Regolamento d`esame
Transcript
Regolamento d`esame
91 Schweizer Bcker-Ccnfiseure Bculzngere-Conflseurs suisses Panettieri-Confettieri svizzer, Regolamento per I‘esame federale di professione di Capo panettiera-pasticciera-confettiera Capo panettiere-pasticciere-confettiere Indirizzi professionali - - panetteria-pasticceria pasticceria-confetteria del SEI 2015 (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri Hotel & Gastro Union, Associazione svizzera del personale panetterla, pastfcceria e confetteria Segreteria Richemont centro di competenza Panetterla pasticceria confetteria Seeburgstrasse 51 CH-6006 Lucerna Telefono +41 41 375 85 85 Telefax +41 41 375 85 90 [email protected] Regolamento per I‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere Sommario 1 Disposizioni generali 3 1.1 1.2 1.3 3 3 5 Scopo deII‘esame Profilo professionale Organo responsabile 2 Organizzazione 2.1 2.2 2.3 Composizione della commissione per la garanzia della qualitä Compiti della commissione GQ Svolgimento non pubblico / Vigilanza 3 Pubblicazione, iscrizione, ammissione, spese 3.1 3.2 3.3 3.4 Pubblicazione Iscrizione Ammissione Spese 4 Svolgimento deIl‘esame finale 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 Convocazione Ritiro Mancata ammissione ed esclusione Sorveglianza degB esami, periti Riunione conclusiva per l‘attribuzione delle note 5 Esame finale 5.1 5.2 Parti dell‘esame Requisiti per I‘esame 6 Valutazione e attribuzione delle note 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 5 5 6 6 6 6 6 7 7 7 8 8 8 8 9 9 10 10 Disposizioni generali 10 Valutazione 10 Valoredellenote 10 Condizioni per il superamento delI‘esame finale e per 1 rilascio dell‘attestato professionale 10 Ripetizione 11 7 Attestato professionale, titolo e procedura 7.1 7.2 7.3 5 Titolo e pubblicazione Revoca dell‘attestato professionale Rimedi giuridici 11 11 11 12 8 Copertura delle spese d‘esame 12 9 Disposizioni finali 12 9.1 9.2 9.3 9.4 Abrogazione del diritto previgente Conversione dei titoli secondo II diritto previgente Disposizioni transitorie Entrata in vigore l0Emanazione 12 12 12 12 13 2 Regolamento per I‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere Visto larticolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla for mazione professionale, l‘organo responsabile di cui al punto 1.3 emana ii seguente regolamento d‘esame. 1 Disposizioni generali 1.1 Scopo deII‘esame Obiettivo deII‘esame federale stabilire se i candidati hanno le competenze neces sarie per l‘esercizio un‘attivit professionale complessa 0 che comporta un elevato graäo di responsabilitä come capo panettiere-pasticciere-confettiere. 1.2 Profilo professionale 121 Campo d‘attivit 1 capi panettieri-pasticcieri-confettieri indirizzo professionale panetteria-pasticceria sono responsabili della produzione di articoli di panetteria e pasticceria di alta qualit. Organizzano la produzione e coordinano le attivitä lavorative insieme ai collaboratori e ai superiori. lnoltre, curano i rapporti con fornitori e i partner del proprio ambito di responsabilit. - md irizzo professionale pasticceria-confetteria sono responsabili della produzione di articoli di pasticceria e confetteria di alta qualit. Organizzano la produzione e coordinano le attivitä lavorative insieme ai collaboratori e ai superiori. lnoltre, curano i rapporti con i fornitori e i partner del proprio ambito di responsabilit. - 1.22 Principali competenze operative professionali Competenze operative specifiche Capi panettieri-pasticcieri-confettieri indirizzo professionale panetteria-pasticceria - - - conducono un reparto di produzione di panetteria-pasticceria sotto ii profilo delle competenze professionali, del personale e dell‘organizzazione; producono prodotti di panetteria e pasticceria ad alto livello; creano prodotti di panetteria-pasticceria innovativi e orientati ai clienti. indirizzo professionale pasticceria-confetteria - - - conducono un reparto di produzione di pasticceria-confetteria sotto ii profilo delle competenze professionali, del personale e dell‘organizzazione; producono