Spiritualità e l'Istituto di Scienze
Religiose, come la nostra Commissione
Mariana ci aiutino a entrare in (bussare a)
questa sapienza unica, per poterla incarnare nella nostro vita.
Gli inizi della nostra tradizione sono testimoniate dal Celano come una ambasceria
di pace e lo stesso San Francesco voleva,
sulla base di una rivelazione, che il saluto
dei frati fosse: Il Signore ti dia la pace. Infatti il pensiero francescano, in un mondo
lacerato da discordie, guerre e ingiustizie,
assumeva nella sua tradizione, la promozione della pace e della giustizia. Testimoniare
e promuovere la vera pace, che è venuta fra
di noi per portarci la misericordia del Padre
Celeste, attraverso gesti concreti di perdono
e di riconciliazione, apparteneva sempre al
nucleo del messaggio francescano.
52
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Mi auguro che, secondo la richiesta del
nostro ultimo Capitolo Generale, nell’attuale Pontificia Università Antonianum, vengano istituiti corsi dedicati alla Giustizia,
alla Pace e alla Salvaguardia del Creato.
Infine la mia terza questione: A che cosa io stesso devo e vorrei servire attraverso il mandato di Rettore che mi è stato affidato?
In forma breve vorrei accennare solo alcune cose che mi sembrano importanti.
La prima cosa che mi viene in mente è il
semplice ascolto, la comunicazione, il dialogo, l'incontro umano e fraterno e una giusta trasparenza. Il riconoscere i nostri studenti come protagonisti. Certo siamo al servizio della chiesa e del nostro ordine. Ma
ripetere questo mi sembra un poco astratto.
Per me qui la chiesa e il nostro ordine hanno un volto concreto, il volto dei nostri studenti. Mi sento a loro servizio e mi auguro
che con il nostro aiuto, possano responsabilmente prendere in mano il loro curriculum di studi.
Un altra cosa che mi sembra importante
è l'incontro delle culture. Non basta l’internazionalità data dal fatto che veniamo da
tanti paesi, ma la condivisone della fede e
delle diverse culture potrebbe essere una
grande ricchezza. Mi sembra importante
animare quel lavoro interdisciplinare già in
atto fra le nostre facoltà e includere qui anche una più intensa collaborazione fra le nostre istituzioni aggregate e affiliate. Certo
non vorrei dimenticare la seria promozione
degli studi e della ricerca.
Dicendo tutto questo mi rendo conto,
che in futuro sarò giudicato su queste mie
stesse parole. Per questo non vorrei promettere troppo. Vorrei però domandare la vostra comprensione, la vostra solidarietà, la
vostra collaborazione e talvolta penso di
aver bisogno anche della vostra pazienza e
del vostro perdono.
Al termine di queste idee che ho voluto
condividere con voi, sento il dovere di ringraziare.
Ringrazio in modo particolare la Congregazione dell’Educazione cattolica qui
rappresentata dal Signor Cardinale Chrocholeski.
Ringrazio il nostro Ministro generale,
José Rodríguez Carballo, e tutto il Definitorio generale per la fiducia che hanno posto
nella mia persona con la mia nomina.
Ringrazio il mio Ministro provinciale,
Franz-Leo Barden, qui presente per esprimere la solidarietà della mia Provincia dei
Tre Re Magi di Colonia. Ringrazio la Fraternità San Bonaventura di Grottaferrata
per il sostegno ricevuto in questi anni.
Ringrazio il mio predecessore, il Prof.
Marco Nobile, il Segretario generale, Jorge
Horta, e tutti i professori e collaboratori,
che mi consegnano una casa curata e uno
studio valido. Ringrazio tutti gli studenti
per lo spirito fraterno dimostrato nei miei
confronti: spero ti potermi dimostrare degno di tutto questo.
Grazie a tutti voi presenti per il vostro
ascolto e buona festa.
JOHANNES BAPTIST FREYER
4. Saluto dell’ex Rettore
Em.ze Rev.me, Ecc.ze Rev.me, Rev.mo
Ministro generale OFM e Gran Cancelliere,
M.R.P. Ministro Provinciale della Provincia
Drei Konige (Köln), Rev.mi e cari colleghi
Rettori e Presidi, Autorità accademiche e
religiose, illustri ospiti, colleghi, studenti e
amici tutti.
Compio con animo grato e sereno questo
atto di commiato dal mio servizio rettorale a
questa neo-università. I motivi di gratitudine sono tanti, tanti forse quanti siete qui
presenti e anche di più.
Il servizio da me reso alla P.U.A. durante
questi sei anni ha aumentato in me la fede, di
cui ringrazio vivamente Dio e il N.S. Gesù
Cristo. In tale periodo ho avuto il privilegio
dell'attenzione della S. Sede alla nostra istituzione nelle persone del Card. Prefetto Zenon
Grocholewski, del Segretario Generale e della CEC che essi reggono saggiamente: un
grazie sentito; grazie soprattutto per avere
con due atti fondamentali portato l'Antonianum alla configurazione attuale: l'erezione
della Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia prima e la titolazione di “università” dopo, precisamente l'11 gennaio c.a.
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
Un ringraziamento riverente e fraterno
va al Ministro generale, Fr. José R. Carballo, che, come Segretario generale degli Studi nel precedente governo dell'Ordine e come Ministro generale dell'attuale si è adoperato in modo decisivo per l'avanzamento
della PUA.
Sono grato alla simpatia e all'attenzione
con la quale i colleghi rettori e presidi delle
varie istituzioni universitarie e accademiche romane sono stati vicini alla PUA, gratificandomi del loro rapporto cordiale e
amichevole. Ogni bene dal Signore alle istituzioni che esse dirigono.
Un particolare ringraziamento ricco d'affetto va alla comunità accademica della
PUA, nei suoi professori, officiali e studenti, che l'hanno sempre resa ricca e vivace. È
grazie alla loro varia collaborazione che si
è giunti a questo traguardo: a un traguardo
del genere si arriva sempre insieme, in comunione, mai da soli. In sei anni abbiamo
lavorato insieme in maniera viva e differenziata, cercando di valorizzare al massimo
questa università centrale dell'Ordine dei
Frati Minori, con la collaborazione dei
Confratelli dell'Ordine dei Cappuccini e di
molti docenti laici di varie università civili e
religiose.
Sei anni fa io ho raccolto quel che i miei
predecessori avevano seminato, con il lavoro in comune di questo sessennio io a
mia volta offro in dono all'Ordine e al mio
successore, il caro confratello e amico Fr.
Johannes B. Freyer questa nostra amata
università che egli sicuramente saprà condurre con saggezza, perché continui ad essere uno strumento utile al servizio della
Chiesa e dell'unica famiglia umana. È per
questo che mentre lascio il mio incarico,
faccio voti perché il nuovo Rettore Magnifico sia assistito dallo Spirito di Dio e sia
sempre sostenuto dalla collaborazione dei
membri della comunità accademica. Da
parte mia, pur tornando doverosamente nei
ranghi per continuare la docenza e la ricerca, posso assicurare Fr. Johannes che ogni
qual volta lo riterrà opportuno potrà contare sulla mia piena collaborazione. Insieme
amiamo questa nostra università e insieme,
ciascuno nel suo incarico, contribuiremo al
53
mantenimento e contemporaneamente allo
sviluppo di quel progetto che il governo
dell'Ordine ha approntato e che farà della
PUA un'università sempre più moderna e
più adeguata alle esigenze della società
contemporanea. Il Vangelo non cambia
mai, ma le strutture degli uomini sì e oggi
la società è divenuta fortemente esigente e
complessa. La nostra non è una grande istituzione, comparata ad altre istituzioni universitarie molto più prestigiose, ma ha
ugualmente un'importanza storica centrale
per l'Ordine francescano in quanto avamposto e fucina di cultura la cui specificità
consiste nel saper saldare tradizione e innovazione, la migliore tradizione del pensiero francescano che ha una sua logica interna nei secoli e l'appassionata ricerca di
una risposta alle accorate e contraddittorie
domande dell'uomo di oggi.
Una lunga strada ancora ci attende, ma
oggi è un momento importante di pausa festiva e di gioia. Auguri fraterni vivissimi,
Fr. Johannes!
FR. MARCO NOBILE, OFM
5. Breve presentazione della Facoltà di
Scienze Bibliche e Archeologia
Nell'ultimo quadriennio la Facoltà ha consolidato i programmi di studio con l'apporto
dei suoi professori e di vari docenti invitati
provenienti da istituzioni universitarie operanti in Israele e fuori. Il corpo docente, si è
arricchito con la promozione e cooptazione di
nuovi professori. In totale circa 120 studenti
si iscrivono annualmente alla Facoltà nei suoi
tre cicli. Recentemente 4 studenti di Scienze
Bibliche e Archeologia si sono laureati, 22
hanno ottenuto la licenza e 26 hanno ottenuto il Baccalaureato in sacra teologia nello Studium Theologicum Jerosolymitanum, primo
ciclo della Facoltà.
Le pubblicazioni hanno avuto un notevole incremento grazie al servizio della Tipografia editrice Franciscan Printing Press
della Custodia di Terra Santa. La rivista
«Liber Annuus», giunta al volume 54, continua a presentare articoli di argomento bi-
54
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
blico, linguistico e archeologico e rapporti
preliminari di scavo di professori dello Studium e di collaboratori appartenenti a istituti di ricerca locali ed estere. La «Collectio
Maior» conta 43 volumi e tra gli ultimi
spiccano quello in inglese dedicato agli scavi e ai monumenti di Nazareth del periodo
crociato, la miscellanea di studi archeologici in onore del docente emerito padre S.
Loffreda, l'edizione di due antichi itinerari
di Terra Santa, rispettivamente del 1330 di
Giovanni Fedanzola da Perugia, finora inedito, e di Nicola De Martoni del 1394-95.
La «Collectio Minor» raccoglie 43 volumi,
di cui i più recenti sono costituiti dalla pubblicazione della trilogia sugli antichi villaggi cristiani di Terra Santa aggiornata e tradotta in inglese e dall'edizione critica della
«Vita latina di Santa Melania» di Gerontius.
La serie «Analecta» riservata alla ricerche
di esegesi, teologia biblica e ai testi per l'insegnamento delle lingue bibliche comprende 65 volumi.
Quanto agli scavi archeologici, a Cafarnao sono state effettuate quattro campagne
che hanno permesso di conoscere meglio il
complesso degli edifici ad est della Casa di
Pietro. Quelli di Umm al-Rasas hanno ricevuto un riconoscimento di grande valore
con l'inserimento del sito archeologico da
parte dell'Unesco tra i luoghi «patrimonio
dell'umanità».
La Facoltà ha promosso giornate e corsi di studio su vari temi di interesse particolare: La rivelazione nelle tre religioni
monoteistiche; Il popolo ebraico e le sue
sacre Scritture nella Bibbia cristiana; San
Gregorio Magno nel XIV centenario della
morte.
Per la prossima settimana pasquale la
Facoltà organizza un corso di aggiornamento biblico-teologico, a beneficio prevalentemente della Chiesa locale, sul tema «Eucaristia: culto e dottrina» in risposta all'invito
del Santo Padre e al suggerimento della
Congregazione per il Culto divino a «coniugare l'approfondimento dei fondamenti
biblici e dottrinali dell'Eucaristia con l'approfondimento del vissuto cristiano».
GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI
6. Presentazione dell’Istituto di Studi Ecumenici «S. Bernardino» di Venezia
Una realtà accademica incorporata alla
Facoltà Teologica della Pontificia Università Antonianum è l’Istituto di Studi Ecumenici «S. Bernardino» di Venezia. L’Istituto, avviato a Verona nel 1982 su richiesta
della CEI, ha avuto il riconoscimento dei
gradi accademici da parte della Santa Sede
nel 1990, dopo il suo trasferimento a Venezia. Da allora svolge una molteplice attività
accademica e formativa in campo ecumenico a servizio dell’Ordine e della Chiesa.
Dopo i primi anni, che hanno visto fra i suoi
studenti sacerdoti e laici appartenenti quasi
esclusivamente alla Chiesa italiana, ora l’Istituto è frequentato da studenti provenienti da vari continenti e da Chiese diverse, di
area cattolica, ortodossa e protestante.
Nato e sviluppatosi in un contesto francescano, l’Istituto offre a studenti e professori non solo gli strumenti di una seria formazione accademica, ma anche l’opportunità di inserimento in un ambiente di
condivisione e di dialogo, fattore estremamente importante per il cammino ecumenico. La stessa composizione della comunità
accademica offre un’occasione unica per
questa condivisione, potendo riunire insieme professori e studenti appartenenti a
chiese e culture diverse.
E’ proprio attingendo alle radici della
spiritualità francescana che l’Istituto ha trovato l’ispirazione per tracciare l’itinerario
di una spiritualità ecumenica che sappia
fondere in armonia le esigenze di un serio
dialogo dottrinale con un concreto dialogo
della vita. Proprio per questa concretezza e
serietà l’Istituto è stato in grado di accompagnare il coraggioso cammino dell’Ordine
in campo ecumenico, sia assistendo i Superiori maggiori nei frequenti contatti con i
rappresentanti di varie Chiese, sia offrendo
la sua disponibilità nella compilazione dei
diversi sussidi di formazione ecumenica destinati a tutti i frati dell’Ordine.
L’attività accademica propriamente detta è affiancata e sostenuta da un qualificato
impegno in campo editoriale. L’Istituto edita una rivista trimestrale di carattere teolo-
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
gico-ecumenico, intitolata «Studi Ecumenici», articolata in tre sezioni: Studi e ricerche
– informazioni dal mondo ecumenico – rassegna bibliografica. Oltre alla rivista ogni
sei mesi viene pubblicato un agile volume
della serie «Quaderni di Studi ecumenici»,
di carattere monografico, su problemi di attualità ecumenica. Più impegnativa è la collana non periodica intitolata «Biblioteca di
Studi ecumenici», che raccoglie il frutto
delle ricerche di professori dell’Istituto e di
altri specialisti in campo ecumenico.
Per mantenere un contatto immediato
con la Chiesa locale, ogni anno l’Istituto organizza un Convegno su problemi di carattere culturale o pastorale con risvolti ecumenici. Inoltre, soprattutto per coltivare la
formazione permanente dei propri professori, ogni anno organizza un «Seminario di
ecclesiologia», al quale sono invitati teologi ecumenisti, soprattutto di area europea.
Si tratta di una realtà modesta nelle sue proporzioni, ma in grado di rendere un dignitoso servizio alla causa del dialogo.
TECLE VETRALI
7. Vice-Rectoris Pontificiæ Universitatis
“Antonianum” nominatio
DECRETUM
Præsentium litterarum vigore, ad normam art. 11 §1 Statutorum Pontificiæ Universitatis “Antonianum” in Urbe et obtento
Nihil Obstat a Sancta Sede (litt. diei 19
mensis Aprilis A.D. 2005, Prot. 408/2005);
perpensis titulis dotibusque quibus candidatus qui probe praesit aptus demonstratur
Nos, qua fungimur auctoritate,
FR. MANUEL BLANCO, OFM,
Provinciæ «S. Gregorii Magni» in Hispania
alumnum et memoratæ Universitatis Professorem Adiunctum,
VICE-RECTOREM
PONTIFICIÆ UNIVERSITATIS
“ANTONIANUM” in Urbe
ad triennum nominamus, instituimus et renuntiamus cum omnibus iuribus et obligationibus officio adnexis, eidem commendantes in suo munere, qua par est diligentia
55
et sollicitudine, in bonum Pontificiæ Universitatis “Antonianum” sese gerat. Contrariis quibuslibet non obstantibus.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis Ordinis, die 2 mensis Maii A.D. 2005.
FR. IOSEPHUS RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis et
Magnus Cancellarius
FR. MAXIMUS FUSARELLI, OFM
Secretarius Generalis
pro Formatione et Studiis
Prot. 095575 (113/05)
8. Nomine di Decani ed Officiali
Nel corso del mese di aprile gli organi
competenti della Pontificia Università Antonianum hanno provveduto, secondo le
norme degli Statuti, alle seguenti nomine
dei Decani e degli Officiali:
• BATTAGLIA FR. VINCENZO, ofm: Decano
della Facoltà di Teologia
• ETZI FR. PRIAMO, ofm: Decano della Facoltà di Diritto Canonico
• OPPES FR. STÉPHANE M., ofm: Decano
della Facoltà di Filosofia
• BOTTINI FR. CLAUDIO, ofm: Decano della Facoltà di Scienze Bibliche e d’Archeologia
• HORTA E. FR. JORGE, ofm: Segretario generale
• MICANGELI FR. AUGUSTO, ofm: Economo
• SARDELLI FR. MARCELLO, ofm: Bibliotecario.
9. Cronaca
Il 9 marzo 2005 il Pontificio Ateneo
“Antonianum” ha celebrato ufficialmente
l’elevazione al rango di “Pontificia Università”, nel contesto del solenne atto accademico che ha visto anche l’insediamento del
nuovo Rettore Magnifico nella persona di
Fr. Johannes B. Freyer OFM. La celebrazione è stata preparata e curata da una Com-
56
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
missione mista tra personale dell’Antonianum e della Segreteria Generale per la Formazione e gli Studi.
L’atto accademico è stato celebrato nella
Basilica di S. Antonio da Padova, attigua all’Università stessa. Grande la folla delle persone, molte delle quali rimaste in piedi. Fra
i presenti, molte autorità: Sua Em.za il Card.
Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione dell’Educazione Cattolica; Sua
Em.za il Card. Ignace Moussa Daud I, Patriarca emerito di Antiochia di Siria, Prefetto della Congregazione delle Chiese orientali; le Loro Ecc.ze Rev.me Mons. Silvano
Piergiorgio Nesti, Segretario della Congregazione degli Istituti di Vita Consacrata e
delle Società di Vita Apostolica e Mons. Tarcisio Cortese, OFM, Vescovo di Mileto (Italia), già studente all’Antonianum; il Ministro generale OFM, Fr. José Rodríguez Carballo con tutto il Definitorio Generale; il
Ministro generale OFMCap, Fr. John Corriveau; il Ministo generale TOR, Fr. Elias
Zivkovic; il Vicario generale OFMConv, Fr.
Fermino Giacometti; il Vicario generale
OFMCap, Fr. Aurelio Laita; il Rettore
uscente, Fr. Marco Nobile OFM, e il nuovo
Rettore, Fr. Johannes B. Freyer OFM. Insieme a queste autorità erano pure presenti numerosi Rettori, Vicerettori, Presidenti, Decani e Professori delle diverse Università di
Roma e fuori di Roma.
Nove Ministri provinciali, numerosi religiosi e religiose, studenti e amici hanno
completato le presenze e riempito completamente la Basilica.
L’atto accademico è durato più di due
ore, sotto il coordinamento del Segretario
Generale della Pontificia Università Antonianum.
Nella prima parte si è proceduto all’insediamento del nuovo Rettore, con il discorso
di saluto di quello uscente Fr. Marco Nobile, la lettura del decreto di nomina del nuovo Rettore da parte del Segretario Generale
per la Formazione e gli Studi, la Professione di fede e il giuramento di fedeltà del nuovo Rettore, fr. Johannes B. Freyer dinanzi a
Sua Eminenza Reverendissima il Card. Prefetto della Congregazione dell’Educazione
Cattolica Zenon Grocholewski. Il Ministro
generale, Fr. José Rodríguez Carballo, ha
quindi tenuto il suo discorso, nel quale ha
richiamato l’importanza per la nuova Università di curare il dialogo con la cultura.
Nell’intervento fatto dopo il suo insediamento, il nuovo Rettore ha esposto le sue riflessioni specialmente riguardo a tre questioni:
• che cosa significa una Università pontificia e francescana nel mondo di oggi;
• quali idee e valori fanno della nostra
Università una autentica Università francescana;
• quale dovrà essere il suo impegno come
Rettore dell’Università.
Dedicherà il suo servizio specialmente
alla sua Facoltà e al curriculum degli studenti. Ha pure affermato di avere speranza
di poter collaborare con le altre Università
e Istituti di Roma. Ha concluso il suo intervento ringraziando diverse persone e chiedendo a tutti una preghiera.
Ha quindi avuto luogo un intermezzo
musicale curato da Silvia Scicolone, soprano, e da Katia Castelli, mezzosoprano, accompagnate all’organo da Fr. Giuseppe
Schipani, OFM. Cantati vari brani, fra i
quali l’Ave Maria di Mozart e il Dulcis Christe di Michelangelo Grancini.
Nella seconda parte dell’atto accademco
si è celebrato il titolo di Università Pontificia. Sempre il Segretario Generale per la
Formazione e gli Studi ha dato lettura della
lettera ufficiale di conferimento del titolo di
Pontificia Università da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, la quale
ha comunicato la decisione sottoscritta dal S.
Padre Giovanni Paolo II, di venerata memoria, l’11 gennaio 2005. Il Cardinale Zenon
Grocholewski ha dunque tenuto il suo discorso, nel quale ha dichiarato che la concessione del titolo di Università all’Antonianum
è un riconoscimento che premia la fedeltà di
una presenza luminosa. In particolare ha richiamato le linee storiche dell’istituzione accademiche e l’attualità della sua missione
che consiste nel contribuire efficacemente a
rendere sempre più fruttuosa la missione
evangelizzatrice della Chiesa, soprattutto
coltivando una cultura della speranza, tanto
urgente nell’attuale contesto storico.
PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM
Il Cardinale Prefetto ha dunque proceduto alla benedizione di una lapide commemorativa che indica la nuova denominazione di UNIVERSITÀ PONTIFICIA.
Il Segretario Generale della Pontificia
Università Antonianum ha concluso l’atto
accademico ringraziando i presenti e invitando gli ospiti all’aperitivo e al pranzo festivo.
La sera precedente il Ministro Generale
aveva invitato nella sede della Curia Generale il Card. Prefetto, il Segretario e gli Officiali della Congregazione dell’Educazione Cattolica insieme alle autorità accademica dell’Antonianum, agli ex Ministri
Generali e ai Ministri Generali della Famiglia Francescana per la celebrazione solenne del Vespro di ringraziamento e per una
cena familiare. In tal modo ha voluto sottolineare il particolare valore che assume per
l’Ordine l’alto riconoscimento fatto alla nostra Università Pontificia.
10. Storia del Pontificio Ateneo Antonianum: da Collegio a Università
La storia del Pontificio Ateneo Antonianum prese avvio nel 1887, anno in cui padre
Bernardino Del Vago da Portogruaro, Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori,
portò a maturazione il progetto di rifondare, a
Roma, uno studio generale per tutto l'Ordine.
Costruita la sede in prossimità del Laterano, il 20 novembre 1890, con la benedizione di Leone XIII, fu inaugurata l'attività
accademica del Collegium S. Antonii Patavini in Urbe.
Il 17 maggio 1933, Pio XI dichiarò canonicamente eretto l'Athenaeum Antonianum de Urbe, a cui, il 14 giugno 1938,
avrebbe concesso il titolo di "Pontificio".
La storia del P.A.A. è stata arricchita nel
tempo dallo sviluppo dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, fondato nel 1901 dalla Custodia Francescana di
Terra Santa. Ramo parallelo della Facoltà di
Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum
dal 1982, nel 2001 lo Studio, in riconoscimento dell'alto livello scientifico e formativo raggiunto, è stato eretto a Facoltà di
57
Scienze bibliche e d'Archeologia del Pontificio Ateneo Antonianum.
Ulteriore espressione della ricerca e della docenza del P.A.A. è l'Istituto di Studi
Ecumenici "S. Bernardino" di Venezia, nato dall'esperienza dei corsi di ecumenismo
tenuti, a partire dal 1975, presso lo Studio
Teologico dei Frati Minori "S. Bernardino"
a Verona. Incorporato alla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum, l'Istituto rilascia il grado accademico di Licenza in Teologia con specializzazione in
Studi ecumenici.
Dopo l’erezione della Facoltà di Scienze
bibliche e d'Archeologia a Gerusalemme il
4 settembre 2001, Fr. Giacomo Bini, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori e
Gran Cancelliere del P.A.A., il 31 ottobre
del 2001 presenta alla Congregazione per
l’Educazione Cattolica formale richiesta di
concedere il titolo di Università Pontificia
al P.A.A., disponendo finalmente della
quarta Facoltà. La medesima Congregazione chiede un tempo di attesa, necessario per
il riconoscimento definitivo della Facoltà di
Gerusalemme e il rinnovo dei suoi Statuti.
Maturate le condizioni, il 21 giugno
2004 Fr. José Rodríguez Carballo, attuale
Ministro generale e Gran Cancelliere del
P.A.A., rinnova la richiesta per ottenere il titolo di Università Pontificia.
Espletate le pratiche necessarie, si ottiene l’erezione definitiva della Facoltà di
Scienze bibliche e d'Archeologia a Gerusalemme il 14 dicembre 2004 insieme all’approvazione per un altro quinquennio degli
Statuti della medesima Facoltà.
A questo punto il Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica comunica al Ministro generale e Gran Cancelliere l’avvenuta concessione del titolo di Università Pontificia da parte del Sommo
Pontefice con lettera dell’Em.mo Cardinale
Segretario di Stato, datata 11 gennaio.
Nella sua lettera il Prefetto, Card. Zenon
Grocholewski, sottolinea che il titolo è stato concesso «a motivo del possesso dei requisiti tradizionalmente richiesti e in considerazione dell’apprezzato servizio di formazione accademica svolto da detto
Ateneo».
58
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Fr. José Rodríguez Carballo, attuale Ministro generale e Gran Cancelliere del
P.A.A., comunica ufficialmente al Rettore
Magnifico, ai Decani delle Facoltà e ai Presidi l’avvenuta concessione del titolo di
Università Pontificia il 26 gennaio nella sede stessa dell’Ateneo.
Il 9 marzo ha avuto luogo l’atto accademico ufficiale di celebrazione di questo
evento, in concomitanza con l’insediamento del nuovo Rettore Magnifico, Fr. Johannes B. Freyer, ofm.
L’Università Pontificia “Antonianum” è
spronata in modo tanto autorevole a continuare la sua missione a servizio della Chiesa, dell’Ordine e delle società, qualificando
sempre più la ricerca e la docenza, aprendosi costantemente la dialogo con la cultura
contemporanea, sulle solidi basi della ricca
tradizione del pensiero francescano. Questa
tradizione secolare si dimostra quanto mai
attuale e feconda per permettere l’incontro
tra il messaggio della Rivelazione cristiana
e l’uomo del nostro tempo, immerso in una
situazione di cambiamento mai sperimentata in antecedenza.
L’Ordine dei Frati Minori si augura in tal
modo di contribuire a questo incontro oggi
tanto necessario, riconoscendo anche in
questo un’espressione piena del carisma di
S. Francesco d’Assisi, uomo tutto evangelico, e per questo capace di parlare all’uomo
e alle sue domande più profonde. Questo
carisma si è espresso con grande ricchezza
nel corso dei secoli, non ultimo nella tradizione di pensiero, di ricerca e di studio rimasta sempre viva nell’Ordine e in tutta la
Famiglia Francescana.
E SECRETARIA GENERALI
1. Unio seu fusio Provinciarum
Actuali statu duarum Provinciarum
SANCTI JOHANNIS A CAPISTRANO et SANCTAE
MARIAE in Hungaria examinato, atque
spem melioris incrementi vitae franciscanae prae oculis habentes, Nos, audito Definitorio generali eiusque praehabito consensu in congressu diei 8 mensis novembris
c.a. 2004, auctoritate qua fungimur, praesentis Decreti vigore, ad normam art. 170
§1 Constitutionum Generalium et art. 120
Statutorum Generalium Ordinis, unionem
seu fusionem earumdem Provinciarum decernimus, ita ut unica in Hungaria intra
mensem iunium anni 2008 nova habeatur
Provincia Ordinis Fratmm Minorimi; actualis tamen Provincia a Sancta Maria, usque
ad diem unionis seu fusionis cum alia Provincia Sancti Johannis a Capistrano, suum
retinet nomen "Provinciae". Contrariis quibuslibet non obstantibus.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis Ordinis, die 16 novembris anni 2004.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius Generalis
Prot. n. 095102
2. Consilii Fund. “S. Francisci Assisiensis” in Russia et Kazakistania electio
In congressu die 14 mensis Ianuarii anni 2005, in domo “S. Mariae Mediatricis”
Curiae Generalis, civitatis v.d. Roma, rite et
canonice celebrato, praesidente RODRÍGUEZ
CARBALLO FR. JOSÉ, Ministro Generali, pro
Fundatione S. Francisci Assisiensis in Russia et Kazakistania, ad normam art. 128 §1
Statutorum Generalium et art. 4 Statutorum
particularium, regulariter electi sunt:
in Praesidem Fundationis:
EDMISTON FR. JAMES
in Consiliarios Fundationis:
TREZZANI FR. GUIDO
PIOTROWSKI FR. GRACJAN
KIM FR. DOMINIC.
Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis,
die 19 mensis Ianuarii anni 2005.
Prot. 095208
3. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae in Pakistania
In the Custodial Chapter of the Custody
of “St. John Baptist” in Pakistan, canonically celebrated at the Portiuncula friary,
Karachi, under the presidency of the General Visitator, RAFTERY BR. GERARD, on the
29th February 2005 the following friars
were elected:
Custos:
SHUKARDIN FR. SAMSON
Vicar of the Custody:
MOHAR FR. VICTOR
Councillors of the Custody:
JAVED FR. SADIQ
ASHIR FR. IFTIKHAR
BABAR FR. YOUSUF
PERVAZ FR. DANIEL.
The General Definitorium in its session
of the 18th March 2005 attentively examined these elections and approved them.
Prot. 095352
4. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis in Austria
Nel Capitolo della nostra Provincia S.
Bernardino di Siena in Austria, celebrato re-
60
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
golarmente il giorno 31 del mese di marzo
dell’anno 2005, secondo le disposizioni del
Diritto, nella Casa di Stille, Heilegenkreutz,
in Waasen, sotto la presidenza di ARENS FR.
HERIBERT, Visitatore generale, membro della Provincia S. Crucis, in Germania, sono
stati eletti:
– come Ministro provinciale:
BRUCK FR. ANTON
– come Vicario provinciale:
MAIER FR. MATTHIAS
– come Definitori della Provincia:
GIZDON FR. TERENTIUS
GRÜBLER FR. HUBER
SIESS FR. ANDREAS
WEGLEITNER FR. GOTTFRIED.
Queste Elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 23 aprile 2005.
Prot. 094751/360
5. Capitulum Prov. Picenae S. Iacobi de
Marchia in Italia
Nel Capitolo della nostra Provincia Picena S. Giacomo della Marca in Italia, celebrato regolarmente nei giorni 6-7 aprile dell’anno 2005, secondo le disposizioni del
Diritto, nella Casa Oasi S. Maria dei Monti in Grottammare (AP), sotto la presidenza
di RUSSO FR. RENATO, Visitatore Generale,
membro della Provincia Serafica di S. Francesco d’Assisi, in Umbria-Italia, sono stati
eletti:
– come Ministro provinciale:
CAMPANA FR. FERDINANDO
– come Vicario provinciale:
NATALINI FR. VALENTINO,
– come Definitori della Provincia:
ALBERONI FR. ALDO
ANGELISANTI FR. ALESSANDRO
BUCCOLINI FR. MARCO
CESARONI FR. GIANLUCA
SAVELLI FR. AUGUSTO
SILVESTRINI FR. MARIO.
Queste elezioni sono state ratificate del
Definitorio generale il 23 aprile 2005.
Prot. 095498
6. Capitulum Prov. Siciliae Ss. Nominis
Iesu in Italia
Nel Capitolo della Nostra Provincia Ss.
Nome di Gesù in Sicilia, Italia, celebrato regolarmente nei giorni 9-12 del mese di aprile dell’anno 2005, secondo le disposizioni
del Diritto, nel Convento di S. Giovanni
Battista in Baida, Palermo, sotto la presidenza di MALATESTA FR. LORENZO, Visitatore Generale, membro della Provincia Napolitana del S. Cuore di Gesù, in Italia, sono
stati eletti:
– come Ministro provinciale:
FINOCCHIARO FR. CARMELO
– come Vicario provinciale:
CICCHELLO FR. ARMANDO
– come Definitori della Provincia:
BRUCCOLERI FR. VINCENZO
DI LIBERTO FR. DOMENICO
LATTERI FR. CARMELO
LA ROCCA FR. SALVATORE.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 23 aprile 2005.
Prot. 095534
7. Visitatores generales
– MURAKAMI FR. PAULUS MIKI, Prov. Ss.
Martyrum Iaponiensium, Giappone, Vis.
Gen. Assistens pro Fratribus Prov. Ss.
Nominis Iesu, USA, in Iaponiam degentibus: 10.01.2005; prot. n. 094002.
– HOPFGARTNER FR. WILLIBALD, Prov. B.
Engelberti Kolland, Austria/Italia, pro
Cust. Aut. Helvetiae Christi Regis:
07.03.2005; prot. n. 094960.
– WILLIAMS FR. PETER, Prov. Immaculatae
Conceptionis BMV, Gran Bretagna, pro
Prov. S. Francisci, Africa/Madagascar:
10.03.2005; prot. n. 095276.
– COLOMER BARBER FR. J. RAFAEL, Prov.
Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna, pro Prov. B. Juniperi Serra, Messico: 11.03.2005; prot. n. 095378.
E SECRETARIA GENERALI
– MÜLLER FR. JOÃO INACIO, Prov. S. Francisci Assisiensis, Brasile, pro Prov. S.
Antonii Patavini, Brasile: 17.03.2005;
prot. n. 095380.
– NDONDJI FR. GHISLAN, Prov. S. Benedicti Africani, Rep. Dem. del Congo, Vis.
Gen. Assistens pro Fratribus Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia,
in Congum Repub. degentibus:
21.03.2005; prot. n. 094553.
61
pestrano, Ungheria, con il compito di preparare e portare a termine la fusione delle
due Province, erigendone una nuova, secondo le decisioni prese dal Definitorio generale in data 8 novembre 2004: 1. Unica
habeatur Provincia Ordinis Fratrum Minorum in Hungaria; 2. Nova et unica Provincia OFM in Hungaria erigatur intra mensem
iunium anni 2008; 3. Usque af fusionem
duarum Provinciarum Hungariae, Provincia
S. Mariae nomen “Provinciae” retinet.
(Roma, 16 novembre 2004; prot. n. 095104)
8. Domus suppressae
– “San Antonio”, 28751 La Cabrera, Madrid, Spagna: 19.01.2005; prot. n.
095223.
– “Centro di Propaganda Stampa di Terra
Santa”, Via Gherardini 3, Milano, Italia:
20.01.2005. prot. n. 095183.
– “Convento dell’Annunciazione di Maria
Santissima”, Saida, Libano: 20.01.2005.
prot. n. 095183.
– “Franziskanerkloster
Osnabrück”,
Bramscher Strasse 158, 49088 Osnabrück, Germania: 21.01.2005; prot. n.
095179.
– “St. Paschal Friary”, West Monroe,
Luisiana, USA: 21.01.2005; prot. n.
095184.
– “Convento S. Antonio di Padova”, Famagosta, Cipro: 04.02.2005; prot. n.
095315.
– “San Francisco”, Camiri,
26.04.2005; prot. n. 095531.
Bolivia:
9. Notitae particulares
– FR. MIHÁLY BÖJTE, della Prov. S. Stefano Re in Romania, è stato nominato dal
Definitorio generale, nella sessione dell’8
novembre 2004, Delegato generale per le
Province Santa Maria e S. Giovanni da Ca-
– Il Definitorio generale, nella Sessione
del 13 gennaio 2005, ha eletto, extra-Capitolo e a norma delle CCGG art. 210, FAVRETTO FR. MARIO, della Prov. Veneta “S.
Antonio di Padova”, Italia, Definitore generale per l’Italia e Albania.
Prot. n. 095237
* Fr. Mario, della Provincia di S. Antonio di Padova (Venezia, Italia), è nato a Lorenzaga (Treviso, Italia) il 1 dicembre 1954,
figlio di Erminio e Giulia Tubiana, è entrato nell'Ordine nel 1974. Ha emesso la Professione solenne il 5 ottobre 1980 ed è stato
ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Ministro provinciale della provincia Veneta per
il sessennio 1998-2004, attualmente è Visitatore generale della Provincia Serafica di
S. Francesco (S. Maria degli Angeli, Italia).
Con l'elezione del Definitore per la COMPI, il Governo dell'Ordine dei Frati minori,
guidato dal Ministro generale Fr. José Rodríguez Carballo, ritorna al suo “plenum”
originario di 9 Definitori.
– Il Ministro generale, con il consenso
del Definitorio generale, il 14 gennaio 2005
ha eretto la Conferenza COMPI (Conferenza
dei Ministri Provinciali d’Italia).
La COMPI è composta dalle seguenti 20
Province: San Bernardino da Siena (L’Aquila), San Michele Arcangelo (Foggia),
Cristo Re (Bologna), SS. VII Martiri (Catanzaro), Sacro Cuore di Maria (Genova),
Assunzione della BMV (Lecce), S. Carlo
Borromeo (Milano), Sacro Cuore di Gesù
(Napoli), San Bonaventura (Torino), San
Giacomo della Marca (Jesi), SS Pietro e
62
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Paolo (Roma), Immacolata Concezione
della BVM (Salerno), S. Maria delle Grazie
(Benevento), S. Maria delle Grazie (Cagliari), San Francesco d’Assisi (S. Maria degli
Angeli/Assisi), SS.mo Nome di Gesù (Palermo), San Vigilio (Trento), San Francesco
Stimmatizzato (Firenze), San Antonio di
Padova (Venezia), Annunciazione della
BVM (Albania).
Prot. n. 094969
– Il Ministro generale, con il consenso
del Definitorio, il 14 gennaio 2005, ha eretto la Conferenza COTAF (Conferenza Transalpina Francescana).
La COTAF è composta dalle seguenti 13
Province e da 1 Custodia Autonoma: San
Bernardino da Siena (Austria), B. Engelbert
Kolland (Austria/Italia), S. Giuseppe (Belgio), B. Pacifico (Francia), Tre Compagni
(Francia/Belgio), San Antonio di Padova
(Germania), Tre Re Magi (Germania), Santa Croce (Germania), Santa Elisabetta (Germania), SS. Martiri di Gorcum (Olanda),
San Stefano Re (Romania), CA “Cristo Re”
(Svizzera), San Giovanni da Capestrano
(Ungheria), Santa Maria (Ungheria).
Prot. n. 094964
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza BRASILIANA (CFMB), composta dalle Entità presenti in Brasile: Prov. S. Antonii Patavini,
Prov. S. Crucis, Prov. S. Francisci Assisiensis; Prov. Immaculatae Conceptionis BMV;
Prov. SS. Nominis Iesu; Prov. Assumptionis
BMV; Cust. At. Nostrae Dominae Septem
Gaudiorum; Cust. Aut. Benedicti in Amazzonia; Cust. dip. Ss. Cordis Iesu; Fund.
“Nostrae Dominae a Fatima”; Fund. “Nostrae Dominae Gratiarum”.
Prot. 095566
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza BOLIVARIANA, composta dalle seguenti Entità:
Prov. Miss. S. Antonii (Bolivia); Prov. S.
Fidei (Colombia); Prov. S. Pauli Apostoli
(Colombia); Prov. S. Francisci de Quito
(Ecuador); Prov. S. Francisci Solano (Perù);
Prov. Ss. XII Apostolorum (Perù); Cust.
dip. Ss. Nominis Iesu (Perù); Cust. dip. S.
Ioseph de Amazonia (Perù); Cust. dip. Imaculatae Conceptionis BMV (Venezuela);
Fund. “Ss. Nominis Iesu” (Perù).
Prot. 095565
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ISPANOLUSITANA ( CONFRES), composta dalle seguenti Entità: Prov. Baeticae (Spagna);
Prov. Franciscanae de Arantzazu (Spagna);
Prov. Carthaginensis (Spagna); Prov. Castellanae S. Gregorii Magni (Spagna); Prov.
Catalauniae S. Salvatoris ab Horta (Spagna); Prov. Granatensis Nostrae Dominae a
Regula (Spagna); Prov. S. Iacobi a Compostela (Spagna); Prov. Valentiae et Aragoniae
S. Ioseph (Spagna); Prov. Ss. Martyrum
Marochiensium (Portogallo); Cust. dip. S.
Francisci Solano (Spagna).
Prot. 095568
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza del CONO
SUR, composta delle seguenti Entità: Prov.
Assumptionis BMV (Argentina); Prov. S.
Michaëlis Archangeli (Argentina); Prov. S.
Francisci Solano (Argentina); Prov. Ss. Trinitatis (Cile); Cus. dip. S. Ioseph (Cile);
Cust. dip. “Luis Bolaños” (Paraguay).
Prot.095567
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ANGLOFONA ( Esc) , composta dalle seguenti
Entità: Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV (Gran Bretagna); Prov. Hiberniae
(Irlanda); Prov. S. Pauli Apostoli (Malta);
Prov. Assumptionis BMV (USA); Prov. S.
Barbarae (USA); Prov. SS. Cordis Iesu
(USA), Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV (USA); Prov. S. Ioannis Baptistae
(USA); Prov. SS. Nominis Iesu (USA);
Prov. Nostrae Dominae de Guadalupe
(USA); Prov. S. Ioseph Sponsi BMV (Canada); Prov. Christi Regis (Canada); Prov.
E SECRETARIA GENERALI
S. Casimiri (Lituania); Cust. dip. S. Familiae (USA); Fund. “S. Crucis” (USA);
Fund. “Immaculatae Conceptionis” (Canada).
Prot. 095563
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza del MESSICO E AMERICA CENTRALE (N. SEÑORA DE
GUADALUPE), composta dalle seguenti Entità: Prov. S. Evangelii (Messico); Prov. SS.
Francisci et Iacobi Jalisco (Messico); Prov.
SS. Petri et Pauli de Michoacán (Messico);
Prov. B. Juniperi Serra (Messico); Prov. S.
Philippi de Jesús (Messico); Prov. N. Dominae de Guadalupe (America Centrale);
Cust. dip. “N. Dominae Spei” (Portorico);
Fund. Franciscana in Guatemala; Fund.
“Immaculatae Conceptionis” (El Salvador);
Fund. Miss. “S. Antonii” (Guatemala e El
Salvador).
Prot. 095571
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza SUDSLAVICA, composta dalle seguenti Entità:
Prov. SS. Cyrilli et Methodii (Croazia);
Prov. S. Hieronymi (Croazia); Prov. Ss. Redemptoris (Croazia); Prov. S. Crucis (Bosnia-Erzegovina); Prov. Assumptionis
BMV (Bosnia-Erzegovina); Prov. S. Crucis
(Slovenia).
Prot. 095570
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza WESTSLAVICA, composta dalle seguenti Entità:
Prov. Asssumptionis BVM (Polonia); Prov.
S. Hedvigis (Polonia); Prov. Immaculatae
Conceptionis BVM (Polonia); Prov. S. Mariae Angelorum (Polonia); S. Francisci Assisiensis (Polonia); Prov. Ss. Salvatoris
(Slovacchia); Prov. S. Venceslai/BohemiaeMoraviae (Rep. Ceca); Prov. S. Michaëlis
Archangeli (Ucraina); Fund. S. Francisci
Assisiensis (Russia-Kazakistan); Fund. di
Rito bizantino (Ucraina).
Prot. 095572
63
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza AFRICANA, composta dalle seguenti Entità: Prov. N.
Dominae Reginae Pacis (Sud Safrica),
Prov. S. Francisci (Kenya), Prov. Verbi Incarnati (Togo, Benin, Costa d’Avorio),
Prov. S. Benedicti Africani (Rep. Dem. del
Congo), Prov. S. Familiae (Egitto); Cust.
dip. “Boni Pastoris” (Zimbabwe), Cust. dip.
“S. Clarae” (Mozambico); Feder. “Ss.
Martyrum Marochiensium” (Marocco);
Fund. “S. Francisci Assisiensis” (Guinea
Bissau); Fund. “Immaculatae Matris Dei”
(Angola); Fond. “Nostrae Dominae Africae” (Congo-Brazzaville); Fund. “S. Francisci” (Madagascar); Fund. Franciscana
(Rep. Centroafricana).
Prot.095561
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ASIA MERIDIONALE (SAOO), composta dalle seguenti
Entità: Prov. Sancti Spiritus (Australia);
Prov. S. Thomae Apostoli (India); Prov. S.
Michaëlis Archangeli (Indonesia); Cust.
Aut. S. Ioannis Baptistae (Pakistan); Cust.
Aut. S. Francisci Assisiensis, (Papua Nuova Guinea); Cust. dip. S. Antonii (Singapore); Cust. dip. S. Francisci (Indonesia);
Fund. “S. Andreae” (Nuova Zelanda);
Fund. franciscana (Tailandia); Fond. franciscana (Sri Lanka).
Prot.095569
– Il Ministro generale, con il consenso del
Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto
(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ASIA
ORIENTALE (EAC), composta dalle seguenti
Entità: Prov. Ss. Martyrum Coreanorum
(Cora); Prov. Ss. Martyrum Iaponensium
(Giappone); Prov. S. Petri Baptistae (Filippine); Prov. S. Francisci (Vietnam); Prov. S.
Mariae Reginae Sinarum ((Taiwan).
Prot.095564
– Il Ministro generale, con il consenso
del Definitorio, l’8 marzo 2005, tenuto conto della natura internazionale della CUSTODIA DI TERRA SANTA, essendo questa pre-
64
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
sente in dodici nazioni, la dispensa dall’appartenere ad una Conferenza, secondo
quanto stabilito degli SS.GG. (art. 191 § 3),
e la dichiara CONFERENZA “AD INSTAR”, ri-
conoscendole tutti gli oneri e i diritti propri
di tale status.
Prot. 095562
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. X International Council for Formation and Studies
1. Chronicle
On 15th February 2005, the International Council for Formation and Studies gathered in the chapel of St Francis Friary in
Seoul and began with the Eucharist celebrated by the Provincial Minister of Korea,
Paolo Oh ofm. He extended a welcome
from the Province of the Korean Martyrs.
