Sicurezza e telecomunicazione

Transcript

Sicurezza e telecomunicazione
Luglio /Agosto 2013
Il mensile dell’aae che si rivolge
a più di 1850 partner ELITE Elettro
Sicurezza e
telecomunicazione
Le reti di contatti sono
la chiave del successo
Netto incremento degli
atti criminali
Retrospettiva Assemblea
generale aae
Nuove cifre dell’Ufficio federale
di statistica
ROTRONIC AG
Il suo specialista in tecnica di sicurezza
Telecamere IP
e tecnologia di rete
Noi proponiamo dei prezzi individuali per l’industria ed il commercio.
Da noi troverà delle eccellenti marche come VIVOTEX, MOBOTIX, SONY,
BOSCH e CANON.
Consulti il nostro sito internet: www.shop.rotronic.ch
ROTRONIC AG I 8303 Bassersdorf I Tel. 044 838 11 66 I Fax 044 838 13 13 I [email protected] I www.rotronic.ch I www.shop.rotronic.ch
Indice / Editoriale
Le reti di contatti sono la chiave del successo
Erich Kähr
Direttore Associazione svizzera d’acquisto
elettrico aae società cooperativa
Retrospettiva Assemblea
generale aae ..........................................4
Netto incremento degli atti criminali
Nuove cifre dell’Ufficio federale
di statistica.............................................6
Sicurezza e auto-
responsabilità
Cari soci, pregiati partner commerciali
Insieme verso il successo
aae e Monacor Schweiz AG ......................8
Nuovo sistema di sorveglianza
Telecamera di rete fisheye video IP
di VIVOTEK. ..........................................10
Questa pubblicità è efficace
Rivista Elettro ed. principale 2/2013...........33
Attenzione: scadenza per l’invio dei dati del Flash ottobre
2013 il 16 agosto 2013. Fateci p.f. pervenire i vostri
articoli entro i termini definiti.
Come dimostra la statistica criminale del 2012, purtroppo non tutte le persone
sono oneste e rispettano la legge. La protezione dei cittadini e la salvaguardia
delle proprietà sono compiti sovrani dello stato. Ma la responsabilità personale
e la prudenza impongono di provvedere per tempo direttamente alla sicurezza
della propria famiglia.
L’offerta attuale di ausili elettrici ed elettronici efficaci è molto vasta e la clientela
necessita di spiegazioni a tal proposito. È richiesta l’attività di consulenza dei soci
aae. Le loro competenze tecniche, le conoscenze su mercato, prodotti e installazioni aiutano il cliente ad informarsi in relazione alle proprie esigenze.
Trattando il tema sicurezza si toccano ambiti privati e inevitabilmente confidenziali. Poter contare sulla reciprocità è quindi una premessa importante per la
consulenza individuale e personale. Vi sono anche alcuni parametri che devono
essere presi in considerazione specificamente durante la progettazione. Il luogo
di residenza, il tipo di proprietà e le esigenze di sicurezza di tutta la famiglia sono
fattori decisivi. Anche la sensibilità dei clienti è molto differente e richiede un grande tatto. La vicinanza geografica al cliente e la disponibilità all’assistenza sono
requisiti importanti, perfettamente soddisfatti dai soci aae.
La sicurezza è un argomento che richiede una consulenza estesa e quindi i soci
aae vi sono predestinati. Il fatturato del mercato della sicurezza è costantemente
in crescita da anni. Ciò è dovuto purtroppo all’aumento della criminalità, al sempre maggiore benessere e alla crescente insicurezza dei clienti. Come socio aae
lei possiede i migliori requisiti per un ingresso di successo in questo mercato.
Sfrutti le sue possibilità.
Impressum
Edizione: no. 6, 2 luglio 2013 Redazione: Associazione
svizzera d’acquisto elettrico aae società cooperativa,
Sig.ra Ave Bays, CP 546, 3000 Berna 14, [email protected],
Concetto e realizzazione: ConsulteamGmbH,Mühlegasse 4A,
5070 Frick, [email protected] Stampa: Schneider AG,
Grafischer Betrieb, Stauffacherstrasse 77, 3000 Berna 25,
Tiratura: 3 000 es.
Erich Kähr
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
3
Manifestazioni
Retrospettiva Assemblea generale aae
Gli installatori elettricisti raggiungono un volume
d’acquisto di 718 milioni di franchi
Il boom edilizio regala agli installatori elettricisti svizzeri dei registri colmi di commissioni.
L’intensa attività di costruzione e risanamento si rispecchia nelle cifre dell’Associazione svizzera
d’acquisto elettrico aae per l’esercizio 2012: i soci – circa 1850 aziende di installazione
elettrica – hanno acquistato merci dai partner contrattuali aae per un valore di 718 milioni di franchi.
In occasione dell’Assemblea generale a
Ginevra, l’aae ha presentato un bilancio
2012 rallegrante. Durante l’anno corrente –
il 90° anniversario dalla fondazione dell’aae
– l’Associazione si aspetta un volume di ordini per gli installatori elettricisti ugualmente
consistente. Probabilmente le aziende nei
cantoni più interessati al turismo, in cui l’effetto dell’iniziativa sulle abitazioni secondarie sta diventando percettibile, dovranno
fare i conti con una regressione dell’attività
edilizia durante i prossimi anni.
Nel 2012 le aziende di installazione elettrica hanno saputo nuovamente sfruttare le
opportunità offerte dal perdurare del boom
edilizio. I soci dell’Associazione svizzera
d’acquisto elettrico aae hanno raggiunto un volume di acquisto di 718 milioni
di franchi presso i partner contrattuali. È
stata così quasi raggiunta la cifra record
dell’anno precedente (723 milioni di franchi). In fatto di quantità, l’aae è cresciuta
ulteriormente in tutti i settori commerciali:
installazioni, cavi, elettrodomestici, telecomunicazione e illuminazione. I partecipanti
al mercato hanno potuto profittare, soprattutto nel settore installazioni, dei prezzi più
convenienti dell’area europea, fatto che,
calcolato in franchi, ha comportato un volume d’acquisto inferiore. L’aae è sempre
ancora tra le dieci maggiori associazioni
della Svizzera – dopo aziende miliardarie
come Migros, Coop o Fenaco.
Buone prospettive per il 2013
«Le prospettive sono buone anche per l’anno in corso» ha affermato il Presidente del
Consiglio di amministrazione aae, Hansueli
Rechsteiner, durante l’Assemblea generale
a Ginevra. Dopo una crescita costante di
nove anni, l’edilizia svizzera è sempre ancora in ottima forma. E regala alle aziende
di installazione elettrica un grande volume
di commesse. Hansueli Rechsteiner ha
citato come motivi per l’intensa attività di
costruzione e risanamento i tassi ipotecari ancora molto bassi e l’immigrazione in
Svizzera. Nei cantoni turistici, tuttavia, l’attività edile subirà probabilmente uno smorzamento durante i prossimi anni. Già oggi
gli installatori elettricisti di queste regioni
percepiscono gli effetti negativi dell’iniziativa sulle abitazioni secondarie.
90 anni di aae
Nel 2013 l’aae festeggia il 90° anniversario. Dal 1923 i soci aae si impegnano con
energie riunite per il rafforzamento del settore elettrico. Durante i 90 anni dalla sua
fondazione, il numero di soci è passato da
60 a circa 1850 aziende, che occupano
più di 30 000 collaboratori e apprendisti. I
35 fornitori, con i quali l’aae aveva stipulato dei contratti durante il primo anno, sono
diventati ora più di 120 partner contrattuali.
«Questo successo sarà un incentivo per il
futuro», ha promesso Hansueli Rechsteiner
durante l’Assemblea generale. In occasione dell’anniversario, l’aae paga ai soci
un supplementare rimborso sul fatturato. I
soci ricevono così quest’anno un rimborso
totale sul fatturato di 16 milioni di franchi.
Hansueli Rechsteiner, presidente del
consiglio d’amministrazione dell’aae
4
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Manifestazioni
Consiglio d’amministrazione dell’aae
Erich Kähr, direttore dell’aae
Un collegamento forte
Il motto del 2013 per l’aae è: «Una rete
forte». «Le reti di contatti sono la chiave
del successo», ha affermato il Direttore
aae, Erich Kähr. Grazie ad una buona rete
di contatti gli installatori elettricisti sono in
grado di affermarsi sul mercato nei confronti dei grandi offerenti. «Da 90 anni l’aae
è una rete di contatto di successo tra i
soci, così come tra gli installatori elettricisti
e i fornitori», ha proseguito Erich Kähr. Con
il motto «Una rete forte» l’aee si impegna a
fondo nell’ampliamento della rete del settore, come ad esempio con l’organizzazione di eventi allettanti e utili per mantenere
tali contatti.
Nuova sede commerciale aae
Nel maggio 2013 l’aae e l’Associazione
cantonale bernese degli installatori elettricisti (KBVE) hanno presentato la domanda
di costruzione per una sede comune
a Urtenen-Schönbühl presso Berna. In
questo edificio l’aae predisporrà la propria
nuova sede commerciale e la KBVE, un
centro di formazione per apprendisti. L’edificio sarà prevedibilmente agibile verso la
metà del 2015.
Votazione durante l’Assemblea generale 2013 a Ginevra
Esposizione dei fornitori all'Assemblea generale
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
5
Flashlight
9 % di reati in più nel 2012
Per il 2012 l’Ufficio federale di statistica comunica un considerevole aumento statistico
del 9 % degli atti criminali. In totale in Svizzera sono stati commessi 611 903 reati.
Distribuzione geografica e frequenza
Il grafico mostra la distribuzione e la frequenza di tutti gli atti criminali in Svizzera.
Nelle singole categorie di reato possono
esservi forme diverse. La distribuzione mostra un quadro generale, non è però rappresentativa dei singoli reati.
Concentrazione di furti con scasso
La statistica criminale fornisce informazioni
su tutti i reati noti: omicidio, lesione personale, furto, rapina e molti altri. In relazione
alla nostra attività commerciale vogliamo
concentrarci sui furti con scasso. L’installazione di impianti di allarme e di sicurezza
elettrici ed elettronici può infatti prevenire
questo tipo di reato, scoraggiare i ladri e
proteggere le persone e le proprietà.
16 % di furti con scasso in più
nel 2012
Durante la consulenza ai clienti non si devono alimentare le paure, bensì indicare
fatti concreti con argomenti solidi. Tuttavia, gli sviluppi suscitano preoccupazione.
In totale, nel 2012 si sono verificati più di
61 000 furti con scasso (+16 %) e di questi
è stata fatta chiarezza solo per circa il 12 %
dei casi.
Furti con scasso 2009-2012
Anno
2009
2010
2011
2012
Numero
51 758
50 210
52 735
61 128
Indice
100
97
102
118
I furti con scasso riguardano prevalentemente
gli appartamenti nelle case plurifamiliari
e le case monofamiliari.
6
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Numero di reati per 1000 abitanti
(Frequenza per Cantone e Città)
≥ 150,0
80,0 - 149,9
55,0 - 79,9
40,0 - 54,9
< 40,0
Flashlight
Gli impianti video e allarme, che sorvegliano
edificio, giardino, posto auto e garage,
sono economici e di rapida installazione.
