il presidente gabriele burgio
Transcript
il presidente gabriele burgio
IL PRESIDENTE GABRIELE BURGIO: “I nostri alberghi sono efficienti e confortevoli strumenti di lavoro” 26/2009 Settimanale Gratuito www.ilgiornaleitaliano.net Pag. 2 26/2009 GABRIELE BURGIO: “POCHI FIORI E MOLTA SOSTANZA NEI NOSTRI ALBERGHI” di Giulio Rosi Il Presidente Burgio all’Americas Lodging Investment Summit 2008 negli Stati Uniti Gabriele Burgio, amministratore delegato e presidente di NH Hoteles, la terza maggiore società in Europa per il settore alberghi urbani. Nato in Italia è laureato in giurisprudenza internazionale all’università di Firenze, è sposato ed ha quattro figli. Ha ottenuto un MBA di INSEAD a Fontainebleau. Dal 1982 al 1990 ha lavorato nel “Corporate Finance and Structure Financing” in Bankers Trust a New York e in Italia, e al “Manufacturers Hanover”in Italia. Nel 1990 è dirigente alla C.I.R. Holding del Gruppo Carlo De Benedetti. Nel 1993 arriva in Spagna come managing director di Cofir, del Gruppo C.I.R.. Nel 1998 realizza la fusione con NH Hoteles che, da quel momento diviene il Gruppo alberghiero con la maggiore crescita in Europa. Il fatturato passa dai 148,3 milioni di euro del 1997 ai 984,6 milioni di euro del 2005. NH Hoteles , che dal 2007 controlla anche le importanti catene italiane Jolly Hotels e Framon, è quotato in borsa a Madrid ed inserito nell’indice esclusivo IBEX- 35. La catena Framon ha 6 magnifici Resort, fra i quali il famoso Gran Hotel Timeo di Taormina, storico edificio del 1873 davanti al mare e al suggestivo teatro greco-romano. In Europa è al terzo posto nel segmento affari. In Italia la catena è al primo posto per numero di camere e fatturato. Nel mondo è al diciassettesimo posto per fatturazione. La sua presenza si estende nelle principali capitali europee, in America Latina, a New York e Parigi. Dal 2002 Burgio è membro indipendente del consiglio del Gruppo Ferrovial e di Banque Syz a Ginevra. È stato premiato come Manager dell’anno 2003 in Spagna, da A.T.Kearney e dalla rivista Actualidad Economica. Qual’è la filosofia della catena NH? Si basa su diversi principi, il primo è la location, con alberghi non di dimensioni americane, ma più umane, nei centri e nei punti nevralgici delle città; il secondo che sempre abbiamo difeso e che cercheremo di difendere è la relazione qualità- prezzo. In questo c’è molta razionalità, niente di casuale ed è un lavoro molto importante che alla fine il cliente apprezza. Poi ci sono altre aggiunte che abbelliscono Assemblea degli azionisti NH Hoteles questi due concetti, quello che chiamiamo la questione di dettaglio e cerchiamo in mille piccole cose di essere puntigliosi. Per esempio, l’equipe è formata da gente simpatica, non giovane ma giovanile, cerchiamo di comunicare al cliente una immagine di azienda giovane e sveglia, che si muove e che cresce. La vostra presenza in Spagna ricalca quindi questo modello? Questa impresa è nata in Spagna, poi si è sviluppata ed attualmente la Spagna rappresenta circa un quarto del nostro fatturato. Per il 68% i nostri clienti sono viaggiatori per lavoro, quindi Il Presidente durante il congresso “Sostenibilidad, un reto de futuro” organizzato dal “The Boston Consulting Group” - settembre 2008 professionisti, venditori; non siamo nella cima della piramide dei mega presidenti, ma dei dirigenti medio alti e di week-end con la loro grande importanza per le città d’arte spagnole, italiane e degli altri paesi, ciò che ha consentito una soddisfacente occupazione anche nei fine settimana. Che sviluppo deve avere questa struttura per mantenersi in prospettiva delle esigenze future? Bisogna stare vicino al cliente in modo ossessivo, sapere cosa succede, cosa vuole, come cambiano le tendenze, quali sono le priorità. Oggi sono la comunicazioni, il tempo quindi internet, la brevità del chek-in e check-out, 26/2009 insomma poche storie perché il tempo è più prezioso di prima. Pochi fiori e molta sostanza, per intenderci. Cerchiamo di avere un garage, anche se non è sempre facile quando si tratta di immobili antichi, soprattutto nei centri città in Italia, in Olanda. Chi sono i clienti più esigenti? Su questo ci sono state grandi polemiche per rispondere. Ognuno, a suo modo, è esigente. Il cliente europeo tende ormai ad unificarsi, quindi abbiamo fatto una sintesi di questo cliente dicendo che il cliente non vuole “bad surprises”, come arrivare in camera e non funziona la chiave, visto che in nessun albergo lo accompagna in camera. Si perde un cliente per una camera che non funziona. Che funzioni l’aria condizionata, l’acqua calda. Ci sono delle cose basiche dove il tasso di accettazione di un errore è zero. Quanto è importante la formazione del personale? Noi abbiamo la nostra NH University, dove abbiamo fatto l’anno scorso 270 mila ore di formazione. La Spagna ha delle normative molto interessanti in questo senso, con degli incentivi e contributi che incoraggiano e stimolano la formazione. È il nostro principale asset perché tutti possono copiare un albergo, fare delle belle stanze, con arredamenti impattanti, ma l’elemento differenziale, che è il personale, richiede anni per farlo ed avere una media alta di qualità professionale. Per l’immagine e la promozione su quale elementi vi basate? Le nostre caratteristiche in parte le cerchiamo e in parte sono i Pag. 3 clienti a suggerircele, è un circolo vizioso; siamo moderni, in crescita, innovatori, abbiamo fatto tante cose nuove, l’uso dei grandi chef, siamo stati i primi nel mondo con Ferran Adriá. Nel 2000 abbiamo organizzato dei premi di letteratura poi copiati da altri. Poi il woman-style, con gli elementi utili alla donna, nei bagni avevamo le creme e i prodotti per il trucco, cosa copiata poi da altri. Ci piace stare in prima linea e creare sempre nuove cose. È aumentata la presenza di clienti giovani? I giovani viaggiano certamente di più, anche perché il low-cost ha fatto un lavoro bestiale. Quindi il viaggio includendo trasporto e albergo è molto aumentato, soprattutto nei week-end, quando tutte le catene alberghiere mettono a disposizioni delle offerte e delle combinazioni interessanti, anche attraverso internet che è diventato inarrestabile come le infiltrazioni d’acqua, non le vedi ma poi appaiono. Nonostante la crisi, internet conquista ogni giorno nuove fette di mercato. In questo momento qual è il settore alberghiero che risente di più della crisi? Gli esperti dicono che è il 5 stelle, perché molte aziende alberghiere, soprattutto americane, stanno passando dal 5 a 4 stelle. Sono quelle che danno il polso della situazione. I costi maggiori di un albergo sono naturalmente il personale, la manutenzione e negli anni passati, in grande misura, le spese energetiche che ebbero una grande impennata. Per economizzare senza togliere la qualità, bisogna Camera dell’NH Hoteles Santo Stefano di Torino incidere dove non si fa soffrire il cliente, quindi su tante cose che il cliente non vede e di cui non beneficia durante la sua permanenza, come l’amministrazione, il miglioramento delle logistiche e dei processi industriali, la pulizia e l’energia. Per economizzare occorre fare investimenti adottando lampadine a basso consumo. Insomma tutte cose di cui il cliente si accorge e non influiscono sul suo benessere. Con che criterio si sceglie la sede di un nuovo albergo? Viviamo molto delle richieste dei clienti, abbiamo una lista mensile di richieste di clienti che ci chiedono se abbiamo alberghi in questa o in quella città. Cerchiamo di capire dove il cliente NH vuole avere un nostro servizio. NH Hoteles Laguna Palace di Venezia Abbiamo questa filosofia paneuropea di diventare una catena che possa servire tutti gli europei in Europa, ma anche gli stranieri; essere un riferimento per le capitali europee, per i paesi nuovi che entrano nella Comunità, sempre alberghi a livello urbano e nei centri città. Gabriele Burgio con gli impresari italiani durante la celebrazione dei 30 anni dell’NH Hoteles al Casinò di Madrid - ottobre 2008 Si dice che in albergo uno deve sentirsi come casa. Non serve qualcosa in più, un piccolo fascino che lo renda attraente? Una volta dissi una frase che poi divenne un titolo: se uno si sente meglio in un albergo che a casa propria, vuol dire che qualcosa va male. Come a casa non ci si dovrebbe sentire da nessuna parte. Naturalmente la filosofia è quella di dare qualcosa in più rispetto a quello che il cliente ha in casa. Qualche anno fa, in Spagna davamo l’aria condizionata che in tante case spagnole ancora non c’era. NH fu una delle prime catene a mettere la televisione a colori, quando nella maggior parte delle case era in bianco e nero; poi il wi-fi, l’accesso ad internet, insomma tante cose che fanno si che l’albergo diventi interessante ed attraente. Comunque tenga presente che i nostri alberghi sono soprattutto degli efficienti e confortevoli strumenti di lavoro. PRESENTA L’ITALIANO CHE VUOLE CONQUISTARE LA SPAGNA... Gabriele, un giovane Italiano dal cognome spagnolo, è destinato a lasciare un marchio nella scena musicale Spagnola; ha un dono speciale per comporre canzoni che rimangono impresse nella mente. Il video del suo primo singolo “La vida deseada” da diversi mesi viene trasmesso dai canali musicali di tutta la Spagna. Ora Gabriele sta arrivando in Spagna per presentare il suo album dal vivo. MADRID NOTIZIE MADRID - Caja Madrid e il Collegio degli Economisti di Madrid hanno firmato un accordo per una carta di credito congiunta chiamata “Tarjeta Business Colegio de Economistas de Madrid”. L’accordo è stato firmato da D. Juan E. Iranzo Martín, Decano del Colegio de Economistas, D. Fernando Sobrini, Director de Banca de Particulares e D. José María Eusebio per Caja Madrid. MADRID - Il presidente del Banco Santander, Emilio Botín (nella foto), ha chiesto che venga conferita al Banco di Spagna la capacità per portare a termine la ristrutturazione del sistema finanziario spagnolo, senza interferenze politiche da parte delle comunità autonome, al fine di evitare possibili fusioni delle casse di risparmio, per lo più interregionali. Nel corso della Giunta Generale degli Azionisti, svoltasi a Santander, Botín ha spiegato che l’intervento pubblico nel sistema spagnolo, con riferimento alla Caja Castilla La Mancha, è stato minimo paragonato con altre nazioni. Un elogio è stato rivolto all’eccellente lavoro svolto dal Banco di Spagna in materia di supervisione. Parere negativo, invece, per un supervisore unico supernazionale. MADRID - Gli Avvocati Urbanisti hanno dichiarato il loro appoggio alle Amministrazioni Comunali nella loro lotta contro gli autori dei graffiti che sporcano i muri degli edifici. Lo ha ribadito José Maria Garcia Gutierrez (nella foto), Presidente dell’Associazione Spagnola degli Avvocati Urbanisti. Il Presidente sostiene che occorre lottare contro chi insudicia le facciate di edifici antichi, di grande valore storico e artistico, i monumenti, i portali, i locali commerciali, i parchi ed altri elementi dell’arredo urbano. Non si deve confondere l’arte con la “pintada”, ha detto García Gutierrez, si tratta di atti vandalici che, oltre tutto, generano ogni anno una spesa pubblica enorme per pulire le superfici imbrattate da improvvisati murales. MADRID - La “Fondazione Economisti senza Frontiere” ha organizato alcune giornate di dibattito e di riflessione per rafforzare la cooperazione fra settore privato e ONGD, mediante la responsabilità sociale corporativa. Lo scopo è quello di approfondire le varie alternative attraverso il dialogo “forzato”, fino al partenariato e alle alleanze, per generare un cambio delle politiche imprenditoriali, specialmente nei paesi del Sud. Si imprime così forza agli aspetti positivi delle attività riducendo quelli negativi. da sin. Valentí Pich Rosell, Presidente del Consejo General de Colegios de Economistas, Raimon Casanellas Bassols, Presidente del Registro de Economistas Forenses, Juan Carlos de Margarida, Secretario General del Consejo General de Colegios de Economistas MADRID - Il presidente del Consiglio Generale dei Collegi degli conomisti di Spagna, Valentí Pich e il presidente del Registro degli Economisti Forensi, Raimon Casanellas, sostengono che la Legge Concursal è troppo rigida per l’attuale crisi economica, per cui hanno sollecitato que si faccia una normativa meno liquidazionista e più orientata verso la difesa dell’impresa. Il Collegio degli Economisti, che ha presentato la Guida di attuazione dell’impresa di fronte ad un concorso, ha evidenziato che il numero dei concorsi sta aumentando significativamente in Spagna, però è ancora molto al di sotto degli altri paesi d’Europa, giacché in Spagna, per ragioni storiche e sociologiche, nonostante la crisi economica si ricorre al concorso in misura ancora ridotta rispetto a quanto si potrebbe e a volte si dovrebbe. MADRID - Il Teatro Nuevo Apolo non chiude questa estate. Nei giorni 23, 27, 28 e 29 agosto presenta, sei spettacoli, del CIRCO ACROBATICO NAZIONALE CINESE. Dalla Cina arrivano a Madrid i migliori spettacoli acrobatici che si possono vedere attualmente: “DREAMS”. Formato da 40 artisti, il Circo durante le sue tournée mondiali ha riscosso sempre un grande successo di pubblico. Alcuni artisti di questa compagnia hanno partecipato alla cerimonia di Pechino 2008 e hanno riconoscimenti a livello internazionale per la loro scenografia, la difficoltà e la bellezza dei numeri che effettuano. Questa volta a Madrid presentano un nuovo spettacolo per tutte le età, dimostrando che per il circo acrobatico cinese nulla è impossibile, anzi tutto è possibile. MADRID - L’Agenzia Antidroga ha bandito il “X Premio per la Ricerca e la Prevenzione delle drogodipendenze”, diviso per lavori nelle due categorie, ricerca basica e ricerca applicata. Il concorso ha lo scopo di stimolare, incitare e incentivare la realizzazione di lavori e studi di