casa degli italiani - Il Giornale Italiano
Transcript
casa degli italiani - Il Giornale Italiano
158 MILA ITALIANI IN SPAGNA! “IL GIORNALE ITALIANO de España” PARLA DELLA SPAGNA AGLI ITALIANI, DEGLI ITALIANI IN SPAGNA E DELL’ITALIA PER GLI ITALIANI IN SPAGNA 32/2009 | GIORNALE NAZIONALE GRATUITO | WWW.ILGIORNALEITALIANO.NET ALEJANDRA POLACCI - DIRETTORE GENERALE DI MADRID EXCELENTE È un marchio che si concede alle imprese che dimostrano un comportamento "EXCELENTE" nella loro gestione. Alejandra Polacci è italiana e romana. "La Comunidad de Madrid è la regione nella quale si creano più imprese con investimenti stranieri, più o meno l'83% che ricevette la Spagna nel 2008 e il 60% nel 2009. La Comunidad è aperta agli affari e agli imprenditori che vogliono installare qui la loro impresa". Come dice la Presidenta: “la Comunidad è business friendly”. Alejandra Polacci, Directora General Intervista di Giulio Rosi Alejandra, quando e perché nasce, con quali scopi e quali sono le attività di Madrid Excelente? Madrid Excelente nasce nel 2001 come strumento di appoggio per il tessuto imprenditoriale madrileno. Soprattutto per le “pymes”. Nel 2005 Madrid Excelente S.A. si trasformò in una Fondazione senza scopi di lucro, con vocazione di pubblica utilità. Con Madrid Excelente, la Comunidad de Madrid sta incentivando la qualità e la “excelencia en gestión” come pilastro chiave per la competitività delle imprese, potenziando in questo modo l’attività e la crescita economica della Comunidad. I nostri obiettivi e le linee di azione si incentrano su quattro assi: la gestione e la certificazione del marchio Madrid Excelente, un sigillo concesso alle imprese che dimostrano un comportamento “excelente” nella gestione imprenditoriale; la promozione delle attività e dei progetti delle imprese “excelentes”, attraverso seminari per lo scambio di esperienze; formazione e consulenza per la gestione e la “excelencia” in vari aspetti come innovazione, responsabilità, “liderazgo”, impegno, sviluppo e fiducia. Abbiamo un ampio program- Pag. 2 ma di formazione gratuito per le imprese di Madrid Excelente e per altre che sono interessate; riconoscimento nazionale ed internazionale, attraverso accordi di collaborazione con importanti organismi nazionale ed internazionali per la qualità e la “excelencia”, come la Asociación Nacional de Centros de Promotores de la Excelencia ( CEX), di cui siamo membri fondatori, la American Society for Quality (ASQ), la Fundación Iberoamericana para la Calidad (FUNDIBEQ), e altre con cui apriremo rapporti. Madrid è una città europea, quindi le imprese devono aggiornarsi continuamente, ma quali problemi incontrano? La Comunidad de Madrid è una regione aperta agli affari, agli imprenditori che vogliono installare le loro imprese nella nostra Comunità. Come dice la nostra Presidenta, è una Comunidad “business friendly”. Infatti, il Governo della Comunidad di Madrid sa che gli imprenditori con i loro progetti, con il loro investimenti, con la voglia di innovare e loro intraprendenza, sono il vero motore di ogni economia. Pertanto, il Governo regionale, nel quadro delle sue competenze, ha creato situazioni affinché gli imprenditori possano far crescere le loro imprese. Precisa- mente, la Comunidad de Madrid avvierà una “Ley de Medidas Liberalizadoras y de Apoyo a la Empresa Madrileña”, che contiene riforme amministrative per stimolare la creazione di ricchezza nella regione, con nuovi posti di lavoro, affari ed investimenti. Con questa legge si semplificheranno le procedure amministrative e si snellirà il processo per creare imprese nei settori chiave dell’economia, come il commercio, il turismo, i servizi e il mercato industriale ed energetico. La Comunidad de Madrid è la regione di Spagna nella quale si creano più imprese e che riceve il maggiore investimento straniero, circa l’83% del totale ricevuto dalla Spagna nel 2008 e il 60% per il 2009. Grazie a questo rappresentiamo l’economia più competitiva della Spagna, secondo gli indicatori socio-economici di differente provenienza, e il nostro obiettivo è posizionare la nostra Comunidad fra le 10 regioni più competitive del mondo nell’anno 2020. Con la politica del Governo regionale, da un lato, ma anche con lo sforzo e la tenacia degli imprenditori, dall’altro. Quante imprese hanno ottenuto il marchio “Madrid Excelente” e quali sono i requisiti per ottenerlo? Il numero delle imprese aumenta continuamente. Attualmente 190 imprese hanno il nostro marchio, però dentro di due settimane ne entreranno a far parte del gruppo di “excelen- tes” de la Comunidad de Madrid altre 60. Il marchio lo possono ottenere imprese di qualsiasi grandezza e di qualsiasi settore merceologico sia nazionale che internazionale. È sufficiente avere un ufficio commerciale o produttivo nella comunità, avere almeno tre anni di anzianità, essere in progressivo sviluppo sia come gestione e sia come filosofia orientata verso la “Calidad Total” in tutti i settori dell’impresa. Quando parliamo di “Calidad Total”, intendiamo quella che deve essere inserita in tutte le aeree di una organizzazione. La Comunidad de Madrid, come aiuta le piccole e medie imprese a sviluppare e migliorare le loro attività? Il Governo della Comunidad de Madrid ha creato delle condizioni che facilitano la creazione ed il mantenimento delle imprese, riducendo le procedure burocratiche, le imposte e gli oneri fiscali. Queste misure sono rivolte a tutto il tessuto imprenditoriale e soprattutto alle pymes. Inoltre stimola la innovazione nelle imprese attraverso vari programmi di appoggio, come il “Plan de Innovación Empresarial (PIE)”, per finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, attraverso Madrid Network (Red de Parques y Clusters de la Comunidad de Madrid), del Plan FICOH (Fomento e Impulso del Comercio y la Hostelería), e attraverso il Programa Innoempresa e il piano di formazione PymeInnova, nei quali Madrid Excelente collabora attivamente. Quanto sono importanti la qualità e la competitività per il miglioramento del prodotto? La qualità e la “excelencia en gestión”, si debbono introdurre a 360 gradi in una impresa, cioè in tutte le aree ed a tutti i livelli, nei rapporti con il personale, i clienti, i fornitori, gli azionisti e non solo nella qualità del prodotto finale. Solo cosi l’impresa otterrà dei risultati. Numerosi studi internazionali hanno dimostrato che la implementazione dei modelli di gestione basati sulla “Calidad Total”, come Madrid Excelente, migliorano a medio e lungo termine i risultati imprenditoriali, il rendimento e, quindi, la competitività. Perché Madrid è la regione più competitiva della Spagna? Perché conta con il tessuto imprenditoriale “más excelente de toda España”, con le imprese più redditizie e competitive, grazie allo spirito imprenditoriale e allo sforzo degli impresari madrileni che sono coloro che avviano attività e creano posti di lavoro. Il Governo regionale appoggia un programma di politiche liberali che incentivano le imprese abbassando le imposte e semplificando la burocrazia. Il marchio aiuta le imprese anche nelle sue relazioni con il mercato estero? Madrid Excelente non ha solo una visione regionale, va molto più oltre. A livello nazionale apparteniamo alla Asociación Nacional de Cen- Da sin.: Il Presidente del CEIM, il Presidente de Mutua Madrileña, il Consejero de Economía y Hacienda de la Comunidad de Madrid, l'ex Primer Ministro de Irlanda, l'economista Xavier Sala i Martín, la Presidenta de la Comunidad de Madrid, l'ex Presidente de Colombia, il Presidente de la Cámara de Madrid e la Directora General de Madrid Excelente. 32/2009 Da sin.: Il Presidente del CEIM, la Viceconsejera de Economía, Comercio y Consumo de la Comunidad de Madrid, il Consejero de Economía y Hacienda de la Comunidad de Madrid, la Directora General de Madrid Excelente, e il Presidente della Cámara de Comercio e Industria de Madrid. tros Promotores de la Excelencia (CEX), lavorando congiuntamente in tutte le comunità per incentivare la cultura della qualità e la “excelencia en gestión”. Il marchio Madrid Excelente ha anche una chiara visione internazionale. Recentemente abbiamo firmato un accordo con la American Society for Quality (ASQ) per diffondere la “excelencia” e per diffondere lo scambio di esperienze fra imprese madrilene e americane. Vogliamo aiutare le nostre imprese nel loro processo di internazionalizzazione dandogli la possibilità di dimostrare i modelli aziendali negli Stati Uniti. Siamo presenti anche in America Latina, attraverso la Fundación Iberoamericana para la Calidad (FUNDIBEQ) e presto saremo in altri Paesi. Il recente “II Congreso Internacional de Excelencia” a Madrid è stato importantissimo per le imprese. Quali erano i suoi obiettivi e quali sono stati i risultati? L’evento era incentrato sulla innovazione come fattore chiave della competitività imprenditoriale. Più di 1000 imprenditori e dirigenti hanno potuto verificare quali sono le chiavi dell’innovazione. Il nostro obiettivo era creare un foro nel quale gli imprenditori potessero condividere esperienze e scambiarsi informazioni, attraverso casi pratici delle compagnie innovatrici e di esperti nel management, nel “liderazgo”, nelle nuove tecnologie, e ovviamente, nella innovazione. Come conclusioni è apparso evidente che ogni impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni e dal settore di attività, può implementare la sua innovazione. L’importante è avere una attitudine innovatrice, crederci, potenziare la creatività ed il lavoro di 32/2009 gruppo, tenendo presente che ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani e che bisogna trasformarsi continuamente. Infine considerare che la innovazione non è solo fatta di Ricerca e Sviluppo. Si può innovare nella fidelizzazione del cliente, nei canali di distribuzione, nelle strategie di Marketing, nei prodotti, nella comunicazione interna ed esterna, e cosi via. Perché la Comunidad de Madrid è interessante per gli investitori stranieri? Perché è una regione accogliente per vivere e per fare affari, che conta con i migliori servizi e con le migliori strutture, con 14 università e con numerosi centri di ricerca, oltre ad essere al 3 posto come concentrazione di imprese tecnologiche ed al 4 posto finanziario d’Europa. Dei più di 140 ospedali della Spagna 79 stanno nella regione di Madrid, la quale concentra anche il 65% del traffico aereo di Spagna. Naturalmente, oltre ad essere la regione più competitiva, è quella che ha più imprese e che riceve più capitale estero. È quanto mi comunicarono gli imprenditori italiani e francesi in occasione delle presentazioni di Madrid Excelente che tenemmo recentemente nell’Ambasciata d’Italia e nella Ambasciata di Francia. In un momento di crisi come questo è ancora più importante il marchio di qualità? Certamente, però vorrei chiarire che non è importante solo per il fatto di tenerlo appeso alla parete o tenendo un adesivo che lo qualifica come “excelente”. Questo non significa che sia stato fatto tutto il lavoro. La “excelencia” è il miglioramento continuo, la filosofia che vogliamo trasmettere è che dobbiamo lavorare per essere ogni giorno migliori in quello che facciamo. In epo- che difficili, sopravvivono solo coloro che mettono in pratica questo concetto. È in questi momenti che le imprese debbono essere ancora più “excelentes” nella loro gestione. Contrariamente a quanto si possa pensare, il 2009 è stato l’anno nel quale abbiamo ricevuto più domande per ottenere il marchio Madrid Excelente, questo mi dimostra che il nostro messaggio sta diffondendosi nel mondo imprenditoriale. Quale sono attualmente i settori produttivi o dei servizi dove è più urgente l’innovazione? È necessaria in tutti i settori di attività ed in imprese di tutte le dimensioni, visto che se vogliamo continuare a progredire dobbiamo cambiare qualcosa. Il momento attuale impone che siamo capaci di creare nuovi modelli di imprese, approfittando delle nuove tecnologie per applicarle allo sviluppo dei nostri affari. In molti casi sarà necessario affrontare una trasformazione dell’impresa che nella Comunidad de Madrid, procede assieme alla innovazione Con quale messaggio ti piacerebbe che chiudiamo questa intervista? Vorrei citare due frasi diverse, ma complementarie, che riassumono tutta la filosofia di Madrid Excelente. La prima è di Darwin e dice: “Non sono le specie più grandi e neppure le più intelligenti quelle che sopravvivono, ma quelle che si adattano meglio ai cambiamenti”; la seconda è del giocatore di hockey, Wayne Gretzky che afferma: “I buoni giocatori di hockey non vanno dietro al disco, ma si piazzano dove il disco starà nei prossimi secondi”. www.madridexcelente.com Alejandra Polacci Licenciada en Derecho y en Ciencias Empresariales y Administración de Empresas por la Universidad Pontificia Comillas, ICADE (E-3). Master en Asesoría Jurídica por la Escuela de Práctica Jurídica, Programa de Alta Dirección Internacional GSMP (Global Senior Management Program) por el Instituto de Empresa de Madrid y la Universidad de Chicago, Programa Directivo de Gestión Empresarial y Orientación Comercial por el IESE. Desde abril 2005, es la Directora General de Madrid Excelente, organismo sin ánimo de lucro de la Consejería de Economía y Hacienda de la Comunidad de Madrid, que gestiona la concesión del sello de Calidad en gestión empresarial, Madrid Excelente. Anteriormente a su nombramiento en la Comunidad de Madrid, ha ocupado diversos puestos directivos en el Grupo Telefónica, tanto en España como en el extranjero, como la Coordinación Internacional en la Fundación Telefónica, la Dirección de Relaciones Institucionales y Comunicación en la filial para el