prodotti di panetteria e pasticceria ad alto livello; cteano prodotti di pasticceria-confetteria innovativi e orientati ai clienti. Competenze operative generali - - - - - - assicurano ii funzionamento dei macchinari e degli impianti; applicano le regole di garanzia della qualitä a tutta la produzione; mettono in atto provvedimenti inerenti alla sicurezza sul lavoro, alla protezione della salute e dell‘ambiente; effettuano calcoli per determinare il prezzo di mercato di prodotti e servizi; conducono 1 personale, formano apprendisti, organizzano la formazione con tinua interna; organizzano e conducono riunioni interne; 3 Regolamento per lesame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere - - - - 1.23 contribuiscono, in veste di superiore, alb sviluppo di um buon ambfente di la voro e partecipano attivamente ai cambiamenti inerenti al settore produttivo; definiscono e ottimizzano i processi di produzione; calcolano gli indici economico-aziendali concernenti la produzione, Ii analizza no e ne ricavano le necessarie misure di miglioramento; nell‘ambfto delbo svolgimento delle proprie mansioni considerano sempre la politica aziendale e l‘etica professionale. Esercizio della professione 1 capi panettieri-pasticcieri-confettieri - - - - - - - - - - assumono incarichi impegnativi nelI‘ambito della creazione e produzione di prodotti di panetteria-pasticceria o di pasticceria-confetteria. Sono responsabili deII‘organizzazione aziendale, sono ben informati su tutte le prescrizioni setto nah inerenti ai collaboratori, alle installazioni tecniche, alle merci e adottano i necessari provvedimenti afflnch siano rispettate; si informano costantemente sulle tendenze in atto nel settore, traducendole in un assortimento orientato alla propria clientela; osservano le direttive inerenti ahl‘igiene, alla sicurezza stil lavoro e ahla prote zione dehla salute; hanno conoscenze specifiche tau da permettere boro di condurre e istruire ccl laboratori e persone in formazione. Hanno la capacit di stimolare e di integra ne in maniera sensata nei processi produttivi ogni singolo collaboratore non ch di risolvere i conflitti; organizzano e ottimizzano i ptocessi aziendali nel rispetto delle prescrizioni legislative, gestendo e immagazzinando le merci in modo economico ed effi ciente stil piano energetico e dell‘uso delle risorse; sono in grado di calcolare gli usuali dati operativi inerenti alha produzione per valutare la situazione economica del proprio settore e dei propri impianti di prod uzione; assicurano, attraverso il loro lavoro, che gli incanichi loro affldati siano eseguiti in maniera efficiente e sicura. Consapevoli della loro funzione dinigenziale, contribuiscono al successo economico-aziendale; cohlaborano in accordo con i supenioni, in autonomia e si assumono le proprie responsabilitä. Nell‘ambito del quotidiano svolgimento delle proprie mansioni, rivestono um alto grado di respomsabilit; le loro attivitä richiedono grande ac curatezza e un contimuo orientamemto ai principi aziendali e alle aspettative dei clienti; adottano metodi di lavoro standardizzati d‘intesa com superiori e colhaboratori. A eventi imprevisti reagiscono im maniera appropriata, oriemtandosi sempre al le prescriziomi aziemdali e legislative e alle esigemze dei clienti; lavorano in panetterie-pasticcenie o im pasticcerie-comfetterie aventi strutture e orientamenti differemti, ma anche nehl‘industnia alimemtare del settore dolciario e della panificazione. 1.24 Contributo delba professiome alla societä, all‘economia, alla natura e alla cultura Le pametterie, pasticcerie e confetterie somo uma delle cobonme portanti Ueb com mercio al dettaglio svizzero. La loro principale funziome consiste melba distnibuzione di prodotti di panefteria-pasticceria-confetteria di alta qualitä. Panetterie, pasticcerie e comfetterie sono aziemde formatrici e datori di lavoro anco rate regionalmente. Le aziende si assumomo anche responsabihit sociahi. Solitamente ciö accade a hivello regionale; nel paese o nel quartiere. Alcune attivitä somo rilevanti anche a hivelbo imterregionale. Le panettenie-pasticcenie-comfettenie si impegmano per ha sostemibihit sociahe e ecologica tramite processi di acquisti ottimizzati, una corretta gestione (stoccaggio e smaltimemto) di materie pnime e scarti e un uso efficiente delle nisorse. 