ricerca che includano nuove idee e nuove iniziative in questo campo, permettendo di sviluppare iniziative che rispondano a criteri di qualità tecnica e rigore scientifico. I premi sono dotati di 30.000 euro che si ripartiranno fra i progetti premiati nelle due categorie. Si può partecipare in due modi: con un lavoro di ricerca già realizzato e finalizzato, oppure presentando un progetto di ricerca da realizzare nell’anno successivo alla convocazione del concorso. L’aggiudicazione avverrà prima della metà del prossimo settembre, verrà notificata a tutti i concorrenti e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Comunità di Madrid. MADRID - Movistar ha presentato il nuovo telefono mobile 3GS iPhone, la prima novità è che permette di rintracciare subito i vari contenuti immagazzinati. Vi si accede premendo due volte il pulsante di inizio. Inoltre Apple ha introdotto alcuni miglioramenti molto richiesti dai clienti, fra i quali la possibilità di registrare in video. Tagliare le registrazioni è molto semplice, basta trascinare fotogramma per fotogramma e realizzare il montaggio. Poi si può conservare e inviare attraverso le varie modalità informatiche. Altra novità è il controllo della voce, che si attiva premendo in forma prolungata il pulsante di inizio. Infine, per le persone anziane o con limitazioni di vista, Apple ha previsto l’attivazione di una lente per leggere meglio i dati e le immagini che appaiono sullo schermo. MADRID - La capitale è al decimo posto nell’elenco delle 20 città europee più vivibili del mondo. La classifica è stata stilata da Monocle, settimanale inglese di profilo internazionale, e riportata dall’International Herald Tribune. Al primo posto si piazza Monaco, per la sua “combinazione vincente di alta qualità abitativa, basso livello del crimine, politiche liberali, forte potere dei media”. Barcellona è al tredicesimo. I criteri di scelta sono svariati. Si va dalla presenza di infrastrutture, come aeroporti efficienti, al sistema dei trasporti e al rapporto qualità/prezzo di mezzi pubblici e taxi. Poi si passa alla sicurezza, calcolando il tasso di omicidi e furti in casa, alla qualità di scuole e ospedali, al potere dei media e alla disponibilità di mezzi di informazione internazionali. Ma i giudici di Monocle, che si ripromettono di aggiornare la classifica ogni anno, hanno tenuto conto anche di altri importanti parametri per la qualità della vita: le ore di luce e la media annua delle temperature, orari di apertura di bar e negozi, il livello delle connessioni Internet e il livello di tolleranza, considerato a tutto tondo: gay, etnie diverse, lavoro femminile. MADRID - A partire da gennaio gli abitanti di Madrid potranno scegliere liberamente e quante volte vogliono il medico di famiglia, il pediatra e l'infermiere di intervento primario, così come gli specialisti e l'ospedale. Questo grazie alla entrata in vigore della Legge della Libertà di Scelta della Comunità che in settembre sarà approvata dal Consiglio di Governo. Successivamente si preparerà il regolamento applicativo che verrà votato a fine anno. Secondo le previsioni sarà in gennaio che i madrileni potranno utilizzare in pieno questo provvedimento, cambiando come, quando e quante volte vogliono i professionisti sanitari. Non sarà necessario giustificare il motivo del cambio e questo diritto verrà esercitato in modo individuale da ciascun membro della famiglia. MADRID - Il direttore dell’Agenzia Spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD), Artemi Rallo, istituto analogo al Garante Italiano della Privacy, ha espresso in sede parlamentare la sua preoccupazione per i rischi che corrono i minori a causa dell’assenza di controlli che limitino la loro presenza su determinati servizi di Internet, specialmente quando facilitano il contatto diretto. Il dirigente ha spiegato che i delitti collegati agli abusi sessuali ai minori sono favoriti dall’uso quotidiano della posta elettronica, dalla messaggeria immediata e dal telefono mobile, provocando quel genere di delitti noti come “grooming”, ossia molestie erotiche in rete ai bambini. Negli ultimi mesi sono aumentate le denuncie, in gran parte per la divulgazione di immagini e documenti con dati di terzi senza il loro consenso. Nei primi mesi di quest’anno il numero di denuncie ufficiali ricevute ha registrato un aumento del 60%. MADRID IL PRADO ED I GRANDI ARTISTI ITALIANI Pag. 6 MADRID - Il Museo del Prado è il museo spagnolo per eccellenza. In spagnolo "prado" significa “prato” e dà il nome anche al famoso viale alberato chiamato Paseo del Prado. L’edificio fu ideato da Carlo III per farne un Gabinete de Historia Natural. A tal fine, Carlo III poté fare affidamento su uno dei suoi architetti preferiti, Juan de Villanueva, autore, oltre che della sede del Museo, del vicino Giardino Botanico. Sebbene la costruzione si svolga durante i regni di Carlo III e Carlo IV, al suo completamento, all’inizio del secolo XIX, la venuta delle truppe francesi in Spagna e la guerra di indipendenza lasciarono tracce pesanti nell’edificio, che era destinato a fini militari, arrivando quasi alla distruzione totale. Solo grazie all’interesse manifestato da Ferdinando VII e, soprattutto, della sua seconda moglie Maria Isabella di Braganza, a partire dal 1818 inizia il suo recupero sulla base di nuovi disegni proprio del Villanueva, sostituito alla morte dal suo discepolo Antonio López Aguado. Oggi l’importante pinacoteca acco- glie una delle più pregiate raccolte di capolavori realizzati da artisti di varie epoche e di varie nazionalità, con una sezione di grande artisti italiani dove è possibile ammirare opere di Tiziano, Tiepolo, Tintoretto, Bernini, Caravaggio, Raffaello Sanzio, Andrea Mantenga., Correggio, Botticelli, Fra Angelico, Melozzo da Forlì, Daniele Crespi, Gentileschi e le sculture di epoca romana. Il Prado opita anche mostre itineranti, con opere italiane provenienti da collezioni private e da musei. Ed è veramente piacevole, per gli italiani che si trovano a Madrid, immergersi in questa magica atmosfera senza dimensione e senza tempo. Alessandra Selvelli 26/2009 MADRID - La Spagna è fra i paesi con maggiore pirateria Internet. Uno studio su questo argomento, realizzato da PISOS e reso noto recentemente a Madrid, rivela che coloro che più comprano regolarmente la musica e i film sono anche quelli che più li scaricano illegalmente da internet. Il 44% degli internauti ammette di utilizzare pagine web non ufficiali per scaricare musica almeno una volta al mese. Il 72% delle persone che utilizzano queste pagine, utilizzano anche canali a pagamento. Il dato equivalente per gli audiovisivi è del 38% e per i videogiochi del 30%. L’indagine è stata svolta attraverso Internet fra 6.500 internauti di 12 nazioni. I paesi con il maggiore livello di pirateria, oltre alla Spagna che si colloca ai primi posti, sono Cina, India, Russia, Emirati Arabi e Brasile, che registrano livelli elevatissimi di scarica e streaming da pagine non legali. Seguiti da Francia, Germania e Inghilterra. Circa gli acquisti legali di CD il 62% si rivolge ai negozi almeno una volta al mese. Analoga proporzione si registra per i videogiochi e gli altri audiovisivi. L’81% di coloro che usano le pagine illegali, si dichiarano propensi anche agli acquisti legali, ma il 67% di loro preferisce rivolgersi direttamente ai negozi tradizionali anziché agli acquisti regolari via Internet. Il che rivela una certa sfiducia nelle transazioni informatiche, cosa comprensibile visto che si tratta degli stessi che le usano illegalmente. MADRID - Più di 460 volontari madrileni lavorano in ambito regionale per la integrazione degli immigranti, attraverso i Centri di Partecipazione e Integrazione degli Immigranti (CEPI’s). Secondo quanto affermato dall’assessore regionale per l’immigrazione e la Cooperazione, Javier Fernández-Lasquetty, questi centri aperti nel 2006 non hanno mai smesso di operare e sono cresciuti notevolmente come numero e qualità dei servizi per l’integrazione degli stranieri. I volontari svolgono varie attività nei 17 centri attualmente operanti, fra le quali l’avviamento di laboratori per la formazione, attività culturali, sport e passatempi, oltre alla ricerca di impiego, corsi di orientamento lavorativo, consulenza giuridica e psicologica. I fruitori di queste iniziative sono sia spagnoli sia stranieri, per lo più provenienti da Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Romania. L’anno scorso oltre 220.000 persone, parteciparono a queste attività , per il 70% stranieri e il resto di origine spagnola. MADRID - Due bambini di 12 anni, Betriz Gutiérrez e Alberto Gomzáñes, rispettivamente di Palencia e di Torrelavega (Cantabria), hanno superato le prove imposte da Telefonica per poter essere nominati raccattapalle durante la selezione di Coppa Davis che si disputerà a Marbella fra Spagna e Germania. Alle prove, in cui hanno partecipato 35 ragazzini di ogni parte della Spagna fra i 12 e i 14 anni, i quali hanno dovuto dimostrare velocità, reazione, mira e concentrazione. Alle prove erano presenti l’ex tennista Manolo Santana, il direttore del settore sponsor della Telefonica, Rafael Fernandez Alarcón e il consigliere per l’Economia e Finanza della Comunità di Madrid, Antonio Beteta, che collabora al progetto anche attraverso l’Assessorato al Turismo di Madrid. Per prendere parte alla prova la Telefonica, che è lo sponsor principale della competizione, aveva ricevuto oltre 1.000 richieste da ogni parte della Spagna. MADRID - Un centinaio di donne africane e spagnole hanno partecipato a Madrid al Forum Internazionale sulla Salute Sessuale e Riproduttiva. Una iniziativa stabilita dagli impegni assunti per gli incontri fra Spagna ed Africa dalla associazione “Mujeres por un Mundo Mejor”. L’iniziativa ha lo scopo di aprire uno spazio di riflessione su come possano e devono le società civili e i governi migliorare la salute e i diritti sessuali e riproduttivi, sia in Africa sia in Europa. A conclusione si è firmato un “Memorandum de Entendimiento” per garantire il coordinamento e la sostenibilità della Rete delle Donne: uno spazio per la solidarietà, la cooperazione e il rafforzamento delle donne come elementi attivi dello sviluppo. Il Foro prelude alla celebrazione del V Incontro Donne per un Mondo Migliore, che avrà luogo a Valenza nel 2010, in coincidenza con la presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea. MADRID - La Red Innova è una iniziativa tecnologica per trasformare Madrid in un foro di incontro e di dibattito fra persone, imprese e istituzioni, sulla innovazione, la tecnología e Internet nell’America Latina. In questo modo Madrid diventa la Capitale dell’Internet in spagnolo. Lo ha sottolineato l’assessore dell’Economia e Impiego del Comune di Madrid, Miguel Angel Villanueva durante la presentazione dell’iniziativa. L’obbiettivo principale è quello di stimolare lo spirito imprenditoriale, l’innovazione e gli investimenti in Spagna, Portogallo e America Latina, evidenziando le nicchie di applicazione non ancora sfruttate. La Red Innova è formata da imprenditori, dirigente, investitori, docenti e rappresentanti delle istituzioni municipali di Madrid, Lisbona e dei Paesi sudamericani. R R U A A T N S TE E Santiago “Far pagare il giusto ed offrire il meglio” A Marbella emporio gastronomico per il miglior pesce e per i migliori crostacei RESTAURANTE SANTIAGO - Paseo Marítimo, 5 - MARBELLA - Málaga Tel. 95 277 00 78 / Fax. 95 282 45 03 / [email protected] BARCELLONA PAOLA JUBERT: LA FONDAZIONE HA BISOGNO DI AIUTO PER AIUTARE BARCELLONA - Perché nasce, perché si chiama così e a che cosa serve la Fondazione? È nata nel 2003 e porta il nome di mio padre Jubert Figueras, a Barcellona c’era un problema importante e si stava facendo molto poco. Era quello delle famiglie che vengono da lontano, per accompagnare i loro cari che sono qua per curarsi da malattie gravi, perché nei loro luoghi di origine non hanno ospedali adeguati. La famiglia che accompagna questo malato non sa dove alloggiare senza affrontare grandi spese. Sono sempre più le persone che ricorrono ai nostri ospedali , ed inoltre essendo una città molto turistica è diventata troppo cara. Da qui è nata l’idea.. Siamo situati a Barcellona e anche nelle vicinanze dei grandi ospedali. All’epoca, esistevano associazioni che svolgevano questo compito, ma limitatamente solo ad alcune malattie. Per esempio una si occupava solo di bambini ammalati di cancro, un’altra di cardiopatia infantile congenita. Non esisteva una associazione che si dedicasse a questa assistenza senza porre limiti al tipo di malattia e all’età. Infatti molti di più sono i malati gravi adulti, anche se nei bambini la malattia ci fa molto più male al cuore. Come funziona la Fondazione? Abbiamo 5 appartamenti nei quali possono alloggiare da 2 o 3 famiglie. Siamo in contatto ogni giorno con le assistenti sociali degli ospedali che ci segnalano le famiglie bisognose di questo servizio. Scelgono quelle che hanno meno mezzi economici per pagarsi un alloggio. Quando abbiamo il posto, andiamo a cercarli in ospedale, li accompagniamo all’appartamento, gli consegniamo le chiavi e dal quel momento vi abitano come se fossero in casa propria. Fanno la spesa, le pulizie, conoscono le altre famiglie, li seguiamo andandoli a trovare ogni settimana. Ci siamo resi conto che alcune di queste famiglie quando stanno più di un mese, si sentono molto sole. Normalmente è una sola persona che assiste l’ammalato e si sente abbandonata. Pertanto abbiamo creato tre anni fa un gruppo di volontari che fanno compagnia alle persone nelle case. Mentre gli ammalati hanno in mancanza di un parente dei volontari che gli fanno compagnia, i familiari che li accompagno non ave- vano nessuno. Dei 5 appartamenti, i 4 sono affittati da noi a prezzo di mercato e il quinto è di proprietà