comercio electrónico en USA, y en la última etapa ha llevado la Dirección de Productos y Marketing y la Dirección de Desarrollo Corporativo en la filial audiovisual y de contenidos del Grupo. Es profesora del Programa Superior de Dirección en Responsabilidad Corporativa del Instituto de Empresa, del Máster de Gestión de Calidad y Excelencia Empresarial de la EOI, del Máster en Calidad Asistencial y Máster en Dirección de Empresas de la Universidad Rey Juan Carlos. Alejandra Polacci es también Vicepresidente de la Asociación Nacional de Centros de Excelencia, Patrono nato de la Fundación para el Mecenazgo y Patrocinio Social y miembro del Consejo Asesor de la Fundación Pons. Da sin.: Il Presidente de NH Hoteles, il Ministro Consejero de la Embajada de Italia en España, la Viceconsejera de Economía, Comercio y Consumo de la Comunidad de Madrid, la Directora General de Madrid Excelente e il Presidente de la Cámara de Comercio e Industria Italiana para España. Più di 1.000 impresari e dirigenti hanno partecipato al II° Congreso Internacional de Excelencia Pag. 3 MADRID Il PRESIDENTE PICH E IL “CONGRESO DE ECONOMISTAS ASESORES FISCALES” Le novità fiscali in arrivo, come l’annullamento della detrazione dei 400 euro sulle rendite del lavoro e l’aumento dell’IVA, influiranno in modo negativo, sulle attività economiche, imprenditoriali e sugli investimenti del prossimo anno. Valentí Pich, Presidente Intervista Paola Pacifici Presidente, perché questo Congresso? Il Congreso del Registro de Economistas Asesores Fiscales (REAF), che è biannuale, è uno degli eventi più importanti per gli Economisti nel nostro Paese. Questo Órgano Especializado del Consejo General riunisce più di 4.500 economisti, la cui principale attività è la consulenza fiscale. Essendo una attività che richiede aggiornamenti poiché si lavora con leggi in continua evoluzione, il sodalizio promuove Seminarios, Jornadas e, come in questo caso, Congresos, nei quali gli economisti, oltre che dibattere sulle ultime novità, sui criteri dottrinali, sulla giurisprudenza e sui temi più controversi, possono contattare colleghi di altre zone e scambiarsi esperienze professionali. A quali conclusioni siete arrivati? Innanzi tutto, i soci del REAF hanno espresso preoccupazione per l’incessante aumento delle obbligazioni tributarie che vengono imposte agli imprenditori ed ai professionisti. In proposito cito gli obblighi di giustificazione e documentazione delle operazioni vincolate. Il problema non è tanto nell’obbligo di valutare in senso mercantile tutte queste operazioni realizzate fra i gruppi, fra soci, fra amministratori e familiari dell’uno o dell’altro nei riguardi della società con la quale sono relazionati, quanto nell’obbligo di giustificare e documentare queste operazioni. Inoltre, secondo una opinione generalizzata, questo carico fiscale indiretto, che potrebbe aver senso Pag. 4 per operazioni internazionali, è molto meno difendibile in operazioni interne realizzate sotto la stessa sovranità fiscale. In secondo luogo, per quanto riguarda le operazioni di affitto di immobili, con o senza opzione di acquisto, per necessità di mercato molte imprese immobiliari attualmente hanno necessità di chiarire i dubbi in relazione al “Impuesto sobre el Valor Añadido” riguardo al possibile autoconsumo. Questo una volta che si sia ridotto il tipo di imposta applicabile a queste operazioni. Infine, i professionisti riuniti alla Coruña, continuano ad insistere sulla necessità di incrementare la produttività delle imprese che si può appoggiare con misure come l’unificazione del programma di aiuti alla elaborazione de “Cuentas Anuales” e aiuti nella dichiarazione del “Impuesto sobre Sociedades” evitando duplicati. Inoltre, si è proposta una piattaforma unica fra le amministrazioni autonome e le corporazioni locali, per risparmiare costi e semplificare le obbligazioni da parte dei contribuenti. Non sembra infatti ragionevole che ogni gruppo di consulenti fiscali debba firmare un accordo di collaborazione sociale con ciascuna “Comunidad Autónoma”, o che il contribuente, al momento di pagare tasse uguali in differenti territori, debba confrontarsi con strumenti telematici differenti fra di loro. Quali, quindi, Presidente, le principali novità emerse in questo congresso? Il congresso essendosi svolto alla fine dell’anno, ha permesso di anticipare le novità fiscali in arrivo. Anche se in questa occasione, a causa della fragile mag- le seguenti. Circa lo “Impuesto sobre la Renta (IRPF)” si avranno tre importanti cambiamenti: scompare la detrazione dei 400 euro annuali per chi percepisce rendite da lavoro e da attività economiche della che fatturino meno di 5 milioni di euro, con un massimo di 25 dipendenti e che mantengano l’organico, congiunturalmente, nel 2009, 2010, 2011 gli si permette di ridurre del 20% la rendita netta da includere Sin.: Salvador Fernández Moreda, presidente de la diputación de A Coruña; Roberto Pereira, decano del Colegio de Economistas de A Coruña; Alberto Núñez Feijoo, presidente de la Xunta de Galicia; Valentí Pich, presidente del Consejo General de Colegios de Economistas de España; Carmen Marón, teniente de alcalde del Ayuntamiento de A Coruña gioranza che si può raggiungere a livello parlamentare come risultato delle ultime elezioni, le previsioni normative possono subire più cambiamenti del solito. Comunque, le novità che avranno effetto nel 2010, anche se alcune verranno applicate retroattivamente, sono cui deduzione abbia beneficiato nel 2008-2009. In secondo luogo, si incrementano le spese della rendita sui risparmi (interessi, dividendi e plusvalie) dal 18 al 19% per rendite fino a 6000 euro annui, e fino al 21% per il resto. Infine, agli imprenditori e professionisti Il Colegio de Economistas della Coruña, sotto il tema “Fiscalidad y coyuntura económica”, ha organizzato l’ottava edizione del CONGRESO NACIONAL DEL REAF (Registro de Economistas Asesores Fiscales). Il REAF è un organo specializzato del Consejo General de Colegios de Economistas de España, creato nel 1988 per coordinare le attività professionali degli economisti consulenti fiscali appartenenti al Collegio. I lavori, oltre a temi di carattere generale, hanno trattato anche le misure fiscali contro la crisi, i finanziamenti autonomi e locali, la fatturazione elettronica, l’IVA, gli affitti e le retribuzioni nell’ambito delle società. I lavori sono stati presieduti da Valentí PICH, Presidente del Consejo General de Colegios de Economistas e quindi massimo rappresentante di oltre 40 mila qualificati professionisti del settore. Il titolo stesso della conferenza inaugurale “Novedades tributarias para 2010” tenuta dal Director General de Tributos, Jesús Gascón Catalán, ha preannunciato la richiesta di una serie di modifiche tributarie da apportare alla legislazione, suscitando grande interesse negli operatori e professionisti dell’urbanistica. nella base imponibile. Per lo “Impuesto sobre Sociedades”, oltre ad alcune modifiche tecniche, parallelamente a quanto detto per lo IRPF, a chi si trovi nei limiti suddetti gli si riduce, sempre per i tre anni citati, di 5 punti percentuali il tipo di imposta, passando dal 25 al 20% per i primi 120.202 euro di base imponibile e, per importi superiori si passa dal 30 al 25%. Rispetto all’IVA, la novità più rilevante prevista per il secondo semestre del 2010 è un aumento dal 7 al 8% e dal 16 al 18%. Come le conseguenze sul contribuente? L’eliminazione della detrazione dei 400 euro per molti contribuenti significa una corrispondente perdita di liquidità. L’aumento delle tasse che gravano sulle rendite del risparmio, costringerà a pianificare a fine anno un tipo di risparmio al tasso più basso possibile. L’aumento dell’IVA previsto per la metà del 2010 potrebbe far anticipare l’acquisto di beni di alto valore già previsto per non pagare l’imposta più elevata in programma. 32/2009 MADRID 44.000 soci in 33 collegi NOTIZIE “Colegiado de Honor” a Manuel Varela E’ stato Presidente dell’Olivetti España, Consigliere della Pirelli e del Banco Exterior de España. Fu fra i docenti che formarono il Re quando era Principe e collaborò alla formazione del Principe Felipe 1 Sin.: Roberto Pereira, decano del Colegio de Economistas de A Coruña; Jesús Sanmartín, presidente del Registro de Economistas Asesores Fiscales, REAF; Jesús Gascón Catalán, director general de Tributos Valentín Pich Rosell Nacido en Barcelona en el año 1953. Licenciado en Ciencias Económicas por la Universidad Autónoma de Barcelona. Economista. Actualmente es Presidente del Consejo General de Colegios de Economistas, cargo para el que fue elegido el día 9 de enero de 2008. Desde finales de 2000 al 2006, ha sido Presidente del Registro de Economistas Asesores Fiscales (REAF), organismo que agrupa a 4.300 economistas-asesores fiscales de todo el Estado, del Consejo General de Colegios de Economistas de España, con sede en Madrid. Ha sido Decano del Colegio de Economistas de Cataluña desde marzo de 1995 hasta marzo del 2001. Durante el periodo 1997 a 2001 y 2004 a 2008 ha sido Secretario del Consejo General de Colegios de Economistas y durante el periodo 2001 a 2004 Vocal de la Comisión Permanente. Auditor de cuentas, socio fundador de PICH AUDITORES y del GRUPO ABANTE AUDITORES. Profesionalmente inició su actividad profesional como miembro del servicio de estudios de una importante organización empresarial. Actualmente sigue siendo consejero de varias organizaciones empresariales. Socio director de un despacho profesional de media dimensión, relacionado con la asesoría legal, tributaria y auditoría, ubicado en Barcelona. Socio fundador de una firma de auditoría que opera a nivel nacional que agrupa a cinco despachos. Mantiene una actividad académica como profesor en Masters y cursos de especialización en varias Universidades sobre temas fiscales y de organización empresarial. Ha sido miembro del Consejo Social de la Universidad Pompeu Fabra. Ha escrito varios libros sobre temas relacionados con los aspectos fiscales y contables. Colabora habitualmente en diferentes medios de comunicación social. Es miembro del Consejo de Redacción de la Revista Económica de Cataluña y de otras publicaciones y revistas. Ha sido miembro del Consell Tributari del Ayuntamiento de Barcelona desde el año 2001 al 2004, el Tribunal Económico Administrativo municipal de esta ciudad. Actualmente es miembro del consejo de administración de varias entidades y empresas. También tiene experiencia como presidente de comité de auditoría. L’economista Manuel Varela Parache, Cattedratico emerito della Università Complutense di Madrid e della Università CEU San Pablo, è stato insignito dell’onorificenza Colegiado de Honor del Colegio de Economistas de Madrid, come personalità rilevante della Società che ha reso un servizio di grande importanza al Paese e alla professione di Economista. La cerimonia è stata presieduta dal Rector de la Università Complutense de Madrid, Carlos Berzosa e dal Decano-Presidente del Colegio de Economistas de Madrid, Juan E. Iranzo. Manuel Varela Parache fu protagonista nella liberalizzazione dell’economia spagnola e dell’entrata della Spagna negli organismi internazionali, come l’incorporazione nel Fondo Monetario Internacional (FMI) e la Organización para la Cooperación y el Desar- rollo Económico. Nato a Madrid nel 1926, si laureò in Derecho y Economía en la Universidad Complutense, ottenendo il doctorado en Ciencias Económicas nel 1953 e in Derecho nel 1961. È stato asesor de la Presidencia del Instituto Español de Moneda Extranjera, fu consigliere, vicepresidente e presidente della Olivetti España, consigliere della Pirelli e del Banco Exterior de España. Nel 2007 riceve il Premio Infanta Cristina e il Doctorado Honoris Causa de la UNED. È stato director del Departamento de Teoría Económica de la Universidad Complutense, e fece parte del gruppo docente che formarono Rey Don Juan Carlos quando era ancora Príncipe, poi collaborò alla formazione del Principe Felipe. Fu il primo cattedratico della Organización Económica Internacional en España, primo director del Departamento de Teoría Económica de la Universidad Complutense e il primo ad ottenere il Premio a las Ciencias, istituito dalla Fundación de la CEOE. 2 3 1. Manuel Varela, Juan Iranzo e Carlos Berzosa 2. Manuel Varela y Juan Iranzo 3. Discorso di Manuel Varela (a ds. Isidoro Álvarez, Presidente El Corte Inglés) 32/2009 Pag. 5 MADRID di Alessandra Selvelli IL PRESIDENTE ITALIANO NAPOLITANO, IL RE E IL PRESIDENTE PORTOGHESE SILVA AL COTEC EUROPA stito in maniera più convinta sulla istruzione, sulla conoscenza e sull’innovazione. La capacità di innovare è la forza di un Paese ed è parte essenziale dell’Unione Europea per evitare un declino Sin.: il Re Juan Carlos, il Presidente d’Italia Giorgio Napolitano e il Presidente del Portogallo Aníbal António Cavaco Silva, al V Cotec Europa MADRID - Presso il Palacio Real de El Pardo si è tenuto il 5º Simposio COTEC Europa, annuale incontro istituzionale tra COTEC di Italia, Spagna e Portogallo per lo sviluppo competitivo dell’Europa mediterranea. Con i massimi rappresentanti imprenditoriali e della ricerca dei tre paesi, sono intervenuti il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, Sua Maestà il Re Juan Carlos I di Spagna e il Presidente del Portogallo Aníbal António Cavaco Silva, in qualità di Presidenti onorari delle COTEC. L’iniziativa promuove linee comuni di ricerca, tra i principali l’agri-food, turismo, sicurezza, applicazioni forestali e design, sfruttando le opportunità fornite dalla Comunità Europea, l’innovazione e la tecnologia per la valorizzazione Il Presidente Giorgio Napolitano con Sua Maestà il Re Juan