economia - Università Cattolica del Sacro Cuore

Transcript

economia - Università Cattolica del Sacro Cuore
-ROMA
O
N
A
L
M I 2014-15
a.a.
I corsi di
ECONOMIA
Lauree triennali
Fa co ltà d i Eco n o mia
GUIDA ALLA LETTURA
Un momento importante:
stai cominciando a immaginare il tuo futuro
«Stai per cominciare a leggere», scriveva Italo
Calvino all’inizio del suo famoso romanzo Se una
notte d’inverno un viaggiatore, «Rilassati. Raccogliti.
Allontana da te ogni altro pensiero».
È quello che ti invitiamo a fare anche adesso, mentre
sfogli questo piccolo vademecum, pensato perché
tu possa trovare le prime risposte per scegliere
consapevolmente e con serenità la strada che ti
porta verso la realizzazione dei tuoi sogni e delle
tue aspirazioni. Si tratta di una guida ai corsi di
studio dell’Università Cattolica, divisa in due parti.
❚La prima - Scegli la tua strada - illustra la nostra
proposta formativa: tutti i corsi di laurea triennale
attivi all’interno della facoltà che ti interessa, gli
sbocchi professionali dei diversi percorsi proposti
e l’elenco degli esami che dovrai sostenere.
Entrare in università significa anche avere a che
fare con un nuovo linguaggio e con parole che
bisogna conoscere: è per questo che troverai anche
un piccolo glossario che ti permetterà di parlare
con facilità la lingua dell’università.
❚La seconda - Coltiva i tuoi talenti - è una mappa
dei servizi che l’Ateneo mette a tua disposizione.
Conoscere le possibilità che l’università ti offre, ti
permetterà di studiare con profitto avvalendoti di
risorse specifiche a te dedicate, ma anche di disporre
del tuo tempo per le attività che preferisci, dalla
musica allo sport, dalle esperienze di studio agli
stage o al lavoro all’estero: perché non si cresce
solo stando sui libri.
I corsi di
E CONOMI A
Lauree triennali
SO M M AR IO
S C EG L I LA TU A ST R ADA
Economia in Università Cattolica ............................................................................4
Le idee, la storia, i valori
La proposta formativa
Le opportunità
I criteri di ammissione
Mappa orientativa ..............................................................................................................................................8
I corsi di laurea ..............................................................................................................................................................9
Economia e gestione aziendale ..........................................................................................10
Piani di studio
Economia e legislazione d’impresa ............................................................................15
Piani di studio
Economia e gestione dei beni culturali
e dello spettacolo......................................................................................................................................................18
Piani di studio
COLTIVA I TUOI TALENTI
Opportunità e strumenti ..........................................................................................................36
Studia
Conosci il mondo
Impara dai maestri
Mettiti alla prova
Economia delle imprese e dei mercati ..............................................................21
Piani di studio
Fuori sede?
Economia e gestione aziendale
(corsi tardo pomeridiano-serali) ..............................................................................................25
Piani di studio
Dai valore al tuo tempo libero
Economia e gestione delle imprese, delle aziende
e dei servizi sanitari - sede di Roma..........................................................................28
Piani di studio
L’università per tutti
Le parole dell’Università ............................................................................................................................32
Rispetta te stesso
Resta connesso
Incontra l’altro
Quanto costa studiare in Cattolica
Contatti e link utili ........................................................................................................................................40
100%
universitÀ
2
2
SCEGLI LA TUA STRADA
ECONOMIA in Università Cattolica
LE IDEE, LA STORIA, I VALORI
L
a Facoltà di Economia si rivolge a chi crede che con l’impegno e la passione quotidiani si costruisca una competenza
solida, a chi crede di avere un potenziale da mettere in gioco, a chi vuole assumersi un ruolo di responsabilità per sé e per
gli altri nella società in cui vive.
aderire a una visione progettuale che, partendo dal particolare, arriva al generale
Studiare Economia in Università Cattolica significa scegliere di aderire a una visione della disciplina che, partendo dal
particolare, arriva al generale: dalla persona e dalla sua individualità alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali
sino a un’ampia prospettiva internazionale. Il periodo storico che stiamo attraversando ha svelato le debolezze di un sistema
in cui l’economia è svincolata dalle esigenze dell’uomo e ha mostrato la necessità urgente di formare professionisti
che in futuro siano in grado di unire la responsabilità - individuale e collettiva - alla competenza. Competenza che deriva dalla qualità e
emporanea,
dalla completezza dei programmi, dall’alto valore scientifico dei
niversità cont
l’U
e
och
go
o riten
rare per il pr
docenti e della didattica, affondando le radici in una tradizione
re di collabo metodologia
ve
do
il ha
se
ire la
mai
ienze e di segu
storica e celebre che ha contribuito ad accrescere la solida repugresso delle sc na di esse, non deve però onu
on
og
ric
il
da
e
tazione di essere una delle migliori facoltà economiche a livello
ta
ig
e es
richies
o ordine ciò ch
omo,
internazionale.
porre in second o primato, vale a dire l’u
»
su
ità
l al
de
tu
iri
to
sp
en
scim
della
ana, il mondo
la persona um
«I
«Cosa è più difficile del riflettere, del pensare e dello studiare?
o Gemelli,
Padre Agostin
lica
Qual è il mestiere più difficile di quello di mettersi davanti
niversità Catto
fondatore dell’U
una pagina bianca con l’impegno di riempirla di cose belle,
intelligenti e magari di cose nuove? Chi veramente sa pensare,
sa riflettere, sa costruire queste pagine non troverà più nulla
di difficile al mondo, purché realmente lo voglia e si impegni. Che sia un uomo d’affari, un banchiere, un ministro,
un manager, un imprenditore, un inventore, un volontario, un ricercatore, qui ognuno costruisce la sua individualità
e scrive la sua biografia».
Domenico Bodega, Preside della Facoltà di Economia
4
LA PROPOSTA FORMATIVA
Presso la sede di Milano, la Facoltà di Economia è articolata in quattro corsi di LAUREA TRIENNALE, ognuno dei quali
prevede al suo interno diversi profili, pensati e costruiti tenendo conto delle esigenze della realtà e del mercato del lavoro,
tra i quali lo studente può scegliere a seconda dei propri interessi, aspirazioni e inclinazioni. I corsi della Facoltà poggiano
su una solida base di insegnamenti fondamentali, generalmente comuni a tutti gli indirizzi nei primi due anni del triennio,
integrati, nei piani di studio, agli insegnamenti più specifici e caratterizzanti del terzo anno. L’obiettivo è fornire competenze
di base, su cui costruire con libertà e consapevolezza il proprio percorso di studi. L’offerta formativa comprende anche un
corso serale, ampliando così le possibilità di accesso agli studi anche a coloro che hanno già impegni lavorativi.
Dei quattro corsi, tre appartengono alla classe di laurea ministeriale L-18 (Scienze dell’economia e della gestione
aziendale)
✔ Economia e gestione aziendale (anche pomeridiano-serale)
✔ Economia e legislazione d’impresa
✔ Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (laurea interfacoltà con la Facoltà di Lettere e filosofia)
Il quarto corso appartiene invece alla classe di laurea ministeriale L-33
✔ Economia delle imprese e dei mercati (Scienze economiche)
Presso la sede di Roma è attivo il corso di laurea Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari, (classe ministeriale L-18). Si tratta di un progetto formativo frutto della collaborazione tra le Facoltà di Economia e
di Medicina e chirurgia che, con l’annesso Policlinico universitario “A. Gemelli” e, grazie alla connessione tra l’attività
scientifica e la ricerca, garantisce un alto livello di preparazione. Il percorso di studio propone una combinazione di competenze unica nel panorama italiano, costituita da una base di preparazione economica e contenuti di management delle
imprese e della sanità.
Agli studenti in possesso di laurea triennale è aperta l’iscrizione, con modalità che saranno rese note sul sito web dell’Università Cattolica o mediante gli appositi bandi di ammissione, alle seguenti LAUREE MAGISTRALI:
✔ Economia (Classe LM-56 - Scienze dell’economia)
✔ Economia e legislazione d’impresa (Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali)
✔ Management per l’impresa (Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali)
✔ Management (Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali), offerta in lingua inglese
✔ Mercati e strategie d’impresa (Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali), anche in orario tardo-pomeridiano
serale
✔ Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse (Classe LM-19 Informazione e sistemi editoriali
e LM-59 Scienze della comunicazione pubblica d’impresa e pubblicità), laurea interfacoltà tra le Facoltà di Economia,
Lettere e filosofia e Scienze politiche e sociali
✔ Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo (Classe LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura), laurea interfacoltà tra le Facoltà di Economia e Lettere e filosofia
5
Inoltre la Facoltà, in collaborazione con la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, attiva il corso di laurea
magistrale in:
✔ Scienze statistiche, attuariali ed economiche (Classe LM-83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie), laurea interfacoltà
tra le Facoltà di Economia e Scienze bancarie finanziarie e assicurative
Presso la sede di Roma è attivo il corso di laurea magistrale in:
✔ Management dei servizi (Classe LM-77 Scienze economico aziendali), laurea interfacoltà tra le Facoltà di Economia
e Medicina e chirurgia
LE OPPORTUNITÀ
La vita universitaria in Cattolica è particolarmente densa e ricca di occasioni che è facile cogliere grazie a una scansione
del tempo delle lezioni che favorisce lo studio e la partecipazione ad attività di approfondimento culturale, il miglioramento
delle competenze linguistiche e l’avvicinamento al mondo del lavoro attraverso tirocini e stage qualificati. Il risultato di
questo mix di formazione personale e professionale pone la percentuale di placement della Facoltà sopra l’85%.
Principali caratteristiche della Facoltà:
✔ le lezioni dei primi due anni dei corsi di Milano si svolgono solo al mattino, con un giorno libero a settimana. I corsi sono
scanditi da prove intermedie che facilitano l’apprendimento e favoriscono il superamento degli esami;
✔ oltre alle tradizionali lezioni frontali, i corsi prevedono esercitazioni, discussione di casi, analisi di temi di attualità, seminari,
incontri con imprenditori, manager ed esponenti dei sistemi e delle istituzioni economico-finanziarie, oltre a tirocini formativi e
laboratori presso aziende, organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali;
✔ l’innalzamento del livello base e magistrale della lingua inglese è rafforzato da un costante scambio internazionale con
facoltà di sedi universitarie rinomate, in Europa, in America e nel resto del mondo in costante espansione, come Cina, India
e Africa;
✔ per chi fin da subito vuole distinguersi nell’eccellenza linguistica e opta per un’internazionalizzazione del metodo di studio
e dei contenuti, sono disponibili i profili in Management e Economics in lingua inglese;
✔ l’uso efficiente del tempo libero è garantito da un calendario accademico compatto e da una buona programmazione
delle attività universitarie, consentendo alla maggior parte degli studenti della Cattolica di laurearsi entro la durata prevista dal
piano di studi.
qui ognuno costruisce la sua individualità e scrive la sua biografia
I CRITERI DI AMMISSIONE
Per l’ingresso alla Facoltà è prevista una prova di ammissione, che consiste in un questionario di 48 quesiti a risposta multipla.