La frequenza è spaventosa: 61 000 furti
con scasso ogni anno sono 167 al giorno
o 7 ogni ora. La tendenza è purtroppo in
aumento e il tasso di chiarimento, del 12 %
circa, è piuttosto ridotto. Si tratta di argomenti convincenti per tutti i clienti che finora non hanno visto la necessità di acquistare un impianto di allarme o di sicurezza.
Dato che solo una minoranza dispone di
un impianto di sicurezza o di allarme, la
clientela potenziale è enorme.
Furto con scasso in stretta relazione
alla posizione
I furti con scasso riguardano prevalentemente gli appartamenti nelle case plurifamiliari e le case monofamiliari. I danneggiati
non sono solo i privati, ma anche gli esercizi commerciali.
Casa plurifamiliare
Casa monofamiliare
Locali di vendita
Locali commerciali
Ristorazione
Locali aziendali
Altro
Impianti sportivi/tempo libero
Garage/commercio vetture
Edilizia
Distributori automatici
Senza indicazione
Guardaroba 21 594
14 207
4 632
3 633
2 896
2 840
2 781
2 700
1 840
1 621
1148
868
368
Il gruppo target potenziale per gli impianti
di allarme e sicurezza è molto esteso. In
pratica tutti possono essere considerati
possibili clienti.
Ai soci aae si presenta un segmento
lucrativo
Le installazioni per la sicurezza sono un
segmento in crescita, che richiede i punti di
forza tradizionali dei soci aae. Qui l’installatore può far valere in pieno una consulenza
competente, l’installazione a regola d’arte
e l’assistenza al cliente. Il partner ELITE
Elettro conosce i propri clienti ed è in grado di valutare bene chi potrebbe essere un
acquirente potenziale.
I partner contrattuali aae offrono un
vasto assortimento
L’offerta di prodotti nel mercato della sicurezza è molto estesa. Va dalle soluzioni
singole fino ai sistemi completi. Gli assortimenti hanno gradi diversi di estensione,
tecnologia, accessori e prezzi. Esistono
soluzioni fisse e mobili. Ecco i gruppi di
prodotti più importanti:
n Impianti video e allarme
Gli impianti video e allarme, che sorvegliano edificio, giardino, posto auto e garage,
sono economici e di rapida installazione.
Possono essere completati senza problemi con l’accensione improvvisa delle luci,
con sirene e con segnali luminosi. Questi
dispositivi hanno un effetto deterrente.
Viene attirata l’attenzione generale, i malviventi vengono disturbati e messi in fuga.
Gli impianti di allarme e sicurezza hanno
lo scopo di evitare l’intrusione e il furto sul
nascere. Le riprese video aiutano nell’identificazione e fermo dei malfattori.
n Connessione KNX
La maggior parte degli impianti di sicurezza, compresi i sistemi di chiusura porte e
i controlli degli accessi, può essere anche
connessa con un’installazione intelligente
KNX. La simulazione di presenza programmata con controllo di luci, media e veneziane, può avere un effetto deterrente sui
malfattori.
n Controllo tramite Internet/cellulare
Le tecnologie informatiche fisse e mobili
consentono il controllo e la gestione degli
impianti di allarme e video anche via Internet, con il computer portatile o con il cellulare. Anche quando si è assenti da casa, è
possibile vedere le videoriprese del proprio
appartamento o della casa per le vacanze.
L’impianto video consente anche la sorveglianza delle condizioni meteorologiche
stagionali o di catastrofi naturali come frane, valanghe o inondazioni. In caso di disastro è possibile avvertire tempestivamente
la polizia o i vigili del fuoco.
Fonte: www.bfs.admin.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
7
Flashlight
Insieme verso il successo: aae e Monacor Schweiz AG
Gli impianti di allarme e sicurezza Monacor rappresentano un’opportunità commerciale lucrativa
per i soci aae. Entrambi gli interessati ne possono trarre profitto. I soci aae dispongono del
know how tecnico e dei clienti potenziali – Monacor fornisce tecnologia di alta qualità a un prezzo
vantaggioso e assicura il supporto tecnico. Ecco una nuova collaborazione di sicuro successo.
Il mercato consente una crescita
Il mercato per gli impianti di allarme e sicurezza è in costante crescita da anni. Durante
gli ultimi anni, i prezzi dei prodotti di buona
qualità si sono più che dimezzati. La tecnologia wireless ha semplificato notevolmente
l’installazione, che è divenuta molto più facile, rapida ed economica. Tecnologie video,
Internet, smartphone, tablet e computer
portatili hanno esteso l’applicazione pratica
agli allarmi per maltempo, catastrofi e allagamenti. Anche la sorveglianza di bambini e
malati è divenuta semplicissima. Gli impianti
di allarme e sicurezza sono ancora più interessanti e accessibili per ampie fasce di
consumatori. Insieme possiamo cogliere
queste opportunità.
Pubblicità gratuita
Ogni nuovo articolo di giornale su un furto
o un’effrazione rappresenta una pubblicità
gratuita e duratura per il mercato. Anche la
vasta eco dei mass media sulla presentazione annuale della statistica criminale aumenta la preoccupazione e quindi la domanda.
Più di 61 000 furti con scasso nel 2012, con
un tasso di crescita del 16 % rispetto all’anno precedente, dimostrano in modo convincente la necessità di un acquisto. I clienti
potenziali vengono persuasi gratuitamente
dai media. Insieme possiamo profittarne.
Aumentato benessere
La popolazione in Svizzera dispone di un
sempre maggior benessere e diventa sempre più anziana. L’affermazione «La Svizzera – un popolo di affittuari» non è più
corretta da tempo. Le nuove statistiche
mostrano che quasi il 50 % degli svizzeri è proprietario di un immobile. Il numero
di case unifamiliari e di appartamenti di
proprietà è aumentato rapidamente. Queste persone sono preoccupate e vogliono
proteggere se stesse e i propri familiari.
Prudenza e responsabilità personale aumentano l’attuale interesse per gli impianti
di allarme e sicurezza. Un’attività comune
ha quindi sicure prospettive di successo.
I punti di forza dei soci aae
I soci aae dispongono di un capitale molto
interessante per Monacor:
nn sono
distribuiti su tutta la Svizzera e
sono vicini ai clienti;
nn sono installatori qualificati e con esperienza;
nn hanno posato le installazioni negli immobili di molti clienti;
nn conoscono personalmente i propri
clienti e godono della loro fiducia;
nn offrono consulenza, effettuano le consegne, le installazioni, la manutenzione e l’assistenza;
nn sono interessati a servire ancora meglio
i propri clienti;
nn vogliono sfruttare appieno il potenziale
di profitto dei propri clienti.
I punti di forza di Monacor
Noi abbiamo la tecnologia che assicura
maggiore sicurezza alla vita dei suoi clienti:
nn la
sicurezza con sistema è la nostra
attività – da decenni;
Il centro amministrativo e logistico di nuova
costruzione della Monacor Schweiz AG a
Rotkreuz (Zugo).
8
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Flashlight
Attraente e ben strutturata:
l’esposizione di prodotti nei nuovi
locali a Rotkreuz.
nn abbiamo
successo – una crescita a due cifre nel 2012/2013;
nn offriamo un vasto assortimento di tecnologie e di marche di alta qualità;
nn forniamo e supportiamo prevalentemente il commercio specializzato;
nn dal 1° marzo 2012 siamo fornitore
contrattuale aae;
nn commercializziamo marchi rinomati:
Monacor, Panasonic CCVE e lampade a
LED professionali Panasonic, Jablotron
OASIS, NEUTRIK/CONTRIK, EverFocus,
ZAVIO;
nn forniamo al commercio un supporto
tecnico rapido per riparazioni e manutenzioni.
Vogliamo conquistare un numero
ancora maggiore di soci aae
Come socio aae, siamo lieti di poterla annoverare tra i nostri clienti. Vogliamo continuare a espandere e coltivare i contatti
avuti finora con successo. Con un totale
di oltre 1850 soci aae vediamo un poten-
Joe Bachmann (sinistra), Direttore e
Ernst Fümm, Responsabile vendite
ziale ancora maggiore per affari comuni.
Le abbiamo presentato le nostre considerazioni e i nostri argomenti. Saremmo lieti
di presentarle anche i nostri nuovi locali a
Rotkreuz, con la chiara esposizione di prodotti ed i nostri motivati collaboratori. Può
farsi una prima impressione visitando il nostro sito. Ancora meglio, si metta in contatto con noi. Benvenuto!
Il kit impianto d’allarme OASIS JK-84: il pacchetto base comprende i componenti wireless
più importanti ed una vasta gamma di accessori, inclusa una scheda RFID per la commutazione/
accensione senza contatto.
Contatto:
Monacor AG, Grundstrasse 11
6343 Rotkreuz
Tel. 041 799 72 50, fax 041 799 72 55
[email protected], www.monacor.ch
Preconfigurata e immediatamente pronta
per l’utilizzo: la pratica valigetta demo dell’impianto d’allarme OASIS.
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
9
Tecnica d’installazione
360° di ripresa circolare – 180° di ripresa panoramica
Telecamera di rete fisheye video IP di VIVOTEK
La VIVOTEK FE8172/72V è la nuovissima telecamera di rete con obiettivo fisheye e
con accurato sensore da 5 Megapixel per un’eccellente qualità di immagine.
È dotata di un obiettivo fisheye per una ripresa panoramica a 180° (installazione a
parete) o per una ripresa circolare a 360°
(installazione a soffitto/pavimento/tavolo)
senza punti ciechi. La telecamera è in grado di coprire vaste aree aperte come per
es. aeroporti, centri commerciali, parcheggi, negozi, uffici e molto altro ancora.
Il modello FE8172/72V offre una serie di tipologie di visualizzazione preimpostate, tra
cui l’originale visione a tutto tondo, visioni
panoramiche e visioni multiple per le più
svariate possibilità di installazione. Grazie
all’impiego delle tecnologie più recenti è
possibile convertire le immagini emisferiche riprese dall’obiettivo fisheye in immagini rettilinee, per poterle visionare ed analizzare immediatamente. Inoltre, gli utenti
possono osservare con precisione delle
particolari regioni di interesse nella ripresa
10
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
panoramica e normale, grazie alla funzione
elettronica ePTZ. Con la nuova funzione
di calcolo dei pixel è possibile garantire la
qualità dell’immagine di una determinata
area.
Come tutte le autentiche telecamere giorno/notte VIVOTEK, anche la FE8172/72V
ha un filtro automatico IR-cut, per assicurare immagini a fuoco 24 ore su 24. Grazie
alla scocca certificata IP66, la telecamera
FE8172V resiste a polvere e pioggia e può
essere impiegata efficacemente anche nelle condizioni meteorologiche più avverse.
Inoltre, la scocca categoria IK10 la protegge contro gli atti vandalici.
Grazie alle pratiche caratteristiche, come
l’alimentazione tramite PoE standard
802.3af, la slot per schedine di memoria MicroSD/SDHC/SDXC, l’idoneità per
la sorveglianza mobile in conformità a
EN50155 (solo FE8172V) ed una speciale applicazione per iPad, la FE8172/72V è
la scelta migliore per un sistema di sorveglianza robusto con la più ampia copertura
possibile.