Carlos, durante la cerimonia di inaugurazione della Mostra su Carlo III del patrimonio culturale e per la competitività, la promozione per incrementare la partecipazione delle piccole e medie imprese alla ricerca e lo sviluppo tecnologico dell’Unione Europea. “La capacità di innovare è essenziale all’Europa per uscire dalla crisi ha detto il Presidente Napolitano - in un mondo sempre più multipolare e interconnesso, l’Europa può svolgere un ruolo di rilievo se sarà unita nelle sue posizioni e nelle sue iniziative. Il Trattato di Lisbona - ha aggiunto - è la condizione indispensabile per rispondere ai cittadini, rafforzando il rapporto fra le istituzioni europee con nuove disposizioni per aumentare le capacità di decisione e d’azione dell’Unione. L’entrata in vigore del nuovo Trattato è una condizione necessaria, ma non sufficiente. La sua applicazione - ha sottolineato Napolitano - deve essere assistita da una forte volontà politica”. L’uscita dalla crisi non sarà facile ma questa può anche rappresentare una grande opportunità. I Paesi che per primi ne usciranno saranno quelli che avranno inve- vo contributo. Essa è ispirata alla piena adesione al progetto europeo di costruzione di una società basata sulla conoscenza definito a Lisbona”. Il Capo dello Stato ha concluso il suo intervento au- Il Presidente Italiano Giorgio Napolitano con l’Ambasciatore Pasquale Terracciano a Madrid I tre Capi di Stato, Re Juan Carlos, Giorgio Napolitano, Anibal Cavaco Silva e loro Consorti del nostro Continente dinanzi al mutamento degli equilibri mondiali. “I nostri tre Paesi - ha detto il Presidente Napolitano - hanno ancora molta strada da compiere. In Italia, come emerge dal rapporto annuale della Fondazione COTEC, è grave il divario NordSud. Ma c’è un miglioramento. L’azione delle Fondazioni Cotec - ha spiegato il Presidente della Repubblica - ne è un significati- spicando che la cooperazione tra Istituti di ricerca e imprese dei nostri Paesi nei settori dell’alta tecnologia continui a intensificarsi. “Ci muove la convinzione - ha detto - che lo sviluppo delle capacità di ricerca e innovazione rappresenti una leva decisiva per vincere la sfida della crescita, superare la crisi sociale, migliorare e rafforzare l’immagine e la proiezione esterna dell’Europa” COTEC Nel 1990, raccogliendo un suggerimento di Sua Maestà il Re Juan Carlos, un gruppo di imprenditori spagnoli creò una organizzazione per promuovere l’innovazione tecnologica. Elemento base per migliorare la competitività. Nell’ottobre 1992, il progetto COTEC adottò la forma giuridica di Fondazione. La sua origine nettamente privata e chiaramente imprenditoriale, l’importanza e il numero delle istituzioni ed imprese presenti e, soprattutto, l’inestimabile appoggio della Corona, fanno del COTEC una organizzazione unica fra le Nazioni vicine. Seguendo l’esempio, nel 2002 anche l’Italia ha fondato il COTEC e nel 2003 è stata seguita dal Portogallo. Per compiere le sue finalità, si propone i seguenti obiettivi strategici di carattere permanente, i quali guidano anche le attività future: promozione della cultura tecnologica e innovatrice, analisi degli effetti della innovazione, estensione della presenza istituzionale. I presidenti d’onore dei COTEC sono i rispettivi Capi di Stato. Pag. 6 Il Presidente Giorgio Napolitano nel corso della visita all'Istituto Italiano di Cultura di Madrid 32/2009 MADRID di Alessandra Selvelli SEMINARIO DELL’ASSOCIAZIONE DONNE PER IL DIALOGO A MADRID Manuel Pombo, rappresentante del Director General de Organización Internacional para las Migraciones en España; Giovanna G. de Calderón, presidenta de MDE, e José Antonio Lara, subdirector general para la Igualdad en el empleo del Ministerio de Igualdad. La Asociación Mujeres para el Diálogo y la Educación (AMDE), ha tenuto il suo IV Seminario sul tema: “La mujer como agente dinamizador del desarrollo económico en la Feria Enlaces Internacionales 2009”, con la Feria Enlaces Internacionales 2009, la Obra Social de Caja Madrid, il Municipio di Madrid e l’appoggio del Plan Nacional para la Alianza de Civilizaciones. La presidentessa di AMDE, Giovanna G. de Calderón, ha spiegato che è fondamentale stimolare le donne ad intraprendere nuove attività con minimi investimenti, con le nuove tecnologie e il microcredito. Manuel Pombo, rappresentante del Director General de Organización Internacional para las Migraciones en España, ha dichiarato che la donna non ha le stesse opportunità dell’uomo, indicando soluzioni per porre fine a questa storica discriminazione. Il Subdirector general para la Igualdad en el empleo del Ministerio de Igualdad, José Antonio Lara, ha ricordato i programmi del suo ministero, come l’appoggio al microcredito. La presidenta del Banco Mundial de la Mujer en España, Inger Berggren, ha dichiarato che le donne accedono solo al 3% del credito. Carmen López Espejo, della Cámara de Comercio de Madrid, ha spiegato la metodologia che devono seguire le donne per esportare un progetto imprenditoriale, come “Aval Madrid”. NH HOTELES AQUISTA LA GESTIONE DI HESPERIA forza così la presenza nazionale e internazionale senza ricorrere al capitale o incrementare il debito. Allo stesso tempo, Javier Illa Ruiz, CEO di Hesperia, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di NH Hoteles. Un comitato di integrazione è stato creato al fine di massimizzare le sinergie attraverso la gestione unificata di tutti gli alberghi. NH Hoteles ha deciso di convocare un’Assemblea Straordinaria per il 3 dicembre, in cui proporrà sia di estendere la limitazione dei diritti di voto degli azionisti al 20% che di ridurre al 51% il quorum per modificare o rimuovere questa limitazione. Attualmente NH Hoteles ha in corso 50 progetti di nuovi alberghi in costruzione per un totale di circa 7.000 nuove camere. NH Hoteles è quotata alla borsa di Madrid. Gabriele Burgio, Presidente NH Hoteles NH Hoteles e Hesperia hanno concluso l'accordo per l'integrazione delle attività di gestione dei loro rispettivi hotel. Grazie a questa intesa, la catena alberghiera presieduta da Gabriele Burgio acquisisce la società di gestione del Grupo Hesperia e gestirà 51 alberghi attualmente di proprietà o gestiti da Hesperia, pertanto la catena aumenterà a 400 il numero totale degli alberghi e il numero di camere a oltre 60.000. NH Hoteles raf- Pag. 8 NH City & Tower di Buenos Aires Notizie GRUPPO FIAT NASCE IL NUOVO DOBLÒ In anteprima mondiale la Fiat presenta il nuovo Doblò, una macchina che fa dello spazio il suo punto forte, per la famigliam per gli amici, per il tempo libero e per il lavoro. Risponde alle necessità di funzionamento e di comfort accogliendo fino a sette persone. Un autentico “family space” sicuro ed economico, rispetta l’ambiente più di ogni altro mezzo. Ampio portabagagli da 790 litri, motorizzazione con 90 CV benzina, tre versioni diesel e una versione “Natural Power”. Anche la versione “cargo” è all’avanguardia nella sua categoria. NOTIZIE Asociación Española Abogados Urbanistas CORSO DI PIANIFICAZIONE La Asociación Española de Abogados Urbanistas di Madrid, dal 19 al 26 novembre e con il patrocinio di “El Derecho Editores”, organizza nella sua sede di Plaza de España un Corso di Pianificazione Urbanistica. Per apprenIl Presidente José María dere praticamente questo lavoro, conGarcía Gutiérrez siderando le varie situazioni presenti sul territorio con le sue norme sussidiarie. In special modo la normativa della Comunità di Madrid. Il Corso è diretto ad Avvocati e Consulenti Giuridici di Aziende Edili, Costruttori, Agenti Immobiliari, Tecnici, Esperti e persone relazionate in qualche modo con il mondo Immobiliare ed Urbanistico in tutti i suoi settori. I docenti saranno: Enrique Porto Rey, dottore architetto, ex Director General de Urbanismo y Planificación de la Consejería de Medioambiente y Ordenación del Territorio de la Comunidad de Madrid; José Maria García Gutiérrez, avvocato urbanista, Presidente de la Asociación Española de Abogados Urbanistas; Maria de los Reyes Rueda Serrano, avvocata urbanista, Secretaria General de la Asociación Española Abogados Urbanistas. La Asociación Española de Abogados Urbanistas è un sodalizio nazionale senza fini di lucro, che riunisce i professionisti specializzati nei settori Urbanistico, Immobiliare, delle Costruzioni Edilizie e dell’Ambiente, oltre a coloro che desiderano specializzarsi nelle varie discipline del settore. Alla fine di ogni Corso viene rilasciato un Diploma ed gli allievi che lo richiedano vengono inseriti negli elenchi della Bolsa de Empleo de la Asociación Española Abogads Urbanistas. (www.aeaurbanistas.com) 32/2009 C A BTA RAC L O G N A ELLONA di Maria Santini CASA DEGLI ITALIANI "UNA SCAPPATA IN SICILIA" Consegna all'On. Francesco Mineo della targa ricordo presso la Sala Gialla dell'Assemblea Regionale Siciliana. Sin.: Gianfranco Vignola (Consigliere Casa), Giuseppe Meli e On. Mineo Quattro giorni dal 10 al 13 ottobre: giorni pieni, intensi, bel tempo, buone guide e simpatiche, colte ed entusiaste: Giovanni e Nicola (solo al finale scoprimmo che è vice sindaco di Isnello, “Isnello Ricama”, con una grossa tradizione di pizzi e ricami) e sempre scorci stupendi sul Tirreno blu. Conservazione di un signor Parco, quello delle Madonie che vale sinceramente la pena di visitare. Dal livello del mare di una stupenda Cefalù, già famosa ai tempi di Cicerone, sino a Castelbuono (Castello dei Ventimiglia) per proseguire Pag. 10 La Fibanc-Mediolanum, nuovo socio patrocinatore della Casa degli Italiani. La banca, appartenente al Gruppo Mediolanum, presenta ai soci i suoi servizi e soluzioni di gestione del risparmio. Da Il Presidente Giuseppe Meli quasi 30 anni il Gruppo Mediolanum è specializzato nell'offrire un servizio di qualità altamente personalizzato, per la gestione del risparmio mediante un modello di banca multicanale dove la figura del Consulente Finanziario Personale è fondamentale. Il successo di questa innovativa forma di fare banca e dell'elevato livello delle sue soluzioni ha fatto sì che oggi, più di un milione di italiani si beneficino della consulenza dei professionisti del Gruppo Mediolanum, e grazie alla loro consulenza possono risparmiare con tranquillità, ottenendo i migliori risultati e le risposte più adeguate alle loro esigenze, particolarmente nei momenti di crisi. La Fibanc-Mediolanum, dà risposte alle esigenze del cliente. Brindisi alla trattoria "A Cuccagna" Palermo Il gruppo a San Mauro Castelverde poi per San Mauro Castelverde 1.300 metri, passando per Petralia Soprana e Sottana (nel 254 a.c. roccaforte cartaginese) Castellana Sicula - Polizzi, appellata Generosa dall’Imperatore Federico II di Svevia (tra l’altro le sue montagne sono state il frigorifero di mezza Sicilia) Isnello e Gratteri, già abitata nella Preistoria Gibilmanna, monte della Manna come fu chiamata dagli Arabi e poi il superbo San- nomica continuò al ristorante “Da Salvatore” di Petralia Soprana con tante portate di piatti tipici: ragazzi che abbuffata! A Cefalù da “Trappitu”, una palafitta sul mare, buon pesce e ben innaffiato: non mancò neppure una candelina sulla Cassata alla Siciliana: un’amica del gruppo festeggiava il compleanno, motivo per un ulteriore brindisi con Zibibbo. Finale a Palermo dove tante invasioni lasciarono il segno della storia e la testimonianza della loro arte. Bella ma non solo: come si mangiò da “a cuccagna”, che risotto e che pesce spada! Mamma mia e l’hotel, Garibaldi ovviamente, a due passi dal Politeama: meglio di così... Ma la traca final venne con la visita al Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Bisogna NOTIZE CASA DEGLI ITALIANI tuario Mariano. Piccoli flash: cominciando dal “Relais Santa Anastasia” di Castelbuono che merita sette stelle, il primo incontro gastronomico al “Ngalarruni” e poi da “Fiasconaro”, Limoncello “tutti agrumi” con assaggi di ottimi panettoni mai provati, poi “Romitaggio San Guglielmo” con i funghi porcini siciliani: forse grazie alla Manna ci salvammo da una indigestione. La nostra avventura gastro- dirlo, eravamo super raccomandati dall’Onorevole Francesco Mineo per cui non trovammo porte chiuse, anzi se ne aprirono tante e così potemmo vedere ed ammirare le bellezze della Cappella Palatina da poco restaurata, la Sala Rossa, la Sala Gialla, la Stanza di Ruggero da dove si gode di una vista mozzafiato della città ed anche la Sala d’Ercole dove si riunisce appunto l’Assemblea. E poi l’invito a pranzo... un buffet nello stesso palazzo, nel bel salone cinese: fu il pranzo più variato e squisito, iniziato con cuscus, gamberoni, pesce spada .... e finito con cannoli, cassata e fichi d’india del Monte Pellegrino. E per comprare? Troppo e di ogni ben di Dio, ma le valigie putroppo non si possono gonfiare! Naturalmente questo è solo un assaggio delle oltre 1.700 fotografie che ha scattato il nostro fotografo ufficiale, nonché amico, Alfredo Milesi! Giuseppe Meli 32/2009 C A BTA RAC L O G N A ELLONA di Maria Santini “PREMIO VITTORIO DE SICA” AL FAMOSO ARCHITETTO RICARDO BOFILL tettura che ha fra i suoi membri anche dei sociologi oltre che architetti e ingegneri. Grazie a questa equipe professionale, Bofill era in condizione di affrontare progetti in differenti Paesi del mondo. Nel 1978 apre uno studio a Parigi. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1985 fu eletto membro onorario dell’Istituto Americano di Architettura negli Stati Uniti. L’ultimo riconoscimento è appunto il Premio Vittorio De Sica. Il Presidente Giorgio Napolitano consegna il premio a Ricardo Bofill Il famoso architetto catalano, Ricardo Bofill, ha ricevuto il Premio Vittorio De Sica per l’Architettura dal Presidente Giorgio Napolitano al Palazzo del Quirinale in occasione della Giornata Nazionale dello Spettacolo. Ricardo Bofill ha dichiarato che per lui è un’onorificenza speciale, non solo per la sua relazione con l’Italia, ma per la persona che glielo ha consegnato. L’architetto, la cui madre era italiana, è dell’Italia, ha costruito edifici a Firenze, Bologna e Salerno, con il suo inconfondibile stile mediterraneo. Altri Premi De Sica sono andati ad Andrea Bocelli, Enzo Cucchi, Maja Plisetskaya, Claudio Bisio, Giovanna Mezzogiorno, Luca Argentero, Antonio Albanese, Massimo Boldi, Ilaria Occhini y Jasmine Trinca, el productor Alfredo Bini y los directores Neri Parenti y Marco Pontecorvo, Dacia Maraini, Moni Ovadia e all’ex ministro della Sanità, Umberto Veronesi. Premio speciale alla memoria per Mike Bongiorno. SPAGNOLO DI MADRE ITALIANA Nato a Barcellona, il 5 dicembre 1939, l’architetto Ricardo Bofill ha origini ebraiche, in quanto sua madre Maria Levi è un’ebrea di origine veneziana. Suo padre era un architetto e costruttore, discendente di Guillem Bofill, costruttore della cattedrale di Gerona nel 1404. Bofill ha studiato al Liceo Francese e poi alla Escuela Técnica Superior de Arquitectura. Nel 1955 viaggia in Grecia per conoscere direttamente l’architettura classica. Nel 1957 si trasferì in Svizzera e si iscrisse all’Università di Ginevra laureandosi 1959. Nel 1963 creò il suo studio di archi- Questo riconoscimento dal 1975 viene assegnato a personalità delle arti, delle scienze e della società e soprattutto del cinema. Presidente Gian Luigi Rondi IL SALONE NAUTICO DI BARCELLONA RESISTE ALLA CRISI La Regione Campania, Le Camere di Commercio di Salerno e quella Italiana di Barcellona Il Salone Nautico Internazionale di Barcellona, uno dei più importanti d’Europa, nella 48ª edizione, nonostante la crisi, ha accolto 1.500 imbarcazioni e 380 espositori. Novità di Pag. 12 quest’anno è la presentazione del motore ecologico e i progetti per il rispetto ambientale, la propulsione ibrida, le batterie ecologiche e l’utilizzo di nuovi materiali. La partecipa- zione italiana, patrocinata dalla Regione Campania, dall’Unione Europea, con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana di Barcellona e di Campanianautica, è stata curata dall’Agenzia Sea Ports della Camera di Commercio di Salerno. La Campania è stata uno dei più importanti espositori di questa edizione, in quanto i suoi cantieri, fra i primi in Europa, hanno presentato le ultime novità in tecnologia, estetica innovatrice e rispetto ambientale. Gli espositori italiani sono stati: Cantieri Mimi, CNL Lamberti, CVL Nauatica, Free Line, ITS Servizi marittimi e satellitari, Manò Marine, CTS Trading, Terminal Boat, Momar Sport, Nautica Esposito, Cabin Charter, Quality & Security, Yacht for you. Fra le iniziative collaterali, il Congreso Inovación y Turismo en la Náutica Recreativa Española. Allo scopo di stimolare l’adesione di nuovi espositori, è stato varato un piano di fidelizzazione chiamato “un mar de oportunidades”. Il Salone Nautico Internazionale di Barcellona è riuscito a presentare un ventaglio di opportunità alla portata di tutte le borse. Fernando Sousa, della Deutsche Bank, e il presidente del Salón Náutico Internacional de Barcelona, Luis Conde, hanno firmato un accordo per l’acquisto di imbarcazioni ed ormeggi con prodotti bancari per i compratori del Salone 32/2009 ANDALUSIA di Paola Lungarini MALAGA - Il Partito Popolare di Andalucía ha presentato un nuovo modello di Mancomunidad “moderno e democratico”, applicabile a tutta la provincia, basato su criteri proporzionali in funzione della popolazione di ciascun municipio. L’atto è stato presieduto dal capo del PP andaluso, Javier Arenas, assieme ai sindaci popolari della Costa del Sol. In proposito, il presidente provinciale popolare, Eliás Bendodo, ha sottolineato che in questo nuovo modello si inquadra l’inizio di un nuovo modo di governare le istituzioni pubbliche, soprattutto considerando che l’attuale modello risale ad epoca franchista. La riforma, ha aggiunto, è più giusta ed operativa, non più come ufficio dove collocare, come sempre, simpatizzanti ed amici del Partito Socialista. LONDRA/MALAGA/MARBELLA - La sindachessa di Marbella, Angeles Muñoz, assieme al sindaco di Malaga, Francisco de la Torre, all’assessore al Turismo del Comune di Malaga, Eliás Bendodo, all’assessore al Turismo di Marbella, José Luis Hernández, hanno inaugurato lo stand allestito presso la World Travel Market di Londra. All’inaugurazione erano presenti il Ministro de Industria y Turismo, Miguel Sebastián; il Secretario de Estado de Turismo, Joan Nesquida; e il director de la Oficina Española de Turismo en Londres, Ignacio Vasallo. La presenza abbinata di Malaga e Marbella a questa manifestazione tipica del mercato britannico, risponde all’esigenza di una innovazione e alla dinamizzazione del prodotto turistico nella provincia di Malaga. MALAGA - La Direttora Generale del Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo (PNUD) di Ginevra - Cecile Moliner – nel corso della celebra- SIVIGLIA - Si è svolta a Siviglia la Prima edizione della fiera Sile - Sevilla International Locations Expo che ha coinciso in parte con il Festival del Cinema Europeo di Siviglia. Si tratta di una fiera mercato di locations - ossia di località adatte per girare scene cinematografiche rivolta alle Film Commission nonché ai produttori audiovisivi - cinema, tele- 32/2009 zione della 2ª Cumbre Espacio Digital Mediterráneo, ha annunciato la decisione di designare Malaga come Polo Tematico delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nell’ambito della Alianza Mundial de Ciudades Contra la Pobreza de las Naciones Unidas. E’ una rete mondiale di città per affrontare la povertà, con scambi di esperienze ed incontri. I Poli Tematici sono: a Firenze acqua e sistemi idrici; a Nantes (Francia) i diritti umani; a Rotterdam (Olanda) il cambio climatico; a Huy (Belgio) il progresso sociale della donna; a Monaco (Principato di Monaco) l’HIV/ visione e pubblicità - responsabili di produzione e locations managers. Oltre alla mostra si è tenuto un mercato parallelo e complementare, con la presenza di fornitori di servizi connessi all’industria cinematografica ed enti pubblici specializzati nella promozione del territorio. Vi hanno partecipato 48 espositori di 15 paesi del mondo: una nuova fami- glia con 732 professionisti, ed un vasto progetto di portata internazionale. L’ICE, Istituto Commercio con l’Estero, insieme alla Marche Film Commission-MFC, ha partecipato istituendo un Punto Italia finalizzato ad attrarre nella dinamica regione dell’Italia Centrale, ricca di ambientazioni suggestive e spettacolari, le produzioni audiovisive straniere, favorendo l’individuazione delle location e promuovendo i servizi che la MFC è in grado di fornire per la realizzazione delle riprese e la permanenza delle troupe in loco. Presso lo stand è stato realizzato un incontro con i rappresentanti della MFC e con numerosi operatori del settore sia spagnoli che di vari paesi esteri. Aids; a Malaga (Spagna) il TIC, Tecnologías Información y Cominicación. La “2ª Cumbre del Espacio Digital Mediterráneo-Solidaridad Digital, Cooperación y Desarrollo Sostenible” è stata presentata dal sindaco. Presenti 21 Paesi: Burkina Faso, Camerún, Canadá, Congo, Ecuador, Egipto, España, Francia, Holanda, Italia, Líbano, Marruecos, Mónaco, Panamá, Paraguay, Senegal, Suiza, Túnez, y Turquía. Presenti politici, ricercatori, rettori, professori, direttori e tecnici della cooperazione allo sviluppo e studenti delle Università di Siviglia, Cordoba, Malaga e Firenze. Con l’occasione sono intervenute molte organizzazioni non governative, come UNICEF, Cruz Roja, Manos Unidas, la Asociación Marroquí para la Integración e Fundación Bip Bip. MALAGA - Il delegado municipale alla Cultura del Comune di Malaga, Miguel Briones, nell’ambito delle iniziative promozionali per la candidatura di Malaga come Capitale Europea del 2016, ha illustrato gli aspetti di una importante operazione di immagine realizzata attraverso una rete di collegamento in alcune città europee fra artisti locali e stranieri. L’iniziativa coinvolge anche la città italiana di Milano. Il pittore Ernst Kraft, il video-creativo Javier Roz e il forografo David Villaba, sono stati selezionati per la seconda fase del progetto “Ejemplares” che riguarderà alcune città europee. Accompagnati dal consulente della “Capitalidad”, José Francisco Martin del Pozo e da Antonio Troyano, responsabile del progetto, gli artisti sono stati ricevuti dal direttore dell’Istituto Cervantes di Milano, Victor Anbdresco, che a sua volta, anche in collaborazione con “Las Edades del Óxido”, gli aprirà i contatti con gli altri Centri culturali in Italia. Gli artisti dispongono di un book personale e di una lettera di presentazione, dei loro strumenti professionali di lavoro, con i quali stanno documentando il loro giro in Europa. Tutti gli artisti selezionali, nelle varie categorie, formano parte del programma “Ejemplares 2009” e sono: per la categoria Musica: Días de Incienso e Perro Chico e Los Perros Calientes; per la categoria Fotografia: David Villalba e Laura Rodríguez; per la categoria Cortometraggi: Juanjo Fernández Rivero e Jorge Agó; per la categoria Arti plastiche: Pedro Gómez Pastrana e Ernst Kraft; per la categoria Installazioni: Remedios Ayala & Francisco Javier Balbuena, e José Javier Roz. Gli artisti selezionati hanno già cominciato a mostrare le loro opere attraverso gli Institutos Cervantes delle città più importanti del mondo dell’arte come Lisbona, Manchester, Francoforte e Milano, che estenderanno il contatto con artisti di altre città individuando gli spazi interpersonali ed espositivi per realizzare lo scambio culturale. Il comitato dei consulenti per la selezione degli oltre 50 progetti presentati era composto da: Lourdes Moreno, directora de la Fundación Picasso; Sergio Cascales Romero, Francisco Aguilar del Aguila, Rosalía García Pérez y Pablo A. Teutsch Ovalle. MALAGA - Il Presidente del PP di Málaga, Elías Bendodo, ha chiesto alla Junta de Andalucía e al Governo nazionale un maggiore sforzo di investimento per sottoporre il risanamento totale della Costa del Sol, una delle principali attrattive turistiche della provincia di Málaga. In proposito, si è incontrato con i rappresentanti della Asociación de Empresarios Hoteleros de la Costa del Sol (Aehcos), trovandosi d’accordo sulla necessità di “agilizar” i lavori di risana- Il presidente de la Asociación de mento della provincia che attualmente Empresarios Hoteleros de la Costa del “están totalmente paralizados”. Il Pre- Sol (Aehcos), José Carlos Escribano, sidente di Aehcos, José Carlos Escriba- e il presidente del PP Elias Bendodo. no e il dirigente popolare hanno ribadito la necessità di onorare la “deuda pendiente con el saneamiento” allo scopo di ottenere un bilancio preventivo di “vertido cero” nell’anno 2012. Il Presidente popolare ha spiegato che pur esistendo in materia un accordo fra la Junta de Andalucia e il Governo centrale, ancora non si è fatto niente. Pag. 13 Fabio Fiorucci 45 anni, agente immobiliare dal 1987, 15 anni tra Malaga, Siviglia e Madrid. Pioniere del Franchising immobiliare in Andalusia, ha contribuito all’apertura di oltre 300 agenzie per Tecnocasa Group per la quale ha lavorato 8 anni come Area Manager. Ha ricevuto il “riconoscimento al miglior ufficio della Provincia di Malaga” in base alle vendite d’immobili da gennaio ad oggi. 1 2.Malga - appartamento 75mq in Avda. Gregorio Prieto (Teatinos). Con 2 camere, salone independiente, terrazza, ampia cucina ammobiliata e 1 bagno completo. Area privata con giardin, parco giochi e 2 piscine. Posto auto compreso e magazzino di 14mq. In perfetto stato. 185.000 € 2 1. Malaga Appartamento con 4 camere e 2 bagni al 9° piano 179.500 euro, Calle Juan de Ortega, 3, Barrio Puertosol, Los Almendros, El Tomillar Distrito Puerto de la Torre, urb. Los Ramos 3 4.Zona Romeral, C/ Rosa García Ascot, Urb. Atalaya del Cármen, Planta baja, 3 camere, salone indipendente, terrazza 35 mq, cucina ammobiliata con ampia sala da pranzo, patio di 20 mq e 2 bagni. Area privata, posto auto, magazzino e piscina. Parquet in tutta la casa. Armadi a muro. 227.000 €. 98 mq. 4 3.Zona Hipercor, C/ Eugenio Oneguín, 4º piano' 3 camere, salone indipendente, ampia cucina ammobiliata con elettrodomestici, lavabo separato e bagno completo. Posto auto e magazzino. Orientato ad est. Totalmente esterno. 