dell’Associazione Spagnola Contro il Cancro che ce lo ha ceduto per 10 anni. Naturalmente i familiari dei malati non pagano affitto, hanno già tante spese. Avete appoggi da istituzioni e privati? Il Governo Catalano ci da un sovvenzione annuale che copre il IL GIORNALE È A ROMA! EDICOLA SERGIO MILLO PIAZZA COLONNA 15% dei costi, poi aiuti dalla Obra Social di differenti banche, come la Caixa e la Caixa Catalunya. Organizziamo eventi per trovare dei fondi, un concerto, un torneo di golf eccetera. Da dove vengono le persone che assistete? Maggiormente sono spagnoli e per il 40% sono catalani che abitano nelle città circostanti e non possono tornare ogni sera a casa loro. Il resto da tutta la Spagna e un 20% di emigranti soprattutto provenienti da paesi sud americani dove non si trattano certe malattie. Tipo leucemia e trapianti. Due anni fa venne una famiglia di italiani, proveniente da Lampedusa, lui aveva una malattia molto strana e voleva essere operato dallo stesso chirurgo che lo operò molti anni prima in Italia e poi si era trasferito in Spagna. Abbiamo una lunga lista di attesa, nel 2008 sono state accolte 99 famiglie su 333 richieste. Come vedi abbiamo bisogno di tanto aiuto per poter aiutare. Cosa pensano i tuoi tre figli, Tristano, Mina e Giulia, di una madre così dedita al prossimo? Sono tutti entusiasti. Ti racconto un aneddoto. Cinque anni fa, quando gli comunicai che lasciavo il mio lavoro per dare vita alla Fondazione, Tristano, tirò fuori dalla tasca dei suoi calzoncini 30 centesimi e mi dissi “mami io ti voglio aiutare per la tua fondazione”. Paola Pacifici www.fjubertfigueras.org Tel 93.317.01.81 BARCELLONA - L’area metropolitana della città l’anno scorso ha registrato il più basso consumo di acqua potabile della Spagna e dell’Europa. Jordi Hereu, presidente della Mancomunità dei Municipi dell’Area Metropolitana di Barcellona, nonché Sindaco di Barcellona, si è complimentato con la popolazione per lo sforzo al risparmio, soprattutto perché realizzato un periodo di scarsità idrica per la Catalogna. Il consumo domestico di acqua potabile scese infatti a 109 litri per abitante, con una riduzione del 16,8% dal 2003 al 2008. Lo ha affermato Hereu in occasione di una visita agli impianti di desalinizzazione di El Prat de Llobregat, accompagnato dall’assessore all’Ambiente, Francesc Baltasar. BARCELLONA - Il Consiglio Nazionale della Cultura e delle Arti (CoNCA), ha assegnato alla giornalista Rosa Maria Calaf (nella foto), il Premio Nazionale di Giornalismo per la sua lunga carriera come reporter internazionale nella Televisione Nazionale Spagnola TVE e come brillante presidentessa del Centro Internazionale della Stampa di Barcellona. Altri premi sono stati assegnati al cineasta Pere Portabella (Premio Nazionale del Cinema) per la sua ultima realizzazione sperimentale “Mudanza”, un documentario girato in piano unico. Per la Letteratura, premiato Jaime Pórtulas, per la sua introduzione all’Iliade: Omero fra storia e leggenda. Il Premio Nazionale del Cómic è andato a Guillem Cifré, per l’album Artfobia. I premi verranno consegnati il 3 ottobre a Lleida. TARRAGONA - Nel corso di una cerimonia di gala svoltasi a Reus (Tarragona), il Duca di Palma, Iñaki Urdangarín, genero dei reali di Spagna, ha ricevuto il Premio Gaudí Gresol “alla notorietà ed all’eccellenza in ambito sportivo”. Il nobiluomo si è dichiarato lieto di ritornare a Reus ironizzando sul fatto che dopo nove anni sia tornato a ricevere dei riconoscimenti sportivi. Assieme a lui sono stati premiati, nei propri settori, il presentatore Andreu Buenafuente; il direttore della Televisione spagnola, Xavier Pons; la chef Carme Ruscalleda; l’architetto Joan Bassegoda; il ricercatore Manel Esteller; la Obra Social di Bancaja e il presidente del Banco Popular, Angel Ron. BARCELLONA - L’Osservatorio di Bioetica e Diritto dell’Università di Barcellona chiede che vengano limitati gli sforzi terapeutici nei neonati prematuri estremi o con infermità molto gravi, sintomi dolorosi non alleviabili, ai quali attualmente si allunga la vita artificialmente, senza reali prospettive di vita a lungo termine. In un documento si chiede che questa limitazione venga adottata nei casi dei prematuri estremi, con meno di 28 settimane, senza possibilità di sopravvivenza, pena gravi lesioni neurologiche; oppure in neonati con patologie che li mantengano in costante sofferenza, o sottoposti a terapie intensive permanenti che limitino in forma drastica l’attuale e futura qualità di vita. Queste creature, se mantenute forzatamente in vita, possono soffrire paralisi, lesioni cerebrali, idrocefalia e gravissime deficienze sensoriali, come sordità e cecità. La titolare della Cattedra di Bioetica dell’UNESCO, Maria Casado, riconosce che si tratta di un tema contraddittorio, visto che non esiste una legislazione specifica e che oggi si lascia alla discrezione dei genitori, i quali nel 50% dei casi si affidano alle decisioni dei medici. BARCELLONA - Lo scienziato catalano Andreu Mas-Colell, Consigliere dell’Università Ricerca della Generalitat di Barcellona e prossimo Segretario Generale del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), ha dichiarato che la popolazione del Massachussets rispetto all’insieme degli Stati Uniti è simile a quella d’Europa rispetto al resto del mondo. Così come il Massachussets è uno dei grandi riferimenti scientifici e tecnologici degli Stati Uniti, l’Europa può trasformarsi in un importante centro scientifico e tecnologico a livello mondiale. Mas-Colell è la persona che maggiormente ha contribuito al progresso della ricerca in Catalogna negli ultimi dieci anni, si prepara adesso alla sfida per ottenere un risultato simile nella ricerca su scala europea. Chi deve prendere importanti decisioni strategiche sull’energia - afferma lo scienziato catalano - non potrà considerarci completamente affidabili se noi europei non siamo capaci di fare progressi scientifici e tecnologici nello stesso settore. 26/2009 BARCELLONA Pag. 9 ANTONIO GAUDÍ, GRANDEZZA E MISERIA DELL’ARCHITETTO DI DIO BARCELLONA - Antoni Plàcid Guillem Gaudí i Cornet, detto “l’architetto di Dio” è stato un architetto spagnolo di origine catalana, massimo esponente della architettura modernista di questa regione, noto soprattutto per il suo stile d’avanguardia e per avere concepito il tempio della Sagrada Familia. Nato il 25 giugno 1852, crebbe in una famiglia di artigiani calderai. Si diplomò nel 1878 alla Scuola Superiore di Architettura di Barcellona, ma già prima di diplomarsi riuscì a lavorare con i migliori architetti del tempo. Nello stesso anno a Parigi durante l’Esposizione Universale avvenne l’incontro fondamentale, quello con l’industriale catalano Eusebi Güell i Bacigalupi, che divenne il suo principale mecenate commissionandogli alcune delle sue più famose opere. Nel 1884 Gaudí ottenne la direzione dei lavori del Tempio Espiatorio della Sagrada Familia, una costruzione monumentale e molto complessa, che assorbì le sue energie fino al giorno della sua morte ed è tuttora in fase di costruzione. Alcune sue opere sono state dichiarate dall’Unesco, Patrimonio del Mondo. La caratteristica principale di Gaudì, era quella di associare l’architettura con l’arte definendole un’unica cosa. Trascorse gli ultimi anni della sua vita nell’enorme cantiere della Sagrada Familia, in una solitudine quasi da eremita. È incre- La statua di Gaudì che osserva la sua opera “Il Capriccio”, l’edificio progettato nel 1883 dall’architetto catalano dibilmente drammático ricordare come avvenne la sua fine. Il 7 giugno del 1926 fu investito da un tram. Il suo miserevole aspetto ingannò i soccorritori, i quali lo credettero un povero vagabondo e lo trasportarono all’ospedale della Santa Croce, un ospizio per i mendicanti fondato dai ricchi borghesi della Catalogna. Fu riconosciuto soltanto il giorno successivo dal cappellano della Sagrada Familia e morì il 10 giugno. Nonostante questa fine quasi miserabile, al suo funerale parteciparono migliaia di persone. E fu proprio da quel momento che i Barcellonesi lo soprannominarono “l’architetto di Dio”, quasi per compensare in modo postumo la “grandiosa” modestia che lo aveva accompagnato in vita. È sepolto nella cripta della Sagrada Familia. Giuseppe Vitali La Casa Batlló, opera del celebre architetto catalano, sorge a Barcellona al civico 43 del Passeig de Gràcia. Considerata una delle sue opere più originali l'edificio è stato dichiarato, nel 2005, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Nel 1904 Josep Batlló, importante industriale del settore tessile, affidò a Gaudí l’incarico di rimettere a nuovo un modesto palazzo acquistato l’anno precedente nel quartiere modernista dell’Eixample, zona eletta dalla borghesia catalana dell’epoca quale sede dei propri spettacolari palazzi. Il disegno della facciata principale cancellò ogni traccia del precedente progetto mantenendo però la originaria disposizione delle finestre. Nella parte bassa della facciata, in pietra arenaria scolpita in forme sinuose, Gaudí concepì dei corpi di aspetto zoomorfo e fantastico, evidentemente ripresi dall’art nouveau e in un certo senso anche dal gotico. Nella parte centrale cercò un grande effetto di luminescenza attraverso la collocazione di maiolica frammentata e di vetri istoriati di diverse dimensioni e forme, secondo la tecnica del trencadís. La parte alta è invece interamente ricoperta da tegole di ceramica vetrificata colorata, evocanti le squame di un rettile. La facciata principale è caratterizzata dalla tribuna del piano nobile, in pietra arenaria e composta da cinque aperture tondeggianti delimitate da colonne che richiamano delle gigantesche ossa. Le aperture sono chiuse da grandi vetrate colorate. Le finestre dal secondo al quinto piano si aprono su una serie di balconi dal pavimento in pietra a forma di conchiglia, non presenti nella costruzione originaria, con una ringhiera in ferro battuto che ricorda la foggia di una maschera veneziana. Al sesto piano un unico balcone centrale a forma di fiore. La facciata posteriore è decisamente meno spettacolare di quella anteriore, ne richiama comunque le linee sinuose, rappresentate da quattro terrazze continue in cui si alternano rientranze e sporgenze, con ringhiere di rete metallica in ferro battuto. Nel piano nobile si apre l’accesso al patio dell’appartamento della famiglia Batlló. Alla sommità della facciata, in corrispondenza della soffitta e del parapetto della terrazza superiore, Gaudí ripropone un coloratissimo trencadís a motivi floreali e geometrici. Unici! COMUNITÀ VALENZIANA LA NOTTE MAGICA DI SAN GIOVANNI IN SPAGNA E IN ITALIA ALICANTE - Le origini delle celebrazioni della notte più breve dell’anno, il 23 giugno, vigilia della festività di San Giovanni Battista che accompagna il Solstizio di Estate - si perdono nella notte dei tempi. San Luca scrive che Maria, nei giorni dopo l’Annunciazione, visitò sua cugina Elisabetta quando questa si trovava al sesto mese di gravidanza. Pertanto, fu facile fissare la solennità del Battista in giugno, sei mesi prima della nascita di Cristo. Durante questa notte magica si accendono grandi fuochi sulle spiagge, creando una immagine evocatoria che riunisce migliaia di persone che chiacchierano, cantano, ballano. Un’abitudine ricorrente è la camminata sul fuoco. Alcuni preparano strisce di brace di due metri per un metro e ci camminano scalzi senza soffrire danni. La celebrazione trasforma la realtà in una dimensione magica e si crede che le tombe ardano, che il Diavolo cammini per le strade, che i campi e le messi vengano benedette dal Battista. RITI MAGICI In Spagna, come rito propiziatorio, la mattina del 24 giugno la gente si lava i capelli ed il viso con l’acqua benedetta e dice per tre volte: “San Juan!, San Juan!, dammi milcao (stufato con burro) io ti darò pane”. Ed ecco le più comuni credenze popolari: La giovane che esce all’alba e incontra un cane, avrà un marito geloso. - Se dopo mezzanotte si incontra un gatto nero è segno di sfortuna. Ma è di felicità se è di un altro colore. - Se a mezzanotte si fa una croce negli alberi, produrranno il doppio di frutta. - Se a mezzanotte si guarda la luna e poi un fico, lo si vedrà fiorire. - Chi possiede un germoglio di fico o di felce fioriti nella notte sarà fortunato. - Chi vede fiorire la menta sarà molto fortunato, purché lo mantenga in segreto. - Se si pianta il fiore dell’ortensia, facendo una domanda si avrà la risposta. - Lavarsi le mani e i capelli con acqua sorgiva mantiene giovani, perché le acque sono benedette dal Battista. - Se piove la notte del 24 o il giorno dopo, si avrà abbondanza di mele. - Prima dell’uscita del sole bisogna irrigare gli alberi con acqua di sorgente, e daranno molta frutta. - Per avere una buona semina, prima dell’alba bisogna gettare via il mozzicone di una candela. CREDENZE POPOLARI Si crede che la mattina dopo, il sole sorga danzando. - Lavarsi o passeggiare scalzo sulla rugiada assicura salute tutto l’anno. - Adornare con rami di pino e frassino le porte e finestre protegge la casa dai fulmini. - Tappezzare le porte con erbe e fiori porta salute, da conservare e bere in infusione in caso di malattia. - Accendere falò allontana il male. - Portare nei campi fasci d’erba accesi scaccia le piaghe dei raccolti. - Saltare sui fuochi evita le indisposizioni. - Porta bene piantare l’albero di San Juan. - Fa bene alla salute incoronarsi con della vegetazione. Nell’esatto momento in cui il sole illumina l’alba del giorno 24, le acque di fonti e ruscelli sono dotate di poteri speciali per curare ed offrire protezione alla gente. - Chi si lava con la rugiada di quella notte sarà protetto tutto l’anno. - Mettersi nudo e di spalle al mare, guardando la luna, permetterà di compiere alcuni prodigi. - Chi si mette sotto ad un fico con una chitarra impara subito a suonarla. - I single che si