Contatto:
ROTRONIC AG, 8303 Bassersdorf
Tel. 044 838 11 66, fax 044 838 13 13
[email protected], www.rotronic.ch
Marketing & Prestazioni di servizio
Prestazioni e prezzi attrattivi
Modelli esclusivi ELITE 2013
I modelli esclusivi ELITE sono degli apparecchi di marca d’eccellente qualità. Essi rispondono a tutte le
esigenze dei clienti in materia di funzioni, design, efficienza energetica, comodità d’uso e sicurezza.
Il rapporto prezzo/prestazioni dei modelli
esclusivi ELITE è eccellente. Gli apparecchi
possono essere ordinati da tutti i soci aae,
indipendentemente dalla quantità, direttamente presso i nostri fornitori contrattuali.
Una definizione individuale dei modelli sottolinea l’esclusiva, che viene rafforzata da
un punto di vista qualitativo dal prestigio
della marca.
A sostegno delle vendite ai suoi clienti
possono essere ordinati online diversi strumenti che possono anche essere scaricati
direttamente
www.eev.ch I produkte I eliteexklusivmodelle I verkaufsprospekt2013.html
n
n
n
n
Prospetto vendite
Schede prodotti
Manifesti per stopper passanti
Flyer A4 (PDF-Generator)
ELETTRO ROSSI
Luce.. Elettricità. Telefono.
T
2200 Amperogno, Tel.
el. 012 345 67 89, www.elettrorossi.ch
ELETTRO ROSSI
Luce. Elettricità. Telefono.
2200 Amperogno, Tel. 012 345 67 89, www.elettrorossi.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
11
Tecnica d’installazione
Ultime notizie da PLANET e DIGITUS
Telecamera di sorveglianza compatta, cavo di installazione e adattatore Powerline
Realizzare una rete è un gioco da ragazzi con i cavi di installazione o i prodotti Powerline di DIGITUS, e
per finire si collega una telecamera di rete di Planet per sorvegliare ad esempio la zona d’ingresso.
12
ICA-HM131
DK-1611-V-305
DN-15024 + DN-15025
Telecamera IP Planet, Mini-Dome,
15 fotogrammi/s, Full-HD 1080p,
H.264, PoE
La ICA-HM131 è una telecamera di rete
professionale con connettore RJ45 che
consente inoltre l’alimentazione elettrica
tramite PoE (Power over Ethernet). La telecamera è molto compatta e grazie alla sua
forma ed al sobrio colore bianco è ideale
per l’installazione a parete o a soffitto. Con
un angolo visivo di 66° in orizzontale e 52°
in verticale e una risoluzione Full-HD massima di 1920x1080 (a 15 fotogrammi/s;
30 a 720p), la telecamera è perfetta per la
sorveglianza discreta di ambienti piccoli o
di medie dimensioni e, con riprese ravvicinate, specialmente per la sorveglianza di
zone d’ingresso. L’accesso avviene tramite
interfaccia web con il software Windows
gratuito «Cam Viewer 3 Lite» o tramite
iPhone e iPad con l’app «iNVR». Inoltre è
possibile l’integrazione con un NVR Planet
(Network Video Recorder). La telecamera
funziona anche con componenti di altri
produttori grazie allo standard ONVIF 1.02.
Digitus Cat 6 U-UTP cavo
installazione twisted pair, 305m,
scatola di cartone
Prestazioni e qualità di connessione eccellenti per la sua rete! Il cavo di installazione
spellato DIGITUS CAT 6 U-UTP è ideale
per la costruzione di cablaggi di classe E,
250MHz. Conduttore: filo di rame solido
AWG 23/1; isolamento: PE; numero totale
di conduttori isolati: 8 (intrecciati in 4 coppie); guaina esterna: PVC; colore: grigio,
UL-listed.
Digitus PowerLine 500 Mbps,
Gigabit Ethernet 10/100/1000
L’adattatore plug & play di facile installazione consente l’accesso in rete da ogni presa! Il connettore RJ45 supporta i Gigabit
consentendo così lo sfruttamento della velocità massima di Powerline di 500 Mbps.
La portata massima tramite la rete elettrica
domestica è di 300 metri. La crittografia integrata garantisce la massima protezione
dalle intercettazioni. Grazie allo standard
HomePlug AV, è possibile connettere l’adattatore ad altre apparecchiature con lo
stesso standard. L’articolo DN-15025 è un
kit di base con 2 adattatori, DN-15024 è
un adattatore singolo.
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Contatto:
ASSMANN IT-Solutions AG, 8152 Glattbrugg
Tel. 043 501 39 00, fax 043 501 39 01
[email protected], www.assmann-it.ch
Tecnica d’installazione
Swiss Point AG
La nostra energia vi rende mobili
Mobilità, indipendenza e raggiungibilità sono i requisiti dell’epoca moderna – e richiedono
un’energia mobile.
Swiss Point AG è un’azienda svizzera al servizio dell’energia mobile da 13 anni. Riforniamo di prodotti di qualità l’industria, gli ospedali, le organizzazioni della sicurezza e il
mercato specializzato.
La nostra competenza centrale è la flessibilità e la consulenza specialistica. Situati nel
cuore della Svizzera, con un vasto assortimento a magazzino di batterie, accumulatori,
lampade e prodotti del settore della radiotecnica, garantiamo un’elevata disponibilità di
consegna con un equo rapporto qualità/prezzo.
Nella nostra officina di produzione eseguiamo gli incarichi specifici della clientela e confezioniamo potenti accumulatori speciali. Con ciò la Swiss Point AG si posiziona come
offerente di spicco e partner forte nei servizi in tutto l’ambito delle energie mobili.
Swiss Point in sintesi:
n
n
n
n
n
n
Prezzi vantaggiosi
Adeguato alle esigenze
Tutto da un unico fornitore
Consulenza competente
Elevata disponibilità di consegna
Tecnologie più recenti
Accumulatori per lampade
d’emergenza
Da noi trova una vasta scelta di accumulatori per lampade d’emergenza con forme, capacità e tensioni diverse. Indipendentemente dalle
sue necessità individuali e dal livello delle sue esigenze per un specifico
settore d’impiego, siamo lieti di consigliarla. Il nostro team competente
è felice di mettersi personalmente a sua disposizione.
Swiss Point AG – un passo avanti attraverso l’innovazione e la
vicinanza al cliente – il suo partner per l’energia mobile!
Contatto:
Swiss Point AG, 6221 Rickenbach LU
Tel. 062 721 82 82, fax 062 721 82 20
[email protected], www.swiss-point.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
13
Tecnica d’installazione
Mai più «batteria scarica»
Caricabatterie USB da incasso per smartphone,
cellulari, fotocamere digitali…
A chi non è mai capitato? Nel momento meno opportuno la batteria è scarica e non c’è un
caricabatterie adatto a portata di mano. Oppure, quando serve una presa da 230 V, i posti liberi
della presa multipla sono occupati dal caricabatterie di un cellulare.
Con i caricabatterie USB universali è possibile caricare rapidamente e comodamente tutti i dispositivi in commercio come
smartphone, cellulari, fotocamere digitali,
lettori MP3, ecc. I pratici caricabatterie
sono disponibili nelle versioni mono e dual
USB. Sono installabili su tutti i supporti per
apparecchi Mosaic (per es. canaline, prese
a pavimento, canaline prese, ecc.). Per la
serie di interruttori Arteor™ sono disponibili nei colori bianco e magnesio, abbinabili con gli 8 moderni decori delle placche.
Un ulteriore vantaggio è dato dal ridotto
autoconsumo, di soli 0,3 mA. Grazie alla
costruzione modulare è tuttavia possibile
installare a fianco un interruttore con indicatore di funzionamento, per ridurre a zero
il consumo in standby.
Il caricabatterie USB per tutti i dispositivi portatili
10 – 13.09.2013
Messe Basel
Venite a trovarci al nostro stand C144 nel Padiglione 11.
Versioni BASIC: Bianco, Pearl Alu, Grafite
Contatto:
LEGRAND (SVIZZERA) SA
Industriestrasse 3, 5242 Birr
Tel. 056 464 67 67, fax 056 464 67 60
[email protected], www.legrand.ch
Versioni HIGH END: Mirror White, Mirror Black, Stainless Steel, Woven Metal, Casual
14
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Tecnica d’installazione
Invito al workshop
Sistema d’allarme wireless OASIS di Monacor
Gli impianti d’allarme wireless OASIS di Monacor offrono protezione da furto e scasso.
Segnalano inoltre gli incendi e la presenza di gas infiammabili. Gli impianti wireless si installano
rapidamente, con facilità e senza grande impegno.
sottoporle gratuitamente il nostro materiale
pubblicitario.
Invito al workshop
Siamo felici di presentare il sistema d’allarme OASIS ai soci aae nei nostri locali a
Rotkreuz. La presentazione e il corso sono
tenuti in lingua tedesca, hanno una durata
di circa mezza giornata e sono gratuiti.
Convenienti e affidabili
Gli impianti d’allarme wireless OASIS di
Monacor sono convenienti e affidabili. OASIS
ha ricevuto un’ottima valutazione. Il pacchetto base include i componenti più importanti e una vasta gamma di accessori,
compresa una scheda RFID per la commutazione/accensione senza contatto. Il pac-
chetto base OASIS è disponibile come set
«demo» in una maneggevole valigetta. Così
potrà informare e convincere i suoi clienti
grazie ad una dimostrazione pratica di funzionamento.
Impiego universale
I potenziali clienti per l’installazione di un sistema OASIS sono tutti i proprietari di case
monofamiliari, seconde case, appartamenti di proprietà, per le vacanze e in affitto,
oltre che di uffici e locali commerciali.
Come installatore conosce molto bene
i clienti della sua zona, e sa chi potrebbe
essere interessato a un impianto d’allarme
wireless. Se desidera realizzare delle attività pubblicitarie, per esempio con l’invio
di opuscoli ai suoi clienti, saremo lieti di
Il workshop avrà luogo il:
23 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
23 settembre dalle ore 13.30 alle ore 17.30
24 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Per l’iscrizione contatti
[email protected] oppure visiti la
nostra Homepage.
Attendiamo con piacere la sua visita.
Contatto:
Monacor AG, Grundstrasse 11
6343 Rotkreuz
Tel. 041 799 72 50, fax 041 799 72 55
[email protected], www.monacor.ch
Il pacchetto base OASIS è disponibile come
set «demo» in una maneggevole valigetta.
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
15
Tecnica d’installazione
Nuove prospettive per integratori KNX
I nuovi pulsanti KNX RGB dal prezioso design EDIZIOdue elegance forniscono tanta gioia non
solo agli utenti. Grazie alla programmazione più semplice e rapida e alla maggiore flessibilità anche
gli integratori di sistema sapranno apprezzare i «nuovi».