The group then met at the Franciscan
Education Centre, is in the same compound,
where the rest of the meeting was held.
At this opening session, Br. Massimo
Fusarelli, ofm, Secretary General for Formation and Studies, welcomed us and read
the greetings and letter of the Minister General, Br. José Carballo, ofm.
The first presentation was by Nichoals
Shin, ofm, on the situation and evangelization of the Church and the Franciscan Order
in Asia. He also presented statistics comparing the different religions in the different
parts of Asia.
The second presentation of the day was
by Dr Hwang Jong Yeul, who spoke about
the “Spirituality of Difference.” In illustrating this through the use of instruments in a
musical group, he spoke about the concept
of harmony, which presupposes differences. Harmony does not mean conformity,
rather do the different sounds combine to
produce a harmony of music.
The second day was dedicated to dialogue with Buddhism.
The first presentation was by the Venerable Misan, who spoke about meditation.
Buddhism is seen as a path of practice
and spiritual development leading to true
happiness.
Meditation is a means of changing oneself and of developing awareness, compas-
sion and wisdom. Mindfulness is the eventual goal of Buddhist meditation.
In the late morning, a local Friar,
Sylvester Shim, shared his experience of
living in a Buddhist environment in Korea
with us. He had invited the Zen monks to
give lessons on meditation to the students.
He is presently living in the prayer house of
the Province.
The afternoon was spent visiting a Buddhist temple. A lively and animated exchange took place between the group and
an American Buddhist monk who had converted from Catholicism.
Day three began with a sharing by Br.
John of God, ofm, from the Vietnamese
Province, who spoke about how the friars
responded to the reality of the communist
regime in the life of the Friars. Both the
communists and the Friars celebrated their
75th anniversary within the last year. Since
the fall of Saigon, in 1975, the Friars have
been challenged to live the Franciscan spirituality in an authentic way within the context of a communist society without losing
their identity. He described this period as
the encounter of St Francis with the crucified Christ.
Over the last decades, the Friars of Vietnam, in responding to their present situation, have worked on adapting their religious life.
While society was moving towards centralization, the Friars were moving towards
small communities in response to the need
to share the life of the new society: living
with the poor around them.
In the afternoon of the third day we had
a presentation by a Confucian scholar,
Wonsuk Chang, who gave us an introduction to the thoughts and concepts of Confucianism. He spoke of the principle of mutuality, co-dependence and communal interactivity. Harmony does not mean
66
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
uniformity but presupposes the existence of
differences. The contribution of the differences bring about harmony.
In the afternoon the delegates were was
divided into three language work-groups
and addressed the following questions:
How do we feel about what has been
presented?
If new, how has it been?
What are the elements of dialogue up till
now?
In what sense and measure can these elements of dialogue be applied to formation?
The fourth day was spent visiting the
Novitiate in Taejon city, about two hours’
drive south of Seoul. Mass was celebrated
in the Novitiate and lunch followed. A visit
was made to the House of Prayer, in a traditional Korean house which had been relocated.
Day five began with an address by Prof.
Syed Farid Alatas, a professor of sociology
in the National University of Singapore. In
his presentation, he gave a historical and sociological understanding on the present
state of Islam and, in particular, of her relationship to Christianity and the Western
world.
He spoke of the need for dialogue and
proposed three themes to address this in a
structural way. The three elements are:
Need to understand the multi-cultural
origins of modern civilization.
Provide occasions of inter-religious encounters (formal and informal).
To learn to appreciate the point of view
of the other.
This would then bring about mutual understanding, sympathy and interest in each
other.
Dialogue with Prof Alatas followed after
a short break which resulted in much mutual and respectful exchange.
Br. Alfons Suhardi, ofm, shared with the
council on a dialogue of life with Islam in
Indonesia. He spoke of the challenges and
difficulties of living in Indonesia within an
Islamic society at times. However, it is important to continue the dialogue of life within Indonesian society.
The afternoon was spent at the Chong-
dong theatre to take in more of the Korean
culture.
On Sunday, the group visited the Myongdong Cathedral of Seoul and concelebrated with the local parish. The afternoon
was spent visiting the different tourist attractions of Seoul.
The second week of the council began
on Monday, 21st February.
The theme of the second week was
“Translation of the elements of dialogue to
formation in the Order.”
The day began with the reports of the respective Conferences of the Order, focusing
on the new elements of formation and on
the inter-cultural and inter-religious projects which exist within each conference.
In the afternoon, there was work in language groups discussing the following elements:
Group reaction to reports.
What element of dialogue emerge from
these reports?
How can we take up these elements for
programmes in formation and studies?
Day two began with the report by the
General Secretary for Formation and Studies, Massimo Fusarelli, ofm, on the last two
years’ work.
In reflecting on the prophetic dimension
of our way of life, he spoke about dialogue
as leading to peace, as announcing the
Kingdom of God and as learning from the
poor. It is this attitude of dialogue which begins the renewal of formation.
In this report, there was a self-evaluation
of the work done, which was followed by
comments and responses from the International Council.
Group work in language groups followed on the different proposals put forward by the General Secretary.
Day three of the second week saw Br.
Gwenole Jeusset, ofm, share with us on the
Foundations of dialogue in a Franciscan
way and elements for formation to dialogue.
Gwenole address the topic of dialogue
with Islam from these perspectives:
Francis saw his meeting with the Sultan
as a meeting with a believer.
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
The contrast of the models of meeting in
Damietta and Morocco; in Damieta, it was a
meeting without matrydom while in Marrakech it was martyrdom without a meeting.
Franciscan spirituality:
Francis is seen as a person who was able
to cross the physical, moral and spiritual
frontiers. It is beyond these frontiers that
Francis makes an intensive experience of
God’s love and paternity.
Formation to dialogue: All stages of formation should be oriented towards the formation to dialogue which includes the capacity to discern the action of the Spirit of
the Lord in the other.
He was able to share with us the 40 plus
years of his work in dialogue with Islam. In
this same presentation, he also presented
new horizons for the Order in this unique
vocation to dialogue. He further impressed
upon us the culture of dialogue which was
begun in Assisi on 27th October 1986 by
Pope John Paul II. In very concrete and
prophetic ways, he made 14 proposals for
formation in the service of dialogue.
The afternoon was spent visiting the
shrine of Confucius at Sungkyunkwan. In
the freezing temperatures of Korea, the International Council courageously braved
the weather to listen to the teachings and
pay respect to this shrine.
The evening was spent visiting the postnovitiate house where we had dinner and
recreation with the Friars.
On day four of the second week, Ruben
Tierrablanca, ofm, shared with us the experience of the Istanbul community. He
shared the different initiatives undertaken
by this community to engage in ecumenical
dialogue with the two Orthodox Churches,
the Jewish community and Muslims.
Following this presentation, there was
work in language groups on elements that
should be present in the letter to the Order
which would be sent from the Council.
The Council gathered in the afternoon to
have a first look at the draft of the letter.
Comments and feedback were received.
The morning of the 5th day saw the International Council gathered in a plenary
67
session to review another draft of the letter,
which was discussed with further feedback.
This will be further worked on in the afternoon, to be presented again for the afternoon work.
At 3.30pm, the group gathered in the
chapel of the centre for a prayer session
based on the songs and style of Taizé.
Ruben led us in this simple but prayerful
liturgy.
Following this session, the Friars gathered for the approval of the final redaction
of the text of the letter.
An evaluation of the meeting for the previous two weeks was carried out with positive comments from the delegates. There
were small areas that could have been improved but the overall impression was that
it was a novelty in the way this meeting was
carried out. The outcome from this experience of dialogue with different religions
and cultures was positive. It was also felt
that this could be a new way of working and
learning which could be repeated in the different entities of the Order.
Methodologies and the topics chosen reflected well the current needs of the world
and of formation for the future of the Order.
BR. JOHN PAUL TAN, OFM
2. Report of the Secretary General for
Formation and Studies
1. Franciscan Life and prophecy
These are the horizons within which I
wish to insert my intervention before this
very representative International Council
for Formation and Studies in our Order.
Why Franciscan life and prophecy? Precisely because of the experience of this first
year and an half of service I see a greater urgency to insert our analysis and attempts to
respond to the many challenges within a
framework of very high ideals. This is constituted by the very core of our vocation,
that is, to live the perfection of the Holy
Gospel, not in a moral sense, but rather in
the sense of the love of Jesus Christ, totally
68
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
consumed and committed to the Father and
to us in His death and resurrection.
To live the perfection of the Gospel
means, then, to adhere to the logic of the
Paschal Mystery, which is the very soul of
our life as men, Christians and Friars Minor.
We can only try to become all of this in a
new and original way each day through a
creative and generating response of life in
the world.
Prophecy, it seems to me, resides in the
never resolved question of how to combine
the idealist tension: the response to our vocation with the history and situation of contemporary man, a reality in a situation of
exceptional change. Prophecy is certainly
not reduced to a strategic reading of the
signs of the times in order to be more present and incisive through a mundane mentality of success and power. It is to recognise and accept whatever the Spirit might
arouse around us and in us, there where the
reality of man meets the Paschal Mystery of
the Lord through the very joys and hopes,
expectations and disillusionments of man.
Gaudium et Spes powerfully affirms that:
“since the ultimate vocation of man is in
fact one, and divine, we ought to believe
that the Holy Spirit, in a manner known only to God, offers to every man the possibility of being associated with this paschal
mystery” (GS n. 22).
The General Chapter of Assisi 2003 said
it with equal force: “One of the essential elements of the Christian journey is the ongoing capacity to examine the signs of the
times and to interpret them in the light of
the Gospel (cf. GS 4; GGCC 102 §2; SRS 7;
VC 81). They are events of life that mark a
determined epoch of history and through
which the Christian feels questioned by
God and is called on to give a gospel response. The signs of the times are, in this
way, flashes of light present in the dark
night of our lives and of our peoples, lighthouses that generate hope. Whoever does
not read the signs of the times runs the risk
of becoming installed, of repeating himself,
of nullifying the deepest dreams, of losing,
little by little, the contagious joy of faith…
The Lord invites us to listen to His voice in
the events of history, to detect His ever active presence, in order to announce what we
have seen and heard through word and deed
(cf. 1Jn 1,1; cf. GGCC 89.93 §2). The signs
require, therefore, recognition, reading, interpretation and judgement on the personal
level and in the bosom of the fraternity (cf.
OA 3; RFF 32)” (May the Lord give you
Peace! n. 6).
Prophecy can explode where we allow
this meeting between the Word, the charism
and history to occur and to transform us,
helping us to change mentality. If we remain prisoners of existence and do not
know how to imagine anything beyond
what we already are and do, those points of
light which help us to dare more will not be
made clear to us.
Formation is called on to dare more; it is
totally one with the process of fidelity to the
charism in the context of history and cannot
ever repeat prefixed schemes. It is not the
possession of a few who pass it on to many,
it is not a gathering of ideas or of behaviours, it is not subjected to what has been
given. Its function is to permit us to catch a
glimpse of those “lights present in the
night” in order to open up those intuitions,
to open doors and windows wide to the novelty of the Gospel, to support our life in an
ever new response to the charism, in order
not to be extinguished in tired repetition.
2. Prophecy of the Franciscan life through
dialogue and the poor
During these days we have chosen to
combine charism and history by going
deeply into the topic of inter-religious dialogue. We discovered it as a reality which begins at home, within each one and in that
sanctuary which is the life of the Friars. We
understood that we are really neophytes in a
process which is so demanding, that we are
called on for more imagination and preparation. I hope we can intuit more that we are always too far from and outside of the history
and life of present-day men and women, often even of our own brothers, to be able to allow the Word find a space of acceptance and
therefore of acting as a force for change.
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
We have gone deeply into dialogue as a
primary point for this time. The General
Chapter of Assisi 2003 told us that dialogue
is the path to peace. As such it asks us for
constant openness to the other, for discipline in listening and reception, mutual obedience and service (cf. May the Lord give
you peace! nn. 28-32). Dialogue does not
happen on its own. It goes together with
“absolute availability to go out to announce
the Kingdom to the poor and to allow ourselves to be evangelised by them” (cf. Ibidem, 33).
Dialogue seems to be the way of the
poor, which they themselves can point out
to us. Prophecy, which is born of recognising the Paschal Mystery in the life, pain and
joy of man, bears the features of the poor in
a special way. In their bodies and lives a
new and provocative announcement is
made. If it is true that the Lord Jesus identified with them in a very particular way, they
are, for us, a living Gospel and therefore a
memorial of that “perfection”, in the sense
of consummated love, to which we are
called. The prophecy of the poor leads to
that of peace. The poor, in fact, cry out the
desire for peace through their very lives,
which bear the consequences of war, of violence, of the violation of the fundamental
rights of the person. We cannot but be impassioned with the poor and with peace together. It is a question of the only “sacrament” of Him who is our peace.
Our GGCC say in many articles, followed by the RFF and other documents of
the Order, that closeness to and sharing with
the poor are the ordinary “places” for our
formation, together with the commitment to
reconciliation, justice and peace. Do we
still feel ill at ease before such solemn affirmations? In many realities of our international fraternity the Friars share the fate of
the poor, in both ongoing and initial formation. In many others they make gestures of
solidarity, but without changing style of
mentality or style of life, without conversion. We are required to have new eyes to
look at the reality which surrounds us and
thereby to change our mental and material
structures. The encounter with the poor can
69
renew the formative itineraries because it
reaches the heart and mind and leads the
person to a radical transformation. This is
also the process of that renewal of our life
and of our Fraternity which our Minister
General calls “re-foundation”.
In this meeting of the ICFS I think we
are called on to offer a spark of prophecy to
our Friars spread throughout the world, in
order not to sit down and stop, or to go back
over our tiredness and disillusionment, but
to rise up and go towards the novelty which
the Kingdom opens in front of us through
the life and face of the poor.
3. Formation for the future, for a situation
in ongoing change
Our proposal and formative activity cannot continue to offer a “product” already
confectioned and, apparently, ready for all
seasons. “To form” has meaning if it consents to the rhythm of life, which asks for
unceasing and – let us recognise it – uncomfortable steps forwards. Forming is an
act of a person, whether of the formator or
of the person in formation, a pact that both
are in a process. Forming, in this sense,
does not only prepare the future, but it anticipates it, it permits seeing it draw near,
from the beginning. If our work of formation is limited to repeating models and formulas, the life and “perfection” – consummated love – of the holy Gospel is, perhaps,
a faded memory for us.
Today we are living in a time of extraordinary changes. Our very religious life
bears the signs, some are painful, others are
open to hope. In the diversity of our countries, cultures and continents, the situation
of the religious life is very different. But
nowhere are they lacking signs of hope and
of worry, even though different. This time,
which we can only love as the space which
Providence opens up to us to live fully, provokes us not to stop, not to be satisfied with
what tradition has consecrated and assigned
to us. We are responsible for the charism,
which somebody else gave witness to and
transmitted to us, exactly in the measure in
which we, in turn, pass it on. But we are in
70
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
a process and must not stop, must always be
looking forward and never behind, accepting the bet on a hope which is greater than
our narrow confines.
It seems to me that there is something
missing in our formation and in the intellectual tension which studies require,
maybe it is that very disposition to progress
and to seek the new, to allow ourselves to be
penetrated by this searching, not coming
out of it as we were before but accepting
that many of our values and measures miss
out, in order to make us more capable of
greater measures, because they are donated
by Another. Our Formation is often tired
and weighed down. We should ask ourselves: what are we continuing to form for?
Whoever does not ask himself this question
cannot extract himself from the slow wearing down of certainties and forms to which
out times submit every non-renewed tradition.
I agree that we must take care of the integral maturity of the candidates and encourage that of the “already adult” Friars
and, equally, that it is necessary to guarantee the level of studies and research. In the
same way it is vital to initiate an authentic
spiritual and vocational experience. We
must, as formators, secure an objective referential framework. But I still ask myself:
for what? For what project? For which present-day Franciscan life, at this time, in this
context? And with what disposition and in
what reality of courageous progress in order
“to dare the future”, trusting only in the defenceless power of the Gospel, which is the
flesh of the Son of God, poor and crucified?
Formators can remain the jealous custodians of the situation, of the status quo, or
are they, rather, called to become promoters
of a process, of a search for a full life, to be
capable of having “visions” of the future,
always aware that we can only live the impossible of the Gospel through grace?
Can formators avoid putting forward and
allowing others to see and touch this fire
through concrete proposals of life and
work, of sharing with the poor, of a vital
and profound prayer, of a fraternity where
the other may be met and looked at in the
eye as soon as they have met? Here is a fire
to be kindled in the formators of our Conferences and Entities. The rest is of capital
importance, but without this fire, we run the
risk of exchanging the Gospel for our poor
fears and disillusioned prudence.
I therefore think that every formation
programme for formators should include
time and some concrete means for reassuming and becoming impassioned once again
with their own life and vocation, but in a
movement towards the new.
This is urgent in the Houses of formation, in the courses of ongoing formation,
which run the risk of being born dead, in the
service of the Ministers and Custodes, in
the animation of Secretaries, etc. It is urgent! Can we give witness to it? Can we
promote it as a sensitivity and an urgency?
Do we believe that to preserve what we
have today is already a useless effort, without an eye, our intelligence, our will and
heart turned towards the future? Are we disposed to pay personally for this? These are
crucial and not easy questions, questions
we are are asked wherever we may be.
4. La formación en la OFM hoy
No se me ha pedido una síntesis de los
informes de las Conferencias en este Consejo. Ya las hemos escuchado. Me urge solamente subrayar algunos puntos principales, que considero útiles para nuestra reflexión común. Los escojo de vuestros
informes.
a. La formación entre la conciencia de su
importancia para el presente y el futuro
de nuestra Familia y la fragilidad del
proceso formativo en un tiempo de cambio. Se nos exige paciencia para sembrar en vistas al futuro.
b. El contraste entre formación permanente y formación inicial continúa y en algunos casos llega a ser más profundo. En
la formación permanente es necesario
dar un grande salto de calidad. Con este
fin deseamos preparar muy bien el Congreso Internacional para Moderadores
de Formación permanente en el 2007 para ofrecer una fuerte señal que marque
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
un cambio de dirección en la Orden.
c. El acompañamiento de los primeros
años de profesión solemne: existe una
atención mayor, pero aún es necesario
poner sumo cuidado al prepara itinerarios adecuados y bien pensados, aplicados y evaluados. La improvisación y la
inconsistencia en estos procesos comprometen su validez y su futuro.
d. Formación de formadores: sigue siendo
una prioridad absoluta. Se percibe bastante interés, pero frecuentemente no es
atendida. De un modo especial se pide a
nivel de Conferencias proponer iniciativas concretas para los propios formadores. Existen ya algunos signos consoladores, esperamos más.
e. La profundización del carisma, de la tradición espiritual e intelectual franciscana sigue siendo una prioridad de la formación en toda su amplitud. Pienso que
cada Entidad y Conferencia debe velar
para tener hermanos preparados en formación franciscana para garantizar una
adecuada formación de los hermanos en
formación permanente y en formación
inicial.
5. Las solicitudes del Capítulo
General 2003
El Capítulo General 2003
ha pedido que el SGFE
1. “Convoque a todos los encargados de
la formación permanente para encuentros
formativos” (n. 7).
En octubre del 2007 tendrá lugar el Congreso Internacional para los Moderadores
provinciales y custodiales para la FoPe, en
particual con el objetivo de reelaborar el documento “La Formación Permanente en la
OFM” y para impulsar esta elección prioritaria (ver arriba).
2. “Ayude a las Conferencias y a las Entidades con subsidios para la formación permanente” (n. 8).
3. “Ayude a los Ministros con metodologías que puedan facilitar la formación permanente en las respectivas entidades” (n. 9).
4. “Elabore orientaciones formativas pa-
71
ra ayudar a las entidades a crear programas
de acompañamiento para los hermanos en
dificultad” (n. 10).
Están en preparación algunos subsidios
para la formación permanente. En particular:
• subsidios sobre la prioridad de “Minoridad, pobreza y solidaridad: cap. 5 de las
CCGG”, en colaboración entre el SGFE
y la oficina general JPIC.
• Subsidio sobre Evangelización y misión
con atención a la formación, en colaboración entre SGE y SGFE.
• Subsidios para el servicio de los Guardianes y para los hermaos ancianos y enfermos, en colaboración con los Secretariados generales para la formación de los
OFMConv. y OFMCap.
El SGFE pide al Consejo Internacional
indicaciones metodológicas y de contenido
para estos subsidios. ¿Realizarlos como
subsidios para el trabajo personal y comunitario? ¿Preferir la brevedad y la esencialidad de los contenidos? ¿o de otro modo?
5. “Curso para formadores y propuestas
para la formación permanente.
Continúense los cursos de formación permanente para los formadores y los cursos intensivos de formación permanente para otros
servicios y ministerios de la orden. Organizados por el Secretariado general para la Formación y los Estudios, estos cursos deben ser
integrados en las Conferencias” (n.28).
Además del Curso interobediencial para
Moderadores de Formación Permanente, en
el otoño del 2004 hemos realizado el curso
para Formadores sobre el acompañamiento
personalizado y el tiempo sabático en lengua española, “Celebrando el don de la Vocación”.
El Capítulo General 2003 ha
pedido al DEFINITORIO GENERAL
1. “Casa para la formación permanente.
El Gobierno de la Orden escoja entre las
Casas existentes aquella que mejor pueda
ofrecer este servicio (n. 23).
El Definitorio está trabajando en esta petición del Capítulo, a fin de tener para el
próximo año una casa dependiente del Mi-
72
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
nistro general que se ocupe de la animación
de la formación en las Entidades y Conferencias y que organice cursos de formación
residencial.
2. “Instituto pedagógico para la formación
de los formadores.
El Definitorio general estudie, durante
este sexenio, la posibilidad de instituir un
Instituto pedagógico para la formación de
los formadores, agregando este nuevo centro, preferentemente, al Instituto de Espiritualidad del PAA” (n.24).
Una tal petición responde por una parte a
la vocación originaria del PAA, formar profesores y formadores para la Orden, y por
otra a una urgencia cada vez más evidente
en la Iglesia y en la Orden. Sapientia Christiana establece que la sección psicopedagógica compete a la Facultad de Filosofía, derivando de ésta la organización teorética de
base. La necesaria organización psicopedagógica exige una especialización específica.
La inspiración carismática franciscana es
característica de un tal servicio en nuestro
Centro de estudios. Sus tres ases: bíblico-teológico-espiritual, histórico y actual.
La vocación propia de un tal Instituto será también la de convertirse en un centro de
investigación y de inspiración para la acción formativa propia de la Familia Franciscana en sus diversos elementos que la
componen. El conjunto de diversas exigencias exige una clara opción para la interdisciplinariedad e con ésta la atención para la
dimensión intercultural.
3. “Pontificio Ateneo Antonianum.
El nuevo Gobierno de la Orden continúe
en compromiso del Gobierno precedente
para mejorar la calidad y la administración
del PAA, ofreciendo para esto las ayudas
necesarias” (n. 25).
La primera noticia que nos da satisfacción y nos compromete mucho más es que
el PAA desde el 11 de enero de 2005 goza
del título de Universidad Pontificia. Es un
alto reconocimiento de parte de la Iglesia
que obliga a la Orden a asumir de nuevo y
con mayor fuerza la renovación y la calidad
académica de éste su Centro de estudios.
Inmediatamente después del Capítulo
general el PAA ha continuado el camino hacia la clarificación de su identidad académica y la adecuación de su estructura administrativa. Este proceso ha comprometido al
Gobierno general de la Orden, a las autoridades académicas, al cuerpo docente, administrativo y a los estudiantes. Este proceso
ha sido acompañado por del Consejo de Regentes, (ahora “Grupo de coordinación permanente”), organismo surgido como fruto
del proceso de Autoevaluación del PAA del
2002-2003. Junto con la Comunidad académica, éste ha realizado la redacción de un
“Proyecto académico” para el PAA, aprobado por el definitorio general el 26 de enro pasado. Este proyecto será entregado al
nuevo Rector Magnífico y a la neo-Universidad el 9 de marzo próximo, para continuar
en el esfuerzo de renovación.
El SGFE está empeñado en primera persona para que crezca la conciencia y la estima del Antonianum en la Orden, en relación
directa con los Centro afiliados y con otros
Centros de estudio de la Orden misma.
4. “Otros Centros de Estudio y de Investigación.
El nuevo Gobierno de la Orden contribuya al incremento de los Centros de Investigación (Grottaferrata, Comisión Escotista,
Muski a El Cairo, ...) y de los Centros de
Estudio que existen en algunas Entidades.
A tal fin, el Capítulo pide al Secretariado
general para la Formación y los Estudios
publicar un subsidio con las informaciones
necesarias sobre todos los Centros de Estudio de la Orden” (n. 26).
La Comisión designada para el Colegio
de Grottaferrata ha entregado su trabajo al
Definitorio general de noviembre del2004.
Se ha confirmado la importancia y la necesidad del Colegio y de su actividad científica y editorial y se han elaborado propuestas
para el mejoramiento de la Casa. La prioridad es la formación de al menos 4 investigadores de alto nivel para el futuro de la institución.
Lo mismo vale para la Comisión Escotista, para lo cual es necesario preparar al
menos 3 estudiosos.
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
El 15 de junio de 2004 la Secretaría ha
enviado a todos los Centros de Estudio de la
Orden un cuestionario para recibir la estadística actualizada de los profesores, estudiantes y actividad académica. De los 46
cuestionarios enviados, nos han llegado
hasta hoy 18 respuestas. Esperamos las
otras para publicar el subsidio solicitado y
poner dichos Centros en comunicación mayor entre ellos y con toda la Orden.
5. “Via Pulchritudinis.
El nuevo Gobierno de la Orden valorice,
a través del Secretariado general para la
Formación y los Estudios, la via pulchritudinis como camino para el encuentro con la
Creación y sostenga a los hermanos que se
dedican a las artes (música, pintura, arquitectura, escultura, ...)” (n. 27).
En el SGFE queremos promover una investigación en las Entidades para hacer un
censo de los hermanos artistas en la Orden,
especialmente en la pintura, en la escultura
y en otras artes musivas, arquitectura y
composición musical. Con esto, pensamos
realizar al menos una exposición en ocasión
del VIII Centenario de la Orden, además un
encuentro de estos hermanos con los cuales
reflexionar y elaborar algunas líneas acerca
de la via purlchritudinis.
6. “Facultad de la Flagelación.
La Orden y las Provincias tengan un interés particular por la Facultad de Ciencias Bíblicas y de Arqueología de la Flagelación de
Jerusalén, y se comprometan a dar profesores capaces de responder a las orientaciones
y a las esperanzas de la Iglesia” (n. 36).
La Facultad ha recibido la aprobación
definitiva de la Congregación para la Educación Católica. Este reconocimiento nos
empuja a un compromiso cada vez más intenso para cualificarla y garantizar un futuro sereno en la investigación y en la enseñanza. También aquí se nos pide preparar al
menos seis nuevos profesores en los próximos diez años, sobre todo en Exégesis del
Antiguo y del Nuevo Testamento.
Además de Jerusalén, recuerdo el Instituto de Estudios Ecuménicos de Venecia, único en su género en la Orden; El Instituto Te-
73
ológico de Murcia en España, donde se ofrece la Licencia en Teología Fundamental y el
de Petrópolis en Brasil, donde se da la Licencia en Teología de la Evangelización. En
el mundo anglófono Canterbury, St. Bonaventure University en Nueva York y Berkeley en California ofrecen buena parte de estudios franciscanos importantes. Otros Centros de Estudio, realidad en crecimiento en la
Orden, manifiestan una atención renovada a
este campo tan importante para el futuro.
7. “Fondo para la formación y los estudios.
Se mantenga y incremente el Fondo para la formación y los estudios con la contribución de todas las Entidades” (n. 37).
La ayuda que la Curia general puede
ofrecer para Becas, para sostener la formación en las Entidades más limitadas en medios, para los Centros de estudio y para la
formación de profesores e investigadores,
son administrados por el SGFE gracias al
Fondo para la formación y los estudios. Actualmente las entradas voluntarias de las
Entidades disminuyen en gran manera,
mientras crecen las solicitudes de ayuda.
Frecuentemente somos forzados a reducir
las solicitudes y a tener una política financiera más atenta. Es un problema delicado y
vital para el futuro de la formación permanente e inicial en las diversas Provincias y
Custodias y pide una mentalidad más acentuada en la solidaridad de parte de todos,
también de las Entidades más pobres.
Presento enseguida lo que el Capítulo
General ha pedido a las ENTIDADES Y
CONFERENCIAS para que se pueda verificar en qué punto esta el camino y cuáles son
las motivaciones que tenemos al interno de
las Conferencias en relación a estas materias. Entre éstas me permito subrayar la importancia del Postulantado, en cuanto al
tiempo, al menos un año, y al programa formativo bien definido. Además la formación
específicamente franciscana responde a opciones más decididas, especialmente en el
tiempo de profesión temporal. Insisto también en la importancia de inculturar en mayor medida la RFF en las diferentes áreas
donde estamos presentes y la modalidad pa-
74
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
ra dotar a las Entidades y/o Conferencias de
una apropiada Ratio studiorum.
6. La vida y las actividades del SGFE
Actividades hasta hoy realizadas
En los primeros 18 meses de actividades
el SGFE ha continuado el trabajo ordinario
administrativo de la oficina. El espíritu de
diálogo y de colaboración en la Secretaría
general es en verdad bueno y expreso mi gratitud a Fr. Alojzy Warot y a Fr. John Wright
por la amistad y el servicio, con frecuencia
humilde y escondido, pero muy importante
para llevar a cabo el trabajo cotidiano.
En octubre del 2003 el Comité Ejecutivo
se reunió por primera vez y presentó al Definitorio general una propuesta de “Plan para el sexenio”, que ya conocéis. El Comité
Ejecutivo se volvió a reunir en mayo y en
diciembre del 2004. Aprovecho para agradecer a Fr. João I. Müller, a Fr. Albert Schmucki y a Fr. John Paul Tan que nos han
ayudado en gran medida para reflexionar y
programar las actividades en un espíritu de
optima comunicación y colaboración.
Entre las actividades recuerdo que se
han realizado los Cursos que ya he mencionado antes; se ha comenzado la preparación
del Congreso Internacional de Maestros de
Novicios con un cuestionario; se han llevado a cabo dos cursos de lengua italiana en el
Antonianum; se ha comenzado una investigación sobre la situación de los Centros de
Estudio de la Orden y para tener un elenco
de profesores OFM actualmente activos.
El trabajo de la Secretaría comprende
también la atención a la Pontificia Universidad Antonianum, a Grottaferrata y a la
Comisión Escotista, según os lo he mencionado.
La Secretaría también es responsable,
por encargo del Ministro general, del Colegio Fraternidad Internacional “Ven. Fr. Gabriel M. Allegra”, donde la Fraternidad tiene una configuración autónoma, a través de
un equipo específico compuesto por el
Guardián, el Vicario-Rector y por el Ecónomo-Vice Rector. Se está haciendo un grande esfuerzo para cualificar la vida de la Fraternidad no solamente desde el punto de
vista de los estudios, sino también de la calidad de la vida fraterna, favoreciendo el
acompañamiento y la atención a cada hermano (hoy son 101 estudiantes). Han sido
promulgados los nuevos Estatutos de la Casa, enviados a todos los Ministro y Custodios. Es necesario discernir sobre los candidatos enviados al Colegio y garantizar una
relación verdadera con la Provincia.
El trabajo de enlace se dirige también a
los demás Centros de estudio de la Orden,
algunos de los cuales ya he visitado, como
Jerusalén, Venecia, Canterbury, S. Bonaventure University en los EE.UU. de Norteamérica, la Facultad de Quito en Ecuador y
las Universidades de Bogotá y Cali en Colombia. Se trata de una grande riqueza que
está en crecimiento numérico y de calidad,
también en colaboración con la Familia
Franciscana y con otros Institutos religiosos
de diferentes partes del mundo.
En la Curia se ha comenzado la colaboración y un intercambio permanente con el
Secretariado para la Evangelización y la
Misión, con la Oficina JPIC, con el de las
Clarisas y contemplativas franciscanas y el
de la OFS. Se trata de una realidad muy positiva que queremos sostener y hacer crecer.
Con el SGE hemos encontrado conjuntamente dos Conferencias y organizado el encuentro de Lusaka con los Secretarios para
la Evangelización y la Formación de África
en agosto del 2004.
Se ha participado a las asambleas de Formadores de seis Conferencias, visitado las
Casas de formación y los Centros de estudio de varias Entidades, animado encuentros de formación permanente, tocando sobre todo la RFF, la etapa del Postulantado,
el documento del Capítulo general y el tema
del acompañamiento personalizado y en
fraternidad, la promoción de los estudios.
De estas visitas e intercambios maduramos algunas convicciones.
Existen muchas Entidades y Conferencias que tienen un camino local y de Conferencia muy bien encaminado y otras a las
que tenemos que seguir más de cerca. En
todos los casos es necesario estimular la
creatividad y la apertura de nuevos horizontes, para no repetir las mismas fórmulas. Es
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
necesario también promover la interprovincialidad y la colaboración real entre las Entidades y a nivel de Conferencia. En estas
últimas es importante realizar algunas modalidades de formación de formadores, poniendo atención para inculturar la propuesta educativa.
Proyectos en preparación
• Octubre 2006: Curso para Formadores
sobre algunos aspectos franciscanos del
acompañamiento formativo.
• Curso para formadores en Canterbury
(cada año 9 meses en lengua inglesa).
• Tiempo sabático en Tierra Santa en lengua inglesa (2006); en lengua española
(2007); en lengua italiana (2008).
• “Celebrando el don de la vocación” en
lengua italiana (2006), en lengua inglesa
(2007), en lengua española (2008).
• 2007: Congreso Internacional de Moderadores de Formación Permanente.
• Febrero 2007: Consejo Internacional de
Formación y Estudios sobre la promoción de los estudios.
• III Encuentro de Rectores y Directores
de Centros de Estudio de la Orden.
• Subsidio descriptivo de Centros de estudio de la Orden.
• Producción de material para la formación permanente.
• Investigación sobre Hermanos artistas,
exposición y comisión sobre el tema.
• Visitas a las conferencias y a las diferentes Entidades.
Una primera evaluación
Después de 18 meses de servicio en el
Secretariado, Deseo expresar, a nombre de
Fr. Alojzy y Fr. John, nuestra gratitud y satisfacción con el trabajo que se nos ha pedido, y que al mismo tiempo nos ha enriquecido. De hecho, nos pone en contacto diario
con la vida de la Orden, especialmente a través de la colaboración solicitada por el Ministro General y por el Definitorio General.
Podemos sentir que la Orden es una Fraternidad internacional en la cual existe una
gran variedad y riqueza de dones y expresiones. Podemos también ver lo bueno que
hay en nuestra familia, lo cual frecuente-
75
mente no reconocemos ni apreciamos suficientemente.
Hemos creado un estilo de escucha, de
colaboración y diálogo en nuestro trabajo
en la Curia. A pesar de las preocupaciones
que esto trae consigo, creo que puedo decir
que hemos mantenido este estilo, que se traduce en intercambio, reflexión y colaboración llevando adelante las iniciativas juntos. Lo mismo se puede decir de los diversos encuentros con los Ministros y
Custodios, Formadores, Entidades y Conferencias. Desde las primeras visitas que hicimos a 9 Conferencias y a 20 Entidades, hemos visto la importancia de gastar tiempo y
energía al encuentro con los Hermanos, privilegiando los encuentros de formadores y
aquellos con todos los Hermanos en formación permanente y en las Casas de formación.
Me permito en esta ocasión agradecer
sinceramente a todos los Hermanos que nos
han acogido en las Conferencias, haciéndonos sentir realmente a casa. Además, deseo
decir aquí que considero muy importante la
presencia del Secretariado en los encuentros de Formadores de una Conferencia al
menos una vez en el período de seis años. El
estilo escogido es el de mantenernos con esta clase de encuentros por todo el tiempo
para compartir algunos días de trabajo y fraternidad. Exhorto a las Conferencias donde
no hay este tipo de encuentro a promoverlos, aún con nuestra ayuda si fuere necesario. Lo mismo vale para los cursos de formadores a nivel de Conferencia.
El trabajo en el Secretariado con la Pontificia Universidad Antonianum, el Colegio
internacional “Ven. Fr. Gabriel M. Allegra”,
el Colegio de San Buenaventura de Grottaferrata y la Comisión Escotista continúa a
través del cuidado de relaciones diarias, las
cuales son más administrativas que de animación y coordinación. Esta es una cuestión que hemos de tener en cuenta para el
presente y para el futuro de estas instituciones a través de la búsqueda de profesores e
investigadores especialmente como ya he
mencionado anteriormente.
Durante los cursos para formadores
aprendimos a tener mayor cuidado de la in-
76
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
formación que se debe dar desde el comienzo de los cursos y de la acogida, además de
la constante atención a la internacionalidad.
Estos cursos son lugares importantes para la
formación y el conocimiento entre los formadores de las diferentes partes del mundo.
En la evaluación del curso de octubre pareció oportuno continuar en proponer el tópico del acompañamiento personalizado
para el futuro, acentuando la dimensión
franciscana y el acompañamiento de grupo
en fraternidad.
Conclusión
Entrego el informe al Consejo Internacional para que sea discutido, pido clarificaciones y explicaciones si pensáis que es
necesario. También nosotros deseamos recibir sugerencias y propuestas que parezcan
oportunas para que nuestro servicio a la Orden pueda crecer en sentido de participación.
Un agradecimiento conclusivo a cada
uno de vosotros y, a través de vosotros, a los
formadores de todas las Entidades y Conferencias. A través de vuestra presencia y de
vuestro trabajo diario el servicio a la formación y los estudios anima y mueve la vida y
la misión de los Hermanos de la Orden.
Nuestro servicio, con frecuencia un poco “virtual”, tiene sentido si se mantiene en
relación y abocado a la ayuda en lo que cada uno de vosotros y de todos los formadores de la Orden realiza, para que crezcamos
en la esperanza que nuestra vocación continúe siendo una palabra actual y fecunda para el hombre de nuestro tiempo.
FR. MASSIMO FUSARELLI, OFM
Secretario general
para la Formación y los Estudios
3. Letter to the Brother Ministers, Custodes and Formators OFM
Formation and Studies met in Korea under
the historical inspiration of the encounter between Francis and the Sultan of Egypt.
In continuity with the General Chapter
of Assisi 2003, we adopted the theme for
this meeting: «Dialogue for peace. What
kind of formation in a multicultural and
multi-religious context?»,.
Many of us, like St. Francis, crossed frontiers to be in Korea for this graced moment of
encounters. Our encounters and dialogue
with the cultural and religious diversity of
Asia challenged us to cross our own mental,
psychological and spiritual frontiers.
While we were able to recognize the
common search for deep spirituality and
sincerity, we were also able to discover other elements which are present in today’s society. We recognize the phenomenon of
globalization, which presents both opportunities and challenges.
In the encounter with Buddhism, Confucianism, Islam and Hinduism, we also recognize the common search for a deep spirituality and the answers for a more humane world.
Dialogue with other religions, cultures and
indigenous peoples is an opportunity to discover the other face of God who, not only accepts the differences between Him and creation, but also rejoices in diversity.
As we perceive the challenges of globalization, we see the movement towards a
world-wide culture that can, at times, be
primarily driven by economy, communications and technology, thus emptying it of a
soul and perhaps without a heart.
These realities which we have encountered draw us to new horizons which we
must address as a global fraternity.
New horizons for formation and studies
Our dialogue in these few days has inspired us to look to the future with new sets
of eyes. This is a future that sees the Friars
Minor as persons who are passionate for
God and the human person.
Sharing our experience with the brothers
14th
26th
In these days of
–
February, we
the members of the International Council for
From Crusade to Fraternity
At Damietta, contrary to what was happening around him, Francis arrived not with
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
an attitude of the Crusades, but with a spirit of fraternity. Similarly the Friars Minor
are not called to follow the current spirit of
domination and appropriation but a spirit of
fraternal encounter.
From the spirit of Fraternity to the courage of “going beyond”
The same Spirit who led Francis into
contemplation and passion for God, also led
him to a new vision of fraternity. This new
vision led him to go beyond the walls and
borders of social, cultural and even religious barriers. It is in this inclusive vision
that Francis saw the world as his cloister.
In this spirit of going beyond, friars
should have the confidence and honesty to
face the past, even with its burden of failures as a means to understand and accept
our difficulties and those of the other.
This “going beyond” also urges us onto
paths of authentic inculturation.
Encountering the “other”
The belief in this universal fraternity inspired him to see his encounter not as conquest, but as one of pilgrimage undertaken
together. The experience that St. Francis
had of God also enabled him to discern the
same Spirit working in the other. That is
why the other becomes for him a gift and a
way of encountering the Incarnate Word.
Proposals
In our meetings we have become evermore convinced that “desire for dialogue is
an essential part of the Church’s mission,”
and that “inter-religious dialogue is more
than a way of fostering mutual knowledge
and enrichment; it is part of the Church’s
evangelizing mission, an expression of the
mission ad gentes.” (Ecclesia in Asia, 29, 31)
Above all, it is a dialogue of life and
heart which is best developed “in a context
of openness to other believers, a willingness
to listen and the desire to respect and understand others in their differences.” (Ecclesia in Asia, 31).
We therefore present these proposals
based on this conviction.
77
• The Friars should cultivate and deepen
their own spirit of prayer and devotion as
a priority. This forms the platform for the
authentic encounter and dialogue with
the other; friars, fraternity, society and
other religions. Nevertheless, the fraternity always remains the privileged place
of learning the art of dialogue.
• Formators who are to be men attuned to
dialogue (RFF 138), are to acquire skills
in communication, an attitude of openness and men who are attentive to the signs of the times (RFF 151).
• Assisted by the human sciences, all stages of initial and ongoing formation
should aim at the encounter with the
other. In the daily life of the friars, there
should be an attitude of listening, respect, courtesy, appreciation of differences and recognition of the good in others.
• The formation programmes should take
into account the issue of dialogue in a
multicultural and multi-religious environment. The future of our Order calls
for new exchanges of formative experiences in the different spheres of mission and inter-religious dialogue. The
aim of these exchanges would be that of
coming into contact with the lived realities of the other parts of the Order.
• In all stages of formation, especially in
the initial years, the friars are to enter into dialogue with the different forms of
poverty within their environment. This
dialogue and encounter with their social
realities should be followed by a guided
reflection of this experience.
• The study centres of the Order should
develop programmes to prepare friars
for dialogue. For this purpose they are
invited to reread history and theology
from a Franciscan perspective (cf. RS,
70-74).
• All friars, especially those in initial formation, are to engage in the study of languages as an indispensable means of dialogue, in a spirit of respect for others (cf.
RS, 53).
• In a continuing dialogue towards inculturating the Ratio Formationis and Ratio
Studiorum, entities are encouraged to
78
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
draw up their own Ratio, taking into
consideration local realities.
• The Secretaries for Formation and Studies in all entities are invited to work in
closer collaboration with those for Evangelization, the Service for Dialogue and
JPIC.
Conclusion
We thank the Minister Provincial and
brothers of the Province of the Korean Martyrs for their exceptional hospitality in welcoming us in their provincial house in
Seoul, and in the houses of initial formation
and the house of prayer of the Province. We
would like to acknowledge the other partners of this dialogue; our brothers from other religious traditions and other friars who
impressed upon us the importance of dialogue. We offer these reflections to you,
brothers Ministers, Custodes and Formators, and through you, to all friars. We are
convinced that the historical encounter of St
Francis with the Sultan urges us today to
embark on a renewed formative journey as
instruments of dialogue in a world that is
thirsty for peace.
Seoul, South Korea on 26th of February 2005
THE BROTHERS OF THE
INTERNATIONAL COUNCIL
FOR FORMATION AND STUDIES
2. Notitiae particulares
– Commissione Scotista. Con Decreto del
15 marzo 2005 il Ministro generale approva
e promulga gli Statuti Particolari della
Commissione Scotista
Prot. 095382 (046/05)
– Grottaferrata. Con Decreto del 21 marzo
2005 il Ministro generale approva e promulga gli Statuti Particolari del Collegio
Internazionale S. Bonaventura di Grottaferrata.
Prot. 095436 (060/05)
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
1. Eucaristia nella Basilica di San Pietro
Città del Vaticano, 02.02.2005
«La festa della Presentazione al Tempio
di Gesù è la manifestazione di Dio a tutte le
genti. Cristo è luce di tutte le nazioni e di
tutti i popoli, per questo prima di salire al
cielo comanda ai suoi discepoli di continuare la missione di predicare la Buona Novella a tutte le genti. Noi siamo coloro che hanno ricevuto da Cristo questo comando: dobbiamo cioè manifestare e rivelare Dio a tutti
i popoli, ed è quello che la Chiesa sta facendo da duemila anni. È quello che oggi dobbiamo fare noi come missionari di Cristo».
Nella festa della Presentazione al Tempio di Gesù, il Card. Crescenzio Sepe, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha presieduto questa
mattina una Concelebrazione Eucaristica
nella Basilica Vaticana, con un gruppo di
Frati minori dell’Estremo Oriente, accompagnati dal Vicario generale e da alcuni Definitori generali. I religiosi, dopo aver vissuto alcuni momenti spirituali nei luoghi
francescani, sono giunti in pellegrinaggio
sulle tombe degli Apostoli a Roma.
«Cari fratelli – ha detto il Card. Sepe nell’omelia – , avete desiderato venire in pellegrinaggio alla tomba di Pietro. Oggi noi siamo qui, sulla tomba del primo degli Apostoli per manifestare la nostra fede a Pietro
e al Successore di Pietro, che Cristo ha insignito della sua potestà. Francesco chiese
con tutte le sue forze di avere il sigillo dell’autenticità del suo carisma dal Papa. Come Francesco siamo venuti per “videre Petrum! e dalla tomba di Pietro e dalla testimonianza di carità del suo successore, il
Papa Giovanni Paolo II, vogliamo trarre la
forza per essere annunciatori del Signore e
del suo Vangelo a tutte le genti».