159.000 euro, 89 mq. COSA COMPRO IN QUESTO MOMENTO DI CRISI? Nei momenti di crisi del mercato immobiliare è evidente che sia un buon momento per investire in una casa, e in Spagna oggi c'è sicuramente una forte crisi del settore. Non c'è concretamente un tipo di immobile giusto per comprare in questo periodo, però possiamo fare delle riflessioni. Prima di tutto dobbiamo pensare a che destino daremo a questo immobile, per esempio investire per affittare poi, per le vacanze, per trasferirci a dimora abituale, ecc. Fatta questa riflessione ci muoveremo di conseguenza. Il classico investimento per poi dargli una rendita annuale, locando l'immobile, è quello dell' "appartamentino" in zone strategiche. Il monolocale ed il bilocale, fanno al caso nostro, soprattutto nei medi e grandi centri urbani, visto che ad oggi è difficile non solo far fronte ad un mutuo, ma anche ad un affitto, quindi dovremmo investire in proporzione a quello che poi sarà l'affitto mensile. Investendo in un piccolo "taglio" dobbiamo anche essere consapevoli che si è acquistato un immobile che poi sarà più semplice vendere e che regge molto di più un eventuale altro momento di crisi del mercato. In effetii se vediamo quello che è successo da 2 anni a questa parte, e mi riferisco alla caduta dei prezzi che ha avuto questo paese, circa il 40% in meno del 2006, il piccolo appartamento è quello che ha "sofferto" meno questo ribasso. Vorrei anche fare un appunto sugli immobili destinati agli studenti e in questo caso mi riferisco in particolare ai quartieri limitrofi alle università. Da 2 anni sto lavorando nel quartiere "Teatinos-Romeral" che si trova nella capitale di Malaga, nel cuore del Campus Universitario, nonché Ospedale Clinico ed il nuovo Palazzo di Giustizia ed ho avuto a che fare molto con studenti, infermieri nonché medici, avvocati, giudici e professori universitari ed ho riscontrato che gli affitti qui si sono rinforzati molto. Per esempio in questo caso è da prendere in considerazione un appartamento di 3 camere da letto che gli studenti privilegiano arrivando a pagarlo anche 220/250? al mese per persona, ciò significa che investendo sui 180.000/200.000? si avrebbe un reddito annuo fino a 9.000?. Se poi i motivi dell'investimento sono diversi, per esempio le vacanze estive e non solo, visto il clima di questa provincia, allora bisognerebbe dare un'occhiata alla Costa del Sol in generale. Si è investito molto negli ultimi anni di gloria del mercato nel litorale malaghegno, anche troppo visto poi quello che è successo a molti. Ad oggi in quasi tutte le località balneari della costa, per non dire tutte, ci sono innumerevoli immobili vuoti, non occupati e quasi tutti in vendita, dovuto alle difficoltà economiche per poterli mantenere, di molti proprietari che fecero il passo più lungo della gamba. Ciò vuol dire che questa maggior offerta ha notevolmente abbassato le richieste ed i prezzi, anche di immobili prestigiosi vicino al mare. Quindi quale miglior momento per farsi "due conti"? Per esempio, oggi è possibile fare buoni affari per 100.000/120.000? per acquistare un 2/3 camere, praticamente nuovi in molte località turistiche della "nostra" costa litorale (diffidate di alcuni proprietari per le loro richieste, sono molto più malleabili di quanto pensiate!). O perché no, anche il sogno della mega villa con piscina, che tanto ci piace a noi italiani, che qualche anno fa sfioravano i prezzi del nostro Bel Paese e che oggi si potrebbero acquistare per un 50% in meno in alcune zone. Per concludere posso soltanto dirvi che è senza dubbio un grande momento per fare "acquisti" in questa splendida parte della calda Andalusia. Fabio Fiorucci TECNOCASA - Malaga - C/Eolo nº7 local bajo - Tel. +34 952918577 - Fax +34 952109154 - e-mail [email protected] - www.tecnocasa.com ANDALUSIA di Paola Lungarini UN MANIFESTO POPOLARE PER LA TUTELA DELLA COSTA DEL SOL FUENGIROLA - Il Presidente del Partito Popolare Andaluso, Javier Arenas, nel corso di una riunione svoltasi a Fuengirola, ha presentato il “Manifesto Popular por la Costa del Sol”, che successivamente è stato approvato dai presenti: sindaci e portavoce municipali del Partito Popolare di Benahavís, Benalmádena, Casares, Estepona, Fuengirola, Istán, Málaga, Manilva, Marbella, Mijas, Ojén e Torremolinos. Gli obiettivi di questa iniziativa sono quelli di confermare el compromiso inquebran- table del Partido Popular en la defensa de la Costa del Sol, con riferimento al turismo spagnolo ed europeo, parte essenziale dello sviluppo andaluso, che per causa di alcuni casi di corruzione, hanno avuto un’immagine non corrispondente al corretto comportamento dei suoi cittadini. Tutti i firmatari, operando nell’ambito dei loro poteri istituzionali, si impegnano, a beneficio dei cittadini, a dare impulso socioeconomico per restituire il Prestigio alla Costa del Sol, attrarre nuovi investimenti imprenditoriali, avviare iniziative per esaltarne tutte le potenzialità in base al concetto di “sviluppo sostenibile”, proiettando una immagine positiva ed eliminando gli aspetti negativi che ne hanno distorto l’immagine. Per fare questo i firmatari, così come si è fatto ristabilendo la fiducia nel Municipio di Marbella, esigono dal Governo centrale e da quello della Junta de Andalucia, che restituiscano la buona immagine delle condizioni del litorale mediante campagne promozionali nazionali e all’estero. Si chiede alla Junta MARBELLA - La sindachessa, Angeles Muñoz, ha presieduto presso il Palacio de Congresos La Jornada Nacional sobre Gestión Conjunta de Destinos Turísticos. La sindaca si è detta favorevole alla creazione di un Consorcio de Turismo, per unificare sforzi pubblici e privati nel valorizzare Marbella quale città dinamica e imprenditoriale. All’incontro, oltre all’assessore al Turismo, José Luis Hernández, hanno partecipato professionisti di spicco di tutta la Spagna, fra cui il direttore generale del Consorcio de Turismo de Barcelona, Pere Durán; il direttore generale di San Sebastián Turismo, Manuel Narváez e la coordinatrice della società mista per la Promoción del Turismo de Valladolid, Isabel Mateo. de Andalucia di sviluppare le infrastrutture tusristiche complementari, come quella portuali e del tempo libero, dare impulso alla Universidad del Turismo, accellerare la costruzione del “treno del litorale” e del tratto dell’Ave da Malaga a Marbella, il miglioramento delle risorse per le Forze di Sicurezza dello Stato, il chiarimento delle norme urbanistiche che bloccano lo sviluppo della Costa, un aumento delle competenze e maggiore autonomia dei municipi; il compimento da parte della Junta de Andalucia degli impegni assegnatogli dal Estatuto de Andalucia, che è il pilastro della difficile economia dei Comuni, il rispetto per i valori culturali, paesaggistici e culinari della Costa del Sol, parte fondamentale della sua identità malaghegna; la messa in marcia del Plan Integral Extraordinario de Remodelación de la Infraestructura Turística e una Mancomunidad che rappresenti la volontà dei cittadini in base al loro voto, migliori le prestazioni di servizio e abbandoni la politica di scontro fin’ora adottata. MARBELLA - La delegata de Seguridad Ciudadana, Maria Francesca Caracuel, ha inaugurato i Corsi della Scuola Municipale di Sicurezza della Polizia Locale, con i rappresentanti del Cuerpo Nacional de Policia y Guardia Civil. La delegata ha sottolineato l’importanza della formazione in relazione ai compiti che la Policia Local svolge quotidianamente al servizio del cittadino. La psicologa, Maria Jesús Álava Sobre, ha parlato sul tema: “La importancia de la inteligencia emocional en el trabajo de la Policía Local”. AL PALACIO CONGRESOS Y FERIAS DE MARBELLA Il 28 e 29 novembre alla “OUTLET PARADA” troverete le principali marche di abbigliamento per uomo e donne, scarpe, accessori, mobili e articoli per la casa a prezzi di saldo. La Feria rimarrà aperta il Sabato 28 dalle 10 alle 11 per gli invitati VIP, l’entrata dalle 11 alle 22 e Domenica 29 dalle 10 alle 21 ininterrottamente. Inaugurazione ufficiale il 28 novembre alla presenza di personalità pubbliche e imprenditori. Questo coupon è offerto da OP e Il Giornale Italiano ai suoi lettori 32/2009 Pag. 15 I T A L I diA - I TA L I A Giangiacomo Bei PRESSINGMUSIC: la nostra professionalità, la nostra serietà perchè tu possa avere successo Innovativa per le sue strutture avanzate. Importante casa discografica che organizza concerti, mostre cinematografiche, mostre tematiche, festival ed eventi culturali. Presente a Malta, a Londra e in Spagna Nando Garozzo è il vice direttore della polivalente casa discografica Pressingmusic Una nuova, differente e moderna Casa Discografica è la Pressingmusic. È presente nella città più nota per la musica, Londra, a Malta, dove la musica è così importante da renderla molto conosciuta fra i giovani, e in Spagna, dove la musica è anche in uno stile di vita. Ideatori e fondatori della Pressingmusic sono Sally Mc.Cartney, Neil Peart, Giulia Martinez, Irene Fargo e Nando Garozzo. Tutti uniti e coinvolti dal mondo della musica a livello internazionale. La casa discografica, è presente nelle due importanti città con due sale di registrazione dotate delle più moderne tecnologie. La Pressingmusic è considerata, non solo una casa discografica inno- IL GORGONZOLA IN SPAGNA Per il secondo anno il Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola è stato tra i protagonisti del Congresso “Lo mejor de la Gastronomia” ad Alicante. La presenza al Congresso conferma l’impegno e l’appoggio alla ricerca culinaria internazionale del Gorgonzola, da sempre partner dell’alta cucina d’autore. Presente con uno stand visitato da numerosissimi italiani e spagnoli. Durante la cena di gala del congresso è stato assegnato il I Premio Gorgonzola a la mejor labor en pro del queso allo chef Jordi Vilá del Ristorante Alkimia di Barcellona (1 stella Michelin) per l’impegno e per l’attenzione al formaggio Gorgonzola nella ricerca di applicazione e sviluppo culinario contemporaneo. Pag. 18 vativa nel suo genere per le sue strutture, ma anche per la importante presenza nel settore dell’organizzazione di manfestazioni musicali, concerti, mostre cinematografiche, mostre tematiche, festival di musica leggera e, per la parte più culturale, conferenze, concorsi di pittura, di scultura, di poesia e di letteratura. Una delle grandi novità della Pressingmusic è che crea e organizza gruppi musicali, con personale altamente qualificato. Gestisce anche la logistica dei viaggi sia a Londra sia a Malta, fino all’accoglienza e all’alloggiamento in hotel. Due le persone chiave per il settore organizzativo e creativo della Pressingmusic, Sally Mc. Cartney, nata a Man- chester, vissuta fra l’Inghilterra l’America e il Canada, con la sua pluriennale esperienza nel campo della discografia, è colei che professionalmente dirige la sezione delle scelte artistiche e la produzione, unendo così anche le sinergie fra tutti i collaboratori della Pressingmusic. Nando Garozzo, vice direttore, un qualificato professionista dalle molteplici risorse umane. Famoso direttore artistico di tantissimi eventi nazionali e internazionali, si vanta giustamente di essere anche uno scopritore di talenti divenuti poi conosciuti a livello internazionale. Ha organizzato e organizza importanti concerti di beneficienza con grande successo in Italia e all’estero. Ma è sicuro che i suoi obiettivi, che poi sono quelli della Pressingmusic, debbano essere raggiunti. Tutti hanno bisogno di trovare, nella vita - afferma Nando Garozzo - chi li ascolta e li aiuta, non solo per interesse, ma anche per avere e dare un rapporto umano. Questo e queste sono le persone che hanno creato la Pressingmusic. Il loro slogan è: “La nostra professionalità, la nostra serietà, sono il nostro successo, perchè tu possa avere successo”. Difficile - continua il direttore - trovare in questo mondo gente seria che della musica fa una propria ragione di vita e di lavoro. www.pressingmusicltd.com NOTIZIE dalla TUTTE LE NOVITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Aministrazione della Ferrari, presieduto da Luca di Montezemolo, ha analizzato i risultati finanziari del primo trimestre del 2009. Le cifre confermano per la prima parte dell’anno un leggero calo rispetto al 2008, anno di maggior successo economico in tutta la storia del Cavallino Rampante. Specificatamente, il terzo trimestre 2009 si è concluso con entrate pari a 396 milioni di euro (erano 450 nello stesso periodo dell’anno precedente) e 1.454 vetture consegnate ai clienti (- 4,3% rispetto all’anno precedente). La Ferrari ha aumento la sua quota di mercato in tutti i paesi dove è presente. Ciò significa una crescita del mercato di riferimento In totale, le entrate dei primi nove mesi dell’anno ammontano a 1.287 milioni di euro, rispetto ai 1.419 milioni dello stesso periodo dell’anno passato e sono state consegnate 4.680 vetture ai clienti finali ( pari ad una diminuzione del 6,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato), il che significa un beneficio di 176 milioni di euro rispetto ai 243 milioni dell’anno anteriore. Sono stati nominati due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: Alessandro Gianni Baldi, che rappresenta il Gruppo Fiat, azionista della Ferra- ri, e Khaldoon Califa Al Mubarak, in rappresentanza di Mubadala, in quanto suo presidente, che occupa analoghe posizioni anche in altre imprese dell’Emirato di Abu Dabi. I due nuovi membri sostituiscono Jean Todt, che si dimise a marzo, e Ferruccio Luppi, che lasciò il Consiglio di Amministrazione a settembre. Una serie di mercati stranieri stanno risultando molto favorevoli, in particolare nel Medio Oriente e in Asia-Pacifico, fra i quali la Cina, che nonostante le forti tasse sui beni di lusso, sta mostrando una tendenza positiva. A Pechino, la Ferrari celebra i cinque anni di attività con la vendita all’asta del modello ed unico esemplare 599 GTB, disegnato dall’artista Lu Hao, il quale per la decorazione esterna si è ispirato alle antiche e pregiatissime ceramiche di epoca Ming. Il ricavato da questa operazione promozionale, che porta alla ribalta la volontà della Ferrari di essere presente anche in campo sociale internazionale, sarà destinato al finanziamento di borse di studio per giovani studenti cinesi di ingegneria, settore automozione, ai quali, in questo modo, si offre l’opportunità di fare pratica a Maranello mentre studiano al Politecnico di Milano. Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana supporta anche quest’anno la stagio- ne teatrale 2009/2010 del Teatro della Quattordicesima di Milano che, con gli spettacoli delle marionette di Gianni e Cosetta Colla, propone le fiabe più classiche per i bambini. “Il Consorzio è da sempre ambasciatore di valori legati alla tradizione e all’eccellenza afferma Libero Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana - il nostro Consorzio vuole, con questa iniziativa, andare incontro alle nuove generazioni e alle loro esigenze, permettendo ai giovani di accostarsi ad un prodotto di qualità in momenti legati al gioco e allo svago, ed associando alla grande tradizione del Teatro delle Marionette, la bontà e la genuinità del Provolone Valpadana come prodotto agroalimentare di qualità”. 