Vantaggi per l’integratore di sistemi:
Applicazione ancora più sviluppata:
ulteriormente rapida
nn nessun plug-in
nn successione logica dei parametri
nn i parametri frequenti sono in cima
nn i parametri rari sono in fondo
nn applicazione per integratori di sistemi
inesperti e professionisti
nn programmazione
Colori RGB LED:
impostazione dei 6 colori
display RGB LED predefiniti
nn 4 colori liberamente definibili dall’utente:
- configurabili in ETS
- regolabili tramite indirizzo di gruppo
nn semplice
Lampeggiamento soft RGB LED:
rappresentabili con meno
priorità
nn 4 velocità
Applicazione riassuntiva:
il dispendio di programmazione
nn più flessibilità
nn più margine grazie al risparmio di tempo
nn messaggi
nn risparmia
Abbassamento notturno LED:
libera per un miglior adeguamento alle esigenze del cliente
Pressione a lungo del tasto
parametrabile:
nn ogni pulsante prevede che il tasto sia
tenuto premuto
nn maggiore funzionalità con meno dispendio di programmazione
nn regolazione
Attuatore esecuzione forzata:
stato può essere forzato
nn risparmia il modulo di logica
nn lo
Modulo sequenziale:
di parametrizzare l’attivazione
ritardata di max 8 punti di commutazione
nn selezione prodotto più semplice poiché
ogni pulsante comprende un modulo
sequenziale
nn più comfort e più automazione
il modulo sequenziale può riavviarsi automaticamente alla fine finché non viene
fermato in modo manuale
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Lingua del display selezionabile:
FR, IT, EN
nn modifica della lingua durante il funzionamento
nn DE,
nn risparmio
Comando/indicazione dei ventilatori:
in hotel, uffici
nn il dispositivo supporta diversi sistemi di riscaldamento
nn semplice integrazione grazie ai parametri
pre-impostati adeguati al Fan Coil di Feller
nn commutazione della modalità operativa
possibile tramite oggetti a 1 byte o a 1 bit
nn utilizzabile
nn commutare,
16
Retroilluminazione del display con
RGB-LED:
nn 6 colori di base e 4 colori liberamente
definibili dall’utente
nn commutazione fra sfondo illuminato o scritta illuminata
nn luminosità dell’illuminazione impostabile
nn colori utente configurabili in ETS
nn oggetti separati per il sovracomando
dell’illuminazione del display
Sistema intuitivo:
di tempo poiché impostazione
di default per comando della temperatura nominale
nn possibilità
Modulo scena:
nn memorizzazione scena decentralizzata
(sull’attuatore), richiamare e memorizzare
nn memorizzazione scena locale (nel
pulsante), richiamare, memorizzare ed
eliminare al max. 8 scene e max. 15 utenti
nn selezione prodotto più semplice poiché
ogni pulsante contiene un modulo scena
nn commutazione tra scena vecchia e
nuova nello stesso dispositivo riduce il
portafoglio prodotti
- umidità atmosferica e concentrazione
di CO2 nell’aria ambiente
- indicazione dei valori impostati
nn Cambio manuale/automatico
nn il display mostra solo le informazioni
rilevanti per il cliente
valore di variazione, tapparella, valore, scena
Pulsante RTH KNX RGB:
Display LCD:
all’esigenza del cliente
nn 5 indicazioni definibili:
- temperatura effettiva, temperatura nominale, temperatura esterna, velocità del vento
- modalità operativa, ora, data
- indicazione dei livelli del ventilatore
nn adattabile
Contatto:
FELLER AG, 8810 Horgen
Tel. 044 728 72 72, fax 044 728 72 99
www.feller.ch
Tecnica d’installazione
Troverà numerosi esempi di ristrutturazioni e nuovi edifici dotati del sistema di cablaggio multimediale BKS MMC3000Pro/HomeNet®/BasicNet® qui:
www.bks.ch/hotel-referenzen
Nell’hotel «Multimediale» nessun desiderio
resta insoddisfatto
Indipendentemente dal numero di stelle di un albergo, l’ospite moderno, sia nel luogo di vacanza
che durante un viaggio di lavoro, vuole, e deve, restare in contatto con la famiglia a casa e con gli
affari. Nell’hotel «Multimediale» le soluzioni per la connessione in rete devono essere di facile utilizzo
e funzionare in modo assolutamente affidabile.
La soluzione perfetta per progetti di
alberghi di ogni categoria
A casa o in viaggio è indispensabile un
traffico dati rapido e senza problemi. Per le
nuove costruzioni e per le ristrutturazioni,
la linea di cablaggio MMC3000 sviluppata
da BKS offre le premesse tecnologiche necessarie e garantisce il collegamento con i
sistemi gestionali e con il software centrale
dell’albergo.
MMC3000pro/HomeNet®: la soluzione
per gli edifici nuovi
MMC3000D/BasicNet®: con essa è
possibile collegare in modo armonico il
fascino antico con l’innovazione.
Un argomento di vendita positivo per
i clienti e per la contabilità
Connessione a banda larga per Internet,
raggiungibilità al cento per cento. Secon-
do un sondaggio tra i clienti commerciali il
«Multimediale» è un argomento di vendita
decisivo. La dirigenza del settore alberghiero apprezza anche l’integrazione senza problemi con i software centralizzati di
contabilità e amministrazione.
Soluzione di sistema orientata al
futuro e assistenza completa
Oltre 50 partner installatori esperti e certificati, distribuiti in tutta la Svizzera, assicurano un servizio completo e competente.
Grazie alla riduzione tramite Cablesharing,
al ridotto impegno per l’installazione e alle
generose riserve di banda larga, i prodotti BKS garantiscono una durata tripla nel
tempo. Anche le future applicazioni da 40
GBit Ethernet sono facilmente supportate
dal sistema, già pronto per il passo verso
i 100 GBit Ethernet su rame. La NewLine
MMC3000pro espone il simbolo «GreenIT» e appartiene ecologicamente ed economicamente alle «innovazioni più intelligenti» delle tecnologie di rete.
La BKS Kabel-Service AG è leader nel
mercato dei sistemi di cablaggio di alta
qualità per edifici in tutte le categorie, sia
per uso professionale che privato.
Contatto:
BKS Kabel-Service AG
Fabrikstrasse 8, 4552 Derendingen
Tel. 032 681 54 54 oppure 0848 22 55 25
Fax 032 681 54 59
[email protected], www.bks.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
17
Tecnica d’installazione
Receiver digitale HD via cavo OR152F
Il WISI OR152F eccelle per le dimensioni compatte e l’utilizzo semplice, per un intrattenimento
televisivo alla portata di tutti.
Il sipario si alza
Il receiver digitale via cavo OR152F entra
in scena, snello e vestito elegantemente di
nero. Il receiver compatibile con HDTV non
è solo di bell’aspetto, ma presenta anche
molte caratteristiche interessanti. Oltre a
6 000 memorie per programmi televisivi e
radio, dispone naturalmente di un indicatore programmi a 4 posizioni, di un editor per
la lista emittenti e di una connessione per
ricevitore IR esterno.
Intervallo, secondo atto
Il segnale video è fornito, a scelta, tramite
connessione HDMI o scart. Grazie all’interfaccia USB e un hard disk esterno, il
receiver si trasforma istantaneamente in
un personale videoregistratore (PVR) per
la registrazione di programmi Free-to-Air,
consentendo un intrattenimento televisivo
differito nel tempo.
Tipo
Applausi
Con la guida elettronica ai programmi
(EPG) è possibile pianificare il tempo libero fino a sette giorni prima controllando le
registrazioni.
Bis
Il consumo ridotto in standby, inferiore a
1 Watt, è nettamente inferiore al valore limite dell’Ordinanza sull’energia.
Contatto:
WISI – Wilhelm Sihn AG, 5506 Mägenwil
Tel. 062 896 70 40, fax 062 896 70 41
[email protected], www.wisi.ch
18
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
OR152F DVB-C HD Receiver
Ingresso
Frequenza in ingresso
51 - 862 MHz
Livello in ingresso
47 - 86 dBµ
Velocità trasmissione dati
in ingresso
2.2 MBaud – 6.957 MBaud
Video
Decodifica
MPEG-2 / MPEG-4
Risoluzione
576i, 576p, 720p, 1080i
Formato schermo
4:3, 16:9, Letterbox, Pan&Scan
Audio
Tipo
Mono, 2 canali mono, stereo
Codifica audio
MPEG, Dolby
Connessioni retro Ingresso Tuner
IEC
SCART
RGB, FBAS, Audio
Digital Video + Audio
HDMI 1.2
Digital Audio
S/PDIF, ottico
MultimediaUSB
Interfaccia dati
RJ11
Alimentatore
Tensione d’esercizio
12 V DC
Alimentatore
100 – 240 V AC, 50/60 Hz
Potenza assorbita
Standby <1.0 W
Dati generali
Dimensioni (LxAxP)
230 x 35 x 140 mm
Peso
0,6 kg
Tecnica d’installazione
Alternative professionali a Skype
Al giorno d’oggi si lavora ovunque: a casa, in viaggio, nella sala del consiglio di amministrazione, nella
sala conferenze o in ufficio. Grazie a moderne soluzioni di videoconferenza, potenti e di semplice utilizzo,
lavorare fuori casa è più semplice che mai. Non importa dove ci si trovi e quale dispositivo si utilizzi.
Sia nelle piccole aziende che nelle grandi
imprese, il videoconferencing consente
di riunire le persone rapidamente e con
facilità, semplificando la collaborazione e
permettendo un accesso più veloce a informazioni importanti. Il risultato? Processi
aziendali ottimizzati e maggiore produttività
per tutti i collaboratori dell’azienda, sia per
il collega dell’ufficio a fianco che per quello
all’altro capo della nazione.
I sistemi di videoconferenza della serie
220 di LifeSize offrono la migliore risoluzione attualmente disponibile, la migliore
rappresentazione del movimento ed il minore tempo di latenza sul mercato delle
videoconferenze HD. LifeSize è il pioniere
nella videocomunicazione HD e continua
a promuovere l’innovazione. La serie 220
completa offre un’interazione naturale e
realistica e quindi un’esperienza video del
tutto nuova.
Possibili campi d’impiego:
nn Sale
nn Sale
riunioni
conferenze
nn Uffici
nn Home
nn Sale
Office
di videoconferenza
Visiti il nostro sito www.avganz.ch/148.html per trovare maggiori informazioni
su LifeSize e sugli altri sistemi di videoconferenza da noi consigliati. Saremo lieti di
consigliarla anche di persona.
I sistemi di videoconferenza sono compatibili con Microsoft® Lync e LifeSize Connections, quindi potrà realizzare una connessione dal suo Mac o PC con una sala
conferenze. I prodotti del leader di mercato
LifeSize non convincono solo per le caratteristiche eccellenti e per l’ampiezza della
dotazione, hanno anche un prezzo molto
interessante.