Il Card. Sepe ha quindi rinnovato il mandato missionario ai Frati: «In modo partico-
lare voi avete la missione speciale di manifestare Cristo nell’immenso e grandioso continente asiatico. Andate e siate testimoni del
Risorto a tanti nostri fratelli che attendono
l’annuncio della morte e risurrezione del Signore. Francesco andò a vedere Pietro, ma
poi volle anche andare dal Sultano perché
voleva annunciare Cristo alle genti. Voi avete visto Pietro e con la fede di Pietro andate
ad annunciare il Signore ai vostri fratelli!
Siate luce, soprattutto con la testimonianza
della vostra vita, siate portatori dell’amore e
della carità di Cristo per tutti gli uomini. Come i primi missionari francescani che seppero dare anche la loro vita per il Signore e come tanti francescani testimoniano ancora oggi il Signore in molte nazioni del mondo
anche nei contesti più problematici, siate luce delle genti. Il Signore benedica la vostra
dedizione missionaria!».
(S.L., Agenzia Fides 2/2/2005)
2. Incontro del Comitato Esecutivo del
COFIEM
Roma, Curia generale, 29.03-02.04.2005
Dal 29 marzo al 2 aprile del 2005, nella
Curia Generale, si è riunito il Comitato Esecutivo del Consiglio Francescano Internazionale per l’Evangelizzazione e Missioni
(COFIEM), organismo di aiuto al Segretariato Generale di Evangelizzazione e Missioni (SGEM). Dopo aver letto e meditato il
testo “La grazia delle Origini”, specialmente per quanto concerne l’evangelizzazione e
le missioni, il Comitato ha approvato il nutrito ordine del giorno.
Per prima cosa il Comitato ha studiato
una bozza di Statuti Peculiari per il COFIEM e per il SGEM, preparata in antecedenza, e che ora dovrà essere inviato al Definitorio generale per l’approvazione.
80
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Il Comitato ha ripreso, poi, le proposte
dell’Assemblea del COFIEM (ottobre
2004), già approvate dal Definitorio generale, dando suggerimenti in vista della loro
concretizzazione. Riguardo alla priorità della revisione dell’animazione nelle Entità e
nelle Conferenze, il Comitato ha suggerito
diverse strategie: dare consistenza agli orientamenti degli Statuti generali con motivazioni e approfondimenti; cercare i contatti personali, soprattutto a livello di Conferenze;
scrivere una lettera ai Segretari ed ai Ministri, cercando di coinvolgere entrambi; partecipazione del Delegato nell’attività di sensibilizzazione e di informazione.
Per quanto concerne la proposta di promuovere e accompagnare l’elaborazione
del progetto provinciale per l’Evangelizzazione ordinaria e per quella missionaria, il
Comitato ha elaborato uno schema di riferimento. È necessario offrire le motivazioni
fondamentali per tale compito, tenendo presenti alcuni passi da compiere: chiarire la
nostra identità (chi siamo); conoscere e valorizzare il nostro operare (che cosa facciamo); ricuperare la memoria storica; prendere coscienza delle sfide e dei cambi della
realtà storica; accogliere le luci e gli orientamenti che provengono dalla Chiesa e dall’Ordine; individuare le priorità e fare delle
scelte a livello di stile di vita, di presenze e
di forme di evangelizzazione e di missioni;
organizzare le strutture di animazione e di
formazione; prevedere dei meccanismi di
verifica.
Per l’elaborazione e la stesura dei Sussidi, il Comitato ha proposto uno schema di
riferimento per i seguenti Sussidi:
• Animazione missionaria: Obiettivo;
Testo biblico; Riflessione sulla base delle
CCGG (Cap. V) e di altri documenti dell’Ordine, in particolare “Riempire la terra
del Vangelo di Cristo”; Riferimenti bibliografici; Proposta di una dinamica per l’approfondimento. Una Commissione “ad
hoc” sarà di aiuto per l’elaborazione del
Sussidio.
• Pubblicazione dei risultati dell’inchiesta sulle presenze pastorali dei Frati, realizzata nel sessennio scorso: Titolo; Lettera
del Ministro generale; Memoria storica del-
l’inchiesta; I grafici; I commenti della Commissione dell’inchiesta; Alcune prospettive;
Domande del Ministro generale di allora,
Fr. Giacomo Bini, ed il suo Definitorio;
Conclusione.
• Orientamento della Pastorale parrocchiale: Evoluzione storica della presenza
dei Frati minori nelle parrocchie; Fondamenti teologico-pastorali della parrocchia;
Caratteristiche francescane della pastorale
parrocchiale dei Frati; Sfide e possibilità attuali nella pastorale parrocchiale; Parrocchia nelle missioni; Alcune esperienze di
nuove forme di pastorale parrocchiale.
• Progetto provinciale di evangelizzazione (cf. Priorità 2003-2009,4.1): Chi siamo?
(la nostra identità, i nostri valori, l’essenziale del nostro carisma in una fedeltà creativa); Che cosa stiamo facendo? (a livello di
Fraternità e di singoli frati, ricuperare la
memoria storica, prendere coscienza delle
sfide attuali a partire dall’esterno e dall’interno); Come lo dovremmo fare? (Criteri e
riferimenti di illuminazione, di valutazione,
di giudizio); Che cosa vogliamo fare e come lo vogliamo fare? (stile di vita, linee di
azione, priorità); 5. Quali mezzi vogliamo
usare? (strutture di animazione, mezzi di
formazione, forme di sostegno, di verifica).
È stata fatta anche una riflessione sui criteri o sulle caratteristiche per classificare
una forma di evangelizzazione come nuova.
Sono stati sottolineati i seguenti aspetti per
caratterizzare una forma nuova:
• deve essere nuova nell’ardore (con lo
spirito della “missio ad gentes”, ripartendo
da Cristo missionario ed evangelizzatore,
coltivando la fedeltà creativa al carisma e al
padre S. Francesco, lasciandosi muovere
dallo Spirito del Signore);
• nei metodi (itineranza e creatività; inserimento in mezzo al popolo, nelle sue diverse situazioni e culture; apertura al dialogo; promozione dei (fedeli) laici, in modo
da favorire l’inculturazione del Vangelo,
della Chiesa e del carisma);
• nelle espressioni (Fraternità itineranti,
Fraternità inserite, forme di evangelizzazione che vanno al di là della forma istituzionale, apertura a vari tipi di collaborazione
interprovinciale e interfamiliare nella Fami-
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
glia francescana). Ci sono delle esigenze
fondamentali da salvaguardare: l’identità di
una Fraternità evangelizzatrice che incarna
e rende visibili i valori del carisma esplicitati dalle CCGG e dalle priorità dell’Ordine, la coerenza tra stile di vita e impegno
nelle attività, la lettura e l’interpretazione
dei segni dei tempi, la comunione ecclesiale ed il servizio alla Chiesa locale.
È stata elaborata anche una scheda per la
relazione annuale dei Segretari provinciali
sulle loro attività di animazione e sul cammino dell’Entità rispetto all’evangelizzazione ed alle missioni.
Altro argomento trattato nella riunione
del Comitato è stato la preparazione della
prossima Assemblea del COFIEM. Dopo
lunga discussione, il Comitato è arrivato alle seguenti conclusioni:
• Luogo: Repubblica Dominicana (in
sintonia con la memoria dei 500 anni della
presenza francescana e della fondazione
della Provincia più antica in America Latina; contatto con delle esperienze significative dell’Entità locale; appoggio e solidarietà con quell’Entità; rispetto dei suggerimenti dei membri dell’ultima assemblea del
COFIEM)
• Data: dal 13 febbraio (arrivi) al 21 febbraio (partenze) 2006.
• Tema: Memoria e profezia nelle intuizioni missionarie e nelle forme di evangelizzazione. Si chiederà ai Delegati una relazione, si farà una giornata di approfondi-
81
mento sul tema, ci sarà un contatto con le
realtà locali.
Il Ministro generale, Fr. José R. Carballo, ha partecipato ad una sessione dell’incontro. Dopo aver rivolte parole di ringraziamento e di incoraggiamento, ha sottolineato la necessità di suscitare nei frati lo
spirito missionario e di stimolare la creatività nella ricerca di nuove forme di evangelizzazione; di essere presenti e di operare
nelle parrocchie, nella pastorale educativa e
in altre forme di evangelizzazione, secondo
il carisma francescano.
Il Comitato, infine, ha suggerito di offrire ai giovani frati, in formazione iniziale,
occasione per fare esperienza della “missio
ad gentes” e di evangelizzazione; ha indicato alcune modalità per far conoscere le missioni delle Province e delle Conferenze e
per migliorare la comunicazione tra SGEM
ed i Segretariati provinciali ed interprovinciali.
Fr. Alessandro Caspoli del Centro Antoniano di Bologna, al termine dell’incontro,
ha fatto vedere e commentato la “bozza” di
un DVD sulla dimensione missionaria del
carisma francescano, sulle missioni dell’Ordine e sulle varie attività di evangelizzazione.
FR. NESTOR INACIO SCHWERZ OFM
Segretario generale
per l’Evangelizzazione
82
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
E POSTULATIONE GENERALI
1. Decretum super virtutibus S. D. Seraphinae ab Angelis
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Venetiarum. Beatificationis et Canonizationis Servae Dei SERAPHINAE AB ANGELIS
(in saec.: Victoriae Gregoris) Religiosae
Professae Instituti Sororum Franciscalium
a Christo Rege (1873-1935).
«Per multas tribulationes oportet nos intrare in regnum Dei» (Act 14, 22).
Viam crucis apostolico spiritu percurrit
Serva Dei Seraphina ab Angelis (in saec.:
Victoria Gregoris), quae, insanabili morbo
a iuvenili inde aetate affecta, Christi tribulationes participavit et instrumentum facta
est solaminis omnibus se adeuntibus, ut digna Regni caelorum efficeretur.
Haec vera Sancti Francisci Assisiensis
sectatrix in loco v. d. Fiume Veneto, provinciae Portus Naonis, die 15 mensis Octobris
anno 1873 nata est e modesta familia, quae
eam christianis moribus instituit. In oppido
Bannia litterarium explevit ludum, ingenio
et bonitate eminens. Anno 1886 ingressa est
associationem Filiarum Mariae, cuius postea praeses exstitit. Ad familiam sustentandam, quae in oeconomicis angustiis versabatur, aliquot per annos apud cotonificium
in eodem oppido nativo laborem exercuit.
Cotidie Eucharistiae intererat et assidue sacramenta frequentabat.
Maturata vocatione ad vitam consecratam, Venetiis mense Novembri anno 1894
ingressa est Institutum Sororum Franciscalium a Christo Rege. Die 5 mensis Februarii sequentis anni religiosum habitum induit, nomen Sororem Seraphinam ab Angelis assumens. Die 6 mensis Februarii anno
1896 professionem emisit. Operam deinde
navavit iuvenibus evangelizandis. Spatio
unius anni vix expleto, animadvertere coe-
pit prima morbi Pottiani indicia. Primo quidem tempore, campum apostolatus relinquere nolens, dolorem silentio pertulit et
mira fortitudine omnia assumpta opera fideliter explevit. Etiam tempore quo orthopaedica bacula adhibere coacta est, munia
sibi commissa explicare perrexit et ulterius,
cum ne baculis quidem stare poterat, consorores precabatur ut ad locum operis apostolici eam comitarentur. Vires eius physicae
paulatim in peius ruerunt ita ut omni motu
iam privata vivere cogeretur. Annis 19181919, bello erumpente, Florentiam translata est in valetudinarium Sancti Galli; bello
autem composito in domum Venetam rediit.
Precando spiritale invenit nutrimentum
ad serenitatem pacemque spiritus assequendas et servandas. Serva Dei consorores attrahebat, quae innumerae, solamen et consilium quaerentes, eius cubiculum ingrediebantur. Ulla absque condicione consiliis
Domini obtemperavit, ita ut crebro repeteret: «Plurimum laetor Dei voluntatem
adimplendo», et viam Calvariae perseveranter percurrit eo usque ut ad Christum
Crucifixum se conformaret.
Fides illuminavit et roboravit eam in
acerbis morbi incommodis perferendis.
Numquam spem amisit et in manus divinae
Providentiae fiducialiter se tradidit. Hortata est suos ut similiter facerent, bene sciens
passiones huius temporis condignas non esse ad futuram gloriam (cfr. Rom 8, J8). Devotionem nutrivit erga Eucharistiam et Beatam Mariam Virginem. Omnibus viribus dilexit Dominum, cuius mandata servavit,
atque propria officia, Regulam et consilia
evangelica adimplens, maiorem in dies cum
Ipso communionem attigit. Tribulationes
patiens, sociata navitate Regnum Christi dilatandum curavit, et per spiritum omnibus
Evangelium in regionibus non christianis
nuntiantibus adfuit, ita ut saepe diceret:
«Domi quoque manentes missionarii esse
possumus, dummodo fortiter pati valeamus,
84
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
omnia Domino offerentes pro missionibus
et missionariis». Caritatem exercuit erga
proximum ac praesertim erga consorores,
quas hortabatur ut sese gererent iuxta propriam vocationem.
Virtutes prudentiae, iustitiae et patientiae excoluit. Non permisit se automiserationibus, querelis vel complorationibus implicari. Testificationes dedit constantis simplicitatis, humilitatis, alienationis a se ipsa
et a terrenis opibus, et iam a iuventute sensus mortificavit per exercitium paenitentiae, vitam plane gerens secundum franciscalem spiritum.
Extremis quoque horis vitae erga personam ministrantem ostendit eximiam sollicitudinem. Paulo ante obitum nomen Divini
Redemptoris pronuntiavit, cui ipsa victimam holocausti ob amorem sese obtulerat;
et die 30 mensis lanuarii anno 1935 Dominus eam ad se vocavit.
Perpensa eius diffusa sanctitatis fama,
Patriarcha Venetiarum Causam beatificationis et canonizationis incepit, instruens Inquisitionem Dioecesanam annis 1986-1987.
Iuridicam huius Inquisitionis validitatem
Congregatio de Causis Sanctorum comprobavit per decretum die 15 mensis Maii anno
1992 vulgatum. Apparata Positione, disceptatum est num Serva Dei gradu heroico virtutes excoluerit. Felici cum exitu, die 16
mensis Decembris anno 2003 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 18 mensis
Maii anno 2004, audita Relatione Ponentis
Causae, Exc.mi D.ni Ottorini Petri Alberti,
Archiepiscopi emeriti Calaritani, edixerunt
Servam Dei virtutes theologales, cardinales
eisque adnexas heroice exercuisse.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, mandavit ut super heroicis Servae
Dei virtutibus decretum conscriberetur.
Quod cum rite esset factum, accitis ad Se
hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite
a Secretis Congregationis ceterisque de mo-
re convocandis, eisque astantibus. Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare
de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia,
Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis,
in gradu heroico, Servae Dei Seraphinae ab
Angelis (in saec.: Victoriae Gregoris), religiosae professae Instituti Sororum Franciscalium a Christo Rege, in casu et ad effectum de quo agitur.
Hoc autem decretum publici iuris fieri et
in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit.
Datum Romae, die 22 mensis Iunii A. D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
2. Electio Ponentis in Causa Beati Simonis de Lipnica
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 600-15/04
CRACOVIEN. Canonizationis Beati SIMONIS DE LIPNICA Sacerdotis professi Ordinis
Fratrum Minorum.
Cum Causa Canonizationis Beati Simonis De Lipnica, Sacerdotis professi Ordinis
Fratrum Minorum, suo indigeat Ponente,
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis eiusdem Ordinis, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum petit ut, ex Patribus eidem Congregationi praepositis, Ponentem eiusdem Beati Causae eligere ac
deputare benigne dignetur.
Haec Congregatio, attentis expositis,
precibus annuit, et Em.mum ac Rev.mum
Dominum D. Iulianum S.R.E. Cardinalem
Herranz, Ponentem Causae praefati Beati
Simonis De Lipnica, omnibus cum iuribus
et facultatibus necessariis et opportunis,
E POSTULATIONE GENERALI
elegit et nominavit. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,
die 14 mensis Decembris A.D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
3. Facultas exuvias S. D. Augustini Castrillo recognoscendi atque transferendi
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1450-8/05
SANCTI MARCI ARGENTANEN.-SCALEEN.
Beatificationis et Canonizationis Servi Dei
AUGUSTINI ERNESTI CASTRILLO Episcopi
Sancti Marci Argentanensis-Bisinianensis
ex Ordine Fratrum Minorum.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut exuviae Servi Dei Augustini Ernesti
Castrillo, Episcopi Sancti Marci Argentanensis-Bisinianensis, ex eodem Ordine, in
crypta Ecclesiae Cathedralis Dioeceseos
Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis asservatae, recognosci atque, eadem recognitione canonica peracta, in sacellum Sancto
Michaëli Archangelo dicatum eiusdem Ecclesiae Cathedralis, transferri possint.
Haec Congregatio, attentis expositis
necnon assensu Exc.mi ac Rev.mi Domini
D. Dominici Crusco, Episcopi Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis, pro gratia iuxta preces benigne annuit, ea tamen lege ut
omnia signa cultus publici praefato Servo
Dei vitentur: servata tamen peculiari Instructione huius Congregationis. Contrariis
non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,
die 13 mensis Ianuarii A.D. 2005.
85
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
4. Electio Ponentis in Causa Beatae Baptistae Varano
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2381-7/05
CAMERINEN.-SANCTI SEVERINI IN PICENO.
Canonizationis Beatae BAPTISTAE VARANO
(seu Camillae Baptistae de Varano) Monialis professae Ordinis Clarissarum Fundatricis Monasterii Sanctae Clarae Civitatis
Camerini.
Cum Causa Canonizationis Beatae Baptistae Varano (seu Camillae Baptistae de Varano), Monialis professae Ordinis Clarissarum
et Fundatricis Monasterii Sanctae Clarae civitatis Camerini, suo indigeat Ponente,
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum petit ut, ex
Patribus eidem Congregationi praepositis,
Ponentem eiusdem Beatae Causae eligere ac
deputare benigne dignetur.
Haec Congregatio, attentis expositis,
precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum
Dominum D. Francum Croci, Episcopum
titularem Potentinum in Piceno, Ponentem
Causae Canonizationis praefatae Beatae
Baptistae Varano, omnibus cum iuribus et
facultatibus necessariis et opportunis, elegit
et nominavit. Contrariis non obstantibus
quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,
die 1 mensis Februarii A.D. 2005.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
86
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
5. Electio Ponentis in Causa Servorum
Dei Victoris Chumillas et Sociorum
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1591-8/03
TOLETANA. Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei VICTORIS
CHUMILLAS FERNANDEZ et XXI SOCIORUM ex
Ordine Fratrum Minorum in odium Fidei,
uti fertur, interfectorum.
Cum Causa Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei Victoris Chumillas Fernandez et xxi Sociorum, ex Ordine Fratrum Minorum, in odium Fidei, uti
fertur, interfectorum, suo indigeat Ponente,
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis eiusdem Ordinis, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum petit ut, ex Patribus eidem Congregationi praepositis, Ponentem eorundem Servorum Dei Causae
eligere ac deputare benigne dignetur.
Haec Congregatio, attentis expositis,
precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum
Dominum D. Xaverium Echevarria Rodriguez, Episcopum titularem Cilibiensem,
Ponentem Causae praefatorum Servorum
Dei Victoris Chumillas Fernandez et xxi
Sociorum, omnibus cum iuribus et facultatibus necessariis et opportunis, elegit et nominavit. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 16 mensis Februarii A.D. 2005.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
6. Electio Ponentis in Causa SD Maximi
Rinaldi
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1741-14/05
REATINA. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Maximi Rinaldi Episcopi Reatini e Congregatione Missionariorum a
Sancto Carolo.
Cum Causa Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Maximi Rinaldi, Episcopi
Reatini, e Congregatione Missionariorum a
Sancto Carolo, suo indigeat Ponente,
Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator legitime constitutus in eiusdem Servi
Dei Causa, ab hac Congregatione de Causis
Sanctorum petit ut, ex Patribus eidem Congregationi praepositis, Ponentem eiusdem
Servi Dei Causae eligere ac deputare benigne dignetur.
Haec Congregatio, attentis expositis,
precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum
Dominum D. Laurentium Chiarinelli, Episcopum Viterbiensem, Ponentem Causae
Beatificationis et Canonizationis praefati
Servi Dei Maximi Rinaldi, omnibus cum
iuribus et facultatibus necessariis et opportunis, elegit et nominavit. Contrariis non
obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,
die 28 mensis Februarii A.D. 2005.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
7. Notitiae particulares
1. Congregatio Ordinaria super miraculo
Il 18 gennaio 2005 i Padri Cardinali e Vescovi, membri della Congregazione delle
Cause dei Santi, riuniti in Congregazione
Ordinaria, ascoltata la Relazione dell'Ecc.mo Mons. Salvatore Boccaccio, Ponente della Causa, espressero il loro unanime giudizio affermativo sulla presunta guarigione miracolosa attribuita all'intercessione del Venerabile Servo di Dio Agostino Thevarparampil (1891-1973), sacerdote della diocesi di Palai in India.
E POSTULATIONE GENERALI
2. Congregationes Ordinariae super virtutibus
Radunati in Congregazione Ordinaria,
nella duplice sessione dell'11 gennaio 2005
e del 1 marzo 2005, i Padri Cardinali e Vescovi, membri della Congregazione delle
Cause dei Santi, dopo di aver ascoltato le
Relazioni dei rispettivi Ponenti delle Cause
(l’Em.mo Signor Cardinale Giuliano Herranz e l'Ecc.mo Mons. Franco Croci),
espressero unanime giudizio affermativo
sulla eroicità delle virtù praticate dal Beato
Simone da Lipnica (1440-1482), sacerdote
professo OFM, e della Beata Battista Varano (1458-1524), monaca professa dell'Ordine di S. Chiara, beatificati “per conferma di
culto” il 24 febbraio 1685 e il 7 aprile 1845.
3. Congregatio Ordinaria super martyrio
Nel corso della Congregazione Ordinaria del 15 marzo 2005, i Padri Cardinali e
Vescovi, mèmbri della Congregazione delle Cause dei Santi, ascoltata la Relazione
dell'Ecc.mo Mons. Saverio Echevarria Rodriguez, Ponente della Causa, hanno
espresso il loro unanime giudizio affermativo sul presunto martirio dei Servi di Dio
Victor Chumillas Fernandez e XXI Soci,
membri dell'Ordine dei Frati Minori della
Provincia di Castiglia, uccisi, in odium Fidei, nel 1936.
4. Congressus Peculiares super virtutibus
Nelle tre distinte Sessioni del 1 febbraio,
12 aprile e 19 aprile dell'anno 2005, riuniti
87
in Congresso Peculiare presieduto dal Promotore Generale della Fede, i Consultori
Teologi della Congregazione delle Cause
dei Santi, votarono all'unanimità (9/9) a favore della eroicità delle virtù praticate dai
Servi di Dio:
– Massimo Rinaldi (1869-1941), Vescovo
di Rieti, membro della Congregazione
dei Missionari di S. Carlo (Scalabriniani), Italia;
– Speranza Gonzalez Puig (1825-1885),
Fondatrice della Congregazione delle
Ancelle del Cuore Immacolato di Maria
(Spagna);
– Maria Rosa Flesch (1826-1906), Fondatrice della Congregazione delle Suore
Francescane di S. Maria degli Angeli
(Germania).
5. Congressus Medicorum super adsertis
miribus
Nella duplice sessione del 27 gennaio e
del 14 aprile 2005, la Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi ha
espresso unanime voto affermativo (5/5)
sulla inspiegabilità scientifica della duplice
presunta guarigione miracolosa attribuita
alla intercessione della Venerabile Serva di
Dio Maria Celina della Presentazione
(1878-1897), monaca professa dell'Ordine
di S. Chiara (Francia) e del Beato Simone
da Lipnica (1440-1482), saderdote professo
OFM (Polonia).
FR. LUCA M. DE ROSA, OFM
88
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Statistica
Ordinis Fratrum Minorum
Status die 31 Decembris 2004
Iuxta statistica a Ministris Provincialibus transmissas.
Curata a fr. L. Perugini OFM et fr. John Abela OFM
I. Relatio de statu personali et locali totius ordinis
I. De Statu Personali
1.
a)
a)
a)
Sollemniter Professi
Cardinales
Archiepiscopi
Episcopi
Summa
b) Sacerdotes
c) Diaconi permanentes
d) Fratres cum optione clericali
e) Fratres laici
Summa professorum sollemnium
2.
a)
b)
c)
Professi temporarii
Fratres cum optione clericali
Fratres sine optione clericali
Fratres sine optione
c) Novitii
Summa professorum temporarium
Summa totalis omnium fratrum cum novitiis
II. Distributio Fratrum Provinciae juxta residentiam
1. In territorio Provinciae
2. Extra territorium Provinciae
a) In Custodiis
b) In aliis locis
Postulantes
Summa omnium fratrum cum novitiis
Tertiarii seu oblati perpetui
7
11
94
112
10559
63
551
2282
13567
1136
220
410
1766
462
15795
13663
533
1599
15795
652
46
90
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
III. Incrementum et decrementum Provinciae
1. Admissi (hoc anno)
a) Ad novitiatum
b) Ad professionem temporariam
c) Ad professionem sollemnem
Fratres laici
Fratres cum optione clericali
d) Ad sacros ordines
Ad diaconatum permanentem
Ad presbyteratum
2. Extra claustra commorantes hoc anno gratiam obtinuerunt
a) Sacerdotes et diaconi
b) Fratres laici
3. Egressi (hoc anno)
a) Novitii
b) Professi temporarii
c) Professi sollemnes
Frattres laici
Fratres cum optione clericali
Diaconi permanentes
Sacerdotes saecularizati, qui indultum obtinuerunt
Sacerdotes qui officium reliquerunt
Summa fratrum egressorum
4. Defuncti (hoc anno)
a) Novitii
b) Professi temporarii
c) Professi sollemnes
Frattres laicii
Fratres cum optione clericali
Diaconi
Sacerdotes
Summa fratrum defunctorum
514
499
46
207
3
171
79
34
119
207
28
16
3
30
18
421
1
81
2
2
245
331
91
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
IV. De statu locali - Domus
1. Domus
a) In territorio Provinciae
b) Extra territorium Provinciae
Summa
2. Domus filiales
a) In territorio Provinciae
b) Extra territorium Provinciae
Summa
Summa omnium domorum
1783
225
2008
583
33
616
2624
V. Numerus paroeciarum Ordini concreditarum
1. In territorio Provinciae
a) Apud nostras domos
b) A domibus remotae
2. Extra territorium Provinciae
a) Apud nostras domos
b) A domibus remotae
Summa
Summa
Summa omnium paroeciarium
1159
647
1806
129
173
302
2108
92
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;
PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;
PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali;
Nov = Novitii; Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.;
SPT = summa Prof. Temp.; Tot = summa Fratrum; Sum = summa Fratrum cum Novitiis;
Dom = Domus
93
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscripti
Natio
1 Aegyptus
Ep
Sollemniter Professi
Sac DP
Cl
Lc
SPS
Cl
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov Sum
Pos
S. Familiae
1
59
1
2
6
69
22
4
26
4
99
11
S. Francisci de Quito
5
75
0
12
21
113
33
6
39
7
159
10
44
0
11
10
65
30
2
34
8
107
7
54
1
4
3
65
2
2
5
72
7
14
0
4
1
19
2
2
21
2
143
11
31
187
35
52
7
11
70
11
68
2 Aequatoria
3 Africa (Kenia) et Madigascaria
S. Francisci
4 Africa Meridionalis
N.rae Dominae Reginae Pacis
5 Albania
3
Annuntiationis B.V.M.
6 America Centralis/Panama
Dominae Nostrae de Guadalupe
7 Argentina
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
S. Michaelis
S. Francisci Solano
2
2
8 Australia
Sancti Spiritus
9 Austria
31
0
88
0
1
56
1
1
42
1
36
125
2
8
6
S. Bernardini Senensis
1
20
4
3
10
38
5
B. Engelberti Kolland
1
79
0
4
18
102
2
133
0
20
153
5
12
122
29
10 Austria/Italia
11 Belgium
S. Joseph Sponsi B.V.M.
12 Bolivia
7
98
S. Crucis / Bosnae Argentinae
1
298
0
13
6
318
46
SS. Nominis Jesu
3
32
0
2
6
43
5
S. Francisci Assisiensis
3
77
0
8
Assumptionis BVM / Herzegoviae
14 Brasilia
S. Antonii Patavini
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
S. Crucis
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
15 Britannia Magna
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
3
189
88
10
276
1
33
5
21
86
1
6
197
6
39
136
1
19
64
370
0
11
0
0
19
55
1
1
7
9
100
15
2
3
36
16
239
38
5
6
81
3
74
5
131
1
43
1
108
1
5
6
5
5
3
3
160
9
46
10
374
4
8
9
60
8
23
4
14
3
8
23
96
23
163
96
23
489
8
1
15
0
1
115
13
1
7
64
1
5
2
2
1
214
4
2
6
3
7
7
3
5
3
127
39
63
7
5
6
22
4
7
135
11
65
1
40
1
2
6
2
30
1
47
32
4
54
1
5
29
13
5
2
5
14
11
6
1
12
1
153
S. Antonii / Missionaria
13 Bosnia-Herzegovia
2
Obl
5
0
94
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Natio
16 Canada
S. Joseph Sponsi B.V.M.
Ep
51
1
30
117
0
9
35
202
23
6
55
0
13
53
121
14
152
0
3
21
177
28
252
0
3
5
260
22
36
176
33
129
43
1
Ss.mae Trinitatis
85
1
156
19 Columbia
S. Fidei
S. Pauli Apostoli
2
20 Congensis Resp.Democ.
21 Corea
Ss. Martyrum Coreanorum
22 Croatia
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
S. Hieronymi / Dalmatiae
1
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
23 Gallia
24
48
65
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
2
136
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
1
95
24 Gallia-Belgium
25 Germania
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Crucis / Saxoniae
SS. Trium Regum / Coloniae
Christi Regis Cust. Aut.
27 Hibernia
Hiberniae
28 Hispania
1
Baetica
Franciscana de Arantzazu
Carthaginensis
1
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
1
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
1
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
S. Iacobi a Compostella
29 Hungaria
S. Ioannis a Capistrano
S. Mariae
30 Iaponia
Ss. Martyrum Iaponensium
0
1
1
2
82
0
1
3
17
15
3
29
64
68
97
2
4
1
2
153
23
77
1
20
102
1
9
1
3
3
1
137
6
54
4
44
1
140
2
29
9
240
11
3
17
14
152
6
7
35
10
222
9
22
5
287
10
2
2
2
180
1
1
1
131
9
4
2
1
5
3
1
5
17
3
2
3
4
1
6
85
70
2
32
1
1
1
302
13
3
76
2
83
1
112
0
10
24
147
12
12
5
164
73
1
2
26
102
8
9
1
112
64
1
2
11
78
2
2
1
81
49
2
56
39
75
1
2
1
12
8
2
17
77
1
2
12
2
75
0
1
77
1
96
21
0
71
96
5
6
88
8
1
15
95
3
1
6
93
28
2
2
2
121
5
5
1
1
1
25
4
4
19
3
25
1
4
8
1
1
2
4
52
2
1
94
1
1
130
2
102
3
1
99
1
2
100
12
2
4
1
1
1
2
105
31
269
7
2
12
42
1
1
156
1
3
Obl
102
1
0
Pos
22
22
31
1
3
9
41
17
224
S. Gregorii Magni / Castellana
0
0
54
26 Helvetia
0
65
121
S. Elisabeth
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov Sum
7
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
18 Chilia
Cl
127
0
17 Ceca Respublica
SPS
35
90
Christi Regis
1
Sollemniter Professi
Sac DP
Cl
Lc
31
3
2
1
1
95
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Natio
31 India
Ep
S. Thomae Apostoli / Indiae
32 Indonesia
Sollemniter Professi
Sac DP
Cl
Lc
SPS
Cl
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov Sum
Pos
94
0
29
8
131
34
1
35
8
174
15
Obl
S. Michaelis Archangeli
4
80
0
11
26
121
46
17
63
17
201
27
Custodia Terrae Sanctae
1
110
1
7
37
156
25
7
32
6
194
8
S. Antonii Patavini / Venetae
1
302
3
10
69
385
19
2
21
2
408
5
2
92
0
5
11
108
10
2
12
3
123
5
2
2
3
2
48
3
4
1
53
5
1
0
3
14
85
3
3
4
20
33 Israel
34 Italia
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Christi Regis / Bononiensis
Ss. VII Martyrum / Calabriae
1
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
1
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
1
1
S. Bonaventurae / Pedemontana
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
2
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
76
67
113
118
125
1
0
0
1
4
1
0
1
75
1
6
158
0
112
104
83
0
0
4
107
S. Casimiri
1
36
S. Pauli Apostoli
2
64
0
128
0
180
1
35 Lituania
36 Melita
37 Mexicum
S. Evangelii
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
3
B. Junipero Serra
38 Nederlandia
217
34
S. Philippi de Iesu
26
1
25
5
0
0
8
134
86
42
169
12
69
1
1
145
21
137
12
3
1
2
15
3
14
4
3
15
12
12
141
86
42
8
198
10
96
1
121
4
4
22
6
2
7
2
22
6
6
2
5
14
14
1
9
10
4
2
25
7
17
27
10
84
142
88
94
2
177
1
72
1
1
2
2
173
10
3
125
3
5
167
5
4
155
99
49
5
3
7
232
14
10
2
140
97
1
2
57
18
1
9
148
5
71
1
1
72
2
12
39
179
12
29
208
7
9
31
221
42
3
1
74
10
14
321
47
41
62
14
9
7
8
9
31
1
2
1
11
3
76
18
17
9
44
19
3
10
5
1
7
6
7
7
39
73
9
65
1
1
1
1
415
275
2
1
6
26
1
2
6
13
1
1
49
4
3
12
6
20
2
1
2
128
7
S. Francisci Cust. Aut.
6
2
5
33
1
2
117
9
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
1
1
13
23
175
1
13
2
6
1
22
82
214
1
40 Papua Nova Guinea
2
2
10
37
Ss. Martyrum Gorcomiensium
39 Pakistania
9
1
38
Seraphica S. Francisci Assisiensis
S. Vigilii / Tridentina
40
104
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
112
56
S. Iacobi de Marchia / Picena
Ss. Petri et Pauli / Romana
72
18
9
218
40
5
45
4
1
1
96
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Natio
41 Peruvia
Ep
Sollemniter Professi
Sac DP
Cl
Lc
SPS
Cl
Professi Temporarii
Lc
So
SPT Nov Sum
66
3
4
11
23
114
87
12
S. Petri Baptistae
109
1
12
23
145
13
Assumptionis B.V.M.
198
1
12
25
236
35
14
49
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
265
0
13
48
326
23
1
24
2
12
S. Francisci Solano
Ss. XII Apostolorum
42 Philippinae
3
2
43 Polonia
S. Hedvigis
141
S. Mariae Angelorum
173
S. Francisci Assisiensis
44 Portugallia
79
128
2
0
0
8
5
12
32
19
15
178
204
157
17
25
21
139
0
3
39
186
29
S. Stephani Regis / Transilvaniae
30
0
1
10
41
7
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
35
8
14
57
S. Crucis / Slovenia
78
0
2
10
B.V.M. Reginae Sinarum
40
0
1
Verbi Incarnati
35
Ss. Martyrum Marochiensium
45 Romania
5
46 Slovakia
47 Slovenia
48 Taivania (Formosa)
49 Togum
50 Ucraina
Nostrae Dominae de Guadalupe
52 Vietnamia
S. Francisci in Vietnam
46
66
16
31
10
2
7
252
13
190
12
76
4
90
5
1
6
2
98
1
7
48
1
1
2
51
3
6
20
61
16
21
5
87
6
7
4
60
20
20
3
83
5
2
2
2
158
3
5
1
280
7
8
1
1
0
1
0
32
9
4
274
2
360
15
70
310
10
7
5
138
17
209
8
1
1
294
12
1
198
Ss.mi Nominis Iesu
9
19
2
154
S. Ioannis Baptistae
16
55
43
3
168
4
1
119
8
10
1
4
15
7
3
107
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
11
167
1
2
Ss.mi Cordis Iesu
7
110
3
16
Assumptionis B.V.M.
0
2
7
50
219
47
134
2
16
4
2
S. Barbarae
50
Obl
29
S. Michaëlis Arch.
51 USA (Fed Civ Am Sept)
4
Pos
2
18
58
25
58
71
17
30
200
4
151
9
386
14
114
32
198
64
5
6
5
2
1
2
2
9
17
2
3
1
4
4
17
3
5
10
54
7
10
212
160
202
410
72
178
4
2
1
3
4
6
2
14
1
97
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
III. Fratres et domuus secundum regiones
Africa et Oriens Propinquus
Aegyptus
Africa Media/Respublica
Dom
34
4
Africa Meridionalis
26
Angola
3
Beninum
Congus/Respublica (ex Zaire)
Costa Eburnea
Cuvaitum
28
4
Dzibuti
Guinea Bissaviensis
Iordania
Kenia
Libya
Mauritius
Namibia
Chilia
Columbia
Costarica
Cuba
1
2
9
3
14
11
20
7
5
Dom
Epis
46
2
155
1
181
25
652
2
48
2
60
28
4
4
5
9
73
108
89
187
11
11
DP
2
1
5
3
5
9
1
201
21
34
9
7
17
5
3
1
77
5
15
1
9
216
34
1
3
3
1
1
1
8
8
7
34
5
18
28
4
5
193
9
6
17
193
1
6
72
39
1
24
8
31
18
3
Sac
2
11
16
29
4
7
14
570
4
102
29
6
15
16
6
9
4
212
102
1
Sum Pos
Nov
7
21
1
12
Tot
So
1
3
1
Summa
12
10
2
Zambia
89
20
1
Ugandia
Brasilia
2
2
1
13
Lc
1
1
3
8
Turcia
6
1
2
Togum
26
8
11
Tanzania
Cl
2
12
4
2
Syria
1
90
6
1
Ruanda
Bolivia
1
121
2
Mozambicum
1
6
32
1
Marochium
7
16
3
Malavium
58
8
2
Madagascaria
Argentina
1
3
Libanum
15
4
2
Israel
61
DP
2
1
Gana
Sac
3
2
Congus-Brazapolis
Aequatoria
3
1
Burundia
America Latina
2
1
Burkina Faso
Zimbabue
Epis
10
271
Cl
41
15
33
9
32
9
3
30
6
27
2
35
3
10
10
2
13
13
4
8
2
4
1
2
3
3
140
Lc
27
34
15
39
64
30
2
4
4
2
5
9
4
38
27
10 1010
Tot
So
7
146
214
167
124 1098
22
4
1
143
4
46
6
Nov
7
6
6
11
2
6
13
38
5
32
42 1052
50
Sum Pos
153
220
173
10
8
9
56 1154
77
309
18
16
3
1
144
1
14
296
13
15
1
13
8
39
15
41
6
4
27
15
12
168
3
3
32
1
127
1
3
2
98
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
America Latina
Dom
Dominiciana Respublica
2
Guaiana
Epis
Sac
7
1
Guatimala
21
Honduria
12
4
23
Mexicum
146
2
524
Haitia
2
Jamaica
3
Nicaragua
Panama/America Centralis
Paraguaia
9
5
6
53
1
2
26
15
10
154
Salvatoria
19
2
36
Uruguaia
Venetiola
1
Summa
America Septentrionalis
Dom
Canada
USA (Fed Civ Am Sept)
5
671
33
Summa
Asia et Oceania
234
267
Dom
Australia
23
Cazastania
Corea
18
India
24
Iaponia
Indonesia
Malaesia
4
15
Philippinae
28
Singapura
1
2
2
Sri Lanka
Thailandia
Timoria Or.
Summa
Sac
132
Sac
91
42
98
89
5
13
DP
8
8
DP
1
66
4
21
22
95
5
1
2
6
59
667
Lc
2
1
43
346
389
Lc
24
63
9
1
25
14
59
8
6
886
32
23
30
303
16
2
32
265 3627
Tot
So
175
11 1544
11 1719
So
2
Tot
117
7
50
118
9
161
116
12
166
40
5
2
10
1
16
41
3
2
23
22
2
2
13
1
2
47
236
38
9
1
35
246
1
2
Nov
1
16
42
6
12
71
6
3
1
1
Cl
7
6
53
9
180
3
613
4
1
29
4
5
490
26
10
2
10
Cl
Tot
85
23
67
67
1
2
49
1
So
9
26
56
3
7
18
235
153
2
5
5
6
3
Taivania (Formosa)
Vietnamia
18
5
Papua Nova Guinea
1
1
3
Pakistania
Epis
2
1
4 1108
4 1240
68
1
Nova Zelandia
7
24
62 2184
Epis
Lc
18
42
3
Cl
23
7
Peruvia
Portorico
DP
141
12
13
68
2
9
17 158
22 1182
Sum Pos
11
3
101
2
29
14
928
82
23
11
1
9
6
32
36
315
16
13
6
24
1
71
2
3
35
171 3798
Nov
3
Sum Pos
178
17 1561
20 1739
Nov
1
283
2
25
27
Sum Pos
118
7
14
132
6
8
169
15
1
17
117
183
5
10
21
38
5
5
146
12
3
16
4
7
2
48
12
70
2
9
10 168
68 1250
4
1
3
6
14
91
99
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Europa Occidentalis
Dom
Austria
29
Belgium
18
Britannia Magna
Cyprus Insula
10
5
Gallia
27
Germania
76
Graecia
Epis
2
2
2
Helvetia
20
Hispania
120
Hibernia
17
Italia
418
Melita
7
Sac
120
169
4
41
1
2
13
611
6
30
134
1
5
93
4 1988
49
Portugallia
17
2
114
Summa
Europa Orientalis
Dom
Albania
9
Bielorussia
2
5
4
16 4099
Epis
2
Sac
20
16
3
165
1
32
DP
8
0
58
3
3
351
1
3
1
828
Cl
Lc
2
199
76
8
263
596
3
117
786
88 2612
36
241
Nov
55
211
6
156
4
98 5314
Tot
So
29
9
Sum Pos
165
2
76
8
2
597
4
57
1
792
6
199
3
1
57
20
32
1
165
8
8
5
Tot
So
30
118
170
1
780
22
10
2
5
Lc
1
1
Suetia
17
464
198
11
2
Cl
1
Nederlandia
Norvegia
4
62
8
3
1
DP
6
266
3
117
55 2667
1
55
67
2
212
6
156
4
66 5380
Nov
0
5
89
Sum Pos
29
2
9
59
12
404
13
417
4
70
35
510
15
525
28
88
15
14
122
7
129
4
6
22
7
7
36
2
38
Polonia
110
670
162
153
987
45 1032
Russia
1
9
4
13
13
Bosnia-Herzegovia
105
333
Croatia
148
404
Ceca Respublica
9
Estonia
1
Hungaria
14
Iugoslavia
2
Lituania
Nigromontium
2
Romania
11
Slovakia
Slovenia
Ucraina
1
1
1
1
8
4
28
7
35
18
459
3
58
6 1799
14
Summa
48
2
63
2
8
4
12
15
20
31
382
6
286
7
60
9
12
4
1
8
4
48
70
82
98
4 2481
60
1
8
4
48
4
55
2
74
4
7 105
95 2576
8
112
4
2
84
1
100
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibus
Natio
Aegyptus
Aequatoria
Africa Media/Respublica
Africa Meridionalis
Albania
Angola
Dom
Epis
24
5
34
4
26
9
3
2
3
2
Sac
61
73
15
58
20
7
DP
1
1
Cl
26
41
6
5
Lc
12
4
2
2
8
24
2
2
155
1
15
34
Austria
29
2
120
4
17
22
Belgium
Beninum
Bielorussia
Bolivia
Bosnia-Herzegovia
Brasilia
Britannia Magna
Burkina Faso
Burundia
Canada
Cazastania
Ceca Respublica
Chilia
Columbia
Congus-Brazapolis
Congus/Respublica (ex Zaire)
Corea
Costa Eburnea
Costarica
Croatia
Cuba
Cuvaitum
Cyprus Insula
Dominiciana Respublica
Dzibuti
Estonia
18
1
2
1
33
15
181
25
652
2
127
168
10
1
9
28
62
2
2
33
333
1
59
5
4
1
48
89
1
1
2
2
1
187
28
1
90
89
4
1
12
12
148
2
21
11
11
39
26
1
1
5
1
42
404
4
2
6
70
3
8
1
2
7
1
1
2
464
1
3
1
53
10
23
17
214
117
165
0
6
1
124
0
404
1098
76
175
7
22
60
143
35
1
510
15
1
8
2
1
10
58
3
118
3
9
220
8
165
2
118
9
417
76
3
5
2
1
144
60
4
309
18
14
1
15
1
7
9
216
132
34
14
525
16
1
8
263
3
266
596
1
597
1
3
1
85
2
178
11
1
4
3
1
3
2
77
34
13
17
1154
9
2
29
7
56
15
118
77
10
9
201
50
16
11
173
21
9
153
6
13
13
4
102
Pos
5
3
5
Sum
199
296
64
1
198
1
9
30
29
167
1
1
2
4
1
5
9
43
48
18
8
72
5
1
132
5
12
7
199
2
2
76
Guatimala
8
108
Germania
Guaiana
3
7
30
9
27
Graecia
169
60
105
Gallia
Gana
91
Nov
146
16
1
46
23
102
27
Argentina
Australia
Tot
So
16
3
2
6
28
3
3
1
1
3
1
101
4
2
101
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Natio
Dom
Haitia
2
Guinea Bissaviensis
8
Helvetia
20
Hispania
120
Hungaria
14
Hibernia
Honduria
Iaponia
India
Indonesia
Iordania
Israel
Italia
Iugoslavia
Jamaica
Kenia
Libanum
Libya
Lituania
Madagascaria
Malaesia
Malavium
Marochium
Mauritius
Melita
Mexicum
Mozambicum
Namibia
Nederlandia
Nicaragua
Nigromontium
Norvegia
Nova Zelandia
Pakistania
Epis
2
418
2
6
30
134
1
1
88
15
14
4
1
4
4
6
2
7
146
10
1
11
9
2
2
66
3
121
1988
8
2
16
4
22
1
165
7
49
21
3
170
26
2
1
153
9
1
351
5
2
1
16
Peruvia
42
10
Polonia
110
Philippinae
Portorico
Portugallia
Romania
Ruanda
28
3
17
11
2
2
1
154
5
26
49
670
2
162
153
8
32
1
3
95
7
114
28
6
1
23
1
8
55
886
35
4
211
32
22
12
2
4
59
8
6
14
4
15
21
1
67
38
34
5
7
5
27
8
42
4
1
55
928
39
4
212
32
4
2
82
11
13
6
10
38
14
8
1
4
6
23
1
2667
9
5
22
3
193
8
4
9
183
9
8
3
117
Pos
6
27
25
29
32
10
2
55
792
32
6
15
15
8
17
4
2
Papua Nova Guinea
6
2612
30
6
7
Paraguaia
193
5
21
18
169
2
1
5
8
36
3
5
Panama/America Centralis
129
1
8
1
4
7
116
7
5
5
122
6
1
180
57
117
6
29
3
88
29
786
166
4
36
4
117
161
9
39
1
524
12
31
3
2
2
40
18
6
20
56
9
20
1
63
4
7
1
3
4
18
3
2
3
89
1
2
1
8
98
13
3
1
23
3
Sum
9
57
611
93
29
Nov
9
2
4
3
2
6
Tot
So
13
3
6
7
Lc
2
4
32
Cl
1
12
18
DP
41
1
24
16
7
17
68
Sac
38
23
11
41
7
303
12
315
24
987
45
1032
55
30
141
16
6
5
48
5
36
146
16
156
156
10
10
48
48
4
6
12
1
5
2
102
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Natio
Russia
Dom
Epis
19
2
1
Salvatoria
Singapura
Slovenia
Suetia
35
15
20
3
6
3
2
7
Tanzania
Timoria Or.