1) Il Mago di Oz - domenica 22 novembre ‘09 2) Le Avventure di Pinocchio - Venerdì 27 novembre ‘09 - domenica 27 dicembre ‘09 3) La Freccia Azzurra - Giovedì 31 dicembre ‘09 - domenica 17 gennaio ‘10 4) La Regina della Neve - Venerdì 22 gennaio ‘10 - domenica 31 gennaio ‘10 5) Lo Scimmiottino Color di Rosa - Venerdì 5 febbraio ‘10 - domenica 14 febbraio ‘10 6) Peter Pan - Venerdì 19 febbraio ‘10 - domenica 14 marzo ‘10 7) Robin Hood e la Foresta di Sherwood - Venerdì 19 marzo ‘10 - martedì 30 marzo ‘10 8) Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie- Venerdì 9 aprile ‘10 - venerdì 30 aprile ‘10 AltiFormaggi e il Natale. Il marchio che unisce quattro consorzi di formaggi dop: Provolone Valpadana, Taleggio, Quartirolo e Salva Cremasco. “Il nostro obiettivo è interagire in modo sempre più attivo con il pubblico e gli amici di Alti Formaggi su Facebook – sottolinea Vittorio Emanuele Pisani, Coordinatore delle attività di Altiformaggi – invitandoli a raccontarci i loro momenti unici e originali della festa più attesa dell’anno, il Natale, con poesie, canzoni, contributi audio e video o altre espressioni artistiche. Una simpatica competizione per diffondere sempre maggiore consapevolezza alimentare e presentare ad un pubblico sempre più vasto i nostri prodotti tradizionali e di qualità”. Il 13 dicembre, giorno particolarmente legato all’antica festività di Santa Lucia nei territori dei Consorzi, si chiuderanno le votazioni e i lavori più votati dai fan di Alti Formaggi si aggiudicheranno un ricco cesto di gustosi prodotti Dop. AltiFormaggi è nato con la vocazione di fare sistema e cultura per superare la crisi ed offrire uno strumento alternativo di dialogo a consumatori, produttori e tutti coloro che sono interessati al vivere e mangiare di qualità. 32/2009 I T A L I diA - I TA L I A Giangiacomo Bei PISA LA STUPENDA TORRE PENDENTE E IL CAMPO DEI MIRACOLI , Piazza dei Miracoli è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina. La cosiddetta Torre di Pisa è la più famosa torre pendente del mondo. Iniziata nel 1173, cominciò a inclinarsi sul lato prima che fosse completato il terzo ordine (1274), per via del suolo di limo sabbioso sul quale poggiano le fondazioni di solo tre metri. La costruzione continuò comunque fino al completamento nel 1350, quando fu ultimata la cella campanaria e vi furono poste le sette campa- ne, essendo la torre il campanile della cattedrale. L’altezza è di circa 56 metri nella parte di contropendenza, la pendenza di circa cinque metri rispetto alla verticale nel punto più alto. Il cuore del complesso è la Primaziale, la cattedrale medievale. Dedicata a Santa Maria Assunta, è una chiesa a cinque navate col transetto a tre navate, architettonicamente è composta da tre basiliche. Il Duomo, costruito nel 1064, dal 1092 è una Chiesa Primaziale, essendo stato conferito il titolo di Primate all’arcivescovo Daiberto da Papa Urbano II, onorificenza oggi soltanto formale. Ha dato origine al distintivo stile Romanico pisano. La ricchis- sima decorazione comprende marmi multicolori, mosaici (importantissimo quello del catino absidale, eseguito da vari Maestri fra cui Cimabue) e numerosi oggetti di bronzo provenienti dal bottino di guerra, fra cui il Grifone utilizzato come acroterio est del tetto. Le porte sulla facciata in bronzo massiccio furono fuse da vari artisti fiorentini nel XVII secoli. La leggenda vuole che Galileo abbia formulato la sua teoria sull’isocronismo del pendolo guardando l’oscillazione del lampadario per incenso che scendeva dal soffitto della navata. L’originale lampada è oggi presente nel Camposanto all’interno della Cappella Aulla. Le impressionanti colonne granitiche in stile corinzio fra la navata e l’abside provengono dalla moschea di Palermo, bottino dei Pisani della battaglia nella Cala nel 1063. Il pulpito, capolavoro di Giovanni Pisano (1302-1310), mostra nove scene del Nuovo Testamento, in formelle convesse, e si articola con grande libertà nello spazio, costituendo un progresso formale notevolissimo rispetto ai pulpiti di Siena e del Battistero di Pisa, opera di Nicola Pisano, padre di Giovanni. L’edificio, come la torre campanaria, è sprofondato nel suolo, con alcuni dissesti nella costruzione ben visibili, come le differenze di livello tra la navata di Buscheto e il prolungamento ad opera di Reinaldo. Il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, s’innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L’edificio fu iniziato a metà del XII secolo e presenta una curiosa cupola troncoconica, come quella della chiesa degli Ospitalieri a Pisa, che copre solo il giro interno di pilastri; origina- riamente la parte superiore era aperta lasciando un osculo da cui entrava la pioggia per andare a riempire la fonte battesimale, qui era solo simbolico, dato che il fonte è privo di scarichi per l’acqua. La struttura è fortemente simbolica, infatti al suo interno presenta: 12 colonne come il numero degli apostoli; una fonte battesimale a 8 lati, numero che indica il giorno non creato, posta su 3 scalini, a simbolo del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. È il più grande Battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107.25 metri. Infine il Camposanto monumentale si trova al limite nord della Piazza. Si tratta essenzialmente di un cimitero cinto da mura. Si dice, secondo uno schema di fondazione sia simile di altri edifici simili in tutta Europa, che il Camposanto sia nato intorno ad uno strato di terra portato dalla Terrasanta via nave dopo la Seconda Crociata dall’arcivescovo Ubaldo de’ Lanfranchi nel XII secolo. Il muro esterno è composto di 43 archi ciechi con due porte. La Piazza del Duomo è chiusa a nord e ovest dalle mura medievali con la Torre di Santa Maria, la Porta del Leone, la Torre di Catallo e Porta Nuova, mentre il lato sud è occupato dalla lunga struttura dello Ospedale di Santa Chiara, che oggi ospita tra l’altro il Museo delle sinopie; accanto al campanile si trova il Museo dell’Opera del Duomo. Il Ponte di Mezzo sul fiume Arno Scuola Normale Superiore Il Battistero di San Giovanni, il Duomo di Santa Maria Assunta e la Torre del Duomo in Piazza dei Miracoli Chiesa di Santa Maria della Spina Pag. 20 32/2009 I T A L I diA - I TA L I A Giangiacomo Bei GLI ALPINI: 137 ANNI DI STORIA “DI QUI NON SI PASSA” . E’ il motto tradizionale degli Alpini. La sua creazione è dovuta al generale Luigi Pelloux che nel 1888, ad una cena di ufficiali alpini a Roma, disse: «Il motto dei miei Alpini per me si riduce in queste poche parole: “Di qui non si passa”». Il corpo degli Alpini fu fondato da Re Vittorio Emanuele II nel 1872. Gli Alpini festeggiano il loro 137° anniversario. Il corpo fu fondato nel 1872 da Re Vittorio Emanuele II che firmò a Napoli il decreto che istituì le prime quindici compagnie di una specialità militare, oggi, tra le più famose al mondo. Nel 1872 il Regno d’Italia deve affrontare il problema della difesa dei confini delle Alpi acquisiti dopo la guerra del 1866 contro l’Austria. Nel 1871 un giovane Ufficiale del Corpo di Stato Maggiore, Giuseppe Domenico Perrucchetti, appassionato di montagna e studioso di storia militare, pensa ad un’idea per la difesa dei confini con soldati nati in montagna. Il Perrucchetti crede che ogni vallata deve del 1873 le 15 compagnie diventano 24 divise in 7 reparti ciascuno al comando di un ufficiale superiore. Nel 1877 sono costituite le prime cinque batterie da montagna. Nel 1910 i Gruppi Alpini prendono il nome di Brigate, denominazione che è mantenuta sino al 1916. Nella Prima Guerra Mondiale, gli alpini operano a volte autonomi e a volte in gruppi di battaglioni appartenenti a diversi Reggimenti e contraddistinti da una lettera dell’alfabeto. Tra la fine del 1917 ed il marzo del 1918 i Gruppi Alpini sono costituiti organicamente con tre battaglioni, due compagnie mitraglieri, un gruppo d’artiglieria da montagna e un reparto cannoncini. Al termine della Grande Guerra all’Esercito viene data una struttura di pace, i Gruppi Alpini e i Reggimenti, vengono disciolti nel periodo 19151916. Nel 1919 sono create le Brigate Alpine sostituite nel 1920 da tre Divisioni Alpine. Nel 1991-1993 riprendono vita i Reggimenti che nascono dalla necessità di ammodernamento delle forze militari, ridiventando così i depositari del patrimonio delle tradizioni dei vecchi Reggimenti e i centri propulsori dell’attività adestrativa e logistica. 1919 2009 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’8 luglio 1919, un gruppo di reduci fonda l’Associazione Nazionale Alpini. Nasce a Milano nella sede dell’Associazione Geometri. Quest’anno celebra il 90° anniversario. Il primo presidente fu Daniele Crespi. Nel 1920, in settembre, viene organizzata la prima adunata nazionale sull’Ortigara. Altri 20 appuntamenti fino al giugno 1940 a Torino. La Seconda Guerra Mondiale fa sospendere la manifestazione per 7 anni. Nel 1919 era nato il giornale “L’Alpino” su iniziativa di Italo Balbo, ma si sospenderà fino al 1947. Nell’ottobre del 1948 a Bassano del Grappa la prima grande adunata dopo la guerra. Nell’ottobre del 1948 si svolge a Bassano del Grappa la prima Adunata del dopo guerra. Dopo la sosta del 1950 dovuta a ragioni tecniche, l’Associazione riprende la sua attività senza più interrompersi. Il 19 marzo 1994 l’Associazione ha inaugurato un nuovo ospedale da campo avioelitrasportabile, unico in Europa e forse nel mondo già impiegato più volte in occasione di pubbliche calamità. Gli Alpini all’ultimo raduno a Latina PREGHIERA DEGLI ALPINI essere difesa dai valligiani, che conoscono le difficoltà del terreno montano, il clima, ma soprattutto sono pronti a difendere il loro territorio. La sua idea viene accolta freddamente dagli esperti militari, ma riscuote successo con il Ministro della Guerra, Generale Cesare Ricotti Magnard, che la approva aspettando il momento per inserirla nella riforma dell’Esercito. Il Generale, per evitare l’ostacolo della Camera, ricorre ad un astuto espediente: inserisce negli allegati del Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872 - che sanciva il riordinamento dei distretti militari - la costituzione di 15 nuove «compagnie permanenti» da reclutare su base regionale. Il primo reparto è della classe 1852. Nel settembre 32/2009 «Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere pericolosamente compiuto, eleviamo l'animo a Te, o Signore, che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani, e ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi. Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e di amore. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall'impeto della valanga, fa che il nostro piede posi sicuro sulle creste vertiginose, su le diritte pareti, oltre i crepacci insidiosi, rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera, la nostra millenaria civiltà cristiana. E Tu, Madre di Dio, candida più della neve, Tu che hai conosciuto e raccolto ogni sofferenza e ogni sacrificio di tutti gli Alpini caduti, tu che conosci e raccogli ogni anelito e ogni speranza di tutti gli Alpini vivi ed in armi. Tu benedici e sorridi ai nostri Battaglioni e ai nostri Gruppi. Così sia». 100 anni del Gruppo Conegliano Pag. 21 S PA G N A PASION VEGA: TUTTO NELLA VITA È PASSIONE MA LA MUSICA È LA MIA VERA GRANDE PASSIONE Ana Maria Alias Vega, nota cantante malaghegna, si sente fortunata perché è libera delle sue scelte. Ama le canzoni che da piccola cantava nella sua stanza con la porta chiusa. Vorrebbe saper cucinare meglio. Non crede nel destino ma nella forza del lavoro. Una delle sue passioni, è la famiglia. te. Credo che le canzoni “Alfonsina y el mar, Hoy sin embargo te quiero” e “Gracias a la vida” per me sono molte significative. Le cantavo nella mia stanza da piccola, con la porta chiusa, per impararle, è sempre una grande emozione. Che cosa ti piace di più nella vita, mangiare, leggere, viaggiare? Todo, todo, todo! Unendo i differenti piaceri. In particolare viaggiare per imparare, leggere e non ti dico la “comida”, mangiare è un piacere, un piatto nuovo ti incuriosisce, tutto è piacere, tutto è passione. Sei una brava cuoca? “Regular”. La cucina è “una Intervista Paola Pacifici Pasión raccontami la tua vita professionale? Gli inizi furono come quelli di una volta. Un concorso radiofonico in Malaga, nella catena Ser, poi, a poco a poco, ogni anno mi innamoravo sempre più della musica, del canto, dell’ambiente artistico. Fu una cosa progressiva, attraverso concorsi e programmi televisivi. Mi vide un giorno in televisione un manager di Siviglia che aveva un piccola casa discografica registrai il mio primo disco. Cominciai così ed arriviamo ad oggi, ti stavo parlando del concorso quando avevo 14 anni e oggi ne ho 23. Oggi mi sento più matura e sto meglio con me stessa e so quello che voglio. Che cosa vuoi? Sentirmi libera con quello che faccio. Mi ritengo fortunata, non mi sono mai sentita condizionata, mi sono sentita libera di andare verso il cammino che volevo e quello che voglio, decidere come deve essere un mio spettacolo, come interpretare, come deve essere il disco, i musicisti, perché di tutto mi occupo personalmente. Ti chiami Pasión, Pasión di che cosa, della musica, della vita, di tutto? (Una grande e fragorosa risata) Difficile decidere, a volte non siamo completamente liberi di prendere una