Si tratta di un test di valutazione delle conoscenze di base in quattro aree: logica ed economica, comprensione testuale, lingua
inglese, matematica.
La prova può essere sostenuta in diverse sessioni, generalmente tra aprile e settembre. Il punteggio finale utile per l’ammissione
è determinato, oltre che dal test, anche dai voti del terzo e quarto anno della Scuola superiore in italiano, matematica, storia e
lingua straniera e dalle eventuali certificazioni informatiche e linguistiche possedute dallo studente. A seconda dell’esito delle
prove di ammissione si potrà scegliere il corso di laurea e il profilo desiderato. Per i profili in Management ed Economics
erogati in lingua inglese, il test va sostenuto in inglese e occorre essere in possesso di una certificazione di lingua inglese di
livello uguale o superiore a B1.
www.unicatt.it/economia
7
O Management
O Finanza
O Marketing
O ICT Management
O Service Management
O Management (in lingua inglese)
Economia e gestione aziendale
Economia e legislazione d’impresa
MILANO
Economia e gestione dei beni
culturali e dello spettacolo
(Interfacoltà Economia-Lettere e filosofia)
Economia delle imprese e dei mercati
O Finanza e mercati globali
O Mercati, imprese e lavoro
O Metodi quantitativi per le scienze economiche
O Economics (in lingua inglese)
Economia e gestione aziendale
(corsi tardo-pomeridiano-serali)
ROMA
O Manageriale
O Professionale
Economia e gestione delle imprese,
delle aziende e dei servizi sanitari
(Interfacoltà Economia-Medicina e chirurgia)
O Servizi professionali (in convenzione)
O Management per l’impresa
O Management per la sanità
I CORSI di laurea
Economia e gestione aziendale
S
tudiare Economia e gestione aziendale a Milano significa puntare all’acquisizione di conoscenze da investire negli ambiti
dell’amministrazione e della gestione delle imprese. Le discipline aziendali come Economia aziendale, Economia e gestione
dell’impresa, Economia delle aziende di credito, Finanza aziendale, Organizzazione aziendale costituiscono dunque il cuore di
questo corso di laurea e dei suoi diversi profili pensati secondo una logica di interfunzionalità. A questa solida formazione aziendale
si affianca lo sviluppo di rigorose competenze economiche (Economia politica ed Economia applicata) e giuridiche (Diritto privato,
Diritto pubblico, Diritto commerciale, Diritto tributario e del lavoro). Il corso mira a formare una figura professionale in grado di:
analizzare funzioni, processi - o parti di essi - riguardanti le aree aziendali di maggiore importanza e criticità, marketing e comunicazione aziendale sia interna sia esterna; risolvere, tramite l’acquisizione di una mentalità di tipo problem solving, i problemi interfunzionali tra le diverse aree dell’azienda; amministrare e gestire le imprese, sia appartenenti a settori generali sia particolari;
utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo; affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Struttura del corso: i profili
Ad esempio:
Il corso si articola in vari profili, all’interno dei quali viene
ugualmente approfondita la conoscenza della lingua
inglese e l’utilizzo di una seconda lingua a scelta tra
francese, tedesco e spagnolo. I profili curriculari sono sei.
Cinque in lingua italiana:
✔ Management
✔ Finanza
✔ Marketing
✔ ICT Management
✔ Service Management (per un massimo di 80 studenti)
Uno in lingua inglese:
✔ Management
✔ amministrare e gestire le imprese di qualsiasi settore;
✔ partecipare alle attività di pianificazione strategica e
di controllo;
✔ studiare il mercato;
✔ progettare e mettere in pratica le politiche
commerciali dell’azienda e di promozione dei prodotti;
✔ usare competenze di problem solving per le
diverse aree di un’azienda: commerciale e finanziaria,
amministrativa e di produzione, logistica e di vendite,
ed altro ancora.
NOTA bene
Corsi di Teologia
Sbocchi professionali
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
Laurearsi in Economia e gestione aziendale significa
diventare un professionista in grado di lavorare in ogni
area funzionale di un’impresa: amministrazione, finanza,
contabilità e bilancio, marketing e vendite, pianificazione
e controllo, analisi degli investimenti,
organizzazione,acquisti ed approvvigionamenti,
comunicazione aziendale.
10
PIANI di studio
II ANNO
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna
disciplina) potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito
dell’Ateneo. Gli insegnamenti che caratterizzano i profili del corso
di laurea in Economia e gestione aziendale saranno attivati in
relazione alle scelte degli studenti e tenendo conto delle
esigenze didattiche complessive.
Nota: La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese
(evidenziati nei piani con carattere corsivo) in luogo del
corrispondente insegnamento impartito in italiano dovrà avvenire
nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
CFU
Economia politica II
8
Politica economica
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Statistica I
9
Diritto commerciale
9
Economia delle aziende di credito
8
Matematica finanziaria
5
Business English
4
Seconda lingua
4
M
ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Sede di Milano
III ANNO
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari
180 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60
crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti
sia per le altre forme didattiche integrative. Ad ogni insegnamento
viene attribuito un numero di crediti uguale per tutti gli studenti; il
voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente. La votazione finale, che include la valutazione
della prova finale, è espressa in centodecimi.
I ANNO
8
Economia politica I
8
Istituzioni di diritto privato
9
Organizzazione aziendale
8
Matematica generale
9
Storia economica
8
Informatica generale
4
Lingua inglese I
4
Finanza aziendale
8
Un insegnamento a scelta tra:
Marketing, Marketing Management
8
Un insegnamento a scelta tra:
Programmazione e controllo, Management
accounting
8
Prova finale
3
w
CFU
Economia aziendale
CFU
11
Profilo Finanza
Dopo le parti comuni riportate a pag. 11 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti specifici:
Profili
III ANNO
Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato delle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione di conoscenze relative ai seguenti profili di competenza:
Management, Finanza, Marketing, ICT Management e Service
Management(*).
(*)
Il profilo è attivato in collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni (viale Murillo 17, Milano) presso la cui sede si svolgeranno le lezioni. Il piano studi del curriculum è presentato anche in una apposita
pubblicazione.
CFU
Economia del mercato mobiliare
8
Un insegnamento a scelta tra:
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),
Diritto tributario, Diritto del lavoro
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Statistica applicata, Applied statistics
o un insegnamento a scelta
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Economia monetaria, Economia
internazionale, Monetary economics,
International economics, Tirocinio
8
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati di apprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
Profilo Marketing
Profilo Management
Dopo le parti comuni riportate a pag. 11 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti specifici:
Dopo le parti comuni riportate a pag. 11 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti specifici:
III ANNO
Un insegnamento a scelta tra:
Economia e gestione delle imprese, Business strategy
Un insegnamento a scelta tra:
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),
Diritto tributario, Diritto del lavoro, Diritto industriale,
Comparative company law
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Statistica applicata, Economia industriale,
Economia del lavoro, Game theory and strategy,
Applied statistics
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Strategia e politica aziendale, Tirocinio
III ANNO
CFU
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
8
Un insegnamento a scelta tra:
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),
Diritto del lavoro, Diritto industriale, Comparative
company law
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Statistica applicata, Sociologia dei consumi,
Economia industriale, Game theory and strategy,
Applied statistics
8
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Strategia e politica aziendale, Economia e
gestione delle imprese, Business strategy, Management
and organization in the digital economy, Tirocinio
8
Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati di apprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
(*)
CFU
8
8
8
8
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati di apprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
12
Profilo ICT Management
I ANNO
Dopo le parti comuni riportate a pag. 11 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti specifici:
III ANNO
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
Un insegnamento a scelta tra:
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),
Diritto tributario, Diritto del lavoro, Diritto industriale,
Comparative company law
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Statistica applicata, Economia industriale,
Economia Internazionale, Game theory and strategy,
Applied statistics, International economics
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Gestione informatica dei dati aziendali,
Business strategy, Management and organization in
the digital economy, Tirocinio
CFU
8
8
8
8
Economia politica I
8
Istituzioni di diritto privato
9
Informatica generale
4
Lingua inglese I
4
Organizzazione aziendale e delle imprese commerciali
8
Matematica generale
9
Storia economica
8
II ANNO
8
Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenze in uscita (risultati di apprendimento attesi), la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati.
(*)
Profilo Service Management(°)
In collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio del Turismo
dei Servizi e delle Professioni, questo profilo nasce per chi vuole specializzarsi nel settore del terziario e dei servizi commerciali rispondendo
all’esplicita esigenza delle imprese di inserire giovani qualificati e
preparati ad affrontare le sfide che caratterizzano il settore. Per un
monitoraggio puntuale ed efficace del percorso di studi il corso è
programmato per un massimo di 80 studenti. Questa iniziativa si
avvale di partnership importanti con la Camera di Commercio Industria
Artigianato e Agricoltura di Milano, la Fondazione Cariplo e l’Unione
Confcommercio imprese per l’Italia Milano-Lodi-Monza e Brianza.
delle Professioni, viale Murillo 17, Milano.
C
hi si iscrive a questo profilo ha la possibilità di godere di un
importo di tasse agevolato rispetto agli altri corsi di laurea
dell’Università Cattolica e indipendente dal reddito, grazie ad
una convenzione con la Scuola Superiore del Commercio del
Turismo dei Servizi e delle Professioni.
13
CFU
Economia politica II
8
Politica economica
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Statistica I
9
Diritto commerciale
9
Economia delle aziende di credito
8
Matematica finanziaria
5
Seconda lingua
4
Business English
4
III ANNO
(°) Il profilo è attivato presso la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e
CFU
Economia aziendale
CFU
Marketing dei servizi
8
Finanza aziendale
8
Programmazione e controllo
8
Economia e gestione delle imprese commerciali
8
Un insegnamento a scelta tra:
Sociologia dei consumi, Psicologia delle relazioni e
dei contesti organizzativi, Economia e tecnica della
comunicazione aziendale, Strategia e politica aziendale,
Business strategy
8
Tirocinio
16
Prova finale
3
SECOND YEAR
ECTS
Introductory Macroeconomics
8
Economic policy
8
Profili in lingua inglese
Financial accounting
8
Curricula published here (and credits assigned to each teaching) could be
subject to change; the definitive ones will be published in the official Faculty
guide.The teachings that characterize the English profile in Management will
be activated in relation to the choices of students and taking into account the
total educational needs.