affacciano alla finestra vedranno passare l’amore della loro vita. - Se si brucia un foglietto con il nome di chi si vuole dimenticare, lo si dimentica. - Se una donna si guarda nuda e di spalle in un specchio, a mezzanotte e con la luce di una candela, vedrà il momento della sua morte. - Chi si alza presto il giorno 24 non avrà più sonno il resto dell’anno. IN ITALIA Solstizio d’estate 21/24 giugno - San Giovanni - le lumache, le noci, i falò e la raccolta delle erbe. San Giovanni in Italia è il periodo della raccolta delle piante e delle erbe. Nella notte tra il 23 e il 24 giugno si usa bruciare le vecchie erbe nei falò e andare alla raccolta delle nuove oltre che mettere in atto diversi tipi di pratiche per conoscere il futuro perché, come dice il detto, “San Giovanni non vuole inganni”. Sin dai tempi più remoti il cambio di direzione che il sole compie, tra il 21 e il 22 giugno, è visto come un momento particolare e magico. Questo giorno, detto solstizio d’estate, è il primo giorno di una nuova stagione e in magia è associato alla festa di San Giovanni Battista, 24 giugno, giorno della sua nascita 6 mesi prima del Cristo (da quanto affermato dalla chiesa) perché in questo breve ma intenso arco di tempo, tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate con particolare forza e potere. Le noci di San Giovanni “... unguento unguento mandame alla noce de Benevento supra acqua et supra vento et supra omne maltempo”. Il noce è l’albero attorno al quale si riuniscono a convegno le streghe nella notte di San Giovanni. E’ proprio in questa notte che si devono raccogliere dall’albero le noci, dette appunto di San Giovanni, per la preparazione del nocino, il liquore ottenuto dall’ infusione delle noci ancora immature nell’alcol per qualche settimana, assieme a qualche aroma speziato come la cannella e i chiodi di garofano. Il culto del noce come “albero delle streghe” è di origine druidica. L’albero del noce era considerato sacro per le streghe ma non per i contadini che lo piantavano a distanza dagli altri alberi da frutto perché era radicata la credenza che questo albero ermafrosita, che può raggiungere anche i 300 anni di età, fosse velenoso e che la sua influenza negativa contagiasse il terreno su cui poggiava. Da qui l’usanza di piantarlo a distanza dagli altri alberi del’orto. Le erbe di San Giovanni: iperico (scacciadiavoli anti malocchio. I suoi petali rossi erano ritenuti pregni del sangue del santo), aglio pianta che protegge dalle creature malefiche. (Il nome sanscrito dell’aglio significa infatti “uccisore di mostri”), artemisia (assenzio volgare consacrata a Diana- Artemide), la verbena (simbolo di pace e prosperità) e la ruta detta anche “erba allegra”, perché è un’efficace talismano contro il maligno). Rituali: Si accendono i fuochi dei falò la vigilia del 24. Il fuoco è considerato purificatore come la rugiada. E’ bene augurale saltare sul fuoco avendo ben chiare le cose che vorremmo veder cambiare nella nostra vita. Più intenso e puro sarà il desiderio espresso mentalmente al momento del salto e più esso avrà ottime possibilità di realizzarsi. - Sotto il guanciale vengono messe le “erbe di San Giovanni”, legate in mazzetto in numero di nove compreso l’iperico, per avere dei sogni premonitori. - Il giorno di San Giovanni se si compera l’aglio si avrà un anno prospero. - A mezzanotte si deve cogliere un ramo di felce e tenerlo in casa per aumentare i propri guadagni. - Si mangiano le cosiddette “ lumache di San Giovanni “ con tutte le corna che assumono il significato di discordie e preoccupazioni. Mangiarle significa distruggerle le avversità. - Si raccolgono le noci ancora immature per preparare il “nocino” un liquore corposo da bere gradualmente in futuro per riacquistare le forze nei momenti del bisogno. portare l’iperico all’occhiello nella notte della festa, protegge dalle streghe. In età precristiana questo giorno era considerato sacro al pari di un capo d’anno e da cui l’usanza di trarre dei presagi. Il Sole, simbolo del fuoco divino, entra nella costellazione del Cancro, simbolo delle acque e dominato dalla Luna dando origine all’unione delle due opposte polarità che si incontrano. Il Sole è la parte maschile e la Luna quella femminile e il sole, al solstizio d’estate, raggiunge la sua massima inclinazione positiva. Simbolicamente questo fenomeno è rappresentato dalla stella a sei punte dove il triangolo di Fuoco e il triangolo dell’Acqua si incrociano. Nella tradizione occulta l’incontro del Sole nella casa della Luna conduce alle nozze tra i due astri. Tali nozze divine segnano il passaggio tra il mondo dell’uomo con il mondo divino eterno dando origine alla suddivisione in due poli: maschio e femmina, luce e tenebra, positivo e negativo. I due solstizi sono anche chiamati “porte”: porta degli dei il solstizio invernale e porta degli uomini quello estivo. Luca Gentiloni Parma SAN GIOVANNI BATTISTA è una delle personalità più importanti dei Vangeli. Insieme a Gesù è presente anche nel Corano, come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto. Figlio di Elisabetta (cugina di Maria) e di Zaccaria. Il Battista morì a causa della sua predicazione. Egli condannò pubblicamente la condotta di Erode Antipa, che conviveva con la cognata Erodiade; il re lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, Salomè, lo fece decapitare. La morte per decapitazione ha fatto si che San Giovanni Battista sia divenuto famoso anche come San Giovanni Decollato. Per il banchetto di Erode che fu causa della sua morte, è patrono degli albergatori. Per via dell’abito di pelle di cammello, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli. VALENZA - L’Agenzia Valenziana dell’Energia (AVEN) destinerà 5,43 milioni di euro al finanziamento di progetti di energia rinnovabile nell’ambito del Piano Energia 2009. Secondo il consigliere alle Infrastrutture e ai Trasporti, Mario Flores, le energie rinnovabili forniscono già il 30% della potenza elettrica installata nella Comunità Valenziana e si vuole arrivare al 42%. Il programma appoggerà l’applicazione di pannelli solari per riscaldamento e acqua calda, con energia solare termica, e produzione di elettricità per illuminazione, pompaggio e irrigazione mediante energia solare fotovoltaica. Verranno accolte richieste per energia eolica di piccola potenza, sistema misti eolici-fotovoltaici e impianti eolici per desalinizzazione e pompaggio acque. Nel caso di biomassa sono previste varie sovvenzioni per industrie e privati, così come per la energia geotermica e minidraulica. VALENZA - Una inchiesta dell’Unione Consumatori della Comunità Valenziana ha rivelato che il 47,5% della popolazione ammette di essersi sottoposto ad una dieta dimagrante e che oltre il 38% di loro lo ha fatto senza alcun controllo medico. Il 52,5 % invece dichiara di non aver mai iniziato una dieta contro il 47,5% che afferma di aver dovuto sottoporsi ad un regime dietetico particolare. Fra quelli che hanno iniziato una dieta il 66% sono donne e il 34% uomini, il che sembra rivelare che le donne tengono maggiormente al loro fisico e alla loro salute. I dati rivelano che il 34,20% ricorre ad un medico, il 14,5% a cliniche del dimagrimento e il 13,20% utilizzano entrambi. Il 64,40% dichiara di non assumere prodotti chimici e il 35,60% di averne assunti. I coadiuvanti più usati sono diuretici, lassativi, infusi, vegetali e integratori alimentari. Circa la fiducia nei prodotti miracolo che assicurano dimagrimenti rapidi, tutti hanno risposto negativamente. BENIDORM - L’assessore al Turismo, Domingo Devesa, ha accolto la onorificenza Qualitur Club assegnata alla imprese e agli enti turistici della provincia di Alicante per la loro gestione e il loro servizio. Sono stati premiati 33 fra enti ed imprese, certificati dall’Istituto per la Qualità Turistica Spagnola con il livello Q di qualità. Alcuni hanno ricevuto questa qualifica per la seconda volta, come il Grand Hotel Bali di Benidorm. Significativo il riconoscimento di quattro alberghi in dieci anni consecutivi, per il loro servizio di prim’ordine. Sono l'Hotel Don Pancho, l'Hotel Poseidón Palace, l'Hotel Poseidón e l'Hotel Les Dunes Comodoro. Un riconoscimento importante, visto che il 37% dei clienti tengono conto della qualifica Q quando devono scegliere un albergo per le vacanze. ISOLE BALEARI PERLE DI MAIORCA, COSA SONO? PALMA DI MAIORCA - I Servizi Sociali municipali di Palma di Maiorca registrano liste di attesa fino a 100 giorni a causa della forte domanda di aiuto. Lo ha dichiarato l’assessore al Benessere Sociale, Eberhard Groske, spiegando che la borgata del Poligono di Levante e Camp è la più bisognosa, con appuntamenti fino ad ottobre, salvo casi di estrema urgenza, come richiesta di alimenti e violenza domestica. I nove centri della capitale balearia hanno incrementato del 18% i casi di aiuto sociale durante gli ultimi due anni, assistendo nel solo quadrimestre di quest’anno 4.648 persone. Questo aumento ha saturato i Servizi Sociali di Palma obbligandoli ad aumentare l’organico da 50 ad 80 persone. PALMA DI MAIORCA - Le disoccupazione alle Baleari secondo uno studio di Caja España è del 16,6% e potrebbe toccare il 17 nel 2010. Lo studio indica che durante i primi tre mesi dell’anno la tassa di occupazione è caduta a ritmo vertiginoso fin dal primo trimestre del 1993, con una variazione interannuale negativa del 7,2%. Caja España prevede che la media della caduta dell’occupazione nel 2009 si attesti sul 5%, mentre un probabile recupero nel 2010 potrebbe essere del 3%. Nelle Baleari continua a scendere il settore delle costruzioni a ritmo del 12%, meno elevato che nelle altre comunità. Mentre la discesa del settore industriale continua vertiginosamente, il settore dei servizi dà deboli segnali di ripresa. Plaza de Móra del comune di Manacor dove sono nate le Perle di Maiorca MANACOR - Sono perle di vetro ricoperte con soluzioni di nitrocellulosa addizionata con ossido di titanio con mica, carbonato di piombo ed altre sostanze, a seconda del tipo e del colore del prodotto desiderato. Commercializzate a partire dagli anni ‘50, il loro nome deriva dal luogo storico di produzione, la ridente cittadina di Manacor sull’isola di Maiorca, famosa per le produzioni in vetro fin dai tempi dell’antica Roma. Questo tipo di prodotto viene denominato con numerosi nomi di fantasia, a seconda delle ditte di produzione (“perle orquidea”, “perle dalia”, eccetera) il che origina sovente malintesi di tipo commerciale. La qualità del prodotto, e le relative differenze di prezzo, derivano quasi esclusivamente dal numero di strati di vernice (circa una ventina, nei tipi con garanzia più estesa) applicati sul nucleo. Il nucleo si fabbrica sia con il comune vetro incolore, sia con quello opalescente, colati goccia a goccia su un filo di rame; successivamente, si immerge il tutto in acido solforico in modo da sciogliere il filo senza rovinare le gocce, ed ottenere così le sferette già provviste di foro. In ultimo si immergono ripetutamente queste sfere nell’essenza adatta per ricoprirle con i vari strati di vernice. Questo vetro ha due importanti caratteristiche: una determinata temperatura di fusione con il fuoco e una speciale aderenza che garantisce la corretta adesione dei differenti strati di colore. Una volta termi- nata la fase di smaltatura e il controllo di qualità, la perla è pronta per essere commercializzata. I maestri artigiani, con un secolo di esperienza ereditata, annodano le perle una ad una (ndr le perle vengono annodate per far si che se il filo si rompe si ha la perdita eventualmente di una sola perla) creando collane, bracciali, orecchini. Gian Giacomo Bei Collana di Perle di Maiorca. Commercializzate a partire dagli anni ‘50 ISOLE CANARIE LAS PALMAS - L’immigrazione alle Canarie è scesa al 64% nel primo trimestre di quest’anno. La riduzione del fenomeno si deve specialmente alla crisi economica e alla pressione della polizia di frontiera sulle mafie. A parte alcune imbarcazioni, l’intercettazione degli immigrati illegali ha avuto una flessione rispetto al passato. In un mese, infatti, il numero degli immigrati illegali arrivati alle Canarie è stato di 1.447, fra cui 1402 adulti e 129 minori, contro i 3.701 adulti e 335 minori arrivati nello stesso periodo dell’anno scorso. La differenza fa apparire poco preoccupante un fenomeno che in realtà è ancora troppo massiccio. Non si sa, infatti, come gli oltre mille immigranti illegali e soprattutto i minori, che continuano ad approdare mensilmente, potranno inserirsi onestamente nel tessuto sociale spagnolo, visto l’elevato e crescente tasso di disoccupazione. LOS LLANOS DE ARIDANE - Il Comune, nell’Isola di Gran Canaria, ha emanato una ordinanza che prevede la multa di 300 euro per chi sporca la pubblica via con le bucce dei bruscolini o dei semi di girasole. Cosa che un mese fa non era considerata punibile e che da adesso verrà considerata mancanza lieve punibile amministrativamente. La nuova norma comprende anche delle sanzioni per varie infrazioni, approvate ad unanimità dalla Giunta Municipale da diversi mesi, ma entrate in funzione solo recentemente. Oltre alle bucce di sementini, il provvedimento colpisce anche chi non si serve degli appositi cestini per le cicche di sigaretta, gomme masticate e rimanenze alimentari. In effetti questa norma è presente in quasi tutti i comuni e pochi sono quelli che la fanno rispettare, ma l'amministrazione di Los Llanos de Aridane assicura che verrà severamente applicata per il rispetto della città. LANZAROTE - Le Imprese Nautiche, la Nord e la Sud, hanno ottenuto un importante risultato con l’iscrizione nel Registro Speciale dei Gruppi Imprenditoriali Innovatori (AEI). Si tratta di un Gruppo appartenente al Ministero Industria, Turismo e Commercio, e la Associazione Spagnola delle Imprese Nautiche (AENN) è la prima struttura