1
Ucraina
18
Uruguaia
1
Ugandia
2
USA (Fed Civ Am Sept)
234
Venetiola
5
Vietnamia
4
2624
Summa Omnium Fratrum OFM:
4
14
53
2
6
1
20
3
4
6
58
7
1
1108
24
59
1
Summa
7
1
18
Zambia
3
11
8
Turcia
Zimbabue
1
2
Togum
6
63
2
Thailandia
4
7
11
Taivania (Formosa)
Lc
10
1
Syria
Cl
23
14
Sri Lanka
9
DP
36
2
Slovakia
Sac
5
112
14
10559
Summa Omnium Fratrum OFM cum Novitiis:
2
12
Tot
So
1
2
13
71
12
4
13
3
82
4
68
13
2
2
2
2
1
9
2
Sum
13
71
70
15
13
Nov
12
1
84
1
74
16
4
15
70
13
2
9
9
12
41
5
46
31
6
98
7
105
1
2
6
9
2
4
Pos
6
13
2
4
4
3
2
6
6
8
67
346
11
1544
17
1561
25
47
35
17
158
10
168
14
10
3
63 1687 2502
410
27
15333
5
462
32
15795
652
8
5
28
15333
15795
3
3
2
32
38
3
35
38
103
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorum
Provincia
1
2
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
6
7
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Franciscana de Arantzazu
3
4
5
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Ss.mi Nominis Iesu
S. Antonii Patavini / Venetae
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Assumptionis B.V.M.
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
Ss.mi Cordis Iesu
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
S. Mariae Angelorum
S. Fidei
Dominae Nostrae de Guadalupe
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
Ss. Martyrum Marochiensium
Ss. Martyrum Gorcomiensium
S. Benedicti Africani
Assumptionis BVM / Herzegoviae
S. Barbarae
S. Hedvigis
S. Evangelii
S. Ioannis Baptistae
S. Michaelis Archangeli
Custodia Terrae Sanctae
S. Francisci Assisiensis
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
S. Francisci in Vietnam
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
S. Thomae Apostoli / Indiae
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
S. Petri Baptistae
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
Ss. XII Apostolorum
Hiberniae
S. Antonii Patavini
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
S. Antonii / Missionaria
S. Francisci de Quito
Assumptionis B.V.M.
S. Crucis / Saxoniae
Ss. Petri et Pauli / Romana
Natio
Brasilia
Mexicum
USA (Fed Civ Am Sept)
Italia
Bosnia-Herzegovia
Polonia
Hispania
Polonia
Croatia
USA (Fed Civ Am Sept)
Mexicum
Polonia
Columbia
America Centralis/Panama
Italia
Croatia
Portugallia
Nederlandia
Congensis Resp.Dem.
Bosnia-Herzegovia
USA (Fed Civ Am Sept)
Polonia
Mexicum
USA (Fed Civ Am Sept)
Indonesia
Israel
Polonia
Gallia
Vietnamia
Italia
India
Italia
Philippinae
Italia
Peruvia
Hibernia
Brasilia
USA (Fed Civ Am Sept)
Bolivia
Aequatoria
USA (Fed Civ Am Sept)
Germania
Italia
Tot
489
415
410
408
374
360
302
294
287
280
275
252
240
239
232
222
219
218
215
214
212
209
208
202
201
194
190
180
178
177
174
173
168
167
167
164
163
160
160
159
158
156
155
Prof
Sol
403
406
364
386
385
318
466
397
350
294
285
282
279
265
236
231
223
225
212
215
217
200
211
210
197
208
201
184
188
188
178
168
175
166
167
160
162
164
159
159
160
154
152
156
155
155
370
321
326
269
236
260
274
221
204
202
187
198
177
186
214
120
197
200
178
179
198
121
156
157
176
114
169
131
145
145
137
114
147
136
151
122
113
154
153
141
Temp
96
76
17
21
46
24
25
49
22
5
44
32
29
36
27
35
29
3
80
14
10
19
29
3
63
32
31
2
54
6
35
22
15
25
50
12
23
9
32
39
2
2
14
Nov
23
18
7
2
10
10
8
9
5
1
10
16
9
16
7
10
4
1
15
3
2
12
1
17
6
2
2
10
2
8
6
8
5
3
5
4
6
7
2
1
104
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Provincia
44
S. Joseph Sponsi B.V.M.
47
48
49
Christi Regis / Bononiensis
Ss.mae Trinitatis
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
45
46
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Ss. Martyrum Coreanorum
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
S. Joseph Sponsi B.V.M.
S. Crucis
Sancti Spiritus
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
S. Iacobi a Compostella
S. Francisci Assisiensis
S. Iacobi de Marchia / Picena
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Baetica
S. Francisci Solano
B. Engelberti Kolland
S. Francisci
S. Elisabeth
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Ioannis a Capistrano
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
Ss. Martyrum Iaponensium
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
S. Familiae
S. Crucis / Slovenia
S. Vigilii / Tridentina
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
Verbi Incarnati
S. Pauli Apostoli
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
SS. Trium Regum / Coloniae
S. Michaëlis Arch.
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
Carthaginensis
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
S. Gregorii Magni / Castellana
S. Francisci Solano
B. Junipero Serra
S. Bonaventurae / Pedemontana
N.rae Dominae Reginae Pacis
S. Pauli Apostoli
Nostrae Dominae de Guadalupe
S. Hieronymi / Dalmatiae
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Natio
Belgium
Corea
Italia
Italia
Chilia
Italia
Canada
Brasilia
Australia
Gallia-Belgium
Hispania
Brasilia
Italia
Italia
Hispania
Peruvia
Austria/Italia
Africa (Kenia) et Madigascaria
Germania
Germania
Hungaria
Hispania
Iaponia
Italia
Aegyptus
Slovenia
Italia
Hispania
Italia
Italia
TOGUM
Columbia
Italia
GERMANIA
UCRAINA
Argentina
Hispania
Slovakia
Hispania
ARGENTINA
Mexicum
Italia
Africa Meridionalis
Melita
USA (Fed Civ Am Sept)
Croatia
Britannia Magna
Tot
153
152
148
142
140
140
137
135
131
131
130
127
125
123
112
110
108
107
105
102
102
100
99
99
99
98
97
94
94
88
87
85
84
83
83
81
81
76
76
74
73
72
72
72
72
70
65
Prof
Sol
138
139
121
121
17
18
14
9
127
115
9
15
1
5
153
140
139
138
136
130
130
130
126
123
122
120
111
103
107
99
105
102
100
98
98
95
95
96
97
94
92
88
82
81
84
83
80
75
80
72
75
74
64
71
67
72
68
70
65
153
134
117
128
125
129
121
100
117
108
102
87
102
65
102
97
88
96
95
86
69
90
96
93
85
86
61
64
82
77
60
70
78
57
71
68
47
69
65
71
64
68
64
Temp
6
22
10
5
1
5
23
5
12
9
16
5
34
3
5
12
2
3
9
26
6
1
1
7
2
21
17
2
6
20
5
2
15
4
6
17
2
2
1
4
2
1
Nov
2
1
2
1
1
4
4
3
3
1
7
1
8
2
2
1
4
4
2
2
5
4
3
6
1
4
1
9
1
5
4
105
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Provincia
91
92
93
S. Philippi de Iesu
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
SS. Nominis Jesu
96
97
98
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
Ss. VII Martyrum / Calabriae
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
94
95
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
S. Casimiri
S. Stephani Regis / Transilvaniae
B.V.M. Reginae Sinarum
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
S. Michaelis
S. Francisci Cust. Aut.
Christi Regis
S. Bernardini Senensis
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
Christi Regis Cust. Aut.
S. Mariae
Annuntiationis B.V.M.
Natio
MEXICUM
BRASILIA
BRASILIA
LITUANIA
Romania
Ceca Respublica
Italia
Hispania
Taivania (Formosa)
Italia
Argentina
PAPUA NOVA GUINEA
Canada
Austria
PAKISTANIA
BRASILIA
BRASILIA
HELVETIA
Hungaria
Albania
Tot
65
63
60
57
55
54
53
52
51
49
47
45
44
43
40
40
39
32
31
21
15795
Prof
Sol
55
51
49
41
60
62
51
54
52
51
49
49
47
38
41
43
40
37
36
32
30
21
15333
41
54
43
51
48
49
48
42
42
31
41
38
33
30
29
31
28
19
13567
Temp
19
8
8
6
10
3
4
2
1
7
5
7
5
7
7
7
1
2
2
1766
Nov
5
1
9
2
4
1
1
2
7
3
3
3
1
462
106
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum
Natio
1 Aegyptus
S. Familiae
2 Aequatoria
S. Francisci de Quito
3 Africa (Kenia) et Madigascaria
S. Francisci
4 Africa Meridionalis
N.rae Dominae Reginae Pacis
5 Albania
Annuntiationis B.V.M.
6 America Centralis/Panama
Dominae Nostrae de Guadalupe
7 Argentina
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
S. Michaelis
S. Francisci Solano
8 Australia
Sancti Spiritus
9 Austria
S. Bernardini Senensis
10 Austria/Italia
B. Engelberti Kolland
11 Belgium
S. Joseph Sponsi B.V.M.
12 Bolivia
S. Antonii / Missionaria
13 Bosnia-Herzegovia
S. Crucis / Bosnae Argentinae
Assumptionis BVM / Herzegoviae
14 Brasilia
SS. Nominis Jesu
S. Antonii Patavini
S. Francisci Assisiensis
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
S. Crucis
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
15 Britannia Magna
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
16 Canada
S. Joseph Sponsi B.V.M.
Christi Regis
17 Ceca Respublica
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
18 Chilia
Ss.mae Trinitatis
19 Columbia
S. Fidei
S. Pauli Apostoli
Admissi
Egressi
Defuncti
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
4
6
3
1
7
5
4
2
1
7
5
2
2
2
1
4
5
1
4
2
9
2
1
6
3
2
3
1
2
3
4
1
1
1
12
8
2
10
3
27
6
9
11
7
4
40
2
2
27
33
3
1
1
1
4
1
5
5
3
3
1
4
1
3
2
3
1
2
2
1
1
1
6
1
4
2
4
2
1
3
3
3
15
6
1
2
1
1 107
99
4
72
67
1
21
21
11
4
3
1
12
8
8
4
3
1
3
5
1
1
239 223
2
1
81
47
74
75
47
74
1 131 130
1
1
1
1
43
1
4
3
4
1 108 107
1
14
2 14
1 153 153
43
3
9
3
160 154
1
4
6
10
1
4
6
2 374 364
214 211
1
3
3
1
1
8
7
4
26
1
1
4
1
4
4
6
4
1
1
1
2
3
1
6
6
2
1
1
6
2
5
1
7
159 152
2
2
4
95
5
3
7
1
2
3
1
7
2
7
2
5
99
1
16
1
4
5
20
1
4
3
Summa
Egr Def Exc Tot Sum
1
1
1
2
60 51
163 159
127 123
489 466
39
63
36
62
65
65
135 130
40 37
137 136
44
41
1
54
54
2
9
2
3 140 139
1
5
8
1
240 231
85 81
107
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Admissi
20 Congensis Resp.Democ.
21 Corea
Ss. Martyrum Coreanorum
22 Croatia
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
S. Hieronymi / Dalmatiae
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
23 Gallia
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
24 Gallia-Belgium
Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.
25 Germania
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Crucis / Saxoniae
S. Elisabeth
SS. Trium Regum / Coloniae
5
3
13
10
35
6
5
5
4
2
1
30 Iaponia
Ss. Martyrum Iaponensium
31 India
S. Thomae Apostoli / Indiae
32 Indonesia
S. Michaelis Archangeli
33 Israel
Custodia Terrae Sanctae
Defuncti
1
2
2
1
2
1
1
Summa
Egr Def Exc Tot Sum
6
2
5
2
1
1
9
4
5
1
2
1
1
6
1
9
3
1
1
2
1
152 138
2
222 212
2
70 70
287 282
9
180 178
5
131 130
9
3
102 102
1 156 155
1 105 105
83 83
32
28 Hispania
Baetica
Franciscana de Arantzazu
Carthaginensis
S. Gregorii Magni / Castellana
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
N.rae Dominae a Regula / Granatensis
S. Iacobi a Compostella
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
29 Hungaria
S. Ioannis a Capistrano
S. Mariae
3
2
26 Helvetia
Christi Regis Cust. Aut.
27 Hibernia
Hiberniae
Egressi
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
Natio
5
5
2
1
8
1
1
1
2
4
1
3
1
1
1
4
1
5
1
1
6
9
6
4 164 159
1
1
8
1
5
1
4
3
3
1
7
2
1
1
8
1
5
1
4
3
3
112 111
302 294
1 81 80
76 75
52 51
100 98
130 126
94 94
3
4
4
1
3
4
102 100
31 30
1
1
2
3
2
2
1
1
1
1
3
3
8
11
13
17
15
5
7
6
3
32
4
1
99
7
1
1
8
3
5
4
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
3
8
3
12
2
9
98
174 166
201 184
2
194 188
108
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Admissi
Natio
34 Italia
S. Antonii Patavini / Venetae
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Christi Regis / Bononiensis
Ss. VII Martyrum / Calabriae
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
S. Bonaventurae / Pedemontana
S. Iacobi de Marchia / Picena
Ss. Petri et Pauli / Romana
Immac. Concept. / Salernitano-Lucana
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
S. Vigilii / Tridentina
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
35 Lituania
S. Casimiri
36 Melita
S. Pauli Apostoli
37 Mexicum
S. Evangelii
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
B. Junipero Serra
S. Philippi de Iesu
38 Nederlandia
Ss. Martyrum Gorcomiensium
39 Pakistania
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
40 Papua Nova Guinea
S. Francisci Cust. Aut.
41 Peruvia
S. Francisci Solano
Ss. XII Apostolorum
42 Philippinae
S. Petri Baptistae
43 Polonia
Assumptionis B.V.M.
S. Hedvigis
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
S. Mariae Angelorum
S. Francisci Assisiensis
44 Portugallia
Ss. Martyrum Marochiensium
45 Romania
S. Stephani Regis / Transilvaniae
46 Slovakia
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
Egressi
Defuncti
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
3
3
2
1
1
3
1
1
2
2
1
3
1
2
5
3
3
2
6
5
5
7
9
2
5
5
1
2
1
1
3
6
3
5
7
2
2
3
3
9
22
13
3
1
1
2
4
1
1
1
18
12
10
5
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
2
1
3
6
3
1
3
1
1
2
1
1
1
1
2 24
3
3
3
123 120
142 140
5
4
2
4
4
3
2
2
1
3
6
3
5
1 177 175
173 167
1
1
5
4
2
2
3
3
1
24
3
1
1
5
3
4
4
3
2
2
1
3
6
3
5
1
8
1
8
5
5
1
2
1
4
5
4
1
13
7
8
9
7
18
4
9
10
12
10
17
3
10
4
7
5
8
7
9
4
2
4
3
2
1
1
3
3
2
4
2
9
2
2
4
2
7
3
5
6
7
3
4
1
3
2
3
4
2
7
3
3
3
2
1
1
2
3
Summa
Egr Def Exc Tot Sum
2
1
3
3
2
3
1
4
5
1
4
4
10
6
13
6
8
1
1
5
408 406
84 84
53
88
94
52
88
92
72
125
155
167
1 99
49
1 232
1 148
97
140
71
122
155
162
95
49
225
139
97
138
57
55
72
72
4
5
4
1
208 208
1 415 397
1 275 265
73 64
1 65 60
2 13
1 218 217
1
1
4
40
40
45
38
1
4
4
1
110 103
167 164
1
4
1
168 160
1
15
1
1 294 285
1
2
8
6
1
2
1 252 236
190 188
2
4
8
10
2
4
5
7
5
209 197
1 360 350
219 215
1
1
3
2
3
55
51
2
1
3
6
3
76
72
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
109
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Natio
47 Slovenia
S. Crucis / Slovenia
48 Taivania (Formosa)
B.V.M. Reginae Sinarum
49 Togum
Verbi Incarnati
Admissi
Egressi
2
2
3
S. Michaëlis Arch.
3
20
4
Assumptionis B.V.M.
S. Barbarae
2
2
1
2
3
51 USA (Fed Civ Am Sept)
Ss.mi Cordis Iesu
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
S. Ioannis Baptistae
Ss.mi Nominis Iesu
Nostrae Dominae de Guadalupe
52 Vietnamia
S. Francisci in Vietnam
1
1
Summa
Egr Def Exc Tot Sum
1
1
98
96
2
51
49
3
87
82
1
83
80
2
5
50 Ucraina
Defuncti
Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol
1
1
7
4
10
4
3
3
7
1
1
1
2
1
5
10
3
2
1
1
5
6
9
158 156
212 210
5
5
5
178 168
4
7
8
15
4
1
2
2
1
1
6
9
1
Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;
4
1 7
2 8
3 16
1 4
280
160
202
410
72
279
160
201
403
68
110
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
VII. Inter 2004 et 2003 comparatio
Provincia
104
S. Michaëlis Arch.
004
Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M
111
062
075
108
018
041
101
012
071
113
010
065
A04
033
077
079
096
013
043
054
055
057
058
063
089
093
024
067
073
095
A01
025
110
S. Benedicti Africani
S. Crucis / Bosnae Argentinae
S. Petri Baptistae
SS. Nominis Jesu
S. Fidei
S. Michaelis Archangeli
B. Junipero Serra
S. Francisci Assisiensis
Ss. Petri et Pauli de Michoacan
Verbi Incarnati
S. Antonii Patavini
Ss.mi Redemptoris / Dalmatia
S. Francisci Cust. Aut.
S. Salvatoris a Horta / Cataloniae
S. Hedvigis
S. Mariae Angelorum
Christi Regis
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
S. Michaelis Archangeli / Apuliae
Immac. Concept. /
S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina
Seraphica S. Francisci Assisiensis
Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae
Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae
S. Francisci in Vietnam
Ss. Martyrum Coreanorum
S. Antonii Patavini / Bavariae
S. Crucis / Slovenia
S. Francisci Solano
B.V.M. Reginae Sinarum
N.rae Dominae Septem Gaudiorum
SS. Trium Regum / Coloniae
S. Casimiri
Natio
UCRAINA
2004
83
2003
Congensis Resp.Dem.
215
204
Bosnia-Herzegovia
374
367
60
55
Argentina
Philippinae
BRASILIA
Columbia
Indonesia
Mexicum
81
168
240
201
73
73
162
235
196
68
Brasilia
127
123
TOGUM
87
83
Mexicum
Brasilia
Croatia
PAPUA NOVA GUINEA
Hispania
275
271
163
160
45
42
287
52
284
50
Polonia
209
207
Canada
44
42
Polonia
252
250
Brasilia
489
488
Italia
167
166
Italia
Italia
123
99
122
98
Italia
232
231
Croatia
222
221
Italia
Vietnamia
Corea
Germania
Slovenia
Peruvia
Taivania (Formosa)
BRASILIA
GERMANIA
LITUANIA
148
178
152
102
98
147
177
151
102
98
110
110
39
39
51
83
57
51
83
57
Diff
83
11
8
7
6
5
5
5
5
4
4
4
3
3
3
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
0
111
STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM
Provincia
A02
Christi Regis Cust. Aut.
006
S. Bernardini Senensis
A05
008
015
029
081
088
105
002
039
045
046
047
056
068
070
090
094
098
011
A03
001
031
035
036
042
050
051
053
059
102
066
084
092
027
038
040
052
S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.
S. Joseph Sponsi B.V.M.
S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae
Baetica
S. Stephani Regis / Transilvaniae
Nostrae Dominae de Guadalupe
S. Familiae
Annuntiationis B.V.M.
Ss. Martyrum Iaponensium
Christi Regis / Bononiensis
Ss. VII Martyrum / Calabriae
Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae
S. Mariae Gratiarum / Sardiniae
S. Pauli Apostoli
Ss. Francisci et Jacobi Jalisco
Custodia Terrae Sanctae
S. Pauli Apostoli
S. Antonii / Missionaria
S. Crucis
S. Joannis Baptistae Cust. Aut.
S. Francisci de Quito
Carthaginensis
S. Iacobi a Compostella
S. Joseph / Valentiae et Aragoniae
S. Bernardini Senensis / Aprutiorum
Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana
S. Bonaventurae / Pedemontana
Ss. Petri et Pauli / Romana
S. Vigilii / Tridentina
N.rae Dominae Reginae Pacis
Assumptionis BVM / Herzegoviae
Ss.mi Cordis Iesu
S. Michaelis
S. Elisabeth
S. Mariae
S. Thomae Apostoli / Indiae
S. Iacobi de Marchia / Picena
Natio
HELVETIA
BRASILIA
Austria
2004
32
40
43
2003
32
40
55
-1
154
Hispania
112
113
72
73
Romania
USA (Fed Civ Am Sept)
Aegyptus
Albania
Iaponia
55
100
99
101
53
55
Italia
142
Italia
88
Italia
Italia
Melita
56
99
21
49
72
23
144
90
51
74
Mexicum
415
417
Columbia
85
87
Israel
Bolivia
Brasilia
PAKISTANIA
194
160
135
40
196
162
137
42
Aequatoria
159
162
Hispania
130
133
Hispania
Hispania
Italia
81
94
84
84
97
87
Italia
173
176
Italia
155
158
72
75
Italia
Italia
Africa Meridionalis
Bosnia-Herzegovia
USA (Fed Civ Am Sept)
Argentina
72
97
75
100
214
217
47
50
280
283
Germania
105
109
India
174
178
Hungaria
Italia
31
125
0
-1
153
54
0
44
Belgium
Ceca Respublica
Diff
35
129
-1
-1
-1
-1
-1
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-4
-4
-4
-4
112
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Provincia
080
Ss. Martyrum Marochiensium
016
Ss.mi Salvatoris / Slovakiae
100
034
060
082
112
003
005
032
037
064
076
109
103
017
030
048
074
085
097
107
049
026
086
087
014
099
028
069
072
083
091
106
061
078
Trium Sociorum / Gallia
N.rae Dominae a Regula /
S. Francisci Stigmatizati / Tusciae
Assumptionis B.V.M.
S. Philippi de Iesu
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Sancti Spiritus
S. Gregorii Magni / Castellana
S. Ioannis a Capistrano
S. Hieronymi / Dalmatiae
Assumptionis B.V.M.
Assumptionis B.V.M. (Bacabal)
B. Engelberti Kolland
Ss.mae Trinitatis
Franciscana de Arantzazu
Assumptionis B.V.M. / Lyciensis
Ss. XII Apostolorum
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
S. Francisci Assisiensis
S. Francisci Solano
S. Caroli Borromaei / Mediolanensis
S. Crucis / Saxoniae
S. Ioannis Baptistae
Ss.mi Nominis Iesu
S. Joseph Sponsi B.V.M.
B. Pacifici / Gallia Occidentalis
Hiberniae
S. Evangelii
Ss. Martyrum Gorcomiensium
S. Barbarae
Dominae Nostrae de Guadalupe
S. Francisci
S. Antonii Patavini / Venetae
Immaculatae Conceptionis B.V.M.
Natio
Portugallia
Gallia-Belgium
Slovakia
2004
219
131
76
2003
223
135
81
Hispania
100
105
USA (Fed Civ Am Sept)
158
163
Italia
MEXICUM
Britannia Magna
140
65
65
145
70
71
Australia
131
137
Hungaria
102
108
Polonia
294
300
Austria/Italia
108
115
Hispania
302
309
Hispania
Croatia
BRASILIA
Chilia
Italia
76
70
63
140
94
Peruvia
167
Polonia
190
USA (Fed Civ Am Sept)
ARGENTINA
160
74
82
76
69
147
101
174
167
197
81
Italia
177
185
USA (Fed Civ Am Sept)
202
211
Germania
USA (Fed Civ Am Sept)
Canada
Gallia
Hibernia
Mexicum
Nederlandia
USA (Fed Civ Am Sept)
America Centralis/Panama
Africa (Kenia) et Madigascaria
Italia
Polonia
156
410
137
180
164
208
218
212
239
107
408
360
15795
165
419
Diff
-4
-4
-5
-5
-5
-5
-5
-6
-6
-6
-6
-6
-6
-6
-7
-7
-7
-7
-7
-7
-7
-7
-8
-9
-9
-9
147
-10
176
-12
190
220
230
225
253
125
433
440
16082
-10
-12
-12
-13
-14
-18
-25
-80
-287
EX OFFICIO OFS
1. Germania – Incontro preparatorio
per la GMG 2005 a Colonia
Dal 6 al 9 gennaio 2005 nella casa Kardinal-Schulte a Bensberg, nei pressi di Colonia, si è svolto il secondo incontro preparatorio per la GMG 2005. L’incontro è stato
organizzato dal Pontificio Consiglio per i
Laici assieme all’Ufficio Tedesco per la
GMG 2005 e ha visto la partecipazione di
circa 300 persone, tra responsabili delle varie Conferenze Episcopali, dei Movimenti e
delle Associazioni o Comunità internazionali. All’incontro erano presenti, tra gli altri, Mons. Stanislaw Rylko, Presidente del
Pontificio Consiglio per i Laici, con il Segretario, Mons. Josef Clemens; l’Arcivescovo di Colonia Joachim Card. Meisner; e
Karl Card. Lehmann, Presidente della Conferenza Episcopale tedesca. Per la Gioventù
Francescana hanno partecipato Xavi Ramos, Consigliere della Presidenza CIOFS, e
Fr. Ivan Matic, OFM, Assistente generale.
Sono stati tre giorni intensi di lavoro, comunione e condivisione per tutti i rappresentanti dei giovani che si stanno preparando alla celebrazione del XX GMG, che si
svolgerà nei giorni 16-21 agosto 2005 a Colonia. Si è discusso della preparazione e
della celebrazione della GMG, e di molti
aspetti pratici, relativi all’iscrizione dei giovani e alle celebrazioni con il Santo Padre.
I partecipanti hanno potuto incontrare tutti i
responsabili di questo evento e avere informazioni dirette per una migliore preparazione alla GMG. Xavi e Fr. Ivan hanno avuto anche la possibilità di informare a loro
volta gli organizzatori della GMG dell’incontro internazionale della GiFra, che si
svolgerà tre giorni prima della GMG a Vossenack, e hanno confermato la data del pomeriggio del 17 agosto, per un momento di
Festa della GiFra organizzato presso il convento dei Frati Minori a Düsseldorf.
Il 10 gennaio Xavi e Fr. Ivan hanno avu-
to un incontrato a Düsseldorf con Fr. Georg
Scholles, OFM, Assistente nazionale dell’OFS di Germania, incaricato della preparazione dell’incontro GiFra. In tale circostanza si è concordato quanto dovrà essere
preparato dalla Presidenza CIOFS e dall’OFS della Germania. Tutte le informazioni poi saranno messe, nelle quattro lingue
ufficiali, nella pagina web appositamente
preparata per questo evento:
www.ciofs.org/gifra.
2. Polonia - Corso di formazione per
l’OFS della Bielorussia
Dal 4 al 7 febbraio 2005 nella città di
Varsavia, presso il Centro francescano, si è
svolto un corso di formazione per i Francescani secolari della Bielorussia. Circa quaranta persone hanno preso parte a tale Corso, tra cui 17 persone della Bielorussia con
il loro Assistente nazionale, Fr. Walerian
Sokolovski, OFMConv. Da parte della Presidenza CIOFS erano presenti Benedetto
Lino, Consigliere della Presidenza e Fr.
Ivan Matic, OFM, Assistente generale dell’OFS. Questi hanno presentato vari temi di
spiritualità francescana; in particolare si sono soffermati su: vocazione, carisma e missione dell’OFS, Assistenza spirituale e pastorale all’OFS. Per la positiva riuscita del
Corso si sono rivelati decisivi la collaborazione e il contributo dati dal Consiglio nazionale dell’OFS di Polonia.
In Bielorussia ci sono 50 Fraternità locali con circa 430 professi. Ci sono anche due
Fraternità di giovani francescani. Del Primo
Ordine sono presenti i Frati Minori, i Frati
Minori Conventuali e i Frati Minori Cappuccini. Durante il Corso si è parlato della
necessità di costituire la Conferenza degli
Assistenti nazionali e di provvedere all’assistenza alle Fraternità locali, senza un Assistente.
114
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
3. Perù – Capitolo nazionale dell’OFS
Nei giorni 25-27 febbraio 2005 nella
città di Lima si è svolto il XII Capitolo nazionale elettivo dell’OFS del Perù. A nome
della Presidenza CIOFS era presente la
Consigliera internazionale M. Consuelo
Núñez (Chelito), del Venezuela, che ha presieduto anche la sessione elettiva del Capitolo. A nome della Conferenza degli Assistenti generali dell’OFS vi ha partecipato
Fr. Ivan Matic, OFM. Maritza Tejada è sta-
ta eletta Ministra nazionale e Betty Herrera
è stata rieletta Consigliera internazionale.
Durante il Capitolo si è riflettuto su alcuni
temi importanti per la vita e la missione dei
Francescani secolari nella Chiesa e nella società, e soprattutto sul ruolo dei Ministri,
Vice-Ministri e dei Consiglieri dell’OFS
nei vari Consigli. È stato anche affrontato il
tema dell’assistenza spirituale e pastorale,
tenendo conto delle novità contenute nelle
Costituzioni generali dell’OFS e nel recente Statuto per l’assistenza.
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis
1.1. 2° Incontro del Definitorio generale
con i nuovi Ministri provinciali e Custodi
Roma, Curia generale, 16-26.01.2005
Il 2° incontro dei nuovi Ministri provinciali e Custodi con il Ministro e il Definitorio generale si è tenuto dal 16 al 26 gennaio
2005 presso la Curia generale, anche se l’ospitalità è stata trovata nei dintorni, dati i lavori di ristrutturazione in atto della Curia.
Le giornate romane sono state arricchite da
un pellegrinaggio ad Assisi, per ritornare
così alla “grazia delle origini”.
Partecipanti
Definitorio generale
Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro
generale; Fr. Francesco Bravi, Vicario e
Procuratore generale; Fr. Amaral Bernardo
Amaral, Definitore generale; Fr. Luis Gerardo Cabrera Herrera, Definitore generale;
Fr. Finian McGinn, Definitore generale; Fr.
Juan Ignacio Muro Aréchiga, Definitore generale; Fr. Sime Samac, Definitore generale; Fr. Ambrogio Van Si Nguyen, Definitore
generale; Fr. Miguel J. Vallecillo Martín,
Definitore generale; Fr. Jakab Varnai, Definitore generale; Fr. Sandro Overend Rigillo, Segretario generale.
Ministri provinciali e Custodi
Arias Fr. Alex Antonio (Cust. Immacolatae Conceptionis BVM del Venezuela,
dip. dalla Prov. S. Iacobi a Compostella,
Spagna); González González Fr. Amado
(Prov. Iacobi a Compostella, Spagna); Miele Fr. Bruno (Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia); Malczuk Fr. Erkulan (Prov.
S. Michaëlis Archangeli, Ucraina); Barden
Fr. Franz Leo (Prov. Trium Regum, Germania); Schlegel Fr. Helmut (Prov. Thuringiae S. Elisabeth, Germania); Pereira Lamelas Fr. Isidro (Prov. Ss. Martyrum Maro-
chiensium, Portogallo); Van den Eijden Jan
(Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,
Olanda); Aguirre García Fr. Jesús (Foed.
Franc. Marochiensis, Marocco); Jordá
Tomás Fr. José Antonio (Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna); Amin Fr. Joseph
(Prov. S. Familae, Egitto); Bunader Fr. Julio César (Prov. Assumptionis BMV, Argentina); Milhaly Fr. Juraj (Prov. S. Salvatoris, Slovacchia); Valdivia Covarrubias Fr.
Lorenzo (Prov. S. Philippi a Iesu, Messico); Di Franco Fr. Manlio (Salernitano-Lucanae Immaculatae Conceptionis BMV,
Italia); Wagner Fr. Max (Prov. S. Antonii
Patavini, Germania); Gashi Fr. Ndue (Prov.
Annuntiationis BMV, Albania); Pizzaballa
Fr. Pierbattista (Cust. Terrae Sanctae, Israele); Dzierzenga Fr. Richard (Prov. Verbi Incarnati, Togo); Van Laer Fr. Robert (Prov.
S. Ioseph Sponsi BMV, Belgio); Pusma Fr.
Salomon (Cust. Ss. Nominis Iesu, dip. XII
Apostolorum, Perù); Papez Fr. Viktor
(Prov. S. Crucis, Slovenia); Di Virgilio Fr.
Virgilio (Prov. Aprutiorum S. Bernardini
Senensis, Italia).
Interpreti/Assistenti
Caspoli Fr. Alessandro (Italiano), Orduña Fr. César (Spagnolo), Hudson Fr. Patrick (inglese), De Angelis Fr. Roberto (Assistente Segreteria), Fernández Fr. Hector
(Assistente Segreteria), Portka Fr. Samuele
(Assistente in Aula).
Agenda
L’incontro con i Ministri provinciali e i
Custodi è iniziato il 17 gennaio, nella mattinata con una breve liturgia, l’auto-presentazione dei partecipanti ed una riflessione
dettata da Fr. Francesco Bravi, Vicario generale, su Il cammino dell’Ordine; nel pomeriggio con i lavori in gruppo linguistici,
la condivisione in Assemblea ed una comunicazione su Assistenza alle contemplative
(Fr. Enrique González).
116
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Il secondo giorno è stato caratterizzato
dalla Relazione centrale del Convegno, tenuta dal Ministro generale, nella quale Fr.
José ha illustrato il significato e le modalità
del servizio del Ministro/Custode. Infatti, il
tema del suo intervento è stato: Il servizio
dell’autorità (cf. Sezione, Ex Actis Ministri
generalis). L’ampia e documentata riflessione è stata approfondita nel dialogo con il
Relatore e nel pomeriggio attraverso i lavori di gruppo. La giornata si è conclusa con
una comunicazione di Fr. Finian McGinn su
L’Accompagnamento dei Frati in difficoltà.
Il 19 gennaio è stato lasciato libero per
gli incontri personali con il Ministro e con i
Definitori generali; anche per visitare gli
Uffici della Curia e conoscere così i “volti”
di coloro che lavorano negli Uffici come
aiuto al Definitorio e come servizio alla
Fraternità universale.
Nella mattinata del quarto giorno sono
state affrontate due grosse tematiche, in vario modo decisive per il presente e il futuro
delle Entità e dell’Ordine: La formazione e
gli studi. Situazione e prospettive (Fr. Massimo Fusarelli); L’economia e la nostra vita fraterna (Aspetti generali: Fr. Giancarlo
Lati; Animazione ed economia: Fr. Jakab
Várnai; Il “fondo comune”: Fr. Miguel Vallecillo). Nel pomeriggio, nella prima parte
sono stati ripresi i temi del mattino nei lavori di gruppo e nella condivisione in Assemblea; nella seconda si è avuta la relazione dell’Ufficio delle Comunicazioni su Internet, Acta Ordinis e Fraternitas (Fr. John
Abela e Fr. Luigi Perugini).
Il 21 gennaio è stato denso di comunicazioni e riflessioni: Il Ministro e il suo Definitorio secondo le Costituzioni e gli Statuti
generali (Fr. Nikolaus Schöch); Problemi
giuridici: quesiti e risposte (Fr. Francesco
Antonelli); Affari della Procura generale
(Fr. Valentino Menegatti); Assistenza ai
Francescani Secolari (Fr. Ivan Matic).
Dopo la giornata vissuta ad Assisi, con
un programma adeguato al luogo e allo scopo del pellegrinaggio, e la domenica lasciata libera, i lavori riprendono il 24 con un nutrito ordine del giorno: Evangelizzazione
(Fr. Nestor Schwerz), Progetti missionari
dell’Ordine (Fr. Vicenzo Brocanelli), Giu-
stizia, Pace e Integrità del Creato (Fr. Rodrigo Péret e Fr. Alejandro Castillo); Accompagnamento dei Frati in difficoltà (P.
Amedeo Cencini).
L’ultimo giorno, 25 gennaio, è stato dedicato, nella mattinata, al Progetto della vita fraterna, con l’aiuto di un Relatore (Fr.
Miguel Vallecillo) e il lavoro di gruppo e la
condivisione in Assemblea; nel pomeriggio
alla conclusione dell’Incontro prima con la
verifica del lavoro svolto, fatta in Assemblea, e poi con la Celebrazione eucaristica,
presieduta dal Ministro generale.
FR. LUIGI PERUGINI, OFM
1.2. Capitolo della Fondazione “San Francesco d’Assisi” in Russia-Kazakistan
Santuario della Verna, 26.01- 03.02.2005
I Frati della Fondazione “S. Francesco
d’Assisi”, Russia-Kazakistan, si sono dati
appuntamento la sera del 25 gennaio 2005
al Collegio irlandese in Roma. Provenivano
dalle quattro Fraternità della Fondazione,
sparse negli immensi territori della Russia
(San Pietroburgo, Novosibirsk e Ussurisk)
e del Kazakistan (Alma Ata).
Il giorno successivo i diciotto Frati, di
ben sette nazionalità, sono partiti per Assisi
dove hanno potuto sostare e pregare nei
principali luoghi francescani e dove sono
stati accolti, per il pranzo, dalla Fraternità di
Santa Maria degli Angeli.
In serata, nel bel mezzo di una bufera di
neve, hanno raggiunto il Santuario della
Verna, ricevuti dal Definitore generale per
l’Europa dell’Est, Fr. Sime Samac, e, con
squisita premura, dalla Fraternità locale.
Su questo santo Monte, dove Francesco
ha ricevuto le Stimmate, il gruppo di Frati ha
vissuto due intensi giorni di ritiro spirituale,
27 e 28 gennaio, a cui ha preso parte anche
Fr. Vadim Bielokorytov, novizio kazako della Fondazione. Ogni Fraternità, infatti, aveva preparato nei mesi precedenti, delle tracce per la riflessione personale e comune sulle Priorità dell’Ordine per il sessennio.
La sera del 28 gennaio i Capitolari hanno
accolto il Ministro generale, Fr. Josè R.
AD CHRONICAM ORDINIS
Carballo, che ha presentato il cammino che
l’Ordine compirà nei prossimi anni in vista
della celebrazione dell’ottavo centenario
della propria fondazione.
La mattina del 29 gennaio il Ministro generale ha aperto ufficialmente il Capitolo
della Fondazione “San Francesco d’Assisi”
in Russia e Kazakistan, alla presenza anche
di alcuni Definitori generali e di Fr. Vincenzo Brocanelli, Moderatore delle Missioni
“ad gentes”. Dopo aver salutato Fr. Astijus
Kungys, Visitatore generale e Presidente
del Capitolo, il Ministro generale ha ringraziato i Frati per la loro presenza in Russia ed
in Kazakistan, li ha esortati ad approfondire e a vivere le Priorità che l’Ordine si è dato per il sessennio. Al termine dell’intervento del Ministro Fr. Sime Samac, Definitore generale, ha letto il Decreto di nomina
del nuovo Presidente della Fondazione (Fr.
James Edmiston) e dei Consiglieri (Fr. Gracijan Piotrowski, Fr. Guido Trezzani, Fr.
Dominik Kim). La celebrazione dell’Eucaristia e la tradizionale processione con la
Fraternità della Verna alla Cappella delle
Stimmate, hanno concluso l’incontro con il
Ministro generale.
I lavori del Capitolo sono poi proseguiti
fino alla sera del 2 febbraio sotto la guida di
Fr. Astijus. Nelle varie sessioni capitolari
sono stati presi in esame gli aspetti importanti per la vita della Fondazione e delle
Fraternità. Inoltre l’Assemblea ha votato alcune proposte di modifica degli Statuti della Fondazione. Tali proposte dovranno essere poi esaminate ed approvate dal Definitorio generale.
Nella stessa giornata si è svolta anche la
riunione del Congresso Capitolare per i primi adempimenti e per la formazione delle
nuove Tavole di Famiglia.
Il Capitolo si è concluso con la celebrazione eucaristica presieduta dal Definitore
generale, Fr. Sime Samac, che ha esortato
tutti ad essere messaggeri di speranza nel
mondo di oggi. In questa celebrazione ogni
Frate ha rinnovato la propria professione religiosa.
FR. STEFANO INVERNIZZI
117
1. 3. Quinto centenario de la Fundación de
la Provincia de Santa Cruz de las Indias
Santo Domingo, 03.02.2005
Los hermanos de la Custodia Franciscana del Caribe, “Santa María de la Esperanza”, están celebrando el Quinto Centenario
de la Fundación de la Provincia de Santa
Cruz de las Indias.
Dicha Provincia, la primera de América
y la primera institución autónoma erigida
en el Nuevo Mundo por una Orden Religiosa, con sede en Santo Domingo, fue erigida
en el mes de mayo del año 1505, el día de
Pentecostés, por el Capítulo General de la
Observancia, celebrado en la ciudad francesa de Laval, a los doce años de la llegada de
los franciscanos a América, en el año 1493,
en el segundo viaje de Cristóbal Colón.
Dicha Provincia nació con una decidida
vocación expansionista y fue rampa de lanzamiento de misioneros en sus primeros
años, hacia Jamaica (1508), Venezuela
(1509), Cuba (1511), Puerto Rico (1512),
Panamá (1512) y México (1518).
El día 3 de febrero de este año 2005, los
hermanos de la Custodia Franciscana del
Caribe “Santa María de la Esperanza” tuvieron un primer acto con motivo del Centenario, en Santo Domingo, República Dominicana, aprovechando su Asamblea
anual.
Estuvieron presentes el Ministro General, Fr. José Rodríguez Carballo, los Definidores Generales para América Latina, los
hermanos Juan Ignacio Muro y Luis Cabrera, el Provincial de la Provincia de Arantzazu, de la que depende la Custodia, el hermano José María Arregui, el Custodio del
Caribe, el hermano Eusebio Unzurrunzaga,
el Custodio de Venezuela, el hermano Alex
Arias, y numerosos hermanos de la Custodia, llegados de Cuba, Puerto Rico y República Dominicana.
La jornada comenzó por la mañana, en la
Casa San Pablo, el lugar donde los hermanos estaban celebrando su Asamblea, con
una exposición del Santísimo, recordando a
los primeros hermanos, dando gracias al
Señor por los 500 años y tratando de emularlos.
118
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Después, el hermano Ministro General,
Fr. José Rodríguez Carballo, dirigió dos
charlas a los hermanos, relacionadas con el
acontecimiento, seguidas de amplios diálogos:
• Volver a lo esencial: La refundación de
la Vida Consagrada.
• Llamados a vivir y proclamar el Evangelio en un mundo fragmentado.
Por la tarde, todos los hermanos se trasladaron a la ermita del Rosario, en Villa
Duarte, que puede ser considerada la Porciúncula de la Orden Franciscana en América, porque fue en ella, primero un bohío y
luego de piedra y ladrillo, donde formaron
su primera comunidad los franciscanos que
llegaron al Caribe a partir del año 1493.
El hermano Mariano Errasti, buen conocedor del tema, presentó un trabajo histórico sobre el Quinto Centenario de la fundación de la Provincia Franciscana de Santa
Cruz de las Indias.
A continuación, se celebró una eucaristía, en un clima fraterno y sencillo, presidida por el Ministro General, con la asistencia
también de los postulantes, novicios y profesos temporales de la Custodia en el país y
también de muchos hermanos terciarios y
feligreses de la Parroquia Nuestra Señora
del Rosario, donde está la ermita, atendida
por los hermanos.
El Ministro General, en su homilía, subrayó que los franciscanos de hoy al recordar esta efemérides queremos «mirar al pasado con gratitud, para bendecir y alabar al
Señor por el don de aquellos primeros hermanos que implantaron la vida franciscana
en América y particularmente en el Caribe
y Venezuela, territorio de esta primera Provincia franciscana; queremos también nosotros abrirnos a la gracia del Señor para vivir con pasión el presente, y, de este modo,
preparar con confianza el futuro».