Statistics
9
Comparative company law
9
Financial market, credit and banking
8
Financial mathematics
5
First foreign language II (French, German, Spanish)
4
Profile in
Management(1)
The English Profile in Management is aimed at offering the students a learning
experience according to the most diffused International standards. The Englishtaught class enables us to recruit students from different countries. A diverse
and multicultural class will enrich the students’ learning process. Classes are
taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academic background,
most of whom record teaching and research experience in some of the world’s
best universities. The teaching calendar is organized in three quarters (Fall,
Winter and Spring terms). Applicants who are non-native speakers of English
must provide evidence of English language proficiency. Admission is conditional
upon an entry test. For any further information refer to the graduate program
website. Attendance is strongly recommended.
Second foreign language (French, German, Spanish, different
from the one chosen at the first year)
THIRD YEAR
(1) The access to the English profiles in Management and Economics (see Laurea in Eco-
nomia delle imprese e dei mercati) is limited to 100 students in total.
FIRST YEAR
8
Corporate finance
8
Management accounting
8
Management and organization in the digital
economy
8
Business strategy
8
Principles of management
8
Applied statistics, Monetary economics, International
economics, Game theory and strategy, Information
systems, Internship
Introductory Microeconomics
8
Final report
IT for economics and management
4
Principles of law
9
Organization theory and design
8
Mathematics
9
Economic history
8
First foreign language I (French, German, Spanish)
4
(2) More elective courses could be added in the following academic years.
14
ECTS
Marketing management
Two elective courses (Students are advised to choose
among the following elective courses)(2):
ECTS
4
M
PIANI di studio
16
3
Economia e legislazione d’impresa
L
a specificità del corso insegnato presso la sede di Milano è l’integrazione tra la formazione economico-aziendale e le conoscenze giuridiche, che permette di acquisire alte competenze negli ambiti dell’amministrazione aziendale e del diritto
(privato, pubblico, commerciale e tributario). Il corso è strutturato per approfondire problemi relativi alla governance delle
aziende, al finanziamento, al diritto commerciale, tributario e del lavoro e alla contrattualistica d’impresa. L’obiettivo del corso
di laurea in Economia e legislazione d’impresa è formare una figura professionale in grado di: svolgere consulenza aziendale per le imprese, consulenza fiscale e del lavoro; ricoprire posizioni di responsabilità nell'ambito della funzione amministrativa di aziende di medie dimensioni, attraverso l’acquisizione di competenze nei settori della contabilità e bilancio, controllo
dei conti e amministrazione, analisi dei sistemi di controllo interno; applicare i principi contabili e di revisione nazionali anche
presso uffici e studi professionali; conoscere il funzionamento applicato dei sistemi informativi ed informatici per la tenuta
della contabilità e del bilancio delle piccole e medie imprese; utilizzare efficacemente due lingue straniere, tra cui inglese
(obbligatorio) e una da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo; affrontare e risolvere le problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Struttura del corso
Inoltre, dopo l’esame di Stato (previsto dalla legge
dopo un biennio di praticantato successivo alla laurea
triennale), sarà possibile:
✔ operare come revisore dei conti presso società
di revisione nazionali e internazionali;
✔ operare come esperto contabile all’interno
di studi individuali o associati.
Il corso è basato su insegnamenti relativi a quattro aree
fondamentali: matematico-statistica, economica,
economico-aziendale, cui si aggiungono insegnamenti
specifici di ambito giuridico. Segno distintivo di tutta la
facoltà di Economia, e dunque anche di questo corso, è lo
spazio dedicato alle lingue straniere: oltre alla lingua
inglese obbligatoria nel primo anno, una seconda lingua a scelta tra francese, tedesco e spagnolo - è inserita nel
piano di studi del secondo anno.
NOTA bene
Sbocchi professionali
Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia
fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
Laurearsi in Economia e legislazione d’impresa significa
diventare un professionista in grado di:
✔ fornire consulenza fiscale e del lavoro per le imprese
(si accede alla professione dopo il conseguimento della
laurea triennale, previo praticantato e superamento
dell’esame di Stato previsto dalla legge).;
✔ ricoprire posizioni di responsabilità nell’ambito
dell’amministrazione di aziende ed enti pubblici.
15
PIANI di studio
II ANNO
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna
disciplina) potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito
dell’Ateneo.
Gli insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea in Economia
e legislazione d’impresa saranno attivati in relazione alle scelte
degli studenti e tenendo conto delle esigenze didattiche
complessive. Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere
scelti una sola volta.
CFU
Economia politica II
8
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Statistica I
9
Diritto commerciale
9
Economia delle aziende di credito
8
Matematica finanziaria
5
Seconda lingua
4
Business English
4
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D’IMPRESA
Sede di Milano
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari
180 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60
crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti
sia per le altre forme didattiche integrative.
Ad ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti,
uguale per tutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente.
La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è
espressa in centodecimi.
I ANNO
I
l corso di laurea triennale in Economia e legislazione d’impresa è oggetto della convenzione che l’Università Cattolica
del Sacro Cuore ha siglato con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano sulla base della
Convenzione Quadro fra Miur e Consiglio nazionale dei
Dottori commercialisti e degli esperti contabili del 13 ottobre
2010. Lo studente che intenda optare per la laurea in
Convenzione deve inserire nel piano studi obbligatoriamente
al III anno l'insegnamento di Revisione aziendale e controllo
dei conti come Attività formative a scelta dello studente e
l'insegnamento di Diritto del lavoro al posto del Tirocinio o
Attività formative a scelta dello studente.
Dal momento che sono in atto dei mutamenti normativi a livello ministeriale, maggiori informazioni circa le opportunità
offerte da tale convenzione saranno reperibili sul sito web
della Facoltà.
CFU
Economia aziendale
8
Economia politica I
8
Istituzioni di diritto privato
9
Organizzazione aziendale
8
Matematica generale
9
Storia economica
8
Informatica generale
4
Lingua inglese I
4
16
III ANNO
CFU
Diritto tributario
8
Finanza aziendale
8
Programmazione e controllo
8
Scienza delle finanze (tassazione delle imprese
e delle attività finanziarie)
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Revisione aziendale e controllo dei conti
8
Tecnica professionale
8
Tirocinio, Attività formative a scelta dello studente(**)
8
Prova finale
3
(*) Si tenga presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valutazione del curriculum in sede di ammissione alla laurea magistrale.
(**) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché
coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti
(si tenga presente che le opzioni esercitate possono influenzare la valutazione del curriculum in sede di ammissione alla laurea magistrale).
Elenco indicativo degli insegnamenti consigliati dalla Facoltà (l’elenco definitivo verrà pubblicato sulla Guida di Facoltà):
Area aziendale (GDA)
Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazione dei
sistemi informativi aziendali, Revisione aziendale e controllo dei conti
Area giuridica (GDG)
Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto della previdenza
sociale, Diritto fallimentare, Diritto industriale, Diritto internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tributario
Area economica (GDE)
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia internazionale,
Economia monetaria, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo
Area quantitativa (GDQ)
Statistica applicata, Demografia
Area interdisciplinare (GID)
Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico
17
Economia e gestione
dei beni culturali e dello spettacolo
I
l corso di laurea interfacoltà in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo, che afferisce alle Facoltà di
Economia e di Lettere e filosofia, è pensato per rispondere alla necessità, crescente nel nostro Paese, di professionisti in
grado di gestire i beni artistici e culturali unendo competenze manageriali a una cultura umanistica solida e ampia. Grazie
all’interfacoltà, docenti di area economica si affiancano a docenti di area umanistica, in un programma di studi che garantisce
un alto profilo culturale nel campo della storia e della critica artistica, musicale e teatrale, insegnamenti nelle principali
discipline economiche e aziendali e nozioni di base di diritto privato e commerciale e della legislazione specifica del settore.
L’obiettivo del corso di laurea in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo è formare una figura professionale
in grado di: operare nei settori dell’arte e della cultura con competenze gestionali, progettuali e imprenditoriali avendo una
qualificata formazione di base nelle discipline storico-artistiche, teatrali, musicali, cinematografiche insieme a forti competenze
teorico-pratiche nel campo dell’economia e della gestione (operativa, commerciale, organizzativa e finanziaria) delle imprese
del settore culturale; utilizzare efficacemente la lingua inglese, anche nell'ambito specifico di competenza, e una seconda
lingua dell’Unione Europea per lo scambio di informazioni generali; utilizzare le competenze informatiche per l’utilizzo dei
sistemi di elaborazione dati.
distribuzione ed esercizio cinematografico e
discografico, con attività di general management,
Struttura del corso
gestione finanziaria e fund raising, comunicazione
Per l’intero arco del triennio discipline di carattere
interna ed esterna;
economico e giuridico si affiancano a studi umanistici,
con un’attenzione particolare riservata, come sempre,
✔ gestire e amministrare imprese del settore
alle lingue: inglese nel primo anno e una seconda lingua
turistico-culturale.
a scelta tra francese, spagnolo e tedesco nel terzo anno.
Sbocchi professionali
Laurearsi in Economia e gestione dei beni culturali e dello
spettacolo significa diventare un professionista in grado di:
✔ operare come funzionario, consulente o
imprenditore nel campo dell’organizzazione e della
gestione di aziende profit e non profit, enti pubblici,
associazioni e fondazioni operanti nel settore dei beni
culturali e dello spettacolo;
✔ operare con competenze gestionali, manageriali
e progettuali in musei, gallerie d’arte, biblioteche e
archivi, teatri e orchestre, imprese di produzione,
NOTA bene
Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
18
Y
PIANI di studio
I piani di studio qui pubblicati potranno subire modifiche; quelli di
riferimento ufficiale saranno presentati nella Guida specifica di
Facoltà e sul sito dell’Ateneo. La divisione in annualità è orientativa
e non vincolante.
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI
CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
Sede di Milano
II ANNO
CFU
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo
8
Statistica
9
Istituzioni e politiche culturali
8
Legislazione dei beni culturali
8
Programmazione e controllo
8
Istituzioni di storia dell’arte
4
Un insegnamento a scelta tra:
Drammaturgia, Storia del teatro e dello spettacolo,
Istituzioni di storia del cinema, Storia della musica,
Fondamenti del linguaggio musicale(*)
6
English for Cultural Resources Management
4
(*) Il corso di Fondamenti del linguaggio musicale è vivamente consigliato a quanti inten-
Crediti formativi
dano frequentare durante il corso di laurea magistrale l’insegnamento di Economia e management della musica.