4 Regolamento per lesame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 1.3 Organo responsabile 1.31 L‘organo responsabile costituito dalle seguenti organizzazioni del mondo del lavoro: Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri Hotel & Gastro Union, Associazione svizzera del personale panetteria, pasticceria e confetteria - - 1.32 L‘organo responsabile competente per tutta la Svizzera. 2 Organizzazione 2.1 Composizione della commissione per la garanzia della quaIit 2.11 Tutti i compiti relativi al rilascio dell‘attestato professionale sono affidati alla com missione per la garanzia della qualit (GQ). La commissione GQ composta di: 8 membri del Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri; 1 membro di Hotel & Gastro Union, Associazione svizzera del personale panetteria, pasticceria e confetteria. La composizione della commissione GQ tiene conto della rappresentazione delle regioni linguistiche e degli inäirizzi professionali. 1 membri della commissione GQ sono nominati dalle organizzazioni responsabili per un periodo di 4 anni. 2.12 La commissione GQ si autocostituisce. Essa in grado di deliberare se presente la maggioranza dei membri. Le decisioni richiedono la maggioranza dei membri pre senti. A parit di voti il presidente a decidere. 2.2 Compiti della commissione GQ 2.21 La commissione GQ: a) emana le direttive inerenti al regolamento desame e le aggiorna periodicamente; b) fissa le tasse d‘esame; c) fissa la data e il luogo dellesame finale; d) definisce il programma desame; e) predispone la preparazione dei compiti d‘esame e cuta 10 svolgimento dell‘esame finale; f) nomina i periti, Ii forma per le loro funzioni e Ii impiega; g) decide lammissione allesame finale e l‘eventuale esclusione dallo stesso; h) stabilisce i contenuti dei moduli e i requisiti degli esami di fine modulo; i) verifica certificati di fine modulo, valuta l‘esame finale e delibera il conferi mento dell‘attestato professionale; j) tratta le domande e i ricorsi; k) controlla periodicamente l‘attualit dei moduli, ne dispone l‘aggiornamento e determina la durata della validit dei certificati di fine modulo; 1) decide in merito al riconoscimento di altri titoli o prestazioni; m) rende conto della sua attivit alle istanze superiori e alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l‘innovazione (SEFRI); n) provvede alb sviluppo e alla garanzia della qualit, in particolare ab regolare aggiornamento del profilo di qualificazione in conformitä con le esigenze del mercato del lavoro. 5 Regolamento per I‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 2.22 La commissione GQ puö delegare compiti amministrativi a una segreteria. 2.3 Svolgimento non pubblico 1 Vigilanza 2.31 Lesame finale si svolge sotto la vigilanza della Confederazione. Non In casi particolari, la commissione GQ puö concedere delle deroghe. 2.32 La SEFR! riceve tempestivamente I‘invito all‘esame finale e la relativa documenta zione. pubblico. 3 Pubblicazione, iscrizione, ammissione, spese 3.1 Pubblicazione 3.11 L‘esame finale ufficiali. 3.12 La pubblicazione indica almeno: le date d‘esame; la tassa d‘esame; l‘ufficio d‘iscrizione; ii termine ä‘iscrizione; le modalitä di svolgimento dell‘esame. pubblicato almeno 6 mesi prima del suo inizio neue tre lingue - - - - - 3.2 Iscrizione All‘iscrizione devono essere allegati: a) un riepilogo del percorso formativo assolto e della pratica professionale svolta; b) la scelta dell‘indirizzo professionale panetteria-pasticceria o pasticceria-confetteria; c) le copie dei titoli e dei certificati di lavoro richiesti per essere ammessi all‘esame; d) le copie dei certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza; e) l‘indicazione della lingua d‘esame; f) la copia di un documento d‘identit con fotografia; g) l‘indicazione del numero di assicurazione sociale (numero AVS)1. 