imprenditoriale turistica che ne fa parte. Fra i vantaggi di cui potranno beneficiare le 22 imprese che ne fanno parte, c’è quello di potersi unire ai programmi pubblici di innovazione e sovvenzionati. Va ricordato che le imprese nautiche, essendo a sfondo turistico, si trovano costantemente nella fase di innovazione legata all’evoluzione dei suoi servizi e dei suoi mezzi. Per mantenere la posizione leader che gli compete occorreva un adeguato sostegno economico. LA STORIA DEL TIMPLE LAS PALMAS - Il Timple è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni originario delle Isole Canarie. Esso è caratterizzato dalla cassa armonica di dimensioni molto piccole identica a quella di un Cavaquinho, con la sola differenza che nel Timple è bombata, chiamata “joroba”. Lo strumento possiede cinque corde (in alcuni casi quattro) e diversi tipi di accordatura, la più usata delle quali è: RE, LA, MI, DO, SOL. Si pensa che provenga dalla chitarra barocca che è stata portata nelle Isole Canarie dopo la conquista spagnola. Era presente in quasi tutti i gruppi folkloristici dell’arcipelago canario (eccetto l'isola di La Gomera e l'isola di El Hierro), così come nelle feste popolari. Agli inizi era uno strumento di accompagnamento. Oggi è usato per interpretare tutti i tipi di musica, dal Barocco alla contemporanea attraverso il jazz, il pop e la tunas. Alcuni dei suoi interpreti più conosciuti sono: Benito Cabrera, Totoyo Millares, Jose Antonio Ramos, Domingo Rodríguez Oramas “El Colorao”, Yone Rodriguez, Beselch Rodriguez, Pedro Izquierdo o Germán López. Non esistono fabricanti di Timple nelle isole, ma un certo numero di artigiani dedicano il loro tempo e il loro amore alla costruzione di questo strumento. Alcuni di essi sono: Carlos Felix, Francisco de Rosa, Francisco Fariña, Kima, David Sanchez, Rijó, Quiquí, Vicente Corujo. M. Giulia Nuti ANDALUSIA ANGELES MUÑOZ ILLUSTRA IL BILANCIO POSITIVO DEI SUOI PRIMI DUE ANNI DI GOVERNO MARBELLA - Il sindaco di Marbella, Ángeles Muñoz, ha illustrato gli ottimi risultati dei suoi primi due anni di legislatura, durante i quali, assieme alla sua “squadra”, ha risolto la situazione disperata in cui era stata lasciata la città dall’ultimo governo municipale, recuperando la normalità , la fiducia e la credibilità. Risultati chiari, concreti, che testimoniano due anni di duro lavoro, con un impegno totalizzante da parte della dinamica “alcaldesa” e dei suoi collaboratori. L'inclusione di Marbella, nel contesto del regime speciale di “Grande Città” e la designazione di “Città europea dello sport 2009”, sono altri due importanti passi verso un ritorno alla normalità e alla fiducia anche nel settore finanziario. Per garantire la stabilità nel lavoro del personale del Comune, con il consenso dei sindacati, è stato approvato un Piano Gestione delle Risorse Umane incoraggiando una politica di promozione e di formazione. Assieme alla riduzione del 30 % delle spese correnti sono cresciuti gli investimenti pubblici per il 400 % nel 2008 e per un ulteriore 346 % nel 2009. In due anni sono state promosse azioni da più di 80 milioni di euro, e rinegoziato il debito di oltre 500 milioni di euro ereditato dalla precedente gestione. Ripianati anche i debiti con finanziarie e privati, oltre ad una migliore gestione della riscossione delle imposte, aumentando le entrate senza aumentare la pressione fiscale. Un capitolo importante riguarda la protezione di coloro che acquistarono in buona fede le abitazioni irregolari in cui vivono, cercando una soluzione giuridica che non è una amnistia, ma solo un atto di giustizia, visto che più di 1.000 case disabitate non saranno legalizzate. Uno sforzo significativo di investimenti in mezzi e strutture riguarda la Pubblica sicurezza e la Nettezza urbana. Lo sport è stato una pietra miliare di questi due anni, con il recupero di molte strutture e la promozione di manifestazioni sportive a livello locale, nazionale e internazionale, che culmineranno con i quarti di Coppa Davis tra la Germania e la Spagna. Infine l'introduzione di servizi informatici digitali, che avvicinano il cittadino alle istituzioni comunali attraverso le nuove tecnologie, per agilizzare e garantire la trasparenza nella gestione municipale. “Sono stati due anni di intenso lavoro - ha concluso Angeles Muñoz - ma i risultati raggiunti ci inducono a guardare ed affrontare il futuro con grande fiducia”. AFRICA LEON DIRETTRICE DEL “CIRCULO FINANCIERO INTERNACIONAL” MARBELLA - I vostri programmi? Siamo un foro economico con sede a Marbella, ma di ambito nazionale. Organizziamo conferenze rivolte agli investitori, conferenze di prestigio con oratori di notevole livello economico e imprenditoriale, altre prettamente commerciali, trattando temi tecnicamente avanzati rispetto alle esigenze dei paesi emergenti, e infine luoghi e settori dove si può investire. Il prossimo incontro presenteremo uno dei più grandi costruttori di illuminazione Led del mondo e, per la prima volta conosceremo le più avanzate tecnologie, interverranno autorevoli personalità, perché il futuro del risparmio energetico è in questi prodotti. Ai nostri incontri intervengono capi di stato, premi Nobel e rappresentanti della scienza e dell’economia. Chi sono gli investitori? Quelli di sempre, la crisi non incide nei loro progetti. Attualmente la costruzione è più interessante che mai perché ci troviamo in un momento di assestamento del settore immobiliare. Occasioni a prezzo di saldo notevolmente inferiore a quello reale. Esiste un eccesso transitorio di offerta così i prezzi sono molto più bassi. Africa Leon con i Nobel dell’economia, Finn Kydland e Eric Maskin MARBELLA - L’Assessore ai Servizi Sociali, Manuel Cardeña, ha invitato il Partito Socialista a non fare demagogia sul Banco degli Alimenti, ricordando che il Comune appoggia i collettivi sociali e le associazioni, come la Undebel Villela, che si dedicano alla raccolta e alla distribuzione di alimenti. L’opposizione dovrebbe aiutare Giunta Municipale per migliorare i benefici sociali per Marbella. MARBELLA - Il CIT (Centro Iniziative Turistiche) ha organizzato una riunione con le confederazioni degli imprenditori dell’Andalusia (CEA) e di Malaga (CEM) per esaminare il grave problema della eliminazione dei caratteristici “chiringuitos”, messi a rischio da un disegno di legge. Santiago Herrero presidente della Confederación de Empresarios de Andalucía (CEA) Come si giustifica che il Governo cambi improvvisamente una legge mettendo a rischio il posto di lavoro di 40 mila persone? Non comprendiamo un cambio normativo che pregiudica una attività economica che tanto in Andalusia quanto nel resto della costa, è così importante come quella dei “chiringuitos” che rappresenta una grande attrazione turistica nazionale e internazionale. Solo in Andalusia da lavoro a 40 mila persone in questo momento di crisi. A noi non interessano gli aspetti politici ma solo quelli economici e la difesa dei posti di lavoro. Se questa legge andrà in porto cosa sarà di queste persone? Certamente sarà un problema, ma è importante mantenere il posto e non pensare ad un riciclaggio dei lavoratori. Cosa facile, se si fa una adeguata interpretazione della legge esistente. FESTIVAL INTERNAZIONALE D’ARTE MARBELLA - L’asssessore al turismo e stranieri, José Luis Hernández ha inaugurato il Festival Internacional de Arte Marbella. Presenti artisti provenienti da varie nazioni. Organizzatrici Caroline Bowley, Eli Martín e Pixi Glore, una artista americana. Pixi ha dichiarato che molte sono le forme d’ arte presenti. Uno spazio è dedicato ai giovani. MARBELLA - Il Torneo de Golf con Cena di beneficienza Niños MariposaMarina Banus-Línea Directa organizzato al Club Golf Aloha, è stato istituito per contribuire alla costruzione di una Casa Respiro per i bambini malati di Epidermolisis Bullosa, o Piel de Mariposa. I premi sono stati consegnati da Ignacio Abad, Presidente del Aloha Golf Club, Nieves Montero, Debra España presidentessa dell’Associazione Piel de Mariposa, Iván Cordón direttore di Marina Banus, Ricardo Camilleri, direttore di CAM Andalucía, Extremadura y Canarias y Antonio Maíz assessore Sanità Marbella. MARBELLA - Il direttore della Delegazione Gioventù del Comune di Marbella, Diego López, ha presentato la campagna "Questa estate mettiti in marcia e viaggia" che prevede tre viaggi: il primo in Galizia, dall'8 al 13 luglio, prezzo 142 euro; il secondo in Asturia, dal 27 al 31 luglio, prezzo 165 euro; il terzo a Parigi, dal 3 al 9 agosto, prezzo 318 euro. Si può partecipare avendo da 18 a 35 anni. Ogni viaggio comprende 50 posti. Vicente García presidente della Confederación de Empresarios de Malaga (CEM) Il vostro impegno per scongiurare questo provvedimento? Lottiamo perché non avvenga ed è molto probabile che ci si riesca. In questo momento non sono pessimista, stiamo negoziando con le parti. Ci sono diritti acquisiti, molte persone coinvolte, se si vuole normalizzare una situazione e regolarla in qualche modo senza abusi da nessuna parte, dando uniformità al settore sono cose che comprendo. Se esiste qualche chiringuito che non rispetta le normi essenziali e sanitarie, estetiche e della sicurezza, ovviamente si deve adeguare. Resta il fatto che queste strutture svolgono un ruolo importante sulle spiagge, sia dal punto di vista turistico e paesaggistico, sia come servizio e come posti di lavoro. Un provvedimento che penalizza questo settore è una “barbaridad”. Un mio professore diceva che ogni spagnolo tira fuori dalla manica una soluzione ad un problema. Anche in questo caso un illuminato ha pensato una soluzione :gettare in mare tutto quello che lo disturba. Miguel Gomez Molina, presidente del CIT La ripresa di Marbella è legata all’approvazione del Piano Regolatore, quando? Lo stiamo aspettando a brevissimo tempo, è un documento che dà sicurezza giuridica e la immagine di trasparenza non solo per chi viene come turista, ma anche per chi ci vive e ci lavora. Praticamente la grande parte degli esercizi commerciali senza licenza potranno lavorare regolarmente. Aumenteranno altri tipi di impresa grazie alla normalizzazione. Come hanno detto i precedenti oratori. Il Piano darà i parametri giuridici e legali necessari per rassicurare gli investimenti stranieri e far vedere che la Spagna funziona. Un ruolo importante sarà quello per gli investimenti dei lavori pubblici, anche in combinazione con quelli privati, tutto questo porterà Marbella a quel livello che le spetta e che da troppo tempo non esiste. 26/2009 ANDALUSIA ESPERANZA OÑA SODDISFATTA DEI PRIMI DUE ANNI DI GESTIONE FUENGIROLA - La sindaca di Fuengirola, Esperanza Oña, ha presentato il bilancio di due anni di gestione municipale, ricordando l’investimento di circa 57 milioni di euro in opere pubbliche. Il Piano di Austerità ha permesso un risparmio di 1,2 milioni di euro. La conquista di 7 “bandiere blu” per la pulizia del mare e delle spiagge, il nuovo Parco dei Pompieri, l’ampliamento del Comando della Polizia Locale, l’avviamento della campagna Fuengirola è di Moda e l’ottenimento della Scopa d’Oro per la nettezza urbana, sono alcuni fra i più importanti risultati. Si tratta di un bilancio “tremendamente positivo” - ha detto Esperanza Oña - ma si è avviato oltre il 75% del programma elettorale presentato dal Partito Popolare per i quattro anni di legislatura. E ne sono passati solo due. Due anni di intenso lavoro di cui la sindaca si dichiara molto soddisfatta e per i quali si è complimentata con tutti i suoi collaboratori per essersi dedicati a tempo pieno alla città ed ai suoi abitanti. Tutti gli assessorati hanno registrato una crescita del 50% delle loro attività, in certi casi perfino del 100%, poiché non tutto il lavoro svolto era incluso nel programma elettorale. Fra i risultati illustrati figurano l’aumento dell’organico della Polizia Locale, con altri 28 agenti e due ufficiali. L’approvazione definitiva del Piano Generale Organico di Urbanistica PGOU da parte della Giunta dell’Andalusia, permetterà la creazione di 1.500 case popolari, 2.300.000 metri quadrati di verde, 126.000 metri quadri di impianti sportivi, 140.000 metri quadrati di strutture sociali, 200.000 metri quadrati di edifici scolastici e 9 depositi regolatori della rete idrica cittadina. All’offerta turistica, sempre più ricca e interessante, si unisce quella culturale, con il Festival Città di Fuengirola. La conquista della Scopa d’Oro, emblema di città pulita, e gli oltre 11 milioni di euro investiti nella nettezza urbana con incrementi di personale e di mezzi, i 986 posti di lavoro ottenuti attraverso la Borsa dell’Impiego o le 250 persone formate professionalmente attraverso l’OAL, sono importanti - ha sottolineato Esperanza Oña - ma rappresentano solo una parte dei traguardi raggiunti durante questi primi due anni di gestione municipale. ANTEQUERA - Il presidente del Partido Popular andaluso, Javier Arenas, ha presieduto nel Parador di Antequera una riunione con i Presidenti e i Segretari Provinciali del Partito Popolare. La scelta di Antequera è vista come una conferma di questa città quale sede baricentrica del partito in Andalusia. CORDOBA - A settembre Cordoba accoglierà un seminario sullo studio antropometrico della popolazione femminile della Spagna, organizzato dall’Istituto degli Studi Sociali Avanzati e dal Consigio Superiore della Ricerca Scientifica (IESA-CSIC). Il tema centrale riguarda la difficoltà che il 40% delle donne spagnole incontra nel trovare abiti della propria taglia. Il coordinatore della sezione Statistica dello IESA, Manuel Trujillo, ha precisato che il seminario analizzerà anche l’attuale sistema di taglie stabilito nel 1972, perché non soddisfa più le aspettative. Per elaborare lo studio si è fatta una inchiesta su 1.415 donne. TARIFA - Il nuovo porto sportivo di Tarifa (nella simulazione fotografica), costerà 10,6 milioni di euro