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari
180 crediti formativi universitari (CFU) dei quali 60 di regola acquisiti
ogni anno mediante il superamento di prove di valutazione in relazione sia alle materie oggetto di insegnamento sia a quelle oggetto
delle altre forme didattiche integrative. Ad ogni insegnamento viene
attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un
voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. La valutazione complessiva viene espressa in centodecimi.
I ANNO
w
CFU
Economia politica
8
Economia aziendale
8
Istituzioni di diritto privato e commerciale
9
Metodi matematici per l’economia
9
Storia economica della cultura
8
Un insegnamento a scelta tra:
Storia antica e medievale, Storia moderna,
Storia contemporanea
12
Lingua inglese I
4
Informatica
4
19
III ANNO
CFU
Marketing della cultura
8
Economia degli intermediari finanziari
8
Diritto del lavoro
8
Un insegnamento a scelta tra:
Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia, Letteratura
italiana, Letteratura italiana moderna e contemporanea
6
Un insegnamento a scelta tra:
Archeologia e storia dell’arte classica, Archeologia
medievale, Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte
moderna, Storia dell’arte contemporanea
6
Attività a libera scelta dello studente(**)
12
Seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco)
4
Prova finale
3
(**) Per attività a libera scelta si intendono corsi, laboratori o corsi di lingue impartiti
presso le Facoltà di Economia e di Lettere e filosofia dell’Università, purché non
già sostenuti durante il corso di studi.
Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualsiasi disciplina, per coloro
che volessero accedere alle lauree magistrali di classe LM77, Management per
l’impresa, Mercati e strategie d’impresa (sezione diurna) e Mercati e strategie d’impresa (sezione tardo pomeridiano serale) si richiedono i corsi di Organizzazione
aziendale (8 Cfu) e Finanza aziendale (8 Cfu).
Oltre all’opportunità di optare per una disciplina già prevista dal percorso di studi
e non già scelta in precedenza, si segnalano, inoltre, per la specificità del percorso
i seguenti insegnamenti:
Agiografia, Ecologia e archeologia, Economia e gestione delle imprese, Economia delle aziende non profit, Economia e tecnica della comunicazione aziendale, Editoria libraria e multimediale, Estetica, Finanza aziendale, Gestione
dell’informazione per i beni culturali, Istituzioni di diritto pubblico, Organizzazione aziendale, Organizzazione del teatro e dello spettacolo, Politica economica, Psicologia sociale, Sociologia, Sociologia dei consumi, Storia del cinema
italiano, Storia del teatro medievale e rinascimentale, Storia dell’architettura,
Storia dell’arte lombarda.
È altresì ammesso il riconoscimento di crediti formativi per attività di tirocinio secondo le norme previste dal relativo Regolamento.
20
Economia delle imprese e dei mercati
L
a scelta di iscriversi a Economia delle imprese e dei mercati presso la sede di Milano nasce dall’interesse a comprendere
e interpretare i fenomeni economici mondiali, come l’andamento e il funzionamento dei mercati in relazione con le imprese
e le istituzioni. L’obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti principali necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali più aggiornati. In particolare,
l’obiettivo è formare una figura professionale in grado di: conoscere le modalità con cui le imprese ed i mercati operano, attraverso
l’analisi delle interazioni tra le decisioni prese dalle singole imprese ed il funzionamento del mercato in cui queste agiscono; assumere decisioni razionali per conto delle imprese in contesti economici diversi, quali i settori produttivi, i mercati internazionali,
quelli finanziari ed i sistemi locali; analizzare i problemi economici secondo un’ottica interdisciplinare attraverso l’acquisizione di
competenze economiche, gestionali, giuridiche, statistico-matematiche, storiche e socio-psicologiche; utilizzare efficacemente
due lingue straniere, tra cui inglese (obbligatorio) e una da scegliersi tra francese, tedesco e spagnolo; affrontare e risolvere le
problematiche di gestione dell’informazione attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. Il percorso formativo fornisce gli
strumenti teorici e analitici per comprendere il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, il ruolo della
politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sui sistemi.
Struttura del corso
un professionista in grado di ricoprire ruoli di:
✔ economista industriale e di impresa;
✔ analista dei mercati internazionali;
✔ economista dei mercati monetari e finanziari.
Le possibilità di occupazione sono molteplici nel settore
industriale, dei servizi e della pubblica amministrazione
grazie alle capacità interdisciplinari sviluppate
(competenze economiche, giuridiche, gestionali,
statistico-matematiche, storiche e socio-psicologiche).
Il corso si articola in differenti profili, all’interno dei quali
viene ugualmente approfondita la conoscenza della lingua
inglese e l’utilizzo di una seconda lingua a scelta tra
francese, tedesco e spagnolo. I primi due anni sono
comuni e impartiscono insegnamenti di base di carattere
economico-politico, economico-aziendale,
logico-matematico e giuridico, oltre alla lingua straniera.
I profili curriculari, ideati per proporre una combinazione
di insegnamenti equilibrata e completa, pur nell’ambito
delle attività formative opzionali, sono tre in lingua italiana:
✔ Finanza e mercati globali
✔ Mercati, imprese e lavoro
✔ Metodi quantitativi per le scienze economiche
Uno in lingua inglese:
✔ Economics
NOTA bene
Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni di Teologia fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
Sbocchi professionali
Laurearsi in Economia delle imprese e dei mercati
significa diventare un economista applicato, ovvero
21
PIANI di studio
II ANNO
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna
disciplina) potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito
dell’Ateneo.
Nota: La scelta degli insegnamenti impartiti in lingua inglese
(evidenziati nei piani con carattere corsivo) in luogo del
corrispondente insegnamento impartito in italiano dovrà avvenire
nel rispetto delle certificazioni linguistiche previste.
ECONOMIA DELLE IMPRESE E DEI MERCATI
CFU
Economia politica II
8
Politica economica
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Statistica I
9
Diritto commerciale
9
Economia delle aziende di credito
8
Matematica finanziaria
5
Seconda lingua
4
Business English
4
M
Sede di Milano
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari
180 crediti formativi universitari (CFU) dei quali 60 di regola acquisiti
ogni anno mediante il superamento di prove di valutazione in relazione sia alle materie oggetto di insegnamento sia a quelle oggetto
delle altre forme didattiche integrative. Ad ogni insegnamento viene
attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un
voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. La valutazione complessiva viene espressa in centodecimi.
I ANNO
III ANNO
Scienza delle finanze
8
Economia politica I
8
Istituzioni di diritto privato
9
Organizzazione aziendale
8
Matematica generale
9
Storia economica
8
Informatica generale
4
Lingua inglese I
4
8
Statistica applicata
Attività formative a scelta dello
Prova finale
8
studente(*)
8
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento, la Facoltà
suggerisce di privilegiare scelte che favoriscano lo sviluppo della propria formazione interdisciplinare, possibilmente in coerenza con l’indirizzo prescelto e con il profilo di competenza in uscita (risultati di apprendimento attesi); per tale motivo, la Facoltà consiglia di
esercitare l’opzione tra i seguenti corsi: Diritto del lavoro, Diritto industriale, Econometria,
Economia del mercato mobiliare, Economia del lavoro, Economia dell’impresa, Economia
e gestione delle imprese, Economia industriale, Economia internazionale, Economia monetaria, Finanza aziendale, Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia), Marketing,
Programmazione e controllo, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico, Economia dello sviluppo, Marketing management, Corporate finance, Management accounting, Management and organization in the digital economy, Business strategy,
Applied statistics, Monetary economics, International economics, Game theory and strategy,
Information systems, Public finance.
CFU
Economia aziendale
CFU
22
Profilo Metodi quantitativi per le scienze economiche
Profili
Dopo le parti comuni riportate a pag. 22 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti(3) specifici:
Nell’ambito delle attività formative opzionali, la Facoltà ha individuato
delle combinazioni di insegnamenti che consentono l’acquisizione
di conoscenze relative ai seguenti profili di competenza: Finanza e
mercati globali, Mercati, imprese e lavoro, Metodi quantitativi
per le scienze economiche.
III ANNO
CFU
Matematica per le applicazioni economiche
e finanziarie
8
Profilo Finanza e mercati globali
Econometria
8
Dopo le parti comuni riportate a pag. 22 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti(1) specifici:
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del lavoro, Economia industriale, Economia
dell’impresa, Economia monetaria, Economia internazionale, Economia dello sviluppo
8
Un insegnamento a scelta di Area aziendale o di
Area economica (GDA/GDE)(*) (diverso da quello già scelto
8
III ANNO
CFU
Finanza aziendale
8
Un insegnamento a scelta tra:
Economia monetaria, Economia internazionale,
Economia dello sviluppo
in precedenza)
8
Un insegnamento a scelta tra:
Economia monetaria, Economia internazionale,
Economia dello sviluppo (l’insegnamento non già scelto in
(3) Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
(*) Ulteriori attività formative a scelta dello studente.
8
Fermo restando il diritto dello studente a proporre qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo e con il profilo di competenza in uscita (risultati di apprendimento attesi) , la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra gli insegnamenti sopra citati
o, in alternativa tra quelli del seguente elenco.
Area aziendale (GDA)
Economia e gestione delle imprese, Economia del mercato mobiliare, Organizzazione dei
sistemi informativi aziendali, Marketing management, Corporate finance, Management accounting, Business strategy, Management and organization in the digital economy, Information systems.
Area giuridica (GDG)
Diritto amministrativo, Diritto dell’Unione europea, Diritto del lavoro, Diritto industriale, Diritto
internazionale, Diritto penale commerciale, Diritto regionale, Diritto tributario, Istituzioni di
diritto pubblico (Diritto dell’economia).
Area economica (GDE)
Economia dell’impresa, Economia del lavoro, Economia industriale, Economia internazionale,
Economia monetaria, Economia dello sviluppo, Storia del pensiero economico, Game theory
and strategy (insegnamento impartito in lingua inglese), Monetary economics, International
economics, Public finance.
Area quantitativa (GDQ)
Demografia, Applied statistics.
Area interdisciplinare (GID)
Etica sociale, Sociologia, Sociologia economica, Storia del pensiero economico.
precedenza)
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Economia del mercato mobiliare, Istituzioni
di diritto pubblico (Diritto dell’economia)
8
(1) Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
Profilo Mercati, imprese e lavoro
Dopo le parti comuni riportate a pag. 22 il profilo prevede
i seguenti insegnamenti(2) specifici:
III ANNO
CFU
Economia e gestione delle imprese
8
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del lavoro, Economia industriale, Economia
dell’impresa, Game theory and strategy
8
Un insegnamento a scelta tra:
Economia del lavoro, Economia industriale, Economia
dell’impresa, Game theory and strategy (l’insegnamento
8
non già scelto in precedenza)
Attività formative a scelta dello studente(*)
Si consiglia: Finanza aziendale, Diritto del lavoro,
Diritto industriale
8
(2) Gli insegnamenti a opzioni ripetute possono essere scelti una sola volta.