3.3 Ammissione 3.31 All‘esame finale ammesso chi: a) in possesso dell‘attestato federale di capacit panettiera-pasticciera-confettiera o panettiere-pasticciere-confettiere o di un altro titolo equipollente e puö attestare una pratica professionale di almeno 4 anni in una panetteria, pasticceria o confet teria; 0 in possesso del certificato federale di capacitä panettiera-pasticciera-confettiera o panettiere-pasticciere-confettiere o di un altro titolo equipollente e puö attestare una pratica professionale di almeno 7 anni in una panetteria, pasticceria o confet teria; e b) ha assolto un corso di formatore o fotmatrice professionale. e c) dispone dei necessari certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza. 1 La base legale contenuta nellordinanza sulle rilevazioni statistiche fRS 431 .012.1; n. 70 delI‘allegato). La commissione d‘esame o la SEFRI rileva ii numero AVS per conto deIl‘Ufficio federale di statistica e Io utilizza a fini puramente statistici. 6 Regolamento per l‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere fatta riserva del pagamento della tassa d‘esame entro 1 termini fissati al punto 3.41. 3.32 Per l‘ammissione alI‘esame finale devono essere presentati i seguenti certificati di fine moäulo: Modulo 1: Conoscenze professionali Modulo 2: Economia aziendale Modulo 3: Gestione del personale Modulo 4: Organizzazione aziendale e gestione delle merce II contenuto e i requisiti dei singoli moduli sono specificati nella descrizione dei moduli dell‘organo responsabile (designazione del modulo e dei requisiti concer nenti i controlli di competenze). Essa riportata nelle direttive o in appendice alle stesse. 3.33 La decisione in merito all‘ammissione all‘esame finale comunicata al candidato per iscritto almeno quattro mesi prima dell‘inizio dell‘esame. La decisione negativa deve indicare la motivazione e i rimedi giuridici. 3.4 Spese 3.41 II candidato versa la tassa d‘esame previa conferma dell‘ammissione. Le tasse di stampa dell‘attestato professionale e di iscrizione nel registro dei titolari di attestato professionale nonch l‘eventuale contributo alle spese per il materiale sono a carico dei candidati e vengono riscossi separatamente. 3.42 Ai candidati che, conformemente al punto 4.2, si ritirano entro i termini prescritti o devono ritirarsi dall‘esame finale per motivi validi viene rimborsato l‘importo pagato, dedotte le spese sostenute. 3.43 Chi non supera l‘esame finale non ha diritto ad alcun rimborso. 3.44 La tassa ä‘esame per i candidati ripetenti fissata dalla commissione GQ caso per caso, tenendo conto delle parti d‘esame da ripetere. 3.45 Le spese di viaggio, vitto, alloggio e assicurazione durante lesame finale sono a carico dei candidati. 4 Svolgimento dell‘esame finale 4.1 Convocazione 4.11 L‘esame finale ha luogo se, dopo la pubblicazione, almeno 10 candidati adempio no alle condizioni d‘ammissione o almeno ogni due anni. 4.12 1 candidati possono essere esaminati in una delle tre lingue ufficiali: italiano, fran cese o tedesco. 4.13 1 candidati sono convocati almeno 4 settimane prima dell‘inizio dell‘esame finale. La convocazione contiene: a) il programma d‘esame con l‘indicazione precisa del luogo, della data e dell‘ora dell‘esame finale e degli ausili che II candidato autorizzato a usare e a portare con s; b) l‘elenco dei periti. 4.14 Le richieste di ricusazione dei periti opportunamente motivate devono essere pre sentate alla commissione d‘esame al massimo 2 settimane prima äell‘inizio dell‘esame. La commissione GQ adotta le disposizioni necessarie. 7 Regolamento per l‘esame di ptofessione capo panettiere-pasticciere-confettiere 4.2 Ritiro 4.21 1 candidati possono ritirare la propria iscrizione fino a 3 mesi prima dell‘inizio dell‘esame finale. 4.22 Trascorso questo termine, II ritiro deve essere giustificato da motivi validi. Sono considerati motivi validi: a) maternit; b) malattia e infortunio; c) lutto nella cerchia ristretta; d) servizio militare, civile o di protezione civile imprevisto. 