decisione, a volte decidi una cosa altre un’altra, in ogni caso per seguire le proprie 32/2009 passioni lottare e lavorare è importante. La mia vera passione è la musica, poi la mia famiglia, il mio compagno, gli amici, tutto vissuto con molta intensità. Se dovessi presentarti come ti presenteresti? Con canzoni che contengono un messaggio, una profondità, una poesia e un lirismo forti. Sono una cantante tipica spagnola, con la copla, il flamenco, con una base andalusa mischiata ad altri ritmi di vari paesi che fanno di me un’artista che non vuole essere sempre uguale. Quello che noi consideriamo lo stile puro, come il tango, il flamenco, la copla e il fado, in realtà derivano da una miscela di culture, come con i Beatles, Frank Sinatra, le canzoni francesi e cosi via. Ti piace più la musica o le parole? Le due cose sono imprescindibili. A volte una canzone non ti “arriva” perché non c’è un equilibrio fra la musica ed il testo. Io non compongo, ma lavoro a stretto contatto con gli autori e i compositori delle canzoni che poi interpreto, in modo che la canzone si avvicini il più possibile al mio modo di sentire e di vedere la vita. E naturalmente di cantare. Chi ti ha messo il nome d’arte Pasión Vega? Vega è il cognome di mia madre. Pasión me lo mise il creativo pubblicitario Pedro Pérez Flores, fu una scelta indovinata, mi piace molto e mi identifico con esso. Che cosa è per te un con- ascoltare una bella canzone. Quello che mi fa arrabbiare è l’incomprensione, l’egoismo, l’ingiustizia a tutti i livelli. Come sono cambiati i gusti del pubblico per la musica in Spagna? C’è il pubblico per tutti i gusti. Probabilmente c’è più posto per la musica commerciale. Le mie canzoni non lo sono molto, anche se alcune sono orecchiabili e la gente le canta. Per i cantanti che hanno una carriera come la nostra è più complicato, a volte mi piacerebbe essere come gli altri. Non credo che sia negativo, c’è posto per tutti. Indubbiamente se hai delle preoccupazioni preferisci una canzone più semplice, con pochi messaggi. Comunque una canzone commerciale deve essere una buona canzone, altrimenti è una canzone usa e getta che scompare rapidamente. Ci sono canzoni di Serrat che continua a cantare sempre, come Mediterraneo, Lucia, o come El corazon partido di Alejandro Sanz che pur essendo molto popolari resistono nel tempo. Fino ad ora hai fatto tutto quello che hai fatto o ci sono cose che non hai fatto ma che vorresti fare però non le fai o non le puoi fare? Ci sono molti progetti che non si sono realizzati e che con il passare del tempo si diluiscono e perdono di interesse pur rimanendo nella mente. Molte cose che vorrei ancora fare, alcune non te le posso dire perché, come sai, Paola, noi artisti siamo un po’ superstiziosi. Credi nel destino o è un qualcosa che ognuno può farsi da sé? Questa domanda me la faccio molte volte. La vita ti fa trovare in situazioni che pensi sia il destino, tanto nel lavoro, nell’amore e nella vita. Mi sono capitate cose che ho pensato che fossero scritte. Nel lavoro non puoi aspettare disteso sul divano di casa aspettando che le occasioni ti passano davanti. Devi lavorare, andarle a cercare e prenderle al volo. Io credo nello sforzo, quello che ho ottenuto è stato ed è con il mio tanto lavoro. La Pasión Vega del futuro, programmi? Il 28 di novembre sono con il concerto “Gracias al a Vida” al Teatro Gayarre di Pamplona e l’11-12-13 dicembre sono al Gran Teatro Falla di Cadice. Foto di copertina del disco “Gracias a la vida” certo? È la conclusione di un lungo lavoro, che ti dà l’emozione del contatto con il pubblico e anche se tutto è ben preparato, fino a quando non termina, può succedere di tutto. Canti sempre diversamente, ogni volta con un sentimento nuovo. La presenza del pubblico è importante. Sul palcoscenico mi sento libera. Qual’è la canzone del passato che ti emoziona di più? Ce ne sono mol- siñatura pendiente”. Mi piace cucinare cose semplici ma non ho molto tempo. In questo momento, non ti sembri strano, ho sul fuoco una pentola con le lenticchie. Mi piacerebbe saper cucinare meglio. Che cosa ti fa arrabbiare e cosa ti fa felice? Molte cose mi rendono felice, una persona allegra, stare con la mia famiglia, con i miei amici, il successo in un concerto, vedere un buon film, Pag. 23 "Il Giornale Italiano de España" distribuito in Spagna e nella Costa del Sol lo trovi a: MALAGA Asociación Empresarios de Hosteleria C/Marín García 9-4º Restaurante Adolfo Paseo Pablo Picasso, 12 Grupo Guarnieri BMW e Mini Av. de Velázquez, 468 Café Centrál Plaza Constitución, 11 La Bodeguilla del Centrál Pasaje de Chinitas, 1 Restaurante El Trillo C/ D. J. Diaz 4 Confiteria Pasteleria Anglada Puerta del Mar 3 Oficina de Turismo Plaza Marina Oficina de Turismo Av. de Cervantes Hotel Don Curro C/ S. de Lara Hotel Larios C/ Larios Hotel Molina Lario C/ Molina Lario Hotel NH Av. Guadalmedina Edicola Aereoporto di Malaga Prensa Carmen Avda Pries II TORREMOLINOS Pizzorante Italiano El Panaro Av. Benyamina, 10 Ristorante Pizza Mare Paseo Marítimo s/n (Fte. H. Melia) Restaurante Roma Av. P. del Mallorca, 5 Cafeteria Snack Bar Luca Av. P. del Mallorca, s/n Guanteria Costa del Sol San Miguel, 2 Pizzeria Bacio di Crema Plza.Unione Europea 13 La Chacha- Vinos y Mariscos Av. Palma de Mayorca,3 Joyero POPI’S C/ San Miguel,57 Bazar San Miguel C/ San Miguel,64 Heladeria San Miguel C/ San Miguel Creperia El Marques C/ San Miguel,68 Ristorante Anema e Core C/ Bulto,29 (Carihuela) Pizzeria “da Marco” C/ Campillo 4 Kiosko Prensa “El Molino” Av. Palma de Mallorca (frente Cortefiel) Edicola McDonald Plaza Costa Sol Lo Stivale C/ Bulto 65 - La Carihuela Ce y Ce - Kyosko Prensa C/ S. Miguel Heladeria “Mi Ranchito“ C/ Casablanca - C/ Danza Churreria Pizzeria Da Marco C/ Campillos,4 Prensa Torremolinos Plza Costa del Sol BENALMADENA Ayuntamiento de Benalmadena Av. Juan Luis Peralta s/n Restaurante El Parador - Pizzeria Av. Juan Luis Peralta, 47 Restaurante El Parador II Ctra. de Cadiz Km. 217,5 Benalmadena Costa Hotel Torrequebrada Benalmadena Costa FUENGIROLA Oficina Turismo Av. Jesús Santo Rein Papeleria Marfil C/ San Pancracio s/n Papeleria Iberia Av. Ramón y Cajal, 2 Hotel Las Palmeras C/ Martinez Catena,4 Pizzeria La Campesina Av. Jesús Santo Rein,9 Clinica Veterinaria Andalucia C/ Ruiz Vertedor, 3 Foto Rámos C/ Jacinto Benavente, 1 Ristorante Portofino Paseo Maritimo,29 Bar Cafè Kuik Paseo Maritimo Pag. 26 Pizzería El Corte Paseo Maritimo,27 Agencia de Viajes Maxy Paseo maritimo,26 Heladeria Verdú Paseo Maritimo,25 Pizzería Tricolore Paseo Maritimo,18 Pub Bocaccio Paseo Maritimo,15 La Grotta - Pizzeria Ristorante Paseo Maritimo,12 Papeleria Elena Frente al Ayuntamiento Hostal Italia C/ de la Cruz,1 Loteria y Apuestas de Estado Paseo Jesús Santo Rein Pizzeria Ristorante “O Mammamia” C/ de la Cruz, 23 Ristorante Adriatico Paseo Maritimo Planofax Paseo Jesús Santo Rein La Tahona Av. Jesús Santo Rein Solbank Avda.Clemente Diaz, 4 Joyeria Vasco C/ Ramon y Cajal, 2 Pizzeria Pueblo Paseo Maritimo, 45 Pizzeria Baldo Plaza de la Hispanidad Heladeria Gelatissimo Paseo Maritimo - Edif. EL YATE Hotel Florida C/ Dct. G. Ginachero Libreria Teseo Av. J. G. Juanito 15 Casa de la Cultura Av. J. G. Juanito Video Myramar av. Miramar Matteo Carfora Pasteleria Italiana Paseo maritimo n 1/ bloque 6 loc.10 Peña Nuevas Amistades Av. J.S. Rein Bazar Marrakech Av. J. S. Rein Casa Gomez C/ San Pancracio 5 Hotel Agur Av. Ramon y Cajal Edicola Kositas Av. Ramon y Cajal Salon Cauca Av. Ramon y Cajal Calzature Verona Av. Ramon y Cajal Accademia della Pizza Italiana C/Marbella,17 Restaurante Pizzeria “La Trinacria” Paseo Maritimo Rey de Espana 141 Papeleria Prensa y Kiosko “El Canillita” C/Marconi,37 Caffè Colorato C/Marconi,34 Ristorante Pizzeria “La Stella” C/ Martin Catena, 25 Ristorante Italiano "La Grappa" c/Cervantes 21 Pizzeria Mamma Rosa Paseo Marítimo Heladeria "La Valenciana" Av.Duque de Ahumada- Edif.Eden Rock Churreria Chocolateria Ramon Paseo Marítimo Cafetería Carte d’Or Av. Puerta del Mar – Edif.Manila, 6 Bar Rocco Paseo Marítimo, 8 Artigiana Gelati di Gaiti Giovanni Paseo Marítimo Edif. Hapimag Heladerias La Jijonenca Paseo Marítimo 7/8 Boutique L.Roberto Terrazas Puerto Deportivo Heladeria Fiúl Av. Duque de Ahumada,16 Kiosco Arte Terrazas Puerto Deportivo Boutique L.Roberto Edf. Eden Rock - Paseo Marítimo Cañas y Tapas C/ Ramón Gómez de la Serna, 4 Cervecería Simón C/ Pablo Casals,1 El Abuelo Melquiades C/ Pablo Casals,1 Luigi’s Lucky Leprechaun Av. Arias Maldonado s/n Vitamina Lounge – "Da Ciccio" C/ Peral, 15 - Casco Antiguo - Marbella USP Hospital de Marbella Av. S. Ochoa, 22 Gran Marisqueria Santiago Paseo Maritimo,5 Ristorante da Pino Av. Gregorio Marañón Ristorante da Bruno sul Mare Paseo Maritimo Bar Ristorante Catering Italian Kitchen Av. R. Soriano, 45 Restaurante La Axarquia Av. Duque de Ahumada MADRID ACLI c/o Com.It.Es - C/ C. Bordiu 3 Gioielleria Angeles Farga c/Ortega y Gasset, 55 Mangitalia c/Galileo, 73 Prodotti Italiani "Vinos Y Conservas" P. Empresarial Alcalá de Henares Heladeria Ricci c/ Huertas, 9 Heladeria Ricci centro Comercial C/ Alcalá 414 Heladeria Ricci c/ Cristo s/n - Villanueva Cañada Heladeria Ricci c/ Dr. Ochoa, 8 - Coslada Ristorante Per Bacco c/del prado 15 Ristorante Boccon divino c/castelló 81 Bar La Pergola Playa Fontanilla - Av. D. de Ahumada Churreria - Zumos Naturales Plaza Africa Areté Restaurante C/ Mediterráneo, 1 - Paseo maritimo Ristorante Italiano La Gioconda Paseo Maritimo, 16 Ristorante Italiano I Mascalzoni Paseo Maritimo, 10-11 Restaurante "La Red" Playa La Fontanilla- Paseo Maritimo Restaurante Italiano "Zafferano" C/ Gloria 11- Casco Antiguo Negozio di Borse Farina C/ P. Francisco Echamendi, 2- Casco Antiguo Boutique Maristella C/ Nueva 12- Casco Antiguo Churreria Ramon Plaza de los Naranjos Chinese Restaurant “Dragon del Mar” C.C. Pino Golf Don Carlos L - 6 Ctra Cadiz Km 192 Elviria Marbella Milan Coffee Company C/ Mackintosh, 13 - ed. Puerta del Mar 19 (dietro Parque Alameda) Parrucchiere Andrea Italia Style C/ Padre E. Cantos Ristorante La Pappardella Centro Comercial La Cañada NUEVA ANDALUCIA Cafeteria Churreria “La Toscana” C/ Quevedo loc.2 ed. Al Andalus La Campana Tenencia Alcaldia Bettyblue Plaza Marina Banus, 18 Desvan Disco Pub C/ Muelle Ribera Casa YZ SAN PEDRO ALCANTARA Tenencia de Alcaldia Heladeria Carte d’Or C/ Dependiente, 6 Hostal Galea Pl. za de la Iglesia Dependiente s/n Bar Gelateria da Giorgio Plaza Ristorante “Tarantino Maccherone” Av. Oriental 7 Libreria Delta Avda.Oriental-Ed.Los Jarales ESTEPONA Pizzeria da Marco C/ Real, 2 Pizzeria Di Più C/ Mallorca Centro Pilates & Care Av. España, 28 Trattoria Il Pomodoro C/ Real, 78 Ristorante Italiano Pizzeria Soleluna Av. España 22 Ristorante Capriccio - Maurizio C.C. Mustang Loc. 14 Cafè Segafredo Av. España 22 ROMA PUERTO BANUS Momento Italiano Av. Rotary Internacional Ed. Las Terrazas de Banus, Local. 34 Chinese Restaurant “Dragon del Mar” P° Rivera s/n Puerto Banus Ristorante Italiano Celebrities GOLD Benabola Beach Ristorante Anima e Core c/Donados 2 Ristorante Maruzzella c/R. Fernandez V. Nueva Ristorante Pulcinella c/Reguero 8 La Cantina Pulcinella c/Reguero 9 Ristorante Pummarola Avd. de Europa 17 Pozuelo de Alarcon Ristorante Rigatoni ctr. B. del Monte Majadahonda Ristorante Sicilia in Bocca P. de Yeserias 7 Negozio e ristorante Acqua fredda c/Maldonado 15 Ristorante Munich Plz. Iglesias 10 San. Sebastian de los Reyes Edicola Sergio Millo Via dei Sabini angolo Via del Corso difronte al Parlamento e Golf Club Olgiata Cafeteria Miguelangel Avd. Circ. Loc. 4 - Torrejon de Ardoz Hotel NH Nacional Paseo del Prado 48 Boutique Piel De Toro Paseo del Prado 42 CORDOBA Heladeria Ricci C/ Fuentes Bacanegra,7 VALENCIA Heladeria Ricci C/ Pintor Maella,32 Ristorante “La Cantinella” C/ Pintor F. Catalayud, 10 SEVILLA Ristorante San Marco C/ Pintor Maella,32 Chiosco Prensa Plaza Concordia Duo Dublos Elements C/ Amor de Dios 14 MIJAS Ayuntamiento de Mijas Plaza de Ayuntamiento CALA DE MIJAS Vitania Residencial Boulevard La Cala - Calasol B Loc. 15 CALA HONDA Centro Medico El Campanario Av. de Espana 6 Caffè Pasta e Pizza Mona Lisa Complejo C. Lidl MARBELLA Oficina de Turismo Glorieta de la Fontanilla -Paseo Maritimo Rio Real Golf Urbanización Río Real S/N Pity Boutique Borse- Articoli di pelle C/ Pedraza, 12 - Casco Antiguo Restaurante Villa Tiberio Carretera 340, Km 178,5 Ristorante Oasis Toni Dalli Carretera de Cádiz, Km 176 Restaurante La Barca Paseo Marítimo Restaurante Sol d’Europa Paseo Marítimo Restaurante El Bodegón Paseo Marítimo 32/2009 Esperanto Servo Per Amikeco Español Servicio por Amistad Italiano Servo per amicizia I.P.A. International Police Association NOTIZIARIO I.P.A . - a cura di Sebastián English Service though friendship Suárez - ([email protected]) Conductores y ciclistas, necesaria convivencia en carretera Los conductores de vehículos deben considerar al ciclista como un usuario muy vulnerable, aumentando su protección y extremando al máximo la circulación al coincidir con uno o varios ciclistas. Y el conductor de bicicletas debe ser consciente que las vías son utilizadas por todos los vehículos: circulación por el margen derecho, aviso de las maniobras, entre otros, son elementos que debe tener en cuenta el usuario de las dos ruedas. Junto a esta necesaria convivencia vehículo a motor - ciclistas, hay que sumar otros factores, como la mejora de las infraestructuras, con carriles-bici, o el uso de los sistemas de protección, como casco o reflectantes, mejoran notablemente la seguridad de los ciclistas. Con esta campaña, “En bici seguro”, el RACE pretende concienciar a los usuarios de la vía sobre la lesividad de los accidentes con