23
PIANI di studio
SECOND YEAR
Profili in lingua inglese
Curricula published here (and credits assigned to each teaching) could be
subject to change; the definitive ones will be published in the official Faculty
guide.The teachings that characterize the English profile in Management will
be activated in relation to the choices of students and taking into account the
total educational needs.
Profile in Economics(1)
The English Profile in Economics is aimed at offering the students a learning experience according to the most diffused International standards. The Englishtaught class enables us to recruit students from different countries. A diverse
and multicultural class will enrich the students’ learning process. Classes are
taught by teachers (professors, lecturers) with a strong academic background,
most of whom record teaching and research experience in some of the world’s
best universities. The teaching calendar is organized in three quarters (Fall,
Winter and Spring terms). Applicants who are non-native speakers of English
must provide evidence of English language proficiency. Admission is conditional
upon an entry test. For any further information refer to the graduate program
website. Attendance is strongly recommended. For this profile, students must
choose two foreign languages among French, German and Spanish.
FIRST YEAR
Principles of management
4
Principles of law
9
Organization theory and design
8
Mathematics
9
Economic history
8
First foreign language I (French, German, Spanish)
4
8
Statistics
9
Comparative company law
9
Financial market, credit and banking
8
Financial mathematics
5
First foreign language II (French, German, Spanish)
4
4
ECTS
Public finance
8
Applied statistics
8
Corporate finance or Business strategy
8
Two field courses among the following(2):
Monetary economics, International economics,
Game theory and strategy
16
Two elective courses (students are advised to choose among
the following elective courses or the field courses not chosen above):
Business strategy, Corporate finance, Marketing
management, Management accounting,
Information systems, Management and organization
in the digital economy
Final report
(2) More field courses could be added in the following academic years.
24
I
8
Financial accounting
THIRD YEAR
8
IT for economics and management
8
different from the one chosen at the first year)
ECTS
Introductory Microeconomics
8
Economic policy
Second foreign language (French, German, Spanish,
(1) The access to the English profiles in Economics and Management (see Laurea in Economia delle imprese e dei mercati) is limited to 100 students in total.
ECTS
Introductory Macroeconomics
16
3
Economia e gestione aziendale
(corsi tardo pomeridiano-serali)
L
a Facoltà di Economia ha oltre mezzo secolo di tradizione di offerta formativa nella fascia oraria pomeridiana e serale (inclusa
la mattina del sabato), con ottimi risultati sia nella possibilità concreta di conciliare studio e lavoro, sia per i percorsi di carriera
futuri. Studiare Economia e gestione aziendale significa puntare all’acquisizione di conoscenze di area aziendale, per l’amministrazione e la gestione di imprese e di tutti quei processi che ne fanno parte. Grazie ad una didattica attiva fatta di scambio di esperienze ed orientata sia al problem setting sia al problem solving. I corsi posseggono le qualità scientifiche e didattiche proprie della
Facoltà di Economia dell’Università Cattolica. Nella laurea triennale si privilegia con continuità una formula che consente allo studente
un apprendimento graduale e flessibile caratterizzato da verifiche intermedie e preziosi tempi di recupero in corso d’anno.
Struttura del corso
e vendite, pianificazione e controllo, analisi degli investimenti,
comunicazione aziendale. Ad esempio:
✔ amministrare e gestire le imprese di qualsiasi settore;
✔ partecipare alle attività di pianificazione strategica e
di controllo;
✔ studiare il mercato;
✔ progettare e mettere in pratica le politiche
commerciali dell’azienda e di promozione dei prodotti;
✔ usare competenze di problem solving per le diverse
aree di un’azienda: commerciale e finanziaria,
amministrativa e di produzione, logistica e di vendite;
✔ svolgere attività libero-professionale, previo
praticantato e superamento dell’esame di Stato (per
questo valutare la laurea in convenzione).
Il corso prevede un biennio comune ideato per
l’acquisizione delle competenze di base e l’approfondimento
della lingua inglese, e di una seconda lingua tra francese,
tedesco e spagnolo. La didattica presume iniziative
di supporto all’apprendimento come tutoraggio,
e coordinamento didattico, uso di tecnologie on-line, come
l’accesso alla piattaforma Blackboard e tecniche avanzate
di e-learning. Nel corso del terzo anno è possibile scegliere
il proprio percorso Manageriale oppure Professionale.
Sbocchi professionali
Laurearsi in Economia e gestione aziendale significa
diventare un professionista in grado di lavorare in ogni area
funzionale di un’impresa: contabilità e bilancio, marketing
organizzazione, acquisti ed approvvigionamenti,
NOTA bene: Corsi di Teologia
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni
di Teologia fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
I
l corso di laurea, in una sua specifica configurazione, è oggetto
della convenzione siglata dall’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano con l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli
Esperti contabili di Milano, finalizzata a garantire la formazione
per l’accesso (previo praticantato e superamento dell’esame di
Stato, previsto dalla legge) alla professione di Esperto contabile
con esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso
alla sezione B dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti
contabili.
25
Y
II ANNO
PIANI di studio
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna
disciplina) potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito
dell’Ateneo.
Le materie che caratterizzano i piani di studio indicati di seguito
saranno attivate in relazione alla scelta degli studenti e tenendo
conto delle esigenze didattiche complessive.
ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Economia politica II
8
Politica economica
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Statistica I
9
Diritto commerciale
9
Economia delle aziende di credito
8
Matematica finanziaria
5
Business English
4
Seconda lingua
4
Lo studente, attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali presenti al
terzo anno, può conferire al proprio percorso formativo un taglio di tipo
Manageriale o Professionale.
Sede di Milano
Crediti formativi
Profilo Manageriale
A ogni insegnamento viene attribuito un certo numero di crediti,
uguale per tutti gli studenti; il voto (espresso in trentesimi) varia a seconda del livello di preparazione dello studente.
La votazione finale, che include la valutazione della prova finale, è
espressa in centodecimi.
Parte comune ad entrambi i profili
I ANNO
CFU
CFU
Economia aziendale
8
Economia politica I
8
Istituzioni di diritto privato
9
Organizzazione aziendale
8
Matematica generale
9
Storia economica
8
Informatica generale
4
Lingua inglese I
4
III ANNO
CFU
Tre insegnamenti di Area aziendale a scelta tra:
Economia e gestione delle imprese, Programmazione
e controllo, Revisione aziendale e controllo dei conti,
Marketing, Finanza aziendale
24
Un insegnamento di Area economica a scelta tra:
Economia industriale, Economia internazionale,
Scienza delle finanze
8
Un insegnamento di Area giuridica a scelta tra:
Istituzioni di diritto pubblico (Diritto dell’economia),
Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Diritto
fallimentare, Diritto tributario
8
Un insegnamento di Area quantitativa a scelta tra:
Statistica per le decisioni aziendali, Demografia
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
8
Prova finale
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché
coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti
insegnamenti: Sociologia, Politica economica dell’Unione europea.
26
Profilo Professionale
(laurea in convenzione)
III ANNO
CFU
Programmazione e controllo
8
Revisione aziendale e controllo dei conti
8
Finanza aziendale
8
Diritto del lavoro e della previdenza sociale
8
Diritto fallimentare
8
Diritto tributario
8
Attività formative a scelta dello studente(*)
8
Prova finale
3
(*) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché
coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia di esercitare l’opzione tra i seguenti
insegnamenti:
Area Economica
Economia industriale, Economia internazionale, Scienza delle finanze.
Area Quantitativa
Demografia, Statistica per le decisioni aziendali.
r
27
Economia e gestione delle imprese,
delle aziende e dei servizi sanitari
Q
uesto corso di laurea è insegnato presso la sede di Roma ed è costruito sui saperi fondamentali della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica: discipline di carattere economico, economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico
costituiscono la base di una formazione culturale solida, che tuttavia non trascura l’aggiornamento ai moderni strumenti
della comunicazione, dell’informazione e delle competenze linguistiche. L’obiettivo di questo percorso è quello di formare,
anche attraverso la sinergia con la storica e prestigiosa Facoltà di Medicina e chirurgia e con il Policlinico universitario “A. Gemelli”, profili “di frontiera” e professionisti che siano in grado, una volta entrati nel mondo del lavoro, di assumersi responsabilità,
sia nell’ambito delle aziende pubbliche sia in quello delle aziende private.
Struttura del corso
organizzazione aziendale, gestione del personale,
logistica, marketing e comunicazione);
✔ ricoprire ruoli manageriali in aziende pubbliche
e “non profit” operanti specificamente nel settore
terziario in ambito nazionale e internazionale,
comprese quelle del settore sanitario;
✔ ricoprire ruoli manageriali all’interno di organismi
di politica sanitaria, authority e agenzie pubbliche.
Il corso si articola in tre profili curriculari, ideati per
proporre una combinazione di insegnamenti equilibrata
e completa, pur nell’ambito delle attività formative
opzionali:
✔ Servizi professionali (in convenzione con l’Ordine
dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di
Roma)
✔ Management per la sanità
✔ Management per l’impresa
In entrambi viene ugualmente approfondita la
conoscenza della lingua inglese e l’utilizzo di una
seconda lingua a scelta tra francese e spagnolo.
NOTA bene
Corsi di Teologia
Sbocchi professionali
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di
Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica
della fede cattolica.
Il programma si svolge nei tre anni in ragione di 3 ore settimanali per
12 settimane e si articola nelle tematiche seguenti:
✔ I anno: Introduzione alla Teologia e questioni
di Teologia fondamentale;
✔ II anno: Questioni di Teologia speculativa e dogmatica;
✔ III anno: Questioni di Teologia morale e pratica.
Laurearsi in Economia e gestione delle imprese, delle
aziende e dei servizi sanitari significa diventare un
professionista in grado di:
✔ inserirsi con un alto profilo all’interno di imprese
operanti nei diversi settori dell’economia, nell’ambito
delle diverse funzioni aziendali (amministrazione
e controllo di gestione, marketing, finanza,
28
PIANI di studio
I piani di studio qui pubblicati (e i crediti assegnati a ciascuna
disciplina) potranno subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale
saranno presentati nella Guida specifica di Facoltà e sul sito
dell’Ateneo.
Le materie che caratterizzano i piani di studio indicati di seguito
saranno attivate in relazione alla scelta degli studenti e tenendo
conto delle esigenze didattiche complessive.