4.23 II candidato deve immediatamente notificare per iscritto alla commissione GQ ii suo ritiro allegando i documenti giustificativi. 4.3 Mancata ammissione ed esclusione 4.31 1 candidati che, in relazione alle condizioni di ammissione, forniscono deliberatamen te indicazioni false, presentano certificati di fine modulo appartenenti a terze persone o cercano in altri modi di ingannare la commissione GQ non sono ammessi all‘esame finale. 4.32 escluso dall‘esame finale chi: a) utilizza ausili non autorizzati: b) infrange in modo grave la disciplina dell‘esame; c) tenta di ingannare i periti. 4.33 L‘esclusione dall‘esame finale deve essere decisa dalla commissione GQ. II candi dato ha il diritto di sostenere l‘esame finale con riserva fino al momento in cui la commissione d‘esame non ha deliberato al riguardo. 4.4 Sorveglianza degll esami, periti 4.41 L‘esecuzione dei lavori d‘esame scritti e pratici sorvegliata da almeno una persona competente nella materia d‘esame, la quale annota le proprie osservazioni. 4.42 La valutazione dei lavori d‘esame scritti e pratici che determinano la nota congiuntamente. effettuata da almeno due periti 4.43 Almeno due periti presenziano agli esami orali, prendono nota del colloquio d‘esame e dello svolgimento generale, valutano le prestazioni e determinano la nota congiun tamente. 4.44 1 periti recedono dall‘incarico se sono parenti, superiori o ex superiori, collaboratori o colleghi del candidato oppure suoi docenti nei corsi di preparazione. In casi eccezio nah e giustificati, al massimo uno dei periti pub aver svolto l‘attivitä di docente nei corsi di preparazione all‘esame frequentati dal candidato. 4.5 Riunione conclusiva per I‘aftribuzione delle note 4.51 La commissione GQ delibera il superamento dell‘esame in una riunione indetta al termine dello stesso. La persona che rapptesenta la SEFRI invitata per tempo al la riunione. 4.52 1 parenti e i superiori o ex superiori, collaboratori o colleghi del candidato, nonch i docenti dei corsi di preparazione recedono dall‘incarico per la delibera sul conferi mento dell‘attestato professionale. 8 Regolamento per l‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 5 Esame finale 5.1 Parti deII‘esame 5.11 L‘esame finale comprende le seguenti parti intermodulari e dura: Parte d‘esame pratico 1 Esame pratico 16,5 ore 2 Conoscenze professionali 3 Studio di un caso 4 Gestione del personale 30 min. 1 5 Organ izzazione aziendale e gestione delle merce 30 min. 1 Totale 21,5 ore scritto orale pondera zione - 60 min. 180 min. 16,5 ore 180 min. - 4 2 2 120 min. Esame 1: Esame pratico Questo esame comprende lavori pratici nel ramo della panetteria-pasticceria o della pasticceria-confetteria inerenti a tutte le fasi della lavorazione: pianificazione; acqui sto, stoccaggio, preparazione, produzione, recupero e smaltimento. 1 lavori devono rispettare la Legge sulle derrate alimentari e la relativa ordinanza. 1 candidati padro neggiano i vati metodi di produzione e Ii applicano mirando alla preparazione di pro dotti orientati alla clientela. Esame 2: Conoscenze professionali (orale) Questo esame comprende un colloquio professionale con domande sulle conoscen ze professionali inetenti ag Ii md irizzi professionali panefteria-pasticceria o pasticceri a-confetteria. Esame 3: studio di un caso (scritto) l campi tematici di approfondimento inetenti alle conoscenze professionali, all‘organizzazione aziendale, alla conduzione del personale e al calcolo sono valu tati nell‘ambito dell‘elaborazione interdisciplinare e di una situazione complessa tratta dalla pratica professionale. Questo esame permette al candidato di disporre delle necessarie competenze pro fessionali che permettono di eseguire gli incarichi economico-aziendali previsti in una panefteria-pasticceria o pasticceria-confetteria. Come base di lavoro dei campi di approfondimento sopta citati viene descritta una situazione professionale di panetteria-pasticceria / pasticceria-confetteria per la quale il candidato deve elaborare delle soluzioni. Esame 4: Conduzione del personale (orale) Questo esame svolto tramite un colloquio professionale con due periti; esso com prende domande rifetite a situazioni professionali inerenti alla conduzione del perso nale in panetteria-pasticceria/ pasticceria-confetteria. Esame 5: Organ izzazione aziendale e gestione delle merci (orale) Questo esame svolto tramite un colloquio professionale con due periti, prevede domande su situazioni professionali inerenti all‘organizzazione aziendale e alla ge stione delle merci in panefteria-pasticceria/ pasticceria-confetteria. 