Contatto:
AV Ganz AG, 8045 Zürich
Tel. 043 333 31 00, fax 043 333 31 01
[email protected], www.avganz.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
19
Tecnica d’installazione
FlipLock abbinato a lettore di impronte digitali
Sistema di accesso biometrico con riconoscimento delle impronte digitali
Programmazione e gestione utenti tramite impronta master. Gestione temporanea delle autorizzazioni di accesso
per visitatori. Lettore impronte completamente incapsulato e con cavo di collegamento, adatto all’impiego in
esterno.
n
n
n
n
n
Il lettore impronte è collegabile direttamente alla serratura FlipLock drive tramite BUS
Protezione antimanipolazione tramite accoppiamento di lettore e dispositivo di controllo nella serratura
Robusto sensore lineare termico per lo scorrimento del dito, con memoria fino a 150 impronte
Placca in acciaio inox, per installazione in porte e telai, oltre al montaggio a parete
Blocco temporizzato in caso di manipolazione da parte di persone non autorizzate all’accesso
Collegamento diretto
Collegamento con dispositivo di controllo
230VAC
Lettore impronte
FlipLock
drive
Codice/lettore
230VAC
12/24VDC
12/24VDC – RS485 – azionamento porta
Azionamento porta opzionale
Dispositivo di controllo
Lettore impronte
Ingressi (autorizzazione,
blocco, contatto porta)
Uscite per analisi
Grazie all’impiego del controllo a distanza opzionale è
possibile semplificare la gestione ed ampliare le funzioni.
20
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Contatto:
BSW SECURITY AG
Förrlibuckstrasse 66, 8005 Zürich
Tel. 0840 279 279, fax 0840 279 329
www.bsw-security.ch
Illuminazione
Segnalatori di movimento di riferimento sensIQ S
L’ingresso nella qualità superiore: sensore semplice per tutti i settori d’impiego in esterno e
interno con precisa regolazione del rilevamento in tre direzioni.
La serie di successo sensIQ STEINEL
PROFESSIONAL si arricchisce del dispositivo di base sensIQ S. Si tratta di un sensore dall’impiego universale per interni ed
esterni. 1360 zone d’intervento assicurano la massima precisione di rilevamento.
Il segnalatore di movimento in materiale
sintetico resistente agli agenti atmosferici
offre caratteristiche intelligenti e ponderate
a installatori elettricisti, utenti professionali
e clienti finali.
Il cuore del sensIQ S sono 4 pirosensori con 6 piani di rilevamento per il campo
remoto e 5 piani di rilevamento per la protezione antistrisciamento. Questo sistema
di lenti assicura una risoluzione fine e precisa nel rilevamento e assicura un’ottima
resistenza alla commutazione errata. Il
sensIQ S può essere impiegato per tutte le situazioni e per angoli di rilevamento
fino a 300° con un angolo di apertura di
180°. Un comfort supplementare è dato
dalla sorveglianza del campo retrostante il
sensore. Il raggio d’azione del sensore può
essere regolato a piacere in tre direzioni indipendenti di rispettivamente 100° tramite
tre regolatori rotativi con una precisione al
metro. Ciascuna delle tre direzioni è coperta da un diverso chip sensore, assicurando un rilevamento assolutamente esatto e
un riconoscimento altamente affidabile ed
estremamente preciso. L’orientamento interno del complessivo chip consente una
centratura precisa dell’area sorvegliata dal
sensore. Non è necessaria la copertura
con diaframmi. Grazie al rilevamento del
campo totale tramite chip si mantiene, indipendentemente dall’impostazione, l’intero
spettro di rilevamento e il movimento può
essere rilevato in modo ancora più efficace.
La dissolvenza delle aree non richieste avviene senza riduzione della sensibilità.
Il sensIQ S dispone di una serie di programmi intelligenti e di modalità controllabili direttamente sul dispositivo o tramite il
telecomando in dotazione.
La soglia di luce crepuscolare può essere
selezionata liberamente tra 2 lx per la notte
fino a 2 000 lx per il giorno. Il valore della soglia di luce crepuscolare può essere
memorizzato tramite il telecomando. La
portata massima va da 2 fino a 20 metri
in tangenziale con un montaggio standard
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
21
Illuminazione
a 2,50 metri di altezza. Il tempo di illuminazione desiderato della lampada collegata può essere impostato in continuo,
tramite regolatore rotativo, da 5 secondi
fino a 15 minuti. È disponibile anche una
modalità a impulsi di circa 2 secondi. Una
funzione speciale intelligente del sensIQ S
è la modalità vacanza. Questa può essere facilmente attivata con il telecomando.
Durante l’assenza degli inquilini questa
funzione simula una presenza, come deterrente per i furti. Al raggiungimento della soglia di luce crepuscolare le lampade
collegate vengono accese e spente alle
ore predefinite. Il normale funzionamento
a sensore resta attivo. Per un collegamento intelligente del sensIQ S al sistema di
automazione domotica è disponibile anche una versione KNX. Per una maggiore
estetica luminosa il sensIQ S KNX dispone
di una funzione softstart. Grazie a questa
comoda funzione la luminosità della lampada collegata viene incrementata gradualmente fino al 100 percento o ridotta
progressivamente. È sufficiente premere
un pulsante del telecomando per attivare
l’accensione e lo spegnimento graduale
della luce. È anche possibile impostare
una luminosità di fondo dal 10 fino al 50
percento.
Il sensIQ S convince grazie al montaggio
rapido e facile. Il supporto a parete del
sensIQ S può essere montato separatamente dal sensore vero e proprio. La testa
del sensore verrà appesa e fissata in un
secondo momento. Il telecomando in dotazione facilita l’impostazione del sensIQ
S a distanza. Per il montaggio sugli angoli
è disponibile come accessorio un supporto apposito. Due ulteriori vantaggi sono
dati dall’ampio vano di collegamento per
accogliere i cavi delle lampade collegate e
dall’alloggiamento protetto da guarnizioni
2K in conformità a IP 54.
Supporto apposito per il
montaggio sugli angoli
Contatto:
Max Bertschinger AG
Allmendstrasse 7, 5612 Villmergen
Tel. 056 618 78 78, fax 056 618 78 99
[email protected], www.bertschinger.ch
Swisslux – catalogo tascabile 2013/2014 «Rilevatori di movimento e di presenza»
La nuovissima edizione del catalogo tascabile Swisslux è disponibile da subito. Il catalogo è ormai diventato uno strumento di lavoro irrinunciabile per gli elettricisti e i progettisti
elvetici. Il catalogo comprende un esclusivo assortimento svizzero e fornisce una risposta a
tutti i quesiti importanti riguardanti l’argomento dei rilevatori di movimento e di presenza.
La panoramica dei prodotti nel nuovo catalogo è stata notevolmente migliorata. I clienti
possono rintracciare i prodotti in base al tipo di montaggio (sopra intonaco (AP), sotto
intonaco (UP), nel controsoffitto (EB), ecc.) oppure in funzione delle caratteristiche tecniche (230 V, 24 V, KNX ecc.). Sebbene l’offerta dei prodotti sia in costante crescita, le
informazioni fornite consentono all’utente di mantenere in qualunque momento la visione
d’insieme dell’intera gamma dei prodotti.
I prezzi riportati sul catalogo sono prezzi lordi e quindi lo rendono idoneo anche per un
contatto diretto con i clienti. Con i numeri d’ordinazione Eldas indicati (E-No) del commercio all’ingrosso di materiale elettrico svizzero si possono effettuare tutti gli ordini attraverso tutti i più rinomati grossisti di materiale elettrico dell’intera Svizzera. La maggior
parte degli articoli è fornibile direttamente da magazzino presso i grossisti.
I nuovi cataloghi possono essere ordinati visitando il nostro sito: www.swisslux.ch
Contatto:
Swisslux AG, 8618 Oetwil am See
Tel. 043 844 80 80, fax 043 844 80 81
[email protected], www.swisslux.ch
22
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Telecom e IT
Un nuovo telefono per tutta la famiglia
Con il nuovo modello C620, Gigaset presenta un gioiello che soddisfa anche le maggiori esigenze.
Dotato di numerose funzionalità, con tasti diretti per Babyphone, servizio «non disturbare» in
ingresso e uscita, grande autonomia in conversazione e stand-by ed un ampio display a colori TFT,
il nuovo modello C620 è un telefono perfetto per la famiglia.
Il nuovo Gigaset C620 assume il ruolo di
telefono intelligente per tutta la famiglia e
presenta numerose caratteristiche appositamente dedicate alle esigenze familiari.
Tra queste, il Babyphone, una rubrica di dimensioni generose e grande autonomia in
conversazione e stand-by. Il tutto confezionato in un design particolarmente elegante
e di alta qualità, già premiato con l’«iF product design award 2012».
Costruito per aiutare i genitori
La sicurezza dei figli ha importanza fondamentale per i genitori. Il Gigaset C620
li aiuta attraverso pratiche funzioni di sicurezza e comfort. Con il Babyphone integrato i genitori sono costantemente in contatto con la camera dei bambini, sia tramite
due telefoni portatili da stanza a stanza,
sia quando sono fuori casa. A partire da
un certo livello di rumore, il Babyphone
chiama automaticamente un determinato
portatile o un numero esterno prestabilito. Con l’opzione di risposta «talk-back»
il bambino sente immediatamente la voce
dei genitori. La funzione di chiamata diretta
(o babycall) consente di commutare tutti i
tasti per la selezione e la chiamata di un
numero preimpostato. Indipendentemente
dal tasto premuto dal bambino, verrà sempre selezionato il numero memorizzato.
Tre tasti diretti per un maggiore
comfort
Per avere più tempo per le cose importanti, quindi per la famiglia, l’utilizzo del nuovo
Gigaset C620 è ancora più semplice e intuitivo. I tre tasti diretti hanno importanza
centrale per il servizio «non disturbare»,
l’elenco chiamate e il Babyphone, consentendo l’attivazione della funzione relativa
con la semplice pressione di un tasto:
Servizio «non disturbare» (accesso a
tre funzioni): la funzione «blocco chiamate
anonime» disattiva la suoneria per le chiamate senza numero CLIP oppure le blocca. La «modalità giorno/notte» è un blocco
a tempo della suoneria. È possibile esclu-
dere da questa opzione un massimo di 15
numeri di telefono, perché le chiamate importanti possano essere sempre ricevute.
Con la funzione «lista numeri bloccati» è
possibile bloccare le chiamate indesiderate
o consentirne solo la visualizzazione.
Lista delle chiamate: il tasto illuminato
«messaggi» segnala la presenza di nuovi messaggi e consente l’accesso diretto
a tutte le liste delle chiamate, comprese
quelle effettuate, ricevute, perse e ogni tipo
di chiamata.
Babyphone: questo tasto attiva la relativa
opzione di risposta «talk-back».
Sostenibilità
Il modello C620 dispone delle tipiche caratteristiche DECT di Gigaset: le modalità ECO
e ECO Plus. Con la semplice attivazione
della modalità ECO si riducono dell’80 %
le emissioni radio della base. Nella modalità
ECO Plus l’apparecchio non emette onde
radio quando è in stand-by.
Il Gigaset C620 è disponibile da subito a
CHF 79.– (PVC), il modello C620A con segr.
telefonica a CHF 99.– (PVC) e i telefoni
portatili C620H al prezzo di CHF 75.– (PVC).
I colori disponibili sono nero e bianco.