Profilo Servizi professionali
I
l profilo in Servizi professionali del corso di laurea in
Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei
servizi sanitari è in convenzione con l’Ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE,
DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
I ANNO
Sede di Roma
Crediti formativi
Per il conseguimento della laurea di durata triennale sono necessari
180 crediti formativi universitari (CFU) dei quali 60 di regola acquisiti
ogni anno mediante il superamento di prove di valutazione in relazione sia alle materie oggetto di insegnamento sia a quelle oggetto
delle altre forme didattiche integrative. Ad ogni insegnamento viene
attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un
voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione. La valutazione complessiva viene espressa in centodecimi.
w
8
Informatica
3
Diritto privato
8
Economia politica
10
Istituzioni di diritto pubblico e dell’economia
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Lingua Inglese I
4
Matematica per le applicazioni economiche
e finanziarie
10
II ANNO
29
CFU
Economia aziendale
CFU
Diritto del lavoro
8
Organizzazione aziendale
8
Statistica
8
Storia economica
8
Diritto commerciale
8
Economia e gestione delle imprese
8
Revisione aziendale
8
Politica economica
8
Business English
3
III ANNO
CFU
II ANNO
CFU
Economia degli intermediari finanziari
8
Marketing
8
Programmazione e controllo
8
Organizzazione aziendale
8
8
Statistica
8
Insegnamento a scelta dello studente
8
Storia economica
8
Finanza aziendale
8
Diritto commerciale
8
Insegnamento a scelta dello studente /Tirocinio
8
Economia e gestione delle imprese
8
Francese oppure
3
Economia industriale
8
3
Politica economica
8
Business English
3
Strategia e politica aziendale
(*)
(*)
(**)
Spagnolo
Prova finale
(*) Insegnamenti a scelta dello studente
Per questo profilo 8 dei 16 crediti a scelta sono vincolati sulla seguente attività
formativa:
- Diritto tributario (8 cfu)
Per gli altri 8 crediti viene proposta la seguente lista di insegnamenti:
- Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (8 cfu)
- Organizzazione dei sistemi informativi (8 cfu)
- Economia pubblica (8 cfu)
- Legislazione delle amministrazioni pubbliche (8 cfu)
- Economia della cooperazione oppure(***) Etica degli affari (8 cfu)
Economia degli intermediari finanziari
8
Programmazione e controllo
8
(**) La II lingua è obbligatoria con la scelta tra Francese e Spagnolo
Insegnamento a scelta dello studente
8
Finanza aziendale
8
Insegnamento a scelta dello studente(*)/Tirocinio
8
Francese oppure
3
III ANNO
Strategia e politica aziendale
8
(*)
(***) Un esame a scelta tra Economia della cooperazione ed Etica degli affari.
Profilo Management per l’impresa
I ANNO
CFU
(**)
CFU
Diritto privato
8
Economia aziendale
8
Informatica
3
Economia politica
10
Istituzioni di diritto pubblico e dell’economia
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Lingua Inglese I
4
Matematica per le applicazioni economiche
e finanziarie
10
Spagnolo
Prova finale
(*) Insegnamenti a scelta dello studente
- Diritto del lavoro (8 cfu)
- Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (8 cfu)
- Organizzazione dei sistemi informativi (8 cfu)
- Economia pubblica (8 cfu)
- Legislazione delle amministrazioni pubbliche (8 cfu)
- Economia della cooperazione oppure(***) Etica degli affari (8 cfu)
(**) La II lingua è obbligatoria con la scelta tra Francese e Spagnolo
(***) Un esame a scelta tra Economia della cooperazione ed Etica degli affari.
30
3
Profilo Management per la sanità
I ANNO
III ANNO
CFU
CFU
Medicina per manager
8
8
Diritto privato
8
Programmazione e controllo
Economia aziendale
8
Strategia e politica aziendale
3
Insegnamento a scelta dello studente
8
Economia politica
10
Finanza aziendale
8
Istituzioni di diritto pubblico e dell’economia
8
Insegnamento a scelta dello studente(*)/Tirocinio
curriculare
8
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
8
Francese oppure(**) Spagnolo
3
Lingua Inglese I
4
Prova finale
3
Matematica per le applicazioni economiche
e finanziarie
10
Informatica
II ANNO
(*) Insegnamenti a scelta dello studente
- Diritto del lavoro (8 cfu)
- Organizzazione dei sistemi informativi (8 cfu)
- Storia economica (8 cfu)
- Diritto commerciale (8 cfu)
- Metodologia epidemiologica e biostatistica (8 cfu)
- Economia della cooperazione oppure(**) Bioetica (8 cfu)
CFU
Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche
8
Economia sanitaria
8
Organizzazione aziendale
8
Statistica
8
Legislazione delle amministrazioni pubbliche
8
Economia e gestione delle aziende sanitarie
8
Economia pubblica
8
Organizzazione e programmazione sanitaria
8
Business English
3
8
(*)
(**) La II lingua è obbligatoria con la scelta tra Francese e Spagnolo
(***) Un esame a scelta tra Economia della cooperazione e Bioetica
w
31
Le parole dell’Università
w
co sa s ig ni f i ca. . .
aNNo accadEMIco (a.a.)
L’anno accademico inizia con l’avvio
delle lezioni (fine settembre-inizio ottobre) e termina a settembre dell’anno
successivo, anche se i corsi generalmente terminano nel mese di maggio.
Ogni anno accademico prevede tre o
quattro sessioni d’esame (a seconda
delle facoltà) che si svolgono di norma
nei mesi di dicembre-febbraio, marzo,
giugno-luglio e settembre.
aPPEllo E SESSIoNE d’ESaME
L’appello è la data in cui si può sostenere un esame. Gli elenchi delle date
degli esami vengono affissi nelle apposite bacheche in sede e pubblicati
sul sito web. Ogni facoltà decide autonomamente quanti appelli programmare durante l’anno e in quali mesi.
Il periodo di sospensione delle lezioni,
durante il quale è possibile sostenere
gli esami si chiama “Sessione”. Ogni
sessione prevede più appelli d’esame.
atENEo
Il termine Ateneo deriva da Athena, la
dea Minerva e quindi, per esteso, dal
tempio a lei dedicato, dove retori e
poeti recitavano i loro componimenti.
Oggi è sinonimo di università.
L’Università Cattolica si articola in
Facoltà.
claSSI dI laUREa
Le classi dei corsi di studio, tra cui le
classi di laurea (istituite dall’articolo 4
del decreto Ministero dell’Università e
della Ricerca Scientifica e Tecnologica
3 novembre 1999, n. 509 e confermate
dall’articolo 4 del decreto del Ministero
dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270), sono
dei raggruppamenti di corsi di studio
universitari di pari livello che condividono alcuni obiettivi formativi e rilasciano titoli aventi identico valore legale.
Al momento esistono 43 classi di laurea
triennale, 94 classi di laurea magistrale
e 8 classi di laurea magistrale a ciclo
unico. Le singole università possono
attivare per ogni classe una o più lauree,
scegliere il nome e decidere i piani di
studio (rispettando i vincoli della classe).
Tutte le lauree che appartengono ad
una classe hanno lo stesso valore legale; per questo motivo i bandi dei
concorsi pubblici fanno riferimento alle
classi e non alle lauree.
coRSo aNNUalE
Corso di durata annuale le cui lezioni
si svolgono da settembre/ottobre a
maggio.
coRSo SEMEStRalE
Corso il cui numero di ore e periodo
di svolgimento sono equivalenti alla
metà del corso annuale. L’inizio dei
corsi semestrali è a settembre/ottobre
e/o febbraio con esami alla fine di
ogni semestre.
CREDITO FORMATIVO
UNIVERSITARIO (CFU)
Il credito formativo universitario (cFU)
è una modalità usata nelle università
italiane per misurare la quantità di
lavoro di apprendimento richiesto a
uno studente. ad ogni esame universitario è associato un certo numero
di cFU, che ne stima l’impegno richiesto; convenzionalmente 1 cFU è pari
a 25 ore di lavoro (indipendentemente dal fatto che questo sia svolto come
studio personale o come frequenza
a laboratori o lezioni). Per conseguire
la laurea triennale occorrono 180 cFU:
di regola se ne acquisiscono 60 ogni
anno. ad ogni insegnamento viene
attribuito un certo numero di crediti,
uguale per tutti gli studenti, e un voto
(espresso in trentesimi) che varia a
seconda del livello di preparazione.
Per la laurea magistrale sono necessari
altri 120 cFU. I crediti formativi possono essere acquisiti non solo sostenendo gli esami, ma anche attraverso
attività extra curriculari riconosciute
dalla facoltà.
Facoltà
La facoltà è una struttura organizzativa che
comprende uno o più corsi di laurea. Lo studente svolge il suo percorso universitario all’interno di una facoltà, nella quale sceglie e si
iscrive a un determinato corso. Le facoltà hanno
il compito primario di organizzare l´attività didattica per il conseguimento dei titoli di diploma
di laurea, e di specializzazione, nonché altre
attività didattiche previste dalla legge, dallo
Statuto e dai regolamenti. Concorrono con i
dipartimenti a organizzare i dottorati di ricerca.
32
laUREa
Per laurea, si intende la laurea triennale,
detta anche di primo livello, e si consegue
con 180 CFU. Fornisce allo studente
un’adeguata padronanza di metodi e
contenuti scientifici generali e garantisce
l’acquisizione di specifiche conoscenze
professionali. Alla fine del corso si ottiene
il titolo di dottore.
laUREa MagIStRalE
La laurea magistrale, detta anche di secondo livello, ha durata biennale e vi si
accede dopo la laurea triennale. Si ottiene
aggiungendo 120 CFU ai 180 conseguiti
con la laurea triennale. Fornisce una formazione teorica e metodologica di livello
avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Alla
fine del corso si ottiene il titolo di dottore
magistrale.
PIaNo dI StUdI Il Piano di studi è l’insieme degli insegnamenti, ripartiti per ciascun anno di
corso, che lo studente deve frequentare,
sostenendo i relativi esami, al fine del
conseguimento della laurea. Deve essere
compilato ogni anno per quei corsi che
prevedono insegnamenti a scelta; può
essere modificato ogni anno, entro determinate scadenze, ad eccezione dello
studente “fuori corso”.
]
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Sono le lauree in architettura e ingegneria edile-architettura, conservazione
e restauro dei beni culturali, Farmacia
e farmacia industriale, giurisprudenza,
Medicina veterinaria, Scienze della formazione primaria (durata 5 anni),
Medicina e chirurgia e odontoiatria e
protesi dentaria (durata 6 anni) per le
quali non è previsto alcun titolo dopo i
primi tre anni, ma solo al completamento del ciclo di studi.