ciclistas, aportando consejos y mensajes para la mejora de su protección. Si entre todos aumentamos el respeto y la seguridad a estos usuarios, estaremos mejorando la Seguridad Vial. A los conductores se pide mucha precaución con los ciclistas. A la hora de adelantar a un ciclista o a un grupo es imprescindible hacerlo con seguridad, el “rebufo” generado por aire puede desequilibrar y tirar al usuario de la bicicleta. Circular en paralelo es legal. Si ves a dos ciclistas o más circular en paralelo, no les comuniques tu enfado mediante un estruendoso pitido de claxon ya que circulan dentro de la legalidad. No olvides que el uso del claxon se limita a situaciones de emergencia. Piensa en el “susto” y posterior desequilibrio que puede generar un uso indebido del claxon. Atento a las maniobras de los ciclistas. Debes tomar precaución ante posibles movimientos ágiles y rápidos de los ciclistas debido a las características de las bicicletas. Los ciclistas tienen prioridad respecto a los vehículos a motor. Si circulas por una vía con ciclistas en cualquiera de los sentidos y quieres girar a derecha o izquierda, tienes que tener en cuenta que los ciclistas tienen prioridad. Lo mismo sucede cuando el primero de un grupo de ciclistas entra en un cruce o en una rotonda, debes dejarlos pasar. Adaptado por Sebastián Suárez Fuentes Direttore: Giulio Rosi | Capo Redattore: Paola Pacifici | Grafica e impaginazione: Mauro Piergentili, Maria Giulia Nuti Il Giornale Italiano de España | Direzione e redazione | +34 647952382 / 670030227 - [email protected] Pubblicità: +34 671974928 / 647952382 - [email protected] | Impreso por Corporación de Medios de Andalucia, S.A. • D.L.: MA-884-2008 Pag. 28 32/2009 ASSOCIAZIONE ITALIANI IN SPAGNA ANNUNCI GRATUITI DI AFFITTO E VENDITA PER GLI ITALIANI IN SPAGNA E PER GLI ITALIANI IN ITALIA Nagueles, Milla de Oro, a piedi al centro e alla spiaggia, supermercati e servizi vari, 2 camere, 2 bagni, giardini, piscine e garage - 800 € - Rif. 0914AD SI AFFITTA Marbella, Carolina Park, monolocale per 2-4 persone in urbanizzazione con giardini, piscine, tennis e bar-ristorante, a 10 minuti a piedi dal centro di marbella, parking. in zona supermercati e ristoranti. Luglio e Settembre 1.000 per 2 settimane, Agosto 1.350 per 2 settimane. - Rif. 1AD Marbella Casco Antico, monolocale completamente ristrutturato in casa tipicamente andalusa - € 350 - Rif. 0915AD Mijas Costa - Si affitta per lungo periodo, con opzione di vendita, appartamento di lusso e di nuova costruzione. Ammobiliato al 3° piano, situato su campo da golf, con 2 stanze da letto, 2 bagni, salone con terrazzo, cucina, ripostiglio con lavatrice, aria condizionata caldo/freddo, suolo radiante, vista golf, terrazza grande individuale, piscina, parking privato, urbanizzazione sorvegliata durante la notte. 750 Euro al mese, incluso spese di condominio. - Rif. 11PP Appartamento con 3 camere, 2 bagni, 2 enormi terrazze, 150 m2 con capacità per 8 persone, vista mare e montagne, giardini e piscine, garage. il tutto a 200 metri dalla spiaggia e 10 minuti a piedi dal centro di Marbella. In zona supermercato, mercato, ambulatorio. Luglio e Settembre 2.500 €, Agosto 3.250 € - Rif. 2AD Marbella centro, avenida Fontanilla, zona di bar ristoranti, supermercati, negozi, a 100 metri dalla spiaggia, appena ridecorato, 4 camere, garage, piscina e giardini. 950 € - Rif. 4AD Mrbella, via Ricardo Soriano, monolocale di 40 mq, completamente ristrutturato, possibile anche per uso ufficio - 450 € - Rif. 0916AD Marbella Centro, appartamento di 80 mq con una camera, nuovo con mobili “di design”, terrazzo, giardino, piscina, reception 24 ore, parcheggio - € 700 - Rif. 0917AD Marbella Casco Antico, attico di 2 camere in nuova costruzione - € 700 - Rif. 0920AD Banana Beach: appartamenti in prossimità della spiaggia vicini al centro di Marbella con giardini tropicali, piscina, vista mare. 1 camera: 600 €, 2 camere: 750 €, 3 camere: 850 € - Rif. 8AD Marbella, zona Puerto Pesquero, appartemento di lusso al 4º piano con 2 stanze da letto, 2 bagni, salone con terrazzo, cucina enerome con lavanderia, elettrodomestici bosh, lavasciuga, aria condizionata caldo/freddo, vista mare, Ovest, molto sole e luce. Precio: 800 € - Rif. 7AD Marbella Alta, villetta a schiera a tre piani, 4 camere, 3 bagni, 2 patios, parking, giardini e piscina - € 850 - Rif. 0918AD Marbella Centro, 1 camera, piscina, parcheggio, vicino alla spiaggia - € 550 - Rif. 0919AD Il sodalizio, nato nel 1998 e presieduto dalla giornalista Paola Pacifici, ha carattere nazionale ed è senza fini di lucro. In tutta la Spagna gli italiani residenti sono oltre 158 mila e sono così suddivisi: 24.000 Madrid, 40.000 Catalogna, 25.000 Andalusia, 30.000 Baleari, 25.000 Canarie, I rimanenti italiani nelle altre varie comunità. Una delle maggiori concentrazioni degli italiani è nella Costa del Sol. Malaga, Torremolinos, Benalmadena, Fuengirola, Mijas, Marbella, San Pedro e Estepona. Secondo dati ufficiali il 95% sono imprenditori e professionisti e solo il 5% sono dipendenti e prestatori d'opera. I professionisti, secondo i dati ATA (Associacion Trabajadores Autonomos) sono 13 mila. Uno degli scopi dell'Associazione è quello di aiutare e facilitare l'inserimento degli italiani che vengono a vivere in Spagna, naturalmente non svolgendo mai compiti che sono di pertinenza consolare. L'Associazione Italiani in Spagna è presente da 11 anni con iniziative culturali organizzate con e in collaborazione con i comuni della Costa del Sol. L'Associazione ora mette GRATUITAMENTE al servizio degli italiani la sezione IMMOBILIARE. Annunci gratuiti di immobili in affitto o in vendita per gli italiani in Italia per gli italiani che vogliono investire o trasferirsi in Spagna dove l'acquisto di immobili è indubbiamente ancora vantaggioso. L'Associazione mette a disposizione GRATUITAMENTE anche consulenti che seguono l'iter burocratico spagnolo dando così una sicurezza nelle trattative, accompagnando l'acquirente nelle varie fasi fino all'acquisto. L'Associazione inoltre organizza MOSTRE di pittura di artisti ITALIANI e STRANIERI residenti in Italia che vogliono esporre le proprie opere nella Costa del Sol. L'Associazione fornisce informazioni sull'apertura di attività commerciali, informazioni burocratiche necessarie e indicazioni bancarie e fiscali. Per Informazioni 670.030.227 - 647.952.382 - 671974928 www.italianinspagna.org - [email protected] Pag. 30 SI VENDE Marbella, Banana Beach, 3 camere, 2 bagni, garage, terrazzo di 25 m2 con vista mare. 850 € - Rif. 17AD Marbella Nagueles, appartamento 95 mq, ad angolo, molto luminoso e soleggiato, 2 camere, 2 bagni, cucina con lavanderia, garage, rispostiglio, piscina e giardini tropicali, zona tranquillissima a soli 5 minuti dal centro di Marbella e da Puerto Banus. 250.000 € - Rif. 0902VD Marbella House, centro, appena restaurato, appartamento di lusso, 3 camere, 3 bagni, gran salone, patio di 30 m2, cucina con zona relax. Nel recinto piscine, giardini tropicali, palestra, campo di squash. In zona ristoranti, bar, supermercati a un passo dalla spiaggia. 525.000 € - Rif. 4VD Marbella Centro, nuova costruzione, 1 camera, terrazzo di 25 mq, garage, giardino e piscina, un'oasi di pace nel centro - € 600 - Rif. 0921AD Marbella centro, 2 camere, 1 bagno, piscina e giardini. 650 € - Rif. 18AD Gran appartamento di 120 m2 in centro a Marbella, 2 camere con bagno en-suite, gran salone, 3 terrazzi coperti, luminosissimo, piscina-solarium. 850 € - Rif. 9AD Marbella, appartamento con 1 stanza da letto, salone, cucina open-plan, bagno, terrazzino con vista mare, 5º piano, luminosissimo. 550 € - Rif. 16AD Spagna del Nord, capitale di provincia, area urbana consolidata di nuova creazione con 50.000 abitanti. 4 piani, parcheggio sotterraneo su 3 piani, superficie construita 32.000 mq. Visitanti nel 2007 2,4 milioni, visitanti nel 2007 2,6 milioni di persone. Aperto nel 2002, Supermercato (SABECO – Gruppo Auchan), moda, tempo libero, ristorazione, varie. Prezzo 25 milioni di euro - Rif. VM00B Marbella, appartamenti in vendita da 220.000 €, nuova costruzione vicina al centro e a 2 passi dalla spiaggia. in zona supermercati, mercato, ambulatorio, scuole - Rif. 0903VD Marbella, Nagueles, zona residenziale, piano basso con giardino privato di 60 mq, 4 camere, 3 bagni, gran salone, garage, piscine, giardini, campo di paddle. Zona tranquilla a 3 minuti dal centro, a 200 metri dalla spiaggia, in zona supermercati 1250 € - Rif. 3AD 32/2009 ASSOCIAZIONE ITALIANI IN SPAGNA ANNUNCI GRATUITI DI AFFITTO E VENDITA PER GLI ITALIANI IN SPAGNA E PER GLI ITALIANI IN ITALIA Alora (Malaga) - Casa 78 mq, superficie totale 307 mq. Terreno con 3 olivi, 1 fico, 1 nespolo, 2 piante di limone, 2 piante di aranci, 1 pianta di pompelmo e 3 viti. Adatta per passare il tempo libero fuori dalla città o per chi ama vivere in mezzo alla natura. Prezzo 160.000 Euro - Rif. 08PP Fuengirola, Avenida de las Salinas nº 16 - Los Boliches. Appartamenti con cucina ammobiliata, con elettrodomestici Balay. Installazione aria condizionata Daikin. Armadi a muro copertura in legno, pavimenti e mattonelle e sanitari di Porcelanosa, rubinetteria Roca. I prezzi vanno dai 138.000 € , 1 camera da letto e cucina indipendente, a 197.000 €, attico con 2 camere da letto, 2 bagni e una terrazza da 24 mq e solarium privato di 18 mq. - Rif. 10PP Calahonda, stupendo apartamento attico con 1 camera. Prezzo € 170.000, affittabile a € 500 al mese e luglio/agosto a € 1000.Torre con vista al mare, arredata. - Rif. 0905VD OCCASIONE a Coin, 85000 euro. vendo casa 100mq in centro su due piani totalmente restaurata, senza ipoteca. Tel. 606132415/652385876 - Rif. 12pp Casa a Costabella 6 km da marbella, Lato mare. Piano terra: salone, cucina entrata, 1 bagno, giardino piscina, zona BBQ. Primo piano: 3 camere e 2 bagni. 300 mq, 1200 mq di terreno. € 650.000 - Rif. 0901 VD 32/2009 Ufficio di 50 m2 con 2 stanze e zona reception in centro a Marbella, zona con molti altri uffici e banche. 160.000 € - Rif. 6VD Marbella Centro 2 stanze 2 bagni parquet, zona bar ristoranti supermercati e negozi a 100 metri dalla spiaggia. 330.000 € - Rif. 2VD Moderno Hotel a Guadalajara (Madrid) di 4 piani e 103 camere con una superficie totale di 6.598 mq dei quali 1.005 mq sono dedicate a 7 sale multiuso. L’edifico dispone di 25 posti auto in garage sotterraneo e un parcheggio in superficie. Costruito nel 2000, è nel centro storico de Guadalajara, a pochi metri dal Palacio del Infantado e ben collegato con Madrid. 6.750.662 € - Rif. VM00A Attico in urb. Pueblo Bermejo, Milla de Oro, Marbella: Vista ovest mare, montagna e giardini con moltissimo sole e luce. 1 stanza da letto, 2 bagni, terrazza, aria condizionata, armadi a muro, riscaldamento, cucina con tutti gli elettrodomestici, giardini con giochi per bambini, Piscina, parabolica, Parking comunitario. Prezzo: 205.000 € - Rif. 3VD Marbella Centro - Si vende parcella di mq 3326, edificabile con progetto e licenza concessa per la costruzione di 4 ville individuali di circa 497 mq l'una, con vista mare. Il terreno è situato nel centro di Marbella, dista 800 mt dalla spiaggia, a 10 minuti da Porto Banus e vicinissimo dal centro commerciale. Prezzo di vendita Euro 1.500.000 - Rif. 09PP Manilva Green, a 1,5 km dalla spiaggia in una zona super tranquilla ma prossima al famosissimo puerto deportivo di Sotogrande, unica opportunità di investimento. Le proprietà sono 3: appartamento 75 mq con 2 camere da € 195.000; appartamento 60 mq con 1 camera da € 150.000. 3 posti auto. Per un totale di € 345.000. Si possono comprare sia separati che in blocco, in questo verrà applicata la formula 3x2. - Rif. 096VD Siviglia, palazzetto vicino alla chiesa di San Nicola, completamente ristrutturato mantenendo fedelmente la struttura tipica dei palazzi di Siviglia e dell’Andalusia. - Rif. VM11A Marbella Centro, seconda linea, 9º piano 50 mq con 2 camere, parzialmente ristrutturato, ovest, molto luminoso, parking e piscina, prezzo: € 169.000 affittabile a € 600, luglio e agosto € 1200 - Rif. 097VD Marbella Centro, 2 camere, 75 mq, prossimo alla spiaggia, completamente ristrutturato, vista giardino, prezzo: € 189.000 affittabile a € 700, luglio e agosto € 1400 - Rif. 098VD Marbella, ufficio in Ricardo Soriano, edificio di lusso dove sono presenti notai, avvocati e altri professionali di prim'ordine, 90 mq, 4 uffici, bagno e cucinino, prezzo: € 990 - Rif. 0910AD A Vitoria, terreno con una superficie edificabile di 28.000 mq, su cui sono stati edificati 5278 mq divisi in magazzini, 4.000 mq con 20 rampe di carico, uffici, 375 mq. Inoltre un edificio di 903 mq destinato ai servizi tecnici e di manutenzione, deposito carburante e lavaggio auto. Investimento di 4.023.083 € con una rendita netta del 7,50 %. - Rif. VM00E Madrid, Las Rozas. Edificio ad uso esclusivo di uffici, costruito su terreno con giardino privato e dispone di un totale di superficie edificata di 23.082 mq. Situato in un centro commerciale a Las Rozas Madrid, con facile accesso alla cità. L’edificio è stato ampliato e ristrutturato nel 2001. Prezzo di vendita € 31.000.000 con un rendimento netto del 7% annuo. - Rif. VM00D PER INFORMAZIONI Spagna +34 647 952382 Pag. 31
Documenti analoghi
il presidente gabriele burgio
contenuti immagazzinati. Vi si accede premendo due volte il pulsante di inizio. Inoltre Apple ha introdotto alcuni miglioramenti molto
richiesti dai clienti, fra i quali la possibilità di registrar...
italia-spagna - Il Giornale Italiano
in quel periodo figura quello di coordinatore dell’organizzazione del G7 di Napoli. Nel 1997 fu Segretario Generale del Comitato Politico-Militare dell’Operazione “Alba”
promossa dall’Italia per ga...