Y prosiguió, diciendo: «“Conscientes de
que no sólo tenemos una historia gloriosa
que contar, sino también una historia por
construir” (VC 37), queremos edificar el futuro sobre roca firme, para que los hermanos podamos seguir siendo fieles y creativos en la vocación y misión que hemos recibido. Y edificar sobre roca significa
priorizar algunos elementos que han caracterizado siempre nuestra vida, sobre todo en
América, subrayando tres elementos que
me parecen particularmente importantes en
el contexto histórico que estamos viviendo:
la calidad de vida, una sólida formación intelectual y la cercanía a la gente, especialmente a los más pobres».
Terminada la celebración y después de
algunas fotos de los hermanos y del lugar
todos se dirigieron a la cercana fraternidad
de Villa Duarte, para seguir compartiendo y
celebrando y reparar sus fuerzas.
AZCONA FR. SAMUEL
1.4. Visita alla Provincia OFM delle
Marche
10-12.02.2005
La nostra Provincia Picena S. Giacomo
della Marca ha avuto la gioia di avere la visita paterna del Ministro generale, nei giorni 10-12 febbraio 2005. Sono state giornate
intensissime di preghiera, di riflessione, di
dialogo, di fraternità.
Il Ministro è giunto nel convento di Monteprandone, nella cui chiesa vi sono le venerate spoglie del nostro patrono san Giacomo
della Marca, al mattino del 10 febbraio; insieme a lui c’era il Vicario generale e anche
Fr. Vincenzo Brocanelli. Dopo un primo
cordiale saluto di Fr. Ferdinando Campana,
Ministro provinciale, del Guardiano del
convento e della Fraternità locale, abbiamo
iniziato l'incontro con la celebrazione dell'Ora terza e con la richiesta dell'intercessione di san Giacomo della Marca. I Frati presenti, tra i quali i tre novizi venuti appositamente dalla Verna, erano circa cinquanta. Il
Ministro provinciale, salutando e offrendo il
benvenuto al Ministro generale e al suo Vicario, a nome di tutti i Frati marchigiani, ha
presentato brevemente la situazione della
Provincia, che sta per celebrare il suo Capitolo. In particolare ha illustrato le prospettive future nella rivalorizzazione dell'esperienza della Terra dei Fioretti e nella riscoperta delle origini dell' Ordine.
Fr. José R. Carballo, facendosi interprete di tutto il Definitorio generale, ha saluta-
AD CHRONICAM ORDINIS
to i Frati delle Marche, terra cara al Padre S.
Francesco, e ha rivolto il suo saluto anche a
Fr. Renato Russo, Visitatore generale della
nostra Provincia, presente in questa circostanza. Poi ha sviluppato una riflessione
sulla “rifondazione” dell’Ordine: tornare
all’essenziale, risituare il nostro carisma,
mettere vino nuovo in otri nuovi. Il Ministro si è soffermato anche sul tema delle
“Priorità” dell' Ordine: spirito di orazione e
devozione; comunione fraterna; minorità,
povertà e solidarietà; evangelizzazionemissione; formazione. Infine terminava le
sue riflessioni impartendo a tutti la benedizione di san Francesco.
Fr. Francesco Bravi, Vicario generale,
ha illustrato poi in maniera sintetica i progetto: “La grazia delle origini” nelle sue varie tappe dal 2006 al 2009.
Dopo una pausa c’è stato un fraterno e
fruttuoso dialogo dei frati con il Ministro
generale: sono stati toccati vari temi dell'attualità del nostro Ordine e della nostra vita
di Frati Minori.
Alle 12,30 il Vescovo diocesano,
Mons.Gervasio Gestori, che era stato invitato appositamente, ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica, fulcro di
tutta la giornata. Era presente anche il Sindaco dì Monteprandone. Una preghiera particolare, al termine della S. Messa, l'abbiamo elevata al Signore per la Provincia, l'Ordine e la Chiesa tutta davanti al corpo di san
Giacomo della Marca.
Il pranzo, offerto con generosità dai Frati di Monteprandone, ha concluso questo
momento così importante per i Frati della
Provincia Picena che con gioia si sono incontrati con il successore di san Francesco.
Il Ministro provinciale, a nome di tutti, gli
ha offerto in omaggio un'icona di san Giacomo della Marca.
Nel pomeriggio il Ministro e il Vicario
generale si sono trasferiti nel vicino convento-oasi di Grottammare, dove poi hanno
incontrato il Definitorio della Provincia. Il
Ministro provinciale ha presentato il lavoro
svolto in questi sei anni, soffermandosi soprattutto sulla scelta della pastorale giovanile e vocazionale; ha delineato anche le
prospettive future, in particolare il progetto
119
“Terra dei Fioretti”, in vista dell' imminente Capitolo provinciale.
Fr. José Carballo, nella sua riflessione, ha
posto in evidenza il duplice compito di un
Definitorio: amministrare tutta la realtà provinciale e animare spiritualmente la Provincia, quale custode del carisma proprio. Ha
ricordato, in vista del Capitolo provinciale,
come sia compito dell'assise capitolare
giungere a scelte operative coraggiose e
concrete, proprio per compiere un cammino
realistico di “rifondazione”.
A cena sono giunte poi una quindicina di
sorelle Clarisse dei monasteri più distanti e
insieme ai giovani informazione abbiamo
trascorso, terminato il pasto, un momento di
fraternità.
Nel primo mattino del giorno 11 febbraio,
dopo la preghiera delle Lodi e dell'Ufficio
delle letture, sono arrivate circa altre settanta Clarisse della Federazione MarcheAbruzzo, insieme all’Assistente Fr. Damiano Di Stefano della Provincia dell'Abruzzo.
Celebrata l'Ora terza, la Madre Presidente, Madre Patrizia Festa, ha presentato la
realtà della Federazione e il cammino di ricerca e di discernimento della propria identità compiuto in questi anni. Il Ministro generale, ha espresso la sua gioia e la sua gratitudine per la numerosa presenza delle
Sorelle povere di S. Chiara; ha sottolineato
la bellezza dell'unità del carisma tra il Primo e il Secondo Ordine, e poi si è soffermato sul tema della contemplazione alla
scuola soprattutto della vita e degli scritti dì
santa Chiara: Cristo Signore al centro della
nostra preghiera, della nostra vita, lasciandoci trasformare da lui, nella consapevolezza di essere abitati dal Padre, dal Figlio e
dallo Spirito Santo.
Anche alle Sorelle il Vicario generale ha
illustrato brevemente il progetto “La grazia
delle origini”. È seguito, dopo una pausa,
un dialogo tra le Clarisse e il Ministro, soprattutto sul tema della identità delle Sorelle povere di S. Chiara.
La solenne concelebrazione, presieduta
dal Ministro generale, ci ha riuniti tutti attorno all'altare del Signore; ad essa ha partecipato il Vescovo diocesano, che al termine della S. Messa ha rivolto un breve saluto
120
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
alle Clarisse. Il Vescovo è rimasto anche per
il pranzo, volendo condividere la gioia della fraternità.
Nel pomeriggio, partite le sorelle, il Ministro si è ritrovato con i giovani in formazione: postulanti (tre), novizi (tre), professi
temporanei (cinque). Poi è stato il Consiglio
di Formazione della Provincia che ha potuto ascoltare dal Ministro generale una riflessione, soprattutto sulla formazione iniziale e sulla figura dell' accompagnatore. La
giornata, così ricca ed intensa, terminava
con la cena e con il meritato riposo!
Il sabato 12 febbraio il Ministro generale lo ha dedicato ai laici della Famiglia francescana delle Marche e della Repubblica di
S. Marino. Celebrate le Lodi e l'Ufficio delle letture, il Ministro, insieme al suo Vicario e agli altri Frati rimasti a Grottammare,
si è trasferito nella nostra Casa S. Francesco
di Loreto. Qui egli ha potuto incontrare un
centinaio di francescani secolari delle varie
Fraternità, compreso un bel gruppo di giovani della GiFra.
Dopo un breve momento di preghiera, il
Ministro regionale dell' OFS, Sig. Giorgio
Sartini, ha delineato la fisionomia dell'OFS
delle Marche, il suo cammino di formazione, il suo impegno per la pastorale della famiglia, in particolare per le giovani famiglie. Le brevi parole del Ministro Giorgio
Sartini sono state inframmezzate da un conciso saluto, ricco di fede e di cordialità, di
Mons. Angelo Comastri, Arcivescovo Prelato di Loreto, terziario francescano: egli ha
invitato tutti i seguaci di Francesco d'Assisi
ad imitarlo nel tenere gli occhi costantemente fissi sul volto di Gesù.
Poi il Ministro generale si è rivolto ai
fratelli e alle sorelle dell'Ordine Francescano Secolare felicitandosi nel vederli così
numerosi e con un'età media non molto alta
e per il folto gruppo di giovani della GiFra.,
accompagnati dalla Presidente regionale
Sig.na Valeria Gabban. Egli ha voluto sottolineare la comune vocazione che lega i
Frati e i Laici francescani, anche se essa è
vissuta in modi diversi; inoltre si è soffermato sull'importanza della formazione e
sulle sue varie dimensioni: biblica, teologica, francescana, professionale.
Fatta una breve sosta, si è svolto il dialogo tra i fratelli, le sorelle e il Ministro generale: non è mancato il riferimento al problema dell' Unità dell'OFS e il Ministro generale ha sottolineato tutta la sua vicinanza
fraterna e paterna ai Francescani secolari e
la sua adesione piena a quanto la S. Sede sta
chiedendo all'OFS in Italia.
Il Ministro poi, implorata l'intercessione
e la protezione della Vergine Lauretana, ha
presieduto la solenne Eucaristia; tra i concelebranti erano presenti anche vari Assistenti delle Fraternità locali oltre l'Assistente regionale Fr. Silvio Capriotti. Con il
pranzo, offerto dalla Casa S. Francesco, è
terminata la visita paterna di Fr. José R.
Carballo. Il Ministro provinciale ha rinnovato al Successore di san Francesco la gratitudine, l'affetto e l'obbedienza filiale di
tutta la Famiglia francescana delle Marche.
Questi tre giorni resteranno certamente
indelebili nella storia della Provincia Picena
san Giacomo della Marca.
FR. ALDO ALBERONI OFM
1.5. Visita a la Provincia del Santo Evangelio, Mexico
Lunes 21
Encuentro con el Secretariado para la
Formación y los Estudios
A las 9:30, se reunieron Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, y los hermanos del Definitorio general, Fr. Juan
Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,
con los hermanos que conforman el Secretariado provincial para la Formación y los
Estudios en nuestro Centro Vocacional
Franciscano San Felipe de Jesús, en
Coyoacán, D.F, México. En un primer momento, los hermanos del Secretariado presentaron brevemente la situación actual de
la Provincia en cada una de las áreas tanto
de la Formación permanente como inicial,
destacando los logros y los problemas.
Después, nuestros hermanos del Definitorio general destacaron algunos aspectos
que les llamaron la atención de lo presentado: la importancia de la reestructuración del
Postulantado, que la Formación tanto per-
AD CHRONICAM ORDINIS
manente como inicial sea diferenciada, el
acompañamiento a los hermanos con pocos
años de profesión solemne, la incorporación de actividades de Justicia, Paz e Integración a la Creación en los procesos de
formación, el año de proceso vocacional
obligatorio antes de entrar al Postulantado,
y la de garantizar el acompañamiento en
cualquier experiencia formativa. Posteriormente, Fr. José Rodríguez Carballo remarcó algunos aspectos a considerar dentro
de la formación, como son: la formación
como un camino no terminado, la importancia de la coordinación entre las diferentes etapas formativas, la meta, núcleos y
objetivos de la formación y la importancia
del acompañamiento en la formación.
Encuentro con los formandos
A las 16:00 son recibidos Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, Fr. Juan
Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,
Definidores generales, Fr. Manuel Anaut y
Fr. Efrén Balleño, Ministro y Vicario provincial respectivamente, en el Convento de
Ntra. Sra. de Guadalupe, nuestra casa de filosofía y teología, donde se reunieron los
hermanos postulantes, los de profesión temporal e incluso algunos aspirantes; también
estuvieron presentes algunos de los hermanos que colaboran en la formación inicial.
Este encuentro, donde Fr. Efrén Balleño,
que también es el Secretrario provincial para la Formación y los Estudios, fungió como moderador, se dio en tres momentos:
Presentación, Mensaje de Fr. José Rodríguez Carballo, Diálogo fraterno.
• Presentación. Algunos formandos expusieron de manera sintética las diversas
etapas de formación inicial: Postulantado, Profesión temporal, el Instituto Franciscano de Filosofía y Teología, las pequeñas fraternidades formativas, el Año
de Servicio.
• Mensaje. Fr. José Rodríguez Carballo
apuntó algunos aspectos de la formación,
como la importancia de la disciplina en la
formación, la diferencia entre experiencias y experimentos formativos, destacando que debemos de procurar nuevas
experiencias en el campo de la formación.
121
El desarrollo central de su exposición fue
sobre los estudios como la principal misión del profeso temporal, donde éste debe adquirir progresivamente los sentimientos de Cristo hacia el Padre.
• Diálogo fraterno. Continuamos con una
serie de preguntas de los formandos hacia los hermanos que nos visitaban. Se
destacó que la oración no debe limitarse
a lo litúrgico, sino también buscar los
momentos de oración personal. Se remarcó también la importancia de la vida
en fraternidad y la administración adecuada de los bienes. Para finalizar, Fr.
José Rodríguez Carballo les pidió a los
hermanos que tuvieran pasión en todas
las actividades y vida como hermanos
menores.
Eucaristía
Después del diálogo fraterno, a las 19:00
pasamos a la Capilla de nuestra casa de formación para celebrar la Eucaristía. Esta fue
presidida por Fr. José Rodríguez Carballo y
concelebraron Fr. Juan Ignacio Muro, Definidor general, Fr. Manuel Anaut, Ministro
provincial, Fr. Roberto Valencia, Maestro
de Postulantes, y Fr. Jesús Gómez, Morador
en la Casa de Profesos temporales. En su
homilía, Fr. José Rodríguez Carballo recordó que, para Francisco de Asís, “Dios es el
nunca bastante”, por lo que nos invitó a no
claudicar en nuestra búsqueda-encuentro
del Sumo y Eterno Bien. Después de la Eucaristía, pasamos a cenar con los formandos
y formadores de la Provincia.
Martes 22
Alrededor de las 8:30 llegaron al Hospital Santa Coleta Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, Fr. Luis Gerardo Cabrera y Fr. Juan Ignacio Muro, Definidores
generales, y Fr. Manuel Anaut, Ministro
provincial, para visitar y animar a Fr. Rubén Moratilla, secretario académico de
nuestro Instituto Franciscano de Filosofía y
Teología. También las hermanas encargadas del Hospital recibieron unas palabras
de agradecimiento y la bendición seráfica
de nuestro hermano José Rodríguez Carballo.
122
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
Encuentro con los hermanos en San
Juan Bautista Coyoacán
Nos reunimos en el salón parroquial de
la Iglesia de San Juan Bautista en Coyoacán
los hermanos de la Provincia que se encuentran en el Distrito Federal, Estado de
México, Estados Unidos, Guerrero, Hidalgo y Morelos. Fr. Manuel Anaut dio la bienvenida a los hermanos y agradeció su presencia. Fr. Gonzalo Santillán fungió como
Moderador de la reunión y presentó a Fr.
Alberto Hernández, quién expuso como
prototipo de una Parroquia Clásica a San
Juan Bautista, Coyoacán. Fr. Anselmo Fernández expuso la Parroquia del Cristo de la
Misericordia, en Santo Domingo, como
prototipo de una Parroquia Alternativa con
todo el trabajo que eso involucra. En la presentación del trabajo que se realiza en la
Provincia, prosiguió la presentación de Fr.
Raúl Eguía de su trabajo en la atención y
servicio a los niños y jóvenes de la calle en
la fundación “Eres mi hermano”; Fr. Everardo Sánchez presentó el trabajo realizado
en la Comisión de Justicia, Paz e integridad
de la Creación, donde resaltó la impartición
de diversos talleres de sensibilización. Por
su parte, Fr. Arturo Bustamante dio un informe sobre la Jufra y la OFS. Finalmente
la comunidad de Ciudad Jardín presentó el
trabajo de atención a los ancianos.
En un segundo momento, Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro General, dijo que se
sentía contento, pues ésta era la quinta ocasión en que está presente en esta casa y agradeció a los hermanos de la Provincia la participación en actividades tan diversas; también
agradeció a Dios el don de la vocación como
el gran regalo después de la vida: hay que reavivar este don de Dios para responder adecuadamente a los retos que la sociedad nos
plantea. Cuando el Evangelio no se hace vida
es pura ideología y esto nos puede llevar a
una crisis de fe que pone en peligro la calidad
de la vida religiosa. Una respuesta a esto es la
Refundación, pues sólo la memoria de los
orígenes puede sostener el camino de la Fraternidad: mediante la fidelidad creativa, volviendo a lo esencial, centrándose en el Evangelio que es lo único necesario, concentrándose en los valores esenciales de nuestra
forma de vida, y descentrándonos para ir a
testimoniar y evangelizar. Las mediaciones
que sirven para esta refundación están en las
cinco prioridades: 1. En un mundo sin Dios
estamos llamados a ser signos, palabra y sacramento, a ser hombres apasionados agarrados de Dios; 2. la Fraternidad es nuestro modo de ser y actuar en base a una actitud de fe;
algunas de sus notas son la igualdad en la diversidad, la reciprocidad, la misericordia y la
universalidad; 3. la pobreza nos hace ser libres y nos lleva a restituir a Dios todos los
bienes en el servicio a los pobres; 4. la evangelización no es una actividad, sino es nuestra razón de ser, pero a la franciscana: anunciar la paz y la penitencia sin litigar, respetando a los hombres y sus culturas y centrada en
Jesús; 5. para esto necesitamos estar en continua Formación permanente y ponernos en
camino.
Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro expusieron “La Gracia de los Orígenes”. Para
realizar esto, el año 2006 estará dedicado al
Discernimiento para releer nuestra identidad con la ayuda de subsidios y como símbolo se entregará un Cristo de San Damián;
el año 2007 estará dedicado a Proyectar para vivir el evangelio elaborando un proyecto de vida provincial y personal y el símbolo será la entrega del Evangelio. Finalmente los años de 2008-2009 serán para
Celebrar el don de la vocación mediante la
desapropiación y el símbolo será la renovación de la profesión religiosa.
Encuentro con los Guardianes, Responsables y Ecónomos
Fr. Jesús Arredondo, Definidor provincial, fungió como moderador y presentó a
Fr. Marcelo Ruiz quien dio su testimonio
sobre lo que es ser Guardián de una Fraternidad y resaltó que lo que más trabajo le
cuesta a él es la corrección fraterna. Siguió
Fr. Quirino Ventura, quien presentó las funciones del Ecónomo provincial para llevar
una buena administración de los recursos.
Fr. Jorge Saldívar expuso los retos y perspectivas de la economía de una Provincia
en un país en crisis política y económica y
propuso la necesidad de buscar otra forma
de recibir ingresos.
AD CHRONICAM ORDINIS
Posteriormente, Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro General, habló del ejercicio
de la autoridad en clave de servicio para
crear una verdadera fraternidad, pues ésa es
la meta principal del Guardián: no sólo vivir
juntos sino vivir en casa con los hermanos.
Recomendó que el Guardián no debe hacerlo todo, los hermanos pueden y deben ayudar, para crear así corresponsabilidad. Para
lograr esto sugirió las mediaciones de: corrección fraterna movida por el amor; el Capítulo local no sólo de tipo administrativo,
sino de animación y revisión de vida, lo que
implica también la revisión de la economía;
la Formación permanente no sólo como impartición de cursos, sino todo lo que afecte
al cerebro (intelectual), al corazón (sensibilidad), a las manos (actividad) y los pies (ir
por la vida). Finalmente nos exhortó a realizar una oración en fraternidad.
También dio algunas características en
referencia a la Economía: debe ser transparente, es decir, la Curia provincial debe saber en cada momento lo que hay en cada
fraternidad; solidaria “ad intra”, refiriéndose al derecho de los hermanos de la fraternidad de dar y recibir, y “ad extra”, siendo solidarios con las demás fraternidades y la Orden, creando un fondo común alimentado
por las diferentes casas para atender las necesidades de la provincia. Finalmente recomendó formarnos para la responsabilidad
económica, pues muchas veces no se sabe
cuánto cuestan las cosas.
Visita al Instituto Franciscano de Espiritualidad de México
A las 19:30 se tuvo un encuentro con las
hermanas y los hermanos religiosos que
participan en el Instituto Franciscano de Espiritualidad de México (IFEM), donde estudian Clarisas, Hermanas Franciscanas de la
Inmaculada Concepción (HFIC), Misioneras Franciscanas Sociales de Ntra. Sra. de
Guadalupe, Misioneros Franciscanos Apostólicos Marianos, hermanos de la OFS y
hermanos de la Tercera Orden Regular
(TOR), conventuales y de nuestra Provincia; también estuvieron como invitadas las
hermanas concepcionistas. Participaron en
este Encuentro, el excelentísimo Sr. Giusse-
123
pe Bertello, Nuncio apostólico, Fr. José Rodríguez Carballo, Fr. Juan Ignacio Muro, Fr.
Luis Cabrera, hermanos del Definitorio general, Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial y Fr. Efrén Balleño, Vicario provincial
y director del IFEM, quien presentó los objetivos y programas de este Instituto. En un
breve mensaje, Fr. José Rodríguez Carballo
remarcó la importancia de los estudios y el
de fomentar las relaciones entre la familia
franciscana.
Después se pasó a la cena en el auditorio
del IFEM. Se contó con la presencia de los
hermanos que vinieron de la Curia general,
los que conforman el Definitorio provincial,
con los hermanos de la fraternidad local así
como el Dr. Álvaro Castro Estrada, Director
de Asociaciones Religiosas de México, y el
Lic. Luis Enrique Pérez Bedolla, Director de
Ministros de Culto de la Secretaría de Gobernación (Ministrio interior).
Jueves 24
Acto cívico en el Instituto Fray García
de Cisneros
A las 10:00 se inicia la visita de nuestros
hermanos en el patio del Instituto Fray García de Cisneros en Cholula, Pue. Fr. Miguel
Berrocali, director del Instituto, dio la bienvenida a nuestros hermanos; posteriormente,
se les hicieron honores a las banderas de México y de España (para México, el 24 de febrero se celebra el día de la bandera), donde
participó la banda del Instituto y los alumnos
presentaron unas danzas autóctonas.
Encuentro con los hermanos en Cholula
A las 11:00, en el Auditorio del Instituto
Fray García de Cisneros, se reunieron los
hermanos de la zona Puebla, Tlaxcala, Veracruz y Oaxaca para tener un encuentro
con nuestros hermanos. Fr. Roberto Durán,
guardián de la fraternidad anfitriona, presentó las casas de la zona de Puebla, Tlaxcala, Veracruz y Oaxaca y expuso brevemente la historia de la población de Cholula, desde lo prehispánico, así como la
evangelización franciscana, la historia del
convento de San Gabriel y del santuario de
Nuestra Señora de los Remedios. Fr. Juan
Medina, Secretario de Evangelización mi-
124
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
sionera, comentó nuestra presencia misionera en nuestra Provincia y nuestro trabajo
evangelizador con los indígenas. Fr. Miguel
Berrocali, Definidor provincial, presentó el
proyecto educativo en nuestra Provincia y
en concreto en el Instituto Fray García de
Cisneros de Cholula. En un segundo momento, Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, nos dio un mensaje sobre la fidelidad, el entusiasmo y la entrega de los
hermanos al carisma, donde el Evangelio
debe ser lo esencial en nuestra vida. Llamó
a los hermanos a la unidad y el apoyo a la
Provincia, pues ha notado que “hay hermanos cansados y desilusionados” y suplicó
que los hermanos se apasionen y crean en lo
que están viviendo.
Eucaristía
A las 12:30 se celebró la Eucaristía en el
Templo de San Gabriel, Cholula, Pue. Esta
celebración fue presidida por Fr. José Rodríguez Carballo, y concelebraron Fr. Juan
Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,
así como Fr. Manuel Anaut, Fr. Miguel Berrocali y los hermanos clérigos que participaron en el Encuentro de la mañana. Estuvieron presentes las hermanas clarisas de la
Federación de Nuestra Sra. de los Ángeles,
los hermanos laicos de nuestra Provincia,
algunos hermanos de la OFS y alumnos del
Instituto Fray García de Cisneros. Durante
el ofertorio se presentó una danza indígena
realizada por los alumnos del Instituto Fray
García de Cisneros. En su homilía, Fr. José
Rodríguez Carballo remarcó sobre la vocación, la felicidad y la unidad que debemos
de construir como familia franciscana, como parte esencial de nuestro carisma.
La comida se compartió con las hermanas y hermanos de la familia franciscana en
el claustro y en el antiguo refectorio del
convento de San Gabriel.
Encuentro con las Hermanas clarisas de
la Federación de Nuestra Sra. de los Ángeles
A las 16:00, se reunieron en la Capilla de
la Tercera Orden, en el conjunto conventual
de San Gabriel, Cholula, Fr. José Rodríguez
Carballo, Ministro general, Fr. Luis Gerar-
do Cabrera y Fr. Juan Ignacio Muro, Definidores generales, Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial, Fr. Efrén Balleño, Vicario
provincial y Fr. Miguel Berrocali, Asistente
espiritual de las Hermanas clarisas, con más
de 200 hermanas clarisas de los diferentes
conventos de la Federación de Nuestra Sra.
de los Ángeles, ubicados en diferentes estados de la República mexicana. Fr. José Rodríguez Carballo destacó la importancia de
la contemplación dentro de la vida de las
hermanas clarisas y su importancia en nuestra familia franciscana, indicando así que es
más importante para ellas la oración de contemplación. Luego se estableció un diálogo
fraterno sobre la formación inicial y permanente, insistiendo en la formación humana
de las hermanas y que el proceso formativo
sea gradual. Ante una pregunta sobre la
clausura en el siglo XXI, Fr. José Rodríguez
Carballo insistió que Clara hablaba de hermanas y no de monjas, por lo que lo importante es ser hermanas contemplativas y no
monjas de clausura que no salen del convento. También reconoció que hay frailes
que no hablan de Santa Clara porque no la
conocen, por lo que se está incluyendo en
los procesos formativos de los hermanos
menores la figura de Santa Clara.
Entrega del Doctorado “Honoris causa” a Fr. José R. Carballo
A las 19:00, pasamos a la parte superior
de la Biblioteca Franciscana Fr. Bernardino
de Sahagún, donde se reunieron varios hermanos de nuestra Provincia, así como académicos y estudiantes de la Universidad de
las Américas Puebla (UDLAP), universidad
que otorga el doctorado. La bienvenida fue
dada por el Lic. Miguel Ibarra, Director de
Promoción, Cultura y Eventos. Tras una
breve semblanza de Fr. José Rodríguez Carballo, O.F.M. dada por el Dr. Francisco
Guerra, la Dra. Nora Lustig, rectora, explicó las razones por las cuales se le otorgaba
el doctorado honoris causa a Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general de la
OFM. La Dra. Lustig y el Dr. Guerra le ponen la medalla conmemorativa al Ministro
general y le entregan el diploma que lo
acredita como Doctor. Finalmente, Fr. José
AD CHRONICAM ORDINIS
Rodríguez Carballo da una conferencia sobre “la Aportación de los franciscanos a la
cultura en América”, destacando los acontecimientos más importantes del pasado y
del presente de nuestra Orden en América
Latina.
Después pasamos a cenar en el antiguo
refectorio del Convento de San Gabriel Cholula, donde estuvieron presentes tanto autoridades como personal académico de la UDLAP y varios religiosos de nuestra Provincia.
Al concluir la cena, Fr. Jesús Gómez y Fr.
Felipe Ortiz, hermanos jóvenes que están realizando estudios superiores, dirigieron unas
palabras de agradecimiento y estímulo al servicio que presta Fr. José Rodríguez Carballo,
Ministro general, y le entregaron una reproducción facsimilar del Códice Cholula, así
como un cáliz y una patena.
Viernes 25
Reunión con el Definitorio provincial
Después de desayunar en el Convento de
las Cinco Llagas de Nuestro Padre San
Francisco, en Puebla de los Ángeles, pasamos a un salón para tener el encuentro con
los hermanos del Definitorio provincial. En
un primer momento, Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial, presentó la situación actual de nuestra Provincia, describiendo los
problemas pero también las luces en la misma. Posteriormente, Fr. José Rodríguez
Carballo retomó algunos aspectos importantes de esta presentación: el proceso de
discernimiento de la Provincia iniciado en
el Capítulo provincial anterior, los problemas de la comunicación y la desconfianza
entre los hermanos, el potenciar las misiones tanto “ad gentes” como las de la propia
Provincia, el trabajo que se está realizando
en la formación permanente e inicial; después precisó que las labores principales de
un Definitorio provincial son la administración y la animación. Sobre la administración subrayó el hacer práctico las indicaciones dadas en nuestras Constituciones, Estatutos tanto generales como particulares y
otros documentos de la Orden; vigilar la administración económica a todos los niveles;
125
y resguardar el patrimonio cultural y artístico de nuestra Orden. En cuanto a la animación, destacó el verdadero ejercicio de la
autoridad comparando con la parábola del
Buen Pastor, el que el Definitorio sea una
verdadera fraternidad y de testimonio de
ello; propiciar el sentido de pertenencia de
todos los hermanos y preparar el futuro con
esperanza. Fr. Luis Gerardo Cabrera profundizó en la importancia de los proyectos
fraterno e individual y Fr. Juan Ignacio Muro destacó algunos aspectos de la realidad
de nuestra Provincia. Después de un dialogo fraterno, nos agradecieron tanto la preparación como la realización de esta visita,
donde se sintieron hermanos con los hermanos.
Encuentro con los Consejos regionales
de la OFS y de la JUFRA
A las 11:00, pasamos a un salón donde se
encontraban reunidos los hermanos de los
diferentes Consejos regionales de la Orden
Franciscana Seglar y de la Juventud Franciscana. El hermano Alfonso González
Vázquez, Ministro Nacional de la OFS en
México, dio unas palabras de bienvenida a
Fr. José Rodríguez Carballo, destacando la
asistencia que prestan los hermanos de la
Orden de Hermanos Menores a la OFS.
Después presentó brevemente a los hermanos de los 4 Consejos regionales que se encuentran en el territorio de nuestra Provincia del Santo Evangelio: San Francisco y
Santa Clara, “Rafael Guizar y Valencia”,
Espíritu Santo y Santo Evangelio, así como
los de la región de San Francisco y Santa
Clara de la JUFRA y se les entregaron algunos presentes. Fr. José Rodríguez Carballo
remarcó la importancia de la unión de la familia franciscana y el trabajo conjunto entre todos nosotros. Al final les dio la bendición seráfica.
Eucaristía en la fiesta del Beato Sebastián de Aparicio
Finalmente, nos dirigimos al Templo de
San Francisco, para la Celebración eucarística por la Solemnidad del Beato Fray Sebastián de Aparicio. Esta celebración fue
presidida por nuestro hermano Ministro ge-
126
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
neral, Fr. José Rodríguez Carballo y concelebrada por los hermanos Definidores generales, Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro,
los hermanos Ministros provinciales, Fr.
Samuel Franco de la Provincia de los Santos Santiago y Francisco, de Jalisco, Fr. Manuel Anaut de nuestra Provincia y por varios hermanos clérigos de nuestra Provincia. En esta celebración estuvieron
presentes los hermanos laicos y en formación inicial de nuestra Provincia, así como
algunas hermanas clarisas, hermanos de la
OFS y de la JUFRA y devotos del Beato Sebastián de Aparicio. Durante la homilía, Fr.
José Rodríguez Carballo remarcó algunos
aspectos biográficos de Fr. Sebastián de
Aparicio, como era su vida sencilla y de
castidad. Antes de concluir la ceremonia,
Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial de la
Provincia del Santo Evangelio de México,
agradeció a Fr. José Rodríguez Carballo, a
Fr. Luis Gerardo Cabrera y a Fr. Juan Ignacio Muro su visita de animación fraterna a
nuestra Provincia. Fr. José Rodríguez Carballo, emocionado, dio gracias a Dios de
haber podido presidir esta celebración en la
fiesta de Fr. Sebastián de Aparicio, de quien
es paisano y devoto. Al finalizar, permaneció unos breves momentos frente al cuerpo
incorrupto del Beato Sebastián.
Luego, ingresamos a las instalaciones
del Centro Escolar Aparicio, en el antiguo
convento de Las Cinco Llagas de Nuestro
Seráfico Padre San Francisco, donde tuvimos la comida. En esta ocasión, nos acompañó Monseñor Rosendo Huesca, Arzobispo de Puebla de los Ángeles, así como el
Lic. José Faustino Pérez Morales, representante personal del Lic. Mario Marín, Gobernador constitucional del Estado de Puebla,
quien dirigió un mensaje de amistad y apoyo al final de la comida. Con esto se despidieron nuestros hermanos José, Luis Gerardo y Juan Ignacio de nuestra Provincia.
El día 2 de marzo, horas antes emprender
el regreso a Roma, el Ministro general y los
hermanos Definidores por América Latina,
junto con Fray Manuel Anaut, Fray Efrén
Balleño y Fray Guillermo Rodríguez, fueron recibidos en el Salón oficial de la Secretaría de Gobernación (Ministerio del inte-
rior) por el Lic. Santiago Creel Miranda, titular de esta dependencia federal mexicana.
FR. GUILLERMO G. BASURTO, OFM
1.6. Visita a la Provincia de los Santos
Francisco y Santiago, México
Del 25 de febrero al 01 de marzo, 2005
25 de febrero
Llega al aeropuerto internacional de la
ciudad de Monterrey Fr. José Rodríguez
Carballo, Ministro general, acompañado
por sus Definidores generales por América
latina, Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro.
Junto con ellos viene Fr. Samuel Franco
Zermeño, Ministro provincial. Fueron recibidos por dos de los definidores provinciales, Fr. Bernardo Orozco y Fr. Rubén González Argüelles. Igualmente, estuvieron
presentes los hermanos Guardianes del
Convento de Nuestra Señora del Refugio y
de San Pedro Garza García, Fr. Daniel Córdova y Fr. Gilberto Calderón. Inmediatamente al llegar al convento, se les acompañó a sus respectivas celdas para que pudieran descansar.
26 de Febrero
Reunión con los hermanos
El Ministro general se reunió con los
hermanos de las fraternidades del norte de
nuestra provincia, entre las que se encuentran: Templo de San Francisco de Asís en
Saltillo, Coahuila, Parroquia de San Francisco de Asís y Preparatoria Juan Larios en
Monclava, Coahuila, Parroquia de San Felipe de Jesús en Torreón, Coahuila, Instituto
Franciscano de Teología, Colegio Gante,
Parroquia de Guadalupe y Fraternidad franciscana en San Pedro Garza García, N.L.
Parroquia de la Santa Cruz en Col Xochmilco de Guadalupe, N.L., Parroquia de
San José de Raíces en San José de Raíces,
N.L., Parroquia de Nuestra Señora de San
Juan de los Lagos en Cd. Victoria, Tamps.,
Instituto Durango y Templo de Nuestra Señora de los Ángeles en Durango, Dgo., Parroquia Madre del Divino Pastor en Villa
Aldama, Tamps., Parroquia de San Francis-
AD CHRONICAM ORDINIS
co de Asís en Cd. Madero, Tamps. Parroquia de Nuestra Señora de Loreto en Burgos, Tamps, Parroquia de San Judas Tadeo
en Reynosa, Tamps. Parroquia de Nuestra
Señora de los Dolores en Nuevo Laredo,
Our Lady of Guadalupe Parish en Hebbronville, Texas, St. Lawrence Cathedral de
Amarillo, Texas. y San Pedro y San Pablo
de Dumas, Texas.
El punto de reunión fue en el salón San
Francisco, ubicado en el sótano del templo
de San Francisco en Garza García, N.L. Allí
se logró fraternizar y dialogar con los hermanos, animándolos, desde el carisma y la
legislación; además, se les exhortó a llevar
una vida franciscana con fidelidad, viviendo particularmente las prioridades de la Orden, en especial las asumidas en el Capítulo provincial del 2002.
En medio de gran interés, capacidad de
escucha y buen orden, la respuesta de los
hermanos fue generosa.
Eucaristía
En punto a la una de la tarde se inició la
celebración de la Eucaristía, en el Templo
de San Francisco. Estuvo concelebrada por
todos los hermanos sacerdotes asistentes al
encuentro; y participada por nuestros hermanos no clérigos. El ambiente fue privado,
pues no era hora de Misa ordinaria, sin embargo las puertas estaban abiertas para todos los fieles.
En el Convento de Nuestra Señora del
Refugio, se compartieron los alientos en un
ambiente festivo y agradecidos con Dios
por el encuentro de los hermanos.
Encuentro con los formandos y formadores
Por sugerencia del Ministro general se
extendió la invitación a todos hermanos que
gustasen asistir a esta reunión, por lo que
seis hermanos ajenos a la formación estuvieron presentes. Aquí se exhortó a los hermanos a vivir de su vocación. Se insistió en
la confianza y responsabilidad mutua que
debe existir entre formandos y formadores;
se aclaró, además, que la formación es una
de las prioridades en la Orden, no sólo la
formación inicial sino que también la for-
127
mación permanente. El Ministro pidió a los
hermanos, desde la perspectiva formativa
actual de la orden, que se afiancen en la perseverancia del seguimiento de Jesucristo, a
la manera de San Francisco de Asís.
Encuentro con las hermanas Clarisas
En medio de la reunión de formación de
la Conferencia de las hermanas clarisas, fue
recibido el Ministro general. Estuvieron
presentes las hermanas de todos los Monasterios que reciben asistencia espiritual de
parte de nuestra Provincia y también de la
Provincia de Fr. Junípero Serra.
En este encuentro, el Ministro general
compartió con las hermanas la riqueza de
nuestra vocación franciscana y las exhortó
a vivir con fidelidad y madurez humana.
Las hermanas se mostraron muy interesadas en las palabras del Ministro y se abrieron al diálogo, tratando claramente las problemáticas más urgentes en sus monasterios
y en su singular estado de vida.
La cena fue en el mismo monasterio de
nuestras hermanas de clarisas de Tampiciquito, en San Pedro Garza García. Terminada esta se procedió a las fotografías del recuerdo.
27 de febrero
Encuentro con la OFS y la JUFRA
Previo al encuentro, se indicaron las instalaciones y los proyectos del Colegio Gante;
hizo de guía Fr. Ley Montijo, Director del
mismo. En el encuentro con los seglares, el
Ministro general les alentó en el compromiso de la experiencia franciscana, por medio
de su presencia; en su mensaje, les invitó a
seguir siendo testigos del evangelio en el
mundo, viviendo con fidelidad su llamado y
siempre de acuerdo con el carisma de la Orden. Les recordó que ellos no forman parte
de una cofradía o de un grupo de apostolado,
sino que son una Orden en toda la extensión
de la palabra, con identidad, gobierno y legislación propia. Les animó a defender su
autonomía y a seguirse formando en las áreas humana, cristiana y franciscana.
La Misa fue concelebrada por todos los
hermanos asistentes de las Fraternidades de
la OFS y la JUFRA. El Ministro les ofreció
128
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
una homilía espiritual animándoles y edificándoles en su vocación franciscana.
Los hermanos de la OFS ofrecieron los
alimentos, en el gimnasio del Colegio, a todos los hermanos que asistieron a la reunión
procedentes de toda la provincia (Guadalajara, Reynosa, Monclava, Zacatecas,
Aguascalientes, Guadalupe, San Nicolás,
Monterrey, Garza García, Torreón, Durango, Laredo, etc.).
28 de febrero
Reunión con los hermanos
En Zapopan, el Ministro general se reunió con los hermanos de las Fraternidades
del norte de nuestra Provincia, entre las que
se encuentran: Templo de San Diego, e Instituto Fr. Margil de Jesús de Aguascalientes,
Templo de Nuestra Señora de las Mercedes
y Colegio México de Ciudad Guzmán, Casa de Ejercicio San Bernardino de las Joyas
y Eremitorio Porta Coeli de El Izote, Parroquia de la Purísima Concepción, Colegio
Ameritas y Colegio Fr. Andrés de Córdova
de Etzatlán, Templo de San Francisco y Fraternidad Duns Escoto, en Guadalajara, Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe y
Noviciado de Guadalupe, Parroquia de San
Agustín y Postulantado en San Agustín,
Santuario de Nuestra Señora de Santa Anita, Juniorado y Colegio de Santa Anita,
Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe
en Sayula, Templo de San Francisco en
Sombrerete, Casa de oración del Señor de la
misericordia en Tlaquepaque, Parroquia de
San Gerardo de Mayela en Tonalá, Basílica
de Nuestra Señora de la Expectación e Instituto de Filosofía de Zapopan.
El punto de reunión fue en los claustros
del Jardín San Francisco, ubicado en el
Convento de Zapopan. Allí se logró fraternizar y dialogar con los hermanos. El Ministro general les animó y exhortó a llevar
una vida franciscana con fidelidad, viviendo particularmente las prioridades de la Orden. En medio de gran interés, capacidad de
escucha y de buen orden, la respuesta de los
hermanos fue generosa a la invitación del
Ministro de continuar con la formación permanente y a desarrollar una economía
transparente y solidaria, si se quiere vivir de
un modo concreto y práctico la comunión
de bienes. El ambiente fue muy fraterno. Finalmente, el Ministro general se fotografió
con todos los hermanos para dejar testimonio de este encuentro.
La celebración de la Eucaristía se realizó en la Basílica de Nuestra Señora de Zapopan. Estuvo concelebrada por los todos
los hermanos sacerdotes asistentes al encuentro. El templo estuvo lleno con la presencia también de feligreses. La homilía fue
dirigida a los hermanos y centrada en el texto de la profesión religiosa.
En el refectorio del Convento de Nuestra
Señora de Zapopan, se compartieron los alimentos en un ambiente festivo y agradecidos
con Dios por el encuentro de los hermanos.
Se contó con la presencia de Mons. Romero
y del Presidente Municipal de Zapopan.
Encuentro con los formandos y formadores
En esta ocasión, se contó con la presencia de los hermanos en formación del Postulantado, noviciado, juniorado y filosofado. El Ministro general les exhortó a vivir
su vocación. Les insistió en la confianza y
en la responsabilidad mutua que debe existir entre formandos y formadores. Se aclaró, además, que la formación es una de las
prioridades de la Orden, tanto inicial como
permanente. Pidió a los hermanos a ser maduros y coherentes con su estilo de vida. El
encuentro se concluyó con las fotos del recuerdo.
En los claustros del jardín San Francisco
del Convento de Zapopan, en un ambiente
de fiesta, se compartió la cena típica mexicana. Los hermanos de las diferentes casas
de formación ofrecieron números musicales
para darle un ambiente de alegría. Posteriormente, se contó con un trio musical para animar la fiesta.
01 de marzo
El Ministro general se reunió con el Definitorio provincial y, posteriormente, con
el Visitador general.
La visita a la Provincia de lo Santos
Francisco y Santiago concluyó a las 5:00
p.m., hora en que el Ministro general, junto
AD CHRONICAM ORDINIS
con los hermanos Definidores generales, se
despidió de los presentes. Los hermanos salieron rumbo al aeropuerto Internacional
“Miguel Hidalgo” de la ciudad de Guadalajara, para dirigirse a la Ciudad de México.
De esta forma, se cumplieron con éxito los
objetivos propuestos en la visita fraterna de
animación a nuestra Provincia.
Damos Gracias a Dios Nuestro Señor
por esta experiencia y pedimos por intercesión de Nuestro Padre San Francisco que se
den abundantes frutos y que todo sea para el
bien nuestro y de todos nuestros hermanos.
FR. GERARDO VENTURA, OFM
1.7. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana d'Arte contemporanea
Falconara Marittima, Italia, 12.03.2005
Circa 400 persone tra artisti, critici d'arte contemporanea, autorità civili (Presidente della Provincia di Ancona, il sindaco di
Falconara Marittima, di Mombaroccio e di
Monteporzio) e religiose (il Ministro generale del Frati Minori, il Ministro provinciale delle Marche, il Segretario della Conferenza Episcopale per i beni artistici e culturali) si sono dati convegno a Falconara
Marittima per l'apertura della Pinacoteca
«In nome di Francesco».
Fr. Ferdinando Campana, Ministro dei
Frati Minori delle Marche, ha preso per primo la parola nella magnifica Sala Conferenze accogliendo gli ospiti e sottolineando l'eccezionalità dell'evento, che non riguarda soltanto le Marche, ma l'Italia, il mondo. Egli
ricorda quando Francesco nel 1208 venne
nelle Marche; entrò nella nostra regione,
cantando in francese. Francesco è un artista e
il canto di Francesco continua ad essere presente nel suo Ordine attraverso questa fiducia nell'arte, nella cultura e nella spiritualità.
Il Ministro generale dei Frati Minori, Fr.
José R. Carballo, dopo aver salutato i presenti e sottolineato l’importanza della rilettura del carisma francescano attraverso il
sublime linguaggio dell’arte, ha ringraziato vivamente gli artisti per aver messo le loro doti a servizio dello «spirito di Assisi».
129
Il Presidente della Provincia di Ancona,
ha affermato che l'inaugurazione della Pinacoteca è un grande evento per la Provincia, per Falconara e per il mondo intero. Essa conferma il saldissimo rapporto tra le
Marche e l'Ordine francescano. Egli fa notare come i principali movimenti dello spirito francescano sono nati nelle Marche. Si
tratta quindi non solo di un legame geografico, ma molto più profondo ed elettivo.
Nell’umiltà della Regola francescana si è
sentita ritrovata la sobrietà caratteristica
della nostra identità marchigiana nella sua
ricerca di pace e di amore universale.