e disporrà di 350 ormeggi per barche da 6 a 20 metri di lunghezza. All’approvazione manca la dichiarazione di impatto ambientale prevista per il 2010. Il presidente della Autorità Portuaria della Baia di Algeciras (APBA), Manuel Morón, ha presentato al sindaco di Tarifa, Miguel Manella, lo studio di Fattibilità Tecnica ed Economica realizzato dallo studio CAI Consulenti, nel quale vengono definiti anche gli spazi per locali commerciali e terrazze. L’edificio della Stazione Marítima cesserà la sua attuale funzione per ospitare negozi, impianti per il tempo libero e ristoranti. Rimangono i moli per i pescherecci e per il Club di Pesca La Araña. MALAGA - Giorno della Famiglia al Museo Picasso di Malaga, protagonisti i bambini, per apprendere insieme e conosceré l’opera di Pablo Picasso, attraverso attività organizzate specificatamente per le famiglie. La Librería MPM ha proposto una sezione di contastorie, animazione, recital, letture ed espressioni corporali a cura di Fanny Fuguet. JEREZ DE LA FRONTERA - Grazie all’accoglimento della direttiva europea “Bolkestein” da parte del Comune, per l’apertura di molti negozi non sarà necessario disporre previamente della licenza commerciale, a meno che l’attività da svolgere non richieda il visto per l’impatto ambientale. Lo scopo è quello di eliminare gli ostacoli e le complicazioni burocratiche che bloccano gli investimenti e le iniziative economiche, ridurre le spese amministrative, dare maggiore sicurezza giuridica, migliorare la qualità dei servizi. Saranno semplificate le procedure per il rilascio delle licenze e gli adempimenti amministrativi. Pag. 15 FUENGIROLA - L’assessore alla Cultura di Fuengirola, Rodrigo Romero, assieme a Juan Carmona, dell’Associazione Volontari di Oncologia Infantile (AVOD) e Ángel Idígoras, dell’organizzaziome di Mago Luigi, ha presentato alla stampa il Festival de Humor e Magia “Jajejijoiu”, che si svolge al Palazzo de la Paz, ceduto gratuitamente in uso dal Comune di Fuengirola. CADICE - L’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cadice, José Macías, ha assistito nella sede dei Cavalieri Ospedalieri di San Giovanni Battista della città, alla presentazione della nuova pagina web (www.hospitalariossajuanbautista.es) della nobile istituzione presieduta a Cadice da Francisco Súnico. L’autrice della pagina, Alicia Descart, esperta di informatica, è stata incaricata di illustrare ufficialmente la pagina ai rappresentanti comunali. SIVIGLIA - Nel 2011 la Polizia Locale di Siviglia avrà 228 agenti in meno. Secondo una dichiarazione del Partito Popolare, il Comune sivigliano non intende convocare bandi di concorso per rimpiazzare i 141 posti vacanti. Attualmente la "Policía Local" dispone appena di due agenti per ogni 1.270 abitanti, meno di due per mille abitanti così come indicato dagli esperti della sicurezza. Nell’anno in corso andranno in pensione altri 87 agenti. I sindacati denunciano l'eccessivo carico di lavoro che svolgono i poliziotti a causa della carenza dell’organico. SIVIGLIA - L'Università di Siviglia si amplierà incorporando 22 nuovi edifici. Fra questi uno dei più conosciuti è quello della vecchia Fabbrica di Tabacchi che verrà trasformata in un museo, con un notevole aumento così di superfici fino ad arrivare ad oltre 100 mila metri quadrati. Questa operazione richiederà anche un investimento di duecentocinquanta milioni di Euro. Tutti i provvedimenti presi in considerazione porteranno anche notevoli migliorie alle condizioni di studio e creeranno oltre 2.000 nuovi posti di lavoro. Pag. 16 26/2009 Questo giornale parla della Spagna agli italiani, degli italiani in Spagna e dell’Italia per gli italiani in Spagna ITALIA - ITALIA - ITALIA 26/2009 IL PRESIDENTE FILO SCHIAVONI: “IL VINO PRIMITIVO È PER L’UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI...!” Il Presidente con Tony May, Presidente Ristoratori Italiani in USA, durante la visita della delegazione alla Cantina del Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria Fulvio Filo Schiavoni si definisce “l’ultimo dei Mohicani” di una famiglia dinastica, che a un certo punto della sua vita è stato chiamato a fare il Presidente del Consorzio Vini e Mosti Rossi di Manduria. Presidente perché nasce il Consorzio? Il Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi forti da taglio, così si chiamava originariamente, nasce ufficialmente nel 1932 per volontà degli agricoltori manduriani “illuminati” di riunirsi in cooperativa (si chiamava federazione perché a quei tempi era il nome dato dal fascismo), per diffondere il loro “nettare”. Siamo 400 soci, 1000 ettari e produciamo sotto il marchio Consorzio che presto chiameremo Produttori Vini Manduria. Altra cosa è il Consorzio Tutela del Primitivo di cui noi siamo stati promotori. Oltre a due o tre grossi imprenditori e alla cantine sociali, abbiamo agricoltori di piccoli appezzamenti che fanno anche la bottiglia, chiudendo la filiera: viticoltura, trasformazione e imbottigliamento. Lo zoccolo duro del Primitivo buono è di 30 operatori. Che cosa ha di speciale? Quando parliamo di Manduria ci riferiamo al primitivo di Manduria DOC. Prima si parlava del vino rosso di Manduria perché negli anni 20-30 partiva da Manduria e dai paesi vicini questo vino molto forte, la cui gradazione elevata permetteva la sua conservazione in tutte le balere del nord Italia assieme al vino Trani. Nel 1972 si fece un disciplinare che regolamentava le caratteristiche del primitivo. Questo vitigno ha una storia lunga, non si sa da dove nasce, le prime notizie risalgono al ‘700, quando un primicerio, ossia un prete, vede che nel suo campo assieme ai vari vitigni ce n’era uno particolare, cominciava a vegetare dopo e maturava prima, quindi sfuggiva alle brine primaverili e alle acque autunnali. Lo chiamò primiticcio. Era in un terreno limitrofo al nostro quindi arrivò da noi trovando delle condizioni pedoclimatiche particolari. Ne è venuto fuori un vino forte, robusto di grande corpo e di grande gradazione. Oggi il Primitivo di Manduria DOC ha un minimo di quattordici gradi, quindi un vino dalla fortissima personalità, è un vino non da ogni giorno e che si accompagna con i grandi arrosti. Verrebbe da dire, “un vino per gli uomini che non devono chiedere mai!”. Che cosa rende forte un vino? Soprattutto le condizioni pedoclimatiche. La nostra zona è vicina al mare, molto siccitosa per cui è un vitigno che produce poco già di natura, per cui ha una fase vegetativa breve ma intensa. Il forte sole - soprattutto nei Primitivi baciati dalla brezza del mare, con un certo tipo di terreno, pietroso con terra piante. Negli anni ‘90 giovani imprenditori di Manduria optarono per la qualità trasformandolo in un vino nobile. Oggi bere Primitivo è cultura gastronomica. Vorrei parlarle del Primitivo Dolce Naturale, fatto con la stessa uva ma appassito sulla pianta, che arriva ai 20 gradi, ma diverso dagli altri passiti. Avendo i tannini molto forti ha un retrogusto asciutto e quindi si lascia bere in modo polivalente. Gli svizzeri dicono che si accompagna bene al cioccolato. È anche un vino per formaggi forti e stagionati. Ha un suo fascino, lo chiamiamo da “meditazione”. Anni fa ero con un importatore australiano per fornirgli un container di Dolce Naturale. Essendo alle prime armi, per enfatizzare le qualità gli dissi che andava bevuto in un cottage di montagna, davanti a un caminetto e su un tappeto. Dopo un buon bicchiere di questo vino, che noi chiamiamo, “Madrigale, un cioccolatino e si è pronti a ripetere... La moglie, che era di origine italiana, e stava sonnecchiando, mi disse: “Presidente questo container è per mio marito!”. Noi diciamo che più che afrodisiaco rompe i freni inibitori e crea l’atmosfera giusta. Il Primitivo nel mondo? C’è una querelle con il vino californiano Il Presidente con Vittorio Moscogiuri, direttore commerciale, al raduno Bugatti 2006 davanti alla cantina del Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria rossa - fa si che questa uva già il 20 agosto sia matura e a volte tende ad appassire sulla pianta, avendo così soluzioni zuccherine molto alte, con tannini elevati, caratteristiche veramente uniche. Torniamo alla storia? Secondo una leggenda metropolitana nel 1800 viene importato attraverso un matrimonio tra una nobildonna e un nobiluomo del luogo e questo vitigno si diffonde. Ma io sono convinto che c’era già. Fino al 1970, ha avuto l’ingrato compito di migliorare gli altri vini. In tutti i vini nobili del mondo scorreva anche sangue Primitivo. Nel 1970 si crea la DOC del Primitivo di Manduria, secco di 14 gradi, massimo 40 quintali/ettaro con 5000 Il Presidente con Leonardo Pinto, enologo della cantina “Zinfandel”. Da un’analisi del DNA risulta che è un cugino, anche lui un Primitivo. Sembra sia arrivato dalla Croazia dove potrebbe essere stato un clone del Primitivo. Le condizioni pedoclimatiche sono diverse per cui è un vino diverso. Noi che siamo convinti meridionalisti, con una punta di snobismo diciamo: “Attenzione, noi siamo il Primitivo di Manduria e quelli sono i cugini americani”. Nel mondo il Primitivo ha successo soprattutto in Europa, nei paesi di lingua tedesca, un poco perché presentato dai nostri ristoratori italiani . Siamo presenti in Giappone e in Russia. In Spagna stanno cominciando a conoscerci. Programmi futuri? Sta crescendo l’enoturismo, per cogliere l’humus territoriale di una zona , anche attraverso le gastronomia. Ci stiamo attrezzando per accogliere il visitatore italiano e straniero con una cucina locale , con piatti estinti abbinati ai nostri vini nel Museo che abbiamo allestito per un suggestivo viaggio nel tempo e con una sensazionedi magia. Il futuro? Sempre maggiore attenzione nel vitigno. Da quel grappolo al bicchiere, il consumatore deve sapere la storia e il ciclo lavorativo. Creare una sensazione! Paola Pacifici Pag. 17 Se i percorsi della Memoria servono alle presenti e future generazioni per testimoniare un passato ed un divenire storico che ha consentito l’attuale successo di un vino, certamente non casuale, ma frutto di un modo di vivere e di operare all’interno di una società che si evolveva culturalmente e tecnologicamente, l’allestimento del Museo della Civiltà del vino Primitivo sotto le splendide volte del Consorzio Produttori Vini è opera meritevole e significativa di quanto il retaggio del passato abbia contato e continui a contare nell’attuale gestione imprenditoriale dell’azienda. Ma tutto è finito per divenire patrimonio dell’intera città che si è prodigata nel ricercare i reperti ed a consegnarli generosamente in cantina, dove si è provveduto ad un accurato ed amorevole restauro. Oggi l’intero territorio se ne fa vanto, se è vero che quotidianamente il Museo è meta di turisti, scolaresche e intere famiglie che ricercano il senso di un frettoloso presente attraverso la riscoperta di un passato neanche tanto remoto, eppur così dimenticato. Il sapiente gioco di luci ed ombre create dalle volte a stella della cantina esaltano, sulla sinistra di questo ideale percorso della memoria, le curve di antichi aratri in legno, di falci, gioghi e carretti ed altri innumerevoli attrezzi da lavoro; ma non solo, anche utensili e manufatti di uso quotidiano, antichi telai, letti e materassi ancora con le loro foglie di mais con cui si usava riempirli. Insomma, una completa rassegna etnografica che focalizza appieno la vita e i costumi di una antica società contadina. Sulla destra, dopo aver narrato la storia sociale ed agraria di una parte importante del Salento messapico, si rivolge lo sguardo a quello che può considerarsi forse l’unico esempio di archeologia industriale della zona. Lì sono conservati gli esempi di antiche tecniche enologiche narrate da strumenti che spiegano l’evoluzione tecnologica che ha accompagnato attenti cantinieri fino ai nostri giorni. Dall’asse di legno di un torchio che si può far risalire alla fine del ‘700, fino al concentratore che sembra uscito da un libro di Giulio Verne, passando per gli essenziali sistemi di scarico delle botti nei pigiatoi ecc. All’interno del museo, tutto parla di Primitivo; tutto ricorda gli uomini e le cose che hanno contribuito a renderlo, negli anni, un grande vino. A breve, il Museo sarà arricchito di un nuovo e più suggestivo percorso: saranno infatti le antiche cisterne della cantina ad ospitare nuove ambientazioni, circa trenta, per rivivere gli usi ed i costumi della civiltà contadina del secolo scorso, ammirare la ricca collezione di foto, documenti e video d’epoca (particolarmente affascinanti quelli relativi alla vendemmia, alla raccolta delle olive e la potatura, la doma del cavallo,..). Altra novità, che va a completare l’offerta enoturistica del Consorzio Produttori Vini, è la possibilità di chiudere la visita con la degustazione dei vini di produzione accompagnati dai piatti della tradizione gastronomica locale, illustrati e raccontati come parte della nostra storia. La coscienza del Consorzio Produttori Vini di essere parte importante dell’economia territoriale, porta ad un costante impegno sociale attraverso la creazione di eventi divulgativi di varia natura, partecipando, sinergicamente, alle iniziative di altre realtà economiche e culturali di settori diversi. Museo della Civiltà del Vino Primitivo c/o Consorzio Produttori Vini sca Via F. Massimo, 19 - Manduria (TA) Tel +39 099 9735332-5 www.museodelprimitivo.it [email protected] APERTO TUTTI I GIORNI, con ingresso libero e degustazione di Primitivo di Manduria Pag. 18 26/2009 "Il Giornale Italiano de España" distribuito in Spagna e nella Costa del Sol lo trovi a: MALAGA Pizzorante Italiano El Panaro Av. Benyamina, 10 Ristorante Pizza Mare Paseo Marítimo s/n (Fte. H. Melia) Restaurante Roma Av. P. del Mallorca, 5 Cafeteria Snack Bar Luca Av. P. del Mallorca, s/n Guanteria Costa del Sol San Miguel, 2 Pizzeria Bacio di Crema Plza.Unione