MaStER UNIvERSItaRI
dI PRIMo E SEcoNdo lIvEllo
I master sono corsi di formazione professionale. Esistono master di primo livello, a
cui si può accedere dopo la laurea triennale, e master di secondo livello, a cui invece si accede in seguito alla laurea magistrale. Possono durare uno o più anni e
al termine è prevista una prova finale.
StagE E tIRocINIo
Lo stage è un’attività formativa che consente di entrare in contatto con il mondo
del lavoro. Alcuni corsi di laurea prevedono un periodo di tirocinio o stage presso enti o aziende convenzionate con
l’università da svolgersi preferibilmente
nel corso dell’ultimo anno. Questa attività
consente di acquisire crediti. Esiste inoltre
la possibilità di effettuare esperienze di
stage e lavoro in Italia e all’estero al di
fuori del percorso curriculare.
33
tESI dI laUREa o PRova FINalE
È un elaborato scritto nel quale lo studente
sviluppa un progetto o una ricerca personale, in genere su un argomento relativo
a un insegnamento compreso nel proprio
piano di studi. È svolto sotto la guida di
un docente che ha il ruolo di relatore. La
presentazione dell’elaborato e la relativa
discussione davanti a una commissione
è necessaria per il conseguimento della
laurea. La valutazione complessiva, che
tiene conto anche dei risultati dei singoli
esami, viene espressa in centodecimi.
orientamento.unicatt.it/sot-il-sistema-universitario-glossario
IMMatRIcolazIoNE
L’immatricolazione è l’iscrizione al primo
anno di università. Con l’iscrizione si riceve
un numero di matricola che si conserva
per tutto il percorso di studi e che è necessario per iscriversi agli esami e usufruire
dei servizi dell’ateneo. Da qui, per esteso,
l’uso equivalente di “matricola” per indicare uno studente del primo anno.
100%
talento
34
COLTIVA I TUOI TALENTI
OPPORTUNITÀ e strumenti
E
ntrare in università significa confrontarsi con un mondo fatto di corsi e di esami da scegliere, di docenti e di colleghi da conoscere,
di tempi da imparare a gestire. Intraprendere questo percorso vuol dire iniziare a costruire il proprio futuro, seguendo le proprie
aspirazioni e i propri interessi, in un periodo della vita ricco di sogni, progetti, energie. L’Università Cattolica è il terreno fertile in cui
ognuno può coltivare i propri talenti. A questo scopo, mette a disposizione strumenti e servizi per superare con consapevolezza e
serenità tutte le prove e crea occasioni per conoscersi, per approfondire, per crescere umanamente e culturalmente.
STUDIA
❚Tutorato
A ogni studente di ciascuna facoltà viene assegnato un tutor al
momento dell’immatricolazione. Una figura che aiuta a trovare informazioni sui corsi e sui servizi, a pianificare esami e sessioni, ma
anche ad acquisire un metodo di studio efficace. Il Servizio Tutorato,
in collaborazione con l’Orientamento organizza i Welcome Day,
giornate di accoglienza dedicate alle matricole di ciascuna facoltà.
Info: www.unicatt.it/tutorato-mi; www.unicatt.it/tutorato-rm
Servizi on line, libri, strumenti e spazi
❚I-Catt
Il portale dedicato agli studenti iscritti e al loro mondo permette di
avere accesso da un punto unico a tutte le informazioni personalizzate
sui servizi, sui corsi e sulla didattica e gestire la propria carriera universitaria. Per smartphone e tablet esiste la app I-Catt Mobile, scaricabile gratuitamente sia da Apple Store che da Google Play.
www.icatt.it
❚Blackboard
È lo spazio online di interazione e collaborazione tra studenti e
docenti. Su questa piattaforma digitale sono disponibili strumenti
e sussidi per l’apprendimento e l’approfondimento dei programmi
dei singoli corsi.
Info: ilab.unicatt.it/blackboard
❚Libri
Consultare, prenotare e controllare, da pc, tablet o smartphone, attraverso la pagina personale Mylibrary, i libri di una delle migliori
biblioteche universitarie italiane, con un patrimonio di oltre due
milioni di volumi che percorrono la storia della scrittura, dalle
tavolette sumeriche alle risorse digitali.
I libri adottati nei corsi si possono acquistare nella libreria “Vita e
Pensiero” della sede di Milano e in quella di Roma, oltre che agli
sportelli di EDUCatt, che vende, a prezzi agevolati, i testi approntati
dai professori per i propri corsi, e gestisce anche un servizio di
prestito e vendita di libri usati.
Info: www.unicatt.it/library; www.vitaepensiero.it;
www.educatt.it/libri
❚Spazi
Per studiare in Università le possibilità sono diverse: le biblioteche
dei dipartimenti, con libri a scaffale aperto; la biblioteca centrale,
con una grande sala attrezzata con postazioni ergonomiche; lo
spazio dedicato alla ristorazione, che in orario pomeridiano offre
posti per la lettura e per lo studio.
EDUCatt
EDUCatt, l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università
Cattolica, è la Fondazione che sostiene l’Ateneo nella gestione
di alcuni servizi fondamentali per migliorare la qualità della
vita dello studente. Tra questi figurano in particolare quelli
riferiti a bisogni economici, di ascolto e di informazione, ma
anche alla ristorazione, all’alloggio, allo studio e allo svago.
Info: www.educatt.it
CONOSCI IL MONDO
le lingue e le esperienze all’estero
❚Selda
Il Servizio linguistico di Ateneo promuove l’apprendimento delle
lingue straniere per tutti gli iscritti. Attivo in tutti i campus, è dotato, a
Milano, di un centro per l’autoapprendimento dove è possibile continuare il processo di studio delle lingue in autonomia.
Info: selda.unicatt.it
❚Ucsc international
Propone una ricca serie di programmi per studiare o lavorare all’estero:
dai semestri di studio in prestigiose università internazionali alla possibilità di fare esperienze di ricerca in altri Paesi per la tesi di laurea;
dai corsi di lingua intensivi nei migliori campus europei ed extraeuropei
alle esperienze di stage e di lavoro nel mondo, con la possibilità di
ottenere contributi e concorrere per scholarship.
Info: ucscinternational.unicatt.it
36
IMPARA DAI MAESTRI
FUORI SEDE?
vieni a vivere nei campus
I protagonisti dell’attualità in ateneo
P
❚Collegi in Campus
Una realtà moderna e dinamica sul modello dei campus universitari
anglosassoni. Non solo una residenza comoda per frequentare le
lezioni: il percorso formativo del Collegio è infatti un’esperienza
che, attraverso l’incontro con studenti di varie facoltà, inserisce a
pieno titolo gli studenti nella comunità universitaria e offre una
proposta di formazione che integra il curriculum accademico, come
nel caso di corsi di lingua inglese, tedesca e cinese.
Info: collegi.unicatt.it
remi Nobel, rappresentanti delle istituzioni italiane e straniere,
protagonisti dell’economia, della politica, della cultura mondiale:
testimoni da cui imparare con profitto lezioni di scienza e di vita.
L’Università è molto di più della preparazione specialistica. Per informarsi su seminari, convegni e incontri con protagonisti dell’attualità
basta consultare le bacheche oppure la pagina Eventi online sul
sito unicatt.it.
Info: www.cattolicanews.it; www.unicatt.it/events
METTITI ALLA PROVA
CONCORSO COLLEGI
lavoro: opportunità e orientamento
Per accedere ai Collegi in Campus e alle Residenze in città
ogni anno viene indetto, da maggio a settembre e in varie
sedi, il concorso “Residenze per fuorisede - residenze per
fuoriclasse: una prova per giovani talenti” che mette alla
prova gli studenti attraverso un test scritto e un colloquio.
Per gli aspiranti collegiali è un’occasione unica nei giorni
del concorso per conoscere i luoghi e i servizi connessi
all’università e mettersi alla prova in un’esperienza nuova,
che potrà essere l’inizio di un percorso di studio e di vita
ricco e stimolante.
Info: www.collegiunicattolica.it
❚Stage e placement
Per trovare lavoro bisogna imparare a cercarlo. Ma ci si deve preparare per tempo. Il Servizio Stage e placement accompagna
studenti e neolaureati a questo appuntamento lungo tutto il
percorso di studi: organizza incontri in aula con le aziende, fornisce
consulenza per la compilazione del curriculum, propone simulazioni
delle prove di selezione e mette a disposizione online, su un portale
dedicato, proposte di stage e offerte di impiego. Esiste inoltre la
possibilità di effettuare esperienze di stage e lavoro in Italia e
all’estero al di fuori del percorso curriculare.
Info: sep.unicatt.it
❚Lavoro in università
Durante il percorso di studi è possibile lavorare in università, per
iniziare a fare un’esperienza retribuita collaborando con le diverse
strutture dell’Ateneo (biblioteche, segreterie, uffici) per un tempo
pari a 200 ore all’anno. Il bando per partecipare alla selezione
viene pubblicato nel mese di ottobre. Con il progetto Student Work,
inoltre, c’è la possibilità di autocandidarsi per un lavoro a tempo
determinato, strutturato su misura per gli studenti, con modalità
tali da non compromettere il tempo da dedicare allo studio e alla
frequenza dei corsi.
Info: www.unicatt.it/200ore; www.educatt.it/SWE
❚Residenze in città
Le strutture, dislocate sul territorio e ben collegate alle sedi dei
corsi, offrono una sistemazione che consente di sfruttare al meglio
il periodo universitario. In alcuni casi sono promosse anche attività
integrative per una formazione multidisciplinare.
Info: www.educatt.it/collegi
❚Bacheca alloggi
Per chi sceglie altre soluzioni abitative, EDUCatt segnala annunci di
appartamenti e condivisioni da privato a privato per tutte le sedi.
La bacheca, per la sede di Milano, è consultabile gratuitamente
anche su iPhone e Android attraverso l’app I-catt. Per altre offerte
abitative è disponibile online un elenco di strutture non convenzionate che accolgono studenti universitari.
Info: www.educatt.it/bacheca; www.educatt.it/collegi
37
dedica allo sport 16.800 mq, con campi di calcio, calcetto, basket,
pallavolo e tennis.
Info: milano.unicatt.it; roma.unicatt.it
❚Viaggi
Per chi è fuori sede, ama viaggiare o vuole organizzare una vacanza
a misura di studente, è disponibile a Milano il Centro turistico studentesco e giovanile (Cts). Nella sede di Milano è inoltre presente
l’Agenzia Duomo Viaggi&Turismo.