L'Assessore alla cultura di Falconara,
Fabio Ciceroni, ha iniziato il suo discorso
sostenendo che le Marche sono la terra più
francescana del mondo. Si sente onorato
che da Falconara parta la luce con la parola
scritta e con le opere d’arte: la Biblioteca
francescana e picena e la Pinacoteca «In nome di Francesco». Viene sottolineato come
il Sindaco e l'Amministrazione comunale
siano sempre stati molto sensibili alle attività culturali e, nello specifico, alla Biblioteca e alla Pinacoteca francescana.
Il prof. Armando Ginesi, Critico d'arte
contemporanea, si rifà ad una conferenza di
Carlo Bo, dal titolo: «Se tornasse san Francesco». Ora, se bussasse alla nostra porta
quale sarebbe il nostro stupore e la nostra risposta? Cosa accadrebbe se Francesco bussasse alla porta degli artisti? Il critico fa notare come nel passato, dal '700 in poi, c'è
stata una separazione tra la fede, i temi religiosi e gli artisti. Paolo VI nel 1964 fece
agli artisti riuniti in Vaticano un particolare
discorso, chiamato della «Riconciliazione».
Gli artisti da noi contattati hanno risposto in
maniera piena e confortante, ma pur compiaciuti della numerosa partecipazione non
abbiamo chiuso la provocazione, poiché
dovunque si trova un frate minore nel mondo sorgerà un invito e una risposta.
Il Prof. Leo Strozzierì, critico d'arte contemporanea, ribadisce quello che hanno sottolineato un po’ tutti i conferenzieri: la Pinacoteca ha un significato di grande rilevanza.
Per quanto riguarda l'aspetto scientifico il
critico ricorda che sono presenti nella Pinacoteca i grandi maestri e gli artisti minori. È
130
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
presente anche un dualismo stilistico: l'iconico (il figurativo) e i non iconico (l'astratto); comunque in certo qual senso anche l'artista figurativo per la creazione della sua
opera deve astrarre dalla realtà.
Fr. Giancarlo Mandolini, Direttore della
Pinacoteca di Falconara, racconta come si è
realizzato un sogno: «Finalmente dopo 5
anni di intenso lavoro con sacrifici economici superiori alle nostre forze, siamo riusciti con l'aiuto di persone e di istituzioni
che hanno creduto nel nostro progetto a realizzare la Pinacoteca Francescana “In nome
di Francesco”. Un sogno, ma anche una
scommessa. Cosa è avvenuto? Che un frate
e un critico d'arte si sono messi in testa di
realizzare una pinacoteca francescana non
avendo che un ambiente allo stato grezzo;
cioè solo muri, spogli completamente di
tutto. Animati solo da una grande idea, certamente superiore alle loro forze, almeno
quelle economiche, iniziarono a sondare il
terreno e a coinvolgere nel progetto parecchie persone. La nostra meraviglia è stata
quando ci rendemmo conto che la gente incominciò a credere nel nostro sogno. Per
quanto riguarda gli artisti, non sapevamo
come avrebbero risposto quando inviammo
le lettere per contattarli. Circa 220 artisti
hanno aderito. Tutte le opere che noi conserviamo sono pervenute gratuitamente accompagnate da una scritta: “Dono alla Provincia Picena San Giacomo della Marca dei
Frati Minori”. Ma non basta, già altri artisti
desiderano aderire alla nostra proposta.
Questa non sarà una pinacoteca statica, ma
dinamica, per cui ci sarà movimento: le
opere nuove che verranno, prenderanno, almeno per un periodo di tempo, il posto delle antiche e così via».
FR. GIANCARLO MANDOLINI
1.8. CONFRES: XXXIII semana interprovincial
Madrid, España, 03-08.04.2005
Del 3 al 8 de abril de 2005 la Conferencia hispano-portuguesa ha celebrado, en
Madrid, la XXXIII Semana interprovincial
de formación con la participación de 50 her-
manos. El tema escogido para esta ocasión
ha sido el que se nos ha presentado por el
Definitorio general a toda la Orden para celebrar el VIII Centenario de su fundación:
La gracia de los orígenes: refundación y
misión.
De este modo la Conferencia ha querido
responder al reto que la Orden nos presenta
en los prolegómenos de un acontecimiento
tan importante, no tanto por lo que pueda tener de celebración de un pasado, sino más
bien por lo que representa de desafío en la
refundación de nuestra vida y en el repensar
nuestras presencias y estructuras a esta luz.
El Ministro general, fr. José Rodríguez
Carballo, acompañado del Definidor general de la zona, fr. Miguel Vallecillo Martín,
llegaron al aeropuerto de Madrid casi finalizando el día 3, a las 23.45, procedentes de
Roma, donde unas horas antes acababa de
fallecer el Papa Juan Pablo II, de santa memoria. Nos esperaban el Presidente y Secretario de la Conferencia.
El día 4 comenzó la celebración de la Semana interprovincial. Cada Ministro provincial presentó a los hermanos de su Provincia y el Presidente, fr. José Mª Arregui,
pronunció unas palabras de bienvenida, recordando la figura del Papa fallecido y explicando el sentido de la Semana y lo que se
pretendía con el tema escogido, es decir,
que sirviera como un preámbulo de reflexión para entrar en la temática de renovación profunda que se propone la Orden en
esta circunstancia.
La primera intervención estuvo a cargo
del Ministro general quien desarrolló el tema: “Situación de la Vida Religiosa y Franciscana hoy”. Partiendo de los cambios acelerados a los que estamos asistiendo, señaló
los aspectos positivos y negativos de la vida
consagrada, y expuso sus características según las áreas geográficas y culturales, señalando cómo el franciscanismo forma parte
de este contexto. Terminó dando algunas
características de la vida religiosa y franciscana del futuro. Si debiera resumir lo esencial de su mensaje lo resumiría en esta frase: “Vivimos tiempos delicados que reclaman solidez, invitan a soñar, a la fidelidad
creativa, a la refundación”. Con un diálogo
AD CHRONICAM ORDINIS
abierto y animado que profundizó en esta
temática por parte de los hermanos, concluyó la mañana.
La tarde estuvo dividida en dos unidades; la primera fue una sesión por grupos,
que reflexionaron en torno a tres preguntas,
seguida de una puesta en común con aclaraciones y comentarios del ponente, y tratando a partir de toda esta profundización de ir
perfilando ya alguna forma de conclusiones; la segunda parte estuvo ocupada por la
intervención del Presidente de la Conferencia, que expuso la situación real de la misma en base a estadísticas de cada Provincia.
Después reflexionó sobre estos datos, animando a saber situarse en los cambios que
se han ido produciendo en los últimos tiempos y trató de ver las posibilidades que ofrece la realidad.
La celebración de la Eucaristía, presidida por el Ministro general, en la que se celebraba la Anunciación del Señor, nos brindó la posibilidad de poder responder con un
repetido “sí”, como María, a lo que nos vaya pidiendo en cada circunstancia, puso el
punto final a los trabajos asamblearios.
Después de cenar, el Ministro general y
el Definidor general tuvieron una reunión
con la Conferencia.
Los trabajos del día 5 también comenzaron con la intervención del Ministro general, quien abordó el tema de la refundación
de una manera directa como punto principal
y urgente de nuestra vida en la coyuntura
del octavo centenario. Después de definir y
acotar el concepto, expuso las exigencias de
la misma, su dinámica, los pilares en los
que se basa y sus consecuencias. La segunda sesión se dedicó a un largo diálogo con
el ponente sobre el tema, ya que a primeras
horas de la tarde el Ministro debía volver a
Roma para participar en los funerales del
Papa Juan Pablo II.
La tarde, en su primera parte, la ocupó la
intervención del Definidor general. Su intervención se centró en aspectos informativos de la Orden en relación con el tema de
la Semana, concluyendo cada punto con
una pregunta provocativa que suscitara la
participación y el diálogo, y que fueron: las
orientaciones de los últimos Ministros ge-
131
nerales, la recepción de las Prioridades en
las Provincias, el camino de la Orden en el
presente sexenio, la presentación del octavo
centenario, el Servicio para el Diálogo, y algunas otras informaciones relativas a los
proyectos misionales, actividades de la Procura general etc.
La segunda parte se ocupó en los trabajos de grupos y la puesta en común en la que
se continuaron extrayendo conclusiones
operativas para la vida de la Conferencia. El
día se cerró con la Eucaristía presidida por
el Definidor general, en la que el ambiente
pascual invitaba a nacer de nuevo y a dar
pasos concretos en la fidelidad creativa de
la que se nos había hablado durante el día.
El día 6, miércoles, se dedicó este año para la convivencia, la relación y la admiración de la belleza. Una excursión a la cercana ciudad de Toledo nos proporcionó un día
dedicado a crecer en el compartir la vida fraterna y nos sumergió en otro ambiente, el de
la historia, la cultura y el arte de esta ciudad
incomparable, que nos proporcionó un reparador descanso en medio de las largas sesiones de la Semana. Nos acogió la fraternidad
de San Juan de los Reyes donde un experto
guía nos explicó, con una magnífica síntesis,
su iglesia y claustro, después la contemplación del cuadro de el Greco, “El entierro del
Conde de Orgaz”, en la iglesia de Santo Tomé, la sinagoga Santa María del Tránsito y
una exposición permanente sobre la histórica presencia judía en Toledo. La mañana finalizó con la celebración de la Eucaristía en
San Juan de los Reyes, presidida por el Ministro provincial, quien nos dio la bienvenida y nos informó de las actividades de los
hermanos en Toledo, exhortándonos a la alegría pascual. Después de una comida de
fiesta, compartida con la comunidad, volvimos a la ciudad para seguir visitándola con
varios itinerarios alternativos: la catedral,
las clarisas y el museo. Las 7 de la tarde era
la hora fijada para volver a Madrid.
El día 7 nos acompañó en la reflexión fr.
Giacomo Bini. Ocupó la mañana con dos
conferencias; la primera versó sobre el futuro de las Provincias, en la que subrayó los
cambios producidos, la necesidad de volver
a la libertad y frescura de los orígenes, la
132
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
obligada revisión de las estructuras; la segunda se centró en nuestro ser franciscano,
subrayando la prioridad de la oración, el estar cercano al pueblo y escucharlo, nuevas
formas de evangelización, cómo ser franciscanos hoy, y terminar con una serie de criterios para una revitalización del carisma.
La tarde se dedicó para los trabajos de
grupo y la puesta en común, donde la mentalización y la sensibilidad sembrada estos
días fue concretándose en una serie de propuestas puntuales que la asamblea presenta
a los Ministros provinciales. La Eucaristía,
presidida por el Ministro provincial de la
Bética, quien nos exhortó a apoyarnos en
Cristo Resucitado para llevar adelante el
programa que estábamos concretando, cerró los trabajos del día.
El día 8, viernes, era el último, el de las
conclusiones y evaluación. Era también el
del entierro del Papa Juan Pablo II, por lo
que se permitió un pequeño cambio del programa en atención a esta circunstancia.
Abrimos el día con la celebración de la Eucaristía, presidida por un hermano de la
Provincia de Arantzazu, quien nos exhortó,
glosando el evangelio, a compartir y multiplicar el pan del amor con los demás. Pudimos asociarnos a toda la Iglesia y ver por televisión la primera media hora de la liturgia
de las exequias por el Papa difunto
(q.e.p.d.), pero a las 10’30 reanudamos las
tareas según el programa. Intervino fr. Francisco Castro para hablarnos de la importancia del Derecho y de los cambios legislativos operados en los nuevos Estatutos generales, seguido de un coloquio. Después de
la pausa, se pasó a formular las conclusiones encaminadas a potenciar la colaboración interprovincial, y a las propuestas concretas que se han de presentar para su estudio a la Conferencia. La evaluación resaltó
el acierto de la temática escogida y la dinámica empleada, así como la organización de
la misma. Con las palabras conclusivas de
agradecimiento y despedida del Presidente
de la Conferencia así como del Definidor
general, se dio por finalizada esta XXXIII
Semana Interprovincial.
FR. MIGUEL VALLECILLO MARTÍN, OFM
1.9. Esercizi spirituali del Definitorio generale
Visovac, Croatia, 24-29.04.2005
Dal 24 al 29 aprile 2005 il Ministro e tutti
i Membri del Definitorio generale hanno
fatto gli Esercizi spirituali annuali nell’Isola di Visovac (Croazia), situata sul grande
fiume Krka e dal 1568 Casa di Noviziato
della Provincia del SS.mo Redentore.
Le riflessioni quotidiane si sono ispirate
alla Dichiarazione del Capitolo generale di
Madrid «La vocazione dell’Ordine oggi».
Il silenzio e la bellezza del luogo, la condivisione fraterna e l’accuratezza delle celebrazioni liturgiche, hanno contribuito a
rendere veramente proficuo questo tempo
di grazia. Ognuno dei partecipanti ha offerto, a turno, il proprio contributo, animando
le riflessioni o presiedendo le celebrazioni.
Alla celebrazione eucaristica del 26 aprile hanno partecipato i Ministri provinciali
della Conferenza Sud-Slavica, i Guardiani
della Provincia del SS.mo Redentore di
Split e i Frati-Parroci della zona.
In una pausa distensiva, i Membri del
Definitorio hanno potuto visitare due delle
sette splendide cascate che il fiume Krka
forma nel suo percorso, tra le più belle
d’Europa, contemplando ammirati le stupende opere del Creatore.
All’intera Provincia del SS.mo Redentore, e in particolare al suo Ministro, Fr.
Zeljko Tolic, e alla Fraternità della Casa di
Noviziato di Visovac, va il ricordo riconoscente del Ministro e del Definitorio generale per la generosa accoglienza e per la
cordiale premura con cui hanno reso indimenticabili i giorni trascorsi in gioiosa e
proficua comunione.
FR. SIME SAMAC
2. Quinto centenario de la Fundación de
la Provincia de Santa Cruz de las Indias
Esta ermita del Rosario, donde nos hemos reunido, es sencilla y humilde en su arquitectura, pero rica y sugerente en su his-
AD CHRONICAM ORDINIS
toria. Aquí, bajo nuestros pies, los arqueólogos Elpidio Ortega y Marcio Veloz Maggiolo descubrieron a finales del año 1988
restos de cerámica indígena. El área del río
Ozama, en efecto, en cuya orilla izquierda
se levanta esta ermita, antes y en los primeros años de la conquista estuvo poblada por
pacíficos indios taínos, que eran, en frase de
Cristóbal Colón, “gente muy pobre, pero
bien hechos y de muy buenas caras”.
Cuando el año 1498 llegó a esta zona el
Adelantado Bartolomé Colón, hermano
mayor del Descubridor, fue aquí, en este
alegre y despejado ribazo costero, donde
fundó la villa de Santo Domingo.
Y aquí, exactamente dentro del recinto de
esta ermita, levantó el Adelantado un pequeño oratorio en forma de bohío. Digo exactamente, porque los citados arqueólogos identificaron en el subsuelo que cubren estas rústicas losetas los huecos de los seis postes de
madera que sostenían el primitivo oratorio,
oratorio que unos cuarenta años más tarde
fue construido en piedra y ladrillo, tal como
lo vemos ahora, con sus “arcos transversales
apuntados sobre pilastras”. El pórtico, probablemente, es de fecha posterior.
Esta ermita puede ser considerada justamente como la Porciúncula de la Orden Franciscana en América, porque fue en ella donde
formaron su primera comunidad los franciscanos que llegaron al Caribe en los años
1493, 1500 y 1502, como luego veremos.
Por eso, creo que es acertado celebrar en
esta ermita del Rosario la memoria del quinientos aniversario de la fundación de la
primera Provincia Franciscana de América,
llamada Santa Cruz de las Indias, la cual, en
sus inicios, estuvo integrada por los mismos
frailes que utilizaron esta capilla para sus
servicios religiosos.
Durante la época inicial de la historia de
la Orden Franciscana en el Caribe el hecho
más importante es la fundación de la Provincia de Santa Cruz de las Indias, erigida
en el mes de mayo de 1505. El correspondiente decreto, promulgado por el Capítulo
General que la Observancia celebró en la
ciudad francesa de Laval, dice así:
“Se concede, para gloria de Dios, aumento de nuestra Religión y honor de la Re-
133
gular Observancia, que de los conventos de
las Islas Indianas se haga, erija y forme una
Provincia, la cual tenga voto en los Capítulos Generales que se celebren en adelante,
y su Vicario Provincial, la misma autoridad
en ambos fueros que tienen los demás Vicarios Provinciales”.
Una fundación festinada
A pesar de tan solemne decreto, la fundación de la Provincia de Santa Cruz de las
Indias fue, sin duda, un acto festinado, pues
la presencia de los franciscanos en el Caribe era todavía sumamente frágil e inestable
en el año 1505.
Los primeros misioneros de la Orden habían llegado a las Antillas doce años antes,
en 1493, formando parte del segundo viaje
de Cristóbal Colón. Únicamente dos de
ellos, Fray Juan de la Deule y Fray Juan de
Cosin o Tisin, que eran franceses, hermanos
legos, aunque “muy bien sabidos y letrados” en expresión de Bartolomé de las Casas, permanecieron en la Española durante
algunos pocos años. Dedicados a realizar
investigaciones etnográficas juntamente
con el ermitaño catalán Fray Ramón Pané y
a catequizar a un pequeño grupo de indígenas, no fundaron conventos ni construyeron
iglesias. Antes del año 1500 estaban ya de
regreso en España, donde informaron a su
Superior, Fr. Olivier Maillard, sobre la violenta y confusa situación de la colonia caribeña.
El año 1500, en unión con Francisco
Ruiz, Juan de Robles y Juan de Trasierra,
españoles, sacerdotes, miembros también
de la Observancia, los dos citados hermanos franceses regresaron a Santo Domingo.
Tampoco el propósito de este segundo grupo era el de establecer la Orden. El carácter
de su viaje fue, más bien, político. Navegaron, en efecto, en la flota que transportaba
al Juez Pesquisidor Francisco de Bobadilla,
con quien los frailes cooperaron abiertamente en deponer de sus cargos y actividades a los hermanos Colón y devolverlos, encadenados, a España. Francisco Ruiz, que
era secretario del Cardenal Cisneros, bautizó en Santo Domingo un buen número de
indígenas, evangelizados previamente, y re-
134
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
gresó a España el mismo año en que vino.
Juan de Robles y Juan de Trasierra sólo permanecieron en La Española unos dos años.
De nuevo, los únicos franciscanos que quedaron en la Isla fueron Juan de la Deule y
Juan de Cosin, acompañados, quizás, de un
tercer religioso, también francés.
Fue el año 1502 cuando Fray Alonso de
Espinar trajo a Santo Domingo una leva de
doce franciscanos con la expresa finalidad
de establecer la Orden en el Caribe, de “poblar de propósito”, como dice Bartolomé de
las Casas. Luego, entre 1502 y 1508, debido a las fuertes tensiones políticas surgidas
entre el Papa y el Rey Fernando, ningún misionero viaja al Nuevo Mundo. De modo
que, cuando el Capítulo General de Laval
erigió la Provincia de Santa Cruz de las Indias, los franciscanos establecidos en el
Nuevo Mundo apenas sobrepasaban la docena. La Orden no había construido todavía
un solo convento de material firme en los
aún no delimitados territorios de la flamante Provincia. Sus contados frailes vivían en
barracones y bohíos de madera y hojas de
palma. Del mismo material eran sus capillas. Eso sí, contaban ya con extensos solares para sus futuras fundaciones, donados
por el Gobernador Nicolás de Ovando en la
recién planeada ciudad de Santo Domingo
y cerca de la ciudad-fortaleza de La Vega.
Cruce de intereses
¿Por qué -se pregunta uno- tuvo tanta
prisa el Capítulo General de los Observantes en fundar la Provincia de Santa Cruz, la
primera religiosa que se erigía en el Nuevo
Mundo? Los informes que los documentos
de la época facilitan apuntan a un fuerte juego de intereses que se debatía dentro de la
Orden Franciscana en relación con la nueva
misión del Caribe. Los primeros en percatarse de la importancia de la misión indiana
fueron los Observantes. Reunidos en el Capítulo General que celebraron en Florenzac
(Francia) en la primavera de 1493, al enterarse del descubrimiento del Nuevo Mundo
hecho por Cristóbal Colón, su nuevo Vicario General, Olivier Maillard, destacó a España a los ya citados hermanos De la Deule
y Cosin, los cuales, estando a punto de zar-
par las carabelas del segundo viaje de Colón, se enrolaron en la aventura convirtiéndose en los pioneros de la Orden en llegar a
América. Olivier volvió a interesarse por
mantener el protagonismo observante en la
misión del Caribe, pues fue él, según el cronista Glassberger, quien sugirió a los Reyes
Católicos en 1500 que enviara de nuevo a
De la Deule y Cosin a Santo Domingo. El
sucesor de Olivier Maillard, Marcial Boulier, en el mismo año de su elección como
Vicario General de los Observantes, en el
1502, urgió a sus súbditos del Caribe que,
reunidos en Capítulo, eligiesen a uno de
ellos para fungir de Vicario Provincial.
Mientras tanto, el Cardenal Cisneros
movía los hilos de sus poderosas influencias para hacer valer en América sus derechos y atribuciones. Cisneros, que ostentaba el título de “Comisario especial sobre todos los religiosos de la Observancia de la
Orden de Frailes Menores en los reinos y
dominios de nuestros Señores Rey y la Reina de las Españas”, había seguido con vivo
interés los problemas de las colonias del
Caribe. Entre otros, su secretario Francisco
Ruiz, al regreso de su viaje a Santo Domingo en 1500, le había proporcionado una exhaustiva información sobre la situación de
la nueva colonia. El poderoso Cardenal, cuya autoridad sobre los religiosos observantes había sido negada por el Capítulo General celebrado en Malines por la Observancia
el año 1499, quiso revalidar sus discutidos
derechos sobre los misioneros del Caribe.
En efecto, después que el Vicario General
de los Observantes había ordenado que los
franciscanos de las Antillas eligieran su
propio Vicario Provincial, Cisneros les envió en 1504 unas “letras” en las que les
aclaraba: “Para que vuestro dicho Vicario
Provincial pueda proceder con toda eficacia…yo le nombro como vicario mío y del
citado Vicario General (Marcial Boulier)
con potestad plenaria”…
El último en echar su cuarto a espadas en
la contienda despertada por la misión antillana fue Egidio Delfini. Delfini era -¡no es
nada!- el Ministro General de la Orden
Franciscana, cargo que entonces retenían
los Conventuales. Eran los años en los que
AD CHRONICAM ORDINIS
la tensión entre Observantes y Conventuales estaba a punto de estallar. Pasada una
década, en efecto, en 1517, tuvo lugar la ya
inevitable escisión, cuando la Santa Sede
declaró a la Observancia como la institución oficial de la Orden. Delfini tiró de la
espada jurídica un poco tarde, pero todavía
a tiempo, pues fue el 2 de enero de 1505
cuando nombró a Fray Juan de Trasierra
“commissarius cum plenitudine potestatis”
para las islas antillanas afirmando así su autoridad por encima de la jurisdicción de los
Observantes.
Cuatro meses después, el día de Pentecostés de 1505, el Capítulo General de la
Observancia, ignorando las intervenciones
de Cisneros y Delfini, erigió formalmente,
por su cuenta y riesgo, la Provincia de Santa Cruz de las Indias, concediendo únicamente que para hacer nuevas fundaciones
de conventos se contara con la licencia del
Cardenal Cisneros. Delfini, por su parte,
cuatro meses después de la erección de la
Provincia, otorgó nuevos poderes a Trasierra, pero tal parece que sus pretensiones de
crear una Comisaría que estuviera por encima de la Provincia no pasaron de ser un mero intento sin consecuencias de ningún género. La nueva Provincia se mantuvo jurídicamente firme hasta 1559, si bien como
una entidad frágil y tambaleante por su escasez de personal. Debido a esta deficiente
nómina de religiosos, en la indicada fecha
fue degradada al rango de Custodia, hasta
que, una veintena de años después, pudo recuperar su original título. La Provincia de
Santa Cruz llegó a ser una institución floreciente durante los siglos XVII y XVIII.
Expansión misionera y fundación de conventos
La Provincia de Santa Cruz nació con
una decidida vocación expansionista, una
vocación que llegó a ser descontrolada debido al irrefrenable afán misionero de sus
frailes y terminó por dejar exhausta a la institución en solo una docena de años. En
efecto, el éxodo de los religiosos de la joven
Provincia en lo que va de 1508 a 1518 fue
tan masivo, que llegó a ser una verdadera
dispersión. En 1508 Juan de la Deule se va
135
a la Isla de Jamaica, donde muere. Al año siguiente un número indeterminado de franciscanos acompaña al conquistador Alonso
de Ojeda a Nueva Andalucía, en el oriente
de Venezuela. Cuatro frailes más, entre
ellos Juan de Cosin, pasan a Cuba con el
Adelantado Diego Velázquez en 1511. Dos
más, cuyos nombres se desconocen, marchan desde Santo Domingo a Puerto Rico
en 1512. Este mismo año llegan a Darién,
en el extremo oriental de Panamá, los primeros misioneros, adelantándose a Pedrarias Dávila, fundador de la llamada “Castilla del Oro”. En 1514 arriban a Cumaná
(Venezuela) los pioneros de la Orden, a los
que siguen en 1516 los que trajo desde
Francia Remigio de Faulx, antiguo fundador del convento de Santa María de Verapaz, donde él educara al célebre Enriquillo.
En 1518 Hernán Cortés abre una nueva ruta a los misioneros, ávidos, al parecer, de
tierras inexploradas. Con él se va a México
Pedro Melgarejo de Urrea, que había ejercido de Guardián en el convento de La Vega.
La Provincia de Santa Cruz, convertida
en rampa de lanzamiento de misioneros, en
cabeza de puente con miras a la conquista
espiritual de las tierras continentales de
América, denominadas entonces Tierra Firme, se desangró tan rápidamente, que ya en
el año 1516 su Provincial Pedro Mejía, alarmado, advirtió que la Provincia sólo contaba con doce sacerdotes, dos predicadores,
un corista y cuatro legos, y que el único remedio que quedaba para evitar su total derrumbe era el de “ser encomendada a una
Provincia o Custodia que especial cargo
tenga de nos”. Secundaban la angustiosa
petición de Mejía Juan de Guadalajara, Antonio Gallegos, Juan Alemán y Andrés Ordónez. Todos ellos se sentían “acabados” y
“viviendo en gran destierro”. La carta fue
firmada en “esta casa de nuestro glorioso
Padre San Francisco de la ciudad de Santo
Domingo del Puerto de la Isla Española”.
Para contrarrestar esta agotadora dispersión, la Provincia levanta conventos dentro
de la Isla Española: en La Vega en la primera década del siglo XVI; hacia 1511 en Santa María de Verapaz, y al año siguiente en la
villa minera de Buenaventura. En Santiago
136
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
hubo también, probablemente, convento
franciscano, si bien el asunto es controvertido. El de la villa de Cotuy es posterior,
pues es en 1533 cuando, en un informe emitido por los representantes del cabildo de la
villa, se habla de él por primera vez.
La vida de estos diminutos conventos fue fugaz. El de La Vega sólo contaba
con “un fraile o dos” en 1524 y quedó “despoblado y asolado” en el terremoto de
1562; el de Verapaz, trasladado al Puerto de
Yaguana, en el actual territorio haitiano, sólo tenía un fraile en 1603 y, a partir de 1610,
desaparece de las listas de conventos de la
Provincia de Santa Cruz. El de vida más efímera fue el pequeño convento de Buenaventura, situado no lejos de San Cristóbal.
Ya el año 1528, tanto él como el poblado
donde se levantaba, habían desaparecido totalmente. Tampoco el de Cotuy gozó de larga vida, pues en 1572, la en otra época próspera villa minera, sólo contaba con quince
vecinos.
Igual suerte corrieron los conventos de
Darién, Nombre de Dios, Panamá y Cubagua, así como los de la Isla de Trinidad y
Santo Tomé de Guayana, fundados estos últimos a fines del siglo XVI. El de Jamaica
fue abandonado cuando la Isla pasó al dominio inglés a mediados del siglo XVII.
Los conventos de Cuba – Santiago, Bayamo y La Habana- fueron desligados de la
Provincia de Santa Cruz y entraron a formar
parta de la Custodia de Santa Elena en
1609.
De los conventos franciscanos construidos en la Isla Española, el único que, superando incontables obstáculos, perduró a lo
largo de tres siglos con una comunidad estable entre sus muros, fue el de la ciudad de
Santo Domingo. Gracias a él, así como al
que se fundó en San Juan de Puerto Rico en
la primera mitad del siglo XVII y, sobre todo, gracias a los que se edificaron en Venezuela, la Provincia de Santa Cruz pudo sobrevivir, fortalecerse luego y, al fin, florecer
espléndidamente.
El mayor esfuerzo que en orden a construir y regentar conventos y doctrinas realizó la Provincia de Santa Cruz fue en Venezuela. En 1575 funda el convento de Cara-
cas, que pronto se convierte en sede oficial
de la Provincia y principal centro de estudios y de formación de religiosos. También
en el siglo XVI se erigen los conventos de
Trujillo, Tocuyo, Barquisimeto y Carora.
Para el año 1602 había convento en la Isla
Margarita. En el siglo XVII se construyen
los de Maracaibo, Coro y Valencia, y el de
Guanare en el siglo XVIII.
Debido a la actividad y número de las
fundaciones venezolanas, ya a fines del siglo XVI se promueven ciertas manifestaciones en pro de la autonomía de los conventos de Venezuela. Aunque no se llegó a
una ruptura con el convento de Santo Domingo, la hasta entonces conocida Provincia de Santa Cruz de la Isla Española comenzó a denominarse Provincia de Santa
Cruz de Caracas, pasando al mismo tiempo
la sede del Provincial del convento de Santo Domingo al de Caracas.
Sin embargo, tanto los franciscanos del
Caribe como los de Venezuela nunca olvidaron que el convento de Santo Domingo
no solamente fue “el primer monasterio
cristiano de América”, sino también el que,
por su singular historia, mejor testimonia e
ilustra el glorioso hecho de que la Provincia
de Santa Cruz de las Indias fue la primera
institución autónoma erigida en el Nuevo
Mundo por una Orden Religiosa.
ERRASTI FR. MARIANO
3. Riunione delle Conferenze Sub-Sahariana e Comona
I Ministri provinciali e i Custodi delle
Conferenze SUB-SAHARIANA e COMONA si
sono riuniti, dall’8 al 14 febbraio 2005 a
Pretoria, in Sudafrica.
Presenze
All’incontro hanno preso parte:
• Conferenza Sub-Sahariana: Negomane
Fr. Vumile, Presidente della Conferenza
e Ministro provinciale della Provincia
“Nostra Signora della Pace” (Sud Africa); Unsner Fr. Sebastian, Vicario provinciale della Prov. “San Francesco
AD CHRONICAM ORDINIS
d’Assisi” (Africa, Kenya, Madagascar e
Isola di Maurizio); Matabaro Fr. Pierre,
Vicario provinciale della Prov. “San Benedetto l’Africano” (R.D. del Congo);
Gololombe Fr. Lucas Francisco, Custode della Cust. “Santa Chiara d’Assisi”
(Mozambico); McCarthy Fr. Liam, Custode della Cust. “Buon Pastore” (Zimbabwe); Ottavi Fr. Bruno, Presidente
della Fondazione “Notra Signora d’Africa” (Congo/Brazzaville).
• Conferenza Comona: Fayez Fr. Samuele, Presidente della Conferenza; Amin
Fr. Joseph, Ministro provinciale della
Prov. “S. Famiglia” (Egitto); Vítores Fr.
Artemio, Vicario della Custodia di Terra
Santa; Galia Fr. Paolo, Ministro provinciale della Prov. “S. Paolo Apostolo”
(Malta) e Responsabile per la Missione
in Libia; Aguirre Fr. Jesus, Presidente
della Federazione del Marocco.
• Curia generale: Amaral Fr. Amaral Bernardo, Definitore generale per l’Africa e
Medio Oriente; Shwerz Fr. Nestor, Segretario generale per l’Evangelizzazione; Lati Fr. Giancarlo, Economo generale. Era anche presente Williams Fr. Peter
come Segretario della Conferenza SubSahariana.
Agenda e temi della riunione
• 8 Febbraio: Le sfide della Chiesa e delle
nuove realtà socio-politiche dell’Africa
e Medio Oriente oggi (Fr. Amaral Bernardo Amaral); Relazioni delle Entità; i
Nuovi Statuti e le Conferenze (Fr. Amaral Bernardo Amaral).
• 9 Febbraio: Le Celebrazioni dell’Ottavo
Centenario della Fondazione dell’Ordine (Fr. Amaral Bernardo Amaral); La
Chiesa in Sudafrica (Mons. William
Slattery, OFM).
• 10 Febbraio: L’Ordine Francescano in
Sudafrica (Fr. Robert Stewart, OFM);
Evangelizzazione e Missioni (Fr. Nestor
Schwerz); L’economia (Fr. Giancarlo
Lati).
• 11 Febbraio: visita alle opere sociali tenute dai Frati a Johanesburg.
• 12 Febbraio: Incontri per Conferenza.
• 13 Febbraio: Eucaristia e visita a Sharp-
137
ville Township e al Centro di Ritiro “La
Verna”.
• 14 Febbraio: Proposte per il futuro delle
Conferenze.
L’incontro è stato ben preparato, l’accoglienza e gli ambienti hanno favorito la preghiera, il lavoro e la comunione fraterna.
C’era vivo interesse e attiva partecipazione
di tutti i presenti, sia nei lavori di gruppo
che nelle Assemblee plenarie
Proposte importanti
1. Formazione e studi
I Ministri della Conferenza Sub-Sahariana hanno discusso la Proposta del Congresso dei Segretari per la Formazione e gli Studi e per l’Evangelizzazione/Missione, riguardo alla realizzazione di un Congresso
per la formazione dei Formatori nel 2007.
I Ministri:
• hanno deciso che questo Congresso sia
tenuto in Sudafrica, presso il Centro di
Ritiro “La Verna”, dal 20 novembre al 5
dicembre 2006. È stata accolta favorevolmente la proposta del tema del Congresso: «La metodologia o pedagogia
dell’accompagnamento». Hanno chiesto
però che il Congresso studi anche tutta la
questione concernente il discernimento.
• Hanno suggerito i nomi di Fr. Max de
Wasseige (Province dei Tre Compagni,
Francia) e Fr. Emmanuel Musata (Custodia dello Zimbabwe) per presentare questo tema.
• Per finanziare il Congresso i Ministri
hanno deciso: ogni Entità pagherà le
spese di vitto e alloggio dei suoi membri
(345 US$ cad. per 2 settimane); 10.000
US$ verranno dal Fondo per la Formazione e gli Studi della Conferenza depositato preso la Curia Generale a Roma;
altri 10.000 US$ verranno richiesti alla
Segreteria generale per la Formazione e
gli Studi: gran parte di questa somma
servirà per pagare i viaggi dei partecipanti.
• Un incontro dei Segretari per la Formazione e gli Studi delle Entità della Conferenza sarà tenuto a Harare, nello Zimbabwe, dal 28 marzo al 1 aprile, per preparare il Congresso del Sudafrica.
138
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
I Ministri sono d’accordo con la proposta d’incoraggiare i frati ad imparare le lingue della Conferenza.
2. Evangelizzazione e Missione
I Ministri hanno studiato anche le proposte avanzate dal Segretariato per l’Evangelizzazione/Missioni nel Congresso di Lusaka e hanno stabilito che il Segretario della Conferenza per l’Evangelizzazione e
Missioni convochi un incontro dei Segretari delle Entità per elaborare gli Statuti peculiari del Segretariato, in conformità ai nuovi Statuti generali dell’Ordine. La bozza
sarà inviata ai Ministri, per l’approvazione,
prima di essere inviata all’approvazione del
Ministro generale e del suo Definitorio. Il
Segretario della Conferenza, Fr. Raffaelo,
convocherà un incontro per questo scopo a
Nairobi dal 26 al 30 settembre 2005.
3. La futura struttura della Conferenza
Dopo una prolungata discussione, nei
gruppi di studio e in Assemblea, sul futuro
delle Entità della COMONA, si è giunti alle
seguenti conclusioni:
• La Provincia della Sacra Famiglia d’Egitto decide di aggregarsi alla Sub-Sahariana.
• La Federazione del Marocco, data la sua
speciale relazione e similitudine con l’Egitto, decide di unirsi alla Sub-Sahariana, formando pure una sub-conferenza
con l’Egitto e la Libia per trattare aspetti specifici della loro regione. Gli statuti
saranno gli stessi per tutta la Conferenza
e sarà obbligatorio per tutti partecipare
agli incontri annuali dell’unica Conferenza.
• Le due Entità presenteranno la loro decisione al Ministro Generale e scriveranno
alla Conferenza Sub-Sahariana manifestando la loro volontà di far parte della
suddetta Conferenza.
• Se avverrà l’unione, probabilmente la
nuova Conferenza si chiamerà “Conferenza Africana”.
• È tata nominata una Commissione per la
revisione degli Statuti della Conferenza
in conformità ai nuovi Statuti generali
dell’Ordine (Fr. Jacques Saint Yves, Fr.
Liam McCarthy, Fr. Peter Williams e un
membro della Provincia d’Egitto).
4. Contributi alla Curia generale
I Ministri hanno studiato la lettera del
Ministro generale ai Presidenti delle Conferenze sulla revisione dei criteri per stabilire
i contributi che le Entità dovranno inviare
alla Curia Generale. I Ministri sono d’accordo con i cambiamenti e trovano il nuovo
sistema più equo e flessibile.
5. Altre proposte
I Ministri hanno rimandato la decisione
su molte proposte (Congresso dei Segretariati della Conferenza, SGFeS, SGE e
GPIC) finché non sia stata definita dal Definitorio Generale la nuova configurazione
della Conferenza.
Per la stessa ragione è stata rimandata
anche l’elezione del nuovo Presidente della
Conferenza.
5. Celebrazioni dell’Ottavo Centenario
Quanto alle Celebrazioni dell’Ottavo
centenario dell’Ordine, i Ministri hanno deciso che ogni Entità dovrà avere un programma proprio, e che nel 2009 ci sarà una
celebrazione comune a livello di Conferenza.
FR. AMARAL BERNARDO AMARAL, OFM
4. I Frati Minori in Libia
1. La visita
Dal 26 febbraio al 3 marzo 2005, Fr.
Francesco Bravi, Vicario generale, e Fr.
Vincenzo Brocanelli, Moderatore per le
missioni, hanno fatto una visita fraterna ai
frati che vivono in Libia.
Durante il viaggio di andata si sono fermati a Malta, dove hanno avuto l’occasione
di parlare con il Ministro provinciale e alcuni Definitori sull’impegno della Provincia in favore della nostra missione in Libia.
Arrivati nella capitale Tripoli, hanno
avuto un’accoglienza molto calorosa e fraterna, sia da parte dei due Vicari apostolici
francescani sia dai frati che costituiscono le
AD CHRONICAM ORDINIS
due Fraternità. I frati hanno ricevuto gli ultimi documenti dell’Ordine e in particolare
il programma della preparazione e della celebrazione dell’VIII centenario della fondazione dell’Ordine; con i frati missionari sono stati vissuti momenti cordiali e aperti di
incontro e di condivisione. A Tripoli si sono
incontrate le suore di diversi istituti che
operano nel Vicariato.
2. La situazione attuale
In Libia vi sono attualmente due Vicariati Apostolici affidati all’Ordine e due
Fraternità di frati al servizio degli stessi Vicariati.
Vicariato Apostolico di Tripoli
Vescovo è Mons. Giovanni Martinelli,
ofm. La Fraternità, che risiede presso la chiesa di san Francesco in Tripoli, è composta da:
Fra Melito Pinili (filippino), guardiano; Fr.
Celso Larracas (filippino); Fr. Gabrail Annulla Bihit Abdul Malek (egiziano).
Inoltre vi sono due preti diocesani: Daniel Farrugia (maltese), Vicario generale, e
Amet Kual (sudanese), giovane prete incardinato nello stesso Vicariato. Un altro prete
italiano, Vanni Bressan, vive e opera nella
regione di Sebha. I frati e i due preti vivono
nella stessa casa, con il Vescovo. Ciascuno
è incaricato della pastorale di una o più comunità cristiane straniere ( filippini, indiani, polacchi, italiani, arabi).
Vicariato Apostolico di Benghazi
Vescovo è Mons. Silvestro C. Magro,
ofm. La Fraternità, che risiede presso la
chiesa dell’Immacolata è composta da: Fr.
Amado Baranquel (filippino), guardiano;
Fr. Ronnie Asuero (filippino); Fr. Antoni
Boleslaw Maciejowski (polacco); Fr. Virgilio Patulski (polacco).
Inoltre vi è il salesiano Tadeusz Kierbiedz, che è il vicario generale e normalmente risiede nella città di Derna. Ognuno
ha la cura pastorale di una comunità cristiana straniera. I frati, e un prete diocesano filippino, vivono nella stessa casa, però il Vescovo ha ora un piccolo appartamento per
sé, mentre la comunità vive in un altro lato
della casa.
139
3. I rapporti tra i Vicariati e l’Ordine dei
Frati Minori
I rapporti tra di due Vicariati Apostolici
di Tripoli e Benghazi e l’Ordine dei Frati
Minori, sono regolati da una Convenzione
che è stata firmata dalle rispettive parti il 12
gennaio 2001, e che è tuttora in vigore.
Questa Convenzione stabilisce alcuni aspetti di fondamentale importanza per la vita e
la missione della fraternità francescana.
Alla Convenzione è unito un Agreement
between the Province of Saint Paul the Apostle Malta and the Minister General regarding the Mission in Libya (6 settembre
2000) con il quale la Provincia di Malta, si
è assunta la responsabilità giuridica della
presenza francescana in Libia.
5. Incontro della Conferenza dei Ministri generali del Primo Ordine Francescano e del TOR
Il giorno 20 marzo, domenica delle Palme, presso la Curia generale OFM, si è riunita la Conferenza dei Ministri generali del
Primo Ordine Francescano e del TOR. Non
è potuto essere presente Fr. Ilija Zivkovic,
Ministro generale TOR, rappresentato da
Fr. Fernando Scocca, TOR, Definitore generale.
L’incontro, iniziato alle 10.30, è stato
l’occasione per un fraterno colloquio e per
un confronto sui cammini che ciascuna delle Famiglie sta compiendo. I Ministri hanno anche verificato i progetti portati avanti
in comune, come il Corso interfrancescano
per Formatori, svoltosi a Frascati nei giorni
3-30 novembre 2004, e quelli in via di realizzazione, come il progetto per una formazione comune dei Frati in partenza per la
missione, da realizzarsi presso la Fraternità
“Notre Dame des Nations” di Bruxelles.
Sono stati poi valutati positivamente gli incontri che gli Economi generali stanno facendo per condividere le esperienze nel
campo dell’amministrazione e della cura
del patrimonio degli Ordini francescani. Da
parte di tutti è stata espressa soddisfazione
per queste iniziative e si è vista l’opportunità di proseguire in questa direzione.
140
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
L’incontro si è concluso con il pranzo con
la Fraternità della Curia generale.
FR. STEFANO RECCHIA
Segretario
6. Incontro della Conferenza della Famiglia Francescana con Franciscans International
Il giorno 21 marzo, si è riunita presso la
Curia generale OFM la Conferenza della
Famiglia Francescana (CFF). Erano presenti Fr. José Rodríguez Carballo, Presidente di
turno e Ministro generale OFM; Sr. M. Carola Thomann, Presidente CFI-TOR; Fr.
Ferdinando Scocca, Delegato del Ministro
generale TOR; Fr. Aurelio Laita, Delegato
del ministro generale OFMCap e il sig.
Alfonso Petrone, Delegato della Ministra
generale OFS. Alla riunione non ha potuto
invece prendere parte, per impegni sopraggiunti all’improvviso, Fr. Joachim Giermek, Ministro generale OFMConv.
I lavori della mattinata sono stati quasi
interamente dedicati alla revisione e all’approvazione della lettera sulla pace, che la
Conferenza ha deciso di inviare a tutte le
donne e agli uomini del nostro tempo. Si è
anche deciso che un prossimo incontro della CFF si terrà in Terra Santa, per testimoniare questo desiderio di pace e la vicinanza della CFF a tutti i cristiani che vivono in
zone di conflitto.
Al pranzo, condiviso con la Fraternità
della Curia generale, si sono uniti anche i
membri del Board di Franciscans International (FI), con i quali i lavori sono proseguiti nel pomeriggio. Del Board erano presenti Sr. Denise Boyle, FMDM, Presidente;
Sr. Margaret Mary Kimmins, OSF; Fr. João
Benedito Ferreira de Araujo, OFMConv;
Ana Maria Olmeto Ramos, OFS; Fr.
Markus Heinze, OFM; Attilio Galimberti,
OFS; Lucy Almirañez, OFS; Fr. Goran Dabic, TOR; Fr. Tewelde Beyene, OFMCap.
Con loro c’era anche John Quigley, Direttore esecutivo di FI, e Miss Anne Niehaus,
Segretaria Esecutiva di FI.
L’incontro è stato l’occasione per una
maggiore conoscenza reciproca e per una
ricca e densa presentazione del lavoro svolto da FI presso l’ONU, sia nell’Ufficio di
New York che in quello di Ginevra, a favore dello sviluppo dei popoli, la promozione
della pace, la difesa dei diritti umani e la tutela dell’ambiente. Il progetto è quello di arrivare in futuro ad avere una Sede di FI in
ciascuno dei cinque continenti, perché i bisogni di tutti possano essere egualmente
rappresentati. L’impegno per dare sempre
più voce a chi non ha voce ha poi portato in
questi ultimi tempi FI a ripensare la propria
organizzazione interna, per offrire un servizio sempre più qualificato e in linea con le
aspettative del mondo francescano in questo settore così delicato e decisivo. Si è riconosciuto anche che una tra le sfide maggiori è quella di far penetrare i valori che
animano FI nel mondo della formazione e
dell’evangelizzazione francescana e, per
questo, è urgente far conoscere sempre meglio il lavoro di FI all’interno del mondo
francescano, così che tutti possano apprezzarlo e sostenerlo concretamente.