9 Regolamento per l‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 5.12 Ogni parte d‘esame puö essere suddivisa in voci. La commissione GQ definisce questa suddivisione e la ponderazione delle voci neue direttive inerenti al regola mento d‘esame. 5.2 Requisiti per l‘esame 5.21 La commissione GQ emana le disposizioni dettagliate in merito all‘esame finale neue direttive inerenti al regolamento d‘esame (di cui al punto 2.21 lett. a). 5.22 La commissione GQ decide lequivalenza di parti d‘esame o moduli di altri esami di livello terziario gi conclusi e l‘eventuale esonero dall‘esame neue corrispondenti parti previste dal presente regolamento. Non consentito I‘esonero dalle parti d‘esame che, secondo il profilo professionale, rappresentano le competenze prin cipali dell‘esame. 6 Valutazione e attribuzione delle note 6.1 Disposizioni generali La valutazione dell‘esame finale e delle singole parti d‘esame viene espressa in note. Si applicano le disposizioni di cui ai punti 6.2 e 6.3 del regolamento. 6.2 Valutazione 6.21 Le note delle voci sono espresse con punti interi o mezzi punti, conformemente al punto 6.3. 6.22 La nota di una parte d‘esame determinata dalla media, arrotondata a un decimale, delle note delle voci in cui la parte d‘esame suddivisa. Se il metodo di valutazione non contempla note di voci, la nota della parte d‘esame viene calcolata direttamente in conformitä al punto 6.3. 6.23 La nota complessiva data dalla media ponderata delle note delle singole parti d‘esame. Essa arrotondata a un decimale. 6.3 Valore delle note Le prestazioni sono valutate con note da 6 a 1. II 4,0 e le note superiori designano prestazioni sufficienti. Non sono ammesse note intermedie diverse dai mezzi punti. 6.4 Condizioni per ii superamento dell‘esame finale e per ii rilascio dell‘aftestato professionale 6.41 L‘esame finale superato se: a) la nota complessiva e la nota del esame 1 «lavori pratici» raggiungono almeno II 4,0; b) al massimo una nota di una parte d‘esame inferiore al 4,0; c) nessuna nota di una parte d‘esame inferiore al 3,0. 6.42 L‘esame finale non superato se II candidato a) non si ritira entro il termine previsto; b) non si presenta pur non avendo motivi validi; c) si ritira dopo l‘inizio dell‘esame pur non avendo motivi validi; d) deve essere escluso dall‘esame. 10 Regolamento per I‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 6.43 La commissione GQ si basa esclusivamente sulle prestazioni fornite durante lesame finale per decidere in merito al superamento di quest‘ultimo. Chi supera l‘esame ottiene l‘attestato professionale federale. 6.44 La commissione GQ rilascia a ogni candidato un certificato d‘esame finale dal quale risultano almeno: a) la conferma del possesso dei certificati di fine modulo richiesti o delle dichiara zioni di equipollenza; b) le note delle singole parti d‘esame e la nota complessiva dell‘esame; c) il superamento o ii mancato superamento dell‘esame finale; d) l‘indicazione dei rimedi giuridici in caso di mancato rilascio dell‘attestato profes sionale. 6.5 Ripetizione 6.51 Chi non ha superato l‘esame finale puö ripeterlo due volte. 6.52 La ripetizione si limita alle parti d‘esame nelle quali insufficiente. 