Europea 13 La Chacha- Vinos y Mariscos Av. Palma de Mayorca,3 Joyero POPI’S C/ San Miguel,57 Bazar San Miguel C/ San Miguel,64 Heladeria San Miguel C/ San Miguel Creperia El Marques C/ San Miguel,68 Ristorante Anema e Core C/ Bulto,29 (Carihuela) Pizzeria “da Marco” C/ Campillo 4 Edicola McDonald Plaza Costa Sol Lo Stivale C/ Bulto 65 - La Carihuela Ce y Ce - Kyosko prensa C/ S. Miguel Heladeria “Mi Ranchito“ C/ Casablanca - C/ Danza Churreria Pizzeria Da Marco C/ Campillos,4 Hostal Italia C/ de la Cruz,1 Loteria y Apuestas de Estado Paseo Jesús Santo Rein Pizzeria Ristorante “O Mammamia” C/ de la Cruz, 23 Ristorante Adriatico Paseo Maritimo Planofax Paseo Jesús Santo Rein La Tahona Av. Jesús Santo Rein Solbank Avda.Clemente Diaz, 4 Joyeria Vasco C/ Ramon y Cajal, 2 Pizzeria Pueblo Paseo Maritimo, 45 Heladeria Gelatissimo Paseo Maritimo - Edif. EL YATE Hotel Florida C/ Dct. G. Ginachero Libreria Teseo Av. J. G. Juanito 15 Casa de la Cultura Av. J. G. Juanito Video Myramar av. Miramar Matteo Carfora Pasteleria Italiana Paseo maritimo n 1/ bloque 6 loc.10 Peña Nuevas Amistades Av. J.S. Rein Bazar Marrakech Av. J. S. Rein Casa Gomez C/ San Pancracio 5 Hotel Agur Av. Ramon y Cajal Edicola Kositas Av. Ramon y Cajal Salon Cauca Av. Ramon y Cajal Calzature Verona Av. Ramon y Cajal Accademia della Pizza Italiana C/Marbella,17 Restaurante Pizzeria “La Trinacria” Paseo Maritimo Rey de Espana 141 Papeleria Prensa y Kiosko “El Canillita” C/Marconi,37 Caffè Colorato C/Marconi,34 Ristorante Pizzeria “La Stella” C/ Martin Catena, 25 Ristorante Da Baldo Plaza de España BENALMADENA MIJAS Asociación Empresarios de Hosteleria C/Marín García 9-4º Restaurante Adolfo Paseo Pablo Picasso, 12 Grupo Guarnieri BMW e Mini Av. de Velázquez, 468 Café Centrál Plaza Constitución, 11 La Bodeguilla del Centrál Pasaje de Chinitas, 1 Restaurante Marisqueria Jacinto Av. Obisco H. Oria, 7 Restaurante El Trillo C/ D. J. Diaz 4 Confiteria Pasteleria Anglada Puerta del Mar 3 Edicola Aereoporto di Malaga TORREMOLINOS Ayuntamiento de Benalmadena Av. Juan Luis Peralta s/n Restaurante El Parador - Pizzeria Av. Juan Luis Peralta, 47 Restaurante El Parador II Ctra. de Cadiz Km. 217,5 Benalmadena Costa Hotel Torrequebrada Benalmadena Costa FUENGIROLA Oficina Turismo Av. Jesús Santo Rein Papeleria Marfil C/ San Pancracio s/n Papeleria Iberia Av. Ramón y Cajal, 2 Hotel Las Palmeras C/ Martinez Catena,4 Pizzeria La Campesina Av. Jesús Santo Rein,9 Clinica Veterinaria Andalucia C/ Ruiz Vertedor, 3 Space Call C/ Capitán, 3 Foto Rámos C/ Jacinto Benavente, 1 Ristorante Portofino Paseo Maritimo,29 Bar Cafè Kuik Paseo Maritimo Pizzería El Corte Paseo Maritimo,27 Agencia de Viajes Maxy Paseo maritimo,26 Heladeria Verdú Paseo Maritimo,25 Pizzería Tricolore Paseo Maritimo,18 Pub Bocaccio Paseo Maritimo,15 La Grotta - Pizzeria Ristorante Paseo Maritimo,12 Papeleria Elena Frente al Ayuntamiento Ayuntamiento de Mijas Plaza de Ayuntamiento CALA DE MIJAS Ristorante La Luna Cala de Mijas Vitania Residencial Boulevard La Cala - Calasol B Loc. 15 CALA HONDA Centro Medico El Campanario Av. de Espana 6 Caffè Pasta e Pizza Mona Lisa Complejo C. Lidl MARBELLA Oficina de Turismo Glorieta de la Fontanilla -Paseo Maritimo Rio Real Golf Urbanización Río Real S/N Pity Boutique Borse- Articoli di pelle C/ Pedraza, 12 - Casco Antiguo Restaurante Villa Tiberio Carretera 340, Km 178,5 Ristorante Oasis Toni Dalli Carretera de Cádiz, Km 176 Restaurante La Barca Paseo Marítimo Restaurante Sol d’Europa Paseo Marítimo Restaurante El Bodegón Paseo Marítimo Pizzeria Mamma Rosa Paseo Marítimo Heladeria "La Valenciana" Av.Duque de Ahumada- Edif.Eden Rock Churreria Chocolateria Ramon Paseo Marítimo Cafetería Carte d’Or Av. Puerta del Mar – Edif.Manila, 6 Bar Rocco Paseo Marítimo, 8 Artigiana Gelati di Gaiti Giovanni Paseo Marítimo Edif. Hapimag Heladerias La Jijonenca Paseo Marítimo 7/8 Boutique L.Roberto Terrazas Puerto Deportivo Heladeria Fiúl Av. Duque de Ahumada,16 Kiosco Arte Terrazas Puerto Deportivo Boutique L.Roberto Edf. Eden Rock - Paseo Marítimo Cañas y Tapas C/ Ramón Gómez de la Serna, 4 Cervecería Simón C/ Pablo Casals,1 El Abuelo Melquiades C/ Pablo Casals,1 Luigi’s Lucky Leprechaun Av. Arias Maldonado s/n Vitamina Lounge – "Da Ciccio" C/ Peral, 15 - Casco Antiguo - Marbella USP - Hospitales Av. S. Ochoa,22 Gran Marisqueria Santiago Paseo Maritimo,5 Ristorante da Pino Av. Gregorio Marañón Ristorante da Bruno sul Mare Paseo Maritimo Bar Ristorante Catering Italian Kitchen Av. R. Soriano, 45 Restaurante La Axarquia Av. Duque de Ahumada Bar La Pergola Playa Fontanilla - Av. D. de Ahumada Restaurante & Bar Blue Palm Paseo Maritimo,7 Restaurante El Platanero Paseo Maritimo, 1 Churreria - Zumos Naturales Plaza Africa Areté Restaurante C/ Mediterráneo, 1 - Paseo maritimo Ristorante Italiano La Gioconda Paseo Maritimo, 16 MADRID ACLI c/o Com.It.Es - C/ C. Bordiu 3 Gioielleria Angeles Farga c/Ortega y Gasset, 55 Mangitalia c/Galileo, 73 Prodotti Italiani "Vinos Y Conservas" P. Empresarial Alcalá de Henares Heladeria Ricci c/ Huertas, 9 Heladeria Ricci centro Comercial C/ Alcalá 414 Heladeria Ricci c/ Cristo s/n - Villanueva Cañada Heladeria Ricci c/ Dr. Ochoa, 8 - Coslada Ristorante Per Bacco c/del prado 15 Ristorante Boccon divino c/castelló 81 Ristorante Italiano I Mascalzoni Paseo Maritimo, 10-11 Restaurante "La Red" Playa La Fontanilla- Paseo Maritimo Restaurante Italiano "Zafferano" C/ Gloria 11- Casco Antiguo Negozio di Borse Farina C/ P. Francisco Echamendi, 2- Casco Antiguo Boutique Maristella C/ Nueva 12- Casco Antiguo Churreria Ramon Plaza de los Naranjos Boutique Uomo Spago C. C. Le Village - Ctra de Istan Chinese Restaurant “Dragon del Mar” C.C. Pino Golf Don Carlos L - 6 Ctra Cadiz Km 192 Elviria Marbella NUEVA ANDALUCIA Cafeteria Churreria “La Toscana” C/ Quevedo loc.2 ed. Al Andalus La Campana Tenencia Alcaldia PUERTO BANUS Pasta Factory Restaurante Made in Sardinia Centro Comercial Cristamar Momento Italiano Av. Rotary Internacional Ed. Las Terrazas de Banus, Local. 34 Bar ristorante “Al dente” Urb. Jardines del Puerto local 12 Chinese Restaurant “Dragon del Mar” P° Rivera s/n Puerto Banus Ristorante Italiano Celebrities GOLD Benabola Beach Bettyblue Plaza Marina Banus, 18 Desvan Disco Pub C/ Muelle Ribera Casa YZ LA CAÑADA Ristorante La Pappardella Centro Comercial La Cañada Ristorante Anima e Core c/Donados 2 Ristorante Maruzzella c/R. Fernandez V. Nueva Ristorante Pulcinella c/Reguero 8 La Cantina Pulcinella c/Reguero 9 Ristorante Pummarola Avd. de Europa 17 Pozuelo de Alarcon Ristorante Rigatoni ctr. B. del Monte Majadahonda Ristorante Sicilia in Bocca P. de Yeserias 7 Negozio e ristorante Acqua fredda c/Maldonado 15 Ristorante Munich Plz. Iglesias 10 San. Sebastian de los Reyes SAN PEDRO ALCANTARA Tenencia de Alcaldia Heladeria Carte d’Or C/ Dependiente, 6 Hostal Galea Pl. za de la Iglesia Dependiente s/n Bar Gelateria da Giorgio Plaza Ristorante “Tarantino Maccherone” Av. Oriental 7 Libreria Delta Avda.Oriental-Ed.Los Jarales ESTEPONA Pizzeria da Marco C/ Real, 2 Pizzeria Di Più C/ Mallorca Centro Pilates & Care Av. España, 28 Trattoria Il Pomodoro C/ Real, 78 Ristorante Italiano Pizzeria Soleluna Av. España 22 Ristorante Capriccio - Maurizio C.C. Mustang Loc. 14 Cafè Segafredo Av. España 22 IL GIORNALE ITALIANO DE ESPAÑA SI TROVA ANCHE A ROMA! Edicola Sergio Millo Piazza Colonna e Golf Club Olgiata Cafeteria Miguelangel Avd. Circ. Loc. 4 - Torrejon de Ardoz Hotel NH Nacional Paseo del Prado 48 Boutique Piel De Toro Paseo del Prado 42 CORDOBA Heladeria Ricci C/ Fuentes Bacanegra,7 VALENCIA Heladeria Ricci C/ Pintor Maella,32 Ristorante “La Cantinella” C/ Pintor F. Catalayud, 10 SEVILLA Ristorante San Marco C/ Pintor Maella,32 Chiosco Prensa Plaza Concordia Duo Dublos Elements C/ Amor de Dios 14 Struttura La struttura dei pannelli è realizzata con particelle di legno nobilitato IDROREPELLENTE CLASSE E1 (materiale atossico con basso contenuto di formaldeide sp. 18 mm.) Cerniere In acciaio con riporto galvanico di rame e nichel, dotate di tre regolazioni. Oltre 120.000 cicli di apertura/chiusura, apertura 110º di serie e 180º per una maggiore praticitá: innesto rapido con clips. Fondo lavello Il fondo base lavello é dotato di un coprifondo in alluminio anodizzato, che protegge il fondo dalla condensa del sifone, perdite d’acqua e dalla corrosione dei detersivi. Ripiani Con pannello sp. 1,8 come la struttura stondato sul lato davanti. Dotati di bloccaggio normativa europea. Zoccoli Sono in materiale plastico rivestito in carte melaminiche o alluminio con guarnizione in gomma per una perfetta aderenza al pavimento LA NOSTRA FILOSOFIA Massima disponibilitá con incontro preliminare, nell’orario a voi più comodo, nella nostra esposizione o a casa vostra. Studio e progettazione personalizzato nei minimi dettagli rispettando e ricercando i nostri tre valori per noi fondamentali quali qualità, funzionalità e design. Proposte sempre aggiornate alle ultime tendenze e ai nuovi materiali del made in italy. Montaggio diretto dei nostri prodotti al fine di seguire la cura dei particolari, dei minimi dettagli in ogni aspetto dell’assemblaggio e finitura. Trasporto montaggio e sgombero imballaggi incluso nel prezzo ed effettuato dal nostro personale specializzato. Assistenza qualificata come solo chi ha realizzato riesce a dare. Servizio di post vendita rapido ed efficace, non abbandonare i nostri clienti è la nostra migliore pubblicità. Ritiro e smaltimento della vostra vecchia cucina. Vuoto sanitario Tutte le basi e le colonne hanno lo schienale rientrato di cm.5 per facilitare il passaggio di tubi, cavi, ecc. Attaccaglie I pensili sono dotati di attacchi a parete regolabili dall’interno del mobile in due direzioni con copertura cromata. Cassetti tandembox Sponde acciaio inossidabile, retro metallo verniciato a estrazione totale. Estrazione totale 30 kg. Movimento silenzioso, oltre 60.000 cicli di apertura/chiusura con richiamo automatico negli ultimi 4 cm. Pag. 20 26/2009 I.P.A. International Police Association NOTIZIARIO I.P.A . a cura di Sebastián Suárez - ([email protected]) SALUDO Nadadores/as Seis años han pasado ya, desde aquel primer y gran en cuentro deportivo de todos los estados del mundo, los WORLD POLICE & FIRE GAMES. Delegaciones de todo el mundo llegaron, bajo el cálido cobijo que les ofreció la ciudad de Barcelona, para competir en una serie de disciplinas deportivas que representaban las más conocidas y practicadas en el ámbito policial, bombero y deportivo. Aquel fue por primera vez, el encuentro de muchos atle tas del mundo policial y bombero del Estado, en un gran acontecimiento deportivo mundial. Al mismo tiempo fue el inicio de relaciones más estrechas y intensas entre Cuerpos que, con el tiempo se han fortalecido más. Este año la sección de Natación de nuestro Club ha querido organizar el I Campeonato de España de Natación y Waterpolo para Policías y Bomberos, con el propósito de revivir la ilusión por la competición i el triunfo en un clima de absoluta hermandad. A todos los nadadores/as que pensáis participar en los próximos WP&FG de Vancouver, esta pude ser una buena oportunidad de medir vuestras fuerzas y posibilidades competitivas. Quisiéramos invitaros a todos/as a participar en este acontecimiento deportivo con la ilusión y el deseo de que con vuestra colaboración podamos organizar más ediciones. Club Esportiu Mossos d'Esquadra Los próximos dias 26 y 27 de Junio celebramos 1a Edición del Campeonato de España de Natación y Waterpolo para Policias y Bomberos_Barcelona 09, en las instalaciones del Club Natación Barcelona, Paseo Juan de Borbon s/n, Barcelona. Il sodalizio, nato nel 1998 e presieduto dalla giornalista Paola Pacifici, ha carattere nazionale ed è senza fini di lucro. In tutta la Spagna gli italiani residenti sono oltre 158 mila e sono così suddivisi: 24.000 Madrid, 40.000 Catalogna, 25.000 Andalusia, 30.000 Baleari, 25.000 Canarie, I rimanenti italiani nelle altre varie comunità. In realtà gli italiani che vivono e lavorano in Spagna sono molti di più in quanto buona parte non sono censiti. Una delle maggiori concentrazioni degli italiani è nella Costa del Sol. Malaga, Torremolinos, Benalmadena, Fuengirola, Mijas, Marbella, San Pedro e Estepona. L'immigrazione italiana è senza dubbio una immigrazione di qualità in quanto gli italiani che si trasferiscono in Spagna vengono per investire e con il loro lavoro generano ricchezza. Secondo dati ufficiali il 95% sono imprenditori e professionisti e solo il 5% sono dipendenti e prestatori d'opera. I professionisti, secondo i dati ATA (Associacion Trabajadores Autonomos) sono 13 mila. Uno degli scopi dell'Associazione è quello di aiutare e facilitare l'inserimento degli italiani che vengono a vivere in Spagna, naturalmente non svolgendo mai compiti che sono di pertinenza consolare. L'Associazione Italiani in Spagna è presente da 11 anni con iniziative culturali organizzate con e in collaborazione con i comuni della Costa del Sol in quanto in queste zone, dato l'elevato numero di stranieri residenti, e l'Italia è al secondo posto, solo questi comuni hanno dei dipartimenti dedicati a loro e che quindi organizzano per loro momenti di aggregazione sociale e culturale. L'Associazione ora mette GRATUITAMENTE al servizio degli italiani la sezione IMMOBILIARE. Consiste nel segnalare attraverso annunci gratuiti di immobili in affitto o in vendita per gli italiani in Italia per gli italiani che vogliono investire o trasferirsi in Spagna dove l'acquisto di immobili è indubbiamente ancora vantaggioso. L'Associazione mette a disposizione GRATUITAMENTE anche consulenti che seguono l'iter burocratico spagnolo dando così una sicurezza nelle trattative, accompagnando l'acquirente nelle varie fasi fino all'acquisto e curando eventualmente anche la manutenzione e la gestione dell'immobile. L'Associazione