A questo riguardo la CFF, confermando
il suo pieno sostegno al lavoro svolto finora da FI, ha ritenuto opportuno impegnarsi
a preparare una lettera con cui ribadire il
suo appoggio a FI. Si è anche deciso che,
nella prossima riunione della CFF, verrà
scelto un suo membro per garantire un permanente collegamento con FI in modo da
rafforzare ulteriormente la collaborazione.
Per quanti volessero ulteriori informazioni su Franciscans International è sempre
possibile visitare il sito internet:
(http://www.franciscansinternational.org).
FR. STEFANO RECCHIA, OFM
Segretario
7. Incontro della Conferenza West-Slavica
Krakow, Polonia, 14.04.2005
La Conferenza West-slavica dei Ministri
provinciali ha tenuto la sua Assemblea il 14
aprile 2005 a Krakow, con la partecipazione
del Definitore generale Fr. Sime Samac.
AD CHRONICAM ORDINIS
Dopo il saluto del Presidente, Fr. Marek
Wach, il Definitore generale ha tenuto una
Relazione sulla vita fraterna ed ha informato i Ministri provinciali sui Progetti dell’Ordine, soffermandosi in modo particolare sulle iniziative in vista della celebrazione dell’ottavo centenario. Alla Relazione e
alle Informazioni è seguito il colloquio. Tra
i diversi temi affrontati anche alcune delle
difficoltà che sta attraversando l’Ordine,
come gli abbandoni da parte dei Frati, e i
possibili argomenti da mettere all’OdG per
il prossimo incontro che le Conferenze slave avranno con il Ministro e il Definitorio
Generale ad Assisi dal 1° al 2 dicembre
2005.
I lavori della mattinata sono terminati
con la celebrazione dell’Eucaristia per il defunto Papa Giovanni Paolo II, presieduta da
Fr. Sime.
Nel pomeriggio i Ministri provinciali
hanno ascoltato le Relazioni di Fr. Ernesto
Siekierka, Segretario della Conferenza, e di
Fr. Pietro Kwoczolaha. Fr. Ernesto ha riferito sull’incontro internazionale di Formazione e Studi, tenutosi a Seoul nel mese di
febbraio 2005; ha informato su quanto dicono gli Statuti generali riguardo alla Formazione permanente, sugli incontri dei postulanti, dei novizi e dei professi temporanei. Fr. Pietro ha invece parlato di Giustizia,
Pace e Integrità del Creato. In chiusura dei
lavori ci si è soffermati sui contributi che le
Province devono dare alla Curia generale e
si è discusso della collaborazione tra Province su alcuni progetti in atto, come quello della presenza dei Frati di rito bizantino
in Ucraina e dell’aiuto, anche con l’invio di
personale, da dare alla Provincia nella Repubblica Ceca.
Il giorno 15 aprile è poi iniziato l’incontro dei Ministri provinciali del 1° Ordine
francescano, che è proseguito il giorno 16
con in simposio sulle Stigmate di S. Francesco. Il Definitore generale, Fr. Sime Samac, ha presieduto l’Eucaristia e nell’Omelia si è congratulato per la collaborazione
esistente nella Famiglia francescana. Tale
collaborazione, tra l’altro, ha dato vita all’Istituto Francescano che, all’interno della
Facoltà teologica di Krakow, ha la pubbli-
141
cazione di 11 sussidi di spiritualità francescana. L’incontro si è concluso con un atto
accademico sulla vita di S. Francesco, preparato dai giovani Frati della Provincia di S.
Maria degli Angeli.
FR. SIME SAMAC
8. Una rivista di cultura francescana
Per iniziativa della Provincia Romana
OFM dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, dal
2001 Frate Francesco, rivista di cultura
francescana, continua l’attività della storica testata con una nuova serie giunta, al momento, al 71° anno di vita. La rivista è semestrale (esce regolarmente in due fascicoli annuali nei mesi di aprile e novembre:
l’annata del 2001 consta di pagine 236; del
2002 di pagine 451; del 2003 di pagine 671;
del 2004 di pagine 607. In aprile 2005 è in
uscita il primo fascicolo) e si avvale della
collaborazione della “Scuola Superiore di
Studi Medievali e Francescani” della Pontificia Università Antonianum e del sostegno
della Provincia OFM di S. Michele Arcangelo di Puglia e Molise che ha intrapreso
una stretta collaborazione di gestione con la
Provincia Romana OFM.
La profonda revisione della testata conserva immutata la sua identità francescana
e intende proporre sempre contributi importanti attinti dal vasto patrimonio che lungo
il corso dei secoli ha avuto il suo riferimento imprescindibile nella vicenda di Francesco d’Assisi. Documentazione fondata, ricerca critica, contributi chiarificatori, analisi tematiche, proposte di lettura; temi
generali e motivi locali, date a volte in varie
lingue, trattano rigorosamente della complessa tematica francescana quale componente della storia sociale, culturale e religiosa dell’Occidente.
Il proposito iniziale di trattare il fenomeno francescanesimo nelle sue varie articolazioni senza limiti di tempo e di argomento e
di diventare uno strumento scientifico valido è stato premiato da un gran numero di
studiosi di chiara fama che partecipano con
entusiasmo e incoraggiano sempre di più
142
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
questa iniziativa perché possa camminare
prosperamente. La rivista con il suo profilo,
assai diverso rispetto a quello degli anni
passati e con l’evidente sforzo di offrire un
prodotto culturale di pregio, è stata premiata da un numero sempre crescente di abbonati. In particolare si evidenziano tra gli abbonamenti biblioteche, enti di studio e case
religiose. Da subito, infatti, la rivista si è
imposta a livello internazionale per il suo
carattere scientifico riuscendo ad avere un
successo numerico che conforta circa il lavoro futuro.
In Frate Francesco abbiamo, così, uno
strumento prezioso, tra gli altri, che immette l’azione dei Frati Minori in dialogo diretto con ambienti e tematiche odierne, dandoci modo di operare una attenta evangelizzazione a livello culturale. Gli argomenti
finora toccati spaziano dalla edizione critica di alcuni testi inediti alla analisi delle
“fonti francescane”; dalla trattazione di temi essenziali della storia francescana alle
sue connessioni con la storia socio-culturale dell’epoca; dall’esegesi delle fonti teologiche e filosofiche fino alla contemporanee
dottrine socio-economiche; dall’interesse
provocato da alcune figure francescane e
l’incidenza della presenza francescana; da
temi culturali e artistici sempre connessi
con figure e istituzioni francescane. Una rapida scorsa all’indice della rivista rivelerà il
largo campo di interesse e quali guadagni
raggiunga in termini di novità e profondità
della ricerca.
Merito della Provincia Romana OFM di
aver creduto alla bontà dell’operazione e
aver permesso, non lesinando sacrificio e
dedizione, la riuscita di una presenza qualificata del mondo francescano nel più vasto
campo della cultura.
Frate Francesco, rivista di cultura francescana, promuove, inoltre, convegni annuali e pubblicazioni sempre di argomento
francescano e collabora con altre entità a
numerose iniziative sempre dal contenuto
francescano.
9. Notitiae particulares
– Fr. Leonardo Ulrich Steiner, OFM, è stato nominato da Giovanni Paolo II Vescovo Prelato di São Félix (Brasile), Viceparroco della Parrocchia Bom Jesus nell’arcidiocesi di Curitiba, nonché
Docente nella Facoltà di Filosofia Bom
Jesus nella medesima arcidiocesi.
L’Osservatore Romano, 03.02.2005
CURRICULUM VITAE
Fr. Leonardo Ulrich Steiner, 13° figlio di
Leonardo e Carlota Arns Steiner, è nato a
Forquilhinha, Stato di Santa Caterina, il 6
novembre 1950. Entrato nell’Ordine dei
Frati Minori il 20 gennaio 1972, quando fu
ammesso al noviziato nella Provincia dell’Immacolata Concezione della BVM, ha
emesso la professione temporanea il 20
gennaio 1973 e quella solenne il 2 agosto
1976. Terminati gli studi filosofici e teologici a Petrópolis, è stato ordinato sacerdote
dal Card. Paulo Evaristo Arns il 21 gennaio
1978.
Conseguito in Brasile il Baccellierato in
Pedagogia, ha lavorato nel campo della formazione nella Case di formazione della
Provincia ed è stato Maestro dei Novizi dal
1986 al 1995.
Dal 1995 è presso il Pontificio Ateneo
Antonianum di Roma, dove ha compiuto gli
studi di specializzazione, conseguendo la
Licenza e il Dottorato in Filosofia. Dal
1999 al 2003 è stato Segretario generale del
PAA.
Tornato in Brasile Fr. Ulrich è stato Viceparroco della Parrocchia del Bom Jesus,
Curitiba, e ha insegnato presso la locale Facoltà di Filosofia.
– Benedetto xvi eletto Sommo Pontefice.
Il Ministro generale ha inviato il seguente telegramma:
«I Frati Minori sparsi nel mondo intero
ringraziano il Signore perché ha donato un
nuovo Pastore Universale alla sua Chiesa.
Mentre esprimono i più fervidi auguri al
Sommo Pontefice Benedetto XVI per un
Pontificato fecondo, rinnovano la promessa
di “ubbidienza e riverenza” al “Signor Pa-
AD CHRONICAM ORDINIS
pa”. Sull’esempio di San Francesco chiedono di essere confermati nel servizio di Cristo, perché possano continuare quanto hanno promesso e di benedirli paternamente insieme con l’umile sottoscritto».
Roma, 19 aprile 2005
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM.
Ministro generale
BIOGRAFIA DI SUA SANTITÀ
BENEDETTO XVI
Joseph Ratzinger – Cardinale dal 1977,
Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 1981, Decano del Collegio Cardinalizio dal 2002 – è nato in Marktl
am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau (Germania), il 16 aprile dell'anno 1927.
Suo padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una famiglia di
agricoltori della bassa Baviera, le cui condizioni economiche erano piuttosto modeste. La madre era figlia di artigiani di Rimsting, sul lago di Chiem, e prima di sposarsi aveva fatto la cuoca in diversi alberghi.
Egli ha trascorso la sua infanzia e la sua
adolescenza a Traunstein, una piccola città
vicino alla frontiera con l'Austria, a circa
trenta chilometri da Salisburgo. Ha ricevuto in questo contesto, che egli stesso ha definito "mozartiano", la sua formazione cristiana, umana e culturale.
Il tempo della sua giovinezza non è stato
facile. La fede e l'educazione della sua famiglia lo ha preparato alla dura esperienza
dei problemi connessi al regime nazista:
egli ha ricordato di aver visto il suo parroco
bastonato dai nazisti prima della celebrazione della Santa Messa e di aver conosciuto il clima di forte ostilità nei confronti della Chiesa cattolica in Germania.
Ma proprio in questa complessa situazione, egli ha scoperto la bellezza e la verità
della fede in Cristo e fondamentale è stato il
ruolo della sua famiglia che ha sempre continuato a vivere una cristallina testimonianza di bontà e di speranza radicata nell'appartenenza consapevole alla Chiesa.
Verso la conclusione di quella tragedia che
è stata la Seconda Guerra Mondiale egli
143
venne anche arruolato nei servizi ausiliari
antiaerei.
Dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e
teologia presso la Scuola superiore di filosofia e teologia di Frisinga e presso l'Università di Monaco.
Il 29 giugno dell'anno 1951 è stato ordinato sacerdote.
Appena un anno dopo, don Joseph ha iniziato la sua attività didattica nella medesima
Scuola di Frisinga dove era stato studente.
Nel 1953 si è laureato in teologia con una
dissertazione sul tema: "Popolo e Casa di Dio
nella Dottrina della Chiesa di sant'Agostino".
Nel 1957 ha fatto la libera docenza col noto professore di teologia fondamentale di
Monaco, Gottlieb Söhngen, con un lavoro
su: "La teologia della storia di san Bonaventura".
Dopo un incarico di dogmatica e di teologia fondamentale presso la Scuola superiore
di Frisinga, egli ha continuato la sua attività
di insegnamento a Bonn (1959-1969), a
Münster (1963-1966) e a Tubinga (19661969). Dal 1969 è professore di dogmatica e
di storia dei dogmi presso l'Università di Ratisbona dove ha ricoperto anche l'incarico di
Vice Preside dell'Università.
La sua intensa attività scientifica lo ha
portato a svolgere importanti incarichi in seno alla Conferenza Episcopale Tedesca, nella Commissione Teologica Internazionale.
Tra le sue pubblicazioni, numerose e
qualificate, particolare eco ha avuto "Introduzione al cristianesimo" (1968), una raccolta di lezioni universitarie sulla "professione di fede apostolica". Nel 1973, poi, è
stato pubblicato il volume: "Dogma e Predicazione" che raccoglie i saggi, le meditazioni e le omelie dedicate alla pastorale.
Una vastissima risonanza ha poi avuto la
sua arringa pronunciata dinanzi all'Accademia cattolica bavarese sul tema: "Perché io
sono ancora nella Chiesa?". Ebbe a dichiarare con la sua consueta chiarezza: "Solo
nella Chiesa è possibile essere cristiani e
non accanto alla Chiesa".
La serie delle sue incalzanti pubblicazioni è proseguita copiosa e puntuale nel corso
degli anni, costituendo un punto di riferi-
144
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
mento per tante persone e certamente per
quanti sono impegnati nello studio approfondito della teologia. Si pensi, ad esempio, al volume "Rapporto sulla fede" del
1985 e a "Il sale della terra" del 1996. Va ricordato anche il libro "Alla scuola della Verità" dato alle stampe in occasione del suo
settantesimo compleanno.
Di grande valore, centrale nella vita del
Pastore Ratzinger, è stata l'alta e proficua
esperienza della sua partecipazione al Concilio Vaticano II con la qualifica di "esperto" che egli ha vissuto anche come conferma della propria vocazione da lui definita
"teologica".
Il 25 marzo 1977 Papa Paolo VI lo ha
nominato Arcivescovo di München und
Freising.
Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il
28 maggio dello stesso anno: primo sacerdote diocesano ad assumere, dopo ottant'anni, il governo pastorale della grande
Diocesi bavarese. Egli ha scelto come motto episcopale: "Collaboratori della Verità".
Sempre Papa Montini lo ha creato e pubblicato Cardinale, del Titolo di Santa Maria
Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro
del 27 giugno 1977.
È stato Relatore alla Quinta Assemblea
Generale del Sinodo dei Vescovi (1980) sul
tema della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo. In quell'occasione, nella sua
prima Relazione, ha svolto un'ampia e puntuale analisi sulla situazione della famiglia
nel mondo, sottolineando in proposito la crisi della cultura tradizionale di fronte alla
mentalità tecnicistica e meramente razionale. Accanto agli aspetti negativi, non ha mancato di evidenziare la riscoperta del vero personalismo cristiano come lievito che feconda l'esperienza coniugale di molte coppie di
sposi, ed ha rivolto anche un invito ad una
retta valutazione del ruolo della donna, che
va annoverata tra le questioni fondamentali
nella riflessione sul matrimonio e sulla famiglia. Nella seconda parte della relazione, dedicata al disegno di Dio sulle famiglie di oggi, ha ricordato soprattutto che la mascolinità
e la femminilità sono espressione della comunione delle persone come segno originale del dono d'amore del Creatore.
Ne consegue – ha sottolineato – che l'amore dell'uomo e della donna non è cosa
privata, né profana, né meramente biologica, ma qualcosa di sacro che introduce ad
uno "stato", ad una nuova forma di vita,
permanente e responsabile. Il matrimonio e
la famiglia – ha ricordato con forza – precedono in qualche modo la cosa pubblica, e
quest'ultima deve rispettare il diritto proprio del matrimonio e della famiglia e il suo
intimo mistero. Nella terza parte il Porporato ha affrontato i problemi pastorali legati
alla famiglia: da quello della costruzione di
una comunità di persone a quello della generazione della vita, dal ruolo educativo dei
genitori alla necessità della preparazione
dei giovani al matrimonio e alla vita familiare, dai compiti sociali a quelli culturali e
morali. La famiglia, ha concluso, può testimoniare dinanzi al mondo una nuova umanità di fronte al dominio del materialismo,
dell'edonismo e della permissività.
È stato anche Presidente Delegato della
Sesta Assemblea (1983) che ha avuto per
tema la riconciliazione e la penitenza nella
missione della Chiesa. Nel suo intervento ai
lavori ha ribadito le norme pastorali promulgate dalla Congregazione per la Dottrina della Fede riguardanti il Sacramento della Riconciliazione ed ha approfondito, in
particolare, le questioni legate a due interrogativi emersi più volte durante i lavori assembleari: quello riguardante l'obbligo di
confessare i peccati gravi già assolti durante l'assoluzione generale e quello concernente la confessione personale come elemento essenziale del Sacramento.
La sua parola ha offerto un contributo
fondamentale di riflessione e di confronto
nello svolgimento di tutti i Sinodi dei Vescovi.
Il 25 novembre 1981 Giovanni Paolo
II lo ha nominato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. È divenuto
anche Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale. Il 15 febbraio 1982 ha
quindi rinunciato al governo pastorale dell'Arcidiocesi di München und Freising.
Il suo servizio come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede è sta-
AD CHRONICAM ORDINIS
to instancabile ed è impresa impossibile
elencare questo lavoro nello spazio di una
biografia. La sua opera, come Collaboratore di Giovanni Paolo II, è stata continua e
preziosa.
Tra i tantissimi punti-fermi della sua
opera, va segnalato il suo ruolo di Presidente della Commissione per la Preparazione
del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Il 5 aprile 1993 è stato chiamato a far
parte dell'Ordine dei Vescovi e ha preso
possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Velletri-Segni.
Il 6 novembre 1998 è stato nominato Vice-Decano del Collegio Cardinalizio e il 30
novembre 2002 è divenuto Decano: ha preso possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia.
Sino all'elezione alla Cattedra di Pietro
egli è stato Membro del Consiglio della II
Sezione della Segreteria di Stato; delle
Congregazioni per le Chiese Orientali, per
il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per i Vescovi, per l'Evangelizzazione
dei Popoli, per l'Educazione Cattolica; del
Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani; della Pontificia Commissione per l'America Latina e della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei".
In occasione del suo cinquantesimo di
ordinazione sacerdotale, Giovanni Paolo II
gli ha inviato un messaggio nel quale, riferendosi alla coincidenza del suo giubileo
con la solennità liturgica dei Santi Pietro e
Paolo, con parole in qualche modo "profetiche" gli ha ricordato che "in Pietro risalta il
principio di unità, fondato sulla fede salda
come roccia del Principe degli Apostoli; in
Paolo l'esigenza intrinseca del Vangelo di
chiamare ogni uomo ed ogni popolo all'obbedienza della fede.
Queste due dimensioni si congiungono
alla comune testimonianza di santità, che ha
cementato la generosa dedizione dei due
apostoli al servizio della immacolata Sposa
di Dio. Come non scorgere in queste due
componenti - si è chiesto Giovanni Paolo II
- anche le coordinate fondamentali del cammino che la Provvidenza ha disposto per
Lei, Signor Cardinale, chiamandola al Sacerdozio?".
145
Al Cardinale Ratzinger sono state affidate le meditazioni della Via Crucis 2005 celebrata al Colosseo. In quell'indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto,
quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente "icona" di sofferenza, ha ascoltato in
silenzioso raccoglimento le parole di colui
che sarebbe divenuto il suo Successore sulla Cattedra di Pietro. Significativamente, il
leitmotiv della Via Crucis è stata la parola
pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale - immediatamente dopo il
suo ingresso a Gerusalemme - risponde alla
domanda di alcuni greci che lo volevano
vedere: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24). Con
queste parole il Signore ha offerto una interpretazione "eucaristica" e "sacramentale" della sua Passione. Ci mostra - è stata la
riflessione del Porporato - che la Via Crucis
non è semplicemente una catena di dolore,
di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio
questo processo nel quale il chicco di grano
cade in terra e porta frutto. Con altre parole,
ci mostra che la Passione è un'offerta di se
stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa quindi un dono per tutti.
Le sue riflessioni risuonate la sera del
Venerdì Santo nel suggestivo scenario del
Colosseo sono rimaste impresse nelle coscienze degli uomini. "Non dobbiamo pensare anche – è stato il suo vibrante invito
nella meditazione della nona stazione – a
quanto Cristo debba soffrire per la sua stessa Chiesa? A quante volte si abusa del santo sacramento della sua presenza, in quale
vuoto e cattiveria del cuore spesso egli entra! Quante volte celebriamo soltanto noi
stessi senza renderci conto di lui! Quante
volte la sua Parola viene distorta e abusata!
Quanta poca fede c'è in tante teorie, quante
parole vuote! Quanta sporcizia c'è nella
Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel
sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a Lui! Quanta superbia, quanta
autosufficienza!". "Signore – è stata la preghiera scaturita dal suo cuore –, spesso la
tua Chiesa ci sembra una barca che sta per
affondare, una barca che fa acqua da tutte le
parti. E anche nel tuo campo di grano ve-
146
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
diamo più zizzania che grano. La veste e il
volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano. Ma siamo noi stessi a sporcarli!
Siamo noi stessi a tradirti ogni volta, dopo
tutte le nostre grandi parole, i nostri grandi
gesti. Abbi pietà della tua Chiesa... Ti sei
rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche
noi. Salva e santifica la tua Chiesa. Salva e
santifica tutti noi".
Appena ventiquattr'ore prima della morte di Giovanni Paolo II, ricevendo a Subiaco il "Premio San Benedetto" promosso
dalla Fondazione sublacense "Vita e famiglia", aveva ribadito con parole oggi particolarmente eloquenti: "Abbiamo bisogno di
uomini come Benedetto da Norcia, che in
un tempo di dissipazione e di decadenza, si
sprofondò nella solitudine più estrema, riuscendo, dopo tutte le purificazioni che dovette subire, a risalire alla luce. Ritornò e
fondò Montecassino, la città sul monte che,
con tante rovine, mise insieme le forze dalle quali si formò un mondo nuovo. Così Benedetto, come Abramo, diventò padre di
molti popoli".
Venerdì 8 aprile egli – come Decano del
Collegio Cardinalizio – ha presieduto la
Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II
in Piazza San Pietro. La sua omelia, si può
dire, ha espresso la grande fedeltà al Papa e
la sua stessa missione. ""Seguimi" dice il
Signore risorto a Pietro, come sua ultima
parola a questo discepolo, scelto per pascere le sue pecore. "Seguimi" – questa parola
lapidaria di Cristo può essere considerata la
chiave per comprendere il messaggio che
viene dalla vita del nostro compianto ed
amato Papa Giovanni Paolo II, le cui spoglie deponiamo oggi nella terra come seme
di immortalità – il cuore pieno di tristezza,
ma anche di gioiosa speranza e di profonda
gratitudine".
"Seguimi!" è stata la parola-chiave, il filo-conduttore dell'omelia che il Cardinale
Ratzinger ha rivolto al mondo intero durante le esequie del Santo Padre. Una parola
che racconta la missione di Giovanni Paolo
II ed è allo stesso tempo una esortazione
che raggiunge ogni persona.
"Seguimi!" Insieme al mandato di pascere il suo gregge, Cristo annunciò a Pietro il
suo martirio – sono le incalzanti parole del
Cardinale Ratzinger nella sua vibrante e
commossa omelia esequiale –. Con questa
parola conclusiva e riassuntiva del dialogo
sull'amore e sul mandato di pastore universale, il Signore richiama un altro dialogo, tenuto nel contesto dell'ultima cena. Qui Gesù
aveva detto: "Dove vado io voi non potete
venire". Disse Pietro: "Signore, dove vai?".
Gli rispose Gesù: "Dove io vado per ora tu
non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi" (Gv
13, 33.36). Gesù dalla cena va alla croce, va
alla risurrezione - entra nel mistero pasquale; Pietro ancora non lo può seguire.
Adesso – dopo la risurrezione – è venuto questo momento, questo "più tardi". Pascendo il gregge di Cristo, Pietro entra nel
mistero pasquale, va verso la croce e la risurrezione. Il Signore lo dice con queste parole, "...quando eri più giovane... andavi dove volevi, ma quando sarai vecchio tenderai
le tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti
porterà dove tu non vuoi" (Gv 21, 18). Nel
primo periodo del suo Pontificato il Santo
Padre, ancora giovane e pieno di forze, sotto la guida di Cristo andava fino ai confini
del mondo. Ma poi sempre più è entrato
nella comunione delle sofferenze di Cristo,
sempre più ha compreso la verità delle parole: "Un altro ti cingerà...". E proprio in
questa comunione col Signore sofferente ha
instancabilmente e con rinnovata intensità
annunciato il Vangelo, il mistero dell'amore
che va fino alla fine (cfr Gv 13, 1)".
"Egli – ha affermato il Cardinale Ratzinger – ha interpretato per noi il mistero pasquale come mistero della divina misericordia... Il Papa ha sofferto ed amato in comunione con Cristo e perciò il messaggio della
sua sofferenza e del suo silenzio è stato così eloquente e fecondo". E ha così concluso,
con parole che costituiscono una "sintesi",
si può dire, del Pontificato di Giovanni Paolo II ma anche della sua stessa missione di
fedele, diretto e stretto Collaboratore del
Papa dal 1981 come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: "Divina
Misericordia: Il Santo Padre ha trovato il riflesso più puro della misericordia di Dio
nella Madre di Dio. Lui, che aveva perso in
tenera età la mamma, tanto più ha amato la
AD CHRONICAM ORDINIS
Madre divina. Ha sentito le parole del Signore crocifisso come dette proprio a lui
personalmente: "Ecco tua madre!". Ed ha
fatto come il discepolo prediletto: l'ha accolta nell'intimo del suo essere - Totus tuus.
E dalla madre ha imparato a conformarsi a
Cristo. Per tutti noi rimane indimenticabile
come in questa ultima domenica di Pasqua
della sua vita, il Santo Padre, segnato dalla
sofferenza, si è affacciato ancora una volta
alla finestra del Palazzo Apostolico ed
un'ultima volta ha dato la benedizione "Urbi et orbi". Possiamo essere sicuri che il nostro amato Papa sta adesso alla finestra della casa del Padre, ci vede e ci benedice. Sì,
ci benedica, Santo Padre. Noi affidiamo la
tua cara anima alla Madre di Dio, tua Madre, che ti ha guidato ogni giorno e ti guiderà adesso alla gloria eterna del Suo Figlio, Gesù Cristo nostro Signore".
Alla vigilia della sua elezione al Soglio
Pontificio, nella mattina di lunedì 18 aprile,
nella Basilica Vaticana, ha celebrato la Santa Messa "pro eligendo Romano Pontifice"
insieme con i 115 Cardinali, a poche ore
dall'inizio del Conclave che lo avrebbe eletto. "In quest'ora di grande responsabilità ha esortato all'omelia -, ascoltiamo con particolare attenzione quanto il Signore ci dice". Riferendosi alle letture della Liturgia,
ha ricordato che "la misericordia divina pone un limite al male. Gesù Cristo è la misericordia divina in persona: incontrare Cristo
significa incontrare la misericordia di Dio.
Il mandato di Cristo è divenuto mandato
nostro attraverso l'unzione sacerdotale; siamo chiamati a promulgare - non solo a parole ma con la vita, e con i segni efficaci dei
sacramenti, "l'anno di misericordia del Signore"". "La misericordia di Cristo - ha sottolineato - non è una grazia a buon mercato,
non suppone la banalizzazione del male.
Cristo porta nel suo corpo e sulla sua anima
tutto il peso del male, tutta la sua forza distruttiva. Egli brucia e trasforma il male
nella sofferenza, nel fuoco del suo amore
sofferente". "Quanto più siamo toccati dalla misericordia del Signore - ha aggiunto -,
tanto più entriamo in solidarietà con la sua
sofferenza - diveniamo disponibili a completare nella nostra carne "quello che man-
147
ca ai patimenti di Cristo"".
"Non dovremmo rimanere fanciulli nella fede, in stato di minorità – ha poi esortato –. Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni, quante correnti ideologiche, quante mode del
pensiero... La piccola barca del pensiero di
molti cristiani è stata non di rado agitata da
queste onde - gettata da un estremo all'altro:
dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo; dal collettivismo all'individualismo
radicale; dall'ateismo ad un vago misticismo religioso; dall'agnosticismo al sincretismo e così via. Ogni giorno nascono nuove
sette e si realizza quanto dice san Paolo sull'inganno degli uomini, sull'astuzia che tende a trarre nell'errore (cfr Ef 4, 14). Avere
una fede chiara, secondo il Credo della
Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il
lasciarsi portare "qua e là da qualsiasi vento di dottrina", appare come l'unico atteggiamento all'altezza dei tempi odierni. Si va
costituendo una dittatura del relativismo
che non riconosce nulla come definitivo e
che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie.
Noi, invece, abbiamo un'altra misura: il
Figlio di Dio, il vero uomo. È lui la misura
del vero umanesimo. "Adulta" non è una fede che segue le onde della moda e l'ultima
novità; adulta e matura è una fede profondamente radicata nell'amicizia con Cristo. È
quest'amicizia che ci apre a tutto ciò che è
buono e ci dona il criterio per discernere tra
vero e falso, tra inganno e verità. Questa fede adulta dobbiamo maturare, a questa fede
dobbiamo guidare il gregge di Cristo". "Il
nostro ministero – ha ricordato in conclusione – è un dono di Cristo agli uomini, per
costruire il suo corpo - il mondo nuovo. Viviamo il nostro ministero così, come dono
di Cristo agli uomini! Ma in questa ora, soprattutto, preghiamo con insistenza il Signore, perché dopo il grande dono di Papa
Giovanni Paolo II, ci doni di nuovo un pastore secondo il suo cuore, un pastore che ci
guidi alla conoscenza di Cristo, al suo amore, alla vera gioia".
(COPYRIGHT © L'OSSERVATORE ROMANO)
148
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
BIBLIOGRAFIA
1. Libri
– Angelini Giuseppe–Nault Jean-Charles–Vignolo Roberto, Accidia e perseveranza, Ed. Glossa, Milano 2005, pp. 99.
– Anonimo cisterciense del XII secolo,
Dulcis Iesu memoria, Edizioni Glossa,
Milano 2004, pp. 161.
– Baij Maria Cecilia, Trattati sopra il cuore amatissimo di Gesù Christo Redentor
nostro, Edizioni Glossa, 2004, pp. 217.
– Bini Giacomo, Audite, sorelle. Un itinerario per rifondare la vita consacrata,
Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp.
239.
– Buffon Giuseppe, Les Franciscains en
Terre Sainte (1869-1889). Religion et politique, Une recherche institutionnelle,
Ouvrage publié avec le soutien de l’Antonianum, Les Éditions du Cerf–Les Éditions Franciscians, Paris 2005, pp. 604.
– Conferenza Ministri Provinciali dei Frati Minori d’Italia e di Albania, Strumenti
di Pace guidati dallo Spirito Santo, Atti
del Congresso Internazionale GPSC
(Vosseenack, ottobre 2000), n. 25, Assisi 2005, pp. 459.
– Conferenza Ministri Provinciali dei Frati Minori d’Italia, II Convegno area
evangelizzazione COMPI. Atti del XXII
Convegno Nazionale del Segretariato
Parroci e Vicari Parrocchiali OFM d’Italia, S 12, S. Maria degli Angeli/Assisi
2003, pp. 139.
– Etzi Priamo, Iuridica franciscana. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani, Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp. 367.
– Ferrario Paolo – Zambetti Nadiamaria (a
cura di), Ave, Vergine Sposa. Inno
Akathistos alla Madre di Dio e Icona Lodi della Madre di Dio con scene dell’Akathistos. Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2004, pp. 56.
– Heras Julián, Crónicas Franciscanas de
Viaje. Episodios pintorescos de Europa
a América en los siglos XIX y XX, Impreso en Ausonia, Lima 2004, pp. 247.
– Jurisic Hervatin Gabrijel (Glavni urednik), Franjevci svomu bratu Fra Abdriji
Kacicu. Kalendat slavja 300. obljernice
rodenja i sv. krstenja fra ndrije Kacica
Miosica (1704.-17. travnja - 2004), Fratres Ordinis Minorum Frati suo illustrissimo Fr. Andrae Kacic. Calendarium
congregationum sollemnitatum occasione trecentesimi anniversarii nativitatis et
baptismatis fr. Andrae Kacic (1704 17.IV - 2004), Split 2004, pp. 72..
– Lauriola Giovanni, Giovanni Duns Scoto e la Nuova Evangelizzazione, Centro
Studi Personalisti “Giovanni Duns Scoto”, Castellana Grotte 2004, pp.640.
– Mandolini Giancarlo (a cura di). In nome
di Francesco. La Pinacoteca Internazionale Francescana delle Marche, Provincia Picena San Giacomo della Marca dei
Frati Minori, Falconara Marittima 2005,
pp. 270.
– Oppes Stéphane, Le memorie di fra’Gabriele M. Allegra ofm, il “san Girolamo
della Cina, Presentazione di Fr. José Rodríguez Carballo, Libreria Editrice Vaticana, 2005, pp. 214.
– Perugini Luigi, Le sette Parole di Gesù
in Croce, Edizioni Dehoniane, Bologna
2005, pp. 72.
150
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
– Provincia OFM di Lecce (a cura di), Annuario 2005, Pro manoscripto, Lecce
2005, pp. 206.
– Risso Paolo, Il fraticello d’oro. Profilo
biografico del Beato Ludovico da Casoria (1814-1885), Editrice Velar, Roma
2005, pp. 159.
– Rodríguez Tena Fernando, Crónica de
las Misiones Franciscanas del Perú siglos XVII y XVIII, Tomo I, Monumenta
Amazónica, Tarea Asociación Gráfica
Edicativa, Lima 2004, pp. 617.
– Senatore Angela (a cura di), Cinquant’anni di Antoniano: 1954-2004,
con CD, Pier Giorgio Pazzini, Bologna
2004, pp. 185.
– Snjezana Miklausici - Ceran, Popis grade u Archivu zupe Gospe van Frada u Sibeniku, Sibenik-Split 2004, pp. 240.
– Trojani Stefano-Angelini VitalianoMandolini Giancarlo, Padre Antonio Lisandrini, Istituto Internazionale di Studi
Piceni/Sassoferrato, Biblioteca Francescana/Falconara, 2005, pp. 295.
– Vaiani Cesare, Francesco e Chiara
d’Assisi. Analisi del loro rapporto nelle
fonti biografiche e negli scritti, Edizioni
Glossa, Milano 2004, pp. 130.
2. Extracta
– Sánchez Gil Víctor, In memoriam Mariano Acebal Luján OFM (1927-2004).
Notas Bio-Bibliográficas, Extractum ex
Periodico “Archivum Franciscanum Historicum, An. 97 (2004) 481-494).
– Jurisic Hervatin Gabrijel, Karizma Sv.
Klare u njezinim sljedbenicama, (Posebni otisak), Symposion, God.2004, 189207, Split 2004.
NECROLOGIA
1. Br. Bernard Bartolo
Sliema, Malta, 12.10.1934
Sliema, Malta, 08.01.2005
We were all taken by surprise when the
news of the sudden death of Br. Bernard
Bartolo, ofm, on January 8th 2005, reached
us. He took ill on Thursday, 6th January, was
rushed to hospital and, two days later, sister
death opened the gates of heaven to him.
Br. Bernard was Rector of a small chapel
in Sliema, dedicated to “Gesù Habib” (Jesus
our Friend). He invented this devotion himself, taking inspiration from his constant
study of and meditation on the Gospel of St.
John. He had fixed the feast for 8th January
and had prepared everything to celebrate it
with his parishioners. The Lord, however,
had other plans for him: He, too, had prepared for him a celebration in heaven.
Br. Bernard was born in Sliema, on 12th
October 1934 and was baptized in our
parish, dedicated to Our Lady of the Sacred
Heart of Jesus, on the 17th of October. For a
good number of years he was a member of
the Society of Christian Doctrine
(M.U.S.E.U.M), founded by Fr. George Preca, declared Blessed by Pope John Paul II on
9th May, 2001. For seven years he worked
as a skilled labourer at Malta Dry Docks.
Br. Bernard joined the Order in 1957, receiving the habit on 15th October. He was
solemnly professed on 1st November 1961
at St. Mary of the Angels, Assisi. After finishing the theological course, he was ordained priest by Mons. Perantoni, ex-Minister General, on 19th March 1964. After ordination he studied for one year at the
Pontifical Athenaeum Antonianum, obtaining a Licentiate in Theology in 1966.
Back in the Province, Br. Bernard undertook various responsibilities. He was Master of the theology students in Valletta,
Guardian at Sliema, Promoter of Vocations,
Spiritual Assistant to the Secular Francis-
cans and Juventus Antoniana. For 27 years
he taught religion at a Girls’ School run by
the Franciscan Missionary Sisters of the
Immaculate Heart of Mary.
When not engaged in ministry, Br.
Bernard always kept himself busy studying
the Word of God. He was fond of St. Paul
and St. John, especially. He excelled himself in the ministry of preaching, giving retreats to priests and religious, hearing confessions and offering spiritual guidance to
various categories of people. People found
it easy to approach Br. Bernard, and many
did so, seeking his advice, guidance and
word of encouragement. On his part, he was
always ready to listen and help.
During the Chapter held at Bahar-icCaghaq in 1996 he was elected Minister
Provincial. He made it a point to hold a fraternal visitation every year. As was expected of him, he also visited the Maltese Friars
engaged in the pastoral ministry in Australia, Canada, Honduras and the U.K.
The funeral took place in our parish,
Sliema, on Monday, 10th January, 2005.
Apart from almost all the friars of the
Province, many other religious priests took
part in the concelebration, presided over by
Br. Paul Galea, Minister Provincial. The
church was filled to capacity, clear evidence
of the respect and love he enjoyed from all
those who knew him.
May the Lord give him eternal rest and
the reward he deserved for his service offered joyfully and with a generous heart.
BR. PAUL GALEA, OFM
Minister Provincial
2. Fr. César Saco Alarcón
Rabeda, España, 24.03.1933
Roma, Italia, 19.02.2005
Se suele decir que el modo de afrontar la
propia muerte revela la calidad con que se
152
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
ha vivido la vida. Puedo, por tanto, afirmar
que el P. César ha sido una persona de fe
profunda, que ha sabido abrazar su propia
cruz y ha antepuesto el bien de los demás al
suyo propio.
Desde que intuyó la gravedad de su última enfermedad, el P. César no mostró ningún signo de angustia, ningún desasosiego
ante la muerte. Reconocía su creciente dificultad de respirar, constataba que las fuerzas le iban fallando, pero nunca se quejó.
De mil maneras, intentaba hacernos sentir
bien a quienes íbamos a acompañarle, nos
indicaba con serenidad el modo de llevar
adelante los asuntos que habían dependido
de él, nos consolaba cuando las lágrimas se
asomaban a nuestros ojos y no se cansaba
de agradecer los favores recibidos.
Cinco días antes de su muerte, el lunes a
las tres de la tarde, había recibido la unción
de enfermos. Fue un momento muy significativo, que nos conmovió a todos, literalmente. Estábamos el General de la Orden
franciscana (P. José R. Carballo), el guardián del Antonianum (P. Antonio Baù),
Gaspar, Pilar y yo. Querían venir muchos
más frailes, pero les dije que sería mejor
que lo visitaran a otra hora. Era preferible
que fuera un acto familiar, también porque
en una habitación con otros tres enfermos
no hay sitio para mucha gente. Nada más
llegar, me pidió que lo confesara. Inmediatamente después, empezamos el rito de la
unción de enfermos. Al final, el P. César dio
las gracias, emocionado: "Es el mejor regalo que me podíais hacer". Dirigiéndose al
guardián, pidió perdón de las ofensas que
pudiera haber hecho a los frailes del Antonianum, su casa durante los últimos cuarenta años. Después se emocionó al recordar a
todos sus hermanos de la Provincia de Santiago. Tuvo también un recuerdo emocionado para sus familiares, que sabían de la ceremonia y estaban rezando por él en ese
preciso momento... Terminó pidiendo a cada uno que le diéramos un abrazo.
Fueron especialmente emocionantes las
horas previas a su fallecimiento, ocurrido el
sábado 19 de febrero, a las 6:25 de la tarde.
Había pasado muy mal toda la noche anterior. Nos llamó a sor Pilar y a mí para decir-
nos que respiraba muy mal y que creía que
estaba muy cerca de la muerte. No pretendía quejarse ni pedir auxilio, simplemente
quería despedirse y darnos las gracias.
Cuando llegué, lo encontré muy desmejorado. Tenía una respiración pre-agónica, pero
no tenía dolores. A las 9:45 de la mañana,
empezamos la Eucaristía al lado de su cama. Nos pidió que la misa fuera la de la Virgen, a la que él siempre tuvo gran devoción.
Presidía el Ministro General, P. José R. Carballo, y concelebrábamos yo... y el mismo
César. Asimismo, estaba sor Pilar y, minutos más tarde, llegó también el P. Gaspar.
No dejó de pronunciar ni una palabra de
la ceremonia. Después de oír nuestras entrecortadas peticiones, en la oración de los
fieles, también él volvió a expresar su agradecimiento con las pocas energías que le
quedaban. Comulgó con toda devoción.
Terminada la ceremonia, me dio algunas
indicaciones para cuando llegaran sus hermanas, que estaban viajando desde España.
Durante todo el día, siguió sereno, aunque
cada vez más débil. A las 6:00 todavía entendía y reaccionaba, pero pronto empeoró. A
las 6:10, empezamos la última oración por su
alma. El P. General dirigía los salmos, oraciones y letanías; sor Pilar y yo agarrábamos
sus manos; la comunidad de religiosas y los
enfermeros estaban también allí. Fueron los
quince minutos de oración más bellos de mi
vida. Con el último amen, dejó de respirar.
Fue una muerte serena, pacífica, sin dolor.
No tuvo convulsiones... simplemente dejó de
respirar. Murió como había vivido, con la
paz que es fruto del Espíritu.
El P. César había iniciado el itinerario de
su vida el 24 marzo 1933, en Taboadela, provincia y diócesis de Orense. En 1945, ingresó en el Seminario menor de Herbón, perteneciente a la Provincia franciscana de Santiago de Compostela (España), de donde
pasó a hacer el noviciado en Santiago. Tomó
el hábito el 24 agosto 1949 y profesó temporalmente el 25 agosto 1950. Ese mismo año,
empezó dos años de estudios de filosofía en
Puenteareas, después realizó en Santiago el
tercer año de filosofía y cuatro de teología.
Profesó solemnemente el 17 septiembre
1954 y recibió la ordenación sacerdotal el 6
NECROLOGIA
abril 1957. Estudió ciencias Naturales en la
Universidad civil de Santiago de Compostela (1958-1960). Entre 1961-1962, fue profesor de música, física y química en el colegio
seráfico de Herbón, donde dejó un grato recuerdo entre sus alumnos. El 25 noviembre
1964 empezó su labor en el Antonianum de
Roma, tarea que realizó ininterrumpidamente hasta su muerte.
Además de dedicarse con todas sus fuerzas al trabajo de la Comisión escotista, el P.
César obtuvo la licencia (1970) y el doctorado en teología (1978) en el Pontificio Ateneo
Antonianum, con una magnífica tesis que
llevaba por título: Nicolás de Ockham ofm (†
c. 1320). Vida y obras. De ese mismo autor
publicó, en 1981, una edición crítica de las
Quaestiones disputatae de dilectione Dei (cf.
Spicilegium Bonaventurianum vol. XXI, pp.
330) y, en 1993, las Quaestiones disputatae
de traductione humanae naturae a primo parente (Spicilegium Bonaventurianum, vol.
XXVII, pp. 460).
A pesar de esa intensa labor intelectual,
el P. César fue muy activo en la atención
pastoral a diversas comunidades reli-giosas
y a los ancianos y enfer-mos que ellas atendían. Fue también profesor y ecónomo del
Pontificio Ateneo Antonianum, Vicario y
Discreto de la casa. Quienes hemos tenido
la suerte de compartir algunos años con él,
damos gracias a Dios por el don precioso
que en el P. César nos ha regalado. Su vida
no ha sido en vano.
FR. MARTÍN CARBAJO NÚÑEZ
3. Fr. Mel Brady
Detroit, USA, 22.05.1922
Royal Oak, USA, 14.04.2005
Lawrence Brady was born in Detroit,
Michigan, on May 22nd, 1922 to Hubert
and Agnes (Sweeney) Brady. He was the
youngest of five children. His education began at Gesu Elementary and University of
Detroit High School. He completed his last
two years of high school at Saint Francis
Seminary. He entered the Franciscan novitiate at Saint Anthony Shrine in 1941 and a
year later professed simple vows to Provin-
153
cial Minister Adalbert Rolfes. He continued
his education at Duns Scotus College,
where he made his Solemn Profession in
1945. He completed his preparation for ordination at Holy Family Theologate in Oldenburg, Indiana, where he was ordained by
Archbishop Paul Schulte in 1950. That
same year he went on to Catholic University of America for graduate studies in Canon
Law, where he received his JCL in 1952 and
later his JCD in 1963.
Mel's first assignment took him to Saint
Francis Seminary as teacher and dean of
discipline. After just three years, he was invited to Rome for two years to assist the
Economo General of the Order. When he
returned to the United States, he was assigned to Duns Scotus College as professor
and Master of Clerics. It was at that time
that he also served as secretary for the meetings of the OFM Provincials of North
America - before the ESC existed.
In October of 1962, Mel went to the
Philippines. His fond memory of that era of
his life was accompanying our Bishop
Rembert Kowalski, OFM, to Rome for the
opening of Vatican Council II. In the Philippines, Mel served as Prefect of Studies for
Our Lady of Angels Seminary (college and
theologate), newly founded by the five cooperating provinces working in the Philippines [often considered the seedbed of what
would eventually be the new Province of
San Pedro Bautista]. He also held many
other positions including chair of the canon
law committees for bishops' conferences
and major superiors of men, tribunal judge,
canon law professor for three seminaries
and chair of the major superiors' Task Force
for Political Detainees.