Contatto:
Gigaset Communications Schweiz GmbH
Bielstrasse 20, 4500 Solothurn
Hotline 0848 212 000
[email protected], www.gigaset.ch
GIGASET C620A
GIGASET C620
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
23
Telecom e IT
Il premiato telefono cellulare ergonomico con touchscreen
tiptel Ergophone 6060
Nonno Teo sta ancora sorridendo della faccia sorpresa di suo nipote Luca. Nonno Teo ha comprato
un nuovo cellulare. Lo voleva moderno, di facile utilizzo, con funzioni utili e doveva essere bello,
insomma non il solito cellulare per persone di una certa età. Non pensava che avrebbe deciso di
acquistare un apparecchio con touchscreen.
Aveva notato come Luca gestiva il proprio
cellulare tramite lo schermo. «Deve essere
necessaria una gran scienza», pensava
nonno Teo. Così è stato ancora più contento quando gli hanno mostrato il tiptel Ergophone 6060, facilissimo da usare e con
touchscreen. «Che faccia ha fatto il ragazzino, quando ha visto il mio tiptel Ergophone 6060! Luca non avrebbe mai pensato
che avrei acquistato un telefono di questo
genere. E io, ho un fantastico compagno
per ogni giorno.»
Informazioni sul prodotto in breve
nn Premio
iF Product Design Award 2013
Segnale chiamata in ingresso tramite
diverse
nn Annuncio dei numeri telefonici
nn Annuncio del nome del chiamante da
file vocale registrato (per es. «Luigi sta chiamando«)
nn Immagine del chiamante
nn Vibrazione
nn Suonerie
Utilizzo a scelta tramite
diversi livelli di impostazioni menu:
livello base o livello avanzato
nn Ordine personalizzabile delle funzioni del menu principale
nn Riduzione individuale alle funzioni necessarie nel menu principale
nn 2 diverse dimensioni dei caratteri
nn 2
Telefonare come si preferisce
dei numeri con/senza tasti
parlanti
nn Selezione tramite sfioramento dell’immagine dei tre contatti principali
nn 5 primi contatti preferiti in rubrica
nn Rubrica telefonica con 500 voci
nn Selezione
Inoltre
nn Scatti
fotografici come con una macchina fotografica tradizionale
nn Tasto diretto per la registrazione di
appunti vocali
nn Compatibile con dispositivi Bluetooth®
nn Compatibile con apparecchi acustici
nn Tasto chiamata d’emergenza con richiesta di conferma
nn 2 schede SIM, per es. per chi viaggia
nn Base di ricarica da tavolo piatta inclusa
nn Colore: nero
Contatto:
Tiptel AG, 8105 Regensdorf
Tel. 044 843 13 13, fax 044 843 13 23
[email protected], www.tiptel-online.ch
24
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Elettrodomestici
Bauknecht A+++ congelatore con funzione ShockFreeze
Refrigerazione di tendenza: congelatore professionale per la cucina di casa
In Svizzera, ogni anno, vengono gettati 289 chilogrammi di cibo per persona, un terzo direttamente dai
consumatori1. Una buona parte potrebbe essere ancora consumata, se conservata correttamente. Il
nuovo congelatore ShockFreeze GKNE 1970S Bauknecht A+++, con il particolare vano di congelamento
shock, consente un congelamento tre volte più rapido2 e quindi particolarmente delicato; inoltre, con una
capienza utile di 335 litri, offre molto spazio.
Il processo di congelamento rapido e
delicato e la grande capienza del congelatore ShockFreeze assicurano una
conservazione ottimale degli alimenti, nel
rispetto dell’ambiente e con un evidente
risparmio economico. Un nucleo familiare
di quattro persone spende ogni anno circa 2000 franchi per alimenti che, andati a
male, finiscono in pattumiera . Il congelatore ShockFreeze permette di conservare
questi alimenti invece di gettarli, e senza
che perdano in sapore o qualità. Con una
capienza straordinaria di 335 litri per il modello di dimensioni maggiori, il congelatore
da 70 cm di larghezza offre una grandissima flessibilità. Con la classe energetica
A+++ il nuovo congelatore ShockFreeze
Bauknecht consente un risparmio fino al
50 %3 dell’energia necessaria.
Congelare come uno chef
Il congelamento shock ha fatto ingresso
nelle cucine degli chef già molto tempo
fa. Perché la conservazione della qualità
e del gusto degli alimenti migliora in modo
proporzionale con il diminuire del tempo di
congelamento: durante un congelamento
molto rapido, il liquido contenuto nelle cellule forma cristalli di ghiaccio molto piccoli.
Così le pareti cellulari non vengono distrutte e sapore, vitamine, colore e succosità si
conservano.
Con il nuovo congelatore ShockFreeze
A+++ tutti possono portare a casa propria
questa tecnica professionale e conservare
perfettamente la qualità degli alimenti. Nello speciale vano di congelamento shock,
attivando la relativa funzione, la temperatura viene ridotta velocemente a -23° per
quattro ore. Gli alimenti vengono così congelati in modo tre volte più rapido2. Dai test
dell’istituto di certificazione indipendente
SLG Prüf- und Zertifizierungs GmbH risulta che gli alimenti congelati con il sistema
shock non solo hanno un aspetto e un sapore più fresco dopo lo scongelamento,
ma contengono anche più sostanze nutritive rispetto agli stessi prodotti congelati
normalmente.
Per saperne di più: http://www.youtube.
com/watch?v=snXJy9PdvsU
Qualità eccellente e design premiato
La forma lineare, pulita e sobria, abbinata al comodo display touch, conferisce al
congelatore un aspetto moderno, contraddistinto da una fresca eleganza. Anche la
giuria del Plus X Award, il maggiore concorso tecnologico europeo, è entusiasta del congelatore ShockFreeze GKNE
1970S A+++ e lo ha premiato con ben due
Plus X Award.
Ufficio federale dell’agricoltura:
http://www.news.admin.ch/message/index.html?
lang=it&msg-id=46360:
2
Rispetto a un normale congelatore senza funzione
ShockFreeze (test eseguiti da SLG Prüf- und Zertifizierungs GmbH in relazione al contenuto in vitamine, peso
e colore degli alimenti).
3
Rispetto al consumo energetico medio di un apparecchio simile di classe di efficienza energetica A+.
1
Contatto:
Bauknecht AG, 5600 Lenzburg
Tel. 0848 801 002, fax 0848 801 017
www.bauknecht.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
25
Elettrodomestici
Sviluppo e produzione in Svizzera
Frigoriferi «Swiss Made» by V-ZUG
V-ZUG REFRIGERAZIONE SA, un’affiliata al 100 percento di V-ZUG
SA, ha rilevato dal 1° marzo 2013 la gestione operativa di Forster
Kühltechnik AG, azienda tradizionale della Svizzera orientale.
Già da 60 anni Forster produce frigoriferi ad Arbon. Nota bene:
come leader di mercato in Svizzera. V-ZUG SA intende proseguire
questa storia di successo con investimenti mirati al fine di sviluppare
ulteriormente la tecnologia di refrigerazione.
Stabilimento produttivo e di sviluppo
sul Lago di Costanza
V-ZUG prende le parti della piazza svizzera e assicura posti di lavoro ad Arbon.
In Svizzera V-ZUG REFRIGERAZIONE SA
è l’unica produttrice di frigoriferi per l’economia domestica privata. In questa filiale 100 collaboratori altamente qualificati
sono addetti allo sviluppo e alla realizzazione di frigoriferi di elevata qualità: sia per
il mercato svizzero che per l’estero.
Longevità e risparmio
Parsimonia e lunga durata rientrano da
sempre nella filosofia di V-ZUG, così come
un approccio rispettoso nei confronti delle
risorse: sia per gli apparecchi, che sono
leader nel consumo energetico, sia anche
per l’infrastruttura aziendale.
Premium Swiss Quality
Grazie a modernissimi metodi di lavoro
vengono creati frigoriferi che possono vantare non solamente un’elaborazione e una
qualità di elevato valore, ma anche USP
(proposta unica di vendita) e valore aggiunto. Così, nei nostri frigoriferi si sono consolidati il comando TouchControl, faretti LED,
il sistema Smart-Tablar e HygienePlus.
Questa offerta viene integrata dall’ampio
utilizzo della chiusura SoftClose, del vano
cantina con cassetto portabottiglie e del
cestello bevande, della zona FreshControl.
Frigorifero con quattro zone di
temperatura
Il portfolio di prodotti di V-ZUG comprende numerose strutture con caratteristiche
USP. In particolare vale la pena evidenziare
il frigorifero Royal, che con quattro zone di
temperatura (zona principale, congelatore,
scomparto freddo e vano cantina) offre ai
clienti il massimo vantaggio per conservare in condizioni ottimali gli alimenti con
esigenze differenti in termini di temperatura
e umidità relativa. Inoltre, si ottiene anche
una conservabilità nettamente più lunga.
26
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Altri due apparecchi di spicco completano il pacchetto. L’apparecchio multizona Cooltronic affascina con la sua zona
FreshControl con due cassetti che permettono di regolare individualmente l’umidità.
I cassetti possono avere una regolazione
umida o piuttosto secca a seconda delle
esigenze e offrono con una temperatura vicina allo 0 °C una freschezza fino a tre volte
più duratura.
Per gli amanti del vino, l’apposito armadio
climatizzato per vino Winecooler SL è l’ideale. Si tratta del primo armadio climatizzato per vino da incasso, con due zone di
temperatura regolabili in altezza e offre le
condizioni ideali di conservazione per i vini.
Contatto:
V-ZUG SA, Industriestrasse 66, 6301 Zug
Tel. 041 767 67 67, fax 041 767 61 61
[email protected], www.vzug.ch
Elettrodomestici
Nel nuovo flagship store di FORS i rivenditori specializzati trovano
una vasta gamma di elettrodomestici premium dei produttori più
rinomati.
Nuova sede FORS a Baar
Esposizione di eccellenza su 600 m2
In aprile FORS ha inaugurato il flagship store di Baar, Canton Zugo. L’importatore generale presenta i
modelli premium più recenti in una delle maggiori esposizioni di elettrodomestici della Svizzera.
Da oltre trent’anni l’azienda familiare
svizzera FORS vende elettrodomestici
premium. Più di 4000 negozi specializzati
vendono gli apparecchi FORS in tutta la
Svizzera. In aprile FORS ha aperto la terza
sede: un flagship store a Baar, nel Canton
Zugo. Frigoriferi, forni, lavatrici, cantine per
vini o cappe aspiranti: sul nuovo spazio espositivo da 600 metri quadrati i rivenditori
specializzati e i clienti privati trovano una
vasta scelta di elettrodomestici.
Innovazioni tecnologiche
L’esposizione a Baar comprende innovazioni come la tecnologia BioFresh di
Liebherr, per un clima perfetto in frigorifero, o la tecnologia NoFrost per scomparti
del congelatore senza brina. Vi è esposto
anche l’assortimento completo Liebherr di
cantine per vini, che offrono condizioni ottimali per conservare e regolare la tempera-
tura dei vini pregiati. Inoltre è possibile esaminare prodotti di marche rinomate come
Brema e Blomberg, oltre all’assortimento
di casa FORS.