inoltre organizza a cadenza bimestrale MOSTRE di pittura di artisti ITALIANI e STRANIERI residenti in Italia che vogliono esporre le proprie opere nella Costa del Sol, che è la zona più cosmopolita della Spagna, con un elevato livello economico e la presenza del Jet-Set mondiale. L'Associazione fornisce informazioni sull'apertura di attività commerciali, informazioni burocratiche necessarie e indicazioni bancarie e fiscali. Per Informazioni 670.030.227 - 647.952.382 - 671974928 www.italianinspagna.org - [email protected] NORMAS GENERALES DE LA COMPETICIÓN DE WATERPOLO La duración del partido será de 4 partes de 5 minutos de juego efectivo o bien 4 partes de 10 minutos sin parar el reloj. Empezará a contar el tiempo al inicio de cada parte cuando un jugador toque la pelota. Habrá un descanso de 2 minutos entre partes. Cada equipo dispone de 2 tiempos muertos de 1 minuto de duración por partido. En caso de prórroga se dispondrá de 1 tiempo muerto adicional de 1 minuto. No se establece límite de tiempo de posesión de balón. Será el árbitro quien determine el final del tiempo de posesión basándose en criterios de pasividad en el juego del equipo atacante. En caso de llegar al final de las 4 partes con resultado de empate, se jugará una prórroga de 2 partes de 3 minutos de juego efectivo o 6 minutos sin parar el reloj, con 2 minutos de descanso previo y entre las partes. Si persiste el empate, se jugará un periodo de “gol de oro”, finalizando cuando cualquiera de los equipos marque gol. Podrá participar cualquier deportista que disponga de licencia federativa de su Federación Territorial de natación o de la RFEN en vigor para la temporada 2008-2009. Los deportistas que carezcan de la mencionada licencia deberán firmar y entregar junto con el resto de la documentación de participación, obligatoriamente la hoja anexa de exención de responsabilidad y renuncia. Manuel è un bambino di appena 15 mesi nato due settimane dopo la data stabilita. Il ritardo del parto e la sua durata di circa 48 ore - spiegano i suoi genitori - gli hanno provocato una mancanza di ossigeno che ha seriamente compromesso parte del suo cervello. Il bimbo non può mantenere retta la testa, gambe e braccia sono rigide, non sente e non vede nemmeno gli oggetti vistosi e colorati. Ma il problema ancora più grande è che non riesce ad inghiottire con la conseguente formazione di mucosità che si accumulano nella trachea e nei bronchi, ostruendo le vie respiratorie e causando continue polmoniti e prolungate epnee notturne e diurne che supera soltanto con la respirazione artificiale. Da quando è nato è stato alimentato con una sonda che passando per il naso arriva allo stomaco. Attualmente gli hanno praticato la PEG, inserendo un piccolo ago nello stomaco che poi arriva all'intestino. Tecnicamente il piccino soffre di Encefalopatia Perinatale dovuta ad una affezione hipoxico-ischemica che gli ha provocato il grave ritardo psico-motorio. Nonostante la gravità della situazione che costringe questo piccolo essere a soffrire, esiste la possibilità di un viaggio della speranza in Florida, dove gli si potranno praticare delle terapie complesse (ossigenoterapia, stimolazione motoria e respiratoria, logopedia, etc. etc. ) che potrebbero mitigare e forse eliminare parte dei suoi problemi. Si tratta di un viaggio e di un trattamento molto cari, ma sono gli unici che possano dare speranza a questo caso. Occorre per tanto l'aiuto economico per dare al bambino e ai suoi genitori la speranza di un futuro. La Societá Italiana di Beneficenza di Madrid ha preso a cuore la situazione del piccolo Manuel. La SIB ha invitato tutti i suoi amici, collaboratori e soci per la raccolta fondi a sostegno di questa famiglia per affrontare le spese del lungo trattamento medico in Florida. La SIB invita tutti i lettori ad aiutare questo bambino. La presidente Luigia Costa codigo cuenta cliente (ccc): 00043070010700971774 a nombre de Manuel Rusgnack Licastro dall’estero: es7300043070010700971774 BANDESSS L’Associazione Italiani in Spagna e il Giornale Italiano de España hanno sposato questa causa e invitano tutti gli italiani ad aiutare Manuel affinché possa curarsi ed avere un futuro migliore 26/2009 Pag. 21 INVES TIGAZIONI CONSULTORIA DE SEGURIDAD •Informazioni: proteggi la tua azienda •Controllo Dirigenti, Commerciali, Spionaggio, Frode, Fuga d’informazioni •Progetti per la prevenzione rischi e la protezione di persone e beni •Litigation Support, servizi di supporto nei contenziosi giudiziari •Assistenza alle imprese italiane in Spagna ed alle imprese spagnole in Italia D I L N O G H SPAGNA: Edif. Bic Euronova - P. Tecnológico de Andalucía - Avda. J. L. Peñalver, 21 - 29590 Málaga - Móvil +34 639413898 - Tel. +34 951010500 - Fax: +34 951010527 ITALIA: Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5 - 10098 Rivoli (TO) - Tel +39 0119533906 - Fax +39 0119516237 - Cell. +39 3270866691 www.sigurconsult.com - [email protected] AIUTIAMOLI UNICREDIT BANCA IBAN: IT35N0 2008 10800 000 000 403899 intestata a Children First onlus POSTE ITALIANE IBAN: IT58Y 07601 10800 0000 72423569 intestata a Children First onlus Sede: Children First onlus Via Daniele Manin 70 21100 Varese Tel: 0039-348-7328192 www.childrenfirst.it [email protected] Direttore: Giulio Rosi | Capo Redattore: Paola Pacifici | Grafica e impaginazione: Mauro Piergentili, Maria Giulia Nuti Il Giornale Italiano de España | Direzione e redazione | +34 647952382 / 670030227 - [email protected] Pubblicità: +34 671974928 / 647952382 - [email protected] | Impreso por Corporación de Medios de Andalucia, S.A. • D.L.: MA-884-2008 Pag. 22 26/2009 ASSOCIAZIONE ITALIANI IN SPAGNA ANNUNCI GRATUITI DI AFFITTO E VENDITA PER GLI ITALIANI IN SPAGNA E PER GLI ITALIANI IN ITALIA SI AFFITTA Marbella, Carolina Park, monolocale per 2-4 persone in urbanizzazione con giardini, piscine, tennis e bar-ristorante, a 10 minuti a piedi dal centro di marbella, parking. in zona supermercati e ristoranti. Luglio e Settembre 1.000 per 2 settimane, Agosto 1.350 per 2 settimane. - Rif. 1AD Appartamento con 3 camere, 2 bagni, 2 enormi terrazze, 150 m2 con capacità per 8 persone, vista mare e montagne, giardini e piscine, garage. il tutto a 200 metri dalla spiaggia e 10 minuti a piedi dal centro di Marbella. In zona supermercato, mercato, ambulatorio. Luglio e Settembre 2.500 €, Agosto 3.250 € - Rif. 2AD Banana Beach: appartamenti in prossimità della spiaggia vicini al centro di Marbella con giardini tropicali, piscina, vista mare. 1 camera: 600 €, 2 camere: 750 €, 3 camere: 850 € - Rif. 8AD Marbella, Urb. El Mirador, piano basso con giardino, 2 stanze, salone, cucina, parking, zona tranquilla a 5 minuti dal centro, in zona scuole, installazioni sportive. 580 € - Rif. 5AD Casa a Costabella 6 km prima di Marbella, lato mare della strada: piano terra: salone, cucina entrata, 1 bagno, giardino piscina, zona BBQ. Primo piano: 3 camere e 2 bagni. 300 mq di casa su un terreno di 1200 mq. 650.000 € - Rif. 1VD Marbella centro, vicino mercato, supermercato, scuole, ambulatorio e a un passo dalla spiaggia, appartamento con 3 camere terrazzo, garage, piscina e giardino. 800 € - Rif. 6AD Gran appartamento di 120 m2 in centro a Marbella, 2 camere con bagno en-suite, gran salone, 3 terrazzi coperti, luminosissimo, piscina-solarium. 850 € - Rif. 9AD Marbella, Nagueles, zona residenziale, piano basso con giardino privato di 60 m2, 4 camere, 3 bagni, gran salone, garage, piscine, giardini, campo di paddle. Zona tranquilla a 3 minuti dal centro, a 200 metri dalla spiaggia, in zona supermercati 1250 € - Rif. 3AD Marbella House, centro, appena restaurato, appartamento di lusso, 3 camere, 3 bagni, gran salone, patio di 30 m2, cucina con zona relax. Nel recinto piscine, giardini tropicali, palestra, campo di squash. In zona ristoranti, bar, supermercati a un passo dalla spiaggia. 525.000 € - Rif. 4VD Avda Gnal Lopez Dominguez, vicino ambulatorio medico e supermercati, 3 stanze da letto, 2 bagni, salone con terrazzo, cucina con tutti gli elettrodomestici. 650 € - Rif. 7VD SI VENDE Marbella, zona Puerto Pesquero, appartemento di lusso al 4º piano con 2 stanze da letto, 2 bagni, salone con terrazzo, cucina enerome con lavanderia, elettrodomestici bosh, lavasciuga, aria condizionata caldo/freddo, vista mare, Ovest, molto sole e luce. Precio: 800 € - Rif. 7AD Marbella centro, avenida Fontanilla, zona di bar ristoranti, supermercati, negozi, a 100 metri dalla spiaggia, appena ridecorato, 4 camere, garage, piscina e giardini. 950 € - Rif. 4AD Spagna del Nord, capitale di provincia, area urbana consolidata di nuova creazione con 50.000 abitanti. 4 piani, parcheggio sotterraneo su 3 piani, superficie construita 32.000 mq. Visitanti nel 2007 2,4 milioni, visitanti nel 2007 2,6 milioni di persone. Aperto nel 2002, Supermercato (SABECO – Gruppo Auchan), moda, tempo libero, ristorazione, varie. Prezzo 25 milioni di euro - Rif. VM00B Marbella Centro 2 stanze 2 bagni parquet, zona bar ristoranti supermercati e negozi a 100 metri dalla spiaggia. 330.000 € - Rif. 2VD Ufficio di 50 m2 con 2 stanze e zona reception in centro a Marbella, zona con molti altri uffici e banche. 160.000 € - Rif. 6VD Moderno Hotel a Guadalajara (Madrid) di 4 piani e 103 camere con una superficie totale di 6.598 mq dei quali 1.005 mq sono dedicate a 7 sale multiuso. L’edifico dispone di 25 posti auto in garage sotterraneo e un parcheggio in superficie. Costruito nel 2000, è nel centro storico de Guadalajara, a pochi metri dal Palacio del Infantado e ben collegato con Madrid. 6.750.662 € - Rif. VM00A Attico in urb. Pueblo Bermejo, milla de oro, Marbella: Vista Ovest mare, montagna e giardini con moltissimo sole e luce. 1 stanza da letto, 2 bagni, terrazza, aria condizionata, armadi a muro, riscaldamento, cucina con tutti gli elettrodomestici, giardini con giochi per bambini, Piscina, parabolica, Parking comunitario. Prezzo: 205.000 € - Rif. 3VD PER INFORMAZIONI Spagna +34 671 974928 Italia +39 349 1893311 26/2009 Pag. 23 ASSOCIAZIONE ITALIANI IN SPAGNA ANNUNCI GRATUITI DI AFFITTO E VENDITA PER GLI ITALIANI IN SPAGNA E PER GLI ITALIANI IN ITALIA Marbella Nagueles, appartamento ad angolo, molto luminoso e soleggiato, 2 camere, 2 bagni, cucina con lavanderia, garage, rispostiglio, piscina e giardini tropicali, zona tranquillissima a soli 5 minuti dal centro di Marbella e da Puerto Banus. 250.000 € - Rif. 5VD A Madrid edificio realizzato nel 2003 di 14.705 mq di superficie, ripartito su sei piani di 2.242 md l’uno, locali commerciali a pian terreno, area per carico e scarico merci e 383 posti auto nel parcheggio. Prezzo di vendita: € 42,5 Miloni, reddito annuale di € 2.883.319 che rappresenta un ritorno del 6,78% sul capitale investito - Rif. VM00C Madrid, Las Rozas. Edificio ad uso esclusivo di uffici, costruito su terreno con giardino privato e dispone di un totale di superficie edificata di 23.082 mq. Situato in un centro commerciale a Las Rozas Madrid, con facile accesso alla cità. L’edificio è stato ampliato e ristrutturato nel 2001. Prezzo di vendita € 31.000.000 con un rendimento netto del 7% annuo. - Rif. VM00D A Vitoria, terreno con una superficie edificabile di 28.000 mq, su cui sono stati edificati 5278 mq divisi in magazzini, 4.000 mq con 20 rampe di carico, uffici, 375 mq. Inoltre un edificio di 903 mq destinato ai servizi tecnici e di manutenzione, deposito carburante e lavaggio auto. Investimento di 4.023.083 € con una rendita netta del 7,50 %. - Rif. VM00E Opportunità di investimento, in termini di redditività, nel parco commerciale situato ad Arroyomolinos, a 24 km dal centro di Madrid sulla A - 5. Il parco, aperto nel 2008, è situato nel centro della più grande area di espansione della città, circondato da zone residenziali e sulla via principale che collega con Arroyomolinos Móstoles. Il Centro Commerciale si compone di circa 5 moduli presso una piazza contornata da giardini e un parcheggio in superficie con una capacità di 115 veicoli. Il Mercadona (Famosa catena di grandi supermercati) occupa il modulo principale, mentre i 4 restanti sono divisi in 7 locali che accolgono il resto dei servizi - ceffè/ristorante, Telepizza, cartoleria, etc. La Superficie utile costruita del Centro Commerciale è di 3.120 mq. 100% affittato nel 2008 con MERCADONA occupando il 69% del totale per periodo di 30 anni di cui 20 obbligatori. I rimanenti contratti sono di una durata media di 20 e 10 anni di cui 5 e 3 vincolanti. L’investimento è di € 6.500.000 con un utile netto del 7% nel 2009, del 7,8% nel 2010 e 8,14% nel 2011 secondo le condizioni stabilite nei contratti. - Rif. VM00F Malaga, edificio C/Alcazabilla 10 – 12. Si tratta di un edificio costruito nel 1925, ubicato ad angolo tra la strada Alcazabilla e Pozo del Rey, di fronte al Teatro Romano e l'Alcazaba. Inoltre si tratta di una zona che la città di Malaga sta valorizzando grazie a varie opere pubbliche finalizzate a rendere tutta la zona pedonale. L’edificio é costituito da piano terra + 3 piani, con una superficie per piano di circa 320 mq, per un totale di circa 1.400 mq, con una splendida vista dell’Alcazaba e del Teatro romano. L'edificio dispone di un attico con terrazza. Prezzo 5000 € / mq. - Rif. VM00G
Documenti analoghi
casa degli italiani - Il Giornale Italiano
Più di 1.000 impresari e dirigenti hanno partecipato al II° Congreso
Internacional de Excelencia
Pag. 3
“Si FUERA El GObiERNO ME PONdRiA MANOS A lA ObRA MUy dE
Spagnola Avvocati Urbanisti), D. Francisco Javier Zaragoza Ivars (Coordinatore Generale di Urbanistica Comune di Móstoles Madrid), Da Maria de los Reyes Rueda Serrano (Segretaria Generale dell’Asso...
italia-spagna - Il Giornale Italiano
in quel periodo figura quello di coordinatore dell’organizzazione del G7 di Napoli. Nel 1997 fu Segretario Generale del Comitato Politico-Militare dell’Operazione “Alba”
promossa dall’Italia per ga...