In 1977, Mel was summoned to the General Curia to become the assistant to the General Secretary for the Missions. Later, from
1980 to 1985, her served as the General Secretary. That was a time of great emphasis on
the missionary charism of the Order, involving Mel in the Africa Project, the inter-Franciscan congress of Mattli Switzerland, the Islam Commission, the China Commission
and the founding of the Franciscan International Mission Council. It was at this time
154
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
that the very beginnings of the "Build with
Living Stones" program was begun - a program he would later coordinate for North
America from 1992 to 1996. After the 1985
General Chapter Mel returned to the USA for
a sabbatical and for formation ministry at
Saint Ann and Saint Anthony's friaries. In
1996, when there was a need for another ordained friar at Saint Aloysius Friary in Detroit, Mel willingly began a whole new ministry in a parish setting.
Father, we return to You the gift You have
given us in Mel. We thank You for all You
done for him, and for all You have done for
us trough him. Welcome him into Your kingdom! Comfort us who remain in this life.
Strengthen our faith, increase our hope and
deepen our love.
GENE MAYER, OFM
4. Anno 2004 mortui sunt
* 8 gennaio 2004: SILVEIRA FR. BERNARD,
nato a Goa, della Prov. S. Thomae Apostoli, India. È morto a Madurai all’età di
anni 78 e di vita francescana 45.
* 13 febbraio 2004: MONTEMURRO FR.
FRANCESCO, nato a Martina Franca, della Prov. Lyciensis Assumptionis BMV,
svolse il suo ministero nell’ambito dell’animazione e formazione, ricoprendo i
ruoli di Guardiano, definitore provinciale, rettore del Collegio serafico e Maestro di Noviziato. Ha curato con particolare sensibilità la liturgia, nello spirito
del rinnovamento conciliare e con il canto gregoriano, di cui è stato appassionato culture. È morto nell’Infermeria provinciale di Leverano all’età di anni 87, di
vita francescana 71 e di sacerdozio 64.
* 7 aprile 2004: FIGIER FR. JAN, ALOJZY,
nato a Czerlin, della Prov. Immaculatae
Conceptionis BMV, Polonia. È morto a
Sucha Beskidzka all’età di anni 82 e di
vita francescana 37.
* 23 aprile 2004: NITTO FR. RAFFAELE, nato a Grottaglie, della Prov. Lyciensis As-
sumptionis BMV, Italia. Ha vissuto una
vita semplice ed itinerante. Si è impegnato nella predicazione popolare, nell’assistenza alle Fraternità dell’OFS ed
ha avuto una particolare attenzione per le
Sorelle Clarisse. È morto nell’Infermeria provinciale di Leverano all’età di anni 80, di sacerdozio 62 e di vita francescana 54.
* 27 aprile 2004: FERNANDES FR. PAUL,
ARLINDO, nato a Daman, della Prov. S.
Thomae Apostoli, India. È morto a Palmaner all’età di anni 80, di vita francescana 58 e di sacerdozio 52.
* 5 maggio 2004: IGRAS FR. DYDAK, ANDRZEJ, nato a Przybyslaw, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia.
È morto a Lipno all’età di anni 86 di vita
francescana 59.
* 8 giugno 2004: MELNIK FR. KAZIMIERZ,
nato a Woroniec, della Prov. Immaculatae
Conceptionis BMV, Polonia. È morto a
Piotrków Trybunalski all’età di anni 79, di
vita francescana 48 e di sacerdozio 30.
* 29 luglio 2004: CHITI FR. ROBERTO, nato
a San Romano, della Prov. Tusciae S.
Francisci Stigmatizati, Italia. È morto
nell’Infermeria provinciale di Fiesole all’età di anni 98, di vita francescana 79 e
di sacerdozio 73.
* 8 agosto 2004: KADASANI FR. MARIANUS, nato a Anantapur, della Prov. S.
Thomae Apostoli, India. È morto a Palmaner all’età di anni 85 e di vita francescana 51.
* 22 agosto 2004: O’BRIEN FR. CELSUS,
WILLIAM, nato a Limerick, della Prov.
Hiberniae, Irlanda. Con dedizione e
competenza svolse vari ruoli e servizi:
Ministro provinciale per 12 anni, Visitatore generale più volte, Maestro dei Novizi, Guardiano, Professore, Missionario, Scrittore, Traduttore, Assistente delle Clarisse. Uomo di preghiera e di
grande sensibilità pastorale, è morto a
NECROLOGIA
Limerick all’età di anni 88, di vita francescana 72 e di sacerdozio 65.
* 29 agosto 2004: O MURCHÙ FR. LIVIN,
LIAM, nato a Wexford, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Appassionato per la cultura francescana e celtica, è stato Insegnante, Missionario in America Latina.
È morto a Waterford all’età di anni 88, di
vita francescana 69 e di sacerdozio 62.
* 2 settembre 2004: RISPO FR. MARTINO,
VINCENZO, nato a Villaricca, della Prov.
Neapolitana Ss. Cordis Iesu, Italia. Ha
svolto vari servizi: Segretario provinciale, Definitore provinciale, Maestro del
post-noviziato, Docente di S. Scrittura,
Guardiano. Frate umile e forbito scrittore, è morto nell’Infermeria provinciale
“La Palma” all’età di anni 85, di vita
francescana 68 e di sacerdozio 61.
* 15 settembre 2004: FELE FR. BENIGNO,
PIETRO, nato a Qualiano, della Prov. Neapolitana Ss. Cordis Iesu, Italia. Cuoco,
Frate servizievole, umile, dedito al lavoro
e alla preghiera. È morto nell’Infermeria
provinciale “La Palma” in Napoli all’età
di anni 90 e di vita francescana 58.
* 28 settembre 2004: MICALE FR. GIOVANNI, nato a Fragagnano, della Prov. Lyciensis Assumptionis BMV, Italia. Ha
servito le Fraternità e il popolo di Dio
con dedizione e amore. Definitore,
Guardiano, Parroco ed insegnante di religione nelle scuole statali. È morto nell’Infermeria provinciale di Leverano all’età di anni 87, di vita francescana 70 e
di sacerdozio 63.
* 3 ottobre 2004: BOBBER FR. RAYMAR,
EDWARD, nato a Chicago, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni 81, di vita francescana 55 e di sacerdozio 47.
* 7 ottobre 2004: DAVINO FR. LOUIS, nato
a Chicago, della Prov. Ss. Cordis Iesu,
USA. È morto all’età di anni 59, di vita
francescana 38 e di sacerdozio 32.
155
* 12 ottobre 2004: POTRYKUS, FR. EWARYST, JERZY, nato a Wejherowom della
Prov. S. Francisci Assisiensis, Polonia. È
morto all’età di anni 57, di vita francescana 41 e di sacerdozio 31.
* 15 ottobre 2004: PACELLA FR. DONATO,
nato a Casarano, della Prov. Lyciensis
Assumptionis BMV, Italia. Ha servito la
Fraternità come sagrestano e cuoco. Ha
vissuto gli ultimi anni di malattia e nella
cecità, dando testimonianza di pazienza
e di serenità. È morto nell’Infermeria
provicniale di Laverano all’età di anni
91 e di vita francescana 47.
* 5 novembre 2004: FENNESSY FR. RICHARD, nato a Waterford, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Lauretao presso l’Università di Louvain, Belgio, ha insegnato
per 12 anni presso il PAA, Roma, e negli
USA, dove ha svolto anche attività pastorale. È morto a Mullingar all’età di
anni 81, di vita francescana 64 e di sacerdozio 56.
* 12 novembre 2004: MOLLOY FR. ROBERT, nato a Wexford, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Ha svolto il suo servizio in
diverse Fraternità, dando testimonianza
di disponibilità ed accoglienza È morto a
Dublin all’età di anni 86 e di vita francescana 66.
* 7 dicembre 2004: BUVALA FR. MEDARD,
STEPHEN, nato a Braddock, della Prov.
Prov. Ss. Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni 89, di vita francescana 67 e
di sacerdozio 51.
* 14 dicembre 2004: PRESTA FR. TEODORO, nato a Squinzano, della Prov. Lyciensis Assumptionis BMV, Italia. Ricoprì l’incarico di Rettore del Collegio
serafico, insegnante di materie letterarie, Promotore provinciale delle vocazioni, Guardiano, Economo. Ha pubblicato un interessante volume sugli affreschi della Basilica orsiniana di
Galatina. È morto nel Convento S. Maria delle Grazie in Squinzano all’età di
156
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
anni 84, di vita francescana 69 e di sacerdozio 61.
le in Montréal all’età di anni 97, di vita
francescana 77 e di sacerdozio 68.
* 21 dicembre 2004: SVALDI MATTEVI FR.
MARIO, nato a Bedollo Pine (TN), Italia,
della Prov. S. Antonii, Bolivia. Ha svolto attività pastorale in varie Parrocchie
della Prelatura di Aiquile e nella Prelatura di Cuevo. È morto a Igüembe (Chaco), Bolivia, all’età di anni 62, di vita
francescana 41 e di diaconato permanente 30.
* 2 gennaio 2005: SATO MONS. FRANCESCO, KEIICHI, OFM, della Prov. Ss.
Martyrum Iaponiensium, Giappone. Era
nato in Asahikawa, Diocesi di Sapporo,
l’11 aprile 1928 ed era stato ordinato sacerdote il 7 ottobre 1962. Il 9 marzo
1985 era stato eletto alla Sede residenziale di Niigata e il 9 giugno dello stesso
anno aveva ricevuto l’ordinazione episcopale. Il 14 maggio 2004 aveva rinunciato al governo pastorale della Diocesi.
È morto all’Ospedale Tenshi, retto dalle
Francescane Missionarie di Maria, in
Sapporo, all’età di anni 76, di vita francescana 48, di sacerdozio 42 di episcopato 19.
* 22 dicembre 2004: OP’T EYNDT FR.
BARTHÉLEMY, GÉRARD, nato a Liège,
Belgio, della Prov. Trium Sociorum,
Francia/Belgio. Dopo essersi dedicato
alle Missioni al Popolo, è stato Parroco a
Bertrix, poi Vice Parroco nella Parrocchia francescana di Bruxelles. Uomo affabile, gioviale, aveva il dono della relazione e dell’accoglienza. È morto a
Bruxelles all’età di anni 72, di vita francescana 51 e di sacerdozio 45.
* 24 dicembre 2004: DI PASQUALE FR.
RALPH, nato a Boston, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, USA. È
morto a Port St. Lucie, Florida, all’età di
anni 74, di vita francescana 55 e di sacerdozio 48.
* 27 dicembre 2004: BEDOYA GALLEGO
FR. MARCO JULIO, nato a Fredonia, della
Prov. S. Fidei, Colombia. È morto nella
Casa S. Antonio, Medellín, all’età di anni 81 e di vita francescana 57.
* 28 dicembre 2004: MELNIK FR. JAN
KANTY, STANISLAW, nato a Biedaczów,
della Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV, Polonia. È morto a Przeworsk all’età di anni 70, di vita francescana 54 e
di sacerdozio 45.
5. Anno 2005 mortui sunt
* 1 gennaio 2005: BELLEMARE FR. GUSTAVE, EPHREM, nato a Ste-Flore, Québec,
della Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada. È morto nell’Infermeria provincia-
* 5 gennaio 2005: THRANBEREND FR.
STURMIUS, nato a Rietberg, della Prov.
Saxoniae S. Crucis, Germania. Ha svolto vari servizi in diverse Comunità, come portinaio, calzolaio e nella cura ai
poveri. Nel 2002 ha celebrato il 50° di
vita francescana. È morto a Hamm all’età di anni 74 e di vita francescana 52.
* 6 gennaio 2005: TORRASSA FR. CANDIDO,
nato a Trensasco di Sant’Olcese, della
Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia.
Dopo un iniziale servizio missionario
come Parroco in Cirenaica, svolse il suo
ministero sacerdotale, con particolare
cura delle confessioni e come Assistente
dell’OFS, in varie comunità e per più anni presso il Santuario di N. S. di Pontelungo. È morto nell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure all’età di anni 89, di
vita francescana 73 e di sacerdozio 65.
* 8 gennaio 2005: BARTOLO FR. BERNARD,
nato a Sliema, della Prov. S. Pauli Apostoli, Malta. È morto a Sliema all’età di
anni 71, di vita francescana 47 e di sacerdozio 41.
* 8 gennaio 2005: MILÁN MADRID FR. JOSÉ MARÍA, nato a Almería, della Prov.
Carthaginensis, Spagna. È morto a
NECROLOGIA
Orihuela all’età di anni 87 e di vita francescana 53.
* 8 gennaio 2005: GRANNELL FR. FERGAL,
AIDAN, nato a Ennis, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Ha svolto vari servizi nella
Provincia e nell’Ordine: Vicario provinciale, Segretario provinciale, Missionario
in Africa, Traduttore nella Curia generale, Bibliotecario, Insegnante, e, soprattutto, Ricercatore e Scrittore di Storia. È
morto a Dublin all’età di anni 72, di vita
francescana 55 e di sacerdozio 45.
* 8 gennaio 2005: ROSETTI FR. GABRIEL,
ALFRED, nato a Shamokin, Pennsylvania, della Prov. Assumptionis BMV,
USA. Dopo l’ordinazione sacerdotale
nel 1959, insegnò per 35 anni letteratura
inglese nelle due Scuole superiori della
Provincia. Nel 1969 fu assegnato alla
Scuola superiore Archbischop Ryan di
Philadelfia, dove è rimasto fino agli ultimi anni, quando si ritirò dall’insegnamento e diede il suo contributo nella Biblioteca della Scuola. Oltre ad insegnare, fu Direttore teatrale per quasi 12 anni
e per 10 anni organizzò uno spettacolo
annuale chiamato “Moms’ Review”. È
morto presso Frankford-Torresdale Hospital, Philadelphia, all’età di anni 80, di
vita francescana 51 e di sacerdozio 45.
* 9 gennaio 2005: BARBA FR. LEONARD,
nato a Livno, della Prov. S. Crucis, Bosnia-Erzegovina. Ha svolto pastorale
parrocchiale in varie Parrocchie della
Provincia. È morto nell’Ospedale di
Split, Croazia, all’età di anni 71, di vita
francescana 48 e di sacerdozio 43.
* 10 gennaio 2005: RIGHETTI FR. FRANCESCO, nato a Montecolombo, della Prov.
Bononiensis Christi Regis, Italia. È morto presso l’Infermeria provinciale in Bologna all’età di anni 100, di vita francescana 86 e di sacerdozio 79.
* 13 gennaio 2005: OBLIATO FR. FULGENZIO, FRANCESCO, nato a Frattamaggiore,
della Prov. Neapolitana Ss. Cordis Iesu,
157
Italia. Docente di Filosofia scolastica,
Maestro del Post-Noviziato, Guardiano
e Parroco. È morto presso l’Infermeria
provinciale “La Palma” in Napoli all’età
di anni 93, di vita francescana 67 e di sacerdozio 58.
* 13 gennaio 2005: KAAIJ FR. BERNARDUS,
nato a Alkamaar, della Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. È stato
Parroco. È morto all’età di anni 56, di vita francescana 23 e di sacerdozio 1.
* 15 gennaio 2005: MOTTOLA FR. MARCO
AURELIO, nato a Bari, della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae Conceptionis BMV, Italia. È morto presso il 2° Policlinico in Napoli all’età di anni 83, di
vita francescana 68 e di sacerdozio 59.
* 18 gennaio 2005: RADICE FR. LUDOVICO,
GIUSEPPE CARLO, nato a Bollate, della
Prov. Mediolanensis S. Caroli Borromaei, Italia. Fu religioso umile e schietto, sempre disponibile, spesso come sagrestano o questuante in vari conventi
della Lombardia. Nel 1948 prestò il suo
servizio alla Delegazione di Terra Santa
e Roma, proseguendo l’attività di questuante per la Terra Santa anche in Lombardia fino al 1952. È morto a Sabbioncello di Merate all’età di anni 91 e di vita francescana 70.
* 16 gennaio 2005: SÁNCHEZ COVARRUBIAS FR. PASTOR FERNANDO, nato a Santiago de Querétaro, della Prov. Ss. Petri
et Pauli de Michoacan, Messico. Il suo
breve ministero sacerdotale ha prodotto
abbondante frutto, prima come Vice Parroco e poi come Parroco nella Parrocchia N. S. de Guadalupe in Caleta de
Campos. È morto a Santiago de Querétaro all’età di anni 40, di vita francescana 9
e di sacerdozio 3.
* 19 gennaio 2005: SOLTÉS FR. ELIAS,
EDUARD, nato a Kezmarok, della Prov.
Ss. Salvatoris, Slovacchia. È morto all’età di anni 32, di vita francescna 12 e di
sacerdozio 4.
158
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
* 24 gennaio 2005: NANNI FR. GIUSEPPE,
nato a Sante Marie (AQ), della Prov.
Aprutiorum S. Bernardini Senensis, Italia. Laureto in Teologia Morale, ha insegnato nella Case della Provincia, in Terra Santa e nel Seminario Regionale di
Chieti. Ha scritto di spiritualità, teologia
e storia francescana. È morto presso la
Casa di Riposo a Magliano dei Marsi all’età di anni 87, di vita francescana 72 e
di sacerdozio 63.
* 27 gennaio 2005: KLIMKO FR. FLORID,
JOZEF, nato a Levoca, della Prov. Ss. Salvatoris, Slovacchia. È morto all’età di
anni 88, di vita francescana 77 e di sacerdozio 69.
* 29 gennaio 2005: RAULF FR. GODOFREDO, LUDWIG, nato a Berge, della Prov. S.
Antonii Patavini, Brasile. Nel 1937 è
giunto in Brasile, dove fece il Noviziato
e tutta la Formazione. Persona accogliente e fraterna, fu mosso da grande zelo apostolico. È morto presso l’Ospedale di Salvador-Bahia all’età di anni 90, di
vita francescana 68 e di sacerdozio 62.
* 29 gennaio 2005: PRIORE FR. OTTAVIANO, nato a Ururi, della Prov. Apuliae S.
Michaëlis Archangeli, Italia. È morto a
Roma all’età di anni 78, di vita francescana 60 e di sacerdozio 53.
* 30 gennaio 2005: SILVÁN SILVÁN FR.
ANTONIO, nato a Requejo de Sanabria,
della Prov. Baeticae, Spagna. Religioso
semplice ed umile, è stato missionario
per molti anni in Bolivia, svolse un’intensa attività pastorale. Colpito da una
grave malattia, visse gli ultimi anni dando singolare esempio di vita francescana per la serenità con la quale sopportò i
suoi limiti. È morto nel Convento San
Bonaventura in Sevilla all’età di anni
81, di vita francescana 56 e di sacerdozio 28.
* 30 gennaio 2005: GALINDO VÁZQUEZ FR.
JUAN, VICTORIANO, nato a La Tinaja, della Prov. Ss. Francisci et Iacobi Jalisco.
Messico. Prestò servizio in molte Fraternità, soprattutto come sagrestano e cuoco; è stato anche Vice-Maestro degli
aspiranti. È morto a Sayula all’età di anni 83 e di vita francescana 59.
* 4 febbario 2005: LANDINI FR. LAWRENCE, CHARLES, nato a New York, della
Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. Dedicò
quasi interamente i 44 anni del suo ministero alla direzione spirituale e all’insegnamento nello Studentato provinciale,
nella Franciscan School of Theology, alla S. Bonaventure University, al Pontifical College Josephinum e a Pretoria in
Sud Africa. È morto presso Mount Carmel/Saint Ann Hospital, Columbus, all’età di anni 69, di vita francescana 50 e
di sacerdozio 44.
* 6 febbraio 2005: SCHARF FR. ALOISIO,
ANTÔNIO, nato a Bremen, Germania,
della Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV, Brasile. Ha lavorato per lungo
tempo come tesoriere nella Casa Editrice
Vozes e nell’Economato provinciale.
Visse i suoi ultimi anni di vita nella Fraternità di Xanten, Germania. Frate esemplare per la fedeltà, la dedizione e per la
sua solida vita spirituale. È morto a
Mönchengladabach, Germania, all’età di
anni 99 e di vita francescana 77.
* 8 febbario 2005: SILVA ACOSTA FR. FERNANDO, nato a Cajamarca, della Prov. Ss.
XII Apostolorum, Perù. È morto presso
l’Ospedale Rebagliati di Lima all’età di
anni 82, di vita francescana 61 e di sacerdozio 54.
* 10 febbraio 2005: TOURNÉ FR. LEONARDUS, ANTONIUS, nato a Woerden, della
Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,
Olanda. Con dedizione ed amore ha servito i Frati da Guardiano e Vicario. Per
molti anni è stato incaricato di curare i
Frati anziani e malati. È morto a Warmond all’età di anni 78 e di vita francescana 54.
* 13 febbraio 2005: CUETO LÓPEZ FR.
NECROLOGIA
ALFONSO, RAFAEL, nato a Etzatlán, della
Prov. Ss. Francisci et Iacobi Ialisco,
Messico. Licenziato in Teologia e S.
Scrittura, Roma, ha insegnato nel Collegio Serafico e nello Studio Teologico; è
stato Maestro, Segretario provinciale per
la Formazione e gli Studi. È morto a
Guadalajara all’età di anni 78, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 56.
* 14 febbario 2005: PASKERT FR. LEONARD, nato a Cleveland, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. Ha servito la Provincia in molti modi: è stato Vice Animatore del Ritiro di Westmont, Cappellano
militare, Professore di Filosofia e Incaricato per la Formazione a Cleveland,
Maestro dei Novizi a Teutopolis e a Oak
Brook, Definitore provinciale, Confessore, Vice Parroco a New Lenox, Insegnante di Francescanesimo alle Suore,
esempio di saggezza e di moderazione
negli anni di rinnovamento della Provincia. È morto a Springfield, Illinois, all’età di anni 95, di vita francescana 75 e
di sacerdozio 69.
* 16 febbario 2005: WEIL FR. HUMBERTO,
ALOISIO, nato a Mariental, della Prov.
Immaculatae conceptionis BMV, Brasile. Dedicò gran parte della sua vita all’insegnamento nei Collegi di Lages e
Blumenau. È morto a Campos Novos all’età di anni 86, di vita francescana 67 e
di sacerdozio 61.
* 16 febbario 2005: QUIROÓS MOYA FR.
DAVID, GUILLERMO ANTONIO, nato a
Mallarauco, della Prov. Ss. Trinitatis, Cile. Appartenne al Commissariato di Cristo Re del Chillán, svolgendo il servizio
di professore e formatore. Fu poi missionario in Bolivia e visse per un po’ di tempo in Argentina. Nel 1950 divenne membro della Provincia. È morto nel Convento di San Francesco in Alameda
all’età di anni 95, di vita francescana 75
e di sacerdozio 69.
* 17 febbario 2005: RUFFINI FR. NAZZARENO, nato a Morrovalle, della Prov. Picena
159
S. Iacobi de Marchia, Italia. Frate minore di tipica giovialità, ha lasciato una ricca testimonianza di vita, specie nella
città di Urbino. Ha svolto con generosità
i molteplici servizi sacerdotali, tra i quali spicca l’assistenza ai carcerati e ai malati. La sua memoria è in benedizione
per tanta gente aiutata nei modi più svariati. È morto nel Convento S. Bernardino in Urbino all’età di anni 96, di vita
francescana 80 e di sacerdozio 72.
* 18 febbraio 2005: CARDONA VELÁSQUEZ
FR. LUIS EVELIO, nato a Manizales, della
Prov. S. Pauli Apostoli, Colombia. È
morto a Cali all’età di anni 57, di vita
francescana 38 e di sacerdozio 31.
* 19 febbraio 2005: SACO ALARCÓN FR.
CÉSAR, CÉSAR ANTOLÍN, nato a Rabeda,
Spagna, della Prov. S. Iacobi de Compostela, Spagna. È morto presso Villa Luisa in Roma all’età di anni 71, di vita
francescana 54 e di sacerdozio 47.
* 19 febbraio 2005: MACCIÒ FR. BONAVENTURA, nato a Campoligure, della
Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia.
Ordinato sacerdote in Cina, fu sapiente e
coraggioso missionario per 15 anni.
Espulso, svolse il suo servizio di Economo in diversi Conventi. Cappellano in
Cirenaica (tre anni) e all’Ospedale S.
Carlo di Voltri (12 anni). Uomo di preghiera, vita austera e fedele al suo ministero, è morto nel Convento S. Francesco di Recco all’età di anni 97, di vita
francescana 76 e di sacerdozio 71.
* 20 febbraio 2005: PAZZINI FR. SEBASTIANO, nato a Verucchio, della Prov. Bononiensis Christi Regis, Italia. È morto
presso l’Infermeria provinciale in Bologna all’età di anni 89, di vita francescana
73 e di sacerdozio 63.
* 20 febbario 2005: CIAMICIAN FR. PASCAL, ARTIN, nato ad Aleppo, Siria, della
Cust. Terrae Sanctae, Israele. È morto a
Damasco, Siria, all’età di anni 80, di vita francescana 61 e di sacerdozio 56.
160
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
* 21 febbraio 2005: MANCINI FR. OTTAVIO,
GIUSEPPE VITTORIO ARCHELAO, nato a
Dongo, della Prov. Mediolanensis S. Caroli Borromaei, Italia. Religioso fervido
e creativo, si pose a servizio della Provincia come Formatore e Guardiano in
vari Conventi. Fu anche Assistente dell’Ordine Francescano Secolare. È morto
a Lecco all’età di anni 77, di vita francescana 58 e di sacerdozio 51.
* 22 febbraio 2005: STILLHARD FR. SALVADOR, FRANCIS, nato a Barcellona, della Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV, Inghilterra. Ha lavorato in Curia
generale per diversi anni. È morto nell’Ospedale di Vieux Genappe, in Belgio,
dove fu per molti anni Parroco, all’età di
anni 72, di vita francescana 53 e di sacerdozio 47.
* 23 febbraio 2005: HASKAMP FR.
REINHOLD, nato a Mühlen, della Prov.
Saxoniae S. Crucis, Germania. Dopo la
Laurea in Filosofia e Psicologia presso
l’Università di Münster, ha lavorato nella Scuola Superiore dei Francescani e
Cappuccini a Münster, dove aveva preso
il Lettorato, diventando Rettore dal 1968
al 1971. Ha svolto attività pastorali come
Confessore ed Assistente spirituale delle
Religiose. È morto a Portimao, Portogallo, all’età di anni 78, di vita francescana
54 e di sacerdozio 49.
* 26 febbraio 2005: BAVARESCO FR. MARIANO, LUCIANO, nato a Pagnano D’Asolo, della Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia. È morto nell’Ospedale Civile
di Padova all’età di anni 69 e di vita francescana 47.
* 26 febbario 2005: PALUDETTI FR. CARMELO, TARCISIO, nato a S. Giacomo di
Veglia, della Prov. Venetae S. Antonii
Patavini, Italia. Fu missionario in Cina
(Hankow) dal 1939, nel 1952 fu espulso.
Dal 1953 al 1997 fu missionario nelle Filippine. È morto nell’Ospedale Civile di
Vittorio Veneto all’età di anni 92, di vita
francescana 77 e di sacerdozio 69.
* 28 febbraio 2005: REMAGGI FR. GIANCARLO, nato a Fosdinovo, della Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia. Fu
Guardiano ed Economo in diverse Fraternità. Coadiutore parrocchiale per gli
ultimi 30 anni presso la Comunità di S.
Antonio a Novi Ligure, promosse iniziative pastorali e missionarie apprezzate.
Frate semplice e discreto, di animo mite,
è morto nell’Ospedale S. Andrea di Novi Ligure all’età di anni 82, di vita francescana 63 e di sacerdozio 55.
* 1 marzo 2005: BAILEY FR. DECLAN,
EDWARD, nato a Lee, MA, della Prov. Ss.
Nominis Iesu, USA. Ha servito la Provincia in vari modi: Direttore dell’Ufficio Veterani, Economo del Collegio
Holy Name, Direttore della Pia Unione
di S. Antonio, Assistente dell’OFS,
Guardiano e Vicario, Animatore di Ritiri, Assistente delle Clarisse. Dal 1967 al
1969 ha lavorato nella Curia generale, a
Roma, come Economo generale. È morto a Ringwood, NJ, all’età di anni 91, di
vita francescana 65 e di sacerdozio 60.
* 2 marzo 2005: GIANNINI FR. VALENTINO,
GIOVANNI, nato a Verucchio, della Prov.
Bononiensis Christi Regis, Italia. Laureatosi in Diritto Canonico presso il PAA
nel 1945, si è dedicato all’insegnamento
del Diritto Canonico ed ha svolto il suo
servizio come Maestro del Post-Noviziato dal 1946 al 1955. È stato Segretario provinciale, Guardiano nel Convento
dell’Osservanza in Bologna, Cappellano
della Casa di cura “Toniolo”. È morto
nell’Infermeria provinciale in Bologna
all’età di anni 87, di vita francescana 73
e di sacerdozio 64.
* 8 marzo 2005: STENEKER FR. ESDRAS,
EGIDIUS, nato a Franeker, della Prov. Ss.
Maryrum Gorcomiensium, Olanda. Ha
lavorato nella pastorale e nell’insegnamento. È morto a Weert all’età di anni 75,
di vita francescana 63 e di sacerdozio 48.
* 8 marzo 2005: DE MEIRSMAN WINFRIED,
JULES, nato a Zele, della Prov. S. Ioseph
NECROLOGIA
Sponsi BMV, Belgio. È stato missionario in Congo dal 1947 al 1997. Uomo di
fede, ha svolto un ruolo importante nelle
Diocesi di Kolwezi e di Kamina. In quest’ultima vi ha costruito anche la Cattedrale. È morto a Antwerpen all’età di anni 81, di vita francescana 63 e di sacerdozio 57.
* 9 marzo 2005: IVANKOVIC FR. LEOPOLD,
IVAN, nato a Subotica, della Prov. Ss. Cyrilli et Methodii, Croazia. È morto a Subotica all’età di anni 83, di vita francescana 63 e di sacerdozio 56.
* 10 marzo 2005: FATTIROSO FR. PAOLINO,
nato a Nocera Inferiore, della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae Conceptionis BMV. È morto nel Convento S.
Francesco in Maiori all’età di anni 85 e
di vita francescana 60.
* 13 marzo 2005: DONNESCHI FR. AUGUSTO, nato a Virle Treponti (Brescia), Italia, della Cust. Terrae Sanctae, Israele. È
morto a Gerusalemme all’età di anni 78,
di vita francescana 61 e di sacerdozio 55.
* 13 marzo 2005: IRURRALDE URTAZA FR.
CEFERINO, ESTEBAN, nato a Bermeo, della Prov. Baeticae, Spagna. Un lunga vita
densa di fecondità apostolica; formatore
per tanti anni, molte generazioni di Frati
ricordano con simpatia il suo esempio di
vita francescana; aveva un cuore semplice ed umile. È morto nel Convento Ntra.
Sra. de Loreto, Espartinas, all’età di anni 102, di vita francescana 85 e di sacerdozio 77.
* 14 marzo 2005: TOMATIS FR. CRISTOFORO, nato ad Alba, Italia, della Prov. S.
Barbarae, USA. Dottore in Teologia pastorale (PAA) e Filosofia con specializzazione in Pedagogia (PAA) e Psicologia
(Università Cattolica di Milano), è stato
Guardiano e Rettore del Seminario di Intra, ha insegnato nelle Scuole medie italiane e nella University of Southern Colorado di Pueblo (USA). Segretario del
Ministro generale, Fr. J. Vaughn, ha fatto
161
parte di numerose Commissioni internazionali a servizio del Governo Centrale e
della Conferenza dei Ministri generali
francescani. Parroco a Pueblo e a San
Miguel (USA). Dal 2001 era ospite nella
Provincia di origine a Torino (Italia). È
morto nel Convento S. Antonio da Padova in Torino, Italia, all’età di anni 70, di
vita francescana 47 e di sacerdozio 39.
* 14 marzo 2005: RENKENS FR. PASCAL,
SERVAAS, nato a Spaubeek, della Prov. S.
Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Con dedizione ed affetto ha servito i Frati in varie
Comunità. Aveva una grande devozione
per la Vergine di Lourdes. È morto a
Hasselt all’età di anni 74 e di vita francescana 51.
* 15 marzo 2005: CAPUTO FR. GUIDO, nato
a Bracigliano, della Prov. SalernitanoLucana Immaculatae Conceptionis
BMV. È morto presso l’Ospedale Civile
di Sorrento all’età di anni 85 e di vita
francescana (oblato) 60.
* 18 marzo 2005: JOHNSCHER FR. GREGÓRIO, NORBETO GUILHERME, nato a Curitiba, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Brasile. Ha dedicato la sua vita
francescana
e
sacerdotale
all’insegnamento nei nostri Seminari:
São Luiz de Tolosa, Rio Negro-PR e
Santo Antônio di Agudos. Maestro dei
Frati Laici, Confessore, Cappellano dell’Ospedale e Vicario parrocchiale. È
morto in Agudos all’età di anni 84, di vita francescana 64 e di sacerdozio 58.
* 22 marzo 2005: TREVISAN FR. PLACIDO,
RICCARDO, nato a Maerne (VE), della
Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
Visse per un periodo con Fr. Claudio
Granzotto (poi Beato) a Vittorio Veneto.
Mise a disposizione forze ed entusiasmo
nel servizio della questua. Questo apostolato diretto e di dialogo lo ha reso familiare e amico a numerose famiglie e a
varie generazioni. È morto nel Convento
S. Pietro in Cordenons all’età di anni 88
e di vita francescana 70.
162
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
* 22 marzo 2005: STELLA FR. QUIRINO, NICOLA, nato a Port Said, Egitto, della
Prov. Romana Ss. Petri et Pauli , Italia.
Dal 1957 a servizio della Custodia di
Terra Santa. È morto in Cairo, Egitto, all’età di anni 85, di vita francescana 69 e
di sacerdozio 64.
* 23 marzo 2005: BALDINI FR. GIUSEPPE,
nato a Terzino (NA), della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae Conceptionis
BMV, Italia. È morto nel Convento S.
Francesco a Cava dei Tirreni all’età di
anni 90, di vita francescana 72 e di sacerdozio 67.
* 31 marzo 2005: PERRETTA FR. LUIGI, nato a Ripacandida (PZ), della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae Conceptionis BMV, Italia. È stato collaboratore fidato e discreto di diversi Ministri
provinciali. Ha preso parte a vari Capitoli generali, a partire dal 1976, come addetto agli strumenti tecnici, riscotendo,
con il suo fare semplice, la stima dei
confratelli e dei Ministri generali. Nutriva una premura amorevole e discreta
verso le sorelle Clarisse, pronto a rispondere e, spesso, a prevenire le loro richieste. È stato un esempio di frate tuttofare,
sempre intento al lavoro umile e silenzioso, coltivando e conservando sempre
lo spirito della santa orazione e devozione. Nascondeva sotto la “ruvida corteccia”, un cuore grande, generoso, delicato
e paziente. È morto nell’Ospedale civile
di Salerno all’età di anni 68 e di vita
francescana 47.
* 31 marzo 2005: LÓPEZ CASAR FR. JESÚS,
nato a Madrid, della Prov. S. Iacobi a
Compostela, Spagna. Svolse vari incarichi e prestò molteplici servizi pastorali
nella Custodia in Venezuela. Fu anche
Guardiano in due Case della Provincia.
Religioso semplice e di grande fede, è
morto a Ourense all’età di anni 81, di vita francescana 61 e di sacerdozio 54.
* 31 marzo 2005: CELLI FR. PAOLINO, GIULIO, nato a Torriana, Italia, della Prov.
Bononiensis Christi Regis, Italia. Ha
svolto varie mansioni in diverse Fraternità come cuoco e sacrestano; è stato assistente nel Collegio serafico e ha svolto
attività parrocchiali. Dal 1982 è stato a
servizio della Custodia di Terra Santa. È
morto ad Haifa, Israele, all’età di anni 75
e di vita francescana 58.
* 2 aprile 2005: FARABOLLINI FR. LUIGI,
nato a Treia, della Prov. Picenae S. Iacobi de Marchia, Italia. Un vero Frate minore da Fioretti: un uomo di preghiera, di
fede, di semplicità e di gioioso servizio.
Si è dedicato con instancabile generosità
all’assistenza e cura dei Frati anziani e
malati e ai molteplici servizi domestici.
Un prezioso dono del Signore alla nostra
Fraternità. È morto nell’Ospedale civile
di S. Severino Marche all’età di anni 68
e di vita francescana 37.
* 5 aprile 2005: TRABOLD FR. ALPHONSUS,
ROGER NORBERT, nato a Rochester (NY),
della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. Fu
Assistente al Seminario serafico St. Joseph e al St. Stephen in Croghan, dove fu
Parroco. Dal 1960 insegnò teologia presso la St. Bonaventure University, dove
visse per 45 anni. È morto a Olean, NY,
all’età di anni 79, di vita francescana 58
e di sacerdozio 53.
* 6 aprile 2005: MÉSZÁROS FR. GYÖRGY,
ÁRPÁD, nato a Gyrok, della Prov. Transilvaniae S. Stephani Regis, Romania.
Laureatosi in Teologia presso il PAA,
Roma, ha lavorato con i profughi ungheresi in Italia. È stato a servizio della Custodia della Provincia negli USA per 44
anni. Soppressa la Custodia è tornato in
Provincia nel 1993. È morto a Dés all’età di anni 89, di vita francescana 72 e
di sacerdozio 65.
* 7 aprile 2005: AHEARN FR. JOHN, nato a
Salem, della Prov. Ss. Nominis Iesu,
USA. Fu Direttore della Biblioteca della
St. Bonaventure University, Assistente
presso il Seminario St. Joseph e Vice
Parroco a Garfield, NJ; dal 159 al 1971 è
NECROLOGIA
stato il responsabile delle pubblicazioni
della St. Anthony Guilde in Paterson,
NJ, e dal 1971 al 1976 presso la Sunday
Publications, Inc., di Faifield, NJ; dal
1976 al 1985 fu Direttore della Società
per la propaganda della fede della Diocesi di Paterson. È morto a Butler, NJ, all’età di anni 83, di vita francescana 59 e
di sacerdozio 54.
* 7 aprile 2005: BAUTISTA DÍAZ FR. AURELIO, nato a El Hobo, della Prov. S. Fidei,
Colombia. È morto nella Casa San Joaquín, Cali, all’età di anni 84 e di vita
francescana 65.
* 7 aprile 2005: DE PIETRO FR. GIUSEPPE,
EMILIO, nato a Roccabascerana (AV),
della Prov. Neapolitanae Ss. Cordis Iesu,
Italia. Tre volte Definitore provinciale,
due volte Economo provinciale, Maestro
del post-Noviziato, Guardiano, Economo locale. Frate laborioso, fedele, mite e
disponibile. È morto nel Convento S. Pasquale a Chiaia in Napoli all’età di anni
84, di vita francescana 68 e di sacerdozio
61.
* 8 aprile 2005: GOTTARDI FR. GOTTARDO,
DECIMO, nato a Meano (TN), della Prov.
Venetae S. Antonii Patavini, Italia. Per le
sue qualità e capacità fu avviato da subito a un servizio in ambito formativo. Si
dedicò con passione e dedizione all’insegnamento e alla formazione dei giovani frati. Fu apprezzato e stimato per il
suo spirito giovane e libero che si è mantenuto tale nonostante il passar degli anni; uno spirito che supera il tempo senza
stanchezza, senza rassegnazione, ma con
vitalità e freschezza. È morto nel Convento S. Daniele in Lonigo all’età di anni 91 e di vita francescana 75.
* 9 aprile 2004: MONTES MIGUÉLEZ FR. JESÚS, nato a Antas de Ulla, della Prov. S.
Iacobi de Compostela, Spagna. Svolse
diversi uffici nella Provincia ed è stato
Guardiano in varie Fraternità. È morto in
Ourense all’età di anni 83, di vita francescana 65 e di sacerdozio 58.
163
* 12 aprile 2005: MELIÁN FR. BERNARDINO
ROMERO, nato a Agüimes, della Prov.
Baeticae, Spagna. Umile e semplice,
seppe mettere a vantaggio di tutti le sue
qualità e attitudini tecniche; lavorò molto nella formazione, così come in molti
ambiti pastorali. È morto nel Convento
Stra. Sra. de Loreto in Espartinas all’età
di anni 73, di vita francescana 47 e di sacerdozio 40.
* 14 aprile 2005: BRADY FR. MEL, LAWRENCE, nato a Detroit, della Prov. S.
Ioannis Baptistae, USA. È morto presso
Beaumont Hospital, Royal Oak, Michigan, all’età di anni 82, di vita francescana 62 e di sacerdozio 54.
* 14 aprile 2005: BERTIZZOLO FR. UMBERTO, ALBERTO, nato ad Enego (VI), della
Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
È morto nel Convento S. Cuore in Saccolongo all’età di anni 96 e di vita francescana 77.
* 20 aprile 2005: FOIS FR. SILVERIO, nato a
S. Agata sui due Golfi (NA), della Prov.
Neapolitanae Ss. Cordis Iesu, Italia. Lettore di Lettere e Scienze naturali, Cappellano ospedaliero. È morto presso l’Ospedale civile di Sorrento all’età di anni
84, di vita francescana 67 e di sacerdozio
59.
* 23 aprile 2005: MARTINS PARREIRA FR.
VALGUIMIR, nato a Formiga, della Prov.
S. Crucis, Brasile. A causa di un incidente stradale è morto, prima di giungere all’Ospedale João XXIII in Belo Horizonte, all’età di anni 35, di vita francescana
9 e di sacerdozio 1.
* 25 aprile 2005: RICHTER FR. STEPHAN,
nato a Kamen, della Prov. Saxoniae S.
Crucis, Germania. Ha lavorato sempre
con gli Studenti, fondando dei Convitti
per Studenti. Ha curato anche contatti
con gli studenti della DDR e della Polonia. Per tale lavoro ha avuto nel 1986 un
ufficiale riconoscimento da parte del
Governo della Germania. Ha pubblicato
164
AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I
molti articoli teologici e pastorali nella
conosciuta Rivista “Christ in der Gegenwart”; è stato Confessore, Predicatore di Esercizi spirituali ed Assistente spirituale delle Religiose. È morto a Warendorf all’età di anni 85, di vita
francescana 65 e di sacerdozio 58.
* 26 aprile 2005: MONS. GIUSTINO GIULIO
PASTORINO, OFM, Vicario Apostolico
emerito di Benghasi, della Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia. Era nato in
Masone, diocesi di Acqui, il 10 giugno
1910. Entrato in Noviziato il 31 luglio
1927, ha fatto la professione temporanea
il 1 agosto 1928, quella solenne il 4 ottobre 1931. È stato ordinato sacerdote il 26
maggio 1934. Eletto Vescovo titolare di
Babra l’11 gennaio 1965 e nominato Vicario Apostolico di Benghasi, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 marzo
1965. Il 10 marzo 1997 aveva rinunciato
all’incarico pastorale. Le esequie sono
state celebrate dal Card. Tarcisio Bertone, Arcivescovo di Genova, nella Basilica della SS.ma Annunziata in Genova, il
28 aprile. È morto all’età di anni 95, di
vita francescana 77, di sacerdozio 71 e di
episcopato 40.
CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICA
FR. JOSÉ R. CARBALLO, ofm, Min. Gen.
Fr. LUIGI PERUGINI
Fr. GINO CONCETTI
Director
Director responsabilis
Autoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965
Impaginato dall’Ufficio Comunicazioni OFM
Stampato da
ARTI GRAFICA PORZIUNCOLA
in Cannara - (Pg)
nel mese di giugno dell’anno 2005
OPPES STÉPHANE
Le memorie di fra’ Gabriele M. Allegra ofm,
il “san Girolamo della Cina”.
Presentazione di Fr. José Rodríguez Carballo,
Libreria Editrice Vaticana, 2005, pp. 214.
Gabriele M. Allegra (1907-1976), frate minore della Provincia del Ss. Nome di
Gesù di Sicilia, è autore della prima traduzione cattolica della Bibbia in cinese. Impegnato per un trentennio nella traduzione dai testi originali, prima da solo e poi con
lo Studio Biblico Francescano Cinese, fondato a Pechino nel '45 (ora ad Hong Kong),
Fr. Gabriele ci tramanda in 5 quaderni le vicende di tale fatica: è l'autobiografia di un
vero francescano che ha saputo dare il primato allo spirito di orazione, senza mai disgiungere lo studio dall'attività apostolica, con particolare attenzione per i lebbrosi, il
dialogo ecumenico ed interreligioso.
L'edizione dei quaderni è di Fr. S. Oppes, professore e attuale decano della Facoltà
di Filosofia della Pontificia Università “Antonianum”, ove Fr. Gabriele si è preparato per il suo apostolato in Cina.
ETZI PRIAMO
Iuridica franciscana. Percorsi monografici
di storia della legislazione dei tre Ordini francescani.
Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp. 367.
Questo volume viene incontro alle esigenze di quanti, interessati alla «francescanistica», nell’intento di approfondire gli argomenti di storia della legislazione propria
francescana più dibattuti o poco affrontati, si trovano a dover raccogliere e studiare
materiale di difficile reperimento. A tal fine l’Autore procede all’individuazione, nell’ambito di «aree tematiche» di carattere generale, corrispondenti ai tre Ordini francescani, degli argomenti di maggiore interesse e di più spiccata valenza paradigmatica (legislativa, dottrinale e storica). Tali tematiche vengono affrontate in forma sintetica attraverso «percorsi monografici».
Ne viene fuori, da un punto di vista significativo qual è quello dello ius proprium,
la storia giuridica dell’evoluzione subita dai tre Ordini di san Francesco, della consapevolezza che se ne ebbe, ma anche della sofferta ricerca di una ridefinizione della
propria identità che, senza rinnegare il lascito delle origini, riuscisse a ricomporlo con
le inedite esigenze poste dalle nuove condizioni vissute dai francescani.