Prodotti selezionati
«Come importatore generale, nella realizzazione del nostro assortimento di prodotti diamo grande importanza non solo alla
massima funzionalità» afferma Jean-Pierre
Senn, direttore della FORS AG. «Anche in
fatto di efficienza energetica e di design
soddisfiamo le richieste di una clientela esigente.» FORS vede l’apertura del flagship
store a Baar come parte di una strategia a
lungo termine. «Siamo molto felici di poter
rafforzare la nostra posizione nella Svizzera centrale con questa nuova sede.» Oltre
alla sede principale a Studen presso Biel,
FORS gestisce anche una sede a Manno
presso Lugano.
Il flagship store si trova nella Oberneuhofstrasse 12 a Baar. Gli orari di apertura sono
i seguenti:
Lu - Gio: Ve: Sa:
ore 07.30 - 12.00
ore 13.00 - 17.30
ore 07.30 - 12.00
ore 13.00 - 17.00
ore 09.00 - 12.00
ore 13.30 - 16.00
Tel. 041 766 07 50
Contatto:
FORS AG, 2557 Studen
Tel. 032 374 26 26, fax 032 374 26 70
www.fors.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
27
Elettrodomestici
Maxima con pannello di comando
Piano di cottura a induzione ricco di varianti
I piani di cottura a induzione sono elementi estetici a risparmio energetico. Ora Electrolux propone il
piano di cottura a induzione Maxima con pannello di comando. L’utilizzo è estremamente semplice
grazie alle classiche manopole, mentre con il comando mediante tasti a sfioramento sulla superficie è
possibile selezionare funzioni supplementari speciali.
L’OptiHeat Control indica il calore residuo
delle zone di cottura, sia che si tratti di
«caldo», «tiepido» o «quasi freddo» e contribuisce alla sicurezza dell’utente. L’ecotimer utilizza il calore residuo disattivando
la cottura già prima della fine del tempo
impostato. Questa funzione oltre a salvaguardare l’ambiente, favorisce il risparmio.
Flessibilità grazie a versioni differenti
Il piano di cottura a induzione Maxima è
disponibile in tre dimensioni differenti e
con copertura in acciaio cromato o vetro a
specchio. Chi possiede un piano di cottura
con corpi riscaldanti e desidera sostituirlo
con uno a induzione sceglie Maxima: la
versione con controllo mediante pannello
di comando è la soluzione più adatta.
Il piano di cottura a induzione Maxima d’ora in poi potrà anche essere comandato
con le classiche manopole. Con le manopole a scomparsa è possibile impostare in
totale 14 livelli di potenza. La regolazione
fine è pratica nel quotidiano e ogni qualvolta vengono cucinati menu impegnativi.
Il pannello è disponibile in acciaio inox di
facile manutenzione o in estetico vetro a
specchio. Le manopole possono essere
inserite a scomparsa nel pannello con facilità e in modo sicuro per i bambini, impe-
dendo in questo modo anche l’attivazione
o la disattivazione involontarie del piano di
cottura a induzione.
Soluzione innovativa per funzioni
supplementari
Mentre i vari livelli di potenza vengono gestiti dal pannello di comando esterno, funzioni supplementari più intelligenti possono
essere regolate sulla superficie con tasti a
sfioramento. Ad esempio il livello Power, il
CountUp Timer o la funzione Stop + Go.
Sicurezza grazie alle conoscenze
acquisite nel campo della cucina
professionale
Il fatto che venga riscaldata solo la superficie della pentola che si trova sulla zona di
cottura rende Maxima un prodotto pratico,
sicuro e a risparmio energetico. Grazie alla
sua decennale esperienza, Electrolux ha
acquisito molte conoscenze dal settore
delle cucine professionali adattandole alle
economie domestiche private. In particolare la cucina a induzione era stata originariamente sviluppata per la cucina gastronomica.
Contatto:
Electrolux SA, 8048 Zürich
Tel. 044 405 81 11, fax 044 405 82 35
www.electrolux.ch
28
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Prestazioni di servizio
I reclami dei clienti sono un’opportunità
È noto che è 7 volte più difficile acquisire un nuovo cliente che mantenere e curare un cliente abituale.
A ciò si aggiunge che l’80 % di tutti i clienti insoddisfatti, nonostante l’irritazione, NON presenta reclamo.
Motivo sufficiente per prestare la massima attenzione all’argomento «Reclami dei clienti».
Come procedere in modo mirato, quando
ci troviamo di fronte al reclamo di un cliente? Ecco alcuni consigli pratici:
Il reclamo ha la massima priorità. Mi
occupo immediatamente del cliente. Ricordo sempre che in primo piano c’è la
persona e non il problema. Il fattore primario non è la ragione o il torto, ma il fatto di
mantenere un cliente soddisfatto. E sono
consapevole che dipende da me, se la faccenda prende una piega positiva o meno.
Lasciar sbollire la rabbia. Ascolto molto
attentamente, prendo appunti e non interrompo il cliente. Non mi giustifico assolutamente, perché la giustificazione al massimo provoca il cliente e non contribuisce a
trovare una soluzione.
Ringrazio. Dopo che il cliente ha esposto
tutti i suoi punti, lo ringrazio. Lo ringrazio per
essersi preso il tempo di illustrarmi ciò che
gli sta a cuore e per averci dato l’opportunità di porre rimedio alla questione.
Chiedo al cliente qual è la soluzione
migliore per lui. Nessun timore: anche se
il cliente dovesse fare una richiesta poco
realistica, che non possiamo soddisfare,
almeno so quali sono le sue aspettative.
Ed è sempre meglio che fare supposizioni,
e quindi delle proposte che non sono gradite. Inoltre, in moltissimi casi le richieste
del cliente sono inferiori o diverse rispetto a
quello che pensiamo.
Propongo delle soluzioni. Non «più rapidamente possibile», ma «immediatamente». Posso anche fissare una scadenza e
dire per esempio che fornirò delle informazioni entro il giorno seguente alle ore xx.
Anche se non ho ancora nessuna novità,
ho un’occasione di contatto con il cliente.
Chiedo al cliente se è soddisfatto della soluzione. Lo contatto qualche giorno
dopo aver risolto il problema per capire se
veramente tutto funziona come desiderato.
Con ciò segnalo il nostro interesse autentico e dimostro al cliente quanto è importante per noi. Inoltre, non è certo impensabile
che questa domanda venga posta al cliente direttamente dal capo.
Tanto importante quanto la corretta
elaborazione di un reclamo è naturalmente l’indagine (interna) per scoprirne
le cause. Consigliamo di rilevare sistematicamente i reclami, cercando di ottenerne
delle informazioni utili per l’organizzazione
dell’azienda. Così potrà migliorare costantemente. Secondo il principio dell’imprenditore Philipp Rosenthal: «Chi smette di
migliorare smette di essere bravo».
Siamo il partner di formazione professionale dell’aae – orientato a soluzioni pragmatiche e pratiche. Le offriamo una piattaforma
per uno sviluppo duraturo. Ci contatti e
approfitti insieme ai suoi collaboratori della
nostra esperienza, sia per training aziendali
interni, per un coaching o in occasione di
un workshop aae.
Visiti il nostro sito: www.creogo.ch
Contatto
Per la Svizzera tedesca:
Roland Andrey, 079 310 25 20
[email protected]
Per la Svizzera romanda:
Daniel Judas, 079 631 14 46
[email protected]
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
29
Prestazioni di servizio
La nuova Toyota Auris Touring Sports
Prima station wagon ibrida pura del segmento
n Spaziosità e funzionalità senza compromessi
n Emissioni di CO2 di soli 85 g/km, al top della categoria
n
La nuova Toyota Auris Touring Sports è
la prima station wagon dell’apprezzato
segmento C ottenibile anche in versione
ibrida pura. Toyota diversifica ulteriormente la scelta di vetture dotate di tecnologia
Hybrid Synergy Drive. La nuova Auris Touring Sports riunisce un design dinamico,
le migliori funzionalità della categoria e
un’eccellente offerta di spazio. Collocando la batteria dietro i sedili posteriori, la
propulsione ibrida non cede ad alcun compromesso in fatto di spaziosità e capacità di
carico. Con i sedili posteriori ripiegati, il vano
di carico supera i due metri, vanta un’altezza massima di 890 mm nonché il maggior
volume di categoria, pari a 1658 litri. La superiorità sul piano della capacità di carico
è completata da eccellenti funzionalità. La
Auris Touring Sports è l’unica station wagon del segmento C a proporre i seguenti
vantaggi: sistema di sedili Toyota Easy-Flat
che consente di ripiegare i sedili posteriori
con un solo gesto, vano di carico con doppio pianale, copertura bloccabile su due
posizioni, rete fermabagagli estraibile, ganci portaborse, barre tetto e in tutto 3 prese
da 12 V, di cui una nel bagagliaio.
30
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Caratteristiche di guida
In linea con la volontà di Toyota, volta a migliorare costantemente le peculiarità dinamiche delle sue vetture per assicurare una
sensazione di guida maggiormente attiva,
anche la Auris Touring Sports beneficia di
tutte le evoluzioni della marca. Ne fanno
parte una carrozzeria ad alta rigidità, un
baricentro più basso, le migliorie a livelli di
sospensioni e sterzo, una miglior posizione
al volante nonché la riduzione di rumori e
vibrazioni. Tutto ciò assicura una sensazione di guida più confortevole e al tempo
stesso maggiormente attiva.
Moderni motori altamente efficienti
La Auris Touring Sports è proposta con le
seguenti motorizzazioni: i motori a benzina
1.33 Dual VVT-i e 1.6 Valvematic, i motori
diesel ulteriormente evoluti 1.4 e 2.0 D-4D
nonché la prima propulsione ibrida pura
montata su una station wagon del segmento C.
L’Hybrid Synergy Drive funziona con un motore a benzina 1.8 VVT-i e un motore elettrico, singolarmente o in sinergia, la cui potenza di sistema è pari a 136 CV (100 kW).
La Auris Hybrid Touring Sports accelera da
0 a 100 km/h in 10,9 secondi e raggiunge
la velocità massima di 180 km/h.
Dal profilo ambientale, la Auris Touring
Sports a propulsione ibrida pura vanta le
più basse emissioni di categoria, pari a
solo 85 g/km nonché emissioni di ossido di
azoto e di particolato nettamente inferiori a
quelle di vetture diesel di identica potenza.
Con la motorizzazione diesel 1.4 D-4D è
disponibile in esclusiva un pacchetto Business o Business Plus. L’equipaggiamento
offerto da questi allestimenti sono particolarmente interessanti per i clienti commerciali. La Toyota Auris Touring Sports
convince per il suo eccellente rapporto
prezzo/prestazioni e raggiunge eccezionali valori dal profilo del TCO (Total Cost
Ownership = costi d’esercizio).
Abbinati alla tecnologia stop/start e a un
cambio Multidrive-S, tutti i motori della Auris
Touring Sports sono tra i più puliti della categoria. I prezzi attrattivi incominciano già
a CHF 21 300.– e comprendono 6 anni o
60000 km di servizi gratuiti.