Info: www.educatt.it
❚Muoversi in città
Raggiungere l’università avendo rispetto per l’ambiente e a prezzi
agevolati è possibile grazie al progetto Mobility in Cattolica, nato a
Milano per favorire una mobilità sostenibile nelle aree urbane attraverso abbonamenti vantaggiosi sui vari mezzi messi a disposizione
dai comuni: bici, mezzi pubblici, car-pooling, car-sharing, parcheggi
in convenzione.
Info: progetti.unicatt.it/mobility
RISPETTA TE STESSO
alimentazione e salute
❚Ristorazione e mense
I menù sono calibrati sul fabbisogno medio degli studenti, con
una cura particolare dedicata alla qualità e alla provenienza delle
materie prime. Molte sono inoltre le convenzioni stipulate
dall’Università Cattolica con punti di ristoro all’interno della città.
Info: www.educatt. it/ristorazione
❚Assistenza sanitaria e counseling psicologico
Nel campus milanese di largo Gemelli e nella sede di Roma il
servizio di assistenza sanitaria tutela e promuove la salute degli
studenti. Il servizio di counselling psicologico è attivo, oltre che a
Milano, anche a Roma.
Info: www.educatt.it/centrosanitario;
roma.unicatt.it/counseling-psicologico
DAI VALORE AL TUO TEMPO LIBERO
cultura, musica e sport
RESTA CONNESSO
News e social network
❚Attività culturali
Grazie a una proficua collaborazione con molti teatri, chi è iscritto
all’Università può assistere ad alcuni spettacoli in cartellone, a prezzi
speciali. Tra le opportunità sono previste anche: visite guidate alle
più importanti mostre, prenotazioni per concerti, partecipazione a
dibattiti e incontri con esponenti del mondo culturale e sportivo.
Info: milano.unicatt.it
❚Musica in Università
Per valorizzare il talento musicale a Milano è nata “Note d’inChiostro”,
una community formata da chi è dotato per il canto o sa suonare
uno strumento. Un’occasione per far dialogare l’arte dei suoni e le
competenze culturali coltivate in università, e per realizzare eventi
nei chiostri dell’Ateneo. L’iniziativa ha dato vita a un coro e a un
ensamble. A Milano è inoltre attivo un coro Gospel. A Roma, invece,
sono ormai tradizionali i “Concerti del Mercoledì”, tenuti presso
l’Auditorium della sede. È inoltre assai apprezzato il progetto “Giovani
Artisti per l’Ospedale”, una serie di eventi aperti a tutti, ma dedicati
in particolare ai pazienti del Policlinico universitario “A. Gemelli”.
Info: www.unicatt.it/notedinchiostro; roma.unicatt.it/eventi
❚Sport
Le squadre degli studenti, allenate dai docenti del corso di Scienze
motorie e dello sport, partecipano a diversi campionati, in Italia e
all’estero. Il Cus Point, nella sede di Milano, fornisce informazioni
sulle attività del Centro universitario sportivo. Il campus di Roma
FACEBOOK E TWITTER
Con facebook (ucscofficialpage) e twitter (@CattolicaNews)
è facile restare aggiornati sulla vita dell’Ateneo, ricca di iniziative e occasioni di incontri con i maggiori protagonisti
della cultura contemporanea.
account: @CattolicaNews; www.facebook.com/ucscofficialpage
❚Younicatt e YouCatt
Younicatt è il brand channel su YouTube della Cattolica. YouCatt
è invece la webtv della sede di Brescia nata in collaborazione
con il corso di laurea in Scienze e tecnologie delle arti e dello
spettacolo (Stars).
Info: www.youtube.com/younicatt; www.youcatt.it
❚Cattolicanews
Tutto il mondo della Cattolica in un magazine online, che racconta
gli episodi più significativi della vita quotidiana in Ateneo. Una
rivista digitale che si “trasforma” in newsletter da ricevere direttamente
sulla propria casella di posta elettronica.
Info: www.cattolicanews.it
38
INCONTRA L’ALTRO
❚Agevolazioni economiche
Borse di studio, rimborso tasse universitarie, aiuti in denaro, ammissione e riammissione ai collegi universitari a tariffe agevolate,
accesso al servizio ristorazione a prezzi più bassi. Sono le formule
proposte per ridurre i costi dello studio secondo i requisiti di reddito
e merito. La piattaforma online MyEDUCatt è un filo diretto che
permette di presentare la domanda e di verificare in ogni momento
lo stato di elaborazione della pratica.
Info: www.educatt.it/agevolazioni
Sostegno spirituale
I
l Centro pastorale è un punto di riferimento accogliente per chi
cerca un momento di ascolto o di sereno confronto sulla propria
crescita personale, per chi vuole aiutare il prossimo con attività di
volontariato o per chi desidera approfondire la cultura teologica.
Promuove numerose attività culturali legate alla musica, al teatro,
al rapporto tra arte e spiritualità e collabora attivamente con le
varie associazioni cattoliche degli studenti.
Info: centropastorale.unicatt.it
BORSE PER STUDENTI MERITEVOLI
Promosse dall’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore
dell’Ateneo, sono assegnate unicamente per merito a diplomandi o diplomati che vogliono iscriversi alla Cattolica.
Chi sceglie di fare anche l’esperienza dei Collegi in Campus
riceve una borsa di studio con un importo superiore e la
possibilità di rinnovo per gli anni successivi, rispettando i
requisiti di merito.
Info: www.borsedistudiotoniolo.it
L’UNIVERSITÀ PER TUTTI
Integrazione studenti con disabilità e con dislessia
I
l servizio risponde alle specifiche esigenze per il successo formativo
e il necessario supporto tecnico e amministrativo degli studenti
con disabilità e di quelli con dislessia. Un modello di accoglienza
che si basa sull’idea che l’integrazione è un valore per tutti e che
favorisce il confronto tra i giovani, sensibilizzando, attraverso varie
iniziative, la comunità universitaria su questi temi.
Info: www.unicatt.it/integrazionestudenti
❚Altre forme di agevolazioni
Sono riservate a chi vuole conciliare studio e lavoro, ai nuclei
familiari che hanno più di un membro iscritto all’Università Cattolica,
alle famiglie con disabili e agli studenti diversamente abili. Inoltre
sono previste agevolazioni particolari per chi, pur già inserito nella
fascia di reddito minima, si trova in condizioni economiche di particolare disagio e gravità e non è in grado di ottenere la borsa di
studio. Sono inoltre disponibili vari concorsi banditi da enti privati,
fondazioni, associazioni o organizzazioni. L’elenco è aggiornato e
disponibile online.
Info: agevolazioni.unicatt.it
❚Prestiti agevolati
L’Ateneo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, prevede per i
suoi studenti la possibilità di accedere a “Intesabridge”, un prestito
d’onore per il mondo universitario. Il prestito, con interesse a tasso
fisso, va restituito alla fine degli studi solo quando si trova un lavoro
e comunque a partire da un anno dopo la laurea fino a un massimo
di otto anni.
Info: agevolazioni.unicatt.it
QUANTO COSTA STUDIARE IN CATTOLICA
Borse di studio e aiuti economici
S
tudiare in Università Cattolica ha un costo variabile che dipende
dal reddito familiare equivalente, un indicatore che viene calcolato sulla base della natura e dell’ammontare del reddito del
nucleo familiare cui appartiene lo studente, della sua composizione
e della relativa situazione patrimoniale. I contributi sono dunque
variabili a seconda della fascia di reddito di appartenenza e del
corso di laurea scelto. Sul sito d’Ateneo sono esplicitate le diverse
modalità di calcolo del reddito familiare equivalente nonché le
relative fasce di reddito. Ogni anno comunque circa 3.000 studenti
meritevoli, in condizioni economiche difficoltose, sono esonerati
dal pagamento delle tasse di iscrizione e altri 6.000 accedono ad
altre forme di agevolazione.
Info: tasse.unicatt.it
39
w
Y
CONTATTI e link utili
ORIENTARSI, PRIMA E DOPO L’ISCRIZIONE
orientamento.unicatt.it
Servizio Orientamento e tutorato
INFO GENERALI
❚Milano - Largo A. Gemelli, 1
telefono: 02 7234 8530 - martedì e giovedì 14.30-16.30; mercoledì
e venerdì 10.00-12.30
email: [email protected]
apertura: lunedì e mercoledì 14.30 -16.30; martedì, giovedì e venerdì
10.00-12.30
Per sapere come accedere ai corsi di laurea triennale della
Facoltà di Economia, consultare la pagina web:
www.unicatt.it/economia
Da qui è possibile accedere alla presentazione dei vari corsi di
laurea, dei profili, guardare i video di presentazione della Facoltà,
conoscere i docenti, visionare tutti gli approfondimenti e le novità.
Criteri di ammissione
Le modalità di accesso ai corsi di laurea della Facoltà di Economia
sono consultabili alla pagina www.unicatt.it/immatricolazioni-lt
Immatricolazioni
Le informazioni relative alle procedure di immatricolazione sono
disponibili all’indirizzo web www.unicatt.it/immatricolazioni-lt
Servizio Orientamento
❚Roma - Largo Francesco Vito, 1, c/o Istituti Biologici
telefono: 06 3015 5720/6809 (è consigliabile fissare un appuntamento)
e-mail: [email protected]
oppure contatta
numero Verde: 800 209 902 (attivo dal lunedì al sabato, da maggio
a settembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00)
SEGRETERIE/POLO STUDENTI
Info per studenti non iscritti: MyCattolica
❚Milano - Largo A. Gemelli, 1
Il Polo studenti riunisce in uno spazio unico tutte le funzioni di segreteria: dall’immatricolazione alla laurea e per tutta la carriera universitaria.
numero unico Polo studenti: 199 14 70 14 (solo per studenti
iscritti)
chiamate dall’estero: +39 02 7234 7234
apertura: lunedì, martedì e giovedì 9.00-13.00; mercoledì 13.0016.00; venerdì 9.00-12.30
apertura serale per il corso di Economia: martedì 17.30-19.00
milano.unicatt.it
❚Roma - Largo Francesco Vito, 1
numero unico Polo servizio carriera studenti: 199 151 129
apertura: lunedì, martedì, mercoledì: 9.30-15.00; giovedì: 13.00-16.00;
venerdì: 9.30-12.00
roma.unicatt.it
Per chi sta raccogliendo informazioni, l’Università Cattolica mette a
disposizione MyCattolica, un’area personalizzata del sito che dà
immediato accesso a corsi e iniziative che l'Ateneo organizza per lo
studente che intende iscriversi all’università.
Ogni studente può crearsi la propria pagina registrandosi su
www.unicatt.it/mycattolica e personalizzarla in ogni momento aggiornando il proprio profilo con i corsi e le aree tematiche che più
gli interessano.
[
40
costr
uisci
la tu
a
biogra
fia
www.unicatt.it