Lingua straniera
Transcript
Lingua straniera
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA – Cl.LMG/01 Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN 12. – CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: GEORGE MICHAEL RIDDELL Obiettivi formativi: The aims of the course are to provide students with the reading strategies and analytical tools necessary to decipher and understand a wide variety of text types on subjects associated with their study programme, depending on faculty. Risultati formativi attesi: By the end of the course, students should have acquired the ability to use specific reading strategies to enable them to understand text-types related to their course of study. Modalità didattiche: Video-lessons, on-line didactic materials, self-assessment tests, classroom lessons. Metodologia di valutazione: Written examination, with texts chosen from those on the platform, with specific comprehension questions, e.g. True/False, words and definitions, etc. Oral examination: presentation of a short dissertation on an indicated topic, to be discussed in English before the exam commission. Ricevimento studenti: consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-giuridica (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online) Contenuti del corso: The course is divided into two parts: the first six lessons of the new programme outline the strategies needed to decipher meaning and to understand the structure of sentences and paragraphs. Lessons are devoted to inferring meaning from context, on the lexical aspects such as collocation and compounding, on sentence structure, on grammatical and lexical cohesion within a text, and also on American usage and the specialised language of newspapers. The second part of the course consists of a series of texts specific to the faculty concerned, with examples of the type of comprehension questions that students can expect to meet in the written exam. L’esame da 10 CFU contiene quattro dei testi inclusi nella piattaforma; per il programma ridotto (5 CFU), l’esame consiste in due testi scelti dagli ultimi cinque inclusi nella piattaforma. Dalla sessione di aprile 2014, agli studenti che opteranno per la prova orale in lingua inglese presso il campus universitario di Roma, sarà richiesto di presentare una breve ‘relazione’ in inglese su UNO solo dei seguenti argomenti: 1. The English court system – how does it function? 2. Is there a difference between the practice of law in Scotland and the rest of the UK? 3. How does the European Court of Justice operate? 4. Trial by jury: the differences between the Italian and US systems. La relazione dovrà contenere da un minimo di 1500 parole ad un massimo di 2000 (2 fogli A4). E’ richiesto agli studenti di non limitarsi a memorizzare la relazione ma di essere preparati a rispondere a domande sui suoi contenuti proposte dalla Commissione d’esame. Breve Curriculum Vita Surname: RIDDELL Name: GEORGE MICHAEL Date of Birth: 5. 11. 1944 Place of Birth: Edinburgh, Scotland Education 1962 – 1966 University of Edinburgh MA (Hons) Classics 1966 – 1967 University of Edinburgh Diploma in Education (Dip.Ed) Moray House College of Education, Edinburgh Post-Graduate Certificate of Education (PGCE) 1970 RSA Certificate in English Language Teaching (CTEFLA) 1990 RSA Diploma in English Language Teaching (DELTA) Work Experience 1978 – 1982 Director of Studies, International House, Rome 1981 – 1996 Lettore di lingua inglese, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università dell’Aquila 1982 – 2001 Director, International House, Rome 2001 – 2007 Docente di Lingua Inglese, LUISS Guido Carlo, Rome 2002 – present Professore a contratto, Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università la Sapienza, Rome 2006 – present Professore di lingua inglese, UNICUSANO Università Telematica ‘Niccolò Cusano’ Roma Ultime Pubblicazioni: 1980 ‘Destination GB’ (Lucarini ed.) 1983 – 4 ‘La Lingua Inglese’ – serie di 12 articoli in La Vita Scolastica (Giunti Marzocchi ed.) 1985 ‘Olive Oil’ – traduzione del libro ‘Olio d’olivo’ da F. Ferrillo (Lucarini ed.) 2004 – presente Serie di 100+ traduzioni di articoli per la rivista mensile International Tourism del International Institute for Communications ONLUS Varie traduzioni di articoli per ISFOL, per la Facoltà di Economia, Università di Roma Tre Serie di Traduzioni per la Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tre (Prof. Lottini) Traduzioni per la Facoltà di Economia, Università di Roma Tre (Prof Bises) Traduzioni per la Facoltà di Scienze Politiche, Università La Sapienza (Prof Castorina) Traduzioni di articoli per la Facoltà di Architettura, Università La Sapienza (Prof. Barbera) Traduzione dei libri Continuum e Quaroni brucia per Prof Barbera, Facoltà di Architettura Traduzione del libro Cinque Pezzi facili di Prof Barbera, Facoltà di Architettura
Documenti analoghi
Lingua Inglese
The second part of the course consists of a series of texts specific to the faculty concerned, with examples
of the type of comprehension questions that students can expect to meet in the written e...