Contatto:
Toyota AG, 5745 Safenwil
Tel. 062 788 88 44, fax 062 788 86 10
www.toyota.ch
Rinfrescante
2 cl di sciroppo di Blue Curaçao
1 cl di sciroppo di granatina
7 cl d’acqua tonica
Marketing e Prestazioni di servizio
Riorganizzazione dell’eShop
Dopo il lancio di successo dell’eShop abbiamo effettuato qualche ottimizzazione.
Le seguenti rubriche e funzioni sono già online.
Nuova rubrica «DALLA NOSTRA PUBBLICITÀ»
Presenta tutti i prodotti pubblicizzati attualmente
sulle nostre riviste.
Rubrica «INFORMAZIONI»
Qui trova tutte le Quicknews attuali, le promozioni del momento
collegate tramite link con i rispettivi prodotti o moduli d’ordine.
Nuova rubrica «CGC / SUPPORTO»
In questa nuova rubrica trova tutte le informazioni utili
sulle condizioni di vendita e di fornitura, le istruzioni per
l’uso dell’eShop e le condizioni generali di contratto con
le procedure di garanzia.
Visiti la nuova versione del nostro eShop su http://shop.eev.ch
32
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Marketing e Prestazioni di servizio
Rivista Elettro ed. principale 2/2013
Questa pubblicità è efficace
Provi a immaginare: lei entra nelle case di tutti i suoi clienti –
contemporaneamente. Sembra impensabile, ma la rivista Elettro può
fare questo per lei con molta facilità.
Nessun altro strumento pubblicitario è altrettanto efficace. Con
una distribuzione della rivista Elettro presenta le sue offerte
contemporaneamente in tutte le case dei suoi clienti. È a casa
che vengono prese importanti decisioni preliminari sugli acquisti.
Nell’ambiente che più ci è familiare siamo rilassati ed accogliamo
in modo più spontaneo un’offerta, rispetto per esempio ad una
vendita telefonica. Ciò ha un effetto positivo per la pubblicità. Siamo molto più disponibili ad accettare ciò che ci viene presentato
e a riflettere con tranquillità.
Le sue competenze, nella luce migliore
L’impostazione della rivista Elettro evidenzia in modo chiaro la
sua competenza come rivenditore specializzato. La rivista Elettro
esce quattro volte l’anno ed è provvista del suo logo aziendale in
copertina. In questo modo lei si distingue vistosamente dalla pub-
blicità di altri offerenti, presentandosi chiaramente come rivenditore specializzato regionale.
I suoi vantaggi
n
n
n
n
Pubblicità per il suo assortimento di marche di qualità
Incentivazione del mercato delle sostituzioni
Notorietà come rivenditore specializzato regionale
Pubblicità straordinariamente conveniente
Iscrizioni per la rivista Elettro ed. principale 2/2013
Termine delle iscrizioni:
26 agosto
Termine distribuzione:
14 ottobre
www.eev.ch [Login] | Werbemittel | Electro Hauptmagazin
I vincitori del concorso per l’anniversario dell’eShop
In marzo l’eShop aae ha compiuto 1 anno. Dal 1° al 31 marzo 2013 abbiamo realizzato un concorso
per festeggiare l’avvenimento. Abbiamo estratto a sorte tre vincitori tra tutti i soci che hanno effettuato
degli ordini.
Roger Weiss (a sinistra), Capo reparto
comunicazione e Dario Fortes,
Responsabile area Svizzera centrale aae.
Tullio Giannasi (a sinistra), Proprietario e
Robert Adank, Direttore vendite aae
Dario Fortes (a sinistra), Responsabile area
Svizzera centrale aae e Max Berger,
Direzione
1°premio: un fine settimana presso il
Sunstar Parkhotel a Davos-Platz
del valore di CHF 500.Vincitore: Schwarz & Partner AG,
Seewenweg 3, 4153 Reinach
2° premio: navigatore Garmin nüvi
2858TV del valore di CHF 449.Vincitore: Cerutti et Giannasi
Electricité SA, Route de Thonon 67,
1222 Vésenaz
3° premio: buono acquisto eShop
del valore di CHF 300.Vincitore: Fürst Hägendorf AG,
Eigasse 3, 4614 Hägendorf
Ringraziamo cordialmente tutti i partecipanti e auguriamo loro buon divertimento con gli acquisti su http://shop.eev.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
33
Assicurazioni
Incidente stradale all’estero – come vengo
indennizzato?
È stato coinvolto in un incidente stradale all’estero. Al ritorno in Svizzera vuole rivalersi il più
rapidamente possibile sul responsabile straniero dell’incidente. A chi può rivolgersi?
Grazie alla convenzione europea sulla
protezione dei visitatori, in vigore dal 1°
ottobre 2003, al rientro in Svizzera può rivolgersi all’Ufficio Nazionale Svizzero di Assicurazione (UNA, telefono 0800 831 831).
Questo la informerà sul mandatario della
compagnia di assicurazione straniera in
Svizzera. Successivamente può rivolgersi
direttamente al mandatario.
Il mandatario della compagnia di assicurazione straniera in Svizzera ha l’obbligo di
sottoporle un’offerta di indennizzo entro tre
mesi o di fornirle una giustificazione in caso
di ritardo. I sinistri all’estero sono giudicati
fondamentalmente secondo la legislazione
dello stato in cui si è verificato il sinistro. In
caso di controversia dovrà quindi far valere
i suoi diritti sul posto. È preferibile dunque
stipulare un’assicurazione di tutela legale
sui sinistri stradali che copra i suoi diritti
anche all’estero. Inoltre è necessario ricordare che, in caso di incidente stradale all’e-
stero, è sempre consigliabile far stendere
un verbale da parte della polizia; qualora
non fosse possibile, è indispensabile che
tutti gli interessati compilino scrupolosamente e sottoscrivano almeno la denuncia
europea di sinistro.
Abbiamo risvegliato il suo interesse?
Ecco i nostri dati di contatto:
Hans Eggen
Telefono: 031 380 10 21
Fax: 031 382 97 09
E-Mail: [email protected]
Beatrix Adam
Telefono: 031 380 10 33
Fax: 031 382 97 09
E-Mail: [email protected]
Foto: gdv.de
Contatto:
Schweizerische Elektro ELITE Consulting AG eec
Postfach 546, 3000 Bern 14
Tel. 031 380 10 10, fax 031 380 10 15
[email protected], www.eev.ch
34
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
Fonti d’acquisto
BzQ12_Monacor_Layout 2 16.04.12 17:12 Seite 1
Monacor Schweiz AG
Grundstrasse 11, 6343 Rotkreuz
Telefon 041 799 72 50, Fax 041 799 72 55
[email protected], www.monacor.ch
BzQ09_Gigaset_Layout 2 21.04.10 10:13 Seite 1
Feller AG
Postfach
8810 Horgen
Tel. 044 728 72 72
Fax 044 728 72 99
www.feller.ch
Gigaset Communications Schweiz GmbH
Bielstrasse 20, 4500 Solothurn
Hotline 0848 212 000
BzQ12_TipTel_Layout
2 21.08.12 10:40 Seite 1
www.gigaset.ch
BzQ08_BKS_Layout 2 21.03.12 16:58 Seite 1
ROTRONIC AG I 8303 Bassersdorf
Tel. 032 681 54 54
BKS Kabel-Service AG
Tel. 044 838 11 66 I Fax 044 838 13 13
oder 0848 22 55 25
Fabrikstrasse 8
[email protected] I www.rotronic.ch
Fax 032 681 54 59
CH-4552 Derendingen
BzQ08_WISI.qxp:Layout
2 21.4.2008
BzQ_W+F_ELan2012_Layout
2
15.11.12
15:41
Se
www.shop.rotronic.ch
E-mail: [email protected]
www.bks.ch
Tiptel AG
Bahnstrasse 46
Tel. 044 843 13 13
14:
[email protected]
WISI – Wilhelm Sihn AG
Hintermättlistrasse 9
5506 Mägenwil
Tel. 062 896 70 40
Fax 062 896 70 41
[email protected]
www.wisi.ch
8105 Regensdorf
Fax 044 843 13 23
www.tiptel-online.ch
Bauknecht AG
Industriestrasse 36
5600 Lenzburg
Tel. 0848 801 002
Fax 0848 801 017
www.bauknecht.ch
BzQ10_AVGanz_Layout 2 22.03.10 13:55 Seite 1
BzQ_Assmann2012_Layout 2 23.01.12 11:32 Seite
2013_Bezugsquellen_EEV.indd 1
20.12.2012 15:26:50
AV Ganz AG
Binzstrasse 23, 8045 Zürich
Assmann IT-Solutions AG, 8152 Glattbrugg
Telefon +41 43 333 31 00
Tel. 044 501 39 00, Fax 044 501 39 01
Telefax +41 43 333 31 01
2 20.01.10 11:41 Seite 1
BzQ_Swisspoint2013_Layout
2 24.01.13 14:25 BzQ10_BSW_Layout
Se
www.avganz.ch
[email protected], www.assmann-it.ch
Swiss Point AG
BSW SECURITY AG
Förrlibuckstrasse 66,8037 Zürich
FORS AG/SA, Schaftenholzweg 8, 2557 Studen
6221 Rickenbach LU, Moosstrasse
Tel. 0840 279 279, Fax 0840 279 329
Tel. O32 374 26 26, Fax 032 374 26 70
Tel. 062 721 82 82, Fax 062 721 82 20
S
BzQ08_BKS_Layout
21.03.12 16:58 Seite 1 BzQ_Bertschinger2012_Layout 2 09.05.12 17:[email protected],
www.fors.ch
[email protected],2www.swiss-point.ch
[email protected], www.bsw-security.ch
BKS Kabel-Service AG
Fabrikstrasse 8
CH-4552 Derendingen
www.bks.ch
Tel. 032 681 54 54
oder 0848 22 55 25
Fax 032 681 54 59
E-mail: [email protected]
Max Bertschinger AG
Allmendstrasse 7
CH-5612 Villmergen
Tel.: 056 618 78 78
Fax: 056 618 78 99
[email protected]
www.bertschinger.ch
www.legrand.ch
Legrand (Schweiz) AG
Industriestrasse 3 - 5242 Birr,
Tel. 056 464 67 67 - Fax. 056 464 67 60
[email protected]
Swisslux AG
Industriestrasse 8
8618 Oetwil am See
Tel.: 043 844 80 80
Fax: 043 844 80 81
Swisslux SA
Chemin du Grand Clos 17
1092 Belmont-sur-Lausanne
Tél.: 021 711 23 40
Fax: 021 711 23 41
[email protected]
www.swisslux.ch
Flash no. 6, luglio / agosto 2013
35
Rinfrescante e
individuale
http://indi.eev.ch
Ci lasci ravvivare e dare rilievo alla sua immagine aziendale. Infatti, il nostro lavoro è tanto individuale quanto sono individuali le
sue esigenze. Approfitti di questa straordinaria comodità. La nostra forza sono le nostre conoscenze in questo ramo. Noi possiamo aiutarla a rendere le sue prestazioni accessibili ai clienti. Ci metta alla prova.
Loghi • Stampati commerciali • Volantini • Depliant aziendali • Siti Internet • Fotografie