6.53 Per la ripetizione si applicano le stesse condizioni d‘iscrizione e d‘ammissione vali de per il primo esame finale. stata fornita una prestazione 7 Attestato professionale, titolo e procedura 7.1 Titolo e pubblicazione 7.11 L‘attestato professionale federale rilasciato dalla SEFRI su richiesta della commis sione GQ e porta le firme della direzione della SEFRI e del presidente della commis sione GQ. 7.12 1 titolari dell‘attestato professionale sono autorizzati a portare il seguente titolo pro tetto: Capo paneftiera-pasticciera-confettiera con attestato professionale federale Capo panettiere-pasticciere-confettiere con attestato professionale federale indirizzo professionale panetteria-pasticceria indirizzo professionale pasticceria-confetteria - - Chefin Bäckerin-Konditorin-Confiseurin mit eidgenössischem Fachausweis Chef Bäcker-Konditor-Confiseur mit eidgenössischem Fachausweis Fachrichtung Backerei-Konditorei Fachrichtung Konditorei-Confiserie - - Cheffe boulangere-pätissiere-confiseuse avec brevet födöral Chef boulanger-pätissier-confiseur avec brevet födöral orientation boulangerie-pätisserie orientation pätisserie-confiserie - - Per la versione inglese si consiglia la formula: Chief Baker-Confectioner Confiseur with Federal Diploma of Professional Education and Training. 7.13 1 nominativi dei titolari dell‘attestato professionale sono iscritti in un registro tenuto dalla SEFRI. 7.2 Revoca deII‘attestato professionale 7.21 La SEFRI puö revocare un attestato professionale conseguito illegalmente con riser va di avviare una procedura penale. 11 Regolamento per l‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 7.22 Contro la decisione della SEFRI puö essere interposto ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni dalla notifica. 7.3 Rimedi giuridici 7.31 Contro le decisioni della commissione GQ relative alI‘esclusione dall‘esame finale o al rifiuto di rilasciare l‘attestato professionale puö essere inoltrato ricorso presso la SEFRI entro 30 giorni dalla notifica. II ricorso deve contenere le richieste del ricor rente e le relative motivazioni. 7.32 In prima istanza, la decisione sui ricorsi spetta alla SEFRI. Contra la sua decisione puö essere interposto ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni dalla notifica. 8 Copertura delle spese d‘esame 8.1 L‘organo responsabile fissa su richiesta della commissione GO le tariffe secondo le quali vengono remunerati i membri della commissione GQ e i periti. 8.2 L‘organo responsabile si fa carico delle spese d‘esame nella misura in cui non sono coperte dalle tasse d‘esame, dal contributo federale o da altre fonti. 8.3 Al termine dell‘esame la commissione GQ invia alla SEFRI, conformemente alle sue direttive, un rendiconto dettagliato. Su questa base la SEFRI stabilisce il contributo federale per lo svolgimento dellesame. 9 Disposizioni finali 9.1 Abrogazione del dirifto previgente 1 regolamenti seguenti sono abrogati: 1. II regolamento del 28.1.2000 concernente l‘esame di professione di capo panet tiere-pasticciere 2. II regolamento del 26.4.1999 concernente l‘esame di professione di pasticcieri confettieri. 9.2 Conversione dei titoli secondo ii diritto previgente Dopo il primo esame sostenuto secondo il presente regolamento, i titolari ai sensi del diritto previgente sono autorizzati a portare II titolo in base al punto 7.12. Non vengono rilasciati nuovi attestati professionali. 9.3 Disposizioni transitorie In base al regolamento previgente, i ripetenti possono ripetere l‘esame una prima e/o una seconda volta entro il 31 dicembre 2017. 9.4 Entrata in vigore II presente regolamento entra in vigore il 10 gennaio 2016. 12 Regolamento per I‘esame di professione capo panettiere-pasticciere-confettiere 10 Emanazione Berna, 24 Iuglio 2015 Associazione svizzera mastri paneftieri-confettieri II presidente direttore :s1 Kaspar Sutter Beat KIäy Lucerna, 24 IugIio 2015 Hotel & Gastro Union, Associazione svizzera del personale panetteria, pasticceria e confetteria II oresidente Markus II presente regolamento Berna, ) . approvato. ‚LtA Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l‘innovazione SEFRI Remy Hübschi Capodivisione Formazione professionale superiore 13
Documenti analoghi
Regolamento d`esame
8 membri dell‘Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri;
1 membro di Hotel & Gastro Union, Associazione svizzera del personale panetteri
a, pasticceria e confetterla
La composizione della...